Perceptions are not reality
Survey by IPSOS Mori for the Royal Statistical Society
Si sono intervistate circa 12.000 persone di 14 diversi paesi europei in merito alla loro
percezione del livello di alcuni importanti indicatori socio-demografici nella loro nazione.
In particolare,
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
Teenage birth rate (%)
Muslims (%)
Christians (%)
Legal immigrants (%)
Ageing population (% of people 65+ yrs)
Proportion voting
Unemployment rate
Life expectancy
Italy
Dichiarato
17.0
Reale
1.
Teenage birth rate (%)
0.5
2.
Muslims (%)
20.0
4.0
3.
Christians (%)
69.0
83.0
4.
Legal immigrants (%)
30.0
7.0
5.
Ageing population (% of people 65+ yrs) 48.0
21.0
6.
Proportion voting
54.0
75.0
7.
Unemployment rate
49.0
12.0
8.
Life expectancy
78.0
82.0
Caratteristiche generali di una popolazione
“un insieme di individui stabilmente costituito, legato da
vincoli di riproduzione e identificato da caratteristiche
territoriali, politiche, giuridiche, etniche, religiose o culturali”
Le fonti in demografia /1
Fonti di stato
Qualsiasi registrazione e analisi che fornisce una fotografia della
popolazione in un preciso istante.
E’ utile per informazione relative ad ammontare della popolazione e
struttura per età e sesso.
Fonti di flusso
Registrazioni ed enumerazioni relativamente alle nascite, matrimoni e
morti che avvengono in una popolazione.
Sono generalmente presenti informazioni relative alla data dell’evento
e alle generalità anagrafiche dell’individuo
Le fonti in demografia /2
Fonti religiose
Fonti di flusso
Registri di battesimo, matrimonio e sepoltura
Fonti di stato
Status Animarum
Fonti civili
Fonti di flusso
Registri dello Stato Civile
Fonti di stato
Censimento e Anagrafe
Atto di battesimo di Lusignani Rosa - 5 maggio 1825
Parrocchia di Iggio (Pellegrino Parmense)
Atto di matrimonio di Lusignani Rosa e Terzoni Pietro – 25 febbraio 1851
Parrocchia di Iggio (Pellegrino Parmense)
Atto di morte di Lusignani Rosa – 10 gennaio 1887
Parrocchia di Iggio (Pellegrino Parmense)
Stato delle Anime
Parrocchia di
Fornazzano (Ravenna)
Anno 1866
Caratteristiche di un censimento
1.
2.
3.
4.
Universale
Individuale
Simultaneo
Periodico
Dimensioni e struttura di una popolazione
In ogni istante la popolazione è costituita da un insieme di individui ed è
sottoposta a processi di
Rinnovo
Nascite
Immigrazioni
Estinzione
Morti
Emigrazioni
Equazione generale della popolazione
Pt 1  Pt  Nt ,t 1  Dt ,t 1  It ,t 1  Et 1
Un esempio per l’Italia del 2001
P1.1.2001
Nati vivi
2001
Morti
2001
Saldo
naturale
Iscritti
2001
Cancellati
2001
Saldo
migratorio
57.844.017
544.500
544.094
456
1.582.707
1.417.184
165.523
P31.12.2001 = P1.1.2001 + SN2001 + SM2001
57.844.500 + 456 + 165.523 = 58.009.996
Saldo naturale e migratorio, Italia 2009
SN
Piemonte
SM
-10,644
2,579
36
226
9,225
13,358
-9,500
2,167
Trentino-Alto Adige/Südtirol
2,167
2,287
Veneto
3,300
2,295
Friuli -Venezia Giulia
-3,738
2,139
Emilia-Romagna
-5,695
10,969
Toscana
-9,730
1,094
Umbria
-1,970
7,128
Marche
-1,737
1,714
1,359
5,746
Abruzzo
-3,195
1,402
Molise
-1,114
-224
Campania
9,412
-14,350
Puglia
2,553
-7,352
Basilicata
-942
-2,293
Calabria
-793
-5,805
Sicilia
-312
-6,510
-1,488
-688
-22,806
15,882
Valle d'Aosta-Vallée d'Aoste
Lombardia
Liguria
Lazio
Sardegna
Italia
Stato e dinamica
Pt 1  Pt  Nt ,t 1  Dt ,t 1  It ,t 1  Et 1

Stato

Dinamica
Lo stato di popolazione può essere studiato considerando il suo
ammontare e la sua struttura
La dinamica può essere studiata complessivamente o nel
dettaglio delle sue componenti, nascita, morte e migrazione
Misure d’incremento
Tasso d’incremento continuo
aritmetico
geometrico
Pt  P0  P0 (rP t )t  Pt  P0 (1Pt r  t )
rtP (1  tr ) rt
P

(1  rt)  rt
0
Pt  Pt0e 
 e Plog
Pt
Pt
0
P
P
0
 1 r  t  1  r  t 0
P0 LogP( Pt P0 ) P0t  Log (1  r )
t
rPlog
t
Log (PPt tPP0 0)
P0 P
t
Log(01r tr )
r
tP0  t
P0
Alcuni dati sull’incremento
Transizione Demografica/ 2
Sistema ad
a “bassa
pressionedemografica”
demografica”
“alta pressione
• E’ caratterizzato da bassi tassi di natalità e mortalità, che
consentono, però, gli stessi incrementi dei sistemi ad alta pressione.
• E’ caratterizzato da alti tassi di natalità e mortalità, che consentono
• solo
E’ determinato
dalla presenza
del controllo volontario delle nascite e
ridotti incrementi
della popolazione.
dalla scomparsa delle crisi di mortalità legate a malattie infettive o
• E’ determinato dall’assenza di un qualsiasi controllo delle nascite e
carenza alimentare.
dall’effetto regolatore svolto dalle ricorrenti crisi epidemiche e di
• sussistenza.
Sistema tipico delle popolazioni contemporanee occidentali.
Sistema tipico
ad altadelle
resa,
vantaggioso
ed economico
da un punto di
•• Sistema
popolazioni
di “ancien
régime”.
vista demografico.
• Sistema a bassa resa, non vantaggioso, non demograficamente
economico.
Transizione demografica/ 1
Fattori della transizione demografica/ 1
Cause della diminuzione della mortalità
•
Aumento della produttività agricola: attenuazione delle crisi di sussistenza
•
Miglioramento dell’alimentazione
•
Mutamento del quadro epidemiologico
•
Conquiste della medicina
Fattori della transizione demografica/ 2
Cause della diminuzione della fecondità
•
Maggior numero di figli sopravviventi: necessità di limitare le nascite a
causa delle risorse limitate
•
Mutamenti sociali e comportamentali: minore influenza dei precetti religiosi
•
Urbanizzazione ed aumento del costo dei figli
Alcuni dati: Mortalità
1750-59
1850-59
1880
1900
1910
Svezia
37.3
43.3
48.5
54.0
57.9
Inghilterra
36.9
40.0
43.3
48.2
53.4
Olanda
-
36.8
41.7
49.9
54.1
Germania
-
-
37.9
44.4
49.0
Russia
24.2
24.4
27.7
32.4
-
Francia
27.9
39.8
42.1
47.4
50.5
Italia
32.0
32.0
35.4
42.8
47.0
-
29.8
31.0
34.8
42.3
Spagna
Alcuni dati: Fecondità
1800
1850
1870
1900
1910
Svezia
4.27
4.27
4.49
3.91
3.31
Finlandia
5.07
4.91
4.95
4.80
4.36
Inghilterra
5.55
4.95
4.94
3.40
2.84
Olanda
-
4.60
5.23
4.48
3.32
Germania
-
-
5.29
4.77
3.52
Svizzera
-
-
4.03
3.32
3.01
Francia
-
3.38
3.42
2.79
2.25
Italia
-
-
4.88
4.43
4.28
Scarica

Lesson 1 - Dipartimento di Giurisprudenza