ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
PROF. ARTURO CAPASSO
1
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
I RAPPORTI TRA L’IMPRESA ED IL MERCATO
MERCATO
INDUSTRIA/SETTORE
FILIERA
Comprende gli acquirenti ed i
venditori di un determinato prodotto
Comprende le imprese i cui prodotti
sono fra loro sostituibili o
strettamente complementari
Catena degli operatori che, in senso
verticale, partecipano alla
realizzazione di un certo bene.
2
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
I RAPPORTI TRA L’IMPRESA ED IL MERCATO
PARADIGMA STRUTTURA-CONDOTTA-PERFORMANCE
La struttura del mercato incide sul comportamento delle imprese
e quest’ultimo, a sua volta, influenza il risultato della gestione
aziendale.
PARADIGMA CONDOTTA-STRUTTURA-PERFORMANCE
Le condotte aziendali influiscono sulle strutture (ambiente) e
producono, in base all’adattamento di queste, i loro risultati.
3
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
COSTO DI TRANSAZIONE
Il costo del bene scambiato è uguale non soltanto al
prezzo pagato per il suo acquisto, ma anche allo
sforzo sostenuto dall’acquirente e dallo stesso
venditore per ricercare le informazioni utili a
perfezionare la contrattazione.
I costi di transazione comprendono, quindi, tutti i costi
necessari per progettare, negoziare e tutelare un
accordo di scambio.
4
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
I RAPPORTI TRA L’IMPRESA ED IL MERCATO
EFFICIENZA STATICA
OTTIMALE
COMBINAZIONE DELLE
RISORSE DISPONIBILI
EFFICIENZA DINAMICA
CAPACITA’ DI CREARE E
RICREARE NEL TEMPO
COMBINAZIONI SEMPRE DIVERSE
DI RISORSE SULLA BASE DELLE
COMPETENZE CHE, NEL FARE, SI
ARRICCHISCONO E SI
POTENZIANO ULTERIORMENTE
5
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
INQUADRAMENTO E FUNZIONI DELL’IMPRESA
ORGANIZZAZIONE
ECONOMICA
Soddisfare i bisogni umani mediante
la messa a frutto di risorse limitate
SISTEMA SOCIALE
Creare e distribuire valore
STRUTTURA
PATRIMONIALE
Produrre reddito
6
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
TEORIE SULLE FINALITA’ IMPRENDITORIALI
MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO NEL TEMPO LUNGO
SOPRAVVIVENZA DELL’IMPRESA
SVILUPPO DIMENSIONALE DELL’IMPRESA
CREAZIONE E DIFFUSIONE DEL VALORE ECONOMICO
MASSIMIZZAZIONE “SOCIALE” DEL PROFITTO
OTTENIMENTO DEL SUCCESSO SOCIALE
7
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
RICAVI
(CONSUMATORI; CONCORRENTI)
PROFITTO
COSTI
COSTI DI
LAVORO
COSTI DI
APPROVVILavoratori GIONAMENTO
Fornitori
COSTI DI
FINANZIAMENTO
COSTI DI
DISTRI-
ONERI
FISCALI
BUZIONE
Pubblica
Amministrazione
Finanziatori Distributori
COSTI DI
ORGANIZZAZIONE
COSTI DI
RICERCA
E
SVILUPPO
Proprietari
8
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
LA SCALA DELLE FINALITA’ IMPRENDITORIALI
PRESTIGIO
POTERE
PROFITTO
9
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
RAPPORTO FINALITA’ VALORI IMPRENDITORIALI
economiche
Finalità
etiche
breve
TEMPO
lungo
10
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
STAKEHOLDER DI UNA GRANDE IMPRESA
Governo
(centrale e
locale)
Gruppi
politici
Proprietari
Istituzioni
finanziarie
Gruppi di
opinione
Clienti
Fornitori
Concorrenti
Associazioni
di categoria
Dipendenti
Sindacati
Associazioni
dei
consumatori
11
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
STAKEHOLDER PRIMARI E SECONDARI
comunità
locale
azionisti
gruppi di
opinione
fornitori
clienti
associazioni
consumatori
media
società
civile
dipendenti
sindacati
12
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
RAPPORTI STRATEGICI CON GLI STAKEHOLDER
Possibilità di minacce per l’impresa
provenienti dallo stakeholder
Possibilità di
collaborazione
con l’impresa
da parte dello
stakeholder
ALTA
BASSA
ALTE
BASSE
STAKEHOLDER NON
ORIENTATO
STAKEHOLDER
AMICHEVOLE
Strategia:
COLLABORAZIONE
Strategia:
COINVOLGIMENTO
STAKEHOLDER
AVVERSARIO
Strategia: DIFESA
STAKEHOLDER
MARGINALE
Strategia:
MONITORAGGIO
13
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
COMPONENTI DELLA GESTIONE D’IMPRESA
GESTIONE
CARATTERISTICA
Attività tipica
dell’impresa
Costi e ricavi
caratteristici
GESTIONE
FINANZIARIA
Attività finanziaria
dell’impresa
Oneri e proventi
finanziari
Attività di gestione di
beni non strumentali
Costi e ricavi
extra caratteristici
Eventi di natura
straordinaria
Plusvalenze,
minusvalenze
sopravvenienze
e insussistenze
Effetti della
programmazione
fiscale (Tax planning)
Oneri tributari
GESTIONE
PATRIMONIALE
GESTIONE
STRAORDINARIA
GESTIONE
FISCALE
14
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
ARTICOLAZIONE DELLA GESTIONE
STRATEGICA
Strategie complessive
Strategie competitive
Strategie funzionali
DIREZIONALE
Funzione di organizzazione
Funzione di programmazione
Funzione di conduzione
Funzione di controllo
OPERATIVA
Ciclo di produzione
Ciclo di vendita
Ciclo finanziario
Ciclo logistico
Ciclo di ricerca e sviluppo
15
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
IMPRENDITORIALITA’ E MANAGERIALITA’
SE IL TERMINE IMPRENDITORIALITA’ DEFINISCE
L’ATTITUDINE AD ASSUMERE DECISIONI
RISCHIOSE FINALIZZATE ALL’INNOVAZIONE DEI
COMPORTAMENTI AZIENDALI, PER
MAMAGERIALITA’ SI DEVE INTENDERE LA
CAPACITA’ DI SVILUPPARE QUESTE DECISIONI E
DI ATTUARLE IN MODO RAZIONALE
16
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
REQUISITI DELL’AUTORITA’
AUTORITA’
FORMALE
Carica ricoperta
nell’organigramma
Abilità professionale
AUTORITA’
SOSTANZIALE
(Autorevolezza)
Disponibilità delle
informazioni
Capacità di controllo
delle decisioni
17
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
CONTROLLO E COORDINAMENTO
CONTROLLO INTERNO
SISTEMA DI
CONTROLLO
MECCANISMO DI
CONTROLLO
(SEGNALI)
SOLUZIONE
NEGOZIATA
SOLUZIONE
CONFLITTUALE
POSSIBILE
RIALLOCAZIONE DEL
GOVERNO
CONTROLLI ESTERNI
Consiglieri
di
amministrazione
o
assemblea
degli
azionisti.
I consiglieri indipendenti
contestano l'operato dei
dirigenti. Gli azionisti in
disaccordo raccolgono
le deleghe e convocano
l'assemblea.
Mercati reali dei beni e Mercato finanziario.
dei servizi.
Mercato
delle
acquisizioni aziendali.
L'impresa non riesce a
collocare
i
suoi
prodotti/servizi a prezzi
remunerativi.
L'impresa non riesce a
reperire
finanziamenti
per i suoi programmi di
investimento.
Gli azionisti cedono le
loro quote e il valore di
mercato dell'impresa si
riduce. Interviene un
acquirente ostile.
I dirigenti accolgono le
critiche e modificano la
strategia.
I dirigenti resistono alle
pressioni e contrastano
la proxy fight. .
L'impresa
strategia.
la L'impresa rivede i suoi
investimenti d'intesa con
i finanziatori.
I dirigenti colludono con I
dirigenti
hanno
il potere politico per accesso a canali di
ottenere protezioni o finanziamento
diversi
commesse pubbliche.
(es. Stato).
L'impresa si ristruttura o
subentra un acquirente
non ostile.
Difese
antiscalata:
poison pills o green
mail ..
modifica
I dirigenti sconfitti sono L'impresa entra in crisi o L'impresa non potendo L'acquirente
ostile
allontanati.
fallisce.
investire entra in crisi o completa la scalata e
fallisce.
sostituisce i dirigenti.
18
Scarica

Lezione 2 - Facoltà di Scienze Economiche ed Aziendali