ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE
E GEOMETRI
“FILIPPO CORRIDONI”
CIVITANOVA MARCHE
PIANO OFFERTA FORMATIVA
ANNO SCOLASTICO 2008 – 2009
Edizione Marzo 2009
N°
Revisione
1
Emesso dal docente
Funzione Obiettivo Area 1
Approvato dal
Dirigente Scolastico
data
Prof.ssa A. L. Palombini
Prof. E. Foglia
26/03/2009
……………………………
………………………….
1
ANNO SCOLASTICO 2008-2009 ............................................................................................. 1
Presentazione ............................................................................................................................. 4
Politica Generale Dell'Istituto ..................................................................................................... 6
Patto Educativo Di Corresponsabilità ......................................................................................... 7
Tessuto Socio-Ambientale.......................................................................................................... 7
Iscrizioni Classi Prime................................................................................................................ 9
Tessuto Sociale......................................................................................................................... 10
Risorse ..................................................................................................................................... 10
La Sede E Le Strutture.............................................................................................................. 10
Le Dotazioni............................................................................................................................. 11
Organico .................................................................................................................................. 12
Personale Docente .................................................................................................................... 12
Personale Non Docente ............................................................................................................ 13
Le Classi .................................................................................................................................. 14
Risorse Economico-Finanziarie ................................................................................................ 14
Collaborazioni.......................................................................................................................... 15
Istituzioni Pubbliche E Private Nel Territorio ........................................................................... 15
Struttura Dei Corsi.................................................................................................................... 16
Organizzazione Delle Lezioni.................................................................................................. 16
Offerta Formativa 2008/2009 ................................................................................................... 17
Biennio............................................................................................................................ 18
Triennio .......................................................................................................................... 20
Indirizzo Linguistico ....................................................................................................... 23
Comunicazione In Lingua Straniera................................................................................. 25
Indirizzo Geometri .......................................................................................................... 27
Corso Serale Per Studenti Lavoratori............................................................................... 29
Attività Integrative ................................................................................................................... 31
Programmazione Educativa E Didattica.................................................................................... 32
Metodologia Didattica .............................................................................................................. 32
Verifica E Valutazione ............................................................................................................. 34
Comunicazione Scuola-Famiglia .............................................................................................. 36
1. Interventi Contro La Dispersione .......................................................................................... 38
1.1 Continuità E Metodo Di Studio Contro La Dispersione Scolastica ...................................... 38
Collegamento Con Le Scuole Medie Del Territorio ......................................................... 38
Accoglienza .................................................................................................................... 39
Assolvimento Obbligo Formativo.................................................................................... 39
1.2 Il Cooperative Learning ...................................................................................................... 40
1.3 Prevenzione E Recupero Dei Debiti Formativi.................................................................... 40
Corsi Di Recupero, Approfondimento ............................................................................. 41
Sportello Didattico .......................................................................................................... 41
Corsi di recupero in aula virtuale ..................................................................................... 41
1.4 C.I.C................................................................................................................................... 41
I Colori Dell'Anima......................................................................................................... 41
In - Formati Ed In - Dipendenti ....................................................................................... 41
Spazio Ascolto ................................................................................................................ 42
Concorso Regoliamoci .................................................................................................... 42
2. Iniziative Scuola-Lavoro....................................................................................................... 42
2.1 Orientamento...................................................................................................................... 42
Orientarsi ........................................................................................................................ 43
2.2 Lezioni Di Educazione Civica............................................................................................. 43
2.3 Aula Di Simulazione Bancaria............................................................................................ 43
2.4 Alternanza Scuola-Lavoro .................................................................................................. 44
2
2.5 Stage Estivo........................................................................................................................ 44
3. Apprendimento Delle Lingue................................................................................................ 44
3.1 Scambio Culturale Con L’Austria ....................................................................................... 44
3.2 Stage Linguistici................................................................................................................. 45
Francia ............................................................................................................................ 45
Inghilterra ....................................................................................................................... 45
3.3 Potenziamento Lingua Francese.......................................................................................... 45
3.4 Certificazione Esterna Francese .......................................................................................... 45
3.5 Lingue 2000 - Certificazione Esterna Inglese...................................................................... 46
3.6 Esperto Di Madre Lingua Inglese........................................................................................ 46
4. Informatica ........................................................................................................................... 46
4.1 E-Learning.......................................................................................................................... 46
4.2 Patente Europea Del Computer – ECDL ............................................................................. 46
4.3 Laboratorio Di Economia Aziendale IGEA....................................................................... 47
4.4 Laboratorio Di Informatica SIRIO ..................................................................................... 47
5. Educazione Allo Sport.......................................................................................................... 47
5.1 Gruppi Sportivi E Campionati Studenteschi........................................................................ 47
6. Iniziative Educative E Di Integrazione Culturale .................................................................. 47
6.1 Un Palcoscenico Per La Scuola: Musica Danza E Animazione E Festa Della Primavera ... 47
6.2 Laboratorio Di Educazione Ambientale .............................................................................. 48
6.3 Il Quotidiano In Classe ....................................................................................................... 48
6.4 Giornalino On Line............................................................................................................. 48
6.5 Biblioteche In Rete+Un Libro Per Tutti+Amico Libro ........................................................ 49
6.6 Progetto Sicurezza .............................................................................................................. 49
6.7 Eco-School:’Mangio…Dunque Sono’................................................................................. 50
6.8 Volontaria….Mente: Testimonianza E Stage ...................................................................... 51
6.9 Società, Immagini, Nuovi Media......................................................................................... 51
6.10 Un Monumento Per Amico ............................................................................................... 51
7. Formazione E Aggiornamento Docenti ................................................................................. 52
7.1 Aggiornamento................................................................................................................... 52
8. Progetto Qualità (ISO 9001/2000) ........................................................................................ 52
Attività Extracurricolari............................................................................................................ 53
Offerta Al Territorio ................................................................................................................. 53
Riferimenti Normativi E D'Istituto............................................................................................ 54
3
PRESENTAZIONE
Il processo innovativo che coinvolge la Scuola si presenta complesso ed altrettanto
complesso è il ruolo che attende il personale scolastico chiamato ad elaborare un progetto
formativo qualificato ed incisivo. Siamo consapevoli che dare risposte significative nel campo
dell’apprendimento e della maturazione degli studenti dipenderà sempre più dalla collegialità,
dalla collaborazione scuola-studenti-genitori, dal senso di responsabilità di ognuno degli attori
della comunità scolastica, dalla capacità di riflettere e di dare significato alle scelte e alle azioni.
La capacità di scegliere e di coinvolgere, in particolare, saranno determinanti ai fini
della qualità e dell'efficacia dell'offerta formativa.
Il POF, Piano dell’Offerta Formativa, “è il documento fondamentale costitutivo
dell’identità culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche ed esplicita la progettazione
curricolare, extracurricolare, educativa ed organizzativa che le singole scuole adottano
nell’ambito della loro autonomia”. (DPR 275/99 art. 3)
Le idee guida
Il rispetto dell'unità psico - fisica degli studenti
Nella scuola di base la formazione deve tendere ad uno sviluppo integrale ed armonico della
persona, mirando tanto agli obiettivi cognitivi, quanto a quelli fisici, affettivi e relazionali .
La funzione educativa dell'esempio
I valori fondamentali della convivenza e della vita di relazione non possono essere
semplicemente enunciati e "trasmessi" ma vanno concretamente praticati dal personale
scolastico.
L’atteggiamento di ricerca
La cultura e la scienza moderne concordano ampiamente sul fatto che in nessun campo è
possibile scoprire una verità sicura e assoluta; la scuola deve fornire agli studenti gli
strumenti per costruire una propria interpretazione del mondo e della realtà da mettere
costantemente a confronto con l'interpretazione degli altri.
L’educazione all'impegno e al senso di responsabilità
Ciascuno di noi può e deve " progettare" la propria esistenza secondo principi di libertà
possibile ma anche con il massimo rispetto per se stesso e gli altri, per le cose e per
l’ambiente.
La rilevanza del gruppo
Il gruppo/classe e la comunità scolastica rappresentano due luoghi fondamentali per la crescita degli studenti; la discussione e il confronto sono strumenti che favoriscono non solo
lo sviluppo sociale e affettivo.
Le pari opportunità
Le attività di insegnamento sono finalizzate a garantire a tutti le opportunità formative necessarie per poter raggiungere risultati finali coerenti con il progetto educativo messo a
punto dalla scuola.
4
In questo documento sono evidenziate le parti più significative del nostro Istituto quali
le rriissoorrssee ssttrruuttttuurraallii ee ddiiddaattttiicchhee ddeellllaa ssccuuoollaa e dei suoi iinnddiirriizzzzii, le attività previste nei vari
pprrooggeettttii e le azioni eedduuccaattiivvee e ffoorrm
maattiivvee esplicitate nei piani di studio. Il POF è dunque una
sintesi di tutte le opportunità che lo studente avrà a disposizione frequentando l’ITC “F.
Corridoni”.
Per l’anno scolastico 2008/2009 sulla base delle indicazioni approvate dagli OO.CC
particolare attenzione sarà dedicata alle seguenti linee di indirizzo:
••
••
••
••
••
••
Impegno per la qualità del servizio scolastico (la scuola è certificata ISO 9001:2000
dall’a.s. 2003/2004)
Intensificare i momenti culturali
Potenziare l’uso delle tecnologie
Sviluppare strategie didattiche innovative
Orientare i comportamenti al rispetto delle persone, delle cose, dell’ambiente
Sviluppare iniziative per la prevenzione del disagio e delle patologie.
Gli allegati, che costituiscono parte integrante del POF (Progetti e Attività integrative,
Programmazione Didattica e Disciplinare, Carta dei Servizi, Regolamento Interno) possono
essere consultati attraverso la rete dai terminali della scuola.
Una copia viene consegnata a tutti gli operatori.
Buona lettura
Il Dirigente Scolastico
Prof. Enrico Foglia
5
POLITICA GENERALE DELL'ISTITUTO
La politica dell’istituto seguendo le raccomandazioni dell’ Unione Europea tenderà ad
assicurare che:
l’istruzione e la formazione offrano a tutti i giovani gli strumenti per sviluppare le
competenze chiave per prepararli alla vita adulta e che costituiscano la base per ulteriori
occasioni di apprendimento, come pure per la vita lavorativa;
si presti la massima attenzione a quei giovani che, a causa di svantaggi educativi
determinati da circostanze personali, sociali, culturali o economiche, hanno bisogno di
interventi di prevenzione e recupero particolare per realizzare le loro potenzialità;
venga favorita la collaborazione con le famiglie, gli enti e le associazioni delle imprese
per accrescere la partecipazione ed il senso di responsabilità
In particolare, in sintonia con le indicazioni del Ministero della Pubblica Istruzione,
al fine di favorire il pieno sviluppo della persona nella costruzione del sé, di corrette e
significative relazioni con gli altri e di una positiva interazione con la realtà naturale e
sociale, la scuola cercherà di far acquisire agli studenti le seguenti competenze chiave di
cittadinanza:
• Imparare ad imparare: organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed
utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione (formale, non formale
ed informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio
metodo di studio e di lavoro.
• Progettare :elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di
studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e
realistici e le relative priorità, valutando i vincoli e le possibilità esistenti, definendo strategie
di azione e verificando i risultati raggiunti.
• Comunicare:
- comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di
complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico,
simbolico, ecc.) mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali).
- rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati
d’animo, emozioni, ecc., utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico,
simbolico, ecc.) e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti (cartacei,
informatici e multimediali).
• Collaborare e partecipare: interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista,
valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo
all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento
dei diritti fondamentali degli altri.
• Agire in modo autonomo e responsabile: sapersi inserire in modo attivo e consapevole
nella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al
contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità.
• Risolvere problemi: affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi,
individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo
soluzioni, utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline.
6
• Individuare collegamenti e relazioni: individuare e rappresentare, elaborando argomentazioni
coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a
diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo, cogliendone la natura sistemica,
individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti e la loro natura
probabilistica.
• Acquisire ed interpretare l’informazione: acquisire ed interpretare criticamente
l’informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi,
valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni.
PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA’
LA SCUOLA È UNA "COMUNITA’ EDUCANTE"
Nella scuola convivono più soggetti uniti da un obiettivo comune: educare, cioè far crescere in
maniera equilibrata ed armonica i giovani che fanno parte di questa comunità, svilupparne le capacità, favorirne la maturazione e la formazione umana e professionale.
I soggetti protagonisti della comunità sono innanzitutto:
• gli studenti, centro e motivo vero dell'esistenza di una scuola;
• le famiglie, titolari della responsabilità dell'intero progetto di crescita del giovane;
• la scuola stessa, intesa come organizzazione e come corpo docente che deve realizzare
un suo progetto e una sua proposta educativa da condividere con gli altri soggetti.
Ogni società, ogni organizzazione, ogni gruppo sociale, per poter svilupparsi e raggiungere gli
scopi per cui nasce deve avere sue regole, suoi princìpi, suoi obiettivi e metodi condivisi.
Deve avere, in sostanza, un suo contratto sociale che, se rispettato, contribuisce a far
raggiungere meglio gli obiettivi.
È per questo motivo che anche noi, come scuola, proponiamo alle componenti fondamentali
della nostra comunità un contratto, cioè un insieme di princìpi, di regole e di comportamenti che
ciascuno di noi si impegna a rispettare per consentire a tutti di operare per il meglio.
Questo contratto va letto e sottoscritto innanzi tutto dalla scuola, ma anche dallo studente, per la
sua parte, e dalla famiglia, per gli aspetti che la riguardano.
Riferimento:
“Patto Educativo di corresponsabilità studente-famiglia-scuola anno scolastico 2008-2009”,
da sottoscrivere tra le parti.
TESSUTO SOCIO-AMBIENTALE
Territorio e bacino d’utenza
Civitanova Marche comune della provincia di Macerata occupa una superficie di 45,570
km2 e conta circa 40.000 abitanti. Il suo territorio è composto in realtà da due cittadine:
Civitanova Alta e Porto Civitanova; tale distinzione trova il suo fondamento storico nell’antica
separazione, oggi non più vigente, fra Città Alta e Porto, divenute un unico comune nel 1938. La
città alta è un borgo collinare sviluppatosi all’interno della cinta muraria quattrocentesca e
presenta perciò caratteri tipici della città medioevale. Porto Civitanova è un centro costiero la cui
notevole espansione è avvenuta soprattutto nel dopoguerra, lungo un asse parallelo al mare e
lungo le principali vie di comunicazione.
Tra i comuni della provincia di Macerata, Civitanova Marche è quello che ha avuto negli
ultimi trenta anni, il maggior tasso di sviluppo sia demografico che economico divenendo un
importante centro industriale-commerciale, senza trascurare una solida tradizione peschereccia e
una più recente vocazione turistico-balneare.
Il rilevante ruolo economico è dovuto alla presenza di aziende di quasi tutti i comparti
(industria - commercio - terziario), ma soprattutto ai numerosi calzaturifici che ne fanno il
centro logistico di tutto il comprensorio calzaturiero.
7
L’aumento della densità di popolazione, l’urbanizzazione del territorio, il tipo di sviluppo
hanno fatto di Civitanova Marche, nell’ultimo ventennio, il punto di riferimento per la vita
sociale e per il servizio scolastico di una parte dei paesi limitrofi.
Questo Istituto, con i suoi cinque indirizzi - Economico/Aziendale, Linguistico,
Informatico, Comunicazione in Lingua e Geometri- ha avuto ed ha un ruolo fondamentale nel
tessuto produttivo e sociale del territorio.
Il bacino d’utenza dell’Istituto comprende, oltre al comune di Civitanova Marche, diversi
comuni limitrofi come si desume dalla seguente tabella che riporta le iscrizioni alle classi prime.
8
ISCRIZIONI CLASSI PRIME
00/01
Scuola Media
01/02
02/03
03/04
04/05
05/06
S.M. Montegranaro
07/08
08/09
1
S.M. “A. Caro”- Civitanova M.
S.M.“S.Agostino”-CivitanovaM Alta
39
S.M. “Pirandello” - Civitanova M.
S.M. “Mestica”
- Civitanova M.
S.M. “Ricci”
- Montecosaro
10
18
11
24
8
5
12
9
10
8
8
8
12
11
20
7
28
25
42
37
18
20
13
16
34
25
35
45
27
34
21
25
45
42
8
4
11
15
S.M. “Lotto “ - Montesangiusto
15
1
S.M. - Morrovalle
1
1
1
8
15
8
12
8
6
5
4
S.M. “R.Sanzio” - Porto P. Picena
12
13
S.M. “Leopardi” - P. Picena
6
2
17
S.M. - S.Elpidio a mare
11
12
4
4
2
S.M. - Casette d’Ete
5
S.M. “Galilei “- Porto S.Elpidio
2
S. M. Salesiani - Macerata
1
5
2
1
1
3
Da varie Scuole con nulla osta
9
S.M. Porto Recanati
2
S. dall’Estero
Iscrizioni tardive
Ripetenti
TOTALE Iscritti alla classe 1°
1
2
S.M. Fuori Regione
1
1
(4)*
(11)*
9
3
13
6
1
1
7
13
10
15
6
13
7
132
128
157
132
122
92
90
9
120
142
Nota: le iscrizioni tardive degli ultimi due anni sono indicate ma già inserite nel gruppo di
S.M. di provenienza
132
122
120
07
20
07
/2
0
06
90
20
06
/2
0
05
20
05
/2
0
20
04
/2
0
20
03
/0
4
20
02
/0
3
00
/0
1
92
142
09
157
128
08
132
20
08
/2
0
180
160
140
120
100
80
60
40
20
0
20
01
/0
2
•
06/07
La percentuale di studenti extra-comunitari, pur in aumento, resta ancora bassa; gli
alunni provengono in particolare dai paesi dell’Est e questo obbliga l’Istituto ad attivare
interventi integrativi e di sostegno sia nella fase di inserimento sia nel corso dell’anno scolastico.
9
TESSUTO SOCIALE
Per conoscere le radici territoriali, economiche e culturali e i nuovi valori degli studenti
dell’ITC “F. Corridoni” di Civitanova Marche è stata effettuata un’indagine conoscitiva sugli
allievi delle classi prime e terze.
La ricerca ha evidenziato che la maggior parte degli studenti che hanno frequentato
l’istituto risiede stabilmente a Civitanova Marche, mentre un quinto proviene dai paesi limitrofi;
le loro famiglie hanno, in genere, una situazione economica discreta; più del 50% delle madri
sono occupate in attività extrafamiliari; non ci sono, se non in rari casi, problemi di
disoccupazione per i genitori.
Il titolo di studio posseduto dal padre e dalla madre, per la maggior parte degli studenti, è il
diploma di scuola media inferiore o superiore, solo pochi sono laureati. Questo dato socioprofessionale del genitore ha una sua incidenza sia nella scelta della scuola che negli esiti
scolastici. I genitori non sempre partecipano attivamente alla vita della scuola e sono
maggiormente le madri che seguono i figli nel percorso scolastico.
La realtà dei giovani, in una città che si è sviluppata troppo in fretta come Civitanova
Marche, nel corso di questi ultimi anni si è profondamente modificata, facendo emergere
problemi di disagio scolastico e sociale che sono tipici delle aree ad avanzato sviluppo
economico.
Nella nostra città inoltre si presentano possibilità di occupazione e di reddito immediate
che tendono a dirottare i percorsi personali verso scelte lavorative piuttosto che formative,
costituendo una delle cause della dispersione scolastica.
Si sono quindi via via affermati nuovi standard di vita e nuove forme di espressione
umana; la nostra scuola, attenta ai cambiamenti ed alle necessità degli utenti e del mondo del
lavoro, ha voluto interpretare questo processo, impegnandosi a proporre nuovi percorsi
educativi e formativi.
RISORSE
La sede e le strutture
LLaa sseeddee,, ddii rreecceennttiissssiim
maa ccoossttrruuzziioonnee,, m
mooddeerrnnaa ee ffuunnzziioonnaallee ee ssoottttooppoossttaa aa ppeerriiooddiiccii
iinntteerrvveennttii ddii m
maannuutteennzziioonnee,, aaggggiioorrnnaam
meennttoo ee m
miigglliioorraam
meennttoo,, èè ppaarrttee pprriinncciippaallee ddii uunn pplleessssoo
ssccoollaassttiiccoo ddii pprroopprriieettàà ddeellllaa PPrroovviinncciiaa ddii M
a
c
e
r
a
t
a
,
i
m
m
Macerata, immeerrssoo nneell vveerrddee ee ccoom
mppletamente isolato
dalla città alta. Esso presenta diverse zone a parcheggi ed ampi spazi verdi, quasi del tutto
destinati ad un ormai rinomato orto botanico, aperto con successo anche verso i visitatori
esterni.
L’Istituto occupa gran parte del fabbricato principale, dove, dall’anno scolastico 2006/2007,
sono ospitate anche alcune classi dell’I.P.C.T. ‘V. Bonifazi’. Esso comprende, oltre a tutti gli
spazi tecnici (depositi, archivi, centrali termica e idrica e cabina Enel), gli uffici amministrativi e
direttivi, la biblioteca, la sala insegnanti, 25 aule normali, 2 aule bilingue e 18 aule speciali (con
ampi ed attrezzati laboratori scientifici, multimediali e linguistici), una palestrina ed un capiente
ed attrezzato auditorium.
Adiacente al corpo principale dell’Istituto c’è una grande palestra coperta, con campo di basket e
da tennis, completata da una serie di strutture all’aperto, quali il campo di calcio polivalente, la
pista di atletica, il salto in lungo ed il salto in alto.
10
Le dotazioni
T
Trraa llee nnuum
meerroossee aattttrreezzzzaattuurree ddii ccuuii ll''IIssttiittuuttoo ddiissppoonnee vvaannnnoo sseeggnnaallaattee::
6 Aule multimediali:
Multimed 1: 31 Personal computer, stampante laser, Scanner, sistema operativo Windows
2000 Professional
Multimed 2: 20 Personal computer, stampante laser, sistema operativo LINUX
Multimed 3: 31 Personal computer, stampante laser, sistema operativo Windows 2000
Professional
Multimed 4: 29 Personal computer, stampante laser, sistema operativo Windows 2000
Professional
Multimed 5: 25 Personal computer, stampante laser, Access Point Wifi
Laboratorio Corso Geometri : Auto Cad
2 Laboratori linguistici:
Linguistico n. 1: 1 Console per insegnante, 20 Posti per alunni.
Linguistico multimediale n. 2: 18 PC + console per insegnanti
1 Laboratorio di Chimica:
10 Banchi di lavoro completi di allaccio + 1 banco di lavoro completo per insegnante
1 Laboratorio di Fisica:
10 banchi di lavoro completi di allaccio + 1 banco di lavoro completo per insegnante,
televisore, videore-gistratore e audiovisivi
1 Laboratorio di Scienze Naturali:
Banchi di lavoro completi di allaccio per 30 alunni, muniti di: Microscopi e attrezzature
didattiche, autoclave + Stufa termostatica
1 Videoteca:
circa 900 cassette relative alla didattica e ad argomenti trasversali, che vengono continuamente
aggiornate
2 Aule di proiezione:
Proiezione 1: 1 Videoregistratore, Cine-proiettore, Proiettore per diapositive, 1 Schermo, 1
televisore
Proiezione 2: aula con parabola + televisore + videoregistratore
1 Aula di Simulazione:
Simulazione sportello bancario: 6 Posti di lavoro con computer e stampante, software dedicato
1 Aula attrezzata per Educazione Fisica:
Attrezzi per potenziamento individuale
1 Aula per Orientoteca, sportello giovani, scambi e progetti comunitari:
Personal Computer, Arredi per biblioteca orientamento, apparecchiature per proiezioni, arredo
per lavori di gruppo
11
1 Aula speciale Sicurezza (D.Lgs.81/2008):
Personal Computer, Arredi per archivio documentazione sicurezza, piante e prospetti edificio
scolastico
1 Aula informatica per docenti (Prog. 1A):
4 Personal Computer, Stampante laser, Software dedicato
1 Biblioteca:
Oltre 7.000 volumi con schedatura computerizzata, 1 Personal Computer con relativa
stampante e software dedicato
Tutte le aule multimediali ed il laboratorio linguistico multimediale sono dotati di
connessione ad Internet a banda larga.
Tutti i computer dell’Istituto sono connessi in rete LAN, che consente agli utenti interni di
reperire informazioni indipendentemente dalla loro localizzazione fisica.
(Ogni aula speciale o laboratorio
Scolastico)
è affidata ad un responsabile nominato dal Dirigente
ORGANICO
Personale docente
Nel corrente anno scolastico il 77,28% dei docenti sono di ruolo e in servizio nell’istituto
da molti anni. Sono organizzati in dipartimenti disciplinari e in gruppi di lavoro per lo
svolgimento dei progetti formativi e delle attività integrative curriculari ed extracurriculari.
Ogni gruppo di lavoro e ogni dipartimento disciplinare ha un proprio referente (vedi Piano
Attività).
Il prospetto generale dei progetti e delle attività integrative curriculari ed extracurriculari lo
si può trovare alla pagina 31.
1) Italiano e storia
2) Lingue
3) Scienze
4) Matematica
5) Discipline
informatiche
6) Discipline
economico
aziendali
Inglese
Francese
Tedesco
Scienza della Natura
Fisica e Scienza della
Materia
Chimica e Merceologia
Scienze naturali e Geografia
Matematica
Disegno tecnico
Informatica gestionale
Trattamento testi e dati
Tecnica Aziendale
Economia aziendale
Diritto
7) Discipline
Scienza delle finanze
giuridiche ed
economiche
Geografia economica
Educazione Fisica
12
Personale non docente
Gli uffici amministrativi, diretti dalla Responsabile Amministrativa (DGSA), si avvalgono
dell’apporto di assistenti impegnati nella segreteria amministrativa e nelle segreterie didattiche.
I vari uffici di segreteria, la Presidenza, la Vicepresidenza e la Biblioteca sono dotati di PC
tutti collegati in rete tra loro e con gli uffici dell’amministrazione centrale e periferica del MPI. I
collaboratori scolastici, che operano nell’istituto, sono assegnati ai vari piani e reparti
dell’edificio.
13
LE CLASSI
1A
Franc
2A
Franc
BIENNIO I.G.E.A.
1B
1C
Ted
Franc
2B
2C
Franc/Ted
Franc
TRIENNIO I.G.E.A
3A
Franc/Ted
4A
Franc/Ted
5A
Franc
1D
Franc/Ted
ERICA
1L
Franc/Ted
2L
2M
Franc
Franc/Ted
TRIENNIO MERCURIO
3F
3G
3 SERALE
Inglese
Inglese
Inglese
4F
4 SERALE
Inglese
Inglese
5F
5G
5 SERALE
Inglese
Inglese
Inglese
GEOMETRI
1N
Inglese
P.A.C.L.E.
3L
Franc/Ted
4L
Fran/Ted
5L
Franc/Ted
RISORSE ECONOMICO-FINANZIARIE
Tenuto conto dell’andamento degli ultimi anni finanziari e delle più recenti indicazioni
relative al finanziamento delle istituzioni scolastiche, l’Istituto potrà disporre di risorse
finanziarie ripartite nelle seguenti voci:
PERSONALE
FONDO
ISTITUZIONE
SCOLASTICA
TASSE SCOLASTICHE
CONTRIBUTI ESTERNI
14
COLLABORAZIONI
Istituzioni pubbliche e private nel territorio
Il territorio di Civitanova Marche è ricco di istituzioni pubbliche e private con le quali
l’Istituto può proficuamente collaborare e che rappresentano un supporto indispensabile
all’integrazione delle attività curricolari. Il nostro Istituto si avvale della collaborazione delle
seguenti istituzioni pubbliche e private presenti nel territorio:
Enti pubblici
• Biblioteca Comunale
• Cinema - Teatro “Rossini”
• Municipio di Civitanova
• Provincia di Macerata
• Università di Macerata, Ancona, Camerino, Perugia, Urbino
• ASUR 8
Associazioni
• “Il palchetto” (Teatro in lingua)
• Archeoclub
• Associazioni Industriali, Commerciale e dell'Artigianato
• Compagnie specializzate nelle rappresentazioni teatrali per le scuole.
• Croce Verde
La nostra è scuola di riferimento di una rete territoriale di scuole autonome per lo sviluppo e la
realizzazione di attività di formazione del personale, progetti scuola-lavoro, diritto-dovere
dell'Istituzione e alla formazione e ogni altra iniziativa connessa con l'autonomia scolastica.
E' capofila della rete RE.FORM per le attività di formazione, progettazione e ricerca.
E' sede operativa del Consorzio EDAFORM (Associazione per lo sviluppo della formazione
integrata nel maceratese) per corsi post-diploma, apprendistato e di educazione degli adulti.
E' ente accreditato presso la regione per ciò che riguarda l'offerta di tali servizi.
Aziende
Il nostro Istituto collabora con numerose Aziende di produzione e servizi e con i vari Istituti di
Credito
15
STRUTTURA DEI CORSI
BIENNIO
I - II
TRIENNIO
III - IV - V
IGEA
IGEA
MERCURIO
PACLE: III- IV - V
ERICA: I-II
GEOMETRI: I
SERALE: MERCURIO
Organizzazione delle lezioni
Le lezioni giornaliere si svolgono dalle 8.00 alle 13.00 con ore di 50 minuti.
Il monte ore annuo tiene conto delle attività integrative pomeridiane programmate e aperte a tutti
gli studenti.
Il trasporto alunni ha come punto di partenza e di destinazione il parcheggio dell’Istituto.
16
O
9
OFFFFE
ER
RT
TA
A FFO
OR
RM
MA
AT
TIIV
VA
AA
A..SS.. 22000088/2009
II N
NO
OSST
TR
RII IIN
ND
DIIR
RIIZ
ZZ
ZII
17
BIENNIO
Gli Indirizzi Mercurio e Igea hanno il medesimo biennio.
Gli insegnamenti si articolano fondamentalmente in quattro aree: lliinngguuiissttiiccaa, sscciieennttiiffiiccaa,
ggiiuurriiddiiccoo--eeccoonnoom
miiccaa e ttrraattttaam
meennttoo tteessttii ee ddaattii.
L’area linguistica (Italiano, Storia, due Lingue Straniere) ha le seguenti finalità: la
competenza comunicativa cioè la capacità di usare la lingua, orale e scritta, in situazioni e
con scopi comunicativi diversi; la capacità di riflettere e razionalizzare il senso del tempo e
dello spazio, di imparare a selezionare e valutare in ambito storico e interculturale.
L’area scientifica (Matematica, Scienze della Materia e Scienze della Natura) privilegia le
attività pratiche e di laboratorio piuttosto che l’accumulo di conoscenze, stimolando lo
sviluppo di abilità per mezzo di un insegnamento che proceda per problemi portando l’allievo
a scoprire le relazioni, a collegare, razionalizzare e sistemare le nozioni.
L’area economico-giuridica, introdotta per l’importanza assunta oggi dal settore terziario
avanzato, prevede nel primo anno l’insegnamento dei primi rudimenti di Diritto ed Economia
che saranno completati nel secondo da quelli di Economia Aziendale e Scienza delle Finanze.
Infine la disciplina Trattamento Testi e Dati consente all’allievo di acquisire le abilità di base
per utilizzare gli strumenti tipici dell’automazione d’ufficio e relativi software.
18
Quadro orario – BIENNIO
MATERIE D’INSEGNAMENTO
I
II
RELIGIONE – MATERIA ALTERNATIVA
1
1
ITALIANO
5
5
S.O.
STORIA
2
2
O.
PRIMA LINGUA STRANIERA
3
3
S.O.
SECONDA LINGUA STRANIERA
4
4
S.O.
MATEMATICA E LABORATORIO
5
5
S.O.
SCIENZA DELLA MATERIA E LAB.
4
4
O.P.
SCIENZE DELLA NATURA
3
3
O.
DIRITTO ED ECONOMIA
2
2
O.
ECONOMIA AZIENDALE
2
2
O.
TRATTAMENTO TESTI E DATI
3
3
P.
EDUCAZIONE FISICA
2
2
P.O.
36
36
TOTALE ORE SETTIMANALI
S= scritto O= orale P= pratico
L’I.G.E.A. è un indirizzo caratterizzato
prevalentemente da materie giuridico-economiche-aziendali
19
PROVA
TRIENNIO
Il triennio si articola in due corsi:
IGEA
MERCURIO
In entrambi l’obiettivo è quello di formare figure professionali polivalenti che, su un
valido substrato culturale e abilità logico-espressive, innestino la conoscenza dei processi
caratterizzanti la gestione aziendale sotto il profilo economico, giuridico, organizzativo,
contabile e nel campo dell’automazione.
Nei due corsi materie come Italiano, Storia, Lingue Straniere (Inglese, Francese,
Tedesco) forniscono non solo conoscenze di carattere disciplinare, ma permettono di affinare la
propria sensibilità, le capacità logiche e di riflessione favorendo l’acquisizione di quella
flessibilità, indispensabile alle diverse opportunità occupazionali. Allo stesso obiettivo, sebbene
più legate alla professione, tendono discipline come Diritto ed Economia.
I due corsi invece si diversificano per quanto riguarda l’insegnamento di Economia
Aziendale, Informatica e Matematica.
Nel Corso Igea l'Economia Aziendale assume un valore centrale, qualificante
professionalmente; la matematica ha il compito di far acquisire i concetti e le abilità basilari
di informatica. Particolare importanza assumono anche le discipline Giuridico-Economiche:
esse forniscono i principi base e le abilità necessarie per risolvere problemi propri del mondo
del lavoro e della realtà quotidiana.
Nel Corso Mercurio si forma un esperto di economia aziendale che sia in grado di svolgere
un lavoro informatico-gestionale, di tradurre le analisi dei problemi gestionali in termini di
programmi eseguibili su calcolatori, di utilizzare con professionalità i pacchetti applicativi
più diffusi nell'automazione d'ufficio, di sostenere gli esami previsti per il conseguimento
della Patente Europea del Computer (EDCL). Particolarmente importanti sono dunque le
discipline Matematico-Informatiche.
20
Quadro orario - TRIENNIO I. G. E. A.
MATERIE D’INSEGNAMENTO
III
IV
V
RELIGIONE – MATERIA ALTERNATIVA
1
1
1
LINGUA E LETTERE ITALIANE
3
3
3
S.O.
STORIA
2
2
2
O.
PRIMA LINGUA STRANIERA
3
3
3
S.O.
SECONDA LINGUA STRANIERA
3
3
3
S.O.
GEOGRAFIA ECONOMICA
3
2
3
O.
MATEMATICA E LABORATORIO
4
4
3
S.O.
ECONOMIA AZIENDALE E LAB.
7
10
9
S.O.P.
DIRITTO
3
3
3
O.
ECONOMIA POLITICA
3
2
-
O.
SCIENZA DELLE FINANZE
-
-
3
O.
EDUCAZIONE FISICA
2
2
2
P.O.
34
35
35
TOTALE ORE SETTIMANALI
PROVA
S= scritto O= orale P= pratico
Al termine del corso lo studente consegue il titolo di studio di
“Ragioniere e perito Commerciale”.
Con tale titolo egli può:
Svolgere funzioni che interessano gran parte delle attività
economiche e sociali nel settore della pubblica amministrazione,
dell’industria, del commercio, del credito, dei trasporti, delle
imprese assicurative, della pubblicità, ecc.;
Insegnare Trattamento testi nelle scuole medie superiori;
Intraprendere l’iter richiesto dalla normativa vigente per iscriversi
all’albo;
Accedere a qualsiasi corso di laurea o di diploma universitario.
21
Quadro orario - TRIENNIO MERCURIO
PROVA
MATERIE D’INSEGNAMENTO
III
IV
V
RELIGIONE – MATERIA ALTERNATIVA
1
1
1
LINGUA E LETTERE ITALIANE
3
3
3
S.O.
STORIA ED EDUCAZIONE CIVICA
2
2
2
O.
LINGUA STRANIERA: INGLESE
3
3
3
S.O.
MATEMATICA - CALCOLO PROB. E
STATISTICA
5(1)*
5(1)*
5(2)*
S.O.
ECONOMIA AZIENDALE
7(2)*
10(2*
9(2)*
S.O.
DIRITTO
3
3
2
O.
ECONOMIA POLITICA E SCIENZA DELLE
FINANZE
3
2
3
O.
5(2)*
5(3)*
6(3)*
S.O.
EDUCAZIONE FISICA
2
2
2
P.O.
TOTALE ORE SETTIMANALI
34
36
36
INFORMATICA GENERALE E APPL.
GESTIONALI
()* LABORATORIO
S= scritto O= orale P= pratico
Al termine del corso lo studente consegue il titolo di studio di
“Ragioniere perito commerciale e programmatore”.
Con tale titolo egli può:
Svolgere funzioni che interessano gran parte delle attività
economiche e sociali nei vari settori del mondo del lavoro e, in
modo specifico, trovare occupazione presso software-house e
aziende pubbliche e private che si avvalgono di sistemi informatici;
Insegnare Stenografia e Dattilografia nelle scuole medie superiori;
Svolgere funzione di I.T.P. (Insegnante tecnico-pratico) presso gli
Istituti tecnici con indirizzo programmatori;
Intraprendere l’iter richiesto dalla normativa vigente per iscriversi
all’albo dei ragionieri;
Accedere a qualsiasi corso di laurea o di diploma universitario.
!
22
* Lab
INDIRIZZO LINGUISTICO
Il Corso P.A.C.L.E. – Periti Aziendali Corrispondenti in Lingue Estere, si articola in tre
anni ( triennio) e ha come finalità del progetto formativo lo sviluppo di un atteggiamento
interculturale, in una visione del mondo aperta e ampia. A base di tale progetto si colloca
l’insegnamento delle Lingue Straniere quali Inglese, Francese, Tedesco e Spagnolo opzionale,
impartito da esperti italiani e di madrelingua, e il potenziamento della lingua italiana, in
particolare del suo aspetto morfologico-grammaticale. Nei primi due anni esso si è sviluppato in
un contesto di tipo analitico che ha portato alla riflessione sia sullo studio dei testi che dei
problemi.
Nel triennio si rafforza la valenza linguistica e la conoscenza di culture diverse, nel loro
aspetto storico-geografico oltre che economico. L’insegnamento di Diritto ed Economia,
Tecnica, Matematica e Ragioneria, fa acquisire la conoscenza di tecniche specifiche che
familiarizzino lo studente col mondo dell’azienda e dei linguaggi propri del settore economicoaziendale.
Il corso, inoltre, con l’insegnamento di Trattamento Testi e Dati (Dattilografia e
Stenografia) consente all’allievo di acquisire sia le conoscenze di base relative ad Hardware e
Software, sia le competenze e le capacità necessarie per utilizzare gli strumenti informatici al
fine di organizzare e gestire dati e informazioni.
23
Quadro orario - P.A.C.L.E.
PROVA
MATERIE D’INSEGNAMENTO
RELIGIONE – MATERIA
ALTERNATIVA
III IV
V
1
1
1
LINGUA E LETT. ITALIANA
3
3
3
S.O.
STORIA ED ED.. CIVICA
2
2
2
O.
PRIMA LINGUA STRANIERA
3
3
3
S.O.
CONVERSAZIONE Ia LINGUA STR.
1
1
1
O.
SECONDA LINGUA STRANIERA
3
3
3
S.O.
CONVERSAZIONE 2a LINGUA STR.
MAT. –MAT. APPLICATA STATISTICA
1
1
1
O.
3
3
3
S.O.
FISICA
-
-
-
O.
SCIENZE NATURALI
-
-
-
O.
CHIMICA – ELEM. DI MERCEOLOGIA
-
-
-
O.
GEOGRAFIA GENERALE
2
2
2
O.
TECNICA PROF. AMMIN. AZ.LE
5
5
5
S.O.
ECON. POL., SC. FINANZE, DIRITTO
5
4
4
O.
TRATTAMENTO TESTI (Steno-Dattilo)
4
4
4
P.
EDUCAZIONE FISICA
2
2
2
P.
TOTALE ORE SETTIMANALI
35 34 34
S= scritto O= orale P= pratico
Al termine del corso lo studente consegue il titolo di “Perito Commerciale e
Corrispondente in lingue estere”.
Con tale titolo egli può:
Svolgere funzioni che interessano gran parte delle attività economiche e
sociali nei vari settori del mondo del lavoro;
In modo specifico, trovare occupazione nei settori esteri di industria,
commercio, crediti, trasporti, enti pubblici e privati;
Insegnare stenografia e dattilografia;
Accedere a qualsiasi corso di laurea o diploma universitario.
linguistico
24
COMUNICAZIONE IN LINGUA
STRANIERA
Il Corso E.R.I.C.A – Periti Aziendali (Educazione alla Relazione Interculturale nella
Comunicazione Aziendale) garantisce una formazione culturale molto ampia, di tipo
umanistico, tecnico-aziendale e turistico, con particolare attenzione alle lingue.
Offre un percorso disciplinare capace di combinare competenze linguistiche in tre lingue
straniere comunitarie (con supporto di lettori di madrelingua), conoscenze culturali e una
preparazione di base in diritto ed economia, in modo da abbinare alle competenze professionali
del perito aziendale i requisiti culturali necessari per avviare con successo gli studenti alla
specializzazione universitaria nelle discipline di ambito linguistico-comunicativo.
Gli ambiti professionali a cui il corso apre vanno dalla tradizionale corrispondenza in
lingue estere in istituzioni pubbliche e imprese private alle nuove professioni della
comunicazione, con particolare riferimento alle relazioni pubbliche esterne e internazionali
(ufficio stampa; ufficio relazioni con l'esterno e internazionali; ufficio relazioni con il pubblico);
alle relazioni interculturali e alla mediazione linguistica presso enti pubblici e associazioni;
all'accoglienza e ricezione turistico-congressuale. Inoltre, soprattutto per gli ambiti professionali
relativi alla comunicazione aziendale, istituzionale e interculturale, nonché alle professioni legate
al turismo, il corso assume un sicuro valore propedeutico per quegli indirizzi universitari che
richiedono competenze nelle lingue straniere, nella storia della cultura e in ambito giuridicoeconomico (Lingue; Scienze della comunicazione; Comunicazione aziendale e gestione delle
risorse umane; Mediazione linguistica e culturale, Economia del turismo).
25
Quadro orario – E.R.I.C.A.
PROVA
MATERIE D’INSEGNAMENTO
I
II
III
IV
V
RELIGIONE – MATERIA ALTERNATIVA
1
1
1
1
1
LINGUA E LETT. ITALIANA
5
5
4
4
4
S.O.
STORIA
2
2
2
2
2
O.
PRIMA LINGUA STRANIERA
3
3
5(1)*
S.O.
-
O.
5(1)*
S.O.
4(1)*
S.O.
COMPLEMENTI Ia LINGUA STRANIERA
1(1)* 1(1)*
5(1)* 5(1)*
-
-
SECONDA LINGUA STRANIERA
5
5(1)* 5(1)* 5(1)*
TERZA LINGUA STRANIERA
MATEMATICA INFORMATICA E
LABORATORIO
-
-
4
4
-
-
-
S.O.
5(1)* 4(1)*
MATEMATICA APPLICATA
SCIENZE DELLA MATERIA E
LABORATORIO
-
-
3
3
3
S.O.
4
4
-
-
-
O.P.
SCIENZE DELLA NATURA
3
3
-
-
-
O.
TRATTAMENTO TESTI
2
2
-
-
-
P.
STORIA DELL’ARTE E DEL TERRITORIO
-
-
2
2
2
O.
DIRITTO – ECONOMIA AZIENDALE
-
-
5
6
6
S.O.
GEOGRAFIA GENERALE E ANTROPICA
-
-
2
2
2
O.
EDUCAZIONE FISICA
2
2
2
2
2
P.
TOTALE ORE SETTIMANALI
34
34
36
36
36
( )*Compresenza con l’assistente di madrelingua
S= scritto O= orale P= pratico
Al termine del corso lo studente consegue il titolo di “Perito Aziendale
Corrispondente in lingue estere”.
Con tale titolo egli può:
Svolgere funzioni in un gran numero di ambiti occupazionali, in
particolare in quelli in cui vi è l’utilizzo intensivo delle lingue : attività
connesse con il turismo, agenzie di viaggio, aziende di trasporto, servizi
con l’estero e comunicazione d’impresa, ricerche di mercato e agenzie
pubblicitarie, marketing e relazioni pubbliche, contabilità aziendale,
gestione e ricezione congressuale e fieristica, settore del credito, bancario
e assicurativo (ufficio estero), enti artistici (musei, mostre, gallerie), settore
della moda e del design……
Accedere a qualsiasi corso di laurea o diploma universitario.
linguistico
26
INDIRIZZO GEOMETRI
L’indirizzo Geometri presenta un curricolo innovato, al fine di adeguare i contenuti disciplinari
alla figura professionale del tecnico intermedio nel settore delle costruzioni e del territorio, con
capacità grafico progettuali relative ai settori del rilievo e delle costruzioni, alla organizzazione e
alla gestione del territorio. Il processo di formazione fornisce l’acquisizione dei principi e dei
metodi fondamentali delle aree di competenza, e si avvale di frequenti esercitazioni ed
esperienze reali che rendono familiari all’alunno le moderne tecniche operative e ne stimolano la
propensione al continuo aggiornamento, una volta diplomato. Le capacità indicate sono
accompagnate da una sufficiente conoscenza della legislazione inerente al campo di attività.
Al termine del corso di studi il diplomato geometra sarà in grado di:
• progettare, realizzare, conservare, trasformare e migliorare opere civili di caratteristiche
coerenti con le competenze professionali;
• operare, anche in gruppi di lavoro, nell'organizzazione, assistenza, gestione e direzione di
cantieri;
• organizzare e redigere computi metrici preventivi e consuntivi e tenere i regolamentari registri
di cantiere, anche con l'ausilio di mezzi informatici;
• progettare e realizzare impianti tecnologici (idrici, igienico-sanitari, termici) anche in funzione
del risparmio energetico;
• effettuare rilievi utilizzando i metodi e le tecniche tradizionali e conoscendo quelle più recenti,
con applicazioni relative alla rappresentazione del territorio urbano ed extraurbano;
• elaborare carte tematiche e inserirsi in gruppi di lavoro per progettazioni urbanistiche;
• intervenire, sia in fase progettuale che esecutiva, sul territorio per la realizzazione di
infrastrutture (strade, attraversamenti, impianti ecc.), di opere di difesa e salvaguardia , di
interventi idraulici e di bonifica di modeste dimensioni;
• valutare, anche sotto l'aspetto dell'impatto ambientale, immobili civili e interventi territoriali di
difesa dell'ambiente, effettuare accertamenti e stime catastali.
27
Quadro orario – GEOMETRI
MATERIE D’INSEGNAMENTO
RELIGIONE – MATERIA
ALTERNATIVA
I
II
III
IV
V
1
1
1
1
1
LINGUA E LETT. ITALIANA
5
5
3
3
3
STORIA
2
2
2
2
2
LINGUA STRANIERA
3
3
2
2
2
MATEMATICA (P.N.I.)
5
5
4
3
-
FISICA (P.N.I.)
3
3
3
-
-
SCIENZE NATURALI E GEOGRAFIA
4
4
-
-
-
CHIMICA
2
3
2
-
-
DISEGNO TECNICO
4
4
-
-
-
TECNOLOGIA RURALE
-
-
4
-
-
ECONOMIA E CONTABILITA’
-
-
3
2
-
ESTIMO
-
-
-
2
5
TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI
-
-
2
4
3
COSTRUZIONI
-
-
4
4
7
TOPOGRAFIA
-
-
4
8
7
ELEMENTI DI DIRITTO
-
-
-
2
3
EDUCAZIONE FISICA
2
2
2
2
2
TOTALE ORE SETTIMANALI
31
32
36
35
35
Al termine del corso lo studente consegue il titolo di “Geometra”.
Sbocchi professionali:
• Libera professione: rilievo topografico, pratiche catastali,
progettazione edilizia, pratiche inerenti a successioni ereditarie,
stime fabbricati e terreni, urbanistica e impiantistica,
amministrazione condomini;
• Settore pubblico: uffici tecnici di Comuni, Province, Regioni;
• Settore privato: imprese costruttrici, società immobiliari, aziende
produttrici materiali per l’edilizia, società di gestione delle risorse e
tutela del territorio, società di gestione e smaltimento rifiuti, società
assicuratrici;
Proseguimento degli studi:
• Tutte le Facoltà Universitarie, in particolare Architettura, Ingegneria
e Agraria
• Corsi post-diploma di specializzazione
28
CORSO SERALE PER STUDENTI LAVORATORI (SIRIO)
Il CORSO SERALE consente il conseguimento del Diploma di Ragioniere nei seguenti
indirizzi:
• Informatico (MERCURIO)
• Giuridico- Economico-Aziendale (IGEA)
• Perito Corrispondente in Lingue Estere (PACLE)
I destinatari del Corso sono persone maggiorenni italiane e straniere che :
• Siano in possesso di licenza di Scuola Media;
• Abbiano interrotto qualsiasi corso di studi dopo la Scuola Media;
• Vogliano riqualificare il proprio percorso formativo;
• Desiderino riqualificare la propria posizione professionale.
Costi per la partecipazione : gli stessi dei corsi attivati il mattino
Il corso Sirio serale funziona per n. 5 giorni alla settimana lunedì/venerdì, con orario
ridotto (ore di 50 min) per esigenze didattiche ed organizzative.
Il corso prevede:
• Corsi di recupero in orario mattutino o pomeridiano
• Stage formativi presso aziende della zona
Dall’anno scolastico 2005/2006, è attivo soltanto il Corso Serale ad Indirizzo Informatico
(MERCURIO), con una terza, una quarta ed una quinta classe.
Negli anni scolastici successivi l’Istituto continuerà a offrire agli studenti lavoratori la
possibilità di iscriversi anche ai corsi IGEA e PACLE.
29
Quadro orario – TRIENNIO SERALE MERCURIO
MATERIE D’INSEGNAMENTO
III
IV
V
ITALIANO
3
3
3
STORIA
2
2
2
LINGUA INGLESE
3
3
3
4(1)*
4(1)*
4(1)*
DIRITTO ED ECONOMIA
4
4
4
ECONOMIA AZIENDALE
7(2)*
7(2)*
7(2)*
INFORMATICA GESTIONALE
5(3)*
5(3)*
5(3)*
TOTALE ORE SETTIMANALI
28
28
28
MATEMATICA
( )* Laboratorio
30
ATTIVITÀ INTEGRATIVE
Le attività integrative vengono promosse dalla nostra scuola per arricchire e completare
la proposta formativa e per sostenere anche individualmente lo studente. Si privilegiano le
attività considerate strategiche per migliorare l’efficacia dell’intervento didattico nei settori
caratterizzanti gli indirizzi d’Istituto.
AMBITI
INTERVENTI CONTRO LA •
•
DISPERSIONE
•
SCOLASTICA
•
•
•
•
•
•
APPRENDIMENTO DELLE •
•
LINGUE
•
•
•
•
•
INFORMATICA
•
•
•
•
EDUCAZIONE ALLO
SPORT
•
INIZIATIVE EDUCATIVE
•
DI
•
INTEGRAZIONE
CULTURALE
•
•
•
•
•
•
•
•
FORMAZIONE
•
VALUTAZIONE
D’ISTITUTO
INIZIATIVE
SCUOLA/LAVORO
PROGETTI e ATTIVITA'
Continuità e metodo di studio contro la dispersione
Il Cooperative Learning
Prevenzione e recupero dei debiti formativi (Corsi di recupero,
approfondimento, Sportello Didattico, Corsi di recupero in aula virtuale)
C.I.C. (I colori dell’anima, In –Formati ed In –Dipendenti, Spazio ascolto,
Concorso Regoliamoci)
Orientamento
Lezioni di Educazione Civica
Aula di simulazione bancaria
Alternanza scuola-lavoro
Stage estivo
Scambio culturale con l’Austria
Stage linguistici (Francia, Inghilterra)
Potenziamento lingua francese
Certificazione esterna francese (Delf)
Lingue 2000 - Certificazione esterna inglese
Esperto di madre lingua inglese
E-Learning
Patente Europea del Computer- ECDL
Laboratorio di Economia Aziendale IGEA
Laboratorio di Informatica SIRIO
Gruppi Sportivi e Campionati studenteschi
Un palcoscenico per la scuola: musica, danza, animazione e Festa della
Primavera
Laboratorio di Educazione ambientale
Il Quotidiano in classe
Giornalino on line
Biblioteche in rete+Un libro per tutti+ Amico libro
Progetto Sicurezza
Eco-School: "mangio…dunque sono”
Volontaria…Mente: Testimonianza e Stage
Società, immagini, nuovi media
Un Monumento per Amico
Aggiornamento Docenti
Progetto Qualità (ISO 9001/2000)
N.B.: per una conoscenza più dettagliata dei progetti e delle attività si può consultare l’allegato A
31
PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA
E DIDATTICA
Da vari anni il nostro Istituto ha impostato il lavoro di programmazione dell'attività
didattica ed educativa, in modo collegiale, con attenzione e impegno sempre maggiori, al fine di
migliorare e rendere più incisiva e puntuale l'offerta formativa.
Questa attività di programmazione deriva, oltre che da direttive ministeriali, dalla
professionalità e dall'impegno personale delle varie componenti della scuola.
Con la progettazione e la programmazione il corpo docente dell'Istituto Tecnico
Commerciale "Filippo Corridoni" intende dare risposte sempre più adeguate ai bisogni degli
utenti, cercando di migliorare con il proprio operato la qualità del servizio scolastico.
La politica del Collegio dei docenti indica le scelte operate in merito al progetto
formativo e forniscono le direttive generali entro cui programmare; pertanto, in accordo con
quanto stabilito dal Collegio dei docenti vengono articolate le seguenti programmazioni:
•
•
•
Programmazione per Aree Disciplinari (Dipartimenti disciplinari)
Programmazione dei Consigli di Classe
Programmazione Individuale
Il Collegio dei Docenti, inoltre, nella sua programmazione collegiale detta i criteri
generali ai quali attenersi per quello che riguarda la metodologia, la verifica, la valutazione e la
comunicazione con le famiglie.
Metodologia didattica
Al fine di perseguire gli obiettivi trasversali e disciplinari fissati nei piani di lavoro
l’insegnante utilizza metodi didattici coerenti con le finalità del P.O.F. e sceglie gli itinerari
metodologici ritenuti più adatti alla condizione oggettiva della singola classe.
Il docente procede nello svolgimento del programma per moduli e unità didattiche
chiarendo alla classe i contenuti e le finalità perseguite, i risultati attesi, i modi e i tempi della
verifica e i criteri di valutazione; permette così all’alunno una partecipazione più consapevole al
dialogo educativo. La lezione non è solo frontale, ma interattiva e l’insegnante si avvarrà anche
dei sussidi didattici che la scuola offre (registratori, video, computer, software, laboratori,
lavagne luminose ecc.) e che saranno introdotti secondo i tempi e le necessità didattiche della
classe stessa.
Nel presente anno scolastico tra le metodologie di insegnamento/apprendimento verranno
realizzate alcune esperienze di Cooperative Learning. Il Cooperative Learning costituisce una
specifica metodologia, attraverso la quale gli studenti agiscono e apprendono in piccoli gruppi,
aiutandosi reciprocamente e sentendosi corresponsabili del reciproco percorso. L’insegnante
assume un ruolo di facilitatore ed organizzatore delle attività, strutturando “ambienti di
apprendimento” . La metodologia è caratterizzata da un clima relazionale positivo, da attività che
trasformano ogni apprendimento in un processo di “problem solving di gruppo”. La riuscita e il
raggiungimento degli obiettivi richiede il contributo personale di tutti. Ciò facilità lo sviluppo
di determinate abilità e competenze sociali, intese come un insieme di “abilità interpersonali e di
piccolo gruppo indispensabili per sviluppare e mantenere un livello di cooperazione
qualitativamente alto”. I principi sui quali ogni attività fa riferimento sono i seguenti:
32
•
•
•
•
•
L’interdipendenza positiva, per cui gli studenti si impegnano per migliorare il
rendimento di ciascun membro del gruppo, non essendo possibile il successo individuale
senza il successo collettivo;
La responsabilità individuale e di gruppo: il gruppo è responsabile del raggiungimento dei suoi obiettivi ed ogni membro è responsabile del suo contributo;
L’interazione costruttiva: gli studenti devono relazionarsi in maniera diretta per
lavorare, promuovendo e sostenendo gli sforzi di ciascuno gratificandosi a vicenda per i
successi ottenuti;
L’attuazione di abilità sociali specifiche e necessarie nei rapporti interpersonali
all’interno del piccolo gruppo: gli studenti si impegnano nei vari ruoli richiesti dal lavoro
e nella creazione di un clima di collaborazione e fiducia reciproca. Particolare importanza
rivestono le competenze di gestione dei conflitti, più in generale si parlerà di competenze
sociali, che devono essere oggetto di insegnamento specifico;
La valutazione di gruppo: il gruppo valuta i propri risultati e il proprio modo di lavorare
e si pone degli obiettivi di miglioramento.
L’insegnante, nella scelta anche di altre metodologie ha come obiettivo l’acquisizione, da
parte dei discenti, non solo delle conoscenze, ma anche di quelle competenze e abilità che
sviluppano in loro abitudini mentali rivolte alla soluzione di problemi e alla gestione delle
informazioni. I docenti pertanto cercheranno di:
far pervenire al possesso delle conoscenze partendo da situazioni concrete, non ancora
organizzate ed ordinate, per stimolare l’abitudine a costruire modelli;
privilegiare momenti di scoperta e di successiva generalizzazione a partire da casi semplici e
interessanti, avvalendosi di tecniche didattiche che consistono nel generare situazioni
problematiche non strutturate, per favorire l’acquisizione di comportamenti produttivi;
far realizzare piccoli progetti di difficoltà crescente per abituare a formulare ipotesi e a
procedere per approssimazioni successive.
Inoltre, per agevolare il passaggio dalla scuola all’ambiente di lavoro, la nostra scuola
cercherà il contributo e la collaborazione d'operatori esterni in grado di fornire indicazioni utili
per correlare l’attività didattica alle esigenze del mondo produttivo, anche sotto diverse forme
come interventi di esperti, visite guidate in aziende, stage, ecc..
Ogni insegnante infine definisce, nel proprio piano di lavoro annuale, gli obiettivi
disciplinari da perseguire, i contenuti distinti in moduli e unità didattiche, la metodologia, le
prove di verifica e i criteri di valutazione.
33
Verifica e valutazione
La verifica e la valutazione sono un momento fondamentale del processo educativo.
La verifica è la raccolta dei dati per accertare in quale misura gli obiettivi prescelti siano stati
raggiunti.
La valutazione è la formulazione di un giudizio, espresso con un voto, sulla base dei dati
raccolti.
Entrambe devono avere un carattere formativo e informativo verso l'alunno, che potrà così
partecipare responsabilmente al recupero di eventuali lacune e allo sviluppo delle abilità
richieste.
La verifica deve non solo accertare il raggiungimento degli obiettivi didattici prefissati e
classificare gli studenti, ma deve anche servire a controllare lo svolgimento dell'attività
didattica e l'adeguatezza dei metodi, tecniche e strumenti utilizzati dall'insegnante.
In base all'impostazione didattica scelta le verifiche devono essere frequenti e diversificate.
Le prove potranno essere soggettive di profitto (interrogazione orale, prova scritta, discussioni,
relazioni) e oggettive di profitto (vero/falso, scelta multipla, completamento e integrazione).
L'insegnante potrà completare la fase di verifica con qualunque altro mezzo, convalidato dal
Consiglio di classe, che riterrà opportuno.
Il numero delle verifiche sarà, di norma, non inferiore a due per le verifiche sia scritte sia
orali per il primo quadrimestre e non inferiore a tre per le verifiche sia orali sia scritte per il
secondo quadrimestre..
Le verifiche orali potranno essere integrate con test, questionari, relazioni scritte e tutto ciò
che il docente reputa adeguato alla sua azione didattica.
Ogni prova proposta sarà finalizzata a verificare il raggiungimento di uno o più obiettivi,
che saranno chiaramente esplicitati alla classe.
La misurazione dei risultati avverrà utilizzando, il più possibile, tutta la scala di valori del
sistema decimale.
La valutazione dovrà essere formativa, durante lo svolgimento di ogni unità didattica, con lo
scopo di controllare il processo insegnamento-apprendimento e sommativa, al termine di
ogni percorso educativo, per classificare gli alunni in base al raggiungimento dei diversi
obiettivi.
Per aumentare l'efficacia formativa della valutazione l'esito delle verifiche orali va
comunicato agli alunni immediatamente e quelle scritte vanno corrette e consegnate nel più
breve tempo possibile, comunque non oltre due settimane.
Nella valutazione di fine quadrimestre si considereranno le prove sommative, il progresso
rispetto alla situazione di partenza, l'impegno, la partecipazione, l'interesse anche in
relazione agli elementi che hanno contribuito a determinarli.
Per far sì che tutti gli studenti siano valutati in modo sostanzialmente uniforme nelle
diverse sezioni, nel rispetto dell'autonomia di ciascun insegnante, sono di riferimento le seguenti
griglie valutative.
34
GRIGLIA DI RIFERIMENTO PER LA VALUTAZIONE DEGLI OBIETTIVI COGNITIVI
"# #
$%
# #
& #
&
#
& #
#
# #
& #
&
"
%
& #
%
#
'
%
"
!
"
$
%
#
$
"
!
#
#
"
$
%
%
!
$
$
!
#
%
"
$
!
$
!
$
#
#
&
&
!
"
#
&
$
"
"
%
#
#
$
"
"
!
#
#
#
"
$
'
$
!
!
# $
"
"
&
&
35
#
I livelli di profitto intermedi tra un livello e il successivo sono tre. Per rendere chiara e uniforme
l’esplicitazione di tali livelli, essi sono rappresentati associando al voto esclusivamente i
seguentii simboli: +, ½, – (es. 6+, 6½, 7-).
COMUNICAZIONE SCUOLA-FAMIGLIA
I rapporti con le famiglie avvengono nei seguenti modi:
Colloqui: uno a quadrimestre
Ora settimanale di ciascun docente a disposizione per le famiglie
Pagelline a metà di ogni quadrimestre
Libretto delle giustificazioni nella sezione “Comunicazione Scuola-Famiglia”
Su appuntamento
36
ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE
"FILIPPO CORRIDONI"
CIVITANOVA MARCHE
PIANO OFFERTA FORMATIVA
Allegato
A
37
1. INTERVENTI CONTRO LA DISPERSIONE SCOLASTICA
1.1 Continuità e Metodo di studio contro la dispersione scolastica
Destinatari
' Genitori, alunni, docenti delle scuole medie
' Alunni delle prime classi dell'Istituto
Obiettivi
' Garantire la continuità nell’intervento didattico
' Favorire l’inserimento degli alunni provenienti dalle scuole medie
' Promuovere riflessioni sugli strumenti necessari al successo scolastico
' Migliorare l’organizzazione dello studio e il rendimento degli alunni in difficoltà
Attività
' Collegamento con le scuole medie del territorio
' Operazione accoglienza e approccio al metodo di studio
' Insegnare a studiare: recupero trasversale e tutoring per alunni di classe prima
' Assolvimento obbligo formativo
Collegamento con le scuole medie del territorio
Destinatari
' Alunni dell'ultimo anno del ciclo precedente
' Insegnanti del biennio superiore
' Referenti per l’orientamento della scuola media
' Genitori
Obiettivi
' Consentire l’acquisizione di precise informazioni circa la programmazione del ciclo
precedente e i risultati realmente conseguiti
' Porre le basi per l’attuazione di una continuità reale tra il primo ed il secondo ciclo di
istruzione
' Definire contenuti e abilità indispensabili per il passaggio al ciclo successivo
' Fornire ai futuri allievi elementi di conoscenza della realtà scolastica cui dovranno accedere
al fine di favorire il successivo inserimento
38
Attività
' Incontri periodici tra i docenti della commissione accoglienza dell’I.T.C. ed i referenti per
l'orientamento delle scuole medie del territorio
' Lettura delle schede di valutazione della scuola media e predisposizione di un quadro
sintetico per ogni alunno
' Stage: alunni di terza media: vengono accolti dagli insegnanti, accompagnati
nell’ Auditorium dell’Istituto, dove viene proiettato il video-presentazione I.T.C., illustrati i
corsi e le varie attività. Suddivisi poi in piccoli gruppi, vengono inseriti nei vari laboratori per
assistere ad attività programmate dagli insegnanti dell’Istituto, su unità didattiche precedentemente presentate ai docenti della scuola media, responsabili dell’Orientamento. Dette attività
prevedono l’utilizzo di diverse strutture, quali:
Aula Bancaria
Auditorium
Palestra e palestrina
Laboratorio linguistico
Laboratori di scienze, chimica e Fisica
Orto botanico
Visite guidate: alunni di terza media (e genitori), accompagnati da un loro docente,
visitano l’I.T.C in orario pomeridiano, per conoscerne gli aspetti strutturali ed
organizzativi dell’Istituto, anche mediante proiezione di un video
Apertura festiva dell’I.T.C. per consentire a tutti i genitori ed alunni di scuola media,
interessati ad un’eventuale iscrizione, una visita guidata dell’Istituto
Accoglienza
Destinatari
' Tutte le prime classi e i relativi consigli
Obiettivi
' Programmare in base all’analisi di partenza degli alunni
' Favorire la conoscenza di spazi, strutture, organismi scolastici e le loro funzioni
' Favorire la socializzazione
' Rendere consapevoli gli allievi della loro organizzazione metodologica dell’attività di studio
' Sviluppare nell’alunno la capacità di imparare
' Sviluppare nell’alunno la capacità di organizzare il proprio lavoro, ottimizzando i tempi, per
acquisire così un più efficace metodo di studio
Attività
' Presa visione della sintesi desunta dalla lettura delle schede di valutazione della scuola
media, da parte del Consiglio di Classe
' Prove di ingresso (area letteraria – area scientifica)
' Espletamento di moduli riguardanti l’accoglienza e il metodo di studio
Assolvimento obbligo formativo
Destinatari
Alunni che manifestano l’intenzione di lasciare la scuola o cambiare Istituto o cambiare
indirizzo
39
Obiettivi
Facilitare l’assolvimento dell’obbligo formativo
Agevolare il passaggio ad altra scuola o ad altro istituto
Attività
' Monitoraggio del percorso scolastico degli alunni, in relazione all’obbligo di istruzione e
formativo
' Convenzioni con le scuole di formazione professionale, per programmare percorsi integrati
' Organizzazione di appositi corsi integrativi (“passerelle”), per il riorientamento
' Produzione di certificazioni
' Progettazione di moduli di raccordo con docenti di altre scuole o di diverso indirizzo
1.2 Il Cooperative Learning
Destinatari
' Docenti di tutte le discipline
' Alunni delle classi che sperimentano
Obiettivi
' Riflettere sul concetto di apprendimento autentico e significativo
' Conoscere le caratteristiche fondamentali del Cooperative Learning, iniziare ad applicarlo,
favorendo la creazione di contesti di apprendimento in cui le diversità presenti nella classe
possano essere valorizzate
' Elaborare contesti di apprendimento personalizzati
Attività
' Incontri in presenza di sensibilizzazione e informazione
' Ricerca azione
' Sperimentazione delle attività
' Consulenza e validazione delle attività a cura di esperti esterni
1.3 Prevenzione e recupero dei debiti formativi
La scuola, in merito ai debiti scolastici, mette in atto una serie di azioni che supportano l’alunno
in tutti i momenti dell’anno scolastico.
Attenzione particolare viene destinata alla prevenzione, affinché le lacune vengano
tempestivamente colmate e non sfocino in veri e propri debiti. Sotto questo profilo viene attivato
lo sportello didattico in momenti non coincidenti con i corsi di recupero. Durante il presente
anno scolastico, seppur a livello sperimentale verrà allestito anche un corso on line con
l’intervento dei docenti che si renderanno disponibili. Tale iniziativa, messa a regime nel tempo,
potrebbe veramente costituire un supporto continuo e ininterrotto a favore degli alunni in
difficoltà di apprendimento.
Tutte le attività di recupero e sostegno (Sportello Didattico) sono finalizzate alla riduzione del
debito scolastico da parte degli alunni e programmate, compatibilmente con le risorse
finanziarie, per le discipline nelle quali si registrano maggiori situazioni di valutazione
insufficiente. Il numero degli alunni affidati a ciascun docente non può superare di norma le
dieci unità. La durata dei corsi e delle attività di sostegno può essere proporzionale al numero
degli alunni di ciascun corso. Ogni gruppo può contenere alunni anche di classi diverse, qualora
gli obiettivi del recupero e del sostegno siano compatibili sotto l’aspetto didattico. Le attività di
recupero e sostegno vengono affidate ai docenti di dipartimento disponibili secondo un’equa
ripartizione. Le attività svolte in aggiunta al normale orario di lezione sono portate a recupero
delle ore non prestate o retribuite ai sensi delle disposizioni vigenti.
40
I corsi di recupero funzioneranno in due periodi distinti dell’anno scolastico in coerenza con le
ultime disposizioni ministeriali:
• Prima fase : gennaio/febbraio
• Seconda fase : dopo lo scrutinio di fine anno
Corsi di recupero, approfondimento
Destinatari
' Alunni che manifestano carenze di tipo disciplinare o che debbono approfondire contenuti
Attività
' Per ogni alunno, in determinati ed opportuni periodi dell'anno scolastico, corsi relativi al
massimo a due discipline contemporaneamente
Sportello Didattico
Destinatari
' Alunni di tutte le classi
Attività
' A richiesta di norma di almeno tre alunni, tutti i giorni della settimana, eccetto il venerdì e il
sabato, ore di lezione pomeridiane relative ad ogni disciplina, in base alla disponibilità offerta
dagli insegnanti, con sospensione dell’attività durante l’anno scolastico nei periodi in cui
vengono attivati i corsi di recupero.
Corsi di recupero in aula virtuale
I corsi on line, per quest’anno scolastico a livello sperimentale, saranno a disposizione degli
alunni dal momento dell’attivazione per tutto l’anno.
Destinatari
' Alunni che manifestano carenze di tipo disciplinare o che debbono approfondire contenuti
delle classi che sperimentano tale modalità di recupero
Attività
' Per ogni alunno attività presenti nell’aula virtuale indicate dal docente
1.4 C.I.C.
I colori dell’anima
Destinatari
' Alunni stranieri del biennio e del triennio
Obiettivi
' Arricchire la conoscenza della lingua italiana
Attività
' Lezioni di Italiano per i gruppi omogenei o individuali, utilizzando materiale strutturato e
software didattico
In-Formati ed In-Dipendenti
Destinatari
' Alunni classi seconde
' Genitori alunni classi seconde
Obiettivi
41
' Informare
' Creare uno spazio d’ascolto
' Favorire una maggiore consapevolezza
' Promuovere riflessioni sui modelli attuali
Attività
' Quattro incontri per gli alunni con operatori P.A.R.S. sul tema ‘Prevenzione all’uso di alcool
e di altre sostanze’
Spazio Ascolto
Destinatari
' Tutti gli alunni che ne facciano richiesta
Obiettivi
' Offrire un servizio di ascolto, sostegno, informazione su tematiche richieste dagli studenti
' Eventuale indirizzo al colloquio con la psicologa del C.I.C.
Contenuti
' A richiesta sia degli alunni sia del Consiglio di Classe, colloqui con alunni o con la classe,
nel rispetto della privacy, con un insegnante preparato e motivato, al fine di ottenere aiuto e
sostegno, in riferimento a problematiche personali e relazionali
Concorso Regoliamoci
Destinatari
' Alunni delle classi prime, seconde e terze
Obiettivi
' Promuovere e incentivare il rispetto e la cura degli arredi scolastici e dell’ambiente,
l’attenzione al risparmio energetico, alla raccolta differenziata
' Sensibilizzare al rispetto delle regole d’Istituto e delle consegne
' Limitare le assenze, i ritardi e le uscite anticipate
Contenuti
' Attività di controllo esercitata dai componenti del gruppo di lavoro in merito all’ambiente,
alle assenze, ai ritardi, alle uscite anticipate e alle note disciplinari della classe
' Gita premio a Mirabilandia per due classi valutate le più meritevoli
2. INIZIATIVE SCUOLA-LAVORO
2.1 Orientamento
Destinatari
' Classi seconde dell'Istituto
Obiettivi
' Favorire una scelta consapevole dell'indirizzo di specializzazione
Attività
' Distribuzione e discussione con i coordinatori di materiale informativo, schede riassuntive,
questionari
' Moduli didattici di orientamento disciplinare (matematica, trattamento testi, economia
aziendale)
Destinatari
42
' Classi quarte e quinte dell'Istituto
Obiettivi
' Fornire elementi di riferimento per l'inserimento lavorativo
' Conoscere le novità della riforma universitaria, l'offerta formativa post-secondaria,
l'organizzazione e le metodologie didattiche
Attività
' Distribuzione di materiale informativo, schede riassuntive, questionari
' Visite guidate presso gli Atenei Marchigiani
' Attivazione di moduli didattici universitari
' Attività di preiscrizione universitaria
' Stesura di un curriculum –vitae
' Simulazione di colloqui di lavoro
' Incontri con esperti esterni per conoscere le nuove politiche occupazionali
Orientarsi
Destinatari
' Classi quarte
Obiettivi
' Fornire strumenti di conoscenza e/o informazione utili per “muoversi” nel mondo del lavoro
e per orientarsi alla scelta di percorsi successivi al conseguimento del diploma
Attività
' Incontri con esperti di orientamento, di mercato del lavoro e di operatori economici che
forniranno utili spunti di riflessione sul mondo del lavoro, sui fabbisogni professionali e sul
funzionamento dei servizi per il lavoro
2.2 Lezioni di Educazione Civica
Destinatari
' Classi quarte e quinte
Obiettivi
' Fornire agli alunni elementi di conoscenza del sistema politico italiano
' Consentire, nella piena e totale autonomia di pensiero, di operare scelte
Attività
' Brevi incontri con i rappresentanti dei partiti, oggi presenti nello scenario politico nazionale,
che dovranno limitarsi a presentare, con linguaggio accessibile ai giovani, le linee politiche
nazionali caratterizzanti la loro azione politica.
2.3 Aula di simulazione bancaria
("Aula Credito Cooperativo di Civitanova Marche e Montecosaro")
Destinatari
' Alunni delle classi seconde e quinte
' A richiesta dei docenti, alunni di altre classi dell’Istituto
Obiettivi
' Simulare l’attività di una filiale bancaria utilizzando un software adeguato
Contenuti
43
' Simulazione di operazioni bancarie tipo tenuta depositi e conti correnti bancari, con
l’utilizzo del software ‘Gestbank’ e della documentistica forniti dalla Banca di Credito
Cooperativo di Civitanova Marche e Montecosaro
2.4 Alternanza scuola-lavoro
Destinatari
' Classi quarte dell'Istituto
Obiettivi
' Favorire la conoscenza dell'ambiente azienda, in merito sia alla sua struttura organizzativa sia
ai collegamenti fra le diverse funzioni aziendali
' Favorire la collaborazione fra l'istituzione scolastica e il mondo del lavoro, mediante la
figura del 'tutor' sia scolastico sia aziendale
Attività
' Tre settimane di tirocinio in azienda/uffici del comprensorio di Civitanova Marche, nel mese
di febbraio
2.5 Stage estivo
Destinatari
' Alunni diplomati al termine dell’anno scolastico e alunni di classe quarta
Obiettivi
' Favorire la conoscenza dell'ambiente azienda, in merito sia alla sua struttura organizzativa sia
ai collegamenti fra le diverse funzioni aziendali
Attività
' Tirocinio in azienda della durata massima di sei settimane nei mesi di giugno e luglio 2009
3. APPRENDIMENTO DELLE LINGUE
3.1 Scambio di classe con l’Austria (“Bundesgymnasium” di Klagenfut )
Destinatari
Alunni classi terza A, terza L, seconda B, seconda M
Obiettivi
' Accrescere la capacità comunicativa e dialogica in lingua tedesca
' Motivare allo studio della lingua tedesca
' Stabilire relazioni interpersonali costruttive con persone di altra lingua
' Capire e accettare le differenze culturali
' Confrontare e avvicinare le due culture
' Formare una mentalità europea
' Usare sul posto la lingua straniera studiata
' Conoscere direttamente gli usi e la civiltà del paese di cui si studia la lingua
Attività
' Studio del sistema scolastico e politico austriaco
' Visite aziendali
' Visite di importanti città e musei
' Lezioni con i corrispondenti
' Corso intensivo di lingua
' Vita in famiglia
44
3.2 Stage linguistici
Francia (Antibes o Parigi)
Destinatari
' Classi terze, sezioni A e L
' Classi seconde IGEA, eventualmente, per formare il gruppo
Obiettivi
' Miglioramento delle abilità linguistiche
' Applicazione pratica di quanto appreso negli anni di studio della lingua francese
' Favorire la conoscenza della realtà economica e sociale della Francia
Attività
' Accoglienza presso le famiglie
' Corso di lingua francese di 20 ore tenuto da insegnante di madrelingua e conseguimento di
certificati personalizzati alla fine del corso
' Visita del territorio
Inghilterra (Broadstairs nel Kent)
Destinatari
' Alunni classe quarta L
Obiettivi
' Acquisizione di conoscenze interculturali
' Conseguimento di una maggiore capacità comunicativa nella lingua inglese
Attività
' Otto giorni di stage
' Esperienza di vita e di cultura
' Frequenza di un corso di lingua
3.3 Potenziamento lingua francese
Destinatari
' Alunni delle classi seconde, della classe terza corso IGEA e della classe prima corso Erica
Obiettivi
' Migliorare la conoscenza e la competenza linguistica
Attività
' Ora aggiuntiva settimanale di conversazione e approfondimento in lingua francese in
compresenza, su argomenti di attualità e su contenuti che consentano di operare un confronto
tra la Francia e l’Italia
3.4 Certificazione esterna francese
Destinatari
' Alunni del triennio IGEA e PACLE
Obiettivi
' Conseguire la certificazione esterna DELF (conoscenza della lingua francese a livello B1 del
quadro europeo)
Attività
' Preparazione degli studenti al sostenimento degli esami: esercizi di ascolto e conversazione
con insegnanti madrelingua; formulazione di testi per lo sviluppo della produzione orale, per
la comprensione e la produzione scritta
45
' Esami con commissione esterna di madrelingua
3.5 Lingue 2000-Certificazione esterna inglese
Destinatari
' Alunni del triennio IGEA, MERCURIO e PACLE
Obiettivi
' Conseguire la certificazione esterna Cambridge che attesti la conoscenza della lingua inglese
a livello B1 del quadro europeo
Attività
' Preparazione degli studenti al sostenimento degli esami: esercizi di ascolto e conversazione
con insegnanti madrelingua; formulazione di testi per lo sviluppo della produzione orale, per
la comprensione e la produzione scritta
' Esami con commissione esterna di madrelingua
3.6 Esperto di madre lingua inglese
Destinatari
' Classe terza A e altre classi da definire
Obiettivi
' Migliorare l’abilità di ‘speaking’
' Usare la lingua inglese come mezzo di comunicazione
Contenuti
' Esercitazioni sull’espressione orale in un’ora di lezione
4. INFORMATICA
4.1 E-Learning
Destinatari
' Alunni di tutte le classi che sperimentano
Obiettivi
' Definire un modello per la realizzazione di E-Learning/E-Teaching da integrarsi anche con
metodiche tradizionali in presenza
' Costituire un gruppo di esperti del settore capaci di sviluppare il modello, di aggiornarlo, di
gestirlo e di fornire il supporto alla realizzazione e all’innovazione dell’offerta didattica a
distanza
' Predisporre seminari di informazione/formazione per i docenti su metodiche e ambienti di ELearning/E-Teaching
' Avviare un sistema di valutazione e di sperimentazione
Attività
' Informazione e formazione dei docenti sulle tecniche dell’E-Learning
' Simulazione delle attività
' Sperimentazione nelle classi pilota
' Controllo
4.2 Patente europea del computer - ECDL
Destinatari
' Studenti, docenti, personale ATA ed utenti esterni all’Istituto
46
Obiettivi
' Ampliare l’offerta dei servizi forniti dall’Istituto agli utenti interni ed esterni, relativamente
all’utilizzo delle nuove tecnologie. La Patente Europea del Computer è una certificazione
riconosciuta ed incentivata dal MIUR e dal Ministero dell’Innovazione e della Tecnologia
Attività
' Corsi di preparazione e approfondimento per utenti interni (studenti, docenti e personale
ATA) e soggetti esterni all’Istituto, sulle tematiche dei moduli previsti per l'ottenimento della
Certificazione ECDL
' Esami in sede per il superamento di tutti i sette moduli previsti
4.3 Laboratorio di Economia Aziendale IGEA
Destinatari
' Alunni delle classi del triennio IGEA
Obiettivi
' Migliorare le abilità tecnico-pratiche nell’uso dell’elaboratore e dei pacchetti applicativi
previsti nel corso di Economia Aziendale
Attività
' Supporto all'attività didattica, mediante l'uso di programmi di contabilità gestionale e
generale previsti nel corso di Economia Aziendale (due ore settimanali in compresenza di un
insegnante tecnico pratico)
4.4 Laboratorio di Informatica SIRIO
Destinatari
' Tutte le classi del corso Serale
Obiettivi
' Migliorare le abilità tecnico pratiche degli studenti nell’uso dell’elaboratore e dei pacchetti
applicativi previsti per Informatica Gestionale
' Consentire agli studenti del triennio SIRIO di usufruire dell’aiuto dell’insegnante tecnicopratico durante le ore di Laboratorio di Informatica non coperte dalla compresenza
Contenuti
' Attività di laboratorio multimediale in compresenza dell’insegnante tecnico-pratico per due
ore settimanali per classe
5. EDUCAZIONE ALLO SPORT
5.1 Gruppi sportivi e campionati studenteschi
6. INIZIATIVE EDUCATIVE E DI INTEGRAZIONE CULTURALE
6.1 Un palcoscenico per la scuola: musica danza e animazione e Festa della primavera
Destinatari
'
Tutti gli alunni dell'Istituto
Obiettivi
'
Conoscere il teatro
'
Brainstorming
'
Lavorare in gruppo e socializzare
47
'
Realizzare uno spettacolo
Attività
'
Inventare sequenze coreografiche, scenografie e costumi
' Acquisire competenze relative alla musica
' Analizzare le particolari caratteristiche di un brano vocale e musicale
' Eseguire letture interpretative
' Rafforzare le coordinazioni del corpo nella danza
' Evidenziare differenze e similitudini tra recitazione e vita reale
' Spettacolo annuale di musica, danza e arte varia
6.2 Laboratorio di Educazione Ambientale
Destinatari
' Alunni I.T.C. –Alunni scuole di ogni ordine e grado del territorio – Cittadinanza
Obiettivi
' Valorizzare la didattica naturalistica
' Tutelare la biodiversità
' Diffondere la conoscenza delle piante degli ambienti naturali della Provincia
Attività
' Manutenzione ordinaria dell’orto botanico
' Controllo della manutenzione straordinaria, realizzata da Ditta esterna con fondi del Comune
e della Provincia
' Arricchimento erbario
' Cura delle visite guidate a richiesta degli utenti sia interni sia esterni
' Produzione di gadget per autofinanziamento
' Produzione di cartellini per la classificazione di specie arboree
' Sistemazione del cortile interno
' Presentazione della guida e del percorso didattico
' Per la realizzazione del progetto Eco-school: studio di piante aromatiche e alimentari
presenti nell’orto, preparazione di tavole contenenti campioni di piante aromatiche essiccate,
estrazione per distillazione di olii essenziali
6.3 Il Quotidiano in classe
Destinatari
' Alunni biennio, triennio e corso Serale
Obiettivi
' Favorire le conoscenze della realtà locale, nazionale e globale attraverso la lettura settimanale
del quotidiano
' Preparare alla composizione di articoli di giornale
Attività
' Lettura, analisi e commento per un’ora settimanale di quotidiani distribuiti dal gruppo RCS
(Corriere della Sera, Il Resto del Carlino, Il Sole 24 Ore (solo per le classi quarte e quinte))
6.4 Giornalino on line-Excalibur
Destinatari
' Alunni e docenti
Obiettivi
' Sviluppare le competenze nella realizzazione di articoli di giornale
48
Attività
' Realizzazione in classe e pubblicazione on-line di articoli di giornale nel circuito di
Alboscuole e nel sito dell’Istituto
6.5 Biblioteche in rete+Un libro per tutti+ Amico libro
Destinatari
' Alunni , docenti e personale ATA
Obiettivi
' Incrementare l’utilizzo della biblioteca e la lettura nella comunità scolastica
' Inserimento nell’OPAC provinciale
' Formazione di docenti esperti in WinIride
Obiettivi/Contenuti
' Aggiornamento e gestione della biblioteca (inventariazione, catalogazione e servizio prestiti)
' Ricerca e selezione di libri (romanzi e saggi) da proporre ad alunni e docenti
' Partecipazione alle attività coordinate dalla rete provinciale delle biblioteche scolastiche
6.6 Progetto Sicurezza (attività del servizio di prevenzione e protezione e attività del polo della
sicurezza)
Destinatari
' Lavoratori, lavoratori equiparati e tutte le persone presenti anche temporaneamente
nell’Istituto
Obiettivi
' Migliorare le condizioni di igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro nel pieno rispetto della
normativa vigente
Contenuti
' Applicazione della disposizione normativa D. Lgs. 81/2008 Art.33. – Compiti del servizio
di Prevenzione e Protezione –
1. Il servizio di prevenzione e protezione dai rischi professionali provvede:
• all’ individuazione dei fattori di rischio, alla valutazione dei rischi e all’ individuazione delle
misure per la sicurezza e la salubrità degli ambienti di lavoro, nel rispetto della normativa
vigente , sulla base della specifica conoscenza dell’organizzazione aziendale;
• all’elaborazione , per quanto di competenza, delle misure preventive e protettive di
cui all’Art. 28, comma 2, e dei sistemi di controllo di tali misure;
• all’elaborazione delle procedure di sicurezza per le varie attività aziendali;
• a proporre i programmi di informazione e formazione dei lavoratori;
• a partecipare alle consultazioni in materia di tutela della salute e sicurezza sul lavoro, nonché
alla riunione periodica di cui all’Art.35;
• a fornire ai lavoratori le informazioni di cui all’Art.36.
2. I componenti del servizio di prevenzione e protezione sono tenuti al segreto in ordine ai
processi lavorativi di cui vengono a conoscenza nell’esercizio delle funzioni di cui al presente
decreto legislativo.
3. Il servizio di prevenzione e protezione è utilizzato dal datore di lavoro.
- Applicazione della disposizione normativa D.Lgs.81/2008, Art.29 – Modalità di effettuazione della valutazione dei rischi –
49
1.Il datore di lavoro effettua la valutazione ed elabora il documento di cui all’Art. 17 , comma 1,
lettera a), in collaborazione con il responsabile del servizio di prevenzione e protezione e il
medico competente, nei casi di cui all’Art.41.
Destinatari
' Datori di lavoro, responsabili del servizio di prevenzione e protezione e addetti al servizio di
prevenzione e protezione, rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza. In secondo luogo, le
figure sensibili e tutti i componenti della squadra di gestione delle emergenze. In ultimo, i
dipendenti e gli alunni/studenti
Contenuti
' Attività di formazione ai fini della sicurezza, prevista dal D. Lgs.81/2008, nell’ambito del
Polo della Sicurezza di Civitanova Marche
6.7 Eco-School:”Mangio…dunque sono”
Destinatari
'
Studenti classi seconde, sezioni A, B, C, L, M e studenti classi prime, sezioni B e N
'
Genitori alunni classi coinvolte
Obiettivi
' Promuovere comportamenti e stili di vita che migliorino la salute intesa come “stato di
completo benessere fisico, psichico e sociale”, con particolare attenzione ai soggetti più
deboli
' Orientare gli studenti tra gli infiniti messaggi e le molte informazioni in campo alimentare
' Raggiungere conoscenze complete circa la fisiologia, l’anatomia e la merceologia
' Informare riguardo alle varie diete alimentari
' Far prendere coscienza di alcune non corrette abitudini alimentari, al fine di prevenire diverse
malattie, quali il diabete, l’ipercolesterolemia, le malattie cardiovascolari, legate alle
abitudini alimentari errate e in aumento nei bambini e negli adolescenti
' Sviluppare la capacità di discernere in base alle caratteristiche e alla qualità, sapendo fruire
degli elementi positivi dell’informazione
' Aiutare gli studenti ad essere soggetti pensanti e liberi, non oggetto di strategie di mercato
' Comprendere come le scelte dei consumatori possano influenzare le economie dei paesi
lontani
' Conoscere le conseguenze che derivano da un’agricoltura intensiva industrializzata sulla
salute e sull’ambiente
' Conoscere gli organismi geneticamente modificati: pro e contro
Contenuti
' Attività di ricerca sulle abitudini alimentari degli adolescenti : la “merenda a scuola”
' Discussione dei risultati ottenuti in relazione alle regole di una corretta alimentazione,
focalizzando l’attenzione sul consumo dei dolci
' Analisi di etichette di alcuni prodotti industriali
' Decodifica del messaggio pubblicitario
' Approfondimento della cultura locale/attuale e confronto con quella di altri tempi
' Produzione di materiale: testi descrittivi, narrativi, elaborati grafici, schede di analisi,
questionari, indagini statistiche, prodotti audiovisivi
' Incontro con un esperto
' Visita ad una fattoria biologica e ad un supermercato
' Incontri e dibattiti
50
6.8 Volontaria..mente: Testimonianza e Stage
Destinatari
' Classe III L
Obiettivi
' Acquisire maggiore sensibilità riguardo alle diverse situazioni di bisogno presenti nel
territorio
' Migliorare la capacità di relazionarsi con le diversità
Contenuti
' Formazione in classe con un operatore del Centro Servizi per il Volontariato (CSV) di
Macerata sulle tematiche generali del volontariato e, a seguire, incontro con le associazioni
attraverso la testimonianza diretta dei volontari del territorio
' Facoltative esperienze di stage, da svolgere in orario extra-scolastico, all’interno di
associazioni di volontariato
6.9 Società, immagini, nuovi media
Destinatari
'
Studenti triennio
Obiettivi
' Offrire strumenti essenziali per interpretare la realtà
' Conoscere come nasce una notizia, come si percepiscono le immagini, cosa c’è dietro uno
spot pubblicitario, quali sono i rischi e le opportunità del virtuale
' Rendere consapevoli i giovani, vere vittime dei flussi comunicativi
' Allenare lo spirito critico, al fine di essere attenti osservatori della realtà
Contenuti
' Visione e analisi della notizia, di alcuni esempi di contro informazione e dei principali
format televisivi
' Analisi semeiotica di un oggetto culturale (canzone, partita di calcio, ecc.)
' Visione di film o spezzoni di film e, a seguire, dibattito
' Analisi dei siti o blog frequentati con più assiduità
' Svolgimento, lettura e analisi di un tema il cui oggetto è il ‘telefonino’
6.10 Un monumento per amico (Promosso dal Comune di Civitanova Marche)
Destinatari
' Alunni della classe III^ L
Obiettivi
' Conoscere la pari importanza della microstoria e della macrostoria, soprattutto in Italia
' Apprendere le metodologie per realizzare una ricerca storica, attraverso visite a biblioteche,
archivi, musei, mostre tematiche
' Favorire la capacità di osservazione
Attività
' Lezioni frontali propedeutiche sul metodo storico
' Uscite sul territorio
' Esecuzione di fotografie e di cartelloni tematici
51
7. FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DOCENTI
7.1 Aggiornamento
I docenti, per rispondere adeguatamente alle esigenze di una società in continua
evoluzione ed essere in linea con la crescita tecnologica, l’evoluzione economica e i
cambiamenti giuridici e per adeguarsi alle normative europee, ogni anno scelgono i corsi più
interessanti relativi alle materie insegnate. Non mancano corsi che offrono un bagaglio culturale
sempre più aggiornato rivolti ad argomenti di carattere culturale e trasversale.
Nel presente anno scolastico si intende anche rispondere alle difficoltà sempre più evidenti di
gestione della classe, attraverso un corso di formazione sul Cooperative Learning.
Per questo anno scolastico sono stati programmati i seguenti corsi:
DESTINATARI
CORSI RICHIESTI
Datori di lavoro, Responsabili del Servizio di
Prevenzione e Protezione e Addetti al
Servizio di Prevenzione e Protezione, Figure
Sensibili e tutti i Componenti della Squadra
di Gestione delle Emergenze. Dipendenti e
Alunni/Studenti
Formazione per la gestione della sicurezza
nei luoghi di lavoro di Datori di lavoro,
Servizio Prevenzione e Protezione, Figure
Sensibili, Dipendenti e Studenti
Circa 250 Componenti della Squadra di
Primo Soccorso, che, nominati dal Dirigente Formazione di Addetti al Primo Soccorso
Scolastico, debbono essere formati in base al
D. Lgs 81/08
Circa 162 Componenti della Squadra
Antincendio, che, nominati dal Dirigente Formazione Addetti Antincendio
Scolastico, debbono essere formati
o
aggiornati in base al D. Lgs 81/08
E-Learning
Tutti i docenti
Cooperative Learning
Docenti delle classi I N e II L
Codice della Privacy
Tutto il personale docente e ATA
8. PROGETTO QUALITA’ (Certificazione ISO 9001:2000)
Destinatari
' Alunni, docenti,famiglie e utenza sul territorio
Obiettivi
' Mantenere la Certificazione ISO 9001:2000, ottenuta nel Giugno 2003
' Promuovere il miglioramento del servizio erogato dall'Istituto agli alunni, alle famiglie e
all’utenza sul territorio
Attività
' Gestione della documentazione (stesura, revisione, distribuzione e archiviazione del Manuale
della Qualità, Procedure, Istruzioni operative, ecc.)
' Diffusione dei documenti del Sistema di Gestione della Qualità presso il personale
' Raccolta dei dati relativi ad indicatori di processo
52
'
'
'
'
'
'
Registrazione delle non conformità e organizzazione delle azioni correttive
Audit (visite ispettive interne)
Indagini di Customer Satisfaction
Riunioni di Riesame della Direzione
Quanto previsto nelle procedure SGQ
Adempimenti collegati alla Visita Ispettiva annuale dell’ente esterno di certificazione IMQCSQ Milano
ATTIVITA' EXTRACURRICOLARI
Con Decreto N. 30 del 29/01/2003 del Dirigente del Servizio Formazione Professionale
e Problemi del Lavoro della Regione Marche la nostra scuola è stata accreditata sede
operativa e struttura per l’esercizio delle attività di orientamento e formazione
professionale, in quanto ha dimostrato di rispettare standard di qualità definiti in base al D.M.
166/2001, al D.G.R. n.62 del 17/01/2001 e al D.G.R n. 2164 del 18/9/2001.
L’accreditamento è condizione necessaria per la gestione di risorse finanziarie relative a
progetti formativi e consente al nostro Istituto di partecipare ai bandi FSE ( Fondo Sociale
Europeo), IFTS ( Istruzione e Formazione Tecnica Superiore) e di iniziativa Ministeriale.
-
Macrotipologie formative per le quali è stato concesso l’accreditamento :
OBBLIGO FORMATIVO
FORMAZIONE SUPERIORE
FORMAZIONE CONTINUA
OFFERTA AL TERRITORIO
L'Istituto intende mettere a disposizione le proprie strutture per attività e/o corsi da
organizzare con enti esterni o comunque per attività che derivino da esigenze del territorio.
A tal fine e in funzione di una fattiva collaborazione, si stanno instaurando rapporti con
organizzazioni del mondo del lavoro, quali Associazioni degli Industriali, Associazioni degli
Artigiani, ecc….
53
RIFERIMENTI NORMATIVI E D’ISTITUTO
Riferimenti normativi:
' Art.21 L. 59/97: attuazione dell’autonomia organizzativa e didattica
' Art.3 dello schema di regolamento dell’autonomia organizzativa e didattica: Piano
dell’Offerta Formativa
' Art.40 comma 1 L. 449/97: disposizioni sugli organici funzionali d’istituto
' D.M. 251/98: autorizzazione alla sperimentazione dell’autonomia
' DPR 233/98: dimensionamento ottimale e organici funzionali
' D.M. 71/99 → Sperimentazione Organico Funzionale
' Intesa preliminare al CCDN sulla mobilità (7/1/99): attuazione in via sperimentale
dell’organico funzionale
' Art.16 CCNL/99: area e funzione docente
' Circ. 194 4/8/99: finanziamenti P.O.F.
' Circ. 214 8/9/99: effetti C.C.N.I. sul P.O.F.
' Lo statuto delle studentesse e degli studenti
Documenti di riferimento interni:
'
'
'
'
'
La Carta dei servizi scolastici
La Programmazione curricolare dei Consigli di classe
La Programmazione curricolare dei Dipartimenti disciplinari
La Programmazione individuale dei docenti
Il Regolamento interno
54
Scarica

piano offerta formativa