A.S. 2014/15 ALLEGATI AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE- CLASSE 5E-CAT
TESTO SIMULAZIONE PRIMA PROVA SCRITTA D’ESAME- ITALIANO
TESTO SIMULAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA- PROGETTAZIONE,
COSTRUZIONI E IMPIANTI
TESTO SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA –ESTIMO
TESTO SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA- TOPOGRAFIA
TESTO SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA- INGLESE
TESTO SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA- MATEMATICA
GRIGLIA VALUTAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA
GRIGLIA VALUTAZIONE TERZA PROVA SCRITTA TOPOGRAFIA
GRIGLIA VALUTAZIONE TERZA PROVA SCRITTA INGLESE
GRIGLIA VALUTAZIONE TERZA PROVA SCRITTA
PROGRAMMA SVOLTO DI ESTIMO
PROGRAMMA SVOLTO DI TOPOGRAFIA
PROGRAMMA SVOLTO DI PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI
PROGRAMMA SVOLTO DI INGLESE
PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO
PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA
PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA
PROGRAMMA SVOLTO DI GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA DEL
MONDO DEL LAVORO
PROGRAMMA SVOLTO DI EDUCAZIONE FISICA
A.S. 2014/15 TESTO SIMULAZIONE PRIMA PROVA: ITALIANO- CLASSE 5E
TRACCIA N.1-Tipologia B(Redazione di un articolo di giornale)
In forma di intervista a un personaggio di tua scelta, sviluppa il seguente il seguente argomento:
il senso odierno del matrimonio e il modo in cui oggi i giovani scelgono il partner.
Intitola opportunamente l’intervista(la cui ampiezza deve essere di circa tre colonne di metà foglio
protocollo)destinandola a un periodico di biblioteca o a un giornale d’istituto.
TRACCIA N.2- Tipologia B(Storia)
Uno degli elementi che maggiormente hanno caratterizzato e agevolato la conquista del potere da parte
dei regimi totalitari nella prima metà del XX secolo(fascismo, nazismo e stalinismo) è stato il ricorso
sistematico alla propaganda e ai mezzi di comunicazione come strumento di “costruzione” del consenso.
Parla dell’uso strumentale dei media nei regimi totalitari e chiariscine, alla luce delle tue esperienze e
conoscenze, l’importanza anche nell’attuale società.
TRACCIA N.3-Tipologia D (tema di ordine generale)
Nel corso del XX secolo numerose sono state le conquiste femminili in campo lavorativo, familiare, sociale:
le donne non più solo “angeli del focolare”, si impegnano oggi con successo in ambiti esterni alle mura
domestiche e sono investite di responsabilità sempre maggiori. Tuttavia, è da rilevare come al maggior
impegno non si accompagni una adeguata legislazione che tuteli le donne e consenta loro di non rinunciare
alla realizzazione di se stesse nel mondo del lavoro e alla famiglia.
Esponi le tue considerazioni in proposito.
SIMULAZIONE SECONDA PROVA ESAMI DI STATO C.A.T
Bar ristorante in collina (1997)
Si vuole realizzare un bar-ristorante su un terreno panoramico in collina.
L’edificio deve avere una superficie coperta non superiore a 400 mq comprese le murature e
altezza alla linea di gronda non superiore a 5,00 m. Il fabbricato, su espressa richiesta della
committenza, deve essere composto dai locali di seguito indicati:
Ingresso bar, vendita tabacchi e giornali;
Sala ristorante per almeno 40 coperti;
Cucina e locali accessori con accesso esclusivo per fornitori;
Locali per ufficio, spogliatoio personale e rimessa attrezzature.
Completa l’edificio uno spazio all’aperto con funzione di bar e ristorazione estiva.
Il candidato assuma liberamente ogni altro elemento necessario o utile per la redazione del
progetto:
Scala di rappresentazione;
Orientamento;
Forma e dimensione del lotto;
Tipo di copertura;
Tipo di struttura;
Numero di elaborati grafici ecc;
Una breve relazione illustrerà i criteri che hanno ispirato la progettazione.
Il candidato ha inoltre facoltà di integrare la prova con la trattazione di uno o più dei seguenti
argomenti:
Redazione di un computo metrico limitato ad alcune voci;
Calcolo e/o rappresentazione di qualche elemento della struttura;
Particolari costruttivi e decorativi;
Calcolo e/o rappresentazione anche parziale, di uno degli impianti tecnici: termico,
idraulico, elettrico ecc.
Durata della prova 6 ore; è consentito l’uso di manuali tecnici.
A.S. 2014/15 SIMULAZIONE TERZA PROVA D’ESAME-ESTIMO
1. Descrivi dettagliatamente i diversi tipi di frazionamento delle particelle catastali.
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------2. Quali sono le differenze più significative fra catasto terreni e catasto fabbricati?
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------3. Come si calcola il numero dei vani catastali delle u.i. del gruppo A e quali sono le unità di
consistenza catastale negli altri gruppi di fabbricati?
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA
DISCIPLINA: TOPOGRAFIA e FOTOGRAMMETRIA
M
M
Maaa111000 000333 222000111555
ALUNNO
CLASSE V E CAT
1. In merito alla rappresentazione grafica di una sezione stradale a mezza costa,
spiegare come si effettua il disegno del profilo trasversale del terreno e
successivamente quello del solido stradale, chiarendo la provenienza dei dati
necessari.
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
2. Definire idealmente il “Profilo longitudinale” di un progetto stradale, distinguendo
tra profilo nero e profilo rosso, e chiarirne l’utilità.
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
3. Dopo aver definito il tracciolino ad uniforme pendenza, spiegare:
a. quali sono i dati necessari e come se ne ricava il lato;
b. la sua utilità nella definizione del tracciato di una strada;
c. il passaggio dal tracciolino all’asse stradale definitivo.
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
SIMULAZIONE TERZA PROVA INGLESE
MARZO 2015
RISPONDI UTILIZZANDO LE RIGHE ASSEGNATE
Alunno/a……………………………………………………………
1) WHY IS THE DESIGNING OF SCHOOLS CONTINUE STO BE CHALLENGE FOR
THE DESIGN PROFESSIONAL?
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------2) WHY IS THE PROCESS OF MODERN CITY PLANNING A HIGHLY COMPLEX
PROCEDURE?
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------3) WHAT CAN YOU WRITE ABOUT THE STORY OF RAILWAY STATIONS?
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “ROTA”
MATEMATICA
Cognome e nome: ………………………….
Classe: V
Sezione: E
1. Dopo aver enunciato e dimostrato il teorema fondamentale del calcolo integrale, calcolare la
derivata prima della funzione
2. Sfruttando la formula del calcolo del volume di un solido di rotazione, mostrare che il volume di
un cono di raggio r e altezza h è
.
Successivamente, sfruttando la formula del calcolo di aree di superfici piane, determinare
l’area della regione delimitata dall’ellisse di equazione
.
3. Dopo aver fornito scritto la formula di integrazione per parti ed averla dimostrata, calcolare il
seguente integrale:
.
ANNO SCOLASTICO 2014 /2015
Griglia di valutazione e correzione della seconda prova scritta: Progettazione,Costruzioni e impianti
CANDIDATO………………………………………………
A. Comprensione e realizzazione del progetto
Inesistente, appena accennata
1-3
Molto lacunosa, largamente incompleta
4-6
Incompleta
7-9
Sufficientemente completa
10
Completa
11-13
Completa e dettagliata
14-15
B. Scelte progettuali
Completamente scorrette
1-3
Scorrette, poco pertinenti alla traccia assegnata
4-6
Solo in parte corrette
7-9
Sostanzialmente corrette
10
Corrette, pertinenti alla traccia assegnata
11-13
Corrette con soluzioni razionali e personalizzate
14-15
C. Conoscenza e utilizzo dei parametri urbanistici ed edilizi (vincoli, leggi, indici)
Ignorati, utilizzati in modo completamente sbagliato
1-3
Utilizzati in modo improprio
4-6
Utilizzati in modo poco corretto
7-9
Rispettati e utilizzati in modo sufficientemente adeguato
10
Utilizzati in modo preciso e concettualmente coerente
11-13
Rigorosamente rispettati, utilizzati in modo coerente ed organico
14-15
D. Elaborazione grafica
Confusa, molto imprecisa, disordinata
1-3
Imprecisa, scorretto l’uso della simbologia
4-6
Poco curata, insicura
7-9
Lineare, sufficientemente precisa
10
Precisa, appropriato l’uso dei simboli
11-13
Molto precisa, curata e dettagliata
14-15
Valutazione complessiva (in lettere)
………………………………………………………………
…./15
I COMMISSARI
IL PRESIDENTE
SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA
DISCIPLINA: TOPOGRAFIA e FOTOGRAMMETRIA
M
M
Maaa111000 000333 222000111555
ALUNNO
CLASSE V F CAT
GRIGLIA DI VALUTAZIONE – DISCIPLINA: _____________________
n. 1
Indicatore
Congruenza della risposta
Punti
No
Si
0
Conoscenze
Impiego dei termini tecnici
Gravemente Insuff
1
Insuff
2
Suff
3
Approfondite
4
No
0
Si
1
n. 2
Indicatore
Congruenza della risposta
Punti
No
Si
0
Conoscenze
Impiego dei termini tecnici
Gravemente Insuff
1
Insuff
2
Suff
3
Approfondite
4
No
0
Si
1
n. 3
Indicatore
Congruenza della risposta
Punti
No
Si
0
Conoscenze
Impiego dei termini tecnici
Gravemente Insuff
1
Insuff
2
Suff
3
Approfondite
4
No
0
Si
1
Somma punteggi = voto prova ____________
Firma docente: ______________
ESAME DI STATO A.S. 2014/2015 – CRITERI DI VALUTAZIONE SIMULAZIONE TERZA PROVA INGLESE
CANDIDATO :
classe 5^ sez. E CAT
PARAMETRI
CONOSCENZE
DESCRITTORI

Conoscenza dei contenuti approfondita
6

Conoscenza dei contenuti completa
5

Conoscenza dei contenuti essenziale
4

Conoscenza dei contenuti incompleta
3

Conoscenza dei contenuti parziale e incoerente
2

Conoscenza dei contenuti nulla
1

Lessico specifico corretto e articolato - sa
identificare/applicare le conoscenze/procedure in modo
organico e rigoroso
6

Lessico specifico corretto - sa identificare/applicare le
conoscenze/procedure in modo esauriente
5

Lessico specifico di base - sa identificare/applicare le
conoscenze/procedure in modo sostanzialmente corretto
Lessico specifico non del tutto appropriato - sa
identificare/applicare le conoscenze/procedure
commettendo alcuni errori
Lessico specifico non appropriato - non sa
identificare/applicare le conoscenze/procedure
4

Lessico specifico carente - non sa identificare/applicare le
conoscenze/procedure
1

Sa analizzare criticamente e sintetizzare con chiarezza
concettuale
3

Analizza adeguatamente l'argomento ed è capace di
sintetizzare in forma semplice
2

Non è in grado di analizzare né di sintetizzare gli
aspetti/contenuti essenziali
1
COMPETENZE


CAPACITA'
PUNTI
Punteggio totale
3
2
____/15
Griglia di valutazione e correzione della terza prova scritta
candidato…………………………………………………….
A. Conoscenza dei contenuti proposti
Gravemente lacunosa e superficiale
1
Parziale e settoriale
2
Essenziale, sufficiente
3
Discreta
4
Completa e approfondita
5
B. Competenze ( congruenza con la traccia, proprietà di linguaggio, completezza della trattazione)
Non sa applicare le conoscenze
1
Applica le conoscenze in modo parziale
2
Applica le conoscenze in modo adeguato anche se essenziale
3-4
Applica le conoscenze in modo pertinente e approfondito
5
C. Capacità di sintesi, scelta, analisi e rielaborazione critica
Non adeguate
1
Insufficienti
2
Adeguate, sufficienti
3-4
Apprezzabili, con contributi personali
5
Valutazione complessiva (in lettere)
………………………………………………………………
…./15
I COMMISSARI
IL PRESIDENTE
MINISTERO DELL’ ISTRUZIONE DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA
Istituto Superiore “Lorenzo Rota “ di Calolziocorte
Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo delle Scienze Umane
Amministrazione, Finanze e Marketing – Costruzioni Ambiente e Territorio
Istruzione e Formazione Professionale: operatore ai servizi di vendita
via Lavello, 17 23801 CALOLZIOCORTE (Lc)
Programma svolto nella classe
Materia:
economia-estimo
5
sez.E
prof
www.iscalolziocorte.it
a.s.2014/15
Rocco Roccoli
ESTIMO GENERALE: aspetti economici dei beni oggetto di stima, il metodo estimativo, principio
dell’ordinarietà, stime sintetiche e stime analitiche, aggiunte/detrazioni, comodi/scomodi, la ricerca dei
dati economici utili ai fini della stima.
ESTIMO IMMOBILIARE: locazione e affitto, legge n. 431/1998, compravendita degli immobili, caratteristiche
e descrizione dei fabbricati, valore di mercato con procedimento sintetico monoparametrico, procedimento
analitico, valore di capitalizzazione, valore di costo con procedimento sintetico e analitico, coefficiente di
vetustà, valore di trasformazione, valore “a sito e cementi”, valore complementare, stima delle aree
edificabili, caratteristiche delle aree edificabili, valore di mercato, valore di trasformazione, condominio,
millesimi di proprietà generale con procedimento sintetico e con procedimento analitico, millesimi di scale
e ascensore, riscaldamento, acqua potabile e manutenzione straordinaria, il governo del condominio,
maggioranze nelle assemblee, stime relative alla sopraelevazione di fabbricati in condominio.
ESTIMO LEGALE: espropriazioni per causa di pubblica utilità, le principali leggi sugli espropri (dalla Legge
“fondamentale” del 1865 al Testo Unico D.P.R. 327/2001), calcolo dell’indennità di esproprio (aree
edificabili, edificate e non edificabili), iter espropriativo, vincolo preordinato all’esproprio, cessione
volontaria, retrocessione dei beni espropriati, occupazione temporanea, diritto di usufrutto e indennità per
miglioramenti eseguiti dall’usufruttuario, servitù prediali coattive, calcolo dell’indennità per servitù
(passaggio, acquedotto e scarico, elettrodotto, metanodotto), diritto di superficie, successioni ereditarie.*
ESTIMO CATASTALE: catasto terreni, scopi del catasto, caratteristiche del catasto italiano, formazione,
pubblicazione, attivazione e conservazione del catasto terreni, visura, voltura, variazioni oggettive, atti di
aggiornamento geometrico, PREGEO, catasto fabbricati, pubblicazione, attivazione e conservazione,
dichiarazione di nuove unità immobiliari, DOCFA.
ESTIMO AMBIENTALE: il macroestimo e le caratteristiche dei beni ambientali, le stime ambientali, e il
valore d’uso sociale, la quantificazione diretta e indiretta dell’utilità dei beni ambientali, metodo dei costi
viaggio e del costo opportunità, valutazione d’impatto ambientale, studio d’impatto ambientale.
*sono riportati in rosso gli argomenti che verranno trattati dal 15 maggio alla fine dell’anno
I.I.S. “L. ROTA” DI CALOLZIOCORTE (LC)
Classe V E C.A.T. A.S. 2014/2015
Programma del Corso di Topografia
svolto dal docente Prof. Ing. Gianluigi Antonio Della Bona
entro il 15/5/2015
STRADE
Generalità. Evoluzione storica delle strade. Definizione di strada secondo il DM 05/11/2001. Gli elementi del
manufatto stradale: corpo, sovrastruttura; fondazione e pavimentazione. Tipi di muri di sostegno utilizzati nelle
costruzioni stradali. Cunette stradali e fossi di guardia. Gli elementi della piattaforma stradale. La pendenza longitudinale,
come da normativa; la pendenza geodetica. Sagomatura e pendenza trasversale della piattaforma stradale, secondo i
diagrammi previsti dalla normativa.
La sede stradale in curva. Allargamento della carreggiata in curva. Le curve circolari: generalità. Geometria delle
curve circolari monocentriche: angolo al vertice, angolo al centro, raggio, tangente, sviluppo, corda, saetta e bisettrice.
Le curve vincolate. I tornanti o risvolti esterni; equazione del tornante. Le intersezioni stradali. Le rotatorie con
precedenza all’anello.
IL PROGETTO STRADALE
Le fasi di studio di un progetto stradale. La poligonale di appoggio per il rilievo preliminare e per il
picchettamento finale. La planimetria su piano quotato a curve di livello. Scale grafiche di rappresentazione. Studio e
criteri di scelta del tracciato. Il tracciolino ad uniforme pendenza: sua costruzione. La rettifica del tracciolino. Il disegno
delle curve circolari. Il picchettamento dell’asse del tracciato stradale: criteri di scelta dei picchetti.
Costruzione del profilo longitudinale del terreno (nero) e necessità dell’utilizzo delle scale grafiche alterate.
Profilo rosso e livellette stradali. Livellette di compenso. La quota rossa e la determinazione delle quote di progetto in
corrispondenza dei picchetti.
Le sezioni trasversali del terreno e della strada: convenzioni e scale per la rappresentazione grafica. Tipi di
sezioni trasversali: a mezza costa, di scavo e di riporto. Impiego dei muri di sostegno e loro nomenclatura. Le scarpate di
scavo e di riporto e il parametro geometrico “scarpa” nelle sezioni trasversali.
Il calcolo delle aree delle sezioni trasversali con metodi classici e mediante l’uso CAD. Punti di passaggio
trasversali in una sezione stradale. Ingombri trasversali destro e sinistro di una sezione stradale ai fini della
determinazione delle zone d’occupazione.
Il calcolo del volume del solido stradale mediante la Formula delle Sezioni Ragguagliate. Rappresentazione
grafica. Costruzione del Diagramma delle masse-aree.
GLI SPIANAMENTI DEI TERRENI
La definizione di Spianamento. Esempi di impiego di lavori di spianamento dei terreni. Definizioni: la quota di
progetto; la quota rossa; i punti di passaggio; le linee di passaggio. Determinazione della posizione planimetrica dei punti
di passaggio.
Formula per il calcolo del volume dei solidi prismatici a sezione retta triangolare.
Progetto di uno spianamento con compenso dei volumi di scavo e di riporto.
Esempi di progetto di uno spianamento sulla base di una mappa quotata:
1) spianamento con piano di progetto orizzontale di compenso;
2) spianamento con piano di progetto inclinato di compenso, nota la retta di massima pendenza, in direzione e
valore di pendenza massima.
AGRIMENSURA
Calcolo delle aree.
Generalità. Ripasso delle formule per il calcolo dell’area dei triangoli.
Metodi numerici: formula per trilaterazione; formula per allineamenti e squadri; formula di Gauss; formula di
camminamento; formula per coordinate polari.
Metodi grafici: trasformazione di un trapezio in un rettangolo equivalente di base assegnata; integrazione
grafica e significato delle linea integrale.
Divisione dei terreni. Particelle di forma triangolare: 1) con dividenti uscenti da un vertice; 2) con dividenti
uscenti da un punto generico sito su un lato.
ESERCITAZIONI SCRITTE GRAFICO-NUMERICHE
Per ciascun argomento trattato sono state svolte esercitazioni grafiche e numeriche in classe.
Gli allievi, singolarmente e sotto la supervisione dell’I.T.P., con l’utilizzo dei PC e dei programmi CAD in
dotazione al laboratorio informatico dell’Istituto, hanno sviluppato lo sviluppo del progetto definitivo di una strada di
montagna, almeno fino alla produzione degli elaborati grafici:
1)
2)
3)
Planimetria su piano curve di livello;
Profilo longitudinale;
quaderno delle sezioni trasversali.
ARGOMENTI CHE SI PREVEDE DI SVOLGERE ENTRO LA DATA DEL 08 GIUGNO 2015.
Integrazione grafica e Profilo di Bruckner. Significato fisico del Profilo di Bruckner e individuazione dei cantieri di
compenso e dei punti ottimali di attacco dei lavori.
FOTOGRAMMETRIA
Definizioni, ambiti di utilizzo.
La fotografia: la camera oscura e il foro stenopeico; la fotografia come visione prospettica; esempi di
applicazioni pittoriche nel Rinascimento.
Le pellicole fotografiche: i materiali fotosensibili; l’indice di sensibilità: pellicole rapide e pellicole lente.
Il fotogramma: marche di riferimento; riduzione della distorsione delle immagini.
La stereoscopia; la restituzione analitica da due fotogrammi in condizioni normali; il calcolo delle coordinate
cartesiane tridimensionali sulla base delle coppie di coordinate lastra.
Fotogrammetria aerea.
Il progetto del piano di volo aerofotogrammetrico: strisciata, overlap, overside; l’intervallo di scatto; il problema
del trascinamento del fotogramma e il tempo di esposizione;
determinazione del numero di strisciate, del numero di fotogrammi per striscia e del numero totale di
fotogrammi.
Calolziocorte, 15 maggio 2015
Il Docente di Topografia
Ing. Gianluigi Antonio DELLA BONA
Il Docente I.T.P. C430
Ing. Sara ROTA
gli Allievi:
---------------------------------------------------
---------------------------------------------------
---------------------------------------------------
PROGRAMMA DI PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI
Programma svolto
1. Strumenti della pianificazione urbanistica: i piani territoriali, i piani comunali, i piani
esecutivi, i piani di settore, i documenti di piano
2. Supporti giuridici della pianificazione urbanistica: le principali leggi urbanistiche nazionali
-la normativa regionale
3. Il progetto di un organismo edilizio: le tipologie edilizie, norme relative all’abbattimento
di barriere architettoniche, le fondamentali norme d’igiene, criteri di dimensionamento
ed organizzazione degli spazi abitativi, composizione dell’organismo edilizio, utilizzo di
software didattici specifici
4. Controllo dell’attività edilizia: gli interventi edilizi, i titoli abilitativi per l’attività edilizia, il
regolamento edilizio, vincoli urbanistici ed edilizi, gli oneri di urbanizzazione, gli standard
5. Storia dell’architettura e dell’urbanistica: gli stili architettonici, le civiltà classiche,
architettura paleocristiana, la città nel medioevo, il romanico e il gotico, l’assetto
urbanistico della città nel rinascimento, la città barocca, il barocco, il neoclassico, le
trasformazioni urbanistiche delle città dell’ottocento, l’art nouveau.
Programma da svolgere
1. Storia dell’architettura e dell’urbanistica: storicismo, eclettismo, il movimento moderno
Calolziocorte, 15/05/2015
IL DOCENTE. PROF. CITTERIO MAURIZIO
PROGRAMMA 5 F CAT INGLESE ANNO SCOLASTICO 2014-15
UNIT 8 : THE BRITUSH HOUSE
1-THE TUDOR HOUSE
2-THE TYPICAL BRITISH HOUSE
3-HOW ABOUT A HOME EXCHANGE ?
UNIT 12 : BIO-ECOLOGICAL ARCHITECTURE
1-GENERAL CONSIFERATIONS
2-THE USE OF MATERIALS
3-FENG SHUI
UNIT 13 : HISTORY AND DEVELOPMENT OF CITY PLANNING
1-CITY PLANNING DURING THE RENAISSANCE
2-MODERN CITY PLANNINF
3-MY IDEAL CITY
UNIT 14: BUILDING TYPES
1-SCHOOL DESIGN
2-RAILWAY STATION
3-OLYMPIC STADIUM , MONTREAL QUEBEC CANADA
UNIT 15: A SHORT HISTORY OF ARCHITECTURE
1-FROM THE BEGINNING TO THE 18TH CENTURY
2-MODERN DEVELOPMENTS
3-ARCHITECTS OF OUR TIME : FRANK GEHRY , RENZO PIANO
ITALIANO
CLASSE 5 E CAT
A.S. 2014/2015
PROF. FELICITA OLIVERI
Testo:
Monica Magri, Valerio Vittorini
“Dal testo al mondo. Dal secondo Ottocento all’età contemporanea”
Volume 3
PROGRAMMA SVOLTO:
La nascita della poesia moderna.
Il simbolismo
Charles Baudelaire: la poesia nella società di massa
La biografia
La poesia
“L’albatros”
Stephane Mallarmè: il simbolismo astratto
Biografia
La poesia in Italia
La scapigliatura
Giovanni Verga
La vita
Evoluzione poetica: il periodo preverista
La svolta: Nedda
L’adesione al verismo
Vita dei campi
I malavoglia: – trama –caratteristiche e i temi dell’opera –la lingua
“Rosso Malpelo” –“La famiglia Toscano” -“Fantasticheria” –“La roba”
Decadentismo
La poetica decadente
“Il verso è tutto” di Gabriele D’Annunzio
Giovanni Pascoli
La vita
Poetica
“La poetica del fanciullino”
Myricae
“Temporale” –“Lampo” –“L’assiuolo” –“X agosto” –“Il gelsomino notturno”
I canti di Castelvecchio
Gabriele D’Annunzio
La biografia: una vita vissuta come un’opera d’arte
La poetica
Terra Vergine
“Dalfino” –“La filosofia del Dandy” –“La sera fiesolana” –“La pioggia nel pineto”
Il piacere
Alcyone
Il lessico di D’annunzio
La poesia italiana
I crepuscolari
Guido Gozzano: la nostalgia e l’ironia
Biografia
“La signorina Felicita ovvero la felicità” vv1-30
Futurismo
Filippo Tommaso Marinetti
Biografia
La narrativa del primo novecento
Le caratteristiche del romanzo del novecento
Il romanzo in Italia
L’evoluzione del genere
Gabriele D’Annunzio: la sperimentazione di una prosa lirica nel Notturno
Luigi Pirandello
Biografia
I primi romanzi: da “L’esclusa” a “Suo marito”
Il fu Mattia Pascal: -L’opera nel percorso poetico dell’autore e nel contesto della narrativa Europea
–La trama e la struttura del romanzo –I temi
“L’umorismo” –“La giara” –“La patente” –“Enrico IV”
Italo Svevo
Biografia
La poetica –Schopenhauer, Darwin e il tema dell’inettitudine
“Una vita”
“Senilità”
“La coscienza di Zeno”: -il significato dell’opera nel percorso poetico di Svevo –i contenuti e la
struttura dell’opera –“La doppia introduzione:la Prefazione e il Preambolo” –“Il vizio del fumo: il
sintomo della malattia” –“Lo schiaffo del padre morente”
Umberto Saba
La vita
La poetica
Il Canzoniere: -ideazione e struttura –i temi –lo stile e il linguaggio
“A mia moglie” –“Trieste”
Giuseppe Ungaretti
La vita e le opere
“Il porto sepolto”
“L’allegria”: -titolo, le edizioni e la struttura
Poesie: “I fiumi” –“In memoria”
Eugenio Montale
La vita
La visione del mondo
I temi delle prime tre raccolte
Poesia: “Ho sceso dandoti il braccio …”
Libri letti (a scelta):
“La storia di una ladra di libri” di Markus Zusak
“Uno, nessuno, centomila” di Luigi Pirandello
“I Malavoglia” di Giovanni Verga
“Il fu Mattia Pascal” di Luigi Pirandello
“La coscienza di Zeno” di Italo Svevo
“Storia di una capinera” di Giovanni Verga
Felicita Oliveri
STORIA
CLASSE 5 E CAT
A.S. 2014/2015
PROF. FELICITA OLIVERI
Testo:
Antonio Brancati, Trebi Pagliarani, “Voci della storia e dell’attualità”
Volume 3 - L’età contemporanea
Ed. La nuova Italia
PROGRAMMA SVOLTO:
Unità 1: L’età dell’imperialismo e la prima guerra mondiale
Capitolo 3: L’Italia Giolittiana
3.1 i progressi sociali e lo sviluppo industriale dell’
Capitolo 4: La prima guerra mondiale
Capitolo 5: Dalla rivoluzione russa alla nascita dell’Unione Sovietica
Capitolo 6: L’Europa e il mondo all’indomani del conflitto
6.1 La conferenza di pace e la Società delle Nazioni
6.2 I trattati di pace e il nuovo volto dell’Europa
Unità 2: L’età dei totalitarismi e la seconda guerra mondiale
Capitolo 7: L’Unione Sovietica di Stalin
Capitolo 8: Il dopoguerra in Italia e l’avvento del fascismo
8.1 Le difficoltà economiche e sociali all’indomani del conflitto
8.2 Nuovi partiti e movimenti politici nel dopoguerra (Una parte nel sunto)
8.3 La crisi del liberalismo: la questione di Fiume e il biennio rosso (Dal sunto)
8.4 L’ascesa del fascismo
8.5 Verso la dittatura
Capitolo 9: Gli Stati Uniti e la crisi del ‘29
9.1 Il nuovo ruolo degli Stati Uniti e la politica isolazionista
9.2 Gli anni Venti fra boom economico e cambiamento sociale
9.3 La crisi del ’29: dagli Usa al mondo
9.4 Roosevelt e il New Deal
Capitolo 10: La crisi della Germania repubblicana e il nazismo
10.1 La nascita della repubblica di Weimar
10.2 Hitler e la nascita del nazionalsocialismo
10.3 Il nazismo al potere
10.4 L’ideologia nazista e l’antisemitismo
Capitolo 11: Il regime fascista in Italia
11.1 La nascita del regime
11.2 Il fascismo fra consenso e opposizione
11.3 La politica interna ed economica
11.4 I rapporti tra Chiesa e fascismo
11.5 La politica estera
11.6 Le leggi razziali
Capitolo 12: L’Europa e il mondo verso una nuova guerra
12.3 Il riarmo della Germania nazista e l’alleanza con l’Italia e il Giappone
12.5 L’escalation nazista verso la guerra
Capitolo 13: La seconda guerra mondiale
13.1 Il successo della guerra-lampo (1939-1940)
13.2 La svolta del 1941: la guerra diventa mondiale
13.3 L’inizio della controffensiva alleata (1942-1943)
13.4 La caduta del fascismo e la guerra civile in Italia
13.5 La vittoria degli Alleati
Unità 3: Il mondo bipolare: dalla guerra fredda alla dissoluzione dell’Urss
Capitolo 14: Usa-Urss: dalla prima guerra fredda alla “coesistenza pacifica”
14.1 1945-1947: Usa e Urss da alleati ad antagonisti
14.2 1948-1949: il sistema di alleanze durante la guerra fredda
Felicita Oliveri
PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA
Classe V E - CAT
Anno scolastico 2014-2015
Docente: Professoressa Serena Rosi
Libri di testo: “ Matematica.verde” con Maths in English
Massimo Bergamini, Anna Trifone; Graziella Barozzi
ZANICHELLI; Volume 5.
Ripasso
-
Richiami sul calcolo delle derivate.
Richiami sullo studio di funzioni.
Gli integrali indefiniti
-
-
Le primitive: definizione e suo significato geometrico.
L’integrale indefinito: definizione, la condizione sufficiente di integrabilità e le proprietà
dell’integrale indefinito.
Gli integrali indefiniti immediati: l’integrale di xα con α≠-1, l’integrale di , l’integrale della
funzione esponenziale, l’integrale delle funzioni seno e coseno, l’integrale delle funzioni le cui
primitive sono le funzioni inverse circolari.
Gli integrali delle funzioni la cui primitiva è una funzione composta.
L’integrazione per sostituzione; l’integrazione per sostituzione con le formule parametriche;
l’integrazione di funzioni irrazionali del tipo
del tipo
-
a2
x 2 dx ; l’integrazione di funzioni irrazionali
x 2 a2 dx ; l’integrazione di funzioni irrazionali del tipo
1
x2 a2
dx .
L’integrazione per parti: formula (con dimostrazione) dell’integrazione per parti, il fattore finito e
il fattore differenziale.
L’integrazione di funzioni fratte: caso in cui il numeratore è la derivata del denominatore; caso in
cui il grado del numeratore è maggiore del grado del denominatore; caso in cui il denominatore è
di secondo grado (caso in cui il discriminante è positivo, caso in cui il discriminante è nullo, caso
in cui il discriminante è negativo); caso in cui il denominatore è di grado superiore al secondo.
Gli integrali definiti
- Il trapezoide.
- L’integrale definito: la definizione di integrale definito di una funzione positiva e la definizione
generale di integrale definito.
- Le proprietà dell’integrale definito.
Il teorema fondamentale del calcolo integrale: l’enunciato, la dimostrazione del teorema della
media e il valore medio di una funzione; la definizione di funzione integrale; l’enunciato e la
dimostrazione del teorema fondamentale del calcolo integrale; la conseguenza del teorema
fondamentale del calcolo integrale (con dimostrazione).
Il calcolo delle aree e dei volumi
-
Il calcolo delle aree di superfici piane: caso in cui la funzione è positiva, caso in cui la funzione è
negativa, caso in cui la funzione è almeno in parte negativa.
- Il calcolo dell’area di una superficie chiusa delimitata da due funzioni.
- Il calcolo dei volumi dei solidi di rotazione e la dimostrazione della formula del volume del cono e
della sfera e del cilindro.
Gli integrali impropri
-
L’integrale di una funzione con un numero finiti di punti di discontinuità in un intervallo chiuso e
limitato: casi di integrali impropri convergenti e casi di integrali impropri divergenti.
- L’integrale di una funzione in un intervallo illimitato.
L’integrazione numerica
-
L’integrazione numerica con il metodo dei rettangoli: i due valori approssimati dell’integrale di
una funzione con le formule dei rettangoli e la valutazione dell’errore commesso.
- L’integrazione numerica con il metodo dei trapezi: il valore approssimato dell’integrale di una
funzione con le formule dei trapezi e la valutazione dell’errore commesso.
- L’integrazione numerica con il metodo delle parabole: l’enunciato del teorema relativo all’area
del trapezoide delimitato da un arco di parabola; il valore approssimato dell’integrale di una
funzione con le formule delle parabole e la valutazione dell’errore commesso.
La geometria solida euclidea
-
-
La posizione di due rette nello spazio; la posizione di due piani nello spazio; la posizione di una
retta e di un piano nello spazio; la definizione di retta perpendicolare ad un piano; l’enunciato del
teorema delle tre perpendicolari; la definizione di distanza di un punto da un piano.
La definizione di diedro.
I poliedri: la definizione; il prisma e il prisma retto; il parallelepipedo e il parallelepipedo
rettangolo.
Gli angoloidi: la definizione; la piramide e la piramide retta.
I solidi di rotazione: il cilindro, il cono e la sfera.
Le aree dei solidi notevoli: l’ area del prisma retto, del parallelepipedo rettangolo, del cubo, della
piramide retta, del tronco di piramide, del cilindro, del cono, del tronco di cono e della sfera.
I volumi dei solidi notevoli: il volume del parallelepipedo rettangolo, del cubo, del prisma retto,
della piramide retta, del tronco di piramide, del cilindro, del cono, del tronco di cono e della
sfera.
Calolziocorte, 15 – 05 – 2015
Il Docente Serena Rosi
MINISTERO DELL’ ISTRUZIONE DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA
Istituto Superiore “Lorenzo Rota “ di Calolziocorte
Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo delle Scienze Umane
Amministrazione, Finanze e Marketing – Costruzioni Ambiente e Territorio
Istruzione e Formazione Professionale: operatore ai servizi di vendita
via Lavello, 17 23801 CALOLZIOCORTE (Lc)
Programma svolto nella classe
Materia:
5^
GESTIONE DEL CANTIERE E
SICUREZZA DELL’AMBIENTE DI
LAVORO
www.iscalolziocorte.it
sez.
prof
E
a.s.
2014-2015
STRIZZI CLAUDIO
Testi utilizzati:
titoli:
GESTIONE DEL CANTIERE E
SICUREZZA DELL’AMBIENTE DI
LAVORO
autori:
M.Coccagna, E. Mancini
ED. Le Monnier Scuola
1. La Progettazione delle opere pubbliche e private: I tre livelli di progettazione
(preliminare,definitivo ed esecutivo);Gli Appalti:definizione di appalto,l’assegnazione
degli appalti pubblici,contenuti del contratto d’appalto,tipologie di appalto pubblico e
privato (appalto a corpo,a misura, in economia, il subappalto).
Il Capitolato Speciale di appalto.
2. Le Figure Professionali nel cantiere edile :Ruoli e responsabilità in cantiere; Il
Committente e il Responsabile dei lavori;Il RUP;L’Impresa;Il Progettista; Il Direttore dei
lavori; Il Direttore tecnico di cantiere;I Coordinatori della Sicurezza (CSP e CSE);Il
Collaudatore.
3. I Piani per la Sicurezza:Il Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC);Il Piano
Operativo di Sicurezza (POS);Il Fascicolo dell’Opera.
4. La Valutazione dei Rischi nei Cantieri:Oggetto della Valutazione dei Rischi;Gli
obblighi di Valutazione dei Rischi; Contenuti minimi della VDR; Il documento di
valutazione dei rischi;Misure di prevenzione e protezione;Formazione,informazione e
addestramento dei lavoratori; I rischi da interferenze.
5. La Riduzione dei Rischi nei Cantieri:
a)Gli Scavi:La preparazione dello scavo e le verifiche preliminari, le operazioni di
scavo, le opere di contrasto e di sostegno;I rischi nelle operazioni di scavo, la riduzione
dei rischi,il rischio di seppellimento, il rischio di cadute nello scavo,il rumore nei lavori di
scavo,il rischio biologico,chimico ed elettrico,I DPI nei lavori di scavo.
b) Lavori in Quota:I pericoli di caduta dall’alto,come operare nei lavori in quota,le
misure minime di protezione;I ponteggi fissi, i lavori sui ponteggi, i lavori in copertura. I
rischi di caduta dall’alto, i sistemi di protezione, le Linee di ancoraggio (linea vita); i DPI
nei lavori in quota.
6. La Pianificazione dei Lavori:Finalità della pianificazione e della programmazione; il
Cronoprogramma.
7. La Gestione dei Lavori:L’analisi preventiva dei costi:il preventivo sommario e il
preventivo particolareggiato;gli oneri municipali. Il Computo Metrico Estimativo e
l’analisi dei prezzi;L’Elenco dei Prezzi Unitari;I Costi per la Sicurezza.
La Contabilità dei Lavori:la contabilità nei lavori pubblici e privati; I Documenti di
contabilità: il giornale dei lavori,il libretto delle misure e delle provviste, il Registro di
contabilità, il sommario del registro di contabilità, il rapporto di cantiere o le liste
settimanali, lo Stato di Avanzamento dei Lavori (SAL), il certificato di pagamento dei
SAL.La revisione dei prezzi; Il certificato di ultimazione dei lavori; il Conto finale dei
lavori. I Collaudi:il collaudo tecnico-amministrtivo e il collaudo statico.
8. Esercitazioni di laboratorio: Stesura del computo metrico estimativo relativo a
diverse tematiche progettuali.
DATA
15/05/2015
DOCENTE
CLAUDIO STRIZZI
DOCENTE ITP
SARA ROTA
Istituto d’Istruzione Superiore “Lorenzo Rota” – Calolziocorte
Documento del 15 maggio 2015 – classe 5E CAT
Disciplina: Educazione Fisica
Docente: Daniele Oliverio
Durante l’anno scolastico gli alunni hanno partecipato attivamente al dialogo educativo con un
comportamento corretto e rispettoso. La classe ha conseguito una preparazione motoria (organico muscolare e coordinativa) discreta ed i risultati sono stati pienamente soddisfacenti.
Gli alunni, nella seconda parte dell’anno, hanno trattato le regole di gioco, i ruoli e i fondamentali della
pallavolo usando la metodologia CLIL.
Sono stati proposti e svolti i seguenti obiettivi formativi disciplinari:
Modulo: Somministrazione , valutazione e interpretazione di test selezionati.
Test da campo: Cooper (capacità aerobica) – Push up (resistenza locale) – T-TEST (agilità).
Test da laboratorio (utilizzando l’Optojump next): CMJ – CMJ braccia libere .
Modulo: Il ruolo del piede nell’attività motoria.
Il ruolo del piede e il movimento.
La funzione del piede nella corsa e nei balzi.
Modulo: Il piano dell’unità di allenamento.
Individuare la parte preparatoria, la parte principale e la parte conclusiva di un allenamento.
Modulo: I fondamenti del movimento.
I muscoli come si muovono …
Controllo neurologico del movimento …
Modulo: Sport, regole e fair play.
Gli sport di squadra: Calcio a 5 – Pallacanestro – Pallavolo – Unohockey
Gli sport individuali: Atletica leggera – Badminton – Tennistavolo.
Metodologia.
-
Analisi di partenza attraverso test da campo e da laboratorio (Optojump next).
Lezioni frontali in classe e in palestra per fornire informazioni teoriche.
Lavoro pratico (lavori analitici – sintetici e globali).
Momenti di dibattito per approfondire le conoscenze e migliorare le abilità e le competenze.
Valutazione.
Sono stati utilizzati Test, colloqui orali ed osservazioni per verificare e valutare le competenze acquisite. Si è
tenuto conto dei livelli di partenza. Nella valutazione finale sono stati presi in esame anche gli aspetti
comportamentali e di socializzazione .
Calolziocorte, 11 maggio 2015
Daniele Oliverio
Scarica

classe 5e-cat testo simulazione prima prova scritta d`esame