Università di Bologna
Dipartimento di Filosofia e comunicazione
Corso di Filosofia del linguaggio LM 2014/15
LW
per i corsi di laurea in
Semiotica (6 o 12 cfu), Geografia e processi
territoriali (6 cfu), Italianistica, culture letterarie
europee, scienze linguistiche - curriculum
italianistica (6 cfu), Italianistica, culture letterarie
europee, scienze linguistiche – curriculum
italianistica e scienze linguistiche (6 cfu), Lingue
e letterature moderne, comparate e
postcoloniali(6 cfu).
Il corso di filosofia del linguaggio per le lauree
magistrali, quest’anno, è sulle Ricerche
filosofiche di Ludwig Wittgenstein, testo
pubblicato postumo nel 1953.
Gli studenti che seguono il corso per 6 crediti, lo
seguono da oggi al 5 novembre, e possono fare
l’esame in dicembre.
Gli studenti che lo seguono per 12 crediti lo
seguono fino al 17 dicembre, e possono fare
l’esame in gennaio.
Bibliografia
L. Wittgenstein Ricerche filosofiche (Torino Einaudi
2009).
L. Perissinotto Wittgenstein/Una guida (Milano
Feltrinelli 2008).
Uno di questi testi:
A. Kenny Wittgenstein (Torino Bollati Boringhieri
1984).
P. Spinicci Lezioni sulle Ricerche filosofiche di
Ludwig Wittgenstein (Milano CUEM 2002).
(solo per chi segue il corso per 6cfu) M. Mazzeo Le
onde del linguaggio. Una guida alle Ricerche
filosofiche di Wittgenstein (Roma Carocci 2013).
Ogni settimana si possono ricuperare delle note
dalle lezioni dal sito:
http://web.dfc.unibo.it/paolo.leonardi/index.ht
ml
Metodi didattici
Oltre alla lezione frontale, gli studenti saranno
richiesti di leggere alcuni testi e di discuterne
pubblicamente.
Modalità di verifica dell'apprendimento
La prova d'esame è la compilazione di una tesina lunga
tra le 1750 e le 1850 parole, o tra gli 11 e i 13mila
caratteri, tutto compreso, nome, cognome, corso di
studio, titolo, bibliografia. L'argomento della tesina va
concordato preventivamente con me, anche per posta
elettronica almeno 2 settimana prima della consegna
che è entro la mezzanotte precedente al giorno
dell’appello. La tesina mi va inviata per posta
elettronica all’indirizzo paolo.leonardi ::at::
unibo.it. Una settimana dopo il giorno dell’appello,
circa, pubblico i risultati sulla mia homepage, con le
indicazioni per registrare il voto. Leggere con molta
attenzione l’avvertenza per l’esame nella mia
homepage.
Non valuto una tesina il cui argomento non sia stato
concordato entro i termini, che non sia stata inviata
entro i termini, che non rispetti i vincoli indicati
nell’avvertenza. Tesine con più di 5 errori di italiano
sono da riscrivere. Escludo dall’esame tesine che
hanno anche una sola riga copiata, e tesine che non
citano le proprie fonti. Copiare comporta una penalità
grave – chi riprova l’esame deve presentare un lavoro
tutto diverso e in ogni modo non avrà più di 25/30.
Strumenti a supporto della didattica
Materiali e appunti disponibili on line. Tutti i
materiali, le prove d'esame e gli avvisi si trovano
all’URL sopraindicato.
Orario di ricevimento
Consultare il sito
http://www.unibo.it/SitoWebDocente/default.htm?
[email protected]
Calendario del corso
6 ottobre 2014 Il programma. La filosofia (del linguaggio) 1890-1930
7 ottobre 2014 Ricerche filosofiche I: 1-8
8 ottobre 2014 Ricerche I 9-28
13 ottobre 2014 Ricerche I 29-48
14 ottobre 2014 Ricerche I 49-64: il significato come uso
15 ottobre 2014 Discussione Ricerche I 65-79
20 ottobre 2014 Ricerche I 80-100
21 ottobre 2014 Ricerche I 101-133
22 ottobre 2014 Discussione Ricerche I 139-165
27 ottobre 2014 Le Ricerche filosofiche I, 165-197
28 ottobre 2014 Le Ricerche filosofiche I, 198-219
29 ottobre 2014 Discussione Ricerche I 220-242
3 novembre 2014 Ricerche I 243-315, prima parte
4 novembre 2014 Ricerche I 243- 315, seconda parte
5 novembre 2014 Una prima conclusione
Nella settimana 10-16 novembre NON c’è lezione
Le sette proposizioni fondamentali del Tractatus.
1. Il mondo è tutto ciò che accade.
2. Ciò che accade, il fatto, è il sussistere di stati di cose.
3. L’immagine logica dei fatti è il pensiero.
4. Il pensiero è la proposizione munita di senso.
5. La proposizione è una funzione di verità delle
proposizioni elementari.
(La proposizione elementare è una funzione di verità di
se stessa.)
6. La forma generale della funzione di verità è:
.
7. Su ciò, di cui non si può parlare, si deve tacere.
[La notazione della proposizione 6 è impervia. Si
tratta, rispettivamente de: insieme delle
proposizioni elementari, insieme delle
proposizioni, negazione delle proposizioni in un
insieme.]
Chi è interessato alla storia di Wittgenstein può
vedere Wittgenstein. Una biografia per
immagini a cura di M. Nedo, Roma Carocci
2013.
Scarica

pptx1 - Università degli Studi di Bologna