ISTITUTO COMPRENSIVO “ REGINA ELENA” SCUOLA MEDIA “L. PIRANDELLO” PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI LINGUA INGLESE CLASSI PRIME E SECONDE FINALITA’ EDUCATIVE L’insegnamento della lingua straniera ha una duplice funzione: • valore culturale formativo, poiché nel confronto tra la cultura nativa e quella di popoli diversi si ampliano le esperienze e le capacità critiche dell’alunno; • valore pratico-strumentale, in quanto permette all’alunno di comunicare e interagire con persone di nazionalità diverse. Lo studio della lingua straniera deve anche contribuire allo sviluppo della persona umana e delle sue capacità di comprensione, espressione e comunicazione. Ha la funzione di portare lo studente ad una maturazione di sé e del proprio rapporto col mondo esterno, contribuendo ad elevare il livello di educazione e di istruzione e ad allargare gli orizzonti culturali, anche in relazione a modelli linguistici, sociali ed umani diversi dal proprio. OBIETTIVI AFFETTIVI Coscienza dell’utilità della lingua straniera per una più ampia comprensione e integrazione interculturale, necessaria per una pacifica e proficua convivenza tra nazioni e culture diverse. OBIETTIVI DI EDUCAZIONE LINGUISTICA • • Consapevolezza che la lingua é strumento di comunicazione e veicolo di contenuti culturali, anche in prospettiva di un percorso di apprendimento che continuerà tutta la vita (“lifelong learning”) Capacità di costruire il proprio sapere e il proprio saper fare attraverso momenti espliciti di riflessione metacognitiva e di rielaborazione. OBIETTIVI DISCIPLINARI GENERALI - DESCRITTORI Si fa riferimento al Quadro Comune Europeo per lo studio delle lingue straniere che fornisce i parametri per la descrizione di obiettivi e contenuti specifici e definisce i livelli standard di competenza. Sono distinti in Attività comunicative (ricezione, interazione e produzione orale e scritta) e Competenze linguistico – comunicative (competenza lessicale, funzionale e grammaticale). Al termine del primo biennio gli obiettivi si considereranno raggiunti se l’alunno sarà in grado di: - capire espressioni familiari, conversazioni concernenti il vissuto personale (la famiglia, la scuola, i luoghi di aggregazione, etc.) (A1) - capire esposizioni relative ad argomenti noti, a condizione che si parli lentamente e chiaramente (A2). - capire vocaboli ed espressioni noti, brevi testi, insegne, manifesti e cataloghi (A1). - leggere un testo molto breve e semplice, individuare informazioni specifiche e prevedibili in testi semplici di uso quotidiano (per esempio annunci, prospetti, pubblicità, menu, orari) (A2). - capire una lettera, una e-mail personale e brevi racconti (A2). - interagire in modo semplice, a condizione che l’interlocutore sia disposto a ripetere o a riformulare più lentamente ciò che ha appena detto e lo aiuti ad esprimere quello che vorrebbe dire (A1). - porre e rispondere a domande semplici in situazioni di necessità immediata o su argomenti che gli sono familiari (A1). - usare semplici espressioni e frasi per descrivere il luogo dove abita e le persone che conosce (A1). - comunicare informazioni relative a temi e attività a lui familiari nell’ambito di brevi e semplici scambi dialogici (A2). - partecipare a una breve conversazione anche se non sempre riesce a condurla (A2). - usare una serie di espressioni e frasi per descrivere in termini semplici la sua famiglia, altre persone, i suoi interessi, la sua situazione scolastica e il suo ambiente (A2). - scrivere una cartolina (per esempio inviare saluti dalle vacanze) (A1). - scrivere i suoi dati personali (nome, nazionalità, indirizzo, etc.) in formulari e e-mail (A1). scrivere semplici appunti e brevi messaggi, lettere o e-mail su argomenti di carattere personale (A2). OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Sono suddivisi in termini di: - competenze linguistiche - competenze comunicative - competenze e conoscenze culturali Competenze linguistiche: funzioni e riflessione sulla lingua Funzioni • chiedere e dare informazioni personali e familiari • chiedere e dire il significato di vocaboli ed espressioni note • esprimere bisogni elementari • esprimere capacità/incapacità • chiedere e dare informazioni, spiegazioni (orari di mezzi di trasporto, numeri telefonici...) • chiedere e dire ciò che si sta facendo • chiedere e parlare di azioni passate • offrire, invitare, accettare, rifiutare • esprimere consenso, disaccordo, fare confronti Riflessione sulla lingua e sull’apprendimento • rilevare semplici regolarità e differenze tra in testi scritti di uso comune • osservare la struttura delle frasi e mettere in relazione costrutti e intenzioni comunicative • confrontare parole e strutture relative a codici verbali diversi • riconoscere che cosa si è imparato e che cosa si deve imparare Competenze comunicative • Cogliere il punto principale in semplici messaggi e annunci relativi ad aree di interesse quotidiano • Identificare informazioni specifiche in testi semi- autentici/ autentici di diversa natura, anche riferiti ad altre materie di studio • Interagire in semplici scambi dialogici relativi alla vita quotidiana dando e chiedendo informazioni, usando un lessico adeguato e funzioni comunicative appropriate • Descrivere con semplici frasi di senso compiuto la propria famiglia e il proprio vissuto • Esporre oralmente argomenti di studio inerenti la cultura anglosassone o di altre discipline • Scrivere appunti, cartoline, messaggi, brevi testi e e-mail Competenze e conoscenze culturali • Conoscere gli aspetti rilevanti della cultura anglosassone (tradizioni e festività) • Riconoscere le caratteristiche significative di alcuni aspetti della cultura anglosassone e operare confronti con la propria • Conoscere argomenti di ambiti disciplinari diversi e saperli collegare a quanto appreso in italiano METODI E MATERIALI Si cercherà di sviluppare la capacità comunicativa dell’alunno stimolandone la curiosità e la motivazione all’apprendimento: • usando materiali con contenuti e argomenti vicini ai loro interessi (sport, musica, amicizie ecc.); • coinvolgendo gli alunni nella riflessione grammaticale, grazie a percorsi guidati alla scoperta del funzionamento della lingua; • introducendo attività diversificate e spesso sotto forma di gioco, di scambio di informazioni, di progetti, di esperienze simulate e reali; • proponendo situazioni comunicative reali che conducano l’alunno allo sviluppo della capacità di comunicare nella vita reale; • includendo attività di approfondimento che permettano sia alle eccellenze, sia agli alunni più deboli di esprimersi liberamente e in modo creativo, ma adeguato al livello di ciascuno. Il materiale linguistico sarà presentato attraverso un dialogo o una lettura, conversazioni e documenti autentici. La lingua verrà presentata nel suo uso contemporaneo, proponendo anche una riflessione sui diversi registri linguistici. Saranno utilizzati diversi tipi di lettura mediante l’uso di strategie diversificate: lettura globale, ricerca di dati, lettura dettagliata. A questo scopo si farà uso di documenti autentici o semi-autentici che permetteranno anche di sensibilizzare i ragazzi alla realtà del paese straniero. Si cercherà di sviluppare le abilità di base: comprendere, interagire-parlare, leggere, scrivere, partendo dalle abilità audio-orali per arrivare all’uso della lingua scritta. Verranno proposti vari tipi di attività, comprendenti sia esercizi di fissazione che di re-impiego e di espansione, per giungere poi gradualmente ad un uso più personale della lingua. Verrà dato spazio al lavoro di coppia o a piccoli gruppi ( role-play, pair-work, ecc). L’insegnamento della civiltà, inteso come presa di coscienza dei valori socioculturali e dei costumi delle altre comunità, verrà attuato tramite l’utilizzo della lingua inglese come lingua veicolare con la presentazione sia di testi semplificati che di documenti autentici. La cultura straniera sarà dunque presentata implicitamente nei dialoghi, nelle immagini, nelle situazioni presentate nel libro di testo ed esplicitamente, attraverso documenti quali insegne, cartine, messaggi personali, ricette, inchieste, lettere, articoli, narrativa e letture relative ad aspetti socio-culturali del paese straniero. VERIFICHE – VALUTAZIONE – AUTOVALUTAZIONE Per quanto riguarda le verifiche, esse comprenderanno: • test per l’accertamento del livello di competenza di comprensione orale • test di accertamento del livello di competenza di comprensione scritta • test per l’accertamento del livello di competenza di produzione e interazione orale • test per l’accertamento del livello di produzione scritta e per la verifica dell’ acquisizione delle competenze linguistiche. Le competenze di comprensione orale e scritta saranno verificate attraverso: - completamento di tabelle - test a scelta multipla - test del tipo vero/falso - risposte a questionari Le competenze di produzione orale e scritta verranno verificate con prove distinte. Per la valutazione della produzione orale si terrà conto della coerenza rispetto ai significati e al contesto, della pronuncia, dell’intonazione, della scioltezza, della ricchezza lessicale. Le prove consisteranno in: - interazione con uno o più compagni o con l’insegnante a partire da tracce che indichino gli interlocutori, l’argomento, lo scopo, le azioni, le circostanze. - esposizione di argomenti noti. Per la valutazione della produzione scritta si terrà conto dell’aderenza alla forma di testo richiesta, della varietà del lessico, della correttezza ortografica e grammaticale. Le prove consisteranno in: - redazione di testi in forma di brevi messaggi, lettere o e-mail personali a partire da una traccia data in italiano o in inglese, che espliciterà il destinatario, l’intenzione o lo scopo dello scrivente e l’argomento - brevi descrizioni a partire da supporti grafici o scritti. ALUNNI CON PARTICOLARI DIFFICOLTA’ 1. Per gli alunni diversamente abili gli obiettivi verranno specificati nel piano educativo individualizzato predisposto dal consiglio di classe per ciascun alunno, in considerazione del grado di difficoltà riscontrato. 2. Per gli alunni con disturbi specifici dell’apprendimento si adotterà un approccio linguistico strutturato multisensoriale (MSL): • • • • • • • • • • • Durante la lezione si cercherà di incorporare e combinare più canali d’apprendimento (visiva, audio, tattile, cinestesica, multisensoriale). Si darà l’opportunità allo studente di far pratica e rivedere i concetti frequentemente (principio della ripetitività). Si insegneranno i concetti linguistici in progressione logica, aiutando a categorizzarli; inoltre, si organizzeranno dal più semplice al più complesso (principio sequenziale o strutturato). Si farà emergere ciò che il ragazzo già conosce, connettendo la nuova informazione con quello che il soggetto conosce già in modo esplicito (principio cumulativo). Si insegnerà direttamente allo studente il suono delle lettere nella lingua straniera e il suono che rappresenta le lettere (principio fonetico/alfabetico). I suoni o simboli nuovi verranno presentati solo uno o due per volta. Si enfatizzerà il modo in cui si muove la bocca per produrre una pronuncia chiara. Appena l’insegnante produce la parola, lo studente in contemporanea, la ripete. La ripetizione, che è la chiave del modello esplicito, chiarisce allo studente la differenza tra la lingua madre e quella straniera nella pronuncia dello stesso pattern di lettere. Si privilegerà la comunicazione orale e il consolidamento dell’apprendimento in forma orale. Si fornirà all’allievo la lettura ad alta voce del testo, anche nelle verifiche. Si riserverà maggiore considerazione per le corrispondenti prove orali, come misura compensativa dovuta, laddove la prova scritta non fosse stata soddisfacente. Si programmeranno anche le verifiche orali Si valuterà il contenuto delle verifiche scritte e non la forma Si rafforzeranno i concetti appresi tramite attività pratiche di lavoro tra pari concetti. Strumenti compensativi: • Sintesi, schemi, mappe concettuali, immagini • Testi ridotti non per contenuto, ma per quantità di pagine • Computer con programma di videoscrittura, correttore automatico • CD audio, CD rom, DVD, libri digitali, registratore • Vocabolario multimediale Misure dispensative • Leggere ad alta voce • Scrivere sotto dettatura • Prendere appunti • Copiare dalla lavagna • Studiare in modo mnemonico vocaboli, regole grammaticali, dialoghi • Rispettare la tempistica nell’esecuzione delle verifiche • Svolgere il lavoro a casa in modo completo, attuando una riduzione non per contenuti ma per numero di esercizi • Effettuare più prove valutative in tempi ravvicinati • Produrre testi ortograficamente e grammaticalmente corretti Per la scelta delle misure dispensative e degli strumenti compensativi relativa a ciascun alunno, si fa riferimento al piano educativo personalizzato predisposto dal consiglio di classe. 3. Per i ragazzi con bisogni educativi speciali, ovvero con difficoltà non riconducibili ad un disturbo specifico o ad una patologia certificabile, per i ripetenti, per gli stranieri di recente immigrazione e per gli alunni con particolare svantaggio socio-culturale, come criterio di valutazione, si terrà conto oltre che del raggiungimento degli obiettivi minimi di materia (Livello A1), dell’allievo nella sua complessità come individuo. Si considereranno non solo i contenuti acquisiti, ma il percorso umano intrapreso anche nel superamento degli ostacoli via via incontrati. Si specificano pertanto gli obiettivi trasversali da raggiungere. Rispetto delle regole di base: • Frequentare le lezioni • Rispettare l’orario scolastico Attenzione: • Mantenere l’attenzione per il tempo necessario a cogliere gli elementi base della comunicazione Impegno: • Acquisire maggiore responsabilità nel rispondere all’impegno richiesto Socializzazione: • Relazionarsi in modo positivo con compagni e adulti Organizzazione dei contenuti e autonomia: • Portare a termine le consegne • Organizzare i contenuti proposti dall’insegnante nelle linee generali Uso del materiale: • Rispettare il materiale proprio e altrui e utilizzarlo in modo corretto GRIGLIA DI VALUTAZIONE VOTO PERC. 4 0 - 30% 5 31% - 49% 6 50% - 66% 7 67% - 77% - 8 78% - 88% 9 89% - 96% 10 97% - 100% DESCRITTORI L'alunno dimostra di non comprendere le informazioni di un testo scritto e di una conversazione orale relativi ad argomenti personali e familiari. Non è in grado di utilizzare le strutture e le funzioni di base. Scrive testi incomprensibili, utilizzando un lessico inadeguato. Nessun esercizio svolto. L'alunno comprende solo alcune informazioni di un testo scritto e di una conversazione orale relativi ad argomenti personali e familiari. Utilizza strutture e funzioni in modo scorretto e poco adeguato. Scrive testi poco comprensibili, utilizzando un lessico limitato e poco appropriato. L'alunno comprende solo in parte le informazioni di un testo scritto e di una conversazione orale relativi ad argomenti personali e familiari. Utilizza strutture e funzioni in modo non sempre corretto e adeguato. Sa scrivere testi semplici usando un lessico limitato. L'alunno comprende le informazioni globali di un testo scritto e di una conversazione orale relativi ad argomenti personali e familiari. Utilizza strutture e funzioni in modo abbastanza corretto ma a volte ripetitivo. Sa scrivere testi semplici usando un lessico accettabile. L'alunno comprende in modo abbastanza completo informazioni orali e scritte relative ad argomenti personali e familiari. Utilizza strutture e funzioni in modo sostanzialmente corretto ed adeguato. Sa scrivere testi semplici e coerenti usando un lessico appropriato. L'alunno comprende informazioni orali e scritte relative ad argomenti personali e familiari. Utilizza strutture e funzioni in modo generalmente corretto e adeguato. Sa scrivere testi coerenti usando un lessico vario ed appropriato. L'alunno comprende in modo preciso informazioni orali e scritte relative ad argomenti personali e familiari. Utilizza strutture e funzioni in modo corretto e adeguato. Sa scrivere testi coerenti usando un lessico ricco ed appropriato. ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI High Spirits 1 Learning Unit Starter High Spirits 1 Starter Obiettivi formativi (OSA & OG) Obiettivi specifici di apprendimento (OSA) CONOSCENZE ABILITÀ Lessico L’alfabeto I numeri e la moneta inglese I colori Gli oggetti scolastici Le istruzioni usate in classe Gli animali Gli orari I giorni della settimana, i mesi e le stagioni I numeri ordinali e le date Le materie scolastiche Le parole interrogative What, When e How? Ascoltare A1 capire i numeri e i prezzi A1 capire frasi semplici se trattano argomenti con significati molto immediati, per es. nome, età, preferenze, famiglia, possessi A1 capire e seguire istruzioni brevi e semplici A1 capire le ore e le date A1 capire frasi semplici se trattano argomenti con significati molto immediati, per es. l’orario scolastico Grammatica della frase e del testo be: Present simple Aggettivi possessivi Articoli: a /an, the L’imperativo Plurale dei sostantivi (forme regolari ed irregolari) Funzioni linguistico-comunicative Chiedere e dire il nome Chiedere e dire l’età Chiedere e dire i prezzi Capire, eseguire e dare istruzioni in classe Parlare di animali domestici Chiedere e dire che ore sono Dare informazioni sul mese del compleanno Chiedere e dire la data del giorno e quella del compleanno Parlare di orari scolastici Porre domande semplici sulle preferenze e rispondere Pronuncia Pronuncia delle lettere dell’alfabeto Pronuncia delle date Leggere A1 capire frasi semplici se trattano argomenti con significati molto immediati, per es. nome, età, preferenze, famiglia, possessi A1 capire i numeri e i prezzi Parlare (partecipare a una conversazione, parlare in modo coerente) A1 chiedere e dire l’età A1 chiedere e dire i prezzi A1 porre domande semplici sul colore preferito e rispondere A1 porre domande semplici per identificare oggetti e rispondere A1 porre domande semplici sugli animali domestici e rispondere A1 chiedere e dire l’ora A1 dare informazioni sul compleanno A1 porre domande semplici sulla materia preferita e rispondere A1 porre domande semplici sull’orario scolastico e rispondere Scrivere A1 scrivere espressioni semplici se trattano argomenti con significati molto immediati, per es. nome, età, preferenze, famiglia, possessi A1 scrivere semplici istruzioni usate in classe Obiettivi generali del processo formativo (OG) Utilizzare semplici strategie di autovalutazione e autocorrezione Mettere in atto comportamenti di autonomia, autocontrollo e fiducia in se stessi Lavorare autonomamente, a coppie, in gruppo, cooperando e rispettando le regole Aiutare e rispettare gli altri Raggiungere attraverso l’uso di una lingua diversa dalla propria la consapevolezza dell’importanza del comunicare Parlare e comunicare con i coetanei scambiando domande e informazioni Utilizzare la voce per imitare e riprodurre suoni e frasi da soli e in gruppo Interpretare immagini e foto Proporre ipotesi Provare interesse e piacere verso l’apprendimento di una lingua straniera Dimostrare apertura e interesse verso la cultura di altri popoli Operare comparazioni e riflettere su alcune differenze fra culture diverse Attività interdisciplinari (CLIL) e competenze trasversali Matematica: i numeri, le date Fisica: le combinazioni di colori Scienze: gli animali domestici Competenze trasversali impiegate nel corso dello Starter: analizzare, classificare, comprendere, comunicare, confrontare, dedurre, distinguere, ipotizzare, leggere, ordinare, memorizzare, predire, progettare, riconoscere, valutare High Spirits 1 Learning Unit A High Spirits 1 Unit 1 My name’s Holly Unit 2 Is she your friend? Obiettivi formativi (OSA & OG) Obiettivi specifici di apprendimento (OSA) CONOSCENZE Lessico Paesi e nazionalità Aggettivi qualificativi Grammatica Pronomi personali soggetto be: Present simple, forma affermativa Aggettivi possessivi Articoli: a /an, the Funzioni linguistico-comunicative Parlare di se stessi e di altre persone Chiedere e dare informazioni personali Pronuncia Identificare le parole accentate nella frase Intonazione discendente nelle domande con whCultura dei paesi anglofoni Informazioni sulla geografia del Regno Unito ; Il Galles; L’Irlanda del Nord Festività: Harvest festival ABILITÀ Ascoltare A1 capire frasi semplici se trattano argomenti con significati molto immediati, per es. nome, provenienza e nazionalità A1 capire dati su persone ascoltandone la descrizione A1 ricavare le informazioni essenziali da conversazioni in cui si chiedono nome, età, indirizzo postale, numero di telefono e di cellulare, indirizzo di e-mail A1 capire informazioni su una persona ascoltando un’intervista Leggere A1 capire dati su persone da un breve testo A1 capire dati su persone da cinque brevi profili Parlare (partecipare a una conversazione, parlare in modo coerente) A1 riferire informazioni personali relative a nome, età, provenienza e nazionalità A1 presentarsi e dare informazioni personali A1 chiedere e dare informazioni relative a nome, età, indirizzo postale, numero di telefono e di cellulare, indirizzo di e-mail Scrivere A1 scrivere frasi semplici se trattano argomenti con significati molto immediati, per es. nome, provenienza e nazionalità A1 scrivere frasi semplici su di me in un’e-mail Obiettivi generali del processo formativo (OG) Utilizzare semplici strategie di autovalutazione e autocorrezione Mettere in atto comportamenti di autonomia, autocontrollo e fiducia in se stessi Lavorare autonomamente, a coppie, in gruppo, cooperando e rispettando le regole Aiutare e rispettare gli altri Raggiungere attraverso l’uso di una lingua diversa dalla propria la consapevolezza dell’importanza del comunicare Parlare e comunicare con i coetanei scambiando domande e informazioni Utilizzare la voce per imitare e riprodurre suoni e frasi da soli e in gruppo Interpretare immagini e foto Proporre ipotesi Provare interesse e piacere verso l’apprendimento di una lingua straniera Dimostrare apertura e interesse verso la cultura di altri popoli Operare comparazioni e riflettere su alcune differenze fra culture diverse Attività interdisciplinari (CLIL) e competenze Convivenza civile trasversali Geografia: i paesi del Regno Unito, le loro capitali e città principali Geografia, storia e turismo: informazioni su una città di importanza mondiale Competenze trasversali impiegate nel corso dell’unità di apprendimento: analizzare, classificare, comprendere, comunicare, confrontare, dedurre, distinguere, ipotizzare, leggere, ordinare, memorizzare, predire, progettare, riconoscere, valutare Educazione alla cittadinanza: sviluppare il dialogo tra culture e sensibilità diverse leggendo informazioni su alcuni giovani e sul sistema scolastico in Gran Bretagna e sul personale di una scuola in Gran Bretagna High Spirits 1 Learning Unit B High Spirits 1 Unit 3 Have you got a mobile phone? Unit 4 There’s a TV! Obiettivi formativi (OSA & OG) Obiettivi specifici di apprendimento (OSA) CONOSCENZE ABILITÀ Lessico La famiglia La casa: stanze, arredamento ed elettrodomestici Ascoltare A1 capire semplici conversazioni sugli oggetti preferiti A1 capire dati su persone ascoltando una conversazione A1 capire una semplice conversazione quotidiana su una stanza A2 ricavare le informazioni essenziali su una abitazione inglese ascoltando una conversazione telefonica Grammatica have got: Present simple, tutte le forme Il genitivo sassone Preposizioni di luogo: on, in, under, near, between, opposite, behind, in front of Funzioni linguistico-comunicative Parlare di ciò che si possiede Parlare dell’arredamento di una stanza Pronuncia L’h aspirata Il suono dolce del th Cultura dei paesi anglofoni Informazioni sugli oggetti preferiti dai ragazzi in Gran Bretagna Buckingham Palace; Warwick Castle and Hampton Court Broughton Castle Festività: Christmas Leggere A1 capire dati su persone da brevi testi A2 desumere informazioni dalla descrizione di tre tipi di case Parlare (partecipare a una conversazione, parlare in modo coerente) A1 dare informazioni sulla famiglia A1 chiedere e dare informazioni personali, per es. su ciò che si possiede A1 porre domande sull’arredamento di una stanza e rispondere A1 porre domande semplici sulla casa e rispondere dando informazioni personali Scrivere A1 scrivere frasi semplici se trattano argomenti con significati molto immediati, per es. la famiglia A1 scrivere frasi semplici sulla propria casa Obiettivi generali del processo formativo (OG) Utilizzare semplici strategie di autovalutazione e autocorrezione Mettere in atto comportamenti di autonomia, autocontrollo e fiducia in se stessi Lavorare autonomamente, a coppie, in gruppo, cooperando e rispettando le regole Aiutare e rispettare gli altri Raggiungere attraverso l’uso di una lingua diversa dalla propria la consapevolezza dell’importanza del comunicare Parlare e comunicare con i coetanei scambiando domande e informazioni Utilizzare la voce per imitare e riprodurre suoni e frasi da soli e in gruppo Interpretare immagini e foto Proporre ipotesi Provare interesse e piacere verso l’apprendimento di una lingua straniera Dimostrare apertura e interesse verso la cultura di altri popoli Operare comparazioni e riflettere su alcune differenze fra culture diverse Attività interdisciplinari (CLIL) e competenze Convivenza civile trasversali Storia e turismo: informazioni su un importante edificio di Londra; informazioni su dimore storiche del Regno Unito Competenze trasversali impiegate nel corso dell’unità di apprendimento: analizzare, classificare, comprendere, comunicare, confrontare, dedurre, distinguere, ipotizzare, leggere, ordinare, memorizzare, predire, progettare, riconoscere, valutare Educazione alla cittadinanza: analizzare somiglianze e differenze tra i ragazzi inglesi e italiani relativamente agli oggetti posseduti; sviluppare il dialogo tra culture e sensibilità diverse leggendo informazioni sulle case in Gran Bretagna Educazione all’affettività: sensibilizzare gli studenti all’importanza della famiglia e al ruolo di ogni familiare High Spirits 1 Learning Unit C High Spirits 1 Unit 5 We get up at seven o’clock Unit 6 Do you like your new school? Obiettivi formativi (OSA & OG) Obiettivi specifici di apprendimento (OSA) CONOSCENZE ABILITÀ Lessico La routine quotidiana e le ore Gli sport Ascoltare A1 capire le ore A1 capire semplici conversazioni sulle preferenze televisive A1 capire la descrizione della routine quotidiana di un ragazzo A1 capire una conversazione sulle preferenze scolastiche Grammatica Present simple: forma affermativa e variazioni ortografiche Avverbi di frequenza Preposizioni di tempo: on, at, in Present simple: forme negativa e interrogativa e risposte brevi, forma interrogativa con le question words Espressioni di frequenza, How often…? Pronomi personali complemento Funzioni linguistico-comunicative Parlare di programmi televisivi Parlare di ciò che piace o non piace Pronuncia Intonanzione discendente delle Wh- questions Intonazione discendente e ascendente nelle domande Cultura dei paesi anglofoni Abitudini televisive delle famiglie in Gran Bretagna; routine scolastica di uno studente inglese e ordinamento scolastico nel Regno Unito; Education; The school day Festività: Spring festivals Leggere A1 capire la breve biografia di un ragazzo famoso e la trama di un film, scritte in maniera semplice A2 capire la routine quotidiana di una giovane campionessa di nuoto Parlare (partecipare a una conversazione, parlare in modo coerente) A1 chiedere e dare informazioni sui programmi televisivi preferiti A1 descrivere la propria routine quotidiana A1 parlare degli sport che pratico A1 chiedere e dare informazioni sulle preferenze personali A1 porre domande semplici sulla scuola e sullo sport e rispondere dando informazioni personali Scrivere A1 scrivere frasi semplici su aspetti di vita quotidiana, per es. il giorno della settimana preferito A1 scrivere frasi semplici su ciò che piace a scuola e nello sport Obiettivi generali del processo formativo (OG) Utilizzare semplici strategie di autovalutazione e autocorrezione Mettere in atto comportamenti di autonomia, autocontrollo e fiducia in se stessi Lavorare autonomamente, a coppie, in gruppo, cooperando e rispettando le regole Aiutare e rispettare gli altri Raggiungere attraverso l’uso di una lingua diversa dalla propria la consapevolezza dell’importanza del comunicare Parlare e comunicare con i coetanei scambiando domande e informazioni Utilizzare la voce per imitare e riprodurre suoni e frasi da soli e in gruppo Interpretare immagini e foto Proporre ipotesi Provare interesse e piacere verso l’apprendimento di una lingua straniera Dimostrare apertura e interesse verso la cultura di altri popoli Operare comparazioni e riflettere su alcune differenze fra culture diverse Attività interdisciplinari (CLIL) e competenze Convivenza civile trasversali Competenze trasversali impiegate nel corso dell’unità di apprendimento: analizzare, classificare, comprendere, comunicare, confrontare, dedurre, distinguere, ipotizzare, leggere, ordinare, memorizzare, predire, progettare, riconoscere, valutare Educazione alla cittadinanza: analizzare somiglianze e differenze tra i ragazzi inglesi e italiani relativamente alle abitudini televisive; analizzare somiglianze e differenze tra la giornata scolastica dei ragazzi inglesi e italiani e l’ordinamento scolastico nel Regno Unito e in Italia High Spirits 1 Learning Unit D High Spirits 1 Unit 7 I can sing very well Unit 8 What’s she doing now? Obiettivi formativi (OSA & OG) Obiettivi specifici di apprendimento (OSA) CONOSCENZE ABILITÀ Lessico Le attività del tempo libero L’abbigliamento Ascoltare A1 capire un’intervista sulle attività preferite del tempo libero e su un eroe dei fumetti A1 capire i prezzi A1 capire una conversazione telefonica sulle attività delle vacanze Grammatica can: tutte le forme Avverbi per esprimere il grado di abilità: well, quite well, very well, not … at all Imperativo affermativo e negativo Why…? / Because…? Present continuous: tutte le forme Variazioni ortografiche della forma in -ing Domande al Present continuous con le question words Funzioni linguistico-comunicative Parlare delle attività del tempo libero Fare acquisti di vestiario e capire i prezzi Pronuncia Intonazione discendente e ascendente nelle domande Differenza dei suoni finali -teen e -ty nei numeri Cultura dei paesi anglofoni Attività del tempo libero dei ragazzi inglesi; il denaro che i ragazzi inglesi ricevono per le piccole spese e l’uso che ne fanno; Attività sportive; Sport and free time; Festività: Easter Leggere A1 capire due descrizioni di supereroi A2 capire la pagina web di un campo di vacanze estive e l’e-mail che un ragazzo scrive dal campo Parlare (partecipare a una conversazione, parlare in modo coerente) A1 parlare delle mie attività del tempo libero A1 fare proposte per le attività del tempo libero e reagire accettando o rifiutando A1 porre domande semplici sulle abilità e rispondere dando informazioni personali A1 fare semplici acquisti indicando che cosa desidero e informandomi sul prezzo A1 porre domande semplici su ciò che stanno facendo le persone e rispondere Scrivere A1 scrivere frasi semplici su ciò che faccio nel tempo libero e sulle mie abilità A1 scrivere frasi semplici su di me, per es. come sono vestito A1 scrivere una cartolina dalle vacanze Obiettivi generali del processo formativo (OG) Utilizzare semplici strategie di autovalutazione e autocorrezione Mettere in atto comportamenti di autonomia, autocontrollo e fiducia in se stessi Lavorare autonomamente, a coppie, in gruppo, cooperando e rispettando le regole Aiutare e rispettare gli altri Raggiungere attraverso l’uso di una lingua diversa dalla propria la consapevolezza dell’importanza del comunicare Parlare e comunicare con i coetanei scambiando domande e informazioni Utilizzare la voce per imitare e riprodurre suoni e frasi da soli e in gruppo Interpretare immagini e foto Proporre ipotesi Provare interesse e piacere verso l’apprendimento di una lingua straniera Dimostrare apertura e interesse verso la cultura di altri popoli Operare comparazioni e riflettere su alcune differenze fra culture diverse Attività interdisciplinari (CLIL) e competenze Convivenza civile trasversali Matematica: capire il valore di ciò che si acquista espresso in sterline Competenze trasversali impiegate nel corso dell’unità di apprendimento: analizzare, classificare, comprendere, comunicare, confrontare, dedurre, distinguere, ipotizzare, leggere, ordinare, memorizzare, predire, progettare, riconoscere, valutare Educazione alla cittadinanza: analizzare somiglianze e differenze tra le attività del tempo libero dei ragazzi inglesi e italiani; analizzare somiglianze e differenze tra ragazzi inglesi e italiani relativamente al denaro per le piccole spese High Spirits 2 Learning Unit A High Spirits 2 Unit 1 Tom’s playing today Unit 2 Were you at the concert? Obiettivi formativi (OSA & OG) Obiettivi specifici di apprendimento (OSA) CONOSCENZE ABILITÀ Lessico La descrizione dell’aspetto fisico Strumenti e generi musicali Ascoltare A2 capire l’essenziale di un annuncio breve e chiaro A2 capire una conversazione telefonica tra due amici che parlano di un campo estivo A2 capire due ragazzi che parlano delle loro preferenze in fatto di musica A2 capire dati e fatti sulla vita di Ella Fitzgerald Grammatica della frase e del testo L'uso del Present simple e del Present continuous I pronomi possessivi Whose…? Gli avverbi di modo:gli avverbi regolari, le variazioni ortografiche, gli avverbi irregolari be: Past simple (tutte le forme) Le espressioni di tempo al passato Le parole interrogative con was/were have: Past simple (la forma affermativa) Funzioni linguistico-comunicative Fare richieste Esprimere accordo e disaccordo Pronuncia L’intonazione nella frase Cultura dei paesi anglofoni Informazioni sulla geografia degli Stati Uniti; The USA - a music city tour Festività: Halloween Leggere A2 capire un articolo: sulla geografia degli Stati Uniti, su due campioni americani di basket, sulla storia della musica pop inglese, sulla vita di Elvis Presley Parlare (partecipare a una conversazione, parlare in modo coerente) A2 descrivere l’aspetto fisico di un personaggio dello sport o della musica A2 formulare richieste A2 descrivere due campi estivi diversi A2 esprimere le mie preferenze in fatto di musica A2 descrivere in modo semplice le tappe principali della carriera di John Lennon e Bob Marley Scrivere A2 scrivere una cartolina da un campo estivo A1 scrivere un breve brano sulle tappe principali della carriera di John Lennon e Bob Marley Obiettivi generali del processo formativo (OG) Utilizzare semplici strategie di autovalutazione e autocorrezione Mettere in atto comportamenti di autonomia, autocontrollo e fiducia in se stessi Lavorare autonomamente, a coppie, in gruppo, cooperando e rispettando le regole Aiutare e rispettare gli altri Raggiungere attraverso l’uso di una lingua diversa dalla propria la consapevolezza dell’importanza del comunicare Parlare e comunicare con i coetanei scambiando domande e informazioni Utilizzare la voce per imitare e riprodurre suoni e frasi da soli e in gruppo Interpretare immagini e foto Proporre ipotesi Provare interesse e piacere verso l’apprendimento di una lingua straniera Dimostrare apertura e interesse verso la cultura di altri popoli Operare comparazioni e riflettere su alcune differenze fra culture diverse Attività interdisciplinari (CLIL) e competenze trasversali Convivenza civile Geografia: informazioni sulla geografia degli Stati Uniti Musica: informazioni sulla storia della musica pop/rock, le note musicali Competenze trasversali impiegate nel corso dell’unità di apprendimento: analizzare, classificare, comprendere, comunicare, confrontare, dedurre, distinguere, ipotizzare, leggere, ordinare, memorizzare, predire, progettare, riconoscere, valutare Educazione alla cittadinanza: sviluppare il dialogo tra culture e sensibilità diverse leggendo informazioni sulla geografia degli Stati Uniti High Spirits 2 Learning Unit B High Spirits 2 Unit 3 You failed another test! Unit 4 What did you do last night? Obiettivi formativi (OSA & OG) Obiettivi specifici di apprendimento (OSA) CONOSCENZE ABILITÀ Lessico I nomi di professioni Film I lavori nell’industria cinematografica Ascoltare A2 ricavare le informazioni essenziali da una breve registrazione audio su: quattro persone che si scusano, sugli eventi principali della vita di Enrico VIII A2 capire una conversazione quotidiana in cui due ragazzi che parlano del film che hanno visto al cinema Grammatica della frase e del testo Past simple (tutte le forme) i verbi regolari le variazioni ortografiche i verbi irregolari Funzioni linguistico-comunicative Formulare e accettare delle scuse Acquistare un biglietto del cinema Pronuncia Il suffisso -ed I suoni and La lettera c Cultura dei paesi anglofoni I servizi di emergenza negli Stati Uniti , un poliziotto inglese, Cristoforo Colombo e la scoperta del Nuovo Mondo, figure storiche famose: Enrico VIII e William Shakespeare , la storia di Walt Disney , personaggi leggendari di Hollywood, Will Smith, Charlie Chaplin Festività: Thanksgiving Leggere A2 capire un testo sui servizi di emergenza negli Stati Uniti, e sulla vita di una figura storica importante A2 desumere informazioni importanti da un articolo ben strutturato sulla storia di Walt Disney su una star di Hollywood star Parlare (partecipare a una conversazione, parlare in modo coerente) A2 formulare scuse e accettarle A2 descrivere in modo semplici le tappe principali della vita di un personaggio storico importante A2 effettuare semplici transazioni: acquistare un biglietto del cinema A2 porre domande su un film visto di recente e rispondere a tali interrogativi Scrivere A2 scrivere un breve brano sulla vita di un personaggio storico famoso e due film che ho visto specificando le mie preferenze Obiettivi generali del processo formativo (OG) Utilizzare semplici strategie di autovalutazione e autocorrezione Mettere in atto comportamenti di autonomia, autocontrollo e fiducia in se stessi Lavorare autonomamente, a coppie, in gruppo, cooperando e rispettando le regole Aiutare e rispettare gli altri Raggiungere attraverso l’uso di una lingua diversa dalla propria la consapevolezza dell’importanza del comunicare Parlare e comunicare con i coetanei scambiando domande e informazioni Utilizzare la voce per imitare e riprodurre suoni e frasi da soli e in gruppo Interpretare immagini e foto Proporre ipotesi Provare interesse e piacere verso l’apprendimento di una lingua straniera Dimostrare apertura e interesse verso la cultura di altri popoli Operare comparazioni e riflettere su alcune differenze fra culture diverse Attività interdisciplinari (CLIL) e competenze Convivenza civile trasversali Storia: acquisire informazioni su alcune figure storiche Arte: acquisire informazioni sulla storia dell’animazione e dei cartoni animati Competenze trasversali impiegate nel corso dell’unità di apprendimento: analizzare, classificare, comprendere, comunicare, confrontare, dedurre, distinguere, ipotizzare, leggere, ordinare, memorizzare, predire, progettare, riconoscere, valutare Educazione alla cittadinanza: analizzare somiglianze e differenze tra i servizi di emergenza negli Stati Uniti e quelli in Italia High Spirits 2 Learning Unit C High Spirits 2 Unit 5 Is Tom playing? Unit 6 Are there any tomatoes? Obiettivi formativi (OSA & OG) Obiettivi specifici di apprendimento (OSA) CONOSCENZE ABILITÀ Lessico I mezzi di trasporto Cibi e bevande, la piramide alimentare Espressioni di quantità I verbi relativi alla preparazione dei pasti Ascoltare A2 afferrare le informazioni essenziali da una conversazione telefonica in cui due ragazzi concordano su cosa fare e dove e quando incontrarsi A2 capire l'essenziale di un’intervista a un ragazzo che parla dei sui programmi futuri A2 capire tre brevi dialoghi in cui vengono ordinati cibi e bevande A2 capire una breve registrazione audio in cui due teenager parlano delle loro abitudini alimentari Grammatica della frase e del testo Present continuous con significato di futuro How long …? + take I sostantivi numerabili e non numerabili some / any (2) a lot of /much / many How much…? / How many…? a little / a few Funzioni linguistico-comunicative Concordare un incontro o un programma Ordinare cibi e bevande Pronuncia I vari suoni della lettera o La locuzione would you Cultura dei paesi anglofoni NASA – le esplorazioni spaziali; un insolito viaggio attraverso l’Australia, Hard Rock Café, Sam Stern: un giovane chef, i pasti in varie culture, Borough Market Festività: le celebrazioni dell’ultimo dell’anno a Londra e a New York Leggere A2 desumere informazioni importanti da un articolo: sulle esplorazioni spaziali americane, su un ragazzo che attraversato l’Australia su uno skateboard A2 capire l'essenziale di un articolo su Hard Rock Café A2 capire un articolo su un giovane chef Parlare (partecipare a una conversazione, parlare in modo coerente) A2 discutere con qualcuno su che cosa si vuole fare, dove si vuole andare e concordare il luogo e l'ora A2 riferire in maniera semplice sul programma delle esplorazioni spaziali americane, sulle mie preferenze in fatto di ristoranti A2 formulare domande e risposte su un viaggio programmato A2 ordinare qualche cosa da mangiare o da bere A2 rispondere alle domande di un sondaggio sulle abitudini alimentari e riferire sulla dieta del compagno Scrivere A2 scrivere un'e-mail su un viaggio programmato A1 scrivere, con frasi ed espressioni semplici, sugli aspetti di vita quotidiana: le mie abitudini alimentari Obiettivi generali del processo formativo (OG) Utilizzare semplici strategie di autovalutazione e autocorrezione Mettere in atto comportamenti di autonomia, autocontrollo e fiducia in se stessi Lavorare autonomamente, a coppie, in gruppo, cooperando e rispettando le regole Aiutare e rispettare gli altri Raggiungere attraverso l’uso di una lingua diversa dalla propria la consapevolezza dell’importanza del comunicare Parlare e comunicare con i coetanei scambiando domande e informazioni Utilizzare la voce per imitare e riprodurre suoni e frasi da soli e in gruppo Interpretare immagini e foto Proporre ipotesi Provare interesse e piacere verso l’apprendimento di una lingua straniera Dimostrare apertura e interesse verso la cultura di altri popoli Operare comparazioni e riflettere su alcune differenze fra culture diverse Attività interdisciplinari (CLIL) e competenze Convivenza civile trasversali Scienze: acquisire informazioni sulle esplorazioni spaziali, su una dieta sana, sul cuore e il suo funzionamento Educazione alimentare: rapporto tra alimentazione, benessere e realizzazione personale Competenze trasversali impiegate nel corso dell’unità di apprendimento: analizzare, classificare, comprendere, comunicare, confrontare, dedurre, distinguere, ipotizzare, leggere, ordinare, memorizzare, predire, progettare, riconoscere, valutare Per il primo anno si prevede di presentare le prime sette unità del primo volume, per il secondo anno l’ottava unità del primo volume e le prime sei unità del secondo volume. Le rimanenti quattro unità verranno presentate all’inizio del terzo anno. ISTITUTO COMPRENSIVO “ REGINA ELENA” SCUOLA MEDIA “L. PIRANDELLO” PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI LINGUA INGLESE CLASSI TERZE FINALITA’ EDUCATIVE L’insegnamento della lingua straniera ha una duplice funzione: • valore culturale formativo, poiché nel confronto tra la cultura nativa e quella di popoli diversi si ampliano le esperienze e le capacità critiche dell’alunno; • valore pratico-strumentale, in quanto permette all’alunno di comunicare e interagire con persone di nazionalità diverse. Lo studio della lingua straniera deve anche contribuire allo sviluppo della persona umana e delle sue capacità di comprensione, espressione e comunicazione. Ha la funzione di portare lo studente ad una maturazione di sé e del proprio rapporto col mondo esterno, contribuendo ad elevare il livello di educazione e di istruzione e ad allargare gli orizzonti culturali, anche in relazione a modelli linguistici, sociali ed umani diversi dal proprio. OBIETTIVI AFFETTIVI Coscienza dell’utilità della lingua straniera per una più ampia comprensione e integrazione interculturale, necessaria per una pacifica e proficua convivenza tra nazioni e culture diverse. OBIETTIVI DI EDUCAZIONE LINGUISTICA • • Consapevolezza che la lingua é strumento di comunicazione e veicolo di contenuti culturali, anche in prospettiva di un percorso di apprendimento che continuerà tutta la vita (“lifelong learning”) Capacità di costruire il proprio sapere e il proprio saper fare attraverso momenti espliciti di riflessione metacognitiva e di rielaborazione. OBIETTIVI DISCIPLINARI GENERALI – DESCRITTORI Si fa riferimento al Quadro Comune Europeo per lo studio delle lingue straniere che fornisce i parametri per la descrizione di obiettivi e contenuti specifici e definisce i livelli standard di competenza. Sono distinti in Attività comunicative (ricezione, interazione e produzione orale e scritta) e Competenze linguistico – comunicative (competenza lessicale, funzionale e grammaticale). Per la fine del terzo anno della Scuola Secondaria Superiore di Primo Grado è previsto il raggiungimento del livello A2. • L’alunno comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali di testi in lingua standard su argomenti familiari o di studio che affronta normalmente a scuola o nel tempo libero. • Descrive oralmente situazioni, racconta avvenimenti ed esperienze personali, espone argomenti di studio. • Interagisce con uno o più interlocutori in contesti familiari e su argomenti noti. • Legge semplici testi con diverse strategie adeguate allo scopo. • Legge testi informativi e ascolta informazioni attinenti a contenuti di studio di altre discipline. • Scrive semplici resoconti e compone brevi e-mail o messaggi rivolti a coetanei e familiari. • Individua elementi culturali veicolati dalla lingua materna e li confronta con quelli veicolati dalla lingua straniera, senza atteggiamenti di rifiuto. • Affronta situazioni nuove attingendo al suo repertorio linguistico; usa la lingua per apprendere argomenti anche di ambiti disciplinari diversi. • Autovaluta le competenze acquisite ed è consapevole del proprio modo di apprendere. OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Ascolto (comprensione orale) • Comprendere i punti essenziali di un discorso, a condizione che venga usata una lingua chiara e che si parli di argomenti familiari, inerenti alla scuola, al tempo libero, ecc. • Individuare l’informazione principale su avvenimenti di attualità o su argomenti che riguardano i propri interessi, a condizione che il discorso sia articolato in modo chiaro. • Individuare, ascoltando, termini e informazioni attinenti a contenuti di studio di altre discipline. Lettura (comprensione scritta) • Leggere e individuare informazioni esplicite in brevi testi di uso quotidiano • Leggere globalmente testi relativamente lunghi per trovare informazioni specifiche relative ai propri interessi e a contenuti di studio di altre discipline • Leggere brevi storie, semplici biografie e testi narrativi in edizioni graduate Parlato (produzione e interazione orale) • Descrivere o presentare persone; indicare cosa piace o non piace; esprimere un’opinione e motivarla con espressioni e frasi connesse in modo semplice • Interagire con uno o più interlocutori, comprendere i punti chiave di una conversazione ed esporre le proprie idee in modo chiaro e comprensibile • Gestire conversazioni di routine, facendo domande e scambiando idee e informazioni in situazioni quotidiane prevedibili Scrittura (produzione scritta) • Produrre risposte a questionari e formulare domande su testi • Raccontare esperienze, esprimendo sensazioni e opinioni con frasi semplici • Scrivere brevi e-mail adeguate al destinatario e brevi resoconti utilizzando lessico sostanzialmente appropriato e sintassi elementare Riflessione sulla lingua e sull’apprendimento • Rilevare semplici regolarità e differenze nella forma di testi scritti • Confrontare parole e strutture relative a codici verbali diversi • Rilevare semplici analogie o differenze tra comportamenti e usi legati a lingue diverse • Riconoscere come si apprende e che cosa ostacola il proprio apprendimento Riflessione su elementi di civiltà e cultura • Conoscere gli aspetti rilevanti della cultura anglosassone • Riconoscere le caratteristiche significative di alcuni aspetti della cultura anglosassone e operare confronti con la propria • Conoscere argomenti di ambiti disciplinari diversi e saperli collegare a quanto appreso in italiano METODI E MATERIALI Si prevede l’utilizzo di un approccio integrato, con le seguenti modalità: • la comprensione orale è promossa attraverso semplici modelli orali registrati da utilizzare in modo personalizzato e testi d’ascolto e video che ripresentano il materiale linguistico in situazioni nuove finalizzate al raggiungimento di strategie di comprensione globale; • per la comprensione scritta viene fornita un’ampia tipologia di testi (corrispondenza, opuscoli, descrizioni, narrazioni, ecc.). Lo sviluppo delle abilità di lettura prevede l’utilizzo di procedure basilari, quali: skimming, scanning, lettura intensiva e estensiva; • l’interazione e la produzione orale sono perseguite per mezzo di brevi conversazioni, interviste, discussioni informali, monologhi articolati ed esposizione di testi destinati a un gruppo di ascoltatori (descrizioni, relazioni, ecc.); • le attività di produzione scritta possono costituire momenti di rinforzo di ciò che è stato appreso in forma orale o mirare alla progressiva acquisizione di specifiche abilità di scrittura. In tal caso le richieste sono gradualmente più complesse, dalla produzione di semplici frasi al completamento di moduli e tabelle, alla risposta a questionari, dall’organizzazione di paragrafi fino all’elaborazione di testi completi, tra cui corrispondenza, dialoghi su traccia, brevi descrizioni, stesura di racconti e relazioni. • la riflessione su elementi della cultura e della civiltà prevede l’utilizzo della lingua inglese come lingua veicolare, con la presentazione sia di testi semplificati che di documenti autentici. La cultura straniera viene dunque presentata implicitamente nei dialoghi, nelle immagini, nelle situazioni presentate nel libro di testo ed esplicitamente, attraverso documenti quali insegne, cartine, messaggi personali, ricette, inchieste, lettere, articoli, narrativa e letture relative ad aspetti socio-culturali del paese straniero. VERIFICHE – VALUTAZIONE – AUTOVALUTAZIONE Per quanto riguarda le verifiche, esse comprenderanno: • test per l’accertamento del livello di competenza di comprensione orale • test di accertamento del livello di competenza di comprensione scritta • test per l’accertamento del livello di competenza di produzione e interazione orale • test per l’accertamento del livello di produzione scritta e per la verifica dell’ acquisizione delle competenze linguistiche. Le competenze di comprensione orale e scritta saranno verificate attraverso: - completamento di tabelle - test a scelta multipla - test del tipo vero/falso - risposte a questionari Le competenze di produzione orale e scritta verranno verificate con prove distinte. Per la valutazione della produzione orale si terrà conto della coerenza rispetto ai significati e al contesto, della pronuncia, dell’intonazione, della scioltezza, della ricchezza lessicale. Le prove consisteranno in: - interazione con uno o più compagni o con l’insegnante a partire da tracce che indichino gli interlocutori, l’argomento, lo scopo, le azioni, le circostanze. - esposizione di argomenti noti o di studio. Per la valutazione della produzione scritta si terrà conto dell’aderenza alla forma di testo richiesta, della varietà del lessico, della correttezza ortografica e grammaticale. Le prove consisteranno in: - redazione di testi in forma di brevi messaggi, e-mail personali a partire da una traccia data in italiano o in inglese, che espliciterà il destinatario, l’intenzione o lo scopo dello scrivente e l’argomento - brevi descrizioni a partire da supporti grafici o scritti. ALUNNI CON PARTICOLARI DIFFICOLTA’ 1. Per gli alunni diversamente abili gli obiettivi verranno specificati nel piano educativo individualizzato predisposto dal consiglio di classe per ciascun alunno, in considerazione del grado di difficoltà riscontrato. 2. Per gli alunni con disturbi specifici dell’apprendimento si adotterà un approccio linguistico strutturato multisensoriale (MSL): • • • • • • • • • • • Durante la lezione si cercherà di incorporare e combinare più canali d’apprendimento (visiva, audio, tattile, cinestesica, multisensoriale). Si darà l’opportunità allo studente di far pratica e rivedere i concetti frequentemente (principio della ripetitività). Si insegneranno i concetti linguistici in progressione logica, aiutando a categorizzarli; inoltre, si organizzeranno dal più semplice al più complesso (principio sequenziale o strutturato). Si farà emergere ciò che il ragazzo già conosce, connettendo la nuova informazione con quello che il soggetto conosce già in modo esplicito (principio cumulativo). Si insegnerà direttamente allo studente il suono delle lettere nella lingua straniera e il suono che rappresenta le lettere (principio fonetico/alfabetico). I suoni o simboli nuovi verranno presentati solo uno o due per volta. Si enfatizzerà il modo in cui si muove la bocca per produrre una pronuncia chiara. Appena l’insegnante produce la parola, lo studente in contemporanea, la ripete. La ripetizione, che è la chiave del modello esplicito, chiarisce allo studente la differenza tra la lingua madre e quella straniera nella pronuncia dello stesso pattern di lettere. Si privilegerà la comunicazione orale e il consolidamento dell’apprendimento in forma orale. Si fornirà all’allievo la lettura ad alta voce del testo, anche nelle verifiche. Si riserverà maggiore considerazione per le corrispondenti prove orali, come misura compensativa dovuta, laddove la prova scritta non fosse stata soddisfacente. Si programmeranno anche le verifiche orali Si valuterà il contenuto delle verifiche scritte e non la forma Si rafforzeranno i concetti appresi tramite attività pratiche di lavoro tra pari concetti. Strumenti compensativi: • • • • • Sintesi, schemi, mappe concettuali, immagini Testi ridotti non per contenuto, ma per quantità di pagine Computer con programma di videoscrittura, correttore automatico CD audio, CD rom, DVD, libri digitali, registratore Vocabolario multimediale Misure dispensative • • • • • • • • • Leggere ad alta voce Scrivere sotto dettatura Prendere appunti Copiare dalla lavagna Studiare in modo mnemonico vocaboli, regole grammaticali, dialoghi Rispettare la tempistica nell’esecuzione delle verifiche Svolgere il lavoro a casa in modo completo, attuando una riduzione non per contenuti ma per numero di esercizi Effettuare più prove valutative in tempi ravvicinati Produrre testi ortograficamente e grammaticalmente corretti Per la scelta delle misure dispensative e degli strumenti compensativi relativa a ciascun alunno, si fa riferimento al piano educativo personalizzato predisposto dal consiglio di classe. 3. Per i ragazzi con bisogni educativi speciali, ovvero con difficoltà non riconducibili ad un disturbo specifico o ad una patologia certificabile, per i ripetenti, per gli stranieri di recente immigrazione e per gli alunni con particolare svantaggio socio-culturale, come criterio di valutazione, si terrà conto oltre che del raggiungimento degli obiettivi minimi di materia (Livello A1), dell’allievo nella sua complessità come individuo. Si considereranno non solo i contenuti acquisiti, ma il percorso umano intrapreso anche nel superamento degli ostacoli via via incontrati. Si specificano pertanto gli obiettivi trasversali da raggiungere. Rispetto delle regole di base: • Frequentare le lezioni • Rispettare l’orario scolastico Attenzione: • Mantenere l’attenzione per il tempo necessario a cogliere gli elementi base della comunicazione Impegno: • Acquisire maggiore responsabilità nel rispondere all’impegno richiesto Socializzazione: • Relazionarsi in modo positivo con compagni e adulti Organizzazione dei contenuti e autonomia: • Portare a termine le consegne • Organizzare i contenuti proposti dall’insegnante nelle linee generali Uso del materiale: • Rispettare il materiale proprio e altrui e utilizzarlo in modo corretto GRIGLIA DI VALUTAZIONE VOTO PERC. 4 0 - 30% 5 31% - 49% 6 50% - 66% 7 67% - 77% - 8 78% - 88% 9 89% - 96% 10 97% - 100% DESCRITTORI L'alunno dimostra di non comprendere le informazioni di un testo scritto e di una conversazione orale relativi ad argomenti personali e familiari. Non è in grado di utilizzare le strutture e le funzioni di base. Scrive testi incomprensibili, utilizzando un lessico inadeguato. Nessun esercizio svolto. L'alunno comprende solo alcune informazioni di un testo scritto e di una conversazione orale relativi ad argomenti personali e familiari. Utilizza strutture e funzioni in modo scorretto e poco adeguato. Scrive testi poco comprensibili, utilizzando un lessico limitato e poco appropriato. L'alunno comprende solo in parte le informazioni di un testo scritto e di una conversazione orale relativi ad argomenti personali e familiari. Utilizza strutture e funzioni in modo non sempre corretto e adeguato. Sa scrivere testi semplici usando un lessico limitato. L'alunno comprende le informazioni globali di un testo scritto e di una conversazione orale relativi ad argomenti personali e familiari. Utilizza strutture e funzioni in modo abbastanza corretto ma a volte ripetitivo. Sa scrivere testi semplici usando un lessico accettabile. L'alunno comprende in modo abbastanza completo informazioni orali e scritte relative ad argomenti personali e familiari. Utilizza strutture e funzioni in modo sostanzialmente corretto ed adeguato. Sa scrivere testi semplici e coerenti usando un lessico appropriato. L'alunno comprende informazioni orali e scritte relative ad argomenti personali e familiari. Utilizza strutture e funzioni in modo generalmente corretto e adeguato. Sa scrivere testi coerenti usando un lessico vario ed appropriato. L'alunno comprende in modo preciso informazioni orali e scritte relative ad argomenti personali e familiari. Utilizza strutture e funzioni in modo corretto e adeguato. Sa scrivere testi coerenti usando un lessico ricco ed appropriato. ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI High Spirits 2 Learning Unit D High Spirits 2 Unit 7 You must come straight home! Unit 8 I have to study! Obiettivi formativi (OSA & OG) Obiettivi specifici di apprendimento (OSA) CONOSCENZE ABILITÀ Lessico I luoghi e le attrezzature in città I negozi I lavori domestici Oggetti utilizzati nei lavori domestici Ascoltare A2 capire semplici indicazioni stradali A2 capire l'essenziale di un’intervista a un poliziotto che parla di sicurezza stradale A2 capire le informazioni essenziali di un programma radiofonico in cui alcuni adolescenti telefonano per parlare dei lavori domestici che devono fare Grammatica della frase e del testo must - la forma affermativa e negativa i composti di some/any/no i composti di every have to (tutte le forme) l’uso di mustn't e don't have to had to i verbi seguiti dalla forma -ing Funzioni linguistico-comunicative Chiedere e dare informazioni stradali Chiedere il permesso di fare qualcosa Leggere A2 desumere informazioni importanti da un articolo su New York e sull’ordinamento scolastico negli Stati Uniti A2 capire le informazioni essenziali di un articolo su una città frequentata da spettri in Colorado e sulle attività extracurricolari degli adolescenti britannici Parlare (partecipare a una conversazione, parlare in modo coerente) A2 formulare e rispondere a domande sugli obblighi Pronuncia A2 chiedere e dare semplici indicazioni stradali La lettera r A2 chiedere e dare il permesso di fare qualcosa vs A2 riferire in maniera semplice le informazioni storiche e geografiche di una città Cultura dei paesi anglofoni A2 descrivere in maniera semplice le differenze tra la Le città di New York e Washington DC, la storia di una scuola italiana e quella americana città fantasma in Colorado, l’ordinamento scolastico negli Stati Uniti, le attività dei giovani in Gran Scrivere Bretagna A2 scrivere in maniera semplice le regole per un Festività: St Patrick's Day corretto comportamento stradale A2 descrivere una città e i suoi luoghi A2 scrivere, con frasi ed espressioni semplici, sugli aspetti di vita quotidiana: gli impegni a scuola e a casa Obiettivi generali del processo formativo (OG) Utilizzare semplici strategie di autovalutazione e autocorrezione Mettere in atto comportamenti di autonomia, autocontrollo e fiducia in se stessi Lavorare autonomamente, a coppie, in gruppo, cooperando e rispettando le regole Aiutare e rispettare gli altri Raggiungere attraverso l’uso di una lingua diversa dalla propria la consapevolezza dell’importanza del comunicare Parlare e comunicare con i coetanei scambiando domande e informazioni Utilizzare la voce per imitare e riprodurre suoni e frasi da soli e in gruppo Interpretare immagini e foto Proporre ipotesi Provare interesse e piacere verso l’apprendimento di una lingua straniera Dimostrare apertura e interesse verso la cultura di altri popoli Operare comparazioni e riflettere su alcune differenze fra culture diverse Attività interdisciplinari (CLIL) e competenze Convivenza civile trasversali Geografia, storia e turismo: informazioni su una città di importanza mondiale New York Storia: la corsa all’oro, gli eventi più importanti nella storia degli Stati Uniti Competenze trasversali impiegate nel corso dell’unità di apprendimento: analizzare, classificare, comprendere, comunicare, confrontare, dedurre, distinguere, ipotizzare, leggere, ordinare, memorizzare, predire, progettare, riconoscere, valutare Educazione alla cittadinanza: analizzare somiglianze e differenze tra la giornata scolastica dei ragazzi inglesi e americani e l’ordinamento scolastico negli Stati Uniti e in Italia Educazione alla cittadinanza: sviluppare il dialogo tra culture e sensibilità diverse leggendo informazioni sulle attività extracurricolari degli adolescenti britannici Educazione stradale: acquisire comportamenti corretti e responsabili quali utenti della strada (pedoni, ciclisti, motociclisti) High Spirits 2 Learning Unit E High Spirits 2 Unit 9 That’s better! Unit 10 The best day of my life! Obiettivi formativi (OSA & OG) Obiettivi specifici di apprendimento (OSA) CONOSCENZE ABILITÀ Lessico I luoghi geografici e loro caratteristiche Sentimenti ed emozioni Ascoltare A2 ricavare le informazioni essenziali da una conversazione in un ufficio turistico A2 capire l'essenziale di una conversazione in un negozio di animali A2 capire una breve registrazione audio in cui due ragazzi parlano dei loro colori preferiti e di come li fanno sentire Grammatica della frase e del testo Il comparatvio degli aggettivi gli aggettivi monosillabi e bisillabi gli aggettivi plurisillabi gli aggettivi irregolari as…as less Il superlativo degli aggettivi gli aggettivi monosillabi e bisillabi gli aggettivi plurisillabi gli aggettivi irregolari L'uso del comparativo e del superlativo the least Which one…?/Which ones…? Funzioni linguistico-comunicative Chiedere informazioni ad un ufficio turistico Fare una telefonata Pronuncia Il suono schwa Le lettera h Cultura dei paesi anglofoni Aspetti del turismo e della geografia in Florida, le Hawaii, il cinquantesimo stato , The natural wonders of the USA Festività: Independence Day Leggere A2 desumere informazioni importanti da notizie o articoli di giornale ben strutturati e con molte cifre, nomi, illustrazioni e titoli: un articolo sulla Florida, un articolo su animali domestici esotici, un articolo sul libro dei primati, un articolo sui colori e le emozioni. Parlare (partecipare a una conversazione, parlare in modo coerente) A2 chiedere informazioni su prezzi, orari e indicazioni stradali A2 descrivere in modo semplice una regione italiana fornendo informazioni sulla geografia e il turismo A2 porre domande sull’animale domestico preferito e confrontarlo con altri A2 riferire in maniera semplice sui miei sentimenti ed emozioni e su due primatisti italiani A2 formulare domande e dare risposte sui miei colori preferiti e riferire sulle preferenze del compagno Scrivere A2 scrivere, con frasi ed espressioni semplici, sugli aspetti di vita quotidiana: gli animali domestici tradizionali ed esotici A2 descrivere con frasi semplici un breve brano sui miei colori preferiti e su come mi fanno sentire Obiettivi generali del processo formativo (OG) Utilizzare semplici strategie di autovalutazione e autocorrezione Mettere in atto comportamenti di autonomia, autocontrollo e fiducia in se stessi Lavorare autonomamente, a coppie, in gruppo, cooperando e rispettando le regole Aiutare e rispettare gli altri Raggiungere attraverso l’uso di una lingua diversa dalla propria la consapevolezza dell’importanza del comunicare Parlare e comunicare con i coetanei scambiando domande e informazioni Utilizzare la voce per imitare e riprodurre suoni e frasi da soli e in gruppo Interpretare immagini e foto Proporre ipotesi Provare interesse e piacere verso l’apprendimento di una lingua straniera Dimostrare apertura e interesse verso la cultura di altri popoli Operare comparazioni e riflettere su alcune differenze fra culture diverse Attività interdisciplinari (CLIL) e competenze trasversali Geografia, storia e turismo: informazioni sulla Florida, uno stato importante americano Scienze: l’habitat e le caratteristiche degli animali domestici esotici Religione: Buddismo e Induismo Competenze trasversali impiegate nel corso dell’unità di apprendimento: analizzare, classificare, comprendere, comunicare, confrontare, dedurre, distinguere, ipotizzare, leggere, ordinare, memorizzare, predire, progettare, riconoscere, valutare Convivenza civile Educazione ambientale: sensibilizzare i giovani alla presenza degli animali e insegnare loro di come prendersene cura Educazione alla cittadinanza: imparare a riconoscere differenze culturali nel modo in cui i colori e le emozioni vengono associati High Spirits 3 Learning unit A High Spirits 3 Unit 1 Welcome to my blog Unit 2 What’s the weather like? Obiettivi formativi (OSA & OG) Obiettivi specifici di apprendimento (OSA) CONOSCENZE ABILITÀ Lessico Gli aggettivi per descrivere la personalità Il tempo atmosferico e le calamità naturali Ascoltare A2 ricavare le informazioni essenziali da brevi registrazioni audio su argomenti quotidiani e prevedibili: una conversazione al check-in in aeroporto; le previsioni del tempo; tre persone che acquistano un biglietto del treno A2 capire una conversazione telefonica tra due amici che parlano delle caratteristiche dei segni zodiacali A2 capire una conversazione tra due ragazzi che parlano dell’ambiente Grammatica della frase e del testo Going to (1) per intenzioni future (tutte le forme) Going to (2) per deduzioni logiche Verbi seguiti dall’infinito con il to o dalla forma in -ing will: futuro per predizioni future (tutte le forme) will, may, might per predizioni future will/going to Il periodo ipotetico di primo tipo Funzioni linguistico-comunicative Fare il check-in all’aeroporto Chiedere informazioni alla stazione ferroviaria e acquistare un biglietto del treno Pronuncia going to il suono ’ll Cultura dei paesi anglofoni Il sistema scolastico in Gran Bretagna tra i 14 e i 16 anni. Il tempo atmosferico e le calamità naturali in Gran Bretagna. L’ambiente: l’uragano Katrina. Transport and the environment Festività: Chinese New Year Leggere A2 desumere informazioni importanti da notizie o articoli di giornale ben strutturati: un articolo sul sistema scolastico in Gran Bretagna, un articolo sui segni zodiacali, un articolo sul tempo atmosferico e le calamità naturali, un articolo sull’ambiente e sull’impronta ambientale Parlare (partecipare a una conversazione, parlare in modo coerente) A2 fare il check-in all’aeroporto A2 parlare delle materie preferite e delle scelte scolastiche A2 porre domande su progetti futuri e rispondere a tali interrogativi A2 acquistare un biglietto del treno A2 parlare del tempo e riferire in maniera semplice su due calamità naturali A2 porre domande sull’ambiente e rispondere e descrivere la mia impronta ambientale Scrivere A2 scrivere un’e-mail ad un amico descrivendo i progetti futuri A2 scrivere un breve brano sulla mia impronta ambientale Obiettivi generali del processo formativo (OG) Utilizzare semplici strategie di autovalutazione e autocorrezione Mettere in atto comportamenti di autonomia, autocontrollo e fiducia in se stessi Lavorare autonomamente, a coppie, in gruppo, cooperando e rispettando le regole Aiutare e rispettare gli altri Raggiungere attraverso l’uso di una lingua diversa dalla propria la consapevolezza dell’importanza del comunicare Parlare e comunicare con i coetanei scambiando domande e informazioni Utilizzare la voce per imitare e riprodurre suoni e frasi da soli e in gruppo Interpretare immagini e foto Proporre ipotesi Provare interesse e piacere verso l’apprendimento di una lingua straniera Dimostrare apertura e interesse verso la cultura di altri popoli Operare comparazioni e riflettere su alcune differenze fra culture diverse Attività interdisciplinari (CLIL) e competenze trasversali Geografia: le calamità naturali, l’ambiente e il riscaldamento terrestre, l’uragano Katrina , i mezzi di trasporto e l’ambiente Scienze: il sistema immunitario Competenze trasversali impiegate nel corso dell’unità di apprendimento: analizzare, classificare, comprendere, comunicare, confrontare, dedurre, distinguere, ipotizzare, leggere, ordinare, memorizzare, predire, progettare, riconoscere, valutare Convivenza civile Educazione ambientale: i problemi ambientali e la tutela dell’ambiente Educazione alla cittadinanza: sviluppare il dialogo tra culture e sensibilità diverse leggendo informazioni sul sistema scolastico in Gran Bretagna High Spirits 3 Learning unit B High Spirits 3 Unit 3 I’ve done that! Unit 4 I haven’t finished it yet! Obiettivi formativi (OSA & OG) Obiettivi specifici di apprendimento (OSA) CONOSCENZE ABILITÀ Lessico Esperienze emozionanti I generi letterari Ascoltare A2 ricavare le informazioni essenziali da brevi registrazioni audio su argomenti quotidiani e prevedibili: una conversazione al check-in in un ostello, una conversazione in un negozio di regali A2 ricavare le informazioni essenziali da una conversazione su esperienze fatte in passato, da un’intervista ad un ragazzo sulle sue abitudini in fatto di lettura Leggere A2 desumere informazioni importanti da notizie o articoli di giornale ben strutturati e con molte cifre, nomi, illustrazioni e titoli: un brano sull’Australia, un articolo sulle esperienze di una famiglia durante un anno sabbatico, un articolo sul personaggio di James Bond, un articolo sulle abitudini degli adolescenti in fatto di lettura Grammatica della frase e del testo Present perfect (tutte le forme) Past participles ever+never been/gone Present perfect/ Past simple Present perfect + just, yet, already, for/since I pronomi relativi: who, which e that Funzioni linguistico-comunicative Fare il check-in in un ostello Fare acquisti in un negozio di regali Parlare (partecipare a una conversazione, parlare in modo coerente) A2 fare il check-in in un ostello A2 riferire in maniera semplice sulle caratteristiche geografiche principali della Nuova Zelanda A2 porre domande su esperienze personali fatte Cultura dei paesi anglofoni Un viaggio turistico in Australia; la storia A2 effettuare semplici transazioni in un negozio dell’Australia; Sydney, Australia; il personaggio di A2 presentare informazioni basilari sulla vita e sulle James Bond , scrittori famosi: C.S. Lewis , Ian Fleming opere di uno scrittore Festività: il giorno di San Valentino Scrivere A2 scrivere un breve brano descrivendo esperienze personali fatte in passato A2/B1 scrivere una breve recensione ad un libro letto Pronuncia Le forme irregolari del Past simple e dei participi passati Le forme forti e deboli di have Obiettivi generali del processo formativo (OG) Utilizzare semplici strategie di autovalutazione e autocorrezione Mettere in atto comportamenti di autonomia, autocontrollo e fiducia in se stessi Lavorare autonomamente, a coppie, in gruppo, cooperando e rispettando le regole Aiutare e rispettare gli altri Raggiungere attraverso l’uso di una lingua diversa dalla propria la consapevolezza dell’importanza del comunicare Parlare e comunicare con i coetanei scambiando domande e informazioni Utilizzare la voce per imitare e riprodurre suoni e frasi da soli e in gruppo Interpretare immagini e foto Proporre ipotesi Provare interesse e piacere verso l’apprendimento di una lingua straniera Dimostrare apertura e interesse verso la cultura di altri popoli Operare comparazioni e riflettere su alcune differenze fra culture diverse Attività interdisciplinari (CLIL) e competenze trasversali Geografia: il turismo in Australia e caratteristiche geografiche della Nuova Zelanda Letteratura: informazioni biografiche su autori inglesi famosi e le loro opere Convivenza civile Educazione alla cittadinanza: sviluppare il dialogo tra culture e sensibilità diverse leggendo informazioni sulle letture preferite dagli adolescenti in Gran Bretagna Competenze trasversali impiegate nel corso dell’unità di apprendimento: analizzare, classificare, comprendere, comunicare, confrontare, dedurre, distinguere, ipotizzare, leggere, ordinare, memorizzare, predire, progettare, riconoscere, valutare Per il terzo anno si prevede di presentare le ultime quattro unità del secondo volume e le prime quattro unità del terzo volume.