Le PPP in ambito spaziale
C. La Rocca
Agenzia Spaziale Italiana
Conferenza Centro Studi Demetra
Comparto Aerospaziale: il controllo satellitare
Roma – 19 Maggio 2011
2
Indice
 Introduzione
 Modelli PPP di base
 Esperienze PPP nei progetti Satcom Europei
 Esperienze PPP presso l’Agenzia Spaziale Italiana
3
Introduzione - 1
 Il concetto di Public Private Partnership:
 Rapporto di lunga durata tra pubblico e privato
 Amplificazione delle possibilità di finanziamento
 Distribuzione del rischio
 Termini della cooperazione definiti in contratto
 Responsabilità, costi e rischi definiti in contratto
 Sinergia tra interesse pubblico e risultato commerciale:
miglior risultato a parità di costi
 Le Parti mantengono la loro identità e responsabilità
4
Introduzione - 2
 Trends:
 Sempre più utilizzato nella realizzazione di infrastrutture
 I Governi richiedono forme alternative per gli investimenti in
infrastrutture: finanziamento, efficacia operativa, rischio
 All’estero, alcuni settori (road, utilities) ormai utilizzano in
prevalenza modelli PPP
 Modelli contrattuali complessi, che richiedono uno sforzo
di definizione significativo
 Alcuni modelli contrattuali (e.g. BOOT) si stanno
imponendo come standard
5
Introduzione - 3
1. Settori coinvolti
2. Paesi coinvolti
Current and pre-tender projects Europe
by Capital value
high
market development
curve
Stage III
UK
Australia
Ireland
Stage II
Netherlands
Italy
New Zealand
Sophistication
Greece
Portugal
Stage I
low
China
India
Slovakia
Latvia
Russia
Spain
France
Canada
US
Japan
Germany
Belgium
South Africa
Hungary
Denmark
Czech Republic
Mexico
Bulgaria
Finland
Poland
Brazil
Croatia
Albania
low
Activity
high
6
Modelli PPP di base - 1
 Partenariato Contrattuale
 al privato viene richiesto di finanziare, progettare e porre in essere una
infrastruttura
 la parte pubblica non necessariamente partecipa al finanziamento
 il privato opera e mantiene l’infrastruttura, fornendo eventualmente anche
specifici servizi alla parte pubblica, o in nome e per conto di quest’ultima
 il privato rientra dell’investimento, e realizza utili, tramite i proventi
dell’esercizio dagli utenti finali e/o tramite i fees corrisposti dalla parte
pubblica, durante la vita operativa dell’infrastruttura
 Partenariato Istituzionalizzato
 cooperazione tra pubblico e privato in seno ad una entità distinta (società
veicolo, costituita con gara ad evidenza pubblica)
7
Modelli PPP di base - 2
Modello
PPP
Caratteristiche
principali
Esempi
Pro
Contro
Contratto di
Servizio
Outsourcing del
servizio, dove
appropriato
Satcom BW
National Air
Traffic Services




Concessione
Diritti esclusivi di
commercializzazione
sul lungo periodo al
Privato, a fronte di
garanzie sul livello
minimo di servizio
Galileo
 Condivisione progressiva del rischio
durante le fasi realizzative
 Controllo pubblico durante le prime fasi
realizzative
 Revenue stream garantito
 Nessun trasferimento di proprietà dal
Pubblico al Privato
 Necessaria definizione
puntuale dei livelli di servizio
 Inadeguato quando sono
coinvolte più parti Pubbliche e
Private
 Il Privato non controlla le fasi
realizzative
Alliance
Pubblico e Privato
progettano,
sviluppano e
finanziano
congiuntamente il
progetto. Può
includere operations
congiunta.
TerraSAR-X




 Economie limitate
 Condivisione del rischio
limitata
 Conflitti d’uso potenziali
 No outsourcing
Facile e veloce da implementare
Controllo pubblico
Privato focalizzato sul servizio
Nessun rischio finanziario significativo
per il Privato
Schema contrattuale molto flessibile
Implementazione congiunta
Condivisione uso infrastruttura
Rischio di trasferimento minimo
 Economie limitate
 Condivisione del rischio
limitata
 Trasferimento know-how
limitato
 Può aumentare il rischio
operativo
8
Modelli PPP di base - 3
Modello
PPP
Caratteristiche
principali
BOOT
(Build, Own,
Operate,
Transfer)
Infrastruttura operata
dal Privato, con
trasferimento di
proprietà al Pubblico
dopo il periodo di
concessione.
DBFO
(Design, Build,
Finance,
Operate)
Il Privato è
responsabile della
progettazione,
costruzione, financing
e operazioni.
Esempi
Pro
Contro
Athens Airport
 Il Pubblico è in grado di mantenere un
minimo controllo ma trasferisce il rischio
 Performance garantite
 Consente il trasferimento di proprietà
alla fine del periodo di concessione
 Il Pubblico può contribuire
finanziariamente al progetto
 Struttura contrattuale
complessa
 Necessario il monitor della
performance
 Richiede un Privato esperto
ed in grado di sostenere il
rischio
 Richiede un Pubblico in grado
di definire inambiguamente I
requisiti attuali e futuri
Delfluent
Golden Ears
Bridge
RadarSat-2
 Chiara allocazione del rischio, con
trasferimento significativo al Privato
 Garanzia d’acquisto dal Pubblico mitiga
il rischio di mercato e finanziario
 Nessun trasferimento di proprietà;
adatto per infrastrutture strategiche o
con dimensione di servizio pubblica
 Tipologia sperimentata in vari settori
 Struttura contrattuale
complesa
 Necessario il monitor della
performance
 Richiede un Privato esperto
ed in grado di sostenere il
rischio e il finanziamento
 Richiede un Pubblico in grado
di definire inambiguamente I
requisiti attuali e futuri
9
Modelli PPP di base - 4
Modello
PPP
Caratteristiche
principali
Esempi
Pro
Contro
BOO
(Build, Own,
Operate)
Piena proprietà al
Privato. Nessun
trasferimento di
proprietà al termine
delle operazioni.
Alphasat
Hylas
 Soluzione flessibile per il Privato
 Privato incentivato ad un’alta
performance
 Contributo finanziario dal Pubblico
 Rischio pubblico limitato
 Limitato coinvolgimento del
Pubblico nel progetto
 Rischio supportato
essenzialmente dal Privato
 Necessario il monitor della
performance
PFI
(Private
Finance
Initiative)
Il Privato finanzia,
opera e mantiene la
proprietà degli assets,
con varie forme di
partecipazione del
Pubblico.
SkyNet 5
London Tube
Lines




 Struttura contrattuale
complessa
 Proprietà esclusiva al Privato
 Necessario il monitor della
performance
 Richiede un Privato esperto
ed in grado di sostenere il
rischio e il finanziamento
 Richiede un Pubblico in grado
di definire inambiguamente I
requisiti attuali e futuri
Efficiente allocazione del rischio
Performance garantite
Revenue stream garantito dal pubblico
Tipologia sperimentata in vari settori
10
Esperienze PPP nei progetti Satcom
Europei - 1

Mercato Satcom commerciale
Alphasat (UK)
Hylas (UK)
BO Model (BOO
BOO Model
Overview
modified)
• Condivisione costi – debt financing
ridotto grazie alla partecipazione ESA
•
Condivisione costi – debt financing
ridotto
• Promozione innovazione tecnologica
•
Esperienza dei partners
• Capacità di pre-vendita riduce il
rischio di mercato
•
Gapfilling del digital divide
•
Coniuga obiettivi pubblici e privati
•
ESA mantiene proprietà
• Gapfilling del digital divide
• Coniuga obiettivi pubblici e privati
11
Esperienze PPP nei progetti Satcom
Europei - 2

Mercato militare
Satcom BW
(Germany)
Skynet 5 (UK)
PFI
Overview
Service Contract
• Garanzia revenues a livello
internazionale
•
No debt e rischio limitato per il
contraente privato
• Esperienza dei partners
•
Negoziazione contratto veloce
• Leverage grazie al coinvolgimento
pubblico
•
Esperienza del contraente privato
• Possibilità di commercializzazione da
parte di terze parti
12
Esperienze PPP nei progetti Satcom
Europei - 3

Altri progetti satellitari
Radarsat 2 (CAN)
TerraSAR (GER)
EO
EO
Design-BuildOperate
Alliance
Overview
• Condivisione costi
•
Condivisione costi
• I partners condividono
l’uso della piattaforma
•
Revenues terze parti
•
Pre-acquisto dati dal Governo
•
Data policy
• Promozione commerciale e
scientifica
• Divisione di tempo
Galileo(EU)
Satnav
Concessione
13
Esperienze PPP presso l’Agenzia
Spaziale Italiana - 1
Italsat
•
•
•
•
•
Italsat è stato il primo programma gestito
direttamente dall'Agenzia Spaziale Italiana:
comprendeva due satelliti per telecomunicazioni
in banda Ka, con rigenerazione e commutazione
a bordo, lanciati rispettivamente nel 1991 e 1996.
Il modello di business era un precursore degli
attuali PPP, in questo caso tra ASI e Telecom
Italia.
ASI curò lo sviluppo (segmento spaziale e
terreno TT&C e Traffico), la realizzazione e il
lancio di F1, la realizzazione di F2
Telecom curò il lancio di F2 e la realizzazione del
segmento terrestre di Traffico
La gestione operativa e la commercializzazione
furono affidate a Telespazio / Telecom Italia
14
Esperienze PPP presso l’Agenzia
Spaziale Italiana - 2
SIGMA
•
•
•
•
•
•
•
Nuovo programma di telecomunicazioni,
orientato ai servizi TV e dati di natura
istituzionale e governativa, in banda Ku e Ka
Superamento digital divide: connettività
asimmetrica e simmetrica in zone mal servite
dalla rete terrestre
Garanzia di copertura 100% per i servizi della
PA
Disaster recovery in situazioni di grave
malfunzionamento della rete terrestre;
Ridondanza rete terrestre in situazioni mission
critical;
TLC per operazioni di peace keeping e peace
enforcement in teatri esteri
Piccoli terminali utente a medio throughput (2
Mbps)
15
Esperienze PPP presso l’Agenzia
Spaziale Italiana - 3
SIGMA
Indebitamento
• La società veicolo avrà l’onere degli investimenti
infrastrutturali e la proprietà degli assets
• La società veicolo sarà (e rimarrà) a maggioranza
pubblica
• Per la realizzazione del sistema e per le operazioni
la società stipulerà contratti con l’industria.
Attività operative dirette potranno essere valutate,
ove possibile e opportuno (e.g. centri di servizio)
• Il funding da parte pubblica potrà includere
l’accesso a linee di finanziamento
Capitalizzazione
da parte privata
Capitalizzazione
/ Finanziamento
da parte pubblica
Società
veicolo
PPP
Mercato
commerciale
Mercato
istituzionale e
militare
Scarica

Le PPP in ambito spaziale