Francesco Giorgianni Carlo-Maria Tardivo DIRITTO BANCARIO BANCHE, CONTRATTIE TITOLIBANCARI GIUFFRE EDITORE INDICE-SOMMARIO Avvertenza VII INTRODUZIONE MERCATO FINANZIARIO E SISTEMA BANCARIO Capitolo I IL DIRITTO BANCARIO 1. Attivitä finanziarie, diritto bancario e diritto del mercato finanziario. . . . 2. Materia bancaria e diritto bancario 3. Moneta bancaria e "moneta elettronica" 3-bis. L'introduzione dell'euro 4. Materia bancaria e controlli dei pubblici poteri 4-bis. Storia minima della materia bancaria 5. Diritto bancario quäle "sistema normativo" 5-bis. Diritto bancario, diritti speciali e diritto commerciale. 6. Fonti normative della materia bancaria 6-bis. Fonti del diritto e diritto comunitario 7. Materia bancaria e Regioni 4 7 8 14 15 19 20 22 23 26 32 Capitolo II LA NORMATIVA BANCARIA DELL'UNIONE EUROPEA 8. Premessa: verso un sistema bancario europeo 9. Normativa bancaria europea 9-bis. I precedenti delle direttive in materia bancaria 10. Le prime direttive in materia bancaria. 11. (segue) La direttiva 12 dicembre 1977, n. 780 12. (segue) La seconda direttiva . 13. Le direttive sull'adeguatezza patrimoniale 14. La direttiva 2000/12/CE e le ultime direttive in materia bancaria: prima "legge bancaria" europea? 15. Le regole di armonizzazione e gli accordi internazionali cd. Basilea 1 e Basilea 2 16. Altre direttive e raccomandazioni in materia bancaria 17. (segue) Crisi bancarie e garanzia dei depositi bancari 18. (segue) Credito ipotecario 19. (segue) Commercio elettronico 20. Prowedimenti normativi comunitari rilevanti anche per il sistema bancario: a) II controllo delle concentrazioni societarie 37 39 40 43 43 45 48 51 54 56 56 58 59 61 Indice-sommario 21. (segue) b) Bonifici transfrontalieri e ritardati pagamenti nelle transazioni commerciali 22. (segue) c) Contratti di garanzia finanziaria 23. (segue) d) Principi contabili 24. (segue) e) Abusi di mercato 25. Proposte di direttive 26. (segue) Obbligazioni emesse dagli istituti bancari 26-bis. L'Autoritä europea per i mercati 26-ter. L'intesa europea sulla Centrale dei Rischi 63 64 65 68 70 70 71 71 Capitolo III LA NUOVA LEGGE BANCARIA 27. Dalla legge bancaria del 1936 al t.u. bancario 28. II Testo Unico delle norme in materia bancaria 28-bis. (segue) II t.u.: attivitä bancaria, raccolta del risparmio, crediti e garanzie speciali 28-ter. (segue) II problema dell'eccesso di delega 29. Le modifiche al t.u.: il d.lgs. 4 agosto 1999, n. 342 30. (segue) La cd. legge comunitaria 2001 e i decreti legislativi del 2004 31. I prowedimenti integrativi del CICR e della Banca d'Italia 32. Rapporti con la normativa finanziaria. Obbligazioni e strumenti finanziari. 32-bis. La cartolarizzazione 33. I prowedimenti del 2005 e del 2006. La nuova vigilanza in materia finanziaria, la comunitaria 2004, la finanziaria 2006 e la comunitaria 2005 . . . . 74 80 83 96 98 100 106 108 127 129 PARTE PRIMA L'ORGANIZZAZIONE BANCARIA Capitolo I GLI OPERATORI FINANZIARI Titolo 1 Le banche 1. La banca e le "dipendenze" bancarie 1-bis. Evoluzione delle "imprese bancarie" dall'unitä d'Italia al testo unico bancario . 2. (segue) La cd. banca virtuale 3. (segue) La cd. banca di fatto 3-6ts. (segue) La banca etica e la banca verde 4. Le banche cooperative 4-bis. Casse "peote" /. . 145 149 152 153 154 156 161 Titolo 2 Le fondazioni bancarie 5. Nascita delle fondazioni bancarie 162 Indice-sommario 6. Modifiche successive 7. L'intervento della Corte Costituzionale. Gli ulteriori sviluppi 1-bis. Agevolazioni fiscali 166 172 175 Titolo 3 Altri enti creditizi non bancari 8. Altri enti creditizi non bancari 9. Gli intermediari 10. BancoPosta. Cassa Depositi e Prestiti 10-fe. Confidi 11. Gli istituti di moneta elettronica 177 177 182 186 187 finanziari Capitolo II GLI ENTI DI CONTROLLO, DI COORDINAMENTO E DI RAPPRESENTANZA DELL'ATTIVITÄ BANCARIA Titolo 1 II Sistema europeo delle banche centrali 12. II Sistema Europeo delle Banche Centrali. La Banca Centrale Europea . . 189 Titolo 2 Gli organi centrali italiani Sezione 1. I soggetti. 13. Autoritä creditizie 14. II C.I.C.R 15. II Ministro del Tesoro (deU'economia e 16. La Banca d'Italia 16-bis. Responsabilitä delle autoritä di controllo finanze) 192 192 195 196 201 Sezione 2. Le regole. 17. 18. 19. 20. 21. II potere regolamentare (le Autoritä indipendenti) I poteri della Banca d'Italia (segue) Controlli bancari e funzione di vigilanza (segue) Potere regolamentare, di vigilanza, ispettivo Segreto d'ufficio e segreto bancario 202 207 208 212 216 Titolo 3 Altri organismi 22. Altri organismi 218 Indice-sommario 23. 24. 25. 26. 27. A.B.I I.C.C.R.E.A Assbank A.C.R.1 Associazione delle banche popolari italiane. Istituto Centrale delle Banche Popolari italiane 218 219 220 220 221 Capitolo III LA DISCIPLINA DEI CONTROLLI Premessa 28. L'evoluzione nel sistema dei controlli 223 Titolo 1 II controllo statico della moneta e del credito 29. 30. 31. 32. 33. II controllo quantitative I tassi bancari Le riserve obbligatorie . La regolamentazione delle condizioni bancarie II controllo qualitativo (segue) La Centrale dei Rischi (CE.RI.) 225 227 228 229 230 Titolo 2 La sorveglianza della gestione bancaria 34. 35. 36. 37. 38. 39. 40. 41. 42. 43. 44. 45. Autorizzazione e revoca all'esercizio delPattivitä bancaria (segue) Banche comunitarie (segue) Banche extracomunitarie Requisiti per gli esponenti aziendali, i parteeipanti e i cd. assetti proprietari Le parteeipazioni al capitale delle banche Controllo e Gruppi bancari (segue) Nozione di controllo Capogruppo (nozione) Controlli su modifiche statutarie, cessioni, fusioni, scissioni (segue) Modificazioni statutarie (segue) Cessione Fusioni e scissioni 233 236 236 236 241 247 249 250 251 251 253 254 Titolo 3 Gli altri controlli esterni ed interni 46. Patrimonio, contenimento dei rischi e organizzazione interna 47. (segue) Adeguatezza del patrimonio e contenimento dei 48. Parteeipazioni detenibili rischi 257 257 263 Indice-sommario 49. Organizzazione amministrativa contabile e controlli interni 50. I bilanci bancari 51. L'ombudsman. II sistema di indennizzo e il fondo di garanzia per i risparmiatori e gli investitori 264 267 271 Capitolo IV LA DISCIPLINA DELLE CRISI BANCARIE Titolo 1 II trattamento degli enti bancari in difficoltä 52. 53. 54. 55. Le situazioni di crisi della banca Le crisi del gruppo bancario Prowedimenti per le singole banche e per U gruppo bancario Direttive UE 278 280 281 282 Titolo 2 I prowedimenti straordinari. La gestione prowisoria. L'amministrazione straordinaria 56. 57. 58. 59. 60. 61. 62. 63. 64. 65. Prowedimenti per gli enti creditizi in difficoltä I prowedimenti straordinari La gestione prowisoria L'amministrazione straordinaria (segue) L'elevato potere discrezionale della Banca d'Italia (segue) I poteri ed il funzionamento degli organi straordinari (segue) La sospensione dei pagamenti (segue) La chiusura della procedura (segue) Succursali di banche extracomunitarie (segue) Gruppo bancario 284 284 287 289 290 292 293 294 295 295 Titolo 3 La liquidazione coatta amministrativa. II concordato di liquidazione. La liquidazione volontaria 66. La liquidazione coatta amministrativa nel t.u.b 67.1. (segue) I presupposti soggettivi 67.2. (segue) I presupposti oggettivi 68. II prowedimento di liquidazione: contenuto ed effetti 69. (segue) L'accertamento giudiziale dello stato di insolvenza 70. Gli organi liquidatori: poteri e funzionamento 71. L'accertamento del passivo 72. L'opposizione allo stato passivo 73. La liquidazione dell'attivo. . '. 74. Chiusura della liquidazione. II concordato di liquidazione 75. Liquidazione coatta e Gruppi bancari 300 303 305 306 310 312 314 316 320 323 325 Indice-sommario 75-bis. Le anticipazioni ex d.m. Tesoro 27 settembre 1974 76. Liquidazione volontaria 329 330 Titolo 4 I sistemi di garanzia dei depositanti 77. I sistemi di garanzia dei depositanti 77-fcis. Le garanzie dei depositanti fino al t.u.b. del '93 78. I sistemi di garanzia dei depositanti operanti in Italia 79. (segue) I poteri della Banca d'Italia 332 334 338 341 Capitolo V LE SANZIONI AMMINISTRATIVE E PENALI Titolo 1 Le sanzioni amministrative 80. Le sanzioni amministrative pecuniarie 81. La procedura sanzionatoria 346 347 Titolo 2 Le altre sanzioni 82. 83. 84. 85. 86. 87. 88. 89. 90. 91. Premessa. Abusivismo bancario e finanziario Abuso di denominazione bancaria La tutela del corretto esercizio dell'attivitä di vigilanza bancaria e finanziaria I reati societari II mendacio, il ricorso abusivo al credito e l'aggiotaggio bancario . . . . . . La partecipazione al capitale di banche, di societä finanziarie capogruppo e di intermediari finanziari Le comunicazioni relative alle parteeipazioni al capitale di banche, di societä appartenenti a un gruppo bancario e di intermediari finanziari L'emissione di valori mobiliari II d.lgs. 8 giugno 2001, n. 231 350 351 352 353 354 356 357 358 359 359 PARTE SECONDA L'ATTIVITÄ BANCARIA Premessa 1. Attivitä bancaria, contratti bancari e impresa bancaria 1-bis. (segue) Sulla rilevanza del carattere di massa dei contratti bancari di raecolta e impiego del risparmio 1-ter, (segue) Cenni sulla nota disputa "contratti bancari ed impresa bancaria". 363 369 372 Indice-sommario Capitolo I STRUTTURA E FUNZIONI DEI CONTRATTI BANCARI Titolo 1 Crediti bancari Sezione 1. / contratti bancari di credito 2.1. I cd contratti di credito 2.2. Le operazioni bancarie di raccolta e impiego e i cd. contratti bancari di credito 3. Mutuo e deposito irregolare 4. (segue) La posizione del tradens nel deposito irregolare e il «credito disponibüe » 5. (segue) II deposito irregolare di denaro e di titoli (cd. comodato bancario).. 6. I mutui e gli speciali finanziamenti bancari . 7. (segue) I cd. crediti di smobilizzo 381 383 386 389 390 402 408 Sezione 2. Le garanzie dei crediti bancari 8. Delimitazione dei temi dell'indagine. Le garanzie "propriamente" bancarie.. 9. Fideiussioni bancarie: Clausole « a prima richiesta » e in deroga all'art. 1939 c c . e contratto autonomo di garanzia 10. (segue) e clausola omnibus 11. Cenni sulle deroghe legislative alla disciplina generale delle garanzie . . . . 12. II pegno: clausola omnibus e clausola di "estensione" 13. II c d . pegno rotativo 14. Le nuove norme "speciali" per i contratti di « garanzia finanziaria » 410 412 418 422 429 430 431 Sezione 3. La "disponibilitä" dei crediti bancari 15. Deposito bancario di danaro e "credito disponibile" 16. Apertura di credito (e/o crediti aperti) e "credito disponibile" 17. Operazioni bancarie in conto corrente e "mobilitä" del credito disponibile 17-bis. II credito disponibile negli studi giuridici del secolo scorso 18. Considerazioni di sintesi 433 435 438 440 445 Titolo 2 Regole speciali Sezione 1. Regole contrattuali 19. La fiducia nei contratti bancari 20. Le norme bancarie uniformi, gli usi ed i riflessi delle norme a tutela dei consumatori 21. La trasparenza bancaria 22. (segue) La pubblicitä 449 450 460 462 Indice-sommario 23. 24. 25. 26. 27. (segue) La forma e il contenuto dei contratti bancari (segue) Jus variandi e recesso nei contratti bancari (segue) Le comunicazioni periodiche alla clientela (segue) Interessi anatocistici e contratti bancari Interessi usurari e contratti bancari 465 468 472 475 479 Sezione 2. Particolari obblighi della banca. 28. Status professionale della banca e obblighi di protezione. Gli obblighi di informazione. Obblighi di discernimento e concessione "abusiva" di credito. . . 29. (segue) Obbligo di far credito: obbligo a contrattare e rifiuto ingiustificato di contrattare per le imprese bancarie 30. (segue) Obbligo al recupero. 31. Operazioni sospette (cd. legislazione antimafia) 32. L'obbligo della banca al segreto 33. (segue) Le limitazioni al segreto bancario 485 491 494 496 502 505 Capitolo II CONTRATTI BANCARI Titolo 1 I contratti bancari tipici Sezione 1. // deposito di fondi in banca 34. I depositi bancari di denaro 'ordinari' a risparmio e in 'conto corrente'. . . 34-bis. II deposito bancario in conto corrente 35. I certificati di deposito ed i buoni fruttiferi . 36. I libretti di deposito 37. Depositi bancari a vantaggio di un terzo 38. (segue) Attribuzione mediante libretto di deposito a nome del terzo beneficiario owero al portatore 39. (segue) Inquadramento sistematico delle due fattispecie 40. (segue) Ipotesi di attribuzione a vantaggio del terzo 40-Mr. (segue) Due casi di attribuzione al terzo dell'esclusiva e completa disponibilitä del deposito 41. (segue). Neutralitä del deposito bancario e invaliditä del sottostante negozio di attribuzione patrimoniale 42. II cd. deposito in funzione di garanzia. . . 42-bis. (segue) Una fattispecie particolare 510 511 512 514 517 518 521 522 522 524 525 527 Sezione 2. // conto corrente e gli "affidamenti" bancari 43. Le operazioni bancarie in conto corrente 44. (segue) L'apertura di credito e le altre operazioni bancarie in conto corrente 529 534 Indice-sommario 45. II conto corrente di corrispondenza o conto corrente bancario 45-bis. Riflessioni su contenuto e natura degli «ordini di pagamento» del correntista 46. Conti correnti bancari e fallimento del correntista 47. Contratti bancari tipici di concessione di una disponibilitä monetaria: l'apertura di credito 48. (segue) L'anticipazione bancaria su pegno di titoli o di merci 49. (segue) Lo sconto bancario 50. (segue) Sconto bancario e fallimento del traente scontatario 536 554 558 562 580 591 604 Sezione 3. Gli altri flnanziamenti tipicamente bancari 51. 52. 53. 54. 55. I prestiti e i finanziamenti bancari (segue) Istruttoria e garanzie (segue) Prospetto informativo europeo standardizzato (segue) Tasso attuale superiore al cd. tasso soglia Le particolari operazioni di credito. Rinvio 606 612 615 616 618 Titolo 2 I contratti di credito non tipicamente bancari 56. Nuovi strumenti contrattuali di concessione di credito: il factoring ed il forfaiting (rinvio) 57. II credito al consumo 58. II leasing 5%-bis. (segue) Norme usuarie e responsabilitä 58-ter. (segue) Rischi vari 58-quater. (segue) Clausola risolutiva. L'art. 1526 c.c 59. (segue) Lease-back e divieto del patto commissorio 60. (segue) II cd. patto di riacquisto (o di ripresa) 620 623 627 631 633 633 635 639 Capitolo III SERVIZI BANCARI Premessa 61. I servizi accessori offerti dalla banca 641 Titolo 1 I servizi di cassa e di pagamento Sezione 1. // servizio di cassa 62. II servizio di cassa e la moneta scritturale. II cd. bonifico bancario 63. II servizio di incasso o di accettazione di effetti, documenti ed assegni . . . 642 644 xvm Indice-sommario 64. Le stanze di compensazione 65. II trasferimento elettronico di fondi 66. I bonifici transfrontalieri 646 647 654 Sezione 2. Le carte di credito e di pagamento 67. Le differenti funzioni delle carte: le carte di debito; le carte di pagamento; le carte di credito 68. II bancomat 69. (segue) II servizio Bancomat/A. T.M. 70. (segue) II servizio PagoBancomat 656 658 659 660 Titolo 2 I servizi di custodia e amministrazione Sezione 1. Custodia, amministrazione e gestione di titoli 71. Depositi a custodia: depositi chiusi e depositi di titoli a dossier e in amministrazione 72. (segue) Depositi di strumenti finanziari dematerializzati 73. Gestione individuale di patrimoni mobiliari (cd. gestione portafogli di investimento) 661 662 665 Sezione 2. // servizio delle cassette di sicurezza 74. II dibattito sulla qualificazione giuridica. La "custodia-prestazione" e la mobilitä dei confini con la "custodia-criterio di responsabilitä" 75. La responsabilitä della banca per la custodia dei locali e l'integritä della cassetta. Risarcimento dovuto 76. (segue) II caso fortuito 668 671 674 Titolo 3 I servizi nelle transazioni commerciali internazionali 77. 78. 79. 80. II credito documentario (segue) Stand-by letter of credit e contratto autonomo di garanzia Forfaiting Buyer's credit 676 684 685 687 Capitolo IV I FINANZIAMENTI BANCARI "PARTICOLARI" Titolo 1 Premessa 81. II riassetto del sistema normativo dei crediti speciali. I crediti "particolari". 690 Indice-sommario Titolo 2 II credito fondiario Sezione 1. Credito e flnanziamento fondiario. Concessione e garanzie 82. Nozione di credito fondiario 82-bis. L'origine del credito fondiario 83. Finanziamento fondiario e mutui ipotecari 84. Credito fondiario e credito edilizio 84-bis. Le operazioni fondiarie in conto corrente 85. Costo e valore nel finanziamento fondiario. . . 86. Le garanzie integrative 87. L'istruttoria 88. L'ipoteca fondiaria. L'iscrizione ipotecaria 89. La normativa in tema di contratto preliminare 694 697 702 703 705 706 708 710 712 713 Sezione 2. II contratto di finanziamento fondiario 90. 91. 92. 93. 94. 95. 96. 97. 98. 99. 100. 101. 102. 103. 104. Stipulazione del contratto ed erogazione del denaro Indicizzazione Revocatoria fallimentare Revocatoria ordinaria Restrizione e riduzione Suddivisione del finanziamento e frazionamento dell'ipoteca (segue) Trascrizioni o notifiche successive all'ipoteca, ma antecedenti al frazionamento (segue) Frazionamento correlato alle norme per la concessione di finanziamenti fondiari (segue) Operativitä e decisione secondo correttezza e buona fede (segue) Qualificazione giuridica Estinzione anticipata (segue) Tasso soglia. Ulteriori riflessi per finanziamenti e obbligazioni fondiarie (segue) Obbligo della cancellazione dell'ipoteca ed estinzione delle obbligazioni Le operazioni di prowista Risoluzione del contratto 717 719 721 724 728 728 729 729 732 733 737 738 741 742 743 Sezione 3. L'esecuzione nel finanziamento fondiario 105. II procedimento esecutivo nel credito fondiario. Privilegi sostanziali e processuali 106. (segue) Azione esecutiva individuale 107. (segue) Interessi di mora; esecuzione immobiliare individuale e fallimento 108. Vendita o assegnazione 109. Aggiudicazione e subentro nel contratto 110. II decreto di trasferimento 747 748 751 752 754 756 xx Indice-sommario Titolo 3 I finanziamenti convenzionati Sezione 1. I finanziamenti convenzionati 111. I finanziamenti agevolati e/o convenzionati e la gestione di fondi pubblici . 112. Edilizia residenziale pubblica 112-bis. La rinegoziazione dei tassi 113. Riflessi dell'art. 2825-bis cc 758 764 765 767 Sezione 2. La garanzia ipotecaria e statale 114. Garanzia primaria dello Stato 115. (segue) La deroga all'art. 2822 c c . 116. Decadenza o revoca della convenzione dopo l'iscrizione ipotecaria . . . . . 117. Conclusioni 117-bis. Clausole di risoluzione e cohversione nei contratti di finanziamento convenzionato 768 771 774 777 779 Sezione 3. L'esecuzione 118. II problema dell'esecuzione in presenza di garanzia statale 119. Conclusioni 781 785 Titolo 4 I finanziamenti a medio e lungo termine alle imprese 120. 121. 122. 123. 124. 125. 126. 127. 128. 129. II privilegio convenzionale ex art. 46 t.u L'attivitä creditizia a medio e lungo termine a favore delle imprese I finanziamenti a medio e lungo termine alle imprese Credito industriale Credito minerario . Credito navale Credito cinematografico Credito al commercio e all'artigianato Credito alla cooperazione e per gli impianti sportivi Credito alberghiero, turistico e teatrale 788 792 794 794 795 797 797 797 798 800 Titolo 5 II credito agrario Sezione 1. Gli interventi legislativi per il credito agrario 130. La legge 5 luglio 1928, n. 1760 131. II credito agrario di esercizio e di miglioramento 131-6«. Privilegio e conto corrente agrario 132. II d.lgs. 1° settembre 1993, n. 385 802 803 805 806 Indice-sommario 133. (segue) La rilevanza giuridica dello scopo 134. Conclusioni 135. Lo Schema operativo 809 810 812 Sezione 2. Garanzie tipiche del credito agrario 136. 137. 138. 139. 140. 141. 142. II privilegio legale agrario all'entrata in vigore del t.u.b . La situazione attuale. La cambiale agraria II privilegio convenzionale "agrario" nel testo originario dell'art. 44 t.u.b. . (segue) La ratio legis (segue) La revocatoria fallimentare I problemi con la CC.RR.II 813 815 818 821 822 824 825 Sezione 3. Altre garanzie e aspetti procedurali 143. 144. 145. 146. Procedure di recupero del credito La garanzia dell'ipoteca fondiaria Ulteriori garanzie .' Disciplina del Fondo Interbancario di Garanzia 827 830 832 832 Titolo 6 II credito peschereccio 147. II credito peschereccio 839 Titolo 7 Le operazioni di credito per opere pubbliche Sezione 1. // credito per le opere pubbliche 148. Le operazioni di credito per opere pubbliche 149. Le garanzie 149-6is. II Project financing 149-ter. (segue) Emissione di obbligazioni con garanzia ipotecaria 843 848 851 855 Sezione 2. Aspetti particolari 150. Rinegoziazione dei tassi 151. Esecuzione forzata nei confronti degli enti locali 858 860 Titolo 8 II credito su pegno Sezione 1. I soggetti 152. I soggetti ammessi all'esercizio del credito pignoratizio 152-bis. Origini storiche ed evoluzione legislativa del credito su pegno 865 867 XXH Indice-sommario 153. I monti di credito su pegno di seconda categoria ehe non raecolgono il risparmio tra il pubblico 154. Le agenzie di prestito su pegno 871 872 Sezione 2. Aspetti particolari della diseiplina 155. Premessa 156. La polizza di pegno 157. II pegno di cose rubate o smarrite 158. (segue) Le cose sequestrate 159. La confisca 160. (segue) La confisca doganale 160-bis. (segue) La confisca antimafia 161. La responsabilitä del perito estimatore 162. La vendita all'asta dei beni costituiti in pegno 163. La responsabilitä della banca per la custodia del pegno 164. (segue) Limitazione di responsabilitä e perdita del bene per colpa della banca 165. (segue) Responsabilitä della banca per furto o rapina 166. (segue) Ammontare del risareimento e sottovalutazione dell'oggetto periziato 167. Garanzia relativa all'autenticitä e alle condizioni degli oggetti venduti all'asta 168. Oggetti in metallo prezioso, privi di marchio o con marchi non conformi alla legge 169. Obbligo all'accettazione e obbligo a contrarre 873 876 879 885 886 889 891 892 894 896 897 900 901 903 904 905 PARTE TERZA I TITOLI BANCARI Capitolo Unico TITOLI BANCARI Titolo 1 La funzione monetaria dei titoli bancari 1. La funzione «monetaria» giuridicamente rilevante degli assegni. La cd. « moneta rifiutabile » 2. Gli assegni come strumenti di « mobilizzazione » di moneta bancaria e la intermediazione della banca nel pagamento 3. La funzione monetaria come caratteristica dei titoli bancari di pagamento. 3-bis. Antiche dispute in tema di parifieazione della moneta bancaria a quella legale 3-ter. (segue) e le prime discussioni della nostra dottrina sulla funzione monetaria degli assegni 916 925 928 929 930 Indice-sommario Titolo 2 I titoli bancari come mezzo di pagamento Sezione 1. L'assegno bancario 4. L'assegno bancario come ordine e l'art. 3 La 5. L'art. 3, 2° c, l.a., e il cd. servizio di cassa. La prevalenza del momento dell'"ordine" su quello "cambiario" 5-6«. (segue) La clausola di intrasferibilitä. La disciplina sanzionatoria. Approfondimenti 6. (segue) L'assegno bancario come strumento di utilizzazione del servizio di cassa. Bancarietä dell'assegno 7. Assegno bancario, mandato e delegazione di pagamento 8. L'assegno bancario come ordine in senso tecnico 9. Requisiti formali e circolazione dell'assegno bancario 939 941 951 955 956 959 961 Sezione 2. L'assegno circolare e gli altri titoli 10. Cenni sulla disciplina dell'assegno circolare 11. La funzione « monetaria » dell'assegno circolare 12. I titoli speciali della Banca d'Italia 13. (segue) e dei Banchi meridionali 13-6«. Struttura dei titoli bancari e funzione monetaria 975 979 981 983 985 Titolo 3 La funzione solutoria dei titoli bancari 14. La funzione solutoria degli assegni: il dibattito 988 14-bis. Posizione della dottrina e della giurisprudenza in tema di pagamenti a mezzo di assegni 992 15. Assegni e attribuzione patrimoniale a titolo gratuito 994 16. (segue) Assegni e contratti o rapporti restitutori 997 16-6«. (segue) Pegno irregolare di danaro e riscatto 1000 17. La funzione solutoria degli assegni: brevi conclusioni 1000 APPENDICE NORMATIVA I « SUGGERIMENTI» A.B.I. IN TEMA DI CONTRATTI BANCARI A) ABI, lettera circolare del 25 febbraio 2005, n. LG/000906. Allegato A: « Contratti bancari - Condizioni generali relative al rapporto banca-cliente » . 1009 Protocollo di intesa 1010 Condizioni generali relative al rapporto banca-cliente 1010 Sezione I. Conto corrente bancario 1014 Sezione II. Affidamenti in conto corrente 1019 Sezione III. Bancomat/Pagobancomat (modalitä d'uso della carta) 1021 Sottosezione A. Servizio Bancomat/ATM 1024 Sottosezione B. Servizio Pagobancomat 1025 Indice-sommario Sezione IV. Servizio di incasso o di accettazione degli effetti, documenti ed assegni ......". 1025 Sezione V. Servizio di deposito a custodia e/o amministrazione di titoli e strumenti finanziari 1027 B) ABI, lettera circolare del 25 febbraio 2005, n. LG/000906. Allegato B: « Contratto di finanziamento fondiario stipulato in atto unico e Capitolato di patti e condizioni generali» . . : . 1031 Contratto di finanziamento fondiario stipulato in atto unico 1031 Capitolato di patti e condizioni generali 1036 C) ABI, Circolare 20 dicembre 2004, prot. LG/FI/005929, Contratti bancari. Disposizioni comuni sui servizi di investimento. Condizioni generali per l'utilizzo di carta di credito. Fideiussione a garanzia delle operazioni bancarie (Fideiussione omnibus). Prowedimenti delle Autoritä antitrust in materia. Allegato 3: « Sezione VI. Servizi di Investimento. Disposizioni comuni». Sezione VI. Servizi di investimento. Disposizioni comuni Sottosezione A. Servizio di negoziazione, ricezione e trasmissione di ordini su strumenti finanziari Sottosezione B. Servizio di gestione di portafogli Sottosezione C. Servizio di consulenza in materia di investimenti in strumenti finanziari Allegato 1. Disposizioni comuni Allegato 1. Sottosezione B . Allegato 2. Sottosezione B Allegato 1. Sottosezione C 1043 1043 1045 1049 1058 1061 1062 1062 1063 D) ABI, Circolare 20 dicembre 2004, prot. LG/FI/005929, Contratti bancari. Disposizioni comuni sui servizi di investimento. Condizioni generali per l'utilizzo di carta di credito. Fideiussione a garanzia delle operazioni bancarie (Fideiussione omnibus). Prowedimenti delle Autoritä antitrust in materia. Allegato 4: « Condizioni generali per l'utilizzo di carta di credito » . . . 1065 E) ABI, Circolare serie Legale Prot. LG/004231 del 26 settembre 2005: « Contratti bancari . Condizioni generali per la fideiussione a garanzia delle operazioni bancarie ». Allegato: Fideiussione a garanzia delle operazioni bancarie (fideiussione omnibus) 1073 Bibliografia generale Indice analitico 1077 1109