LA CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY COME STRUMENTO DI MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE NELLA PA ANTONIO ASTONE 12.05.05 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE (2002) RELATIVA ALLA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE “ Le amministrazioni pubbliche, Commissione inclusa, devono integrare i principi della responsabilità sociale delle imprese nel proprio sistema di gestione e praticarle nei confronti delle proprie parti interessate. ” “ La Commissione invita anche le amministrazioni pubbliche a livello nazionale, regionale e locale ad esaminare le loro prassi al fine di integrarvi concetti di natura sociale ed ambientale. ” 2 LE RACCOMANDAZIONI DELL’ EUROPEAN MULTISTAKEHOLDER FORUM SULLA CSR (2004) “ La Pubblica Amministrazione dovrà esaminare le proprie procedure, conoscere i propri impatti sociali, ambientali ed economici e divulgare le best practices sul proprio ruolo, per esempio nei confronti dei dipendenti e dei consumatori. ” “ Attenzione speciale dovrà essere rivolta in progetti di ricerca sull’integrazione dei criteri sociali ed ambientali nelle attività di “public procurement”, e sui relativi impatti. ” 3 PERCHÉ UN APPROCCIO ALLA CSR DA PARTE DELLA PA? La natura degli STAKEHOLDERS della PA. La nuova esigenza di strumenti di GOVERNANCE da parte della PA. 4 LA PA COME STRUTTURA MULTISTAKEHOLDERS 5 La Pubblica Amministrazione si trova al centro di un sistema di relazioni più complesso rispetto al settore privato, ove maggiori sono le esigenze informative per ogni singola categoria di “stakeholder“. Aumenta la tendenza a rapporti più diretti tra organi di governo e cittadini-elettori. LA CSR COME STRUMENTO DI GOVERNANCE DELLA PA 6 La PA è chiamata ad illustrare, in maniera trasparente, le DECISIONI politiche che avranno impatti di natura economico, ambientale e sociale. Gli strumenti di CSR possono essere di supporto alle nuove esigenze di governance delle PA, fornendo supporto nella definizione delle logiche di programmazione e delle strategie volte al miglioramento continuo. GLI STRUMENTI DI CSR Attraverso gli strumenti di CSR, le PA possono condividere con i cittadini e gli altri stakeholders: le decisioni assunte; le azioni realizzate e i risultati ottenuti; le risorse utilizzate; gli impatti prodotti nel proprio territorio di riferimento. 7 GLI STRUMENTI DI CSR Bilancio Sociale Bilancio Ambientale Codici Etici CSR Agenda 21 Bilancio di Genere Bilancio di Mandato Sistemi di Gestione socio-ambientali 8 Bilancio Territoriale IL BILANCIO SOCIALE NELLA PA È un documento volontario mediante il quale una organizzazione a carattere pubblico rendiconta in modo trasparente ai propri stakeholders circa le scelte, i processi messi in atto ed i relativi risultati a fronte degli obiettivi dichiarati. Deve essere inteso come un strumento di controllo gestionale e di comunicazione. 9 LE CARATTERISTICHE DEL BILANCIO SOCIALE Il bilancio sociale 10 Deve essere redatto a fronte di un processo di rendicontazione sistematico e strutturato. Deve essere integrato nel sistema di programmazione e controllo dell’ente pubblico, anche attraverso il riferimento diretto al Piano Esecutivo di Gestione. INFORMAZIONI CONTENUTE NEL BILANCIO SOCIALE Mission. Valori. Indicatori relativi ai rapporti con gli stakeholder. Attività sociali della PA. Valore aggiunto e benefici creati dalla PA per gli stakeholders. Pratiche di CSR adottate dalla PA. Attività di coinvolgimento degli stakeholders. 11 LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL BILANCIO SOCIALE Il bilancio sociale deve contenere informazioni: 12 accessibili, comprensibili, trasparenti, neutrali, verificabili. ALCUNI RIFERIMENTI PER I BILANCI SOCIALI NELLA PA 13 GBS - La Rendicontazione Sociale nel Settore Pubblico. GRI - SECTOR SUPPLEMENT FOR PUBLIC AGENCIES. IL VALORE DEL BILANCIO SOCIALE PER LA PA 14 Il cittadino e gli altri stakeholders, attraverso un continuo processo di “dialogo” sul bilancio stesso e sulle performance raggiunte, ottengono informazioni sull’operato dell’Ente grazie alle quali la sua deliberazione diventa più consapevole e perciò più efficace. Da strumento di accountability (“rendere conto”) si sta trasformando in strumentazione e logica di programmazione, in controllo dei costi, in strumento per il raggiungimento dell’efficacia nella gestione.