DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
CLASSE QUINTA BL
A.S. 2013/2014
Indice documenti







programmazione del consiglio di classe
relazione a consuntivo del consiglio di classe
Allegato 1 - elenco docenti/materie/libri di testo
Allegato 2 - elenco approfondimenti
Allegato 3 - criteri per la determinazione del credito scolastico, deliberati in collegio docenti
relazioni a consuntivo dei singoli docenti
copia del testo delle simulazioni di terza prova
Docenti del consiglio di classe
DOCENTE
CATANIA ROSETTA (Francese)
DOSSO BRUNA (Filosofia)
GENZANO BEATRIZ DIANA (conv.
Spagnolo)
MARZO MARIA SILVANA (Spagnolo)
MEDRI SIMONETTA (Inglese)
PINTONELLO LAURA (Scienze motorie)
PORTA ANGELO (Religione)
PUGLIESE PASQUALE (Italiano/Latino)
SIMENONI EMANUELA (Storia)
VASCIARELLI FRANCESCO
(Matematica e Fisica)
VONCK ANNE (conv. Francese)
HARNETT WINIFRED (conv. Inglese)
FIRMA
PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
SINTESI
MARZO MARIA SILVANA
5 BL
2013-2014
RESPONSABILE
DESTINATARI
ANNO SCOLASTICO
COMPETENZE ATTESE
(di cui al Quadro europeo dei titoli e delle qualifiche, e all’allegato 1 al Regolamento 139 del 22 agosto 2007)
Comportamentali :
1. Agire in modo autonomo e responsabile
2. Collaborare e partecipare
Trasversali tra le discipline:
1. Comunicare: a. comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di
complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.)
mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali); b. rappresentare eventi, fenomeni, principi,
concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d’animo, emozioni, ecc. utilizzando linguaggi diversi (verbale,
matematico, scientifico, simbolico, ecc.) e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti (cartacei,
informatici e multimediali).
2. Risolvere problemi: affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le
risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni utilizzando, secondo il tipo di problema,
contenuti e metodi delle diverse discipline.
3. Individuare collegamenti e relazioni: individuare e rappresentare, elaborando argomentazioni coerenti,
collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e
lontani nello spazio e nel tempo, cogliendone la natura sistemica, individuando analogie e differenze, coerenze ed
incoerenze, cause ed effetti e la loro natura probabilistica.
FASI DI LAVORO
Fase 1.: Programmazione didattica
1.1. Analisi della situazione di partenza in base al documento dell’anno precedente e la relativa validazione
1.2. Individuazione degli obiettivi comuni e delle strategie metodologiche
1.3. Stesura di un piano di massima delle attività integrative, concorsi, uscite: circa 40 ore
1.4. Individuazione delle modalità di verifica
1.5. Individuazione degli indicatori per la validazione degli obiettivi didattici
1.6. Predisposizione del contratto formativo, consegna al Dirigente per la verifica e pubblicazione della programmazione stessa
sul sito dell’Istituto
Fase 2.: Monitoraggio in itinere
2.1. Verifica delle strategie metodologiche
2.2 Revisione della programmazione individuale quanto a contenuti, attività e tempi alla luce delle
interazioni con gli studenti
2.3. Attuazione e/o modifica delle uscite didattiche/attività integrative e dell’area di stage
2.4. Comunicazione con le famiglie
2.5. Interventi con la classe
Fase 3.: Valutazione
3.1. Analisi dei dati acquisiti dal Consiglio di Classe relativi agli obiettivi didattici e formativi
3.2. Predisposizione e consegna del Documento finale del Consiglio di Classe
3.3. Valutazione dei singoli alunni
Fase 4.: Validazione e consuntivo finale attività
4.1. Valutazione dell’efficacia dell’attività del CdC (validazione) per il raggiungimento degli obiettivi
Comuni Il livello iniziale della classe viene rilevato tramite la prima valutazione trimestrale ottenuta negli indicatori
dell’obiettivo proposto. Le discipline coinvolte: Matematica - Inglese- II lingua
Il livello finale viene rilevato a maggio, tramite la media delle valutazioni del secondo quadrimestre negli stessi
indicatori/materie del livello iniziale.
4.2. Predisposizione e pubblicazione sul sito dell’istituto della documentazione a consuntivo.
Verrà effettuata una simulazione di 1° e 2° prova come da decisione del gruppi materia.
Verranno effettuate 2 simulazioni di 3° prova (la prima il giorno 10/12/2013 e la seconda il giorno 26/03/2014), Tipologia B (4
materie con 3 domande ciascuna, 10-12 righe)
ATTIVITA’ INTEGRATIVE
Spagnolo: spettacolo teatrale in lingua: “Clandestinos” (5 ore)
Francese: 17 dicembre – spettacolo teatrale in lingua (5 ore)
Inglese: 2 conferenze-spettacolo in sede (5 ore totali)
Storia: “Giornata della memoria” + visione di un film o visita museo della Shoah (10 ore totali)
Educazione fisica: Rafting in Val Sesia (5 ore)
Eventuale stage linguistico o viaggio di istruzione
RISORSE UMANE
I docenti del CdC; personale ATA; eventuali esperti
BENI E SERVIZI
Fotocopie, toner
Data, 07/10/12013
1
Il coordinatore del CdC Marzo Maria Silvana
Liceo ERASMO DA ROTTERDAM
PQ10_MOD2programmazione del consiglio di classe_REV_10_2013
PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
VERIFICHE
RESPONSABILE
DESTINATARI
ANNO SCOLASTICO
MARZO MARIA SILVANA
5 BL
2013-2014
NUMERO MINIMO DI VERIFICHE
PER IL PRIMO PERIODO VALUTATIVO :
VEDI PROGRAMMAZIONE DI MATERIA
COMPETENZE DI TIPO COMPORTAMENTALE
( 1. Agire in modo autonomo e responsabile ; 2. Collaborare e partecipare )
INDICATORI DI
VALUTAZIONE
TIPO VERIFICA
CORRISPONDENZA TRA VOTI E DESCRITTORI
VOTO 8
1.
Rispetto verso gli altri
e verso le cose altrui
VOTO 7
VOTO 6
VOTO 5*
VOTO 8
Rilevazione delle
annotazioni
presenti sul
registro di classe
2.
Rispetto delle richieste
e delle regole
nell’adempimento dei
propri doveri
PER IL SECONDO PERIODO VALUTATIVO: VEDI PROGRAMMAZIONE DI MATERIA
VOTO 7
VOTO 6
VOTO 5*


si comporta correttamente verso docenti e compagni
rispetta le strutture e gli arredi











si comporta quasi sempre correttamente verso docenti e/o compagni
rispetta le strutture e gli arredi, nonostante qualche segnalazione per mancanze non di grave entità
si comporta spesso in modo scorretto verso docenti e/o compagni
non rispetta sempre le strutture e gli arredi
si comporta spesso in modo gravemente scorretto verso docenti e/o compagni
non rispetta le strutture e gli arredi
frequenta in modo assiduo
fa ritardi, entrate posticipate e/o uscite anticipate solo in modo occasionale
porta sempre il libretto con sé ed è puntuale nel far firmare il libretto
mostra una buona attenzione durante le lezioni
rispetta i tempi di consegna















frequenta in modo regolare
fa ritardi, entrate posticipate e/o uscite anticipate in modo saltuario
porta quasi sempre il libretto con sé ed è puntuale nel far firmare il libretto
mostra una discreta attenzione durante le lezioni
rispetta quasi sempre i tempi di consegna
frequenta in modo irregolare
fa ritardi, entrate posticipate e/o uscite anticipate con considerevole frequenza
non porta sempre il libretto con sé e non è puntuale nel far firmare il libretto
mostra una scarsa attenzione durante le lezioni
non rispetta sempre i tempi di consegna
frequenta in modo irregolare
fa ritardi, entrate posticipate o uscite anticipate con notevole frequenza
spesso non porta il libretto con sé. fa firmare il libretto con notevole ritardo e/o falsifica le firme
mostra disattenzione durante le lezioni
non rispetta spesso i tempi di consegna
Sulla base della media delle valutazioni degli indicatori 1 e 2 il coordinatore del Cdc formula durante lo scrutinio la proposta di voto di condotta.
Osservazioni
riportate dai
docenti in sede
di scrutinio
*
3. Atteggiamento che
favorisce l’attività
della classe
1 o 2 voti aggiuntivi al voto di condotta qualora si osservino comportamenti attivi, propositivi e collaborativi che contribuiscono
all’apprendimento comune
Il voto di comportamento inferiore a sei decimi può essere assegnato solo al verificarsi delle condizioni previste dall’art. 7 comma 2 del DPR 122/2009.
Per questo, nel caso in cui dall’applicazione delle procedure di calcolo risultasse un valore inferiore a sei, occorrerebbe accertarsi della sussistenza di queste condizioni.
2
Liceo ERASMO DA ROTTERDAM
PQ10_MOD2programmazione del consiglio di classe_REV_10_2013
PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
COMPETENZE TRASVERSALI TRA LE DISCIPLINE
COMPETENZA
Per obiettivi didattici: verifiche ordinarie
di tutte le discipline
Data, 07/10/2013
3
TIPO VERIFICA
Comprensione dei nuclei fondamentali
delle discipline e rielaborazione personale
dei contenuti scritti e orali.
INDICATORI DI VALUTAZIONE
Scala di valutazione: voto da 1 a 10. Soglia per la sufficienza: 6.
Sono compresi i contenuti essenziali delle discipline oggetto delle verifiche.
Il coordinatore del CdC
Liceo ERASMO DA ROTTERDAM
PQ10_MOD2programmazione del consiglio di classe_REV_10_2013
Marzo Maria Silvana
PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
SCHEDA VERIFICA COMPORTAMENTO STUDENTE ( per raccolta dati relativi a competenze attese di tipo comportamentale)
CLASSE:
a.s.:
Indicatori
Studenti
PRIMO PERIODO VALUTATIVO 
Rispetto verso gli altri e verso le cose
altrui
V = media dei voti V 1 e V 2 , da utilizzare per proposta voto condotta
V1
Rispetto delle richieste e delle regole nell’adempimento dei
propri doveri
V2
V
V3
V 3 = eventuale punteggio aggiunto durante lo scrutinio in relazione all’indicatore 3
Il coordinatore del CdC
4
SECONDO PERIODO VALUTATIVO 
Liceo ERASMO DA ROTTERDAM
PQ10_MOD2programmazione del consiglio di classe_REV_10_2013
RELAZIONE A CONSUNTIVO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
RESPONSABILE
MARZO MARIA SILVANA
DESTINATARI
5 BL
ANNO SCOLASTICO
2013-2014
VALUTAZIONE COMPETENZE COMPORTAMENTALI
Il coordinatore prende in esame i voti di condotta attribuiti agli scrutini e indica la percentuale di studenti che hanno raggiunto o superato il valore 8;
il livello iniziale corrisponde alla valutazione intermedia, quello finale alla valutazione di fine anno, il confronto tra i due dati permetterà di dedurre il valore
aggiunto.
LIVELLO INIZIALE
LIVELLO FINALE
100%
Non ancora disponibile
VALORE AGGIUNTO
CRITICITÀ RILEVATE
VALUTAZIONE COMPETENZE TRASVERSALI TRA LE DISCIPLINE
Il coordinatore raccoglie dai docenti interessati, per ciascun indicatore individuato per le competenze trasversali tra le discipline, la percentuale di studenti
che hanno raggiunto la sufficienza nella prima e nell'ultima verifica dell'anno scolastico utile a rilevare l'indicatore; inserisce il livello medio iniziale e finale
nella tabella, calcolando poi il valore aggiunto.
COMPETENZE TRASVERSALI
TRA DISCIPLINE
INDICATORI
LIVELLO INIZIALE
LIVELLO FINALE
VALORE AGGIUNTO
CRITICITÀ RILEVATE
RELAZIONE A CONSUNTIVO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
MODIFICHE ALLA SEZIONE : SINTESI
MODIFICHE ATTUATE
MOTIVAZIONE
Competenze attese
no
/
Fasi di lavoro
no
/
Risorse umane
no
/
Beni e servizi
no
/
MODIFICHE ATTUATE
MOTIVAZIONE
Tipo verifica
No
/
Indicatori
no
/
MODIFICHE ALLA SEZIONE : VERIFICHE
Data
13 maggio 2014
Il coordinatore del CdC
Marzo Maria Silvana
Allegato 1 - ELENCO DOCENTI / MATERIA / LIBRI DI TESTO
CLASSE 5 BL
Docente
ANNO SCOLASTICO 2013/2014
Materia
Libri di testo
PUGLIESE
ITALIANO
PANEBIANCO-GINEPRINI, LETTERAUTORI 3-PERCORSI ED ESPERIENZE LETTERARIE
PUGLIESE
LATINO
GARBARINO, TRIA LETTERATURA, AUTORI, BRANI DI VERSIONE
SIMEONI
STORIA
CARTIGLIA, STORIA E RICERCA VOL 3- IL NOVECENTO
DOSSO
FILOSOFIA
CIOFFI-VIGORELLI, AGORA’ 3, OTTOCENTO E NOVECENTO
VASCIARELL
I
MATEMATICA
BERGAMINI-TRIFONE, MATEMATICA, AZZURRO 5
MEDRI
INGLESE
MURPHY, ENGLISH GRAMMAR IN USE
MEDRI
INGLESE
ONLY CONNECT, FROM THE VICTORIAN AGE TO THE PRESENT AGE
CATANIA
FRANCESE
DOVERI, AUJORD’HUI LA FRANCE+LE TEMPS DE LA DECROISSANCE
CATANIA
FRANCESE
AA VV, BESCHERELLE, LA CONJUGAISON POUR TOUS CONJUGAISON, 12000 VERBES
CATANIA
FRANCESE
BONINI-JAMET, ECRITURES...LES INCONTOURNABLES
CATANIA
FRANCESE
GREGOIRE, GRAMMAIRE PROGRESSIVE DU FRANCAIS
MARZO
SPAGNOLO
BALBOA-GARCIA, A BORDO! 2
MARZO
SPAGNOLO
MUNOZ, NUEVO MANUAL DE LITERATURA ESPANOLA E HISPANOAMERICANA
MARZO
SPAGNOLO
PIEROZZI, UNA VUELTA POR LA CULTURA HISPANA
MARZO
SPAGNOLO
AA VV, UNIVERSO GRAMATICAL
PINTONELLO SCIENZE MOTORIE
FIORINI-CORETTI, CORPO LIBERO MANUALE DI ED. FISICA PER LA SCUOLA SUPERIORE
PORTA
DOMANDA DELL’UOMO (LA)TRIENNIO. CORSO DI RELIGIONE CATTOLICA PER IL TRIENNIO
RELIGIONE
Allegato 2 - ELENCO APPROFONDIMENTI
CLASSE 5 BL
ANNO SCOLASTICO 2013/2014
Nome studente
Titolo approfondimento
Discipline coinvolte
BALSANO ALESSANDRO
JOHNNY DEPP
BOTTANI ARIANNA
ESTETISMO E VOLONTA’ DI POTENZA
BRISOTTO CAMILLA G.
LA FIGURA CANINA IN LETTERATURA
CALABRESE
DANIELA
L’EMOZIONE
ANDREA
CARMINATI ALESSIA
OLIMPIADI
CIMATTI CAMILLA
IL TEMPO
FANIA GIULIA
TERAPIA DEL SORRISO
FINARDI ALICE
TIM BURTON E ALICE NEL PAESE
DELLE MERAVIGLIE
GATTULLI CINZIA
CONFLITTO
SENTIMENTO
GRECO MELISSA
IL SOGNO
MAGRO SOFIA
L’UTOPIA NELLA BONTA’ UMANA
MESGHENNA’ SARA
IMMIGRAZIONE AUTOBIOGRAFICA
MONTELEONE BEATRICE
LA CENSURA
OLIVERIO SARA
LA MUSICA
PAVAN ALESSIA
CORAGGIO/DETERMINAZIONE
LOTTA CONTRO LE INGIUSTIZIE
PICELLI PIETRO
LA FIGURA DEL DANDY
RIZZO ARIANNA
LA PERSUASIONE
TALARICO FRANCESCO A.
STORIA: UN GRANDE MALINTESO
TAMPIERI FRANCESCA
INTO THE WILD
TRA
RAGIONE
E
E
Allegato 3 - CRITERI PER LA DETERMINAZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO
CLASSE
5BL
ANNO SCOLASTICO 2013/2014
Punti
In base alla media dei voti e
1.
Credito base
alla tabella allegata al DM
99/2009
2.
(max 0,80)
3.
(max 0,20)
assiduità della frequenza scolastica
0,20
interesse e impegno nella partecipazione al
dialogo educativo
0,20
assunzione di comportamenti responsabili e
collaborativi con compagni e docenti
0,20
partecipazione corretta e propositiva durante
le attività integrative e l’attività di stage
0,20
Credito formativo:
 esperienze
di
tirocinio
e
lavoro
autonomamente
organizzate
dalle
studente
 esperienze
di
volontariato
autonomamente
organizzate
dalle
studente
 autonome
esperienze
nel
campo
sportivo, artistico e dei beni culturali
 altri titoli che attestino competenze
aggiuntive e/o complementari al corso
di studio acquisite autonomamente dallo
studente
TOTALE
0,20
1,00
RELAZIONE A CONSUNTIVO DEL SINGOLO DOCENTE
DOCENTE
MATERIA
DESTINATARI
ANNO SCOLASTICO
PASQUALE PUGLIESE
ITALIANO
5ª BL
2013/2014
COMPETENZE CONCORDATE CON CONSIGLIO
Raggiunto (sì/no)
DI CLASSE
1 Comportamentali
1. Agire in modo autonomo e responsabile
2. Collaborare e partecipare
2.Trasversali alle discipline:
1. Comunicare
2. Acquisire ed interpretare le informazioni
3. Stabilire collegamenti e relazioni
VEDI RELAZIONE A
CONSUNTIVO DEL
CDC
obiettivi/competenze CONCORDATE CON
GRUPPO DI MATERIA
Raggiunto (sì/no)
1. Approfondire i possibili significati di un testo
letterario attraverso la descrizione della sua
conformazione
linguistico-formale
e
la
sua
collocazione nel contesto storico-culturale
SI
2. Conoscere le linee fondamentali della letteratura
Italiana dell’Ottocento-Novecento
SI
3. Consolidare
le
capacità
di
argomentare
e
approfondire
ricorrendo
a
valutazioni
e
interpretazioni personali opportunamente motivate.
SI, per un buon
numero di
studenti
1
motivazioni non raggiungimento
VEDI RELAZIONE A CONSUNTIVO DEL CDC
motivazioni non raggiungimento
Liceo ERASMO DA ROTTERDAM
PQ10_MOD3relazione a consuntivo del singolo docente_REV_10_2013
RELAZIONE A CONSUNTIVO DEL SINGOLO DOCENTE
4. Potenziare le capacità di comunicazione e di utilizzo
del linguaggio specifico della disciplina
SI
5. Saper scrivere testi di vario genere rispettandone le
caratteristiche strutturali e formali
SI, per la
maggior parte
degli studenti
CONTENUTI DELLE ATTIVITÀ REALIZZATE
Il contesto storico-sociale di fine Ottocento
-
Le dottrine filosofiche e scientifiche
-
La narrativa in Italia
-
Naturalismo e Verismo
Giovanni Verga: la vita e le opere
-
L’approdo al Verismo
-
Gli ultimi anni di Catania
La prima narrativa verghiana
-
I romanzi fiorentini
-
I romanzi ”mondano-scapigliati” del periodo milanese.
-
Verso il Verismo: Nedda.
La “conversione” al Verismo
-
Il metodo verista
-
Le novelle: Vita dei campi.
-
Le tecniche narrative.
2
Liceo ERASMO DA ROTTERDAM
PQ10_MOD3relazione a consuntivo del singolo docente_REV_10_2013
RELAZIONE A CONSUNTIVO DEL SINGOLO DOCENTE
I Malavoglia
-
Il ciclo dei vinti.
-
La genesi e la struttura dei Malavoglia.
-
Tecniche narrative e scelte stilistiche
-
La rappresentazione dello spazio.
-
La rappresentazione del tempo
-
Il sistema dei personaggi
-
Regressione e straniamento
La seconda fase del Verismo
-
Le Novelle rusticane
-
Mastro-don Gesualdo
-
Verga drammaturgo
-
BRANI ANTOLOGICI
Nedda: lettura, analisi e commento
da Vita dei Campi: Lettera a Salvatore Farina.
da Vita dei Campi: Rosso Malpelo
da Vita dei Campi: La Lupa
da Novelle rusticane: La roba, Libertà.
I Malavoglia: La fiumana del progresso.
I Malavoglia: La presentazione dei Malavoglia.
da Mastro don Gesualdo: Gesualdo e Diodata.
3
Liceo ERASMO DA ROTTERDAM
PQ10_MOD3relazione a consuntivo del singolo docente_REV_10_2013
RELAZIONE A CONSUNTIVO DEL SINGOLO DOCENTE
La lirica: Il Simbolismo francese
Il Decadentismo: la reazione alle poetiche naturalistiche.
La riflessione sul ruolo dell’arte e dell’artista.
La lirica in Italia: la Scapigliatura
-
Trasgressione e sperimentalismo
-
Il «maledettismo»
-
La perdita dell’aureola
-
I temi e lo sperimentalismo formali.
Giovanni Pascoli: la vita e le opere.
-
Gli anni giovanili
-
Professore e poeta vate.
La poetica e l’ideologia.
-
Un rivoluzionario nella tradizione
-
Il « Fanciullino»: le contraddizioni della poetica e dell’ideologia.
Myricae
-
L’impressionismo di Myricae:
-
la struttura e il significato del titolo
-
le connotazioni simboliche
-
l’umiltà della forza sperimentale
-
l’apparenza della realtà
-
la percezione irrazionale della realtà
-
la tecnica impressionistica.
4
Liceo ERASMO DA ROTTERDAM
PQ10_MOD3relazione a consuntivo del singolo docente_REV_10_2013
RELAZIONE A CONSUNTIVO DEL SINGOLO DOCENTE
I temi di Myricae
-
la morte, il nido, la natura, l’amore.
I Canti di Castelvecchio, i Poemetti e i Poemi conviviali.
-
I temi dei Canti di Castelvecchio.
-
Lo sperimentalismo dei Poemetti.
-
La rivisitazione del mondo classico nei Poemi conviviali.
-
Le ultime raccolte.
BRANI ANTOLOGICI
Dalla prosa “Il Fanciullino”: E’ dentro di noi un fanciullino.
da Myricae: lettura, analisi e commento
-
Arano
-
Lavandare
-
X agosto
-
Novembre
-
L’assiuolo
-
Temporale; Il tuono; Il lampo
dai Canti di Castelvecchio:
-
La mia sera
-
Il gelsomino notturno
dai Primi poemetti: Digitale purpurea
Gabriele D’Annunzio: la vita e le opere
-
La vita mondana
-
L’impegno politico
5
Liceo ERASMO DA ROTTERDAM
PQ10_MOD3relazione a consuntivo del singolo docente_REV_10_2013
RELAZIONE A CONSUNTIVO DEL SINGOLO DOCENTE
La prima produzione lirica.
-
Primo vere: l’influenza di Carducci.
-
Canto novo: panismo e sensualità malinconica.
-
Poema paradisiaco: l’aspirazione alla purezza.
-
La narrativa
-
Il Piacere: estetismo, edonismo.
-
Giovanni Episcopo e L’innocente: languore e aspirazione alla bontà.
-
Trionfo della morte: tra inetto e superuomo.
-
I romandi del superuomo.
Le Laudi:
-
Lo sviluppo lirico
Alcyone:
-
La cronaca di un’estate.
-
La struttura e i temi della raccolta
-
La poetica: parola e musicalità.
-
Lo stile di Alcyone.
L’ultima produzione: narrativa e teatro
-
La prosa lirica di Faville
-
Il mondo poetico del Notturno
-
Il teatro: modello di «vivere inimitabile».
-
Le ultime raccolte.
6
Liceo ERASMO DA ROTTERDAM
PQ10_MOD3relazione a consuntivo del singolo docente_REV_10_2013
RELAZIONE A CONSUNTIVO DEL SINGOLO DOCENTE
BRANI ANTOLOGICI
da Canto novo: lettura, analisi e commento
-
O falce di luna calante
da Alcyone : lettura, analisi e commento
-
La sera fiesolana
-
La pioggia nel pineto
-
Le stirpi canore
-
I pastori
Luigi Pirandello: La vita e le opere.
-
Gli studi e le prime raccolte poetiche
-
Vita famigliare e primi successi letterari
-
La produzione drammatica
-
Le ultime opere e la consacrazione internazionale.
Ideologia e poetica
-
Le influenze culturali
-
La poetica dell’umorismo
-
La scissione dell’io: persona e personaggio.
Le Novelle per un anno
- Dal superamento del Verismo alla rappresentazione umoristica e surreale.
Il fu Mattia Pascal
- Un romanzo innovativo
7
Liceo ERASMO DA ROTTERDAM
PQ10_MOD3relazione a consuntivo del singolo docente_REV_10_2013
RELAZIONE A CONSUNTIVO DEL SINGOLO DOCENTE
- Mattia Pascal: un personaggio antieroico
- La narrazione retrospettiva e le caratteristiche strutturali
- La “filosofia” pirandelliana.
- Le tematiche
I romanzi
- La fase verista
- I romanzi umoristici
La produzione drammaturgica
- Le prime opere
- I grandi drammi e il «teatro nel teatro»
- I «miti teatrali»
BRANI ANTOLOGICI
da l’Umorismo: Vita e forma; Avvertimento e sentimento del contrario.
da Novelle per un anno: La signora Frola e il signor Ponza, suo genero.
Il fu Mattia Pascal:
- Il narratore inattendibile
- La scissione tra il corpo e l’ombra.
da Quaderni di Serafino Gubbio operatore: Una mano che gira la manovella
da Uno, nessuno centomila: Il naso di Vitangelo Moscarda.
Dall’Enrico IV: La scelta della pazzia, Atto III.
Le avanguardie in Europa:
8
Liceo ERASMO DA ROTTERDAM
PQ10_MOD3relazione a consuntivo del singolo docente_REV_10_2013
RELAZIONE A CONSUNTIVO DEL SINGOLO DOCENTE
Il Futurismo
L’Ermetismo.
Italo Svevo: la vita e le opere
- La giovinezza e la formazione culturale
- La consacrazione letteraria.
L’ideologia e la poetica
- L’eterogeneità delle influenze culturali
- La poetica
I romanzi dell’inettitudine: Una vita e Senilità
- Una vita
- Senilità
La coscienza di Zeno
- La società della crisi
- La nascita e la costruzione della Coscienza di Zeno
- Un romanzo innovativo
- L’inettitudine: il vizio del fumo e il conflitto con il padre
- Il rapporto salute-malattia
Svevo dopo La coscienza di Zeno
BRANI ANTOLOGICI
da Una vita: Quanto poco cervello occorre per pigliar pesce.
da Senilità: Emilio e Angiolina
da La coscienza di Zeno: Il Dott. S; Lo schiaffo del padre; La vita è inquinata alle radici.
La poesia delle avanguardie in Europa
9
Liceo ERASMO DA ROTTERDAM
PQ10_MOD3relazione a consuntivo del singolo docente_REV_10_2013
RELAZIONE A CONSUNTIVO DEL SINGOLO DOCENTE
La poesia in Italia:
IL futurismo
L’Ermetismo
Giuseppe Ungaretti: la vita e le opere
- Un paradigma del Novecento
L’Allegria
- Le edizioni e la struttura
- I temi
- La poetica e le scelte stilistiche
Sentimento del tempo
- Le edizioni, la struttura e i temi
- Il recupero della tradizione
L’ultima produzione
- Il dolore, Un grido e paesaggi
- La terra promessa
- Il taccuino del vecchio
Da Sentimento del tempo alle ultime raccolte
Le novità dello stile poetico
La concezione e la funzione della poesia
da Allegria:
-
In memoria
-
Veglia
10
Liceo ERASMO DA ROTTERDAM
PQ10_MOD3relazione a consuntivo del singolo docente_REV_10_2013
RELAZIONE A CONSUNTIVO DEL SINGOLO DOCENTE
-
I fiumi
-
S. Martino del Carso
da Il Porto sepolto
-
Fratelli
Eugenio Montale: La vita e le opere
- Gli studi , le Cinque Terre, i primi rapporti culturali: Ossi di seppia
- Firenze, le amicizie e gli amori, la delusione politica: Le occasioni
- Milano, il giornalismo e la consacrazione letteraria: La bufera, Satura e le altre raccolte.
Lo sviluppo dell’ideologia e della poetica
- Le influenze culturali
- La concezione della vita
- Il «correlativo oggettivo» e la disarmonia tra individuo e realtà.
- Le caratteristiche formali delle raccolte poetiche
Ossi di seppia e il male si vivere
-
Le indicazioni e il significato del titolo
-
La struttura
-
I temi e la poetica degli oggetti
Le Occasioni
-
La struttura
11
Liceo ERASMO DA ROTTERDAM
PQ10_MOD3relazione a consuntivo del singolo docente_REV_10_2013
RELAZIONE A CONSUNTIVO DEL SINGOLO DOCENTE
La bufera e altro
-
La struttura
Satura e l’ultima produzione
-
Il titolo, la struttura e i temi
Le altre raccolte degli anni Settanta
Le prose.
BRANI ANTOLOGICI
da Ossi di seppia:
-
I limoni
-
Non chiederci la parola
-
Meriggiare pallido e assorto
-
Spesso il male di vivere ho incontrato
da Le Occasioni:
-
Non recidere, forbice, quel volto
-
La casa dei doganieri
da Satura:
-
Ho sceso, dandoti il braccio.
Dante: Paradiso
Lettura, analisi e commento Canti: I° - III° - VI° - XI – XII° - XV° - XVII° .
MODIFICHE APPORTATE RISPETTO AI CONTENUTI PROGRAMMATI
12
Liceo ERASMO DA ROTTERDAM
PQ10_MOD3relazione a consuntivo del singolo docente_REV_10_2013
RELAZIONE A CONSUNTIVO DEL SINGOLO DOCENTE
Non sono state apportate modifiche significative rispetto ai contenuti programmati all’ inizio dell’anno scolastico.
INTERVENTI DI RECUPERO/POTENZIAMENTO ATTIVATI
Corso di recupero per gli argomenti svolti nel primo quadrimestre.
TESTI E ALTRI SUSSIDI DIDATTICI UTILIZZATI
BEATRICE PANEBIANCO, MARIO GINEPRINI, SIMONA SEMINARA LETTERAUTORI, Percorsi ed esperienze letterarie VOL. 3. Il
secondo Ottocento e il Novecento. Zanichelli.
FOTOCOPIE , APPUNTI .
Data
10/05/2014
Il docente
Pasquale Pugliese
13
Liceo ERASMO DA ROTTERDAM
PQ10_MOD3relazione a consuntivo del singolo docente_REV_10_2013
RELAZIONE A CONSUNTIVO DEL SINGOLO DOCENTE
DOCENTE
MATERIA
DESTINATARI
ANNO SCOLASTICO
PASQUALE PUGLIESE
LATINO
5ª BL
2013/2014
COMPETENZE CONCORDATE CON CONSIGLIO
Raggiunto (sì/no)
DI CLASSE
1 Comportamentali
1. Agire in modo autonomo e responsabile
2. Collaborare e partecipare
2.Trasversali alle discipline:
1. Comunicare
2. Acquisire ed interpretare le informazioni
3. Stabilire collegamenti e relazioni
obiettivi/competenze CONCORDATE CON
GRUPPO DI MATERIA
1. Consolidare
le
strutture
sintattiche
indispensabili per la traduzione di testi
latini
2. Sviluppare le competenze linguistiche e
lessicali
della
lingua
latina
e,
indirettamente, della lingua italiana
3. Conoscere
i
caratteri
salienti
della
letteratura latina (età imperiale, dall’età
Giulio-Claudia al IV sec. d.C.)
4. Cogliere l’alterità e la continuità fra la
civiltà latina e la nostra
1
motivazioni non raggiungimento
VEDI RELAZIONE A
CONSUNTIVO DEL
CDC
Raggiunto (sì/no)
VEDI RELAZIONE A CONSUNTIVO DEL CDC
motivazioni non raggiungimento
Parzialmente
Parzialmente
SI
SI
Liceo ERASMO DA ROTTERDAM
PQ10_MOD3relazione a consuntivo del singolo docente_REV_10_2013
RELAZIONE A CONSUNTIVO DEL SINGOLO DOCENTE
RELAZIONE A CONSUNTIVO
CONTENUTI DELLE ATTIVITÀ REALIZZATE
Quadro storico-culturale dell’età Giulio-Claudia:
La vita culturale e l’attività letteraria nell’età Giulio-Claudia




Da Tiberio a Claudio
La produzione letteraria nell’età di Nerone
La politica culturale di Nerone
Le nuove tendenze stilistiche
La Favola.
Fedro: Dati biografici e cronologia dell’opera.
 Il modello e il genere “favola”
 I contenuti e le caratteristiche dell’opera.
L’epica storica: Lucano
 Dati biografici e opere perdute.
 Il contenuto del Bellum civile
 Le caratteristiche dell’epos di Lucano
 Il linguaggio poetico di Lucano
 Letture antologiche : Lo stile di Lucano: Una scena di Necromazia (Bellum civile, VI, vv. 719-723; 750-762).
Seneca: I dati biografici
 I Dialogi : le caratteristiche
 I dialoghi di impianto consolatorio
 I dialoghi-trattati
 I trattati
 Le Epistole a Lucilio:
 Le caratteristiche
 I contenuti
2
Liceo ERASMO DA ROTTERDAM
PQ10_MOD3relazione a consuntivo del singolo docente_REV_10_2013
RELAZIONE A CONSUNTIVO DEL SINGOLO DOCENTE
 Lo stile della prosa senecana
 Le tragedie
 L’Apokolokyntosis.
Percorsi testuali
 Quanta inquietudine negli uomini! ( De tranquillitate animi, 2, 6-11; 13-15).
 Fuggire la folla (Epistulae ad Lucilium, 7, 1-3).
 La libertà dell’animo (Epistulae ad Lucilium, 104, 13)
Petronio: notizie biografiche
 La questione dell’autore del Satyricon
 Il contenuto dell’opera: la vicenda e i personaggi
 Il genere, i modelli, la parodia
 Il realismo e i temi affrontati
 Lo stile e la lingua
 Il genere del romanzo: percorso
 Satyricon: Lettura e analisi dei seguenti passi:
 L’ingresso di Trimalchione (32-34)
 La matrona di Efeso (110, 6 – 112, 8)
Quadro storico-culturale dall’età dei Flavi al principato d’adozione
 La vita culturale nell’età dei Flavi
 La produzione letteraria
Marziale e l’Epigramma.





Dati biografici e cronologia dell’opera.
La poetica
Le prime raccolte
Gli epigrammi: precedenti letterari e tecnica compositiva
I temi e lo stile degli epigrammi.
3
Liceo ERASMO DA ROTTERDAM
PQ10_MOD3relazione a consuntivo del singolo docente_REV_10_2013
RELAZIONE A CONSUNTIVO DEL SINGOLO DOCENTE
 I Priapea
Vita culturale e attività letteraria nell’età di Traiano e Adriano
La satira: Giovenale
 Dati biografici e cronologici
 La poetica di Giovenale
 Le satire dell’indignatio
 Il secondo Giovenale
 Espressionismo, forma e stile delle satire.
Tacito: I dati biografici e la carriera politica
 La concezione storiografica di Tacito.
 La prassi storiografica.
 Imparzialità e racconto drammatico
 Le opere monografiche: Agricola e Germania
 Le opere storiche: Annales e Historiae
 La decadenza dell’eloquenza: il Dialogus de oratoribus
 Lo stile
 Il tacitismo.
Lettura e analisi dei seguenti testi:
 Caratteri fisici e morali dei Germani (Germania, 4)
 L’inizio delle Historiae (Historiae, I, 1)
 La riflessione dello storico negli Annales (Annales, IV, 32-33)
 L’incendio di Roma (Annales, XV, 38)
 La persecuzione contro i cristiani (Annales, XV, 44)
Apuleio: notizie biografiche
 IL De Magia, i Florida e le opere filosofiche
 Le Metamorfosi: titolo, modelli, fonti, trama.
 Le sezioni narrative
4
Liceo ERASMO DA ROTTERDAM
PQ10_MOD3relazione a consuntivo del singolo docente_REV_10_2013
RELAZIONE A CONSUNTIVO DEL SINGOLO DOCENTE
 Il significato simbolico del viaggio
 Caratteristiche, intenti e stile dell’opera.
MODIFICHE APPORTATE RISPETTO AI CONTENUTI PROGRAMMATI
INTERVENTI DI RECUPERO/POTENZIAMENTO ATTIVATI
Corso di recupero per gli argomenti svolti nel primo trimestre.
TESTI E ALTRI SUSSIDI DIDATTICI UTILIZZATI
G. GARBARINO - TRIA LETTERATURA, AUTORI, BRANI DI VERSIONE volume unico. PARAVIA
Data
10 maggio ’14
5
Liceo ERASMO DA ROTTERDAM
PQ10_MOD3relazione a consuntivo del singolo docente_REV_10_2013
Il docente
Pasquale Pugliese
RELAZIONE A CONSUNTIVO DEL SINGOLO DOCENTE
DOCENTE
MATERIA
DESTINATARI
ANNO SCOLASTICO
Emanuela Simeoni
Storia
5Bl
2013 – 2014
COMPETENZE CONCORDATE CON CONSIGLIO DI CLASSE
A) Comptenze comportamentali:
1. Agire in modo autonomo e responsabile
2. Collaborare e partecipare
COMPETENZE CONCORDATI CON GRUPPO DI MATERIA
1. Riconoscere soggetti, dati, avvenimenti, processi relativi al
breve, medio e lungo periodo
2. Riconoscere
ed
utilizzare
la
terminologia
storica
fondamentale
3. Capacità di organizzare le risposte in base alle richieste
4. Correttezza morfosintattica
5. Adoperare concetti e termini storici in rapporto agli specifici
contesti storico-culturali
1
%
MOTIVAZIONI NON ACQUISIZIONE
100
RAGGIUNTO
(sì/no)
MOTIVAZIONI NON RAGGIUNGIMENTO/ACQUISIZIONE
sì
//
sì
//
sì
//
sì
//
sì
//
Liceo ERASMO DA ROTTERDAM
PQ10_MOD3relazione a consuntivo del singolo docente_REV_10_2013
Print to PDF without this message by purchasing novaPDF (http://www.novapdf.com/)
RELAZIONE A CONSUNTIVO DEL SINGOLO DOCENTE
CONTENUTI DELLE ATTIVITÀ REALIZZATE
DAL 1848 ALL’UNITA’ D’ITALIA
I moti
L’Unità di Italia
Cavour
Garibaldi e i Mille
TRA OTTOCENTO E NOVECENTO
Depressione economica e II rivoluzione industriale
Nazionalismo, imperialismo e colonialismo
L’Italia dall’unificazione all’età giolittiana: i problemi postunitari, Destra e Sinistra
storiche, crisi di fine secolo, età giolittiana
GUERRA E RIVOLUZIONE
Le tensioni internazionali e il sistema delle alleanze: i fattori scatenanti
L’Italia dalla neutralità alla partecipazione al conflitto
L’andamento delle operazioni belliche
Le fasi del conflitto
I trattati di pace e il nuovo assetto mondiale
La fine dell’autocrazia zarista in Russia: la rivoluzione di febbraio, Lenin e la
rivoluzione di ottobre, guerra civile e stabilizzazione
LA CRISI DEL ’29 E IL NEW DEAL
Caratteri economici e sociali degli Usa negli anni ‘20
Genesi e sviluppo della crisi economica
Il New Deal
Le risposte europee alla crisi: le politiche economiche attuate in Italia, Germania
ed Unione Sovietica negli anni Trenta
TRA LE DUE GUERRE: I TRE TOTAITARISMI ( con approfondimenti a cura degli studenti)
Introduzione: analisi della natura e dei caratteri dei totalitarismi (H. Arendt)
Italia: la crisi dello stato liberale e l’ascesa del fascismo
Mussolini
Il fascismo al potere: l’instaurazione della dittatura e le “leggi fascistissime”,
caratteri dello stato totalitario, la politica estera e coloniale
I rapporti tra Chiesa e Fascismo
Gli effetti della crisi economica del ’29 sull’Europa
2
Liceo ERASMO DA ROTTERDAM
PQ10_MOD3relazione a consuntivo del singolo docente_REV_10_2013
Print to PDF without this message by purchasing novaPDF (http://www.novapdf.com/)
RELAZIONE A CONSUNTIVO DEL SINGOLO DOCENTE
Il nazismo al potere: ideologia, controllo sociale e propaganda; l’antisemitismo e
la persecuzione degli ebrei
I rapporti tra Chiesa e Nazismo
Hitler
Lo stalinismo: il “socialismo in un solo paese”, modernizzazione e pianificazione
economica, la repressione interna
Lenin e Stalin
L’economia tra leninismo e stalinismo
I piani espansionistici di Hitler e la disgregazione dell’ordine internazionale:
dalla guerra di Spagna all’invasione della Polonia
LA II GUERRA MONDIALE
Quadro globale delle fasi del conflitto
“Guerra totale” e tecnologia militare
L’Italia dall’entrata in guerra alla caduta del fascismo, l’occupazione nazista e la
Resistenza
La fine della guerra in Italia, Germania e in Giappone
I problemi della pace e la divisione del mondo in blocchi
LA II GUERRA MONDIALE
Quadro globale delle fasi del conflitto
“Guerra totale” e tecnologia militare
L’Italia dall’entrata in guerra alla caduta del fascismo, l’occupazione nazista e la
Resistenza
La fine della guerra in Italia, Germania e in Giappone
I problemi della pace e la divisione del mondo in blocchi
LA GUERRA FREDDA (cenni)
Il bipolarismo Est-Ovest: caratteri politici, economici e culturali dei due blocchi
Fasi e principali eventi della Guerra Fredda
L’Italia repubblicana
La caduta del muro di Berlino e la dissoluzione dell’Urss
3
Liceo ERASMO DA ROTTERDAM
PQ10_MOD3relazione a consuntivo del singolo docente_REV_10_2013
Print to PDF without this message by purchasing novaPDF (http://www.novapdf.com/)
RELAZIONE A CONSUNTIVO DEL SINGOLO DOCENTE
MODIFICHE APPORTATE RISPETTO AI CONTENUTI PROGRAMMATI
Il programma è stato iniziato a partiore dalla metà dai moti del 1848 in quanto non era stato svolto nel precedente anno scolastico.
Non è stato possibile sviluppare a livello analitico i temi relativi al secondo dopoguerra: pur mantenendo l’obiettivo di fornire elementi validi per la
comprensione della contemporaneità, si è deciso di fornire il quadro generale degli eventi focalizzando l’attenzione solo su alcuni nodi problematici.
Le riflessioni seguite alle attività connesse al Giorno della Memoria hanno evidenziato l’interesse della classe in merito ai totalitarismi: i ragazzi hanno scelto i
temi (Approfondimenti) e, nell’ultima parte dell’anno scolastico, li hanno presentati ai compagni anche attraverso l’uso di strumenti multimediali. Il che ha
permesso ai ragazzi di “mettersi alla prova” nell’esposizione di lavori personali e di una valutazione generale alla luce della preparazione delle tesine per
l’Esame di stato.
INTERVENTI DI RECUPERO/POTENZIAMENTO ATTIVATI
Recupero in itinere e durante i tempi stabiliti alla fine del trimestre
TESTI E ALTRI SUSSIDI DIDATTICI UTILIZZATI
CARTIGLIA CARLO “STORIA E RICERCA” VOL 3 LOESCHER EDITORE
Sesto San Giovanni, 12 maggio 2014
4
Liceo ERASMO DA ROTTERDAM
PQ10_MOD3relazione a consuntivo del singolo docente_REV_10_2013
Print to PDF without this message by purchasing novaPDF (http://www.novapdf.com/)
Il docente
Emanuela Simeoni
RELAZIONE A CONSUNTIVO DEL SINGOLO DOCENTE
DOCENTE
Dosso Bruna Rita
MATERIA
Filosofia
DESTINATARI
V BL
ANNO SCOLASTICO
2013/2014
OBIETTIVI/COMPETENZE
CONCORDATE CON IL DIPARTIMENTO DI MATERIA
1-acquisizione ed uso del lessico specifico
RAGGIUNTO
(sì/no)
sì
2-CONOSCENZA DELLE TEMATICHE DEGLI AUTORI TRATTATI E DELLA GENESI
DEI VARI AMBITI DEL SAPERE
sì
3-CAPACITÀ DI ORGANIZZARE LE RISPOSTE IN MODO COERENTE
sì
4- CORRETTEZZA MORFOSINTASTTICA
sì
5- INDIUVIDUAZIONE DEI MODELLI ESPLICATIVI DEL REALE DEGLI AUTORI IN
RELAZIONE ALLE DOMANDE CHE LI HANNO GENERATI
parzialmente
6-INDIVIDUAZIONE DI PUNTI COMUNI E DI DIFFERENZE FONDAMENTALI
sì
7- SCOPERTA DELLA CONTINUITÀ PROBLEMATICA E DELLO SVILUPPO
STORICO DELLE STRUTTURE DI PENSIERO
sì
8-ANALISI DEL TESTO FILOSOFICO ATTRAVERSO BRANI ANTOLOGICI
RAPPRESENTATIVI DEI DIVERSI AMBITI DELLA RIFLESSIONE
FILOSOFICA
no
1
MOTIVAZIONI NON RAGGIUNGIMENTO/ACQUISIZION
Liceo ERASMO DA ROTTERDAM
PQ10_MOD3relazione a consuntivo del singolo docente_REV_10_2013
dipende molto da studente a studente
per mancanza di tempo non si è lavorato su tale aspetto
RELAZIONE A CONSUNTIVO DEL SINGOLO DOCENTE
CONTENUTI DELLE ATTIVITÀ REALIZZATE
Immanuel Kant:
 cenni biografici
 il periodo precritico: opere e temi fondamentali
 La Critica della Ragion Pura
 La Critica della Ragion Pratica
 La Critica del Giudizio
Romanticismo ed Idealismo:
 temi e caratteri generali
 John Fichte
 Frederich Wilhelm Joseph Schelling
Georg Wilhelm Friedrich Hegel:
 cenni biografici
 opere fondamentali
 i capisaldi della sua filosofia
 La dialettica
2
Liceo ERASMO DA ROTTERDAM
PQ10_MOD3relazione a consuntivo del singolo docente_REV_10_2013
RELAZIONE A CONSUNTIVO DEL SINGOLO DOCENTE




La Fenomenologia dello Spirito
La logica
La filosofia della Natura
La filosofia dello Spirito
La Destra e la Sinistra Hegeliana:
 concezione politica
 controversia religiosa
 i maggiori esponenti
Il Socialismo utopistico:
 definizione
 idee principali e differenze con il socialismo scientifico
 i principali esponenti
 la teoria di Saint Simon
 la teoria di Fourier
 la teoria di Proudhon
 la riduzione della teologia ad antropologia di Feuerbach
Karl Marx:
 cenni biografici
 opere fondamentali
 rapporti Marx- Hegel
3
Liceo ERASMO DA ROTTERDAM
PQ10_MOD3relazione a consuntivo del singolo docente_REV_10_2013
RELAZIONE A CONSUNTIVO DEL SINGOLO DOCENTE








rapporti con la Sinistra Hegeliana
rapporti con i socialisti utopisti
critica alla società e all'economia borghese
critica alla religione
materialismo storico e materialismo dialettico
Il Capitale
la lotta di classe e la rivoluzione proletaria
Il Manifesto del partito comunista
Arthur Schopenhauer:
 cenni biografici
 opere fondamentali
 il mondo come rappresentazione
 il mondo come volontà
 la liberazione dalla volontà di vivere
Soren Kierkeegard:
 cenni biografici
 opere fondamentali
 temi fondamentali: il Singolo, Dio, l'incontro del singolo con Dio
 gli stadi della vita
4
Liceo ERASMO DA ROTTERDAM
PQ10_MOD3relazione a consuntivo del singolo docente_REV_10_2013
RELAZIONE A CONSUNTIVO DEL SINGOLO DOCENTE
Il Positivismo:
 caratteri generali
 Comte e la legge dei tre stadi
Friedrich Nietzsche:
 cenni biografici
 opere fondamentali
 La nascita della tragedia dallo spirito della musica
 il giudizio sulla storia
 Umano troppo umano: il doloroso distacco da Schopenhauer e da Wagner
 critica ad idealismo, positivismo ed evoluzionismo
 La gaia scienza: l'annuncio della morte di Dio
 Così parlò Zarathustra: l'annuncio dell'oltreuomo
 L'Anticristo
 Il nichilismo di Nietzsche
Sigmund Freud:
 cenni biografici
 opere fondamentali
 dall'ipnosi al metodo catartico al metodo psicanalitico
 gli strumenti della psicanalisi: libere associazioni, lapsus, atti mancati, interpretazione dei sogni
 la prima topica: definizione di conscio, preconscio, inconscio
5
Liceo ERASMO DA ROTTERDAM
PQ10_MOD3relazione a consuntivo del singolo docente_REV_10_2013
RELAZIONE A CONSUNTIVO DEL SINGOLO DOCENTE
 la seconda topica: Es, Io e Super Io
 il concetto di libido e lo sviluppo sessuale
 il complesso di Edipo
 Transfert e contro transfert durante la psicanalisi

la lotta tra Eros e Thanatos e il disagio della civiltà
MODIFICHE APPORTATE RISPETTO AI CONTENUTI PROGRAMMATI
IL PROGRAMMA,RISPETTO A QUANTO PROGRAMMATO, È' STATO AMPIAMENTE MODIFICATO PER DIVERSI MOTIVI:

CI SI È TROVATI NELLA NECESSITÀ DI INSERIRE KANT NON TRATTATO L'ANNO PRECEDENTE

SI È DECISO DI TRATTARE BENE SIA FICHTE CHE SCHELLING PER PREPARARE ALL'INCONTRO CON HEGEL

SI SONO SODDISFATTE LE RICHIESTE DEGLI STUDENTI CHE MOSTRAVANO UNA CERTA CURIOSITÀ PER LA FILOSOFIA DI FREUD
INTERVENTI DI RECUPERO/POTENZIAMENTO ATTIVATI
NON C'È STATO BISOGNO DI PREVEDERE PARTICOLARI ATTIVITÀ DI RECUPERO MENTRE SI È DEDICATO DEL TEMPO ALLA DISCUSSIONE E REALIZZAZIONE
DEI PERCORSI PER GLI ESAMI DI STATO
TESTI E ALTRI SUSSIDI DIDATTICI UTILIZZATI
L'INSEGNANTE NON HA UTILIZZATO IL LIBRO DI TESTO IN ADOZIONE USANDO PER LE SUE SPIEGAZIONI IL MANUALE DEL REALE. GLI STUDENTI HANNO
PRESO PUNTUALMENTE APPUNTI E STUDIATO SUGLI STESSI. IN ALCUNI CASI SONO STATE FORNITE SPIEGAZIONI IN POWER POINT
E UTILIZZATE VIDEO CONFERENZE DE “IL CAFFÈ FILOSOFICO”. NEL CASO DI FREUD SI È ANCHE VISTO IL FILM “PRENDIMI L'ANIMA”
Data
08/05/2014
Il docente
Bruna Rita Dosso
6
Liceo ERASMO DA ROTTERDAM
PQ10_MOD3relazione a consuntivo del singolo docente_REV_10_2013
PQ 11.3
Ed. 2 del 1/9/2007
ISTITUTO MAGISTRALE STATALE “ERASMO DA ROTTERDAM”
Pagina 1 di 4
ATTIVITÀ DEL DOCENTE . SEZIONE C : RELAZIONE A CONSUNTIVO
DOCENTE
MATERIA
DESTINATARI
ANNO SCOLASTICO
Simonetta Medri
Inglese
Classe V BL
2013-14
OBIETTIVI CONCORDATI CON CONSIGLIO DI CLASSE
OBIETTIVI CONCORDATI CON GRUPPO DI MATERIA
A LIVELLO SOGLIA, QUINDI COMUNI A TUTTI GLI
ALUNNI
1. Approfondimento delle strutture grammaticali per
una corretta produzione sia orale che scritta
2. Ampliamento degli orizzonti culturali attraverso lo
studio della civiltà o di alcuni aspetti letterari
3. Lettura di vari testi con spirito critico e autonomia di
giudizio
4. Sviluppare la capacità di instaurare collegamenti tra
gli argomenti di studio e le altre discipline
5.
RAGGIUNTO (SÌ/NO)
RAGGIUNTO (SÌ/NO)
SI
SI
SI
SI
Saper usare le conoscenze acquisite per formulare
SI
pareri motivati e argomentati
OBIETTIVI A LIVELLO SUPERIORE
6.
Per le abilità ricettive orali e scritte: comprensione
di un maggior numero di informazioni
7. Per le abilità produttive orali e scritte: un migliore
utilizzo delle conoscenze morfosintattiche e lessicali
e la capacità di operare collegamenti in modo
autonomo
si
si
VEDI RELAZIONE A CONSUNTIVO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
MOTIVAZIONI NON RAGGIUNGIMENTO
PQ 11.3
Ed. 2 del 1/9/2007
ISTITUTO MAGISTRALE STATALE “ERASMO DA ROTTERDAM”
Pagina 2 di 4
ATTIVITÀ DEL DOCENTE . SEZIONE C : RELAZIONE A CONSUNTIVO
CONTENUTI DELLE ATTIVITÀ REALIZZATE
Testo in adozione: Lit and Lab, Spiazzi Tavella, Zanichelli
-Romantic Age: social and political background
Emotion versus reason pag 272
The Changing Face of Britain and America pp. 274-75
-Jane Austen
Life and works
Vision and analysis of the film “Sense and Sensibility”
Analysis of an extract from the novel “Willoughby turns Marianne down” pp. 338-9
-M.Shelley:
Life and works
Vision of scenes from the film “Frankenstein”
-S.T.Coleridge:
From the Lyrical Ballads: The Rhyme of the Ancient Mariner
Analysis of part 1,2,4 and conclusion (pp. 301-306 + photocopies)
-G.G.Byron:
A Romantic life
The Byronic Hero
FromChilde Harold : Once More upon the Waters (pag.326)
-Fenimore Cooper
Vision of the film “The Last of the Mohicans”
-Victorian Age: social and political background
-C. Dickens:
Life and works
Vision and analysis of the film “Oliver Twist”
Analysis of an extract from Oliver Twist: “I want some more” (fotocopia)
Analysis of an extract from Hard Times: “A Town of Red Brick” (p.409)
PQ 11.3
Ed. 2 del 1/9/2007
ISTITUTO MAGISTRALE STATALE “ERASMO DA ROTTERDAM”
Pagina 3 di 4
ATTIVITÀ DEL DOCENTE . SEZIONE C : RELAZIONE A CONSUNTIVO
-O. Wilde:
Life and works
Vision of the film “The Importance of Being Ernest”
Analysis of an extract from the play “The Importance of Being Ernest” (pp.518-520)
-R. Kipling
Life and works
“the White man’s Burden”
-The First World War
Analysis of war poems by S.Sasson and W. Owen
Analysis of a text taken from “Farewell to the Arms” by E. Heminway
-The Modern Age: social and political background
Anxiety and Rebellion pag 574
Two World Wars and After pag 576
-T.S.Eliot
Analysis of an extract from “The Burial of the Dead”
Analysis of an extract from “What the Thunder said”
-J.Joyce
Analysis of “The Funeral” taken from “Ulysses”
Analysis of “Molly’s monologue” from Ulysses
The interior monologue
-F.S. Fitzgerald
The Great Gatsby
PROGRAMMA SVOLTO NELLE ORE DI CONVERSAZIONE CON LA PROF HARNETT:
-F. Mc Court
Vision of the film Angela’s Ashes
Analysis of extracts from the novel (fotocopia)
-Article on Facebook
PQ 11.3
Ed. 2 del 1/9/2007
ISTITUTO MAGISTRALE STATALE “ERASMO DA ROTTERDAM”
Pagina 4 di 4
ATTIVITÀ DEL DOCENTE . SEZIONE C : RELAZIONE A CONSUNTIVO
-The Civil Rights’s movement
Vision of thefilm “Mississipi Burning”
- M.L.King ‘s speech « Ihave a dream »
-Slow Travel
-Outsourcing to India
-Incentive Travel
-Generation rent
-Phone Etiquette
-Article on Technology
-Weekly news articles from the BBC websites
-The Great Gatsby
Vision of the film
MODIFICHE APPORTATE RISPETTO AI CONTENUTI PROGRAMMATI
INTERVENTI DI RECUPERO/POTENZIAMENTO ATTIVATI
TESTI E ALTRI SUSSIDI DIDATTICI UTILIZZATI
VISIONE DI FILM IN LINGUA ORIGINALE
Data
09/05/14
Il docente
Simonetta Medri
RELAZIONE A CONSUNTIVO DEL SINGOLO DOCENTE
CATANIA ROSETTA ANNE VONK
FRANCESE
5BL SECONDA LINGUA
2013-2014
DOCENTE
MATERIA
DESTINATARI
ANNO SCOLASTICO
COMPETENZE
CONCORDATE CON IL CONSIGLIO DI CLASSE
Vedi programmazione consiglio di classe
OBIETTIVI/COMPETENZE
CONCORDATE CON IL DIPARTIMENTO DI MATERIA
1.COMPRENDERE TESTI SCRITTI ED ORALI LETTERARI E
DI CIVILTA'
2.SAPERE ESPRIMERE LE PROPRIE OPINIONI E SAPERE
ARGOMENTARE SUI TEMI AFFRONTATI
3. SAPERE OPERARE COLLEGAMENTI TRA GLI
ARGOMENTI DI STUDIO E LE ALTRE DISCIPLINE
1
%
VEDI
RELAZIONE A
CONSUNTIVO
DEL CDC
RAGGIUNTO
(sì/no)
SI
SI
MEDIAMENTE
RAGGIUNTO
Liceo ERASMO DA ROTTERDAM
PQ10_MOD3relazione a consuntivo del singolo docente_REV_10_2013
MOTIVAZIONI NON ACQUISIZIONE
VEDI RELAZIONE A CONSUNTIVO DEL CDC
MOTIVAZIONI NON RAGGIUNGIMENTO/ACQUISIZIONE
RELAZIONE A CONSUNTIVO DEL SINGOLO DOCENTE
CONTENUTI DELLE ATTIVITÀ REALIZZATE
LE XIX SIECLE
LE PREROMANTISME (Les influences étrangères. Le Préromantisme français. Caractéristiques
Le Héros romantique F.R de Chateaubriand «L'Etrange blessure» pag.221 «Vague à l'ame»222
Mme de Stael «Poésie classique et poésie romantique
LE ROMANTISME: Le théatre romantique. Le Drame romantique. La bataille d'Hernani. La Préface de Cromwell
Le thème de la nature et du souvenir , de ladéstinée chez les romantiques: A. De Lamartine «Le Lac» pag.234
A. de Vigny «La mort du loup» pag.238 et photocopie
Le role du poète pour les romantique. V. Hugo «Le poète» photocopie
Le roman intimiste: René. Résumé .Le roman historique: Notre Dame de Paris.Résumé V.Hugo «La danse d'Esmeralda»
pag.260. Le roman social: Les Misérables. Résumé V.Hugo ''L'Alouette» pag.262
LES DEVANCIERS DU REALISME
STENDHAL .Sa vie. Son oeuvre.Le roman miroir.Le réalisme subjectif.Signification du titre
LE ROUGE ET LE NOIR (Lecture individuelle intégrale) Résumé. Le roman d'une époque
«Un père et un fils» pag.279 «Un combat sentimental» pag.280 «La tentative de meurtre» pag.282 «Plaidoirie pour soi meme»
pag.283
H. DE BALZAC. Sa oeuvre
La Comédie Humaine:Avant propos. Les Etudes analytiques.Les Etudes philosophiques.Les Etudes des moeurs.Une peinture de
la société. Une peinture des caractères.Les personnages balzaciens: des monomanes, des types sociaux.La technique
Eugénie Grandet. Résumé du roman Le personnage de M.Grandet (photocopie) «Promesses» pag.270
Le Père Goriot. Résumé du roman. Le Christ de la paternité «L'odeur de la pension Vauquer"pag.271 «La soif de parvenir"
pag.272 «Je veux mes filles» pag.274
2
Liceo ERASMO DA ROTTERDAM
PQ10_MOD3relazione a consuntivo del singolo docente_REV_10_2013
RELAZIONE A CONSUNTIVO DEL SINGOLO DOCENTE
LE REALISME Origine et caractéristiques
G. FLAUBERT Sa vie ,sa formation romantique. Méthode scientifique et dogme de l'impersonnalité. Le culte de la Beauté
Mme Bovary.Résumé. «Les lectures romantiques et romanesques» pag. 315 «Le Bal» pag.316 «Maternité» pag.318 «J'ai un
amant» pag.320 « Emma s'empoisonne» pag.322
Le Bovarysme. Le personnage médiocre
LE NATURALISME Origine et caractéristiques. Le groupe de Médan. Le Roman Expérimental
E.ZOLA Sa vie .Sa formation
Les Rougon -Maquart (Les buts et les principes)
«L'Alambic» pag.328 (L'Assommoir) « Une masse affamée» pag.336 (Germinal)
Le personnage collectif. Un style épique
G.DE MAUPASSANT «La chevelure» Le thème de la folie
C.BAUDELAIRE Sa vie .Son oeuvre. Le poète de la modernité
Les Fleurs du Mal. Structure. Signification de l'oeuvre. Signification du titre
«Spleen» pag.345«L'Albatros» pag.346«A une passante» pag.349 «Correspondances» pag354
Le role du poète
M. PROUST Sa vie .Son oeuvre
A la Recherche du Temps Perdu» Structure.Histoire d'un milieu. L'expérience de Proust, La Philosophie de Proust, La mystique
de l'Art. La Petite madeleine» (photocopie)
A.CAMUS
L'Etranger (Lecture intégrale individuelle).Résumé «Aujord'hui maman est morte» pag.459
Le Héros absurde
PROGRAMMA DI CIVILTA' SVOLTO DALL'INSEGNANTE MADRELINGUA
L'IMMIGRATION
LA REVOLUTION 68
LES DROM ET LES COM
3
Liceo ERASMO DA ROTTERDAM
PQ10_MOD3relazione a consuntivo del singolo docente_REV_10_2013
RELAZIONE A CONSUNTIVO DEL SINGOLO DOCENTE
Come previsto nella programmazione, sono stati presentati alcuni autori significativi del XIX e XX secolo e le correnti letterarie
che li hanno caratterizzati .Le attività didattiche sono state sviluppate secondo il seguente percorso:
Lettura di un brano
Messa in rilievo dei momenti principali
Analisi delle caratteristiche linguistiche
Riassunto dell'opera da cui é tratto il brano
Riflessione sull'autore(vita, opere principali, pensiero e corrente letteraria)
Questo percorso ci ha permesso di lavorare sulle abilità scritte e orali di comprensione e di produzione, nonché di perseguire gli
obiettivi interdisciplinari stabiliti dal consiglio di classe.
MODIFICHE APPORTATE RISPETTO AI CONTENUTI PROGRAMMATI
A CAUSA DI DIVERSE ATTIVITÀ DIDATTICHE ORGANIZZATE nelle attività curricolari il programma ha subito delle modifiche.
INTERVENTI DI RECUPERO/POTENZIAMENTO ATTIVATI
Recupero in itinere e settimana di recupero
TESTI E ALTRI SUSSIDI DIDATTICI UTILIZZATI
Libri di testo:
ECRITURES. LES INCONTOURNABLES Valmartina (Fotocopie fornite alla classe)
Data
I docenti
Sesto S.Giovanni,12 maggio 2014
ROSETTA CATANIA
ANNE VONK
4
Liceo ERASMO DA ROTTERDAM
PQ10_MOD3relazione a consuntivo del singolo docente_REV_10_2013
RELAZIONE A CONSUNTIVO DEL SINGOLO DOCENTE
Marzo Maria Silvana
Spagnolo
5BL
2013-2014
DOCENTE
MATERIA
DESTINATARI
ANNO SCOLASTICO
COMPETENZE
CONCORDATE CON IL CONSIGLIO DI CLASSE
%
Vedi programmazione consiglio di classe
VEDI
RELAZIONE A
CONSUNTIVO
DEL CDC
OBIETTIVI/COMPETENZE
CONCORDATE CON IL DIPARTIMENTO DI MATERIA
RAGGIUNTO
(sì/no)
Comprendere e interpretare testi scritti diversi per tipologia e inerenti
alla vita quotidiana, alla civiltà dei paesi ispanici.
Arricchire
il
lessico
morfosintattiche
specifico
e
rafforzare
le
sì
conoscenze
sì
Approfondire l’abilità di lettura/comprensione e analisi di testi letterari
sì
Produrre brevi testi scritti coerenti, coesivi e corretti
sì
1
Liceo ERASMO DA ROTTERDAM
PQ10_MOD3relazione a consuntivo del singolo docente_REV_10_2013
MOTIVAZIONI NON ACQUISIZIONE
VEDI RELAZIONE A CONSUNTIVO DEL CDC
MOTIVAZIONI NON RAGGIUNGIMENTO/ACQUISIZIONE
RELAZIONE A CONSUNTIVO DEL SINGOLO DOCENTE
CONTENUTI DELLE ATTIVITÀ REALIZZATE
Contenuti dell’attività svolta
EL SIGLO XIX
El Romanticismo (marco histórico-social, orígenes, características)
El Romanticismo español (temas, estilo)
-El Costumbrismo
-El teatro (temas y estilo)
José de Espronceda
-“La canción del pirata”
Gustavo Adolfo Bécquer
-“Rima LIII”
-“El beso”
-“El monte de las ánimas”
El Realismo (marco histórico-social, orígenes)
-La novela realista y naturalista
-positivismo, cientismo, naturalismo
-La novela realista y naturalista en España (temas, estilo)
Benito Pérez Galdós
-Galdós y la fe nacional
-“Misericordia” (fragmentos)
-“Tristana” (análisis de la obra a través de la visión de la película de Buñuel, fragmentos)
EL SIGLO XX
El Modernismo (génesis, influencia francesa, estética y estilo)
Rubén Darío
-“Sonatina”
La Generación del ‘98
Miguel de Unamuno
-“Niebla” (fragmentos)
La guerra civil española
Federico García Lorca
-“Romance de la pena negra”
-“Poeta en Nueva York”
2
Liceo ERASMO DA ROTTERDAM
PQ10_MOD3relazione a consuntivo del singolo docente_REV_10_2013
RELAZIONE A CONSUNTIVO DEL SINGOLO DOCENTE
Come previsto nella programmazione, sono stati presentati alcuni autori significativi del XIX e XX secolo e le correnti letterarie
che li hanno caratterizzati .Le attività didattiche sono state sviluppate secondo il seguente percorso:
Lettura di un brano
Messa in rilievo dei momenti principali
Analisi delle caratteristiche linguistiche
Riassunto dell'opera da cui é tratto il brano
Riflessione sull'autore(vita, opere principali, pensiero e corrente letteraria)
Questo percorso ha permesso di lavorare sulle abilità scritte e orali di comprensione e di produzione, nonché di perseguire gli
obiettivi interdisciplinari stabiliti dal consiglio di classe.
MODIFICHE APPORTATE RISPETTO AI CONTENUTI PROGRAMMATI
A CAUSA DI DIVERSE ATTIVITÀ DIDATTICHE ORGANIZZATE nelle attività curricolari il programma ha subito delle modifiche.
INTERVENTI DI RECUPERO/POTENZIAMENTO ATTIVATI
Recupero in itinere e settimana di recupero
TESTI E ALTRI SUSSIDI DIDATTICI UTILIZZATI
Libri di testo:
Nuevo manual de literatura española e ispanoamericana. Fotocopie fornite alla classe
Il docente
Data, 13 maggio 2014
3
Marzo Maria Silvana
Liceo ERASMO DA ROTTERDAM
PQ10_MOD3relazione a consuntivo del singolo docente_REV_10_2013
PQ 11.3
Ed. 2 del 1/9/2007
ISTITUTO MAGISTRALE STATALE “ERASMO DA ROTTERDAM”
Pagina 1 di 3
ATTIVITÀ DEL DOCENTE . SEZIONE C : RELAZIONE A CONSUNTIVO
DOCENTE
MATERIA
DESTINATARI
ANNO SCOLASTICO
Francesco Vasciarelli
Matematica
Classe V BL
2013 - 2014
OBIETTIVI CONCORDATI CON CONSIGLIO DI CLASSE
RAGGIUNTO
MOTIVAZIONI NON RAGGIUNGIMENTO
VEDI RELAZIONE A CONSUNTIVO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
OBIETTIVI CONCORDATI CON GRUPPO DI MATERIA
RAGGIUNTO
MOTIVAZIONI NON RAGGIUNGIMENTO
1. Conoscere i contenuti di analisi matematica proposti Dal 75% degli studenti
Studio poco approfondito.
2. Utilizzare consapevolmente le tecniche algebriche
nello studio di funzione
3. Tracciare e leggere il grafico di una funzione
Dal 70% degli studenti
Superficialità nelle metodologie di studio
Dal 80% degli studenti Difficoltà alla trasposizione grafica di alcuni risultati analitici
4. Utilizzare in modo corretto simbologia e terminologia Dal 80% degli studenti Sottovalutazione dell’importanza di una terminologia oggettiva e non
matematica
passibile di fraintendimenti
5. Possedere strumenti formali per l’analisi e
si
l’elaborazione dei dati
CONTENUTI DELLE ATTIVITÀ REALIZZATE
1. Le funzioni e le loro proprietà

Funzione reale di variabile reale: definizione, dominio e codominio, immagine e controimmagine – classificazione delle funzioni - dominio di una funzione
– zeri di una funzione e suo segno.

Proprietà delle funzioni e loro composizione: funzioni iniettive, suriettive e biiettive - funzioni crescenti, decrescenti e monotone - funzioni periodiche funzioni pari e dispari – funzioni composte.
2. I limiti

Intervalli e intorni: intervalli – intorni di un punto – intorni di infinito - punti isolati - punti di accumulazione.

Definizioni di limite finito o infinito di una funzione f(x) per x che tende ad un valore finito o infinito: significato delle definizioni - limite destro e sinistro asintoti verticali e orizzontali.

Deduzione dal grafico dei diversi casi di limite.
Edizione N° 2
Data edizione
Redatto
responsabile qualità
Controllato
Team di Lavoro
Approvato
Dirigente Scolastico
PQ 11.3
Ed. 2 del 1/9/2007
ISTITUTO MAGISTRALE STATALE “ERASMO DA ROTTERDAM”
Pagina 2 di 3
ATTIVITÀ DEL DOCENTE . SEZIONE C : RELAZIONE A CONSUNTIVO
3. Il calcolo dei limiti

Operazioni sui limiti: limite della somma algebrica di funzioni - limite del prodotto di due funzioni - limite della potenza di una funzione – limite della
 0
funzione reciproca - limite del quoziente di due funzioni – forme indeterminate    ,   ,   .
 0




Funzioni continue: definizione - teorema di esistenza degli zeri.
Punti di discontinuità di una funzione: punti di discontinuità di prima, seconda e terza specie.
Asintoti: ricerca degli asintoti orizzontali, verticali ed obliqui.
Grafico probabile di funzione.
4. La derivata di una funzione.

Derivata di funzione: problema della tangente – definizione di rapporto incrementale e suo significato geometrico – definizione di derivata di una
funzione e suo significato geometrico - calcolo della derivata - derivata destra e sinistra – definizione di funzione derivabile in un punto e in un intervallo.

Retta tangente al grafico di una funzione: punti stazionari - punti di non derivabilità.

Continuità e derivabilità.

Derivate fondamentali: y = k (*), y = x (*), y = x 2 (*), y = x α con α  Q, y = senx, y = cosx, y = ax , y = loga x.

Teoremi sul calcolo delle derivate: somma di funzioni - prodotto di funzioni - prodotto di una costante per una funzione (*) - quoziente di due funzioni.

Derivata di una funzione composta.

Derivate di ordine superiore al primo.

Teoremi sulle funzioni derivabili: teorema di Lagrange e sua interpretazione geometrica – conseguenze del teorema di

Lagrange - teorema di Rolle.
5. Lo studio delle funzioni.

Funzioni crescenti e derivate: condizione sufficiente per la determinazione degli intervalli in cui una funzione cresce o decresce.

Massimi, minimi e flessi: definizione di massimo e minimo assoluto – definizione di massimo e minimo relativo – definizione di concavità – definizione di
flesso.

Massimi, minimi, flessi orizzontali e derivata prima: definizione di punto stazionario – condizione sufficiente per la determinazione di massimi e minimi
relativi con la derivata prima – punti stazionari di flesso orizzontale.

Studio di funzioni algebriche razionali.
N.B.:
I teoremi contrassegnati con (*) si intendono con dimostrazione.
Per quanto riguarda i tipi di esercizi che sono stati affrontati durante l’anno scolastico, va precisato quanto segue:
o Il calcolo di limiti e il calcolo di derivate è stato effettuato utilizzando semplici funzioni razionali, irrazionali, logaritmiche ed esponenziali.
o Il grafico probabile di funzioni è stato studiato prendendo in considerazione semplici funzioni razionali intere, razionali fratte, irrazionali.
Lo studio completo di funzioni (limitatamente alla parte di teoria svolta) è stato affrontato solo relativamente a poche e semplici funzioni razionali nelle
Edizione N° 2
Data edizione
Redatto
responsabile qualità
Controllato
Team di Lavoro
Approvato
Dirigente Scolastico
PQ 11.3
Ed. 2 del 1/9/2007
ISTITUTO MAGISTRALE STATALE “ERASMO DA ROTTERDAM”
Pagina 3 di 3
ATTIVITÀ DEL DOCENTE . SEZIONE C : RELAZIONE A CONSUNTIVO
ultime ore dell’anno scolastico.
INTERVENTI DI RECUPERO/POTENZIAMENTO ATTIVATI
Recupero in itinere
TESTI E ALTRI SUSSIDI DIDATTICI UTILIZZATI
Bergamini Trifone Barozzi
Matematica.azzurro (LM) Volume 5
Ed. Zanichelli
Data
Il docente
Francesco Vasciarelli
15/5/2014
Edizione N° 2
Data edizione
Redatto
responsabile qualità
Controllato
Team di Lavoro
Approvato
Dirigente Scolastico
ATTIVITÀ DEL DOCENTE
RELAZIONE A CONSUNTIVO
DOCENTE
MATERIA
DESTINATARI
ANNO SCOLASTICO
Laura Pintonello
Educazione Fisica
Classe 5BL
2013/14
competenze CONCORDATE CON CONSIGLIO
DI CLASSE
Raggiunto (sì/no)
VEDI RELAZIONE A CONSUNTIVO DEL CDC
VEDI RELAZIONE A
CONSUNTIVO DEL
CDC
obiettivi/competenze CONCORDATE CON
GRUPPO DI MATERIA
Raggiunto (sì/no)
1 Migliorare le capacità condizionali e coordinative
attraverso nuove proposte motorie
VEDI RELAZIONE A CONSUNTIVO DEL CDC
motivazioni non raggiungimento
SI
2 Acquisire la capacità di ideare e realizzare progetti
motori finalizzati
SI
3 Conoscere e praticare i fondamentali gesti tecnicotattici e le principali regole delle attività sportive
programmate
4 Conoscere gli aspetti teorici relativi alle capacità
motorie condizionali e coordinative
SI
1
motivazioni non raggiungimento
SI
Liceo ERASMO DA ROTTERDAM
PQ10_MOD3bis attività del singolo docente relazione consuntivo_9_2011REV4
ATTIVITÀ DEL DOCENTE
RELAZIONE A CONSUNTIVO
CONTENUTI DELLE ATTIVITÀ REALIZZATE
ATTIVITA’ PRATICHE
Attività sportive individuali: atletica leggera: corsa veloce, mezzofondo, marcia, staffetta 4x100, salto in alto, getto del peso.
Attività sportive di squadra: pallavolo/pallacanestro/pallamano/calcio a 5: consolidamento fondamentali individuali e di squadra.
Attività ai grandi attrezzi: esercizi alla spalliera.
Ideazione e realizzazione di progetti motori finalizzati: preparazione in gruppo e presentazione alla classe di progetti motori.
ARGOMENTI TEORICI
1) Capacità motorie condizionali
Forza: definizione, classificazione, fattori condizionanti, regimi di contrazione.
Resistenza: definizione, classificazione, effetti dell’allenamento.
2) Elementi di anatomia e fisiologia
Sistema muscolare: tipi di muscoli, tipi di fibre muscolari, tipi di contrazioni.
Energetica muscolare: ATP e meccanismi di risintesi dell’ATP.
Apparato cardio-circolatorio: il cuore, il ciclo cardiaco, la circolazione.
Apparato respiratorio: le vie aeree, i polmoni, la meccanica respiratoria.
3) Norme di comportamento per la prevenzione degli infortuni.
4) Pronto soccorso: definizione dei più comuni traumi e lesioni (distorsione, lussazione, stiramento, strappo muscolare, crampi, frattura, trauma cranico,
colpo di calore, colpo di sole) e relative norme di comportamento. La rianimazione (BLS: valutazioni e procedure di intervento).
.
5) Ideazione e realizzazione di progetti motori finalizzati: criteri guida, modalità di organizzazione di un progetto motorio finalizzato, esempi relativi
ad attività motorie specifiche a scelta del candidato.
MODIFICHE APPORTATE RISPETTO AI CONTENUTI PROGRAMMATI
Non sono state approfonditi i seguenti argomenti teorici già trattati nei precedenti anni scolastici:
capacità motorie condizionali/coordinative i: velocità, mobilita articolare, funzione percettiva e coordinazione.
Si è ritenuto opportuno dare più spazio alla preparazione di progetti motori finalizzati.
INTERVENTI DI RECUPERO/POTENZIAMENTO ATTIVATI
Recupero in itinere – apprendimento cooperativo
TESTI E ALTRI SUSSIDI DIDATTICI UTILIZZATI
Fiorini Coretti Bocchi : “Corpo libero” Ed. MARIETTI
Data
06/05/2014
Il docente
Laura Pintonello
2
Liceo ERASMO DA ROTTERDAM
PQ10_MOD3bis attività del singolo docente relazione consuntivo_9_2011REV4
RELAZIONE A CONSUNTIVO DEL SINGOLO DOCENTE
DOCENTE
MATERIA
DESTINATARI
ANNO SCOLASTICO
PORTA ANGELO
RELIGIONE
CLASSE 5 BL
2013-2014
COMPETENZE
CONCORDATE CON IL CONSIGLIO DI CLASSE
%
Comportamentali:1. Agire in modo autonomo e responsabile
2. Collaborare e partecipare
Trasversali tra le discipline:
1. Comunicare: a. comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico,
scientifico) e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico,
scientifico, simbolico, ecc.) mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali); b.
rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati
d’animo, emozioni, ecc. utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico,
ecc.) e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti (cartacei, informatici e
multimediali).
2. Risolvere problemi: affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi,
individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni
utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline.
3. Individuare collegamenti e relazioni: individuare e rappresentare, elaborando argomentazioni
coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a
diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo, cogliendone la natura sistemica,
individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti e la loro natura
probabilistica.
OBIETTIVI/COMPETENZE
CONCORDATE CON IL DIPARTIMENTO DI MATERIA
Sì
2 CORRETTA COMPRENSIONE DELLA CHIESA E DEL SUO
CONTRIBUTO ALLA VITA DELLA SOCIETÀ, DELLA CULTURA E
DELLA STORIA ITALIANA, EUROPEA E DELL’UMANITÀ.
Sì
1
90
RAGGIUNTO
(sì/no)
1 COMPRENSIONE, CONFRONTO, VALUTAZIONE DEI DIVERSI
SAPERI, DEI SISTEMI DI SIGNIFICATO E DELLE RELIGIONI, IN
MODO PARTICOLARE DI QUELLI PRESENTI NEL PROPRIO
AMBIENTE DI VITA
MOTIVAZIONI NON ACQUISIZIONE
Liceo ERASMO DA ROTTERDAM
PQ10_MOD3relazione a consuntivo del singolo docente_REV_10_2013
MOTIVAZIONI NON RAGGIUNGIMENTO/ACQUISIZIONE
RELAZIONE A CONSUNTIVO DEL SINGOLO DOCENTE
CONTENUTI DELLE ATTIVITÀ REALIZZATE
1. La fede cristiana e le sfide contemporanee. Ambito pastorale: cenni sul Concilio Vaticano II (la Chiesa Corpo mistico di Cristo nella Lumen
Gentium); Papa Francesco dialoga con gli intellettuali. La nuova evangelizzazione nel contesto secolarizzato. Ambito storico-filosofico:
biografia di Edith Stein. Ambito teologico: siamo tutti figli della risurrezione; il ritratto umano di Gesù Cristo: uomo in carne e ossa; la
domanda sul senso della verginità di Maria prima e durante il parto.
2. La società: vivere con gli altri e per gli altri. Introduzione alla Dottrina sociale della Chiesa; la dimensione sociale dell'evangelizzazione:
quattro principi che orientano la convivenza sociale (il tempo è superiore allo spazio; l’unità prevale sul conflitto; la realtà è più importante
dell’idea; il tutto è superiore alla parte - cf Evangelii Gaudium, cap. IV sez. III: Il bene comune e la pace sociale); il senso cristiano
dell’impegno morale, valori religiosi e valori laici, l’etica umana e l’etica cristiana sono complementari non contrapposte; il rischio del conflitto
sul tema della teoria/ideologia di genere
3. Argomenti indicati in itinere con la collaborazione degli studenti.
Video educativi su alcuni disagi degli adolescenti (Rai Educational). La cultura dell’accoglienza contrapposta alla cultura dello scarto, film “La
mia fedele compagna”. Cortometraggio “Io non voglio tornare da solo” (domande sull’omosessualità). Video: “L’ultimo del Paradiso” (la
teologia di Dante interpretata da R. Benigni). Film “L’Onda” (la storia non è un gioco). Le dieci regole d'oro per la felicità
MODIFICHE APPORTATE RISPETTO AI CONTENUTI PROGRAMMATI
//
INTERVENTI DI RECUPERO/POTENZIAMENTO ATTIVATI
//
TESTI E ALTRI SUSSIDI DIDATTICI UTILIZZATI
MARINONI – CASSINOTTI, LA DOMANDA DELL’UOMO VOL. II., MARIETTI
Data
Il docente
12/05/2014
2
Angelo Porta
Liceo ERASMO DA ROTTERDAM
PQ10_MOD3relazione a consuntivo del singolo docente_REV_10_2013
TERZA PROVA TIPOLOGIA B: LATINO
Alunna__________________________________________________classe 5ªBL
data 10/12/2013
1. Enuclea le caratteristiche principali delle favole di Fedro. (max. 10 righe)
__________________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________________
2. Perché un gruppo di opere di Seneca prende il titolo di Dialogorum libri, anche se non ha forma
dialogica?(max. 10 righe)
__________________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________________
3. Quali sono gli elementi che configurano la Pharsalia di Lucano come un’«anti-Eneide»?
(max. 10 righe)
__________________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________________
CLASSE 5BSO
DATA
SIMULAZIONE TERZA PROVA (tipologia B)
STUDENTE
Quesiti di STORIA
____ /15
1. L’intervento italiano nella Grande Guerra: chiarisci il dibattito politico del 1914 e come si giunse alla partecipazione al
conflitto.
………………………………………………………………………………………………………………………….....
……………………………………………………………………………………………………………………………..
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………..........................
2- I totalitarismi: tipologie, caratteristiche, differenze e personaggi dei totalitarismi del Novecento
………………………………………………………………………………………………………………………….....
……………………………………………………………………………………………………………………………..
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
3. Che cosa si intende per trasformismo di Depretis e che cos’hanno a tuo parere in commune lui e Giolitti?
………………………………………………………………………………………………………………………….....
……………………………………………………………………………………………………………………………..
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………….....
……………………………………………………………………………………………………………………………..
………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………...
Print to PDF without this message by purchasing novaPDF (http://www.novapdf.com/)
SIMULAZIONE TERZA PROVA
Francese
NOME
COGNOME
A)Quel est le role de la nature dans les textes romantiques que vous avez analysés ? (10 lignes)
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
B Quelles sont les caractéristiques principales du roman intimiste, du roman historique et du roman
social? 10 lignes)
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
C) Sauriez-vous définir le Romantisme ?( 10 lignes)
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
SIMULAZIONE TERZA PROVA
Francese
NOME
COGNOME
A)Pourquoi les personnages de Balzac sont-ils des types sociaux et des monomanes ? (10 lignes)
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
B)Qu'est-ce que le Bovarysme ? Expliquez ce concept en vous appuyant sur des exemples tirés du
roman de Flaubert « Mme Bovary » 10 lignes)
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
C) Faites le résume du roman de Stendhal « Le Rouge et le Noir(10 lignes )
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
Simulazione terza prova Materia: Filosofia Nome …………………………………. Cognome………………………………… Classe…………………………………. Data………………………………………… Rispondi alle seguenti domande aperte cercando di rispettare il numero di righe assegnato 1‐Esponi la concezione della storia di Hegel ‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐
‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐
‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐
‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐ 2‐Definisci i momenti essenziali del processo dialettico Hegeliano con opportuni esempi ‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐
‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐
‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐
‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐ 3‐ Quali sono i passaggi dalla coscienza all’autocoscienza, come avvengono e dove ne parla Hegel? ‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐
‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐
‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐
‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐
‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐ TERZA PROVA: Matematica
CLASSE 5BL
Alunno______________________
1. Data la funzione y=
DATA_____________
determinare:
a. Dominio,
b. Intervalli di positività e di negatività,
c. Eventuali asintoti verticali.
(È richiesta la rappresentazione nel piano cartesiano)
2. Dopo averne dato la definizione, determinare l’eventuale equazione dell’asintoto
obliquo della funzione:
y=
3. Dal grafico della funzione, dedurre:
a.
b.
c.
d.
e.
f.
Dominio;
Eventuali simmetrie;
Il segno della funzione;
Eventuali asintoti orizzontali e verticali;
Eventuali punti di discontinuità indicandone la specie.
TERZA PROVA DI INGLESE
(Prof.ssa Medri S.)
Alunno/a…………………………………………………………………………
(about 100 words for each answer)
Changes brought about by the Industrial Revolution.
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
The importance of children in Dicken’s novels.
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
Comment on the poem “The White Man’s Burden” by Kipling.
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
TERZA PROVA DI LINGUA SPAGNOLA
Candidato………………………………………….. Classe……………. Data……………..
1. ¿Cómo la literatura francesa influyó en el Modernismo español?
....................................................................................................................................................
....................................................................................................................................................
....................................................................................................................................................
....................................................................................................................................................
....................................................................................................................................................
....................................................................................................................................................
....................................................................................................................................................
....................................................................................................................................................
....................................................................................................................................................
....................................................................................................................................................
2. ¿En qué consisten las dos líneas temáticas del Modernismo?
....................................................................................................................................................
....................................................................................................................................................
....................................................................................................................................................
....................................................................................................................................................
....................................................................................................................................................
....................................................................................................................................................
....................................................................................................................................................
....................................................................................................................................................
....................................................................................................................................................
....................................................................................................................................................
3. Describe los personajes de Benina y Doña Paca en Misericordia y di qué relación hay entre
ellas.
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
........................................ 
Scarica

5Bl - Liceo Statale “Erasmo da Rotterdam”