NUOVE INDICAZIONI
ED
EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA
Venezia
22-10-2007
ITALO FIORIN UNIVERSITA'
LUMSA ROMA
LA STRUTTURA
DELLE INDICAZIONI

CULTURA SCUOLA PERSONA

L’ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO

LA SCUOLA DELL’INFANZIA

LA SCUOLA DEL PRIMO CICLO
ITALO FIORIN UNIVERSITA'
LUMSA ROMA
LE NUOVE SFIDE
ripensare le missioni della scuola
“ La scuola è luogo in cui
il presente è elaborato
nell’intreccio
tra passato e futuro,
tra memoria e progetto”
ITALO FIORIN UNIVERSITA'
LUMSA ROMA
1. Società e scuola
società
scuola
 Dare senso alla varietà delle
esperienze
 Ricchezza di
stimoli
contraddittori
 Formare saldamente sul piano
cognitivo e culturale
 Promuovere la capacità di
cogliere gli aspetti essenziali dei
problemi
 Far acquisire strumenti di
pensiero per selezionare le
informazioni
ITALO FIORIN UNIVERSITA'
LUMSA ROMA
1. Società e scuola
società
scuola
 Molteplici
cambiamenti e
discontinuità
 Mettere in condizione
di affrontare i
cambiamenti
 Imprevedibilità
 Formare saldamente
sul piano cognitivo e
culturale
 Insegnare ad
apprendere
ITALO FIORIN UNIVERSITA'
LUMSA ROMA
SCUOLA




Educare alla consapevolezza delle interdipendenze
Trasmettere le tradizioni e le memorie nazionali
“
Promuovere la collaborazione e l’integrazione tra le culture
Educare alla cittadinanza unitaria e plurale
“Il sistema educativo deve formare cittadini in grado di partecipare
consapevolmente alla costruzione di collettività più ampie e composite,
siano esse quella nazionale, quella europea, quella mondiale. [...]
La finalità è una cittadinanza che certo permane coesa e vincolata ai
valori fondanti della tradizione nazionale, ma che può essere alimentata
da una varietà di espressioni ed esperienze personali molto più ricca che
in passato”. [pag 19-20 Indicazioni curricolo]
ITALO FIORIN UNIVERSITA'
LUMSA ROMA
Locale - Globale
<<L’orizzonte territoriale si allarga.
Ogni specifico territorio possiede
legami con le varie aree del mondo
e con ciò stesso costituisce un
microcosmo che su scala locale
riproduce opportunità, interazioni,
tensioni, convivenze globali.>>
ITALO FIORIN UNIVERSITA'
LUMSA ROMA
Le idee pedagogiche
chiave

Centralità della persona

Educazione alla cittadinanza

Scuola come comunità
ITALO FIORIN UNIVERSITA'
LUMSA ROMA
PERSONA
“Lo studente è posto al centro dell’azione
educativa in tutti i suoi aspetti: cognitivi,
affettivi, relazionali, corporei, estetici, etici,
spirituali, religiosi. In questa prospettiva i
docenti dovranno pensare e realizzare i loro
progetti educativi e didattici non per individui
astratti, ma per persone che vivono qui e ora,
che sollevano precise domande esistenziali,
che vanno alla ricerca di orizzonti di
significato.”
ITALO FIORIN UNIVERSITA'
LUMSA ROMA
PERSONA
“Non dobbiamo dimenticare che fino a tempi assai recenti
la scuola ha avuto il compito di formare cittadini
nazionali attraverso una cultura omogenea.
Oggi, invece, può porsi il compito più ampio di educare alla
convivenza proprio attraverso la valorizzazione delle
diverse identità e radici culturali di ogni studente.
La finalità è una cittadinanza che certo permane coesa e
vincolata ai valori fondanti della tradizione nazionale,
ma che può essere alimentata da una varietà di
espressioni ed esperienze personali molto più ricche che
in passato.”
ITALO FIORIN UNIVERSITA'
LUMSA ROMA
COMUNITA’ accogliente
“In quanto comunità educante, la scuola
genera una diffusa convivialità
relazionale, intessuta di linguaggi
affettivi ed emotivi, ed è anche in grado
di promuovere la condivisione di quei
valori che fanno sentire i membri della
società come parte di una comunità
vera e viva. La scuola affianca al
compito dell’insegnare ad apprendere
quello dell’ insegnare ad essere.”
ITALO FIORIN UNIVERSITA'
LUMSA ROMA
COMUNITA’ inclusiva
“La presenza di bambini e adolescenti con radici
culturali diverse è un fenomeno ormai strutturale e
non può più essere considerato episodico: deve
trasformarsi in un’opportunità per tutti. Non basta
riconoscere e conservare le identità preesistenti, nella
loro pura e semplice autonomia. Bisogna, invece,
sostenere attivamente la loro interazione e la loro
integrazione attraverso la conoscenza della nostra e
delle altre culture, in un confronto che non eluda le
questioni quali le convinzioni religiose, i ruoli familiari,
le differenze di genere.”
ITALO FIORIN UNIVERSITA'
LUMSA ROMA
COMUNITA’ inclusiva
“Questo comporta saper accettare la
sfida che la diversità pone: innanzi
tutto nella classe, dove le diverse
situazioni individuali vanno
riconosciute e valorizzate, evitando
che la differenza si trasformi in
disuguaglianza.”
ITALO FIORIN UNIVERSITA'
LUMSA ROMA
RIPENSARE I SAPERI
“L’elaborazione dei saperi necessari per
comprendere l’attuale condizione
dell’uomo planetario, definita dalle
molteplici interdipendenze fra locale e
globale, è dunque la premessa
indispensabile per l’esercizio
consapevole di una cittadinanza
nazionale, europea e planetaria”.
ITALO FIORIN UNIVERSITA'
LUMSA ROMA
CURRICOLO come strumento di dialogo e
di ricerca
“Le Indicazioni costituiscono il quadro di
riferimento per la progettazione curricolare
affidata alle scuole. Sono un testo aperto, che
la comunità professionale è chiamata ad
assumere e a contestualizzare, elaborando
specifiche scelte relative a contenuti, metodi,
organizzazione e valutazione. La costruzione
del curricolo è il processo attraverso il quale si
sviluppano e organizzano la ricerca
el’innovazione educativa.”
ITALO FIORIN UNIVERSITA'
LUMSA ROMA
FINALITA’
Cittadinanza:
“sviluppare il senso della cittadinanza significa
scoprire gli altri, i loro bisogni e la necessità di
gestire i contrasti attraverso regole condivise, che si
definiscono attraverso le relazioni, il dialogo,
l’espressione del proprio pensiero, l’attenzione al
punto di vista dell’altro…”
(Scuola dell’Infanzia)

ITALO FIORIN UNIVERSITA'
LUMSA ROMA
FINALITA’

Alfabetizzazione culturale di base:
“Il compito specifico del primo ciclo è quello di
promuovere l’alfabetizzazione di base attraverso
l’acquisizione dei linguaggi simbolici che
costituiscono la struttura della nostra cultura, in
un orizzonte allargato alle altre culture con cui
conviviamo. Si tratta di un’alfabetizzazione
culturale e sociale che include quella
strumentale…”
(primo ciclo di istruzione)
ITALO FIORIN UNIVERSITA'
LUMSA ROMA
Cittadinanza
“…Prendersi cura di se stessi, degli altri,
dell’ambiente..
Forme di collaborazione e di solidarietà..
Obiettivi irrinunciabili dell’ed. alla cittadinanza
sono la costruzione del senso di legalità e lo
sviluppo di un’etica delle responsabilità….
Gli allievi imparano a riconoscere e rispettare i
valori sanciti dalla Costituzione…”
ITALO FIORIN UNIVERSITA'
LUMSA ROMA
AMBIENTE
DI
APPRENDIMENTO
INFANZIA:
“Alla scuola dell’infanzia si affacciano genitori che
provengono da altre nazioni e che costruiscono
progetti lunghi o brevi di vita per i loro figli nel nostro
paese. Essi professano religioni diverse, si ispirano
spesso a modelli tradizionali di educazione, di ruoli
sociali e di genere appresi nei paesi di origine ed
esprimono il bisogno di rnfrancare la propria identità
in una cultura nuova. La scuola dell’infanzia è per
loro occasione di incontro con altri genitori, per
costruire rapporti di fiducia e nuovi legami di
comunità.”

ITALO FIORIN UNIVERSITA'
LUMSA ROMA
AMBIENTE DI
APPRENDIMENTO






Valorizzare l’esperienza e le conoscenze degli
alunni
Attuare interventi adeguati nei riguardi delle
diversità
Favorire l’esplorazione e la scoperta
Incoraggiare l’apprendimento collaborativo
Promuovere la consapevolezza del proprio
modo di apprendere
Realizzare percorsi in forma di laboratorio
ITALO FIORIN UNIVERSITA'
LUMSA ROMA
AREA LINGUISTICO-ARTISTICOESPRESSIVA
“Tutte queste discipline (…) concorrono a
definire un’area sovradisciplinare in cui
si ritrovano una comune matrice
antropologica nell’esigenza
comunicativa dell’uomo (…)”
“E’ necessario, quindi, che i curricoli siano
sempre pensati in una prospettiva
interculturale.”
ITALO FIORIN UNIVERSITA'
LUMSA ROMA
AREA STORICOGEOGRAFICA
“Al loro interno si articolano i temi relativi agli
studi sociali, il cui scopo è quello di consentire
(…) di costruire percorsi strutturati su
questioni della modernità e della
contemporaneità, socialmente vive e
spazialmente differenziate”
“ Questa apertura costante al mondo attuale è
necessaria, dal momento che uno degli
obiettivi centrali di quest’area è lo sviluppo
delle competenze relative alla cittadinanza
attiva (…)”
ITALO FIORIN UNIVERSITA'
LUMSA ROMA
AREA MATEMATICOSCIENTIFICO-TECNOLOGICA
“I principi e le pratiche delle scienze, della
matematica e delle tecnologie
sviluppano infatti le capacità critiche e
di giudizio, la consapevolezza che
occorre motivare le proprie
affermazioni, l’attitudine ad ascoltare,
comprendere e valorizzare
argomentazioni e punti di vista diversi
dal proprio”
ITALO FIORIN UNIVERSITA'
LUMSA ROMA
Scarica

document