Prospettive per una storia sociale dei media italiani nella seconda metà del Novecento (Il ritorno della cultura sottile) Fausto Colombo Back to the future  L’esperienza de La cultura sottile (1998)  La ricerca sulle generazioni (2004-…) e il progetto Media e generazioni.  La stesura di Boom (2008)  Nuovi progetti: scrivere la nuova edizione de La cultura sottile (progetto complesso: libro, blog, innovazione didattica) Nuovi oggetti, nuovi approcci disciplinari  Nuovi oggetti: il nuovo paesaggio dei media  Nuovi approcci: approccio integrato fra studio dei documenti e audience studies.  Da un lato la nuova disponibilità documentale  Dall’altro il ruolo della ricostruzione memoriale e la sua intersoggettività Il nuovo paesaggio dei media  La fine e la trasformazione di alcuni media classici: l’esempio del fumetto da medium di massa a oggetto di consumo d’élite e di fandom (dall’albo al comic novel) Il nuovo paesaggio dei media 2  La nascita della tv digitale e la riconfigurazione del prodotto televisivo in termini  economici  istituzionali  culturali  Il passaggio dalla centralità del modello televisivo commerciale a un modello neo-editoriale Nuovi approcci  Integrazione-confronto fra  storia ricostruita attraverso la documentazione  storia della ricezione, ricostruita attraverso la memoria del pubblico-testimone  Casi emblematici:  il caso Lavorini (bias mediatico)  La diretta della prima discesa sulla luna (adattamento intersoggettivo) Nuovi approcci 2  Accostamenti omologici: distanze dietro l’apparente vicinanza.  Il caso Valentina Mela Verde e Enciclopedia della Fanciulla  Accostamenti eterologici: vicinanze dietro l’apparente distanza.  Il caso della nascita delle Tv private e dell’estate romana GRAZIE!! Per approfondimenti:  Le età della Tv, V&P, Milano 2005 (con P. Aroldi)  Boom. Storia di quelli che non hanno fatto il 68, Rizzoli, 2008  “Il nuovo statuto del prodotto televisivo” (in Link, dicembre 2008)  http://laculturasottile.wordpress.com [email protected]