LA NATURA DELLA NEGOZIAZIONE
A1
La natura della negoziazione
Introduzione

Tutti noi negoziamo continuamente

Negoziano le persone, le Aziende, gli Stati
MA
sia al livello personale, che a quello aziendale o
diplomatico:
LA STRUTTURA E I PROCESSI DI
NEGOZIAZIONE SONO FONDAMENTALMENTE
GLI STESSI
2
La natura della negoziazione
Introduzione
Le negoziazioni avvengono per :
1. Creare qualcosa di nuovo che non si
ottiene da soli.
2. Risolvere un problema o una disputa.
Per analizzare le negoziazioni si usano concetti
di:
Economia; psicologia; scienze politiche;
comunicazione; relazioni industriali; diritto;
sociologia; antropologia.
3
La natura della negoziazione
Obiettivi

Riconoscere le situazioni di negoziazione

Comprendere le implicazioni del processo

Analizzare , pianificare e implementare
negoziazioni di successo

Ottenere migliori risultati !
4
La natura della negoziazione
Le caratteristiche
Vi sono alcune caratteristiche comuni a tutte
le situazioni negoziali:
1. Vi sono due o più parti  negoziazioni
interpersonali; intragruppo o intergruppo.
2. Vi è un conflitto di interesse tra le parti.
3. Le parti negoziano perché ritengono di
poter usare un’influenza per migliorare i
propri risultati; è un processo volontario;
talvolta NON dobbiamo negoziare !
5
La natura della negoziazione
Le caratteristiche
4. Le parti preferiscono (per ora) cercare un
accordo piuttosto che
 Combattere apertamente
 Rischiare la resa di uno dei due
 Rompere definitivamente i contatti
 Portare la disputa più in alto
Vi è un negoziato quando NON vi è un
sistema/procedura per risolvere il conflitto,
o quando le parti preferiscono inventare la
loro soluzione.
6
La natura della negoziazione
Le caratteristiche
5. Dobbiamo aspettarci di prendere e di
concedere:


Le parti in genere si muovono dalle
posizioni iniziali.
Le negoziazioni creative possono non
richiedere sempre un compromesso,
ma una soluzione che soddisfa gli
obiettivi di entrambe le parti.
7
La natura della negoziazione
Le caratteristiche
6. I negoziati di successo richiedono la
gestione degli aspetti sia
 TANGIBILI (es. il prezzo o le condizioni)
che
 INTANGIBILI (= le motivazioni
psicologiche che possono direttamente o indirettamente influenzare le
parti durante il negoziato)
8
La natura della negoziazione
Esempi di aspetti INTANGIBILI
La necessità di “far bella figura” nei
confronti di chi rappresentiamo.
 Il desiderio di acquisire più ordini di ogni
altro collega venditore.
 La paura di stabilire “precedenti”, dannosi in
futuri negoziati.
 I credo e valori di base.
I fattori INTANGIBILI hanno un’enorme
influenza sui processi e i risultati negoziali e
devono essere gestiti PROATTIVAMENTE 9

La natura della negoziazione
NON si deve negoziare quando:

Possiamo perdere la camicia

Abbiamo venduto tutto  alziamo i prezzi.

Quando le richieste sono non-etiche
Es.: illegali o moralmente scorrette
 se compromettiamo la nostra figura o
reputazione, alla lunga perdiamo.

Non abbiamo interesse nel risultato
 avremmo solo da perdere.
10
La natura della negoziazione
NON si deve negoziare quando:

Non abbiamo tempo
 faremmo errori; non considereremo tutte
le implicazioni.

Loro agiscono in mala fede.
Se non possiamo aver fiducia nel loro
negoziare, non possiamo averla sul loro
accordo
 fermare il negoziato o screditarli.
11
La natura della negoziazione
NON si deve negoziare quando:

Attendere migliorerebbe la nostra posizione.
Es.: una nuova tecnologia; una migliore
situazione finanziaria; altre opportunità.

Non siamo preparati
 Non faremo le nostre migliori domande,
risposte e concessioni:
conviene raccogliere le informazioni e
simulare prima la negoziazione.
Se non siamo pronti  diciamo “NO”
12
La natura della negoziazione
L’Interdipendenza


Nella negoziazione entrambe le parti hanno
bisogno l’una dell’altra:
Un acquisitore non può comprare se
qualcuno non vende, e viceversa.
Situazione di mutua dipendenza =
“INTERDIPENDENZA”
13
La natura della negoziazione
Le relazioni di interdipendenza

Opportunità di influenza reciproca

Obiettivi interallacciati
Es.: Project Mgmt team; singolo di tennis.
mix di obiettivi convergenti e divergenti
14
La natura della negoziazione
Quale tipo di interdipendenza?


“win-lose” (es.: gara di corsa)
 situazione “competitiva” o
“distributiva” o “a somma zero”
“win-win” (es.: joint venture)
- quando il raggiungimento dell’obiettivo di
una parte aiuta l’altra a raggiungere il suo
 situazione di “mutuo guadagno” o
“integrativa” o a “somma non-zero”
15
La natura della negoziazione
L’Interdipendenza
Il tipo e la natura dell’interdipendenza
determineranno

La gamma delle possibili soluzioni negoziali

Il tipo di strategie da usare

L’impatto sulla natura del rapporto tra le
parti

Il modo di negoziare

I risultati della negoziazione
16
La natura della negoziazione
L’adattamento reciproco



Ogni parte agisce per influenzare l’altra
 adattamento reciproco
La negoziazione è un processo continuo e
l’adattamento reciproco è una delle cause
chiave dei cambiamenti che si verificano
nel processo.
Es.: trattativa in un colloquio di assunzione.
Un passo necessario in tutte le trattative è:
CHIARIRE E CONDIVIDERE CIO’ CHE OGNI
PARTE VUOLE COME RISULTATO 17
La natura della negoziazione
L’adattamento reciproco
Quando una parte accetta un cambio nella
propria posizione è stata fatta una
CONCESSIONE
 Si restringe il campo delle opzioni di
soluzione.
 Quando una parte fa una concessione, il
campo di trattativa si confina più vicino al
limite di resistenza di una o di entrambe
le parti.
18
La natura della negoziazione
I due dilemmi

Il dilemma dell’ ONESTA’
Quanta parte della verità conviene dire
all’altro?

Il dilemma della FIDUCIA
Quanto crediamo di ciò che ci dicono?
19
La natura della negoziazione
Due azioni da fare
La ricerca della soluzione ottimale della
trattativa è molto aiutata
1. dalla fiducia
2. dalla convinzione che ci stanno trattando
onestamente ed equamente.

Due azioni in trattativa servono, sulla
percezione dei :

risultati

processi
20
La natura della negoziazione
Due azioni da fare
Sulla percezione dei risultati

Dobbiamo cambiare la valutazione dell’altro
sull’importanza percepita o sul valore di qualcosa.
<es.: minor stipendio ma possibili promozioni>
Sul processo di negoziazione

Dobbiamo proiettare l’immagine di equità,
rispetto e reciprocità nelle proposte e nelle
concessioni.
LA SODDISFAZIONE NELL’ACCORDO STA SIA
NEL RISULTATO OTTENUTO CHE NEL
PROCESSO SVOLTO !
21
La natura della negoziazione
Interdipendenza e percezioni

La gente spesso percepisce gli scambi
economici (es.: l’acquisto di un’auto)
come una situazione “win-lose”.

Talvolta questi scambi possono essere
strutturati come “win-win”, in cui
guadagnano tutti.
22
Interdipendenza e percezioni – una
ricerca (Thompson-Hastie)






“come la gente percepisce una situazione
interdipendente influenza molto come
negozia”
Ciò influenza le valutazioni su:
L’altro
Sé stessi
I vantaggi di entrambi
Offerte e controfferte
Risultati
L’intero processo di negoziazione
23
La natura della negoziazione
Interdipendenza e percezioni
Moltissimi sono convinti che la “torta” sia fissa
(ovvero: più prendo io, meno prendi tu…)
LA MITICA “TORTA” FISSA DA DIVIDERSI
24
La natura della negoziazione
Interdipendenza e percezioni
La “valigia” del negoziatore
Il problema è che la gente porta con sé molto
bagaglio in una negoziazione,
incluso

Esperienze passate

Caratteristiche della personalità

Umore e abitudini

Convinzioni su come si deve negoziare…
25
La natura della negoziazione
Altri risultati della ricerca
1. Negoziatori che pensano di entrare in una
trattativa
 “win-win”:
32 %
 “win-lose”:
68 %
2. Importanti effetti sul risultato sono legati al
grado di adattamento alla situazione
negoziale nei primi 5 minuti.
3. Negoziatori che riadattano le loro percezioni
PRIMA degli altri guadagnano utili maggiori
degli altri.
26
La natura della negoziazione
Il mix
Non vi sono semplici ricette che garantiscano
risultati positivi SEMPRE.
La negoziazione è un mix di arte e scienza, e
i successi sono effetto di

Conoscenza

Esperienza

Attenta pianificazione

E un po’ di fortuna…
27
Due conseguenze dei rapporti
interdipendenti
1. CREAZIONE DI VALORE
2. CONFLITTO
Abilità negoziali e sottoprocessi sono utili in
entrambi i casi.
28
La natura della negoziazione
La creazione di valore
Una delle principali fonti di creazione
di valore è nelle differenze tra i
negoziatori, che includono

Interessi

Opinioni

Avversione al rischio

Preferenze di tempo
29
La creazione di valore
DIFFERENZE IN INTERESSI
Raramente i negoziatori valutano ugualmente
tutti gli oggetti della negoziazione.
Esempi:



un’Azienda preferisce concedere benefit che salario.
Un grossista di telefonia è più interessato al valore
totale che alla tariffa al minuto.
Un’agenzia di pubblicità può cedere sulla parte
creativa, molto più che sulla destinazione della
pubblicità.
30
La creazione di valore
DIFFERENZE IN OPINIONI
La gente differisce nella stima del valore attuale o
futuro di un punto della trattativa.
Esempi:

Gli investitori immobiliari lavorano duro per
identificare terreni o stabili dove vedono un
futuro potenziale mentre l’attuale
proprietario li sottovaluta.
31
La creazione di valore
DIFFERENZE IN AVVERSIONE AL RISCHIO
La gente differisce nel livello di rischio che si
sente di poter affrontare.
Esempi:

Una giovane coppia monoreddito con figli può
sostenere un rischio minore rispetto ad una
coppia di mezz’età bireddito senza figli.

Un’azienda con problemi di flusso di cassa si può
espandere meno di un’azienda ricca di cassa.
32
La creazione di valore
DIFFERENZE IN PREFERENZE DI TEMPO
I negoziatori differiscono spesso su come il
tempo impatta su di loro:
uno può essere più paziente, o può avere
urgenza di un accordo, possono esservi
preferenze tra far cassa ora contro futuri
investimenti.
Esempi:

Un venditore può voler chiudere l’ordine
entro fine mese, per l’incentivo.
33
La creazione di valore
Sfruttare le differenze
In sintesi, è importante che i negoziatori sia
ben consci che le potenziali differenze tra
loro possono essere i fattori critici da usare
per raggiungere un accordo.
Si può anche creare valore attraverso
 Interessi condivisi
 Volumi di scala (es.: joint ventures)
34
La natura della negoziazione
FINE
GRAZIE PER L’ATTENZIONE !
35
Scarica

La natura della negoziazione