Regioni ed enti locali
Gli enti pubblici territoriali a
rilevanza costituzionale
….. e l’art. 5 Cost.
• La Repubblica una e indivisibile riconosce e
promuove le autonomie locali; attua nei servizi che
dipendono dallo Stato il più ampio decentramento
amministrativo; adegua i principi e i metodi della
sua legislazione alle esigenze dell’autonomia e del
decentramento
Gli enti locali hanno
• Autonomia (possibilità di darsi regole di
organizzazione interna e di azione, pur nel
rispetto dei limiti di legge);
• Autarchia (possibilità di adottare
regolamenti amministrativi)
L’evoluzione normativa
-La Costituzione del 1948;
- La creazione d Regioni a Statuto
Speciale (Valle d’Aosta, Trentino Alto
Adige, Friuli Venezia Giulia, Sicilia e
Sardegna;
Le Regioni a Statuto Ordinario
(anni’70);
• Create solo negli anni ‘70:
- serie di decreti legislativi di trasferimento
delle funzioni.
PROBLEMI:
- Riduzione dell’autonomia regionale, leggi regionali
solo sulla base di leggi cornice nazionali; potere di
indirizzo e coordinamento del governo; sistema
finanziario dipendente da quello centrale, etc.
- La riforma degli enti locali
• L. n. 142 del 1990;
- La riforma Bassanini (l. n. 59/1997,
127/1997, 191/1998)
- Riforma costituzionale l. n. 3/2001
Gli enti pubblici territoriali a rilevanza
costituzionale
• Stato, Regioni, Comuni, Province, Città
metropolitane
• La legge cost. n. 3/2001
• L’ art. 114 Cost.
– La Repubblica è costituita dai Comuni, dalle Province, dalle Città
metropolitane, dalle Regioni e dallo Stato.
– I Comuni, le Province, le Città metropolitane e le Regioni sono enti
autonomi con propri statuti, poteri e funzioni secondo i principi
fissati dalla Costituzione.
– Roma è la capitale della Repubblica. La legge dello Stato disciplina
il suo ordinamento
• Uguale posizione dei diversi livelli di governo
.
Le Regioni ad autonomia
speciale
• Art. 116 [22]
• Il Friuli Venezia Giulia, la Sardegna, la Sicilia, il
Trentino-Alto Adige/Südtirol e la Valle
d'Aosta/Vallee d'Aoste dispongono di forme e
condizioni particolari di autonomia, secondo i
rispettivi statuti speciali adottati con legge
costituzionale.
• La Regione Trentino-Alto Adige/Südtirol è
costituita dalle Province autonome di Trento e di
Bolzano.
Potestà legislativa prima della
riforma del 2001
- Le Regioni potevano legiferare su un elenco di materie
determinato, nel rispetto dei principi fondamentali fissati dallo
Stato
L’autonomia normativa: un raffronto tra la vecchia
e la nuova formulazione dell’art. 117 Cost.
• 117 Cost. (abrogato)
• 117 Cost (nuova formulazione)
• “La regione emana per le
seguenti materie norme
legislative nei limiti dei principi
fondamentali stabiliti dalle
leggi dello Stato, semprechè le
norme stesse non siano in
contrasto con l’interesse
nazionale e con quello di altre
regioni:….(elenco)
Le leggi della Repubblica
possono demandare alla Regione
il potere di emanare norme per la
loro attuazione”
La potestà legislativa è esercitata dallo Stato e dalle
Regioni nel rispetto della Costituzione,
nonché dei vincoli derivanti
dall'ordinamento comunitario e dagli
obblighi internazionali.
2. Lo Stato ha legislazione esclusiva nelle seguenti
materie: (segue elenco da lett. A a lett. S)
3. Sono materie di legislazione concorrente quelle
relative a: (segue elenco)
4. Spetta alle Regioni la potestà legislativa in
riferimento ad ogni materia non espressamente
riservata alla legislazione dello Stato.
6. La potestà regolamentare spetta allo Stato nelle
materie di legislazione esclusiva, salva delega
alle Regioni. La potestà regolamentare spetta
alle Regioni in ogni altra materia. I Comuni, le
Province e le Città metropolitane hanno
potestà regolamentare in ordine alla disciplina
dell'organizzazione e dello svolgimento delle
funzioni loro attribuite
Potestà legislativa oggi:
-Materie di legislazione esclusiva dello Stato;
-Materie di legislazione concorrente Stato-Regioni;
- tutto ciò non richiamato, competenza residuale delle
Regioni
• Art. 127 [33]
• Il Governo, quando ritenga che una legge
regionale ecceda la competenza della Regione,
può promuovere la questione di legittimità
costituzionale dinanzi alla Corte costituzionale
entro sessanta giorni dalla sua pubblicazione.
• La Regione, quando ritenga che una legge o un
atto avente valore di legge dello Stato o di un'altra
Regione leda la sua sfera di competenza, può
promuovere la questione di legittimità
costituzionale dinanzi alla Corte costituzionale
entro sessanta giorni dalla pubblicazione della
legge o dell'atto avente valore di legge.
Le funzioni amministrative;
l’art. 118 Cost. vecchia formulazione:
1° comma
“Spettano alle Regioni le funzioni
amministrative per le materie elencate nel
precedente articolo, salvo quelle di interesse
esclusivamente locale, che possono essere
attribuite dalle leggi della Repubblica alle
Province, ai comuni o ad altri enti locali”
Principio del parallelismo
L’art. 118 Cost. vecchia formulazione:
2° e 3° comma
“Lo Stato può con legge delegare alla Regione
l’esercizio di altre funzioni amministrative”
“La Regione esercita normalmente le sue
funzioni amministrative delegandole alle
Province, ai Comuni o ad altri enti locali, o
valendosi dei loro uffici”
Principio del “tendenziale”
parallelismo
L’art. 118 Cost. nuova formulazione:
1° e 2° comma
“Le funzioni amministrative sono attribuite ai Comuni
salvo che, per assicurarne l’esercizio unitario, siano
conferite a Province, Città metropolitane, Regioni e
Stato, sulla base dei principi di sussidiarietà,
differenziazione ed adeguatezza.
I Comuni, le Province e le Città metropolitane sono
titolari di funzioni proprie e di quelle conferite con
legge statale o regionale, secondo le rispettive
competenze”
I principi
• sussidiarietà verticale;
• differenziazione;
• adeguatezza.
Sussidiarietà orizzontale:
Art. 118 4° comma, Stato, Regioni, Città metropolitane, Province e Comuni
favoriscono l'autonoma iniziativa dei cittadini, singoli e associati,
per lo svolgimento di attività di interesse generale,
sulla base del principio di sussidiarietà”
L’autonomia amministrativa: un raffronto tra la
vecchia e la nuova formulazione dell’art. 118 Cost.
•
•
•
•
Art. 118 (abrogato)
“Spettano alla Regione le funzioni
amministrative per le materie
elencate nel precedente articolo,
salvo quelle di interesse
esclusivamente locale, che possono
essere attribuite dalle leggi della
Repubblica alle Province, ai
Comuni o ad altri enti locali.
Lo Stato può con legge delegare
alla Regione l’esercizio di altre
funzioni amministrative
La Regione esercita normalmente
le sue funzioni amministrative
delegandole alle Province, ai
Comuni o ad altri enti locali, o
valendosi dei loro uffici”
•
Art. 118 (nuova formulazione)
•
Le funzioni amministrative sono attribuite ai
Comuni salvo che, per assicurarne l'esercizio
unitario, siano conferite a Province, Città
metropolitane, Regioni e Stato, sulla base dei
principi di sussidiarietà, differenziazione ed
adeguatezza.
I Comuni, le Province e le Città metropolitane
sono titolari di funzioni amministrative proprie e
di quelle conferite con legge statale o regionale,
secondo le rispettive competenze.
La legge statale disciplina forme di
coordinamento fra Stato e Regioni nelle materie
di cui alle lettere b) e h) del secondo comma
dell'articolo 117, e disciplina inoltre forme di
intesa e coordinamento nella materia della tutela
dei beni culturali.
Stato, Regioni, Città metropolitane, Province e
Comuni favoriscono l'autonoma iniziativa dei
cittadini, singoli e associati, per lo svolgimento
di attività di interesse generale, sulla base del
principio di sussidiarieta’.
•
•
•
L’art. 119: autonomia finanziaria
• Art. 119 [25]
• I Comuni, le Province, le Città metropolitane e le Regioni
hanno autonomia finanziaria di entrata e di spesa.
• I Comuni, le Province, le Città metropolitane e le Regioni
hanno risorse autonome. Stabiliscono e applicano tributi ed
entrate propri, in armonia con la Costituzione e secondo i
principi di coordinamento della finanza pubblica e del
sistema tributario. Dispongono di compartecipazioni al
gettito di tributi erariali riferibile al loro territorio.
• La legge dello Stato istituisce un fondo perequativo, senza
vincoli di destinazione, per i territori con minore capacità
fiscale per abitante.
• …..
La norma di chiusura del sistema
autonomistico: il nuovo art. 120 Cost.
• La Regione non può istituire dazi di importazione o esportazione o
transito tra le Regioni, né adottare provvedimenti che ostacolino in
qualsiasi modo la libera circolazione delle persone e delle cose tra le
Regioni, né limitare l'esercizio del diritto al lavoro in qualunque parte
del territorio nazionale.
• Il Governo può sostituirsi a organi delle Regioni, delle Città
metropolitane, delle Province e dei Comuni nel caso di mancato
rispetto di norme e trattati internazionali o della normativa comunitaria
oppure di pericolo grave per l'incolumità e la sicurezza pubblica,
ovvero quando lo richiedono la tutela dell'unità giuridica o dell'unità
economica e in particolare la tutela dei livelli essenziali delle
prestazioni concernenti i diritti civili e sociali, prescindendo dai confini
territoriali dei governi locali. La legge definisce le procedure atte a
garantire che i poteri sostitutivi siano esercitati nel rispetto del
principio di sussidiarietà e del principio di leale collaborazione
I maggiori problemi della riforma
• La riforma non è sempre chiara;
• Mancano norme che regolino il periodo
transitorio;
• Carente attuazione da parte dello Stato
Gli statuti delle Regioni ad
autonomia speciale
• Adottato con legge costituzionale;
• Oggi poteri legislativi simili a quelli delle
Regioni ordinarie;
• Attuazione degli statuti speciali tramite
decreto legislativo del governo;
• Maggior autonomia nella regolamentazione
degli enti locali;
• Maggiori garanzie di finanziamento
Gli statuti delle regioni ad
autonomia ordinaria
• Particolare legge Regionale (approvato a
maggioranza assoluta per due volte entro
due mesi);
• Regola forma di governo e organizzazione e
funzionamento della Regione nel rispetto
della Costituzione;
L’organizzazione delle Regioni (l.
cost. 1/1999)
• il consiglio regionale: esercita le potestà
legislative e le altre funzioni ad esso conferite;
• la giunta regionale: è l’organo esecutivo,
esercita la potestà regolamentare e dispone di
poteri di impulso e di iniziativa legislativa;
• il presidente della giunta regionale: rappresenta
la regione; dirige la politica della giunta e ne
è responsabile; promulga le leggi ed emana
i regolamenti regionali; dirige le funzioni
Amministrative delegate dallo Stato alla Regione
• Art. 126 [32]
• Con decreto motivato del Presidente della Repubblica sono disposti lo
scioglimento del Consiglio regionale e la rimozione del Presidente
della Giunta che abbiano compiuto atti contrari alla Costituzione o
gravi violazioni di legge.
• Lo scioglimento e la rimozione possono altresì essere disposti per
ragioni di sicurezza nazionale.
• Il decreto è adottato sentita una Commissione di deputati e senatori
costituita, per le questioni regionali, nei modi stabiliti con legge della
Repubblica.
• Il Consiglio regionale può esprimere la sfiducia nei confronti del
Presidente della Giunta mediante mozione motivata, sottoscritta da
almeno un quinto dei suoi componenti e approvata per appello
nominale a maggioranza assoluta dei componenti. La mozione non può
essere messa in discussione prima di tre giorni dalla presentazione.
• L'approvazione della mozione di sfiducia
nei confronti del Presidente della Giunta
eletto a suffragio universale e diretto,
nonché la rimozione, l'impedimento
permanente, la morte o le dimissioni
volontarie dello stesso comportano le
dimissioni della Giunta e lo scioglimento
del Consiglio.
In ogni caso i medesimi effetti conseguono
alle dimissioni contestuali della
maggioranza dei componenti il Consiglio
L’organizzazione di comuni e province
• il sindaco/ presidente della provincia
(responsabile dell’amministrazione)
• il consiglio comunale/provinciale (organo di
indirizzo e di controllo politico-amministrativo);
• la giunta comunale/provinciale
(organo a competenza residuale).
Scarica

Regioni ed enti locali - Scuola di Economia e Statistica