Presupposti ed obiettivi dei
programmi di vaccinazioni:
dalle strategie alla valutazione
di efficacia
Le malattie infettive hanno almeno
due cause necessarie ma non
singolarmente sufficienti :
9
Esposizione all’agente eziologico
9
Stato di suscettibilità dell’ospite
Perché vaccinare?
9Rimuovere una delle due cause
necessarie per lo sviluppo della malattia
(protezione individuale)
9Per le malattie a trasmissione
interumana, rimuovere le condizioni che
permettono la trasmissione nella
popolazione (protezione di gruppo)
Immuni e suscettibili
9Immuni: già ammalati + vaccinati
(responders)
9Suscettibili: mai ammalati + non
vaccinati + vaccinati non responders
Trasmissione da persona a persona
Popolazione completamente suscettibile
Ro=4
= persona suscettibile infetta
= persona immune
Trasmissione da persona a persona
Popolazione 75% immune
R=1
= persona suscettibile
= persona immune
Copertura vaccinale
9Coperture vaccinali elevate non evitano
l’accumularsi dei suscettibili
9Coperture vaccinali molto elevate
interrompono la circolazione degli agenti
patogeni ad esclusiva trasmissione
interumana
Relazione tra copertura vaccinale
e età media all’infezione
9All’aumentare della copertura vaccinale:
¾è necessario un tempo maggiore per
l’accumulo di suscettibili necessari per
innescare un’epidemia
¾l’età media alla quale i pazienti vengono
contagiati è maggiore
¾sotto una certa soglia di copertura
vaccinale l’impatto della malattia può
essere maggiore che in assenza di
vaccinazione
Variazioni di incidenza della malattia dopo
introduzione della vaccinazione estesa
35
30
N. di Casi
25
20
15
10
5
Periodo
Luna
di
Miele
0
Tempo (anni)
Strategie
• Controllo: l’obiettivo è ridurre l’incidenza
per evitare complicazioni derivanti dalla
malattia
• Eliminazione: non vi sono più casi di
malattia autoctoni nell’area geografica
considerata
• Eradicazione: assenza della malattia e
dell’agente patogeno in tutto il mondo
Obiettivi OMS per la Regione
Europea
9 Eliminazione della poliomielite
9 Eliminazione del morbillo
9 Riduzione dell’incidenza < 0.01 per 1000 per
la rosolia congenita
9 Riduzione dell’incidenza < 0.1 per 100.000
per difterite
9 Riduzione dell’incidenza < 1 per 100.000 per
pertosse, Hib, parotite epidemica
Come raggiungere gli obiettivi
• Supporto ai sistemi di sorveglianza
• Sorveglianza basata sui laboratori
• Copertura di almeno il 95% nella popolazione target
per la vaccinazione contro malattie candidate al
controllo o eliminazione
• Programmi di vaccinazione universali nell’infanzia
contro rosolia, epatite B, Hib, parotite epidemica
• Uso di vaccini combinati
• Reti internazionali per azioni coordinate di
prevenzione
Pianificare
9Stabilire gli obiettivi operativi da
raggiungere
– Obiettivi internazionali
– Obiettivi nazionali
– Obiettivi regionali
– Obiettivi ASL/distretti
Morbillo
9 Entro il 2007 eliminazione del morbillo
autoctono certificazione entro il 2010 nella
regione europea dell’OMS
9 Copertura vaccinale ≥ 95% in Italia
9 Eliminazione del morbillo nella regione Emilia
Romagna
9 Obiettivi per le ASL e i distretti ?
Efficienza del sistema
9Copertura vaccinale
9Incidenza malattie infettive
9Sorveglianza degli eventi avversi
Integrazione tra archivi
Anagrafe vaccinale
Sorveglianza eventi avversi
Sorveglianza malattie infettive
Link fra basi di dati
• Anagrafe comunale/vaccinale
+
• Notifiche malattie infettive
– Efficacia vaccinale
– Calcolo dei suscettibili
Link fra basi di dati
• Anagrafe comunale/vaccinale
+
• Registro ricoveri ospedalieri
– Incidenza degli eventi avversi (vaccinati e non
vaccinati)
– Incidenza dei ricoveri per malattia infettiva target
della vaccinazione
– Gravità della malattia infettiva target della
vaccinazione
Link fra basi di dati
• Anagrafe comunale/vaccinale
+
• Notifiche dei decessi
– Mortalità per malattia infettiva
– Mortalità per tipo di vaccino (o vaccinati e
non vaccinati)
Copertura vaccinale
9Metodo amministrativo
9Surveys
Metodo amministrativo
• La copertura vaccinale viene valutata su base
continuativa, in tutti i servizi. Serve per:
–
–
–
–
valutare l’attività del servizio,
identificare le aree con problemi,
pianificare il numero di dosi da somministrare,
confrontare i dati di aree diverse, ed aggregarli fra loro
• VANTAGGI facile ed economico
• SVANTAGGI dipende dalla qualità dei dati
Sistema amministrativo
denominatore: popolazione target della vaccinazione
Numeratore:numero di vaccinazioni /
cicli vaccinali effettuati
N. vaccinazioni
Popolazione presente
Sistema amministrativo
Problemi
9 Inaccurato numeratore: vaccinazioni non effettuate
dal SSN - sottostima
9 Inaccurato denominatore: presenza di persone non
censite - sovrastima
9 Modifiche dell’età target della vaccinazione:
necessario avere numeratore e denominatore
disaggregati per età - difficile confrontare i dati
Indagini ad hoc
Le informazioni sullo stato vaccinale
vengono ottenute da un campione di
popolazione, considerato
rappresentativo della popolazione
generale
Indagini campionarie ad hoc
UTILI:
9
se le informazioni routinarie sono incomplete o
poco accurate,
9
per validare i dati routinari,
9
per indagare problemi specifici
(per es. ragioni di mancata vaccinazione)
VANTAGGI
SVANTAGGI
raccolta di informazioni mirata
costose
eseguibili solo di tanto in tanto
disponibilità di personale
Strumenti per valutare la copertura
vaccinale
COSA
QUANDO
PERCHE’
Sistema amministrativo
in tutti i servizi, sempre
Indagine ad hoc
informazioni routinarie
assenti, incomplete, poco
accurate
decidere il calendario
vaccinale
valutare l’attività vaccinale;
pianificare il numero di dosi
da somministrare
validare i dati routinari,
identificare i problemi di
copertura vaccinale
stimare la proporzione di
soggetti con Ac indotti da
malattia naturale o
vaccinazione
stimare l’efficienza della
vaccinazione
Indagini sierologiche
Sorveglianza della malattia valutare l’impatto della
prevenibile da vaccino
vaccinazione
sull’andamento della
malattia
Incidenza delle malattie infettive
9Notifiche routinarie
9Sistemi speciali
9Sieroprevalenza
Sorveglianza degli eventi avversi
9Sistema routinario
9Studi speciali
Anagrafe vaccinale
Decessi
Diagnosi di dimissione ospedaliera
Monitoraggio continuo
9Copertura vaccinale
9Eventi avversi
9Incidenza malattie infettive
9Qualità dei servizi
Accreditamento
9 Requisiti di qualità delle sedi vaccinali
9 Attrezzature
9 Procedure
9 Sistema informativo e comunicazione
9 Formazione, informazione e aggiornamento
9 Adeguatezza rispetto agli obiettivi del PSN
9 Soddisfazione dell’utenza
Gestione dei vaccini
9I vaccini vengono conservati
correttamente ?
9Quante dosi sono andate perse ?
Attrezzature
9Nell’ambulatorio vaccinale c’è un
telefono con linea esterna ?
9C’è un frigorifero con dispositivo di
registrazione della temperatura ?
9Esistono attrezzature e farmaci per il
trattamento delle emergenze ?
Accesso
9 Esiste un sistema per il richiamo attivo degli
appuntamenti ?
9 L’ambulatorio esegue le vaccinazioni anche
senza appuntamento ?
9 I tempi di attesa sono brevi ?
9 Si deve pagare un ticket ?
9 Viene richiesto un certificato di idoneità ?
9 E’ obbligatorio avere il libretto vaccinale ?
Procedure di registrazione
9 Esiste una modulistica standard per la
registrazione delle vaccinazioni ?
9 C’è integrazione con l’ufficio anagrafico ?
9 Esiste un sistema informatizzato per la
registrazione dei dati ?
Rapporto tra gli operatori
9 Il personale addetto alle vaccinazioni lavora
su obiettivi comuni (SOP) ?
9 Esiste una buona integrazione con la
medicina del territorio (MMG e PDF) ?
Rapporto con l’utenza
9Viene dedicato del tempo per fornire
informazioni all’utenza ?
9Esiste un servizio telefonico di
informazione al pubblico ?
9Il personale ha un buon rapporto
interpersonale con il pubblico ?
9Viene utilizzato il consenso informato ?
Formazione e competenza
9 Il personale è aggiornato costantemente ?
9 Ci sono a disposizione testi di riferimento ?
9 Esiste la disponibilità di una persona esperta
in caso di difficoltà ?
Conclusioni
• E’ importante che i servizi vaccinali
valutino i diversi aspetti dell’impatto dei
programmi vaccinali e non solo
l’efficacia vaccinale
• L’impatto dei programmi vaccinali deve
essere sempre misurabile a tutti i livelli
con opportuni sistemi di monitoraggio
Scarica

A. Tozzi