Programma anno accademico 2012-2013
Docente: Ramona Bongelli
[email protected]
Orario delle lezioni
 Martedì 9-11
 Mercoledì 9-11
Ricevimento studenti:
 Mercoledì 12-13
Lezioni
Oltre alla didattica frontale sono previsti momenti di
lavoro in piccoli gruppi:
 analisi di trascrizioni di conversazioni quotidiane,
 lettura e discussione di articoli scientifici,
 relazioni scritte
TESTI OBBLIGATORI
 1. Bongelli, Riccioni (2008), La conversazione. Un modello di analisi
integrato, Mc-Graw Hill, Milano




TESTI OBBLIGATORI (UNO A SCELTA)
2a. Bongelli (2005), Sovrapposizioni e interruzioni dialogiche,
Edizioni Junior, Bergamo oppure
2b. Riccioni (2005), La percezione della sintonia dialogica, Edizioni
Junior, Bergamo oppure
2c. Mizzau (2000), E tu allora? Il conflitto nella comunicazione
quotidiana, Clueb, Bologna.
2d Zuczkowski (2004), Dialoghi quotidiani. Il counselling amicale,
Clueb, Bologna.
LETTURE CONSIGLIATE
 3. Riccioni, Zuczkowski (2008), Monologhi interiori e disidentità,
Aracne, Roma
Finalità del corso
 Descrivere e spiegare i principali aspetti linguistici e
psicologici della comunicazione (essenzialmente) verbale con
particolare riferimento alle conversazioni di parlato spontaneo
 Principali teorie di riferimento:
- Analisi del Discorso (AD) e Analisi della Conversazione (AC)
= modelli descrittivi della conversazione;
- Analisi Transazionale (AT) = un modello esplicativointerpretativo
Modalità svolgimento esame:
scritto e orale
 15 giorni prima dell’esame orale (le date precise della
consegna saranno comunicate nella pag. docente sessione
per sessione) gli studenti sono tenuti a consegnare (in
portineria di Facoltà o tramite mail) un elaborato scritto
contenente
- dati audio e/o video
- trascrizione;
- analisi
di una conversazione di parlato spontaneo, oppure
conversazioni radiofoniche o televisive (NO FILM);
Modalità svolgimento esame:
scritto e orale
 Tre giorni prima della prova orale verranno comunicati gli
esiti della prova scritta nella mia pagina docente (in forma
anonima, utilizzando cioè il numero di matricola dello/a
studente/essa)
 Il solo superamento della prova scritta permette di
accedere alla prova orale.
 Il voto finale assegnato allo studente è dato dalla media
matematica della prova scritta e di quella orale
Lettura di articoli
 Quando inizieremo a trattare gli argomenti specifici
del corso (AD; AC; AT), scaricheremo insieme dai
motori di ricerca dell’emeroteca virtuale d’Ateneo
articoli che leggeremo insieme a lezione e che gli
studenti in piccoli gruppi relazioneranno.
 Anche questa attività sarà oggetto di valutazione.
 Gli studenti che in piccoli gruppi nel corso delle
lezioni decideranno di discutere criticamente il
contenuto di articoli scientifici (che saranno da me
indicati nel corso del semestre e riportati nella mia
pagina docente) avranno uno sconto sul programma
pari a 1 CFU (= le due appendici del manuale La
Conversazione. Un modello di analisi integrato).
Richiesta tesi
 La richiesta tesi deve essere effettuata almeno 2
sessioni prima della presunta data di laurea
 1. per permettermi di organizzare al meglio il lavoro e
seguire adeguatamente ogni studente
 2. perché prediligo tesi applicative/sperimentali che
richiedono tempi di elaborazione medio-lunghi
Prerequisiti richiesta tesi
 Aver frequentato o avere intenzione di frequentare uno dei
corsi organizzati dal CASB sulla ricerca bibliografica;
 Conoscere, almeno passivamente, una lingua straniera
(INGLESE) e
 soprattutto ….
 ESSERE DISPOSTI A LAVORARE SERIAMENTE E CON
IMPEGNO (potrebbero rendersi necessari incontri mensili
per lavorare insieme agli argomenti)
Scarica

INTRODUZIONE - alfabetico dei docenti 2009