Sindacato dei Giornalisti della Campania Napoli, 8 maggio 2015 Dott.ssa Maria Grazia Santucci Concetto di stress Fenomeno che ha luogo quando la persona incontra eventi percepiti come significativi per il proprio benessere ed eccedenti le proprie capacità di farvi fronte Fattori centrati Sulla Persona : ambiguità, conflitti di ruolo, relazioni interpersonali, carriera Sull’ambiente: caratteristiche intrinseche al lavoro, condizioni e caratteristiche dell’organizzazione, clima e cultura organizzativa. La condizione della salute dei lavoratori nei contesti organizzativi inizi del ‘900: prime considerazioni per la salute dei lavoratori; Anni’30: graduale interesse prevalentemente fisico; Anni’50-’60: considerazione componente mentale; Anni ’70-’80 modello bio-psico-sociale con una progressiva attenzione al rapporto individuo/lavoro/contesto; Anni’80-’90: approccio sistemico. La salute organizzativa negli anni ‘90 Non solo assenza di malattia (Ilgen90) Efficacia organizzativa (Jaffe ‘95) Evitamento dei fattori di rischio (Sauter&Hurrel ‘99) Capacità di gestione del cambiamento interno ed esterno (Lindsrtom& Kaleva 2000) Alchimia tra salute individuale e capacità a raggiungere gli obiettivi organizzativi (Schmidt, Welch 2000) Efficace gestione ambiente lavorativo (Murphy & Cooper 2000) Benessere individuale e collettivo Griffin& Wilson 2000) Dalla Prevenzione alla Promozione del Benessere Dall’analisi dei costi globali per l’organizzazione del malessere psicofisico dei lavoratori degli anni ‘80-’90 All’affermarsi di un graduale crescente interesse per la promozione della cultura della salute all’interno della cornice teorica della psicologia positiva. Al prevalere di una concezione multidimensionale della salute organizzativa studiata secondo una pluralità di analisi. I INDIVIDUALI Fattori del Benessere tratti della personalità, locus of control, fattori demografici, valori e abilità, soddisfazione dalla vita. SITUAZIONALI opportunità di controllo, chiarezza del contesto, opportunità di utilizzo proprie capacità e di controllo, capacità di contatti interpersonali, posizione sociale, sicurezza economica, sicurezza fisica. Contributo della Psicologia Positiva.1 Ottimismo Autostima Autoefficacia Flow Contributo Psicologia Positiva. 2 Consapevolezza Passione Intelligenza Emozionale Resilienza Il FLOW nel contesto organizzativo FLOW ENGAGEMENT Elevato livello di Engagement Riduzione di noia e apatia Benessere organizzativo Engagement sostenibile Flow correla attribuzione di significato Maggior benessere e prodotti e servizi di maggior qualità Il flow orienta al CAMBIAMENTO Migliore composizione dei gruppi Posizioni adeguate Clima Positivo Progettazione delle situazioni di lavoro Formazione Adeguatezza Richieste di compito Gestione delle persone Benessere individuale e Organizzativo Conoscenza dello stile Funzionamento ottimale Le nove dimensioni del FLOW 1) Bilanciamento tra sfida e capacità 2) Integrazione tra azione e consapevolezza 3) Obiettivi chiari 4) Feedback inequivocabile 5) Concentrazione totale sul compito 6) Senso di controllo 7) Perdita dell’autoconsapevolezza 8) Destrutturazione del tempo 9) Esperienza autotelica Work engagement Impegno lavorativo Work engagement Burnout Work engagement 1 Il work engagement è uno stato in cui la persona porta il proprio SE’ nel lavoro investendovi energie personali e vivendo il lavoro con grande connessione emotiva. Work engagement 2 Investimento di risorse • Fisiche • Emotive • Cognitive Work engagement 3 Condizione psicologica associata al lavoro, positiva, soddisfacente, caratterizzata da vigore, dedizione e coinvolgimento (UWES 2003) Work engagement 4 Livelli elevati di energia e resistenza mentale allo stress durante il lavoro, dall’essere disponibili e investire energie nel proprio lavoro, e dalla persistenza anche di fronte alle difficoltà. Dedicarsi con passione al proprio lavoro con entusiasmo, ispirazione, orgoglio, sfida. Anche i problemi vengono vissuti come occasioni di crescita per mettersi in gioco. Burn out Lo stress nel contesto lavorativo può essere causa di una particolare forma di disadattamento che va sotto il nome di sindrome di burn out…questa consiste in una reazione patologizzata allo stress lavorativo. Tre filoni per studiare lo stress Cassidy 1999 Modello basato sullo stimolo che approfondisce il fenomeno dello stress in funzione dell’ambiente; Il secondo basato sulla risposta dei soggetti sottoposti a stressor; Un terzo modello transazionale, secondo il quale lo stress consiste in una transazione tra individuo e ambiente circostante. Concetto di omeostasi Cannon 1896 Un complesso di variabili biochimiche e fisiologiche che si muovono nel contesto di un equilibrio, «la somma di processi fisiologici coordinati con i quali l’organismo mantiene se stesso in una composizione relativamente costante» Teoria della risposta «attacco o fuga» Un individuo in una risposta allo stimolo che alteri la sua omeostasi mette in atto una reazione di emergenza che preservi l’omeostasi con cambiamenti che si concretizzano in una risposta ‘di lotta o fuga’ ‘Risposta strategica’ Selye 1936 Si parla di una risposta strategica dell’organismo nell’adattarsi a qualunque esigenza, sia fisiologica che psicologica, cui venga ad esso sottoposto. E’ una risposta aspecifica dell’organismo ad ogni richiesta effettuata su di esso. General Adapcion Sindrome Fase di allarme Fase della resistenza Fase dell’esaurimento Burn out Freudenberger 1970 ‘fallire, logorarsi consumare o essere esaurito dal porre eccessive richieste alle proprie energie, forze o risorse’ Burn out Maslach anni ‘80 ‘ è una sindrome caratterizzata da esaurimento emozionale, depersonalizzazione e riduzione delle capacità personali che può presentarsi in soggetti che si occupano delle persone’. Sindrome di burn out Interazione tra più fattori, individuali, sociali, ambientali •Errata organizzazione del lavoro Articolo 37 della Costituzione L’imprenditore è tenuto ad adottare nell’esercizio dell’impresa le misure che, secondo la particolarità del lavoro, l’esperienza e la tecnica, sono necessarie a tutelare l’integrità fisica e la personalità morale dei prestatori di lavoro COS'E' LO STRESS OCCUPAZIONALE • Un insieme di reazioni fisiche ed emotive dannose che si manifesta quando le richieste poste dal lavoro non sono commisurate alle capacità, risorse o esigenze del lavoratore (NIOSH) • Lo stress si manifesta quando le persone percepiscono uno squilibrio Uomini, competenze e soluzioni. tra le richieste avanzate nei loro confronti e le risorse a loro disposizione per far fronte a tali richieste (OSHA-EU). • Lo stress è dovuto alla dis-armonia fra se stessi e il proprio lavoro, a conflitti tra il ruolo svolto al lavoro e al di fuori di esso, e da un grado insufficiente di controllo sul proprio lavoro e sulla propria vita ( Stress lavoro correlato: fattori di analisi e fattori di rischio Prima teoria: Fattore di rischio coincide con lo stress che causa il danno, che può essere: Salute individuale: cardiopatia, problemi muscoloscheletrici. Per la prestazione organizzativa: assenteismo, turn over Seconda teoria: condizioni che generano lo stress Lo stress è un evento negativo. I fattori di Rischio sono TUTTI quei fattori che nelle condizioni di lavoro possono generare stress negativo. Non ha senso parlare di stress basso, medio o alto, ma si parla di esposizione più o meno alta a fattori diversi (per es. compiti ripetitivi, contatto con il pubblico, etc.), ciascuno dei quali ha una propria valutazione. Effetti dello stress Manifestazioni emotive, cognitive, comportamentali, fisiologiche, patologiche Indicazioni della Circolare della Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro, del 18 novembre 2010 • Eventi sentinella quali ad esempio: indici infortunistici; assenze per malattia; turnover; procedimenti e sanzioni e segnalazioni del medico competente; specifiche e frequenti lamentele formalizzate da parte dei lavoratori. I predetti eventi sono da valutarsi sulla base di parametri omogenei individuati internamente alla azienda (es. andamento nel tempo degli indici infortunistici rilevati in azienda). • Fattori di contenuto del lavoro quali ad esempio: ambiente di lavoro e attrezzature; carichi e ritmi di lavoro; orario di lavoro e turni; corrispondenza tra le competenze dei lavoratori e i requisiti professionali richiesti. • Fattori di contesto del lavoro quali ad esempio: ruolo nell’ambito dell’organizzazione, autonomia decisionale e controllo; conflitti interpersonali al lavoro; evoluzione e sviluppo di carriera; comunicazione Valutazione preliminare 1 Assenze sul lavoro segnalazioni del medico competente Infortuni e malattie Indicatori predittivi Sanzioni disciplinari Turn over personale Valutazione preliminare 2 Evoluzione di carriera Ruolo Fattori di contesto Rapporti interpersonali Conciliazione vita-lavo Valutazione preliminare 3 Pianificazione dei compiti Orario di lavoro Fattori lavorativi Ambiente di lavoro Ritmo e carico di lavoro Strategie per combattere lo stress lavorativo Due punti chiave: • Lo stress lavorativo può avere molteplici cause, quindi può/deve avere molteplici soluzioni • Gli interventi soltanto sull’individuo non risolvono i problemi: devono intervenire anche cambiamenti organizzativi Tre livelli di intervento: • Organizzativo (carichi, orari, compiti, ambiente) • Gruppo (relazioni, procedure, supporto) • Individuale (stili di vita, coping, terapia Valutazione del rischio 1)Approccio non meccanicistico 2)Analisi plurifattoriale e multidimensionale 3)Necessità di integrazione multidisciplinare 4)Non confondere metodi con strumenti 5)Criteri di giudizio “relativo” 6)Distinguere implicazioni per il gruppo e per la singola persona 7)Elevata variabilità inter- ed intra-individuale 8)Evitare/limitare la medicalizzazione del problema Ci vorrà tempo per…… • formarsi una cultura del problema • rendersi conto delle problematiche • comprendere gli strumenti conoscitivi e di analisi • esaminare attentamente le situazioni • trovare criteri condivisi di valutazione • individuare obiettivi concreti e verificabili • definire priorità di intervento • predisporre eventuali azioni correttive • verificarne l’effettiva utilità/efficacia • correggere eventuali manchevolezze Grazie per l’attenzione… Dott.ssa Maria Grazia Santucci Psicologo, Psicoterapeuta della famiglia CTU del Tribunale di Napoli, Criminologo Psicotraumatologo, psicologo dell’emergenza [email protected] Cell. 3664015212/ 3931099296