Efficienza energetica e prospettive
di sviluppo
Dario Di Santo, FIRE
Cos’è la FIRE
La Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia è
un’associazione tecnico-scientifica che dal 1987 promuove per statuto
efficienza energetica e rinnovabili, supportando chi opera nel settore.
Oltre alle attività rivolte ai circa 500 soci, la FIRE opera su incarico del
Ministero dello Sviluppo Economico per gestire le nomine e promuovere
il ruolo degli energy manager nominati ai sensi della Legge 10/91.
La Federazione collabora con le Istituzioni, la Pubblica Amministrazione
e varie Associazioni per diffondere l’uso efficiente dell’energia ed opera
a rete con gli operatori di settore e gli utenti finali per individuare e
rimuovere le barriere di mercato e per promuovere buone pratiche.
www.fire-italia.org
Certificazione EGE
Esperti in Gestione dell’Energia
UNI CEI 11339
www.fire-italia.org
www.secem.eu
Rivista Gestione Energia
Progetti e collaborazioni FIRE
www.enforce-een.eu
www.hreii.eu
www.soltec-project.eu
Fra i progetti conclusi:
- www.e-quem.enea.it
- www.eu-greenlight.org
- www.enerbuilding.eu
- Eurocontract
- ST-Esco
www.ener-supply.eu
www.fire-italia.org
www.esd-ca.eu
Oltre a partecipare a progetti europei, la FIRE realizza studi e analisi
di mercato e di settore su temi di interesse energetico, campagne di
sensibilizzazione e informazione, attività formative a richiesta.
Fra i soggetti con cui sono state svolte delle collaborazioni si
segnalano l’ENEA, il GSE, l’RSE, grandi aziende, università,
associazioni, agenzie e enti fieristici.
3
energy use, recognising that electric technologies often have much higher end-use
efficiencies than those using gas or oil products.6
Fonte: Enerdata
2006, IEA 2010.
Strumenti
Incentivi
Conclusioni
The impact of energy efficiency improvements in OECD countries has been
to restrain growth in final energy consumption. Without the energy efficiency
improvements achieved since 1973, final energy use in the OECD-117 would have
been 63% higher in 2006 than it actually was (Figure 2.5).
X Long-term energy savings from improvements in energy efficiency,
OECD-11
4 500
Hypothetical energy use without
energy efficiency improvements
4 000
3 500
Savings
3 000
63%
2 500
2 000
1 500
Actual energy use
1 000
500
06
20
00
20
97
19
94
19
19
91
19
88
19
85
19
82
19
79
19
76
0
19
73
www.fire-italia.org
03
Mtoe
Figure 2.5
20
Obiettivi
Since 1973, global energy intensity (final energy use per
unit of GDP) has e
improved
Statistiche
tendenze
at an average rate of 1.7% a year. This decoupling of energy consumption and
economic growth has been the main factor restraining the growth of CO2 emissions
in recent years. The carbon intensity of energy use (CO2 emissions per unit of
energy) changed very little between 1973 and 2007. The improvements in final
energy intensity have come from a combination of increased energy efficiency
and structural changes in economies. Structural changes, such as a shift from the
production of raw materials to less energy-intensive manufactured products, have
played a significant role in some countries.
4
enhance energy security (e.g. by reducing dependence on fossil fuels) and bring
other benefits that contribute to economic development (e.g. improved health
due to lower air pollution). A quick comparison of ETP 2010 scenario results
demonstrates that low-carbon technologies can deliver a dramatically different
Statistiche e tendenze
future (Table ES.1).
Obiettivi
Incentivi
Conclusioni
Figure ES.1
Gt CO2
Strumenti
X Key technologies for reducing CO2 emissions under the BLUE Map scenario
60
Baseline emissions 57 Gt
55
50
45
40
35
30
25
20
15
BLUE Map emissions 14 Gt
10
5
WEO 2009 450 ppm case
ETP 2010 analysis
0
2010 2015 2020 2025 2030 2035 2040 2045
CCS 19%
Renewables 17%
Nuclear 6%
Power generation efficiency
and fuel switching 5%
End-use fuel switching 15%
End-use fuel and electricity
efficiency 38%
2050
www.fire-italia.org
Key point
,($
A wide range of technologies will be necessary to reduce energy-related CO2 emissions substantially.
Fonte: IEA 2010.
5
Il bello dell’efficienza energetica
Obiettivi
L’efficienza energetica è un ottimo sistema per contenere e ridurre i
rischi del modello di sviluppo.
Strumenti
Incentivi
Conclusioni
www.fire-italia.org
L’EFFICIENZA ENERGETICA:
stabilizza o diminuisce la dipendenza dall’estero;
contribuisce alla riduzione dell’inquinamento;
consente di evitare la costruzione di nuove centrali e reti di
trasporto e distribuzione;
contribuisce alla creazione di nuovi posti di lavoro e nuove
attività, coinvolgendo le aziende italiane che operano nel
settore;
fa risparmiare denaro;
consente di ottenere benefici in termini di immagine;
promuove uno sviluppo sostenibile delle risorse.
La prima forma di
efficienza consiste
nell’eliminazione degli
SPRECHI!
I costi delle soluzioni per la sostenibilità
Obiettivi
Fonte: Piano efficienza UE 2011.
Strumenti
Incentivi
Conclusioni
www.fire-italia.org
F igure 2. O verall cost-curve for energy efficiency options of end-use sectors in the E U27 in 2020. E nergy
savings are expressed in final energy units. E nergy savings (X -axis) are relative to the baseline (source:
E C F study based on F raunhofer et al., 2009).
7
I nuovi obiettivi dell’Unione
Obiettivi
Strumenti
Incentivi
Conclusioni
Il Consiglio Europeo ha lanciato nel 2007 – e approvato nel
2009 – una nuova strategia per promuovere l’efficienza
energetica, ponendo i seguenti obiettivi al 2020:
+20% per le rinnovabili (+10% nei trasporti);
revisione ETS, -10% per le emissioni di gas serra extraETS, 120 gCO2 per le auto al 2012;
l’introduzione del sequestro della CO2.
Obiettivo PAN rinnovabili 2010
www.fire-italia.org
Sarà presente un
forte sostegno
per l’efficienza
energetica!
Emerge chiaramente come il valore assoluto del target diminuisca sensibilmen
ridursi dei consumi finali lordi, per effetto dell’efficienza energetica.
Scenari
Obiettivi
Strumenti
Quantificazione obiettivo FER in base agli
scenari di efficienza
Consumi finali: Scenario efficienza (MTEP) *
Incentivi
20,6
25,7
Conclusioni
141,2
2005
166,5
156,9
trend 2020
pre crisi
trend 2020
post crisi
136,3
131,2
131,2
Scenario
BAT PAN
2020 Action
Plan
136,3
Pot. Eff.
2020 Scen.
Confindustria Pot. Consumo
Quota RES su consumi finali (MTEP)
17%
www.fire-italia.org
17%
28,3
26,6
2020
2020
17%
17%
22,3
23,2
2020
2020
6,7
2005
Fonte: Confindustria.
9
established energy companies to help them deploy their new technologies.
Governments should also design and implement policies aimed
at helping
small-needs from 2010 to 2030 are estimated at USD 13 trillion
Additional
investment
and mid-size companies gain access to affordable financing.
(Figure 14.1), with investments in transport and buildings accounting for the largest
shares.
USD
trillion is required after 2030 for the much more rapid penetration of
The borrowing capacity of the energy market is potentially very
large.
For33
example,
advanced
vehicleistechnologies, and for CCS and renewable and nuclear power.
the current market capitalisation of the global electricity more
generation
market
estimated at USD 1.5 trillion to USD 2 trillion. If this is leveraged by a factor of
two or three, a not unreasonable assumption given the relative financial stability
of utilities, a total of USD 3 trillion to USD
6 trillion
could
beinvestments
raised by
Figure
14.1
X potentially
Additional
by sector in the BLUE Map scenario
utilities to fund investments. Companies will only support investments in low-carbon
35
Commercial
technologies if sufficient returns from these investments seem likely to be realised.
Grandi investimenti per un settore cruciale
Fonte figure: IEA 2010.
USD trillion
Obiettivi
Residential
30
Global fund management industry
Strumenti
Transport
25
In 2008, the global fund management industry had approximately USD 90 trillion
20 The largest share of these funds
of assets under management (Figure 14.10).
comes from the United States (approximately
USD 30 trillion), followed by
15
the United Kingdom (USD 8 trillion). Conventional funds, including pension,
mutual and insurance funds, accounted for10about two-thirds of the assets under
management. Alternative funds, dominated by private wealth assets, sovereign
wealth funds (SWFs), private equity funds and5hedge funds, make up the remaining
USD 30 trillion. A further USD 33 trillion of private
wealth is available, about one0
third of which is incorporated in conventional investment management.
2010 - 2030 Different
types of investors have different risk and return profiles (Box 14.3).
Incentivi
Conclusioni
Figure 14.10
Private debt securities
Power transmission
Power generation
2030 - 2050
Key point
‹2(&',($
Public debt securities
Power distribution
Note: Additional investments in residential and commercial sectors include cooking, lighting, appliances, space and water
heating systems, cooling systems and building shell improvements.
X Global assets, 2008
Stock market capitalisation
Industry
Most of the additional investment in low-carbon technologies will be required after 2030.
Conventional investment management assets
Pension funds
Mutual funds
Insurance funds
Alternative investment management assets
Soverign wealth funds
Hedge funds
Private equity
www.fire-italia.org
Private wealth*
0
5
10
15
20
25
30
USD trillion
35
40
45
50
55
‹2(&',($
Note: Approximately one-third of private wealth is invested in pension and mutual funds.
Source: IFSL (2009).
Per l’Italia, l’obiettivo di circa 22 Mtep sulla sola efficienza energetica
Conventional funds account for about two-thirds of the assets under management.
comporta
investimenti per la realizzazione di nuovi impianti e soluzioni
che si possono stimare nell’intervallo 50-100 miliardi di Euro.
10
Key point
Come rispondere
Obiettivi
Strumenti
Incentivi
Conclusioni
Tecnologie
Cultura e
formazione
Energy
management
www.fire-italia.org
Finanza
Gli strumenti
Obiettivi
Strumenti
Incentivi
Conclusioni
Per raggiungere gli obiettivi al 2020 nel settore industriale è
fondamentale il coinvolgimento delle P.M.I., che risulta complesso
perché il fattore dimensionale rende difficile occuparsi di ciò che non
rientra nel core business.
Esistono comunque una serie di strumenti che possono aiutare a fare
efficienza anche nelle imprese più piccole, in accordo col Piano per
l’efficienza energetica europeo 2011.
le ESCO e gli energy performance contracts, ossia l’offerta di
servizi energetici integrati da parte di operatori specializzati con
garanzia delle performance;
i sistemi di gestione dell’energia certificati secondo la norma EN
16001 (e in futuro la norma ISO 50001);
www.fire-italia.org
l’LCCA (lyfe cycle cost analysis), ossia la richiesta di offerte
economiche che tengano conto dei costi di esercizio energetici
dei macchinari da acquistare;
la gestione corretta dei contratti sui servizi energetici e il green
procurement, ossia l’acquisto di materiali e dispositivi che
rispettino requisiti energetici e ambientali.
12
Lo schema delle ESCO
Obiettivi
Strumenti
Incentivi
Conclusioni
1 tep corrisponde a circa:
Risparmio in bolletta
(400-800 €/tep)
980 kg di gasolio,
1.200 m3 di gas naturale
5.350 kWh elettrici
Cliente
Aziende fornitrici di
macchine e servizi
www.fire-italia.org
ESCO
Una ESCO deve offrire (D.Lgs. 115/08):
• la garanzia dei risultati;
• il finanziamento tramite terzi;
• servizi energetici integrati.
Prestazioni
garantite
Risparmi
condivisi
Banche
Lo schema
funziona, ma ha limiti
per la dimensione delle
ESCO e la scarsa
conoscenza degli interventi
sugli usi finali da parte
degli altri attori.
13
Finanza e mercato: le ESCO
Obiettivi
Strumenti
Incentivi
Conclusioni
www.fire-italia.org
Alcune indicazioni utili per far ricorso al modello delle ESCO:
una diagnosi energetica preliminare è molto utile per
definire le regole della gara e per ottenere i massimi
risultati;
l’energy manager può svolgere il ruolo di controparte e
verificare che le clausole contrattuali relative alle
prestazioni ed alla manutenzione siano rispettate;
occorre definire delle formule di remunerazione del
servizio che consentano alla ESCO di investire e di
rientrare degli investimenti;
risparmi energetici difficili da misurare rendono poco
praticabile la strada dei contratti a garanzia dei risultati;
le ESCO possono essere un tramite efficace con le
banche.
Sebbene le ESCO esistano dagli anni ’70, ci vorrà ancora
tempo prima che il modello si diffonda. La norma UNI CEI
11352 potrà favorire la trasformazione.
14
I sistemi di gestione
Obiettivi
Strumenti
Incentivi
Conclusioni
Sistema di
Gestione
dell’Energia
Sistema di
Gestione
Qualità
EN 16001
ISO 9001
Sistema di
Gestione
Ambientale
www.fire-italia.org
ISO 14001
15
La norma EN 16001
Obiettivi
Strumenti
Incentivi
Conclusioni
La EN 16001 ha come obiettivo la definizione dei requisiti di un sistema
di gestione energetica (SGE).
Il rispetto di tali standard dimostra un impegno concreto volto alla
razionalizzazione ed alla gestione “intelligente” delle risorse
energetiche.
www.fire-italia.org
16
La norma EN 16001
Obiettivi
Strumenti
Incentivi
Conclusioni
Un sistema di gestione energia rappresenta un’importante opportunità
per chi intende affrontare con successo gli aspetti energetici all’interno
della propria realtà, che permette di:
avere un approccio sistemico nella definizione di obiettivi
energetici e nell’individuazione degli strumenti adatti al loro
raggiungimento;
identificare le opportunità di miglioramento;
assicurare il rispetto di tutti i requisiti cogenti;
ridurre i costi legati ai consumi energetici.
www.fire-italia.org
L’approccio volontario alla norma permette inoltre di lasciare libere le
organizzazioni di poter fissare quali e quanti obiettivi cercare di
raggiungere e le relative tempistiche di attuazione.
17
Il quadro riassuntivo
Obiettivi
Strumenti
Incentivi
Conclusioni
ISO 14001
EN 16001
SGE
UNI CEI 11339
EGE
EN 15900 SEE
ISO 9001
Diagnosi
Energetiche
Benchmarking
UNI CEI
11352 ESCo
Alla EN 16001 si affiancano altre norme che certificano:
www.fire-italia.org
le ESCO e gli esperti in gestione dell’energia (EGE);
i servizi per l’efficienza energetica (EN 15900);
in futuro le diagnosi energetiche e il benchmarking.
18
L’energy manager oggi
Obiettivi
Responsabile
legge 10/91
Strumenti
Incentivi
Conclusioni
Responsabile
EN 16001
www.fire-italia.org
Esperto
energetico nelle
ESCO
Esperto in
Gestione
dell’Energia
La LCCA
Obiettivi
Strumenti
Incentivi
Conclusioni
La LCCA è uno strumento economico che permette di valutare tutti i
costi relativi ad un determinato progetto, dalla “culla” alla “tomba”.
Prende infatti in considerazione i costi iniziali (investimenti, acquisizioni,
installazioni), i costi futuri (manutenzione, sostituzioni, spese
energetiche, oneri finanziari), fino ad arrivare ai costi di smaltimento o di
recupero.
Questo permette al decisore di compiere scelte più oculate, in
particolare:
scegliere tra più alternative, applicabili sullo stesso sistema,
quella economicamente più vantaggiosa;
accettare o rifiutare un determinato progetto;
specificare il dimensionamento ottimale di un progetto che
generi il maggior ritorno economico.
www.fire-italia.org
Se l’approccio LCCA è il più corretto, laddove si decida di non adottarlo
è perlomeno consigliabile valutare la possibilità di richiedere offerte di
vendita che tengano conto del costo energetico di esercizio dei
macchinari/impianti in fase di acquisizione.
20
La LCCA
Obiettivi
Strumenti
Incentivi
Conclusioni
La FIRE ha collaborato alla definizione di alcune schede disponibili
!"#$%$&'(()&
gratuitamente:
!*+&,-./&0001$+$..2/.$"3/+/4-$1$3$51-. ,/3/&,"52-"56-+-&78&,"#$%$&'(()9&
9 :/./2-&$+$..2-"9 -3;$2.$2&,*&</:<$&$&;$3.-+5./29 ,-,.$:-&5%&52-5&"/:<2$,,5
Industria
9 .25,=/2:5./29 -++*:-35>-/3$&<*66+-"5
9 ,$:5=/2-&5&+$%
Terziario
9 +5;5.2-"-&?&+5;5,./;-4+-$
9 =2-4/2-=$2-&?&"/34$+5./29 <533$++-&,/+52-&.$2:-"www.fire-italia.org
Domestico
9 %-,</,-.-;-&53.-&,.53%@6A
21
La gestione dei contratti
Obiettivi
Strumenti
Incentivi
Conclusioni
La gestione dei contratti risulta fondamentale per vari motivi:
consente di garantire il raggiungimento dei requisiti
prestazionali fissati nei contratti;
permette di accorgersi e recuperare errori di fatturazione;
contrasta il fenomeno degli appalti sottocosto;
aiuta a migliorare i requisiti del capitolato tecnico per la gara
successiva.
Nel D.Lgs. 163/2006, il codice degli appalti, è previsto che sia il
responsabile del procedimento ad occuparsene.
L’esperienza raccolta da FIRE sul territorio nazionale, su soggetti
pubblici e privati, dimostra che il soggetto aggiudicatario dell’appalto ha
sempre un tornaconto positivo dall’applicazione di controlli adeguati.
www.fire-italia.org
Pertanto è opportuno investirci del tempo, tanto più che il livello medio
dei capitolati è migliorato, un po’ per imitazione di gare ben fatte, un po’
per il ruolo della Consip, un po’ per le iniziative comunitarie.
22
La gestione dei contratti
Obiettivi
Strumenti
Incentivi
Conclusioni
Alcuni elementi da tenere sotto controllo:
le fatture (forniture di elettricità, gas, combustibili e servizi
energetici);
i consumi e i livelli del servizio (è preferibile avere comunque
anche i primi);
gli interventi di manutenzione;
lo stato degli impianti e la compilazione del libretto di centrale
(impianti termici);
lo stato dei sistemi di controllo e gestione;
il funzionamento dei call center e dei numeri verdi forniti a
supporto del servizio;
www.fire-italia.org
il rispetto dei vincoli tecnici indicati nel capitolato di appalto;
il comportamento dei propri dipendenti.
Il tutto da coniugare con il green procurement e la metodologia della
LCCA.
23
adopt new technologies are the time and inconvenience associated with searching
for a better product, collecting and assessing information, and completing the
transaction. Consumer perceptions of the potential risks associated with the shift
to more efficient technologies may also impede their adoption. Policies can make
Le barriere
energy-efficient technologies more attractive to would-be adopters (Figure 16.5).
Fonte: IEA 2010.
Obiettivi
Incentivi
Conclusioni
Figure 16.5
X Impact of policies on different costs relating to technology choices
Cost or cost equivalent
Strumenti
Preferences,
perceived risk
Transaction
costs
Information
costs
Impacted by policies,
programmes, awareness, and by
shifting preferences – all roughly
approximated by the “hurdle rate”
or the “implicit discount rate”
Search costs
Fuel
Fuel
Impacted by policies, R&D
programmes, experience, growing
expectations, and new innovations
www.fire-italia.org
Capital
Standard
technology
Source: Laitner (2009).
Capital
Efficient
technology
24
Le barriere
Obiettivi
Nonostante le premesse e i vantaggi, le buone pratiche dell’efficienza
energetica non sono diffuse quanto potrebbero.
Strumenti
Incentivi
Conclusioni
Le barriere non economiche principali:
mancanza di conoscenza e sensibilità;
secondarietà rispetto al core business;
professionalità e qualificazione degli operatori;
attitudini e comportamenti;
filiera non sviluppata adeguatamente;
complessità delle soluzioni;
vincoli legislativi e autorizzativi;
accesso agli incentivi;
sistema del credito non maturo.
www.fire-italia.org
Il superamento di queste barriere è fondamentale per raggiungere gli
obiettivi previsti e superarli.
La FIRE ha attivato nel 2011 un tavolo di lavoro sul tema delle barriere
e degli incentivi per presentare proposte alle istituzioni competenti.
D.Lgs 28/2011
Obiettivi
Strumenti
Incentivi
Nel corso del 2011 saranno rivisti gli incentivi dedicati all’efficienza,
come indicato dal D.Lgs. 3 marzo 2011 n. 28. In particolare: sarà
introdotto un nuovo schema per i piccoli impianti e saranno potenziati i
certificati bianchi.
Conclusioni
www.fire-italia.org
Gli articoli di interesse per l’efficienza energetica vanno dal 27 al 32. I
primi quattro sono dedicati al nuovo schema e ai certificati bianchi, il 31
al Fondo Kyoto e l’ultimo al finanziamento dello sviluppo tecnologico e
industriale.
Conclusioni
Obiettivi
Il mercato dell’efficienza energetica si prospetta molto interessante, per:
Strumenti
l’aumento dei prezzi dell’energia;
Incentivi
la prossima revisione dei sistemi di incentivazione;
Conclusioni
la disponibilità di interventi con buoni rendimenti, tempi di
ritorno limitati e rischi contenuti;
la diffusione di tecnologie di diagnosi e building automation o
automazione industriale a costi competitivi;
la presenza di un forte impegno comunitario.
La scarsa conoscenza e la maggiore complessità rispetto ad altre
opzioni, come le fonti rinnovabili, ne hanno frenato per ora il potenziale.
Soprattutto non ha giovato il fatto di darla spesso per scontata.
www.fire-italia.org
È fondamentale che il Governo, il Parlamento e i ministeri competenti
dedichino all’efficienza energetica l’attenzione che merita e programmi
ambiziosi, mirando anzitutto alla creazione di condizioni di mercato
favorevoli.
27
Conclusioni
Obiettivi
Strumenti
Incentivi
Conclusioni
Cosa si può finanziare:
la conoscenza (sensibilizzazione e formazione, diagnosi
energetiche, sistemi di gestione dell’energia);
la ricerca (non solo Ricerca di Sistema nel settore elettrico);
la creazione di un mercato dell’offerta (agendo non solo sui
produttori di tecnologie, ma sulla filiera che va
dall’approvvigionamento delle fonti, alla distribuzione e
vendita, fino all’installazione e gestione);
l’installazione di tecnologie o l’offerta di servizi;
il sistema del credito (banche, investitori privati del rischio);
gli errori del passato e del presente (si tratta di incentivi in
parte espliciti, come il forzato decommissioning nucleare, in
parte impliciti, come il mancato sviluppo delle rinnovabili).
www.fire-italia.org
La quarta e l’ultima voce sono le più gettonate e ciò
spiega parte dei fallimenti e delle occasioni mancate.
Conclusioni
Obiettivi
Strumenti
Incentivi
Conclusioni
Le opzioni disponibili
Nel corso degli anni si è fatto ricorso a:
incentivi in conto capitale (e.g. finanziamenti MATTM e Regioni);
incentivi in conto energia (e.g. CIP6, conto energia fotovoltaico);
meccanismi di baseline o cap and trade (e.g. certificati bianchi e
verdi, emission trading);
fondi di garanzia e prestiti a tassi agevolati (e.g. Fondo Kyoto);
agevolazioni fiscali (e.g. 55% Irpef, accisa del gas per
cogenerazione);
contributi a fondo perduto (e.g. RdS);
carbon tax.
www.fire-italia.org
La considerazione di base è che l’efficienza energetica è
conveniente, ma anche complessa, e dunque non si può
affrontare con incentivi semplicistici o unidirezionali.
Occorre trovare e adottare un mix di soluzioni ottimale.
www.fire-italia.org
Scarica

Diapositiva 1 - Federazione Italiana per l`uso Razionale dell`Energia