DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE QUINTA AL A.S. 2013/2014 Indice documenti programmazione del consiglio di classe relazione a consuntivo del consiglio di classe Allegato 1 - elenco docenti/materie/libri di testo Allegato 2 - elenco approfondimenti Allegato 3 - criteri per la determinazione del credito scolastico, deliberati in collegio docenti relazioni a consuntivo dei singoli docenti copia del testo delle simulazioni di terza prova Docenti del consiglio di classe DOCENTE Rizzoli Pintonello Paglierini Harnett Rovati Pugliese Rho Porta Bruno Genzano Liera Verhoeven FIRMA PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE SINTESI RESPONSABILE DESTINATARI ANNO SCOLASTICO Simona Rita Rizzoli Classe 5 AL 2013-2014 COMPETENZE ATTESE (di cui al Quadro europeo dei titoli e delle qualifiche, e all’allegato 1 al Regolamento 139 del 22 agosto 2007) Comportamentali : 1. Agire in modo autonomo e responsabile 2. Collaborare e partecipare Trasversali tra le discipline 1. Comunicare 2. Acquisire e interpretare l’informazione 3. Individuare collegamenti e relazioni. FASI DI LAVORO Fase 1: Programmazione didattica. 1.1 Analisi della situazione di partenza in base al documento dell’anno precedente e alla relativa validazione. In merito alle competenze trasversali comuni alle diverse discipline e considerata la rilevanza delle stesse il C.d.C. ritiene opportuno riproporre anche per quest’anno scolastico le medesime competenze dell’anno passato. Infatti una valutazione complessiva fatta nell’ultimo C. d. c. dell’anno scolastico 2012-2013 aveva dato i seguenti risultati:l’80% della classe aveva raggiunto la prima competenza (comunicare) e l’85 % della classe aveva raggiunto la seconda competenza (acquisire e interpretare l’informazione). La necessità di riproporre le medesime competenze si evince dai risultati sopra riportati. Il C. d. c. ha poi deciso di individuare una terza competenza in linea con le attese più specifiche di un quinto anno di scuola superiore. 1.2 Individuazione delle competenze trasversali e delle strategie metodologiche. Vedi riquadro sopra. 1.3 Stesura di un piano di massima delle attività integrative, concorsi, uscite e viaggi d’istruzione. Partecipazione a spettacoli teatrali e/o proiezioni cinematografiche e/o eventi culturali, stage di lingue; orientamento in uscita. In merito a questo punto il Consiglio di classe approva preventivamente le seguenti attività integrative se rispondenti ai parametri e alle modalità deliberate dal Collegio Docenti e dal Consiglio di Istituto e richiamate nel POF e che i docenti organizzatori si impegnano a rispettare:lezione in lingua tedesca sulla storia della Germania (3 ore) ; film in lingua inglese ( 4 ore) docente accompagnatore Prof.ssa Paglierini costo indicativo 6,50 Euro; conferenza in lingua inglese (6ore); giornata della memoria ( 5 ore); giornata di rafting in Valsesia ( 5 ore) costo indicativo 35/40 Euro; corso di tedesco in preparazione alla certificazione Goethe Zertifikat (45 ore) costo 80 Euro. Il monte ore totale da destinarsi per le attività integrative è stabilito in ore 30. La classe 5AL con il gruppo di tedesco della 4BL partecipa allo stage a Tubinga dal 30 marzo al 6 aprile 2014. I docenti accompagnatori sono la Prof.ssa Liera, la Prof.ssa Piccoli, La Prof.ssa Verhoeven. Il costo indicativo è di 650/700 Euro viaggio compreso. 1.4 Individuazione delle modalità di recupero. Il recupero per gli alunni con insufficienza verrà effettuato non solamente in itinere ma anche sulla base delle direttive stabilite dal Collegio dei Docenti. 1.5 Individuazione delle modalità di verifica: in ciascuna disciplina verranno effettuate verifiche orali e/o scritte. Verranno in particolare effettuate, in preparazione all’esame di stato, due simulazioni di terza prova secondo la tipologia B che coinvolgeranno quattro diverse discipline ciascuna delle quali proporrà 3 quesiti da sviluppare in 10/12 righe. Il tempo previsto per l’elaborazione scritta della simulazione di terza prova è di 3 ore. Il C. d. c si è già accordato sulle date in cui procedere alle suddette prove: la prima simulazione è fissata per il 4 dicembre 2013; la seconda simulazione è fissata per il 27 marzo 2014. Verranno inoltre programmate una simulazione di prima prova e una simulazione di seconda prova; queste ultime in data da destinarsi. 1.6 Individuazione degli indicatori per la validazione delle competenze trasversali (vedi sezione apposita del presente documento). 1.7 Individuazione della modalità di verifica delle competenze trasversali cognitive: comparazione della percentuale di risultati sufficienti tra la valutazione media conseguita all’inizio del trimestre e verso la fine del pentamestre in verifiche scritte significative nelle seguenti discipline: spagnolo per la 1° e 3° competenza cognitiva, inglese e tedesco per la 1° competenza cognitiva; filosofia e matematica per la 2° competenza cognitiva. 1.8 Individuazione delle modalità di verifica delle competenze trasversali comportamentali: comparazione del voto di condotta attribuito dal consiglio di classe alla fine del trimestre e del pentamestre 1.9 . Predisposizione del documento di programmazione comune, consegna al Dirigente per la verifica e la pubblicazione della programmazione stessa sul sito dell’Istituto. Fase 2: Azioni condivise per l’acquisizione delle competenze trasversali. Il Consiglio di classe ha individuato e condiviso, per favorire l’acquisizione delle competenze trasversali, le seguenti azioni: 2.1 discussione guidata a partire da una questione di rilevanza filosofica, letteraria, storica, sociale, culturale, o di particolare attualità. 2.2 coinvolgimento diretto e ruolo interattivo degli studenti nella proposta didattica per sostenere e potenziare la concentrazione. 2.3 consegna di approfondimenti e/o ricerche, anche a partire da interessi individuali, da svolgersi mediante l’utilizzo di diversi strumenti comunicativi anche multimediali. 2.4 attività di gruppo. 1 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM PQ10_MOD2programmazione del consiglio di classe_REV_10_2013 PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Fase 3: Monitoraggio in itinere. 3.1 Verifica delle strategie metodologiche. 3.2 Revisione della programmazione individuale quanto a contenuti, attività e tempi alla luce delle interazioni con gli studenti. 3.3 Attuazione e/o modifica delle uscite didattiche/attività integrative e dell’area stage. 3.4 Verifica dell’efficacia delle modalità di recupero ed eventuale modifica. 3.5 Comunicazioni con le famiglie. 3.6 Interventi con gli studenti. 3.7 Interventi con la classe. Fase 4: Valutazione 4.1 Analisi dei dati acquisiti dal Consiglio di classe relativi alle competenze trasversali. 4.2 Relazione sull’attività dell’anno scolastico. 4.3 Predisposizione e consegna del Documento finale del Consiglio di Classe. 4.4 Valutazione dei singoli alunni. Fase 5: Verifica e consuntivo finale delle attività. 5.1 Valutazione dell’efficacia dell’attività del Consiglio di Classe per il raggiungimento delle competenze comuni. 5.2 Predisposizione e pubblicazione nel sito dell’Istituto della documentazione a consuntivo, con le relazioni sull’attività comune e disciplinare, i risultati raggiunti, le consegne per l’attività estiva. RISORSE UMANE Alunni, Docenti del Consiglio di classe, Personale Ata, Docenti preposti alla rimotivazione e all’orientamento in/out. BENI E SERVIZI La Prof.ssa Paglierini sottolinea la necessità di acquistare un dizionario di inglese. Data, 28. 0ttobre, 2013 2 Il coordinatore del CdC Simona Rita Rizzoli Liceo ERASMO DA ROTTERDAM PQ10_MOD2programmazione del consiglio di classe_REV_10_2013 PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE VERIFICHE RESPONSABILE DESTINATARI ANNO SCOLASTICO Simona Rita Rizzoli Classe 5 AL 2013-2014 NUMERO MINIMO DI VERIFICHE PER IL PRIMO PERIODO VALUTATIVO : PER IL SECONDO PERIODO VALUTATIVO: COMPETENZE DI TIPO COMPORTAMENTALE INDICATORI DI VALUTAZIONE TIPO VERIFICA ( 1. Agire in modo autonomo e responsabile ; 2. Collaborare e partecipare ) 1. CORRISPONDENZA TRA VOTI E DESCRITTORI VOTO 8 VOTO 7 Rispetto verso gli altri e verso le cose altrui VOTO 6 VOTO 5* Rilevazione delle annotazioni presenti sul registro di classe VOTO 8 2. Rispetto delle richieste e delle regole nell’adempimento dei propri doveri VOTO 7 VOTO 6 VOTO 5* si comporta correttamente verso docenti e compagni rispetta le strutture e gli arredi si comporta quasi sempre correttamente verso docenti e/o compagni rispetta le strutture e gli arredi, nonostante qualche segnalazione per mancanze non di grave entità si comporta spesso in modo scorretto verso docenti e/o compagni non rispetta sempre le strutture e gli arredi si comporta spesso in modo gravemente scorretto verso docenti e/o compagni non rispetta le strutture e gli arredi frequenta in modo assiduo fa ritardi, entrate posticipate e/o uscite anticipate solo in modo occasionale porta sempre il libretto con sé ed è puntuale nel far firmare il libretto mostra una buona attenzione durante le lezioni rispetta i tempi di consegna frequenta in modo regolare fa ritardi, entrate posticipate e/o uscite anticipate in modo saltuario porta quasi sempre il libretto con sé ed è puntuale nel far firmare il libretto mostra una discreta attenzione durante le lezioni rispetta quasi sempre i tempi di consegna frequenta in modo irregolare fa ritardi, entrate posticipate e/o uscite anticipate con considerevole frequenza non porta sempre il libretto con sé e non è puntuale nel far firmare il libretto mostra una scarsa attenzione durante le lezioni non rispetta sempre i tempi di consegna frequenta in modo irregolare fa ritardi, entrate posticipate o uscite anticipate con notevole frequenza spesso non porta il libretto con sé. fa firmare il libretto con notevole ritardo e/o falsifica le firme mostra disattenzione durante le lezioni non rispetta spesso i tempi di consegna Sulla base della media delle valutazioni degli indicatori 1 e 2 il coordinatore del Cdc formula durante lo scrutinio la proposta di voto di condotta. Osservazioni riportate dai docenti in sede di scrutinio 3. Atteggiamento che favorisce l’attività della classe 1 o 2 voti aggiuntivi al voto di condotta qualora si osservino comportamenti attivi, propositivi e collaborativi che contribuiscono all’apprendimento comune * Il voto di comportamento inferiore a sei decimi può essere assegnato solo al verificarsi delle condizioni previste dall’art. 7 comma 2 del DPR 122/2009. Per questo, nel caso in cui dall’applicazione delle procedure di calcolo risultasse un valore inferiore a sei, occorrerebbe accertarsi della sussistenza di queste condizioni. 3 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM PQ10_MOD2programmazione del consiglio di classe_REV_10_2013 COMPETENZE TRASVERSALI TRA LE DISCIPLINE COMPETENZA verifiche scritte significative in spagnolo tedesco e inglese Comunicare verifiche scritte significative in Filosofia e matematica Acquisire e interpretare l’informazione Individuare collegamenti e relazioni TIPO VERIFICA Verifiche scritte significative in spagnolo INDICATORI DI VALUTAZIONE Lo studente è capace di comprendere correttamente le informazioni ed è in grado di esprimerle utilizzando il lessico specifico. Lo studente è capace di acquisire l’informazione e di rielaborarla in modo personale, autonomo e critico. Lo studente è capace di individuare analogie e differenze, di fare confronti e di argomentare con coerenza logica e coesione formale. Data, 28.Ottobre,.2013 Il coordinatore del CdC Simona Rita Rizzoli RELAZIONE A CONSUNTIVO DEL CONSIGLIO DI CLASSE RESPONSABILE Simona Rita Rizzoli DESTINATARI 5AL ANNO SCOLASTICO 2013/2014 VALUTAZIONE COMPETENZE COMPORTAMENTALI AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE COLLABORARE E PARTECIPARE Il coordinatore prende in esame i voti di condotta attribuiti agli scrutini e indica la percentuale di studenti che hanno raggiunto o superato il valore 8; il livello iniziale corrisponde alla valutazione intermedia, quello finale alla valutazione di fine anno, il confronto tra i due dati permetterà di dedurre il valore aggiunto. LIVELLO INIZIALE LIVELLO FINALE VALORE AGGIUNTO CRITICITÀ RILEVATE 100% Non ancora disponibile / / VALUTAZIONE COMPETENZE TRASVERSALI TRA LE DISCIPLINE Il coordinatore raccoglie dai docenti interessati, per ciascun indicatore individuato per le competenze trasversali tra le discipline, la percentuale di studenti che hanno raggiunto la sufficienza nella prima e nell'ultima verifica dell'anno scolastico utile a rilevare l'indicatore; inserisce il livello medio iniziale e finale nella tabella, calcolando poi il valore aggiunto. COMPETENZE TRASVERSALI TRA DISCIPLINE INDICATORI LIVELLO INIZIALE LIVELLO FINALE VALORE AGGIUNTO CRITICITÀ RILEVATE comunicare Lo studente è capace d comprendere correttamente le informazioni ed è in grado d esprimerle utilizzando il lessico specifico Non calcolato Non calcolato / / Acquisire e interpretare l’informazione Lo studente è capace di acquisire l’informazione e di rielaborarla in modo personale, autonomo e critico. Non calcolato Non calcolato / / Individuare collegamenti e relazioni Lo studente è capace di individuare analogie e differenze, di fare confronti e di argomentare con coerenza logica e coesione formale. Non calcolato Non calcolato / / 1 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM PQ10_MOD2relazione a consuntivo del consiglio di classe_REV_10_2013 RELAZIONE A CONSUNTIVO DEL CONSIGLIO DI CLASSE MODIFICHE ALLA SEZIONE : SINTESI Competenze attese nessuna Fasi di lavoro nessuna Risorse umane nessuna Beni e servizi nessuna MODIFICHE ATTUATE MOTIVAZIONE MODIFICHE ATTUATE MOTIVAZIONE MODIFICHE ALLA SEZIONE : VERIFICHE Tipo verifica nessuna Indicatori nessuna Data 15/05/2014 2 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM PQ10_MOD2relazione a consuntivo del consiglio di classe_REV_10_2013 Il coordinatore del CdC Simona Rita Rizzoli Allegato 1 - ELENCO DOCENTI / MATERIA / LIBRI DI TESTO CLASSE 5 AL ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Docente Materia Libri di testo Pintonello Educazione fisica Corpo libero manuale di educazione fisica Rizzoli filosofia Agorà volume 3 Rizzoli storia Ieri e oggi. Il Novecento volume 3 Paglierini inglese English grammar in use + CD ROM (blue cover)- 3rd edition Paglierini inglese Only connect…new directions blu 2 +CD ROM from the Victorian age to the present age Rovati italiano Letterautori 3- percorsi ed esperienze letterarie Pugliese latino Tria letteratura, autori, brani di versione Rho matematica Matematica azzurro 5 libro digitale multimediale Porta religione La domanda dell’uomo- corso di religione cattolica per il triennio Bruno spagnolo A bordo! 2 Bruno spagnolo Nuevo manual de literatura espanola e hispanoamericana Bruno spagnolo Una vuelta por la cultura hispana Bruno spagnolo Universo gramatical Bruno spagnolo Grande dizionario Hoepli spagnolo Liera tedesco Exact 2 Liera tedesco Zwischen heute und morgen. Letteratura tedesca Allegato 2 - ELENCO APPROFONDIMENTI CLASSE 5AL Nome studente ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Titolo approfondimento Discipline coinvolte Achille Martina La metamorfosi Italiano, filosofia, tedesco Ardò Valentina L’universo Filosofia, italiano, inglese Battaia Eleonora Il viaggio Filosofia, spagnolo Begnamini Camilla Estetismo -Il ritratto di Dorian Gray Inglese, storia, filosofia, italiano Bombonato Sara Cappelli Chiara Il ruolo della donna nel secondo conflitto mondiale e nel secondo Italiano, tedesco dopoguerra. I supereroi della Marvel Comics: the Italiano, storia, inglese Avengers Carioli Federica Il complesso edipico in letteratura Filosofia, italiano tedesco Castelli Claudia I totalitarismi Storia, inglese, italiano Di Miceli Silvia Jiang Yuli Lo Bianco Letizia Il potere dei sogni - il sogno come Filosofia, inglese, spagnolo possibilità di riscatto sociale La resistenza esterna e interna ai regimi dittatoriali negli ultimi anni Storia, italiano, tedesco della seconda guerra mondiale The Truman show – perdita delle Filosofia, italiano, spagnolo certezze e l’essere come risorsa Mantegazza Elisa Incompletezza dell’uomo Italiano, spagnolo, filosofia Marin Daniele La crisi dei valori Latino, filosofia, inglese Martinelli Claudia La guerra fredda a Berlino Storia, tedesco Masocco Francesca The roaring twenties Storia, inglese Pacifici Valerio / / Pagnussat Cecilia La concezione del tempo Latino, filosofia,inglese Palumbo Alberto Apparenza e realtà nel teatro del Filosofia, italiano, inglese Novecento Panio Sara La guerra del Vietnam Storia, italiano, inglese Perego Beatrice La responsabilità Latino, filosofia, inglese, tedesco Ruffato Giulia L’Italia da paese di emigrazione a Storia, italiano, inglese paese di immigrazione Schembari Samuela L'omosessualità Storia, filosofia, tedesco Stien Ilaria The 60's: the Beatles, hippies... Inglese, storia, tedesco Vaccaro Senna Laura Il potere della mente Italiano, tedesco, filosofia Vitale Valentina L'imperialismo giapponese Italiano, storia Allegato 3 - CRITERI PER LA DETERMINAZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO CLASSE 5AL ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Punti In base alla media dei voti e 1. Credito base alla tabella allegata al DM 99/2009 2. (max 0,80) 3. (max 0,20) assiduità della frequenza scolastica 0,20 interesse e impegno nella partecipazione al dialogo educativo 0,20 assunzione di comportamenti responsabili e collaborativi con compagni e docenti 0,20 partecipazione corretta e propositiva durante le attività integrative e l’attività di stage 0,20 Credito formativo: esperienze di tirocinio e lavoro autonomamente organizzate dalle studente esperienze di volontariato autonomamente organizzate dalle studente autonome esperienze nel campo sportivo, artistico e dei beni culturali altri titoli che attestino competenze aggiuntive e/o complementari al corso di studio acquisite autonomamente dallo studente TOTALE 0,20 1,00 RELAZIONE A CONSUNTIVO DEL SINGOLO DOCENTE DOCENTE MATERIA DESTINATARI ANNO SCOLASTICO PASQUALE PUGLIESE LATINO 5ª AL 2013/2014 COMPETENZE CONCORDATE CON CONSIGLIO Raggiunto (sì/no) DI CLASSE 1 Comportamentali 1. Agire in modo autonomo e responsabile 2. Collaborare e partecipare 2.Trasversali alle discipline: 1. Comunicare 2. Acquisire ed interpretare le informazioni 3. Stabilire collegamenti e relazioni obiettivi/competenze CONCORDATE CON GRUPPO DI MATERIA 1. Consolidare le strutture sintattiche indispensabili per la traduzione di testi latini 2. Sviluppare le competenze linguistiche e lessicali della lingua latina e, indirettamente, della lingua italiana 3. Conoscere i caratteri salienti della letteratura latina (età imperiale, dall’età Giulio-Claudia al IV sec. d.C.) 4. Cogliere l’alterità e la continuità fra la civiltà latina e la nostra 1 motivazioni non raggiungimento VEDI RELAZIONE A CONSUNTIVO DEL CDC Raggiunto (sì/no) VEDI RELAZIONE A CONSUNTIVO DEL CDC motivazioni non raggiungimento Parzialmente Parzialmente SI SI Liceo ERASMO DA ROTTERDAM PQ10_MOD3relazione a consuntivo del singolo docente_REV_10_2013 RELAZIONE A CONSUNTIVO DEL SINGOLO DOCENTE RELAZIONE A CONSUNTIVO CONTENUTI DELLE ATTIVITÀ REALIZZATE Quadro storico-culturale dell’età Giulio-Claudia: La vita culturale e l’attività letteraria nell’età Giulio-Claudia Da Tiberio a Claudio La produzione letteraria nell’età di Nerone La politica culturale di Nerone Le nuove tendenze stilistiche La Favola. Fedro: Dati biografici e cronologia dell’opera. Il modello e il genere “favola” I contenuti e le caratteristiche dell’opera. L’epica storica: Lucano Dati biografici e opere perdute. Il contenuto del Bellum civile Le caratteristiche dell’epos di Lucano Il linguaggio poetico di Lucano Letture antologiche : Lo stile di Lucano: Una scena di Necromazia (Bellum civile, VI, vv. 719-723; 750-762). Seneca: I dati biografici I Dialogi : le caratteristiche I dialoghi di impianto consolatorio I dialoghi-trattati I trattati Le Epistole a Lucilio: Le caratteristiche I contenuti 2 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM PQ10_MOD3relazione a consuntivo del singolo docente_REV_10_2013 RELAZIONE A CONSUNTIVO DEL SINGOLO DOCENTE Lo stile della prosa senecana Le tragedie L’Apokolokyntosis. Percorsi testuali Quanta inquietudine negli uomini! ( De tranquillitate animi, 2, 6-11; 13-15). Fuggire la folla (Epistulae ad Lucilium, 7, 1-3). La libertà dell’animo (Epistulae ad Lucilium, 104, 13) Petronio: notizie biografiche La questione dell’autore del Satyricon Il contenuto dell’opera: la vicenda e i personaggi Il genere, i modelli, la parodia Il realismo e i temi affrontati Lo stile e la lingua Il genere del romanzo: percorso Satyricon: Lettura e analisi dei seguenti passi: L’ingresso di Trimalchione (32-34) La matrona di Efeso (110, 6 – 112, 8) Quadro storico-culturale dall’età dei Flavi al principato d’adozione La vita culturale nell’età dei Flavi La produzione letteraria Marziale e l’Epigramma. Dati biografici e cronologia dell’opera. La poetica Le prime raccolte Gli epigrammi: precedenti letterari e tecnica compositiva I temi e lo stile degli epigrammi. 3 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM PQ10_MOD3relazione a consuntivo del singolo docente_REV_10_2013 RELAZIONE A CONSUNTIVO DEL SINGOLO DOCENTE I Priapea Vita culturale e attività letteraria nell’età di Traiano e Adriano La satira: Giovenale Dati biografici e cronologici La poetica di Giovenale Le satire dell’indignatio Il secondo Giovenale Espressionismo, forma e stile delle satire. Tacito: I dati biografici e la carriera politica La concezione storiografica di Tacito. La prassi storiografica. Imparzialità e racconto drammatico Le opere monografiche: Agricola e Germania Le opere storiche: Annales e Historiae La decadenza dell’eloquenza: il Dialogus de oratoribus Lo stile Il tacitismo. Lettura e analisi dei seguenti testi: Caratteri fisici e morali dei Germani (Germania, 4) L’inizio delle Historiae (Historiae, I, 1) La riflessione dello storico negli Annales (Annales, IV, 32-33) L’incendio di Roma (Annales, XV, 38) La persecuzione contro i cristiani (Annales, XV, 44) Apuleio: notizie biografiche IL De Magia, i Florida e le opere filosofiche Le Metamorfosi: titolo, modelli, fonti, trama. Le sezioni narrative 4 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM PQ10_MOD3relazione a consuntivo del singolo docente_REV_10_2013 RELAZIONE A CONSUNTIVO DEL SINGOLO DOCENTE Il significato simbolico del viaggio Caratteristiche, intenti e stile dell’opera. MODIFICHE APPORTATE RISPETTO AI CONTENUTI PROGRAMMATI INTERVENTI DI RECUPERO/POTENZIAMENTO ATTIVATI Corso di recupero per gli argomenti svolti nel primo trimestre. TESTI E ALTRI SUSSIDI DIDATTICI UTILIZZATI G. GARBARINO - TRIA LETTERATURA, AUTORI, BRANI DI VERSIONE volume unico. PARAVIA Data 10 maggio ’14 5 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM PQ10_MOD3relazione a consuntivo del singolo docente_REV_10_2013 Il docente Pasquale Pugliese ATTIVITÀ DEL DOCENTE RELAZIONE A CONSUNTIVO DOCENTE MATERIA DESTINATARI ANNO SCOLASTICO Simona Rita Rizzoli Storia 5AL 2013-2014 competenze CONCORDATE CON CONSIGLIO DI CLASSE 1. Agire in modo autonomo e responsabile 2. Collaborare e partecipare. 3. Comunicare 4. Acquisire ed interpretare l’informazione 5. Individuare collegamenti e relazioni 1 % motivazioni non raggiungimento VEDI RELAZIONE A CONSUNTIVO DEL CDC VEDI RELAZIONE A CONSUNTIVO DEL CDC VEDI RELAZIONE A CONSUNTIVO DEL CDC VEDI RELAZIONE A CONSUNTIVO DEL CDC Liceo ERASMO DA ROTTERDAM PQ10_MOD3relazione a consuntivo del singolo docente_REV_10_2013 ATTIVITÀ DEL DOCENTE obiettivi CONCORDATI CON IL GRUPPO DI MATERIA Raggiunto (sì/no) Riconoscere soggetti, dati, avvenimenti, processi relativi al breve, medio e lungo termine. Sì riconoscere e utilizzare la terminologia storica fondamentale. Sì capacità di organizzare le risposte in base alle richieste. Sì correttezza morfosintattica Sì adoperare concetti e termini storici in modo pertinente. Sì possedere gli elementi fondamentali che danno conto della complessità dell’epoca studiata. Sì comprendere il rilievo e la pertinenza del materiale antologico ed iconico analizzato. Sì motivazioni non raggiungimento . RELAZIONE A CONSUNTIVO CONTENUTI DELLE ATTIVITÀ REALIZZATE Economia e imperialismo La grande depressione: cause, meccanismi, conseguenze. La Belle èpoque: considerazioni generali. L’imperialismo: definizione del termine, ragioni, “giustificazioni” teoriche e ideologiche, protagonisti. La seconda rivoluzione industriale e il Taylorismo. Innovazioni tecnologiche e sviluppo delle comunicazioni tra XIX e XX sec. La società di massa: caratteri generali. 2 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM PQ10_MOD3relazione a consuntivo del singolo docente_REV_10_2013 ATTIVITÀ DEL DOCENTE Le grandi potenze L’Inghilterra tra liberalismo e progressismo. La Francia dell’Affaire Dreyfus. Evoluzione del ruolo della Germania nel contesto internazionale: diplomazia bismarckiana e “concerto delle potenze”, politica aggressiva di Guglielmo II. La Russia: fermenti sociali e politici. L’Italia. Giolitti :linee di politica interna ed estera, decollo industriale italiano. La nuova dimensione della politica I partiti di massa: caratteri generali. Le ideologie politiche: socialismo, liberalismo, movimento sociale cattolico, movimenti democratici, anarchismo, pacifismo. (presentazione sintetica) Il difficile cammino delle donne verso l’emancipazione: la conquista del diritto di voto (finestre sulla storia n 2 pag. 461-463) Il Novecento La prima guerra mondiale Relazioni internazionali alla vigilia del primo conflitto mondiale: crisi marocchine e polveriera balcanica (in sintesi). La prima guerra mondiale: cause, schieramenti, andamento del conflitto, svolta del 1917, fine della guerra, il tavolo della pace. Crisi dello zarismo, rivoluzione e stalinismo La rivoluzione russa : cause, protagonisti ed esiti (cenni) Guerra civile, comunismo di guerra, nep, ascesa di Stalin. La dittatura staliniana. Caratteri generali di un regime totalitario. La crisi del 1929 Gli Stati Uniti dei “ruggenti anni venti”. Il crollo del 1929: le cause, i meccanismi, gli effetti. Franklin Delano Roosevelt: il New Deal. L’Italia dallo stato liberale al fascismo Difficoltà e questioni del primo dopoguerra. Tappe della progressiva ascesa del fascismo e costruzione del regime. 3 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM PQ10_MOD3relazione a consuntivo del singolo docente_REV_10_2013 ATTIVITÀ DEL DOCENTE La fascistizzazione della società: la propaganda, il controllo dei mezzi di comunicazione, la scuola, il tempo libero. I patti lateranensi. La politica economica del fascismo: linee guida. La campagna d’Etiopia. La Germania tra le due guerre Le fragili basi della repubblica di Weimar e l’ascesa al potere del nazismo. La Germania nazista: costruzione del regime, nazificazione della cultura. La politica economica nazista: linee guida. La politica estera della Germania nazista. Nazismo e antisemitismo. La Shoah: lettura e riflessioni(finestre sulla storia n 22 pag. 587-591). Per la giornata della memoria: E. Zuccalà, Sopravvissuta ad Auschwitz, Liliana Segre fra le ultime testimoni della Shoah, Edizioni Paoline, Milano 2011, Lettura integrale del testo. Per onorare tale ricorrenza gli studenti hanno organizzato una piccola tavola rotonda proponendo la lettura di un passo e svolgendo una breve riflessione personale. La seconda guerra mondiale e la nascita del bipolarismo Le ragioni profonde del secondo conflitto mondiale, gli schieramenti, l’andamento del conflitto, la fine della guerra. L’ antifascismo e la resistenza in Italia. Il processo di Norimberga: i capi d’accusa e le linee della difesa. L’egemonia economica americana: Bretton Woods, piano Marshall. Il nuovo ordine delle relazioni internazionali: ONU ( principi ispiratori e finalità); la divisione di Berlino e della Germania. La divisione del mondo in blocchi. La guerra fredda: definizione del termine, armi. L’Italia dal dopoguerra ad oggi L’Italia repubblicana: il referendum istituzionale e la Costituente. Un argomento a scelta del singolo studente tra i seguenti: L’Italia degli anni Cinquanta. (trattazione sintetica) 1968-1969: contestazione studentesca e autunno caldo. (trattazione sintetica) Gli anni di piombo. (trattazione sintetica) Falcone Borsellino: la lotta contro la mafia. (trattazione sintetica) Tangentopoli. (trattazione sintetica) 4 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM PQ10_MOD3relazione a consuntivo del singolo docente_REV_10_2013 ATTIVITÀ DEL DOCENTE MODIFICHE APPORTATE RISPETTO AI CONTENUTI PROGRAMMATI Gli ultimi argomenti del programma sono stati trattati sinteticamente per consentire le attivita’ di ripasso in vista dell’esame di stato. Come evidenziato nella sezione dei contenuti del programma, la storia dell’Italia contemporanea è stata affrontata per grandi snodi; di questa parte ciascuno studente ha studiato solo un argomento di suo interesse, tra quelli trattati in classe, tralasciando gli altri. INTERVENTI DI RECUPERO/POTENZIAMENTO ATTIVATI Recupero in itinere all’inizio del pentamestre: revisione dei contenuti svolti per grandi snodi concettuali.2 ORE CURRICULARI. In previsione delle verifiche si è talvolta lasciato spazio al ripasso condiviso e guidato degli argomenti di studio, per grandi snodi concettuali. Inoltre, per gli alunni risultati insufficienti in qualche prova sommativa, si è programmata tempestivamente una prova di recupero. TESTI E ALTRI SUSSIDI DIDATTICI UTILIZZATI Libro di testo in adozione: Giappichelli, Polcri, Fusi, Ieri e oggi, vol. 3., Cappelli editore. Oltre al testo in adozione, nella elaborazione e nella spiegazione degli argomenti in programma la docente ha fatto riferimento anche ai testi seguenti: A. Gentile, Ronga, Salassa, Nuove prospettive storiche, Vol. 3, La Scuola, Brescia 1997. B. De Bernardi S. Guarracino, La conoscenza storica, Vol. 3, Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori, Milano 2000. C. Arendt Hannah, Le origini del totalitarismo, Edizioni di Comunità, Treviso, 2002 D. S. Guarracino, Storia degli ultimi Sessant’anni, Bruno Mondadori, Milano, 2004. E. Alberto Mario Banti, Il senso del tempo, manuale di storia 1870-oggi, Editori Laterza, Firenze, 2008. N.B.: 1. DEI TESTI CONSULTATI IN FASE DI PREPARAZIONE DELLE LEZIONI NON E’ STATO FORNITO AGLI STUDENTI ALCUN MATERIALE FOTOCOPIATO. 2. IL MANUALE E’ STATO UTILIZZATO PER LETTURE, INTEGRAZIONI, APPROFONDIMENTI. GLI ARGOMENTI DI STUDIO SONO STATI ELABORATI IN APPUNTI SCRITTI DURANTE LE LEZIONI IN CLASSE. Data 15.05.2014 5 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM PQ10_MOD3relazione a consuntivo del singolo docente_REV_10_2013 Il docente Simona Rita Rizzoli ATTIVITÀ DEL DOCENTE RELAZIONE A CONSUNTIVO DOCENTE MATERIA DESTINATARI ANNO SCOLASTICO Simona Rita Rizzoli Filosofia 5AL 2013-2014 competenze CONCORDATE CON CONSIGLIO DI CLASSE 1. Agire in modo autonomo e responsabile. 2. Collaborare e partecipare. 3. Comunicare. 4. Acquisire ed interpretare l’informazione. 5. Individuare collegamenti e relazioni. 1 % motivazioni non raggiungimento VEDI RELAZIONE A CONSUNTIVO DEL CDC VEDI RELAZIONE A CONSUNTIVO DEL CDC VEDI RELAZIONE A CONSUNTIVO DEL CDC VEDI RELAZIONE A CONSUNTIVO DEL CDC Liceo ERASMO DA ROTTERDAM PQ10_MOD3relazione a consuntivo del singolo docente_REV_10_2013 ATTIVITÀ DEL DOCENTE obiettivi CONCORDATI CON IL GRUPPO DI MATERIA Raggiunto (sì/no) acquisizione ed uso del lessico specifico. Sì conoscenza delle tematiche degli autori trattati e della genesi dei vari ambiti del sapere. Sì capacità di organizzare le risposte in modo pertinente. correttezza morfosintattica. individuazione dei modelli esplicativi del reale degli autori in relazione alle domande che li hanno generati. Sì Sì Sì individuazione di punti comuni e di differenze fondamentali. Sì per la maggior parte degli studenti. scoperta della continuità problematica e dello sviluppo storico delle strutture del pensiero. Sì analisi di brani di autori Sì 2 motivazioni non raggiungimento Permangono, in un gruppo di alunni, ancora incertezze nell’impostare i confronti in modo chiaro e consequenziale,di solito a causa di uno studio non sempre approfondito e tale da consentire una rielaborazione autonoma e critica dei contenuti. Liceo ERASMO DA ROTTERDAM PQ10_MOD3relazione a consuntivo del singolo docente_REV_10_2013 ATTIVITÀ DEL DOCENTE RELAZIONE A CONSUNTIVO CONTENUTI DELLE ATTIVITÀ REALIZZATE Introduzione al Romanticismo: Caratteri essenziali del Romanticismo. Idee fondamentali del Romanticismo: Sehnsucht, streben, l’amore, la natura, il senso panico, il genio e la creazione artistica, il prevalere del contenuto sulla forma, l’evasione. Novalis: L’idealismo magico Testi: Novalis, Giacinto e Fiordirosa, I discepoli di Sais. fotocopia. Hegel: Cenni biografici. Fiducia nella ragione e razionalità del reale. Hegel critico di Kant. L’Assoluto come processo. La dialettica come legge del pensiero. La dialettica come legge della realtà. La Fenomenologia dello Spirito:coscienza, autocoscienza, passaggio alla ragione. La filosofia dello Spirito: spirito soggettivo (cenni), spirito oggettivo, spirito assoluto. La critica all’Idealismo Karl Marx Cenni biografici. Marx critico di Hegel, degli economisti classici, del socialismo utopistico. La critica alla religione. L’alienazione del lavoro. La concezione materialistica e dialettica della storia. Il Manifesto: funzione storica della borghesia e del proletariato, la storia come lotta di classe. Il Capitale: merce, lavoro e plus-valore. Contraddizioni del capitalismo e rivoluzione del proletariato. Testi Marx, Lavoro e alienazione, Manoscritti economico-filosofici, Testo n 44 pag. 198-201. 3 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM PQ10_MOD3relazione a consuntivo del singolo docente_REV_10_2013 ATTIVITÀ DEL DOCENTE Arthur Schopenhauer Vita e scritti: cenni. Il mondo della rappresentazione come “velo di Maya”. Il mondo come volontà. La vita umana può paragonarsi a un pendolo che oscilla tra il dolore e la noia. La sofferenza universale. Le vie di liberazione dal dolore: l’arte e la contemplazione estetica, la morale, l’ascesi. Soren Aabye Kierkegaard Cenni biografici. Nuclei tematici del pensiero: l’esistenza come possibilità, il Singolo, la fede. Gli stadi dell’ esistenza: la vita estetica, la vita etica, la vita religiosa. L’angoscia. La disperazione e la fede. L’attimo e la storia: l’eterno nel tempo. Testi S. A. Kierkegaard, Don Giovanni, Enten Eller, Testo n. 34 pag. 158-159. Friedrich Nietzsche La vita e gli scritti:cenni. Dionisiaco e Apollineo. IL distacco da Schopenhauer e da Wagner: il periodo “illuministico”. La “morte di Dio”. La genealogia della morale. Il nichilismo. L’eterno ritorno e l’amor fati. Il superuomo. La volontà di potenza. Testi Nietzsche, ,il grande annuncio, La Gaia scienza Nietzsche, Le tre metamorfosi, Così parlò Zarathustra, T 65 pag. 288-289 Nietzsche, Il pastore e il serpente, Così parlò Zarathustra, T 66 pag. 292-293 (a partire da “Vidi un giovane pastore…”) 4 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM PQ10_MOD3relazione a consuntivo del singolo docente_REV_10_2013 ATTIVITÀ DEL DOCENTE Il Positivismo Caratteri generali del Positivismo. Auguste Comte La legge dei tre stadi. La scienza. Temi e problemi delle filosofie del 900 Lo Spiritualismo La reazione antipositivistica. Henri Bergson Cenni biografici. Il tempo spazializzato e il tempo come durata. Materia e memoria: memoria, ricordo, percezione. Slancio vitale ed evoluzione creatrice. Istinto, intelligenza, intuizione. Società chiusa e società aperta. Religione statica e religione dinamica. La Psicoanalisi. Cenni biografici. Freud: dall’ipnotismo alla psicoanalisi. La scomposizione psicoanalitica della personalità: prima e seconda topica. Libere associazioni, sogni, atti mancati: le vie di accesso all’inconscio. La teoria della sessualità e il complesso edipico. 5 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM PQ10_MOD3relazione a consuntivo del singolo docente_REV_10_2013 ATTIVITÀ DEL DOCENTE L’esistenzialismo Considerazioni introduttive: una filosofia calata nel suo tempo. Martin Heidegger Il Dasein e l’analitica esistenziale. L’essere nel mondo e l’essere con gli altri. L’essere per la morte, esistenza inautentica ed esistenza autentica. L’angoscia. Il tempo. Jean Paul Sartre Cenni biografici. L’in sé, il per sé, l’essere e il nulla. L’angoscia, la nausea. Lo sguardo dell’altro. L’amore. L’esistenzialismo è un umanismo. Il personalismo Caretteri generali. E. Munier Un nuovo Rinascimento. Critica a individualismo, capitalismo, tirannidi collettive. La rivoluzione personalistica. MODIFICHE APPORTATE RISPETTO AI CONTENUTI PROGRAMMATI Nulla in particolare da segnalare. INTERVENTI DI RECUPERO/POTENZIAMENTO ATTIVATI Recupero in itinere all’inizio del pentamestre: revisione dei contenuti svolti per grandi snodi concettuali.2 ORE CURRICULARI. In previsione delle verifiche si è talvolta lasciato spazio al ripasso condiviso e guidato degli argomenti di studio, a partire dai dubbi e dalle domande degli studenti. Per gli alunni risultati insufficienti in qualche prova sommativa, si è programmata tempestivamente una prova di recupero. 6 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM PQ10_MOD3relazione a consuntivo del singolo docente_REV_10_2013 ATTIVITÀ DEL DOCENTE TESTI E ALTRI SUSSIDI DIDATTICI UTILIZZATI Libro di testo in adozione: Cioffi, Luppi, Vigorelli, Zanette, Bianchi, O’Brien, Agorà 3, Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori. Nell’elaborazione e nella spiegazione degli argomenti la docente ha fatto riferimento ai seguenti testi: G. Reale D. Antiseri, Storia della filosofia, Vol 3, La Scuola Nicola Abbagnano Giovanni Fornero, Figure della filosofia, Volume C e Volume D, Paravia. Monografie sugli autori trattati. Testi degli autori trattati. N.B. 1. DEI TESTI CONSULTATI IN FASE DI PREPARAZIONE DELLE LEZIONI NON E’ STATO FORNITO AGLI STUDENTI ALCUN MATERIALE FOTOCOPIATO. 2. IL MANUALE IN ADOZIONE E’ STATO UTILE PER LA LETTURA DEI TESTI E TALVOLTA PER VISUALIZZARE IN FORMA SCHEMATICA GLI ARGOMENTI DI STUDIO. TUTTI GLI ARGOMENTI IN PROGRAMMA SONO STATI RIELABORATI IN APPUNTI DURANTE LE LEZIONI. Data 15.05.2014 7 Il docente Simona Rita Rizzoli Liceo ERASMO DA ROTTERDAM PQ10_MOD3relazione a consuntivo del singolo docente_REV_10_2013 RELAZIONE A CONSUNTIVO DEL SINGOLO DOCENTE DOCENTE Silvia Paglierini MATERIA Inglese DESTINATARI 5 AL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 COMPETENZE CONCORDATE CON IL CONSIGLIO DI CLASSE % MOTIVAZIONI NON ACQUISIZIONE VEDI DOCUMENTO DEL C.D.C. … OBIETTIVI/COMPETENZE CONCORDATE CON IL DIPARTIMENTO DI MATERIA RAGGIUNTO (sì/no) Approfondimento delle strutture grammaticali per una corretta produzione sia orale, sia scritta Sì in varia misura Ampliamento degli orizzonti culturali attraverso lo studio della civiltà o di alcuni aspetti letterari Sì in varia misura Lettura di vari testi con spirito critico e autonomia di giudizio Sì in varia misura Sviluppare la capacità di instaurare collegamenti tra gli argomenti di studio e le altre discipline Sì in varia misura Sapere usare le conoscenze acquisite per formulare pareri motivati e argomentati Sì in varia misura 1 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM PQ10_MOD3relazione a consuntivo del singolo docente_REV_10_2013 MOTIVAZIONI NON RAGGIUNGIMENTO/ACQUISIZIONE RELAZIONE A CONSUNTIVO DEL SINGOLO DOCENTE CONTENUTI DELLE ATTIVITÀ REALIZZATE THE ROMANTIC AGE - Industrial and agricultural revolutions (D6 –D7) - Industrial society (D8) - Emotion versus Reason (D11) - The sublime . - William Blake (D35) Complementary opposites from “Songs of Innocence” - “The Chimney Sweeper” - “The Lamb” from “Songs of Experience” “The Chimney Sweeper” “the Tiger” - “ London” - William Wordsworth (D45) - “Lyrical Ballads” - Recollection in tranquillity “Daffodils” - “The Solitary Reaper” - from the Preface to the second edition of “Lyrical Ballads” “A Certain Colouring of Imagination” (D47) - S.T.Coleridge (54) - “The Rime of the ancient Mariner” - P.B.Shelley - “Ode to the West Wind” (Last stanza) 2 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM PQ10_MOD3relazione a consuntivo del singolo docente_REV_10_2013 RELAZIONE A CONSUNTIVO DEL SINGOLO DOCENTE Mary Shelley (D82) from “Frankenstein” - “The creation of the monster” - Jane Austen (D88) From “Pride and Prejudice” - “Mr. and Mrs Bennet” - “Darcy’s Proposal” THE VICTORIAN AGE - The early Victorian Age (E4) - The Suffragette movement (fotocopia) - Charles Dickens (E29) from "Hard Times" “Coketown” - “A Man of Realities” fotocopia - Oscar Wilde (E65) - from: “The Picture of Dorian Gray" Themes: Youth and Beauty vs. old age - “ Basil Hallward” - “Dorioan’s Death” - G.B.Shaw - “Pygmalion” (lettura integrale) Themes: Men vs women Social classes TH THE 20 CENTURY - Historical Context - Britain and World War I (F6) - The age of anxiety (F14) - Modernism (F17) - The modern novel (F22) - War Poets (F37) 3 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM PQ10_MOD3relazione a consuntivo del singolo docente_REV_10_2013 RELAZIONE A CONSUNTIVO DEL SINGOLO DOCENTE - Rupert Brooke “The Soldier” (p. 651) - Sigfried Sassoon “Survivors” (fotocopia) “Suicide in the trenches” Modernism -James Joyce (F85) Stream of Consciousness from “Dubliners” - “Eveline” from “Ulysses” - fotocopia E.M.Forster (F74) From “A Passage to India” - “Aziz and Mrs Moore” - T.S.Eliot (F44) From “The Waste Land” - “Unreal City” - George Orwell (F109) from “1984” - “Newspeak” - Aldous Huxley - “Brave New World” Lettura integrale e analisi dei capitoli 1 – 2 – 3 Conditioning – Hypnopaedia -H.W.Auden -Refugee Blues (fotocpia) - Frank McCourt “Angela’s Ashes” 4 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM PQ10_MOD3relazione a consuntivo del singolo docente_REV_10_2013 RELAZIONE A CONSUNTIVO DEL SINGOLO DOCENTE CONVERSAZIONE The Civil Rights movement and Martin Luther King Film “ Mississippi” Article on fast food The slow travel movement Incentive travel Immigrants in the U.S. Article on technology Article on cell phones Article on facebook Generation rent Phone etiquette Weekly news stories from the BBC INTERVENTI DI RECUPERO/POTENZIAMENTO ATTIVATI RECUPERO IN ITINERE Data 02-02-2014 5 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM PQ10_MOD3relazione a consuntivo del singolo docente_REV_10_2013 Il docente Silvia Paglierini RELAZIONE A CONSUNTIVO DOCENTE MATERIA DESTINATARI ANNO SCOLASTICO Laura Liera Tedesco Classe 5Al 2013-2014 competenze CONCORDATE CON CONSIGLIO DI CLASSE Raggiunto (sì/no) 1 si VEDI OBIETTIVI DEL C.DI C. obiettivi/competenze CONCORDATE CON GRUPPO DI MATERIA Raggiunto (sì/no) 1COMPRENDERE MESSAGGI ORALI IN DIVERSI CONTESTI si 2.COMPRENDERE TESTI LETTERARI E COLLOCARLI IN si CONTESTO STORICO-CULTURALE 3. ESPRIMERE OPINIONI SU TEMATICHE GENERALI si motivazioni non raggiungimento motivazioni non raggiungimento RELAZIONE A CONSUNTIVO CONTENUTI DELLE ATTIVITÀ REALIZZATE LINGUA: SONO STATE COMPLETATE E CONSOLIDATE ALCUNE STRUTTURE MORFOSINTATTICHE COMPLESSE: DECLINAZIONE DEGLI AGGETTIVI, SECONDARIE RELATIVE, TEMPORALI. CONCESSIVE, FINALI, IRREALI, OTTATIVE, VERBI CON PREPOSIZIONE, DOPPIO INFINITO, PASSIVO, PASSIVO DEI MODALI, PASSIVO IMPERSONALE. LETTERATURA:L’obiettivo principale durante l’anno di studio è stato quello di avvicinare il più possibile gli alunni allo studio della letteratura tedesca, la quale è stata affrontata in modo da renderla interessante, proponendo una analisi dei testi degli Autori ritenuti più significativi. Autori e correnti letterarie sono stati proposti secondo un ordine sequenziale e diacronico. L’analisi dei testi, guidata in classe, è stata affrontata più sul piano contenutistico che su quello stilistico. Ampio spazio è stato dedicato alla analisi del testo. METODO D’INSEGNAMENTO Per realizzare un produttivo approccio allo studio della lingua è stato utilizzato un metodo funzionale- comunicativo. STRUMENTI DI LAVORO Gli strumenti utilizzati per l’attività didattica, oltre ai libri di testo sono stati: video e fotocopie, materiale necessario per integrare e favorire gli argomenti trattati. LETTERATURA: VILLA,SEIFFARTH: ZWISCHEN HEUTE UND MORGEN (LOESCHER) LO STUDIO DELLA LETTERATURA E LA SUA PROGRAMMAZIONE HA AVUTO COME CONTENUTI I SEGUENTI MOVIMENTI E LE SEGUENTI OPERE: PROGRAMMA DI LETTERATURA DIE HÖFISCH-RITTERLICHE LITERATUR (PAGG.25 E 26 ) WALTHER VON DER VOGELWEIDE “UNTER DER LINDE” ( DA PAG 30 A PAG.33) STURM UND DRANG (FOTOCOPIA) JOHANN W. VON GOETHE: „DIE LEIDEN DES JUNGEN WERTHERS“:BRIEF VOM 10.MAI (FOTOCOPIA) BRIEF VOM 12.AUGUST (PAGG.100-102) ABSCHIEDSBRIEF AN LOTTE (FOTOCOPIA) KLASSIK: GOETHE “5.RÖMISCHE ELEGIE” (FOTOCOPIA) ROMANTIK (FOTOCOPIA)+ PAGG.132,133 E 135 (PRINZIPIEN DER ROMANTIK: DIE UNIVERSALPOESIE) FRÜHROMANTIK: NOVALIS „ERSTE HYMNE AN DIE NACHT“ (PAG.139 -141) SPÄTROMANTIK:GEBRÜDER GRIMM „STERNTALER“ PAG.143 VOLKSMÄRCHEN UND KUNSTMÄRCHEN , PAG.142 DIE INDUSTRIALISIERUNG DEUTSCHLANDS (FOTOCOPIA) JUNGES DEUTSCHLAND :PAG.160 HEINRICH HEINE „DIE SCHLESISCHEN WEBER“ (DA PAG.166 -167) POETISCHER REALISMUS: THEODOR FONTANE „EFFI BRIEST“ PAG. 191-194 +FOTOCOPIA (FORTSETZUNG DES GESPRÄCHS MUTTER/EFFI) GEORG TRAKL: „GRODEK“ PAG.259-261 DIE WEIMARER REPUBLIK (FOTOCOPIA) 1033-1945: DEUSCHLAND IM NATIONALSOZIALISMUS (FOTOCOPIA) BERTOLT BRECHT: „MEIN BRUDER WAR EIN FLIEGER“ (FOTOCOPIA) PAUL CELAN: „TODESFUGE“ (FOTOCOPIA) PROGRAMMA DI STORIA e di CONVERSAZIONE Il programma di storia è stato integrato ed approfondito dall’insegnante di conversazione Nancy Verhoeven che ha anche provveduto ad esercitare gli allievi nella simulazione di 2^prova e nella prova orale del ZD. -INDUSTRIALISIERUNG DEUTSCHLANDS (FOTOCOPIA) -DIE WEIMARER REPUBLIK VON 1919 BIS 1933 (FOTOCOPIA) -DIE EPOCHE DES NATIONALSOZIALISMUS (FOTOCOPIA) INTERVENTI DI RECUPERO/POTENZIAMENTO ATTIVATI SONO STATE SVOLTE ATTIVITA’ DI RECUPERO IN ITINERE PER LA FISSAZIONE DELLE STRUTTURE PIÙ COMPLESSE NONCHÉ CORSO DI RECUPERO DI 6 ORE IN MODALITÀ DI APPRENDIMENTO-COOPERATIVO ALL’INIZIO DEL 2 QUADRIMESTRE. TESTI E ALTRI SUSSIDI DIDATTICI UTILIZZATI MOTTA: DIREKT 2° (LOESCHER) PAOLA MARIA MARI: VILLA –SEIFFARTH: ZWISCHEN HEUTE UND GESTERN (LOESCHER) FOTOCOPIE AD INTEGRAZIONE Data 11 maggio 2014 Il docente Laura Liera RELAZIONE A CONSUNTIVO DEL SINGOLO DOCENTE DOCENTE MATERIA DESTINATARI ANNO SCOLASTICO MARGHERITA BRUNO SPAGNOLO 5 AL 2013 2014 COMPETENZE CONCORDATE CON IL CONSIGLIO DI CLASSE % MOTIVAZIONI NON ACQUISIZIONE Si rimanda al consuntivo del C.d.C Si rimanda al consuntivo del C.d.C Si rimanda al consuntivo del C.d.C Si rimanda al consuntivo del C.d.C Si rimanda al consuntivo del C.d.C Si rimanda al consuntivo del C.d.C 1 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM PQ10_MOD3relazione a consuntivo del singolo docente_REV_10_2013 RELAZIONE A CONSUNTIVO DEL SINGOLO DOCENTE OBIETTIVI/COMPETENZE CONCORDATE CON IL DIPARTIMENTO DI MATERIA 2 RAGGIUNTO (sì/no) Liceo ERASMO DA ROTTERDAM PQ10_MOD3relazione a consuntivo del singolo docente_REV_10_2013 MOTIVAZIONI NON RAGGIUNGIMENTO/ACQUISIZIONE RELAZIONE A CONSUNTIVO DEL SINGOLO DOCENTE ACQUISIRE UNA COMPETENZA LINGUISTICA SUFFICIENTE PER MUOVERSI CON SCIOLTEZZA NELLE SITUAZIONI DELLA VITA QUOTIDIANA, IN CIRCOSTANZE NORMALI DI COMUNICAZIONE CHE NON RICHIEDONO UN USO SPECIALIZZATO DELLA LINGUA E UN BUON DOMINIO DI UN DISCRETO REPERTORIO LESSICALE, INCLUSE ESPRESSIONI IDIOMATICHE E COLLOQUIALI (LIVELLO B2+ DEL QUADRO COMUNE EUROPEO DI RIFERIMENTO). E NELLO SPECIFICO: - SVILUPPARE LA COMPETENZA COMUNICATIVA E POTENZIARE LE QUATTRO ABILITÀ - ACCRESCERE LA CONOSCENZA DELLA CULTURA DEI PAESI DI LINGUA SPAGNOLA - LEGGERE TESTI LETTERARI CON SPIRITO CRITICO ED AUTONOMIA DI GIUDIZIO SI OBIETTIVI: - SVILUPPARE LA COMPETENZA COMUNICATIVA NELLE INTERAZIONI ORALI RELATIVE ALLA VITA QUOTIDIANA E AD ALCUNI AMBITI DELLE DISCIPLINE DI INDIRIZZO - COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI SCRITTI DIVERSI PER TIPOLOGIA E INERENTI ALLA VITA QUOTIDIANA, ALLA CIVILTÀ DEI PAESI ISPANICI. 3 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM - ARRICCHIRE PQ10_MOD3relazione IL LESSICO SPECIFICO E del singolo docente_REV_10_2013 a consuntivo RAFFORZARE LE CONOSCENZE MORFOSINTATTICHE - APPROFONDIRE L’ABILITÀ DI LETTURA/COMPRENSIONE E ANALISI DI TESTI RELAZIONE A CONSUNTIVO DEL SINGOLO DOCENTE CONTENUTI DELLE ATTIVITÀ REALIZZATE Dall’Illuminismo alla Generazione del ‘27 Il Settecento e il dispotismo illuminato F. de Moratin: “El sí de las niñas” La guerra di indipendenza contro la Francia Le Corti di Cadice e la prima Costituzione Francisco de Goya Il Romanticismo: caratteristiche, temi, generi Mariano José de Larra y el periodismo: “Modos de vivir que no dan para vivir”” Gustavo Adolfo Bécquer: “Leyendas” – “RIMAS” José Zorrilla: “Don Juan Tenorio” La poesía romántica: Espronceda: “El Estudiante de Salamanca” Comparativa entre los protagonistas de “Don Juan Tenorio “ y “El si de las ninas”, el mito del Don Juan Realismo e naturalismo Benito Pérez Galdós: “Tristana” Brevi cenni sul Modernismo: concetto, influenza, estetica, linguaggio, metrica. Ruben Darío: lettura ed analisi del poema “Era un aire suave” da Prosas Profanas La generazione del 98: circostanze politiche e sociali. Analisi di tematiche letterarie. Miguel de Unamuno: saggi filosofici, En Torno al Casticismo e Del sentimiento trágico de la vida – Vida de don quijote y Sancho Concezione unamuniana del romanzo in alcuni brani significativi di Niebla. Valle Inclan: El Esperpento – Luces de Bohemia La generazione del 27 Tematiche e influenze delle avanguardie europee: futurismo, dadaismo, cubismo, surrealismo. 4 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM PQ10_MOD3relazione a consuntivo del singolo docente_REV_10_2013 RELAZIONE A CONSUNTIVO DEL SINGOLO DOCENTE “Un perro andaluz” di Luis Bunuel, visione, analisi e commento Federci García Lorca. Cenni biografici. Da El Poema del cante hondo, analisi della poesia: La guitarra. Da Romancerro gitano, analisi della poesia: Romance de la pena negra. Da Poeta en Nueva York: analisi di alcuni versi di New York, oficina y denuncia e La aurora. La guerra civile spagnola: circostanze e conflitti sociali. MODIFICHE APPORTATE RISPETTO AI CONTENUTI PROGRAMMATI IL PROGRAMMA PREVENTIVATO È STATO SVOLTO IN GRAN PARTE. PER QUANTO RIGUARDA LA LETTERARTURA, SONO STATE APPORTATE LE SEGUENTI MODIFICHE: SONO STATE ANALIZZATE LE RIME DI BECQUER SI È RITENUTO OPPORTUNO SVOLGERE UNA COMPARATIVA SUL MITO DEL DON GIOVANNI AL FINE DI SVILUPPARE LA COMPETENZA TRASVERSALE N 2. E’ STATO VISTO E ANALIZZATO IN CLASSE IL CORTOMETRAGGIO DI “UN PERRO ANDALUZ” DI LUIS BUNUEL QUALE ESEMPIO ARTISTICO DI AVANGUARDIA SURREALISTA PER MANCANZA DI TEMPO NON SI È RIUSCITI A TRATTARE NESSU SUDAMERICANO PER QUANTO RIGUARDA LA CULTURA: IL PROGRAMMA DI CULTURA NON E’ STATO SVOLTO PER ADATTAMENTO ALLA DIDATTICA DELLA NUOVA CONVERSATRICE. DURANTE LA SECONDA META’ DELL’ANNO I RAGAZZI HANNO SVOLTO LAVORI DI APPROFONDIMENTO SU TEMI A PIACERE SCELTI DA LORO INTERVENTI DI RECUPERO/POTENZIAMENTO ATTIVATI 5 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM PQ10_MOD3relazione a consuntivo del singolo docente_REV_10_2013 RELAZIONE A CONSUNTIVO DEL SINGOLO DOCENTE • RIPASSO E CONSOLIDAMENTO DI STRUTTURE MORFOLOGICO GRAMMATICALI STUDIATE IN PRECEDENZA. • INDICAZIONI METODOLOGICHE PER LA STESURA DI UN TESTO ARGOMENTATIVO. • INDICAZIONI METODOLOGICHE ED ESERCITAZIONI PER LA PREPARAZIONE DELLE PROVE SCRITTE DI MATURITÀ. • SIMULAZIONI DI SECONDE E TERZE PROVE D’ESAME. TESTI E ALTRI SUSSIDI DIDATTICI UTILIZZATI LIBRI DI TESTO “NUEVO MANUAL DE LITERATURA ESPANOLA E HISPANO-AMERICANA” ED PETRINI MATERIALE SCANNERIZZATO DAI SEGUENTI TESTI E CONDIVISO SUL SITO DELLA SCUOLA: “PRISMA B2” ED EDINUMEN “ESCENARIOS ABIERTOS” ED LOESCHEUR Data 14/05/14 6 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM PQ10_MOD3relazione a consuntivo del singolo docente_REV_10_2013 Il docente MARGHERITA BRUNO RELAZIONE A CONSUNTIVO DEL SINGOLO DOCENTE DOCENTE Rho Maria Luisa MATERIA Matematica DESTINATARI 5 AL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 COMPETENZE CONCORDATE CON IL CONSIGLIO DI CLASSE % / / / OBIETTIVI CONCORDATI CON IL DIPARTIMENTO DI MATERIA RAGGIUNTO (sì/no) MOTIVAZIONI NON RAGGIUNGIMENTO Conoscere i contenuti di analisi matematica proposti Nella maggior parte dei casi 2. Utilizzare consapevolmente le tecniche algebriche nello studio di funzione Si, anche se permangono alcune situazioni di fragilità 3. Tracciare e leggere il grafico di una funzione 4. Utilizzare in modo corretto simbologia e terminologia matematica 1. 1 Si Nella maggior parte dei casi Liceo ERASMO DA ROTTERDAM PQ10_MOD3relazione a consuntivo del singolo docente_REV_10_2013 MOTIVAZIONI NON ACQUISIZIONE Carenze pregresse RELAZIONE A CONSUNTIVO DEL SINGOLO DOCENTE CONTENUTI DELLE ATTIVITÀ REALIZZATE Generalità sulle funzioni. Intervalli e intorni - Insiemi numerici limitati e illimitati. Definizione di funzione di variabile reale, dominio e codominio. Classificazione delle funzioni - Funzioni pari e dispari - Funzioni crescenti e decrescenti – Funzioni monotone - Funzioni composte - Funzioni biunivoche. Determinazione del campo di esistenza di funzioni algebriche e trascendenti - Ricerca degli zeri di una funzione e studio del segno della funzione. Esame grafico delle proprietà introdotte. Grafici delle funzioni elementari con traslazioni, simmetrie e moduli. Limiti delle funzioni. Definizione di limite finito o infinito di una funzione f(x) per x che tende ad un valore finito o infinito - Definizione di limite destro e sinistro. Definizione di asintoto – Asintoto orizzontale e verticale. Semplici verifiche algebriche di limiti di funzione - Limiti di funzioni elementari. Teoremi generali sui limiti : limite della funzione opposta (*), limite della traslata di una funzione (*), unicità del limite, permanenza del segno, confronto. Teoremi relativi al calcolo dei limiti : limite della somma, del prodotto e del quoziente di due funzioni. Calcolo dei limiti. Calcolo dei limiti che si presentano nelle forme indeterminate + -, 0 , . 0 Esame grafico delle proprietà introdotte. Funzioni continue e discontinue. Definizione di funzione continua. Continuità delle funzioni elementari. Punti di discontinuità delle funzioni. Derivate di funzioni. Definizione di rapporto incrementale di una funzione e suo significato geometrico. Definizione di derivata di una funzione e suo significato geometrico. Funzioni derivabili e non derivabili. Punti stazionari. Interpretazione geometrica di alcuni casi di non derivabilità: punti di flesso a tangente verticale, cuspide e punto angoloso. Teorema sulla continuità di una funzione derivabile in un punto. Derivate delle funzioni elementari : y=k (*), y=x (*), y=x 2 (*), y=x 3 (*), y= x (*), y=xn nQ, Teoremi sul calcolo delle derivate: somma(*) , prodotto(*), quoziente. Derivata di una funzione composta. Equazione della tangente in un punto al grafico della funzione - Derivate di ordine superiore. Teoremi sulle funzioni derivabili. Teorema di Lagrange e relativa interpretazione geometrica. Determinazione degli intervalli nei quali una funzione e’ crescente o decrescente. 2 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM PQ10_MOD3relazione a consuntivo del singolo docente_REV_10_2013 y= 1 (*), y=senx , y=cosx , y=log a x , x y=ax . RELAZIONE A CONSUNTIVO DEL SINGOLO DOCENTE Ricerca di massimi, minimi e flessi. Definizione di massimo e minimo relativo di una funzione - Condizione necessaria per l’esistenza di un estremo relativo. Punti stazionari e loro ricerca con il metodo dello studio del segno della derivata prima . Concavità di una curva in un intervallo - Definizione di punto di flesso. Studio di funzioni. Ricerca degli asintoti obliqui di una funzione. Studio di funzioni algebriche e di semplici funzioni trascendenti non periodiche. N.B.: i teoremi contrassegnati con (*) si intendono con dimostrazione MODIFICHE APPORTATE RISPETTO AI CONTENUTI PROGRAMMATI Non è stata trattata la parte relativa alle funzioni continue in un intervallo chiuso e limitato INTERVENTI DI RECUPERO/POTENZIAMENTO ATTIVATI Apprendimento cooperativo dopo il 1° periodo TESTI E ALTRI SUSSIDI DIDATTICI UTILIZZATI Bergamini, Trifone, Barozzi – Matematica.azzurro - volume 5 - Zanichelli Data 11 maggio 2014 3 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM PQ10_MOD3relazione a consuntivo del singolo docente_REV_10_2013 Il docente Maria Luisa Rho ATTIVITÀ DEL DOCENTE RELAZIONE A CONSUNTIVO DOCENTE MATERIA DESTINATARI ANNO SCOLASTICO Laura Pintonello Educazione Fisica Classe 5AL 2013/14 competenze CONCORDATE CON CONSIGLIO DI CLASSE Raggiunto (sì/no) VEDI RELAZIONE A CONSUNTIVO DEL CDC VEDI RELAZIONE A CONSUNTIVO DEL CDC obiettivi/competenze CONCORDATE CON GRUPPO DI MATERIA Raggiunto (sì/no) 1 Migliorare le capacità condizionali e coordinative attraverso nuove proposte motorie VEDI RELAZIONE A CONSUNTIVO DEL CDC motivazioni non raggiungimento SI 2 Acquisire la capacità di ideare e realizzare progetti motori finalizzati SI 3 Conoscere e praticare i fondamentali gesti tecnicotattici e le principali regole delle attività sportive programmate 4 Conoscere gli aspetti teorici relativi alle capacità motorie condizionali e coordinative SI 1 motivazioni non raggiungimento SI Liceo ERASMO DA ROTTERDAM PQ10_MOD3bis attività del singolo docente relazione consuntivo_9_2011REV4 ATTIVITÀ DEL DOCENTE RELAZIONE A CONSUNTIVO CONTENUTI DELLE ATTIVITÀ REALIZZATE ATTIVITA’ PRATICHE Attività sportive individuali: atletica leggera: corsa veloce, mezzofondo, marcia, staffetta 4x100, salto in alto, getto del peso. Attività sportive di squadra: pallavolo/pallacanestro/pallamano/calcio a 5: consolidamento fondamentali individuali e di squadra. Attività ai grandi attrezzi: esercizi alla spalliera. Ideazione e realizzazione di progetti motori finalizzati: preparazione in gruppo e presentazione alla classe di progetti motori. ARGOMENTI TEORICI 1) Capacità motorie condizionali Forza: definizione, classificazione, fattori condizionanti, regimi di contrazione. Resistenza: definizione, classificazione, effetti dell’allenamento. 2) Elementi di anatomia e fisiologia Sistema muscolare: tipi di muscoli, tipi di fibre muscolari, tipi di contrazioni. Energetica muscolare: ATP e meccanismi di risintesi dell’ATP. Apparato cardio-circolatorio: il cuore, il ciclo cardiaco, la circolazione. Apparato respiratorio: le vie aeree, i polmoni, la meccanica respiratoria. 3) Norme di comportamento per la prevenzione degli infortuni. 4) Pronto soccorso: definizione dei più comuni traumi e lesioni (distorsione, lussazione, stiramento, strappo muscolare, crampi, frattura, trauma cranico, colpo di calore, colpo di sole) e relative norme di comportamento. La rianimazione (BLS: valutazioni e procedure di intervento). . 5) Ideazione e realizzazione di progetti motori finalizzati: criteri guida, modalità di organizzazione di un progetto motorio finalizzato, esempi relativi ad attività motorie specifiche a scelta del candidato. MODIFICHE APPORTATE RISPETTO AI CONTENUTI PROGRAMMATI Non sono state approfonditi i seguenti argomenti teorici già trattati nei precedenti anni scolastici: capacità motorie condizionali/coordinative i: velocità, mobilita articolare, funzione percettiva e coordinazione. Si è ritenuto opportuno dare più spazio alla preparazione di progetti motori finalizzati. INTERVENTI DI RECUPERO/POTENZIAMENTO ATTIVATI Recupero in itinere – apprendimento cooperativo TESTI E ALTRI SUSSIDI DIDATTICI UTILIZZATI Fiorini Coretti Bocchi : “Corpo libero” Ed. MARIETTI Data 06/05/2014 Il docente Laura Pintonello 2 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM PQ10_MOD3bis attività del singolo docente relazione consuntivo_9_2011REV4 RELAZIONE A CONSUNTIVO DEL SINGOLO DOCENTE DOCENTE MATERIA DESTINATARI ANNO SCOLASTICO PORTA ANGELO RELIGIONE CLASSE 5 AL 2013-2014 COMPETENZE CONCORDATE CON IL CONSIGLIO DI CLASSE % MOTIVAZIONI NON ACQUISIZIONE SI VEDA IL RIQUADRO CORRISPONDENTE, INCLUSO NEL MODELLO “DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE SINTESI” RAGGIUNTO (sì/no) OBIETTIVI/COMPETENZE CONCORDATE CON IL DIPARTIMENTO DI MATERIA 1 COMPRENSIONE, CONFRONTO, VALUTAZIONE DEI DIVERSI SAPERI, DEI SISTEMI DI SIGNIFICATO E DELLE RELIGIONI, IN MODO PARTICOLARE DI QUELLI PRESENTI NEL PROPRIO AMBIENTE DI VITA Sì 2 CORRETTA COMPRENSIONE DELLA CHIESA E DEL SUO CONTRIBUTO ALLA VITA DELLA SOCIETÀ, DELLA CULTURA E DELLA STORIA ITALIANA, EUROPEA E DELL’UMANITÀ. Sì 1 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM PQ10_MOD3relazione a consuntivo del singolo docente_REV_10_2013 MOTIVAZIONI NON RAGGIUNGIMENTO/ACQUISIZIONE RELAZIONE A CONSUNTIVO DEL SINGOLO DOCENTE CONTENUTI DELLE ATTIVITÀ REALIZZATE 1. La fede cristiana e le sfide contemporanee. Ambito pastorale: cenni sul Concilio Vaticano II; Papa Francesco dialoga con gli intellettuali. La nuova evangelizzazione nel contesto secolarizzato. Ambito storico-filosofico: biografia di Edith Stein. Ambito teologico: quale bellezza salverà il mondo? Siamo tutti figli della risurrezione; il ritratto umano di Gesù Cristo: uomo in carne e ossa; la domanda sul senso della verginità di Maria prima e durante il parto. 2. La società: vivere con gli altri e per gli altri. Introduzione alla Dottrina sociale della Chiesa; la dimensione sociale dell'evangelizzazione: quattro principi che orientano la convivenza sociale (il tempo è superiore allo spazio; l’unità prevale sul conflitto; la realtà è più importante dell’idea; il tutto è superiore alla parte - cf Evangelii Gaudium, cap. IV sez. III: Il bene comune e la pace sociale); il senso cristiano dell’impegno morale, valori religiosi e valori laici: il problema del fondamento religioso dei valori nella visione cristiana, l’etica umana e l’etica cristiana sono complementari non contrapposte (educare la coscienza ai valori e alle virtù sociali); il rischio del conflitto sul tema della teoria/ideologia di genere 3. Argomenti indicati in itinere con la collaborazione degli studenti. Video educativi su alcuni disagi degli adolescenti (Rai Educational). La cultura dell’accoglienza contrapposta alla cultura dello scarto, film “La mia fedele compagna”. Cortometraggio “Io non voglio tornare da solo” (domande sull’omosessualità). Video: “L’ultimo del Paradiso” (la teologia di Dante interpretata da R. Benigni). Film “L’Onda” (la storia non è un gioco). "Ogni perdita è una conquista": la sapienza di chi ha vinto il cancro (Albert Espinosa "Il mondo giallo") MODIFICHE APPORTATE RISPETTO AI CONTENUTI PROGRAMMATI // INTERVENTI DI RECUPERO/POTENZIAMENTO ATTIVATI // TESTI E ALTRI SUSSIDI DIDATTICI UTILIZZATI MARINONI – CASSINOTTI, LA DOMANDA DELL’UOMO VOL. II., MARIETTI Data Il docente 06/05/2014 2 Angelo Porta Liceo ERASMO DA ROTTERDAM PQ10_MOD3relazione a consuntivo del singolo docente_REV_10_2013 INGLESE NOME - What is “Recollection in Tranquillity” for Wordsworth and how does it work according to the poet? - ………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………………. - ………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………………… - ………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………… - ………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………………. - ………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………… - In "Hard Times" Dickens describes a school for poor children. What is unusual about the teaching method and the way the children are treated? - ………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………………. - ………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………………… - ………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………………… - ………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………. - ………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………………. - ……………………………………………………………………………………………………………………… - How did Rupert Brooke view England in his poem “The Soldier”? - ………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………………. - ………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………………… - ………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………………… - ………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………. - ………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………………. - ………………………………………………………………………………………………………………………