Abstract tratto da www.darioflaccovio.it - Tutti i diritti riservati Abstract tratto da www.darioflaccovio.it - Tutti i diritti riservati Claudio La Vecchia Benito Polizzi Il Pregeo 10 Dario Flaccovio Editore Abstract tratto da www.darioflaccovio.it - Tutti i diritti riservati Claudio La Vecchia Benito Polizzi IL Pregeo 10 ISBN 978-88-579-0012-4 © 2011 by Dario Flaccovio editore s.r.l. - tel. 0916700686 - fax 091525738 www.darioflaccovio.it [email protected] Prima edizione: gennaio 2011 La Vecchia, Claudio <1961-> Il Pregeo 10 / Claudio La Vecchia, Benito Polizzi. Palermo : D. Flaccovio, 2011 ISBN 978-88-579-0012-4 1. Catasto [dei] terreni – gestione – Impiego [degli] elaboratori. I. Polizzi, Benito <1936->. 333 CDD-22 SBN Pal0231566 CIP - Biblioteca centrale della Regione siciliana “Alberto Bombace” Stampa: Tipografia officine grafiche riunite, Palermo, gennaio 2011 Nomi e marchi citati sono generalmente depositati o registrati dalle rispettive case produttrici. L'editore dichiara la propria disponibilità ad adempiere agli obblighi di legge nei confronti degli aventi diritto sulle opere riprodotte. La fotocopiatura dei libri è un reato. Le fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume/fascicolo di periodico dietro pagamento alla SIAe del compenso previsto dall’art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941 n. 633. Le riproduzioni effettuate per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate solo a seguito di specifica autorizzazione rilasciata dagli aventi diritto/dall’editore. SERVIZI GRATUITI ON LINE Questo libro dispone dei seguenti servizi gratuiti disponibili on line: • le risposte degli autori a quesiti precedenti • eventuali aggiornamenti e/o errata corrige L'indirizzo per accedere ai servizi è: www.darioflaccovio.it/scheda/?codice=DF0012 Abstract tratto da www.darioflaccovio.it - Tutti i diritti riservati INDICE Prefazione Presentazione 1 – Le recentI novItà deL Pregeo 10 I.1. Indice di affidabilità della mappa e controlli di congruenza cartografica .................................................. I.2. estratto di mappa digitale rilasciato dall’Ufficio ........................................................................................ I.2.1. estratto di mappa autoallestita ........................................................................................................ I.3. Codifica delle tipologie degli atti di aggiornamento per l’approvazione automatica ................................ I.4. Codifica dei dati e modello censuario blindato .......................................................................................... I.5. Deformazione delle entità cartografiche di aggiornamento ........................................................................ I.6. relazione tecnica strutturata........................................................................................................................ I.7. Controlli e verifiche di approvabilità .......................................................................................................... I.8. Implementazione dei contenuti grafici per la proposta di aggiornamento.................................................. I.9. Collegamento delle titolarità tra Catasto terreni e Catasto fabbricati ........................................................ I.9.1. Modifica della ditta originata da Pregeo 10 .................................................................................... I.10. Modalità di presentazione e di trattazione dell’atto di aggiornamento ...................................................... pag. » » » » » » » » » » » 2 – tIPoLogIe dI attI dI aggIornamento aPProvabILI automatIcamente ed In modaLItà tradIzIonaLe II. Tabelle riepilogative delle tipologie di atti codificati ed esempi pratici .................................................... • Tabelle sintetiche riepilogative in ordine numerico delle tipologie codificate .................................... • Tabelle sintetiche riepilogative delle tipologie codificate ordinate per argomento .............................. • esempi schematici, delle tipologie degli atti d’aggiornamento approvabili automaticamente ed in modalità tradizionale .................................................................................................................... • esempi pratici completi, degli atti d’aggiornamento approvabili automaticamente ovvero in modalità tradizionale ............................................................................................................ 3 – Procedura Pregeo III.1. requisiti hardware .................................................................................................................................. III.1.1. Installazione del programma Pregeo ...................................................................................... III.2. Libretto delle misure................................................................................................................................ III.3. grafica...................................................................................................................................................... III.4. Allineamenti ............................................................................................................................................ III.5. Vettorizzazione ........................................................................................................................................ III.6. Modello censuario.................................................................................................................................... III.7. relazione tecnica .................................................................................................................................... III.7.1. relazione tecnica strutturata .................................................................................................. III.7.2. rototraslazione ........................................................................................................................ III.8. gestione dell’Archivio Punti Fiduciali.................................................................................................... III.9. gestione delle monografie ...................................................................................................................... III.10. Peculiari caratteristiche della procedura Pregeo...................................................................................... III.10.1. Proposta di aggiornamento cartografico ................................................................................ III.10.2. Dati di rilievo altimetrico ........................................................................................................ III.10.3. rilievi eseguiti con strumentazione satellitare gPS .............................................................. III.10.4. Predisposizione atto di aggiornamento per la presentazione in Ufficio – Dematerializzazione degli atti ................................................................................................ III.11. estratto di mappa rilasciato dall’Ufficio ed estratto Autoallestito ........................................................ III.11.1. Stesura della proposta di aggiornamento cartografico ............................................................ III.11.2. Produzione autoallestito .......................................................................................................... III.12. Proposta di aggiornamento cartografico in assenza di misure geometriche .......................................... III.12.1. evidenze particolari e messaggi di errore significativi .......................................................... III.13. Altimetria ................................................................................................................................................ III.13.1. Livellazioni.............................................................................................................................. III.13.2. Livellazione geometrica da un estremo .................................................................................. 2 3 7 7 10 12 13 15 21 30 32 32 » » » 39 42 47 » 57 » 105 » » » » » » » » » » » » » » » » 211 212 213 221 223 223 224 227 229 230 233 235 246 246 247 247 » » » » » » » » » 247 248 252 263 271 273 276 277 278 Abstract tratto da www.darioflaccovio.it - Tutti i diritti riservati III.13.3. Livellazione geometrica dal mezzo ........................................................................................ III.13.4. Livellazione geometrica dal mezzo composta ovvero operazione a coltellazione ................ III.13.5. Livellazione tacheometrica...................................................................................................... III.13.6. Misure dirette di dislivello ...................................................................................................... III.13.7. Il riferimento altimetrico ........................................................................................................ Tolleranze altimetriche ............................................................................................................................ Il sistema gPS.......................................................................................................................................... III.15.1. Il funzionamento del gPS ...................................................................................................... III.15.2. Composizione del sistema gPS .............................................................................................. III.15.3. errori del sistema .................................................................................................................... III.15.4. Limitazioni del sistema gPS .................................................................................................. III.15.5. Metodologie a confronto: rilievo topografico gPS e rilievo tradizionale .............................. III.15.6. Considerazioni finali sul sistema gPS .................................................................................... Dematerializzazione atti .......................................................................................................................... Soggetti sottoscriventi, lettera di incarico, ditta catastale e ditta dichiarata .......................................... » » » » » » » » » » » » » » » 279 280 281 283 283 284 286 286 287 289 290 292 293 297 311 APPeNDICe ............................................................................................................................................................ – Codici delle qualità e delle destinazioni in ordine di decodifica (K.1) .......................................................... – Codici delle qualità in ordine di codice (K.2).................................................................................................. – Decodifica per le costruzioni e le loro pertinenze (K.3) .................................................................................. – Tolleranze lineari per il confronto analitico delle distanze fra punti comuni a più atti di aggiornamento eseguiti in epoche diverse ed interessanti la stessa porzione di territorio o porzioni contigue ...................... – Tolleranze per il confronto di superfici reali.................................................................................................... – Tabella dei controlli eseguiti dalla Procedura Pregeo10 .................................................................................. » » » » 327 328 329 331 » » » 332 333 334 gLoSSArIo TeCNoLogICo-AMMINISTrATIVo .......................................................................................................... » 337 III.14. III.15. III.16. III.17. Abstract tratto da www.darioflaccovio.it - Tutti i diritti riservati Prefazione Sin dal primo momento in cui abbiamo preso conoscenza dell’innovativa versione 10 di Pregeo, ci siamo resi conto che il tecnico professionista, per lo svolgimento del suo lavoro catastale, deve, ancora una volta, confrontarsi con le articolate nuove procedure da conoscere, studiare ed assimilare. Sensibili alla detta problematica, ci si è posto subito il dubbio su come venire incontro all’accresciuta esigenza di apprendimento della categoria professionale tecnica, e cioè, se: – implementare il testo “Il catasto terreni” fornendo un’opera completa, ma con il rischio di appesantirne la lettura per l’utente; – pubblicare una nuova guida pratica mirata essenzialmente al Pregeo 10, non avente quindi una pretesa esaustiva di compendio della normativa tutta che regolamenta il catasto terreni. Ciò premesso, si è ritenuto vantaggioso mirare ad un esauriente approfondimento sulle nuove funzioni informatiche allestendo un’appropriata pubblicazione sull’innovativa Procedura Pregeo 10 separata dall’esistente testo “Il catasto terreni” che, però, è sempre da ritenere la base delle conoscenze catastali essendo un compendio di leggi, decreti e istruzioni emanate per regolamentare la conservazione e l’aggiornamento del Catasto terreni e di esempi significativi degli atti geometrici di aggiornamento, attraverso i quali verosimilmente si possono raccogliere le tante sfaccettature degli innumerevoli problemi connessi all’aggiornamento del Catasto in argomento. Alla consultazione di entrambi i testi, proprio per la completezza degli argomenti trattati, si rimandano, quindi, le categorie professionali che operano nell’ambiente del Catasto nonché gli operatori interni all’Amministrazione catastale affinché questi ultimi possano dare risposte pronte, convincenti e documentate ai frequenti quesiti posti loro dall’utenza catastale professionale e non. Il presente testo, che è corredato da significative e ordinate tavole chiarificatrici delle diverse e ricorrenti tipologie di atti di aggiornamento inclusi nella trattazione automatica e dai corrispettivi ed appropriati esempi commentati, riporta in appendice, per una rapida consultazione, le TABELLE delle qualità e delle destinazioni che si riscontrano nel censuario del catasto terreni, le TABELLE delle tolleranze lineari per il confronto analitico delle distanze fra punti comuni a più atti di aggiornamento eseguiti in epoche diverse, le TABELLE delle tolleranze per il confronto di superfici reali, le TABELLE dei controlli eseguiti dalla procedura Pregeo 10 e il quanto mai utile GLOSSARIO TECNICO-AMMINISTRATIVO che raccoglie, con un linguaggio tecnico chiaro, le definizioni del linguaggio e delle espressioni che si riscontrano nella terminologia catastale dei terreni. Per quanto riguarda la attinente normativa di cui si deve avere basilare conoscenza (leggi, decreti ministeriali, provvedimenti e circolari dell’Amministrazione catastale), si rimanda il lettore al sito dell’editore www.darioflaccovio.it. Desideriamo ringraziare per la disponibilità e per la loro cortese collaborazione i colleghi geometri Giovanni CIACCIO, Salvatore SPEZIALE, Elio GERVASI e Nino SUGAMELE. Gli autori Abstract tratto da www.darioflaccovio.it - Tutti i diritti riservati Presentazione Avevo già intuito da tempo che il geometra Claudio La Vecchia, mio collega in servizio presso l’Ufficio Provinciale di Palermo, e il geom. Benito Polizzi, ex mio collega ora in pensione, si stavano dedicando allo studio minuzioso del programma Pregeo, allo scopo di trasporre in un libro tutti i suoi “segreti”. Mi sono fatto una convinzione di questo “sospetto” soprattutto per essere stato più volte e simpaticamente coinvolto dall’amico e collega Claudio in certe oculate e mirate disquisizioni sulla recente versione di Pregeo, allo scopo di confrontarci su casi particolari o poco approfonditi delle circolari che la trattano. Non ho mai rifiutato il confronto col collega sull’argomento, anzi ciò è stato per me anche fonte di stimolo ad approfondire le mie conoscenze al fine svolgere correttamente il mio lavoro di responsabile della UFL Pregeo di Palermo. Posso dire senza ombra di dubbio, avendo già letto la minuta del testo che mi pregio di presentare, che “Il Pregeo 10”, di cui sono autori i citati miei colleghi, è uno studio meticoloso e molto competente che svela i più reconditi segreti di tutta la procedura. Nel testo, con particolare approfondimento e dovizia di particolari, vengono soprattutto affrontate tutte le novità introdotte dall’Agenzia del territorio nella nuova versione di Pregeo 10, non trascurando gli opportuni collegamenti con la precedente versione di Pregeo (Pregeo 9), indispensabili per conoscere la concreta operatività e l’applicazione dell’intera normativa. Sono convinto che il presente testo possa essere di valido aiuto ai professionisti che svolgono attività di fattiva e responsabile partecipazione all’Aggiornamento Cartografico e Censuario“ del Catasto terreni, voluta e incoraggiata dall’Amministrazione già a partire dal 1988 quando, con la Circolare n.2/1988, ebbe inizio lo storico uso proficuo dell’informatica nel campo Topografico-Catastale. Geom. Giovanni CIACCIO (Dir. Trib. responsabile UFL Pregeo e referente Cartografico dell’Ufficio Provinciale di Palermo) Abstract tratto da www.darioflaccovio.it - Tutti i diritti riservati omissis Abstract tratto da www.darioflaccovio.it - Tutti i diritti riservati 1. LE RECENTI NOVITÀ DEL PREGEO 10 A decorrere dal 1° giugno 2010 gli atti di aggiornamento geometrico di Catasto Terreni vengono presentati in conformità alla procedura informatica Pregeo 10 per l’approvazione automatica degli atti di aggiornamento e la contestuale registrazione nelle banche dati catastali cartografica e censuaria. Di seguito verranno illustrati gli aspetti innovativi della procedura Pregeo che, è il caso di ricordare, vide i suoi albori poco più di venti anni fa e che allo stato attuale poco ha a che vedere con la sua iniziale versione. Oggi il professionista, esperto o meno, deve districarsi fra concetti sempre più coinvolgenti al fine di valutare, nella sua attività pertinente l’aggiornamento del Catasto terreni, opzioni riguardanti: • • • • • • Modalità standard o modesta entità; Rilievo con appoggio ai punti fiduciali o rilievo in deroga; Redazione del tipo con modalità Pregeo 9 o con modalità Pregeo 10; Approvazione automatica o approvazione tradizionale; Estratto autoallestito o estratto digitale rilasciato dall’Ufficio; Deposito dell’atto al Comune di appartenenza o meno. L’elenco di cui sopra, significativo ma non esaustivo, potrebbe certamente continuare, ma definirne i contorni è impresa ardua. Nel prosieguo si cercherà di fare chiarezza con puntuali esplicazioni, specifiche tabelle riassuntive, esempi schematici ed esempi completi appositamente compilati. La novità di maggior spicco della recente versione 10 di Pregeo consiste nel dare al tecnico redattore la possibilità di controllare autonomamente, prima della consegna del documento di aggiornamento, l’esito, positivo o negativo, di approvabilità dell’atto predisposto e quindi la possibilità di verificare la qualità dei dati che verranno introdotti negli archivi catastali al momento della registrazione dell’atto stesso. Questo genere di controlli a disposizione del tecnico redattore è del tutto automatico ed è assolutamente identico a quello disponibile presso gli Uffici Provinciali dell’Agenzia. Tale processo di controllo automatico è stato ritenuto dall’Agenzia del territorio sufficiente a garantire la necessaria affidabilità dell’aggiornamento delle banche dati cartografica e censuaria tanto da demandarlo, per talune fattispecie, totalmente alla responsabilità del tecnico redattore. Tuttavia, nella fase di avvio delle nuove modalità operative, la stessa Agenzia ha ritenuto comunque di intercettare, a valle del processo di aggiornamento, eventuali fattispecie meritevoli di approfondimenti per effettuare controlli sistematici su tutti gli atti. Per poter consentire la concreta fattibilità, l’Agenzia del territorio – già da tempo impegnata a perseguire i suoi obiettivi strategici di miglioramento della qualità dei servizi offerti all’utenza, di incremento dell’omogeneità del livello dei servizi sul territorio nazionale, di riduzione dei tempi di rilascio di documenti e certificati, di estensione dell’utilizzo dei canali telematici, di utilizzo del modello unico informatico di aggiornamento degli atti catastali sottoscritto con firma elettronica (fino al 14 marzo 2011) e, successivamente al 14 marzo 2011, con firma digitale – ha conseguito l’obiettivo particolarmente sfidante consistente nella realizzazione di una impalcatura logico-concettuale basata sui seguenti elementi innovativi: • approvazione e registrazione automatica dell’atto di aggiornamento senza necessità di intervento umano dei tecnici dell’Ufficio; Abstract tratto da www.darioflaccovio.it - Tutti i diritti riservati 2 Il PREGEO10 • indice di affidabilità della mappa: tale parametro, fornito al professionista attraverso il nuovo estratto di mappa rilasciato dall’Ufficio, consente di discriminare il trattamento automatico o manuale degli atti di aggiornamento (vedi § I.1); • estratto di mappa digitale rilasciato dall’Ufficio: con il nuovo estratto di mappa vengono fornite al professionista, limitatamente alle particelle oggetto della richiesta, tutte le informazioni cartografiche, topografiche e censuarie presenti nella Banca Dati catastale, in modo da permettere i controlli automatici per definire l’approvabilità dell’atto già con l’applicativo stand-alone usato dai liberi professionisti (vedi § I.2 e I.2.1); • definizione e codifica delle tipologie degli atti di aggiornamento: la definizione delle diverse tipologie di atti e la loro codifica ha consentito la realizzazione delle funzionalità per l’esecuzione di tutti i controlli (formali e di merito) in modalità automatica (vedi § I.3); • definizione e codifica dei dati censuari per ciascuna tipologia di atto di aggiornamento: per permettere l’esecuzione dei controlli di congruenza fra i dati che aggiorneranno l’archivio censuario catastale e la tipologia dell’atto di aggiornamento, con particolare attenzione alla tracciabilità delle operazioni effettuate (vedi § I.4); • deformazione delle entità cartografiche di aggiornamento: tale parametro viene calcolato dalla procedura durante la fase di predisposizione della proposta di aggiornamento e viene riportato nella maschera dei messaggi emessi dalla procedura (vedi § I.5); • relazione tecnica strutturata: al fine di consentire alla procedura di interpretare le segnalazioni introdotte ordinariamente nella relazione tecnica, è stato necessario codificare le dichiarazioni previste dalla normativa vigente (vedi § I.6 e § III.7.1); • controlli automatici sulle operazioni topo-cartografiche e censuarie, sulle distanze tra coppie di punti fiduciali e di congruenza cartografica: l’automazione di tali controlli, in parte già presenti nella precedente versione di Pregeo, permette alla procedura di discriminare la registrabilità in maniera automatica dell’atto di aggiornamento (vedi § I.7); • aggiornamento automatico degli archivi censuari e cartografici al momento dell’approvazione dell’atto. Con i controlli totalmente assegnati alla procedura automatica viene assicurata quindi l’omogeneità di trattamento con maggiore trasparenza nello svolgimento degli atti di aggiornamento dovuta alla totale oggettività ed imparzialità nelle operazioni di esame tecnico degli atti di aggiornamento cartografico. Per quanto sopra, i tecnici professionisti diventano sempre più responsabili e parte attiva nel sistema di aggiornamento del catasto contribuendo ad omogeneizzare e uniformare, su tutto il territorio nazionale, il contenuto delle variazioni da registrare nel data base censuario del Catasto Terreni. I.1. Indice di affidabilità della mappa e controlli di congruenza cartografica Fra i vari controlli finalizzati a verificare la correttezza formale e sostanziale dell’atto di aggiornamento e la congruenza tra le misure rilevate sul terreno, il contenuto della proposta di aggiornamento e la mappa catastale, quello relativo alla congruenza cartografica viene eseguito dalla procedura Pregeo 10 attraverso il confronto fra il valore della deformazione delle entità cartografiche di aggiornamento e quello relativo all’indice di affidabilità della mappa che è stato determinato dall’Agenzia del territorio associando un valore numerico come indice di qualità ad ogni foglio di mappa. Tale valore è calcolato in funzione della scala di rappresentazione del foglio di mappa, della metodologia di rilievo per la formazione della mappa nonché della metodologia e dei supporti impiegati per la vettorizzazione della stessa Il valore dell’indice di affidabilità della mappa viene fornito al professionista attraverso l’estratto di mappa digitale e consiste in una riga di informazione di tipo 6, inserita nel file avente estensione EMP contenente le parole “DISTORSIONE” e “SCALAORIGINARIA” (vedi fig. 1). Il valore dell’indice di affidabilità della mappa viene utilizzato dalla procedura Pregeo 10 a seguito della pre- Abstract tratto da www.darioflaccovio.it - Tutti i diritti riservati Capitolo I 3 disposizione della proposta di aggiornamento, per eseguire il confronto con il valore delle deformazioni cui saranno sottoposte le entità cartografiche di aggiornamento, allo scopo di individuare la modalità di aggiornamento della mappa automatica o interattiva. Figura 1 Se il valore della deformazione massima delle entità di aggiornamento risulta inferiore a quello dell’indice di affidabilità della mappa il controllo viene ritenuto positivo e l’atto di aggiornamento viene sottoposto al processo di approvazione automatica. In caso contrario il controllo è ritenuto negativo, il processo di approvazione automatica si arresta e, conseguentemente, l’iter prosegue con l’approvazione tradizionale da parte del personale tecnico dell’Ufficio (vedi § I.5). I.2. Estratto di mappa digitale rilasciato dall’Ufficio Tutti gli atti di aggiornamento, salve le eccezioni descritte al successivo paragrafo I.2.1, devono essere redatti su estratti autentici della mappa catastale rilasciati per tale uso in forma digitale dall’Agenzia del Territorio con validità di sei mesi. Qualora si tenti di utilizzare un estratto formalmente scaduto, poiché rilasciato anteriormente a tale termine di validità, la procedura stessa emette un apposito diagnostico che invita a richiedere un nuovo estratto (vedi fig. 2). Figura 2 Al momento della richiesta dell’estratto di mappa digitale in front-office o in via telematica (vedi fig. 2a), il professionista, avendo cura di verificare preventivamente lo stato di aggiornamento degli archivi censuari e cartografici, dovrà specificare all’Ufficio competente che lo stesso estratto sarà utilizzato per “atto Pregeo 10”. È possibile ottenere, in esenzione di tributi, un altro estratto per aggiornamento in sostituzione di quello già rilasciato, soltanto se questo è inutilizzabile a causa di rappresentazione non aggiornata delle particelle richieste oppure per alterazione di tipo informatico del file o del supporto che lo contiene. La relativa richiesta di estratto sostitutivo deve necessariamente contenere il protocollo dell’estratto di mappa di cui si chiede la sostituzione. Per richieste erronee o incomplete prodotte dal professionista, in front-office o in via telematica, il nuovo estratto di mappa sarà rilasciato esclusivamente con ulteriore pagamento dei tributi. Infine si evidenzia che ciascun tecnico professionista, qualora abilitato all’invio telematico degli atti di aggiornamento, potrà richiedere gli estratti digitali direttamente dal proprio studio professionale attraverso il SISTER (Sistema Inter Scambio TERritorio) inserendo come “nome utente” il proprio codice fiscale e come password quella assegnata dall’Ufficio provinciale (vedi fig. 3, fig. 3a e fig. 3b). Abstract tratto da www.darioflaccovio.it - Tutti i diritti riservati 4 Figura 2a Il PREGEO10 Abstract tratto da www.darioflaccovio.it - Tutti i diritti riservati Figura 3 Figura 3a Figura 3b Abstract tratto da www.darioflaccovio.it - Tutti i diritti riservati 6 Il PREGEO10 Fra le ultime innovazioni apportate alla procedura software in merito al trattamento dell’estratto di mappa è da apprezzare la possibilità di ottenere informazioni aggiuntive relative all’estratto di mappa da caricare in Pregeo attraverso la visualizzazione grafica ed alfanumerica attivabile con appositi tasti funzione (vedi figura 3c, 3d e 3e). Figura 3c Figura 3d Figura 3e Abstract tratto da www.darioflaccovio.it - Tutti i diritti riservati Capitolo I 7 I.2.1. Estratto di mappa autoallestito Sin dai primi incontri informativi a vario titolo organizzati dall’Agenzia del territorio per la presentazione della nuova versione Pregeo 10 emergeva la convinzione diffusa, fra gli addetti ai lavori, che alla data di entrata in vigore del regime di obbligatorietà del Pregeo 10 l’estratto di mappa autoallestito sarebbe stato totalmente soppiantato dall’estratto di mappa digitale rilasciato dall’ufficio. Ma così non è! Si potrà, infatti, ricorrere all’uso dell’estratto di mappa autoallestito anche oltre la data dell’1 giugno 2010 per i casi rientranti nelle tipologie codificate con i numeri 2 e 22 e nei casi, ormai estremamente residuali, di mappe presenti solo su supporto cartaceo. Inoltre non occorre invece alcun tipo di estratto, né autoallestito né digitale rilasciato dall’Ufficio, nei casi di “Tipi Mappali a Conferma” che si riferiscono ad immobili già correttamente rappresentati nella mappa catastale e da dichiarare al Catasto dei fabbricati con la conferma di particella esistente in atti. Peraltro, si evidenzia che l’eventualità di utilizzare l’estratto autoallestito si potrà presentare, seppur con carattere di transitorietà, anche in alcune circostanze eccezionali dovute alla indisponibilità delle mappe in formato vettoriale a causa di particolari interventi manutentivi sui dischi ottici dell’ufficio che contengono i file cartografici. I.3. Codifica delle tipologie degli atti di aggiornamento per l’approvazione automatica Per poter usufruire dell’approvazione automatica degli atti di aggiornamento in Pregeo 10 sono state codificate 34 specifiche tipologie fra le quali il professionista, di volta in volta, sceglierà quella da assegnare all’atto di aggiornamento di suo interesse. Ma prima ancora di scegliere la tipologia, il professionista deve decidere, nella fase iniziale di compilazione del libretto delle misure, se il proprio atto di aggiornamento è da trattare in Modalità standard o come Modesta entità (vedi fig. 4); in funzione di tale preferenza la procedura, come fatto innovativo, propone 2 distinti elenchi attraverso i quali il professionista assegna, quindi, la tipologia dell’atto di aggiornamento (vedi figg. 4a e 4b). Si precisa a tal proposito che l’elenco delle 34 tipologie non è rigoroso in quanto l’attuale procedura non prevede la tipologia 19 e comprende 2 sottotipi per la tipologia 13, (13a, 13b) e per la tipologia 16, (16a e 16b) che, tuttavia, nonostante siano così individuate nell’allegato 2 alla Circolare 3 del 16 ottobre 2009, sono state identificate entrambe, nel recente aggiornamento software, con il numero intero, 13 e 16 (vedi fig. 4a). La sopra detta assegnazione di tipologia, condizionata da diversi fattori ampiamente illustrati nel seguito, è uno degli aspetti innovativi che, si è constato, in qualche caso può creare difficoltà lasciando dubbi interpretativi anche dopo laboriose considerazioni di merito; per ulteriori riflessioni di merito si è ritenuto quindi di creare una maschera virtuale riepilogante tutti gli atti di aggiornamento proposti dalla procedura Pregeo 10 (vedi fig. 5). È appena il caso di informare e precisare che è obbligatorio ricercare la tipologia codificata per il proprio atto di aggiornamento e solo se non esiste la pertinente tipologia codificata è possibile uti- Figura 4 Abstract tratto da www.darioflaccovio.it - Tutti i diritti riservati 8 Il PREGEO10 Figura 4a Elenco dei tipi da trattare con Modalità standard Figura 4b Elenco dei tipi da trattare come Modesta Entità Abstract tratto da www.darioflaccovio.it - Tutti i diritti riservati Capitolo I 9 Figura 5 Maschera virtuale riepilogativa di tutti i tipi trattabili (Standard e Modesta entità) lizzare la modalità “Pregeo 9” riconducibile alle tipologie soggette ad approvazione tradizionale (TM, FR, MC, MA, FM e PA). È consigliabile comunque attenersi rigorosamente alla casistica prevista dalla normativa evitando interpretazioni estensive che possono condurre a imprevedibili errori di difficile risoluzione, come si è già avuto modo di constatare in qualche caso. La circolare n. 1 del 28 maggio 2010 precisa che, qualora l’atto proposto come modalità Pregeo 9 rientra fra le “tipologie codificate” di cui all’allegato n. 2 della Circolare n. 3 del 16 ottobre 2009, lo stesso verrà sospeso o respinto con la motivazione “inidoneo per l’approvazione” a seconda se presentato rispettivamente, in front-office o per via telematica. La procedura informatica consente comunque, attraverso un’unica maschera di scelta (vedi fig. 5), una doppia modalità di trattazione delegata alla scelta della natura dell’atto: • l’atto verrà predisposto in modalità Pregeo 9 selezionando una delle sigle TM, FR, MC, MA, FM, PA; • l’atto verrà predisposto in modalità Pregeo 10 e sarà processato in automatico, selezionando uno dei codici compresi tra “1” e “34” nella voce di menu “Elenco Tipo Atto Aggiornamento”. Abstract tratto da www.darioflaccovio.it - Tutti i diritti riservati 10 Il PREGEO10 Gli atti attualmente esclusi dal processo di approvazione automatica sono quelli appresso elencati: predisposti su estratti di mappa autoallestiti non comprendenti, però, le tipologie 2 e 22; atti che si riferiscono a più di una o due particelle originali (secondo le tipologie); atti che si riferiscono a Punti Fiduciali appartenenti a Comuni diversi; atti che si riferiscono a 2 Punti Fiduciali appartenenti a fogli diversi da quello dell’oggetto di rilievo; atti con più di 4 stazioni (anche GPS con ausilio di stazioni permanenti); atti che definiscono poligonali appoggiate a punti di coordinate analitiche; atti di natura mista: ad esempio, ampliamento della corte ed ampliamento del fabbricato, demolizione totale più inserimento nuovo fabbricato, ecc.; • atti con doppia dimostrazione di frazionamento; • atti riguardanti la trattazione di acque e strade; • atti riguardanti la trattazione di particelle demaniali. • • • • • • • I.4. Codifica dei dati e modello censuario blindato Fra le novità più significative ed utili per il professionista introdotte in Pregeo 10 si rileva il modello censuario blindato prodotto automaticamente dalla procedura in funzione della proposta di aggiornamento cartografico (vedi fig. 6). Attraverso una relazione di corrispondenza tra la tipolo- Figura 6 Figura 7 Abstract tratto da www.darioflaccovio.it - Tutti i diritti riservati Capitolo I 11 Figura 8 Figura 9 Figura 10 Abstract tratto da www.darioflaccovio.it - Tutti i diritti riservati 12 Il PREGEO10 gia codificata e l’atto di aggiornamento viene proposto un unico modello censuario avente dei dati risultanti da un calcolo eseguito su dati disomogenei, in parte ricavati dall’estratto di mappa ed in parte dal rilievo. Tali dati, quali, ad esempio, l’entità e la natura nominale o reale delle superfici, sono modificabili per consentire al professionista una verifica puntuale definendone al meglio il contenuto e rispettando, comunque, i limiti di tolleranza imposti dalla normativa vigente (vedi fig. 7). Va precisato che detti concetti di univocità di corrispondenza e di automatismo non sono validi per gli atti di aggiornamento rientranti fra le tipologie soggette ad approvazione tradizionale dato che la procedura rende inattiva l’apposita funzione “Crea Modello Censuario da PdA (confermata)” (vedi fig. 8). Ritornando, quindi, alla codifica dei dati censuari, il tecnico libero professionista nel redigere un atto di aggiornamento rientrante fra le tipologie codificate suscettibili di approvazione automatica dovrà compilare il modello censuario secondo uno schema di corrispondenza rigidamente predefinito (vedi fig. 9). Per ultimo, occorre precisare che la generazione automatica del modello censuario dalla proposta di aggiornamento si blocca quando uno qualsiasi dei controlli per l’approvazione automatica non viene superato anche se tali controlli non riguardano operazioni concernenti ambiti censuari (vedi fig. 10). I.5. Deformazione delle entità cartografiche di aggiornamento Tra le informazioni rilasciate dall’Ufficio al professionista tramite l’estratto di mappa digitale si rilevano come fatto innovativo quelle relative alla posizione cartografica dei punti fiduciali (vedi fig. 11a). Le dette informazioni riguardano le coordinate cartografiche e non devono confondersi con le coordinate della T.A.F. (Tabella Aggiornata Fiduciali) che, benché desunte inizialmente da supporti cartografici cartacei, possono avere origine degli assi diverse e comunque sono state oggetto di successivi aggiornamenti in funzione delle misure analitiche e delle rototraslazioni prodotte dal mondo professionale con gli atti di aggiornamento presentati in Ufficio nel tempo (vedi fig. 11b). Le coordinate cartografiche dei punti fiduciali di cui sopra, unitamente a quelle dei vertici delle particelle trattate, vengono utilizzate dalla procedura Pregeo 10 per confrontarle con quelle omologhe del rilievo topografico e valutarne lo scostamento. Lo scostamento o deformazione delle entità cartografiche di aggiornamento rappresenta la differenza massima tra la posizione dei punti del rilievo, a seguito della fase di inquadramento locale, e la loro posizione finale registrata nella proposta di aggiornamento (vedi fig. 12); lo scostamento, calcolato durante la fase di predisposizione della proposta di aggiornamento, esprime in metri il valore della deformazione massima e viene confrontato con il valore dell’indice di affidabilità della mappa al fine di discriminare l’aggiornamento in modalità automatica o tradizionale (vedi fig. 13). Figura 11a Figura 11b Abstract tratto da www.darioflaccovio.it - Tutti i diritti riservati Figura 12 Figura 13 I.6. Relazione tecnica strutturata Rispetto alla classica relazione tecnica costituita da un documento a testo libero comportante la mancanza di uniformità, la Relazione tecnica strutturata è composta da una serie di dichiarazioni predefinite dalla stessa procedura Pregeo 10 atte a giustificare le difficoltà riscontrate nell’applicazione completa delle disposizioni vigenti. Abstract tratto da www.darioflaccovio.it - Tutti i diritti riservati omissis Abstract tratto da www.darioflaccovio.it - Tutti i diritti riservati 2. TIPOLOGIE DI ATTI DI AGGIORNAMENTO APPROVABILI AUTOMATICAMENTE ED IN MODALITÀ TRADIZIONALE II. Tabelle riepilogative delle tipologie di atti codificati ed esempi pratici In questo paragrafo si intende sintetizzare l’intera problematica della scelta delle tipologia di un atto di aggiornamento offrendo al lettore uno strumento di consultazione che consente una percezione rapida ed immediata della soluzione da adottare per il proprio caso. È stata ideata una pratica iconografia (vedi fig. 40) che fornisce una prima immediata comunicazione di tipo visivo e che integra i grafici e gli schemi censuari di dettaglio appositamente adattati per creare peculiari esempi da esaminare di volta in volta. La detta iconografia è un ausilio di memorizzazione visiva che aiuta il lettore a ricordare nel tempo i casi già trattati per esaminarli, discriminarli o ripeterli rispetto al caso da trattare. A tal fine, è stata ideata una apposita consolle rappresentante il ventaglio di tutte le variabili possibili ognuna delle quali è riprodotta da una specifica icona (vedi fig. 40a). ICONOGRAFIA UTILIZZATA NELL’ESPLITAZIONE DI CIASCUN ESEMPIO Figura 40 Abstract tratto da www.darioflaccovio.it - Tutti i diritti riservati 40 Il PREGEO10 Nella consolle sono fatte risaltare soltanto le icone indicanti il percorso logico da seguire per l’applicazione delle singole scelte tecniche nella redazione del proprio atto di aggiornamento Pregeo. Le icone simbolicamente oscurate con un disco retinato di colore rosso indicano quindi le operazioni tecniche non previste per quella determinata tipologia di atto in trattazione (vedi fig. 40b). Si è creata, quindi, una sequenza logica tendente ad evidenziare le differenze attraverso il confronto simultaneo delle possibili variabili da tenere in considerazione. Figura 40a Figura 40b La detta sequenza logica si concretizza con: • le TABELLE RIEPILOGATIVE, opportunamente ordinate per argomento e per tipologia codificata, che, attraverso una breve sintesi esplicativa, indirizzano l’utente, alla pagina in cui è sviluppato l’esempio schematico; • gli ESEMPI SCHEMATICI che abbracciano l’intera casistica degli atti di aggiornamento da sottoporre all’approvazione automatica. La detta serie di esempi riguardante le tipologie di atti codificati è stata anche integrata con altri esempi riguardanti atti di aggiornamento soggetti ad approvazione tradizionale: • gli ESEMPI PRATICI INTEGRALI per valutare l’applicazione pratica e concreta di tutto quanto prima esplicato. Quanto appena detto, frutto della originaria impostazione che si è voluto dare al presente testo, rimane confermato anche con il recente aggiornamento della procedura Pregeo 10 (PREGEO 10.00-G Versione 10.1.3 del 27/10/2010 Versione di FIRE 7.1.6 APAG 1.05) rilasciato il 27 ottobre 2010 e pubblicato in data 1 novembre 2010 e presente sul sito dell’Agenzia del territorio dal 3 novembre 2010 (vedi fig. 40c). Infatti, a meno di alcuni miglioramenti informatici accennati all’interno della stessa procedura (vedi fig.40d), sono state incrementate le operazioni ed il numero di particelle trattabili relativamente alle tipologie codificate secondo dei criteri che, consentendo, in buona sostanza, di replicare le operazioni così come originariamente concepite nell’allegato 2 alla Circolare n. 2 del 16 ottobre 2009, confermano la blindatura del modello censuario. La detta precisazione si ritiene doverosa dal Abstract tratto da www.darioflaccovio.it - Tutti i diritti riservati Capitolo II 41 momento in cui, ancora oggi, non è proprio chiaro a tutti il concetto di modello blindato nonostante la massima divulgazione delle informazioni avutasi attraverso convegni, siti internet, linee guide ecc. e nonostante il tempo trascorso dalla sperimentazione e dall’attivazione della procedura Pregeo 10. Pertanto, l’intera casistica, affrontata negli schemi presentati più avanti, prende in considerazione ogni singolo caso nella sua condizione minimale di trattazione delle operazioni e delle particelle; l’utente quindi accosterà il proprio lavoro da eseguire allo schema esposto, valutando le eventuali possibili repliche del modello censuario e aiutandosi soprattutto con le limitazioni di trattazione specificatamente indicate in ogni esempio. Figura 40c Figura 40d TABELLE SINTETICHE RIEPILOGATIVE IN ORDINE NUMERICO DELLE TIPOLOGIE CODIFICATE Abstract tratto da www.darioflaccovio.it - Tutti i diritti riservati 42 Il PREGEO10 TABELLE SINTETICHE RIEPILOGATIVE IN ORDINE NUMERICO DELLE TIPOLOGIE CODIFICATE 59 60 61 62 64 65 66 segue Capitolo II 43 seguito 67 68 69 70 71 72 73 segue TABELLE SINTETICHE RIEPILOGATIVE IN ORDINE NUMERICO DELLE TIPOLOGIE CODIFICATE Abstract tratto da www.darioflaccovio.it - Tutti i diritti riservati Abstract tratto da www.darioflaccovio.it - Tutti i diritti riservati omissis Abstract tratto da www.darioflaccovio.it - Tutti i diritti riservati Capitolo II 63 Abstract tratto da www.darioflaccovio.it - Tutti i diritti riservati 64 Il PREGEO10 Abstract tratto da www.darioflaccovio.it - Tutti i diritti riservati Capitolo II 65 Abstract tratto da www.darioflaccovio.it - Tutti i diritti riservati omissis Abstract tratto da www.darioflaccovio.it - Tutti i diritti riservati Figura 103 Figura 104 Figura 105 Figura 106 Abstract tratto da www.darioflaccovio.it - Tutti i diritti riservati 256 Il PREGEO10 mente, occorre effettuare una scelta selettiva cliccando volta per volta il poligono della particella scelta (vedi fig. 105). Quindi, dopo avere accettato e salvato la scelta, si passa alla fase più importante che consiste nella “Stesura Proposta di Aggiornamento” (vedi fig. 106) che conduce ad una schermata dove sono visibili contemporaneamente l’estratto di mappa ed il grafico del libretto Pregeo in trattazione, ma entrambi, quasi certamente, non saranno sovrapposti correttamente (vedi fig. 107). Figura 107 Con la funzione “Orientamento RILIEVO su ESTRATTO DI MAPPA”, attraverso la scelta alternata di idonee coppie di punti omologhi notevoli, si opera la georeferenzazione conseguendo il medesimo orientamento dell’estratto di mappa e del rilievo e ottenendo così quella che il professionista valuta come migliore sovrapposizione fra rilievo e cartografia catastale. Il primo punto di ciascuna coppia deve essere selezionato interattivamente sul rilievo, mentre il secondo punto può essere selezionato interattivamente sull’estratto di mappa oppure può essere specificato tramite le sue coordinate da digitare negli appositi campi (vedi fig. 108). Le possibilità di verifica e di modifica delle scelte eseguite sono state ulteriormente implementate nell’ultima versione software, ma di contro è stato eliminato il messaggio di avvertimento, esistente nella precedente versione, che segnalava la scelta di punti non agganciabili a geometrie del rilievo. Si Figura 108 Abstract tratto da www.darioflaccovio.it - Tutti i diritti riservati Capitolo III 257 consiglia comunque una attenta valutazione dei valori di scostamento evidenziati dalla procedura Pregeo 10 nella tabella di dettaglio dei punti omologhi al fine di individuare discordanze rilevanti eventualmente da eliminare (vedi fig. 109). Fra le altre implementazioni si evidenzia la possibilità di ancorare al piano di lavoro alcuni tasti funzionali per un più facile richiamo durante la trattazione della proposta di aggiornamento (vedi fig. 110). Previa conferma, si passa alla funzione “Adattamento RILIEVO a ESTRATTO DI MAPPA”, attivabi- Figura 109 Figura 110. Tasti funzionali ancorati al piano di lavoro Abstract tratto da www.darioflaccovio.it - Tutti i diritti riservati 258 Figura 111 Figura 112 Il PREGEO10 Abstract tratto da www.darioflaccovio.it - Tutti i diritti riservati