UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA
FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE
SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
DIDATTICA SPECIALE
A.A. 2010/11 II Semestre
APPROCCIO PSICO-EDUCATIVO DI THEO PEETERS
SOMMARIO
Le false credenze
La teoria dell’iceberg
Il pensiero
La comunicazione
I comportamenti eco
L’immaginazione
Le bizzarrie
Principi e prospettive educative
LE FALSE CREDENZE
E’ colpa dei genitori
E’ una forma di esclusione privilegiata
Autismo = genialità
Autismo = schizofrenia
L’autismo non si esamina/valuta
LA TEORIA DELL’ICEBERG
SOTTO L’ICEBERG DELL’AUTISMO
• I sintomi della sindrome autistica come la punta di un iceberg,
nascondono le vere motivazioni, lo stato reale di alterazione
che determina crisi, fughe, aggressioni, condotte inadeguate,
ecc.
• Interpretare la situazione, cercare dietro i sintomi appariscenti
(le condotte), esplorare i motivi che generano le reazioni
abnormi.
LA TEORIA DELL’ICEBERG
• Mancato coordinamento, o filtro degli stimoli ambientali
(pensiero in caos).
Difficoltà a:
- ricevere una pluralità di stimoli contemporanei;
- intuire o percepire cosa sta per accadere;
- eseguire azioni di organizzazione della percezione e del
pensiero, ovvero processi cognitivi.
LA TEORIA DELL’ICEBERG
Situazioni di sovraccarico cognitivo
• mandano in difficoltà un cervello disorganizzato,
• favoriscono la percezione in caos, il pensiero in caos,
• mancato coordinamento delle informazioni,
• determinando decognizione.
LA TEORIA DELL’ICEBERG
Cosa fare?
 Comprendere l’autismo dall’interno indagando il
comportamento
 Cercare di capire le cause relative ai sintomi manifestati
 Paragonare con il pensiero normale
 Leggere in modo speciale per capire
 Considerare l’autistico un soggetto specialmente speciale
 Adattare prima di inserire
IL PENSIERO
• DISORDINE COGNITIVO
• PENSIERO IN CAOS
PENSIERO IN DETTAGLI/PENSIERO VISUALE
• CECITA’ MENTALE
• DISTURBO DI COERENZA CENTRALE
• DISTURBO DI ORGANIZZAZIONE DELLO SPAZIO E DEL TEMPO
DISORDINE COGNITIVO
DISFUNZIONE COGNITIVA
o
DIVERSITA’ QUALITATIVA
“Scarso o mancato coordinamento delle percezioni, del
linguaggio, del pensiero, della relazionalità”
IL PENSIERO IN CAOS
Mancato coordinamento, o filtro degli stimoli ambientali
Difficoltà a:
- ricevere una pluralità di stimoli contemporanei;
- intuire o percepire cosa sta per accadere;
- eseguire azioni di organizzazione della percezione e del
pensiero, ovvero processi cognitivi.
- “Caotica, scoordinata e confusa percezione e comprensione
dei contesti, dei messaggi verbali, dei visi e delle loro
espressioni, delle dinamiche relazionali, delle regole e delle
improvvise mutazioni,ecc”
IL PENSIERO IN CAOS
• Azioni percettive e mentali difficili, fastidiose e insofferenti
• Reazioni abnormi o crisi
• Non pongono in ordine le informazioni, non le discriminano
bene, tilt.
Pertanto:
• restringono l’entrata degli stimoli (chiudono occhi e d’orecchi,
si isolano);
• cercano di riorganizzare la situazione da una posizione di
quiete, chiusura.
IL PENSIERO IN CAOS
“Quando mi trovo in un posto nuovo, poiché noto ogni cosa, è
come quando un computer sta elaborando troppi dati
contemporaneamente e il processore si blocca e non c’è più
spazio per pensare ad altre cose. E quando mi trovo in un
posto nuovo e ci sono molte persone intorno a me è ancora
più difficile perché le persone non sono come le mucche e i
fiori e l’erba e magari ti rivolgono la parola e fanno cose che
non ti aspetteresti che facessero, così è necessario prendere
nota di tutto ciò che vedi, e anche di ciò che potrebbe
accadere”.
IL PENSIERO IN DETTAGLI O VISUALE
• Compartimenta, Attribuisce esclusiva attenzione ad un
dettaglio
• Isola eventi e li considera sempre uguali a se stessi (disturbo di
generalizzazione)
• Associazioni concrete
• “Pensiero sul fondo”, percepisce parti isolate di un oggetto,
significato resta nascosto
• “Iperselettività” per le parti e scarso accesso al pensiero
astratto, all’idea generale delle cose
CECITA’ MENTALE
“DISPERCEZIONE dell’insieme e della realtà di cui si acquisiscono
focalmente i dettagli
a danno del tutto,
perdendone la visione unitaria”
COERENZA CENTRALE
“ Forma di incoerenza cognitiva,
DECOGNIZIONE:
disturbo della funzione di ricomposizione significativa delle
molteplici informazioni che giungono alla mente e che
l’organo centrale(cervello) è chiamato a mettere in coerenza”
DISTURBO DI ORGANIZZAZIONE DELLO SPAZIO E DEL TEMPO
•
•
•
•
Soffrono:
l’organizzazione del tempo e dello spazio
il dover percepire lo scorrere del tempo,
il rappresentare in ordine il passato,
il prevedere il futuro prossimo.
Disturbo di immaginazione:
• difficoltà a pensare cose, immagini o eventi che non siano
immediatamente presenti
• Disagio in assenza di stabili indicatori temporali/spaziali
DISTURBO DI ORGANIZZAZIONE DELLO SPAZIO E DEL TEMPO
“Durante il fine settimana sono io che mi costruisco il mio orario,
lo scrivo su un cartoncino un po’ spesso e lo appendo al muro.
Ci sono scritte cose come Dare da mangiare a Toby, o Fare
matematica, o Andare al negozio a comprare le caramelle. Ed
è questo un altro motivo per cui non mi piace la Francia,
perché quando si è in vacanza non si ha un orario da seguire e
tutte le mattine dovevo obbligare mio padre e mia madre a
dirmi esattamente cosa avremmo fatto quel giorno per farmi
stare meglio”.
DISTURBO DI ORGANIZZAZIONE DELLO SPAZIO E DEL TEMPO
“Poiché il tempo non è come lo spazio. E quando si appoggia
qualcosa da qualche parte, ad esempio un goniometro o un
biscotto, nella propria testa si può disegnare una cartina del
punto dove si trova, ma anche se non si ha una cartina non
importa perché l’oggetto continuerà ad essere lì. Una cartina è
la rappresentazione di qualcosa che esiste realmente, e quindi
sarà possibile ritrovare il goniometro o il biscotto”.
LA COMUNICAZIONE
Presenza di manifestazioni pre-comunicative
Mancanza di competenza espressiva
Comunicazione legata al concreto
Comunicazione ecolalica
Inversione pronominale
Scarso adattamento alle variabili( interlocutore, significati,
sintassi)
I COMPORTAMENTI ECO
ECOLALIA COME STRATEGIA DI SOPRAVVIVENZA
•
DAL DEFICIT COGNITIVO
•
LINGUAGGIO FRAMMENTATO, CAOTICO, NON ELABORATO
•
MANCATA ANALISI
•
MANCATA INTERPRETAZIONE
•
PERDITA DEL SENSO
•
ECOLALIA
DIFFERITA
I COMPORTAMENTI ECO
Movimenti ripetuti per:
•
•
•
•
•
•
Piacere
Rassicurazione
Esplorazione
Comunicazione
Fuga
Ossessività
L’IMMAGINAZIONE
Difficoltà nel:
traslare il pensiero,
andare oltre le parole,
interpretare le informazioni,
generalizzare,
simbolizzare.
LE BIZZARRIE
Causate da:
Mancanza di strumenti comunicativi per esprimersi,
Mancanza di strumenti comunicativi per esprimere bisogni,
Incapacità di capire le situazioni.
PRINCIPI E PROSPETTIVE EDUCATIVE
Competenze teoriche
Diagnosi funzionale e valutazione
Adattamento
Visione prospettica
Stile comunicativo
Collaborazione con la famiglia
Competenze
ADATTAMENTO
PARABOLA
DISPERCEZIONI - DISCOMPRENSIONI
DISADATTAMENTO
ASPETTATIVA TRADITA
CRISI
•
•
•
•
ADATTAMENTO
ADATTARE PRIMA DI INSERIRE
ADATTARE A:
•
•
•
•
•
•
•
•
CAMBIAMENTI
AMBIENTI ESTERNI
AMBIENTI INTERNI
PERSONE E VISI
PERCORSI
SEQUENZE DI AZIONI
CONSEGNE
SIMBOLI E CODICI
ADATTAMENTO
ANTICIPAZIONI
IMMAGINI E ICONE
GESTUALITA’
MESSAGGI VERBALI
REALISMO VERBALE
PREDIZIONI
NARRAZIONI
AZIONI ITERATE E GRADUALI
COLLABORAZIONE CON LA FAMIGLIA
 Accoglienza
 Conoscenza
 Aspettative
 Progettazione sinergica
COLLABORAZIONE CON LA FAMIGLIA
COMUNICAZIONI DALLA FAMIGLIA
–
–
–
–
–
cosa dobbiamo sapere di urgente del bambino/ragazzo?
quali forme di comunicazione utilizza a casa?
come comprende le richieste e i compiti?
cosa comprende?
come fanno i genitori a dirgli “no” in modo a lui
comprensibile?
– cosa si aspettano i genitori sul futuro del figlio?
COLLABORAZIONE CON LA FAMIGLIA
– che mestiere sperano possa fare?
– in che ambiente preferirebbero che il bambino/ragazzo
vivesse e lavorasse?
– quali compiti di autonomia e gestione della casa il
bambino/ragazzo già partecipa?
– cosa fa il bambino/ragazzo durante il tempo libero?
– come si comporta con le altre persone?
– quali attitudini devono essere sviluppate in campo sociale
e di gestione del tempo libero?
– quali gravi problemi di comportamento si verificano a
casa e come vengono affrontati?
L’ INSEGNAMENTO SPECIALE
BAGAGLIO DEL PROFESSIONISTA
•
•
•
•
MOTIVAZIONE AFFETTIVA
CAPACITA’ INTERPRETATIVA E IMMAGINATIVA
COMPETENZE PEDAGOGICHE
DISPONIBILITA’
L’ INSEGNAMENTO SPECIALE
Lavoro intenso di:
- Soggetto
- Educatori
- Ambiente
-
Attraverso:
monitoraggio, guida, stimolazione
Attivazione di forme comunicative
Semplificazione del compito
Lavoro per tutta la giornata
L’ INSEGNAMENTO SPECIALE
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
SEMPLIFICARE IL CAOS
COMUNICAZIONE AUMENTATIVA
SUPPORTO VISUALE
PREVEDIBILITA’
MATERIALE PREVEDIBILE E CHIARO
PARTIRE DALLA COMUNICAZIONE VISIVA
SIMBOLIZZAZIONE E CONCETTUALIZZAZIONE
INTEGRAZIONE E PROTEZIONE
LAVORO
PREPARAZIONE ALLA VITA ADULTA
L’ INSEGNAMENTO SPECIALE
Nella comunicazione:
•
•
•
•
•
SOSTENERE COMUNICAZIONE SPONTANEA
SOSTENERE COMUNICAZIONE CONCRETA
SOSTENERE COMUNICAZIONE SINCRONIZATA
DISTINGUERE PRINCIPALI VARIABILI LINGUISTICHE
INSEGNAMENTO INTENZIONALE DI STRUTTURE
LINGUISTICHE
• FAVORIRE ADATTAMENTO ALL’ INTERLOCUTORE
• SOSTENERE COMUNICAZIONE CON IMMAGINI
L’ INSEGNAMENTO SPECIALE
ORGANIZZAZIONE DEL TEMPO
Il tempo può essere:
•
•
•
•
•
•
•
“marcato”,
indicato nel suo scorrere, secondo le nozioni/percezioni di
prima-dopo, prima di-dopo di, intervallo o durata,
Concepito nella sua successione.
Utilizzare:
marcatori iconici del tempo;
continue conferme del tempo (a che punto siamo, che ora à, è
prima di …, è dopo di….);
schemi della giornata (in varia forma e dimensione)
Orologio murale
L’ INSEGNAMENTO SPECIALE
ORGANIZZAZIONE DELLO SPAZIO
Lo spazio si presta a:
• essere “rappresentato”,
• tradursi in immagini (disegni, grafici, fotografie)
Per favorire:
• stimolazione rinforzata (iconica + verbale),
• coloro che privilegiano forme di “pensiero visuale”
L’ INSEGNAMENTO SPECIALE
INDICAZIONI PROCEDURALI
 Angoli di lavoro
 Forme comunicative alternative al linguaggio
 Comunicazione aumentativa
 Stimolazione della capacità simbolica
 Evitamento delle ambiguità e ricerca di chiarezza nelle
consegne
 Contestualizzazione e percezione
 Stimolazione della generalizzazione
 Rinforzi
Scarica

RITARDO MENTALE NELL*AUTIMO - Università degli Studi di