LETTERATURA E LETTERATURE
Direzione
Dante Della Terza, Edoardo Esposito
Comitato scientifico
J. B. Bullen, Jonathan Culler, † Claudio Guillén, Anne-Rachel Hermetet,
William Mills Todd III, Jürgen Wertheimer
Responsabili di settore
Giovanna Benvenuti, Anna Maria Carpi, Carlo Di Alesio, Maria Giulia Longhi,
Paola Loreto, Antonio Melis, Caroline Patey, Damiano Rebecchini
Redazione
Stefano Ballerio, Francesca Cuojati, Tiziano Moresi, Laura Neri, Stefania Sini
*
Comunicazioni redazionali a Edoardo Esposito,
Dipartimento di Filologia Moderna dell’Università degli Studi di Milano,
via Festa del Perdono 7, 20122 Milano
*
La rivista è pubblicata con il contributo del Dipartimento di Filologia Moderna
dell’Università degli Studi di Milano
LETTERATURA
E LETTERATURE
1 · 200 7
P I S A · R OMA
FABRIZIO SERRA · EDITORE
MMVII
Amministrazione e abbonamenti
Accademia editoriale ®
Casella postale n. 1, succursale n. 8, i 56123 Pisa,
tel. +39 050 542332, fax +39 050 574888
Abbonamenti (2007) :
Italia : Euro 40,00 (privati) · Euro 60,00 (enti, con edizione Online)
Abroad : Euro 60,00 (Individuals) · Euro 80,00 (Institutions, with Online Edition)
Prezzo del fascicolo singolo Euro 100,00
I pagamenti possono essere effettuati tramite versamento su c.c.p. n. 17154550
o tramite carta di credito (American Express, Visa, Eurocard, Mastercard)
La Casa editrice garantisce la massima riservatezza dei dati forniti dagli abbonati e la possibilità
di richiederne la rettifica o la cancellazione previa comunicazione alla medesima.
Le informazioni custodite dalla Casa editrice verranno utilizzate al solo scopo
di inviare agli abbonati nuove proposte (Dlgs. 196/2003).
*
Autorizzazione del Tribunale di Pisa n. 24 del 14 giugno 2007
Direttore responsabile : Fabrizio Serra
Sono rigorosamente vietati la riproduzione, la traduzione, l’adattamento, anche parziale o per
estratti, per qualsiasi uso e con qualsiasi mezzo effettuati, compresi la copia fotostatica, il microfilm, la memorizzazione elettronica, ecc., senza la preventiva autorizzazione scritta della
Fabrizio Serra · Editore®, Pisa · Roma, un marchio della Accademia editoriale®, Pisa · Roma.
Ogni abuso sarà perseguito a norma di legge.
*
Proprietà riservata · All rights reserved
© Copyright 2007 by Fabrizio Serra · Editore®, Pisa · Roma,
un marchio della Accademia editoriale®, Pisa · Roma
*
www.libraweb.net
*
La Accademia editoriale®, Pisa · Roma, pubblica con il marchio
Fabrizio Serra · Editore®, Pisa · Roma, sia le proprie riviste precedentemente edite con
il marchio Istituti editoriali e poligrafici internazionali®, Pisa · Roma, che i volumi
delle proprie collane precedentemente edite con i marchi Edizioni dell’Ateneo®, Roma,
Giardini editori e stampatori in Pisa®, Gruppo editoriale internazionale®, Pisa · Roma,
e Istituti editoriali e poligrafici internazionali®, Pisa · Roma.
issn 1971-906x
SOMMARIO
Editoriale
9
in limine
Dante Della Terza, Claudio Guillén : un profilo e un ricordo
Jonathan Culler, Lyric Address
Edoardo Esposito, Critica e comparatistica
13
21
37
ripensare la teoria
Alfonso Berardinelli, Franco Brioschi, un teorico e critico della teoria
45
Stefania Sini, Di nuovo sul formalismo russo
49
Maria Teresa Giaveri, Fra Italia e Francia : questioni di critica genetica
77
Laura Neri, Retorica e teoria della letteratura
89
Andrea Mirabile, Dallo strutturalismo al poststrutturalismo : Michel Foucault 113
Elio Franzini, Il mestiere del critico e i mondi possibili
129
Stefano Ballerio, La comprensione : tra storicismo e neuroscienze
139
Romano Luperini, Postmodernità e ruolo dell’intellettuale
153
Edoardo Esposito, Una mappa per la letteratura
163
note e discussioni
Caroline Patey, Beckett in movimento. Momenti e motivi di un centenario
Stefano Versace, Petrarca ist wieder in Sicht. Letture italiane nella biblio teca di Paul Celan a Marbach
Marta Szczycin´ ska, La critica dei quotidiani 169
175
189
recensioni
« Rhytmica. Revista Española de Métrica Comparada », 2003-2004 (Alfon so D’Agostino)
Taste the East. Linguaggi e forme dell’Ostalgie, a cura di Eva Banchelli (An na Maria Carpi)
Romano Luperini, L’autocoscienza del moderno (Carlo Di Alesio)
Francesco Orlando, Obsolete Objects in the Literary Imagination (Lucia Del la Pietà)
197
200
201
204
DI NUOVO SUL FORMALISMO RUSSO
Stefania Sini
Negare ciò che gli altri fanno ci lega a loro.
Viktor Šklovskij
1. Il metodo formale e la fondazione della scienza letteraria
D
opo la fortuna editoriale e critica degli anni Sessanta e Settanta, negli ultimi
decenni, in Italia, sul movimento formalista sembra essersi depositato un
persistente silenzio. Se ne dà per assodata l’importanza per la teoria e la critica
della letteratura e se ne conoscono i principali contributi teorici e metodologici,
quasi sempre assimilati a quelli di provenienza strutturalistico-semiologica, eminentemente francesi, che ne hanno decretato il successo. Eppure siffatto filtro
culturale – a cominciare dalla celebre antologia di Tzvetan Todorov (apparsa in
Francia nel 1965 e in Italia nel 1968) 1 – non ha mancato di condizionare profondamente la ricezione del significato e del ruolo storico dei formalisti russi.
In effetti, la koiné teorica che ha preso corpo si è sedimentata nel senso comune
degli studiosi di letteratura in una costellazione di loci specifici ascrivibili indifferentemente al formalismo e allo strutturalismo, laddove i due termini hanno costituito quasi sempre una dittologia sinonimica, un’ineccepibile equazione. Trascorsa
la stagione trionfale del credo strutturalista, incalzato da altri paradigmi e dal diffuso senso di crisi in cui sembra oggi voler versare la riflessione sulla letteratura,
è ormai maturo il momento per sottoporre a verifica le genealogie tramandate. 2
Le osservazioni che seguono costituiscono una preliminare messa a punto dei
risultati di una ricerca che si è posta come obiettivo una rilettura critica degli
1  I formalisti russi. Teoria della letteratura e metodo critico, a cura di Tzvetan Todorov, Torino, Einaudi,
1968.
2  A questo proposito si domanda Denis Ustinov : « Davvero il principale merito del lavoro dei formalisti è consistito (e non poteva non consistere) nella costruzione di una poetica descrittiva, e il legittimo
“stadio più alto” del formalismo doveva essere (ed è stato) lo strutturalismo, nell’aspetto che ci viene
offerto dagli studiosi parigini e/o di Tartu degli anni ’60 ? Se in relazione al primo periodo della storia
del metodo formale, terminato nel 1922-1924, una risposta positiva a queste domande sembra più o meno giusta, tuttavia le successive ricerche dei formalisti negli anni ’20 già la rendono non così evidente »
(Formalizm i mladoformalisty [Il formalismo e i giovani formalisti], « Novoe literaturnoe obozrenie », 50,
4’, 2001, p. 298. Ringrazio Damiano Rebecchini per questa segnalazione. Traduzione mia, come sempre
d’ora in avanti, se non diversamente segnalato). Da parte sua, Galin Tichanov ritiene che la teoria della
letteratura sia oggi addirittura estinta : « retrospettivamente, si possono definire i limiti cronologici della
teoria della letteratura nell’intervallo tra la fine degli anni ’10 del Novecento e l’inizio degli anni ’90. La
nascita di questa disciplina è stata segnata dall’attività dei formalisti russi, e la sua fine è stata segnata
dal passaggio di Iser tra la fine degli anni ’80 e i primi anni ’90 dalla teoria della ricezione e dalla fenomenologia della lettura a ciò che lui ha denominato ‘antropologia letteraria’, e dalla morte di Lotman
nel 1993 » (Galin Tichanov, Zametki o dispute formalistov i marksistov 1927 goda [Note sulla disputa del
1927 tra formalisti e marxisti ], ivi, p. 279).
50
stefania sini
scritti dei maggiori esponenti del formalismo russo, nel tentativo di chiarificarne il contesto di origine, di approfondire la conoscenza delle singole personalità,
assai spesso omologate in un’unica fisionomia sovra-individuale, e di colmare
quanto possibile le lacune dovute alla selettività del corpus dei testi tradotti in
italiano. È parso necessario rivolgere subito l’attenzione alla vicenda storica rappresentata dall’attività dell’opojaz e del mlk prima di discuterne i molteplici e
disparati contributi, dando quindi la precedenza al racconto dei fatti piuttosto
che all’esposizione dei concetti. Se tra le varie insidie celate sotto la ben problematica etichetta di « formalismo » una delle più rischiose è quella degli accostamenti anacronistici, qualche cenno sommario sull’ambiente culturale della
Russia degli anni ’20 può forse aiutare a comprendere meglio la formazione e
gli esiti di un apparato di dottrine e di una prassi critica cui ha guardato come al
proprio modello di riferimento una cospicua rappresentanza della teoria letteraria novecentesca. 1
Si può allora dare avvio a queste note prendendo le mosse dalla constatazione diffusamente condivisa secondo la quale proprio con il movimento formalista viene storicamente edificata una nuova disciplina del campo umanistico, i
cui lineamenti fino ad allora fluttuavano o giacevano irrelati se non inerti negli
angoli periferici dei diversi settori storico-filologici. È in Russia, a partire dalla
metà degli anni ’10, che « nasce la teoria della letteratura ». 2 Essa si costituisce
rivendicando il ruolo di nuova, rivoluzionaria scienza autonoma che circoscrive recisamente il proprio oggetto di studio e stabilisce le proprie irrevocabili
premesse. Come dichiara Boris Èjchenbaum agli oppositori in un combattivo
intervento del 1924 che è anche un primo bilancio retrospettivo dell’attività della scuola formale, il programma intrapreso non si esaurisce certo nell’elaborazione di uno fra i tanti possibili approcci ai testi letterari, per quanto inedito e
convincente :
Gli sforzi dei formalisti non sono diretti alla descrizione di singole opere […], ma alla costruzione della teoria e della storia della letteratura come scienza autonoma. […]
Nell’ambito della scienza letteraria il formalismo è un movimento rivoluzionario, poi-
1  La prima sigla corrisponde, com’è noto, a Obšcˇestvo izucˇenija poèticˇeskogo jazyka [Società per lo studio del linguaggio poetico] fondato a Pietroburgo nel 1916, a cui aderiscono Viktor Borisovicˇ Šklovskij
(1893-1984), Osip Maksimovicˇ Brik (1888-1945), Boris Michajlovicˇ Èjchenbaum (1886-1959), Jurij Nikolaevicˇ Tynjanov (1894-1943), Lev Petrovicˇ Jakubinskij (1892-1945), Evgenij Dmitrevicˇ Polivanov (1891-1938)
ed altri ; la seconda a Moskovskij lingvisticˇeskij kružok [Circolo linguistico di Mosca], fondato nel 1915, di
cui fanno parte Roman Osipovicˇ Jakobson (1896-1982), Petr Georgevicˇ Bogatyrëv (1893-1971), Grigorij
Osipovicˇ Vinokur (1896-1947), Boris Isaakovicˇ Jarcho (1889-1942) ed altri. In considerazione del fatto
che gli studiosi pietroburghesi hanno rivendicato ‘in esclusiva’ la qualifica di « metodo formale » (come
pubblicamente dichiarato da Èjchenbaum), gran parte del presente lavoro si concentra sull’esperienza
dell’opojaz, occupandosi solo nelle ultime pagine del MLK. Sulle affinità, interferenze e collisioni tra
le due scuole – alcuni come Brik, Šklovskij, e Boris Viktor’evicˇ Tomaševskij (1890-1957) vissero sia a
Pietroburgo che a Mosca, partecipando alle attività di entrambi i gruppi –, cfr. infra, par. 5.
2  « Nasce la teoria della letteratura. Le domande dei formalisti russi » : così Giovanni Bottiroli intitola
il secondo capitolo del suo Che cos’è la teoria della letteratura. Fondamenti e problemi, Torino, Einaudi,
2006.
di nuovo sul formalismo russo
51
ché la libera dalle vecchie consunte tradizioni e la obbliga a rivedere da capo tutti gli schemi e le nozioni fondamentali. 1
In prima istanza non si tratta nemmeno, secondo Èjchenbaum, della messa a punto di nuovi metodi di analisi delle opere d’arte verbali :
La questione non riguarda i metodi di studio della letteratura, ma i principi di costruzione della
scienza letteraria – i suoi contenuti, il fondamentale oggetto di studio, i problemi che la
organizzano in quanto scienza particolare. È diventato infine chiaro che la scienza sulla
letteratura, poiché non rappresenta solo una parte della storia della cultura, deve essere
una scienza autonoma e specifica, che ha il proprio campo di problemi concreti. 2
Molto più del dovizioso equipaggiamento di metodi e strumenti, virtualmente
incrementabile e perfettibile, allestito dai formalisti, e su cui si sono scatenate le
critiche degli avversari, ciò che conta nell’autoritratto che la nuova scuola presenta al mondo è la sua volontà di distinzione epistemologica, insieme alla ribadita
affermazione di compattezza e irremovibilità delle posizioni assunte :
Riconoscere che il problema fondamentale della scienza letteraria è la forma specifica delle opere verbali e che tutti gli elementi da cui è costruita hanno funzioni formali in quanto
elementi costruttivi è certamente un principio, e non un metodo. […]
Stimati colleghi, dovete comprendere che non si tratta di metodi, ma di principi. Inventate quanti metodi volete – il metodo migliore è quello che conduce allo scopo con la
maggiore certezza. Abbiamo quanti metodi vogliamo. Ma non può esservi una pacifica
coesistenza di dieci principi, e neanche di due. Il principio che stabilisce il contenuto o
l’oggetto di una determinata scienza deve essere uno. Il nostro principio è lo studio della
letteratura come serie specifica di fenomeni. Va da sé che accanto ad esso non possa starcene un altro. 3
Il principio in questione viene subito condotto dagli opojazovcy alle sue estreme
conseguenze, fino alla « ontologizzazione dell’oggetto delle loro ricerche nell’universo cognitivo », vale a dire alla « irriducibilità del fatto dell’arte al fatto della vita,
della serie letteraria alla serie sociale ». 4 Con un preliminare risoluto gesto di epoché, essi escludono dal territorio di indagine tutto quanto eccede l’organizzazione interna del manufatto : speculazioni filosofiche, ricerca delle fonti (storiche,
biografiche, sociologiche), vale a dire i modi fino ad allora consueti di studiare le
1  Boris Èjchenbaum, Vokrug voprosa o « formalistach » [Intorno alla questione sui formalisti], « Pecˇat’ i
revolucija », 5, 1924, pp. 10-11 (corsivi dell’autore, come d’ora in avanti, salvo diversamente indicato).
2  Ivi, p. 2.
3  Ivi, pp. 3-4. Con affermazioni analoghe Èjchenbaum apre il saggio Teorija « formal’nogo metoda » [La
teoria del « metodo formale »] : « Il cosiddetto “metodo formale” non è sorto per effetto della creazione
di uno speciale sistema “metodologico”, ma nel corso della lotta per l’autonomia e la concretezza della
scienza letteraria. […] Fondamentale per i formalisti non è il problema dei metodi dello studio della
letteratura, ma quello della letteratura come oggetto di studio. In sostanza, non parliamo e non discutiamo di nessuna metodologia » (in Literatura. Teorija, kritika, polemika, Leningrado, 1927, p. 116 ; trad. it. di
Carlo Riccio in I formalisti russi, cit., p. 31).
4  Aleksandr Dmitriev, Jan Levcˇenko, Nauka kak priëm : ešcˇe raz o metodologicˇeskom nasledii russkogo formalizma [Scienza come procedimento. Ancora sull’eredità metodologica del formalismo russo],
« Novoe literaturnoe obozrenie », cit., p. 200.
52
stefania sini
opere. Lo sguardo si ferma ostinato sull’officina dell’artista ; la priorità non è lo
sprofondamento nell’epistéme, ma l’analisi della téchne : il setaccio di orchestrazioni
e intrecci (instrumentovki, sjužety), il riconoscimento delle articolazioni di procedimenti (priëmy) che innervano i testi in versi e in prosa (« l’infinito labirinto di nessi »
di Tolstoj). 1 Nell’individuazione dei tratti distintivi della lingua poetica, della sua
« differenza specifica », i formalisti mirano, rigorosi, alla « definizione » dell’oggetto
e alla formulazione di « leggi » interne che sanciscano in modo incontrovertibile i
tratti di pertinenza della « letterarietà ». 2 Attraverso la « costante attenzione dedicata al problema del confine del campo studiato (che cos’è la letteratura, come
cambia il contenuto di questo concetto) », attraverso il conio di una nuova terminologia adeguata a nuovi mezzi conoscitivi, la scuola formale enuncia dunque
« l’assiomatica dei postulati di partenza della scienza della letteratura ». 3
2. Il ‘paradosso anti-accademico’
Di fatto le risolute ambizioni epistemologiche dei giovani membri dell’opojaz
sono sostenute da un manifesto atteggiamento settario, sprezzantemente antiistituzionale, il cui primo immediato bersaglio è il mondo accademico. Gli studiosi di letteratura insediati nell’università costituiscono agli occhi dei formalisti
un fronte impotente e malfermo, chino sui detriti di una tradizione esangue, e su
cui non vale neanche la pena di accanirsi. Questo almeno è quanto risuona dalle
dichiarazioni pubbliche, come per esempio dal resoconto di Èjchenbaum :
1  « Labirint sceplenij » è anche il titolo di un saggio di Èjchenbaum dedicato al racconto incompiuto di
Tolstoj Fal’šivyj kupon [Il biglietto falso] del 1903-1904, letto dal critico alla luce della celebre definizione
tolstojana dell’arte enunciata nella corrispondenza con Strachov del 1876 (« Iskusstvo – beskonecˇnyj labirint
sceplenij »). Il saggio di Èjchenbaum è apparso in due parti su « Žizn’ iskusstva », nn. 314 e 315, il 10 e l’11
dicembre 1919 (« Žizn’ iskusstva. Ežednevnaja gazeta. Izdanie Petrogradskogo teatral’nogo O[tdelenij]
N[arodnogo] K[omissarjata] po Prosv[ešcˇeniju] » [La vita dell’arte. Quotidiano. Edizione della Sezione
teatrale Pietrogradese del Commissariato Popolare per l’Istruzione]). Sullo stilema tolstojano, molto
amato dai formalisti, cfr. Bottiroli, op. cit., p. 53 ; E. S. Timofeeva, Metafora « Labirint sceplenij » i sud’by
naucˇnoj poètiki v Rossii [La metafora del « labirinto di nessi » e i destini della poetica scientifica in Russia],
« Èjchenbaumovskie cˇtenija », Voronež, sentjabr’ 1998, pp. 71-73.
2  Sul « problema delle definizioni » sollevato dalla nozione formalista di letterarietà, cfr. Bottiroli, op.
cit., pp. 38-48. Per una critica serrata a questa nozione problematica, in particolare nella versione jakobsoniana di « dominante della funzione poetica », ulteriormente indebolita dalla vulgata strutturalistica,
cfr. Costanzo Di Girolamo, Critica della letterarietà, Milano, Il Saggiatore, 1978. Cfr. soprattutto gli imprescindibili lavori di Franco Brioschi, La mappa dell’impero. Problemi di teoria della letteratura (1983), Milano, Net, 2006, pp. 11-114, 189-231 e Critica della ragion poetica, Torino, Bollati Boringhieri, 2002, pp. 155 ss.
3  Dmitriev-Levcˇenko, op. cit., p. 198. Secondo i due studiosi, gli opojazovcy (in quanto coesa ed
organizzata « comunità ») furono i protagonisti di una « rivoluzione scientifica » in filologia, e non solo percorsero la soglia di un nuovo « paradigma », bensì incarnarono e determinarono « un più fondamentale processo di formazione di una “matrice paradigmatica” nella conoscenza umanistica » giacché
cercarono di costruire « una poetica scientifica che studiasse l’evoluzione specificamente letteraria (le sue
leggi interne), al posto della tradizionale filologia accademica in quanto ramo della storia in generale
(letteratura come espressione dello Spirito nazionale e/o del genio individuale). In tal modo, non si
trattava di una nuova teoria onnicomprensiva, né di un metodo universale, ma di un cambiamento di
principio della visione della stessa essenza della scienza della letteratura » (ibidem). Se in questo passo il
riferimento all’epistemologia di Kuhn è particolarmente fitto, altrove si utilizzano nozioni di Latour,
Bourdieu, ed altri sociologi e filosofi del pensiero scientifico.
di nuovo sul formalismo russo
53
All’epoca dell’apparizione dei formalisti la scienza « accademica », che aveva completamente ignorato i problemi teorici e con indolenza s’era servita di « assiomi » estetici, psicologici
e storici superati, aveva a tal punto smarrito la percezione dell’oggetto suo proprio d’indagine che la sua stessa esistenza era divenuta solo parvenza. Non c’era quasi necessità
di lottare contro di essa : a che pro’ sfondar porte, quando risultava che di porte non ce
n’erano e in luogo di una fortezza ci trovavamo davanti a uno spazio aperto ? 1
Se in Russia, nel primo decennio del secolo, i metodi di studio della letteratura
praticati nelle università sembravano effettivamente fare acqua da tutte le parti, 2 d’altro canto l’energica convinzione di Èjchenbaum nasconde un fondo problematico, se non contraddittorio, destinato ad aggravarsi nel corso degli anni.
Il disprezzo proclamato nei riguardi delle istituzioni accademiche contrasta in
realtà sia con la formazione della maggior parte degli opojazovcy, sia con alcune tappe decisive delle loro carriere, oltre che rappresentare uno dei motivi non
trascurabili della « crisi e disfatta » del movimento. 3 Innanzi tutto hanno studiato
all’Università di Pietroburgo Boris Tomaševskij, Viktor Šklovskij, Jurij Tynjanov,
Boris Ejchenbaum, vale a dire i più noti rappresentanti della scuola formale, 4 che
in questa sede hanno potuto conoscersi, dialogare, rinsaldare i loro legami attraverso la pratica della lettura e dell’analisi dei testi. È nei locali della Facoltà
storico-filologica, « continuazione del Nevskij Prospekt », e in particolare nel « 4o
auditorio », sede del Dipartimento germanico-romanzo, che il giovane irrequieto
Èjchenbaum, approdato dalla provincia nella capitale, dopo avere vagato per strade e corridoi, finalmente trova il suo ubi consistam e il respiro europeo che andava
da tempo cercando :
Ed ecco che senza uscire di strada improvvisamente capitai in Europa – cioè nel 4o auditorio. Mi trovai nell’atmosfera del romanticismo tedesco, della lirica provenzale, dell’epos
antico-francese, della « Divina Commedia » di Dante. Le mie ricerche erano terminate. […]
E così mi misi in cammino per tutta l’Europa – un rimedio antico ed evidentemente
utile. […] I miei compagni di viaggio erano giovani pietroburghesi, alcuni dei quali in
seguito si trasferirono del tutto in Europa, altri rimasero a propagandare la letteratura
europea sul suolo russo. 5
1  Boris Èjchenbaum, La teoria del « metodo formale », cit., pp. 34-35 (trad. it. di Carlo Riccio).
2  « Una meschina fedeltà ai fatti, una diligente ma sterile accumulazione delle più disparate frammentarie conoscenze senza alcun autentico sforzo interpretativo e integrativo – ecco cos’erano in
Russia gli studi accademici di letteratura alla vigilia della prima guerra mondiale » (Victor Erlich,
Il formalismo russo [1954], trad. it., Milano, Bompiani, 1966, p. 56). Si può ricordare, di contro, l’ottima
reputazione goduta in questo periodo dagli studi accademici russi in altre discipline, come per esempio
il folclore. Cfr. Rossana Platone, Introduzione a Saggi russi di teoria letteraria, Roma, La Nuova Italia
Scientifica, 1995, p. 18.
3  L’espressione, divenuta ormai pressoché formulaica, è anche il titolo di un capitolo del classico
studio di Erlich, op. cit., pp. 127-150.
4  Cfr. Catherine Depretto, Peterburgskij Universitet i serebrjannyj vek [L’Università di Pietroburgo
e il secolo d’argento], in Sankt Peterburg : okno v Rossiju. 1900-1935 [San Pietroburgo : una finestra sulla
Russia], Sankt Peterburg, Feniks, 1997, p. 88.
5  Boris Èjchenbaum, Moj vremennik. Slovesnost’. Nauka. Kritika. Smes’ [Il mio periodico. Letteratura.
Scienza. Critica. Miscellanea], Izdatel’stvo pisatelej v Leningrade, 1929, pp. 36-37 ; ora ripubblicato insie 54
stefania sini
È allora opportuno menzionare qui il celebre seminario puškiniano organizzato
e diretto a partire dal 1908 fino al 1917 da Semën Afanas’evicˇ Vengerov (18551920) e che vide tra i suoi partecipanti Èjchenbaum, Tynjanov, Tomaševskij. Le
testimonianze concordano nel ritenere questo seminario il luogo di gestazione
dell’opojaz, resa possibile grazie soprattutto alla straordinaria libertà di parola
concessa e sollecitata da Vengerov. 1 Benché Semën Afanas’evicˇ non fosse particolarmente propenso alle « anatomizzazioni » dei testi eseguite da alcuni dei suoi
studenti più sfrontati, 2 e benché i suoi gusti letterari fossero sostanzialmente
tradizionalisti, il Professore che con « frequenti passettini attraversava il corridoio circondato dalla barba e dagli studenti » e sul quale circolavano allegri calembour, 3 svolse un ruolo ben più che aneddotico nella costituzione del gruppo
che avrebbe tra breve intrapreso la battaglia per la palingenesi dello studio della
letteratura. 4
Lo stesso, a maggior ragione, si può affermare di Ivan Aleksandrovicˇ (o Jan
Ignacy) Baudouin de Courtenay (1845-1929), docente presso la facoltà storico-filologica di Pietroburgo, eminente linguista di origine polacca, membro dal 1881
della Société de linguistique di Parigi, dove intesse un fecondo scambio scientifico
me a Maršrut v bessmertie [Percorso per l’immortalità], Moskva, Agraf, 2001 (il passo citato è a p. 39). Si
può notare come il capitolo di Moj vremennik dedicato all’ingresso del giovane Èjchenbaum nell’Università di Pietroburgo rechi l’eloquente titolo di Putešestvie po Evrope [Viaggio per l’Europa].
1  « Vengerov’s seminar was marked by lively debate, disagreements, and tolerance of the most varied
points of view. Vengerov himself had been dismissed from the university for “political unreliability” in
1899, apparently for criticizing the governement’s educational policy, and he was able to return only after the revolution of 1905. When he created the Pushkin seminar in 1908, he allowed his students every
opinion, and the students appreciated this, knowing that Vengerov’s seminar was the one place where
they could say whatever they thought. It has been described as “a literary club, a student garret, a hall
of parliament, and an auction of philological truths – all at the same time”. [...] Part of the excitement
of the seminar stemmed from who was in it – writers, critics, and students all came together to study
under Vengerov. [...] It was at one of these sessions that Eikhenbaum first noticed Iurii Tynianov, who
would one day become his close friend and colleague in working out a new poetics » (Carol Any, Boris
Eikhenbaum. Voices of a Russian Formalist, Stanford California, Stanford University Press, 1994, pp. 15-16).
Cfr. Erlich, op. cit., pp. 60-61. Su Vengerov cfr. anche James M. Curtis, Boris Èjchenbaum : ego sem’ja,
strana i russkaja literatura [Boris Èjchenbaum : la sua famiglia, il suo paese e la letteratura russa], Sankt
Peterburg, Akademicˇeskij proekt, 2004, pp. 67-72.
2  Cfr. Curtis, op. cit., p. 72 ; Any, op. cit., p. 42.
3  Cfr. Èjchenbaum, Moj vremennik, cit., p. 38 (ed. 2001, p.41) : Semën Afanas’evicˇ Vengerov « melkimi
šažkami chodil po koridoru, okružennyj borodoj i studentami. O nem šutili : “Semën prosemenil v proseminarij” »
[Semën passava a passettini nel seminario (nella traduzione va inevitabilmente perduta la paronomasia)].
4  Ricorda Lidja Ginzburg : « Tynjanov raccontava ai suoi studenti (non senza un implicito rimprovero) che una volta aveva domandato a S. A. Vengerov in quali numeri del ‘Kolokol’ di Gercen fossero
stampati certi articoli. “Come – disse Vengerov – io vi lascio all’università e voi non avete ancora letto
tutto il ‘Kolokol’ ? Ma come è possibile ?” E Tynjanov raccontava di questo con piacere, ammirando
nel vecchio professore il gusto per il materiale » (Lidja Ginzburg, Tynjanov - literaturoved [Tynjanov
- studioso della letteratura] [1965, 1974], in Idem, Zapisnye knižki. Vospominanja. Èsse [Libretti di appunti.
Ricordi. Saggi], Sankt Peterburg, Iskusstvo-spb, 2001, p. 460). (Lo stesso episodio è ricordato anche in
cˇelovek za pis’mennym stolom. Èsse. Iz vospominanij. cµetyre povestvovanija [Una persona alla scrivania. Saggi. Dai ricordi. Quattro narrazioni], Leningrad, Sovetskij Pisatel’, 1989, p. 4).
di nuovo sul formalismo russo
55
con Ferdinand de Saussure, guadagnandone la stima. 1 Insieme all’allievo e sodale
Mikolaj Kruszewski, de Courtenay non solo è responsabile della penetrazione
delle idee saussuriane in terra slava, ma sembra anche aver sollecitato nell’illustre
ginevrino approfondimenti e rifiniture dell’impianto teorico che andrà a configurarsi nel Cours de linguistique générale. 2 Punto di riferimento della « Scuola di
Kazan », Baudouin è maestro di studiosi come Viktor Vladimirovicˇ Vinogradov
(1894-1969), Lev Vladimirovicˇ Šcˇerba (1880-1944), Evgenij Polivanov e Lev Jakubinskij. 3 Se Vinogradov può considerarsi un ‘fiancheggiatore’, almeno per un certo
periodo della sua vita, del metodo formale, « senza mai, per altro, accettare le tesi
estreme dei formalisti », 4 così come Šcˇerba mostra di condividerne alcuni assunti, 5 Polivanov e Jakubinskij invece prendono parte diretta e attiva alle iniziative
dell’opojaz, fornendo al movimento il sostegno della moderna linguistica, una disciplina che si vuole solida e scientifica, capace di porsi alla testa della marcia della
‘specificazione’, e di affrancare così lo studio della letteratura dalle speculazioni
filosofiche, dal forzoso determinismo positivistico dei vecchi ‘metodi estrinseci’ e
dalle fumisterie della critica impressionistica. 6
1  Cfr. Notizie biografiche e critiche su F. de Saussure, in Ferdinand de Saussure, Corso di linguistica generale, Introduzione, traduzione e commento di Tullio De Mauro, Roma-Bari, Laterza,1987, pp. 306-308.
2  « Non è d’altra parte improbabile che il Versuch einer Theorie phonetischer Alternationen. Ein Kapitel
aus der Psychofonetik (Strasburgo 1895) di Baudouin possa aver rafforzato in S.[aussure] la convinzione
[…] circa la separazione di due discipline, una dei suoni, l’altra delle entità differenziali […] e che una
serie di suggerimenti (circa sintagmatica e associatività, sistematicità dei fatti linguistici ecc.) sia venuta
a S. dalla lettura degli scritti di Kruszewski […]. Oltre gli eventuali suggerimenti singoli, S. deve aver
ricavato dalla conoscenza di B[audoin] e di Kruszewski la coscienza di non essere il solo ad avvertire
l’importanza d’una teoria generale della lingua e d’una teoria della linguistica » (ivi, pp. 307-308). Cfr.
d’altra parte la critica di Jakobson al concetto saussuriano di « arbitrarietà » cui viene contrapposta la
visione alternativa di Kruszewski, in Roman Jakobson, Segno e sistema del linguaggio (1959), in Idem, Lo
sviluppo della semiotica, Milano, Bompiani, 1978, pp. 101-102.
3  Cfr. Depretto, op. cit., pp. 87-88.
4  Eridano Bazzarelli, Presentazione, in Viktor Vinogradov, Stilistica e poetica (1963), trad. di E.
Bazzarelli e Anna Maria Carpi, Milano, Mursia, 1972, p. vi. Cfr. Vinogradov, Iz istorii izucˇenija poètiki
[Dalla storia dello studio della poetica], « Izvestija an cccp – serja literatury i jazyka », n. 3, 1975, pp. 259272.
5  Cfr. Any, op. cit., p. 44.
6  È di Jakubinskij, per esempio, la nota distinzione tra linguaggio pratico « in cui le rappresentazioni linguistiche (suoni, morfemi, ecc.) non hanno valore in sé, ma sono soltanto mezzo di comunicazione » e linguaggio poetico, « in cui gli scopi pratici passano in secondo piano […] e le combinazioni linguistiche acquisiscono valore in sé » (O zvukach stichotvornogo jazyka [Sui suoni del linguaggio
poetico], in Poetika. Sbornik po teorii poeticˇeskogo jazyka [Raccolta sulla teoria del linguaggio poetico],
vyp. i, Pietrograd, 1916, pp. 37). Tale raffronto « costituì il punto di partenza del lavoro dei formalisti
sui problemi fondamentali della poetica » (Èjchenbaum, La teoria del metodo formale, cit., p. 37). Come
osserva Peter Steiner, secondo la visione funzionalista di Jakubinskij, « language can be conceptualized as a means-end structure serving particular goals. [...] For Jakubinskij, it was not the subjective
intentions of the speaker but the objective correlation of linguistic means and ends that distinguished
poetic from practical language. [...] Jakubinskij’s distintion between language as a means of communication and language a self-valuable end should remind us of Krucˇënych’s distintion between
common language and zaum’ » (Peter Steiner, Russian Formalism. A Metapoetics, Ithaca - London,
Cornell University Press, 1984, p. 149.Trad. it., Bologna, Il Mulino, 1991). Sia Jakubinskij che Polivanov,
inoltre, propongono una serie di importanti riflessioni sull’espressività dei suoni linguistici di cui
terranno conto i formalisti non appena si interesseranno agli aspetti fonetici del linguaggio poetico.
Cfr. ivi., pp. 156-160.
56
stefania sini
Del resto, come si vedrà meglio in seguito, 1 l’insegnamento costituisce per
molti opojazovcy l’esito naturale della loro attività intellettuale e il luogo privilegiato della messa a punto e la trasmissione delle loro proposte teoriche. Dal
momento poi che l’istituzione universitaria, pur con tutti i cedimenti e i punti
di fragilità del caso, rappresenta comunque per un gruppo di ricerca con ferme
pretese epistemologiche un orizzonte di riferimento ineludibile e una garanzia
certa di legittimazione, non si può non intravedere nel rapporto ambivalente tra
formalismo russo e accademia un paradosso difficilmente sanabile e gravido di
conseguenze. 2
3. Il gene dell ’ avanguardia
Il punto è che l’ambiziosa impresa di fondazione di una scienza letteraria autonoma trova subito alleati di ben altra schiatta rispetto ai professori dell’Università.
Infatti, la prima apparizione pubblica in cui si danno a conoscere i nascituri opojazovcy è l’evento organizzato dai futuristi Vecˇer o novom slove [Serata sulla nuova
parola] l’8 febbraio 1914 a Pietroburgo in una sala del Teniševskoe Ucˇilišcˇe [Istituto
Teniševskoe] al n. 35 di via Mochovaja. L’incontro viene presieduto proprio da
Baudouin De Courtenay. Coincidenza significativa : in questa stessa sede, tredici
anni dopo, il 6 marzo 1927, avrà luogo la celebre disputa tra marxisti (in gran parte
docenti) e formalisti che segnerà l’inizio della capitolazione del movimento sotto
gli attacchi di avversari sempre più torvamente minacciosi. 3 Boris Tomaševskij, il
primo a parlare, tirando le somme della storia del movimento, ricorderà la lontana serata futurista :
Tra la gioventù universitaria si formò un gruppo. Questo gruppo intervenne sulla stampa, e allora, in questo locale, avvenne una rumorosa disputa. Ricordo che Baudouin de
Courtenay fuggì dal posto del presidente e giurava che non avrebbe mai più presieduto
dispute letterarie. 4
Con icastica concisione Tomaševskij rievoca sulla scena il Professore che fugge
inorridito dalle intemperanze di giovani sedicenti poeti decisi a rovesciare « gli
sporchi marchi » « del Buon senso » e del « del Buon gusto ». Il rappresentante dell’Università, l’autorevole linguista, capitola di fronte agli improperi scagliati contro « l’angusto passato », contro « l’Accademia e Puškin più incomprensibili dei
geroglifici », in nome della « parola in quanto tale », della lingua « che dev’essere
1  Cfr. infra, par. 4.
2  « […] uno dei paradossi che costituì “la molla” dell’attività teorica della scuola formale consisteva
nel fatto che i formalisti conducevano la loro lotta per la scientificità contro l’accademismo. Intervenivano contro la scienza che già esisteva, ma non tanto come insieme speciale di conoscenze e di tecniche
della loro ricezione e verifica, ma innanzi tutto in qualità di istituto sociale, infarcito di cattedre universitarie e accademiche, di giornali ecc. » (Dmitriev-Levcˇe nko, op. cit., pp. 218-219).
3  Cfr. infra, par. 6.
4  Denis Ustinov, Materialy disputa « marksizm i formal’nyj metod » 6 marta 1927. I. Doklad B. V.
Tomaševskogo [Materiali della disputa « marxismo e metodo formale » del 6 marzo 1927. Relazione di B.
V. Tomaševskij], « Novoe literaturnoe obozrenie », cit., p. 252.
di nuovo sul formalismo russo
57
innanzi tutto lingua, e se deve ricordare qualcosa, piuttosto ricordi la sega e la
freccia avvelenata del selvaggio ». 1 Ecco il tratto somatico più appariscente del
movimento formalista, il suo legame costitutivo con l’oltranzismo rivoluzionario
dei futuristi, i quali, armati di versi inauditi e di una condotta ostentatamente stravagante, chiassosa, eversiva, travolgono idoli, autorità intoccabili, tradizioni e istituzioni. 2 E tale legame si manifesta innanzi tutto nell’intransigenza manichea con
cui entrambi i gruppi demarcano i confini tra il proprio fronte e quello dei rivali :
« Troviamo per esempio un adeguamento concettuale e operativo alla formula
« chi non è con noi è contro di noi » negli slogan, nel comportamento culturale e
sociale dei futuristi già negli anni ’10 […] e in seguito anche nei formalisti ». 3
L’alleanza perseguita dagli opojazovcy con questi artisti eccentrici e sregolati si
fonda, com’è noto, su forti e duraturi vincoli di amicizia, sulla frequentazione
assidua nelle abitazioni private oltre che nei luoghi pubblici. 4 Ma è radicata altresì
in una florida humus di premesse comuni, a cominciare dal dogma dell’autonomia
dell’arte, tradotto nella teoria e nella pratica della parola che ha valore di per sé
(samocennoe, samovitoe slovo) e della lingua trasmentale (zaumnyj jazyk). In un contesto storico incandescente, segnato da un fervore intellettuale e creativo straordinario, i formalisti si trovano a operare nella grande fucina di sommovimenti,
smottamenti e sperimentazioni in atto in ogni campo della produzione artistica,
dove gli incontri e le intersezioni tra le diverse pratiche invadono la scena cultu 1  Cfr. i manifesti futuristi Pošcˇecˇina obšcˇestvennomu vkusu [Schiaffo al gusto del pubblico] (1912), firmato da David Burljuk, Aleksandr Krucˇenych, Vladimir Majakovsikj e Viktor Chlebnikov e Slovo kak
takovoe [La parola in quanto tale] (1913), firmato da Krucˇenych e Chlebnikov, in Literaturnye manifesty. Ot
simvolizma do « Oktjabrja » [Manifesti letterari. Dal Simbolismo a « Ottobre »], sostaviteli N. L. Brodskij
i N. P. Sidorov, Moskva, Agraf, 2001 (i ediz. 1924), pp. 129-132 ; 137-140. Cfr. Giorgio Kraiski, Le poetiche
russe del Novecento. Dal simbolismo alla poesia proletaria, Bari, Laterza, 1968, pp. 98 ; 101.
2  Cfr. Erlich, op. cit., pp. 42-52.
3  Denis Ustinov, Materialy disputa « marksizm i formal’nyj metod » 6 marta 1927 [Materiali della disputa
« marxismo e metodo formale » del 6 marzo 1927], cit., p. 252.
4  Il riferimento più immediato è naturalmente l’amicizia tra Majakovskij e i coniugi Brik, su cui
cfr. Lilja Brik, Pristrastnye rasskazy [Racconti appassionati], 2-e izdanie, ispravlennoe i dopolnennoe,
sosteviteli Ja.I. Grojsman, I Ju. Gens, N. Novgorod, Dekom, 2003. Così Lilja Brik ricorda la costante
vicinanza del poeta ai primi lavori del marito e alle discussioni dei formalisti » : « Io conoscevo a memoria tutti i versi di Volodja, e Osip vi si immerse. Da questo momento cominciarono anche i cosiddetti
“moscerini” [kozjavki, tradotto in Erlich, op. cit., p. 72, con ‘geroglifici’]. Chiamavo così i segni di cui
Osja riempiva i quaderni. […]. Osja lavorava dalla mattina alla sera. […] E come sono fatti (kak sdelany)
i versi di Puškin ? Perché sono geniali ? Come decifrare il loro enigma ? E Osip Maksimovicˇ ‘smontava”
(razvincˇival) senza fine Puškin, Lermontov, Jazykov, riempiva pile di carta di segni, dai quali poi apparvero le “ripetizioni di suono” (svukovye povtory). Dopo le “ripetizioni di suono” cominciò a lavorare
alle “figure ritmico-sintattiche” (ritmiko-sintaksicˇeskie figury). Ci furono conversazioni con Jakobson,
Šklovskij, Jakubinskij, Polivanov. […] I filologi si riunivano da noi. Vagliarono temi, scrissero articoli.
Gli articoli venivano letti ad alta voce e discussi. Brik pubblicò la prima “Raccolta sulla teoria del linguaggio poetico” [Sbornik po teorii poèticˇeskogo jazyka]. È interessante che in entrambe le raccolte dell’Opojaz non vi sia alcuna citazione dai versi di Majakovskij, alcun riferimento a loro, solo una volta è
menzionato di sfuggita il nome di Majakovskij. Gli opojazovcy, nonostante l’amore per i suoi versi, non
lo avvicinavano ancora. Majakovskij poteva ascoltare per ore le conversazioni degli opojazovcy. Non
smetteva di chiedere a Osip Maksimovicˇ : “E allora ? Hai trovato qualcosa ? Cosa hai trovato ancora ?” Si
faceva raccontare di ogni nuovo esempio » (Lilja Brik, op. cit., pp. 47-49).
58
stefania sini
rale di testi, esecuzioni, artefatti immancabilmente improntati all’assioma della
novità. 1
Di qui il tenore provocatorio e il volume alto di molte affermazioni dell’opojaz,
di qui quegli slogan su cui poi si dirigeranno gli strali degli avversari. E i più intelligenti di loro non si fermeranno al semplice infastidito rilievo degli eccessi polemici, ma vedranno tali eccessi agire in profondità all’interno dell’impianto teorico
dei formalisti, sino a determinarne la configurazione dell’oggetto di studio. Per
esempio Pavel Medvedev, nella sua serrata analisi del « metodo formale nella scienza della letteratura » (Formal’nyj metod v literaturovedenii, 1928), valutando i risultati
metodologici del primo periodo del movimento, « strettamente intreccia[ti] con il
programma artistico e gli interessi progettuali del futurismo », osserva :
Le negazioni polemiche, penetrando nelle definizioni formaliste, hanno condotto a ciò,
che la stessa costruzione artistica è diventata secondo la loro teoria una costruzione interamente polemica. Ciascuno dei suoi elementi realizza il proprio compito costruttivo solo
negando qualcosa ed essendo diretto polemicamente verso qualcosa. […]
La polemica dei formalisti, condotta all’estremo, dal loro lavoro di ricerca è penetrata
nello stesso oggetto di ricerca, conferendo ad esso un tono polemico. La costruzione poetica in quanto tale si è trasformata in costruzione polemica. 2
In effetti, alle più interessanti definizioni formalistiche dell’opera letteraria pertiene una concezione fortemente drammatica, agonistica, secondo cui le relazioni
1  Non è qui la sede per soffermarsi sui molteplici legami che intercorrono tra il movimento formale
e i protagonisti delle diverse arti, come la musica, il teatro, la fotografia, il cinema (per il quale alcuni di
loro, come Šklovskij e Tynianov, lavorano). Tanto meno è possibile dare conto sia pur sommariamente
dei contatti e delle intersezioni tra le diverse pratiche artistiche di questo periodo. Si può solo ricordare
il caso emblematico della feconda collaborazione tra Kazimir Severinovicˇ Malevicˇ e Chlebnikov avviata
a partire dagli anni ’10. Il pittore illustra infatti le edizioni : V. Chlebnikov, A. Krucˇenych, E. Guro, Troe
[Tre], SPb, 1913 ; A. Krucˇenych, V. Chlebnikov, Slovo kak takovoe, SPb 1913 (alle illustrazioni collabora O.
Rozanova) ; A. Krucˇenych, Pobeda nad Solncem [Vittoria sul sole], Prolog V. Chlebnikova, SPb, 1913 ; A.
Krucˇe nych, V. Chlebnikov, Igra v Adu [Gioco nell’inferno], Dop. Izd., SPb, 1914 (anche qui con la
Rozanova) ; V. Chlebnikov, Rjav ! Percˇatki [Rrr ! Guanti], SPb, 1914. « Nella primavera del 1917 Malevicˇ
fu inserito da Chlebnikov nel Governo della Sfera Terrestre (Pravistel’stvo Zemnogo Šara), diventandone
uno dei Presidenti. Nei “disegni ombreggiati” (tenevye cˇerteži) di Malevicˇ (così il poeta aveva denominato i disegni suprematisti del 1916-1917), con la loro aspirazione ad esprimere la nuova esperienza cosmica
dell’umanità, Chlebnikov trovò proporzioni multiple del sacro 365. Chlebnikov li analizzò nelle tesi dell’articolo “La testa dell’universo, il tempo nello spazio” [Golova vselennoj, vremja v prostranstve] (RGALI.
F. 665. Op. 1. Ed. chr..32) » (S. G. Bocˇarov, V. Radziševskij, V. F. Tejder, V. V. Kožinov, F. D. Ašnin, A. M.
Kuznecov, L. S. Melichova, N. I. Nikolaev, A. S. Šatskich, Kommentarii, in M. M. Bachtin : besedy s V. D. Duvakinym [conversazioni con Duvakin], Moskva, Soglasie, 2002, pp. 343-344). Cfr. Rainer Crone, David
Moos, Kazimir Malevich : The Climax of Disclosure, Chicago, Chicago University Press, 1991.
2  Pavel N. Medvedev, Formal’nyj metod v literaturovedenii [Il metodo formale nello studio della
letteratura, 1928], in M. M. Bachtin, (pod maschoj) [dietro la maschera], sostavlenie, tekstologicˇeskaja
podgotovka I. V. Peškova ; kommentarii V. L. Machlina, I. V. Peškova, Moskva, Labirint, 2000, pp. 243-245.
(Questa è dunque una delle ‘opere controverse’ attribuite a Michail Bachtin, o ascritte al suo magistero). Sulle possibili correlazioni e influenze tra il comportamento sociale e di gruppo dei formalisti e la
formulazione delle loro teorie, cfr. Marieta O. Cµudakova, Social’naja praktika, filologicˇeskaja reflekcija
i literatura v naucˇnoj biografii Èjchenbauma i Tynjanova [Pratica sociale, riflessione filologica e letteratura
nella biografia scientifica di Èjchenbaum e Tynjanov], in Tynjanovskij sbornik. Vtorye tynjanovskie cˇtenija
[Raccolta tinjanoviana. Seconde letture tynjanoviane], Riga, Zinatne, 1986, pp. 103-131.
di nuovo sul formalismo russo
59
tra gli elementi costruttivi si configurano come pressione reciproca, lotta per la
supremazia, e dove i termini utilizzati rivelano una flagrante emergenza dell’area
semantica polemologica. Per esempio dichiara Èjchenbaum in Melodica del verso
lirico russo :
L’opera d’arte è sempre il risultato di una lotta complessa di distinti elementi formativi, è
sempre una sorta di compromesso. Questi elementi non coesistono semplicemente, e non
« corrispondono » semplicemente l’uno all’altro. A seconda del carattere generale dello
stile, questo o quell’altro elemento ha significato di dominante organizzativa. 1
Ancora più recisa è la nota affermazione di Tynjanov :
L’unità del’opera non è un intero (celost’) chiuso e simmetrico, ma un’integrità (celostnost’)
dinamica in sviluppo ; tra i suoi elementi non vi è il segno statico dell’uguaglianza e dell’addizione, ma vi è sempre il segno dinamico della correlazione e dell’integrazione. […]
L’arte vive di questa interazione, di questa lotta. Senza la sensazione della sottomisssione, della deformazione di tutti i fattori da parte del fattore che svolge il ruolo costruttivo,
non vi è fatto d’arte. 2
Se l’osservazione di Medvedev, estrapolata dal contesto, può apparire riduttiva
rispetto alle articolate implicazioni teoriche che informano tale concezione dell’opera letteraria, resta il fatto che dell’aggressività dei loro slogan, delle dichiarazioni a voce alta, gli « specificatori » 3 dovranno infine dar ragione non senza una
buona dose di storicizzante consapevolezza. Così Èjchenbaum in La teoria del « metodo formale » :
Parlando del metodo formale e della sua evoluzione, non bisogna dimenticare che molti
principî avanzati dai formalisti negli anni di contesa accanita cogli avversari avevano un
valore non soltanto di principî scientifici, ma anche di slogan inaspriti fino al paradosso
a scopi propagandistici e di lotta. Non tener conto di questo fatto e considerare i lavori
dell’« Opojaz » del 1916-21 come lavori di carattere accademico significa ignorare la storia. 4
E a proposito delle rumorose apparizioni pubbliche del movimento, in territori
usualmente poco frequentati dai cultori di filologia :
« L’uscita in strada » fu spontanea e assolutamente naturale così come lo fu prima di questa
l’uscita in strada dei futuristi. 5
Altrettanto storicizzante, ma proiettata sulla vasta latitudine epocale, è l’affermazione di Tomaševskij :
1  Èjchenbaum, Melodika russkogo liricˇeskogo sticha [1921], in Id., O poèzii [sulla poesia], vstupitel’anaja
stat’ja Vl. Orlova, Leningrad, Sovetskij Pisatel’, Leningradskoe otdelenie, 1969, p. 332. A proposito del
termine « dominante », cruciale per l’impianto teorico del formalismo, Èjchenbaum rinvia in nota alla
traduzione russa di Broder Kristiansen, Philosophie der Kunst [1911].
2  Jurij Tynjanov, Problema stichotvornogo jazyka (1924), in Idem, Literaturnaja èvolucja. Izbrannye trudy [L’evoluzione letteraria. Opere scelte], Sostavlenie, vstupitel’anaja stat’ja, kommentarij Vl. Novykova, Moskva, Agraf, 2002, pp. 33-34. Trad. it., Il problema del linguaggio poetico, Milano, Il Saggiatore, 1968.
3  « Non ci interessa la parola “forma”, ma soltanto una sua particolare sfumatura. Noi non siamo
“formalisti”, ma, se si vuole, specificatori » (Èjchenbaum, Vokrug vosprosa o « formalistach » [Intorno alla
questione sui formalisti], cit., p. 3).
4  Idem, La teoria del metodo formale, cit., p. 51.
5  Idem, Vokrug vosprosa o « formalistach », cit., pp. 5-6.
60
stefania sini
Sì. L’Opojaz parlava con il tono della pubblicistica gridata. E parlava così proprio perché
questo è il tono della modernità. 1
Senz’altro, questo tono caratterizza un’intera epoca percossa dagli eventi drammatici della guerra e della Rivoluzione. 2 Un’epoca attraversata dal convulso incalzare di poetiche in conflitto tra loro, di rutilanti scenari orgogliosamente inaugurati e custoditi dai vari movimenti artistici in nome dell’inedito e dell’estraniante.
In un contesto siffatto, i giovani formalisti non possono che farsi scudo di quell’
« assiologia del nuovo » che li condurrà in difficoltà, se non all’impasse teorica, nel
momento in cui dovranno fare i conti con la storia. 3
4. Eterogeneità e lacerazioni
Il difficile accordo tra il lavoro di ricerca e l’elaborazione di un rigoroso paradigma
scientifico da parte di studiosi provenienti dall’università o gravitanti intorno ad
essa, da un lato, e la roboante militanza di intellettuali schierati nelle file dell’avanguardia, dall’altro, rivela già con sufficiente evidenza la difformità problematica
inscritta nel codice genetico dell’opojaz. Delle istanze eteroclite che concorrono
alla sua nascita sono del resto pienamente consapevoli gli stessi formalisti, che
ne forniscono non di rado testimonianza retrospettiva. Ecco come per esempio
esse trovano espressione nei ricordi sincopati di uno degli opojazovcy più brillanti
e impertinenti, Viktor Šklovskij :
1  Boris Tomaševskij, Formalnyj metod : (Vmesto nekrologa) [Il metodo formale (in luogo di necrologio)], in Idem, Sovremennaja literatura. Sbornik statej, Leningrad, 1925, p. 151
2  « Le clamorose esagerazioni di questa prima fase si possono per gran parte attribuire alla combattività naturale in una giovane scuola critica decisa ad ogni costo a differenziarsi dai suoi predecessori ; ma
le esagerazioni, in parte volute, del primo Šklovskij e del primo Jakobson si possono anche giustificare
mettendole in rapporto con il costume futurista di scandalizzare i filistei. […] Il tono stridente delle
pubblicazione dell’Opojaz non fu soltanto un’eco degli schiamazzi futuristi, poiché rispecchiava, non
diversamente da questi ultimi, il carattere di una generazione. Tra il 1916 e il 1921, gli anni tumultuosi
e ricchi d’avvenimenti della guerra e della rivoluzione, bisognava urlare per farsi intendere sulla piazza
del mercato delle idee » (Erlich, op. cit., p. 81).
3  « Il programma delle avanguardie fa propria […] una concezione della modernità come divenire,
proiezione verso il futuro, esplorazione del possibile. In questo senso, non è sorprendente che il Nuovo
assuma una connotazione assiologica. Peccato che, di per sé, la nozione di novità sia assolutamente
adiafora, e che quindi identifichi un principium individuationis a dir poco labile, se non affatto specioso e
inconsistente. La verità è che si tratta anche qui di una nozione autofagica. Non tanto perché il nuovo di
oggi si candida sin d’ora a essere il vecchio di domani. O perché un programma antiletterario non può
sortire altro esito che una pratica iperletteraria : quasi tutte le tecniche dello sperimentalismo trovano
qualche riscontro più o meno peregrino nella minuziosa mappa classificatoria dell’antica retorica, a cominciare dalla mixtura verborum. La differenza, e non è sicuramente una differenza trascurabile, è che la
retorica le registrava come licenze a cui far ricorso in circostanze estreme e a dosi omeopatiche, la teoria modernista le erige a regola. Ma se in teoria il significato e il valore estetico di un testo coincidono
con l’ostensione della sua differenzialità, allora qualsiasi altro testo egualmente trasgressivo, a stretto
rigore, ne sarà un sinonimo e avrà uguale merito artistico. Anche qui, insomma, ci si attenderebbe da
ultimo una catastrofica reductio ad unum » (Franco Brioschi, Assiologie della modernità, in Idem, Critica
della ragion poetica, cit., p. 32).
di nuovo sul formalismo russo
61
In un buio auditorio faceva lezione Baudouin de Courtenay, filologo che ha cambiato molto nella sua scienza, ma che non ha potuto scrivere il libro. Il libro l’ha poi scritto Meillet.
Il primo anno di permanenza alla facoltà filologica il filologo doveva dare l’esame di
lingua greca, raggiungendo la capacità di tradurre un libro di Senofonte.
Io non l’ho dato.
A quel tempo comparvero i futuristi. […]
Allora compresi l’arte come sistema indipendente. […] Con un libretto di 32 pagine
in caratteri ciceroniani mi presentai da Baudouin de Courtenay (« La risurrezione della
parola »).
È un grande vecchio assurdo.
Mi trovai nell’appartamento del professore […].
Baudoin è un re di Gerusalemme, come lui scrisse una volta […]. Baudouin, o Baldovino, è sicuramente un discendente del primo re di Gerusalemme.
Mi ascoltò e mi presentò a Lev Jakubinskij. […]
Di Baudouin c’è poco da dire. Presiedette alla riunione e alla fine parlò di scienza e
democrazia. Ma non punse.
Diventai amico di Jakubinskij. 1
Da parte sua, Boris Tomaševskij si interroga con ironica mestizia sugli spuri cromosomi della creatura, ch’egli dichiara ormai deceduta, i cui primi vagiti avevano
fatto sobbalzare gli illustri professori :
Da dove era venuto il formalismo ? Dagli articoli di Belyj, dal seminario di Vengerov, dalla
sala [dell’Istituto] Teniševskij, dove i futuristi rumoreggiavano sotto la presidenza di Baudouin De Courtenay ? Lo deciderà il biografo del defunto. Ma, indubbiamente, gli strilli
del bambino si sentivano da tutte le parti […]. S.A. Vengerov, avendo sentito gli strilli del
bambino in seno al suo seminario, dove inaspettatamente per lui risuonarono le relazioni
sulla cesura del pentamentro giambico, della costruzione ad anello dell’Autunno di Puškin,
guardò desolatamente il neonato, ma poi, a malincuore, lo benedisse. 2
La risposta del « biografo » non può che appellarsi alla eterogeneità difforme. Di
fatto, poi, lo stigma originario si accentua e complica con la crescita e lo sviluppo
della scuola. A partire dai primi anni Venti, quando inizia il « secondo periodo » del
formalismo, via via che le discussioni si infittiscono e gli studiosi maturano le proprie convinzioni teoriche pubblicandone i relativi risultati, prolifera la varietà di
prospettive e metodi. 3 Come peraltro hanno osservato gli esperti più autorevoli
1  Viktor Šklovskij, Tret’ja fabrika [La terza fabbrica] (1926), in Idem, Ešcˇe nicˇego ne koncˇilos’’[Non è
ancora finito nulla], predislovie A. Galuškina ; kommentarii A. Galuškina, V. Nechotina, Sankt Peterburg, Propaganda, 2002, pp. 350-354.
2  B. Tomaševskij, Formal’nyj metod, cit., pp. 146-147. Cfr. Steiner, op. cit., p. 16 (dove tutto il primo
capitolo è dedicato alla « mancanza di consenso tra gli studiosi » e alla « resistenza alla sintesi » del formalismo russo).
3  Dmitriev e Levcˇenko distinguono « una prima fase di sviluppo del formalismo, prospettivamente
riduzionistica e una seconda, che traccia « una poetica storica in generale o un approccio “sistematico-funzionale” del formalismo della prima metà degli anni ’20 » (op. cit., p. 218). « Il primo periodo di
sviluppo della scuola formale è stato contrassegnato dalla riduzione del possibile campo di oggetti
alla categoria dell’“oggetto estetico” in quanto risultato di straniamento, deautomatizzazione dell’impressione, di ostacolo della percezione. Dall’inizio degli anni ’20, “il centro di gravità si sposta dalla
62
stefania sini
(in particolare Viktor Erlich e Peter Steiner), l’accordo tra i formalisti è tutt’altro
che unanime ; la vis agonistica e i toni polemici che contrassegnano il movimento
nei confronti degli avversari corrisponde sempre meno a un fronte compatto di
opinioni armoniosamente coerenti. E anche di ciò si accorgono presto i contemporanei :
Nel secondo periodo di sviluppo del formalismo russo, dagli anni 1920-1921, inizia un certo
dissidio tra i suoi rappresentanti e l’isolamento di quelle tendenze e quegli elementi che
inizialmente, nel primo periodo, erano fusi in esso.
Questo dissidio si rafforza per il fatto che al gruppo iniziale degli opojazovcy si unisce
una serie di nuovi fiancheggiatori e compagni di viaggio.
In rapporto alla necessità di passare dalle dichiarazioni generali di carattere semi-letterario e semi-scientifico al lavoro specialistico di ricerca, iniziano a separarsi gli interessi
scientifico-specificatori. Lo studio e il cabaret (kabinet i èstrada) si dividono […]
Ciò che in precedenza veniva proclamato come « risurrezione della parola », ora, nel
secondo periodo, si trasforma nell’orientamento della poetica verso la linguistica. 1
In realtà la situazione è ben più complicata rispetto alla diagnosi di Medvedev ; le
divaricazioni in seno al gruppo non si riducono alla polarità « cabaret/studio », e
tanto meno la vicenda può parafrasarsi come un percorso di ricerca partito dagli
schiamazzi futuristi e approdato di necessità alla capitolazione della poetica di
fronte alla linguistica.
Nel 1920, presso l’Istituto di storia delle arti (iii - Institut istorii iskusstv, poi giii
- Gosudarstvennyj Institut istorii iskusstv) di Pietrogrado viene inaugurato il Dipartimento di storia delle arti verbali (Otdelenie istorii slovesnych iskusstv) ; il fondatore e
rettore dell’Istituto, il conte Valentin Platonovicˇ Zubov (1884-1969) chiede a Viktor
Maksimovicˇ Žirmunskij (1891-1971) di presiedere il Dipartimento e di reclutare gli
insegnanti. 2 In breve tempo la nuova istituzione diventa la « piattaforma naturale
rappresentazione primaria degli atti costitutivi e dai procedimenti costruttivi-secondari alla struttura
sintagmatica dell’opera d’arte, alle sue concrete regole di composizione, al sistema di procedimenti e
funzioni” » (ivi, p. 218 n, con riferimento a Aage Hansen-Löve, Russkij formalizm. Metodologicˇeskaja
rekonstrukcija razvitija na osnove principa ostranenie [Il formalismo russo. Ricostruzione metodologica
dello sviluppo sulla base del principio dello straniamento], Mosca, 2001, p. 219). Secondo L. D. Gudkov,
i momenti nodali della storia di opojaz sono : « le idee di Šklovskij di “arte come procedimento” e
“straniamento”, i lavori tynjanoviani sulla parodia (prima fase), quindi le nozioni di “fatto letterario”
e di “evoluzione letteraria” (seconda fase), e infine l’inizio della crisi teorica e della disgregazione concettuale con alcune possibilità, appena profilate, di uscita in uno schema più complesso e generale di
comprensione del sistema letterario » (Ponjatie i metafory istorii u Tynjanova i opojazovcev [La nozione e
le metafore della storia in Tynjanov e negli opojazovcy], « Tynjanovskich sbornik. Tret’i tynjanovskie
cˇtenija », Riga, Zinatne, 1988, p. 98).
1  Medvedev, op. cit., p. 246.
2  Il Zubovskij Institut era stato fondato dal nobile filantropo e cultore delle belle arti nel 1912 nella
sua proprietà in Piazza sant’Isacco 5. Il progetto di fondazione si ispirava all’Istituto tedesco di arte di
Firenze, che Zubov aveva conosciuto personalmente e ammirato. Verso la fine del decennio il conte,
che era riuscito a far sopravvivere la sua creatura alla tempesta bolscevica grazie a un’abile politica
diplomatica e culturale, poté constatare soddisfatto : « ora si riuscì a dare all’Istituto quel carattere che
mi ero immaginato alla sua fondazione e che nei primi periodi non si era potuto realizzare per forza di
cose. Fu stabilito che innanzi tutto fosse un’istituzione scientifica e di ricerca (ho sentito che dopo la mia
partenza fu ridenominata Accademia), e non un istituto superiore (‘Vuz’). Il suo scopo principale furo di nuovo sul formalismo russo
63
per l’Opojaz : il Dipartimento di arti verbali si sarebbe occupato di poetica storica
e teorica, in particolare dello studio della letteratura in quanto arte, senza duplicare le funzioni della Facoltà di filologia dell’Università ». 1 Zubov « simpatizza »
con l’approccio alla letteratura degli opojazovcy, giacché vi intravede « una parentela » con il suo modo di studiare le arti figurative. 2 In effetti Valentin Platonovicˇ
annovera tra i suoi maestri Heinrich Wölfflin, del quale nel 1907 aveva frequentato le lezioni all’Università di Berlino. Nelle aule dell’Istituto ha dunque luogo
l’incontro tra il formalismo russo e quello che da molte parti è stato definito il
« formalismo occidentale » (zapadnoevropejskij formalizm). 3 Vengono chiamati a insegnare Èjchenbaum (che dirigerà la Sezione di poesia e prosa russa), Šklovskij,
Tomaševskij, Tynjanov, Šerba, Vinogradov. 4 Il giii promuove altresì la pubblicazione periodica dei volumi di Poètika, contenenti gli scritti dei formalisti. 5
Nelle aule del Dipartimento di arti verbali sembrano regnare la feconda collaborazione tra studiosi e artisti e un libero atteggiamento sperimentale :
no i lavori individuali e collettivi dei suoi membri, letti e discussi nelle riunioni delle sezioni e stampate
nella casa editrice ‘Accademia’ associatasi all’Istituto » (Gr. Valentin P. Zubov, Stradnye gody v Rossii.
Vospominanija o Revolucii (1917-1925) [Anni di raccolto in Russia. Ricordi della Rivoluzione], München,
Wilhelm Fink verlag, 1968, pp. 99-100), ora ristampato a cura di T. D. Ismagulova, Moskva, Indrik, 2004.
Sull’Istituto cfr. anche Izol’da Sèpman, Rossijskij institut istorii iskusstv, Sank Peterburg, RIII, 2004.
1  Any, op. cit., pp. 43-44. Lo stesso Zubov precisa come vada intesa la denominazione : « Dipartimento
di arti verbali, cioè della letteratura, considerata esclusivamente dal punto di vista della forma » (Otdelenie slovesnych iskusstv, to est’ literatury, rassmatrivaemoj iskljucˇitel’no s tocˇki zrenija formy) (Zubov, op. cit., p.
99). Così ne racconta la nascita : « Già prima della guerra del 1914 in Russia aveva cominciato a delinearsi
un approccio alla letteratura diverso rispetto a quello che ci avevano insegnato a scuola. Interessava
non il contenuto, ma esclusivamente la forma. Una serie di ricercatori si occupava di questi problemi, e
l’idea della creazione di un centro unificatore girava nell’aria, c’era bisogno soltanto di una spinta. Una
sera, non ricordo precisamente in quale anno, ero da Tamara Žukovskaja-Miklaševskaja-Krasina nella
Via Puškinskaja. E lì c’era Viktor Žirmunskij […]. Conversammo sul metodo formale in letteratura ; io
dissi a Žirmunskij : “Dài, organizziamo insieme un dipartimento di arti verbali nel mio istituto”. Detto
– fatto : nel giro di poco tempo il dipartimento era in piedi » (ivi, p. 103).
2  Ibidem.
3  Cfr. Medvedev, op. cit., pp. 221-252, in cui si dedica molta attenzione ad affinità e divergenze tra
le tendenze teoriche occidentali, soprattutto di area germanica, di impostazione ‘formale’ (Hanslick,
Hildebrand, Fiedler, Wörringer, Wölfflin, Walzel) e il movimento russo. Cfr. Èjchenbaum, La teoria del
metodo formale, cit., p. 33. Cfr. anche Elio Franzini, Estetica, teoria dell’arte e scienze dell’uomo. Un itinerario nell’estetica contemporanea, Milano, Signorelli, 1985 ; René Wellek, Austin Warren, Teoria della
letteratura [1942], Bologna, Il Mulino, 1989, pp. 176-188 ; Erlich, op. cit., pp. 60-61.
4  Vanno menzionati anche Sergej Baluchatyj, Boris Engel’gardt, Grigoryj Gukovskij, Boris Kazanskij (cfr. Any, op. cit., p. 44). Cfr. i nomi elencati da Zubov : « Viktor Žirmunskij era il presidente del
dipartimento ; tra i membri ricordo Miron Žirmunskij, fratello gemello di Viktor, Èjchenbaum, Viktor
Šklovskij, Michail e Grigorij Leonidovicˇ Lozinskij, Modest L. Gofman, il famoso sinologo Alekseev,
Nestor Kotljarevskij, Nikolaj Stepanovicˇ Gumilëv, B.V. Tomaševskij, Jurij Tynjanov ; erano allora studenti, in seguito divenuti famosi, Nikolaj Arkadevicˇ Kovarskij e Venjamin Kaverin » (Zubov, op. cit.,
p.105 ). Soprattutto, dall’Istituto esce la più brillante degli allievi di Tynjanov, vale a dire Lidja Jakovlevna
Ginzburg.
5  La prima raccolta dell’opojaz è Sborniki po teorii poèticˇeskogo jazyka [Raccolta sulla teoria del linguaggio poetico], vyp. i [fascicolo i], Pietrograd, 1916, cui segue il ii nel 1917. Nel 1919 esce Poètika.
Sborniki po teorii poèticˇeskogo jazyka, Pietrograd. Un’altra serie di fascicoli di Poètika esce dal 1926 al 1929 :
Poètika, Sbornik statej [raccolta di articoli], Leningrad, Academia (Vremennik Otdela slovesnych iskusstv
/ giii) [periodico del Dipartimento di arti verbali del giii], vyp i – 1926 ; vyp. ii – 1927 ; Vyp. iii – 1927 ;
Vyp. iv – 1928 ; vyp. v – 1929.
64
stefania sini
In seguito il Dipartimento si sviluppò e visse di vita propria, e non solo raggiunse significativi risultati scientifici, ma esercitò persino un’influenza sulla creazione letteraria di quel
tempo. Poeti e scrittori vi partecipavano accanto a studiosi, e in questo modo la scienza
e l’arte si arricchivano reciprocamente l’una con l’altra. Come esperienza interessante
ricorderò il laboratorio di studio del discorso artistico (Kabinet izucˇenija chudožestvennoj
recˇi) (che gli studenti rapidamente battezzarono con la parola barbara « Kichr »). Lì le voci
dei poeti venivano registrate sui cilindri del fonografo, che in seguito erano fatti girare
lentamente in relazione con le esigenze dell’analisi. 1
Eppure, nel giro di un paio di anni, cominciano a emergere contrasti e lacerazioni. In questo periodo si consuma infatti la frattura tra Èjchenbaum e Žirmunskij,
sino ad allora amici fraterni. 2 Anche Vinogradov, come Žirmunskij, viene guardato con crescente sospetto. La presenza all’interno dell’Istituto di studiosi « meno
radicali rispetto all’Opojaz nelle loro formulazioni teoriche », giacché « non sentivano così acutamente l’esigenza di separare l’opera letteraria dal materiale del
mondo esterno », 3 spinge i formalisti a rinserrarsi orgogliosi all’interno del proprio drappello e ad alzare il tono della polemica. E così amplificano e inaspriscono
la « visione di se stessi non come “una tra” le scuole concorrenti, prima tra pari,
ma come gli unici difensori dello spirito di scientificità, circondati da retrogradi,
invidiosi, epigoni, classificatori, rinnegati, carrieristi, ecc. (il diario di Èjchenbaum
e la corrispondenza dei formalisti nella prima metà degli anni ’20 contengono uno
spettro di enunciazioni di tal genere ». 4
1  Zubov, op. cit., p. 104.
2  « La rottura tra i formalisti e Žirmunskij – che peraltro non aveva mai fatto parte del gruppo – si fa
solitamente risalire al 1923, anno in cui uscì a Pietrogrado la traduzione russa del saggio di Oscar Walzel
Das Form des Kunstwerk con un’introduzione di Žirmunskij Sulla questione del metodo formale. L’autore
osservava criticamente che alcuni formalisti consideravano il proprio metodo « la sola teoria scientifica
legittima », mentre occorreva un pluralismo metodologico, ed elencava alcuni approcci all’arte non meno legittimi di quello formalista. La semplice elencazione di elementi degni di indagine che potevano
coesistere in un’opera d’arte, o il tentativo di conciliare un’impostazione storico-letteraria tradizionale
con le più recenti acquisizioni formali non costituivano una soluzione alternativa ai problemi teorici
che i formalisti si ponevano e provocarono, appunto, l’accusa di eclettismo accademico » (Rossana
Platone, Introduzione a Saggi russi di teoria letteraria, cit., p. 15). L’intenso rapporto di amicizia che
aveva unito per molti anni i due studiosi e la dolorosa rottura sono testimoniati dal loro epistolario.
Cfr. Perepiska B. M. Èjchenbauma i V. M. Žirmunskogo [Corrispondenza tra B. M. Èjchenbaum e V. M.
Žirmunskij], in Tynjanovskij sbornik. Tret’i tynjanovskie cˇtenija [raccolta tinjanoviana. Terze letture tynjanoviane], Riga, Zinatne, 1988, pp. 256-329. Sul conflitto tra i due studiosi, cfr. in particolare l’introduzione di E. A. Toddes, ivi, pp. 266 ; 268 ; E. A. Toddes, A. P. Cµu dakov, M. O. Cµu dakova, Kommentarii,
in Ju. N. Tynjanov, Poètika. Istorija literatury. Kino [Poetica. Storia della letteratura. Cinema], Moskva,
1977, pp. 442-443 ; 535-536. 3  Any, op. cit., p. 44.
4  Dmitriev-Levcˇenko, op. cit., p. 219. « I formalisti reagirono in modo estremamente negativo ai tentativi di “neutralizzazione” di quella nuova conoscenza che essi avevano introdotto nella scienza della
letteratura. Proprio da ciò, in particolare, fu condizionata l’asprezza della loro separazione da Vinogradov e soprattutto da Žirmunskij, il quale cercava di giocare nella contrapposizione tra accademismo e
poetica dell’Opojaz il ruolo di pacificatore e di arbitro » (ivi, p. 203). Il dissidio con Žirmunskij si trascina
per lunghi anni, come testimoniano le velenose incomprensioni che dal 1927 contrapporranno da una
parte Èjchenbaum e Tynjanov e dall’altra la loro allieva Lidja Ginzburg, proprio a causa di Žirmunskij.
La giovane studiosa riferisce l’episodio in un’accorata lettera a Šklovskij del 17 gennaio 1929, in cui leg di nuovo sul formalismo russo
65
È come se l’istanza di « specificazione », caratteristica precipua del loro sguardo
sull’opera letteraria, si riversasse dall’impianto teorico alla definizione della scuola, per esibirne a gran voce l’inconfondibile e inoppugnabile fisionomia (in una
sorta di movimento inverso rispetto a quello indicato da Medvedev). 1 Lo spirito
corporativo, già oltremodo vigoroso al sorgere del movimento, viene ulteriormente radicalizzato in una pericolosa intransigenza settaria. È il momento, questo, in cui la polemica dei formalisti contro la tradizione accademica si trasforma
nella (fatale) battaglia con i critici sovietici marxisti. In una simile congiuntura,
dove potrebbero trarre vantaggio dal sostegno di non pochi intellettuali in circolazione nei loro paraggi, gli insofferenti opojazovcy si sbarazzano invece di qualsiasi offerta di collaborazione che non abbia impresso quell’inequivocabile marchio
della ‘differenza specifica’ che li distingue dal resto del mondo. 2
5. A Mosca, intanto
Tra i più vicini ai pietrogradesi certamente vi sono i filologi moscoviti del mlk,
tanto che la tradizione li ha collocati quasi senza residui sotto l’insegna unificante del formalismo russo. Accomunati dal sodalizio con Vladimir Majakovskij,
che frequenta assiduamente il Circolo e invita i suoi membri a collaborare con
la rivista « Lef », come anche dalla ripetuta presenza a Mosca di Brik, Šklovskij,
Tomaševskij, in meno di un decennio i due gruppi mostrano tuttavia di percorrere direzioni inesorabilmente divergenti. Jakobson ha lasciato la Russia nel 1920
per non farvi più ritorno, e il suo destino è sostanzialmente eccentrico rispetto
a quello dei suoi compagni. Di fatto, dalla metà degli anni Venti, i membri del
Circolo linguistico « si trasformano sempre più agli occhi degli opojazovcy da compagni di lotta in apostati e conformisti ». « La causa di ciò fu la resa dei moscoviti
all’“accademismo”, ivi comprese le forme dell’organizzazione dell’attività scientifica ». 3
All’Istituto di Storia delle Arti, « forma di istituzionalizzazione e di riproduzione della scuola formale », 4 corrispondeva a Mosca l’Accademia Statale di scienze
artistiche (Gosudarstvennaja Akademija chudožestvennych nauk - gachn), 5 presso
giamo dell’« atmosfera degli ultimi due anni, nel corso dei quali Jurij Nikolaevicˇ [Tynjanov] mi ha ostinatamente sospettata di žirmunismo (žirmunizm) e di tradimento della tradizione (pridatel’stvo tradicii)
[dove non si può non notare il richiamo alla tradizione da parte dell’opojazovec !] […] Viktor Borisovicˇ,
Voi mi avete criticata aspramente perché non Vi piacciono i miei lavori ; Tynjanov mi ha criticata aspramente perché bevo il tè con Žirmunskij… » (Pis’mo L. Ja. Ginzburg B. V. Šklovskogo 1929 goda [Lettera di L.
Ja. Ginsburg a B. V. Šklovskij del 1929], « Novoe literaturnoe obozrenie », cit., p. 316).
1  Cfr. supra, par. 3.
2  « L’inclusione nella lotta generale per il primato, la profonda convinzione nella veridicità della loro
conoscenza delle necessità della contemporaneità (e di conseguenza nel loro diritto di dettare le priorità
euristiche) […] resero praticamente impossibile la cooperazione sia intellettuale, sia, cosa non meno
importante, organizzativa, tra i formalisti e le forze a loro persino più vicine, privando la loro comunità
di quel grado di tolleranza e di pluralismo interno che avevano avuto luogo nell’Opojaz degli anni ’10 e
dell’inizio degli anni ’20 » (Denis Ustinov, Materialy disputa « marksizm i formal’nyj metod » 6 marta 1927,
cit., p. 250).
3  Dmitriev – Levcˇenko, op. cit., p. 203.
4  Ibidem.
5  In origine rachn (Rossijskaja Akademija chudožestvennych nauk).
66
stefania sini
il Narkompros (Narodnyj Komissarjat po Prosvešcˇeniju) [commissariato popolare
per l’istruzione], alla quale partecipavano attivamente i membri del mlk. Se il
gruppo pietrogradese, per la sua « marginalità extra-accademica », si qualifica come ‘rivoluzionario’, l’ambiente moscovita appare di contro piuttosto ‘élitario’,
orientato verso la tradizione e il rispetto del ruolo storico e istituzionale della
filologia. 1
La gachn viene fondata nel 1921 « come istituzione scientifica alternativa, con
lo scopo di coltivare le discipline non rappresentate nell’Accademia russa delle
scienze (Rossijskaja akademja nauk), e precisamente : filosofia e psicologia, teoria
e storia della pittura e dell’architettura, storia generale dell’arte, teoria e storia
della musica e interazioni tra le arti ». 2 Nel febbraio del 1922 si costituisce il Dipartimento di filosofia, dove presto emerge con forza la personalità di Gustav
Gustavovicˇ Špet (1879-1937). Membro dell’Accademia dal 1921, Špet vi trova un
terreno fertile per i suoi molteplici interessi intellettuali e un efficiente laboratorio
per le sue riflessioni estetiche. Già da qualche anno il filosofo si è fatto conoscere come divulgatore e sostenitore del pensiero husserliano in terra russa ; 3 ora,
insieme all’autorevolezza scientifica, afferma e consolida il suo ruolo organizzativo all’interno dell’istituzione : dirige il Dipartimento di filosofia ; per un certo
periodo è anche vicepresidente dell’intera Accademia. La gachn è strutturata in
dipartimenti ; ogni dipartimento svolge autonomamente il proprio lavoro, ma si
organizzano anche incontri interdisciplinari. 4 Špet caldeggia e promuove concretamente questi scambi fecondi di punti di vista e metodi. Elabora un programma
dettagliatissimo di attività, in cui l’interesse trascorre dal cinema all’estetica, dal
metodo formale allo statuto dell’immagine, dagli stili ai fattori extraestetici dell’arte. 5 Un altro progetto avviato dal Dipartimento di filosofia sotto l’egida di
1  (« vi partecipavano anche filologi del tutto tradizionali come N. N. Durnovo., D. N. Ušakov e B.
Poržezinskij, cosa assolutamente inimmaginabile nell’Opojaz ») (ivi, p. 204 e n).
2  « Venivano pubblicati bollettini informativi (l’undicesimo e ultimo numero uscì nel 1928) e la rivista
“Iskusstvo” [Arte]. Oltre a ciò, i collaboratori della GACHN partecipavano alla vita artistica contemporanea, all’organizzazione e alla valutazione di mostre d’arte in Russia e all’estero » (M. V. Zubova,
Predislovie [Premessa], in Vasilij Pavlovicˇ Zubov, Izbrannye trudy po istorii filosofii i èstetiki. 1917-1930
[Opere scelte sulla storia della filosofia e l’estetica], Moskva, Indrik, 2004, p. 11.). Cfr. Gosudarstvennaja
Akademija chudožestvennych nauk i sovremennoe iskusstvoznanie [L’Accademia Statale delle scienze artistiche e lo studio dell’arte contemporaneo], « Voprosy iskusstvoznanija » xi, n. 2, 1997.
3  È del 1914 l’edizione di Javlenie i smysl. Fenomenologija kak osnovnaja nauka i eë problemy [Fenomeno
e senso. La fenomenologia come scienza dei fondamenti e i suoi problemi]. Špet aveva frequentato le
lezioni di Edmund Husserl a Gottingen negli anni 1912-1913.
4  Parteciparono alle attività della gachn personalità come Sergej M. Èjzenštein, Konstantin S. Stanislavkij, Vsevolod È. Mejer’chol’d, Pavel A. Florenskij, Aleksej F. Losev.
5  Cfr. « Il 23 settembre 1924, nella riunione allargata del Presidium del Dipartimento filosofico, Špet,
alla presidenza, sottolineò che per l’elaborazione di un programma dei lavori a lungo termine era necessario stabilire stretti legami con gli altri dipartimenti e le altre sezioni della RACHN, mentre per il
Dipartimento filosofico occorreva proporre temi propri. Da parte sua Špet presentò i 5 temi seguenti :
Il cinema come arte. Fattori extraestetici dell’arte. Sono possibili la definizione e l’analisi dell’arte senza
riferimento all’estetico ? Il metodo formale. Che cos’è l’immagine » (V. S. Mjasnikov, Gustav Špet :
trudy i gody [lavori e anni], in G. G. Špet, Istorija kak problema logiki [La storia come un problema della
logica] reprint izadanija 1916 [ristampa dell’edizione 1916], Moskva, Pamjatniki istoricˇeskoj mysli, 2002,
pp. 9-10).
di nuovo sul formalismo russo
67
Gustav Gustavovicˇ riguarda « i problemi dell’interrelazione tra i diversi tipi di arti
e scienze », laddove il piano di lavoro è il seguente : « allestimento ed edizione di
un dizionario della terminologia artistica ; studio del problema dello spazio e del
tempo nell’arte e nella letteratura ; edizione dei classici della teoria e della storia
dell’arte. Successivamente si comincia a dedicare grande attenzione al problema
dello stile ». 1
Il ruolo di coordinatore e ‘supervisore’ svolto da Špet nell’Accademia conduce alla sussunzione di una tale disparata multiformità di interessi ed esperienze
disciplinari sotto l’egida dell’estetica e della filosofia. Di conseguenza, anche il
metodo formale ne diviene un settore tra gli altri, perdendo così quel primato
epistemologico su cui gli opojazovcy avevano da sempre tanto insistito. Non solo
riemerge prepotente la speculazione filosofica bandita dai programmi dei pietroburghesi, ma tutti gli sforzi innovatori dell’opojaz vengono neutralizzati dal suo
reinserimento forzoso nell’alveo della tradizione filologica. « Il circolo moscovita
di Gustav Špet, orientato alla riduzione del metodo formale in una parte della
generale metodologia estetico-filosofica, includeva coerentemente il formalismo
all’interno della tradizione filologica ». 2
Un ulteriore fattore di disaccordo concerne il modo di intendere lo studio della
lingua : all’empirismo caldeggiato dai formalisti viene contrapposto l’orizzonte
assai più ampio, inizialmente fenomenologico, e poi storico-ermeneutico, indicato da Špet. Il filosofo è in prima fila nelle discussioni del mlk, che vedono Jakobson
(prima della sua partenza), Brik, B. O. Kušner, A. A. Buslaev, M. M. Geningsberg,
N. N. Volkov e altri interrogarsi sui possibili indirizzi metodologici delle ricerche
svolte dalle discipline linguistiche. « Uno schieramento, costituito dai fondatori del
metodo formale nella scienza della letteratura (V. B. Šklovskij, O. M. Brik, R. O.
Jakobson, Ju. N. Tynjanov e altri), difendeva l’approccio empirico alla ricerca delle
discipline linguistiche nella loro varietà, inclusa la fonetica, basandosi sul materiale concreto della poesia e della prosa. L’altro gruppo, al centro del quale si collocava Špet, insisteva sull’integrità di un approccio storico-concreto e metodologico
alla lingua in generale, vedendo nella semiotica (Špet la chiamava “semasiologia”)
una originale “logica della lingua”, cioè il fondamento di fondamenti di qualsiasi
conoscenza scientifica ». Sta di fatto che il pensatore fu uno dei frequentatori del
Circolo « la cui attività condusse alla secessione di una parte degli studiosi nel
1  Zubova, op. cit., p. 11. « La maggior parte del lavoro del dipartimento consisteva nella partecipazione di tutti i collaboratori alle sessioni plenarie, alle letture e alle discussioni sulle conferenze. […]
Nell’estate del 1923, all’interno del Dipartimento di filosofia, fu creata una commissione per la preparazione dei materiali per il dizionario dei termini estetici e artistici, in breve trasformata nella commissione per lo studio della forma artistica. Presidente della commissione era G. G. Špet, assistito da N. N.
Volkov, A. G. Cires, B. V. Gornung. Nella commissione entrarono V. P. Zubov, A. S. Achmanov, A. A.
Buslaev, G. O. Vinokur, A. G. Gabricˇevskij, A. A. Guber, N. I. Žinkin, M. M. Kenigsberg, S. Ja. Šor, S. N.
Èkzempljarskij, e altri. Entro il 1925 fu pronto il primo tomo dei Lavori della commissione per lo studio della forma artistica (Trudy komissii po izucˇeniju chudožestvennoj formy) (in veste assai ridotta apparve nel 1927 nella raccolta “Chudožestvennaja forma” » (ibidem). Cfr. ora Gosudarstvennaja Akademija
chudožestvennych nauch, Slovar’chudožestvennich terminov 1923-1929, Moskva, Logosfera, 2005.
2  Dmitriev-Levcˇenko, op. cit., p. 204.
68
stefania sini
gruppo indipendente “Ars Magna” ». 1 Queste discussioni durano già da qualche
anno, se all’inizio del 1920, come ricorda il poeta e filologo Boris Gornung nelle
sue memorie, « Špet lesse al Circolo linguistico di Mosca il testo della conferenza
“Momenti estetici nella struttura della parola” (pubblicato in seguito come terza
puntata dei suoi Frammenti estetici (Èsteticˇeskie fragmenty) : lo contestò duramente
O. M. Brik, portavoce ufficiale del circolo, mentre a rappresentare la linguistica
accademica c’era D. N. Ušakov ». 2
Nell’arco di breve tempo le defezioni dal plotone dei formalisti si moltiplicano.
Una delle più significative è senz’altro quella di Grigorij Vinokur. Membro fin da
studente del mlk, di cui ricopre anche la carica di segretario, attivo collaboratore
del Lef, specialista del discorso poetico di Majakovskij, al quale dedica un volume
« che resta ancor oggi una delle migliori analisi linguistiche della poesia majakovskiana », 3 intorno alla metà degli anni ’20 Vinokur svolge a fianco di Jakobson il
ruolo di araldo della supremazia della linguistica sulle discipline letterarie. E contro tale inopinato « imperialismo linguistico », a difesa dell’autonomia della loro
scienza, gli opojazovcy non possono che insorgere violentemente. 4
1  Tat’jana G. Šcedrina, « Ja pišu kak ècho drugogo… » : Ocˇerki intellektual’noj biografii Gustava Špeta
[« Io scrivo come eco dell’altro ». Lineamenti della biografia intellettuale di Gustav Špet], Moskva, Progress-Tradicija, 2004, pp. 216-217.
2  Ivi, p. 271, con rinvio a B. V. Gornung, Pochod vremeni. Stat’i i èsse [La marcia del tempo. Articoli
e saggi], Moskva, 2001, p. 360. Purtroppo non è possibile in questa sede soffermarsi sui contenuti di
questa relazione špetiana, che ha un rilievo teorico davvero straordinario. È qui infatti che il filosofo
espone una serie di riflessioni che saranno proprie della semiotica della seconda metà del Novecento.
E soprattutto, in queste pagine, Špet sembra inaugurare lo strutturalismo : « Per struttura della parola
si intende una costruzione non morfologica, sintattica o stilistica, tanto meno la sua disposizione “in
superficie”, ma, al contrario, organica, in profondità : dall’oggetto percepibile sensibilmente all’oggetto
ideale-formale (eidetico), attraverso tutti i gradi delle relazioni che si dispongono fra questi due termini.
La struttura è un costrutto concreto, le cui singole parti possono cambiare di “misura” e anche di qualità, ma nessuna delle parti dell’intero in potentia può essere eliminata senza la distruzione dell’intero.
In actu alcuni “elementi” possono rivelarsi non ancora sviluppati, allo stato embrionale, o degenerati,
atrofizzati. Lo schema della struttura non ne risente. La struttura deve essere distinta da ciò che è “complesso”, sia esso divisibile concretamente, o scomponibile in elementi astratti. La struttura si distingue
anche dall’aggregato, la cui massa complessa ammette l’annullamento e la scomparsa da essa di una
qualsiasi delle sue parti costitutive senza che cambi la sostanza qualitativa dell’intero. La struttura può
essere solo smembrata in nuove strutture chiuse in se stesse, la cui composizione inversa ristabilisce la
struttura originaria. Le formazioni spirituali e culturali hanno un carattere sostanzialmente strutturale,
perciò si può affermare che lo stesso “spirito” o la cultura sono strutturali » (Gustav Špet, Èsteticˇeskie
fragmenty [1922], Moskva, Pravda, 1989, p. 382 ; trad. it., Frammenti estetici, a cura di Margherita De Michiel e Stefania Sini, Torino, Trauben, Filosofi russi, in corso di pubblicazione).
3  Cfr. Platone, op. cit., pp. 259-260.
4  Essi infatti si ostinavano a respingere « la normalizzazione del loro sistema teorico attraverso la
sua inclusione nella scienza tradizionale in qualità di parte costitutiva, poiché pretendevano che il formalismo fosse l’autentica scienza della letteratura nella sua interezza, a differenza di tutta la conoscenza precedente in quanto prescientifica. Oltre al rifiuto, naturale per i rivoluzionari nella scienza, del
riformismo intradisciplinare, i formalisti pietrogradesi insistevano, in polemica con i moscoviti, sul
principio dell’autonomia dell’oggetto della scienza della letteratura. Da un lato, questo era un attacco
contro l’imperialismo linguistico di Jakobson o di Vinokur all’inizio degli anni ’20 (con lo scopo del
dissolvimento della scienza della letteratura nella linguistica), dall’altro, contro i tentativi di fare del
formalismo una parte della generale metodologia estetico-filosofica (il circolo di Špet nella gachn) ».
(Dmitriev-Levcˇe nko, op. cit., p. 211).
di nuovo sul formalismo russo
69
Dal canto suo, Grigorij Osipovicˇ matura un cambio di rotta nel suo percorso
teorico, in direzione di una critica sempre più aspra del metodo formale. Recensendo nel giugno del 1924 su « Russkij sovremennik » la raccolta di Èjchenbaum
Skvoz’ literatury [Attraverso la letteratura], ne rileva le contraddizioni metodologiche, giacché da un lato vi sono contenuti saggi ispirati all’« estetica gnoseologicamente fondata » e dall’altro testi che difendono e mettono in pratica i principi del
formalismo. L’origine di questo contrasto tra « filosofia » e « morfologia » sarebbe
ascrivibile, secondo il recensore, alla sottovalutazione da parte di Èjchenbaum
« della parola poetica nella sua struttura integrale ». Per evitare simili errori è dunque indispensabile un impianto filosofico di vasto respiro :
se c’è bisogno dell’estetica come giustificazione filosofica, allora tale necessità non scompare davanti all’analisi delle concrete forme estetiche, poiché il fondamento filosofico dell’estetica stessa sarà anche, evidentemente, la specificazione di queste forme estetiche. 1
L’imputazione di fragilità teorica mossa da Vinokur contro gli opojazovcy si spiega
con la sua adesione sempre più convinta alle proposte filosofiche di Špet, il quale
in questo periodo sta lavorando alla monografia sulla filosofia del linguaggio di
Humboldt La forma interna della parola (Vnutrennaja forma slova), che uscirà nel
1927 per le edizioni della gachn, ma che è già nota ai moscoviti, almeno nei suoi
lineamenti sostanziali, sin dal 1923. 2 Non è un caso, forse, che parallelamente al
rifiuto della Weltanschauung degli « specificatori », il linguista spezzi il suo legame
con il futurismo e il Lef, denunciandone lo spirito « nichilistico », con il quale ora
esclude qualsiasi genere di « compromesso ». 3 E contro il futurismo si era espresso
con parole assai virulente Gustav Gustavovicˇ nei Frammenti estetici :
Il futurismo è teoria dell’arte senza l’arte stessa. […]. Quando coloro che si autoproclamavano futuristi incitavano « gli incendiari con le dita annerite » non si aveva paura ; simpatici
ragazzi si pensava. Quando ordinavano : « demolite le fondamenta delle città gloriose » erano incomprensibili e curiosi – incomprensibili, giacché tutti sapevano che quelle « fondamenta » erano da tempo ormai demolite, curiosi, perché il « manifesto » si rivolgeva a noi :
chi di noi, si pensava, – guardando di traverso il « prossimo » – gente pratica, avrebbe abbandonato il padre e la madre per andare a demolire ciò che da tempo era demolito e non
si poteva perciò demolire ? Ma subito si avvertirono un cattivo gusto e un cattivo odore
[…]. Coloro che affermano il primato della poetica sulla poesia sono futuristi.
Il futurismo « crea » in base alla teoria, esso non ha passato ; la gravidanza dei futuristi è
falsa. […] I futuristi, che non hanno assimilato alcuna scuola, non assimilano nemmeno
l’arte, in essa saranno non padroni ma commessi, sia pure statali.[…]. Insincerità e artificiosità significano una cosa semplice : il gioco di prestigio non è riuscito. […].
1  Grigorij Vinokur, Filologicˇeskie issledovanija. Lingvistika i poètika [Ricerche filologiche. Linguistica
e poetica], Moskva, 1990, pp. 81-82.
2  Gustav Špet, Vnutrennaja forma slova. Ètjudy i variacii na temy Gumbol’dta [La forma interna della
parola. Studi e variazioni sul tema di Humboldt], Ivanovo, Ivanovskij Gosudarstvennyj Universitet,
1999. Nell’introduzione si legge : « L’origine di questo lavoro è costituita da una relazione letta dall’autore nel 1923 alla Commissione per lo studio della forma artistica presso il Dipartimento filosofico
dell’Accademia delle scienze Artistiche » (ivi, p.8).
3  Cfr. Dmitriev-Levcˇenko, op. cit., pp. 209-210 n.
70
stefania sini
Il futurismo, dunque, è disintegrazione, putrefazione, concimazione. Il terreno è pronto. 1
L’itinerario intellettuale di Vinokur si dispiega d’ora in avanti nel campo, a lui da
sempre congeniale, dello studio scientifico della lingua, dal quale trae frutti importanti e degni di venire menzionati. Fine conoscitore della linguistica europea, in
particolare delle nuovissime proposte di Ferdinand de Saussure, di cui è in grado
di cogliere con notevole acutezza le potenzialità, ma anche le aporie soggiacenti,
Grigorij Osipovicˇ rivolge l’attenzione alle dicotomie saussuriane « langue/parole »
« sincronia/diacronia », privilegiandone le parti a suo parere trascurate dal maestro ginevrino. 2 Intraprende dunque lo studio diacronico della parole, e traccia i
lineamenti una stilistica storica intesa come « storia degli stili linguistici » (istorija
jazykovych stilej), diretta all’analisi dell’« uso individuale della tradizione linguistica
nelle più diverse condizioni del byt socio-culturale ». 3 Il contributo di Vinokur non
1  Gustav Špet, Èsteticˇeskie fragmenty, cit., pp. 361-362 (traduzione di M. De Michiel).
2  La fondamentale aporia latente nel Corso di linguistica generale colta da Vinokur, e in cui sembrano
consistere le difficoltà presto incontrate dai formalisti nel momento in cui devono fare i conti con la
storia della letteratura, è quell’« ambiguità fondante lasciata da Saussure in eredità alla linguistica e alla
semiotica, tra una langue “considerata in se stessa e per se stessa” e una langue che non può essere concepita né afferrata se non nelle sue relazioni con l’attività e la memoria storica di una “massa parlante” »
Franco Brioschi, Filosofia del linguaggio ed estetica letteraria, Milano, Università degli Studi, p. viii. Cfr.
Ferdinand de Saussure, op. cit., pp. 14 n. 282.
3  Vale la pena di riportare, nonostante la sua lunghezza, un passo dal saggio degli anni Venti
Prakticˇeskaja stilistika kak problema [La stilistica pratica come problema] per la sua penetrante lettura del
pensiero saussuriano e per l’interesse teorico delle proposte avanzate. Le brillanti pagine di Vinokur,
poco note in Italia (ma cfr. i due saggi Lingua della letteratura e lingua letteraria e La lingua dell’opera letteraria tradotti in Platone, op. cit., pp. 97-123), meriterebbero, si crede, l’attenzione da parte degli studiosi di
linguistica e teoria letteraria, oltre che di slavistica. « Tuttavia Saussure non si è accorto di un suo errore
metodologico. Dai suoi enunciati non ha tratto la necessaria deduzione, che io mi permetto di fare qui
per lui […]. Bisogna porgere attenzione al fatto che nel sistema saussuriano delle due linguistiche spettano alla linguistica “storica” esclusivamente i suoni, e che la storicità di questa linguistica viene intesa
nello spirito di quella stessa evoluzione esterna. E inoltre, per la scienza del parlare (govorenie), della cui
scoperta siamo debitori a Saussure, nella sua classificazione delle discipline linguistiche non c’è nessun
posto ! È evidente che ciò non è assolutamente possibile dal punto di vista dei presupposti che costituiscono, per così dire, l’anima dello studio di Saussure, il suo nucleo fondamentale e prezioso. Se la langue
è la lingua stabilizzata (prebyvajušcˇij), mentre la parole è la lingua che vive nella realtà e che cambia,
allora proprio queste devono essere le due linguistiche : una statica (sebbene il termine non sia molto
felice : le forme della lingua, anche in un loro segmento temporale non sono statiche e si comprendono
solo nella loro dinamica di senso […]), che studi la lingua nel suo sistema, come meccanismo di forme
grammaticali e di correlazioni che conferiscono loro senso, e un’altra storica, ma già senza virgolette,
cioè che studi la lingua in quanto fatto reale della vita sociale, nel suo concreto essere storico, detto
altrimenti, la storia della lingua in senso proprio. D’acchito, questa identificazione tra storia sociale
della lingua e scienza del parlare può sembrare incomprensibile, dal momento che sopra proprio alla
lingua era stato contrapposto il parlare, in quanto principio individuale rispetto a un principio generale
e collettivo. Ma l’incomprensione qui è solo apparente. Giacché perfino per de Saussure la langue è solo
uno schema ideale, la cui vita reale e concreta è data comunque dalla parole. Perciò bisogna soltanto
ricordarsi che la parole non è un processo automatico e meccanico, bensì attivo. In questo modo, il
parlare di Saussure può avere un senso reale solo nel caso in cui lo si interpreta propriamente come
manifestazione sociale della lingua per mezzo di una iniziativa individuale, che agisce nei limiti di un
data collettività linguistica. Di conseguenza è importante innanzi tutto il fatto che l’individualità, anche
se parla a modo suo, dà vita comunque a ciò che è generale, così che il materiale discorsivo che trova la
di nuovo sul formalismo russo
71
si esaurisce peraltro nella brillante formulazione di una teoria degli stili, bensì
risponde operativamente a esigenze affatto pratiche, affrontando in particolare il
problema, a quel tempo assai spinoso e urgente, di una politica linguistica il cui
campo d’azione è l’immenso territorio della neonata Unione Sovietica.
6. La capitolazione. Il lavoro continua
Il carisma esercitato da Špet nell’ambiente moscovita e la forza delle sue convinzioni teoriche, responsabili tanto della frustrazione delle mire epistemologiche
dei formalisti, quanto delle riprovevoli defezioni dal loro movimento, generano
nei leningradesi un crescente senso di fastidio e rafforzano il loro arroccamento difensivo. Ne è testimone Viktor Vinogradov, che assiste all’arrivo in città dei
moskvicˇi :
In quel tempo a Mosca iniziò l’infatuazione per i lavori estetici del professore Gustav Gustavovicˇ Špet. Quando i moscoviti arrivarono a Leningrado, già si conoscevano queste
posizioni, ma da noi i nostri giovani collaboratori – allora tutti noi eravamo più o meno
ancora giovani – accolsero ciò molto negativamente (al punto che all’Istituto di storia
delle arti appesero un manifesto con il seguente calembour : « meglio Špet che mai » (lušceˇ
Špet, cˇem nikogda). 1 In ogni caso, né i Frammenti estetici, né la successiva Forma interna della
parola ci potevano a quel tempo in alcun modo soddisfare. 2
Da un tono ben diverso rispetto allo scherzoso calembour sono pervase le annotazioni di Boris Èjchenbaum, che il 22 marzo 1927 registra le proprie impressioni
dopo la lettura degli scritti dei collaboratori della gachn :
Oggi mi sono accostato alla scienza moscovita. Mosca viene verso di noi – la raccolta
« Chudožestvennaja forma » [La forma artistica], la raccolta « Ars poetica ». Ma come tutto ciò è
triste, povero, pretenzioso, cerimonioso ! I riferimenti sono quasi tutti esclusivamente alla
scienza tedesca – i teorici moscoviti riconoscono soltanto Špet (per il cognome tedesco ?) e
i tedeschi. Di noi parlano con disprezzo, con ironia, come di bambini. Che insolenza ! Né
un riferimento a Tynjanov, né a me. Un paio di volte balena Žirmunskij – questo si può,
lui è « dottore ». Eppure ci hanno sgraffignato tutto, gli sfacciati ! Loro non hanno altro che
maniere e l’« erudizione » che non serve a nessuno. […] Com’è ripugnante l’epigonismo
che non si riconosce tale ! Questa « Ars poetica » mi ha condotto direttamente all’idrofobia
propria espressione nel parlare è comunque la langue stessa. Ma non meno importante è che il parlare
in quanto atto del discorso individuale non è per nulla un atto esclusivamente di una sola persona. In
relazione proprio alla lingua in quanto generale patrimonio sociale, sarà parlare qualsiasi discorso nel
quale proprio la lingua venga specificamente manifestata da un qualsiasi membro di questo insieme
sociale. E la nozione di membro dell’insieme sociale può essere ristretta o estesa quanto si vuole : se è
possibile il parlare come discorso individuale di un singolo individuo sociale, è anche possibile come
discorso individuale di un gruppo di individui, per esempio, la lingua di famiglia, di ceto, di classe, di
professione, ecc. Per rendere il mio pensiero definitivamente chiaro, dirò semplicemte che la contrapposizione di Saussure tra langue e parole si deve intendere come contrapposizione tra lingua e stile. »
(Grigorij Vinokur, Prakticˇeskaja stilistika kak problema, in Id., Kul’tura jazyka [Cultura della lingua]
(1924), Moskva, Labirint, 2006, pp. 20-21).
1  Il calembour sostituisce nel proverbio la parola « pozdno » (= tardi) con il cognome del filosofo, il quale è quasi omofono al verbo « spet’ » (= maturare, o anche essere pronto, detto di una vivanda.
2  Viktor Vinogradov, Iz istorii izucˇenija poètiki, cit., p. 268.
72
stefania sini
– sono pronto a sfidare a duello tutta questa compagnia di « accademici delle scienze artistiche ». 1
Qui, più che mai, l’etichetta unificante di « formalismo russo », utilizzata da sempre nella storia della critica e della teoria letteraria, appare in tutta la sua flagrante
problematicità. Certo, si tratta di un momento oltremodo critico per i fondatori
del metodo formale. Il 1927 è infatti l’anno del cedimento e della resa alle aggressioni, non solo verbali, della cultura ufficiale. Nella medesima sala del Teniševskoe
Ucˇilišcˇe dove, tredici anni prima, il nascituro opojaz e i baldanzosi futuristi avevano
gettato lo scompiglio tra studenti e professori, 2 la sera del 6 marzo 1927 si svolge la
drammatica disputa che vede schierati da una parte i critici e gli accademici marxisti, e dall’altra Tomaševskij, Tynjanov, Šklovskij, Èjchenbaum. La riunione, che si
protrae dalle 10 di sera alle 3 di notte, prende avvio in un’atmosfera relativamente
tranquilla, fino al momento in cui non interviene Šklovskij, il quale, con le sue
tipiche movenze oratorie, ora aggressive, ora sprezzanti, ora buffonesche, eccita
l’uditorio e surriscalda l’ambiente. La maggior parte del pubblico è costituita dagli
studenti dell’Istituto di storia delle arti, che con il loro vociare contribuiscono a trasformare la sala in un « chiassoso mercato ». 3 Così Lidja Ginburg ricorda la serata :
Allora compresi l’entusiasmo gregario, l’entusiasmo di sentirsi un nulla, folla che saluta il
capo e il grande uomo. […]
Apparve chiaro che in ogni formalista è racchiuso un teppista, e che lo scandalo rinfresca l’anima. (A proposito di teppismo : uno dei giovanotti di Gorbacëv 4 da lui collocato
sul palco, gridò a Šklovskij : « Criminale ! » (Cµubarovec), 5 dopodiché Tynjanov gli si scagliò
contro brandendo il bastone). 6
L’insulto a Šklovskij incarna con tutta evidenza l’effetto scatenato dalla sfrontatezza proterva con la quale Viktor Borisovicˇ apostrofa gli avversari. Eccone un esempio :
Noi siamo autentici scrittori, il che non si può dire di nessun marxista. Noi non costruiamo un metodo sociologico, noi ci occupiamo di letteratura. Purtroppo, i compagni marxisti non possono essere attratti verso questo lavoro per mancanza di qualifica. 7
1  Citato in Denis Ustinov, Materialy disputa « marksizm i formal’nyj metod » 6 marta 1927, cit., p. 250.
Èjchenbaum si riferisce a Chudožestvennaja forma. Sbornik statej di N. I. Žinkin, N. N. Volkova, M. A.
Petrovskij, A. A. Guber, sostavitel’ di A. G. Ciresa, Moskva, 1927 e ad Ars poetica, I, Moskva, 1927.
2  Cfr. supra, par. 3.
3  Per la ricostuzione dell’evento, la presentazione dei testi dei relatori, le reazioni della stampa e le
importanti considerazioni sul significato storico di questa disputa, cfr. Denis Ustinov, Materialy disputa
« marksizm i formal’nyj metod » 6 marta 1927, cit. Cfr. anche Curtis, op. cit., pp. 151-162.
4  Georgij Efimovicˇ Gorbacëv (1897-1937) studioso di letteratura e critico di scuola marxista, partecipa
alla disputa contro i formalisti, in difesa del metodo sociologico.
5  L’epiteto violentemente spregiativo significa letteralmente « abitante del Cµubarovskij pereulok »,
vicolo di Leningrado, in cui all’inizio del 1927 era stato compiuto uno stupro di gruppo su una giovane
donna in seguito suicidatasi. Il processo ebbe larga risonanza, e a maggior ragione, a pochi mesi dall’accaduto, la qualifica risuona come offesa bruciante.
6  Lidja Ginzburg, Zapisnye knižki.Zapisi, ne opublikovannye pri žizni [Libretti di appunti. Appunti
non pubblicati in vita], in Idem, Zapisnye knižki. Vospominanja. Èsse, cit., p. 380.
7  Denis Ustinov, Materialy disputa « marksizm i formal’nyj metod » 6 marta 1927, cit., p. 257.
di nuovo sul formalismo russo
73
In quell’alba di marzo gli opojazovcy escono dal Teniševskoe con la sensazione di
avere riportato una vittoria. In effetti, al di là degli oltranzismi šklovskiani e delle
urla degli astanti, in sede argomentativa i formalisti si sono difesi bene, hanno saputo far fronte a ogni obiezione e accusa. Ma la realtà dovrà smentirli ben presto.
Le conseguenze della « Notte di San Bartolomeo » (così la chiamerà Èjchenbaum)
non tardano. Cominciano gli attacchi sulla stampa. Il 22 marzo Boris Michajlovicˇ
paventa « repressioni ». Tra il 6 e l’8 maggio annota sul suo diario :
All’Università è imminente la liquidazione del dipartimento letterario – l’insegnamento
della letteratura si concentra a Mosca, e da noi resta solo la linguistica. Il mio lavoro all’Università è evidentemente finito. […]
[…] suona il telefono. È appena terminata la seduta del consiglio in Università – è stato
stabilito : eliminare il dipartimento letterario. Questo è il risultato della disputa. 1
« Nel 1927 Èjchenbaum e Tynjanov smisero di insegnare al lgu 2 (il primo temporaneamente, il secondo per sempre), e, nonostante tutto il loro sarcasmo verso la
“professoralità”, non si può non riconoscere che questo fu un evento importante
nel destino della scuola formale ». 3
In un clima politico sempre più fosco, gli studiosi proseguono le loro ricerche e
la loro attività critica, filologica e creativa, sebbene gli ideali, i progetti, le parole
d’ordine dell’opojaz appaiano davvero lontani. In questo periodo Èjchenbaum
riflette sul byt e sul ruolo sociale degli scrittori e delle istituzioni legate alla letteratura – salotti, accademie, circoli, riviste, almanacchi, case editrici – nella storia
e nel loro legame con il sistema delle correnti e dei generi letterari. 4 Nel 1928 su
« Novyj Lef » escono i Problemi di studio della letteratura e del linguaggio firmati da
Juryj Tynjanov e Roman Jakobson, 5 in cui vengono affrontati con lucida chiarezza i nodi problematici che avevano minato ab origine le basi teoriche della
scuola formale : la storia della letteratura, la dialettica tra diacronia e sincronia,
il nesso con le altre serie. Com’è noto, questi nove punti costituiscono il varco che collega il formalismo russo allo strutturalismo praghese. La concezione
« sistemica » tynjanoviana, già sostanzialmente attiva in Il problema del linguaggio
poetico, si approfondisce attraverso lo studio dell’evoluzione letteraria e delle intersezioni fra letteratura e vita, che agli occhi di Tynjanov, come di Èjchenbaum,
rappresentano un problema sempre più pressante. Un problema che inquieta da
tempo le meditazioni dei più avvertiti opojazovcy : il loro tenace interrogarsi sul
rapporto tra la letteratura e le altre costruzioni del reale – non meno importanti
di quelle d’invenzione, e in fondo anch’esse innervate da procedimenti, intrecci,
ritmi e orchestrazioni – mostra l’ineludibilità di un confronto con quei fattori
1  Ivi, p. 274.
2  Leningradskij Gosudarstvennyj Universitet [Università Statale di Leningrado].
3  Ivi, p. 277.
4  Boris Èjchenbaum, Literaturnyj byt, in Idem, Moj vremennik, cit., pp. 49-86 (edizione 2001, pp. 4987).
5  Problemy izucˇenija literatury i jazyka, « Novyj Lef » n. 12, 1928, pp. 35-37 ; trad. it. di Vittorio Strada, in
I formalisti russi, cit., pp. 147-149.
74
stefania sini
extra-testuali che la teoria e il metodo avrebbero voluto estromettere dal proprio
campo d’indagine. Nella varia alternanza di messe a punto della questione, di
ripensamenti, approfondimenti, passi indietro, prende corpo una nuova e lungimirante idea di storia della letteratura che fa perno sul concetto di genere, esso
stesso considerato come spettro di possibilità evolutive, i cui confini sono elastici
e reversibili, in continua, feconda osmosi con il byt, lo spazio biografico, l’orizzonte sociale. 1
La rigida barriera edificata dai giovani fondatori della scienza della letteratura a
protezione dell’autarchica insularità dell’opera d’arte si è da tempo sgretolata : tra
il testo e il mondo passano innumerevoli correnti, destini, scenari ; gli orizzonti si
incontrano e sovrappongono, risucchiano e trasmettono ; e gli scambi sono sempre più intensi, ininterrotti, quasi senza soluzione di continuità. Se agli albori del
metodo formale era balenata l’illusione di potersi attenere all’indagine sincronica
di una parola bastante a se stessa, la storia ha travolto questa fragile pretesa : la storia come problema teorico e la storia degli eventi traumatici, degli scossoni, delle
perdite, dei sopravvissuti, dalla Rivoluzione allo stalinismo, che in questi decenni
hanno attraversato la Russia.
Abstract
Il formalismo russo viene generalmente considerato come l’antecedente della corrente
strutturalistica, soprattutto francese, che ne ha decretato il successo in Europa. Tuttavia,
la dipendenza genealogica tra le due scuole si è non di rado trasformata in un’identificazione senza residui, che oggi sembra meritare una revisione critica ; tanto più che lo stesso
movimento formalista presenta al suo interno un vistoso pluralismo metodologico, difficilmente riconducibile a un denominatore comune. Il primo passo, allora, per approfondire la conoscenza delle singole personalità – troppo spesso omologate in un’unica fisionomia sovra-individuale – consiste nella ricostruzione della vicenda storica del movimento, a
partire dalla diversa esperienza dei centri di Pietroburgo e Mosca. Da questa attenzione al
contesto d’origine emerge un quadro vivace, attraversato da conflitti, inversioni di rotta,
maturazioni di prospettive, che mostra la problematica ricchezza di quell’apparato teorico
e metodologico a cui si deve la fondazione della teoria della letteratura.
Russian formalism is generally considered to be the forerunner of structuralism; French
structuralism in particular made it widely known across Europe. However, genealogical
interdependence between the two schools has occasionally been turned into full identification, a fact which seems to deserve critical revision today, the more so because the
formalist movement itself is characterised by a plurality of methodological approaches
difficult to reduce to a common denominator. In order to enhance our knowledge of
formalism – a current too often considered like a single super-individual physiognomy
– and to highlight the specificity of its many faces, in the first place, it is important to pay
1  Cfr. Tynjanov, Literaturnyj fakt [Il fatto letterario] « Lef », n. 2, 1924, pp. 101-116, O literaturnoj èvolucii
[Sull’evoluzione letteraria], « Na literaturnom postu », n. 10, 1927, pp. 42-48, poi in Archaisty i novatory,
Leningrad, 1929 ; trad. it., in Idem, Avanguardia e tradizione, Bari, Dedalo, 1968 ; O literaturnoj èvolucii [Sull’evoluzione letteraria], « Na literaturnom postu », n. 10, 1927, pp. 42-48. Cfr. Idem, Formalismo e storia letteraria. Tre studi sulla poesia russa, introduzione e traduzione di Maria Di Salvo, Torino, Einaudi, 1973.
di nuovo sul formalismo russo
75
attention to its historical vicissitudes, starting from the different experiences of the St.
Petersburg and Moscow centres. Focusing on the original context in which formalism
developed its critical stances helps trace a lively portrait of it, full of conflicts, reversals
and evolving perspectives. Its theoretical and methodological apparatus thus reveals the
complex and problematic theoretical organism to which we owe the foundation of literary theory.
composto, in carattere dante monotype,
impresso e rilegato in italia dalla
accademia editoriale ® , pisa · roma
*
Ottobre 2007
(cz2/fg3)
Scarica

letteratura e letterature