Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
ISTITUTO COMPRENSIVO DON RINALDO BERETTA - GIUSSANO
℡ 0362 - 861126 -
ISTITUTO
VIA MANZONI 50 - 20034 GIUSSANO (MI)
0362 - 335775 - E-MAIL : [email protected] PEC : [email protected]
Codice Fiscale: 83007620152 Codice Meccanografico: MIIC83400E
SITO www.icdonberettagiussano.it
COMPRENSIVO DI TRE SCUOLE PRIMARIE E DI UNA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO:
SCUOLA PRIMARIA
SCUOLA PRIMARIA
SCUOLA PRIMARIA
SCUOLA SECONDARIA
I°
- VIA ZARA
- VIA S. F. NERI
- VIA LONGONI, 4
- VIA MANZONI 50
- 20030 PAINA DI GIUSSANO
- 20034 BIRONE DI GIUSSANO
- 20034 ROBBIANO DI GIUSSANO
- 20030 PAINA DI GIUSSANO
- TEL. 0362.861914
- TEL. 0362.860775
- TEL. 0362.851026
- TEL. 0362.861126
PIANO
DELL’OFFERTA
FORMATIVA
Anno Scolastico 2011/12
(deliberato dal Collegio docenti il 27 settembre e dal Consiglio d’Istituto il 29 settembre 2011)
I
INDICE
1. L’ISTITUTO COMPRENSIVO “DON RINALDO BERETTA”
1
LA SCUOLA PRIMARIA “DON RINALDO BERETTA” DI ROBBIANO .................................................... 1
Il monumento a Don Rinaldo Beretta.......................................................................................................... 1
LA SCUOLA PRIMARIA “SAN FILIPPO NERI”............................................................................................ 1
Il monumento a San Filippo Neri ................................................................................................................ 2
LA SCUOLA PRIMARIA “ADA NEGRI” ........................................................................................................ 2
La targa ad Ada Negri ................................................................................................................................ 2
LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “SALVO D’ACQUISTO” ............................................... 2
Il monumento a Salvo D'Acquisto ............................................................................................................... 2
2. IL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA (P.O.F.)
3
IL PATTO EDUCATIVO TRA SCUOLA E FAMIGLIA ................................................................................. 3
LA SCUOLA COME EDUCAZIONE DELLA PERSONA .............................................................................. 3
I diritti degli alunni ..................................................................................................................................... 3
I doveri degli alunni .................................................................................................................................... 4
Il profilo educativo, culturale e professionale dello studente al termine del primo ciclo ........................... 4
L'integrazione degli alunni con situazioni di handicap o di svantaggio sociale ......................................... 4
Attività per il successo scolastico: percorso per l’individuazione precoce e il recupero delle difficoltà di
apprendimento di lettura, scrittura e calcolo .............................................................................................. 5
L’integrazione degli alunni stranieri .......................................................................................................... 6
LA SCUOLA E IL TERRITORIO...................................................................................................................... 6
LE FUNZIONI STRUMENTALI AL PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA ............................................. 6
Area docenti ................................................................................................................................................ 6
Area servizi amministrativi e ausiliari ........................................................................................................ 7
IL "CONTRATTO FORMATIVO" NELL'ISTITUTO ...................................................................................... 7
Gli organi collegiali come sedi della responsabilità e della partecipazione .............................................. 7
I RAPPORTI TRA GLI ORDINI DI SCUOLA:
DELL’INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO ......................................................... 8
LA VALUTAZIONE .......................................................................................................................................... 8
Il monitoraggio d’Istituto ............................................................................................................................ 8
Il monitoraggio nazionale degli apprendimenti a cura dell’INVALSI…………………………………………9
Verifica e valutazione degli alunni .............................................................................................................. 9
Il libretto scolastico nella scuola secondaria di primo grado..................................................................... 9
La valutazione e il disagio scolastico.......................................................................................................... 9
La valutazione quadrimestrale .................................................................................................................. 10
Valutazione finale degli alunni e certificazione ........................................................................................ 11
La valutazione finale nella scuola secondaria di primo grado ................................................................. 11
La valutazione negli esami di Stato conclusivi del primo ciclo ................................................................ 11
Il consiglio orientativo nell’ultimo anno della scuola media .................................................................... 12
LO "SPORTELLO D’ASCOLTO" ................................................................................................................... 12
I SERVIZI SCOLASTICI GESTITI DALL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE ....................................... 12
Il pre-scuola (scuola primaria) ................................................................................................................. 12
Il servizio mensa (scuola primaria)........................................................................................................... 12
Il trasporto scolastico (plessi di Paina e Robbiano; scuola media).......................................................... 12
II
3. LA SCUOLA PRIMARIA
13
L’ACCOGLIENZA........................................................................................................................................... 13
IL CURRICOLO ............................................................................................................................................... 13
GLI OBIETTIVI GENERALI .......................................................................................................................... 14
GLI OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO .................................................................................... 14
I LABORATORI ............................................................................................................................................... 15
I laboratori disciplinari ............................................................................................................................. 15
I laboratori interdisciplinari (di progetto) ................................................................................................ 16
ORGANIZZAZIONE DEL TEMPO SCUOLA E FORMAZIONE DELLE CLASSI PRIME ....................... 17
GLI INCONTRI SCUOLA - FAMIGLIA ........................................................................................................ 17
4. LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
18
LE FINALITÀ GENERALI.............................................................................................................................. 18
Gli obiettivi generali del processo formativo ............................................................................................ 18
GLI OBIETTIVI EDUCATIVI ......................................................................................................................... 18
L'EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE ......................................................................................... 19
L’ORGANIZZAZIONE DIDATTICA E I SERVIZI COMPLEMENTARI .................................................... 19
L’orario delle lezioni ................................................................................................................................. 19
Il prestito librario ...................................................................................................................................... 20
Il trasporto scolastico................................................................................................................................ 20
Il servizio mensa (qualora attivato il tempo prolungato) .......................................................................... 20
L’AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA ................................................................................... 20
Il latino nella terza media ......................................................................................................................... 20
I progetti per le lingue comunitarie .......................................................................................................... 20
I corsi di recupero e sviluppo .................................................................................................................... 21
I corsi help ................................................................................................................................................. 21
Le attività per gli alunni in situazione di disagio ...................................................................................... 21
Il progetto “Consiglio comunale dei ragazzi” .......................................................................................... 21
Il coro d'Istituto ......................................................................................................................................... 21
Il corso per il conseguimento del certificato di idoneità alla guida dei ciclomotori .. Errore. Il segnalibro
non è definito.
Il corso di meteorologia ............................................................................................................................ 22
GLI INCONTRI SCUOLA-FAMIGLIA .......................................................................................................... 22
III
1. L’ISTITUTO COMPRENSIVO “DON RINALDO BERETTA”
…. e le sue quattro sedi
Il nostro Istituto comprende quattro scuole: tre plessi di scuola primaria, dislocati nelle tre frazioni di
Giussano, e uno di secondaria di primo grado, sito nella frazione di Paina.
Si chiama “comprensivo” perché “comprende” due diversi ordini di scuola, primaria e secondaria,
“verticalizzati” a seguito del dimensionamento scolastico entrato in vigore con il 1° settembre 2000.
Il nome dell’Istituto, “don Rinaldo Beretta”, deriva dall’intitolazione della scuola di Robbiano.
LA SCUOLA PRIMARIA “DON RINALDO BERETTA” DI ROBBIANO
E’dedicata alla figura di questo sacerdote e studioso nato a Barzanò, il 26 febbraio 1875.
Ordinato sacerdote dal cardinal Ferrari il 4 giugno 1898, fu destinato come coadiutore a Robbiano. Nel 1938
fu nominato parroco dal cardinale Schuster, sempre a Robbiano.
Il 31 maggio 1960, l’arcivescovo di Milano, cardinal Montini, accettò le sue dimissioni da parroco: ma
continuò a vivere a Robbiano fino alla morte, avvenuta all’età di 101 anni, il 21 aprile 1976.
Don Rinaldo Beretta svolse un ruolo importante nella vita ecclesiastica e sociale di Giussano e della Brianza.
Coltivò con passione gli studi storici. Le sue ricerche gli procurarono riconoscimenti e onori: era socio della
“Società Storica Lombarda”, della “Società Archeologica Comense”, della “Regia Deputazione sovra gli
Studi di Storia Patria”; fu Ispettore archeologico per i Comuni delle zone di Vimercate, Carate e Desio.
Il 24 dicembre 1957 ricevette la medaglia d’argento dell’Amministrazione Provinciale di Milano “per il
prezioso contributo di studi alla storia civile e religiosa della nativa Brianza da lui beneficata in oltre
cinquant’anni di ministero sacerdotale”; il 27 dicembre 1962 il Capo dello Stato lo nominò “Cavaliere al
merito della Repubblica Italiana”.
Umile, vicino al cuore di tutti, si prodigò durante tutta la sua vita per realizzare, in un periodo storico
difficile e denso di cambiamenti economici, sociali e culturali, iniziative finalizzate al miglioramento della
qualità della vita sia spirituale sia materiale dei suoi concittadini.
Il monumento a Don Rinaldo Beretta
Il 27 settembre 1998 la scuola di Robbiano ha inaugurato un monumento per ricordare il centenario di
ordinazione sacerdotale di don Rinaldo Beretta, opera dello scultore prof. Alberto Ceppi, nato a Meda nel
1948, autore di importanti sculture, mosaici, vetrate e monumenti..
Si tratta di un bassorilievo in terracotta policroma di 2 metri di larghezza e 1 metro e 50 centimetri di altezza,
collocato nell’atrio della scuola di Robbiano.
Il bassorilievo rappresenta quattro scene della vita del sacerdote oltre ad altri elementi figurativi, come libri,
che portano a individuarli come opere scritte da don Beretta, ed elementi naturali simbolici: sul lato destro, in
basso, c’è un ramo di alloro bronzeo; vicino all’immagine di una processione c’è un giglio e, sparsi, si
possono osservare uva, grano e pannocchie che rimandano alla simbologia sacra ma anche a quella popolarecontadina.
Nell’ultimo angolo, quello in basso a sinistra, c’è l’immagine di Robbiano ai primi del secolo così come la
vide il prete nel lontano giugno del 1898, quando lì venne inviato.
LA SCUOLA PRIMARIA “SAN FILIPPO NERI”
La scuola di Birone, inaugurata il 28 ottobre 1956, nel 1982 fu intitolata a san Filippo Neri, trovandosi
ubicata proprio nella via omonima.
San Filippo Neri nacque a Firenze nel 1515. Vivace, allegro e ottimista per temperamento, intraprese vari
mestieri, tra cui quello di commerciante. Studente a Roma per tre anni, lasciò gli studi per dedicarsi ad
attività benefiche. Ordinato sacerdote a 36 anni, diede vita poco dopo all’Oratorio, una congregazione di
sacerdoti impegnati nell’educazione dei giovani.
Raccolse intorno a sé i ragazzi turbolenti delle borgate romane e li educò, dimostrando loro sempre simpatia
e amicizia. In possesso di una solida cultura, promosse gli studi di storia ecclesiastica, avviando a questa
disciplina i suoi sacerdoti. Morì il 26 maggio 1595.
1
Il monumento a San Filippo Neri
Il 23 maggio 2009 la scuola di Birone ha inaugurato il monumento che ricorda la figura e l’opera del Santo.
E’ un grande bassorilievo in terracotta, collocato sul muro a fianco della porta di ingresso, progettato
dall’artista Mariadele Grassi e realizzato con le formelle preparate dai bambini delle classi quarte e quinte.
Al centro è posta la figura di San Filippo Neri che accoglie in grande abbraccio i bambini che giocano e
cantano.
Sul lato sinistro sono raffigurati i simboli del sacerdozio cristiano.
In alto sono raffigurati i luoghi della sua vita: Firenze, col Duomo, il campanile di Giotto e il ponte vecchio;
e ancora Roma, con S. Pietro e il colonnato del Bernini.
Al centro il suo motto: “Se potete, state buoni”, segno che anche allora i ragazzi erano vavaci ed esuberanti.
LA SCUOLA PRIMARIA “ADA NEGRI”
Dal 1982 la scuola di Paina è intitolata alla poetessa Ada Negri, molto vicina alla popolazione scolastica che
la conosce attraverso le sue poesie e i suoi scritti.
Ada Negri nacque a Lodi nel 1870 da famiglia povera: può essere considerata la prima scrittrice italiana
proveniente dalla classe operaia.
Studiò fino a ottenere il diploma di insegnante elementare. Insegnò a Motta Visconti (PV), poi alla scuola
normale “Agnesi” di Milano, dopo aver avuto una nomina ad honorem per poter insegnare nei licei.
Pubblicò inizialmente raccolte di poesie dove affrontava temi sociali, conquistando la fama di poetessa del
Quarto Stato. Successivamente al 1904 le sue opere divennero sempre più introspettive. Intanto lasciò
l’insegnamento per collaborare a numerosi periodici, tra cui “il Corriere della Sera”.
Nel 1940 Ada Negri fu nominata membro dell’Accademia Italiana. Morì nel 1945.
La targa ad Ada Negri
L’8 maggio 2004 è stata inaugurata la targa che intitola la scuola di Paina ad Ada Negri.
L’opera è un alto/bassorilievo in bronzo raffigurante il busto della poetessa; è stata realizzata dal maestro
Federico Severino, nato a Brescia nel 1953, autore di numerose opere monumentali collocate presso strutture
religiosi ed edifici pubblici.
LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “SALVO D’ACQUISTO”
La scuola secondaria di primo grado, dapprima succursale della scuola media di Giussano, è autonoma dal
1973. Dal 1978 ha sede nell'attuale edificio.
Salvo D’Acquisto nacque a Napoli nel 1920 e a 18 anni si arruolò nei Carabinieri.
Nel settembre 1943, in un’Italia che, dopo l’armistizio, era divisa in due (il centro-nord occupato dai
tedeschi; il sud occupato dalle forze alleate), era vicecomandante della stazione di Torrimpietra, alle porte di
Roma, cittadina anch’essa occupata dai tedeschi. Il 22 settembre l'esplosione di una bomba provocò la morte
di uno di loro e il ferimento di altri due.
Scattò la rappresaglia. A caso furono arrestate 22 persone; ad esse fu aggiunto il vicebrigadiere D'Acquisto,
con l'accusa di non aver assicurato l'incolumità delle forze tedesche. I prigionieri furono portati nei pressi
della vicina torre di Palidoro, dove furono costretti a scavarsi la fossa.
La disperazione di quegli infelici colpì nel più profondo la generosità di Salvo: accusò se stesso di un
attentato che non aveva commesso e fu ucciso al posto di quei 22 ostaggi.
Il monumento a Salvo D'Acquisto
Il 25 settembre 1993 la scuola ha inaugurato un monumento per ricordare il cinquantesimo anniversario della
morte di Salvo D'Acquisto.
Il progetto, nato dalla collaborazione fra alunni e insegnanti della nostra scuola e del Liceo artistico "Papa
Ratti" di Desio, rappresenta il sacrificio di Salvo: la fiamma di rame è il simbolo del fuoco dell'amore, la vela
di stucco bianco rappresenta il soffio dello spirito, la base di cemento grigio ricorda la dura realtà di quel
momento.
Nella base sono inserite quattro formelle di terracotta che raffigurano le scene del sacrificio.
2
2. IL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA (P.O.F.)
La proposta educativa della scuola si esprime nel Piano dell’offerta formativa (P.O.F.), che ha nella
programmazione la sua traduzione pedagogica e didattica.
Esso documenta:
− l’ispirazione culturale e pedagogica della scuola, la sua progettualità e la sua organizzazione;
− la continuità educativa tra la scuola primaria e secondaria di primo grado;
− le attività proposte.
Alla sua base c'è la valorizzazione del concetto di educazione che significa “portare fuori”: portare fuori ciò
che è dentro una persona.
L'educazione, che è incontro tra persone, inizia con il riconoscere la libertà e potenzialità dell’alunno: egli
deve essere sostenuto affinché diventi sempre più consapevole della propria unicità, della propria ricchezza
interiore, delle proprie abilità in modo da potersi realizzare, da arrivare a compiere scelte positive, da poter
costruire rapporti armonici con tutti.
IL PATTO EDUCATIVO TRA SCUOLA E FAMIGLIA
La stesura e l’accettazione del “Patto educativo”, introdotto anche nel nostro Istituto secondo l’articolo 5 bis
del D.P.R. n. 235 del 2007, è considerato uno strumento privilegiato per avviare la collaborazione educativa
con la famiglia.
E’ un accordo tra scuola, alunni e famiglie, in cui tutti i soggetti coinvolti si impegnano a rispettare certi
propositi finalizzati a facilitare il raggiungimento degli obiettivi formativi.
Si è deciso di presentare il documento nel corso della prima assemblea di classe in modo che il contenuto
venga compreso e accettato da ogni famiglia. Riteniamo importante, infatti, che sulle norme e sul
regolamento di istituto ci si accordi nel momento della firma del contratto formativo, in modo da ottenere
quella alleanza educativa che, attraverso la condivisione e la reciproca accettazione delle norme e dei
provvedimenti disciplinari, porta l’alunno a percepire scuola e famiglia come due istituzioni formative che
agiscono nella stessa direzione.
LA SCUOLA COME EDUCAZIONE DELLA PERSONA
La persona dell’alunno è al centro dell’iniziativa pedagogica e didattica. All’allievo sono riconosciuti dei
diritti fondamentali che ispirano i comportamenti dell’istituzione nei suoi confronti.
A sua volta l'alunno è chiamato ad assumere progressivamente le responsabilità a cui lo chiama il suo
processo di crescita e di maturazione.
I diritti degli alunni
Essi sono:
Ö il diritto alla scuola
− come edificio accogliente e sicuro;
− come istituzione efficiente e funzionale, aggiornata nelle metodologie e nei contenuti;
− come ambiente formativo capace di valorizzare tutti gli aspetti della sua personalità e di introdurlo
alla realtà che lo circonda;
Ö il diritto all'identità personale e familiare attraverso la proposta di modelli e valori rispettosi della
coscienza e della storia del singolo e della sua famiglia;
Ö il diritto a che la scuola dia le condizioni per la crescita dell'autostima mediante la progressiva
complessità dei compiti assegnati;
Ö il diritto a una valutazione corretta e trasparente, che si informa a obiettivi e criteri preventivamente
comunicati ed equamente applicati.
Di conseguenza l'offerta formativa della nostra scuola persegue:
− una cultura della persona, vista come sorgente di valori nella scuola e nella società;
3
− una cultura del benessere, inteso come raggiungimento dell'armonia nella persona e nelle relazioni;
− una cultura del lavoro, considerato come applicazione seria e costante per l'apprendimento di ciò che
viene riconosciuto importante per la crescita dell'individuo e del gruppo;
− una cultura della competenza attraverso percorsi metodologici e disciplinari ben definiti;
− una cultura della valorizzazione delle diversità, nel rispetto delle libertà altrui;
− una cultura della creatività, come espressione della libertà all'interno del rapporto educativo;
− una cultura della legalità, come avvio al consapevole esercizio di diritti e di doveri nell'ambito dei
rapporti interpersonali e con le istituzioni dello Stato.
I doveri degli alunni
Accanto all’insieme dei suoi diritti, l’alunno deve scoprire la difficoltà, ma anche la necessità, dell’ascolto
delle ragioni altrui, del rispetto, della tolleranza, della cooperazione e della solidarietà: deve, cioè, essere
cosciente dei suoi doveri.
I principali doveri degli alunni, come cittadini e come studenti, sono:
Ö il dovere di rispettare le persone che convivono nella scuola;
Ö il dovere di dare la parte migliore di sé, nelle relazioni con compagni e adulti;
Ö il dovere di rispettare le regole della comunità scolastica;
Ö il dovere di frequentare le lezioni e le attività programmate dal Consiglio di classe;
Ö il dovere di studiare e di prepararsi responsabilmente per le scadenze fissate.
Il profilo educativo, culturale e professionale dello studente al termine del primo ciclo
Il “Profilo educativo, culturale e professionale dello studente al termine del primo ciclo” rappresenta ciò che
una ragazza o un ragazzo di 14 anni dovrebbe “sapere” e “fare” per “essere” l’uomo e il cittadino che è
giusto attendersi al termine del primo ciclo dell’istruzione, cioè:
− abituarsi a riflettere con spirito critico sia sulle affermazioni in genere, sia sulle considerazioni necessarie
per prendere una decisione;
− distinguere, nell’affrontare in modo logico i vari argomenti, il diverso grado di complessità che li
caratterizza;
− concepire liberamente progetti di vario ordine e tentare di attuarli nella consapevolezza dello scarto
inevitabile tra concezione e attuazione, tra risultati sperati e ottenuti;
− avere gli strumenti di giudizio sufficienti per valutare se stessi e le proprie azioni, i fatti e i comportamenti
individuali, umani e sociali degli altri alla luce di parametri derivati dai valori spirituali che ispirano la
Convivenza civile;
− avvertire, sulla base della coscienza personale, la differenza tra il bene e il male ed essere in grado di
orientarsi nelle scelte di vita e nei comportamenti sociali e civili;
− essere disponibili al rapporto di collaborazione con gli altri, per contribuire con il proprio apporto
personale alla realizzazione di una società migliore;
− avere consapevolezza delle proprie inclinazioni, attitudini e capacità riuscendo, sulla base di esse, a
immaginare e progettare il proprio futuro, con appropriate assunzioni di responsabilità;
− porsi le grandi domande sul mondo, sulle cose, su di sé e sugli altri, sul destino di ogni realtà, nel
tentativo di trovare un senso che dia loro unità e giustificazione, consapevoli anche dei propri limiti di
fronte alla complessità dei problemi sollevati.
L'integrazione degli alunni con situazioni di handicap o di svantaggio sociale
L'integrazione degli alunni con situazioni di handicap o di svantaggio sociale è un passaggio importante per
la crescita di tutti i componenti della comunità scolastica e impegna insegnanti, alunni e genitori.
Per gli alunni con situazioni di handicap l'azione della scuola prende avvio dalle valutazioni sanitarie in
ordine alle potenzialità di sviluppo nei vari aspetti: cognitivo, affettivo-relazionale, linguistico, sensoriale,
motorio-prassico, neuropsicologico, di autonomia personale e sociale.
Con il “Piano educativo individualizzato” la scuola programma gli interventi finalizzati alla realizzazione del
diritto all’educazione e all’istruzione: il Piano è redatto dal Consiglio di classe in collaborazione con gli
operatori sanitari e con i genitori. Esso prevede il percorso di formazione dell’alunno nella scuola, ponendo
in rilievo sia le difficoltà, sia le potenzialità dello stesso: queste ultime devono essere sollecitate, rafforzate e
sviluppate nel rispetto delle scelte personali e familiari.
4
Alla classe in cui è inserito l’alunno portatore di handicap viene assegnato l’insegnante di sostegno, per il
numero di ore attribuito in base alla gravità dell’handicap e alla disponibilità di risorse.
L’insegnante di sostegno, risorsa professionale aggiuntiva del Consiglio di classe, ha il compito di favorire
l’elaborazione di interventi trasversali alle varie discipline.
A seguito della convenzione tra le Istituzioni Scolastiche del nostro Distretto scolastico e la ASL Milano 3, è
stato istituito il Gruppo di Studio e di Lavoro sull’Handicap con questi componenti:
− Dirigente scolastico, che lo presiede;
− due rappresentanti dei docenti di sostegno (uno per ciascun ordine di scuola);
− due rappresentanti dei docenti di classe, scelti fra quelli di ruolo (uno per ciascun ordine di scuola),
designati dal Collegio dei docenti;
− due rappresentanti dei genitori degli alunni (uno per ciascun ordine di scuola), possibilmente familiari
degli alunni in situazione di handicap;
− un operatore designato dall’Unità Operativa di Neuropsichiatria per l’Infanzia (U.O.N.P.I.A.)
dell’Azienda Ospedaliera di Vimercate;
− un operatore designato dall’Associazione “La Nostra Famiglia” di Carate Brianza;
− un operatore designato dai Servizi Comunali competenti;
− un operatore designato dall’ASL Monza Brianza.
Il Gruppo collabora alle iniziative educative e di integrazione previste dal POF.
A tal fine, nel rispetto della tutela dei dati personali e sensibili:
− riceve dal Dirigente scolastico i dati relativi all’iscrizione degli alunni in situazione di handicap;
− verifica le condizioni di accessibilità agli spazi scolastici e alla comunicazione in ambito scolastico,
nonché di fruibilità delle strutture e delle strumentazioni didattiche;
− recepisce le proposte degli organi competenti per favorire la continuità educativa tra i vari segmenti del
percorso scolastico;
− rileva le necessità di tipo assistenziale (personale, trasporto, sussidi didattici) e propone al Dirigente
scolastico le richieste da avanzare all’Ente Locale.
Gli alunni con problemi di svantaggio sociale e di deprivazione culturale possono presentare situazioni
altrettanto complesse e impegnative.
Sostenere l'alunno significa anzitutto conoscerne la situazione ambientale, sollecitare l'apporto che la
famiglia può dare, trovare gli opportuni raccordi con le istituzioni territoriali competenti.
Il Consiglio degli insegnanti è chiamato a diversificare la propria azione, creando percorsi individualizzati,
identificando obiettivi educativi e didattici alla portata di questi alunni e valorizzando ogni passo positivo da
loro compiuto.
Essi hanno la priorità nell'utilizzo delle risorse educative a disposizione: progetti di prevenzione e di
contenimento del disagio, compresenze, servizi sociali comunali e sanitari.
Attività per il successo scolastico: percorso per l’individuazione precoce e il recupero delle difficoltà di
apprendimento di lettura, scrittura e calcolo
La possibilità di recuperare una disabilità dipende in buona parte dalla precocità di identificazione del
problema nonché dalla capacità di costruzione di un intervento efficace.
Tramite l’intervento precoce di recupero all’interno della scuola è possibile che una buona percentuale di
bambini a rischio di disturbo (7/8%) acquisisca una adeguata abilità di letto-scrittura e di calcolo; rimane una
percentuale di soggetti (2/3%) che necessiteranno di un intervento specialistico.
Dall’a.s. 2008-2009 è iniziato un lavoro con le classi prime della scuola primaria con lo screening nell’area
linguistica, consistente in una prova collettiva di dettato di 16 parole bisillabe e trisillabe a crescente
complessità fonologica: lo scopo è di sondare lo sviluppo della fase alfabetica.
I bambini segnalati vengono inseriti in laboratori linguistici per ridurre l’insorgere delle prime difficoltà e
impedire la strutturazione di un disturbo specifico dell’apprendimento nella letto-scrittura.
Nelle classi seconde della scuola primaria viene proposto come screeening nell’area matematica il “TEST
AC-MT” di valutazione delle abilità di calcolo.
I test AC-MT sono previsti anche per le classi prime della scuola secondaria di primo grado.
Dall’a.s. 2010-2011 vengono effettuate su tutte le seconde della scuola primaria prove di dettato di un brano
per la definizione degli alunni con difficoltà di scrittura.
Al test segue il lavoro di recupero e potenziamento delle abilità deficitarie.
5
L’integrazione degli alunni stranieri
L'iscrizione degli alunni stranieri è regolata dal Capo VII del DPR n. 394/99 che stabilisce:
− il diritto all'istruzione, indipendente della regolarità della posizione in ordine al soggiorno in Italia;
− il criterio dell'età anagrafica per la scelta della classe di frequenza.
Il criterio dell'età anagrafica per l'iscrizione alla classe di frequenza va contemperato con la valutazione della
capacità di seguire le attività didattiche della classe.
Qualora la conoscenza della lingua italiana sia nulla o scarsa, l'alunno viene iscritto alla classe precedente e,
durante il primo anno, la frequenza è finalizzata all'alfabetizzazione linguistica e alla socializzazione.
Per una prima alfabetizzazione di questi alunni, è previsto un intervento da parte di un facilitatore linguistico,
in collaborazione con i servizi sociali.
La presenza di alunni stranieri introduce nel quotidiano scolastico elementi di stimolo ma anche difficoltà e
contraddizioni.
Occorre da un lato valorizzare l'arricchimento culturale e umano, insito nell'incontro fra persone di culture
diverse, e dall'altro reperire risorse di individualizzazione per:
− l'alfabetizzazione linguistica, prioritaria rispetto agli interventi disciplinari;
− la socializzazione, per dare il sostegno relazionale e affettivo all'integrazione.
L'azione della scuola si completa con quelle dell’Amministrazione comunale e delle associazioni di
volontariato che, sul territorio, si occupano del problema.
Le risorse professionali presenti nella scuola per l'integrazione sono:
− sul piano quantitativo, quelle che risultano dall'organico e che vanno condivise con le altre esigenze
esposte nel paragrafo precedente; ad esse si aggiungono quelle disponibili con il fondo comunale per
l'integrazione, che consente la stipula di contratti di prestazione d'opera per il periodo iniziale
dell'inserimento scolastico;
− sul piano qualitativo, quelle risultanti dalla differenziazione dei percorsi didattici, con l'avvertenza che
alla conclusione del primo ciclo di studi essi devono aver raggiunto risultati equivalenti a quelli degli
studenti italiani per poter sostenere l’esame di Stato.
LA SCUOLA E IL TERRITORIO
Il nostro Istituto è inserito in un contesto socioculturale che si caratterizza per la centralità del valore della
famiglia e della solidarietà sociale.
Sul territorio del nostro Comune opera un’ottantina di associazioni, oratori, gruppi vari. Molto sentito è il
volontariato, orientato soprattutto verso i problemi sanitari, giovanili, di accoglienza e della terza età.
Non pochi alunni del nostro Istituto sono parte attiva nei quattro oratori di Giussano e in altre associazioni.
Le strutture dell'Istituto comprensivo sono utilizzate anche per attività aperte al territorio:
− Accademia musicale "Monteverdi" (presso la scuola primaria di Paina);
− “Corpo musicale S. Margherita” di Paina-Brugazzo (presso la scuola media).
Le palestre delle scuole sono utilizzate in orario extrascolastico dalle società sportive con orari gestiti
dall'Amministrazione comunale.
LE FUNZIONI STRUMENTALI AL PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA
Area docenti
Per la realizzazione delle finalità della scuola, la risorsa fondamentale è costituita dalla professionalità dei
docenti, chiamati a esprimere la progettualità della scuola nell’ambito dell’autonomia didattica e
organizzativa.
Il Collegio esprime delle figure professionali funzionali all'attuazione del piano, della programmazione, dei
progetti, della didattica in generale.
Nel nostro istituto sono attive quest’anno cinque funzioni per l’attuazione del P.O.F.:
6
per l’Istituto comprensivo
− un coordinatore delle attività per il successo scolastico, inclusi lo screening e la consulenza sui
disturbi specifici di apprendimento (DSA);
per la scuola primaria
− un coordinatore per la predisposizione e la somministrazione delle prove di ingresso per classi
parallele;
− un coordinatore per il monitoraggio d’Istituto;
− un coordinatore per l’area dell’handicap e i progetti con l’Amministrazione comunale e le
associazioni;
per la scuola secondaria di primo grado
− un coordinatore per l’attuazione del POF e delle riforme;
− un coordinatore per la valutazione e il monitoraggio didattico.
Area servizi amministrativi e ausiliari
Servizi amministrativi
La complessità della scuola dell’autonomia richiede un particolare impegno e una più marcata professionalità
nell’organizzazione amministrativa.
L’ufficio è organizzato su tre aree, degli alunni, del personale e del bilancio, la cui gestione unitaria è
assicurata dal direttore dei servizi generali e amministrativi (DSGA).
Servizi ausiliari
La complessità dell’attività della scuola, sotto il profilo della didattica e dell’amministrazione, richiede al
personale ausiliario l’assunzione di compiti di collaborazione con gli insegnanti, con gli alunni e con
l’ufficio.
Ognuna delle quattro sedi ha un coordinatore dei servizi ausiliari; la scuola secondaria ha anche un addetto
alla piccola manutenzione e ai servizi esterni.
IL "CONTRATTO FORMATIVO" NELL'ISTITUTO
Gli organi collegiali come sedi della responsabilità e della partecipazione
L’istituzione scolastica presenta articolazioni funzionali e competenze chiamate ad agire nell'attuazione del
Piano dell’offerta formativa (P.O.F.).
In attesa della legge di riforma degli organi collegiali, essi sono regolati dal decreto delegato n. 416 del 1974.
Collegio dei docenti
Composto dagli insegnanti e presieduto dal dirigente, ha la competenza dell’elaborazione e della verifica
della programmazione educativa e didattica.
Nell’Istituto comprensivo il Collegio dei docenti si riunisce:
− unitariamente quando delibera a livello di Istituto (ad es. la proposta del Piano dell’offerta formativa)
− a livello di sezione di scuola primaria o di scuola media quando delibera attività specifiche dei singoli
ordini di scuola.
Consigli di interclasse e di classe
I Consigli di interclasse nella scuola primaria e i Consigli di classe nella scuola secondaria di primo grado,
luoghi della partecipazione delle famiglie, sono composti dagli insegnanti della classe e dai rappresentanti
dei genitori.
Sono presieduti dal dirigente o da un suo delegato.
Hanno il compito di adattare la programmazione educativa e didattica alla classe e agli alunni.
Riuniti con la sola presenza dei docenti, svolgono le funzioni inerenti il coordinamento didattico e la
valutazione degli alunni.
Nella scuola secondaria di primo grado il coordinatore del consiglio di classe ha facoltà, su parere unanime
del consiglio stesso, di sollecitare la partecipazione anche degli altri genitori tramite avviso scritto.
7
Consiglio d'Istituto
E’ l'organo collegiale che si occupa della gestione complessiva della scuola; insegnanti e genitori vi sono
rappresentati in pari numero.
La presidenza spetta a un rappresentante dei genitori; il dirigente vi partecipa di diritto.
Su proposta della Giunta esecutiva, il Consiglio delibera il bilancio e l'impiego dei mezzi finanziari.
In collaborazione con il Collegio dei docenti delibera l'adozione del Piano annuale dell’offerta formativa
(P.O.F.) e del Regolamento d'Istituto; individua le linee generali dell'azione della scuola, ha la responsabilità
di atti quali il piano delle visite di istruzione e l'acquisto di strumenti e sussidi didattici.
Il rinnovamento della scuola pubblica e l’autonomia delle istituzioni scolastiche accentuano il ruolo del
Consiglio d’Istituto, che si pone sempre più come luogo di elaborazione e definizione della progettualità
della scuola nonché come sintesi delle esigenze dei soggetti che vi sono rappresentati.
Il Consiglio attuale, costituito con le elezioni tenutesi lo scorso anno, ha una durata triennale fino al
2012/2013.
I RAPPORTI TRA GLI ORDINI DI SCUOLA:
DELL’INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Il nostro Istituto è parzialmente comprensivo: non è presente la scuola statale dell’infanzia. Tuttavia la nostra
scuola primaria è in stretta relazione con le scuole dell’infanzia parrocchiali esistenti in ciascuna delle tre
frazioni nonché con le altre scuole dell’infanzia presenti nel territorio comunale.
Nell’Istituto operano due Commissioni per la continuità: una è indirizzata al raccordo tra scuola dell’infanzia
e scuola primaria, l'altra al raccordo tra questa e la scuola secondaria.
Gli obiettivi del lavoro di queste due Commissioni sono:
− favorire il coordinamento tra gli obiettivi e le metodologie previsti dalle Indicazioni Nazionali per
ciascuno dei tre ordini di scuola;
− organizzare, nei plessi della primaria e nella scuola media, momenti di visita guidata dei bambini della
scuola dell’infanzia e di quelli delle classi quinte;
− coinvolgere i genitori nella comprensione e nella condivisione dei riferimenti educativi e didattici della
scuola.
LA VALUTAZIONE
Il monitoraggio d’Istituto degli apprendimenti
Da oltre 10 anni, in applicazione del DPR n. 275/99 sull’autonomia scolastica, la nostra scuola opera per la
propria autovalutazione.
Nella scuola primaria le prove d’ingresso e d’uscita riguardano i due ambiti dell’educazione linguistica e
della matematica, sono somministrate a settembre e nella seconda metà del mese di maggio per tutte le classi
dalla seconda alla quinta (per quest’ultima solo quelle d’ingresso).
Per garantire oggettività alle prove stesse, i test sono preparati e corretti dalle insegnanti della commissione
“monitoraggio” secondo queste indicazioni:
− congruenza con gli obiettivi della programmazione didattica;
− definizione di criteri di misurazione dei risultati;
− protocollo di somministrazione.
Le prove d’uscita delle classi quinte sono elaborate, somministrate e corrette dalla commissione per la
formazione delle classi prime della scuola secondaria, dopo aver concordato con le docenti delle quinte gli
obiettivi da rilevare nonché le modalità di correzione dei test.
Nella scuola secondaria di primo grado le prove d’ingresso e d’uscita riguardano le discipline del curricolo; i
momenti per la loro somministrazione sono gli stessi della scuola primaria.
Le prove di ingresso e di uscita sono mirate alla valutazione della qualità dell'insegnamento offerto
nell'Istituto.
L’approssimazione al raggiungimento degli obiettivi viene quantificata in valori espressi in decimi: questa
misurazione legge la situazione iniziale e finale della classe; di norma non contribuisce alla media dei voti
dei singoli alunni.
8
Il monitoraggio nazionale degli apprendimenti a cura dell’INVALSI
L’INVALSI è l’Ente di ricerca che, su incarico del Ministero effettua verifiche periodiche e sistematiche
sulle conoscenze e abilità degli studenti e sulla qualità complessiva dell'offerta formativa delle istituzioni di
istruzione nonché quelle di istruzione e formazione professionale; in particolare gestisce il Sistema
Nazionale di Valutazione (SNV).
Nel primo ciclo rileva gli apprendimenti di italiano e matematica:
− al termine della classe seconda e della classe quinta della scuola primaria;
− al termine della classe prima della scuola media;
− con prove specifiche all’interno dell’esame di Stato conclusivo del primo ciclo.
Verifica e valutazione degli alunni
Il recente Regolamento per la valutazione ha definito finalità e caratteri della valutazione, che deve essere
informata ad omogeneità, equità e trasparenza; è affermato il diritto dell’alunno ad una valutazione
trasparente e tempestiva.
Il Collegio dei docenti adotta i seguenti criteri generali:
− oggettività: i contenuti e i criteri della valutazione sono elaborati per classi parallele;
− coerenza: i criteri e i metodi della valutazione sono coerenti con l'azione didattica (non si valutano abilità
e competenze che non sono state perseguite);
− trasparenza: criteri, metodi, tempi, risultati della valutazione sono comunicati agli alunni.
Gli strumenti di accertamento e misurazione delle conoscenze, delle abilità e delle competenze nella scuola
primaria e media sono le verifiche (compiti in classe, questionari, relazioni, test, interrogazioni), effettuate
nel corso dell’anno scolastico.
Esse permettono la misurazione delle prestazioni scolastiche rese giorno per giorno, fornendo all'insegnante
le informazioni necessarie circa l'efficacia e la validità dell’azione didattica; rendono l'alunno consapevole
delle competenze raggiunte e dell'efficacia del proprio metodo di studio.
Sono almeno tre per quadrimestre per le materie con meno ore, più numerose per le discipline più complesse.
Nella scuola primaria la misurazione della prova è espressa in frazione ed è tradotta in voto numerico da 4 a
10; nella scuola secondaria di primo grado il voto numerico va da 1 a 10.
Gli esiti sono tempestivamente comunicati alle famiglie tramite diario (libretto scolastico nella scuola media)
e sono oggetto di confronto educativo nel corso degli incontri con gli insegnanti.
Per ciascuna prova l’insegnante riporta nel registro personale data, tipologia della prova e voto; integra
altresì i dati con le osservazioni sistematiche effettuate in itinere.
Il libretto scolastico nella scuola secondaria di primo grado
Il libretto scolastico è stato istituito per dare alle famiglie degli alunni della scuola media un’informazione
costante sui risultati dei propri figli. In esso sono riportate le misurazioni in voti riportati nelle verifiche o
nelle interrogazioni nonché le eventuali note disciplinari.
Esso è tenuto dall’alunno e lasciato alla famiglia al termine dell’anno.
In caso di discordanza fra “libretto” e registri scolastici, fanno fede questi ultimi.
Le verifiche scritte possono essere visionate dalle famiglie durante l’orario di ricevimento degli insegnanti.
La valutazione e il disagio scolastico
E' importante, nel contesto del P.O.F. e dei princìpi di responsabilità e trasparenza che lo informano,
l'esplicitazione delle strategie di intervento per la soluzione dei problemi legati al disagio scolastico.
Di esse si fa carico la scuola nel suo insieme; l'organo chiamato ad agire nel concreto è il Consiglio degli
insegnanti della classe con le seguenti modalità:
− analisi delle cause;
− coinvolgimento della famiglia nell'analisi delle cause per concordare atteggiamenti educativi comuni;
− programmazione e attuazione dell'intervento di recupero (attivazione di motivazioni all'impegno;
individuazione dello stile cognitivo proprio dell'alunno; proposta di obiettivi minimi; attività di recupero
e/o di integrazione scolastica);
− eventuale coinvolgimento del servizio psicologico dell’Istituto, dei servizi sociali e/o sanitari o di altre
istituzioni, qualora l'intervento richiesto preveda competenze non scolastiche;
9
− verifica dell'efficacia dell'intervento adottato; comunicazione costante con la famiglia; verifica collegiale
periodica nel Consiglio dei docenti della classe.
La valutazione quadrimestrale
La valutazione quadrimestrale si avvale di una documento composto da due sezioni.
− La prima sezione (prima facciata) raccoglie i dati anagrafici e l'attestazione finale di ammissione alla
classe successiva o agli esami di Stato conclusivi del primo ciclo di istruzione.
− La seconda sezione (seconda facciata) riporta:
a) il giudizio analitico sul comportamento (inteso come rispetto delle persone, delle regole e delle cose),
espresso nella scuola primaria con un giudizio e nella scuola secondaria di primo grado con un voto
numerico in relazione ai seguenti livelli:
sc. primaria
ottimo
distinto
buono
discreto
sufficiente
non sufficiente
sc. sec. I grado
10
9
8
7
6
5
indicatori
comportamento esemplare
comportamento sempre corretto
comportamento corretto
comportamento generalmente corretto
comportamento poco corretto
comportamento gravemente scorretto
b) La valutazione delle discipline.
La valutazione parte dalle misurazioni, dai voti e dalle osservazioni sistematiche riportate sul registro,
dati che il docente legge alla luce del complessivo processo di apprendimento dell’alunno.
E’ espressa con un giudizio analitico per disciplina, in valori numerici, scritti in numero e in lettere:
sc. primaria
dieci
sc. sec. I grado
dieci
nove
otto
sette
sei
cinque
quattro
==
==
nove
otto
sette
sei
cinque
==
quattro
tre
indicatori
completo e approfondito raggiungimento degli obiettivi
pieno raggiungimento degli obiettivi
adeguato raggiungimento degli obiettivi
complessivo raggiungimento degli obiettivi
raggiungimento degli obiettivi essenziali
parziale raggiungimento degli obiettivi
mancato raggiungimento degli obiettivi
carenze gravi nel raggiungimento degli obiettivi
mancato raggiungimento degli obiettivi
Il singolo insegnante può integrare il proprio giudizio di materia con un’osservazione che evidenzi una
specificità all’interno del voto della materia.
c) A conclusione di questa seconda parte viene riportato il profilo personale dell’alunno.
Esso evidenzia i progressi ottenuti rispetto al livello di partenza, gli interessi manifestati e le attitudini
promosse, nonché le eventuali distanze degli apprendimenti dell’alunno dai traguardi comuni.
Gli elementi presi in considerazione sono gli obiettivi educativi; il giudizio si conclude poi con una
valutazione del livello complessivo degli apprendimenti, in terza media con un giudizio di idoneità.
Per gli alunni che hanno dimostrato difficoltà importanti nel processo di apprendimento e di
formazione, il giudizio finale del primo quadrimestre può già comunicare alle famiglie l'esigenza del
recupero sia nell'impegno sia nei risultati perché non venga compromessa a fine anno la possibilità di
ammissione alla classe successiva o agli esami di Stato.
Per gli alunni disabili o certificati con disturbi specifici di apprendimento il giudizio viene formulato
tenendo conto della Piano individualizzato programmato dal Consiglio della classe.
10
Valutazione finale degli alunni e certificazione
Visto l’art. 2 del DPR n. 122/09, per l’ammissione alla classe successiva i docenti tengono conto dei seguenti
elementi:
− livelli positivi raggiunti nei singoli saperi; abilità cognitive maturate; competenze trasversali acquisite;
− grado di partecipazione dell’alunno al suo processo formativo e alla vita della scuola;
− risposta positiva alle opportunità programmate dalla scuola (ad es. laboratori di recupero nella scuola
primaria; corsi di recupero e corsi “help” nella scuola media);
− possibilità di recupero nella classe successiva.
La non ammissione si configura nella scuola del primo ciclo come ultima possibilità di recupero,
maturazione, orientamento; si basa sulla consapevolezza che l'alunno possa e debba raggiungere gli obiettivi
della propria formazione, anche se in tempi più lunghi.
La motivazione di questa scelta viene espressa nel profilo personale dell’alunno.
Per gli alunni disabili gli insegnanti indicano le discipline per le quali sono stati adottati particolari criteri
didattici, le attività integrative e di sostegno, i contenuti e le metodologie specifiche ispirate al criterio
dell'individualizzazione dell'insegnamento.
Le competenze acquisite dagli alunni al termine della scuola primaria e della scuola secondaria di primo
grado sono illustrate con la certificazione analitica delle competenze, espresse in decimi.
La valutazione dell’insegnamento della religione cattolica o della materia alternativa viene redatta su una
scheda a parte, con le stesse modalità delle altre materie;
Gli originali del documento di valutazione e della certificazione delle competenze, a fine anno, sono
consegnati alla famiglia.
La valutazione finale nella scuola secondaria di primo grado
Nella scuola secondaria di primo grado la valutazione finale tiene conto di parametri specifici, oltre a quelli
generali sopra indicati.
1. Preliminarmente si verifica l’effettiva frequenza scolastica, accertando che lezioni siano state frequentate
per almeno tre quarti dell'orario annuale (assenze non superiori a 50 giorni): il Consiglio di classe può
derogare nel caso in cui le assenze, giustificate da gravi motivi di salute e di durata di poco superiore al
limite di legge, non abbiano impedito il sostanziale raggiungimento degli obiettivi educativi e didattici
previsti.
2. I voti delle singole materie devono essere non inferiori a sei decimi. Nel caso in cui il Consiglio di classe
deliberi l’ammissione pur in presenza di carenze didattiche, la scuola inserisce una specifica nota nel
documento di valutazione, così da segnalare alla famiglia la necessità di un lavoro di recupero durante la
pausa estiva. Il Consiglio di classe indica, materia per materia, il lavoro da effettuare per il recupero
nonché i tempi e le modalità di verifica.
La valutazione nell’esame di Stato conclusivo del primo ciclo
Al termine degli otto anni del primo ciclo di istruzione l'esame di Stato ha il carattere di verifica e di
certificazione del raggiungimento degli obiettivi educativi e didattici.
In occasione dell’esame l’alunno deve mostrare il raggiungimento di elementi culturali indispensabili al
proseguimento degli studi e all’inserimento nella società, confrontandosi con parametri definiti a livello
nazionale.
Per esservi ammesso occorre che l’alunno:
− abbia frequentato le lezioni per almeno tre quarti dell'orario annuale;
− la votazione sia non inferiore a sei decimi in ciascuna materia e nel voto nel comportamento.
Il giudizio di idoneità all’esame è espresso dal consiglio di classe con un voto in decimi, considerando il
percorso scolastico compiuto dall'allievo nella scuola secondaria di primo grado.
Il voto finale dell’esame è costituito dalla media dei voti in decimi ottenuti nelle singole prove e nel giudizio
di idoneità, arrotondata all’unità superiore per frazione pari o superiore a 0,5.
Ai candidati che conseguono il punteggio di dieci decimi la commissione esaminatrice, con decisione assunta
all'unanimità, può assegnare la “lode”.
11
Il consiglio orientativo nell’ultimo anno della scuola media
Al termine dell’esame di Stato viene consegnata allo studente licenziato la certificazione delle competenze,
sulla quale viene trascritto il “consiglio orientativo”: la Commissione d’esame lo esprime “motivandolo con
un parere non vincolante sulle loro (dei candidati) capacità e attitudini”.
Già nel mese di dicembre, al termine del lavoro di orientamento scolastico e professionale, viene consegnata
agli alunni di terza una scheda, compilata dal Consiglio di classe, in cui viene dato il consiglio per il
proseguimento del percorso scolastico e formativo.
A giugno, a conclusione degli esami, il consiglio dato a dicembre viene verificato ed eventualmente (con
adeguata motivazione) modificato, tenendo conto dell’andamento degli esami.
Gli elementi presi in considerazione per la formulazione del Consiglio orientativo sono, nell'ordine:
− il livello delle competenze didattiche, in particolare quelle propedeutiche all’indirizzo di studi prescelto;
− il livello di raggiungimento degli obiettivi educativi;
− gli interessi e le aspirazioni dell’alunno, nonché le aspettative della famiglia.
Il consiglio, frutto di una conoscenza approfondita e documentata dell’alunno, non è vincolante in quanto le
scelte sulla prosecuzione del processo formativo nel sistema dell’istruzione o in quello dell’istruzione e
formazione professionale rientrano nella responsabilità della famiglia.
LO "SPORTELLO D’ASCOLTO"
Il disagio nella scuola primaria …
L'ambiente scolastico, con i suoi ritmi e le sue modalità, presenta caratteristiche che possono risultare
diverse rispetto all’ambiente culturale, emotivo o educativo in cui il bambino è vissuto.
Succede quindi, a volte, che la scuola diventi il luogo in cui si evidenziano segnali di disagio da parte dei
bambini. Se questo accade, bisogna tenerne conto e riorientare ora l’uno ora l’altro ambito educativo per
aiutare il processo di incontro, in modo da rendere convergenti le prospettive di riferimento per la crescita
del bambino.
Da queste considerazioni è nata la proposta di attivare un servizio di consulenza
psicopedagogica a disposizione della scuola e della famiglia, servizio che si pone in una logica di
promozione del minore e del suo benessere.
… e nella scuola secondaria di primo grado
La pre-adolescenza è una fase evolutiva particolarmente delicata. A volte si verificano o si accentuano
situazioni di disagio nelle relazioni in famiglia, nel gruppo, nella scuola; a volte il disagio diventa
conflitto che il singolo fatica a gestire.
La segnalazione ai servizi sanitari di sostegno alla persona è una procedura formale che viene seguita nei
casi di più grave svantaggio scolastico o in situazioni già evidenti di rischio educativo: il percorso è
tuttavia lento e complesso.
Spesso invece il pre-adolescente o i suoi genitori hanno bisogno di
immediata disponibilità per confrontarsi su un momento particolare della vita scolastica o della famiglia.
Quindi: lo “Sportello d’ascolto”
Il servizio è sostenuto dalla scuola e dall’amministrazione comunale.
Prevede la presenza a scuola, un giorno a settimana, di una psicologa col ruolo di “tutor”: a lei genitori e
insegnanti possono rivolgersi con la sola formalità di chiedere un appuntamento tramite il coordinatore
della classe.
Nella scuola media anche gli alunni possono chiedere colloqui diretti con la psicologa.
I SERVIZI SCOLASTICI GESTITI DALL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE
Il pre-scuola (scuola primaria)
Per meglio rispondere alle esigenze delle famiglie l’Amministrazione comunale offre il servizio di prescuola. Tale servizio viene effettuato da lunedì a sabato e copre il tempo intercorrente tra le ore 7.30 e
l’inizio delle lezioni.
Il servizio mensa (scuola primaria)
La gestione è della ditta Sodexho per conto del Comune di Giussano. Il menu è esposto al pubblico. La
fattura viene recapitata al domicilio dei genitori. Eventuali reclami vanno presentati all’Ufficio comunale
della Pubblica Istruzione o ai rappresentanti della scuola nella Commissione comunale per la mensa.
Il trasporto scolastico (plessi di Paina e Robbiano; scuola media)
La gestione del trasporto è affidata dal Comune alla Ditta appaltatrice (consorzio facente capo alla ditta
Frigerio di Giussano). A queste sedi andranno segnalati eventuali disguidi. L’Ufficio comunale della
Pubblica Istruzione fa pervenire comunicazione sui percorsi e sulle modalità di pagamento del servizio.
12
3. LA SCUOLA PRIMARIA
Con il Decreto legislativo del 19 febbraio 2004, n. 59, si è dato avvio alla nuova scuola primaria, poi
riorganizzata nel 2009 a seguito dell’emanazione dei D.P.R. n. 81 e 89.
Essa, inserita nel primo ciclo d’istruzione con la scuola secondaria di primo grado, è in continuità con la
scuola dell’infanzia.
La scuola primaria, la prima scuola obbligatoria, si propone di:
− promuovere nei fanciulli l’acquisizione dei vari tipi di linguaggio e la padronanza, a livello elementare, di
conoscenze e abilità a essi relative;
− aiutare il passaggio dal “sapere comune” al “sapere scientifico”;
− radicare le conoscenze (sapere) sull’esperienza (fare e agire), integrando le due dimensioni;
− favorire l’integrazione sociale;
− promuovere l’acquisizione di valori quali il rispetto reciproco, la partecipazione, la collaborazione,
l’impegno competente e responsabile, la cooperazione e la solidarietà;
− porre le basi affinché i fanciulli costruiscano una positiva immagine di sé.
La scuola primaria è dunque l’ambiente educativo nel quale si creano le condizioni affinché ogni fanciullo
possa maturare le proprie capacità di autonomia, relazione, progettazione e verifica, esplorazione, riflessione
logico-critica, studio individuale.
L’ACCOGLIENZA
L’accoglienza rappresenta un impegno costante per far sentire l’alunno con i suoi bisogni e i suoi interessi al
centro di un progetto in cui egli è il protagonista. Il nostro progetto educativo è centrato sulla persona del
bambino e sulla sua crescita.
Per favorire un approccio sereno al mondo della scuola da parte dei più piccoli è programmato, nell’ambito
del raccordo tra scuola dell’infanzia e scuola primaria un percorso di continuità articolato in più tappe:
− incontro di presentazione dell’Offerta formativa dell’Istituto, rivolto alle famiglie e tenuto dal Dirigente
scolastico nel corso dell’anno precedente l’ingresso dei nuovi alunni;
− visita degli alunni della scuola dell’infanzia alla scuola primaria con partecipazione ad attività espressive;
− open day, articolato in laboratori e percorsi didattici fruibili dai bambini delle future classi prime. Questa
giornata di apertura della scuola, che si tiene a dicembre, rappresenta un importante momento di
informazione che favorisce la comunicazione e il confronto tra famiglia e scuola sul progetto educativo;
− colloqui tra insegnanti dei due ordini di scuola e passaggio di comunicazioni con schede informative;
− attività ludico-espressive nel primo giorno di scuola dei nuovi alunni, allo scopo di favorire la
socializzazione e l’integrazione.
IL CURRICOLO
Il nostro progetto educativo assicura la centralità dell’alunno nei processi di apprendimento: condurlo a
capire, personalizzare e apprendere quanto insegnato.
La progettazione del percorso didattico parte dall’esame degli obiettivi specifici d’apprendimento e della
situazione iniziale degli alunni: tale progettazione è stata rivista e aggiornata nel settembre 2010.
L’esame delle esperienze e dei livelli di partenza degli alunni consente poi alle insegnanti di rapportare gli
obiettivi specifici d’apprendimento alla realtà personale di ogni singolo alunno, trasformandoli così in
obiettivi formativi, ovvero nei traguardi realmente posti ai ragazzi.
L’insieme di uno o più obiettivi formativi e delle attività, dei metodi, delle soluzioni organizzative, delle
modalità di verifica necessarie per trasformarli in competenze, va a costituire le Unità di Apprendimento,
individuali o di gruppo.
L’insieme delle Unità di Apprendimento, con gli interventi che si rendono necessari per i singoli alunni,
costituisce infine il Piano di Studio.
13
GLI OBIETTIVI GENERALI
Il processo educativo si propone obiettivi generali che fanno riferimento all’individuo come persona, nella
sua globalità, e si riferiscono a una pluralità di esperienze e situazioni:
− valorizzare l’esperienza del fanciullo con il considerare, apprezzare, esplorare le conoscenze “ingenue”
che ogni bambino possiede e utilizza nella sua lettura del mondo;
− esplicitare le idee e i valori presenti nell’esperienza di cui ogni bambino è portatore;
− favorire il passaggio dal mondo delle categorie empiriche al mondo delle categorie formali, dal mondo
interpretato e agito alla luce della sola esperienza al mondo ordinato e spiegato anche alla luce di
categorie critiche, semantiche e sintattiche;
− promuovere un continuo confronto interpersonale, al fine di adottare “buone pratiche” in tutte le
dimensioni della vita umana, personale e comunitaria;
− far conoscere e affrontare le diverse forme di disagio e diversità, favorire l’operare con sensibilità,
rispetto, creatività e partecipazione allo scopo di valorizzare sempre l’altro come risorsa;
− praticare l’impegno personale e la solidarietà sociale offrendo agli alunni la possibilità di sperimentarne
in prima persona l’importanza, secondo le “buone pratiche” richieste dalla Convivenza Civile.
GLI OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
Gli obiettivi specifici d’apprendimento individuano quelle conoscenze e abilità che le attività didattiche ed
educative trasformano in competenze personali degli alunni.
Essi sono declinati:
− per discipline:
tecnologia
italiano
musica
inglese
arte e immagine
storia
attività motorie e sportive
geografia
matematica
religione cattolica
scienze
− per educazioni:
educazione alla cittadinanza
educazione stradale
educazione ambientale
educazione alla salute
educazione alimentare
educazione all’affettività
L’educazione alla convivenza civile rappresenta la sintesi di una serie di aree di intervento che negli ultimi
anni hanno visto impegnata la scuola italiana su dimensioni educative ampie che sono raccolte all’interno di
un unico disegno formativo.
L’itinerario metodologico proposto privilegerà l’attività di ricerca e il lavoro personale degli alunni. Partendo
dall’analisi e dalla riflessione su dati e situazioni tratti dall’esperienza dei bambini nei loro quotidiani
rapporti sociali, si stimolerà il passaggio da tale esperienza alla riscoperta dei suoi significati, alla
consapevolezza dell’esistenza di una complessa rete di rapporti, di regolazioni, di vincoli, di norme che
regolano, condizionano, disciplinano ogni nostro agire morale e sociale.
Utilizzando la metodologia della ricerca, gli alunni saranno guidati a conoscere e ad analizzare, tramite
l’esame della nostra Costituzione, gli elementi fondamentali relativi all’organizzazione interna della
comunità e dello Stato.
Si porranno all’attenzione degli alunni alcuni documenti nazionali ed internazionali nei quali sia affermato il
valore della persona in quanto tale e i fondamentali diritti-doveri che alla persona, come membro di una
comunità, vengono riconosciuti.
Tutto questo in linea con le disposizioni relative alle competenze su “Cittadinanza e Costituzione”, contenute
nella legge n.169/2008.
Continua a restare in vigore il Regolamento di disciplina della scuola primaria, strumento educativo che aiuta
la riflessione individuale e collettiva sul rispetto per le persone, le cose e le regole della comunità scolastica.
14
I LABORATORI
I laboratori sono spazi di apprendimento dove si coniugano momenti operativi e momenti conoscitivi.
Le risorse per la realizzazione dei laboratori sono offerte dalle competenze delle insegnanti e/o di specialisti
esterni.
I laboratori attuati nella nostra scuola sono di due tipi: laboratori disciplinari e laboratori interdisciplinari o
di progetto.
Essi sono attuabili nei limiti delle risorse orarie attribuite alla scuola con l’organico d’Istituto.
I laboratori disciplinari
I laboratori disciplinari, progettati dalle insegnanti all’interno del loro piano di lavoro, integrano i percorsi
relativi ad alcune materie (italiano, matematica, storia, geografia, scienze), per indurre a competenze più
estese.
Essi sono, nei limiti delle risorse orarie attribuite alla scuola con l’organico d’Istituto:
Laboratori per il Recupero e lo Sviluppo degli Apprendimenti (La.R.S.A.)
Le insegnanti, dopo aver rilevato i livelli di partenza degli allievi dal punto di vista cognitivo (conoscenza e
abilità iniziali) e affettivo (disponibilità ad apprendere), propongono i LA.R.S.A..
Mediante l’uso di strumenti analitici rivolti a gruppi distinti per livelli e flessibili nel corso dell’anno, essi
propongono:
− attività di recupero, tese a rinforzare competenze non del tutto raggiunte;
− attività di sviluppo, tese ad arricchire gli apprendimenti in funzione delle potenzialità dell’alunno.
Laboratori per la prevenzione della dispersione scolastica
Nelle situazioni in cui occorra intervenire su situazioni di svantaggio sul piano relazionale e o degli
apprendimenti, è possibile attivare interventi di prevenzione con la collaborazione di personale specializzato.
Laboratorio di tecnologia e informatica
Il laboratorio di informatica, previsto nell’ambito della tecnologia, propone la realizzazione di documenti
multimediali grazie all’utilizzo della videoscrittura e di semplici programmi di grafica.
In esso le insegnanti
− hanno cura “di far acquisire agli allievi, utilizzando il loro personale patrimonio di esperienze, quegli
strumenti concettuali e operativi che permettono una prima forma di interazione con la realtà degli
oggetti prodotti dall’uomo”;
− coinvolgono il bambino dal punto di vista emotivo, valorizzando l’attività di gruppo, collegando e
integrando insegnamenti diversi.
La disciplina “Tecnologia” non riguarda solo l’approccio al mondo dell’informatica, ma è intesa nella sua
dimensione di attività manuali, pratiche, di progettazione e realizzazione.
Viene assicurato ad ogni classe un pacchetto minimo di almeno 15 ore annue, come approccio al computer
per conoscerne le possibilità e l’uso.
Laboratorio di inglese classi quinte
Nelle classi quinte, con il sostegno dell’Amministrazione comunale, la scuola attiva il progetto “Conversare
in Inglese”.
Esso prevede l’intervento di un docente madrelingua per quindici incontri di un'ora ciascuno, nel secondo
quadrimestre.
Al termine della classe quinta viene data la possibilità di sostenere l’esame di certificazione per la
valutazione delle competenze linguistiche di livello ”A1”.
I test coprono le principali abilità: ascolto, comunicazione orale, lettura e scrittura.
L’ente certificatore è l’University of Cambridge che organizza una sessione di test che i ragazzi sostengono
solitamente nella nostra sede.
Il costo dell’esame è a carico delle famiglie.
15
I laboratori interdisciplinari (di progetto)
Laboratorio 3M
Per integrare e armonizzare diversi tipi di linguaggio, le insegnanti dei plessi programmano percorsi
specifici, della durata di due/tre mesi ciascuno, nei tre laboratori denominati “laboratori 3M” (Manipolatorio,
Musicale, Motorio).
In alcune attività le insegnanti vengono affiancate da esperti esterni per un’ora settimanale in ciascuna classe:
docenti dell’Accademia musicale Monteverdi per l’aspetto musicale e docenti diplomati ISEF per la
realizzazione del progetto “Crescere con lo sport, imparare con il corpo”. Quest’ultimo progetto sarà attuato
in ciascuna classe delle tre scuole primarie, per tutto il secondo quadrimestre e si concluderà a maggio per le
classi terze, quarte e quinte con una manifestazione sportiva che si terrà presso il campo sportivo di
Giussano. Nel corso del primo quadrimestre in alcune classi si prevedono attività di gioco sport per la durata
di un’ora settimanale con specialisti di Minivolley, Pallavolo, Basket e Karate.
Laboratorio di animazione alla lettura
Per promuovere l’educazione alla lettura, le insegnanti di classe si attivano per far conoscere ai bambini la
“biblioteca” come ambiente amico e piacevole da frequentare, e progettano percorsi specifici anche in
collaborazione con esperti esterni. L’incontro con la bibliotecaria, con la quale si realizzerà un piccolo
laboratorio di lettura animata per sviluppare il piacere di leggere, permetterà agli alunni di acquisire gli
elementi utili all’uso del servizio bibliotecario.
Laboratorio “diversabilità”
Volto a promuovere una cultura attenta alla diversità, questo laboratorio intende sensibilizzare gli alunni alla
problematica dell’handicap attraverso attività di conoscenza di questa realtà. Si tratta di un percorso di
educazione e sensibilizzazione dei bambini, ad un comportamento corretto e rispettoso dell’altro e dei
luoghi.
Al lavoro di classe si affianca un incontro con un esperto.
Il progetto è svolto in collaborazione con l’associazione “Il Mosaico” di Giussano.
Laboratorio sulle attività ambientali
Per favorire l’acquisizione di una coscienza ambientale, le insegnanti rivolgono agli alunni delle classi quarte
e quinte per un’attività di laboratorio sulla raccolta differenziata e la riduzione dei rifiuti.
A questo progetto, che si svolgerà nel periodo ottobre-dicembre, collaborano specialisti in convenzione con
l’Amministrazione comunale.
Laboratorio di educazione stradale
Per approfondire le conoscenze e maturare corretti comportamenti nell’ambito dell’educazione stradale, le
insegnanti delle classi quarte programmano lezioni teoriche e pratiche anche con l’intervento della Polizia
locale del Comune di Giussano.
Laboratorio di educazione alimentare
Per favorire sane e responsabili esperienze nelle mense scolastiche si propongono percorsi di educazione
alimentare in collaborazione con l’assessorato:
− laboratorio di “Educazione al gusto” per le classi prime;
− laboratorio “La piramide alimentare” per le classi quinte.
16
ORGANIZZAZIONE DEL TEMPO SCUOLA E FORMAZIONE DELLE CLASSI PRIME
Il nostro Istituto propone il funzionamento di classi a tempo normale e di classi a tempo pieno.
Per le classi a tempo normale si prevedono
− 27 ore al mattino (4 ore e 30 minuti tutte le mattine, sabato compreso);
− (in presenza di risorse di organico) per le classi attivate prima del 2008 l’opzione aggiuntiva di un
pomeriggio di 2 ore (il lunedì), con la possibilità del servizio mensa. Per la sua attivazione sono
necessarie l’iscrizione e la frequenza di almeno il 50% degli alunni della classe.
L’orario delle 24 settimanali non si è finora attuato per carenza di iscrizioni.
Per le classi a tempo pieno l’orario settimanale è di 40 ore, incluso il tempo per la mensa e la ricreazione
prima delle lezioni pomeridiane.
La frequenza è prevista su cinque giorni di 8 ore ciascuno (dal lunedì al venerdì).
La formazione delle classi è regolata dalla normativa nazionale.
La scuola favorisce la libertà di scelta delle famiglie tra i due modelli orari, nella consapevolezza che la
formazione delle classi a tempo pieno è subordinata ai vincoli stabiliti dall’Amministrazione scolastica.
Nel caso di squilibri numerici che non consentono la formazione delle classi secondo la normativa vigente si
dà applicazione al Regolamento d’Istituto.
GLI INCONTRI SCUOLA - FAMIGLIA
La partecipazione dei genitori è prevista:
− in forma assembleare: sono convocate tre riunioni, durante la prima delle quali i genitori eleggono il
rappresentante della classe nel consiglio di interclasse;
− a livello individuale negli incontri fra docenti e genitori: di norma sono previsti 4 volte per anno
scolastico; le docenti danno inoltre la disponibilità di un’ora al mese per colloqui su espressa richiesta del
singolo genitore e/o su convocazione del team;
− in forma rappresentativa, attraverso la partecipazione ai consigli di interclasse e al consiglio di Istituto.
La scuola chiede la collaborazione volontaria dei genitori per la realizzazione di attività di laboratorio e/o per
l’organizzazione e l’allestimento di momenti ricreativi caratteristici di alcuni periodi dell’anno.
Per sostenere la continuità nel passaggio dalla scuola primaria alla scuola secondaria di primo grado, prima
della scadenza per le iscrizioni (prevista per fine gennaio), la scuola propone:
− ai genitori degli alunni delle classi quinte incontri per presentare il progetto educativo, l'organizzazione e
le attività previste per le classi prime della scuola secondaria di primo grado;
− agli alunni delle classi quinte la partecipazione alla corsa campestre, organizzata annualmente presso la
scuola media nel mese di ottobre; un open day con attività di laboratorio (orienteering, arte, musica,
scienze matematiche, informatica) a piccoli gruppi.
17
4. LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
LE FINALITÀ GENERALI
Gli obiettivi generali del processo formativo
Le Indicazioni Nazionali così qualificano la scuola secondaria di primo grado:
Scuola dell’educazione integrale della persona
La scuola si preoccupa di adoperare il “sapere” (le conoscenze) e il “fare” (le abilità) come occasioni per
sviluppare armonicamente la personalità degli allievi, mettendoli in grado di agire in maniera matura e
responsabile.
Scuola che colloca nel mondo
La scuola aiuta lo studente ad acquisire un’immagine sempre più chiara e approfondita della realtà sociale,
a riconoscere le attività con cui l’uomo trasforma le proprie condizioni di vita, a comprendere il rapporto fra
la vita del singolo e le vicende storiche ed economiche, le strutture istituzionali e politiche, le aggregazioni
sociali.
Scuola orientativa
La scuola mette lo studente nelle condizioni di definire la propria identità di fronte agli altri e di rivendicare
un proprio ruolo nella società, potenziando le capacità di operare scelte realistiche nell’immediato e nel
futuro, nella consapevolezza del proprio progetto personale di vita.
Scuola dell’identità
La scuola accompagna l’alunno nella sua maturazione fino alle soglie dell’adolescenza.
Questa fatica del crescere ha bisogno della presenza di adulti disposti ad ascoltare e a fornire strumenti di
ricerca, di comprensione, di gestione positiva dei problemi.
La scuola, naturalmente, in questo coinvolge i genitori, ai quali competono in modo primario le
responsabilità educative.
Scuola della motivazione e del significato
La scuola si impegna a consolidare e sviluppare conoscenze e abilità disciplinari utilizzando modalità
motivanti e ricche di senso, condizioni fondamentali di qualsiasi apprendimento.
Scuola della prevenzione dei disagi e del recupero degli svantaggi
La scuola, attraverso la disponibilità all’ascolto e al dialogo, la testimonianza di valori, la condivisione di
esperienze, la messa in gioco di specifiche competenze professionali, si propone di leggere i bisogni dei
preadolescenti e di intervenire prima che si trasformino in malesseri, disagi, abbandoni: in questo fa del
coinvolgimento delle famiglie il proprio punto di forza.
Per gli alunni che hanno un retroterra sociale e culturale svantaggiato, la scuola si impegna a rimuovere gli
effetti negativi dei condizionamenti sociali, in maniera tale da favorire il massimo sviluppo di ciascuno.
Scuola della relazione educativa
La scuola fonda tra i soggetti coinvolti una relazione educativa che chiede che ci si metta in gioco come
persone. La relazione educativa, pur nell’asimmetria dei ruoli di docente e allievo, implica l’accettazione
incondizionata l’uno dell’altro, per come si è, per chi si è, al di là del ruolo che si svolge.
GLI OBIETTIVI EDUCATIVI
Gli obiettivi educativi sono definiti dal Collegio dei docenti in base alle finalità sopra presentate. La loro
condivisione costituisce la base del rapporto fra scuola e famiglia.
Essi sono:
− acquisizione di conoscenze fondamentali specifiche e loro rielaborazione
− acquisizione di un metodo di studio
− acquisizione di corrette relazioni interpersonali
− acquisizione della coscienza di sé, delle proprie potenzialità e dei propri limiti
− acquisizione del senso di responsabilità e della consapevolezza del proprio dovere
− acquisizione delle capacità di attenzione, partecipazione e impegno
18
L'EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE
Nella scuola secondaria di primo grado hanno spazio le attività comprese nell’educazione alla Convivenza
Civile, in linea con il richiamo alle competenze relative a “Cittadinanza e Costituzione”, contenuto nel
Decreto Legge n.137 del 2008.
Affinché nella scuola si realizzino le finalità previste, sono necessarie alcune condizioni:
− la collegialità nella condivisione e nella programmazione delle attività da parte di docenti, alunni,
genitori;
− il protagonismo dei ragazzi, ai quali si chiede di essere soggetti consapevolmente attivi;
− l'attenzione ai bisogni conoscitivi e relazionali dei preadolescenti;
− la trasversalità tra i vari ambiti disciplinari e i loro campi di esperienza;
− la verificabilità, e quindi la programmazione secondo la metodologia tipica della scuola.
La nostra scuola, sulla traccia delle Indicazioni Nazionali, elabora interventi in queste direzioni:
− educazione alla cittadinanza
− educazione ambientale
− educazione all'affettività
− educazione stradale
− educazione alla salute
− educazione alimentare
I progetti relativi alle suddette Educazioni, allegati alla programmazione educativa e didattica, sono
trasformati in Unità di apprendimento dai Consigli di classe.
L’ORGANIZZAZIONE DIDATTICA E I SERVIZI COMPLEMENTARI
Sono proposte due possibilità di tempo scuola:
− tempo normale: 30 ore settimanali di lezione, suddivise su sei giorni dal lunedì al sabato senza rientri
pomeridiani;
− tempo prolungato (qualora attivato): 36 ore settimanali di lezione, su sei mattine e due pomeriggi di tre
ore, di cui una dedicata all’intervallo mensa e due alle lezioni.
lettere (italiano, storia, geografia,
cittadinanza e costituzione)
matematica e scienze
laboratori di lettere e matematica
inglese
spagnolo o tedesco
tecnologia
arte e immagine
musica
scienze motorie e sportive
religione cattolica
mensa e intervallo
totale
Tempo normale
Tempo prolungato
10 ore
10 ore
6 ore
==
3 ore
2 ore
2 ore
2 ore
2 ore
2 ore
1 ora
==
30 ore
6 ore
4 ore
3 ore
2 ore
2 ore
2 ore
2 ore
2 ore
1 ora
2 ore
36 ore
Da tempo le scelte delle famiglie sono in massima parte per il tempo normale: negli ultimi anni non ci sono
state iscrizioni sufficienti per attivare una classe di tempo prolungato.
L’orario delle lezioni
Mattino: dalle ore 8.30 (ingresso ore 8.25) alle ore 13.30.
Rientri pomeridiani per il tempo prolungato (qualora attivato): dalle ore 14.30 (ingresso ore 14.25) alle ore
16.30 il lunedì e il giovedì.
Rientri pomeridiani per attività aggiuntive: di regola dalle ore 14.30 (ingresso ore 14.25) alle ore 16.30.
19
Il prestito librario
E’ finanziato da un contributo comunale per il diritto allo studio e dalle quote pagate alla scuola dalle
famiglie che vi aderiscono.
Esso fornisce i seguenti sei libri di testo: antologia italiana, storia, scienze, tecnologia, arte e immagine,
musica.
Il trasporto scolastico
La gestione del trasporto è affidata dal Comune alla Ditta appaltatrice (consorzio facente capo a Frigerio di
Giussano). A queste sedi andranno segnalati eventuali disguidi. L’Ufficio comunale della Pubblica
Istruzione fa pervenire comunicazione sui percorsi e sulle modalità di pagamento del servizio.
Il servizio mensa (qualora attivato il tempo prolungato)
Al momento il servizio non è attivo.
L’AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA
Il latino nella terza media
Agli alunni delle classi terze viene offerta la possibilità di seguire un corso di introduzione alla lingua
latina.
Il corso, che valorizza l’origine latina della nostra lingua, si propone di consolidare le conoscenze
morfologiche e di analisi logica e di introdurre le prime tre declinazioni latine e l’indicativo dei verbi.
La valutazione è espressa su un attestato che viene allegato al documento di valutazione.
L’iscrizione al corso è su richiesta dell’alunno, previo accertamento di un buon livello di competenza in
analisi logica.
Il corso si svolge al pomeriggio, in orario aggiuntivo di un’ora e mezza con cadenza settimanale
per un totale di 24 ore.
I progetti per le lingue comunitarie
Corsi con docenti di madrelingua inglese, tedesca e spagnola
Continuando le esperienze attivate con la legge n. 440/97, viene proposta alle classi seconde e terze
l’Azione C del Progetto Lingue 2000.
La finalità dei corsi è di incentivare la motivazione allo studio e di potenziare la conoscenza e l’utilizzo
della lingua per scopi comunicativi.
Al corso sono ammessi gli alunni che hanno buone competenze di base.
Modalità organizzative
Per i corsi di inglese e tedesco la modalità di svolgimento è quella della contemporaneità. Durante una
lezione curricolare la classe si divide in due gruppi: il primo svolge attività di consolidamento con il
docente di classe; il secondo fa attività di conversazione con un docente madrelingua. La durata del corso è
di 20 lezioni (una settimanale a partire dal mese di ottobre).
Il corso di spagnolo si svolge invece al pomeriggio, in orario aggiuntivo di due ore con cadenza
quindicinale.
Alle famiglie degli alunni partecipanti ai corsi con docenti esterni di lingua madre è richiesto un contributo
spese.
L’esame di certificazione internazionale per le lingue comunitarie
Gli alunni di terza che lo richiedono e che gli insegnanti valutano in possesso di una preparazione adeguata
accedono all’esame di certificazione internazionale di livello A2 inglese e tedesco, di livello A1 per
spagnolo.
Gli enti certificatori sono l’University of Cambridge per l’inglese, il Goethe Institut per il tedesco e
l’Istituto Cervantes per lo spagnolo.
Il costo degli esami è a carico delle famiglie.
20
L’azione comunitaria e-twinning
Nel 2005 la Commissione europea ha proposto questa azione del programma e-learning per l’integrazione
delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione nei sistemi di istruzione degli Stati membri.
L’azione si basa sul gemellaggio elettronico tra scuole. Sono previsti scambi di informazioni fra alunni su
temi concordati con la scuola gemellata; i rapporti fra le classi prevedono l’uso delle lingue straniere e della
tecnologia informatica e possono essere sostenuti anche da visite di studio degli insegnanti e viaggi di
istruzione all’estero degli alunni, come avviene per alcune classi della scuola media.
Nel 2009 due classi della scuola primaria di Paina hanno ricevuto dalla Commissione europea il Quality
label per un progetto attuato per 4 anni con una scuola della Polonia.
Dall’anno scolastico 2010/11 il nostro istituto è stato indicato dalla Direzione regionale Lombardia come
“scuola-polo” nella provincia di Monza e Brianza per la promozione di e-twinning nel territorio.
I corsi di recupero e sviluppo
Per iniziativa dei consigli di classe possono essere attivati corsi di recupero e di sviluppo con l’obiettivo di
colmare le lacune possedute da alcuni alunni o di sviluppare in altri competenze che durante le lezioni
regolari difficilmente possono essere raggiunte. Normalmente essi sono tenuti dagli stessi insegnanti delle
discipline curricolari.
I corsi help
Nel secondo quadrimestre vengono attivati i corsi pomeridiani help per le classi prime e seconde.
I consigli di classe li propongono a quegli alunni che non si mostrano sufficientemente autonomi nel
preparare le lezioni e nell’eseguire i compiti.
Tali corsi si distinguono dalle attività di recupero, sia perché hanno una più generale finalità di aiuto alla
persona sia perché sono tenuti da personale esterno, sulla base degli interventi previsti
dall’Amministrazione comunale per assicurare il diritto allo studio.
Le attività per gli alunni in situazione di disagio
Agli alunni che presentano situazioni di disagio e difficoltà relazionali vengono proposte attività
personalizzate individuate dai singoli consigli di classe. Le risorse per questi interventi sono da ricercarsi:
− nell’intervento di operatori esterni durante le ore di lezione;
− nei progetti gestiti dalle cooperative operanti sul nostro territorio per gli alunni che hanno già compiuto
il quattordicesimo anno di età.
Il progetto “Consiglio comunale dei ragazzi”
La scuola aderisce all’iniziativa dell’Amministrazione comunale di Giussano per l’istituzione di un
Consiglio comunale dei ragazzi; ad esso partecipa anche l’altra scuola media del Comune.
Il coro d'Istituto
Il coro d’Istituto è composto dagli alunni della scuola media che vi aderiscono; esso è aperto alla
partecipazione degli alunni degli ultimi due anni della scuola primaria, compatibilmente con i loro orari di
lezione.
La finalità è di arricchire la formazione musicale, completando il percorso educativo degli alunni,
affrontando esperienze con enti musicali esterni, aprendo la scuola a un’azione collegata al territorio.
Far parte del coro comporta l’impegno di partecipare alle attività e ai viaggi previsti dai gemellaggi con altri
cori nazionali ed europei; l’appartenenza al coro è subordinata alla qualità dei risultati ottenuti e al
comportamento tenuto.
Le prove si tengono il giovedì pomeriggio.
Modalità di svolgimento dei corsi di preparazione alla prova di controllo delle cognizioni per il
conseguimento del certificato di idoneità alla guida del ciclomotore.
La scuola, in collaborazione con il comando della polizia locale di Giussano, organizza gratuitamente il
corso per la preparazione alla prova di controllo per conseguire il certificato di idoneità alla guida del
ciclomotore.
Possono iscriversi al corso gli alunni che hanno compiuto i 14 anni o che li compiono nell’arco dell’anno
scolastico (cioè entro il 31 agosto).
21
La durata del corso è di 21 ore così ripartite:
− modulo a) di 4 ore:
norme di comportamento stradale
− modulo b) di 6 ore:
segnaletica
− modulo c) di 2 ore:
educazione al rispetto della legge
− modulo d) di 1 ora:
conoscenze elementari sul funzionamento dei ciclomotori in caso di emergenza
− 8 ore:
educazione alla convivenza civile
I moduli a), b) c) e d) si svolgono in orario pomeridiano aggiuntivo a cura di ufficiali della polizia locale;
le lezioni di educazione alla convivenza civile sono tenute in classe nelle ore curriculari dai docenti di
lettere.
Il corso di meteorologia
Il corso, facoltativo e in orario pomeridiano, della durata di 20 ore, avvia alla lettura dei fenomeni
meteorologici.
Le nozioni teoriche, già insegnate in scienze e geografia, sono riprese e approfondite, applicandole al
mondo della meteorologia e climatologia. La parte teorica è affiancata da esercitazioni in aula informatica
che prevedono l'utilizzo dei dati forniti da una centralina meteorologica e rilevati su base giornaliera.
GLI INCONTRI SCUOLA-FAMIGLIA
La scuola è finalizzata alla crescita e alla valorizzazione della persona, in cooperazione con la famiglia.
La condivisione dei valori educativi del vivere, del crescere e dello studiare insieme nella comunità
scolastica è alla base della collaborazione scuola-famiglia.
Le famiglie sono coinvolte attraverso le seguenti iniziative:
− incontri individuali con i coordinatori delle classi prime: nel mese di settembre i genitori vengono
invitati a presentare i propri figli ai nuovi insegnanti;
− assemblea di ottobre: a fine ottobre si riuniscono le assemblee di classe per la presentazione della
programmazione; al termine dell'assemblea i genitori eleggono i propri rappresentanti nel Consiglio di
classe;
− consigli di classe con i rappresentanti dei genitori: si riuniscono in due momenti, a novembre e a marzo;
− ricevimento pomeridiano dei genitori: a dicembre e ad aprile/maggio i docenti si rendono disponibili per
un incontro in orario tardo-pomeridiano, riservato in particolare ai genitori che hanno impegni di lavoro;
− ricevimento settimanale dei genitori. Di norma ogni insegnante mette a disposizione un'ora alla
settimana all'interno del proprio orario di servizio per i colloqui con i genitori. I colloqui sono interrotti
nelle settimane in cui si svolgono i ricevimenti pomeridiani nonché gli scrutini intermedi e finali.
22
Scarica

piano dell`offerta formativa - Istituto Comprensivo Don Rinaldo Beretta