Lezione 11
La lettura della persuasione
Schema aristotelico-perelmaniano
Ethos – comportamento-carattere-personalità dell’emittente
Logos – argomentazione:
Deduzione:
Induzione:
Entimema
Esempio
Parabola
Fabula
Pathos – emozioni/passioni del destinatario
Accordo con l’uditorio su: fatti – presunzioni – valori – gerarchie
– luoghi comuni
Schema toulminiano
dati (D) interpretati secondo una determinata qualificazione
modale (Q) portano “sicuramente” o “probabilmente” a una
conclusione (C), se sostenuti da una garanzia (G) e a patto che
non agisca una restrizione (R), il tutto su una base (B)
accettata
L’altra persuasione moderna
Moltissimi trattati di persuasione pragmatica
Ad esempio:
R. B. Cialdini, Influence. The Psychology of
Persuasion, New York, N.Y., Quill William
Morrow and Co. 1993 (I ed. 1984), trad. it., Le
armi della persuasione, Firenze, Giunti, 1995.
Le armi cialdiniane della persuasione
Sei:
"reciprocità"
"impegno“
"riprova sociale"
"simpatia"
"autorità"
"scarsità“
Più:
"automatismi“:
“Perché”
“Confronto favorevole”
Ma
"automatismi" – Platone e Aristotele: nel campo del
verosimile diventa facile trarre in inganno e dare
un'intonazione credibile ad argomentazioni che sono
tali solo in apparenza – anche la reazione alla
prospettiva di "scarsità" fa parte degli automatismi
umani
"reciprocità", "simpatia", "autorevolezza" – Platone li
avrebbe chiamati esempi di demagogia, Aristotele
applicazioni del principio dell'ethos
"impegno" – siamo nel campo del pathos: l'essere
incoerenti con sé stessi e credere di potere venire
criticati suscita emozioni negative
"riprova sociale" – è l'esempio degli altri quello che
funziona e, insieme, il luogo comune della
"maggioranza che ha sempre ragione“
In pubblicità
"automatismi": la reason why falsa o incomprensibile
("lava più bianco perché ci sono i granelli blu") - la
tecnica del "prima e dopo la cura"
"reciprocità": l'omaggio, l'offerta di prova, il gadget in
regalo
"impegno": "C'è una gran cuoca in te e Barilla la rivela"
"riprova sociale": la "cucina più amata dagli italiani"; il
"sapone di nove stelle su dieci" ecc.
"simpatia": la bellezza delle fotomodelle – la simpatia
dei comici e dei presentatori
"autorità": il dentista vero o falso che consiglia un
dentifricio – Rita Levi Montalcini che consiglia
un'enciclopedia
"scarsità": "ultimi giorni" – "affrettatevi“
Manca l’arma della “complicità”