LA MEMBRANA CELLULARE Trasporti_1 1 La struttura della cellula Trasporti_1 2 Componenti delle membrane biologiche Fosfolipidi Colesterolo Proteine: integrali periferiche alcune proprietà generali…… doppio strato spessore totale 70-100 Ao asimmetria e dinamicità barriera selettiva alla permeabilità Trasporti_1 3 Evidenze sperimentali del doppio strato lipidico • Membrana plasmatica vista al esterno 70-100 Ao microscopio elettronico • Si osservano due righe scure separate da una chiara interno • Fotografia al microscopio elettronico della guaina mielinica che circonda una fibra nervosa (sezione trasversa). • Si osservano tre righe (due chiare e una scura) Trasporti_1 4 I fosfolipidi Acido fosfatidico: (1,2 dipalmitoilglicerolo 3-P) Glicerolo-3-P: O H2C 1 HC O O - P 2 - O H2C OH C CH3 CH2 CH2 CH2 CH2 CH2 CH2 CH2 CH2 CH2 CH2 CH2 CH2 CH2 CH2 O HC OH O O CH2 3 O O - O C P O CH3 CH2 CH2 CH2 CH2 CH2 CH2 CH2 CH2 CH2 CH2 CH2 CH2 CH2 CH2 - CH2 O fosfatidilcolina: (lecitina) Catena idrofobica O Testa polare H2C O C CH2 CH2 CH2 CH2 CH2 CH3 CH2 CH2 CH2 CH2 CH2 CH2 CH2 CH2 CH2 O HC H3C O + H3C N CH2 CH2 O H3C colina P O C CH2 - O CH2 CH2 CH2 CH2 CH2 CH2 CH2 O legame fosfodiestere Trasporti_1 CH3 CH2 CH2 CH2 CH2 CH2 CH2 CH2 5 Altri fosfolipidi L’acido fosfatidico può essere anche esterificato con: etanolamina + CH2 CH2 fosfatidil etanolamina (cefalina) + CH2 CH serina NH3 NH3 fosfatidil serina COO- H inositolo OH H H OH OH H H OH OH fosfatidil inositolo H Gli acidi grassi possono essere saturi o poli-insaturi: Catena satura Catena insatura (doppio legame trans) H3C CH3 H3C CH3 H3C Catena insatura (doppio legame cis) 30o CH3 Trasporti_1 6 Proprietà dei fosfolipidi in soluzione fosfolipide = molecola anfipatica Testa polare micella coda idrofobica doppio strato liposomi Trasporti_1 7 “Drug-delivery” attraverso liposomi Strato protettivo di catene di carboidrati anticorpo farmaco cristallizzato In fase acquosa farmaco liposolubile nel doppio strato doppio strato Trasporti_1 8 Altri lipidi di membrana colesterolo H3C CH3 CH3 HO CH3 CH3 molecola compatta,rigida e idrofobica, con un gruppo polare a C-3 gruppo polare colesterolo e fosfolipidi in membrana Trasporti_1 9 La membrana citoplasmatica:il modello a “mosaico liquido” Trasporti_1 10 Evidenze sperimentali a favore del modello a “mosaico liquido” Fotografia al microscopio elettronico ottenute con la tecnica del “freeze etching” (criodecapaggio) La membrana è divisa nella parte centrale e le particelle chiare esposte hanno un diametro di 5080 Ao La digestione con un enzima proteolitico causa una perdita progressiva delle particelle chiare indicando che sono “proteine integrali” inserite nel doppio strato lipidico Trasporti_1 11 L’esperimento di Gorter & Grendel (1925) che ha dimostrato l’esistenza del doppio strato lipidico Scopo Misurare la superficie occupata dai lipidi che formano la membrana cellulare. Verificare se lo strato di lipidi è doppio: Slipidica = 2Scellulare Cellule Metodo Eritrociti privi di emoglobina (Hb). 1- Si svuotano gli eritrociti con uno shock ipotonico (ghosts) 2- Si separano le cellule dal surnatante per centrifugazione H2O e sali cellule precipitate 3- Si estraggono i lipidi con solvente organico Trasporti_1 12 4- Si calcola Stotale cellulare degli eritrociti in soluzione di cui si conosce la densità: Stotale cellulare = Scellula x densità x volume numero di cellule 5- Si disperdono i lipidi su una superficie acquosa: 6- Si spinge la sbarretta in modo da comprimere i lipidi fino a raggiungere il minimo di S occupata. Ciò avviene quando la forza misurata aumenta improvvisamente 7- Si misura la Slipidica Risultato Slipidica = 2Stotale cellulare Trasporti_1 13 La membrana cellulare come “separatore” dei liquidi intra- ed extracellulari Concentrazioni (mM) dei soluti nei liquidi intra- ed extracellulari SOLUTO K+ Na+ Mg2+ Ca2+ ClHCO3HPO2Aminoacidi Glucosio ATP Proteine intracellulare 140 10 0.8 <.001 4 10 95 8 1 4 55 extracellulare 4 140 1.5 1.8 115 25 2 2 5.6 0 0.2 La membrana agisce come barriera tra i liquidi intracellulare ed extracellulare (vedi tabella) La membrana permette lo scambio tra cellula e liquido interstiziale di: gas (O2 e CO2), ioni inorganici, grandi molecole organiche (aminoacidi, glucosio, acidi grassi, vitamine) utilizzando vari tipi di trasporto. Trasporti_1 14 OSMOSI 1o caso – Membrana permeabile al soluto e all’H2O 2o caso – Membrana permeabile all’H2O ma non al soluto La Posm genera una Pidrostatica ai capi della membrana Posm = k1C C = concentrazione del soluto Posm = k2T T Trasporti_1 = temperatura 15 - Per la Posm vale la stessa legge dei gas n= R= T= V= Posm = nRT/V Legge di Van’t Hoff numero di moli costante dei gas (0.082 l atm/K mol) temperatura (gradi Kelvin) volume (litri) Esempio: La Posm di una soluzione di NaCl 0.1 M a 25o C (coefficiente di attività del NaCl = 0.78) P = (2 x 0.1 x 0.78) x 0.082 x 298 3.8 atmosfere Osmolarità e tonicità in biologia - L’osmolarità di una soluzione fisiologica è circa 0.3 osmol (300 mosmol) - Variazioni di Pext da 0.3 osmol di soluti impermeanti causano spostamenti di H2O da o verso l’interno della cellula con conseguenti diminuzioni o aumenti del volume cellulare Eritrociti: Pext isotonica ipertonica ipotonica Trasporti_1 16 Osmolarità e tonicità coincidono se i soluti dentro e fuori della cellula sono impermeanti Se il soluto dentro o fuori dalla cellula permea attraverso la membrana, osmolarità e tonicità non coincidono Nel caso illustrato, una soluzione esterna isoosmotica di urea risulta ipotonica