1
IL P.O.F.
Proposto dalle varie componenti della scuola, il Piano dell'Offerta Formativa, elaborato dal punto
di vista didattico dal Collegio dei docenti ed adottato dal Consiglio di Istituto,

è il documento con cui l’Istituzione Scolastica esplicita la sua proposta formativa, adeguandola alle
aspettative sociali

è la carta d'identità dell'Istituzione Scolastica la cui fisionomia è determinata dalla progettazione del
curricolo, nonché delle attività extracurricolari, educative e organizzative
Costituiscono parte integrante del P.O.F. altri documenti più articolati e specifici che la scuola elabora e
aggiorna; questi, depositati in segreteria, possono essere consultati su richiesta e sono:
1 Regolamento d’Istituto
2 Patto di corresponsabilità
3 Regolamento disciplinare
4 Programmazione dei consigli di classe, interclasse, sezione ed intersezione
5 Programmazione annuale docenti
6 Protocollo di accoglienza alunni stranieri
7 Piani educativo - didattici personalizzati (PDP – PEI)
La scuola nel territorio
Il comune di Cameri è situato nel nord-est del Piemonte, confina con la Lombardia e la sua
popolazione supera, anche se di poco, i 10.000 abitanti.
Nel Comune sono attive alcune aziende agricole, piccole
industrie tessili, meccaniche,
chimiche e l'aeroporto militare, che danno, almeno in parte, occupazione alla popolazione locale,
nonostante la forte crisi economica che investe il Paese.
Sulla base di un'analisi socio-ambientale della popolazione, si possono evidenziare alcuni
fattori importanti:
- situazione di disagio economico e sociale delle famiglie
- l'espandersi di una immigrazione fluttuante di famiglie, provenienti sia dalla unione
europea che da paesi extracomunitari.
Questo comporta l'inserimento a scuola di molti bambini che presentano svantaggi: difficoltà
legate alla scarsa conoscenza della lingua italiana, poca attenzione alla vita scolastica dei figli da
parte delle famiglie, dovuta all’esistenza di problemi sociali ed economici che, talvolta, portano
anche alla disgregazione del nucleo familiare.
L'istituzione scolastica diventa dunque un punto di riferimento indispensabile per le famiglie,
insieme alle altre agenzie educative locali, quali: gli asili nido, l’oratorio, il servizio di Educativa
territoriale (SET), le associazioni di volontariato. un punto di vista educativo che didattico.
2
Il nostro Istituto
Nell’anno scolastico 2000/2001, in seguito ad una operazione di razionalizzazione, le scuole Infanzia,
Primaria e Secondaria di 1° grado di Cameri vennero accorpate, dando vita all’Istituto Comprensivo
“F. Tadini”.
La Scuola dell’Infanzia
La Scuola Statale dell’Infanzia è situata in Via Marè n. 32.
La Scuola Primaria
La Scuola Primaria, suddivisa in due plessi, è situata
in Via Manzoni 8 e 27
La Scuola Secondaria di I grado
La Scuola Secondaria di Primo Grado, sede principale dell’Istituto
Comprensivo, si trova in Via Marè n. 36
3
Finalità educative e didattiche
La scuola pubblica ha per suo fine la formazione dell'uomo e del cittadino nel quadro dei
principi affermati dalla Costituzione. Si ispira alle dichiarazioni dei diritti dell'uomo e del fanciullo e
trova nel dettato costituzionale i suoi valori ispiratori, in particolare quelli della democrazia, del
pluralismo e dell'uguaglianza dei cittadini.
Per il raggiungimento dei suoi fini, la scuola si pone l’obiettivo di costruire un’alleanza educativa
con i genitori, collaborando nella gestione e condivisione delle scelte educative, riconoscendo i
reciproci ruoli.
La scuola si pone la finalità di promuovere in ogni bambino e bambina (ragazzo e ragazza) lo
sviluppo dell’identità, dell’autonomia, della competenza, della cittadinanza.
La scuola opera in particolare per:
-
promuovere lo sviluppo e il raggiungimento degli obiettivi educativi e didattici descritti dalle
Indicazioni ministeriali, in sintonia con le esigenze del territorio;
-
favorire l’acquisizione degli strumenti necessari per apprendere a selezionare le informazioni,
promuovendo l’autonomia di pensiero;
-
promuovere il successo formativo e l'orientamento, prevenendo fenomeni di dispersione e
abbandono scolastico, garantendo a ciascuno pari opportunità formative con particolare
attenzione alle varie forme di diversità, disabilità o svantaggio;
-
favorire un percorso formativo unitario con collegamenti e percorsi didattici che realizzino la
continuità tra scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di 1° grado;
-
favorire la qualità dell’offerta educativa e didattica con progetti d’Istituto organici e strutturati
nel rispetto delle tappe evolutive degli alunni.
Per realizzare le suddette finalità, il nostro Istituto intende perseguire, nel percorso formativo dei
bambini e degli adolescenti, i seguenti obiettivi, diversamente modulati in relazione all’ordine di
scuola.
Obiettivi educativi
-
Rafforzare la propria identità personale
-
Conquistare in modo consapevole ed efficace una progressiva autonomia
-
Esercitare un autocontrollo emotivo - comportamentale
-
Accettare e rispettare se stessi, gli altri (adulti e compagni) e l’ambiente, curare la propria
persona
-
Sapere stabilire relazioni interpersonali adeguate ai ruoli
-
Prendere coscienza delle regole della vita comunitaria e rispettarle
-
Partecipare in modo costruttivo, opportuno e collaborativo alle attività
-
Saper organizzare il proprio lavoro e gestire il materiale in modo autonomo
4
Obiettivi didattici trasversali
-
Consolidare ed estendere le proprie competenze
-
Saper ascoltare e comprendere messaggi
-
Saper osservare immagini, fatti ed eventi, cogliendone gli elementi più significativi
-
Sapersi esprimere, utilizzando opportunamente i diversi linguaggi comunicativi
-
Acquisire un metodo di studio personale efficace e proficuo
Valutazione
La valutazione dei risultati scolastici degli alunni da parte dei docenti ha le seguenti finalità:

Verificare costantemente l’azione didattica

Verificare il processo di apprendimento dell’allievo nelle singole discipline

Individuare interventi, stimoli e rinforzi, laddove si osservino carenze

Verificare il raggiungimento, da parte dell’allievo, degli obiettivi educativi
TIPO DI VALUTAZIONE
LA VERIFICA ACCERTA…
STRUMENTI
Valutazione iniziale
…le conoscenze ed i prerequisiti all’ingresso nella scuola.
Prove d’ingresso
Valutazione periodica
…il livello di apprendimento nel corso delle attività Prove di verifica
didattiche concordate; consente una rettifica della periodiche
programmazione e prevede esercizi di rinforzo.
Valutazione intermedia
…il raggiungimento degli obiettivi previsti per la fine del Scheda di
I quadrimestre.
Valutazione finale
…l’acquisizione
valutazione
delle
competenze
programmazione annuale.
previste
dalla Scheda di
valutazione
5
La valutazione del comportamento viene realizzata attraverso l’osservazione sistematica
dell’alunno relativamente a:

rapporti con i docenti e con i compagni

rispetto dell’ambiente

partecipazione alle lezioni

rispetto delle consegne e puntualità

organizzazione del materiale scolastico

capacità di autocontrollo
Sulla base degli esiti della valutazione periodica, la scuola predispone interventi educativi e
didattici, ritenuti necessari al recupero e allo sviluppo degli apprendimenti.
Al termine di ogni quadrimestre viene consegnato il documento che riporta una valutazione
relativa agli apprendimenti in ciascuna disciplina e al comportamento, espressa in decimi.
Per la Scuola Primaria è prevista anche una valutazione sintetica globale sui progressi
nell'apprendimento e nello sviluppo personale e sociale dell'alunno.
La valutazione finale tiene conto dei progressi del processo di maturazione, in rapporto alla
situazione di partenza.
Ai fini della validità dell’anno scolastico, come da normativa ministeriale, è richiesta all’alunno
la frequenza di almeno tre quarti dell’orario annuale personalizzato (tempo scuola obbligatorio
più monte ore facoltativo).
6
Alunni con B. E. S.
La Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 ridefinisce e completa il tradizionale approccio
all’integrazione scolastica, basato sulla certificazione della disabilità, estendendo il campo di
intervento e di responsabilità di tutta la comunità educante all’intera area dei Bisogni Educativi
Speciali ( BES ), comprendente : “ disabilità certificata, disturbi specifici di apprendimento e/o
disturbi evolutivi specifici, svantaggio sociale e culturale e difficoltà derivanti dalla non conoscenza
della cultura e della lingua italiana. ”
L’Istituto, pertanto, prevede una personalizzazione dell’apprendimento per tutti gli studenti in
difficoltà, attraverso un percorso individualizzato che definisce e monitora, secondo un’elaborazione
collegiale corresponsabile e partecipata, le strategie di intervento più idonee e i criteri di
valutazione degli apprendimenti.
Alunni diversamente abili
La scuola garantisce per l’alunno disabile una didattica personalizzata, agganciata il più possibile
alla programmazione di classe.
Le forme di individualizzazione prevedono la costruzione di un piano educativo personalizzato che
trovi momenti comuni di condivisione tra le abilità possedute dall’alunno in difficoltà e gli obiettivi
propri del programma di classe.
Tale obiettivo si realizza attraverso un dialogo e una collaborazione costruttiva tra coloro che
concorrono al processo di maturazione dell’alunno: gli insegnanti curricolari, l’insegnante di
sostegno, le educatrici comunali, gli operatori dell’ASL e dei servizi socio sanitari.
La famiglia viene sempre informata dell’evoluzione del percorso scolastico attraverso colloqui
informali e durante le ore di ricevimento dei genitori, stabilite ad inizio anno scolastico.
Per gli alunni in situazione di svantaggio, l’Istituto persegue i seguenti obiettivi generali:
 L’integrazione nel gruppo classe
 L’autonomia
 La socializzazione con tutti gli operatori scolastici
 L'acquisizione di abilità e competenze psicomotorie, cognitive e comunicative
 La conquista di strumenti operativi basilari: linguistici, logico-matematici, espressivi
Le modalità di lavoro prevedono attività di apprendimento:
in classe/sezione: gli insegnanti lavorano in compresenza con l’insegnante di sostegno per favorire
l’azione di supporto e per sviluppare attività di relazione sociale.
in piccoli gruppi: per avere la possibilità di recuperare obiettivi disciplinari e trasversali e per
promuovere reali possibilità di socializzazione e di affermazione.
7
individualmente: con interventi finalizzati all’acquisizione di strumentalità di base e allo sviluppo
dell’autonomia.
La valutazione è strettamente correlata al percorso individuale e non fa riferimento a standard né
qualitativi né quantitativi. Inoltre, è compito degli insegnanti curricolari, in collaborazione con gli
insegnanti di sostegno, la valutazione in itinere delle esperienze realizzate dall’alunno.
In generale potrà avere le seguenti caratteristiche:
• uguale a quella della classe, qualora l’alunno si sia attenuto alla programmazione della
classe. In questo caso le verifiche saranno valutate utilizzando gli indicatori comuni alla classe;
• in linea con quella della classe ma con contenuti ed obiettivi semplificati, qualora
l’alunno segua una programmazione individualizzata;
• differenziata qualora l’alunno abbia seguito una programmazione differente sia nei contenuti
che negli obiettivi. In questo caso le verifiche saranno effettuate attraverso schede sulle quali si
riporteranno le informazioni inerenti il raggiungimento di un dato obiettivo.
Alunni con disturbi specifici di apprendimento (DSA)
L’Istituto ( nella Scuola Primaria e Secondaria di Primo grado ), in ottemperanza alla normativa
riguardante gli alunni con Disturbi Specifici dell’Apprendimento, attiva le misure e le strategie
necessarie per mettere gli alunni con DSA in condizione di seguire un processo di apprendimento
non ostacolato da difficoltà specifiche.
Predispone un percorso didattico personalizzato (PDP), comprensivo delle misure compensative e
dispensative e dei criteri di valutazione personalizzati.
Attività previste
1. Definizione del PDP da parte di tutti i docenti del consiglio di interclasse / classe
2. Incontri con le famiglie per fornire informazioni riguardanti l’organizzazione della scuola, la
compilazione del PDP, le modalità di rapporto/comunicazione scuola-famiglia, gli interventi
a supporto dei DSA
3. Eventuali incontri dei docenti di classe con il logopedista/psicologo che segue l’alunno, per
coordinare gli interventi
4. Definizione in sede di consiglio di interclasse/classe delle strategie compensative, volte al
raggiungimento di una autonomia di studio e delle misure dispensative da adottare
5. Spiegazioni sull’utilizzo degli strumenti compensativi agli alunni e ai genitori
6. Accordi con la famiglia in merito allo svolgimento dei compiti a casa
8
Verifiche e valutazione
Viene privilegiato l’utilizzo di verifiche strutturate a risposta chiusa, completamento, scelta
multipla, vero/falso.
Se necessario, vengono adottate le seguenti misure: stesura della verifica in forma digitale; lettura
del testo della verifica scritta da parte dell’insegnante o con l’utilizzo di software specifici; riduzione /
selezione della quantità (non della qualità) di esercizi nelle verifiche scritte; organizzazione di
interrogazioni programmate; prove orali in compensazione alle prove scritte nelle lingue straniere;
programmazione di tempi più lunghi per le prove scritte; supporto alle verifiche orali e scritte con
l’utilizzo di mappe concettuali, immagini e schemi.
La valutazione delle prove scritte e orali avviene con modalità che tengono conto del contenuto e non
della forma.
Alunni con situazioni di svantaggio socioeconomico, linguistico e culturale
In ottemperanza alla Direttiva Ministeriale del 27/12/2012 e C.M. n. 8/2013 l’Istituto elabora un
percorso individualizzato e personalizzato per tutti gli allievi che presentano situazioni di
svantaggio, determinate da particolari condizioni sociali o ambientali e/o difficoltà di
apprendimento, tali da compromettere in modo significativo la frequenza e il positivo svolgimento
del percorso di istruzione.
Rientrano in questa tipologia anche gli alunni stranieri che manifestano una scarsa conoscenza
della lingua italiana e/ o difficoltà di integrazione nel gruppo/classe.
Predispone un percorso didattico personalizzato (PDP), comprensivo delle strategie didattiche ed
educative atte a promuovere l’inclusione, di eventuali misure compensative e dispensative e dei
criteri di valutazione personalizzati.
Attività previste
1.
Individuazione, da parte del Consiglio di interclasse / classe, degli allievi che presentano
bisogni educativi speciali, attraverso un’apposita griglia redatta dal G. L. I. ( Gruppo di
Lavoro per l’Inclusione ), che rilevi difficoltà fisiche, psicologiche, sociali , linguistico –
culturali, anche temporanee.
2. Definizione del P. D. P. da parte di tutti i docenti di interclasse / classe.
3. Incontri con le famiglie per fornire informazioni riguardanti: l’organizzazione della scuola, la
compilazione del P. D. P. , gli interventi che si intende attuare, l’utilizzo degli strumenti
compensativi e delle misure dispensative.
4. Accordi con la famiglia in merito allo svolgimento dei compiti a casa.
Verifiche e valutazione
Per la verifica e la valutazione si seguono gli stessi criteri adottati per gli alunni con DSA.
9
Organizzazione dell’Istituto
L'Istituto Comprensivo "Francesco Tadini", del quale fanno parte la Scuola dell’Infanzia, la
Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di 1° grado del Comune di Cameri, ha iniziato a funzionare
il 1° settembre 2000.
Nell'anno scolastico 2014/2015 la situazione relativa alla distribuzione degli alunni è la
seguente:

Scuola dell'Infanzia: 5 sezioni - 132 alunni, di cui 12 stranieri e 2 diversamente abili

Scuola Primaria: 24 classi - 488 alunni, di cui 52 stranieri, 10 diversamente abili e 12 DSA

Scuola Secondaria di primo grado: 12 classi – 290 alunni, di cui 31 stranieri, 9 diversamente
abili, 20 DSA e 3 EES.
Personale scolastico
- Un Dirigente Scolastico
- Personale di Segreteria : 1 Direttore dei Servizi Amministrativi e 5 Assistenti Amministrativi
- Personale docente: 13 nella Scuola dell’Infanzia; 43 nella Scuola Primaria; 30 nella Scuola
Secondaria di Primo Grado
- Collaboratori Scolastici: 2 nella Scuola dell’Infanzia; 8 nella Scuola Primaria; 5 nella Scuola
Secondaria di Primo Grado.
Collaboratori esterni

Le Educatrici dell’Ente Locale (SET)

Le Educatrici e l’Assistente Sociale del CISA (Consorzio intercomunale per i servizi socioassistenziali con sede a Romentino)

Gli esperti del servizio di neuropsichiatria infantile dell’ASL 13, sede di Galliate

La Polizia Municipale

Il personale della Biblioteca comunale

Il personale del Parco del Ticino

I volontari della Croce Rossa Italiana

Esperti vari , che collaborano con i docenti in diverse attività didattiche

Associazioni di volontariato locale

Associazione dislessia
10
Calendario scolastico
Il calendario scolastico regionale, approvato dal Consiglio di Istituto, prevede 205 giorni di
scuola per la Primaria e la Secondaria di primo grado e di 223 giorni per la Scuola dell’Infanzia.
Le lezioni verranno sospese nei seguenti giorni: 8 dicembre ; dal 24 dicembre al 6 gennaio; 16 e
17 febbraio; dal 2 aprile al 7 aprile; 1 maggio; 1 giugno e 2 giugno.
Rapporti scuola-famiglia
Nella Scuola dell’Infanzia sono previsti due incontri con le famiglie: 10-17 dicembre 2014 e 6-13
maggio 2015.
Nella Scuola Primaria sono fissati nei giorni: 1-3 dicembre 2014 e 13-15 aprile 2015. La consegna
del documento di valutazione è fissata nei giorni 11 febbraio e 24 giugno 2015. Previo
appuntamento, gli insegnanti ricevono le famiglie il lunedì tra le 16.30 e le 18.00
Nella Scuola Secondaria di Primo Grado i colloqui individuali con i genitori sono effettuati
durante l’ora di ricevimento settimanale nei periodi dal 3 novembre 2014 al 12 gennaio 2015 e dal 9
marzo al 15 maggio 2015. Le udienze generali sono previste nei giorni: 30 ottobre 2014 ( solo per i
genitori delle classi prime ); 9 e 11 dicembre 2014; 27 e 30 aprile 2015. La consegna del documento di
valutazione è fissata nei giorni 12 febbraio 2015 e 12 giugno.
11
Scuola dell’Infanzia – via Marè 32
La Scuola dell’Infanzia, liberamente scelta dalle famiglie, si rivolge a tutti i bambini dai 3 ai 6 anni
di età. Essa è la risposta al loro diritto all’educazione e riassume il percorso di crescita e di
affermazione di una cultura che dà valore all’infanzia.
L’edificio è situato in Via Marè 32, ove si trovano:
n. 5 aule sezioni (rossa, gialla, arancione, verde, azzurra),
un salone ingresso/gioco libero,una saletta di psicomotricità/musicale, un locale adibito al riposo
pomeridiano per i più piccoli, una biblioteca, due locali adibiti a mensa, un’auletta per le
Insegnanti, la cucina in cui vengono preparati i pasti per la scuola dell’Infanzia e Primaria, un bel
giardino.
________________________________________________________________________________
Organizzazione scolastica
La scuola resta aperta dalle ore 7:45 alle ore 16:45 per cinque giorni alla settimana. Tale orario è
comprensivo dei momenti di mensa e di gioco. Gli orari di entrata e di uscita dei bambini sono i
seguenti:
7.45 – 8.00
18.00 – 8.45
12.30 – 12.45
15.45 – 16.00
16.30 – 16.45
Entrata tempo prolungato/antimeridiano
Entrata tempo normale
Uscita turno antimeridiano
Uscita
Uscita tempo prolungato
I turni delle insegnanti sono stati distribuiti in maniera flessibile, al fine di favorire quanto più
possibile momenti di compresenza.
Quest’ultima non va intesa come semplice contemporaneità casuale, ma come “spazio” da
collocare intenzionalmente all’interno del tempo scuola per attività in piccolo gruppo e/o attività
individualizzate.
Potranno essere organizzate durante l'anno scolastico attività d'intersezione: i gruppi di lavoro
saranno formati da bambini provenienti da sezioni diverse ed affidati ad altre insegnanti.
Inoltre,si prevede l’inserimento temporaneo di bambini in altre sezioni, per attività diversificate
(progetti, interventi individuali,religione,riposo pomeridiano) o per sostituzione insegnanti .
12
Progetti
Sono attività programmate dai docenti, per iniziativa propria o aderendo a proposte di Enti
esterni, che vengono sviluppate , anche con l’intervento di esperti.
I docenti aderiscono ad essi previa approvazione o decisione del Collegio Docenti o, in altri casi, su
base volontaria, per raggiungere le seguenti finalità :
 Favorire l’inserimento e l’integrazione nell’ambiente scolastico
 Approfondire gli obiettivi dei campi di esperienza
 Esplorare e conoscere la realtà locale
 Rafforzare l’identità personale e acquisire fiducia nelle proprie capacità espressive
 Acquisire la capacità di collaborare e sapersi confrontare
I Progetti approvati dal Collegio Docenti e da attuare nella Scuola dell’infanzia per l’anno
scolastico 2014/2015 sono i seguenti:

Progetto Biblioteca Scolastica

Progetto “ Scuola Sicura ”

Progetto Continuità e Accoglienza

Progetto psicomotorio

Progetto “Piccoli sportivi crescono “

Progetto musicale

Progetto “English fun”
Nel corso dell’anno le insegnanti potranno aderire ad eventuali altre iniziative proposte da
Associazioni presenti sul territorio.
La realizzazione dei Progetti che prevedono attività retribuite attraverso finanziamenti ministeriali
e/o locali è subordinata, nelle modalità e nei tempi, all’entità delle risorse finanziarie di cui l’istituto
potrà disporre.
Progetto biblioteca
Destinatari :
tutti i bambini della scuola dell’infanzia
Tempi :
novembre 2014-maggio2015
Obiettivi :
imparare come funziona una biblioteca, avvicinare il bambino al libro e alla
lettura responsabilizzare il bambino al rispetto dei beni comuni (arredi, libri..),
coinvolgere la famiglia nella scelta, nella registrazione e nella lettura.
Attività :
I bambini partecipano alle attività di lettura dei libri presenti nella biblioteca di
plesso sia tramite le insegnanti sia tramite i propri familiari. Il progetto può essere
arricchito anche dalla eventuale partecipazione di persone esperte invitate dalle
insegnanti o dall’apertura della scuola ad altri progetti presenti nel territorio
(come ad esempio “Nati per leggere”,curato dalla biblioteca comunale).
13
Progetto scuola sicura
Destinatari :
tutti i bambini della scuola dell’infanzia
Tempi :
nell’arco dell’anno scolastico
Obiettivi:
favorire l’attenzione responsabile e consapevole sul tema della sicurezza; rendere
rapido e tempestivo l’esodo mediante vie di fuga precedentemente individuate,
Attività :
i bambini partecipano a prove di evacuazione simulate.
Progetto continuità e accoglienza
Destinatari:
bambini di 5 – 6 anni
Tempi :
maggio-giugno 2015
Obiettivi:
favorire il passaggio da un ordine di scuola all'altro ; familiarizzare con il futuro
ambiente scolastico,
favorire lo scambio d’informazioni
sui bambini fra le
insegnanti
Attività:
i docenti delle classi dei bambini frequentanti l’ultimo anno della Scuola
dell’Infanzia concordano con la commissione continuità le attività di “passaggio”
fra i due ordini di scuola (visita alla scuola primaria e accoglienza nelle classi
prime).
Progetto psicomotorio
Destinatari:
tutti i bambini di 4 anni
Tempi :
da novembre 2014 ad aprile 2015
Obiettivi:
accrescimento dell’autostima, codifica e decodifica dei messaggi secondo un
sistema convenzionale di regole, conoscenza dello schema corporeo, acquisizione
delle competenze organizzative dello spazio, del tempo, conquista delle capacità
di equilibrio e coordinazione, stimolazione al fare e all’attenzione, ascolto,
adattamento.
Attività:
Osservazione psicomotoria e comportamentale, progettazione del percorso di
psicomotricità strutturata sulla base dell’osservazione e delle informazioni raccolte,
percorso di psicomotricità con l’esperta, monitoraggio dell’andamento del
percorso, restituzione finale.
14
Progetto piccoli sportivi crescono
Destinatari:
tutti i bambini di 5 anni
Tempi :
da novembre 2014
Obiettivi:
avvicinamento allo sport e alle discipline sportive
Attività:
i bambini saranno coinvolti in giochi sportivi e di allenamento coordinati da
esperti .
Progetto musicale
Destinatari:
tutti i bambini della sezione verde (3-4-5-anni)
Tempi :
aprile – maggio 2015
Obiettivi:
muoversi spontaneamente e in modo guidato con o senza musica, avvicinare i
bambini alla scoperta e alla percezione del suono, conoscenza di alcuni strumenti
musicali,scoprire e sperimentare i principali parametri musicali
Attività:
a gruppi di età omogenea i bambini svolgeranno delle attività guidate volte alla
scoperta di alcuni strumenti musicali ; chitarra, contrabbasso,pianola e all’utilizzo
del materiale sonoro presente a scuola. Il progetto è redatto dalle insegnanti di
sezione con la collaborazione gratuita di un esperto.
Progetto “english fun”
Destinatari:
tutti i bambini della sezione gialla (4anni)
Tempi :
ottobre 2014 – maggio 2015
Obiettivi:
riconoscere e sperimentare una pluralità di linguaggi, familiarizzare con alcuni
termini della lingua inglese, partecipare con piacere ai giochi di ascolto e di
pronuncia di semplici parole, utilizzare materiale multimediale
Attività:
il progetto prevede l’inserimento di alcune parole in lingua inglese nelle attività di
routine giornaliere, ascoltare e imparare canzoncine , utilizzare giochi per pc
specifici per età per la conoscenza della lingua. Il progetto è redatto dalle
insegnanti di sezione con la collaborazione gratuita di una” nonna” di
madrelingua inglese.
Uscite nel territorio
In data 8 maggio 2015 i bambini di 5-6 anni della sezione rossa, verde, azzurra si recheranno presso
la fattoria didattica “Il leprotto” di Sozzago (NO) per partecipare alle seguenti attività:
- “Io e loro: gli animali della fattoria”
- “Orto che passione”.
15
Scuola Primaria
La Scuola Primaria del nostro Istituto si estende su due plessi: uno in Via Manzoni n.8, l’altro in Via
Manzoni n.27. Nel primo è situata la palestra, la biblioteca, un salone per le riunioni e, per l’anno
scolastico in corso, 3 classi seconde, 3 classi terze e tutte le quinte Nel secondo edificio sono ubicati il
laboratorio di informatica, il salone per la mensa e, per l’anno scolastico in corso, 5 classi prime, 2
classi seconde, 2 classi terze e tutte le classi quarte a tempo-scuola base e completo (27 e 30 ore più
il tempo-mensa) e a tempo-scuola pieno (27ore+3ore+10ore).
Orario delle lezioni
La tipologia del tempo-scuola settimanale è variabile:
il tempo-scuola base prevede 27 ore di lezioni curricolari che arrivano a 30 ore con l’aggiunta delle
3 ore di laboratori facoltativi ed opzionali. Diversa è l’articolazione del tempo-mensa per gli aventi
diritto: con due rientri pomeridiani si aggiungono 3 ore, con tre rientri pomeridiani 4,5 ore; per il
tempo-scuola pieno si tratta di 10 ore settimanali.
Il monte ore settimanale di ciascuna materia è il seguente:
Classi prime
Classi seconde
Classi terze, quarte e quinte
2 ore di I.R.C.
2 ore di I.R.C.
2 ore di I.R.C.
1 ora di ed. Musica
1 ora di ed. Musica
1 ora di ed. Musica
1 ora di ed. Motoria
1 ora di ed. Motoria
1 ora di ed. Motoria
1 ora di ed. Immagine
1 ora di ed. Immagine
1 ora di ed. Immagine
1 ora di informatica
1 ora di informatica
1 ora di informatica
8 ore di area linguistica
7 ore di area linguistica
6 ore di area linguistica
6 ore di area logicomatematico
6 ore di area antropologicoscientifica (storia, geografia,
scienze)
1 ora di L2
6 ore di area logicomatematico
6 ore di area antropologicoscientifica (storia, geografia,
scienze)
2 ore di L2
6 ore di area logicomatematico
6 ore di area antropologicoscientifica (storia, geografia,
scienze)
3 ore di L2
Totale: 27 ore
Totale: 27 ore
Totale: 27 ore
16
Attività facoltative ed opzionali: i laboratori
Gli alunni che sono state iscritti alle ore facoltative ed opzionali aggiungono alle 27 ore di lezioni
curricolare 3 ore di laboratorio (già comprese nel tempo-scuola pieno): esse vengono gestite dai
docenti secondo le loro competenze ed in conformità alla programmazione annuale.
Classe I E : Laboratorio accoglienza
Classe II E : Laboratorio creativo
Classe III D : Animazione alla lettura e giochi matematici
Classe III E : Laboratorio linguistico – Laboratorio creativo
Classi IV D : Laboratorio creativo – espressivo e di lettura
Classe V C : Laboratorio creativo, matematico, musicale
Classe V D : Leggende creativo, matematico, musicale
Classe V E : Scacchi
Progetti
Sono attività programmate dai docenti, per iniziativa propria o aderendo a proposte di Enti
esterni, che vengono sviluppate, a livello d’istituto o per ordine di scuola, nel monte ore annuo
obbligatorio delle singole materie, anche con l’intervento di esperti.
I docenti aderiscono ad essi per decisione del Collegio Docenti o, in altri casi, su base volontaria, per
raggiungere le seguenti finalità :
 Favorire l’inserimento e l’integrazione nell’ambiente scolastico
 Approfondire tematiche già previste nella programmazione delle singole discipline o nei
“ traguardi di sviluppo delle competenze ”
 Conoscere meglio la società contemporanea e la realtà locale
 Aiutare gli alunni a sviluppare interessi personali e approfondire la conoscenza di sé
I Progetti approvati dal Collegio Docenti per l’anno scolastico 2014/2015 e da attuare nella Scuola
Primaria sono i seguenti:

Progetto Continuità e Accoglienza (Progetto d’Istituto)

Progetto Integrazione e Alfabetizzazione Alunni Stranieri (Progetto d’Istituto)

Progetto di Educazione Stradale, in collaborazione con il Comando di Polizia Municipale
(classi III, IV, V) (Progetto d’Istituto)

Progetto “ MUSICASCUOLA”

Progetto Faremusica (classi prime)

Five Winds (Pierino e il lupo)

Progetto Educazione al consumo consapevole (COOP)

Progetto Opera Domani, gestito dalle Ins. Villani (classe V E ) e Ferraresi (classe II B), in
orario curricolare.
17

Progetto Scacchi: gestito dall'Ins. Villani nella propria classe di titolarità, in orario curricolare

Progetto “CRESCIAMO INSIEME” Educazione Motoria e mini – basket, senza oneri per la
scuola.

Progetto “ Piccoli sportivi crescono ” Classi prime

Progetto FAI

Progetto S.O.S. antiplagio

Progetti culturali in collaborazione con la Biblioteca di Cameri ( Progetto d’Istituto )

Sportello di ascolto e di sostegno alla genitorialità (Cooperativa “ L’Albero a colori ”)

Progetto DSA: “ Screening sui disturbi dell’apprendimento ” (classi seconde)

Frutta nella scuola

Progetto ANPANA
Nel corso dell’anno le insegnanti potranno aderire ad eventuali altre iniziative proposte da
Associazioni presenti sul territorio.
La realizzazione dei Progetti che prevedono attività retribuite attraverso finanziamenti ministeriali
e/o locali è subordinata, nelle modalità e nei tempi, all’entità delle risorse finanziarie di cui l’istituto
potrà disporre.
Progetto continuità e accoglienza
Obiettivi: favorire il passaggio da un ordine di scuola all’altro e rendere equi-eterogenee le classi;
promuovere attività didattiche fra i tre ordini di scuola; favorire la continuità didattica verticale;
promuovere la collaborazione con i genitori.
Attività: alcuni docenti dei tre ordini di scuola (commissione continuità) si confrontano su obiettivi e
contenuti delle attività e procedono alla formazione delle classi prime della Scuola Primaria e delle
classi prime della Scuola Secondaria di 1° grado.
I bambini frequentanti l’ultimo anno della Scuola dell’Infanzia visitano i locali della Scuola
Primaria, assistono e partecipano ad attività didattiche proposte loro in forma ludica.
Per gli alunni delle classi quinte della scuola primaria sono previsti degli incontri con alunni e
docenti delle classi prime della scuola secondaria di 1° grado.
18
Progetto di alfabetizzazione degli alunni stranieri
Obiettivi: favorire l’inserimento di alunni stranieri e sostenere gli alunni durante il periodo di
adattamento, attraverso lezioni individuali, anche con l’intervento di mediatori linguistico-culturali.
Attività: nell’ambito delle attività di accoglienza, alcuni docenti con ore a disposizione svolgono
attività di alfabetizzazione per gli alunni stranieri. Inoltre, è data la possibilità agli stessi, a
prescindere dalla classe frequentata, di assistere alle lezioni di lingua italiana nelle classi del primo
biennio, per seguire la programmazione fin dalle prime fasi. In alcuni casi vengono aiutati al
pomeriggio dalle educatrici comunali e/o da insegnanti volontari.
Progetto educazione stradale
In collaborazione con il Comando di polizia Municipale
Destinatari : alunni delle classi terze, quarte e quinte
Discipline coinvolte : italiano, scienze, geografia
Tempi : secondo quadrimestre per un totale di 19 ore complessive
Obiettivi: sensibilizzare gli alunni delle diverse classi ad un comportamento stradale responsabile e
sicuro. Nello specifico: classe III.: la conoscenza delle principali norme del codice della strada; le
regole da rispettare per strada; come comportarsi nel percorso casa-scuola. Classe IV: comprendere
i diritti e doveri del pedone; riconoscere ed interpretare le principali segnalazioni manuali (acustiche
e luminose); le regole dell’attraversamento (pedonale ed incrocio); la segnaletica orizzontale. Classe
V: i diritti e i doveri del ciclista; il comportamento da tenere ad un incrocio; la segnaletica verticale.
La finalità del progetto è di Saranno tenute lezioni con esemplificazioni scritte ed orali, con l’ausilio
di un manuale distribuito agli alunni.
Attività: lezioni frontali, visione di filmati predisposti, uso di materiale strutturato.
Progetto Musicascuola
In collaborazione con i Maestri: Fiaccadori e Poli.
Destinatari : alunni delle classi II A, II B, II C, II D, II E, III D, III E, V A, V B, V C, V D
Discipline coinvolte : musica, italiano, inglese
Tempi : secondo quadrimestre
Obiettivi: impostazione della voce ,capacità di cantare con gli altri, educazione all’ascolto,avvio
all’uso di uno strumento musicale.
Attività: Nelle classi entrerà un esperto esterno che, utilizzando propri strumenti musicali,
soprattutto una tastiera elettronica e la chitarra e collaborerà con l’insegnante nell’attività di
canto e accompagnamento al flauto.
19
Fare musica
( a cura dell’Associazione musicale “ Diapason” e della Banda musicale Margherita )
Attività di propedeutica e pratica musicale
Destinatari : alunni delle classi prime
Discipline coinvolte : musica, italiano, inglese
Tempi : secondo quadrimestre
Obiettivi: primo approccio alla musica e ai suoi caratteri, canti d’insieme, avvio alla conoscenza
degli strumenti musicali, propedeutica musicale di base.
Progetto musicale “Il carnevale degli animali”
Classi coinvolte: tutte le classi della scuola primaria
L’attività, proposta da un quintetto di ottoni, prevede una prima fase di lezione frontale per
presentare gli strumenti e introdurre la fiaba ( un’ora in classe ). Nella seconda fase si propone ai
ragazzi la fiaba narrata e suonata ( presso la sala polivalente del Comune di Cameri ).
Progetto Coop
(educare al consumo consapevole)
Destinatari : Classi 5A, 5B, 5C, 5D, 5E, 3D, 3E, 2B, 2E, 1A,1B, 1C, 1D, 1E
Discipline coinvolte : educazione ambientale, alla salute, scienze, geografia, motoria,tecnologia
Tempi : in data da definirsi, due incontri di due ore ciascuno per classe.
Obiettivi: comprendere la stagionalità dei prodotti, conoscere l’origine e le principali fasi di
lavorazione di alcuni prodotti, stimolare gli alunni ad una corretta e consapevole fruizione dei
prodotti, cogliere il legame tra ambiente e produzione.
Attività: incontri in classe e presso il punto vendita Coop di Cameri. Attività gioco di spesa simulata,
assaggi e degustazioni di cibi
Progetto Opera domani
Ins. Villani - Ferraresi
Destinatari : gli alunni delle classi II B e V E della scuola primaria
Discipline coinvolte : musica, storia, italiano
Tempi : secondo quadrimestre
Attività: : esercizi di prosodia, recitazione del libretto, ascolto dell’opera, rappresentazione grafica
delle scene, apprendimento dei canti, esecuzione dei cori durante lo spettacolo che si terrà a
Vigevano il 20 aprile 2015 (Opera Milo Maya e il giro del mondo – Matteo Franceschini )
20
Progetto scacchi
Destinatari : gli alunni della classe VE
Discipline coinvolte : matematica, geografia
Tempi : nel corso dell’intero anno scolastico
Obiettivi: avviare alla pratica del gioco degli scacchi, sviluppare capacità logiche da applicare alla
strategia di gioco, rispettare le regole
Attività: esercizi di avvio al gioco, partite.
Progetto “Cresciamo insieme”
Destinatari : tutti gli alunni
Discipline coinvolte : educazione motoria, geografia, matematica
Tempi : dal 22 al 26 settembre 2014, una lezione per classe.
Obiettivi: coordinare e utilizzare diversi schemi motori; conoscere e applicare correttamente
modalità esecutive di giochi; assumere un atteggiamento di fiducia verso il proprio corpo,
accettando i propri limiti; attivare modalità di lavoro cooperativo nel rispetto delle regole,
sviluppare la socializzazione in un contesto di gioco e di gruppo.
Attività: il progetto comprende una parte di educazione motoria e una parte di mini basket,
attività finalizzata alla promozione dello sviluppo motorio attraverso attività ludico – sportive.
Piccoli sportivi crescono
Destinatari: tutte le classi
Discipline coinvolte : educazione motoria, geografia, matematica
Tempi: nel corso dell’anno scolastico
Obiettivi: per gli alunni delle classi prime e seconde alfabetizzazione motoria; per gli alunni delle
classi terze, quarte, quinte attività di avvio allo sport
Progetto FAI
Opere di Lorenzo Peracino e affreschi del Canta
( Prof.ssa Mongiat Emiliana )
Destinatari: classi 5 A, 5 B, 5 E
Discipline coinvolte : storia, arte e immagine, lingua italiana
Tempi: giornate FAI di primavera (21 – 22 marzo 2015)
Obiettivi : approfondire le conoscenze storico-artistiche del paese, in particolare le opere preservate
presso gli Oratori del Gesù, di San Rocco e di San Giuseppe a Cameri
21
Progetto SOS plagio
In collaborazione con l’Associazione SOS Antiplagio di Novara
Destinatari: classe 4 D ins. Colli, 5 E ins. De Gaetano
Discipline coinvolte : storia, lingua italiana, educazione alla convivenza democratica.
Obiettivi : avviare gli alunni alla riflessione sulla vita del bambino e sui diritti fondamentali del
fanciullo
Progetto “ Frutta nella scuola ”
( promosso dal Mipaaf in collaborazione con il MIUR e il ministero della salute )
Destinatari: tutte le classi
Discipline coinvolte: tutte
Tempi: nel corso dell’anno scolastico
Obiettivi: promuovere un consumo consapevole di frutta e verdura
Sportello di ascolto e di sostegno alla genitorialità
Destinatari: tutte le insegnanti e i genitori degli alunni della scuola Primaria
Tempi: dal 10 novembre 2014 al 26 maggio 2015 a cadenza quindicinale
Obiettivi: capire e contribuire a risolvere le difficoltà che naturalmente possono sorgere nel rapporto
con un bambino che cresce.
Ai genitori è offerto uno spazio di confronto in merito alle problematiche connesse ai propri figli, sia
scolastiche sia familiari, affinché possano trovare ascolto e supporto nell’esercizio di una genitorialità
piena e consapevole e nella crescita delle proprie competenze educative.
Agli insegnanti si propone un confronto sui problemi inerenti la funzione educativa e docente, si
favorisce la riflessione sulle situazioni relazionali problematiche e conflittuali che li coinvolgono, si
collabora per favorire l’integrazione delle strategie familiari e scolastiche e, infine, si forniscono
specifiche indicazioni psicopedagogiche da integrare nelle attività curriculari.
Lo sportello d’ascolto prevede colloqui individuali effettuati da parte di psicologi, con i soggetti
interessati che ne faranno richiesta attraverso prenotazione
Il colloquio non ha carattere terapeutico, ma di consulenza, intesa come osservazione e ascolto
privilegiato rivolto alle famiglie.
Progetto DSA: “screening sui disturbi dell’apprendimento”
(classi seconde)
Destinatari: tutte le classi seconde della Scuola Primaria
Tempi : tra i mesi di febbraio e marzo 2015
Obiettivi : individuare soggetti a rischio DSA attraverso apposite batterie di test
22
Progetto ANPANA
(La diversità è una ricchezza che va rispettata ")
A cura dell’Associazione ANPANA NOVARA ONLUS
Destinatari: tutte le classi prime
Tempi : 5 incontri della durata di 2 ore e 30’ ciascuno, nel periodo tra novembre e dicembre.
Obiettivi : valorizzare gli animali quali mediatori per l’apprendimento non solo cognitivo, ma
soprattutto relazionale, affettivo, emozionale e di cura
Viaggi e visite d’istruzione
Nel corso dell’anno scolastico 2014/2015 verranno effettuati i seguenti viaggi d’istruzione:
META
CLASSI
DATA
Fattoria didattica Pasquè –
Bernate (Varese)
I A/B/C/D/E
Maggio
Parco faunistico Le Cornelle
II A/ C/ D
22 Aprile
Teatro Cagnoni Vigevano
II B
20 Aprile
Museo etnografico di Oleggio
III A/B/C/D/E
11 Novembre
Museo di storia naturale Milano
II E
Maggio
Museo Egizio – Museo del
cinema - Torino
IV A/ B/ C/ D
27 Maggio
Planetario – Milano
V A/ B
10 Marzo
V C/ D
20 Maggio
16 Dicembre
Reggia di Venaria - Torino
Teatro Coccia Novara
L’atlante dei suoni – Boves
EXPO Milano
V C/D/E
23 Marzo
4 Maggio
Teatro Cagnoni Vigevano
VE
20 Aprile
23
Scuola Secondaria di primo grado
Orario delle lezioni
Le 30 ore obbligatorie settimanali sono distribuite su 5 giorni, dal lunedì al venerdì, con
ingresso alle ore 7.55 e uscita alle ore 14.00.
Il monte ore settimanale di ciascuna materia è il seguente:
Italiano: 6 ore
Tecnologia: 2 ore
Storia e geografia: 4 ore
Arte: 2 ore
Matematica e scienze: 6 ore
Musica: 2 ore
Lingua inglese: 3 ore
Educazione Motoria: 2 ore
Lingua francese: 2 ore
Religione: 1 ora
Progetti
Sono attività programmate dai docenti, per iniziativa propria o aderendo a proposte di Enti
esterni, che vengono sviluppate nel monte ore annuo obbligatorio delle singole materie, anche con
l’intervento di esperti. I docenti aderiscono ad essi per decisione del Collegio docenti o, in altri casi, su
base volontaria, per raggiungere le seguenti finalità :
1) Favorire l’inserimento e l’integrazione nell’ambiente scolastico
2) Approfondire tematiche già previste nella programmazione delle singole discipline
3) Conoscere meglio la società contemporanea e la realtà locale
4) Aiutare gli alunni a sviluppare interessi personali e approfondire la conoscenza di sé
5) Far crescere i ragazzi come persone e come cittadini attraverso l’Educazione alla convivenza
civile, articolata in: educazione alla salute, educazione ambientale, educazione
24
all’affettività, educazione alla cittadinanza.
I Progetti approvati dal Collegio docenti per l’anno scolastico 2013/2014 e da attuare nella Scuola
Secondaria di Primo grado sono i seguenti:
1.
Progetto Continuità e Accoglienza [progetto d’Istituto]
2. Progetto Fasce Deboli (recupero alunni in difficoltà) [progetto d’Istituto]
3. Progetto di alfabetizzazione ed integrazione degli alunni stranieri [progetto
d’Istituto]
4. Progetto Educazione stradale [progetto d’Istituto]
5. Progetto Diderot
6. Progetto Orientamento (Provincia di Novara)
7. Progetto Scuola Aperta: orchestra scolastica (progetto d’Istituto)
8. Progetto musicale “Pierino e il lupo” (progetto d’istituto)
9. Progetto Educazione alla salute
10. Progetto di Educazione alimentare
11. Progetto Educazione al consumo consapevole, in collaborazione con la Novacoop
12. Progetto Giochi sportivi
13. Progetto “Eccellenze” per classi terze (potenziamento di matematica– Ket – CAD)
14. Progetti culturali in collaborazione con la Biblioteca Comunale [progetto d’Istituto]
15. Progetto “ Lo psicologo a scuola: sportello di ascolto e consulenza per disturbi specifici
dell’apprendimento e problematiche evolutive ” ( Specialisti del Centro di Psicologia
“L’albero a colori” )
16. Progetto educazione alla legalità “Dire,fare,rispettare” a cura della Polizia
municipale
17. Progetto “Storie in crescita” a cura del Gruppo Abele e Fondazione De Agostini
Nel corso dell’anno i docenti potranno aderire ad eventuali altre iniziative proposte da Associazioni
presenti sul territorio.
La realizzazione dei Progetti che prevedono attività retribuite attraverso finanziamenti ministeriali
e/o locali è subordinata, nelle modalità e nei tempi, all’entità delle risorse finanziarie di cui l’istituto
potrà disporre.
25
Progetto continuità e accoglienza
Obiettivi: favorire il passaggio da un ordine di scuola all'altro e rendere equi-eterogenee le classi;
promuovere attività didattiche fra i tre ordini di scuola; favorire la continuità didattica verticale;
promuovere la collaborazione con i genitori.
Attività: alcuni docenti dei tre ordini di scuola (commissione continuità) si confrontano su obiettivi e
contenuti delle attività e procedono alla formazione delle classi prime della Scuola primaria e delle
classi prime della Scuola Secondaria di 1° grado. Per gli alunni delle classi quinte della scuola
primaria sono previsti degli incontri con alunni e docenti delle classi prime della scuola secondaria di
1° grado.
Durante il primo periodo dell’anno scolastico gli alunni delle classi prime svolgono delle attività
finalizzate alla conoscenza dei nuovi compagni e dell’ambiente scolastico oltre che di riflessione su
se stessi e sui propri rapporti interpersonali.
Dopo circa un mese dall’inizio dell’anno scolastico, i docenti incontrano singolarmente i genitori, per
conoscersi e porre le basi per un rapporto di collaborazione sul piano educativo e didattico.
Progetto fasce deboli
Obiettivi: sostenere gli alunni in difficoltà attraverso lo studio assistito in orario extracurricolare, al
fine di fare acquisire un metodo di studio più efficace e recuperare contenuti e abilità.
Attività: svolgimento guidato dei compiti e sostegno nello studio delle materie orali.
Destinatari: alunni, individuati dai consigli di classe, che presentano difficoltà di apprendimento e
valutazioni disciplinari insufficienti.
Modalità: apertura pomeridiana della scuola una volta alla settimana, con la presenza di alcuni
docenti.
Tempi: nel secondo quadrimestre.
La durata dell’intervento e il numero dei docenti è da definire in relazione alla disponibilità di
risorse umane e finanziarie.
Progetto di alfabetizzazione ed integrazione alunni stranieri
Obiettivi: favorire l’inserimento di alunni stranieri e sostenerli durante il periodo di adattamento
Attività: incontri di intermediazione culturale, attività di sostegno da parte dei docenti
Progetto educazione stradale
Destinatari : alunni delle classi prime, seconde, terze.
Premessa : l'attività intende formare l'utente della strada affinché sia consapevole e responsabile, in
grado di tenere comportamenti corretti in materia di sicurezza.
Obiettivi educativi : prendere coscienza delle norme che regolano la vita associata, con riferimento
particolare a quella della strada; comprendere e condividere i valori etico-civili delle norme;
26
sviluppare il senso di responsabilità civile e della solidarietà umana .
Obiettivi specifici : Conoscere gli elementi essenziali del Codice della strada; saper applicare le
norme del Codice stradale in situazioni reali o simulate; - Conoscere il mezzo meccanico, ai fini della
sicurezza propria e altrui; saper valutare i rischi in una particolare situazione di traffico, per
l'incolumità propria e altrui; essere consapevoli del rapporto uomo- macchina; conoscere i fattori
patologici, quali cause di pericoli e danni alla circolazione
Attività : Intervento dei Vigili Urbani di Cameri nelle singole classi (2 ore per classe)
Progetto Diderot
Destinatari : alunni delle classi prime, seconde e terze
Rinnova..mente
classi prime (un incontro di 1 ora e mezza)
Si pone l’obiettivo di sviluppare “occhi matematici” permettendo agli alunni di riconoscere le
differenti operazioni matematiche che applicano ogni giorno.
Programmo anch’io
classi seconde (due laboratori per un totale di 6 ore)
Partendo dall’utilizzo di Scratch, si conducono gli studenti alla programmazione di prodotti molto
semplici (giochi e storytelling).
Caffe filosofico
2A 2B 2D (un incontro di 2 ore)
L’obiettivo è promuovere le pratiche filosofiche, interrogandosi su temi come la libertà, la colpa e la
responsabilità, l’incontro con l’altro, la bellezza. Tutto al fine di sviluppare il pensiero critico e
migliorare le capacità relazionali e di comunicazione.
Ascoltar cantando…la figlia del reggimento
classi terze (65 minuti in classe + rappresentazione
teatrale)
I ragazzi impareranno in classe alcuni celebri brani per assistere infine alla rappresentazione di una
rielaborazione tratta da “La figlia del reggimento” di Gaetano Donizetti.
Tecnologia e cooperazione internazionale 3A 3C 3D (un incontro di 1ora e mezza)
La proposta mira ad approfondire come la scienza e le tecnologie potranno contribuire al
miglioramento della qualità della vita , con particolare riferimento alle risorse rinnovabili e al tema
dell’energia.
27
Progetto Orientamento
Destinatari : alunni delle classi prime, seconde e terze.
Discipline coinvolte: ed. tecnica, lettere.
Classe I
Obiettivi: fare acquisire consapevolezza delle proprie qualità e competenze riflettendo su alcune
caratteristiche della propria personalità
Attività: letture, schede di autovalutazione, discussioni guidate
Classe II
Obiettivi: favorire la conoscenza delle proprie attitudini
Attività : Seminario di informazione orientativa organizzato dal Servizio di Orientamento Scolastico
della Provincia di Novara (2 ore per classe)
Classe III
Obiettivi: Comprendere l’importanza dell’obbligo d’istruzione; fare riflettere sui criteri di scelta del
percorso scolastico; favorire la conoscenza dell’organizzazione delle scuole secondarie di 2° grado
Attività :
-
Seminario di informazione orientativa organizzato dal Servizio di Orientamento Scolastico
della Provincia di Novara (2 ore per classe)
-
Incontro pomeridiano con le famiglie degli alunni per approfondire gli argomenti trattati in
classe
-
Incontro a scuola con docenti e alunni delle scuole secondarie di 2° grado
Progetto scuola aperta: orchestra scolastica
Prof. Angelo Ruspa
Premessa : ritenendo la musica una componente fondamentale dell’educazione e della formazione
dei giovani, questo progetto si propone di promuovere la diffusione della cultura musicale a livello
scolastico, come parte integrante dell’educazione generale. Il corso sarà basato sull’uso pratico di
strumenti a fiato e a percussione; gli alunni parteciperanno a lezioni individuali, per lo studio dello
strumento, e collettive per la musica d’insieme.
Obiettivi : abituare gli alunni ad esprimersi attraverso un linguaggio non verbale; sviluppare negli
alunni il senso ritmico e l’intonazione; socializzare, condividere e perseguire con altri compagni un
risultato finale (orchestra).
28
Modalità di svolgimento : lezione di musica d’insieme per tutto il gruppo a cadenza settimanale,
della durata di un’ora.
Tempi : nell’arco dell’anno scolastico
Progetto musicale “Il carnevale degli animali”
Classi coinvolte: Prime
L’attività proposta da un quintetto di ottoni prevede una prima fase di lezione frontale per
presentare gli strumenti e introdurre la fiaba (un’ora in classe). Nella seconda fase si propone ai
ragazzi la fiaba narrata e suonata (presso la sala polivalente del Comune di Cameri).
Progetto educazione alla salute
Destinatari: alunni delle classi prime, seconde e terze.
Risorse umane: insegnanti di lettere, scienze, scienze motorie, specialisti.
Tempi: vari momenti nel corso del triennio.
Premessa: l'educazione alla salute è una metodologia che vuole invitare l'individuo ad assumersi
responsabilità per quanto riguarda la salute propria e della collettività. Nello stesso tempo mira a
sviluppare in ognuno la partecipazione costruttiva alla vita sociale. Quindi fornisce apporti
informativi e formativi, propone valori esistenziali, stimola all'assunzione di ruoli sociali.
Obiettivi generali: acquisizione del concetto di salute, intesa come benessere sul piano fisico,
psichico, sociale; educazione al mantenimento della salute fisica e mentale come diritto
dell'individuo e come suo dovere verso la società.
Classi prime
Obiettivi: prendere coscienza del proprio benessere e degli eventuali stati di disagio; pianificare le
abitudini di vita consone al miglior stato di benessere.
Contenuti: nozioni di igiene; malattie batteriche e virali; l’uso degli antibiotici; gli invertebrati
parassiti dell’uomo; malattie degli animali domestici, trasmissibili all’uomo; le allergie.
Discipline coinvolte: Scienze, scienze motorie.
Classi seconde
Obiettivi: Riconoscere situazioni di rischio sulla strada e in ambienti chiusi e conoscere le più semplici
modalità di intervento in caso di infortunio
Attività: incontri con i volontari della Croce Rossa per attività di primo soccorso
29
Classi terze
Prevenzione delle dipendenze fisiche e psicologiche.
Obiettivi: conoscere il fenomeno delle dipendenze e le conseguenze dell’uso di droghe e alcool sul
sistema nervoso.
Attività: - incontri con esperti del settore sanitario
- Progetto “Unplugged” in collaborazione con l’ASL di Novara (Classe 3B ) e incontro con
i genitori di tutte le classi
Salvaguardia della propria integrità fisica.
Obiettivi: conoscere le conseguenze dei traumi cranici e spinali.
Attività: intervento di un neurochirurgo allo scopo di sensibilizzare gli alunni sui comportamenti a
rischio di traumi cerebrali e della colonna vertebrale.
Donazione degli organi
Obiettivi : sensibilizzare gli alunni sulla donazione degli organi e far conoscere l’AIDO
Attività : un incontro di un’ora con rappresentanti dell’AIDO
Educazione sessuale
Obiettivi: essere consapevoli della propria crescita e dei cambiamenti fisici e psicologici delle fase
puberale; riconoscere la propria identità sessuale in tutte le sue componenti, fisica, psicologica,
emozionale; conoscere la diversa psicologia delle ragazze e dei ragazzi; conoscere le dinamiche che
regolano le relazioni interpersonali; comprendere il condizionamento storico-culturale che favorisce
modelli sessuali stereotipati.
Contenuti: anatomia e fisiologia degli apparati riproduttori; le fasi della riproduzione e della
nascita; i metodi contraccettivi; cause ed effetti dei comportamenti sessuali a rischio e delle più
importanti malattie a trasmissione sessuale.
Attività: un incontro di due ore con una ostetrica dell’Asl sui seguenti temi: igiene e misure
preventive per evitare la contrazione e la trasmissione di malattie veneree; metodi contraccettivi.
Progetto Educazione Alimentare
Destinatari: alunni delle classi prime e famiglie; alunni delle classi seconde
Discipline coinvolte: scienze, lettere, scienze motorie, tecnologia, arte.
Premessa: L’alimentazione dei ragazzi è spesso eccessiva rispetto ai fabbisogni, è aumentato il
consumo di alimenti ricchi di grassi (snack e cibi pronti) a discapito del consumo di frutta e verdura.
Per acquisire comportamenti alimentari più sani, è necessario essere informati sulle scelte
nutrizionali più adeguate al mantenimento della salute.
Obiettivi: Promuovere abitudini alimentari sane attraverso l’informazione e anche la
collaborazione con le famiglie.
30
Classi prime
Attività:
-
Incontri degli alunni con una dottoressa dell’ASL sul tema della sana alimentazione (2 ore per
classe)
-
Realizzazione da parte dei ragazzi di cartelloni sui temi trattati
-
Realizzazione di un pieghevole da consegnare alle famiglie per chiedere una attiva
collaborazione nella scelta della merenda da consumare a scuola (Contratto della merenda)
-
Incontro della dott.ssa con le famiglie per approfondimenti sul tema
Classi seconde
Attività:
-
Incontri e attività di laboratorio presso l’Istituto Alberghiero Ravizza di Vignale sulla
preparazione di ricette con cibi biologici.
Progetto educazione ambientale
Destinatari: alunni delle classi prime seconde e terze
Premessa: l'educazione ambientale, privilegiando le esperienze dirette e una metodologia
operativa rispetto all'approccio teorico, intende portare gli alunni alla conoscenza dell'ambiente
partendo da quello più vicino a loro. Vuole guidarli a riconoscere le relazioni esistenti tra i diversi
fattori ambientali e tra l'uomo e l'ambiente.
Obiettivi: favorire l'osservazione e il riconoscimento dei vari elementi dell'ambiente, a partire da
quello più vicino all'esperienza degli alunni; riconoscere le relazioni esistenti tra i diversi fattori
ambientali; conoscere i problemi ambientali; individuare le relazioni fra l'uomo e l'ambiente;
individuare ed adottare comportamenti corretti nei confronti dell'ambiente
Attività:
-
Lezioni informative in classe, anche con l’utilizzo di mezzi multimediali
-
Raccolta differenziata di carta e plastica al’interno di ciascuna aula
-
Uscita sul territorio al Parco del Ticino
-
Collaborazione con la COOP sui seguenti temi:
-
Snack & Co
Analizzare la differenza tra merenda e snack
-
Riconoscere l’influenza della pubblicità nelle scelte alimentari
-
Diffondere nozioni di educazione alimentare con riferimento ai consumi fuori pasto
( classi IA e IB ) 2 incontri di 2 ore, il primo presso il punto vendita Coop, il secondo in classe
-
Acqua di casa mia
Far conoscere la filiera dell’acqua in bottiglia
-
Stimolare una riflessione sull’acqua intesa come merce o come risorsa
-
Favorire comportamenti sostenibili rispetto al consumo d’acqua
( classi IC ID IB ) 2 incontri di 2 ore, il primo presso il punto vendita Coop, il secondo in classe
31
Progetto attività sportive
Destinatari : alunni di tutte le classi.
Tempi : tutto l’anno scolastico.
Disciplina coinvolta : Scienze motorie.
Attività : Gli alunni, su base volontaria o scelti in base alle abilità dimostrate, partecipano a gare
studentesche per le seguenti discipline sportive: corsa campestre; atletica su pista; pallavolo
femminile; baseball.
Progetti eccellenze
Potenziamento delle abilità matematiche; KET; CAD.
Destinatari: alunni delle classi terze che saranno interessati a potenziare le proprie abilità
Discipline coinvolte : matematica, inglese, tecnologia
Tempi: in orario pomeridiano nel corso del primo e del secondo quadrimestre
Giochi matematici
Destinatari: alunni di tutte le classi che saranno interessati
Attività: gli alunni parteciperanno ai Giochi matematici organizzati dall’Università Bocconi di
Milano, nelle due categorie C1, per gli studenti di prima e seconda e C2, per gli studenti di
terza.
Progetti culturali con la biblioteca comunale
Discipline coinvolte : italiano
Attività : da definire nel corso dell’anno scolastico
Progetto “ Lo psicologo a scuola ”
In collaborazione con il Centro di psicologia “L’albero a colori”, verrà attivato uno sportello di
ascolto e consulenza per disturbi specifici dell’apprendimento e problematiche evolutive.
Destinatari: docenti, alunni di tutte le classi, famiglie
32
Obiettivi: aiutare l’istituzione scolastica, gli alunni e le famiglie a individuare gli ostacoli che
compromettono il raggiungimento del successo formativo, a chiarire le problematiche che ne
derivano e a definire le risposte necessarie per rimuoverli.
Attività
-
Consulenze agli allievi, individualmente o in gruppo.
-
Consulenze agli insegnanti sulle difficoltà incontrate nell’esercizio dell’attività educativa e
didattica .
-
Interventi di counseling alle classi in difficoltà.
-
Consulenza rivolta ai genitori.
Sono previste 20 ore di sportello e 10 ore per eventuali interventi nelle classi.
Cadenza quindicinale, nel periodo che va da novembre a maggio.
Progetto Educazione alla legalità (Dire, fare, rispettare)
Destinatari: alunni delle classi prime, seconde e terze
Obiettivi : sensibilizzare gli alunni sul rispetto dell’ambiente e delle persone
sviluppare il senso di responsabilità civile
conoscere la propria realtà territoriale
Attività : Incontro con i Vigili urbani del Comune di Cameri ( 2 ore per classe )
Progetto “ Storie in crescita “
A cura del Gruppo Abele e Fondazione De Agostini
“Che rabbia che mi fai” (classi IC ID IID)
Laboratori sul tema del conflitto e della relazione . Un percorso che riguarda sia le relazioni
Interpersonali, sia la dimensione allargata della convivenza sociale e che si avvale di strumenti
interattivi quali simulate, giochi e varie tecniche di espressione.
“Miseria ladra” (classe III B)
Laboratori sul tema degli stereotipi culturali legati al mondo delle marginalità. Il percorso induce a
riflettere sulla natura del pregiudizio, partendo dalla propria esperienza personale.
33
Viaggi e visite d’istruzione
Nel corso dell’anno scolastico 2014/2015 verranno effettuati i seguenti viaggi d’istruzione:
META
CLASSI
DATA
Teatro Coccia - Novara
III A III B
III C III D
31/03/2015
Verona
II A II B II C II D
Marzo/aprile 2015
Verona, Venezia, Padova
(3 gg.)
III A III B III C III D
Aprile 2015
INDICE
Il P.O.F. – La Scuola nel territorio
pag. 1
Il nostro Istituto
pag. 2
Finalità educative e didattiche
pag. 3
Valutazione
pag. 4
Alunni con BES
pag. 6
Organizzazione dell’Istituto
pag. 9
Calendario scolastico e rapporti scuola- famiglia
pag. 10
Scuola dell’Infanzia
pag. 11
Scuola Primaria
pag. 15
Scuola Secondaria di Primo Grado
pag. 23
34
Scarica

Scuola dell`Infanzia - Istituto Comprensivo