Gli ormoni sono sostanze sintetizzate in particolari cellule e
trasportate attraverso il sangue in cellule lontane:
le cellule bersaglio
Praticamente tutti i processi cellulari sono controllati e
coordinati da uno o più ormoni
•Regolazione del metabolismo energetico
•Pressione sanguigna e bilancio elettrolitico
•Differenziamento sessuale, sviluppo e riproduzione
Segnali
neuronali
Nella trasmissione del segnale
nervoso i segnali raggiungono la
terminazione di un assone dove
il neurotrasmettitore viene
rilasciato e diffonde verso la
cellula bersaglio che dista solo
1 o pochi micrometri
Gli ormoni sono secreti dalle
cellule che li producono nel
flusso sanguigno attraverso il
quale raggiungono i tessuti
bersaglio che possono distare
anche più di 1 metro dal punto di
origine
Segnali endocrini
I segnali che si originano nel sistema nervoso centrale
raggiungono i tessuti bersaglio attraverso una serie di tappe
intermedie
Origine
segnali
Primi
bersagli
Secondi
bersagli
Bersagli
finali
L’ipotalamo riceve e integra i segnali provenienti dal sistema
nervoso centrale
L’ipotalamo produce dei
fattori di rilascio che
inducono l’ipofisi a
secernere ormoni specifici
L’effetto degli ormoni sulle cellule bersaglio si realizza
mediante l’interazione con recettori specifici
Gli ormoni idrosolubili
si legano a recettori presenti
sulla membrana cellulare ed
esercitano il loro effetto
prevalentemente sull’attività
metabolica attraverso un
secondo messaggero
Gli ormoni liposolubili
si legano a recettori
intracellulari ed esercitano il
loro effetto prevalentemente
sulla trascrizione di alcuni
geni
Ormoni idrosolubili
si legano a recettori presenti sulla membrana cellulare
ORMONI PEPTIDICI
•Insulina (Cellule b del pancreas)
•Glucagone (Cellule a del pancreas)
•Ormone paratiroideo (Paratiroidi)
•Prolattina (Adenoipofisi)
•Ossitocina (Ipotalamo)
•Vasopressina (Ipotalamo)
•Ormone somatotropo (Adenoipofisi)
ORMONI
NONPEPTIDICI
•Adrenalina e
noradrenalina
(Midollare del
surrene)
•Ormoni tiroidei
(Tiroide)
ORMONI LIPOSOLUBILI
attraversano la membrana cellulare e si legano a
recettori presenti nel citoplasma o nel nucleo
Corteccia surrenale
Ormoni sessuali
•Cortisolo
•Androgeni (testicoli)
•Aldosterone
•Estrogeni (ovaio)
•Corticosterone
Stimolo
Midollare del surrene
Secrezione di adrenalina ( I messaggero) (10-8-10-10 M)
Fegato
•Liberazione di
glucosio dal
glicogeno
•Blocco della
sintesi del
glicogeno
Muscolo
•Liberazione di
glucosio dal
glicogeno
Tessuto adiposo
•Liberazione di
acidi grassi dai
trigliceridi
Secrezione di adrenalina ( I messaggero)(10-8-10-10 M)
L’adrenalina si lega al suo
recettore specifico
Questa serie di
eventi avviene in
pochi secondi
Attivazione dell’adenilato
ciclasi
Attivazione della
protein chinasi
La fosforilazione di
proteine cellulari
causa la risposta
cellulare all’adrenalina
(10-6 M)
L’AMPc è il
secondo
messaggero
Degradazione dell’AMPc e
cessazione dell’effetto
La concentrazione di
glucosio nel sangue deve
rimanere entro certi limiti
e pertanto è sottoposta ad
uno stretto controllo
La concentrazione del
sangue è regolata dagli
ormoni insulina,
glucagone e adrenalina
L’insulina segnala
che la
concentrazione di
glucosio è più alta
del normale
(iperglicemia)
Il glucosio in
eccesso viene
assorbito dal
sangue e
convertito in
glicogeno e
trigliceridi
Il glucagone
segnala che la
concentrazione
di glucosio è più
bassa del
normale
(ipoglicemia)
Demolizione del
glicogeno,
stimolazione
della
gluconeogenesi
e della
degradazione dei
grassi
Scarica

lezione 26