Attuazione della legge
38/2010 nella Regione
Liguria
Ordine dei medici
7 giugno 2014
G. Paoli
Settore counicazione, ricerca sistema informativo e progetti in sanità
delibera 277 del 16 Marzo 07
l’obiettivo generale della
rete regionale di cure palliative
“... è quello di promuovere e garantire che
cure palliative d’elevata qualità siano erogate
in maniera appropriata ed equa ai pazienti e
alle famiglie che ne hanno bisogno
in tutte le cinque asl della regione.”
le dimensioni essenziali ...
•
•
•
•
•
•
•
le Reti Locali di Cure Palliative
la formazione
il sistema informativo
la qualità
la comunicazione sociale
la ricerca
il supporto tecnico alle istituzioni
la rete regionale ligure
di cure palliative
“... è articolata in cinque reti locali
di cure palliative, una per ogni ASL,
ed è coordinata da una struttura
a valenza regionale.”
Coordinamento Regionale
Cure Palliative
(struttura attivata il 1 ottobre 2007)








valutazione dei bisogni sanitari di CP
realizzazione delle reti locali
realizzazione di un sistema informativo
valutazione dell’attività delle reti locali
implementazione strumenti del governo clinico
programmi di formazione
ricerca scientifica
supporto all’integrazione delle ONLUS
Coordinamento Regionale
Cure Palliative
Nuova struttura deliberata








valutazione dei bisogni sanitari di CP
realizzazione delle reti locali
realizzazione di un sistema informativo
valutazione dell’attività delle reti locali
implementazione strumenti del governo clinico
programmi di formazione
ricerca scientifica
supporto all’integrazione delle ONLUS
 a livello regionale
 DGR 277 16 marzo 2007 (La Rete Regionale di CP)
 Manuale di accreditamento degli hospice
 DGR sulle tariffe uniche per gli hospice
 a livello nazionale
 Gruppo di lavoro Ministero – Regioni per la
messa a punto del “Nuovo Flusso informativo Hospice
(Sistema Informativo per il monitoraggio degli
interventi posti in essere per le non autosufficienze)”
 Commissione Cure Palliative (post legge 38)
la rete locale di CP
“...aggregazione funzionale ed integrata
di servizi distrettuali ed ospedalieri, sanitari e
sociali, pubblici, privati e convenzionati,
dedicati alle cure palliative.”
governo unico della rete locale
le 5 Reti Locali di Cure Palliative
Asl 1 imperiese
Deliberata e costituita, attivata
1 Hospice 10 pl
Asl 2 savonese
Deliberata e costituita, attivata
1 Hospice 10 pl
Area metropolitana
Deliberata e costituita, attivata
3 Hospice 37 pl
Asl 4 chiavarese
Deliberata, costituita, attivata
1 Hospice 8 pl
Asl 5 spezzino
Deliberata e costituita, attivata
1 Hospice in progettazione
la rete locale di CP
articolata in linee organizzative che erogano:
 assistenza ambulatoriale
 domiciliare specialistica
 assistenza intraospedaliera
 assistenza nelle RSA
 hospice
assistenza a domicilio
assistenza domiciliare a bassa complessità
(MMG  risorse distretto)
assistenza domiciliare ad elevata complessità
(domiciliare specialistica di CP
+ MMG + risorse distretto)
(strutture domiciliari pubbliche territoriali
e/o ospedaliere, o no profit competente)
assistenza a domicilio
l’assistenza domiciliare di CP
medici ed infermieri
con idonea formazione ed esperienza
che lavorano a tempo pieno in CP,
con una organizzazione del lavoro
tipo équipe multiprofessionale
assistenza intraospedaliera
erogata direttamente
da personale dedicato
negli ospedali maggiori
erogata in forma di consulenza
dal personale dedicato dell’AD
negli ospedali più piccoli
Hospice
è parte integrante della rete
requisiti di ammissione unici....
modalità di accesso governata
dalla rete locale
requisiti strutturali e gestionali definiti
la formazione in cure palliative
sistema informativo e qualità
• Debito informativo con il Ministero
 gli 8 indicatori sulle cure palliative
•Flusso informativo ministeriale Hospice
•Flusso ministeriale SIAD
•Bisogno di documentare la qualità




indicatori
indicatori
indicatori
indicatori
sull’offerta
sulla copertura dei bisogni
sulla qualità dell’offerta
sulla qualità complessiva
Lea 2013
Indicatore
1) Numero di malati deceduti a causa di tumore assistiti dalla rete di cure palliative a domicilio e/o
in hospice sul numero di malati deceduti per malattia oncologica
2) Numero posti letto in hospice
3) Percentuale di hospice in possesso dei requisiti di cui al D PCM 20 gennaio 2000
4) Numero annuo di giornate di cure pall iative erogate a domicilio per malati deceduti a causa di
tumore
5) Numero di malati nei quali il tempo massimo di attesa fra la segnalazione del caso e la presa in
carico domiciliare da parte della Rete di cure pal liative è inferiore o uguale a 3 giorni sul numero
di malati presi in carico a domicilio dalla Rete e con assistenza conclusa
6) Numero di malati nei quali il tempo massimo di attesa fra la segnalazione del caso e il
ricovero in hospice è inferiore o uguale a 3 giorni sul numero di malati ricoverati e con assistenza
conclusa
7) Numero di ricoveri di malati con patologia oncologica nei quali il periodo di ricovero in
hospice è inferiore o uguale a 7 giorni sul numero di ricoveri in hospice di malati con patologia
oncologica
8) Numero di ricoveri di malati con patologia oncologica nei quali il periodo di ricovero in
hospice è superiore o uguale a 30 giorni sul numero di ricoveri in hospice di malati con
patologia oncologica
2013
3797/5851
65%
70
100%
105263
2127/2782
76%
546/1327
41%
530/1169
45%
194/1169
17%
AO) CURE PALLIATIVE E TERAPIA DEL DOLORE
- determinare standard qualitativi e quantitativi delle strutture dedicate alle cure palliative e
della rete di assistenza ai pazienti terminali (Decreto 22 febbraio 2007, n. 43 ”Regolamento
recante: definizione degli standard relativi all’assistenza ai malati terminali in
trattamento palliativo, in attuazione dell’articolo 1 comma 169 della L. 30 dicembre 2004 n.
311 ”);
- Legge 15 marzo 2010, n . 38 "Disposizioni per garantire l’accesso alle cure palliative e alla
terapia del dolore", articolo 3, comma 3;
- Accordo Stato-Regioni del 28 ottobre 2010 sulla proposta del Ministro della salute di
ripartizione delle risorse destinate al finanziamento del progetto ridenominato "OspedaleTerritorio senza dolore" di cui all"articolo 6, comma 1, della legge 15 marzo 2010, n . 38;
- Accordo Stato-Regioni del 16 dicembre 2010 sulle linee guida per la promozione, lo
sviluppo e il coordinamento degli interventi regionali nell'ambito della rete di cure palliative e
della rete di terapia del dolore;
- Intesa Stato-Regioni del 25 luglio 2012 sulla proposta del Ministero della salute, di cui
all'art. 5 della legge 15 marzo 2010 n. 38, di definizione dei requisiti minimi e delle
modalità organizzative per l'accreditamento delle strutture di assistenza ai malati in fase
terminale e delle unità di cure palliative e della terapia del dolore;
- verifica della disponibilità e completezza dell’acquisizione in NSIS del flusso informativo
per il monitoraggio dell'assistenza erogata presso gli Hospice
AO.1.1 E’ stata formalmente istituita la Rete
assistenziale palliativa?
Si
X
No
In caso di risposta affermativa allegare documentazione a riguardo.
D.G.R n. 394 del 7.4.2009 - Realizzazione della rete locale genovese di cure palliative (vedi allegato questionario LEA 2010 prot.n. 70 del 09/06/2011);
D.G.R n. 1879 del 22/12/2009 - Piano socio sanitario regionale 2009-2011.Costituzione Comitato Tecnico e Gruppi di coordinamento delle reti tematiche.
D.G.R. n. 1324 del 12/11/2010 di recepimento dell’accordo siglato in data 27 giugno 2007, tra il Governo , le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano sulle cure
palliative pediatriche e costituzione di gruppo di lavoro (vedi allegato Questionario LEA 2010 prot.n. 73 del 10/06/2011).
D.G.R. n. 62/2011 del 21/10/2011- Recepimento accordo CSR sulle linee guida per la promozione, lo sviluppo e il coordinamento degli interventi regionali nell’ambito della
rete di cure palliative e della rete di terapia del dolore ed approvazione del progetto “Terre di confine”.
D.G.R. n. 599 del 24/05/2013 – Recepimento dell’Intesa tra il governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano sulla proposta del Ministero della Salute, di
cui all’articolo 5 della legge 15 marzo 2010, n.38.
AO.1.2 Nell‟anno 2013 è stata garantita informazione ai cittadini e agli
operatori sulla istituzione della Rete di assistenza palliativa, sulla
localizzazione dei servizi e delle strutture, sull‟assistenza erogata dalla
Rete e sulle modalità di accesso?
Si
No
X
In caso di risposta affermativa allegare documentazione a riguardo.
Si riportano:
i link dei siti aziendali dove viene data informativa ai cittadini sulle reti:
ASL1 - Home/Dipartimenti e Servizi territoriali/HOSPICE
http://www.asl1.liguria.it/template1.asp?itemID=8055&level=2&label=Hospice
ASL2 - Home / Ospedali / Pietra Ligure / Reparti e servizi / Terapia dolore e cure
palliative
http://www.asl2.liguria.it/template1.asp?itemID=195&codmenu=1&livello=4&label=Terapia
AO.1.4 E‟ stata formalmente istituita la Rete di terapia del dolore
con identificazione dei centri Hub e Spoke e delle prestazioni
erogate in ciascun centro?
Si
No
X
In caso di risposta affermativa allegare documentazione a riguardo.
DGR 1569 del 13/12/2013 – Istituzione della rete regionale di terapia
del dolore. Provvedimenti
AO.1.5 Sarà valutata la presentazione al Ministero della salute dei
progetti sulla terapia del dolore, ai sensi dell‟Accordo StatoRegioni del 28 ottobre 2010 progetto "Ospedale-Territorio senza
dolore" di cui all'articolo 6, comma 1, della Legge 15 marzo 2010,
n. 38.
AO.2 Sistema Informativo per il monitoraggio dell‟assistenza erogata presso
gli hospice (HOSPICE)
La valutazione, ad opera della Direzione Generale del Sistema Informativo e
Statistico Sanitario, tiene conto della disponibilità e completezza dell’acquisizione in
NSIS del flusso informativo per il monitoraggio dell'assistenza erogata presso gli
Hospice.
AO.3 Percorso diagnostico terapeutico assistenziale del paziente oncologico
con dolore non in fase avanzata di malattia.
Compilare la seguente tabella.
E’ stata attivata in ambito oncologico la rete di terapia del dolore
comprendente il medico di medicina generale, l’oncologo, il Centro di
terapia del dolore?
SI
NO
SI
NO
SI
NO
Viene misurato il grado di severità del dolore?
Viene prescritta una terapia antalgica anche con farmaci oppiacei?
Viene valutata l’efficacia della terapia antalgica?
Flusso informativo ministeriale
Hospice
• Il flusso informativo ministeriale dell’Hospice
ha cadenza trimestrale ed è stato avviato in
forma sperimentale partire dal 3° Trimestre
2012.
• Dal 1° Luglio 2013 il conferimento dei dati è
ricompreso fra gli adempimenti cui sono tenute
le regioni per l’accesso al finanziamento
integrativo a carico dello stato
Flusso informativo ministeriale
Hospice
• Regione Liguria ha raccolto i dati a partire dal
1° Luglio 2010 di tutti gli Hospice Liguria
• La qualità dei dati inviati è prossima al 100%
• Il flusso ministeriale comprende sia dati
anagrafici del soggetto cui risponde una
dimissione, sia dati clinico-amministrativi relativi
a presa in carico, erogazione, dimissione.
Flusso informativo regionale
Hospice
• Dal 1 gennaio 2013 il flusso Regionale
estende quello ministeriale raccogliendo anche
informazioni relative alle segnalazioni di
richiesta ricovero e relativi esiti.
Flusso ministeriale SIAD
• Il Sistema Informativo per il monitoraggio dell'Assistenza
Domiciliare include i casi presi in carico per le Cure Palliative
(sottoinsieme con patologia prevalente cod. ICD9CM 140 – 208)
• E’ a regime dal 2012 ed elenca il dettaglio delle Prese In
Carico (PIC), analizzabili dal DWHS regionale:
• Caratteristiche dell’assistito (reso anonimo)
• Periodo di presa in carico e sospensioni
• Modalità di accesso e dimissione
• Patologie e valutazione del bisogno
• Accessi per figura professionale
• Ogni ASL invia il flusso mensilmente a Regione
Liguria che lo invia al Ministero della Salute
comunicazione sociale
alla popolazione generale e agli operatori sanitari
“cultura, formazione e informazione”
non appropriate sulle cure palliative
 fattori-barriera all’accesso ai servizi di cure palliative:
 confusione e paura riguardo la somministrazione degli oppiodi
 mancanza di comunicazione con i professionisti sanitari
 percezione erronea riguardo i trattamenti di fine vita
 luoghi comuni riguardo le cure palliative:




si fanno solo quando non c’e più nulla da fare
sono trattamenti inutili
si fanno solo ai malati di cancro
bisogna rassegnarsi al dolore
comunicazione sociale
sulle cure palliative (Rete Regionale)
 per la popolazione generale
 per gli operatori della sanità ligure
sull’accesso ai servizi
(Rete Locale)
 per la popolazione generale
 per gli operatori della sanità ligure
Volta la carta
V
o
lt
a
l
a
c
a
r
t
a
Rassegna Cinematografica “Riflettiamo”
 6 classi Duchessa di Galliera 2 classi Istituto Giorgi
 proiezione al Cinema Sivori “Il mio sogno più grande”
 incontro di approfondimento con le classi con 2 psicologi del
Coordinamento Regionale Cure Palliative e 4 infermieri dell’ Hospice Maria
Chighine
 valutazione d’impatto before-after con questionario ad hoc
 restituzione dei risultati alle scuole
 pubblicazione libretto
 pubblicazione articolo scientifico
…diffondere nell’opinione pubblica la “cultura delle cure palliative,
sensibilizzando la popolazione su questo tema…
Progetto “terre di confine”
 5 scuole superiori, 100
studenti
 proiezione al teatro della
gioventu “la prima cosa
bella” (Paolo Virzì,2010)
 incontro
di
approfondimento con le
classi con 2 psicologi del
Coordinamento Regionale
Cure
Palliative
e
4
infermieri dell’ Hospice
Maria Chighine
 valutazione d’impatto before-after con questionario ad hoc
 restituzione dei risultati alle scuole
 evento conclusivo con la proiezione dei video al teatro
della gioventu
 pubblicazione articolo scientifico
oggi
Approvazione rete sulla terapia del dolore –
DGR 1569 del 13/12/2013 – Istituzione della rete regionale di terapia
del dolore. Provvedimenti
Approvazione nuova composizione rete cure palliative.
Cure palliative e terapia del dolore pediatrico.... Ne parla dott.
Manfredini
Grazie
Scarica

Diapositiva 1 - Ordine dei Medici di Genova