RELAZIONE GENERALE SULL’ATENEO La Relazione Generale risponde a quanto richiesto dall’All. C) del DM 50/2010 al punto 1 del secondo capoverso della Documentazione a corredo e precisamente: - Informazioni su specifiche finalità e peculiarità dell’iniziativa proposta - Illustrazione dell’offerta formativa, corredata da un’indagine sui fabbisogni formativi e sugli sbocchi professionali previsti - Informazioni sui principi organizzativi e su meccanismi di funzionamento dell’attività didattica, quali eventuali modalità di selezione all’entrata, rette universitarie, interventi per il diritto allo studio, ecc. - Obiettivi previsti nell’ambito dell’attività di ricerca - Eventuali rapporti con altri Atenei - Rapporti con enti pubblici e/o privati 2 INDICE INFORMAZIONI SULLE SPECIFICHE FINALITÀ E PECULIARITÀ DELLA SAINT CAMILLUS INTERNATIONAL UNIVERSITY OF HEALTH SCIENCES ..............................5 ILLUSTRAZIONE DELL’OFFERTA FORMATIVA, CORREDATA DA UN’INDAGINE SUI FABBISOGNI FORMATIVI E SUGLI SBOCCHI OCCUPAZIONALI ..................................18 Indagine sui fabbisogni formativi ....................................................................................................... 18 I. Premessa ........................................................................................................................................ 19 II. L’opzione indifferibile di investire sull’aumento degli operatori sanitari ............................. 21 III. La necessità di un’azione globale ............................................................................................. 24 IV. Il ruolo dei grandi partner internazionali ............................................................................... 25 V. Gli effettivi bisogni di addestramento adeguato alle reali esigenze sanitarie di ciascun Paese ............................................................................................................................................................ 26 VI. Risorse umane non sanitarie ma altrettanto utili: il management per i programmi di formazione e i gestori dei sistemi sanitari ...................................................................................... 27 VII. La capacità del mercato del lavoro e le politiche per assorbire e sostenere un aumento degli operatori sanitari..................................................................................................................... 28 VIII. I problemi generati dalla migrazione intellettuale .............................................................. 30 IX. Il problema della disparità urbano-rurale .............................................................................. 32 X. Altre misure per affrontare il gap formativo: la delega delle competenze ............................ 40 XI. Gli operatori sanitari di comunità ............................................................................................ 42 XII. Operatori sanitari intermedi ................................................................................................... 44 XIII. Gli operatori sanitari di alto livello ....................................................................................... 46 XIV. Il personale di gestione e di supporto agli operatori sanitari.............................................. 47 XV. Le figure professionali sanitarie che vanno formate prioritariamente ............................... 48 XVI. La progettazione di un forte sistema di istruzione e formazione ........................................ 49 XVII. Aumentare l'equità e l'efficienza attraverso l'innovazione nella progettazione dei programmi di studi........................................................................................................................... 51 XVIII. Migliorare la qualità attraverso la leadership e la collaborazione .................................. 52 XIX. Le strategie progettuali di fondo adottate dalla Saint Camillus University ...................... 54 XX. Lo sviluppo di piattaforme comuni per i diversi tipi di istruzione di operatore sanitario 55 XXI. L’incremento dell'uso delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione ............. 56 XXII. L’ampliamento della capacità di insegnamento ................................................................. 57 XXIII. Favorire le partnership ....................................................................................................... 58 XXIV. I partenariati pubblico-privati ............................................................................................ 59 XXV. Il coordinamento internazionale per gli aiuti...................................................................... 61 XXVI. Il costo della formazione degli operatori sanitari ............................................................. 63 XXVII. La ricerca ............................................................................................................................ 66 Ricerche essenziali e bibliografia utilizzata ....................................................................................... 68 Mid-level health providers a promising resource to achieve the health Millennium Development Goals 2006 (Allegato 1) .................................................................................................................................. 69 3 Paul Verboom, Tessa Tan-Torres Edejer & David Evans (WHO), The costs of eliminating critical shortages in human resources for health – 2006 (Allegato 2) ................................................................ 70 Health Workers The World Health Report – 2006 (Allegato 3) ............................................................ 71 Catalyst for Change The Global Health Workforce Alliance 2009 Annual Report (Allegato 4) ............ 72 The International Migration of Health Workers- A Human Rights Analysis - February 2005 (Allegato 5) ......................................................................................................................................................... 73 Offerta Formativa e sbocchi occupazionali ....................................................................................... 75 Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia .......................................................................... 75 Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria ........................................................... 89 Corso di Laurea in Infermieristica ...................................................................................................... 98 Corso di Laurea in Ostetricia ............................................................................................................ 100 Corso di Laurea in Fisioterapia ......................................................................................................... 102 Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia medica per immagini e radioterapia ............................... 104 Corso di Laurea in Tecniche di laboratorio biomedico ...................................................................... 107 Corso di Laurea in Management Sanitario ........................................................................................ 109 INFORMAZIONI SU PRINCIPI ORGANIZZATIVI E SU MECCANISMI DI FUNZIONAMENTO DELL’ATTIVITÀ DIDATTICA ..........................................................113 Requisiti di ammissione ..................................................................................................................... 113 Crediti formativi ............................................................................................................................... 113 Tipologia delle attività didattiche e formative .................................................................................... 114 Tutorato ............................................................................................................................................ 117 Obbligo di frequenza ......................................................................................................................... 118 Verifiche dell’apprendimento ............................................................................................................ 118 Apprendimento Autonomo ................................................................................................................ 119 Sbarramenti ...................................................................................................................................... 120 Valutazione dell'efficienza e dell'efficacia della didattica ................................................................... 120 Rette universitarie ............................................................................................................................. 122 OBIETTIVI PREVISTI NELL’AMBITO DELL’ATTIVITÀ DI RICERCA .........................123 A) L'AIDS ......................................................................................................................................... 125 B) LA MALARIA .............................................................................................................................. 132 C) LA TUBERCOLOSI..................................................................................................................... 137 Ricerche scientifiche effettuate e già pubblicate dai Centri di Ricerca camilliani ....................... 144 La diminuzione della trasmissione dell’ Aids tra madre e figlio (Allegato 7) ...................................... 144 Eziologia delle gastro-enterite acute nei bambini, Ouagadougou, Burkina Faso (Allegato 8).............. 145 Considerazioni antropologiche sulla prevalenza dei genotipi Beta C e Beta S in Burkina Faso (uno studio nelle scuole pubbliche) (Allegato 9) ......................................................................................... 145 Programma contro la trasmissione materna del HIV al centro medico del Burkina Faso. (Allegato 10) .......................................................................................................................................................... 146 Epidemiologia della resistenza agli antibiotici in Burkina Faso (Allegato 11) ..................................... 147 Glucosio - 6 - deficit del fosfato deidrogenasi e anemia falciforme in Burkina Faso (Allegato 12) ..... 148 La co-infezione dell’ HCV e HIV nelle donne gravide al centro medico Saint Camillo in Ouagadougou Burkina Faso (Allegato 13) ................................................................................................................ 148 4 Modifica della frequenza di HbS e HbC in Burkina Faso: l’influenza dei flussi migratori e il miglioramento della cura dei pazienti (Allegato 14) ........................................................................... 149 La riabilitazione nutritiva dei bambini denutriti infetti e non dal virus dell'immunodeficienza umana (HIV) utilizzando la Spirulina (Allegato 15)....................................................................................... 149 I fattori determinanti nutrizionali e razziali nell’aumento dei livelli di omocisteine dopo la somministrazione di Metionine (Allegato 16) ..................................................................................... 150 La riabilitazione nutritiva dei bambini denutriti utilizzando la Spirulina e la Misola (Allegato 17) .... 151 Prevalenza degli emoglobinopatie HbS e HbC in Burkina Faso (Allegato 18) .................................... 152 La prevalenza delle infezioni HHV-8 associate all’ HIV, HBV e HVCV nelle donne gravide in Burkina Faso (Allegato 19) .............................................................................................................................. 152 Gli effetti della Spirulina sulle funzioni immunitarie dei bambini denutriti infetti dal virus dell'immunodeficienza umana (HIV) - (Allegato 20) .......................................................................... 153 L’uso del Misola e della Spirulina nella riabilitazione dei bambini denutriti nella zona del sub-Sahara (Allegato 21) ...................................................................................................................................... 153 Le infezioni della Toxoplasma gonddi, HCV e HBC sieroprevalenza e co-infezioni sulle donne gravide nel Burkina Faso (Allegato 22) .......................................................................................................... 154 Presentazione biologica e clinca dei pazienti affetti da emoglobinopatie nell’ospedale cittadino di Ouagadougou in Burkina Faso (Allegato 23) ..................................................................................... 155 RAPPORTI CON ENTI PUBBLICI E PRIVATI ...................................................................156 5 Informazioni sulle specifiche finalità e peculiarità della Saint Camillus International University of Health Sciences Premessa Di seguito si illustrano le finalità del Progetto con particolare attenzione alle sue peculiarità utilizzando uno stile semplice e sintetico, utile a illustrare rapidamente i punti salienti. In altra parte del dossier si approfondisce il contesto con ampia analisi dei fabbisogni e della notevole letteratura scientifica di riferimento. Una Università di Scienze della Salute per studenti dei Paesi in Via di Sviluppo (PVS) rappresenta una risposta necessaria ad una carenza gravissima. E' pensata, infatti, per rispondere all'obiettivo specifico di formare medici ed amministratori sanitari preparati ad operare nei PVS, dove la principale emergenza sanitaria è proprio la mancanza di personale medico e sanitario in generale. La mortalità infantile in Africa è 30 volte più alta che in Europa. L’incidenza dell’HIV/AIDS è 40 volte maggiore e la metà delle donne della fascia sub-sahariana ignora completamente l’esistenza della malattia, spesso anche dopo averla contratta. Nella stessa area ogni anno un milione di persone muore di malaria, mentre nei Paesi occidentali da decenni non c'è più un solo decesso legato a questa malattia. In Congo in un solo anno si sono registrati oltre 30.000 casi di colera, in Sudan 17.000, in Zimbawe 60.000. Ad Haiti nei mesi scorsi ci sono stati oltre 1.000 morti di colera e si calcola che siano almeno 200 mila quelli colpiti dall’epidemia. Per ogni medico in Angola, Bangladesh, Benin, Burkina, ci sono -in proporzione rispetto agli stessi abitanti - 20 medici in Belgio, Danimarca, Francia, Italia, ecc.; per non parlare della presenza di dentisti od ostetriche le cui carenze sono molto più rilevanti (dati “World Heath Statistics 2012” dell’Organizzazione Mondiale della Sanità). E’ pertanto evidente che, per affrontare adeguatamente questo dramma sanitario, occorre affrontare il problema alla radice, puntando più alla formazione di operatori sanitari locali che, ad esempio, alla semplice distribuzione di farmaci e cure da parte di missioni di volontari appartenenti alle pur benemerite innumerevoli organizzazioni non governative che, per quanto altamente necessarie, sono per loro natura provvisorie e non riducono nel lungo termine la 6 dipendenza dei PVS. Questi Paesi, anzi, non di rado, finiscono per aumentare la loro dipendenza, delegando il proprio sistema sanitario alle organizzazioni umanitarie internazionali senza puntare a dotarsi di strutture autonome e, nel lungo periodo, autosufficienti. Occorre invece che, ad esempio, il Sudan abbia sempre più medici sudanesi, il Pakistan più medici pakistani, il Kenia più medici kenioti, il Ghana più medici ghanesi … La scelta di realizzare l’Università in Italia, anziché direttamente in un Paese africano che ha carenza di operatori sanitari e potrebbe dunque beneficiare subito e da vicino dell’iniziativa, senza costringere gli studenti a recarsi a studiare all’estero- è stata ben ponderata. In primo luogo erroneamente si potrebbe ritenere che una università collocata in un Paese africano sia più facilmente raggiungibile, rispetto ad una università posta in Europa, dagli studenti proveniente da altri Paesi dello stesso Continente. In secondo luogo sarebbe stato difficile scegliere in quale, tra i tanti Paesi interessati al progetto, creare la struttura universitaria, essendo impossibile al momento pensare di creare contemporaneamente tante strutture universitarie quanti sono i Paesi con gravi carenze sanitarie. L'Italia è invece sembrata una scelta più che ponderata per varie motivazioni: 1) Il supporto logistico esistente in Italia è carente nei PVS. Ci sono varie difficoltà logistiche per realizzare in tempi accettabili una Facoltà di medicina in un Paese in via di sviluppo. Mancano i medici e ancora più difficile sarebbe dotarla rapidamente di un corpo docente adeguato perché le tradizioni accademiche di questi Paesi nella stragrande maggioranza dei casi sono -a voler usare un aggettivo benevolo- insufficienti. Sarebbe quindi necessario avvalersi per molti anni di docenti “occidentali”. Mancano anche le strutture architettoniche e strumentali necessarie che di volta in volta devono essere reperite sui canali internazionali con tempi e modi che le strutture sanitarie camilliane dei Paesi in via di sviluppo conoscono bene per i tempi lunghi e per la precarietà. In ogni caso la mancanza di adeguate risorse umane locali condannerebbe il progetto ad una lunga incubazione dagli esiti incertissimi. Per contro, la qualità della formazione medica italiana è tra le più alte al mondo e il livello scientifico e assistenziale di molte strutture sanitarie italiane si colloca ai vertici 7 dell’eccellenza internazionale. Probabilmente, pertanto, l’Italia è uno dei Paesi dove il tessuto connettivo è il più adeguato per “impiantarvi” un "organo" accademico. Non mancano i docenti di altissimo livello e le professionalità necessarie per riempire di contenuti scientifici e didattici una Università di eccellenza. Alla scelta di realizzarla a Roma, inoltre, accanto alle ovvie considerazioni sulla presenza di due aeroporti internazionali, di ampie strutture di accoglienza del modo cattolico e di una scuola medica di eccellenza, non è estraneo il fatto -di alto valore per i promotori- che vi sia la Santa Sede e che San Camillo vi abbia stabilito il suo Ordine partendo dagli ospedali romani del San Giacomo e del Santo Spirito che all'alba del '600 era stato chiamato a rifondare. 2) I trasporti ed i collegamenti sono migliori tra l’Africa e l’Europa che tra un pese africano e l'altro. Paradossalmente, una Università in un Paese africano sarebbe più difficilmente raggiungibile da studenti provenienti dallo stesso Continente. Non ci sono grandi vie di comunicazione tra i vari Paesi e nei limitatissimi collegamenti aerei occorre spesso fare scalo in Europa (e, in alcuni casi, anche in USA) per viaggiare tra due città africane. Infatti la maggior parte dei percorsi aerei tra due Paesi Africani prevede spesso uno scalo in Europa, ma sono frequenti casi come quello di Dakar in Senegal che è collegata ad Asmara in Eritrea si trovano all’incirca alla stessa latitudine- con un percorso aereo che nella versione più veloce comporta uno scalo a Francoforte, per due giorni di viaggio e varie migliaia di dollari per un biglietto in classe economica. 3) Per costruire una Università occorre programmare azioni a medio e lungo termine, che richiedono stabilità economica e politica del Paese ospitante che non è facile nell’immediato rinvenire in un Paese sub-sahariano. La costruzione e la sostenibilità di un Ateneo di scienze mediche internazionali richiede, infatti, una condizione del Paese ospitante che consenta la sua realizzazione al riparo da turbolenze politiche o di altra natura (purtroppo non di rado veri e propri conflitti bellici affliggono l’area) che ne rallenterebbero o addirittura bloccherebbero l’attività. Tali frequenti situazioni impediscono qualunque forma di investimento o di programmazione. In nota viene riportato un esempio relativo alla Costa d’Avorio1, eloquente 1 Una delle aeree che era stata presa in considerazione per un'eventuale collocazione della Saint Camillus University era la relativamente stabile (qualche anno fa!) Costa D’Avorio, dove i Padri Camilliani sono impegnati a realizzare ex novo una struttura sanitaria nella città di Yamoussoukro. Il protocollo d'intesa per la costruzione dell'ospedale è stato firmato il 23 agosto 2009 dal Presidente ivoriano Laurent Gbagbo che il successivo 28 novembre 2010 è stato sconfitto alle elezioni da Alassanne Ouattara. Ghabo non ha inteso, pero’, 8 per mostrare che nella fase di avvio la sede dell'Università deve essere in un Paese stabile, oltre che scientificamente attrezzato, per ospitarla. In molti casi, inoltre, si sarebbero incontrate serie difficoltà a fare entrare, ad esempio, uno studente etiopico in Eritrea o in Congo dal Ruanda (Paesi in guerra conclamata). Dall'inizio del 2011 sono in corso numerosi cruenti conflitti in Africa che vedono coinvolti 17 Stati e 45 milizie, gruppi di guerriglieri e di separatisti. 4) I titoli di studio italiani sono internazionalmente riconosciuti; non si può dire lo stesso per quelli dei Paesi africani. Infatti, un problema praticamente, ad oggi, insormontabile, è rappresentato dal mancato riconoscimento tra i vari Paesi africani dei rispettivi titoli di studio. Anche se non ci sono regole uniformi e univoche (spesso è la burocrazia a prevalere) è estremamente difficile che venga riconosciuto all’estero il titolo di studio rilasciato da una Università di un Paese africano. Ciò comporta allo stato dei fatti l’inutilizzabilità sostanziale della laurea ottenuta, ad esempio, in Benin (altra ipotesi di lavoro poi scartata) in molti altri Paesi africani. Le lauree europee o americane, invece, sono agevolmente riconosciute da tutti i Paesi in via di sviluppo che ospitano senza particolari problemi medici laureati in Italia, Francia, ecc. ma che spesso non accetterebbero medici provenienti da un Paese confinante. Le ragioni di tale situazione sono tante e sarebbe complesso spiegarle in poche pagine. Questa semplice constatazione, accanto ai problemi prima indicati, ha indotto ad abbandonare l’ipotesi di puntare direttamente ad un Ateneo da realizzare in qualche parte dell'Africa, geograficamente “baricentrico”, ma che - posto che si fossero superati tutti gli altri problemi non avrebbe permesso di "fornire" medici ad altri Paesi. Nel lungo periodo sussiste, comunque, il progetto di istituire in loco -dove se ne constatera’ di piu’ il più bisogno- le scuole mediche. Infatti, la possibilità per un Paese di disporre di proprie e locali Facoltà di medicina continua a rappresentare la soluzione ideale e definitiva. Quando sarà formato dalla Saint Camillus University un numero -anche limitatodi medici di uno stesso Paese si "investirà" su questo nucleo per costruire all’inizio una piccola scuola medica, con l’auspicio che, successivamente -anche con l’aiuto della Saint Camillus University-, si pongano le basi per vere e proprie Università di scienze mediche da realizzare nei vari Paesi e rispondenti alle norme degli stessi Paesi ospitanti. Si ritiene infatti che solo con un corpo insegnante locale adeguato, legato da forti legami di appartenenza “darsi per vinto” e prima di abbandonare la carica, sono scoppiati sanguinosi scontri tra le opposte fazioni che si protraggono ancora oggi in varie forme. 9 culturale al territorio, una istituzione formativa possa avere possibilità di successo nel lungo periodo e radicarsi profondamente. A supporto della sostenibilità del Progetto vi è senza dubbio tra l'altro, ferma restando l'assoluta laicità dell'iniziativa, il contesto delle attività sanitarie camilliane nel modo. I Camilliani non hanno solo quattro secoli di storia e di impegno nello specifico campo sanitario, ma hanno una esperienza diretta e attuale ed una conoscenza profonda delle criticità dell'assistenza sanitaria nei PVS, maturata nei loro 114 ospedali sparsi prevalentemente nelle aree più difficili (Kenia, Burkina Fasu, Benin, Madagascar, Uganda, Togo, Tanzania, Georgia, Laos, Sri Lanka, Vietnam, Haiti, Messico, Brasile, Taiwan, Filippine, Armenia, Bolivia, Cile, Colombia, Ecuador, Perù, Uruguay, ecc.). La forza del progetto risiede nella sua integrazione anche con le oltre 20 mila istituzioni sanitarie cattoliche che rappresentano un "unicum" assoluto in fatto di presenza e articolazione in tutto il mondo. In tale contesto l'Ordine Camilliano rappresenta uno degli assi portanti più riconosciuti, anche alla luce dello specifico carisma assegnato dal Fondatore che ha impegnato i suoi fratelli fin dall'inizio nella “difesa della salute del prossimo anche a rischio della propria vita” (è il quarto voto -accanto ai tradizionali povertà, castità ed obbedienza- dei Camilliani). Le istituzioni sanitarie, ove è presente la Chiesa, sono state censite in 12.596 località di 135 Stati (cioè il 76% degli Stati del mondo). Delle istituzioni sanitarie di cui si conosce la proprietà, il 37,4% appartiene agli ordini religiosi e il 19,12% alle diocesi, per un totale del 56,52%. In Africa e in Asia circa l’80% delle istituzioni sanitarie di cui si conosce la proprietà risulta appartenere agli ordini religiosi (rispettivamente 35% e 70%) e alle diocesi (rispettivamente 45% e 10%); nelle Americhe circa il 60% è nel complesso di proprietà di ordini religiosi (47%) e delle diocesi (13%); in Europa il 39% risulta di proprietà degli ordini religiosi per il 30%, e delle diocesi per il 9%. In questo contesto appare evidente l'interesse con il quale la Santa Sede guardi al Progetto. La Saint Camillus University è stata presentata alla Segreteria di Stato che fin dal primo momento ne ha condiviso con entusiasmo le finalità. L'omelìa di S.E. il Card. Tarcisio Bertone in occasione della Festa di San Camillo alla Basilica della Maddalena del 14 luglio 10 2009 che ha incoraggiato i promotori, dando il pieno sostegno della Santa Sede all'Università, rappresenta la pietra miliare del progetto. L'Università non sarà portatrice di un progetto "confessionale" mirante a promuovere la religione cattolica. Lo stesso San Camillo non lo desidererebbe. Anzi, di sicuro non lo permetterebbe. Quando dirigeva i grandi ospedali di Roma tra la fine del '500 e l'inizio del '600 si oppose alla pratica di obbligare i malati a confessarsi e comunicarsi prima di essere ricoverati. Tutta la sua opera fu mirata a sottolineare la centralità dell'uomo malato nel quale Camillo vedeva quotidianamente le sofferenze di Gesù. Le cattedrali più universali non sono le nostre chiese, né i templi protestanti, nemmeno le sinagoghe o le moschee. Sono gli ospedali al servizio di tutta l'umanità, indipendentemente dal ceto, dalla razza, dalla religione. Si consideri che oggi nei 135 Stati in cui la Chiesa è presente con le sue istituzioni sanitarie, 27 sono di confessione religiosa non cattolica (Algeria, Isole Comore, Etiopia, Giappone, Gibuti, Guinea, Hong Kong, Kuwait, Libia, Mali, Marocco, Nepal, Norvegia, Pakistan, ecc.): si tratta prevalentemente di Stati africani ed asiatici di religione islamica, buddista, taoista, ecc. In India si contano 2.729 strutture sanitarie d'ispirazione cristiana corrispondenti al 70% del continente asiatico; in India l’83% della popolazione è induista e solo il 3% cristiana, ma vi operano oltre 100 diversi ordini religiosi cattolici. Guatemala, Haiti, Costa Rica, El Salvador hanno 92 istituzioni sanitarie di religione cattolica. La Saint Camillus University sarà, come queste altre realtà consolidate dimostrano, laica nel senso più alto e proprio del termine, aperta a studenti e docenti di tutte i credi e di tutte le religioni. I futuri studenti della Saint Camillus University proverranno prioritariamente dai Paesi in via di Sviluppo dell'area sub-sahariana e saranno selezionati con estrema cura sulla base delle personali motivazioni e potenziali capacità. Una quota potrà provenire dai Paesi europei, stante l'obiettivo di formare professionisti della sanità che desiderino spendere parte della propria vita professionale al servizio dei più deboli o impegnarsi negli organismi internazionali umanitari, dall'ONU alle numerosissime ONG. Per promuovere le iscrizioni il progetto potrà soprattutto, ma non solo, avvalersi della 11 vastissima rete delle istituzioni sanitarie cattoliche nel mondo. Saranno utilizzati, inoltre, i molteplici canali delle organizzazioni umanitarie anche attraverso le tecniche della comunicazione virale via internet che oramai raggiungono anche i Paesi più remoti. Una opportuna campagna informativa sarà promossa in tutte le sedi più utili nelle varie Nazioni sulla specificità della nuova Università, intesa a formare operatori sanitari di eccellenza attrezzati a fronteggiare le emergenze dei Paesi in via di sviluppo: ospedali, parrocchie, ambasciate e consolati italiani, sedi delle ONG italiane, uffici esteri delle aziende italiane partner dell'iniziativa (si pensi che l'ENI, per fare un esempio, è presente in 77 Paesi, buona parte dei quali potenziali beneficiari del progetto). La sostenibilità occupazionale dei laureati è assicurata dallo stesso contesto delle innumerevoli strutture sanitarie di riferimento. Ovviamente nulla impedisce che un giovane di nazionalità africana, una vola laureato alla Saint Camillus, decida poi di lavorare in una struttura pubblica del suo Paese o in una Ong di diversa ispirazione. Ma certamente il bacino occupazionale degli ospedali cattolici nel mondo garantisce una sostenibilità in termini di sicura accoglienza professionale che non ha eguali. Si stima che solo un presidio sanitario di ispirazione cattolica su 250 potrà, purtroppo, ambire a proporre ogni anno uno studente alla Saint Camillus. Analogamente a regime, non appena cominceranno ad essere formati i medici (praticamente -e purtroppo ... considerata l’urgenza - a ridosso del 2020), la domanda di operatori, stando solo agli ospedali cattolici, non potrà essere esaudita che in piccolissima parte: 120 medici laureati ogni anno, a fronte di 21.757 strutture sanitarie della Chiesa cattolica nel mondo, sono un granello di sabbia e non potranno che essere assorbiti al momento della laurea. L'obiettivo che i laureati tornino nel proprio Paese e non si fermino in Italia è perseguito mettendo in essere vari strumenti che opereranno congiuntamente. Non c'è una soluzione univoca. In prima battuta, ovviamente, si offriranno opportunità e motivazioni economiche e professionali. Va sottolineato con forza che la prima ragione alla base della migrazione intellettuale (... anche quella italiana) risiede nell'impossibilità del laureato di trovare una occupazione omogenea alla laurea conseguita: tale problema non riguarda la Saint Camillus perchè l'Università sorge proprio per rispondere alla domanda inevasa delle strutture sanitarie 12 del mondo cattolico dei PVS. Inoltre altri strumenti concorreranno alla finalità. Innanzitutto la selezione degli studenti verrà effettuata con moderne tecniche di recruiting idonee ad individuare - oltre alle potenzialità professionali - anche le motivazioni e ciò al fine di individuare i candidati più sostenuti da solide ragioni ideali. All'atto della domanda di iscrizione sarà concordata con lo studente, per almeno il primo quinquennio di esperienza lavorativa, una rosa di presidi sanitari quali possibili approdi professionali dopo la laurea. Inoltre si offriranno opportunità e motivazioni economiche e professionali affinché una volta laureati vadano effettivamente a lavorare nel proprio Paese. L’iscrizione -per quanto sostenuta da borse di studio- sarà effettuata sulla base di un contratto che prevede un prestito da rimborsare con ratei periodici successivamente alla laurea in un lasso di tempo pluriennale. Non ci sarà però bisogno di effettuare i rimborsi se, dopo la laurea, il professionista lavorerà, per il tempo stabilito nel contratto di iscrizione, in una struttura concordata del proprio Paese di origine. Alla fine di tale periodo “concordato” sarà poi altamente probabile che il medico abbia "messo radici". Ove il laureato scigliesse di andare a lavorare in Dubai le risorse economiche dovute ai suoi rimborsi andranno ad alimentare il fondo delle borse di studio per altri giovani dei PVS. Come e’ intuitivo il sistema del contratto di iscrizione e relativo rimborso si ispira al meccanismo statunitense. Durante gli anni del periodo di studio saranno previste alcune permanenze per effettuare i tirocini nelle strutture sanitarie nelle quali, successivamente alla laurea, si prevede che il laureato presterà la propria opera. Sarà un'occasione per fidelizzare lo studente che, man mano, vedrà crescere con sé la struttura nella quale sarà poi chiamato ad assumere un ruolo di responsabilità. In altre parole, si realizzerà un contesto di segno opposto a quello che oggi vede favorire, ad esempio, l'emigrazione intellettuale di molti giovani italiani: si pensi, per converso, in analogia agli studenti della Saint Camillus, ad un giovane di una provincia meridionale italiana, ad alto tasso di disoccupazione, che si vedesse attribuire una borsa di studio per andare a studiare in una lontana blasonata facoltà di medicina, con in cambio l'"impegno" di tornare nella sua terra per divenire il primario del locale ospedale e con la cattedra assicurata nella contigua Università! In Italia non si parlerebbe più di emigrazione intellettuale. Naturalmente qualcuno si "perderà per strada" o si sposerà in Italia e finirà per 13 acquisire la cittadinanza e restare in Europa; in ogni caso si tratterà di qualche unità che è stata messa in conto e che rappresenta un'inevitabile smagliatura fisiologica. Si tenga anche conto, per altro verso, che un professionista non appartenente all'Unione Europea - per quanto laureato in Italia - una volta scaduto il permesso di soggiorno per motivi di studio, non può trattenersi in Italia. E' improbabile, o forse è meglio dire impossibile, che decida di intraprendere la professione medica da clandestino: ovviamente non è un lavoro che si possa effettuare in nero! Il Progetto della Saint Camillus University rientra a pieno titolo nella normativa italiana ed europea di riferimento. Si inquadra a livello nazionale nel recentissimo D.M. 23 dicembre 2010 n.50 "Definizione delle linee generali di indirizzo della programmazione delle Università per il triennio 2010-2012" e a livello comunitario nella Direttiva 2005/36/CE attuata con il Dlgs 9/11/2007 n.206. La Saint Camillus avrà delle caratteristiche specifiche non presenti nelle Università italiane esistenti. Infatti, ciascuna Facoltà di medicina italiana ha oggi un numero chiuso di studenti determinato dal Ministero dell'Istruzione in base alle future esigenze di operatori sanitari italiani. Ogni facoltà può inoltre accogliere poche unità di studenti extracomunitari. In pratica - se non si creasse una Università ad hoc – gli studenti cui guarda la Saint Camillus verrebbero distribuiti in piccoli gruppi (da Messina a Trento) e parteciperebbero in modo indistinto a corsi che sono ovviamente ed opportunamente tarati per l'esercizio delle professioni mediche in Italia. Il rischio concreto è che negli anni questi studenti finiscano per essere completamente assorbiti dal contesto italiano dove -come mostra il Piano Sanitario Nazionale 2011-2013 approvato nel Consiglio dei Ministri del 21 gennaio 2011- entro il 2015, andranno in pensione 17.000 medici e non ci saranno sicuramente sufficienti rincalzi: dal 2012 al 2014 è prevista una carenza di 18 mila medici che diventeranno 22 mila dal 2014 al 2018. Secondo la Federazione dei medici e degli odontoiatri in Italia si passerà dagli attuali 295 mila medici a 205 mila nel 2030. In questo scenario gli eventuali studenti extracomunitari "dispersi" nella varie Facoltà di medicina italiane rischiano obiettivamente di essere in futuro sottratti al proprio Paese, contribuendo in tal modo all'aggravarsi del fenomeno della carenza dei medici e dei cervelli nei Paesi in via di sviluppo. 14 Il Progetto della Saint Camillus University prevede un curriculum formativo finalizzato al rilascio di una laurea valida all’esercizio della professione medica secondo le norme europee. Ma, per ovvie ragioni, il programma di studi - nel rispetto della normativa che permette di proporre una quota importante di discipline facoltative - presterà una particolare attenzione alle patologie più diffuse nei Paesi in via di sviluppo. Il metodo di insegnamento inoltre sarà incentrato sullo studente, con il duplice scopo di puntare all’eccellenza scientifica (in linea con la tendenza internazionale) e, al contempo, di enfatizzare i campi della medicina più vicini ai reali bisogni delle popolazioni da cui gli studenti provengono (quali la medicina primaria e la prevenzione delle malattie, la salute materna e infantile, la medicina tropicale e l’approccio integrato alla terapia). Analogamente i Dipartimenti di ricerca della Saint Camillus University saranno prevalentemente impegnati in ambiti trascurati dalla domanda di sanità dei Paesi occidentali, concentrandosi in particolare sulle malattie endemiche (malaria, tubercolosi, hiv-aids, dengue, colera, polio, oncocercosi, etc.) cui saranno dedicati specifici programmi di ricerca dell'Università. In prima battuta, pertanto, il progetto offrirà una base nelle scienze biologiche e molecolari che sono la chiave per la formazione di medici che lavoreranno nel prossimo futuro a beneficio dei Paesi in via di sviluppo, perché i progressi scientifici in questo campo non saranno tanto incisivi nei Paesi economicamente avanzati, ma faranno una enorme differenza in quelli meno sviluppati in quanto cambierà la terapia della malaria, il trattamento della diarrea o quello della tubercolosi. L'Università, inoltre, svilupperà un preciso filone di ricerca collegato alla farmacologia naturale. Più della metà di tutti i farmaci che vengono prescritti contengono prodotti naturali. Si stima che il valore di prodotti farmaceutici derivanti da piante, animali e microrganismi provenienti dai Paesi in via di sviluppo sia di circa 30 miliardi di dollari l'anno! Il paradosso consiste nel fatto che i relativi principi attivi non vengono utilizzati proprio nei Paesi da cui provengono. In molte circostanze l'utilizzo di rimedi naturali -in un contesto probatorio, ovviamente, scientificopuò essere molto più efficace e immediato dell'uso di farmaci "occidentali". Si tratta, peraltro, di un approccio che valorizza la biodiversità ed apre enormi prospettive di ricerca in un contesto nel quale invece, attualmente, la quasi totalità della ricerca farmacologica è riferibile all'attività di multinazionali che, per quanto legittimamente, privilegiano il punto di vista delle patologie e delle modalità di consumo del mondo sviluppato. Si ha l’ambizione di realizzare una Università di eccellenza cui, ad esempio, anche il giovane canadese che desideri impegnarsi nella sanità dei Paesi in via di sviluppo (fortunatamente, 15 come dimostrato dalla facilità con cui reclutano medici e infermieri le ONG di tutto il mondo, sono numerosissimi i giovani generosi e motivati in tal senso) guarderà alla Saint Camillus come ad una naturale opzione formativa di assoluta qualità e prestigio in campo internazionale. E' previsto anche un Corso di Laurea in Economia ed amministrazione di Azienda sanitaria che è parte integrante del Progetto. Un ospedale è fatto di medici, infermieri e manager sanitari. Il corso è un fiore all'occhiello del Progetto. Per far funzionare una struttura sanitaria, che è un organismo estremamente complesso, servono prima di tutto i medici, gli infermieri e tutti gli operatori sanitari. Senza, però, una sana e corretta gestione, le eccellenze scientifiche finiscono presto nelle sabbie mobili della cattiva amministrazione. Ciò vale in ogni latitudine, ma nei Paesi in via di sviluppo il prezzo da pagare in caso di mala gestio è spesso la chiusura senza appello di interi ospedali che, peraltro, affrontano di per sé problemi ben più ardui di quelli delle strutture di casa nostra. E' stato dunque logico che la Saint Camillus University progettasse anche un Corso di laurea con qualche declinazione dell’amministrazione sanitaria. I laureati andranno a dirigere strutture sanitarie in tutto il mondo, parleranno italiano (dopo anni trascorsi in Italia sarà naturale che lo apprendano molto bene) e saranno, insieme ai medici, testimonial del nostro migliore "sistema Paese". Attraverso il mantenimento di un approccio di rete tra di essi, sarà molto probabile che acquisteranno -anche attraverso ordini collettivi- prodotti italiani di qualità. Pochi sanno che l'Italia nelle apparecchiature elettro-medicali e nei consumabili è tra i migliori produttori mondiali. Si ha l'ambizione di realizzare così economie di scala per le strutture sanitarie dei Paesi in via di sviluppo che porteranno allo stesso tempo vantaggi all'industria italiana. E' motivo ulteriore di orgoglio nazionale che si diffonda l'uso della lingua e della cultura italiana da parte di professionisti locali in ospedali di Paesi lontanissimi. Piace pensare che ciò rappresenti una ragione del sostegno da parte delle nostre Istituzioni. Il corpo docente e il personale dell'Università sono il fulcro dell'Università. Saranno scelti attraverso l'individuazione di professionalità scientifiche ed accademiche elevate, sorrette 16 dalle necessarie motivazioni richieste da un Progetto umanitario estremamente impegnativo. Il progetto, infatti, si svilupperà nel corso di molti anni e gli sbocchi e le ricadute sono collocabili in una prospettiva temporale amplissima. Ovviamente il contesto giuridicocontrattuale del personale sarà, alla stregua di tutte le altre Università italiane, quello previsto dalle norme vigenti. I tempi del progetto sono serrati. Nel triennio 2009 e 2011 è stato realizzato lo studio di fattibilità. Nel 2012 si vuole completare l'iter burocratico-autorizzativo. All’inizio del 2013 l'Università verrà presentata alla comunità internazionale dei Paesi in via di sviluppo grazie alla vasta rete di cui si dispone. Contemporaneamente si metterà a punto il primo nucleo di corpo docente. Contestualmente cominceranno le pre-selezioni dei partecipanti e si somministreranno ai selezionati corsi di lingua intensivi (inglese e italiano). A ridosso della pausa estiva del 2013 saranno finalizzate le selezioni, in autunno si terrà l'inaugurazione del primo Anno Accademico e saranno varati i primi corsi di laurea. L'Università dispone già di una sede e pensa anche al futuro. Grazie alle numerosissime strutture di cui dispone il mondo cattolico a Roma c'è l'imbarazzo della scelta. In prima battuta si opterà per una bella e prestigiosa sede accademica dei Camilliani sita in Via della Camilluccia (Largo Ottorino Respighi 6). Dispone di aule, aula magna, uffici, ampi parcheggi, campo di calcio, parco con laghetto, ecc. Quanto al Policlinico pertinenziale, la Saint Camillus non intende dotarsi di una struttura propria per non gravare in alcun modo sulla gia’ ampia offerta sanitaria italiana. Utilizzera’, invece, alcune strutture di eccellenza che si sono messe a disposizione. In proposito sono state firmate apposite Convenzioni con l’Universita’ di Tor Vergata che dispone di un proprio policlinico e l’Ospedale San Camillo Forlanini di Roma che offre un’amplissima gamma di specialita’. Ma non sono da trascurare le Convenzioni –anche queste gia’ sottoscritte- con l’Istituto Nazionale per la promozione della salute delle popolazioni migranti e per il contrasto delle malattie della poverta’ (INMP) che mette a disposizione i propri ambulatori che trattano patologie affini alla “mission” della Saint Camillus. Analogamente sara’ utilizzato il Nomentana Hospital (509 posti letto) -gia’ convenzionato- che sara’ utilizzato per le problematiche della riabilitazione e la Madonna della Fiducia –anch’essa convenzionata- una struttura agile e qualificata che puo’ costituire un 17 “format” adeguato di una ideale struttura da riproporre nei PVS. La formula della Convenzione e’ ampiamente rodata da precedenti analoghe esperienze. Si pensi al Campus Biomedico, Universita’ non Statale che venne autorizzata nel 1993 e che si doto’ del proprio Policlinico di Trigoria solo nel 2008. La residenza degli studenti sarà articolata in alcuni studentati opportunamente collegati con mezzi pubblici e con un apposito servizio navetta. 18 Illustrazione dell’offerta formativa, corredata da un’indagine sui fabbisogni formativi e sugli sbocchi occupazionali Indagine sui fabbisogni formativi La Fondazione Camilliana Progetto Salute ha svolto per anni ricerche sulla carenza di operatori sanitari nei Paesi in via di sviluppo avvalendosi in prima battuta della vasta rete degli oltre cento ospedali camilliani presenti negli stessi Paesi. Allo stesso tempo ha anche effettuato -grazie alla collaborazione di studiosi laici vicini alla Fondazione- una ricognizione approfondita di una vastissima produzione scientifica relativa alla medesima problematica. La ricerca effettuata –di cui di seguito si riporta una sintesi– è frutto anche dello studio dei Rapporti dell'Organizzazione Mondiale della Sanità e della Banca mondiale, dei numerosi articoli pubblicati sulla stampa internazionale di riferimento, oltre che degli studi e delle esperienze fin qui accumulate. Ne è uscita confermata in modo perentorio l’esigenza di incrementare il numero degli operatori sanitari nei Paesi in via di sviluppo attraverso concrete iniziative di formazione. Studiando le varie ipotesi e i vincoli territoriali, nonchè le esigenze qualitative delle figure professionali che sono state individuate, è stato messo a punto un progetto -la “Saint Camillus University of Health Sciences”- i cui presupposti logici sono sviluppati nello studio che segue. Con pragmatismo è stato analizzato il rapporto positivo esistente tra numero degli operatori sanitari e livello dell'assistenza (parr. I,II), i reali bisogni formativi dei Paesi interessati (parr. V,VI), la capacità di sostenere economicamente un eventuale incremento di operatori (par.VII). Non si è trascurato il grave problema del radicamento delle figure professionali presenti in questi Paesi (par. VIII), spesso tentate da varie forme di migrazioni verso Paesi più ricchi o verso le maggiori aree urbane degli stessi Paesi, abbandonando immense aree rurali (par. IX) dove le carenze di operatori sono più drammatiche. Sono stati analizzati molti degli esperimenti fin qui effettuati per affrontare il problema, cercando di evidenziarne le buone pratiche ed individuarne i fallimenti (par. X). Parimenti, si è cercato di mettere a punto una precisa "fotografia" degli operatori sanitari indispensabili e le relative competenze (parr. XI,XII, XIII, XIV, XV). Allo stesso tempo è stata dedicata molta attenzione alla progettazione dei curricula formativi (parr. XVI, XVII), utilizzando molti casi di studio che nel tempo hanno registrato risultati 19 apprezzabili (par. XVIII), senza trascurare realisticamente i costi connessi ai programmi formativi (par. XXVI). Il tentativo di mettere a punto un paniere di strategie da porre alla base della progettazione della Saint Camillus University (parr. XIX, XXIII) ha dato ottimi risultati, anche perché si pensa di poter proporre un modello replicabile e sicuramente utile (par. XX), senza trascurare le innovazioni tecnologiche (par. XXI), per una buona politica di ulteriore disseminazione dei risultati (par. XXII). Infine, è stata sottolineata e comprovata l'importanza di un approccio integrato e coordinato a livello internazionale per non disperdere gli aiuti e le energie, e condividere proficuamente ogni successo, anche piccolo, ma meritevole di essere conosciuto (parr.III, IV, XXIV, XXV). La parte finale (XXVII) dedicata alla “ricerca” indica per grandi linee lo stato dell’arte a livello internazionale, i volumi dei finanziamenti e i principali ambiti di ricerca esistenti. Particolare attenzione è stata data alle fonti di finanziamento e all’approoccio che la Saint Camillus University intende adottare per privilegiare, accanto ai tradizionali filoni HIV/AIDS, Malaria e Tubercolosi, progetti relativi alle cosiddette "Neglected Tropical Diseases". I. Premessa Più di un miliardo di persone al mondo ha poco o scarsissimo accesso ai servizi sanitari e all'assistenza e consulenza di operatori sanitari qualificati. E’ appena il caso di evidenziare che il numero degli operatori sanitari influenza il livello generale della salute degli abitanti di un Paese. La densità di operatori sanitari è molto bassa nei Paesi in via di sviluppo e questo dato è significativo se lo si mette in relazione ai tassi di mortalità materna e infantile, soprattutto sotto i cinque anni di vita, di molte aree nel mondo. Vari programmi nazionali di ricerca sulle malattie hanno provato che la mancanza di operatori sanitari è uno degli ostacoli principali per l’attuazione di interventi efficaci di miglioramento generale della salute materna e infantile, per affrontare l'HIV/AIDS, la malaria e la tubercolosi. Molti “World Health Report”3 succedutisi negli ultimi anni hanno mostrato, che vi è una carenza globale e consolidata di operatori sanitari proprio in quei Paesi che ne avrebbero più bisogno. In molti Paesi, infatti, il numero delle persone che attualmente si stanno formando per diventare operatori sanitari è ben al di sotto dei livelli necessari per garantire in futuro la salute e lo sviluppo equilibrato della popolazione; probabilmente i numeri non sono neanche sufficienti per mantenere gli attuali standard. 3 I Rapporti che ogni anno sono preparati dalla World Health Organisation - WHO (Organizzazione Mondiale della Sanità - OMS). 20 L'OMS stima che i Paesi africani abbiano un deficit di circa 820.000 unità di personale sanitario (medici, infermieri e ostetriche). Occorrono sei anni per formare un nuovo medico, tre o quattro per formare un infermiere professionale e un’ostetrica. Le strutture formative attuali sono insufficienti per soddisfare le esigenze della maggior parte dei Paesi in Via di Sviluppo in tempi utili. Le facoltà di medicina collocate nell’Africa continentale attualmente diplomano poco più di 5.000 laureati l'anno4 e molti di questi medici appena finiti gli studi migrano verso posti di lavoro all'estero. Mentre e’ stato calcolato (Eckhart NL.: studio cit.) che in America del Nord vengono formati per il mercato interno 68.500 medici all’anno e in Europa addirittura 173.800. In Etiopia, per esempio, in media vengono formati circa 200 medici all’anno per una popolazione di circa 75 milioni di persone, mentre il Regno Unito ne prepara annualmente più di 6000 per una popolazione di circa 60 milioni di abitanti5. La “World Health Assembly Resolution 2006 (59,23)” per far fronte a questo “gap” ha invitato tutti gli Stati membri a contribuire ad una rapida crescita degli operatori sanitari e la Global Health Workforce Alliance ha -in risposta a tale Risoluzione- incaricato un gruppo, composto da rappresentanti governativi, partner internazionali per lo sviluppo e agenzie, associazioni professionali e del settore privato, di studiare le esperienze dei vari Paesi ed elaborare proposte concrete per incentivare in maniera efficace l'istruzione e la formazione degli operatori sanitari6. Fattori quali un impegno politico sostenuto dai più alti livelli, una rigorosa pianificazione della forza lavoro sanitaria con piani pluriennali, un ambiente favorevole e un mercato del lavoro con la capacità di assorbire nuovi lavoratori, sono tutti citati come indispensabili per il successo di un progetto strategico per l’istruzione e la crescita del personale sanitario7. 4 Eckhart NL. The global pipeline: too narrow, too wide, or just right? Medical Education, 2002, 36:606-613.200. "We are dealing with an urgent and critical shortage. Without implementing changes thousands of people in the poorest countries in the world will continue to suffer," ha detto Lord Nigel Crisp, co-Chair of the Task Force for Scaling up Education and training for Health Workers, il gruppo internazionale incaricato di lavorare al Report “Global Health Workforce Alliance”. "It is clear that fresh approaches, aligned to local needs, are required. More needs to be done to turn existing knowledge into action at country and international level," ha aggiunto (Ginevra 2008). 6 Basandosi su esempi di alcuni Paesi selezionati per la loro varietà e rappresentatività - Bangladesh, Brasile, Etiopia, Ghana, India, Kenya, Malawi, Pakistan, Tanzania e Venezuela – hanno elaborato una serie di raccomandazioni per assicurare un sufficiente aumento di operatori sanitari. 7 In Brasile alla fine del 1980 il Ministero della Salute ha adottato il “Family Health Programme” che ha varato il progetto “team” al servizio delle famiglie per fornire formazione sanitaria e assistenza per l'intera popolazione del Paese. Ogni squadra (team), che si occupa da 2.000 a 3.500 famiglie, è composta da un medico, un infermiere e un massimo di sei assistenti sanitari, come infermieri ausiliari, operatori sanitari e altri lavoratori di supporto tecnico. Il Ministero della Salute dell’Etiopia ha avviato il programma di estensione della sanità che ha lo scopo di formare 30.000 nuovi operatori sanitari locali e di fornire un pacchetto di interventi essenziali per soddisfare le esigenze a livello delle comunità. Inoltre, 5000 funzionari sanitari supplementari saranno formati e l'obiettivo è di aumentare il numero annuo di iscrizioni degli studenti di medicina per portarli fino a 1000. Il governo del Pakistan ha creato il “Lady Health Worker cadre” nel 1994, al fine di fornire servizi essenziali di assistenza sanitaria primaria nelle comunità. Il programma ha inteso selezionare, formare e distribuire 100.000 lavoratrici sanitarie di 5 21 Incrementare i livelli di formazione comporta, però, maggiori costi e per effettuare gli opportuni investimenti è necessario un coordinamento degli sforzi a livello internazionale a sostegno dei Paesi a grave deficit di salute. Si stima che occorreranno $ 2,6 miliardi l'anno per istruire e formare gli 1,5 milioni di operatori sanitari aggiuntivi ritenuti necessari nel prossimo periodo di 10 anni solo in Africa. Eventuali successive “iniezioni” di personale qualificato comporteranno costi aggiuntivi8. E’ comunque possibile tratteggiare alcuni fattori critici di successo per le strategie formative in qualche modo rispondenti alle indicazione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità che si propone di effettuare una prima verifica circa i risultati raggiunti nel 2015. Anche l’auspicata adozione di piani decennali con un corrispondente significativo impegno finanziario potrebbe vedere risultati notevoli per il 20209. La riflessione sugli strumenti da utilizzare per creare un ambiente ottimale per la crescita delle risorse umane qualificate disponibili non può prescindere da un’analisi di sistema che è alla base del Progetto della Saint Camillus University. Questo rappresenta un contributo pilota che ha l’ambizione di rispettare tutte le condizioni individuate dagli studi esistenti per massimizzare le possibilità di successo. Non rappresenta una risposta definitiva poiché questa potrà esserci solo quando i Paesi in Via di Sviluppo saranno autosufficienti e in grado di formare autonomamente le professionalità di cui hanno bisogno. Ma identifica un modello internazionale di risposta che ha interamente -come di seguito si vedrà- recepito tutte le raccomandazioni degli organismi internazionali più autorevoli derivanti dall’esperienza che fino ad oggi è stata fatta. II. L’opzione indifferibile di investire sull’aumento degli operatori sanitari Migliorare il livello sanitario di un Paese contribuisce al suo sviluppo economico e al benessere generale della popolazione. Le sfide sanitarie globali sono ben note. Le malattie trasmissibili come l'HIV/AIDS, la malaria, la tubercolosi e le cause di mortalità materna e infantile sono al centro degli aiuti internazionali da vari anni. Allo stesso tempo, le malattie non trasmissibili, in particolare il diabete, malattie cardiovascolari e il cancro, rappresentano comunità. La valutazione del Progetto ha rilevato che la popolazione servita dal personale sanitario del “Lady Health Worker cadre” ha indicatori di salute nettamente migliori rispetto alla popolazione generale. 8 "With the shortage of over four million, increased education and training of health workers is fundamental to resolving the crisis. Generating the necessary political will and commitment among key stakeholders and providing the necessary financing must therefore be a priority. All involved in resolving this crisis must commit to working together to ensure the funding available is implemented effectively and efficiently,"ha dichiarato il Commissario Bience Gawanas, co-presidente della Task Force. 9 "With concerted action at the national, regional and global level, the global shortage of health workers could be a thing of the past. This report shows us how effective and comprehensive interventions can reverse the current reality. But we have no time to lose. We must all work together and act immediately," ha affermato il Dr Mubashar Sheikh, Executive Director del Global Health Workforce Alliance. 22 un onere rilevante e crescente per tutti i Paesi in Via di Sviluppo10. Le malattie cardiovascolari, per esempio, sono la principale causa di morte in tutte le regioni, al di fuori dell’area sub-sahariana11. Questa duplice emergenza minaccia di sopraffare i sistemi sanitari di tutto il mondo e, in particolare, dei Paesi in Via di Sviluppo. La salute della popolazione, la spesa sostenuta per la sanità, la crescita economica e la riduzione della povertà sono fattori strettamente collegati12 13. Servizi sanitari adeguati, una corretta nutrizione, l’adozione di politiche di salute riproduttiva sono fattori capaci di interrompere il circolo vizioso della povertà, degli alti tassi di mortalità infantile e di bassa crescita economica14, sostituendolo con un circolo virtuoso di crescita degli indicatori di salute e di reddito15 16 17 . Vi è una forte ragione di fondo per investire nella salute per accelerare lo sviluppo economico e contribuire ad alleviare la povertà. E’ stata mostrata una chiara correlazione tra prodotto interno lordo dei Paesi (PIL) e tassi di mortalità infantile (come dato “indice” delle condizioni sanitarie medie): minore è il tasso di mortalità infantile, maggiore è la crescita della percentuale del PIL18. Lo stesso studio ha inoltre individuato un pacchetto 'base' di servizi sanitari che, se fornito universalmente a un costo di 34 dollari pro capite, ridurrebbe la mortalità infantile di due terzi, la mortalità materna di tre quarti e massicciamente il peso delle malattie trasmissibili. Le valutazioni qualitative effettuate sui programmi nazionali di implementazione di livelli sanitari adeguati hanno mostrato, inoltre, che la mancanza di personale sanitario con un'adeguata formazione, motivato e ben organizzato è uno degli ostacoli principali per l'attuazione degli interventi in ambito sanitario19 20. 10 World Health Organization (2005) Preventing chronic diseases: a vital investment. WHO, Geneva. World Health Organization (2002) Global burden of disease (GBD), 2002 estimates. www.who.int/healthinfo/bodgbd2002/en/index.html 12 Jamison DT, Bloom DE, et al. (1998) Health, health policy, and economic outcomes. UCLA Center for Pacific Rim Studies, Los Angeles, CA. 13 Wagstaff A (2002) Health spending and aid as escape routes from the vicious circle of poverty and health. Health, Nutrition & Population discussion paper. World Bank, Washington, DC. 14 World Bank (2001) World development report 2000/2001: Attacking poverty. World Bank and Oxford University Press, Oxford 15 World Bank (1993) World development report 1993: Investing in health. World Bank and Oxford University Press, New York. 16 World Bank (1997) Sector strategy for Health, Nutrition & Population. World Bank, Washington, DC. 17 World Health Organization (2000) Health systems: measuring performance. WHO, Geneva. 18 Sachs, JD (2001) Macroeconomics and health: investing in health for economic development. WHO, Ginevra. 19 Dreesch N, Dolea C, Dal Poz MR, et al. (2005) An approach to estimating human resource requirements to achieve the Millennium Development Goals. Health Policy and Planning, 20(5): 267–76. 20 McKinsey Group (2003) Achieving GAVI’s immunization goals. GAVI board meeting. McKinsey & Co, New York. 11 23 Accanto a infrastrutture carenti, a sistemi inadeguati di approvvigionamento dei farmaci e a sistemi informativi deboli, le gravi carenze di operatori sanitari sono uno dei principali vincoli per il raggiungimento degli obiettivi strategici dell’OMS21. Per soddisfare i cinque obiettivi di contrasto alla mortalità infantile e di sviluppo individuati dai Millennium Development Goals22, tutti gli analisti hanno raccomandato di aumentare il numero di operatori sanitari e di migliorarne l’attuale utilizzazione23 24 ,considerando la correlazione già evidenziata fra la presenza di operatori sanitari e la variazioni nei tassi di mortalità materna, la mortalità infantile e la mortalità sotto i cinque anni25 26 27 28 . Gli operatori sanitari non sono i soli necessari per la fornitura di servizi sanitari. In molti Paesi, vi è anche una forte carenza di ricercatori e tecnici, amministratori, operatori della logistica e, soprattutto, personale che lavori nella sanità pubblica. Infatti, perchè il personale sanitario possa essere produttivo, è necessario che faccia parte di un ben funzionante “sistema”. I fattori sociali della salute, come un’ adeguata istruzione, un reddito, una occupazione e l’accesso a cibo ed acqua sono determinanti per la salute della popolazione e hanno un impatto importante sugli indicatori di “salute”29. Non va dimenticata la correlazione fra la questione di “genere” e la salute. Discriminazione in età scolare può significare che le bambine avranno minori possibilità di acquisire una formazione completa e, di conseguenza, meno possibilità di raggiungere posizioni migliori nella società, tra cui quelle legate alle professioni della salute. Le donne giocano spesso un ruolo cruciale nel fornire l'assistenza sanitaria nella comunità e nella famiglia, ma è 21 Travis P, Bennett S, Haines A, et al. (2004) Overcoming health-systems constraints to achieve the Millennium Development Goals. Lancet, 364: 900–06. 22 www.undp.org/mdg/basics.shtml “The Millennium Development Goals (MDGs) are the most broadly supported, comprehensive and specific development goals the world has ever agreed upon. These eight time-bound goals provide concrete, numerical benchmarks for tackling extreme poverty in its many dimensions. They include goals and targets on income poverty, hunger, maternal and child mortality, disease, inadequate shelter, gender inequality, environmental degradation and the Global Partnership for Development. Adopted by world leaders in the year 2000 and set to be achieved by 2015, the MDGs are both global and local, tailored by each country to suit specific development needs. They provide a framework for the entire international community to work together towards a common end – making sure that human development reaches everyone, everywhere. If these goals are achieved, world poverty will be cut by half, tens of millions of lives will be saved, and billions more people will have the opportunity to benefit from the global economy”. 23 World Health Organization (2002) Multi-country evaluation of IMCI effectiveness, cost and impact. Progress report WHO/FCH/CAH/02.16. WHO, Geneva. 24 DfID, UNICEF, USAID and WHO (2003) The analytic review of the Integrated Management of Childhood Illness Strategy. WHO, Geneva. 25 Anand S, Bärnighausen T (2004) Human resources and health outcomes: cross-country econometric study. Lancet, 364: 1603–09. 26 Anand S, Bärnighausen T (2007) Health workers and vaccination coverage in developing countries: an econometric analysis. Lancet, 369: 1277–85. 27 Zurn P, Vujicic M, Diallo K, et al. (2005) Planning for human resources for health: human resources for health and the production of health outcomes/outputs. Cah Sociol Demogr Med, 45(1): 107–33. 28 Speybroeck N, Kinfu Y, Dal Poz MR, Evans DB (2006) Reassessing the relationship between human resources for health, intervention coverage and health outcomes. WHO, Geneva. www.who.int/hrh/documents/reassessing_relationship.pdf 29 Marmot M (2005) Social determinants of health inequalities. Lancet, 365: 1099–1104 24 importante che nelle professioni sanitarie il volontariato e i meno qualificati posti di lavoro non vengano percepiti come ruoli per sole donne30. III. La necessità di un’azione globale Molti Paesi e vari protagonisti del settore pubblico e privato hanno cominciato a rispondere agli inviti per un'azione globale sulle problematiche dei Paesi in Via di Sviluppo31 32. In Africa l'Unione africana dei Capi di Stato ha approvato la “Strategia per la salute in Africa: 2007-2015”33, che identifica i servizi sanitari deboli e con risorse insufficienti come causa principale della grave situazione in cui versano le assistenze sanitarie di molti Paesi, tra cui la carenza di operatori sanitari opportunamente istruiti, addestrati e motivati. Molti Paesi si sono impegnati a preparare programmi interministeriali per affrontare la crisi nel settore sanitario, in linea con l'obiettivo di Abuja34 di impegnare il 15% del bilancio annuale nazionale per il settore sanitario. Molti Paesi stanno già attivamente rispondendo alla sfida. La maggior parte ha già un piano e molti dei 57 Paesi coinvolti stanno anche prestando attenzione alle questione di rendere disponili risorse umane per combattere i problemi sanitari più urgenti. Alcuni Paesi sono ancora in fase di progettazione e un problema rimane in molti casi la ricerca di fondi adeguati, la mancanza di coinvolgimento dei governanti e la difficoltà nel coordinare le azioni dei diversi attori. Inoltre, la tradizionale riluttanza dei donatori ad assumere impegni finanziari a lungo termine e per finanziare i costi ricorrenti, come gli stipendi, è stato un fattore chiave limitante, anche se ci sono cambiamenti politici su questo versante35. In questo contesto, come di seguito si illustra meglio, si colloca la Saint Camillus University che intende dare a tali 30 Oxfam International (2007) Paying for people: financing the skilled workers needed to deliver health and education services for all. Oxfam Briefing Paper 98. Oxfam International, Oxford. 31 Joint Learning Initiative (2004) Human Resources for Health: Overcoming the crisis. Harvard - University Press, Cambridge, MA. 32 Fifty-ninth World Health Assembly (2006) Rapid scaling up of health workforce production, World Health Assembly Resolution WHA59.23. WHO, Geneva. 33 Third Session of the African Union Conference of Ministers of Health (2007) Africa Health, Strategy: 2007–2015. African Union, Addis Ababa, Ethiopia. 34 UNESCO: Dichiarazione di Abuja, adottata a conclusione del Congresso internazionale sul dialogo delle civiltà, delle religioni e delle culture in Africa occidentale (26-27 aprile 2001)- http://www.uneca.org/adf2000/abuja%20declaration.htm 35 Palmer D (2006) Tackling Malawi’s human resources crisis. Reproductive Health Matters,14(27): 27–39. 25 problematiche una risposta sostanziale -seppure necessariamente parziale-, stabilendo, allo stesso tempo, un esempio che può all’occorrenza essere replicato. IV. Il ruolo dei grandi partner internazionali C’è un gran fervore a livello internazionale che induce a ben sperare. Lo studio “World Bank strategy for health, nutrition, and population results” del 200736, si concentra sul rafforzamento dei sistemi sanitari, soffermandosi sull’insufficienza degli operatori sanitari. Al vertice del 2007 in Germania, i leader del G8 hanno evidenziato il focus sulle risorse umane per la salute come parte della politica internazionale di aiuto per migliorare le condizioni sanitarie generali37. Nella sua Presidenza del G8, il Giappone ha mantenuto alta l'attenzione per le questioni relative ai sistemi sanitari e alle risorse umane per la sanità ed anche nell’incontro dell’Aquila il nostro Governo ne ha mantenuto la priorità in agenda. L'Unione Europea nel suo Programma di azione concordato nel dicembre 2006 ne ha sottolineato l'importanza a lungo termine, con un finanziamento prefissato per affrontare la carenza di personale sanitario nell'ambito degli sforzi internazionali ed ha impegnato gli Stati membri ad attivare finanziamenti a livello mondiale38. Le iniziative sanitarie di livello mondiale come la GAVI Alliance, il Fondo Globale per la lotta all'AIDS, la tubercolosi e la malaria e il Piano di Emergenza per l'AIDS Relief (PEPFAR) hanno di recente iniziato ad impegnare fondi per aiutare il complessivo rafforzamento dei sistemi sanitari attraverso l’incremento delle risorse umane. Più in generale, la Global Campaign for the Health Millennium Development Goals39 rappresenta un passo concreto da parte degli organismi multilaterali, enti di sviluppo bilaterali e altri partner per applicare i principi della Dichiarazione di Parigi sull'efficacia degli aiuti al settore sanitario40. L'attenzione per una risposta coordinata, di adeguamento ed armonizzazione dell’assistenza finanziaria e tecnica con le priorità nazionali e regionali dei 36 World Bank (2007) Healthy development: the World Bank strategy for health, nutrition, and population results. World Bank, Washington, DC 37 G8 Summit 2007, Heiligendamm, Germany, 6–8 June 2007. Growth and responsibility in Africa: summit declaration. 38 European Commission (2007) A European programme for action to tackle the critical shortage of health workers in developing countries (2007–2013). Commission of the European Communities, Brussels. 39 The Global Campaign for the Health Millennium Development Goals (2007) Norad, Oslo, Norway. www.norad.no/default.asp?V_ITEM_ID=9263 40 Dichiarazione comune del Consiglio e dei rappresentanti dei governi degli Stati membri riuniti in sede di Consiglio, del Parlamento europeo e della Commissione sulla politica di sviluppo dell'Unione europea: «Il consenso europeo» (il consenso europeo in materia di sviluppo) firmata il 20 dicembre 2005- GU C 46 del 24.2.2006, 26 piani per rafforzare i sistemi sanitari è un chiaro segno della volontà di incrementare la “produzione” di operatori sanitari41. A livello globale sono attivi più di 40 organismi di donazione bilaterale, 26 agenzie, 20 fondi globali regionali e 90 iniziative in campo sanitario. Gli aiuti per la salute globale sono aumentati da $6 miliardi nel 2000 a $14 miliardi nel 2005. Anche se alcuni di tali investimenti sono tuttora in via di definitiva approvazione, vi sono fondi specificatamente assegnati per l’istruzione e la formazione. V. Gli effettivi bisogni di addestramento adeguato alle reali esigenze sanitarie di ciascun Paese La nozione di “pacchetto essenziale per la salute”42 sta plasmando la pianificazione in molti Paesi tra cui Kenya, Malawi, Nigeria e Uganda ed è un approccio consigliato anche nell’ ’”Africa Health Strategy: 2007–2015”43. In questo contesto, in primo luogo, l'istruzione e i programmi di formazione obbligano ciascun Paese a riflettere sui suoi bisogni di salute; in secondo luogo, è chiaro che un giusto mix di abilità e competenze degli operatori sanitari avrà più probabilità di avere il maggior impatto sulla salute; infine, appare evidente che la formazione per raggiungere risultati apprezzabili debba essere distribuita in particolare in aree geografiche rurali e povere. Sono numerosi gli esempi44 che vanno nella giusta direzione, 41 Anche in molti Paesi sviluppati si registra una crescente domanda di operatori sanitari qualificati: la pressione sul personale sanitario continuerà a crescere per il maggior peso degli oneri sociali derivanti dalle malattie, per i cambiamenti tecnologici, per l'invecchiamento della popolazione e per l’invecchiamento del personale sanitario esistente. La Norvegia, per esempio, sta scontando un forte aumento della necessità di cura e servizi di assistenza, con carenze tra 6.000 e 37.000 infermieri ausiliari e personale di assistenza previsto entro il 2025 e una carenza di 62.000 medici, infermieri, operatori addetti all'assistenza e fisioterapisti (The Directorate for Health and Social Affairs -2007- Recruitment of health workers: towards global solidarity. SHdir, Oslo.) Negli Stati Uniti l'Associazione degli American Medical Colleges ha raccomandato che entro il 2015 le scuole mediche aumentino le loro iscrizioni del 30%, ovvero di 5.000 studenti annualmente ( Salsberg E (2008) Addressing healthcare workforce issues for the future. Position statement presented to the Committee on Health, Education, Labor, and Pensions (HELP) of the United States Senate. Association of American Medical Colleges, Washington, DC ). Nel Regno Unito il Wanless report 2002 stimava che entro il 2022 i posti di formazione per i medici avrebbero avuto bisogno di essere ampliati di un ulteriore 50%, quelli per infermieri e ostetriche del 7% e quelli per altro personale qualificato dell’80% (Wanless, D (2002) Securing our future health: taking a long-term view. HM Treasury, London). 42 Second ordinary session of the Conference of African Ministers of Health (2005) Gaborone declaration on a roadmap towards universal access to prevention, treatment and care. African Union, Addis Ababa, Ethiopia 43 Third Session of the African Union Conference of Ministers of Health (2007) Africa Health Strategy: 2007–2015. African Union, Addis Ababa, Ethiopia. 44 In Etiopia, India e Pakistan questa consapevolezza ha portato alla creazione di nuovi e specifici quadri. L'India ha anche coinvolto la comunità nella prestazione di servizi sanitari e per individuare i propri bisogni e una nuova generazione di attivisti sociali a livello di villaggio (Ashas) viene formata. Nella Repubblica islamica dell'Iran, gli operatori sanitari rurali sono stati scelti con successo da popolazioni locali e formati localmente nel contesto in cui poi dovranno praticare, per assicurare che possano rispondere ai bisogni di salute della comunità. Allo stesso modo, gli sforzi possono essere diretti ad affrontare una causa specifica di mortalità. Ad esempio, l'alto tasso di mortalità materna in Bangladesh ha portato a concentrarsi sul rafforzamento della formazione per la fornitura di prestazioni di pronto soccorso ostetrico. Il Ministero della salute etiope ha stimato che il 60-80% dei problemi di salute del Paese è in gran parte dovuto a malattie prevenibili e trasmissibili come la malaria, la polmonite e la tubercolosi. L'Health Extension Program, lanciato nel 2004, si è proposto di affrontare questo problema attraverso un approccio innovativo basato sulle comunità e concentrandosi sulla prevenzione e la creazione di un ambiente sano. Con l’85% di una popolazione di 77,3 milioni che vive nelle zone rurali, è difficile garantire l'efficace copertura di interventi di assistenza sanitaria essenziale. A tal fine un nuovo gruppo di operatori 27 anche se sono ben lontani dal raggiungere la massa critica necessaria per imprimere una svolta. VI. Risorse umane non sanitarie ma altrettanto utili: il management per i programmi di formazione e i gestori dei sistemi sanitari I programmi di istruzione e di formazione hanno più successo quando sono stati supervisionati da manager esperti; i dirigenti sanitari forniscono una spina dorsale invisibile per i sistemi sanitari: se non sono presenti in numero sufficiente e con competenze adeguate, il sistema non può funzionare. Sono necessari a tutti i livelli per sostenere lo sviluppo e la gestione di tutti gli aspetti dei piani sanitari nazionali. Si ha avuto modo di notare uno spostamento verso l'uso di lavoratori non-sanitari di supporto che sono competenti in particolare nella gestione dei presidi sanitari territoriali. In Kenya, ad esempio, il piano sanitario prevede programmi di sviluppo per manager junior e senior. Per poter meglio gestire i cambiamenti promossi da PROFAE, PRO-Saude e dal Family Health Programme in Brasile, 100.000 dirigenti sanitari locali sono stati addestrati per sostenere i servizi sanitari di piccoli centri. Una funzione essenziale dei dirigenti sanitari è quella di garantire un ambiente che consenta il lavoro ottimale degli operatori sanitari perchè siano efficienti e, al tempo stesso, soddisfatti e motivati. Un certo numero di Paesi africani sta collaborando con l'Agenzia di Cooperazione Internazionale per introdurre il Total Quality Management (TQM) nei programmi sanitari nazionali45. Approcci TQM sono strumenti gestionali che possono essere utilizzati per contribuire a motivare la forza lavoro in chiave di produttività. Alcuni Paesi hanno iniziato a collaborare con il settore privato o con scuole di business per gli interventi in questo settore, poiché la formazione può contribuire ad alleviare le tensioni “health extension workers (HEWs)”, con ruoli definiti per interventi essenziali stabiliti da centri sanitari specifici, è stato introdotto. Dopo aver completato un corso di un anno, gli HEWs sono tornati a lavorare nelle comunità dove sono stati selezionati. L'obiettivo di formare 33.000 HEWs entro il 2009 è stato raggiunto. Questa espansione è stata completata da un aumento della formazione a tutti i livelli, compresi gli ufficiali sanitari e i medici (Health Sector Development Plan 2005/6– 2009/10. Ministry of Health, Ethiopia). Questo programma in qualche modo appartiene al modello della “Saint Camillus University” che ha obiettivi analoghi e concreti, ma relativi ad una formazione di eccellenza che riguarda i medici. Il Ministero della Salute del Ghana ha individuato come priorità la necessità di formare più operatori sanitari di medio livello ed operare un incremento a lungo termine delle risorse in questo settore. Il progetto si basa sulla esperienza sul campo e sulle evidenze provenienti da altre parti dell'Africa sub-sahariana che dimostrano come il costo di questi lavoratori sia basso rispetto alla loro efficacia, distribuzione ed efficienza. Molto può essere fatto in Ghana con i lavoratori di livello medio per servire le zone più remote. Un sistema di formazione generale per gli assistenti medici che dura da circa tre anni con opzione di ulteriori due anni sta dando i primi frutti. , L'intenzione è di raddoppiare la formazione dei lavoratori di medio livello nel medio periodo (Human Resources Policies and Strategies for the Health Sector, 2007–2011. Ministry of Health, Ghana). 45 Withanachchi N, Handa Y, Karandagoda KKW et al. (2007) TQOM emphasizing 5-S principles: a break-through for chronic managerial constraints at public hospitals in developing countries. The International Journal of Public Sector Management, 20(3): 168–77. 28 tra gli amministratori non-sanitari, che non necessariamente hanno competenze collegate al settore, e i medici che invece non sono addestrati nella gestione. L'America Latina attraverso la “Pan American Health Organization” ha un chiaro obiettivo in questo settore e intende istruire un certo numero di dirigenti con competenze specializzate nella gestione delle risorse umane, nella pianificazione e nelle politiche sanitarie, a livello centrale e distrettuale46. Anche in India è stato sviluppato un analogo progetto interessante e di buon successo47. Tra i fattori che inibiscono la gestione efficace a livello locale dei sistemi sanitari si segnala l'assenza di un adeguato sistema burocratico nazionale di gestione della salute. In generale, è indicativa la mancanza di personale dirigente e di competenze definite con un set di abilità per guidare la formazione dei dirigenti. Inoltre, la sorveglianza della gestione dei servizi periferici (distretti, ospedali e centri di salute) non riceve adeguata attenzione amministrativa in molti Paesi. Si tratta di un problema globale: la qualità dei dirigenti è spesso molto variabile all'interno dei Paesi in via di sviluppo. La facoltà di economia prevista dalla Saint Camillus University vuole stabilire un nuovo modello che stabilisca un format che risponda in modo puntuale a tale esigenza. VII. La capacità del mercato del lavoro e le politiche per assorbire e sostenere un aumento degli operatori sanitari L'aumento del numero di lavoratori qualificati attraverso l’espansione dei programmi di istruzione è una strategia adeguata per affrontare la carenza di personale sanitario, ma è solo una parte della soluzione. I mercati del lavoro sono determinati dalla domanda e dall’offerta, non dal bisogno. La domanda di operatori sanitari, che si riflette in opportunità di occupazione e salari, ad esempio, tende ad essere guidata da pubblici bilanci in base ai livelli economici del Paese e alle scelte delle sue forze politiche. L'istruzione e la capacità di formazione sono spesso molto regolamentate e i relativi bilanci non sono sensibili alle forze di mercato. I salari non sono generalmente flessibili e non possono essere utilizzati per inviare segnali al mercato del lavoro e, anche se lo fossero, la 46 Pan American Health Organization (2007) Regional goals for human resources for health 2007–2015. 27th Pan American Sanitary Conference. 59th session of the Regional Committee. Washington DC, USA, 1–5 October 2007. 47 In India, the National Rural Health Mission pone un forte accento sulla costruzione di capacità di gestione a tutti i livelli attraverso l'introduzione di politiche volte a consentire a funzionari di gestire distretti territoriali. Entro la fine del 2006 circa 700 consulenti, tra cui laureati Scuole di business, commercialisti ed esperti di tecnologie dell'informazione sono stati nominati dallo Stato per un programma di gestione a livello distrettuale (Conway MD, Gupta S, Khajavi K - 2007. Addressing Africa’s health workforce crisis. The McKinsey Quarterly. www.mckinseyquarterly.com). 29 durata della formazione degli operatori sanitari rende il sistema molto lento a rispondere. Questa situazione mostra che la carenza non è semplicemente una manifestazione di un’assoluta scarsità di lavoratori qualificati nel settore sanitario. Quando gli interventi politici sono implementati per aumentare l'offerta di lavoro e per avvicinarla ai bisogni del Paese, occorre assicurare che i nuovi lavoratori incontrino un mercato del lavoro che possa efficacemente assorbirli. Ciò richiede una posta di bilancio necessaria per l'occupazione e le finanze per farlo. La formazione da sola, senza correttivi corrispondenti dal lato della domanda di laureati, è probabile che non abbia alcun effetto o addirittura risultati controproducente48. Il Progetto della Saint Camillus University ha, per così dire, risolto a monte il problema poiché la domanda di operatori sanitari è formulata all’interno dell’ampio sistema sanitario riferibile alle centinaia di ospedali e centri camilliani e di ispirazione missionaria. In generale, però, parte del processo di pianificazione del personale sanitario in tutti i Paesi comporta una preventiva valutazione del mercato del lavoro della salute. Ad esempio, in Etiopia, la formazione degli “Health Extension Workers (HEWs)” viene combinata con una espansione simultanea delle infrastrutture sanitarie primarie49. Centinaia di centri di salute vengono costruiti o adattati per assorbire e trattenere i laureati e due posti di lavoro HEWs vengono messi a disposizione in ogni centro. Il costo dei salari, con i pacchetti di incentivi e di formazione per questi lavoratori, è incluso nel bilancio del programma e fin dall'inizio un ampliamento della forza salario va negoziato all'interno del governo e con i partner internazionali che finanziano il programma. Strategie efficaci per mantenere il personale esistente e aumentare la produttività sono anche fondamentali per il successo di lungo termine dei programmi di crescita degli operatori. Gli operatori sanitari che non lavorano possono essere in questo modo incoraggiati a ritrovare un lavoro nel settore e aggiornare le loro conoscenze “mediche” attraverso la frequenza dei corsi di formazione creati per rispondere alle esigenze specifiche della popolazione. In Malawi e in Kenya l'utilizzazione di questi lavoratori è stata una parte cruciale della risposta alla carenza di personale sanitario. Le misure comprendono il miglioramento dell'attrattiva dei posti di lavoro, offrendo opportunità di sviluppo professionale e la formazione in servizio per mantenere le competenze sempre “up-to-date”. Anche utilizzando 48 Levine R and Vujicic M (2007) A labour market view of the African health worker shortage: policy issues. A background paper prepared for the Global Health Workforce Alliance Task Force for Scaling up Education and Training for Health Workers by the Center for Global Development and the World Bank. 49 Si tratta di lavoratori sanitari formati con specifici programmi formative, divisi in moduli. Vedi http://www.trhb.gov.et/pdf/TrainingofHealthExtensionWorkers.pdf 30 incentivi modesti come, ad esempio, borse di tirocinio o premi basati sui risultati per influenzare il comportamento dei singoli individui. In tutti i Paesi si è dovuto negoziare per l'assegnazione di un aumento di fondi statali per assicurare il sostegno finanziario utile a produrre e utilizzare un numero maggiore di addetti a tali programmi di formazione dei lavoratori sanitari. Una motivazione può essere sicuramente individuata nella sostenibilità a lungo termine di azioni del genere, in particolare nei Paesi in cui ci sono donatori esterni a sostenerne finanziariamente i piani di formazione. Un ruolo importante nel garantire la sostenibilità è svolto dalle commissioni di servizio pubblico, che in molti Paesi determinano le strutture e i pacchetti salariali per i dipendenti pubblici. A livello politico più alto, la sostenibilità delle politiche per sviluppare il personale sanitario non può che operare in un quadro che rafforzi ad ampio raggio i sistemi sanitari e promuova la salute in vari settori, compresa l'educazione, ma anche la qualità dell’acqua e dei servizi igienico-sanitari. VIII. I problemi generati dalla migrazione intellettuale Il movimento di persone da un Paese all'altro ha dato forma politica, economica e sociale a buona parte del mondo contemporaneo e continua ad esercitare una grande influenza sulla società globale. Nel 2000 quasi 175 milioni di persone, pari al 2,9% della popolazione mondiale, vivevano fuori dal loro Paese di nascita da più di 1 anno. Questi numeri sono raddoppiati rispetto al dato registrato nel 1965 e la migrazione degli operatori sanitari ha seguito questo generale trend50. Oggi, però, alcune caratteristiche del lavoro e del mercato dei prodotti sanitari hanno suscitato nuove preoccupazioni. In primo luogo, nuove tecnologie di comunicazione stanno plasmando il mercato globale del lavoro attraverso l'accesso elettronico alla richiesta e offerta di lavoro. Il che significa che i posti di lavoro e, spesso, le informazioni sulle migliori opportunità di lavoro, sono più facilmente disponibili a livello internazionale, così come le domande di visto e l'accesso ai processi di migrazione. Mahroum51 e Findlay52 hanno rilevato che alcuni gruppi di capacità e competenze -e tra questi ci sono molte professioni sanitariesono così specializzati che sono ormai staccati dal contesto nel quale si sono formate originariamente per elevarsi a livello globale. 50 Stilwell B, Diallo K, Zurn P, Vujicic M, Adams O, Dal Poz M. Migration of health-care workers from developing countries: strategic approaches to its management. Bull World Health Organ 2004;82:595-600. 51 Mahroun S. Europe and the immigration of skilled labour. Int Migration Quart Rev 2001;39(Suppl):27-43. 52 Findlay A. From brain exchange to brain gain: policy implications for the UK of recent trends in skilled migration from developing countries. Geneva: International Labour Office, 2002 (International Migration Papers, No. 43). 31 L'impatto di questa migrazione è più sentita in Africa sub-sahariana, dove le cifre comparative che vanno dagli anni 1970 al 1990 dimostrano che 7 su 8 Paesi sub-sahariani hanno subito addirittura un calo di medici, tanto che, ad esempio, su 48 Paesi africani, 13 avevano meno di 5 medici per 100.000 abitanti53. Questi gravi problemi non sono presenti solo in Africa, ma anche nelle Filippine, Haiti, Thailandia, Giamaica, Sri Lanka, Pakistan e Bangladesh si è negli anni registrata una simile diminuzione. Tale migrazione di medici rappresenta un ulteriore impoverimento poiché, ovviamente, si tratta di un costo sostenuto dai sistemi di formazione dei Paesi più poveri i quali si sono fatti carico dei costi di formazione di medici migrati in Paesi ricchi54 che ne hanno beneficiato. Un certo numero di iniziative sono state intraprese o sono attualmente in fase di studio per arginare o contrastare questo problema. Ad esempio, l'Organizzazione Internazionale per le Migrazioni ha recentemente lanciato un programma sulla migrazione e lo sviluppo per l'Africa, che cerca di incoraggiare il rientro temporaneo o di lunga durata di lavoratori qualificati55. Più di recente, un consorzio di esperti di strategie nazionali ha sostenuto essere necessario un “rinforzo” internazionale, dato che questa crisi di risorse umane è un problema per i Paesi ricchi impegnati nell’aiuto e i Paesi in via di sviluppo che ne soffrono; la soluzione richiede la condivisione delle responsabilità per un’azione cooperativa attraverso alleanze che rafforzino le azioni di tutti gli attori esistenti56. Il 21 maggio 2010 l’Assemblea dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha approvato all’unanimità il Global Code of Practice on the International Recruitment of Health Personnel. Si tratta del nuovo Codice internazionale per il reclutamento di personale sanitario che punta a regolare e contenere la migrazione di medici e infermieri qualificati formati in Paesi impoveriti verso i Paesi del Nord del mondo, attraverso meccanismi che rafforzano al tempo stesso i sistemi sanitari di provenienza di questi professionisti. A tali meccanismo si ispira l’Università che, a sua volta, opererà attivamente nel contesto sociale perchè il Codice 53 Liese B, Dussault G. The State of the Health Workforce in Sub-Saharan Africa: Evidence of Crisis and Analysis of Contributing Factors. Africa Region Human Development Working Papers Series. Washington DC: The World Bank, September 2004. 54 Mejia A. Migration of physicians and nurses: a worldwide picture. Int J Epidemiol 1978;7:207-15. 55 Nullis-Kaap C. Efforts under way to stem “brain drain” of doctors and nurses. Bull World Health Organ 2005;83:84-5. 56 Chen L, Evans T, Anand S, Boufford J, Brown H, Chowdhury M, e altri, Human resources for health: overcoming the crisis. Lancet 2004;364:1984-90. 32 abbia piena attuazione57. Il nuovo Codice ha anche una portata innovativa in materia di raccolta di dati sulla migrazione di personale sanitario e punta a creare dati empirici affidabili, ad oggi inesistenti, su cui basare l’azione internazionale. Ogni Paese membro dell’OMS, inclusa dunque l’Italia, sarà infatti chiamato a dotarsi di un database e a condividere informazioni su questo fenomeno ogni tre anni. In ogni caso, tentando di collocare l’Italia nel quadro del fenomeno del brain drain di personale sanitario e dunque nella sfera di applicazione del nuovo Codice, ci si accorge da subito che il nostro Paese non è tra quelli che maggiorente contribuiscono ad attirare personale sanitario formato all’estero58. Per quanto riguarda la migrazione di medici, infatti, la parte del leone in termini assoluti la fanno Stati Uniti e Regno Unito, ma anche Australia, Irlanda e Nuova Zelanda, che hanno percentuali di medici formati all’estero tra il 20 e il 40 per cento. Inferiori sono in genere le percentuali relative alle infermiere, nonostante un Paese come l’Irlanda sfiori addirittura il 50 per cento di infermiere formate all’estero. IX. Il problema della disparità urbano-rurale La questione dell'emigrazione degli operatori sanitari verso i Paesi ricchi dai Paesi in via di sviluppo è in qualche modo secondaria rispetto ad un altro problema rappresentato dal divario crescente di disponibilità di risorse sanitarie all’interno degli stessi Paesi in Via di Sviluppo, tra aree urbane e rurali. In generale, le aree rurali hanno una minore disponibilità e qualità di personale adeguato rispetto alle strutture sanitarie urbane. Inoltre, è spesso più difficile 57 Il nuovo Codice è uno strumento importante per rispondere alla crisi del personale sanitario a livello globale, e in particolare in Africa Sub-sahariana. Sappiamo infatti che in un continente che sostiene il peso del 24 per cento del carico di malattia globale, ma ha solo il 3 per cento del personale sanitario mondiale, ogni anno decine di migliaia di medici e infermieri specializzati decidono di emigrare verso Paesi più ricchi, alla ricerca di migliori condizioni di vita e di lavoro. Cinque Paesi africani hanno addirittura tassi di emigrazione di medici superiori al 50%, vale a dire che la metà dei medici che formano lasciano il Paese per lavorare in Paesi OCSE (OECD Policy Brief. International Migration of Health Workers. Improving International Co-operation to address the Global Health Workforce Crisis. February 2010). Questa “fuga dei cervelli” comporta un costo altissimo per il continente dal punto di vista economico e ancora di più in termini di negazione del diritto alla salute per centinaia di migliaia di cittadini africani. Il nuovo Codice, pur riconoscendo il diritto individuale di migrare alla ricerca di migliori condizioni di vita, identifica una serie di principi a cui ciascun Paese – attraverso i propri attori pubblici, privati e no profit – può aderire per mitigare gli effetti negativi della migrazione di personale sanitario sui sistemi sanitari dei Paesi di provenienza. Tra essi: 1 il sostegno alla cosiddetta “migrazione circolare” del personale sanitario emigrato, così che competenze e conoscenze acquisite siano fruibili sia dal Paese di origine che da quello di arrivo; 2 la rinuncia al reclutamento attivo di personale sanitario dai Paesi che affrontano le carenze più marcate; 3 il sostegno – da parte dei Paesi che assumono personale sanitario da Paesi impoveriti – allo sforzo di formazione nei Paesi d’origine attraverso accordi di assistenza tecnica e finanziaria; 4 una accurata pianificazione – da parte di ogni sistema sanitario – delle proprie necessità di personale sanitario sul medio e lungo periodo, così da ridurre la propria dipendenza da personale sanitario migrante. 58 Jonathan Chaloff. Mismatches in the Formal Sector, Expansion in the Informal Sector: Immigration of Health Professionals to Italy. OECD Health Working Paper n. 34, November 2008 33 l'accesso ai servizi sanitari a causa delle distanze, dei trasporti “mancanti”, delle infrastrutture stradali e geografiche non adeguati59 60. L'accesso a cure sanitarie appropriate è, infatti, ancora più difficile per le persone che vivono in zone rurali a causa di una carenza diffusa di risorse sanitarie locali (logistiche ed umane) in loco e, qualora i pazienti volessero recarsi ove vi sono migliori servizi sanitari, va considerato il costo del viaggio per raggiungere i centri sanitari urbani. Le popolazioni in zone rurali tendono, anche, ad avere un accesso limitato a molte altre risorse essenziali come acqua e cibo. Di conseguenza, le popolazioni rurali subiscono in maggior prevalenza gli effetti di infezioni parassitarie e di complicazioni del parto e i tassi di mortalità infantile e adulta presenti nei territori rurali sono più elevati rispetto a quelli urbani. Di recente si sta, inoltre, verificando un ulteriore deleterio fenomeno di “vampirizzazione” del personale prevalentemente infermieristico, che migra in aree e Paesi vicini ma “meno “poveri61. In realtà tutti i Paesi sperimentano tale problema della disparità tra aree urbane e rurali. Anche quelli ricchi, dove però il fenomeno non è tale da mettere a rischio le condizioni essenziali di sopravvivenza. Le popolazioni rurali in Africa, Asia, America Latina ed i Caraibi -che rappresentano l'80% della popolazione- mancano spesso, infatti, dei più elementari servizi igienici. che aggravano la situazione. La “Global Water Supply and Sanitation Assesment 2000”62 ha trovato il più grande grado di disparità di approvvigionamento idrico in Africa sub-sahariana e gli studi hanno mostrato differenze simili anche in America Latina e nei Caraibi63 64. La scarsa igiene e l’acqua contaminata sono fattori ambientali di grave rischio sulla salute poiché determinano la trasmissione fecale-orale di batteri e virus, oltre ad essere anche responsabile nella trasmissione di parassiti intestinali. Nel 1998, ad esempio, il tasso di infezione da uno o più parassiti a Ortigueira (Brasile) era del 93% in età scolare in area rurale, 59 Wagstaff A. Poverty and health sector inequalities. Bull World Health Organ 2002;80:97-105. Wagstaff A. Inequalities in health in developing countries: swimming against the tide? Working Papers Series. Washington DC: The World Bank, February 2002. 61 SimoensS,VilleneuveM,HurstJ.TacklingnurseshortagesinOECD countries. Paris(France): OECD Health Working Papers No. 19, 2005:1. Report no: DELSA/ELSA/WD/HEA. 62 Globalwatersupplyandsanitationassessment2000report[monografia su Internet]. WHO/UNICEF Joint Monitoring Programme for Water Supply and Sanitation. Geneva SW: World Health Organization; 2000 [cited 25 March 2005]. 63 Disponibile al link: http://www.who.int/docstore/ water_sanitation_health/Globassessment/Global1.htm. Accessed 25 March 2005. 64 SamBE.Disparitiesincoverage.In:WorldHealthOrganizationandthe United Nations Children’s Fund. Meeting the MDG Drinking Water and Sanitation Target: A Mid-term Assessment of Progress. Geneva (SW): World Health Organization, 2004:18-21. 60 34 rispetto al 22% delle aree urbane65. Un altro caso grave lo possiamo individuare nella popolazione rurale della Corea del Sud, che ha subito una particolare incidenza infettiva da parte di organismi parassitari come Hookworm, Enterobius vermicularis, Ascaris e Lumbricoides66. Ad aggravare questo problema è la tendenza per le popolazioni rurali di cercare cure mediche con meno frequenza rispetto alla popolazione urbana67. Questo dato di fatto può essere causa di una molteplicità di problematiche di tipo sanitarie, basti pensare che i parassiti intestinali possono causare notevoli ritardi cognitivi e di sviluppo a causa di anemia e carenza di ferro e vitamina A 68. E’ stato anche provato che esiste una disparità significativa tra la residenza rurale o urbana in relazione all’arresto della crescita. In Guatemala e Perù più della metà dei bambini con ritardi nella crescita vivono in zone rurali. In Brasile e nella Repubblica Dominicana la prevalenza di arresto della crescita nelle aree rurali è più di 2,5 volte superiore a quella delle zone urbane69. L’accesso alle cure per questi bambini è importante perché i ritardi cognitivi e di sviluppo sono in gran parte prevenibili. Nel caso di anchilostoma, verme rotondo e infezioni dovute a vermi nematodi parassiti, la ripresa dell’appetito e l’aumento di peso sono stati notati nei bambini denutriti dopo un singolo trattamento di cure specifiche70. L’accesso ai servizi sanitari è di conseguenza un fattore importante nelle zone rurali con più alti tassi di mortalità materna e infantile. Un altro dato significativo è rilevabile in Africa occidentale, dove l'80% delle donne rurali partorisce a casa senza alcuna assistenza qualificata e solo l'11% partorisce in un ospedale. Al contrario, il 69% delle donne che vivono nelle aree urbane partorisce con un operatore 65 Soares LCR, Griesinger MO, Dachs J, Bittner MA, Tavares S. Inequities in access to and use of drinking water services in Latin America and the Caribbean. Rev Panam Salud Publica 2002;11:386-96. ScolariC,TortiC,BeltrameA,MatteelliA,CastelliF,GullettaM,etal. Prevalence and distribution of soil-transmitted helminth (STH) infections in urban and indigenous schoolchildren in Ortigueira, State of Paranà, Brasil: implications for control. Trop Med Int Health 2000;5:302-7. 66 SeoBS,RimHJ,LohIK,LeeSH,ChoSY,ParkSC,etal.Studyonthe status of helminthic infections in Koreans. Korean J Parasitol 1969;7: 53-70. 67 SchellenbergJA,VictoraCG,MushiA,deSavignyD,SchellenbergD, Mshinda H, et al; Tanzania Integrated Management of Childhood Illness MCE Baseline Household Survey Study Group. Inequities among the very poor: health care for children in rural southern Tanzania. Lancet 2003;361:561-6. 68 Stephenson LS, Ottesen EA, Rio F, Savioli L, Montressor A, Guising V, compilers; Global Program to Eliminate Lymphatic Filariasis. Extending the benefits: preventing and treating intestinal parasites in children. Atlanta GA: Rollins School of Public Health, 2003:1-16. 69 Casas JA, Dachs JNW, Bambas A. Health disparities in Latin America and the Caribbean: the role of social and economic determinants. In: Pan American Health Organization. Equity and health: views from the Pan American Sanitary Bureau. Occasional Publication No. 8. Washington, DC: Pan American Health Organization, 2001:22-49. 70 Casas JA, Dachs JNW, Bambas A. Health disparities in Latin America and the Caribbean: the role of social and economic determinants. In: Pan American Health Organization. Equity and health: views from the Pan American Sanitary Bureau. 35 specializzato e l'89% partorisce in una struttura sanitaria. Uno studio condotto da Ronsmans e altri ha riscontrato che la mortalità materna è pari a 601 per 100.000 abitanti nelle aree rurali, rispetto a 241 per 100.000 abitanti nelle aree urbane71. Il tasso di mortalità infantile (IMR) è un altro importante dato che sottolinea la disparità urbano-rurale. Anche se l’IMR è diminuito sensibilmente negli ultimi 30 anni, la differenza tra IMR urbani e non urbani, ad esempio, in Thailandia è stata in costante aumento dal 196472. Allo stesso modo, la mortalità infantile in Brasile è scesa del 40% dalla fine del 1990, mentre le differenze di IMR tra aree rurali e urbane sono cresciute. Il divario tra le zone urbane e rurali è in aumento anche in India. A causa di politiche che hanno fortemente favorito lo sviluppo urbano nel corso degli ultimi 50 anni, quasi il 75% delle infrastrutture sanitarie in India con personale medico e altre risorse sanitarie si trovano in aree urbane, dove però risiede solo il 27% della popolazione. Malattie contagiose e legate al consumo idrico -in gran parte prevenibili- causano oltre il doppio del numero di decessi l'anno nelle aree rurali rispetto a quelle urbane73. Anche i tassi di vaccinazione sono costantemente e significativamente più bassi per i bambini che vivono nelle zone rurali. Queste differenze mostrano il bisogno di politiche e iniziative specifiche dirette a migliorare l’assistenza sanitaria e la disponibilità di personale e altre risorse con programmi a favore della popolazione rurale a livello globale. La carenza di risorse “locali” è dovuta ad una molteplicità di cause, compresa, a monte, la formazione medica, le condizioni pratiche, il sistema sanitario nazionale del Paese, i fattori legati alla comunità di appartenenza, a considerazioni personali, familiari e finanziarie74. La formazione medica può certamente svolgere un ruolo importante nel reclutamento e nel mantenimento di medici nelle zone rurali75. La maggior parte delle scuole mediche del mondo, tuttavia, si trova nelle grandi città, la maggior parte degli studenti di medicina cresce in aree urbane benestanti, impara interventi sanitari poco “rurali” e nel suo processo di apprendimento vi è poca o nessuna esperienza medica effettuata nel contesto rurale. 71 Ronsmans C, Etard JF, Walraven G, Høj L, Dumont A, de Bernis L, et al. Maternal mortality and access to obstetric services in West Africa. Trop Med Int Health 2003;8:940-8. 72 Problems of the Thai health systems. In: Wilbulpolprasert S, editor. Thailand Health Profile 1999-2000. Chapter 6. Bangkok: Bureau of Policy and Strategy, Ministry of Public Health, 2002. 73 Pande RP, Yazbeck AS. What’s in a country average? Wealth, gender, and regional inequalities in immunization in India. Soc Sci Med 2003;57:2075-88. 74 WONCA Working Party on Rural Practice. Policy on rural practice and rural health. Singapore: World Organization of Family Doctors (WONCA); 2001. [accessed 22 March 2010]. Rourke J. Increasing the number of rural physicians. CMAJ 2008; 178: 322-5. 75 Curran V, Rourke J. The role of medical education in the recruitment and retention of rural physicians. Med Teach 2004; 26: 265-72. 36 Alcune scuole mediche hanno, per ovviare a queste problematiche, sviluppato programmi specifici per educare i medici ad esercitare la professione nella aree rurali. Altre scuole mediche sono situate in piccole città all'interno di grandi regioni rurali e hanno un focus rurale regionale. Laureati di queste scuole mediche spesso servono anche le popolazioni rurali ben al di fuori delle proprie regioni. Purtroppo, soprattutto in Africa, i laureati di molte scuole mediche, anche quando sono stati formati con un approccio all’esercizio in aree rurali, finiscono per andare a lavorare in aree regionali di Paesi sviluppati. Ciò dimostra che non è la collocazione geografica della scuola/università a garantire il mantenimento della risorsa sul territorio di riferimento. Anzi, spesso le difficoltà e le ristrettezze incontrate in queste università “minori” non hanno fatto altro che acuire l’ansia di emigrare appena possibile in città, dove il contesto socio-economico è migliore e più confortevole. Evidentemente, dunque, non è collocando una Università nel cuore del disagio sanitario dell’Africa che verranno formati medici motivati a restare a lavorare nei luoghi in cui c’è più bisogno di loro. Anche se certamente è più probabile che un medico proveniente da aree rurali sia culturalmente più pronto ad operare in un contesto sociale che gli è familiare. Le scuole mediche dovrebbero operare in un quadro di responsabilità sociale in un contesto in cui vengono tenuti presenti alcuni aspetti fondamentali. Va considerato, intanto, che anche nei Paesi in via di sviluppo gli studenti provenienti da aree rurali sono pochissimi rispetto a quelli che provengono dalle aree più ricche degli stessi Paesi per ragioni abbastanza intuibili. Gli studenti provenienti dalle zone rurali fanno più fatica ad essere ammessi nei programmi di educazione medica, devono affrontare molte difficoltà e, nella maggior parte dei Paesi, sono sotto-rappresentati in particolare nelle facoltà di medicina, rispetto ai ragazzi che vivono in aree urbane che sono benestanti e altamente istruiti. Occorre quindi dare maggiori opportunità di iscriversi alle scuole di medicina ai giovani delle aree rurali. In questo senso, le modalità di selezione previste dalla Saint Camillus University limitano di molto il problema, cercando di attribuire a tutti i suoi studenti provenienti dai territori urbani in cui operano le realtà socio-sanitarie camilliane76 (..e non solo) borse di studio per la frequenza ai corsi di laurea. I governi e le scuole mediche dovrebbero attuare strategie di coesione, includendo, ad esempio, corsi di preparazione pre-medica da tenersi in territori decentrati; sono altresì determinanti politiche di ammissione che riconoscano la diversità di provenienza geografica, 76 Oltre 80 ospedali camilliani si trovano in aree rurali dei Paesi in via di sviluppo. 37 con il sostegno di borse di studio per rendere la scuola medica sostenibile77 per le categorie più svantaggiate. In Australia vi è un’esperienza positiva con una percentuale di studenti di origine rurale nelle facoltà di medicina che è più che raddoppiata proprio grazie a politiche nazionali e ad incentivi mirati. Aborigeni/popolazioni indigene costituiscono un sottoinsieme importante dei popoli rurali del mondo e la loro salute, educazione e condizione economica sono spesso peggiori rispetto alla media delle stesse popolazioni rurali. Inoltre, le differenze culturali e le incomprensioni spesso creano ostacoli enormi. L'Associazione medici indigeni del Canada ha collaborato con l'Associazione delle Facoltà di Medicina del Canada per incrementare l'ammissione e il sostegno di studenti indigeni nelle facoltà di medicina del Canada. Sono stati pure sviluppati percorsi di studi specifici con attenzione alle esigenze delle popolazioni rurali. Analoghe esperienze hanno riguardato l’Ateneo di Zamboanga, la Scuola di Medicina dell'Università delle Filippine, l’Università degli Studi di Sabah della Malaysia che sono esempi recenti di piccole scuole regionali con studenti selezionati con particolare attenzione alla sanità indigena. Vi è poi la questione relativa all’opportunità che gli studenti di medicina ottengano un’educazione medica adeguata ai contesti rurali. E’ pur vero che la formazione medica è universale, ma è altrettanto vero che va collocata in contesti “specifici”. Le zone rurali presentano sempre importanti differenze geografiche e demografiche rispetto alle grandi aree metropolitane. Ciò vale soprattutto per gli aspetti sociali della salute e per la tipologia delle patologie riscontrate. L’educazione medica che integra i contenuti rurali nei curricula formativi sviluppa la comprensione dei popoli rurali, incoraggia più studenti a fare pratica rurale e le loro scelte di carriera possono essere indirizzati al contesto specifico. La Saint Camillus University intende fornire, in tal senso, un format che ben può essere replicato. Non basta limitarsi a valutare i problemi logistici degli studenti rurali di viaggio e di accoglienza, ma occorre una visione di insieme della problematica78. In alcune scuole di medicina, gli studenti possono sviluppare la connessione e la comprensione delle comunità rurali in modo approfondito e attraverso esperienze cliniche dedicate. Alcuni recenti esempi di questo approccio includono l'Università del Michigan Upper Peninsula Education Program 77 Rourke J, Dewar D, Harris K, Hutten-Czapski P, Johnston M, Klassen D, et al., Task Force of the Society of Rural Physicians of Canada, et al. Strategies to increase the enrollment of students of rural origin in medical school: recommendations from the Society of Rural Physicians of Canada. CMAJ 2005; 172: 62-5 . 78 Rourke J, Rourke LR. Chapter 16: rural and remote locations. In: Dent J, Harden R, eds. A practical guide for medical teachers, 3rd edn. Edinburgh: Elsevier; 2009. pp. 121-129. 38 (USA), la Flinders University Murray River Clerkship Project (Australia), la Nord Ontario School of Medicine (Canada) che hanno offerto spunti ampiamente assimilati nei programmi progettati dalla Saint Camillus International University. Di particolare rilievo è poi la possibilità che i medici rurali ottengano una formazione “post laurea” specialistica in medicina rurale. Ciò è importante non solo per incoraggiare più medici ad entrare nella pratica rurale, ma anche per fornire loro le conoscenze e le competenze specifiche necessarie. Vi sono molte differenze tra pratica urbana e rurale: si pensi alla necessità di prendersi cura di una popolazione che ha un accesso estremamente limitato a cure specialistiche, a supporti tecnici e a servizi diagnostici elevati. Ciò può comportare la cura di pazienti con malattie complesse e gravi che nelle grandi città urbane verrebbe normalmente gestita da un team di specialisti. L’attività medica in un contesto rurale nei Paesi in Via di Sviluppo richiede, inoltre, lo sviluppo e il mantenimento di conoscenze e di abilità che sono contestualmente molto diverse da quella della maggior parte dei medici generici/medici di famiglia urbani. Un crescente riconoscimento di questa realtà ha portato allo sviluppo di programmi postlaurea specifici e di programmi di formazione professionale per lo sviluppo rurale. Tale esperienza è stata ben elaborata dal Australian College of Rural and Remote Medicine79, con un curriculum rurale ad hoc che ha dato buoni risultati che ha offerto buoni spunti di riflessione al progetto della Saint Camillus University. Negli ultimi decenni si è registrato un’enorme frammentazione ed iper-specializzazione medica nelle grandi città. Questo modello non funziona nelle zone rurali dove continuerà ad esserci una necessità vitale di medicina primaria. Di fatto un medico generico preparato dalle Università non è più in grado di affrontare da solo l’ampia gamma delle patologie che è, invece, abituato a gestire insieme agli specialisti limitandosi di frequente a fare da filtro. Occorre, dunque, ribaltare la tendenza e, ove possibile, riportare in un ambito “generico” ciò che ha acquisito -spesso inutilmente- caratteristiche di estrema specializzazione. Rispondere a quest’esigenza richiederà lo sviluppo di programmi di formazione specifici -ampiamente considerati nei curricula della Saint Camillus University- per la formazione di chirurghi, internisti/medici, ostetriche, pediatri, psichiatri e altri specialisti “generali”. 79 “Rural and Rural Medicine is typically delivered through private community based practice facilities and hospitals, however, it can also occur on roadsides, in remote clinics, jails, Aboriginal medical services or via telephone or e- health systems. It is one of the hallmarks of a rural and remote practitioner that they have highly developed clinical judgment and extended skill sets which allow them to safely care for patients in a variety of ways that would not be typical of general practitioners in more urban settings. This includes providing certain specialised areas of care such as surgery or obstetrics, and admitting and caring for adults and children in hospital (secondary) care settings”- Primary Curriculum Third Edition Revised 2009 – ISSN 1447-1051- Australian College of Rural and Remote Medicine 2009. 39 Altra importante questione è la reale possibilità che i medici rurali possano avere adeguate possibilità di sviluppo professionale. Essi devono affrontare la sfida particolarmente difficile di sviluppare e, soprattutto, mantenere la vasta conoscenza e la capacità per operare efficacemente nelle zone rurali dove gli specialisti sono pochi e spesso molto lontani. Le scuole mediche possono contribuire significativamente alla sanità delle loro regioni soprattutto se la Facoltà medica è in vario modo relazionata ad ospedali, cliniche e dispensari del posto. Sarà sicuramente più facile agire attraverso le strutture sanitarie per creare un network permanente di aggiornamento, anziché sperare che il medico autonomamente provveda ad aggiornarsi. La Saint Camillus University nasce già con una rete formidabile di relazioni con l’universo camilliano degli ospedali che vanno dal Burkina Fasu al Brasile, al Kenya alla Thailandia. Formare un partenariato tra l’Università e le strutture sanitarie faciliterà il coordinamento e la promozione dell'istruzione, della ricerca, dell'assistenza sanitaria e dell’aggiornamento continuo dei professionisti. Il concetto di "pipeline practice" è particolarmente rilevante per la formazione di medici, infermieri e altri professionisti della salute per la pratica nelle zone rurali80. Affinché possa avere successo, tutte le parti della “condotta” devono lavorare bene insieme. La canadese Memorial University of Newfoundland Faculty of Medicine ha illustrato bene il concetto. Questa Facoltà di medicina è collegata alla scuola intermedia rurale che incoraggia gli studenti di provenienza rurale della scuola secondaria a proseguire gli studi universitari e scegliere una carriera sanitaria. Oltre il 30% degli studenti della Facoltà sono, infatti, di origine rurale, rispetto al 11% delle altre scuole canadesi mediche. Con il sostegno del governo locale, le rette della scuola medica sono inferiori alla metà della media canadese e quindi gli studenti sono rappresentativi delle diversità socio-economiche della popolazione. Gli studenti di medicina della Memorial University fanno esperienze di apprendimento durante tutti gli anni di scuola medica nelle comunità di Terranova e Labrador, con particolare attenzione alla medicina rurale di famiglia e con rotazioni di specialità generale. La Memorial ha ricevuto il premio 2008 della Società Rurale di medici del Canada (SRPC) per avere raggiunto la più alta percentuale di laureati medici che poi hanno scelto di fare i medici di famiglia in ambiti rurali (media canadese 8% vs. Memorial 26%). Ha poi ottenuto il premio 2010 SRPC per la più alta percentuale di laureati che esercitano in zone rurali 10 anni dopo la laurea (20,9% media canadese vs Memorial 52%). E’ di tutta evidenza che una politica di aiuto, con borse di studio o altre forme, alla partecipazione di giovani provenienti da ambiti rurali -come quella che è impostata fin dall’inizio dalla Saint Camillus University che utilizza 80 Physician distribution and health-care challenges in rural and inner-city areas, 10th report. Rockville: Council on Graduate Medical Education; 1998. p. 23. Available from: www.cogme.gov/10.pdf [accessed 22 March 2010] 40 fra l’altro l’esperienza della Memorial- - non può che essere il modo migliore per aumentare la possibilità di successo del programma. Aumentare la percentuale di studenti di medicina che provengono da un background rurale, fornendo positive esperienze di apprendimento rurale presso una scuola medica e specifici stage annuali potrà aumentare il numero dei medici con l'interesse, le conoscenze e le competenze per la pratica rurale. Assumere medici e trattenerli nella pratica rurale richiede particolari accorgimenti. Borse di studio e incentivi finanziari legati alla pratica rurale possono aiutare, ma anche l’impiego per il coniuge, l'istruzione per i bambini e problemi di sicurezza sono tra i fattori che spesso devono essere presi in considerazione. Più di tutto rileva, però, un programma formativo progettato fin dall’inizio per medici che poi avranno una sensibilità professionale ad hoc. X. Altre misure per affrontare il gap formativo: la delega delle competenze In Africa la popolazione oggi è di circa 900 milioni di persone, mentre in Europa supera di poco i 700 milioni. Ma le rispettive università “sfornano” ogni anno, al contrario, in Africa poco più di 5000 medici, mentre in Europa 35 volte tanto. Per altro verso, con qualche paradosso, si comincia a parlare di potenziale deficit anche in Italia. Questo significa che le eventuali misure per aumentare per via tradizionale la “produzione” di medici ed operatori sanitari e ampliare le strutture di formazione nazionali, anche se importanti, non rappresentano nel breve e medio periodo una soluzione realistica. In aggiunta a queste misure, idee alternative e modelli semplificati in grado di espandere rapidamente il personale sanitario devono essere ancora sviluppati. In questo contesto nel 2006 l’OMS in collaborazione con l’OGAC (Office of the United States Global AIDS Coordinator) ha preso atto della situazione e ha lanciato il “Task Shifting Project”. In pratica, constatata l’impossibilità di dare una ragionevole risposta in tempi accettabili all’endemica carenza di operatori sanitari, si è stabilito che un certo numero di attività, solitamente espletate da professionisti più qualificati, possa essere appannaggio di operatori meno specializzati. La “delega delle competenze” può fare un uso più efficiente delle risorse umane attualmente disponibili. Ad esempio, quando i medici scarseggiano, un infermiere qualificato opportunamente preparato potrà prescrivere e dispensare la terapia anti-retrovirale. 41 Inoltre, “operatori di comunità”81 -di cui si dirà meglio di seguito- possono potenzialmente fornire con le deleghe di compiti sanitari una vasta gamma di servizi contro l'HIV, consentendo così ad infermieri qualificati di dedicarsi a compiti più complessi. Si pensi che per la formazione di un nuovo operatore sanitario di comunità occorrono da una settimana a un anno a seconda delle competenze richieste. Ciò a fronte dei tre o quattro anni di formazione richiesti per qualificare pienamente un infermiere professionale82. Le stesse persone che vivono con l'HIV possono, inoltre, assumersi ed autogestirsi gran parte della responsabilità per la loro cura personale se adeguatamente informate. Questo processo di “task shifting” teoricamente dovrebbe rapidamente espandere il numero di risorse umane effettivamente disponibili. Ha il valore aggiunto di tentare di costruire ponti tra la struttura sanitaria tradizionale e la comunità, creando posti di lavoro locali e nuove opportunità per le persone che vivono con l'HIV. Si tratta, in definitiva, di rivedere il concetto statico di sanità pubblica centralizzata fondata su professionisti molto specializzati e molto costosa. In effetti vi sono molte evidenze secondo le quali i benefici sarebbero innegabili83. Il Task Shifting Project è attualmente in corso in alcuni Paesi selezionati (Etiopia, Haiti, Malawi, Namibia, Ruanda, Uganda e Zambia), dove sotto l’egida dell’OMS si sta sperimentando tale approccio per la fornitura di servizi contro l'HIV attraverso indicatori che permettono una valutazione di “successo”. In ogni caso è chiaro che si tratta di un modello di emergenza che comunque non ha l’ambizione di divenire una risposta strategica alla carenza di operatori 81 Gli operatori di comunità hanno avuto la prima consacrazione ufficiale nella Dichiarazione di Alma Ata del 1978 dove (punto 7, co. 7) sono considerati essenziali per l’assistenza primaria: “L'assistenza sanitaria primaria...a livello locale e ai livelli di riferimento l'assistenza sanitaria primaria dipende dagli operatori sanitari, comprendendo di volta in volta i medici, gli infermieri, le ostetriche, il personale ausiliario e gli operatori di comunità, come pure dalle figure professionali tradizionali quando necessario: essi devono essere adeguatamente preparati, dal punto di vista sociale e tecnico, a lavorare come una squadra per la salute e a rispondere ai bisogni di salute espressi della comunità”. 82 In Etiopia si stima che il 20% del tempo del personale infermieristico è attualmente speso per una generica consulenza a favore di persone che vivono con l'HIV: si limitano a prendere campioni di sangue per inoltrarlo ai tecnici per effettuare i test rapidi. Il Progetto Task Shifting invita ad utilizzare operatori sanitari di comunità per svolgere questi compiti e liberare così il 20% del tempo degli infermieri che, a loro volta, potrebbero fornire cure di solito somministrate da medici. 83 Uno dei primi e più sistematici studi è stato effettuato negli anni 1970 e 1980, nella Repubblica democratica del Congo (poi Zaire), dove la carenza di personale sanitario altamente qualificato rese necessario avvalersi di personale ausiliario non specializzato. Anche in Paesi ad alto reddito come il Regno Unito ci sono state esperienze positive. Assegnare agli infermieri il compito di prescrivere farmaci di routine ha avuto successo perché ha liberato risorse e, in molti casi, i pazienti si sono dichiarati soddisfatti per le maggiori competenze interpersonali degli infermieri rispetto ai medici. Altri Paesi come gli Stati Uniti e Australia stanno assegnando compiti trasferendoli da operatori specializzati a membri della comunità non professionisti. Molte persone con patologie croniche, come l'asma, il diabete e infezione da HIV, sono addestrate a gestire i propri problemi di salute su base giornaliera. Queste persone hanno risultati sanitari migliori e richiedono meno cure sanitarie. Inoltre, e questo è l’aspetto più interessante, le persone affette da queste malattie sono anche addestrati ad agire in qualità di tutor per gli altri. Di fronte all'epidemia di HIV, molti Paesi dalle risorse limitate molte da tempo riconosciuto il valore del “task shifting”. Per esempio, in Malawi e Uganda, i medici non consegnano il pacchetto base di assistenza per persone affette da HIV. Infatti il pacchetto è stato progettato per la consegna da professionisti meno specializzati supportati da assistenti infermieri, operatori generici e persone affette da HIV. 42 qualificati. Rileva, però il concetto di intercambiabilità delle mansioni che è ampiamente assimilato all’interno della Saint Camillus. XI. Gli operatori sanitari di comunità Per soddisfare le esigenze di salute della popolazione e affrontare l’elevata domanda di un Paese si richiedono politiche che si concentrino su servizi sanitari forniti a livello comunitario. La Dichiarazione di Alma Ata del 1978 ha riconosciuto la comunità come parte del sistema sanitario84 e un certo numero di Paesi attualmente riconosce formalmente il livello di comunità nei propri piani strategici, come parte integrante del sistema sanitario. Tuttavia, in molti altri Paesi, il ruolo delle comunità non riceve l'attenzione che merita. Il termine generale “operatore di comunità” abbraccia una varietà di operatori sanitari, addestrati a lavorare nelle loro comunità, eseguendo una vasta gamma di compiti con vari ruoli. I vantaggi principali sono che gli operatori sanitari di comunità possono essere addestrati e impiegati in tempi relativamente brevi (in un anno), capiscono le esigenze specifiche di salute della comunità e consentono alla comunità ad accedere a servizi medici che altrimenti non riceverebbero85. La gran parte delle strutture sanitarie dei Camilliani situate nei Paesi in Via di Sviluppi corrisponde all’impostazione comunitaria anche in virtù del fatto che per dare una risposta ove la domanda è maggiore molto spesso i presìdi sanitari sono stati fondati in aree disagiate e poco servite dove l’unico aggregato individuabile era ed è la comunità. La cultura di “comunità” dei camilliani, pertanto, è, non a caso, alla base del Progetto Saint Camillus University che si distingue in questo da importanti e analoghe Università non statali di diversa eccellenza, che perseguono altre finalità86 . Lo studio “Lady program” in Pakistan, per esempio, mostra che la popolazione con accesso a operatori di comunità multi-qualificati è più propensa ad adottare cure prenatali, ricevere assistenza medica alla nascita e servizi di informazione per la pianificazione familiare87. 84 Article 7 Declaration of Alma-Ata. International Conference on Primary Health Care, Alma-Ata, USSR, September 1978. 85 African Medical Relief Foundation (2007) People first: African solutions to the health worker crisis. AMREF UK, London. 86 L’Università Sacro Cuore e il Campus Bio-medico sono fortemente radicati sul territorio romano e i propri laureati -tra le migliori eccellenze italiane- sviluppano nella quasi totalità la loro professione in Italia. Il San Raffaele di Milano ha un’analoga impostazione. Anzi, di recente ha lanciato un esplicito programma di studio per la preparazione di medici che possano efficacemente esercitare la professione, oltre che in Italia, negli Stati Uniti d’America con evidente attenzione ai contesti “urbani” della sanità. 87 Oxford Policy Management (2002) External evaluation of the National Programme for Family Planning and Primary Health Care. Quantitative Survey Report. Lady Health Worker Programme, Islamabad, Pakistan. 43 Vi è una buona evidenza che gli operatori sanitari di comunità possono avere un impatto positivo sui risultati attraverso la promozione della salute e dei compiti di prevenzione, nonché fornendo semplici trattamenti che sono generalmente effettuati da quadri di livello superiore. Questi includono le vaccinazioni, il trattamento per la malaria e la tubercolosi e la gestione dei casi di malattie infantili. Diversi studi hanno confermato che il personale sanitario delle comunità può essere efficace nel contribuire alla riduzione sostanziale della mortalità infantile88. Il rapporto Cochrane, in gran parte basato sulle informazioni raccolte in aree geografiche periferiche di Paesi ad alto reddito, ha accertato risultati spettacolari di questi operatori nel promuovere l'adozione di pratiche di immunizzazione e nel migliorare gli esiti per le infezioni respiratorie acute e per la malaria, se confrontati con l'assistenza prestata da medici e infermieri. Ciò dimostra che i lavoratori di comunità hanno un ruolo in tutti i sistemi sanitari, indipendentemente dal livello di sviluppo economico di un Paese89. Tuttavia, diversi fattori devono realizzarsi perché il personale sanitario della comunità possa essere efficace. Operatori sanitari comunitari hanno un maggiore impatto sui risultati quando per la loro formazione viene adottato un approccio ampio, piuttosto che un approccio specialistico che produce vari addetti per varie tipologie di patologie. La loro efficacia si massimizza in contesti ove operano medici che hanno la consapevolezza della loro utilità e li sanno mettere “a frutto”: un corso ad hoc è previsto, ad esempio, nell’offerta formativa della Saint Camillus University. Altri fattori sono stati evidenziati nella Conferenza del 2007 a Nairobi90, dove si è stabilito che gli operatori sanitari di comunità dovrebbero essere pagati ed addestrati, avere competenze e formazione che si concentrino sulla prevenzione, con interventi curativi semplici ma di grande impatto. Diversi Paesi (Brasile, Etiopia, Malawi e Pakistan, tra gli altri) hanno integrato la loro forma particolare di lavoratori di salute di comunità nel loro sistema sanitario, remunerandoli in modo appropriato, con una formazione che si estende fino a un anno e la loro promozione come parte essenziale del sistema formale di assistenza. 88 Lehmann U, Sanders D (2007) Community health workers: what do we know about them? A report by the School of Public Health, University of the Western Cape. WHO, Geneva. Haines A, Sanders D, Lehmann U, et al. (2007) Achieving child survival goals: potential contribution of community health workers. Lancet, 369(9579): 2121–31. Bang AT, Bang RA, Baitule SB, et al. (1999) Effect of home-based neonatal care and management of sepsis on neonatal mortality: field trial in rural India. Lancet, 354(9194): 1955–61. 89 Lewin SA, Dick J, Pond P, et al. (2007) Lay health workers in primary and community health care. The Cochrane Collaboration. 90 Addressing the urgent human resource constraint for health in Africa: scaling up community health worker programs. Post-conference summary note (2007) Earth Institute, Nairobi, Kenya. 44 E’ importante distinguere questo personale sanitario delle comunità dal gran numero di volontari e dai lavoratori “stagionali”, utilizzati non di rado. Mentre i volontari della comunità possono svolgere un prezioso ruolo di promozione della salute, e possono utilmente aiutare gli altri lavoratori delle comunità locali, da soli non sono la risposta per affrontare l'elevato deficit sanitario a livello di comunità. Molti programmi di volontariato hanno, peraltro, mancato di sostenibilità per l'assenza di fattori di attuazione adeguati. XII. Operatori sanitari intermedi Occorre premettere che l'articolazione delle varie figure di operatori sanitari che possono concorrere al miglioramento dell'assistenza è molto ampia e, accanto ai medici veri e propri, si possono annoverare varie figure intermedie. In virtù della carenza cronica dei medici, molti studi hanno individuato proprio in queste figure una possibilità pratica di fronteggiare l'emergenza sanitaria. Si tratta in realtà di una sorta di pragmatico ripiego -peraltro sancito dalla stessa Organizzazione Mondiale della Sanità. Va sottolineato, però, che queste figure hanno bisogno per agire -ancor più degli operatori di comunità- di un certo numero di medici che trasferisca loro in un contesto vigilato quelle deleghe necessarie a svolgere compiti tradizionalmente appannaggio dei medici. Bisogna, pertanto, che questa cultura della "delega" appartenga prima di tutto agli stessi medici. La Saint Camillus University ha ben chiaro questo contesto e -nel solco delle determinazioni dell'OMS- intende conferire ai suoi laureati responsabilità di disseminazione delle conoscenze, diventando a loro volta formatori. Gli operatori di comunità ed intermedi, di cui si parla qui di seguito, hanno buone possibilità di successo solo se a monte vi è un nucleo di medici che ne alimenti l'attività. Gli operatori intermedi sono stati definiti come qualsiasi quadro in grado di svolgere funzioni delegate da operatori sanitari più qualificati che normalmente le espletano in autonomia91. Esistono molte tipologie di operatori sanitari di medio livello, spesso in ruoli specifici previsti solo nelle codificazioni di un determinato Paese, compresi infermieri e ausiliari, assistenti sanitari, funzionari clinici, ufficiali sanitari ed assistenti farmaceutici. Essi lavorano in centri sanitari locali, centri sanitari ed ospedali. Molti Paesi hanno codificato le competenze di una serie di quadri di medio livello. In un’analisi di 47 Paesi sub-sahariani, si è visto che 25 Paesi hanno ufficializzato l'utilizzo di “clinici non medici”92. Ghana e Sud Africa sono due esempi di Paesi che prevedono di 91 Dovlo D (2004) Using mid-level cadres as substitutes for internationally mobile health professionals in Africa. Human Resources for Health, 2: 7. 92 Mullan F, Frehywot S (2007) Non-physician clinicians in 47 sub-Saharan African countries. Lancet, 370 (9605): 2158– 63. 45 incrementare gli sforzi futuri di istruzione e di formazione degli operatori sanitari di medio livello. Anche se vi è la necessità di migliorare la comprensione di quali siano le competenze più adatte, numerosi studi hanno dimostrato l'efficacia di operatori sanitari di medio livello. Ad esempio, i “clinici non medici” sono stati considerati competenti sia nella diagnosi e nelle cure mediche di base, sia in attività speciali come il taglio cesareo e l’oftalmologia93. In Malawi è stata trovata poca differenza dai pazienti tra le prestazioni fornite da assistenti e da medici veri e propri94. In Mozambico infermieri con cinque anni di esperienza si sono “allenati” con grande successo in chirurgia/ostetrica ufficiale e sono diventati capaci di effettuare cesarei dove non c'è il medico, offrendo una soluzione creativa alla carenza di risorse umane e al problema della mortalità materna95. Ciò è particolarmente significativo perché non si registrano progressi rilevanti nella lotta alla mortalità materna e la presenza qualificata alla nascita e, più specificamente, le prestazioni di cure ostetriche di emergenza sono un collo di bottiglia cruciale. Il governo del Gambia ha varato un programma per cure oculistiche dove sono utilizzati quadri di medio livello e operatori sanitari della comunità: è stato dimostrata una diminuzione della cecità tra gli affetti da patologie visive dallo 0,70% allo 0,42% tra il 1986 e 199696. In molti Paesi, come l'Etiopia, il Malawi e la Repubblica Unita della Tanzania, l'epidemia di HIV/AIDS sta portando all’utilizzazione estesa di operatori di medio livello, per aumentare l'accesso ai farmaci di terapia anti-retrovirale97. Tali quadri sono inoltre oramai necessari per fornire la supervisione indispensabile per gli operatori sanitari della comunità. I rapporti tra di loro dipendono dalle strategie nazionali ma, per citare un esempio, in Brasile un infermiere controlla sei operatori sanitari di comunità. L'Etiopia registra attualmente un numero crescente di funzionari per la salute, in parte per fornire supervisione su operatori sanitari di medio livello. L’aumento degli operatori sanitari di medio livello ha tre vantaggi principali. In primo luogo, può contribuire a massimizzare il rapporto costi-efficacia e l'efficienza nella prestazione di assistenza sanitaria perché l'istruzione e la formazione è più breve rispetto ai lavoratori di livello superiore. I costi di formazione per assistenti non-medici in Africa sub- 93 Dovlo D (2004) Using mid-level cadres as substitutes for internationally mobile health professionals in Africa. Human Resources for Health, 2: 7. 94 LinY,FrancoLM(2000)Assessing malariat reatment and controlat peer facilitiesin Malawi. Quality assurance project case study published for the US Agency for International Development by the Quality Assurance Project. Bethesda, MD. 95 Bergstrom S (2005) Who will do the caesareans when there is no doctor? Finding creative solutions to the human resource crisis. BJOG, 112(9): 1168–69. 96 Frick D, Foster A, Bah M, et al. (2005) Analysis of costs and benefits of the Gambian Eye Care Program. Arch Opthal, 123: 239–43. 97 Dovlo D (2004) Using mid-level cadres as substitutes for internationally mobile health professionals in Africa. Human Resources for Health, 2: 7. 46 sahariana, per esempio, variano da $1.000/$4.000 per anno, rispetto al costo medio di €8.000/$12.000 per la formazione di un medico. In secondo luogo, la retribuzione è meno onerosa rispetto ai lavoratori di livello superiore. In Ghana, ad esempio, il costo per chi ha ricevuto cure prenatali da parte di medici è del 38% più alto rispetto alle cure di un infermiere o di un assistente medico. In terzo luogo, può aiutare a combattere l'immigrazione: il mantenimento in loco delle forze lavoro è più facile se gli operatori sanitari sono formati specificamente per le esigenze sanitarie nazionali e, in particolare, per le zone rurali o svantaggiate, come riconosciuto a livello internazionale98. Come qualsiasi lavoratore anche gli operatori sanitari di medio livello hanno bisogno di sostegno e supervisione e la qualità delle loro cure può diminuire quando questi sono abbandonati a se stessi e senza una corretta formazione. Inoltre, se i quadri di medio livello si impegnano con responsabilità in compiti tradizionalmente eseguiti da parte dei lavoratori di livello superiore, giustamente occorrerà fornire appropriati incentivi e possibilità di sviluppo di carriera. Il grado di coinvolgimento dei governi nella definizione delle gamme di operatori sanitari e il controllo statale diretto attraverso forme di protezionismo professionale possono ostacolare lo spostamento delle competenze e delle responsabilità. La mancanza di consultazione e di un preventivo accordo con le associazioni professionali ha portato ad esempio ad un un rallentamento in alcuni Paesi come Ghana, Kenya, Malawi e Zambia nella formazione verso competenze più specializzate degli infermieri. In alcuni Paesi, dove alcuni compiti sono giuridicamente vincolati a quadri normativi particolari, occorrono addirittura modifiche legislative per rendere possibile il processo descritto. Le recenti raccomandazioni a livello di organizzazioni mondiali in merito alla possibilità di spostare le funzioni potrebbero fornire un incentivo ai governi interessati99. XIII. Gli operatori sanitari di alto livello I medici, gli infermieri qualificati, le ostetriche, i farmacisti sono una componente essenziale di tutti i sistemi sanitari efficaci. I medici hanno competenze avanzate di diagnosi e di supervisione indispensabile per i quadri meno specializzati. Gli infermieri forniscono cure essenziali per il paziente e per la vigilanza sulle cure. Tali operatori normalmente richiedono una formazione universitaria o una laurea di livello avanzato e le loro qualifiche sono 98 Dovlo D (2004) Using mid-level cadres as substitutes for internationally mobile health professionals in Africa. Human Resources for Health, 2: 7. Hongoro C, McPake B (2004) How to bridge the gap in human resources for health. Lancet, 364(9443): 1451–56. 99 World Health Organization (2008) Task shifting, global recommendations and guidelines. WHO, Geneva. 47 generalmente riconosciuti a livello internazionale. Ciò li rende particolarmente sensibili ed esposti alla migrazione, sia a livello internazionale, sia in settori alternativi (come le organizzazioni non governative e del settore privato) nei rispettivi Paesi. Oltre ad aumentare la formazione di “operatori sanitari della comunità” e degli “operatori sanitari di medio livello”, i Paesi in Via di Sviluppo devono sicuramente attuare simultaneamente strategie a lungo termine per affrontare il problema della carenza di lavoratori di alto livello. Anche se l’emigrazione è una preoccupazione importante, il deficit di formazione di operatori sanitari, a tutti i livelli, è alla base di ogni problema. Infatti, i medici e gli infermieri nati in Africa che lavorano nei Paesi dell’OCSE rappresentano meno del 12% del totale stimato di carenza in Africa100. Il loro ipotetico ritorno in patria non risolverebbe il problema e sarebbe in realtà praticamente impossibile, trattandosi di operatori che sono da tempo probabilmente allineati agli standard economici occidentali. Medici, infermieri, ostetriche sono la chiave per il funzionamento del sistema sanitario, ma la loro formazione deve essere impostata fin dall’inizio per un loro impiego nel contesto in cui andranno ad esercitare e deve essere combinata con il miglioramento delle condizioni di lavoro e con opportunità di sviluppo professionale, come pacchetti di incentivazione e stipendi più elevati. Non ci si sofferma ulteriormente su tale argomento -qui inserito per completezza espositiva- poiché l’intero progetto della Saint Camillus verte proprio sulla formazione di eccellenza degli operatori sanitari che viene analizzata in vario modo in tutti i dettagli. XIV. Il personale di gestione e di supporto agli operatori sanitari Il personale di gestione e di supporto è essenziale per un sistema sanitario funzionante. In esso si comprendono manager, contabili, legali, tecnici informatici, addetti alle ambulanze, addetti alle pulizie e all’edilizia, staff tecnico, giardinieri e, in generale, qualificato personale di supporto tecnico e amministrativo. Secondo il World Health Report 2006 il personale di supporto gestionale agli operatori sanitari è -come del resto è prevedibile- più numeroso nei Paesi sviluppati. Anzi, è probabile che in questo gruppo vi sia il più grande deficit di competenze. Da questa constatazione ha preso spunto, peraltro, la decisione di sviluppare all’interno della Saint Camillus University una Facoltà di Economia un Corso di Laurea in Management 100 Organization for Economic Cooperation and Development (2007) Immigrant health workers in OECD countries in the broader context of highly skilled migration, Part III of International Migration Outlook 2007. OECD. www.oecd.org/els/migration/imo 48 sanitario che avrà, naturalmente, una declinazione attenta alle specificità gestionali dei Paesi in Via di Sviluppo. In molti casi, un numero insufficiente di manager professionali significa che a svolgere le funzioni debbano essere medici e infermieri che devono farsene carico sottraendo energie ai loro compiti principali, senza aver avuto una formazione sufficiente per mansioni di supporto. Questa mancanza di capacità di gestione, soprattutto a livello locale, è stata identificata come un fattore chiave che impedisce l'uso efficace delle risorse101. Dato che il settore privato ha spesso le competenze e la capacità di formazione in gestione e in management con le discipline richieste dai gestori del sistema sanitario (finanziarie, risorse umane, tecnologia dell'informazione, gestione progetti, sviluppo organizzativo), i partenariati pubblico-privato sono particolarmente adatti per migliorare la formazione degli operatori sanitari nella gestione e per l’approntamento di strumenti di leadership102. Se il personale di gestione e di supporto è adeguatamente formato e premiato ed è dotato di regole e responsabilità chiare, si potrà garantire che i servizi siano gestiti in modo efficace, che i farmaci e le altre risorse siano disponibili e nei posti giusti, che i test diagnostici e le procedure vengano espletate, che le attrezzature siano mantenute pulite. A livello nazionale, i governi possono implementare e mantenere sistemi di formazione per gli addetti al supporto alla gestione ed anche fornire un sostegno finanziario e coordinato ai piani di potenziamento di capacità di gestione locale103. XV. Le figure professionali sanitarie che vanno formate prioritariamente La Joint Learning Initiative, il World Health Report 2006 e la 59a Assemblea Mondiale della Sanità hanno tutti sottolineano la necessità di sviluppare strategie per raggiungere gli obiettivi della salute globale e poter contare su una gamma completa di operatori sanitari capaci di operare a tutti i livelli del sistema sanitario, comprendendo i lavoratori di comunità, i lavoratori di medio livello, dirigenti, farmacisti, tecnici di laboratorio, ostetriche, infermieri e medici104. 101 Egger D, Ollier E (2007) Managing the health Millennium Development Goals – the challenge of management strengthening: lessons from three countries. WHO, Geneva. Gupta SD, Dash PC, Kanjilal B (2005) Strengthening district health system through management interventions. Indian Institute of Health Management Research, India. 102 WorldHealthOrganization(2007)Towardsbetterleadershipandmanagementinhealth:report on an international consultation on strengthening leadership and management in low-income countries. Health Systems Working Paper No. 10. Accra, Ghana. 103 Egger D, Ollier E (2007) Managing the health Millennium Development Goals – the challenge of management strengthening: lessons from three countries. WHO, Geneva. 104 Joint Learning Initiative (2004) Human Resources for Health: Overcoming the crisis. Harvard University Press, Cambridge, MA. World Health Organization (2006) World Health Report 2006: Working together for health. WHO, Geneva. 49 Trovare il giusto equilibrio tra le varie specialità professionali è una sfida per molti Paesi. Per esempio, nell'Africa sub-sahariana una dipendenza dai “modelli occidentali” ha fatto sì che gli operatori sanitari di comunità e di medio livello ora costituiscano solo il 7% della forza lavoro, rispetto a circa il 20% del Brasile e della Repubblica islamica dell'Iran105. Secondo il World Health Report citato, Paesi che registrano molte lacune di competenze devono rinnovare i loro piani sanitari verso una forza lavoro che rifletta più da vicino i bisogni di salute delle loro popolazioni, con particolare attenzione alla distribuzione di ausiliari e operatori di comunità. Si ritiene che, a livello di comunità, la semplificazione delle funzioni, formazione e supervisione possa portare a quadri efficienti ed efficaci e si propone un approccio basato sulle competenze, concentrandosi su ciò che a livelli diversi gli operatori sanitari sono addestrati a fare e sono in grado di svolgere. Molti Paesi stanno concentrando i loro piani per la salute e per il personale sanitario sull'attuazione di un pacchetto di interventi sanitari essenziali per far fronte a cure primarie, approccio raccomandato dalla “Commission on Macroeconomics and Health”106. Per esempio, la strategia sulla salute dell'Unione Africana, concordata dai Ministri della salute e dai Capi di stato, raccomanda che ogni Paese dell'Unione africana definisca i costi per realizzare un pacchetto essenziale, utilizzando un approccio integrato. Si sollecitano i Governi a determinare le categorie di professionisti di medio livello e di operatori delle comunità in grado di fornire la miglior combinazione di risorse umane per le proprie esigenze e, in definitiva, a costruire una squadra di personale di formazione multi-qualificato107. XVI. La progettazione di un forte sistema di istruzione e formazione Vi sono innumerevoli evidenze documentali illustrate in un’estesa letteratura scientifica relativa al rapporto tra istruzione/formazione e l’impatto sulla qualità dell’assistenza sanitaria, soprattutto attraverso casi di studio relativi a Paesi africani. Sono scarsi gli studi sui partenariati pubblico-privati, sui servizi di management della salute e sull’integrazione tra sistemi formativi e realtà occupazionale. Nei Paesi ricchi si ritiene ovvio che l’istruzione e la formazione facciano parte integrante di un sistema sanitario efficiente. Fifty-ninth World Health Assembly (2006) Rapid scaling up of health workforce production, World Health Assembly Resolution WHA59.23. WHO, Geneva. 105 Conway M, Gupta S, Khajavi K (2007) Addressing Africa’s health workforce crisis. The McKinsey Quarterly. www.mckinseyquarterly.com 106 Sachs JD (2001) Macroeconomics and health: investing in health for economic development. WHO, Geneva. 107 African Union (2007) Africa Health Strategy: 2007–2015. Addis Ababa, Ethiopia. 50 La chiave del successo degli sforzi per conseguire il successo nell’istruzione e nella formazione degli operatori sanitari è la capacità di rispondere in modo flessibile, conveniente e con il supporto dell’esperienza concreta rispetto ai bisogni di salute specifici di determinate aree, considerando le priorità di ciascun Paese. I programmi di istruzione e formazione dovrebbero essere basati sulle competenze e sui risultati di base cui mirare e preparare operatori sanitari per le responsabilità che dovranno affrontare quando essi saranno impegnati sul campo. Purtroppo gli insegnamenti dei Paesi in via di sviluppo non di rado indugiano troppo sugli aspetti teorici -mutuando le pratiche formative occidentali che rinviano gli aspetti applicativi alle specializzazioni-, piuttosto che sulle abilità e attitudini più adeguate ai problemi primari di salute, che vanno dalle infezioni all’alta mortalità materna, alla crescita di malattie croniche e alle malattie mentali. Poiché gli interventi a livello di popolazione, quali le misure di controllo del tabacco, sembrano essere più economicamente efficaci quando sono accoppiate con servizi clinici e sanitari di prevenzione108, è importante garantire che i focus dei curricula formativi siano centrati sulle competenze essenziali della sanità pubblica e sull’assistenza primaria. Occorre incorporare l’educazione sanitaria e i programmi di formazione all'interno del sistema sanitario stesso per familiarizzare gli studenti con le esigenze della comunità in una fase iniziale e rendere più efficaci ed efficienti i programmi di formazione. La selezione degli studenti della Saint Camillus, ad esempio, è concepita coinvolgendo le strutture sanitarie di comunità che li adotteranno per l’intero percorso, mantenendo viva la relazione tra la successiva struttura di accoglienza e l’area territoriale di provenienza. Alcune istituzioni hanno adottato nel tempo obiettivi e approcci innovativi nella formazione degli operatori sanitari per rispondere alla domanda di assistenza. La Facoltà di Scienze della Salute della Walter Sisulu University in Sud Africa è stata creata nel 1990 con l'obiettivo specifico di formare operatori sanitari per aree “poco servite”109. Il progetto Barrio Adentro “micro-school” in Venezuela sviluppa i curricula formativi in collaborazione e la supervisione delle comunità in modo che rispondano direttamente alle loro necessità110. L’Università delle Filippine collabora ampiamente con servizi pubblici sanitari per aiutare gli studenti a comprendere meglio e a migliorare i sistemi sanitari locali. 108 Gaziano TA, Galea C, Reddy KS (2007) Scaling up interventions for chronic disease prevention: the evidence. Lancet, 370: 1939–46. 109 Lehmann U, Andrews G, Sanders D (2000) Change and innovation at South African medical schools – an investigation of student demographics, student support, and curriculum innovation. Research Programme, Health Systems Trust, South Africa. 110 Pan American Health Organization (2006) Mission Barrio Adentro: The right to health and social inclusion in Venezuela. Pan American Health Organization, Caracas. 51 Un processo di pianificazione multi-settoriale può aiutare a promuovere la comunicazione tra i settori dell'istruzione e della sanità e a fornire una base fondamentale per un miglioramento qualitativo nell’istruzione e nella formazione. Migliorare la capacità di raccogliere e catalogare i risultati della ricerca del settore della sanità è fondamentale nel collegare gli obiettivi formativi con i bisogni di salute dei Paesi e delle loro priorità. La rete degli ospedali camilliani, in tal senso, costituisce una sorta di banca dati dei bisogni accumulata nei decenni di attività. L’Essential Health Interventions Project in Tanzania, per esempio, ha inserito una parte relativa alla circolazione dei dati come strategia per migliorare il sistema sanitario. XVII. Aumentare l'equità e l'efficienza attraverso l'innovazione nella progettazione dei programmi di studi Ci sono ben documentate carenze negli approcci convenzionali degli operatori ai programmi di educazione alla salute. Queste includono iper-specializzazioni in discipline scientifiche e cliniche, mancanza di una rilevante pratica effettiva, scarsa attenzione al territorio delle professioni sanitarie, inesistenza di certificazioni della qualità del personale sanitario, scarsa capacità delle istituzioni educative di gestire autonomamente i propri corsi e il personale e, infine, una bassa priorità posta sulla formazione degli formatori111. Spesso, appunto, i programmi per gli operatori sanitari tendono a sopravvalutare le conoscenze teoriche e la pratica negli ospedali, con meno enfasi sulle competenze necessarie a livello di cure primarie. Come risultato, la capacità dei laureati di affrontare efficacemente le esigenze primarie di salute della vita reale di un determinato territorio può essere compromessa, in particolare dove ci sono poche risorse e un accesso limitato alle attrezzature e alle tecnologie. Il sistema educativo può anche non riuscire a garantire che le competenze soddisfino gli standard di intervento, come ad esempio nella formazione degli addetti qualificati alla gestione clinica delle nascite112. Infine, vi è la possibilità che la maggior parte dei programmi siano, di per sé, uno spreco. I programmi di istruzione tendono ad includere materiale che non è direttamente pertinente ai problemi sanitari prevalenti. Di conseguenza, i programmi formativi sono troppo lunghi e contano numerosi abbandoni. Ripensare, semplificare e focalizzare il curriculum con 111 Majoor G (2004) Recent innovations in education of human resources for health. A Joint Learning Initiative: Human resources for health and development. Working Paper 2–3. 112 Harvey SA, Blandon YCW, McCaw-Binns A, et al. (2007) Are skilled birth attendants really skilled? A measurement method, some disturbing results and a potential way forward. Bulletin of the World Health Organization, 85: 783–90. www.afdb.org 52 l'obiettivo di abbreviare la durata complessiva dei programmi di formazione comporterà un sicuro impulso per la preparazione di operatori immediatamente ed efficacemente utilizzabili sul territorio. L’innovazione nei curricula formativi può anche riguardare la formazione permanente degli operatori sanitari. Gli studenti possono progredire lungo un filone che attraversi l’istruzione tradizionale e quindi accedere alla formazione continua ad un ritmo e con uno stile che rifletta le esigenze sanitarie della popolazione dove essi operano. Tale approccio consente agli operatori di sviluppare le competenze per far fronte alla reale configurazione della domanda della popolazione. Gli interventi più efficaci sono probabilmente quelli che possono essere utilizzati per sviluppare l'intero spettro di operatori sanitari, basati su principi di apprendimento per adulti e di stimolo per gli studenti da parte della comunità. Oltre a concentrarsi sull’acquisizione di conoscenze appropriate e pertinenti e osservabili competenze cliniche, l’ossatura di contenuti innovativi dei piani di studio deve comprendere le tecniche di comunicazione, il pensiero critico, il lavoro di squadra e la consapevolezza dei diritti dei pazienti. Ma anche competenze che permettano ai laureati di valutare costantemente e analizzare i bisogni della loro comunità. A causa della crescente dipendenza da tecnologie dell'informazione e della comunicazione nel settore dell'istruzione e della salute dei lavoratori nei servizi sanitari, gli studenti devono diventare competenti nel loro uso. Tale impostazione è presente nel piano accademico della Saint Camillus che la concilia con le esigenze curriculari prescritte dall’ordinamento italiano. Infine, data la scarsità di insegnanti, è importante che il curriculum formativo, in particolare a livello di formazione continua, preveda che gli studenti imparino ad insegnare a coloro che verranno dopo di loro. In altre parole è opportuno che l'insegnamento sia compreso come una competenza di base, come avviene in Paesi come Australia, Canada, Regno Unito e negli Stati Uniti; in Ghana, ad esempio, operatori sanitari sono incoraggiati a trascorrere una parte del loro tempo facendo insegnamento e ricevono un compenso per questo. XVIII. Migliorare la qualità attraverso la leadership e la collaborazione Nonostante i Paesi siano di fronte a sfide poste dalla necessità di incrementare gli operatori sanitari, ci sono numerosi esempi positivi che mostrano ansia di innovazione pur in circostanze tutt'altro che ideali per creare ambienti di apprendimento efficaci e in contesti di risorse limitate. 53 Per continuare a farlo hanno bisogno di risorse, strumenti decisionali e sostegno istituzionalizzato. Lo sviluppo non può avvenire senza una leadership di istituti di istruzione e di società professionali che traccino la strada e forniscano buone pratiche da seguire. Sono molte le forme di collaborazione possibili. Promuovere le comunità di apprendimento può essere un approccio particolarmente prezioso113. Le circa 80 iniziative di questo tipo varate dalla Banca Mondiale rappresentano un’opportunità unica per le innovazioni, per condividere programmi di studio e per sostenere reciprocamente gli sforzi. Un esempio simile di comunicazione fra le parti interessate è rappresentato dal UNI Project114, che collega 23 università latino-americane con le comunità locali e con i servizi sanitari pubblici per cercare di perseguire il cambiamento sistemico. Ci sono molti modi per migliorare la collaborazione e la condivisione di informazioni fra gli organizzatori di formazione per stimolare e sostenere l'innovazione. Questi includono, tra gli altri, reti di partner accademici tra Paesi in via di sviluppo e Paesi sviluppati -cromosomici nella Saint Camillus University che si avvale dell’apporto dell’eccellenza dell’università italiana-, “stanze di compensazione” per la consultazione e per la consulenza su problemi specifici, e partenariati globali più sistematici. L'International Finance Corporation, Global Business School Network, per esempio, ha collegamenti con business school di tutto il mondo, anche in Africa e in Asia. Mira a rafforzare la capacità istituzionale delle scuole di business nei mercati emergenti e rafforzare le competenze dei dirigenti ampliando le possibilità per la loro istruzione e formazione attraverso la condivisione di conoscenze e buone pratiche. Il modello funziona, pur essendo poco attento alle esigenze della sanità. Appare evidente che la Saint Camillus University realizza prospetticamente la replica di questo modello su una scala diversa e con una attenzione specifica -per così dire ontologica- alle esigenze dell’istruzione scientifica e manageriale orientata agli operatori professionali dei Paesi in via di sviluppo. Un altro esempio minore, ma interessante, è il progetto dall'Institute for Healthcare Improvement in Malawi e Sud Africa dall’United States Agency for International Development and the Quality Assurance Project. Originariamente pensato per migliorare la qualità dell'assistenza sanitaria, successivamente ha anche agito per migliorare i “curricula” nel campo dell'istruzione. Vi è spazio per una vasta gamma di diverse partnership - tra i governi, istituzioni accademiche, organizzazioni non governative (ONG), i fornitori di servizi 113 Wenger EC, Snyder WM (2000) Communities of practice: the organizational frontier. Harvard Business Review, January/February: 139–45. 114 Jane Westberg, Education for Health, Vol.14, Issue 3, Nov.2001. 54 e altri. Se strategici e sostenibili nel lungo termine, essi offrono un'ottima occasione per condividere l'apprendimento, lo scambio di informazioni e di personale con reciproco vantaggio per tutte le agenzie coinvolte115. XIX. Le strategie progettuali di fondo adottate dalla Saint Camillus University Programmi di studio universitari che includano una relazione esplicita con successivi programmi di formazione on the job sono il modo migliore per preparare i laureati per il lavoro. Gli operatori sanitari in genere entrano nell’istruzione universitaria dopo il completamento della scuola secondaria. È necessario garantire che non vi siano diplomati di scuola secondaria scarsamente qualificati in modo da consentire una buona transizione all'istruzione superiore. Ma il ciclo di vita di apprendimento di un operatore sanitario non si esaurisce con il completamento della formazione pre-professione. L’aggiornamento richiede un impegno all’educazione permanente. In effetti, l’attività professionale in servizio o di formazione si sviluppa nel corso di 30 anni di carriera ed è ampiamente superiore a quella dai tre ai sei anni del segmento pre-professione116. Migliorare le prestazioni dei lavoratori della salute richiede molto di più di un bagaglio di conoscenze e competenze. In generale, sembra che interventi multi-fattoriali possono essere più favorevoli di singoli interventi. C'è bisogno di molte iniziative internazionali per costruire la base di ricerca per strategie efficaci atte ad aumentare e trattenere gli operatori della salute con alta qualità di performance117. La formazione continua è spesso concentrata su una determinata patologia e non è integrata con il sistema sanitario più ampio. Spesso, gli operatori sanitari sono formati off-site dal loro posto di lavoro, con costi elevati e con il rischio che interrompano l’attività quotidiana. Non di rado, in servizio sono previsti programmi per correggere i deficit di abilità che avrebbero dovuto essere acquisiti durante l’istruzione universitaria118. La riprogettazione del curriculum 115 Crisp N (2007) Global Health Partnerships: the UK contribution to health in developing countries. TSO, London. Ghangbade S, Harvey S, Edson W, et al. (2003) Safe motherhood studies – studies from Benin: competency of skilled birth attendants: the enabling environment for skilled attendance at delivery: in-hospital delays in obstetric care (documenting the third delay). Published for the US Agency for International Development (USAID) by the Quality Assurance (QA) Project. Bethesda, MD Rowe AK, de Sevigny D, Lanata CF, et al. (2005) How can we achieve and maintain high- quality performance of health workers in low-resource settings? Lancet, 366: 1026–35. 117 Zurovac D, Rowe AK, Ochola SA, et al. (2004) Predictors of the quality of health worker treatment practices for uncomplicated malaria at government health facilities in Kenya. International Journal of Epidemiology, 33: 1080–91. 118 USAID (2003) The health sector human resources crisis in Africa: an issues paper. USAID, Washington, DC 116 55 universitario per riflettere i reali bisogni di salute fornirà una base più consistente per un efficace apprendimento continuo. I fornitori di formazione continua sono istituti d'istruzione superiore, associazioni professionali, organizzazioni non governative ed anche del settore profit, comprese le aziende farmaceutiche119. Essi dovrebbero fornire una qualche forma di convalida, una volta completata, e dovrebbero includere nei programmi in corso la diffusione delle conoscenze nuove acquisite e promuovere lo sviluppo di carriera dei partecipanti. Emerge in tutta evidenza come sia più agevole organizzare un percorso efficace di formazione continua per un istituto di istruzione che possa contare su un network di centri sanitari collegati. Il caso della Saint Camillus University -che è espressione in primis della vasta rete degli ospedali camilliani nel mondo- ambisce in tal senso a svolgere un ruolo pilota di eccellenza per stabilire uno standard da offrire all’esperienza degli altri centri formativi con la vocazione alla sanità dei Paesi in via di sviluppo. XX. Lo sviluppo di piattaforme comuni per i diversi tipi di istruzione di operatore sanitario Una piattaforma di istruzione si riferisce ad aspetti di un programma di studi che si concentrano su conoscenze generali e su competenze necessarie a fornire una base comune di conoscenze per studenti di varie discipline; i docenti possono insegnare a quadri diversi con approcci interdisciplinari che possono essere adattati a scopi specifici. A livello di istruzione universitaria molti atenei attualmente sono in relativo isolamento l'uno dall'altro. Le piattaforme comuni, compresi gli istituti di istruzione intermedi, possono consentire alle varie istituzioni di concentrarsi sulle mutevoli e locali esigenze dei vari Paesi. Sembra, pertanto, una sfida interessante quella di elaborare un progetto formativo di eccellenza per la medicina primaria che rappresenti un format flessibile cui attingere per le declinazioni che successivamente si renderanno necessarie nelle varie situazioni territoriali120. Alcuni progetti hanno già in nuce tale approccio, anche se limitati alle relative esigenze di sistema Paese. Il Xochimilco health sciences modular programme dell’Università autonoma metropolitana del Messico prepara gli studenti a lavorare per le cure primarie. Dispone di un anno in comune che si focalizza sulle competenze generali prima che gli studenti optino per un focus specifico sulla medicina, odontoiatria, infermieristica o la nutrizione. Analoga esperienza è quella della Jimma University in Etiopia con un approccio basato sul team di 119 Amaral J, Leite AJM, Cunha AJLA, et al. (2005) Impact of IMCI health worker training on routinely collected child health indicators in Northeast Brazil. Health Policy and Planning 2005 (S1). 120 Vd Saint Camillus International University - Progetto per il MIUR, 2010.. Pine JB, Victor B, Boynton AC (1993) Making mass customization work. Harvard Business Review, September– October: 108–16. 56 apprendimento in cui gruppi composti da più di un elemento vengono educati insieme. Entrambi gli esempi intendono contribuire a migliorare il rispetto reciproco e la comunicazione tra gli operatori, ad aumentare la professionalità e a contribuire a ridurre gli errori. I servizi di istruzione e formazione possono anche beneficiare dell'uso di piattaforme comuni, in particolare attraverso gli scenari di squadra o basati su strumenti didattici utilizzati nei corsi comuni per quadri diversi. Possono anche essere utili per la riqualificazione professionale degli operatori sanitari che hanno lasciato il sistema per una eventuale ricollocazione. La comprensione dettagliata dei contenuti formativi diversi che possono essere trasmessi attraverso piattaforme comuni può facilitare anche le modifiche alla gamma di qualifiche secondo reali necessità (fenomeno citato del “task-shifting”)121. L'utilizzo di operatori alternativi, ma competenti, è stato trovato in alcuni casi molto efficace, come abbiamo già avuto modo di evidenziare. Strategie per il task-shifting sono più efficaci quando vengono incorporate in sistemi funzionanti di istruzione e di vigilanza. XXI. L’incremento dell'uso delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione Le tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC) sono strumenti eccellenti nel facilitare e promuovere istruzione universitaria e continua. L’African Union Second Decade of Education ha riconosciuto il ruolo centrale delle TIC per migliorare la qualità della formazione degli insegnanti e l'esperienza educativa in generale. La Latin American Conference on United Nations Millennium Goals and ICT del 2006 ha sottolineato il ruolo delle TIC come strumento di progresso per migliorare il sistema di gestione della salute e l'accessibilità all'istruzione. Globalmente nel 2007 il 19% della popolazione aveva accesso a Internet. La cifra variava dal 4,7% in Africa al 70% in Nord America. Nonostante i costi di funzionamento e le barriere di velocità, la crescita di accesso tra il 2000 e il 2007 in Africa e America Latina è stata, rispettivamente, 3,5 e 2,2 volte quella della media mondiale. L'Africa registra anche un tasso di crescita di sottoscrizione dei contratti di telefonia mobile pari al doppio della media mondiale. 121 Dovlo D (2004) Using mid-level cadres as substitutes for internationally mobile health professionals in Africa. A desk review. Human Resources for Health 2004, 2: 7–18. Mullen F, Frehywot S (2007) Non-physician clinicians in 47 sub-Saharan countries. Lancet, 370: 2158–63 57 Alla luce di questi numeri, le TIC rappresentano un approccio estremamente promettente per aumentare l'accesso alla formazione di operatori sanitari122 attraverso tecnologie come Internet o il personal digital assistant (PDA). L'utilizzo delle tecnologie satellitari, in particolare, aumenterà in modo significativo l'accesso a banda larga a costo ridotto, e consentirà di migliorare la penetrazione nei Paesi a basso reddito. Un vantaggio delle information tecnologies è che i confini nazionali non limitano l'accesso e la partecipazione. Istituti di istruzione superiore possono aumentare il numero di offerte di corsi e ampliare la portata dei docenti esistenti attraverso la distribuzione sincrona e asincrona di streaming audio e video di lezioni, con l’insegnamento in piccoli gruppi e altri materiali. In Brasile, utilizzando approcci di formazione a distanza, la PROFAE ha formato oltre 13.000 nuovi insegnanti dal 2000. Si tratta di un approccio gratuito e open-source con materiali didattici flessibili e un maggiore uso del Web 2.0, di social networking o di strategie di apprendimento123. Un ulteriore vantaggio è che le TIC possono essere utilizzate per diversi scopi, anche di natura amministrativa, che vanno dalla registrazione delle nascite al teleconsulto. Lo sviluppo internazionale del Canada Research Centre ha collaborato con il National Mongolia Medical University per sviluppare strutture di telemedicina a bassa larghezza di banda per la formazione continua a distanza per operatori sanitari. La capacità di separare tempo e distanza dalle attività di apprendimento e la possibilità per gli studenti di studiare mentre forniscono un servizio sono le caratteristiche chiave di RAFT, un programma Internet-based dell'Africa francofona occidentale e di approccio basato sul computer dell’AMREF per formare infermiere del Kenya. “ePortuguêse”, un portale sponsorizzato dall’OMS per le istituzioni connesse alla salute in Paesi di lingua portoghese, offre informazioni sulla salute globale con risorse per migliorare i sistemi sanitari. XXII. L’ampliamento della capacità di insegnamento Uno dei principali ostacoli che incontra lo sforzo per aumentare gradualmente l'istruzione nei Paesi in via di sviluppo è la grave carenza di insegnanti qualificati, che limita l'applicazione di innovativi approcci di apprendimento. Queste carenze esistono per le stesse ragioni che stanno alla base della mancanza di un numero adeguato di operatori sanitari: 122 Chetley A (ed) (2006) Improving health: connecting people: the role of ICTs in the health sector of developing countries. A framework paper. www.infodev.org/en/Document.84.aspx Ningo NN (2007) Technology in education and training of the health workforce. Technical Working Group Working Paper 6. 123 Heller RF, Chongsuvivatwong V, Hailegeorgios S, et al. (2007) Capacity-building for public health. Bulletin of the World Health Organization, 85: 930–34. 58 cattive condizioni di lavoro e una bassa retribuzione. Ma incidono anche le limitate possibilità di progredire di carriera e la difficoltà di accedere ai congedi per motivi di studio. Le politiche nazionali e istituzionali che promuovono l'uso dei docenti non tradizionali di diversa provenienza aumenteranno la gamma di insegnanti a disposizione. Altre opzioni per l’aumento di insegnanti in condizioni di scarse risorse ambientali possono essere varie; attraverso un ambiente di lavoro più conveniente, ad esempio. (in Malawi una organizzazione ha raddoppiato il suo staff di infermiere tutor fornendo supplementi salariali mirati e alloggi per il personale). Si possono offrire contratti part time per insegnanti che possono impegnarsi anche nell’attività clinica. Si può cercare di far rientrare dall’estero il personale emigrato come sta cercando di fare con impegno il Public Health Foundation of India. Sembrano essere molto efficaci i gemellaggi con altri centri e Università straniere per scambi come sta facendo con successo il Sudafrica con la sua Università di KwaZulu-Natal dove vengono tenuti corsi di atenei degli Emirati Arabi Uniti. Ridisegnare su base semestrale i corsi rendendoli più intensivi e, pertanto, brevi laddove esistono tradizioni che diluiscono eccessivamente l’istruzione nel tempo. La Saint Camillus University ha inserito nel proprio progetto formativo, come già accennato, il modello “train the trainer” che prevede all’interno del curriculum dei medici alcuni corsi per prepararli ad essere insegnanti a loro volta, in corsi per quadri sanitari intermedi: ai quali dovranno trasmettere la capacità di insegnare a loro volta a livelli inferiori. In ogni centro sanitario dove andrà ad esercitare un medico laureato alla Saint Camillus University di fatto ci sarà un nucleo di “scuola” che avrà il compito di diffondere le conoscenze attraverso un micro-centro di formazione. Altre esperienze confortano su tale impostazione. Un programma interessante di formazione dei formatori si è svolto in Etiopia a partire dal 2003 . Il Ministero della Salute ha selezionato 85 centri dove si sono formati più di 700 istruttori nell'ambito di seminari regionali, utilizzando infrastrutture fisiche esistenti come luoghi di formazione. Questi istruttori, a loro volta, hanno addestrato oltre 15.000 operatori sanitari intermedi. Nel 2007 c’erano in funzione 37 centri in sette regioni che lavoravano a regime. XXIII. Favorire le partnership La Saint Camillus University nasce già con la logica del partenariato strategico e istituzionale a lungo termine con le numerose istituzioni socio-sanitarie distribuite nei Paesi in via di sviluppo che fanno parte dell’universo camilliano. 59 Naturalmente, è totalmente e laicamente aperta a tutte le collaborazioni che verranno da parte delle strutture locali che vorranno collegarsi. In questo senso il valore aggiunto costituito dai gemellaggi è di fatto intrinseco: l’Università nasce a seguito dell’”ascolto” delle esigenze della sanità dei Paesi in Via di Sviluppo, “sintonizza” i suoi curricula di conseguenza, seleziona gli studenti e li accompagna fino all’ingresso nella professione, affidando loro il compito di diventare parte di un network formativo virtuoso. In linea di principio, inoltre, attraverso il processo di “distance learning”, non verrà mai spezzato il cordone ombelicale tra Università ed ex studenti che o per la loro formazione continua o per il sostegno alla formazione che su base autonoma e decentrata si imposterà per i quadri intermedi, parteciperanno ad una rete di formazione permanente. Ci sono molti altri esempi di collaborazioni proficue tra Paesi con le loro istituzioni di istruzione superiore e universitaria. Gli elementi essenziali per i casi di successo nei partenariati sono la condivisione della visione istituzionale, della volontà di istituire e promuovere gli scambi bilaterali di lungo termine e risiedono nella qualità e profondità delle relazioni interpersonali e nello sviluppo della fiducia professionale. Soprattutto, tali partenariati devono incentrarsi sulle esigenze specifiche della sanità dei Paesi. I risultati chiave di accordi di gemellaggio sono i corsi di educazione e di formazione, lo sviluppo e la distribuzione di materiale didattico, lo sviluppo di reti che facilitano e incoraggiano le migliori pratiche e le opportunità di formazione della leadership gestionale. XXIV. I partenariati pubblico-privati Le scuole mediche sono generalmente pubbliche a causa dei loro costi elevati. Tuttavia, molte scuole private -commerciali, senza fini di lucro o confessionali- sono di alta qualità ed istruiscono una quota significativa di operatori sanitari nei Paesi in cui operano. In Uganda, ad esempio, più del 60% della formazione infermieristica nelle aree rurali è fornita dall’Uganda Catholic Medical Bureau124. L'Aga Khan Foundation125 gestisce a sua volta diverse strutture sanitarie in Africa Orientale, ciascuna con responsabilità anche di formazione medica. Organizzazioni internazionali no profit hanno da tempo un ruolo nello sviluppo dei professionisti della sanità fornendo risorse e competenze. La Foundation for Advancement of International Medical Education and Research (FAIMER) gestisce fondi per programmi di sviluppo della leadership gestionale e di educatori per la professione sanitaria e ha varato di 124 http://www.ucmb.co.ug/ - Nel sito sono pubblicati molti interessanti documenti tra i quali si segnala sull’argomento “Public vs Private Health Care delivery: beyond the slogan”. 125 http://www.akdn.org/health.asp 60 recente un interessante, seppure limitato a forme seminariali, programma di formazione a distanza126. In contesti di risorse limitate, coinvolgere il settore privato può anche rivelarsi fondamentale nel garantire i costi di avviamento per sviluppare nuovi istituti di istruzione superiore e dei campus, o di potenziamento delle infrastrutture - tra cui dormitori, biblioteche, laboratori e così via - di quelle esistenti. L'International Finance Corporation, facente parte del Gruppo della Banca mondiale, ha collaborato con il Saudi German Hospitals Group127 per costruire nuovi impianti in Egitto e nello Yemen come parte di una strategia regionale per migliorare l'assistenza sanitaria negli Stati del Golfo. In Tanzania, il Bugando University College of Health Sciences, ora chiamato Weill Bugando, produrrà una serie di operatori sanitari intermedi come parte centrale della sua mission128. Le aziende farmaceutiche, tra cui Bristol-Myers Squibb, Merck e Pfizer, stanno investendo in capitale umano e infrastrutture per migliorare l'accesso alla diagnosi e al trattamento per l'HIV / AIDS, la malaria e la tubercolosi. Raggruppamenti di imprese nazionali contro l'HIV / AIDS stanno realizzando accordi importanti per elaborare una risposta più convincente alle epidemie in decine di Paesi129. Merck, importante multinazionale americana, in collaborazione con il Council of Nurses, ha sviluppato e distribuito un'importante biblioteca mobile per gli operatori sanitari130. Vi sono notevoli opportunità per sviluppare idee partendo da esempi come questi, cui la Saint Camillus intende ispirarsi per sviluppare la propria attività, così come da programmi simili sostenuti dalle imprese in altre aree del settore privato, per accrescere le competenze e le risorse che possono colmare le lacune in materia di istruzione e formazione degli operatori sanitari in tutta l'Africa. La Global Health Initiative del World Economic Forum e il Global Business Coalition contro l’AIDS, la tubercolosi e la malaria possono essere utili punti focali nello sforzo di costruire una risposta con un approccio manageriale. 126 http://www.faimer.org/distancelearning.html http://www.sghgroup.com/main-en.html 128 Bryan L, Garg R, Ramji S, et al. (2006) Investing in Tanzanian human resources for health. An HRH Report for the TOUCH Foundation. McKinsey & Company. www.touchfoundation. org/documents/Mckinsey_Touch_HRH_Report_July_2006.pdf 129 International Finance Corporation (2007) The business of health in Africa partnering with the private sector to improve people’s lives. World Bank Group, Washington, DC. Sidhu, IK (2008) Building coalitions tackling AIDS: a worldwide review. World Economic Forum, www.weforum.org/pdf/AM_2008/WBC_Report.pdf 130 http://www.merck.com/corporate-responsibility/access/health-care-capacity/initiatives.html : “From 2001 to 2008, Merck partnered with the International Council of Nurses (ICN) and Elsevier Science, the leading publisher of scientific reference textbooks, to help nurses working in remote areas of developing countries gain critical access to quality health care information”. 127 61 XXV. Il coordinamento internazionale per gli aiuti Il crescente livello di coinvolgimento dei partner per l’incremento delle risorse umane in sanità è estremamente positivo, ma da una parte richiede che ci siano maggiori sostegni economici e, dall’altra, che siano efficaci. Occorre un sostegno non strategico ma episodico; la mancanza di coordinamento e di coerenza tra fondi e finalità sono tra i principali rischi per l'efficacia del sostegno internazionale. Nella Progettazione della Saint Camillus University tale aspetto è emerso con particolare evidenza. Il Progetto è il frutto di una conoscenza pluri-decennale sul campo dell'emergenza sanitaria e i suoi obiettivi sono ampiamente meditati. Ogni dettaglio del suo curriculum formativo, ad esempio, è il frutto delle innumerevoli esigenze più volte misurate sul territorio. In definitiva si ritiene con convinzione che gli scarsi investimenti necessari per implementare la Saint Camillus siano perfettamente finalizzati ai risultati attesi, senza sprechi per attività collaterali che, per quanto utili, sono meno efficaci. Ogni medico della Saint Camillus è a sua volta un volano moltiplicatore di attività sanitarie perché sarà compiutamente addestrato a massimizzare gli effetti della sua azione. Tuttavia, è sempre più chiaro come sia essenziale un maggiore consenso globale e una migliore azione coordinata e congiunta sulle risorse umane per la salute, a livello internazionale come pure all’interno dei Paesi. L'Assemblea Mondiale della Sanità del 2006 (risoluzione 59,23) ne ha sottolineato a sua volta la necessità131. In una Conferenza del 2007 con un appello per un'azione coordinata in Africa i Ministri della sanità africani hanno chiesto ai partner per lo sviluppo, comprese le agenzie multilaterali, di impegnarsi per una risposta coordinata per massimizzare i benefici e aiutare a prevenire la frammentazione e la duplicazione. In particolare, i Ministri hanno chiesto che i partner “privilegino i loro contributi intorno alla strategia per la salute in Africa”132, allineando l'aiuto finanziario e tecnico e i piani della cooperazione con le priorità nazionali e regionali. Altri Paesi in altre parti del mondo hanno fatto richieste analoghe. Una prima reazione tra donatori e partner per lo sviluppo sta emergendo, con un ampio consenso tra i Paesi donatori e le agenzie sulle possibilità di un migliore coordinamento degli aiuti e assistenza tecnica per la salute e per un più efficace ed efficiente utilizzo dei fondi esistenti. I firmatari della Dichiarazione di Parigi del 2005 si sono impegnati a riformare la fornitura e la gestione degli aiuti, nel contesto degli Obiettivi di Sviluppo del Millennio 131 Fifty-ninth World Health Assembly (2006) Rapid scaling up of health workforce production, World Health Assembly Resolution WHA59.23. WHO, Geneva. 132 Third Session of the African Union Conference of Ministers of Health (2007) Africa Health Strategy: 2007–2015. African Union, Addis Ababa, Ethiopia. 62 (OSM)133, affrontando questioni quali la proprietà, l'allineamento, l’armonizzazione, l'orientamento ai risultati e alla rendicontazione134. Nel 2007 i leader del G8 si sono impegnati a rafforzare il coordinamento dei partenariati bilaterali e multilaterali a favore della sanità mondiale con le strategie sanitarie nazionali, a lavorare con partner internazionali, come la Banca mondiale, l'OMS, la Banca di sviluppo africana, l'Unione Africana ed altri. Il G8 ha inoltre sottolineato la necessità per i donatori di migliorare l'efficienza dei crescenti finanziamenti a livello nazionale e internazionale135. Anche nei G8 successivi sono state fatte dichiarazioni sui medesimi argomenti, ma è emerso che la crisi economica internazionale degli ultimi due anni ha di fatto rallentato di molto il flusso degli aiuti da parte dei Paesi ricchi, a partire dall’Italia che sembra non rispettare pienamente gli impegni assunti a livello internazionale: il problema dell’efficienza intrinseca del meccanismo degli aiuti persiste. Insieme a problematiche connesse. Uno studio in Ruanda, per esempio, ha messo in luce che le spese amministrative che gravano sugli aiuti sono superiori al 25% delle somme stanziate a causa degli elevati costi di negoziazione delle richieste dei donatori e per le “missioni” all’estero136. Ci sono già ingenti risorse disponibili attraverso accordi bilaterali, fondi multilaterali e verticali, ma esiste un notevole margine per ridurre le duplicazioni e gli sprechi, per coordinare i finanziamenti con le altre forme di assistenza e per migliorare la qualità, imparando dalla valutazione dell’esperienza. Un altro pericolo è che i fondi disponibili finiscano per essere concentrati in alcuni Paesi, mentre altri vengono sistematicamente trascurati. Alcuni Paesi, vedono verificarsi problemi di coordinamento gravi con altrettanto gravi sprechi, mentre altri soffrono la mancanza di risorse. Vi è qualche indicazione che ciò avvenga molto di frequente. Il coordinamento appare, dunque, una chiave determinante per il successo di un piano di aiuti. La Saint Camillus International University comporta un approccio coordinato a più livelli. La formazione degli operatori sanitari è progettata sulla base delle reali esigenze misurate sul territorio. Durante l’istruzione sarà mantenuto il legame con i centri sanitari dove presumibilmente gli operatori poi eserciteranno: durante le pause annuali gli studenti utilizzeranno parte del loro tempo per stage operativi sul campo, proprio dove verranno inseriti alla fine del corso di studio. 133 Vedasi il Rapporto 2010 www.un.org/millenniumgoals/pdf/MDG%20 Report%202010%20En%20r15%20low%20res%2020100615%20-.pdf 134 Second high level forum on aid effectiveness (2005) Paris declaration on aid effectiveness: ownership, harmonisation, alignment, results and mutual accountability. Paris, France. 135 G8 Summit (2007) Growth and responsibility in Africa: summit declaration. Heiligendamm, Germany. 136 Republic of Rwanda, Ministry of Finance and Economic Planning and Ministry of Health. (2006) Scaling up to achieve the health MDGs in Rwanda. A background study for the high- level forum meeting in Tunis. 63 Ad essi sarà affidato il compito ulteriore di divenire portatori di formazione per i livelli intermedi ed appositi programmi faranno nascere delle “scuole informali” collegate agli ospedali. Tutti i centri saranno via via collegati in una rete informatizzata per l’apprendimento continuo, di cui i laureati della Saint Camillus University saranno in pratica i primi fruitori e poi i testimonial. In questo modo sarà più agevole disseminare le “best practises”. L’Università diventerà, pertanto, come raccomandato dall’OMS e dall’Unesco, una sorta di struttura internazionale abilitata a sviluppare standard di qualità per i servizi, i sistemi di accreditamento per l'istruzione e la formazione, i centri di eccellenza e gli indicatori di successo adeguati alle esigenze dei Paesi. Una base di evidenze solide su cui prendere decisioni è anche necessaria. Le informazioni disponibili su ciò che funziona stanno migliorando e le lezioni apprese dai programmi esistenti possono essere sviluppate e diffuse. Un certo numero di osservatori e operatori sanitari sono già stabiliti in tutto il mondo per fornire una rete per catalizzare e coordinare l'azione e condivisione delle informazioni. L’Università rappresenta lo sviluppo di un metodo sistematico per ottenere anche il controllo di qualità. In particolare, la sua opera potrebbe essere sviluppata per aiutare i governi nazionali nello sviluppo di standard e sistemi di accreditamento per migliorare la qualità dell'istruzione e della formazione nonché la fornitura di servizi sanitari. Identificare i dati e le fonti di informazioni, nonché gli indicatori per misurare i progressi e il successo, sono anche un'azione chiave. Ma vi è una carenza di indicatori relativi all’istruzione e alla formazione degli operatori sanitari. Molti dei partenariati globali hanno tuttavia iniziato a porre un forte focus sui risultati, con la necessità di un quadro di valutazione pre-stabilito con indicatori che possono essere controllati per dimostrare i progressi compiuti. XXVI. Il costo della formazione degli operatori sanitari L’Organizzazione Mondiale della Sanità, con la collaborazione della Banca Mondiale137, ha cercato -utilizzando l’Africa come esempio generale- di effettuare un'analisi economica dei costi di formazione degli operatori sanitari giudicati necessari per uscire dall’emergenza. Ha messo in evidenza, in prima battuta, che sono necessari rilevanti e supplementari finanziamenti che dovranno essere in buona misura erogati dai partners internazionali e dalle organizzazioni internazionali. 137 Preker AS, Vujicic M, Dukhan Y, et al. (2008) Scaling up health professional education: opportunities and challenges for Africa. Paper prepared for the Task Force for Scaling Up Education and Training for Health Workers, Global Health Workforce Alliance. World Bank, Washington, DC. 64 A complicare il processo necessario ad effettuare questo grande salto -è stato pure sottolineato- intervengono i livelli di finanziamento che devono essere specifici per ciascun Paese e sulla base di un'analisi di tutti i fattori locali che influiscono sui costi, il mix del personale, i livelli salariali, i costi di formazione, senza trascurare gli impatti della politica locale che possono influenzare profondamente le possibilità di successo. Complessivamente è stato calcolato che allo stato attuale della domanda di risorse umane e dei costi della formazione noti, saranno necessari fondi pari a US $26,4 miliardi da spendere in dieci anni per gli 1.5 milioni di operatori sanitari in più che la stessa World Health Organization (WHO) ha stimato necessari nella Regione africana. Viene chiarito che i successivi costi di impiego degli operatori sarebbero poi aggiuntivi138 a questa stima. Si tratta in definitiva di una cifra di circa US $17.500 per ciascun operatore139. La cifra è “media”, nel senso che la formazione dei medici costerà sicuramente di più, ma sarà compensata dal minor costo d’istruzione degli infermieri o delle ostetriche. L’OMS raccomanda che il Fondo monetario internazionale (FMI), i governi nazionali e i partner per lo sviluppo predispongano un ambiente favorevole che riconosca il contributo che il miglioramento della salute apporta al generale sviluppo economico e sociale, e il contributo che il personale sanitario apporta al miglioramento delle condizioni sanitarie delle popolazioni. In definitiva sarà impossibile trovare le risorse necessarie solo nei piani nazionali di questi Paesi dedicati alla salute, ma occorrerà che tutti si convincano che la crescita economica dei Paesi in Via di Sviluppi passa in generale attraverso le condizioni sanitarie delle popolazioni. In altre parole è come dire che prima di fare le ferrovie occorra sconfiggere la dengue, prima di costruire i porti occorre eliminare la malaria e che, pertanto, i finanziamenti a favore di questi Paesi vengano radicalmente rivoluzionati: è di tutta evidenza come la strada sia, dunque, tutta in salita. In definitiva, comunque, il costo annuale per educare e formare i medici è circa cinque volte quella degli operatori sanitari di comunità, e due volte superiore a quello per gli infermieri. Vi sono, tuttavia, notevoli differenze nei costi tra i diversi Paesi e alcune differenze nella 138 Nel 2005 secondo il Rapporto dell’OMS, c'erano circa 1,6 milioni di persone impiegate come operatori sanitari nella Regione africana con una spesa totale annuale sul bilancio della salute di US $ 27 miliardi. La percentuale della spesa sanitaria annuale per gli operatori sanitari varia notevolmente da Paese a Paese, ma la stima presuppone che, in generale, la media rimane la stessa. E’ stata identificata un’ attuale necessità di un ulteriore 1,5 milioni di lavoratori della salute nella regione africana al fine di soddisfare almeno entro il 2015 uno standard minimo di servizi sanitari (dati del World Health Report del 2006). Ciò implica che a regime, ove gli auspici fossero soddisfatti, il costo della forza lavoro sanitaria in Africa sarebbe in pratica quasi raddoppiato, superando la cifra di $50 miliardi. Secondo l'attuale trend finanziario in vista del 2015, solo circa 650.000 operatori sanitari supplementari potrebbero però essere impiegati in modo sostenibile, lasciando un deficit significativo. In verità si tratta di mere ipotesi, poiché a distanza di 4 anni dal Rapporto dell’OMS si è molto lontani dal perseguimento anche di questo obiettivo minimo sostenibile di forze lavoro sanitarie supplementari. 139 World Health Organization (2006) World health report 2006: Working together for health. WHO, Geneva. 65 metodologia di calcolo. Queste cifre devono quindi essere viste solo come indicative dei livelli dei costi probabili e devono essere trattate con una certa cautela140. Inoltre, nella Regione africana, il tasso di abbandono medio di studenti delle professioni sanitarie è del 30%. Il tasso di emigrazione di diplomati di alto livello, quali medici, farmacisti, infermieri e operatori della sanità pubblica è del 19%. Pertanto, qualsiasi calcolo dei costi deve tener conto del fatto che la maggior parte dei Paesi deve educare e formare un numero significativamente più elevato di allievi rispetto al loro obiettivo finale perché si realizzi il salto di qualità desiderato negli operatori sanitari. A voler completare il quadro delle risorse economiche necessarie per imprimere una vera svolta non si può non fare un cenno al costo delle infrastrutture formative che sarebbero necessarie per sostenere l’incremento degli operatori. Valutare l'investimento complessivo indispensabile per rafforzare l'istruzione e le strutture già esistenti di formazione e la costruzione di nuove infrastrutture è ancora più dipendente dalle circostanze particolari di ciascun Paese. Recenti studi di pre-investimento da parte della Banca Mondiale in Ghana, Liberia, Ruanda e Sierra Leone, per esempio, indicano che il costo potrebbe facilmente variare da US $ 10 milioni a US $ 50 milioni. In alcuni grandi Paesi come la Nigeria questo costo può essere ancora più alto con un costo stimato di 100 USD milioni141. I costi variano a seconda del livelli di personale e di strutture formative già esistenti. Si consideri, ad esempio, lo stato degli impatti dei costi di infrastruttura nei Paesi post-conflitto, come la Liberia e la Sierra Leone, dove quasi tutte le infrastrutture distrutte devono essere ricostruite. Come appare evidente dalle considerazioni esposte, vi è uno spazio enorme per iniziative pilota come la Saint Camillus International University che, oltre ad aver risolto all’origine il rapporto tra istituzione formativa e i territori di accoglienza, ivi inclusi tutti problemi di coerenza progettuale, comporta costi di implementazione largamente inferiori, con proiezioni di successo fortemente meditate. Allo stesso tempo, più in generale, appare pure chiaro che senza un maggiore sostegno finanziario da parte dei Paesi ricchi del mondo non c’è alcuna speranza di imprimere una svolta all’emergenza sanitaria dei Paesi in Via di Sviluppo, anche se si sono ripetutamente impegnati ad aumentare il budget dell'aiuto allo sviluppo almeno fino allo 0,7% del prodotto nazionale lordo (PNL). 140 World Bank (2003) Cost and financing of education: opportunities and obstacles for expanding and improving education in Mozambique. http://siteresources.worldbank.org/ AFRICAEXT/Resources/ed_cost_moz.pdf 141 Preker AS, Vujicic M, Dukhan Y, et al. (2008) Scaling up health professional education: opportunities and challenges for Africa. Paper prepared for the Task Force for Scaling Up Education and Training for Health Workers, Global Health Workforce Alliance. World Bank, Washington, DC. 66 La prima solenne risoluzione risale all'Assemblea Generale ONU del 1970; lo stesso obiettivo dello 0,7% è stato riaffermato in numerosi accordi internazionali nel corso degli anni, compreso nel marzo 2002 alla Conferenza internazionale sul finanziamento dello sviluppo di Monterey, in Messico, e in occasione del Vertice mondiale sullo sviluppo sostenibile tenutosi a Johannesburg in quello stesso anno. Tuttavia, a giugno 2005 solo cinque dei 22 Paesi donatori avevano raggiunto o superato l'obiettivo dello 0,7%: la Danimarca (0,84%), Lussemburgo (0,81%), Paesi Bassi (0,80%), Norvegia (0,92%) e Svezia (0,79 %). Sei altri Paesi si sono impegnati a raggiungere questo obiettivo entro il 2015: Belgio, Finlandia, Francia, Irlanda, Spagna e Regno Unito142. Anche di recente al G8 dell’Aquila la Presidenza italiana ha riproposto in vari documenti il sostegno alla sanità dell’Africa143. XXVII. La ricerca La Ricerca rappresenterà il fulcro della costituenda Saint Camillus University e si focalizzerà, attraverso partenariati con i molteplici centri di ricerca che gravitano nel vastissimo modo sanitario camilliano dei Paesi in via di sviluppo e con altre realtà laiche ma di acclarato livello scientifico, sulle "emergenze" dei Paesi meno sviluppati. Oltre ovviamente alle tre grandi malattie (HIV/AIDS, tubercolosi e malaria), specifici progetti saranno elaborati in merito alle cosiddette "Neglected Tropical Diseases" (NTDs). L'Organizzazione Mondiale della Sanità ha così definito un gruppo di malattie croniche che affliggono più di un miliardo di persone nel mondo, la maggior parte delle quali localizzate nelle zone dell’Africa Sahariana. Sono principalmente malattie tropicali, quasi totalmente malattie infettive. Le NTDs, oltre ad impattare negativamente sulla salute delle persone, contribuiscono ad alimentare il ciclo di povertà che affligge queste zone. Le NTDs sono malattie trascurate poiché, sotto diversi punti di vista, non beneficiano del giusto grado di attenzione richiesto. Costituiscono un target poco interessante per l’industria farmaceutica. L'Università cercherà di stimolare gli investimenti per la ricerca in questi campi. Oggi le somme riferite alla Ricerca & Sviluppo per le malattie trascurate sono sicuramente aumentate rispetto al passato (+15,5% tra il 2007 e il 2008 per un totale di 3,1 miliardi di 142 The United Nations Development Programme. Tracking the MDGs: global partnership progress. The Millennium Project. www.unmillenniumproject.org/press/07.htm 143 http://www.g8italia2009.it/static/G8_Allegato/HDP_Concluding_report_--_italiano.pdf 67 dollari nel 2008), ma sono ancora ampiamente insufficienti144. Le tre malattie principali assorbono quasi i tre quarti (72,8%) di R&S ( l'HIV/AIDS il 39,4%, la malaria il 18,3% e la tubercolosi il 15,1%). E' incoraggiante l'incremento dei finanziamenti derivanti dalle aziende orientate alla ricerca biofarmaceutica che sono aumentati di un terzo nell'ultimo triennio fino a raggiungere i $390.200.000. Altro dato di sicuro rilievo è il finanziamento pubblico che nel 2008 vedeva il Brasile e l'India al quarto e al quinto posto tra i più grandi finanziatori pubblici di malattie trascurate, subito dopo gli USA con $1,3 miliardi (67,2%), la Commissione Europea con $145,6 milioni (6,9%) e il Regno Unito con $102,6 milioni (5,5%). Tra i finanziatori privati si sono distinti (dati aggiornati al 2008) la Bill and Melinda Gates Foundation con $640,4 milioni, la Innovative Biopharmaceutical Companies con $390,2 milioni e la The Wellcome Trust con $60,4 milioni145. Nella ideale classifica dei donatori privati gli americani fanno la parte del leone. Ciò automaticamente, come è logico, candida i centri di ricerca e le università americane ad essere i destinatari dei fondi. Si instaura, così, un circolo per cui le stesse università statunitensi si attivano per incoraggiare ulteriormente i fondi che, dunque, in buona misura vengono "spesi" quasi tutti all'interno degli USA. Al di là del fatto che ciò rappresenta comunque un risultato positivo per i Paesi prospetticamente beneficiari, ciò non toglie che ci siano ricadute positive enormi per l'indotto scientifico americano, alle quali le università europee sono abbastanza estranee. La Saint Camillus University ha piena consapevolezza del funzionamento del fund raising e dell'importanza della ricerca. Si muoverà con estrema determinazione per attrarre finanziamenti che potranno bene innestarsi in una cultura scientifica europea che -a partire da quella italiana- ha grande tradizione ed enormi potenzialità. In questo senso si evidenzia l'ambizione di costruire a Roma un polo di ricerca di eccellenza per le patologie principali dei Paesi in via di sviluppo che non può non essere un motivo di particolare orgoglio per il Paese ospitante. D'altra parte il fatto che Paesi come il Brasile e l'India abbiano deciso di stanziare notevoli somme per la ricerca dimostra che anche i finanziatori non tradizionali IDC146 hanno la capacità di comprendere il valore strategico della R&S per le necessità rispondenti alle esigenze delle popolazioni locali, consapevoli, altresì delle ricadute in termini di crescita 144 I dati di quest paragrafo sono stati attinti in parte dallo studio del The George Institute for International Health che ha recentemente pubblicato il Rapporto G-FINDER intitolato, “Neglected Disease Research and Development: New Times, New Trends”. 145 Moran, M. et al, Neglected Disease Research and Development: New Times, New Trends, The George Institute for International Health, (2009). 146 Il Rapporto cit. indica che il termine "Innovative Developing Countries" (IDC) si riferisce a “developing countries with a strong R&D base (South Africa, Brazil, India, China and Cuba)". 68 scientifica per il proprio sistema accademico e industriale. Il sistema camilliano, peraltro, è molto presente in India e, soprattutto, in Brasile dove conta numerose università e centri di ricerca cui può collegarsi agevolmente per realizzare rapidamente un network internazionale di ricerca. In particolare i dati più recenti mostrano che gran parte dei finanziamenti sono andati all'HIV/AIDS con 1,2 miliardi dollari (39,4%), alla malaria con 565.900.000 $ (18,3%), alla tubercolosi con 467.500.000 $ (15,1%), alle Kinetoplastids con 145.700.000 $ (4,7%) e alle malattie diarroiche con 138.200.000 $ (4,5%). Ovviamente si tratta di aree di ricerca già ampiamente presidiate da molte strutture camilliane nel mondo che troveranno a Roma, in collaborazione con le Università italiane, un naturale sbocco e centro di coordinamento. Quanto all'industria biofarmaceutica si evidenzia che finora ha privilegiato il finanziamento di studi sulla dengue (34,6% degli investimenti), la polmonite e la meningite batterica (55,6%)147. Il finanziamento filantropico di R&S è aumentato del 33,1% tra il 2007 e il 2008, con un totale di 741,8 milioni dollari. L'HIV/AIDS, la tubercolosi e la malaria rappresentano 72,1% dei finanziamenti filantropici in 2008. Il 92,5% dell'aumento dei finanziamenti filantropici tra il 2007 e il 2008 è stato attribuita alla Bill e Melinda Gates Foundation148. Vale la pena di sottolineare che tale "cultura" fa fatica ad attecchire nel Vecchio Continente, probabilmente anche per una scarsa capacità delle Università a "proporsi". In tale contesto gli atenei italiani purtroppo non hanno ottenuto significativi sostegni. La Saint Camillus University si propone fin da subito attraverso la sua Onlus di "aggredire" i flussi internazionali delle donazioni, cercando di intercettarne un segmento significativo. Ricerche essenziali e bibliografia utilizzata Premessa. Le basi progettuali della Saint Camillus University si fondano su un’amplissima letteratura che da tempo affronta la problematica della carenza delle risorse professionali in campo sanitario dei Paesi in Via di sviluppo. Tutte le organizzazione internazionali più significative hanno promosso studi e ricerche che hanno analizzato nel dettaglio il contesto, 147 Moran, M. et al, Neglected Disease Research and Development: How Much Are We Really Spending?, The George Institute for International Health, (2008). 148 “Drug Approvals for Neglected Diseases Increase Along with More R&D Funding,” Impact Report Volume 11, Number 6, November/December 2009, Tufts Center for the Study of Drug Development. 69 le ragioni e le prospettive di quello che è uno dei più drammatici nodi della civiltà del XXI secolo. In modo univoco viene confermato il coraggio e la forza del Progetto che, probabilmente, a sua volta tra non molto diventerà motivo di studio e, si auspica, di esempio per iniziative analoghe. E' evidente che la sua sostenibilità deriva dalla straordinaria rete di cui dispone in virtù della presenza nelle aree interessate di innumerevoli strutture sanitarie che allo stesso tempo alimenteranno l'Università e beneficeranno dei suoi "prodotti". Di seguito si indicano attraverso una loro sintesi gli studi più significativi che sono stati considerati essenziali per lo sviluppo del Progetto. Si ritengono così pregnanti che a beneficio dell'Anvur sono altresì riportate per intero negli “Allegati al progetto Saint Camillus International University of Health Science” (allegati dal numero 1 al numero 6). Nel medesimo allegato viene citata altresì l'altra ampia letteratura utilizzata concorrendo in tal modo all'elaborazione dell'impalcatura progettuale della Saint Camillus University (allegato 6). Mid-level health providers a promising resource to achieve the health Millennium Development Goals 2006 (Allegato 1) Il personale sanitario intermedio: una risorsa promettente per raggiungere gli obiettivi dello sviluppo sanitario per il Millennio World Health Organization e Global Health Workforce Alliance Molti Paesi soffrono della mancanza di personale medico in particolare nelle zone rurali che si trovano totalmente senza risorse. Secondo il Segretario Generale delle strategie globali per donne e bambini delle Nazioni Unite, mancano 3.5 milioni di personale medico nei 49 Paesi definiti a ”basso reddito”. Il testo mette in evidenza l’importanza del personale sanitario con esperienza di 2/3 anni (Mid Level Health Providers, MLP) che riveste un ruolo chiave nel consentire di assicurare le prime cure ed assistere le persone malate nei Paesi in via di sviluppo. Diventa strategicamente valido per rispondere velocemente alle esigenze di personale e di accesso agli servizi sanitari essenziali. Infatti, è un personale rapidamente formato e autonomo, che può rispondere alle necessità di cura, impegnarsi in assistenza preventiva e divulgare i principi base alle popolazioni. Il ruolo di questa figura professionale diventa sempre più riconosciuto e adeguato in particolar modo per i Paesi a reddito medio-basso. La raccomandazione è di mirare a sviluppare questa figura lavorativa e migliorarne la formazione e la sua integrazione all’interno del sistema sanitario. 70 Il testo mette l’accento sulla necessità di dare un riconoscimento internazionale a queste figure professionali affinché siano percepiti come asset integrante del sistema sanitario invece che come sostituti dei medici per i Paesi poveri. Istituzioni internazionali come WHO potrebbe accrescere il loro ruolo prendendo delle decisioni concrete definendo degli standard, raccogliendo accuratamente dei dati concreti su queste figure per conoscerle meglio (infermieri, ostetriche, fisioterapisti,…). Sarà difficile creare uno modello standard internazionale sui requisiti di queste risorse visto le specificità dei sistemi sanitari attraverso il mondo ma un consenso sui requisiti minimi di questi quadri, forse in termini di periodo di formazione, potrebbe essere utile. La flessibilità e l’innovazione sono due punti cardini da sviluppare nella strategia di formazione di queste figure per poter assicurarsi un loro adattamento e adeguamento alle situazioni che incontreranno. La necessità di aumentare la formazione dei docenti, che devono aver un esperienza pratica e reale è critica per consentire che i corsi siano efficaci e aggiornati alle necessità sul campo. Infine c’è un bisogno chiaro di stabilire delle procedure e sistemi che integrano le funzioni di management delle Risorse Umane come l’accreditamento, il regolamento, lo sviluppo professionale, l’evoluzione di carriera e di remunerazione. Paul Verboom, Tessa Tan-Torres Edejer & David Evans (WHO), The costs of eliminating critical shortages in human resources for health – 2006 (Allegato 2) Il costo per risolvere la mancanza di personale sanitario The World Health Organization Il World Health Organization (WHO) ha calcolato nel 2006 il numero minimo necessario di operatori sanitari nei Paesi in via di sviluppo e chiarisce anche per quale cure o assistenze sono necessari. Parlando di operatori sanitari s’intende in particolare medici, ostetriche ed infermiere. La ricerca mette in evidenzia, tramite un ratio di 2.8/1000 abitanti, il numero di personale mancante. La ricerca definisce tramite un calcolo accurato, il costo per provvedere a formare e pagare questo personale necessario entro il 2015. Nei 57 Paesi che soffrono di maniera più sensibile la mancanza di personale, sono spesi a persona ogni anno $ 43, altri $10 dovrebbe essere spesi per formare e pagare il personale mancante. La figura dell’ostetrica è in media quella più carente nei Paesi in Via di Sviluppo. Per risolvere la carenza del personale sanitario, due vie principali sono messe in evidenza. La prima è reclutare dei personali provenienti da altri Paesi, la seconda è formare nuovi figure sanitarie nel Paese stesso. Se 12.5 % della popolazione degli studenti sono indirizzati verso la 71 carriera di operatori sanitari entro il 2015, i neolaureati potrebbero coprire le necessità dei singoli Paesi. Questo testo permette di chiarire in termini economici lo sforzo necessario per garantire un sistema sanitario base che tutela le popolazioni dimenticate del terzo mondo. Health Workers The World Health Report – 2006 (Allegato 3) Lavorare insieme per la salute Il World Health Report 2006 - "Lavorare insieme per la salute" contiene una ricognizione accurata della crisi attuale nel mondo del lavoro globale in campo sanitario e proposte ambiziose per affrontare il problema nei successivi dieci anni. Il rapporto rivela una carenza stimata di quasi 4,3 milioni di medici, ostetriche, infermieri e operatori di sostegno in tutto il mondo. La carenza è più grave nei Paesi più poveri, soprattutto nell'Africa sub-sahariana, dove gli operatori sanitari sono più necessari. Concentrandosi su tutte le fasi della durata della carriera degli operatori sanitari, dalla formazione, al reclutamento, fino al pensionamento, il rapporto definisce un piano decennale di azione in cui i Paesi possono "costruire" la loro forza lavoro sanitaria, con il supporto di partner globali. In questo primo decennio del 21 ° secolo, i progressi enormi nel benessere umano coesistono con situazioni di estrema privazione. Nella salute globale si godono da una parte i benefici di nuovi farmaci e tecnologie. Ma ci sono inversioni di tendenza senza precedenti. Speranze di vita sono crollate in alcuni dei Paesi più poveri fino alla metà del livello dei più ricchi per le devastazioni di HIV / AIDS in alcune parti dell'Africa sub-sahariana e in più di una dozzina di "failed states". Queste battute d'arresto sono state accompagnate da crescenti timori, nei Paesi ricchi e poveri, di nuove minacce infettive come la SARS e l'influenza aviaria e altre problematiche "nascoste" in Paesi relativamente più ricchi come i disturbi mentali e la violenza domestica. La comunità mondiale ha risorse finanziarie sufficienti e le tecnologie per affrontare la maggior parte di queste sfide sanitarie; ancora oggi molti sistemi sanitari nazionali sono deboli, iniqui ed anche, in alcune circostanze, pericolosi. Quello che serve ora - è la tesi del Rapporto 2006- è la volontà politica di attuare piani nazionali, unitamente alla cooperazione internazionale per coordinare le risorse e le conoscenze e costruire sistemi sanitari robusti per il trattamento e la prevenzione delle malattie. Lo sviluppo di operatori sanitari capaci, motivati e supportati è essenziale per superare gli attuali colli di bottiglia. L'assistenza sanitaria comporta un'alta intensità di lavoro del settore dei servizi. I "fornitori" di servizi sanitari sono la personificazione dei valori fondamentali di un sistema quali curare le persone, alleviare il dolore e la sofferenza, prevenire le malattie e ridurre i rischi. Il rapporto sottolinea il forte valore umano che unisce la conoscenza e le iniziative a sostegno della salute: in parole diverse si tratta del carisma camilliano. 72 Al centro del sistema della salute la forza lavoro è fondamentale. Il Rapporto dimostra ampiamente che i livelli occupazionali nel comparto sanitario sono direttamente proporzionali, ad esempio, alla copertura vaccinale, alla diffusione di cure primarie, alla tutela del neonato, del bambino e alla sopravvivenza materna. La qualità dei medici e la densità della loro distribuzione sono risultati correlati con i risultati positivi nelle malattie cardiovascolari. Al contrario, la malnutrizione infantile è peggiorata con le riduzioni di personale durante le varie riforme del settore sanitario che si sono succedute al fine di determinare risparmi nei bilanci di alcuni Paesi, inclusi quelli più ricchi. Nei sistemi sanitari, i lavoratori fungono da custodi e controllori per l'effettiva applicazione di tutte le altre risorse, quali farmaci, vaccini e forniture. Catalyst for Change The Global Health Workforce Alliance 2009 Annual Report (Allegato 4) Catalizzatore del cambiamento World Health Organization L’Annual report è un testo interessante per capire gli sforzi e il lavoro svolto da questa organizzazione riconosciuta come una delle più attive ed efficace in casi di emergenza sanitaria. Ha dimostrato la sua grande capacità di mobilizzazione dell’opinione pubblica e politica per trovare aiuti e soluzioni. Creata nel 2006, the Global Health Workforce Alliance ha sviluppato un partnership tra donatori, governi nazionali, organizzazioni non governative, istituti di ricerca e il settore privato. Il World Health Organization (WHO) stima che milioni di persone perdono la vita ogni anno nei Paesi in via di sviluppo per mancanza di servizi sanitari validi. Anche se le ragioni sono complesse, gli esperti concordano che una carenza degli operatori sanitari insieme ad una debole distribuzione e un accesso, non omogeneo dei servizi sanitari, rendono la situazione ancora più difficile. Le condizioni di lavoro pericolose, il livello delle remunerazioni inadeguato, lo stress sono qualche ragioni per le quali gli operatori sanitari decidono di migrare verso lavori pagati meglio nelle zone urbane o nei Paesi sviluppati. Nello stesso tempo, nei Paesi sviluppati l’incapacità di formare del personale valido in tempo breve, voglioso di lavorare in quelle condizioni è sempre più severa perché la domanda è sempre maggiore. Anche se la carenza di personale si verifica in più di 57 Paesi – maggiormente in Africa e in Asia - la situazione è molto più severa nell’Africa Sub - Sahariana. Con solo 11% della popolazione mondiale, si registra il 24% di tutte le malattie in Africa e non usufruisce di più del 3% delle risorse sanitarie. Questo significa che ogni operatore sanitario disponibile avrebbe ben 600.000 pazienti da curare! 73 WHO stima che almeno 2,3 milioni di fornitori di servizi e altri 2 milioni a supporto, per un totale di 4.3 milioni di lavoratori sono necessari per rispondere all’urgenza sanitaria nel mondo. Il testo riprende il lavoro svolto al Forum di Kampala in cui i delegati hanno nominato “The Global Health Workforce Alliance” per monitorare l’implementazione di un programma di azioni prioritarie. La lettura del testo è reso coinvolgente dalle multiple referenze, fatti, campagne e sforzi dell’associazione per risolvere le problematiche legate alle risorse umane e competenze sanitarie necessarie a secondo dei Paesi e delle situazioni. La pubblicazione inoltre è ricca di fotografie di grande qualità e capacità evocativa. The International Migration of Health Workers- A Human Rights Analysis - February 2005 (Allegato 5) La migrazione internazionale degli operatori sanitari: una analisi sui diritti umani MEDACT Le conseguenze della migrazione del personale sanitario in certe zone dell’Africa si fa particolarmente sentire nelle zone sub-sahariane dove povertà e malattie infettive sono molto severe. In particolare l’Aids colpisce fino ad un quarto della popolazione in certi Paesi e diventa una urgenza sanitaria nazionale. Se i diritti umani sono ben chiari nella possibilità per tutti di cercare un posto dove vivere meglio e lavorare, non sono pero garantiti i diritti degli abitanti di quelle zone dimenticate da tutti e prive dei servizi sanitari di base. Il testo stabilisce attraverso il quadro dei diritti umani una via formale ed esplicita per esaminare i diversi problemi sociali, politici ed economici che la migrazione internazionale dei personali sanitari provoca. Designa la legislatura internazionale responsabile e gli attori fondamentali nel garantire i diritti alla sanità delle popolazioni più povere. Più di ogni altra cosa, sarà lo sviluppo economico con una distribuzione equa delle risorse e l’attuazione di strategie di sviluppo, a poter contrastare questi fenomeni di migrazioni. In aggiunta, dovrà essere fatto un migliore utilizzo degli aiuti umanitari. Le raccomandazioni seguenti sono dirette a diversi attori che hanno un ruolo nella migrazione degli operatori sanitari. Comunque trovare delle soluzioni a questo problema significa che i Paesi di origini e i Paesi di accoglienza debbano prendere le loro responsabilità. I Paesi di origine devono assicurare il loro obbligo verso l’uguaglianza, il diritto allo salute, i diritti del lavoro come quello di libertà di movimento. Devono: - Aumentare gli investimenti per rinforzare il sistema sanitario Formare e reclutare un numero adeguato alle necessità di operatori sanitari Incentivare gli operatori a lavorare nelle zone meno ben servite, in particolare assicurandogli il rispetto dei diritti umani Sviluppare con i Paesi di accoglienza e con il settore privato delle prassi che garantiscono il rispetto dei diritti umani Assicurare delle infrastrutture e servizi sanitari di qualità. 74 I Paesi che accolgono e fanno lavorare il personale devono: - essere sicuri di rispondere agli obbligazioni legali internazionali: - astenersi dal reclutare di maniera proattiva degli operatori sanitari e proteggere loro dalle aziende private che di maniera sistematica cercano di reclutare personale anche fuori delle frontiere - Cooperare meglio con i reclutatori e datori di lavoro per trovare le soluzioni migliori e coordinate a livello internazionale. 75 Offerta Formativa e sbocchi occupazionali Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia I laureati nei corsi di laurea magistrale in medicina e chirurgia dovranno essere dotati di: basi scientifiche e della preparazione teorico-pratica necessarie ai sensi della direttiva 75/363/CEE all'esercizio della professione medica e della metodologia e cultura necessarie per la pratica della formazione permanente, nonché di un livello di autonomia professionale, decisionale ed operativa derivante da un percorso formativo caratterizzato da un approccio olistico ai problemi di salute, delle persone sane o malate anche in relazione all'ambiente chimico-fisico, biologico e sociale che le circonda. A tali fini il corso di laurea magistrale prevede 360 CFU complessivi, articolati su sei anni di corso, di cui almeno 60 da acquisire in attività formative volte alla maturazione di specifiche capacità professionali; conoscenze teoriche essenziali che derivano dalle scienze di base, nella prospettiva della loro successiva applicazione professionale; della capacità di rilevare e valutare criticamente da un punto di vista clinico, ed in una visione unitaria, estesa anche alla dimensione socioculturale e di genere, i dati relativi allo stato di salute e di malattia del singolo individuo, interpretandoli alla luce delle conoscenze scientifiche di base, della fisiopatologia e delle patologie di organo e di apparato; delle abilità e dell'esperienza, unite alla capacità di autovalutazione, per affrontare e risolvere responsabilmente i problemi sanitari prioritari dal punto di vista preventivo, diagnostico, prognostico, terapeutico e riabilitativo; della conoscenza delle dimensioni storiche, epistemologiche ed etiche della medicina; della capacità di comunicare con chiarezza ed umanità con il paziente e con i familiari; della capacità di collaborare con le diverse figure professionali nelle diverse attività sanitarie di gruppo; della capacità di applicare, nelle decisioni mediche, anche i principi dell'economia sanitaria; della capacità di riconoscere i problemi sanitari della comunità e di intervenire in modo competente. Il profilo professionale dei laureati magistrali dovrà comprendere la conoscenza di: nozioni fondamentali e metodologia di fisica e statistica utili per identificare, comprendere ed interpretare i fenomeni biomedici; organizzazione biologica fondamentale e processi biochimici e cellulari di base degli organismi viventi; 76 - processi di base dei comportamenti individuali e di gruppo; meccanismi di trasmissione e di espressione dell'informazione genetica a livello cellulare e molecolare; organizzazione strutturale del corpo umano, con le sue principali applicazioni di carattere anatomo-clinico, dal livello macroscopico a quello microscopico sino ai principali aspetti ultrastrutturali e i meccanismi attraverso i quali tale organizzazione si realizza nel corso dello sviluppo embrionale e del differenziamento; caratteristiche morfologiche essenziali dei sistemi, degli apparati, degli organi, dei tessuti, delle cellule e delle strutture subcellulari dell'organismo umano, nonché i loro principali correlati morfo-funzionali; meccanismi biochimici, molecolari e cellulari che stanno alla base dei processi fisiopatologici; fondamenti delle principali metodiche di laboratorio applicabili allo studio qualitativo e quantitativo dei determinanti patogenetici e dei processi biologici significativi in medicina; modalità di funzionamento dei diversi organi del corpo umano, la loro integrazione dinamica in apparati ed i meccanismi generali di controllo funzionale in condizioni normali; - principali reperti funzionali nell'uomo sano; fondamenti delle principali metodologie della diagnostica per immagini e dell'uso delle radiazioni, principi delle applicazioni alla medicina delle tecnologie biomediche. I laureati della classe al termine del corso di studio dovranno avere acquisito: la conoscenza della organizzazione, della struttura e del funzionamento normale del corpo umano, ai fini del mantenimento dello stato di salute della persona sana e della comprensione delle modificazioni patologiche; la conoscenza delle cause delle malattie nell'uomo, interpretandone i meccanismi patogenetici molecolari, cellulari e fisiopatologici fondamentali; la conoscenza dei meccanismi biologici fondamentali di difesa e quelli patologici del sistema immunitario e la conoscenza del rapporto tra microrganismi ed ospite nelle infezioni umane, nonché i relativi meccanismi di difesa; la capacità di applicare correttamente le metodologie atte a rilevare i reperti clinici, funzionali e di laboratorio, interpretandoli criticamente anche sotto il profilo fisiopatologico, ai fini della diagnosi e della prognosi e la capacità di valutare i rapporti costi/benefici nella scelta delle procedure diagnostiche, avendo attenzione alle esigenze sia della corretta metodologia clinica che dei principi della medicina basata sull'evidenza; 77 un’adeguata conoscenza sistematica delle malattie più rilevanti dei diversi apparati, sotto il profilo nosografico, eziopatogenetico, fisiopatologico e clinico, nel contesto di una visione unitaria e globale della patologia umana e la capacità di valutare criticamente e correlare tra loro i sintomi clinici, i segni fisici, le alterazioni funzionali rilevate nell'uomo con le lesioni anatomopatologiche, interpretandone i meccanismi di produzione e approfondendone il significato clinico; la capacità di ragionamento clinico adeguata ad analizzare e risolvere i più comuni e rilevanti problemi clinici sia di interesse medico che chirurgico e la capacità di valutare i dati epidemiologici e conoscerne l'impiego ai fini della promozione della salute e della prevenzione delle malattie nei singoli e nelle comunità; la conoscenza dei principi su cui si fonda l'analisi del comportamento della persona e una adeguata esperienza, maturata attraverso approfondite e continue esperienze di didattica interattiva nel campo della relazione e della comunicazione medico-paziente, nella importanza, qualità ed adeguatezza della comunicazione con il paziente ed i suoi familiari, nonché con gli altri operatori sanitari, nella consapevolezza dei valori propri ed altrui nonché la capacità di utilizzare in modo appropriato le metodologie orientate all'informazione, all'istruzione e all'educazione sanitaria e la capacità di riconoscere le principali alterazioni del comportamento e dei vissuti soggettivi, indicandone gli indirizzi terapeutici preventivi e riabilitativi; la conoscenza dei quadri anatomopatologici nonché delle lesioni cellulari, tessutali e d'organo e della loro evoluzione in rapporto alle malattie più rilevanti dei diversi apparati e la conoscenza, maturata anche mediante la partecipazioni a conferenze anatomocliniche, dell'apporto dell'anatomopatologo al processo decisionale clinico, con riferimento alla utilizzazione della diagnostica istopatologica e citopatologica (compresa quella colpo - ed onco-citologica) anche con tecniche biomolecolari, nella diagnosi, prevenzione,prognosi e terapia della malattie del singolo paziente, nonché la capacità di interpretare i referti anatomopatologici; la capacità di proporre, in maniera corretta, le diverse procedure di diagnostica per immagine, valutandone rischi, costi e benefici e la capacità di interpretare i referti della diagnostica per immagini nonché la conoscenza delle indicazioni e delle metodologie per l'uso di traccianti radioattivi ed inoltre la capacità di proporre in maniera corretta valutandone i rischi e benefici, l'uso terapeutico delle radiazioni e la conoscenza dei principi di radioprotezione; la conoscenza delle principali e più aggiornate metodologie di diagnostica laboratoristica in patologia clinica, cellulare e molecolare, nonchè la capacità di proporre, in maniera corretta, le diverse procedure di diagnostica di laboratorio, valutandone i costi e benefici e la capacità di interpretazione razionale del dato laboratoristico; 78 la conoscenza delle problematiche fisiopatologiche, anatomopatologiche, preventive e cliniche riguardanti il sistema bronco-pneumologico, cardio-vascolare, gastro-enterologico, ematopoietico, endocrino-metabolico, immunologico e uro-nefrologico fornendone l'interpretazione eziopatogenetica e indicandone gli indirizzi diagnostici e terapeutici ed individuando le condizioni che,nei suindicati ambiti, necessitano dell'apporto professionale dello specialista; la capacità di riconoscere le più frequenti malattie otorinolaringoiatriche, odontostomatologiche e del cavo orale, dell'apparato locomotore e dell'apparato visivo e delle malattie cutanee e veneree indicandone i principali indirizzi di prevenzione, diagnosi e terapia e la capacità di individuare le condizioni che, nei suindicati ambiti, necessitano dell'apporto professionale dello specialista; la capacità di riconoscere, mediante lo studio fisiopatologico, anatomopatologico e clinico, le principali alterazioni del sistema nervoso e le patologie psichiatriche e di contesto sociale fornendone l'interpretazione eziopatogenetica e indicandone gli indirizzi diagnostici e terapeutici; la capacità e la sensibilità per inserire le problematiche specialistiche in una visione più ampia dello stato di salute generale della persona e delle sue esigenze generali di benessere e la capacità di integrare in una valutazione globale ed unitaria dello stato complessivo di salute del singolo individuo i sintomi, i segni e le alterazioni strutturali e funzionali dei singoli organi ed apparati, aggregandoli sotto il profilo preventivo, diagnostico, terapeutico e riabilitativo; la conoscenza delle modificazioni fisiologiche dell'invecchiamento e delle problematiche dello stato di malattia nell'anziano e la capacità di pianificare gli interventi medici e di assistenza sanitaria nel paziente geriatrico; la capacità di analizzare e risolvere i problemi clinici di ordine internistico, chirurgico e specialistico, valutando i rapporti tra benefici, rischi e costi alla luce dei principi della medicina basata sulla evidenza e dell'appropriatezza diagnostico-terapeutica; la capacità di analizzare e risolvere i problemi clinici di ordine oncologico affrontando l'iter diagnostico terapeutico alla luce dei principi della medicina basata sulla evidenza, nonchè la conoscenza della terapia del dolore e delle cure palliative; l'abilità e la sensibilità per applicare nelle decisioni mediche i principi essenziali di economia sanitaria con specifico riguardo al rapporto costo/beneficio delle procedure diagnostiche e terapeutiche, della continuità terapeutica ospedale-territorio e dell'appropriatezza organizzativa; la conoscenza dei concetti fondamentali delle scienze umane per quanto concerne l'evoluzione storica dei valori della medicina, compresi quelli epistemologici ed etici; 79 la abilità e la sensibilità per valutare criticamente gli atti medici all'interno della équipe sanitaria; la conoscenza delle diverse classi dei farmaci, dei meccanismi molecolari e cellulari della loro azione, dei principi fondamentali della farmacodinamica e della farmacocinetica e la conoscenza degli impieghi terapeutici dei farmaci, la variabilità di risposta in rapporto a fattori di genere, genetici e fisiopatologici, le interazioni farmacologiche ed i criteri di definizione degli schemi terapeutici, nonché la conoscenza dei principi e dei metodi della farmacologia clinica, compresa la farmacosorveglianza e la farmacoepidemiologia, degli effetti collaterali e della tossicità dei farmaci e delle sostanze d'abuso; la conoscenza, sotto l'aspetto preventivo, diagnostico e riabilitativo, delle problematiche relative allo stato di salute e di malattia nell'età neonatale, nell'infanzia e nell'adolescenza, per quanto di competenza del medico non specialista e la capacità di individuare le condizioni che necessitano dell'apporto professionale dello specialista e di pianificare gli interventi medici essenziali nei confronti dei principali problemi sanitari, per frequenza e per rischio, inerenti la patologia specialistica pediatrica; la conoscenza delle problematiche fisiopatologiche, psicologiche e cliniche, riguardanti la fertilità e la sessualità femminile e le sue disfunzioni dal punto di vista sessuologico medico, la procreazione naturale ed assistita dal punto di vista endocrinoginecologico, la gravidanza, la morbilità prenatale ed il parto e la capacità di riconoscere le forme più frequenti di patologia ginecologica, indicandone le misure preventive e terapeutiche fondamentali ed individuando le condizioni che necessitino dell'apporto professionale dello specialista; la conoscenza delle problematiche fisiopatologiche, psicologiche e cliniche, riguardanti la fertilità maschile e la valutazione del gamete maschile, la sessualità maschile e le sue disfunzioni dal punto di vista sessuologico medico, la procreazione naturale ed assistita da punto di vista endocrino-andrologico, la capacità di riconoscere le forme più frequenti di patologia andrologica, indicandone le misure preventive e terapeutiche fondamentali ed individuando le condizioni che necessitino dell'apporto professionale dello specialista; la capacità di riconoscere, nell'immediatezza dell'evento, le situazioni cliniche di emergenza ed urgenza, ponendo in atto i necessari atti di primo intervento, onde garantire la sopravvivenza e la migliore assistenza consentita e la conoscenza delle modalità di intervento nelle situazioni di catastrofe; la conoscenza delle norme fondamentali per conservare e promuovere la salute del singolo e delle comunità e la conoscenza delle norme e delle pratiche atte a mantenere e promuovere la salute negli ambienti di lavoro, individuando le situazioni di competenza specialistica nonché la conoscenza delle principali norme legislative che regolano 80 l'organizzazione sanitaria e la capacità di indicare i principi e le applicazioni della medicina preventiva nelle diverse ed articolate comunità; la conoscenza delle norme deontologiche e di quelle connesse alla elevata responsabilità professionale, valutando criticamente i principi etici che sottendono le diverse possibili scelte professionali e la capacità di sviluppare un approccio mentale di tipo interdisciplinare e transculturale, anche e soprattutto in collaborazione con altre figure dell'équipe sanitaria, approfondendo la conoscenza delle regole e delle dinamiche che caratterizzano il lavoro di gruppo nonché una adeguata esperienza nella organizzazione generale del lavoro, connessa ad una sensibilità alle sue caratteristiche, alla bioetica e storia ed epistemologia della medicina, alla relazione con il paziente, nonché verso le tematiche della medicina di comunità, acquisite anche attraverso esperienze dirette sul campo; la conoscenza degli aspetti caratterizzanti della società multietnica, con specifico riferimento alla varietà e diversificazione degli aspetti valoriali e culturali; una approfondita conoscenza dello sviluppo tecnologico e biotecnologico della moderna bio-medicina, comprensivo della conoscenza dei principi della ricerca scientifica all'ambito bio-medico ed alle aree clinico-specialistiche, della capacità di ricercare, leggere ed interpretare la letteratura internazionale ai fini di pianificare ricerche su specifici argomenti e di sviluppare una mentalità di interpretazione critica del dato scientifico; una adeguata esperienza nello studio indipendente e nella organizzazione della propria formazione permanente e la capacità di effettuare una ricerca bibliografica e di aggiornamento, la capacità di effettuare criticamente la lettura di articoli scientifici derivante dalla conoscenza dell'inglese scientifico che consenta loro la comprensione della letteratura internazionale e l'aggiornamento; la competenza informatica utile alla gestione dei sistemi informativi dei servizi, ed alla propria autoformazione; una adeguata conoscenza della medicina della famiglia e del territorio, acquisita anche mediante esperienze pratiche di formazione sul campo. In particolare, specifiche professionalità nel campo della medicina interna, chirurgia generale, pediatria, ostetricia e ginecologia, nonché di specialità medico-chirurgiche, acquisite svolgendo attività formative professionalizzanti per una durata non inferiore ad almeno 60 CFU da svolgersi in modo integrato con le altre attività formative del corso presso strutture assistenziali universitarie. Le caratteristiche qualificanti del medico che si intende formare comprendono: 1) buona predisposizione al contatto umano (communication skills); 2) capacità di autoapprendimento e di autovalutazione (continuing education); 81 3) abilità ad analizzare e risolvere in piena autonomia i problemi connessi con la pratica medica insieme ad una buona pratica clinica basata sulle evidenze scientifiche (evidence based medicine); 4) abitudine all’aggiornamento costante delle conoscenze e delle abilità, ed il possesso delle basi metodologiche e culturali atte all’acquisizione autonoma ed alla valutazione critica delle nuove conoscenze ed abilità (continuing professional development); 5) buona pratica di lavoro interdisciplinare ed interprofessionale (interprofessional education); 6) conoscenza approfondita dei fondamenti metodologici necessari per un corretto approccio alla ricerca scientifica in campo medico, insieme all’uso autonomo delle tecnologie informatiche. Le parole chiave del metodo didattico adottato, utili al raggiungimento delle caratteristiche qualificanti attese, prevedono l’integrazione orizzontale e verticale dei saperi, un metodo di insegnamento basato su una solida base culturale e metodologica conseguita nello studio delle discipline pre-cliniche e in seguito prevalentemente centrato sulla capacità di affrontare problemi (problem oriented learning), il contatto precoce con il paziente, una buona acquisizione dell’abilità clinica insieme ad una buona acquisizione dell’abilità al contatto umano. E’ stata quindi pianificata un’organizzazione didattica fortemente integrata, flessibile e modificabile, vero e proprio laboratorio di sperimentazione scientifica, con l’intenzione di promuovere negli studenti la capacità di acquisire conoscenze non in modo frammentario bensì integrato, e di mantenerle vive non solo a breve ma anche a più lungo termine. Lo studente è quindi considerato perno del processo formativo, sia nella progettazione didattica che nel miglioramento dell’intero curriculum, allo scopo di potenziarne l’autonomia d’iniziativa. Una solida base di conoscenza clinica è inoltre assicurata allo studente attraverso l’organizzazione di tirocini certificati basati sulla didattica tutoriale, insieme con una forte comprensione del metodo medico-scientifico e delle scienze umane. Una vera competenza professionale si raggiunge, a nostro avviso, solo dopo una lunga consuetudine al contatto col paziente, che viene promossa sin dal primo anno di corso ed integrata alle scienze di base e cliniche, lungo tutto il loro percorso formativo attraverso un ampio utilizzo delle attività tutoriali. Nel progetto didattico del corso di laurea magistrale viene proposto il giusto equilibrio d’integrazione tra: 1) scienze di base, che debbono essere ampie e prevedere la conoscenza della biologia evoluzionistica e della complessità biologica finalizzata alla conoscenza della struttura e funzione dell’organismo umano in condizioni normali, ai fini del mantenimento delle condizioni di salute, 82 2) pratica medica clinica e metodologica, che deve essere particolarmente solida, attraverso un ampio utilizzo della didattica tutoriale capace di trasformare la conoscenza teorica in vissuto personale e di costruire la propria scala di valori e interessi, 3) scienze umane, che debbono costituire un bagaglio utile a raggiungere la consapevolezza dell’essere medico. Le caratteristiche peculiari del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia finalizzate al raggiungimento degli obiettivi specifici sono così sintetizzate: 1) nell’ambito di quanto previsto dalla legislazione vigente, la programmazione degli obiettivi, dei programmi, e dell'insegnamento è multidisciplinare; 2) il metodo d'insegnamento attuato è interattivo e multidisciplinare, con l'integrazione quotidiana di scienze di base e discipline cliniche ed un precoce coinvolgimento clinico degli studenti, che vengono subito orientati ad un corretto approccio con il paziente; 3) scelta degli obiettivi specifici dei corsi di base fatta prioritariamente sulla rilevanza di ciascun obiettivo nel quadro della biologia umana, e sulla propedeuticità rispetto alle tematiche cliniche attuali o prevedibili, con particolare attenzione alla componente riguardante la metodologia scientifica; 4) scelta degli obiettivi specifici dei corsi caratterizzanti fatta prioritariamente sulla base della prevalenza epidemiologica, dell’urgenza di intervento, della possibilità di intervento, della gravità e della esemplarità didattica. E’ prevista inoltre la valorizzazione della frequenza nei reparti ospedalieri e negli ambulatori delle strutture territoriali e la valorizzazione del rapporto con il paziente, anche sotto l’aspetto psicologico; 5) il processo d’insegnamento si avvale, potenziandone l’uso, dei moderni strumenti didattici, costituiti dal sistema tutoriale, dal trigger clinico, dal problem oriented learning, dall’experiencial learning, dal problem solving, dal decision making e dall'ampio utilizzo di seminari e conferenze; 6) sono utilizzati in maniera preponderante docenti tutori che collaborano al processo formativo dello studente con funzioni di insegnamento (tutori di area) e di supporto (tutori personali) agli studenti; 7) particolare attenzione è posta riguardo all’acquisizione delle abilità pratiche, tramite: 1) il coinvolgimento nella pianificazione di una ricerca di base nei primi tre anni di corso; 2) l'apprendimento delle basi semeiologiche delle scienze cliniche al letto del malato e nei laboratori nel periodo intermedio (tirocinio professionalizzante organizzato come attività guidata tutoriale con certificazione del livello di abilità); 83 3) la frequenza delle corsie e degli ambulatori universitari (tirocinio clinico - clinical clerkship - con certificazione da parte del tutore delle abilità raggiunte) e territoriali, come quelli dei Medici di Medicina Generale, per il completamento del tirocinio clinico negli ultimi anni del corso e il periodo d’internato ai fini della preparazione della tesi di laurea; 4) partecipazione a programmi di ricerca nel periodo di internato ai fini della preparazione della tesi di laurea. 8) particolare attenzione è data all'apprendimento della Lingua Italiana (si consideri che gran parte degli studenti proviene da Paesi in Via di sviluppo), mentre si considera un pre-requisito la conoscenza della lingua inglese; 9) particolare attenzione è data alle metodologie informatiche e multimediali anche attraverso esperienze di e-learning, teledidattica e telemedicina, ed al corretto uso delle fonti bibliografiche; 10) la valutazione degli studenti avviene anche attraverso verifiche in itinere (prove di autovalutazione e colloqui intermedi), relazioni scritte degli studenti su temi assegnati, ed attraverso la valutazione del profilo complessivo elaborato in base a criteri predefiniti. Le prove d’esame possono essere articolate - oltre che nelle tradizionali modalità dell’esame orale o scritto - anche in una sequenza di items utili a verificare le conoscenze acquisite (knows e knows how) come i test a scelta multipla o le risposte brevi scritte organizzati su problemi o casi clinici a carattere interdisciplinare, seguiti da esami utili ad accertare le competenze cliniche acquisite, tipo l’Objective Structured Clinical Examination (shows how) o tipo il mini-Clinical Evaluation Exercise, il Direct Observation of Procedural Skills e l’uso del Portfolio (does). Come regola generale valida per tutti i corsi integrati, le valutazioni formali si baseranno su prove scritte eventualmente seguite da prove orali. E’ utilizzato, aderendo alla sperimentazione su scala nazionale, il Progress Test tipo Maastricht nella valutazione degli studenti, per valutare l’effettiva competenza raggiunta. Risultati di apprendimento attesi, espressi tramite i “descrittori europei del titolo di studio” Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding) I laureati devono aver dimostrato conoscenze e capacità di comprensione tali da consentirgli di elaborare e/o applicare idee originali, all’interno del contesto della ricerca biomedica e traslazionale. Debbono essere acquisiti i seguenti obiettivi di apprendimento: Basi Scientifiche della Medicina 1) conoscere la struttura e la funzionalità normale dell’organismo come complesso di sistemi biologici in continuo adattamento; 84 2) saper interpretare le anomalie morfo-funzionali dell’organismo che si riscontrano nelle diverse malattie; 3) saper individuare il comportamento umano normale e anormale; 4) conoscere i determinanti e i principali fattori di rischio della salute e della malattia e dell’interazione tra l’uomo ed il suo ambiente fisico-sociale; 5) conoscere i meccanismi molecolari, cellulari, biochimici e fisiologici che mantengono l’omeostasi dell’organismo; 6) conoscere il ciclo vitale dell’uomo e gli effetti della crescita, dello sviluppo e dell’invecchiamento sull’individuo, sulla famiglia e sulla comunità; 7) conoscere l’eziologia e la storia naturale delle malattie acute e croniche; 8) conoscere l’epidemiologia, l’economia sanitaria e le basi del management della salute; 9) conoscere i principi dell’azione dei farmaci ed i loro usi, e l’efficacia delle varie terapie farmacologiche; 10) conoscere e saper attuare i principali interventi biochimici, farmacologici, chirurgici, psicologici, sociali e di altro genere, nella malattia acuta e cronica, nella riabilitazione e nelle cure di tipo terminale; Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding) I laureati devono essere capaci di applicare le loro conoscenze, avere capacità di comprensione e abilità nel risolvere i problemi su tematiche nuove o non familiari, inserite in contesti ampi e interdisciplinari connessi al raggiungimento di ottime capacità cliniche atte alla complessità della cura ed alla salute della popolazione. Debbono essere acquisiti i seguenti obiettivi di apprendimento: Capacità Cliniche 1) saper eseguire correttamente una storia clinica adeguata, che comprenda anche aspetti sociali, come la salute occupazionale; 2) essere in grado di realizzare un esame dello stato fisico e mentale; 3) essere in grado di eseguire le procedure diagnostiche e tecniche di base, saperne analizzare ed interpretare i risultati, allo scopo di definire correttamente la natura di un problema; 85 4) essere in grado di eseguire correttamente le strategie diagnostiche e terapeutiche adeguate, allo scopo di salvaguardare la vita e saper applicare i principi della medicina basata sull’evidenza; 5) saper esercitare il corretto giudizio clinico per stabilire le diagnosi e le terapie nel singolo paziente; 6) riconoscere ogni condizione che metta in pericolo imminente la vita del paziente; 7) essere in grado di gestire correttamente e in autonomia le urgenze mediche più comuni; 8) saper gestire i pazienti in maniera efficace, efficiente ed etica, promuovendo la salute ed evitando la malattia; 9) saper valutare correttamente i problemi della salute e saper consigliare i pazienti prendendo in considerazione fattori fisici, psichici, sociali e culturali; 10) conoscere l’utilizzo appropriato delle risorse umane, degli interventi diagnostici, delle modalità terapeutiche e delle tecnologie dedicate alla cura della salute. Salute delle Popolazioni e Sistemi Sanitari 1) conoscere i principali fattori determinanti della salute e della malattia, quali lo stile di vita, i fattori genetici, demografici, ambientali, socio-economici, psicologici e culturali nel complesso della popolazione; 2) essere consapevole del ruolo importante dei determinanti della salute e della malattia e capacità a saper prendere adeguate azioni preventive e protettive nei confronti delle malattie, lesioni e incidenti, mantenendo e promuovendo la salute del singolo individuo, della famiglia e della comunità; 3) Conoscere lo stato della salute internazionale, delle tendenze globali nella morbidità e nella mortalità delle malattie croniche rilevanti da un punto di vista sociale, l’impatto delle migrazioni, del commercio e dei fattori ambientali sulla salute e il ruolo delle organizzazioni sanitarie internazionali. 4) Avere la consapevolezza dei ruoli e delle responsabilità di altro personale sanitario nel provvedere le cure sanitarie agli individui, alle popolazioni e alle comunità. 5) Acquisire la comprensione della necessità di una responsabilità collettiva negli interventi di promozione della salute che richiedano stretta collaborazione con la popolazione, ed un approccio multidisciplinare, che comprenda i professionisti sanitari e anche una collaborazione intersettoriale. 86 6) Conoscere l’organizzazione di base dei sistemi sanitari, che includa le politiche, l’organizzazione, il finanziamento, le misure restrittive sui costi ed i principi di management efficiente della corretta erogazione delle cure sanitarie. 7) Dimostrare una buona comprensione dei meccanismi che sono alla base dell’equità all’accesso delle cure sanitarie, efficacia e qualità delle cure. 8) Saper fare un uso corretto dei dati di sorveglianza locali, regionali e nazionali, della demografia e dell’epidemiologia nelle decisioni sulla salute. 9) Conoscere le basi per poter assumere corrette decisioni, quando necessario, nelle problematiche relative alla cura della salute. Autonomia di giudizio (making judgements) I laureati devono avere la capacità di integrare le conoscenze e gestire la complessità, nonché di formulare giudizi sulla base di informazioni limitate o incomplete, includendo la riflessione sulle responsabilità sociali ed etiche collegate all’applicazione delle loro conoscenze e giudizi. Debbono essere acquisiti i seguenti obiettivi di apprendimento: Pensiero Critico e Ricerca scientifica 1) dimostrare un approccio critico, uno scetticismo costruttivo, creatività ed un atteggiamento orientato alla ricerca, nello svolgimento delle attività professionali; 2) comprendere l’importanza e le limitazioni del pensiero scientifico basato sull’informazione ottenuta da diverse risorse, per stabilire la causa, il trattamento e la prevenzione della malattia; 3) essere in grado di formulare giudizi personali per risolvere i problemi analitici e critici (“problem solving”) e saper ricercare autonomamente l’informazione scientifica, senza aspettare che essa sia loro fornita; 4) identificare, formulare e risolvere i problemi del paziente utilizzando le basi del pensiero e della ricerca scientifica e sulla base dell’informazione ottenuta e correlata da diverse fonti; 5) essere consapevole del ruolo che hanno la complessità, l’incertezza e la probabilità nelle decisioni prese durante la pratica medica; 6) essere in grado di formulare delle ipotesi, raccogliere e valutare in maniera critica i dati, per risolvere i problemi. Valori Professionali, Capacità, Comportamento ed Etica 87 1) saper identificare gli elementi essenziali della professione medica, compresi i principi morali ed etici e le responsabilità legali che sono alla base della professione; 2) acquisire i valori professionali che includono eccellenza, altruismo, responsabilità, compassione, empatia, attendibilità, onestà e integrità, e l’impegno a seguire metodi scientifici; 3) capire che ogni medico ha l’obbligo di promuovere, proteggere e migliorare questi elementi a beneficio dei pazienti, della professione e della società; 4) riconoscere che una buona pratica medica dipende strettamente dall’interazione e dalle buone relazioni tra medico, paziente e famiglia, a salvaguardia del benessere, della diversità culturale e dell’autonomia del paziente; 5) possedere la capacità di applicare correttamente i principi del ragionamento morale e di saper adottare le giuste decisioni riguardo ai possibili conflitti nei valori etici, legali e professionali, compresi quelli che possono emergere dal disagio economico, dalla commercializzazione della cura della salute e dalle nuove scoperte scientifiche; 6) essere coscienti del bisogno di un continuo miglioramento professionale con la consapevolezza dei propri limiti, compresi quelli della propria conoscenza medica; 7) avere rispetto nei confronti dei colleghi e degli altri professionisti della salute, dimostrando ottima capacità ad instaurare rapporti di collaborazione con loro; 8) avere la consapevolezza degli obblighi morali a dover provvedere alle cure mediche terminali, comprese le terapie palliative dei sintomi e del dolore; 9) avere la consapevolezza dei problemi di tipo etico e medico nel trattamento dei dati del paziente, del plagio, della riservatezza e della proprietà intellettuale; 10) acquisire la capacità di programmare in maniera efficace e gestire in modo efficiente il proprio tempo e le proprie attività per fare fronte alle condizioni di incertezza, e la capacità di adattarsi repentinamente ai cambiamenti; 11) acquisire il senso di responsabilità personale nel prendersi cura dei singoli pazienti; Abilità comunicative (communication skills) I laureati devono saper comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità le loro conclusioni, nonché le conoscenze e la ratio ad esse sottese, a interlocutori specialisti e non specialisti. Debbono essere acquisiti i seguenti obiettivi di apprendimento: Capacità di Comunicazione 88 1) ascoltare attentamente per comprendere e sintetizzare l’informazione rilevante su tutte le problematiche, comprendendone i loro contenuti; 2) mettere in pratica le capacità comunicative per facilitare la comprensione con i pazienti e loro parenti, rendendoli capaci di prendere delle decisioni come partners alla pari; 3) comunicare in maniera efficace con i colleghi, con la Facoltà, con la comunità, con altri settori e con i media; 4) interagire con altre figure professionali coinvolte nella cura dei pazienti attraverso un lavoro di gruppo efficiente; 5) dimostrare di avere le capacità di base e gli atteggiamenti corretti nell’insegnamento verso gli altri; 6) dimostrare una buona sensibilità verso i fattori culturali e personali che migliorano le interazioni con i pazienti e con la comunità; 7) comunicare in maniera efficace sia a livello orale che in forma scritta; 8) saper creare e mantenere buone documentazioni mediche; 9) saper riassumere e presentare l’informazione appropriata ai bisogni dell’audience, e saper discutere piani di azione raggiungibili e accettabili che rappresentino delle priorità per l’individuo e per la comunità. Capacità di apprendimento (learning skills) I laureati devono aver sviluppato quelle capacità di apprendimento che consentano loro di continuare a studiare per lo più in modo auto-diretto o autonomo. Debbono essere acquisiti i seguenti obiettivi di apprendimento: Management dell’Informazione 1) essere in grado di raccogliere, organizzare ed interpretare correttamente l’informazione sanitaria e biomedica dalle diverse risorse e database disponibili; 2) saper raccogliere le informazioni specifiche sul paziente dai sistemi di gestione di dati clinici; 3) saper utilizzare la tecnologia associata all’informazione e alle comunicazioni come giusto supporto alle pratiche diagnostiche, terapeutiche e preventive e per la sorveglianza ed il monitoraggio del livello sanitario; 4) saper comprendere l’applicazione e anche le limitazioni della tecnologia dell’informazione; 89 5) saper gestire un buon archivio della propria pratica medica, per una sua successiva analisi e miglioramento, Sbocchi occupazionali previsti per i laureati I laureati in medicina e chirurgia svolgono in generale l’attività di medico–chirurgo nei vari ruoli ed ambiti professionali clinici, sanitari e bio – medici. La laurea magistrale in Medicina e Chirurgia è, inoltre, requisito per l'accesso alle Scuole di Specializzazione di area medica. Sul piano concreto in relazione alla specificità del presente Progetto sono già previsti sbocchi professionali ben individuati nelle strutture sanitarie partner dell’iniziativa che fin dal momento dell’iscrizione saranno proposti agli studenti. Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria Rappresenta, purtroppo, una costante la diffusa presenza di patologie riferibili a tale specialità nei Paesi in via di sviluppo. Il costo e la complessità delle relative cure rendono pressocchè impossibile alla quasi totalità della popolazione l’accesso a cure dentarie. Si stima prossimo al 100% il deficit sanitario in questo campo con vari gradi di gravità. Come è ovvio e noto che le conseguenze sono innumerevoli e le patologie indotte ancora più gravi. La concezione che il “dentista” sia un lusso ha accompagnato per anni la politica della cooperazione sanitaria internazionale che non si è spinta molto oltre all’assistenza nella medicina di base. Il presente Progetto, invece, considera appartenente alla sfera primaria dei bisogni sanitari il diritto alla “salute della bocca” anche per le persone più povere. I laureati nei corsi di laurea magistrale in odontoiatria e protesi dentaria svolgono attività inerenti la prevenzione, la diagnosi e la terapia delle malattie ed anomalie congenite ed acquisite dei denti, della bocca, delle ossa mascellari, delle articolazioni temporo-mandibolari e dei relativi tessuti, nonché la riabilitazione odontoiatrica, prescrivendo tutti i medicamenti ed i presìdi necessari all'esercizio della professione. I laureati magistrali della classe possiedono un livello di autonomia professionale, culturale, decisionale e operativa tale da consentire loro un costante aggiornamento, avendo seguito un percorso formativo caratterizzato da un approccio olistico ai problemi di salute orale della persona sana o malata, anche in relazione all'ambiente fisico e sociale che lo circonda. A tali fini il corso di laurea magistrale prevede 360 (trecentosessanta) CFU complessivi articolati su 6 (sei) anni di corso, di cui almeno 90 (novanta) da acquisire in attività formative cliniche professionalizzanti da svolgersi in modo integrato con le altre attività formative presso strutture assistenziali universitarie. L'attività formativa professionalizzante è obbligatoria e necessaria per il conseguimento della laurea magistrale e viene pianificata dal regolamento didattico nell'ambito della durata complessiva del corso di studi. I laureati magistrali della classe dovranno essere dotati: 90 delle conoscenze teoriche essenziali che derivano dalle scienze di base, nella prospettiva della loro successiva applicazione professionale, della capacità di rilevare e valutare criticamente, da un punto di vista clinico, ed in una visione unitaria, estesa anche nella dimensione socio-culturale, i dati relativi allo stato di salute e di malattia dell'apparato stomatognatico del singolo individuo, interpretandoli alla luce delle conoscenze scientifiche di base, della fisiopatologia e delle patologie dell'apparato stomatognatico e sistemiche, delle abilità e esperienza, unite alla capacità di autovalutazione, per affrontare e risolvere responsabilmente i problemi sanitari prioritari dal punto di vista preventivo, diagnostico, prognostico, terapeutico e riabilitativo; della conoscenza delle dimensioni etiche e storiche della medicina e dell'odontoiatria; della capacità di comunicare con chiarezza ed umanità con il paziente e con i familiari, della capacità di collaborare con le diverse figure professionali nelle attività sanitarie di gruppo, organizzare il lavoro di équipe, di cui conosce le problematiche anche in tema di comunicazione e gestione delle risorse umane, applicando i principi dell'economia sanitaria; della capacità di riconoscere i problemi di salute orale della comunità e di intervenire in modo competente. I laureati magistrali della classe dovranno, inoltre, avere maturato: la conoscenza delle basi per la comprensione qualitativa e quantitativa dei fenomeni biologici e fisiologici, la conoscenza dei principi dei processi biologici molecolari, la conoscenza delle scienze di base, biologiche, e comportamentali su cui si basano le moderne tecniche di mantenimento dello stato di salute orale e le terapie odontoiatriche, le elevate responsabilità etiche e morali dell'odontoiatra riguardo la cura del paziente sia come individuo che come membro della comunità, sviluppando in particolare le problematiche cliniche delle utenze speciali, le conoscenze di informatica applicata e di statistica, in modo utile a farne strumenti di ricerca, a scopo di aggiornamento individuale, la conoscenza dei principi e delle indicazioni della diagnostica per immagini e dell'uso clinico delle radiazioni ionizzanti e dei principi di radioprotezione. I laureati magistrali della classe,al termine degli studi, saranno in grado di: praticare la gamma completa dell'odontoiatria generale nel contesto del trattamento globale del paziente senza produrre rischi aggiuntivi per il paziente e per l'ambiente; individuare le priorità di trattamento coerentemente ai bisogni, partecipando con altri soggetti alla pianificazione di interventi volti alla riduzione delle malattie orali nella comunità derivanti dalla conoscenza dei principi e la pratica della odontoiatria di comunità; apprendere i fondamenti della patologia umana, integrando lo studio fisiopatologico e patologico con la metodologia clinica e le procedure diagnostiche che consentono la valutazione dei principali quadri morbosi; apprendere i principali quadri correlazionistici e le procedure terapeutiche, mediche e chirurgiche complementari alla professione odontoiatrica, 91 nonché essere introdotto alla conoscenza delle nozioni di base della cura e dell'assistenza secondo i principi pedagogici, della psicologia, della sociologia e dell'etica; conoscere i farmaci direttamente e indirettamente correlati con la pratica dell'odontoiatria e comprendere le implicazioni della terapia farmacologica di patologie sistemiche riguardanti le terapie odontoiatriche; - conoscere la scienza dei biomateriali per quanto attiene la pratica dell'odontoiatria; controllare l'infezione crociata per prevenire le contaminazioni fisiche, chimiche e microbiologiche nell'esercizio della professione; applicare la gamma completa di tecniche di controllo dell'ansia e del dolore connessi ai trattamenti odontoiatrici (nei limiti consentiti all'odontoiatra); analizzare la letteratura scientifica e applicare i risultati della ricerca alla terapia in modo affidabile; conoscere gli aspetti demografici, la prevenzione ed il trattamento delle malattie orali e dentali; sviluppare un approccio al caso clinico di tipo interdisciplinare, anche e soprattutto in collaborazione con altre figure dell'équipe sanitaria, approfondendo la conoscenza delle regole e delle dinamiche che caratterizzano il lavoro del gruppo degli operatori sanitari; approfondire le tematiche relative alla organizzazione generale del lavoro, alle sue dinamiche, alla bioetica, alla relazione col paziente ed alla sua educazione, nonché le tematiche della odontoiatria di comunità, anche attraverso corsi monografici e seminari interdisciplinari; comunicare efficacemente col paziente e educare il paziente a tecniche di igiene orale appropriate ed efficaci; fornire al paziente adeguate informazioni, basate su conoscenze accettate dalla comunità scientifica, per ottenere il consenso informato alla terapia; interpretare correttamente la legislazione concernente l'esercizio dell'odontoiatria del Paese dell'Unione Europea in cui l'odontoiatra esercita e prestare assistenza nel rispetto delle norme medico-legali ed etiche vigenti nel Paese in cui esercita; riconoscere i propri limiti nell'assistere il paziente e riconoscere l'esigenza di indirizzare il paziente ad altre competenze per terapia mediche; organizzare e guidare l'équipe odontoiatrica utilizzando la gamma completa di personale ausiliario odontoiatrico disponibile; 92 approfondire le proprie conoscenze in ordine allo sviluppo della società multietnica, con specifico riferimento alla varietà e diversificazione degli aspetti valoriali e culturali, anche nella prospettiva umanistica; possedere la padronanza scritta e orale di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre all'italiano. Al fine del conseguimento degli obiettivi didattici sopraindicati i laureati della classe devono acquisire conoscenze fisiopatologiche e cliniche di medicina generale. Inoltre, il profilo professionale include anche l'aver effettuato, durante il corso di studi, le seguenti attività pratiche di tipo clinico, che devono essere state compiute con autonomia tecnico professionale, da primo operatore, sotto la guida di odontoiatri delle strutture universitarie e specificate dall'Advisory Committee On Formation Of Dental Practitioners della Unione Europea: 1) esame del paziente e diagnosi: rilevare un corretta anamnesi (compresa l'anamnesi medica), condurre l'esame obiettivo del cavo orale, riconoscere condizioni diverse dalla normalità, diagnosticare patologie dentali e orali, formulare un piano di trattamento globale ed eseguire la terapie appropriate o indirizzare il paziente ad altra competenza quando necessario. L'ambito diagnostico e terapeutico include le articolazioni temporo-mandibolari; riconoscere e gestire correttamente manifestazioni orali di patologie sistemiche o indirizzare il paziente ad altra competenza; valutare la salute generale del paziente e le relazioni fra patologia sistemica e cavo orale e modulare il piano di trattamento odontoiatrico in relazione alla patologia sistemica; svolgere attività di screening delle patologie orali compreso il cancro; diagnosticare e registrare le patologie orali e le anomalie di sviluppo secondo la classificazione accettata dalla comunità internazionale; diagnosticare e gestire il dolore dentale, oro-facciale e craniomandibolare o indirizzare il paziente ad altra appropriata competenza; diagnosticare e gestire le comuni patologie orali e dentali compreso il cancro, le patologie mucose e ossee o indirizzare il paziente ad altra appropriata competenza; eseguire esami radiografici dentali con le tecniche di routine: (periapicali, bite-wing, extraorali proteggendo il paziente e l'équipe odontoiatrica dalle radiazioni ionizzanti); riconoscere segni radiologici di deviazione dalla norma; 2) terapia: rimuovere depositi duri e molli che si accumulano sulle superfici dei denti e levigare le superfici radicolari; incidere, scollare e riposizionare un lembo mucoso, nell'ambito di interventi di chirurgia orale minore; praticare trattamenti endodontici completi su monoradicolati poliradicolati; condurre interventi di chirurgia periapicale in patologie dell'apice e del periapice; praticare l'exodontia di routine; praticare l'avulsione chirurgica di radici e denti inclusi, rizectomie; praticare biopsie incisionali ed escissionali; sostituire denti mancanti, quando indicato e appropriato, con protesi fisse, rimovibili (che sostituiscano sia denti che altri tessuti persi) e protesi complete. Conoscere le indicazioni alla terapia implantare, effettuarla o indirizzare il paziente ad altra opportuna competenza; restaurare tutte le funzioni dei denti utilizzando tutti i materiali disponibili e accettati dalla comunità 93 scientifica; realizzare correzioni ortodontiche di problemi occlusali minori riconoscendo l'opportunità di indirizzare il paziente ad altre competenze in presenza di patologie più complesse; 3) emergenze mediche: effettuare manovre di pronto soccorso e rianimazione cardiopolmonare. I laureati magistrali della classe dovranno essere in grado di utilizzare fluentemente l’italiano, in forma scritta e orale, oltre l’inglese, con riferimento anche ai lessici disciplinari. Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo La missione del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico si identifica con la formazione di un odontoiatra a livello professionale iniziale con una cultura biomedico-psico-sociale, che possieda una visione multidisciplinare ed integrata dei problemi della salute e della malattia, con una educazione orientata alla comunità, al territorio e fondamentalmente alla prevenzione della malattia ed alla promozione della salute, e con una cultura umanistica nei suoi risvolti di interesse odontoiatrico; tale missione specifica risponde in maniera più adeguata alle nuove esigenze di cura e salute, in quanto centrata non soltanto sulla malattia, ma soprattutto sull’uomo ammalato, considerato nella sua globalità di soma e psiche ed inserito nel contesto sociale. La formazione odontoiatrica così orientata è inoltre vista come il primo segmento di un'educazione che deve durare nel tempo, ed in quest’ottica sono state calibrate le conoscenze che lo studente deve acquisire in questa fase, dando giusta importanza all’autoapprendimento, all’epidemiologia, per lo sviluppo del ragionamento clinico e della cultura della prevenzione. Le caratteristiche qualificanti dell’ odontoiatra che si intende formare comprendono: 1) buona capacità al contatto umano (communication skills); 2) capacità di autoapprendimento e di autovalutazione (continuing education); 3) abilità ad analizzare e risolvere in piena autonomia i problemi connessi con la pratica odontoiatrica insieme ad una buona pratica clinica basata sulle evidenze scientifiche (evidence based dentistry); 4) abitudine all’aggiornamento costante delle conoscenze e delle abilità, ed il possesso delle basi metodologiche e culturali atte all’acquisizione autonoma ed alla valutazione critica delle nuove conoscenze ed abilità (continuing professional development); 5) buona pratica di lavoro interdisciplinare ed interprofessionale (interprofessional education); 6) conoscenza approfondita dei fondamenti metodologici necessari per un corretto approccio alla ricerca scientifica in campo medico e odontoiatrico, insieme all’uso autonomo delle tecnologie informatiche. 94 Le parole chiave del metodo didattico adottato, utili al raggiungimento delle caratteristiche qualificanti attese, prevedono l’integrazione orizzontale e verticale dei saperi, un metodo di insegnamento basato su una solida base culturale e metodologica conseguita nello studio delle discipline pre-cliniche e in seguito prevalentemente centrato sulla capacità di affrontare problemi (problem oriented learning), il contatto precoce con il paziente, una buona acquisizione dell’abilità clinica insieme ad una buona acquisizione dell’abilità al contatto umano. E’ stata quindi pianificata un’organizzazione didattica fortemente integrata, flessibile e modificabile, vero e proprio laboratorio di sperimentazione scientifica, con l’intenzione di promuovere negli studenti la capacità di acquisire conoscenze non in modo frammentario bensì integrato, e di mantenerle vive non solo a breve ma anche a più lungo termine. Lo studente è quindi considerato perno del processo formativo, sia nella progettazione didattica che nel miglioramento dell’intero curriculum, allo scopo di potenziarne l’autonomia d’iniziativa. Una solida base di conoscenza clinica è inoltre assicurata allo studente attraverso l’organizzazione di tirocini certificati basati sulla didattica tutoriale, insieme con una forte comprensione del metodo medico-scientifico e delle scienze umane. Una vera competenza professionale si raggiunge, a nostro avviso, solo dopo una lunga consuetudine al contatto col paziente, lungo tutto il loro percorso formativo attraverso un ampio utilizzo delle attività tutoriali. Nel progetto didattico del nostro corso di laurea magistrale viene proposto il giusto equilibrio d’integrazione tra: 1) scienze di base, che debbono essere ampie e prevedere la conoscenza della biologia evoluzionistica e della complessità biologica finalizzata alla conoscenza della struttura e funzione dell’organismo umano in condizioni normali, ai fini del mantenimento delle condizioni di salute; 2) pratica odontoiatrica clinica e metodologica, che deve essere particolarmente solida, attraverso un ampio utilizzo della didattica tutoriale capace di trasformare la conoscenza teorica in vissuto personale e di costruire la propria scala di valori e interessi; 3) scienze umane, che debbono costituire un bagaglio utile a raggiungere la consapevolezza dell’essere medico; Molti dei contenuti essenziali del nostro Progetto Didattico anticipano e integrano le European specifications for global standards in medical education della World Federation on Medical Education in tema di standard internazionali di base e di sviluppo della qualità nel campo dell’educazione biomedica (WFME Office, University of Copenhagen, 2007). Le caratteristiche peculiari del Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria finalizzate al raggiungimento degli obiettivi specifici sono così sintetizzate: 95 1) nell’ambito di quanto previsto dalla legislazione vigente, la programmazione degli obiettivi, dei programmi, e dell'insegnamento è multidisciplinare; 2) il metodo d'insegnamento attuato è interattivo e multidisciplinare, con l'integrazione quotidiana di scienze di base e discipline cliniche ed un precoce coinvolgimento clinico degli studenti, che vengono subito orientati ad un corretto approccio con il paziente. I problemi delle scienze di base e quelli d'ambito clinico sono affrontati con una visione unitaria e fortemente integrata, anche attraverso l’uso di didattica a più voci; 3) la scelta degli obiettivi specifici dei corsi di base è fatta prioritariamente sulla rilevanza di ciascun obiettivo nel quadro della biologia umana e sulla propedeuticità rispetto alle tematiche cliniche attuali o prevedibili, con particolare attenzione alla componente riguardante la metodologia scientifica; 4) la scelta degli obiettivi specifici dei corsi caratterizzanti è fatta prioritariamente sulla base della prevalenza epidemiologica, dell’urgenza di intervento, della possibilità di intervento, della gravità e della esemplarità didattica; 5) il processo d’insegnamento si avvale, potenziandone l’uso, dei moderni strumenti didattici, costituiti dal sistema tutoriale, dal trigger clinico, dal problem oriented learning, dall’experiencial learning, dal problem solving, dal decision making e dall'ampio utilizzo di seminari e conferenze; 6) Particolare attenzione è posta riguardo all’acquisizione delle abilità pratiche, tramite: 1) attività cliniche simulate su manichini; 2) l'apprendimento delle basi semeiologiche delle scienze cliniche alla poltrona, 3) la frequenza negli ambulatori universitari (tirocinio clinico - clinical clerkship - con certificazione da parte del tutore delle abilità raggiunte dal III al V anno di corso; 4) partecipazione a programmi di ricerca nel periodo di internato ai fini della preparazione della tesi di laurea; 7) particolare attenzione è data alle metodologie informatiche e multimediali anche attraverso esperienze di e-learning, teledidattica e telemedicina, ed al corretto uso delle fonti bibliografiche; 8) la valutazione degli studenti avviene anche attraverso verifiche in itinere (prove di autovalutazione e colloqui intermedi), relazioni scritte degli studenti su temi assegnati, ed attraverso la valutazione del profilo complessivo elaborato in base a criteri predefiniti. Le prove d’esame possono essere articolate - oltre che nelle tradizionali modalità dell’esame orale o scritto - anche in una sequenza di items utili a verificare le conoscenze acquisite (knows e knows how) come i test a scelta multipla o le risposte brevi scritte organizzati su problemi o casi clinici a carattere interdisciplinare, seguiti da esami utili ad accertare le 96 competenze cliniche acquisite. Come regola generale valida per tutti i corsi integrati, le valutazioni formali si baseranno su prove scritte eventualmente seguite da prove orali. Risultati di apprendimento attesi, espressi tramite i “descrittori europei del titolo di studio “ Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding) Il laureato in Odontoiatria e Protesi Dentaria: possiede le conoscenze dei fondamenti dell’anatomia, istologia e fisiologia, della patologia umana, integrando lo studio fisiopatologico e patologico con la metodologia clinica e le procedure diagnostiche che consentono la valutazione dei principali quadri morbosi; conosce i principali quadri correlazionistici e le procedure terapeutiche, mediche e chirurgiche complementari alla professione odontoiatrica, nonché le nozioni di base della cura e dell'assistenza secondo i principi pedagogici, della psicologia, della sociologia e dell'etica sanitaria; conosce i farmaci direttamente e indirettamente correlati con la pratica dell'odontoiatria e comprende le implicazioni della terapia farmacologica di patologie sistemiche riguardanti le terapie odontoiatriche; - conosce la scienza dei biomateriali per quanto attiene la pratica dell'odontoiatria; conosce gli aspetti demografici, la prevenzione ed il trattamento delle malattie orali e dentali. Le conoscenze sopraelencate sono acquisite mediante le attività di base e caratterizzanti. La modalità didattica prevede lezioni frontali, laboratori, esercitazioni e tirocini clinici. Le modalità di verifica sono quelle classiche del colloquio orale e/o dell'elaborato scritto. Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding) Il laureato: è in grado di praticare la gamma completa dell'odontoiatria generale nel contesto del trattamento globale del paziente senza produrre rischi aggiuntivi per il paziente e per l'ambiente; é in grado d’individuare le priorità di trattamento coerentemente ai bisogni, partecipando con altri soggetti alla pianificazione di interventi volti alla riduzione delle malattie orali nella comunità derivanti dalla conoscenza dei principi e la pratica della odontoiatria di comunità; 97 è in grado di controllare l'infezione crociata per prevenire le contaminazioni fisiche, chimiche e microbiologiche nell'esercizio della professione; conosce ed applica la gamma completa di tecniche di controllo dell'ansia e del dolore connessi ai trattamenti odontoiatrici (nei limiti consentiti all'odontoiatra); è in grado di organizzare e guidare l'équipe odontoiatrica utilizzando la gamma completa di personale ausiliario odontoiatrico disponibile; Gli strumenti didattici finalizzati al raggiungimento delle capacità di applicare le conoscenze nell'ambito delle attività caratterizzanti includono una intensa attività di laboratorio a banchi individuali e di attività di tirocinio clinico sul paziente, la riflessione, la rielaborazione e presentazione di testi scientifici analizzati individualmente o in gruppo. Autonomia di giudizio (making judgements) Il laureato: possiede la capacità di impostare e realizzare in autonomia programmi terapeutici volti alla cura e riabilitazione del sistema stomatognatico; è in grado di riconoscere i propri limiti nell'assistere il paziente e riconoscere l'esigenza di indirizzare il paziente ad altre competenze per terapie mediche; - è in grado di gestire autonomamente il trattamento odontoiatrico del paziente; è in grado di valutare l’efficacia del piano di trattamento, degli interventi compiuti e dei risultati conseguiti; L'autonomia di giudizio viene coltivata nello studente mediante letture di articoli scientifici. Specificamente dedicata all'acquisizione dell'autonomia di giudizio l'elaborazione di un Progetto, che può essere il progetto di tesi o un progetto scientifico, il quale culminerà in un elaborato autonomo provvisto di bibliografia. Abilità comunicative (communication skills) Il laureato: possiede una conoscenza della lingua inglese di livello intermedio necessaria per la consultazione di testi e riviste scientifiche; è in grado di comunicare efficacemente col paziente ed educare il paziente a tecniche di igiene orale appropriate ed efficaci e fornendolo di adeguate informazioni, basate su conoscenze accettate dalla comunità scientifica, per ottenere il consenso informato alla terapia; 98 sa sviluppare un approccio al caso clinico di tipo interdisciplinare, anche e soprattutto in collaborazione con altre figure dell'équipe sanitaria, approfondendo la conoscenza delle regole e delle dinamiche che caratterizzano il lavoro del gruppo degli operatori sanitari; Le abilità comunicative vengono particolarmente sviluppate in occasione del lavoro di tesi che prevede relazioni mensili scritte o attraverso l'ausilio di strumenti multimediali, da presentare al Relatore. Critica a questo riguardo è la presentazione dell'elaborato di tesi che avverrà attraverso strumenti multimediali davanti all'apposita commissione di laurea. Capacità di apprendimento (learning skills) Il laureato: possiede la capacità di consultare banche dati ai fini di acquisire documentazione scientifica ed analizzare la letteratura scientifica applicando i risultati della ricerca alla terapia in modo affidabile; è in grado di interpretare correttamente la legislazione concernente l'esercizio dell'odontoiatria del Paese dell'Unione Europea in cui l'odontoiatra esercita e prestare assistenza nel rispetto delle norme medico-legali ed etiche vigenti nel Paese in cui esercita; La capacità di apprendimento viene valutata attraverso forme di verifica continua durante le attività formative, compenetrando le conoscenze acquisite nel corso di attività specifiche a quelle conseguite mediante lo studio personale, valutando il contributo critico dimostrato nel corso di attività esercitazionali, seminariali e di tirocinio clinico, nonché mediante la verifica della capacità di auto-apprendimento maturata durante lo svolgimento dell'attività relativa alla prova finale. Sbocchi occupazionali previsti per i laureati I laureati in Odontoiatria e Protesi Dentaria hanno sbocchi occupazionali nell'ambito della libera professione di Odontoiatra. Possono svolgere le seguenti attività: - dirigenziali di I° e II° livello presso il Sistema Sanitario Nazionale - docenti presso le Università - sanitari presso le Forze Armate - consulenti tecnici di Ufficio per i tribunali o di parte per privati ed assicurazioni consulenti di aziende del settore di pertinenza. Corso di Laurea in Infermieristica 99 Il laureato del corso di laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere), che afferisce alla Classe n. 1: Professioni sanitarie infermieristiche e professione sanitaria ostetrica, è un operatore del settore sanitario che: ai sensi della legge 10 agosto 2000, n. 251, svolge con autonomia professionale attività dirette alla prevenzione, alla cura e salvaguardia della salute individuale e collettiva, espletando le funzioni individuate dalle norme istitutive del profilo professionale nonché dagli specifici codici deontologici ed utilizzando metodologie di pianificazione per obiettivi dell'assistenza nell’età evolutiva, adulta e geriatrica; deve raggiungere le competenze previste dallo specifico profilo professionale. Il raggiungimento delle competenze professionali si attua attraverso una formazione teorica e pratica che includa anche l'acquisizione di competenze comportamentali e che venga conseguita nel contesto lavorativo specifico del profilo, così da garantire, al termine del percorso formativo, la piena padronanza di tutte le necessarie competenze e la loro immediata spendibilità nell'ambiente di lavoro. Particolare rilievo, come parte integrante e qualificante della formazione professionale, riveste l'attività formativa pratica e di tirocinio clinico, svolta con la supervisione e la guida di tutori professionali appositamente assegnati, coordinata da un docente appartenente al più elevato livello formativo previsto per il profilo professionale e corrispondente alle norme definite a livello europeo ove esistenti; è dotato di un’adeguata preparazione nelle discipline di base, tale da consentire sia la migliore comprensione dei più rilevanti elementi, anche in relazione al genere, che sono alla base dei processi fisiologici e patologici ai quali è rivolto il loro intervento preventivo e terapeutico, sia la massima integrazione con le altre professioni. I laureati della classe devono raggiungere le competenze previste dagli specifici profili professionali. In particolare, nell’ambito della professione sanitaria di infermiere, i laureati sono responsabili dell’assistenza generale infermieristica. Detta assistenza infermieristica, preventiva, curativa, palliativa e riabilitativa, è di natura tecnica, relazionale, educativa. Le loro principali funzioni sono la prevenzione delle malattie, l'assistenza dei malati e dei disabili di tutte le età e l'educazione sanitaria. I laureati in infermieristica partecipano all’identificazione dei bisogni di salute della persona e della collettività; identificano i bisogni di assistenza infermieristica della persona e della collettività e formulano i relativi obiettivi; pianificano, gestiscono e valutano l'intervento assistenziale infermieristico; garantiscono la corretta applicazione delle prescrizioni diagnostico-terapeutiche; agiscono sia individualmente che in collaborazione con gli altri operatori sanitari e sociali, avvalendosi, ove necessario, dell’opera del personale di supporto. Sbocchi occupazionali previsti per i laureati I laureati, sono professionisti sanitari cui competono le attribuzioni previste dal D.M. del Ministero della sanità 14 settembre 1994, n. 739 e successive modificazioni ed integrazioni, 100 svolgono la loro attività professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private, nel territorio e nell'assistenza domiciliare, in regime di dipendenza o libero-professionale. La figura professionale in uscita risulta essere tra le più carenti in tutti i Paesi in via di Sviluppo. La “duttilità”, inoltre, del suo profilo appare estremamente strategica nei territori dove le patologie più diffuse sono di tipo infettivo o tropicale dove spesso l’insorgenza delle malattie può essere anticipata o frenata con la semplice consapevole somministrazione di presidi sanitari. In molti casi, inoltre, come raccomandato dall’OMS, secondo l’approccio di Task Shifting (si veda l’ampia descrizione in premessa), può svolgere molti compiti solitamente demandati ai medici nei Paesi industrializzati. Corso di Laurea in Ostetricia I dati delle Organizzazioni internazionali relativi alla mortalità dei bambini sotto i 5 anni e delle partorienti (ampiamente esaminati nello studio introduttivo del Progetto) mostrano in tutta la sua evidenza l’esigenza di incrementare in misura considerevole l’assistenza sanitaria alla maternità. La figura professionale di cui alla legge 10 agosto 2000, n. 251, articolo 1, comma 1, è relativa agli operatori delle professioni sanitarie dell'area delle scienze infermieristiche e della professione sanitaria ostetrica che svolgono con autonomia professionale attività dirette alla prevenzione, alla cura e salvaguardia della salute individuale e collettiva, espletando le funzioni individuate dalle norme istitutive dei relativi profili professionali nonché dagli specifici codici deontologici ed utilizzando metodologie di pianificazione per obiettivi dell'assistenza nell'età evolutiva, adulta e geriatrica. I laureati ostetrica/o sono dotati di un'adeguata preparazione nelle discipline di base, tale da consentire loro sia la migliore comprensione dei più rilevanti elementi, anche in relazione al genere, che sono alla base dei processi fisiologici e patologici ai quali è rivolto il loro intervento preventivo e terapeutico, sia la massima integrazione con le altre professioni. Devono inoltre saper utilizzare almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali. Nel caso del presente Progetto la conoscenza della lingua inglese (e in alcuni casi anche il francese) è già prevista come aspetto caratterizzante della formazione di operatori destinati a lavorare nei Paesi in via di Sviluppo. Il raggiungimento delle competenze professionali si attua attraverso una formazione teorica e pratica che includa anche l'acquisizione di competenze comportamentali e che venga conseguita nel contesto lavorativo specifico di ogni profilo, così da garantire, al termine del percorso formativo, la piena padronanza di tutte le necessarie competenze e la loro immediata spendibilità nell'ambiente di lavoro. Particolare rilievo, come parte integrante e qualificante della formazione professionale, riveste l'attività formativa pratica e di tirocinio clinico, svolta con la supervisione e la guida di tutori professionali appositamente assegnati, coordinata da un docente appartenente al più elevato livello formativo previsto per ciascun profilo 101 professionale e corrispondente alle norme definite a livello europeo. Al termine del triennio il Laureato Ostetrica/o deve: rilevare e analizzare in particolare i problemi di salute della donna per quanto riguarda il suo ciclo biologico- sessuale ed in generale le risposte dei servizi sanitari e socioassistenziali ai principali bisogni della donna, del neonato e della coppia; apprendere le conoscenze necessarie per la comprensione dei fenomeni biologici, dei principali meccanismi di funzionamento degli organi e apparati, le conoscenze sull’ereditarietà e sui fenomeni fisiologici, anche in correlazione con le dimensioni psicologiche, sociali e ambientali della malattia; comprendere i fondamenti della fisiopatologia applicabili alle diverse situazioni cliniche anche in relazione ai parametri diagnostici; identificare i bisogni di assistenza ostetrico/ginecologica della donna/coppia e della collettività e formulare obiettivi specifici; dimostrare capacità di stabilire e mantenere relazioni di aiuto con la donna e con la famiglia applicando le conoscenze fondamentali delle dinamiche relazionali, tenendo conto delle diverse culture ed aspettative di una Società Multietnica; apprendere le conoscenze necessarie per individuare situazioni potenzialmente patologiche e di praticare, secondo la sua competenza, le relative misure di particolare emergenza; raggiungere una padronanza ed una autonomia di metodi e contenuti propri della professione ostetrica/o attraverso attività formativa teorica, pratica e di tirocinio clinico, sotto la guida dei tutori opportunamente assegnati presso strutture accreditate del S.S.N. ed attraverso esperienze in reparti clinici italiani ed esteri secondo standard europeo (Direttiva 80/154/CEE); contribuire ad organizzare l’assistenza ostetrica, definendo le priorità e l’utilizzo delle risorse a disposizione, assicurando continuità e qualità assistenziale; riconoscere e rispettare il ruolo e le competenze proprie e degli altri operatori dell’equipe assistenziale, stabilendo relazioni collaborative; acquisire il metodo per lo studio individuale per l’autoformazione attraverso: la ricerca bibliografica, la lettura critica di articoli scientifici, l’acquisizione di competenze informatiche; conoscere le basi dell’organizzazione sanitaria onde razionalizzare il proprio impegno nell’ambito della propria attività professionale modulandolo nel contempo con i principi basilari del management aziendale; 102 apprendere le basi del diritto ed i principali aspetti giuridici e medico legali legati alla professione. Sbocchi occupazionali previsti per i laureati Nell'ambito della professione sanitaria di ostetrico/a, i laureati sono operatori sanitari cui competono le attribuzioni previste dal D.M. Ministero della sanita' 14 settembre 1994, n. 740 e successive modificazioni ed integrazioni; ovvero assistono e consigliano la donna nel periodo della gravidanza, durante il parto e nel puerperio, conducono e portano a termine parti eutocici con propria responsabilita' e prestano assistenza al neonato. Avranno infinite possibilità di svolgere la propria attività professionale presso le strutture sanitarie dei Paesi in via di sviluppo collegate al Progetto. Fin da ora è possibile quantificare la domanda dei siti dei soli Kenia, Burkina, Costa d’Avorio, Benin in circa 200 unità che, purtroppo, non potrà mai essere soddisfatta. I laureati in ostetricia, per quanto di loro competenza, partecipano ad interventi di educazione sanitaria e sessuale sia nell'ambito della famiglia che nella comunita'; alla preparazione psicoprofilattica al parto; alla preparazione e all'assistenza ad interventi ginecologici; alla prevenzione e all'accertamento dei tumori della sfera genitale femminile; ai programmi di assistenza materna e neonatale; gestiscono, nel rispetto dell'etica professionale, come membri dell'equipe sanitaria, gli interventi assistenziali di loro competenza; sono in grado di individuare situazioni potenzialmente patologiche che richiedono l'intervento medico e di praticare, ove occorra, le relative misure di particolare emergenza; svolgono la loro attivita' professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private, in regime di dipendenza o libero-professionale; contribuiscono alla formazione del personale di supporto e concorrono direttamente all'aggiornamento relativo al loro profilo professionale e alla ricerca. Corso di Laurea in Fisioterapia Nell’immaginario collettivo la tragedia di molti Paesi poverissimi è percepita in occidente, oltre alle immagini delle dolci facce dei bambini denutriti, dalla dura e non di rado raccapricciante presa d’atto dell’esistenza di decine di migliaia di “storpi”. Gli affetti di problemi alla motricità sono quasi sempre totalmente privi di assistenza. Spesso le cause a monte potevano essere affrontate per evitare di compromettere definitivamente la possibilità di recupero. In questo senso, ancora prima degli ortopedici in senso stretto, i laureati “fisioterapisti” possono dare un contributo straordinario alla qualità della vita di molte migliaia di persone. E’ del tutto evidente che le relative patologie incidono profondamente sulla capacità di produrre autonomamente qualche forma di reddito che possa garantire l’autosostentamento. I laureati di tale Corso sono, ai sensi della legge 10 agosto 2000, n. 251, articolo 2, comma 1, operatori delle professioni sanitarie dell'area della riabilitazione che svolgono con titolarità e autonomia professionale, nei confronti dei singoli individui e della collettività, attività dirette alla prevenzione, alla cura, alla riabilitazione e a procedure di valutazione funzionale, al fine di espletare le competenze proprie previste dal relativo profilo 103 professionale (D.M. del Ministero della Sanità 14 settembre 1994, n. 741 e successive modificazioni ed integrazioni). I laureati “fisioterapisti” pertanto devono acquisire le competenze professionali di seguito riportate: svolgere, in via autonoma o in collaborazione con altre figure sanitarie, gli interventi di prevenzione, cura e riabilitazione nelle aree della motricità, delle funzioni corticali superiori, e di quelle viscerali conseguenti a eventi patologici, a varia eziologia, congenita od acquisita; elaborare, in riferimento alla diagnosi ed alle prescrizioni del medico, nell'ambito delle loro competenze, anche in équipe multidisciplinare, la definizione del programma di riabilitazione volto all'individuazione ed al superamento del bisogno di salute del disabile; praticare autonomamente attività terapeutica per la rieducazione funzionale delle disabilità motorie, psicomotorie e cognitive, utilizzando terapie fisiche, manuali, massoterapiche e occupazionali; proporre l'adozione di protesi ed ausili, addestrare all'uso di questi e verificarne l'efficacia; verificare le rispondenze della metodologia riabilitativa attuata agli obiettivi di recupero funzionale. L'acquisizione delle conoscenze delle discipline professionali per il raggiungimento delle suddette competenze previste dal profilo professionale si attua attraverso una formazione teorica e pratica che includa anche l'acquisizione di competenze comportamentali e che venga conseguita nel contesto lavorativo specifico del profilo, così da garantire, al termine del percorso formativo, la piena padronanza di tutte le necessarie competenze e la loro immediata spendibilità nell'ambiente di lavoro. Particolare rilievo, come parte integrante e qualificante della formazione professionale, riveste l'attività formativa pratica e di tirocinio clinico. Al termine del Corso di Laurea, i laureati “fisioterapisti” devono aver acquisito una approfondita conoscenza delle discipline professionali e devono essere dotati di un'adeguata preparazione nelle discipline di base e cliniche, tale da consentire loro la migliore comprensione dei più rilevanti elementi che sono alla base dei processi fisiologici e patologici sui quali si focalizza il loro intervento preventivo, riabilitativo o terapeutico in età evolutiva, adulta e geriatrica. I laureati “fisioterapisti” devono essere dotati altresì delle conoscenze rispetto alle dimensioni etiche, deontologiche e giuridiche del loro operato, oltre che di capacità relazionali da esprimere sia nella relazione di aiuto con gli assistiti che nell'integrazione con le diverse figure professionali. Sbocchi occupazionali previsti per i laureati 104 Nella sola area sub sahariana la gran parte dei Paesi esaminati dall’OMS presentano carenze prossime al 100%. Le esigenze riguardano qualifiche e contenuti perfettamente “inquadrate” nei curricula del Corso. I laureati sono, infatti, operatori sanitari cui competono le attribuzioni previste dal D.M. del Ministero della sanita' 14 settembre 1994, n. 741 e successive modificazioni ed integrazioni; ovvero svolgono, in via autonoma o in collaborazione con altre figure sanitarie, gli interventi di prevenzione, cura e riabilitazione nelle aree della motricità, delle funzioni corticali superiori, e di quelle viscerali conseguenti a eventi patologici, a varia eziologia, congenita od acquisita. I laureati in fisioterapia, in riferimento alla diagnosi ed alle prescrizioni del medico, nell'ambito delle loro competenze, elaborano, anche in equipe multidisciplinare, la definizione del programma di riabilitazione volto all'individuazione ed al superamento del bisogno di salute del disabile; praticano autonomamente attività terapeutica per la rieducazione funzionale delle disabilità motorie, psicomotorie e cognitive utilizzando terapie fisiche, manuali, massoterapiche e occupazionali; propongono l'adozione di protesi ed ausili, ne addestrano all'uso e ne verificano l'efficacia; verificano le rispondenze della metodologia riabilitativa attuata agli obiettivi di recupero funzionale; svolgono attivitè di studio, didattica e consulenza professionale, nei servizi sanitari ed in quelli dove si richiedono le loro competenze professionali; svolgono la loro attività professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private, in regime di dipendenza o libero professionale. Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia medica per immagini e radioterapia I laureati "tecnici di radiologia medica, per immagini e radioterapia" sono, ai sensi della legge 10 agosto 2000, n. 251, operatori delle professioni sanitarie dell'area tecnico-diagnostica e dell'area tecnico-assistenziale che svolgono, con autonomia professionale, le procedure tecniche necessarie alla esecuzione di metodiche diagnostiche su materiali biologici o sulla persona, ovvero attività tecnico-assistenziale, in attuazione di quanto previsto nei regolamenti concernenti l'individuazione delle figure e dei relativi profili professionali definiti con decreto del Ministro della sanità. I laureati nella classe sono dotati di un'adeguata preparazione nelle discipline di base, tale da consentire loro la migliore comprensione dei più rilevanti elementi che sono alla base dei processi patologici che si sviluppano in età evolutiva, adulta e geriatrica, sui quali si focalizza il loro intervento diagnostico. Il raggiungimento delle competenze professionali si attua attraverso una formazione teorica e pratica che includa anche l'acquisizione di competenze comportamentali e che venga conseguita nel contesto lavorativo specifico di ogni profilo, così da garantire, al termine del percorso formativo, la piena padronanza di tutte le necessarie competenze e la loro immediata spendibilità nell'ambiente di lavoro. Particolare rilievo, come parte integrante e qualificante della formazione professionale, riveste l'attività formativa pratica e di tirocinio clinico, svolta con la supervisione e la guida di tutori professionali appositamente assegnati, coordinata da 105 un docente appartenente al più elevato livello formativo previsto per ciascun profilo professionale e corrispondente alle norme definite a livello europeo ove esistenti. Il laureato deve essere in grado di applicare il metodo scientifico e sperimentale allo studio dei fenomeni anatomo-fisiologici e tecnologici rilevanti per la professione dimostrando di saper utilizzare allo scopo i principali fondamenti della fisica, biologia, chimica, biochimica, anatomia e fisiologia applicati ai problemi tecnologici della diagnostica per immagini; il laureato deve altresì conoscere il ruolo anatomo-funzionale delle diverse strutture biologiche nell'organizzazione della cellula e dell'organismo umano. Apprendere le conoscenze necessarie per la comprensione dei fenomeni biologici, dei principali meccanismi di funzionamento degli organi ed apparati, una approfondita conoscenza anatomica e strutturale degli organi ed apparati, soprattutto nella loro reciproca distribuzione topografica. Identificare i problemi diagnostici e terapeutici posti dal medico specialista richiedente con le tecnologie di immagine e terapeutiche. Apprendere i principi culturali e professionali di base per applicare le tecnologie diagnostiche e terapeutiche, comprenderne e sfruttarne tutte le potenzialità, effettuarne i controlli di qualità, saper identificare e contribuire alla scelta dei migliori processi d'indagine. Conoscere i rischi biologici connessi ai propri atti professionali e saper ottimizzare i processi applicativi di competenza attraverso vigilanza, aggiornamento e adeguamento allo sviluppo tecnologico dei propri compiti professionali. Saper analizzare, elaborare, trasmettere, archiviare i risultati dei propri atti professionali acquisendo le competenze statistiche ed informatiche necessarie. Saper articolarsi ed interagire nella rete di produzione e prevenzione della salute sia pubblica che privata. Il laureato deve, altresì: conoscere i principi generali di patologia con riferimento agli aspetti pertinenti, agli effetti delle radiazioni ionizzanti e alle tecniche radiologiche, medico nucleari e radioterapiche; realizzare le principali incidenze e proiezioni radiografiche e conoscere le diverse tecniche procedurali di diagnostica per immagini; deve conoscere i principi generali dell'informatica e delle applicazioni informatiche nell'area radiologica, con riferimento all'archiviazione di immagini, di referti e di dati di interesse clinico-sanitario; conoscere le modalità di uso diagnostico e terapeutico di radiazioni e traccianti radioattivi, nonché applicare le principali norme di radioprotezione; conoscere le sorgenti di radiazioni ionizzanti e di altre energie impiegate nella Diagnostica e/o nella Radioterapia; conoscere le relative unità di misura, e deve essere reso edotto sulle caratteristiche principali di struttura e funzionamento delle apparecchiature utilizzate; deve inoltre essere in 106 grado di scegliere ed utilizzare appropriate tecnologie e materiali al fine di produrre immagini radiologiche e terapie radianti; - apprendere i principi generali dell'interazione delle radiazioni con i sistemi viventi; deve apprendere le procedure di radioprotezione, decontaminazione ambientale, uso dei radionuclidi e marcatura dei radio composti; conoscere tecnologie e materiali al fine di produrre immagini e terapie radianti ed i parametri che caratterizzano le energie utilizzate per l'estrazione delle immagini; deve inoltre acquisire le conoscenze dei sistemi di rilevazione, archiviazione e trasmissione a distanza delle immagini; deve acquisire le conoscenze tecniche per collaborare all'esecuzione di indagini di ecografia, di tomografia computerizzata e risonanza nucleare (R.M.); - conoscere le tecniche di indagine di medicina nucleare, sia statiche che dinamiche; - deve acquisire la conoscenza per l'assistenza tecnica di trattamenti radioterapici; - la preparazione e l'impiego di schermature e di sistemi di contenzione del paziente; deve essere informato sui principi generali della terapia MN (radio-metabolica, ecc.) e acquisire la conoscenza per la preparazione delle dosi, per l'esecuzione di misure di ritenzione sul paziente, per l'eliminazione dei rifiuti organici, per i provvedimenti di decontaminazione; conoscere i fondamenti dell'organizzazione del lavoro e della collaborazione con le altre professioni sanitarie, nonché delle valenze economico-finanziarie connesse con la assistenza sanitaria; conoscere le problematiche etiche e deontologiche connesse con la professione, applicandone le relative norme, avendo riguardo al rapporto con i cittadini che si affidano alla sua professionalità, e soprattutto al rispetto dei loro diritti, a tal fine sapendo anche attuare un'autolimitazione. Sbocchi occupazionali previsti per i laureati A Karoungu, sulle rive del Lago Vittoria al confine tra la Tanzania e il Kenia – ma ciò vale per altre centinaia di casi - l’Ospedale San Camillo dispone di una struttura radiologica relativamente moderna, frutto di donazioni. Non c’è un tecnico radiologo e l’utilizzo delle attrezzature è curato dai soli tre medici che si improvvisano “tutto fare”. I pazienti sono alcune centinaia con le patologie più varie. I laureati del Corso rispondono perfettamente alle esigenze delle strutture, sono operatori sanitari cui competono le attribuzioni previste dal D.M. del Ministero della sanità 26 settembre 1994, n. 746 e successive modificazioni ed integrazioni; ovvero sono responsabili degli atti di loro competenza e sono autorizzati ad 107 espletare indagini e prestazioni radiologiche, nel rispetto delle norme di radioprotezione previste dall'Unione Europea. I laureati in tecniche diagnostiche radiologiche sono abilitati a svolgere, in conformità a quanto disposto dalla legge 31 gennaio 1983, n. 25, in via autonoma, o in collaborazione con altre figure sanitarie, su prescrizione medica tutti gli interventi che richiedono l'uso di sorgenti di radiazioni ionizzanti, sia artificiali che naturali, di energie termiche, ultrasoniche, di risonanza magnetica nucleare nonché gli interventi per la protezionistica fisica o dosimetrica; partecipano alla programmazione e organizzazione del lavoro nell'ambito della struttura in cui operano nel rispetto delle loro competenze; programmano e gestiscono l'erogazione di prestazioni polivalenti di loro competenza in collaborazione diretta con il medico radiodiagnosta, con il medico nucleare, con il medico radioterapista e con il fisico sanitario, secondo protocolli diagnostici e terapeutici preventivamente definiti dal responsabile della struttura; sono responsabili degli atti di loro competenza, in particolare controllando il corretto funzionamento delle apparecchiature loro affidate, provvedendo alla eliminazione di inconvenienti di modesta entità e attuando programmi di verifica e controllo a garanzia della qualità secondo indicatori e standard predefiniti; svolgono la loro attività nelle strutture sanitarie pubbliche o private, in rapporto di dipendenza o libero professionale; contribuiscono alla formazione del personale di supporto e concorrono direttamente all'aggiornamento relativo al loro profilo professionale e alla ricerca. Corso di Laurea in Tecniche di laboratorio biomedico La diffusione nei Paesi in Via di Sviluppo di malattie infettive e la loro varietà richiede una capacità diagnostica che è ben lungi dall’essere raggiunta. Gli stessi ospedali camilliani della fascia centrale africana e del Sud-America, inclusa la Thailandia, presentano enormi e insuperabili carenze con la disponibilità di tecnici ad oggi esistente in loco o attraverso sporadiche ed episodiche presenze di volontari. I laureati Tecnici di laboratorio biomedico formati con il Corso rispondono pienamente alle esigenze espresse, infatti sono, ai sensi della legge 10 agosto 2000, n. 251, operatori delle professioni sanitarie dell'area tecnico-diagnostica che svolgono con autonomia professionale, le procedure tecniche necessarie all'esecuzione di metodiche diagnostiche su materiali biologici o sulla persona, ovvero attività tecnicoassistenziale, in attuazione di quanto previsto nei regolamenti concernenti l'individuazione delle figure e dei relativi profili professionali definiti con decreto del Ministro della Sanità. I laureati Tecnici di laboratorio biomedico sono dotati di un'adeguata preparazione nelle discipline di base, tale da consentire loro la migliore comprensione dei più rilevanti elementi che sono alla base dei processi patologici che si sviluppano in età evolutiva, adulta e geriatrica, sui quali si focalizza il loro intervento diagnostico. Il raggiungimento delle competenze professionali si attua attraverso una formazione teorica e pratica che includa anche l'acquisizione di competenze comportamentali e che venga conseguita nel contesto lavorativo specifico del profilo, così da garantire, al termine del percorso formativo, la piena padronanza di tutte le necessarie competenze e la loro immediata spendibilità nell'ambiente di 108 lavoro. Particolare rilievo, come parte integrante e qualificante della formazione professionale, riveste l'attività formativa pratica e di tirocinio clinico, svolta con la supervisione e la guida di tutori professionali appositamente assegnati, coordinata da un docente appartenente al più elevato livello formativo previsto per ciascun profilo professionale e corrispondente alle norme definite a livello europeo ove esistenti. I laureati Tecnici di laboratorio biomedico, devono altresi conseguire: la conoscenza del funzionamento e dei principi di lavoro delle strumentazioni utilizzate nei laboratori clinici, dei metodi e dei criteri di standardizzazione e traduzione operativa dei metodi stessi, dei criteri di accettabilità e dell'errore tollerabile dei metodi in uso; la conoscenza dell'organizzazione, della gestione e della legislazione specifica che regola la gestione dei laboratori; l'applicazione dei principi generali dell'informatica e delle applicazioni informatiche nell'area del laboratorio, con riferimento all'archiviazione di referti e di dati di interesse clinico-sanitario; la conoscenza dei fondamenti delle diverse metodiche usate nei vari settori della medicina di laboratorio (anatomia patologica, biochimica clinica, patologia clinica, microbiologia e virologia, parassitologia, ematologia, immunologia, immunoematologia, genetica e biologia molecolare); la conoscenza delle problematiche etiche e deontologiche connesse con la professione e l'applicazione delle relative norme, con particolare attenzione al rapporto con i cittadini e soprattutto nel rispetto dei loro diritti; le necessarie conoscenze in materia di radioprotezione secondo i contenuti di cui all'allegato IV del decreto legislativo 26 maggio 2000, n.187. Sbocchi occupazionali previsti per i laureati Il loro impiego avverrà in prima battuta nelle strutture sanitarie esistenti aderenti al nostro Progetto. Non si ipotizza al momento essere realistica la possibilità che possano svolgere attività libero-professionale in quanto gli investimenti necessari per le attrezzature non sono nei Paesi target alla portata di iniziative imprenditoriali. Per converso gli ospedali camilliani e delle altre organizzazioni umanitarie hanno spesso il problema opposto: dispongono, infatti, di “macchine” e materiali generosamente donati attraverso i tradizionali canali della cooperazione, ma non hanno il personale per utilizzarle. Anche se può apparire ripetitivo, si coglie l’occasione per ribadire il nucleo del progetto che non è quello di riempire containers con farmaci e attrezzature (cosa relativamente facile … ed è ciò che avviene nella stragrande maggioranza dei casi di progetti di cooperazione sanitaria), ma di preparare professionisti “locali” su cui investire perché si percorra proficuamente la strada di una futura autosufficienza. I laureati sono operatori sanitari cui competono le attribuzioni previste dal 109 D.M Ministero della sanita' 26 settembre 1994, n. 745 e successive modificazioni ed integrazioni; ovvero sono responsabili degli atti di loro competenza, svolgono attivita' di laboratorio di analisi e di ricerca relative ad analisi biomediche e biotecnologiche ed in particolare di biochimica, di microbiologia e virologia, di farmacotossicologia, di immunologia, di patologia clinica, di ematologia, di citologia e di istopatologia. I laureati in tecniche diagnostiche di laboratorio biomedico svolgono con autonomia tecnico professionale le loro prestazioni lavorative in diretta collaborazione con il personale laureato di laboratorio preposto alle diverse responsabilita' operative di appartenenza; sono responsabili, nelle strutture di laboratorio, del corretto adempimento delle procedure analitiche e del loro operato, nell'ambito delle loro funzioni in applicazione dei protocolli di lavoro definiti dai dirigenti responsabili; verificano la corrispondenza delle prestazioni erogate agli indicatori e standard predefiniti dal responsabile della struttura; controllano e verificano il corretto funzionamento delle apparecchiature utilizzate, provvedono alla manutenzione ordinaria ed alla eventuale eliminazione di piccoli inconvenienti; partecipano alla programmazione e organizzazione del lavoro nell'ambito della struttura in cui operano; svolgono la loro attivita' in strutture di laboratorio pubbliche e private, autorizzate secondo la normativa vigente, in rapporto di dipendenza o libero-professionale; contribuiscono alla formazione del personale di supporto e concorrono direttamente all'aggiornamento relativo al loro profilo professionale e alla ricerca. Corso di Laurea in Management Sanitario Il Corso di Laurea Triennale in Management Sanitario si propone di integrare la cultura economico aziendale con i fondamenti della cultura medico-organizzativa; a tal fine i corsi di matrice medica sono compresi tra i corsi caratterizzanti. Costituiscono obiettivi formativi specifici qualificanti il Corso di laurea in Management Sanitario le seguenti conoscenze e competenze: operare, secondo logiche di gestione manageriale ed economiche, in aziende e organizzazioni complesse appartenenti al comparto della sanità pubblica e privata, nonché in tutte quelle strutture pubbliche e private che svolgono attività di servizio strettamente finalizzate ad esse, con particolare riferimento al contesto dei PVS; operare, in particolare, in servizi che si occupano di acquisire e di adattare alle attività sanitarie quegli strumenti gestionali, di analisi e di valutazione che sono essenziali per 110 perseguire, in stretta collaborazione con la componente medica, e con adeguata conoscenza del funzionamento dei criteri di gestione, delle norme di sicurezza specifiche e dei relativi costi dei servizi di supporto alle attività assistenziali e di particolari unità operative ad alta valenza tecnologica, l'efficienza economica di processi; contribuire, più specificamente, a tale obiettivo avvalendosi di adeguate conoscenze di base nei campi della economia aziendale, del sistema contabile ed informativo, del disegno degli assetti organizzativi e della gestione delle risorse umane, del marketing e della comunicazione, delle valutazioni della qualità e dell'efficienza complessiva dell'attività svolta; esprimere le suddette conoscenze, competenze e abilità in stretta collaborazione con la componente medica, avendo - nel curriculum qui disegnato - insegnamenti esplicitamente destinati a integrare la cultura economico aziendale con i fondamenti della cultura medicoorganizzativa. I laureati: sapranno utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, la lingua italiana e l’inglese, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali; possiederanno adeguate competenze relative alle problematiche di gestione dell'informazione anche con strumenti e metodi informatici e telematici. Risultati di apprendimento attesi, espressi tramite i Descrittori europei del titolo di studio Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding) Il programma formativo mira a fornire le competenze di base dei modelli interpretativi delle fondamentali dinamiche operativo – gestionali delle strutture sanitarie pubbliche e private, ivi comprese le diverse soluzioni proponibili per la razionalizzazione della spesa sanitaria e per instillare nel sistema sanitario nel suo complesso principi, strumenti e modelli aziendali di buon governo. Tutto ciò, attraverso l’apprendimento di principi economici, gestionali e organizzativi di funzionamento delle aziende sanitarie e delle altre strutture sanitarie (pubbliche e/o private) dei concetti e strumenti fondamentali di accounting e di finanza, di analisi della domanda sanitaria e della competizione tra aziende pubbliche o nei rapporti pubblico - privato. A tal riguardo i test di autovalutazione previsti per ogni lezione componente ciascun insegnamento consentiranno, da un lato, di accertare le conoscenze di volta in volta acquisite ai fini di un migliore apprendimento, dall’altro la capacità di selezionare autonomamente i modelli teorici, gli strumenti di analisi e le soluzioni operative utili al caso e, quindi, maggiormente appropriate. Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding) 111 Il laureato in Management sanitario avrà maturato le conoscenze di base necessarie per operare all’interno di strutture sanitarie pubbliche e/o private, organismi ed agenzie regionali sanitarie sia ai fini amministrativo – gestionali interni, sia a livello consulenziale fornendo un fondamentale supporto per la risoluzione dei peculiari problemi che investono le aziende sanitarie, aziende ospedaliere, cliniche e laboratori privati, ecc. durante il loro dinamico operare. Pertanto, il laureato sarà in grado di applicare le tecniche tradizionali ed innovative (benchmarking, e-governmement, ecc.), necessarie per supportare i principali processi funzionali aziendali quali l’acquisto di beni (sanitari e non sanitari) alla luce della normativa pro - tempore vigente, le prestazioni sanitarie (farmaceutica, specialistica ambulatoriale, riabilitativa, di ricovero, ecc.,) e non sanitarie (servizi non sanitari normalmente appaltati) acquisite per i propri assistiti da altre strutture sanitarie pubbliche (della Regione o extra – regione) e/o dal “privato accreditato”, nonché i processi afferenti l’area amministrativa e del sistema di programmazione e controllo della gestione. Tali conoscenze costituiscono presupposto fondamentale per un valido ed efficace inserimento nel mercato del lavoro e per un’eventuale ulteriore specializzazione. Tali capacità applicative sono valutate attraverso project work, simulazioni, ed analisi di case histories. Autonomia di giudizio (making judgements) L’offerta formativa mira a fornire una formazione teorica che, supportata da una rigorosa base empirica, rende il laureato capace di valutare ed analizzare attraverso i principali strumenti forniti dal corso di laurea i dati economico – finanziari acquisiti dall’esterno nell’ambito dei complessivi sistemi sanitari regionali o elaborati internamente alle diverse strutture sanitarie, di fondamentale importanza sia per supportare le scelte strategiche ed operative assicurando razionalità al processo decisionale, sia per soddisfare le sempre più accresciute esigenze informative dei Ministeri competenti in tema di sanità (Ministero della Salute e dell’Economia e delle Finanze). Pertanto, l’autonomia di giudizio si esplica mediante l’esperienza maturata nell’analisi di concreti casi aziendali, simulazioni e project work. La dissertazione finale è mirata a valutare la capacità di sintesi e l’autonomia di giudizio maturata dallo studente. Abilità comunicative (communication skills) Le capacità comunicative, anche utilizzando linguaggi economico-finanziari, la cui competenza risulta essenziale per una efficiente ed efficace trasmissione delle informazioni a terzi ed in quanto linguaggio generalmente utilizzato per fini gestionali e di programmazione sanitaria, sono sviluppate e valutate non solo attraverso l’interazione docente – discente nell’ambito di ciascun modulo di insegnamento, attraverso videoconferenze, chat, forum ed altri strumenti telematici interattivi individuali e di gruppo, ma anche durante il sostenimento delle prove d’esame. A tal fine il laureato utilizzerà anche le conoscenze linguistiche ed informatiche acquisite nel corso di studi, il quale non mancherà di dare spazio anche a tematiche legate all’uso comunicativo della tecnologia, in particolare con il ricorso a simulazioni e business game su piattaforme informatiche. 112 Capacità di apprendimento (learning skills) Il processo formativo consente al laureato di acquisire competenze economiche, manageriali, giuridiche e quantitative necessarie per accedere a livelli di formazione specialistica superiore (laurea magistrale, corsi di specializzazione o di perfezionamento, master di I livello) con riguardo a corsi aventi per oggetto tematiche economico – sanitarie pubbliche, od economico - aziendali affini a quelle del corso di laurea in esame. In particolare, dovrà essere in grado di acquisire nuove conoscenze provocate od indotte dall’evoluzione del contesto sanitario, dall’operare aziendale, del modelli e delle tecniche di analisi, nonché dall’incessante evoluzione normativa in campo sanitario. Tali capacità verranno stimolate attraverso video conferenze su tematiche innovative, su esperienze nella risoluzioni di problemi complessi e/o non strutturati ed argomenti sanitari di attualità. Sbocchi occupazionali previsti per i laureati Il Corso di Laurea offre la possibilità di intraprendere carriere di elevato profilo professionale presso: - Aziende ospedaliere e Aziende Sanitarie in particolar modo dei PVS; - ospedali accreditati; - altre strutture pubbliche sanitarie (Ministeri, Agenzie Regionali ecc.); - società di consulenza operanti nel settore sanitario; - imprese farmaceutiche; - altre imprese fornitrici di tecnologia sanitaria; - consente inoltre di sviluppare attività di libero professionista. 113 Informazioni su principi organizzativi e su meccanismi di funzionamento dell’attività didattica Requisiti di ammissione Per essere ammessi ai Corsi proposti dalla Saint Camillus University of Health Sciences occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. E' altresì richiesto il possesso o l'acquisizione di un'adeguata preparazione iniziale secondo quanto previsto dalle normative vigenti relative all'accesso ai corsi a numero programmato a livello nazionale. Il numero programmato di accessi al primo anno di corso è definito ai sensi della Legge 264 del 2 sett. 1999 (Norme in materia di accesso ai Corsi Universitari). La verifica dell’adeguatezza della preparazione dello studente si intende effettuata con il superamento del test di ammissione (prova scritta). Gli allievi che avranno superato la prova scritta sosterranno quindi un colloquio volto ad indagare la predisposizione al contatto umano, la capacità al lavoro di gruppo, l’abilità ad analizzare e risolvere i problemi, l’abilità ad acquisire autonomamente nuove conoscenze ed informazioni riuscendo a valutarle criticamente. Oltre alle conoscenze scientifiche utili necessarie saranno quindi attitudini e componenti motivazionali, importanti per la formazione di un “buon medico” che sappia relazionarsi correttamente con le responsabilità sociali richieste dalle Istituzioni. L’ammissione ai Corsi avviene previo accertamento medico di idoneità psicofisica per lo svolgimento delle funzioni specifiche del relativo profilo professionale. Nel caso di candidati di Paesi extra-comunitari -per non gravare sulle risorse limitate di giovani non abbienti- potranno essere organizzate sessioni selettive all'estero basate -come sopra- su test a risposta multipla e colloqui. Crediti formativi L'unità di misura del lavoro richiesto allo studente per l'espletamento di ogni attività formativa di cui all'Ordinamento Didattico per conseguire il titolo di studio è il Credito Formativo Universitario(CFU). Il Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria prevede 360 CFU complessivi in sei anni di corso, di cui almeno 90 da acquisire in attività formative professionalizzanti svolte a partire dal IV anno di corso. I Corsi di Laurea in Infermieristica, in Ostetricia, in Fisioterapia, in Tecnico di laboratorio Biomedico, in Tecnico di radiologia medica, per immagini e radioterapia ed in Management Sanitario prevedono invece 180 CFU complessivi, articolati in 3 anni di 114 corso, comprese le attività formative finalizzate alla maturazione di specifiche capacità professionali (Tirocinio - 60 CFU). Per tutti i corsi di Laurea (tranne quella in Infermieristica e quella in Ostetricia), ad ogni CFU corrispondono 25 ore di impegno dello studente. Nel carico standard corrispondente ad un credito possono rientrare: a) lezioni frontali o attività didattiche equivalenti; b) esercitazioni; c) attività di laboratorio. Per i corsi di Laurea in Infermieristica ed Ostetricia, ad ogni CFU corrispondono 30 ore di apprendimento dello Studente, comprensive delle ore di lezione delle ore di attività didattica tutoriale svolta in laboratori, delle ore di seminario, delle ore spese dallo Studente nelle altre attività formative previste dall’Ordinamento didattico, • delle ore di studio autonomo necessarie per completare la sua formazione. • • • • Per ogni corso di insegnamento la frazione di impegno orario che deve rimanere allo studio personale o ad altre attività formative individuale non può essere inferiore al 50% escluso il tirocinio. I crediti corrispondenti a ciascun Corso di insegnamento sono acquisiti dallo Studente con il superamento del relativo esame. I crediti acquisiti perdono la loro validità qualora lo studente interrompa per 4 anni consecutivi l’iscrizione al corso di laurea o non abbia ottemperato per 4 anni consecutivi agli obblighi di frequenza o infine non abbia superato esami per 4 anni accademici consecutivi. Tipologia delle attività didattiche e formative Didattica formale Tale forma di didattica comprende: lezioni frontali: trattazione di uno specifico argomento, identificato da un titolo, effettuata da un docente, anche con l’ausilio di supporti informatici e/o multimediali, sulla base di un calendario predefinito ed impartita agli studenti regolarmente iscritti ad un determinato anno di corso, anche suddivisi in piccoli gruppi; seminari: attività didattica con le stesse caratteristiche della lezione frontale, ma svolta contemporaneamente da più docenti con competenze diverse e come tale annotata nel registro delle lezioni di ciascuno di essi; 115 Didattica non formale Si tratta di attività didattica interattiva, indirizzata a un piccolo gruppo di studenti e coordinata da un tutore, il cui compito è quello di facilitare gli studenti nell’acquisizione di conoscenze, abilità e modelli comportamentali. L’apprendimento avviene prevalentemente attraverso gli stimoli derivanti dall’analisi di problemi e attraverso la mobilitazione delle competenze metodologiche necessarie alla loro soluzione e all’assunzione di decisioni, nonché mediante l’effettuazione diretta e personale di azioni (gestuali e relazionali) nel contesto di esercitazioni pratiche e/o della frequenza in reparti clinici, ambulatori, strutture territoriali, laboratori di ricerca. La funzione di tutore può essere affidata anche a personale non universitario di riconosciuta qualificazione nel settore formativo specifico, secondo le modalità di reclutamento previste dalle regolamentazioni di Ateneo A) Corsi di insegnamento. 1. I corsi integrati di insegnamento sono tenuti da uno o più docenti, in funzione degli obiettivi specifici assegnati a ciascun corso. 2. Gli obiettivi specifici dei singoli corsi, che sono contenuti nei programmi d’esame, e la loro programmazione sono proposti annualmente dai docenti di ciascun corso entro la data di inizio delle iscrizioni al nuovo anno accademico. B) Attività professionalizzanti. Il tirocinio professionalizzante è una forma di attività didattica tutoriale che comporta l'esecuzione di attività pratiche con ampi gradi di autonomia, a simulazione dell'attività svolta a livello professionale. In ogni fase del tirocinio lo studente è tenuto ad operare sotto il controllo di un docente-tutore. Le funzione del docente tutore sono le stesse previste per la didattica tutoriale svolta nell’ambito dei corsi di insegnamento. Il tirocinio può avvenire nelle Aziende Ospedaliere Universitarie, nelle Aziende Sanitarie, negli Istituti di Ricovero e Cura a carattere scientifico, ovvero presso altra struttura del Servizio Sanitario Nazionale. Il Consiglio di Corso di Laurea (o il CCLM per le Lauree magistrali) può identificare strutture assistenziali non universitarie presso le quali può essere condotto, in parte o integralmente,il tirocinio, dopo valutazione della loro adeguatezza ed accreditamento da parte del consiglio di Facoltà. Il tirocinio può essere tenuto anche nei Paesi in via di sviluppo. La competenza clinica acquisita con le attività formative professionalizzanti è sottoposta a valutazione in occasione dell’esame finale del corso di insegnamento nel cui ambito sono state svolte le attività e concorre a determinare il voto relativo. 116 Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Lo studente è tenuto ad acquisire specifiche professionalità nel campo della medicina interna, della chirurgia generale, della pediatria, della ostetricia e ginecologia, nonché delle specialità medico-chirurgiche, presso strutture identificate dal Consiglio di facoltà o del Corso di Laurea Magistrale, per un numero complessivo di 60 crediti. Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria. I crediti relativi alla frequenza ai corsi di tirocinio professionalizzante, nel complesso 90, sono assegnati allo studente al termine del periodo di frequenza. Corsi di Laurea in Infermieristica, in Ostetricia, in Fisioterapia, in Tecniche di radiologia medica per immagini e radioterapia e in Tecniche di laboratorio biomedico. Durante i tre anni di Corso di laurea lo studente è tenuto ad acquisire specifiche professionalità nel campo prescelto. A tale scopo, lo studente dovrà svolgere attività di tirocinio frequentando le strutture identificate dal Consiglio di Corso di Laurea(CCL) e nei periodi dallo stesso definiti. C) Attività elettive. Il CCLM, per i Corsi di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia e per quello in Odontoiatria e Protesi Dentaria, organizza l'offerta di attività didattiche elettive, realizzabili con lezioni frontali, seminari, corsi interattivi a piccoli gruppi, fra i quali lo studente esercita la propria personale opzione, fino al conseguimento di un numero complessivo di 8 CFU. Per i Corsi di Laurea in Infermieristica, in Ostetricia, in Fisioterapia, in Tecniche di radiologia medica per immagini e radioterapia e in Tecniche di laboratorio biomedico, le attività didattiche elettive, organizzate dal CCL, permettono il conseguimento di un massimo di 6 CFU. Per il Corso di Laurea in Management Sanitario, tali attività, organizzate dal Consiglio di Facoltà, fanno conseguire allo studente fino a 12 CFU. Ogni Studente sceglie autonomamente le attività elettive tra le offerte didattiche. Le attività elettive vanno tassativamente svolte in orari tali da non interferire con le altre forme di attività didattica. L’acquisizione dei crediti attribuiti alle attività elettive avviene solo con una frequenza del 100%. 117 Per ogni attività didattica elettiva istituita, il CCL (o (CCLM per le Lauree Magistrali) nomina un Responsabile al quale affida il compito di valutare, con modalità definite, l’impegno posto da parte dei singoli Studenti nel conseguimento degli obiettivi formativi definiti. Le attività elettive svolte, con i relativi crediti e la valutazione, sono registrate a cura del Docente su apposito libretto-diario. Il calendario delle attività didattiche elettive viene pubblicato prima dell'inizio dell'anno accademico, o in ogni caso di ciascun periodo didattico, insieme al calendario delle attività didattiche obbligatorie. La didattica elettiva costituisce attività ufficiale dei Docenti e come tale annotata nel registro delle lezioni. La valutazione delle singole attività didattiche elettive svolte dallo Studente è presa in considerazione nell’attribuzione del voto dell’esame finale del corso che ha organizzato le rispettive attività didattiche elettive. D) Attività formative per la preparazione della prova finale per il Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. 1. Per essere ammesso a sostenere l’esame di laurea, lo studente ha a disposizione 18 crediti per preparare una tesi di laurea elaborata in modo originale sotto la guida e la responsabilità di un docente della Facoltà di Medicina e Chirurgia in qualità di relatore. Tale attività è definita “internato di laurea”. 2. Lo studente può svolgere l’internato di tesi presso qualsiasi struttura della Facoltà o convenzionata con la Facoltà. L’internato di tesi può essere svolto anche presso strutture non convenzionate sotto la responsabilità del docente relatore. I corsi di Laurea si svolgeranno principalmente in lingua inglese. Tutorato 1. Consigliere Tutore: Docente al quale il singolo studente si rivolge per avere suggerimenti e consigli inerenti la sua carriera scolastica. Tutti i Docenti e Ricercatori del Corso di Laurea sono tenuti a rendersi disponibili per svolgere le mansioni di Tutore. 118 2. Docente Tutore: Docente o personale di riconosciuta qualificazione nel settore formativo specifico, al quale un piccolo numero di studenti è affidato per lo svolgimento delle attività didattiche “di reparto” e “di tirocinio professionalizzante” previste dal Piano di Studi. Questa attività tutoriale configura un vero e proprio compito didattico. Ogni Docente-Tutore è tenuto a coordinare le proprie funzioni con le attività didattiche dei corsi di insegnamento che ne condividono gli obiettivi formativi e può essere impegnato anche nella preparazione dei materiali da utilizzare nella didattica tutoriale. Obbligo di frequenza 1. Lo studente è tenuto a frequentare le attività formative previste dal piano di studi. 2. La frequenza viene verificata dai docenti adottando le modalità di accertamento stabilite dal Consiglio di Corso di Laurea. L’attestazione di frequenza alle attività didattiche obbligatorie di un corso di insegnamento è necessaria allo studente per sostenere il relativo esame. Lo studente che non abbia ottenuto l’attestazione di frequenza ad almeno due terzi delle ore complessive di didattica previste per ciascun corso di insegnamento di un determinato anno, nel successivo anno accademico viene iscritto, anche in soprannumero, come ripetente del medesimo anno di corso, con l’obbligo di frequenza relativamente ai corsi per i quali non ha ottenuto l’attestazione. 3. I docenti al temine dei singoli periodi didattici, sono tenuti a comunicare, anche per via telematica, agli uffici competenti della Segreteria Studenti i nominativi degli studenti per i quali non è riconosciuta l’attestazione della frequenza. In mancanza di tale comunicazione, l’obbligo della frequenza si presume assolto dallo studente. 4. È possibile richiedere l’esonero totale o parziale dalla frequenza per gravi e documentati problemi familiari o di salute; in caso di malattia la relativa documentazione dovrà essere rilasciata da idonea struttura del SSN. Verifiche dell’apprendimento 1. Il numero complessivo delle verifiche di profitto non può superare quello dei corsi ufficiali stabiliti dall’Ordinamento e non deve comunque superare il numero di 36 nei sei anni di corso, per il Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia e per quello in Odontoiatria e Protesi dentaria ed il numero di 20 per i 3 anni di corso degli altri Corsi di Laurea. 2. Per sostenere gli esami e le altre prove di verifica del profitto, lo studente deve essere in regola con il versamento delle tasse e contributi, deve aver superato eventuali esami propedeutici e deve essere in possesso di tutte le attestazioni di frequenza. 119 3. La verifica dell'apprendimento può avvenire attraverso le seguenti modalità: - prove in itinere: sono esclusivamente intese a rilevare l’efficacia dei processi di apprendimento e d’insegnamento nei confronti di contenuti determinati. Quando attuate, non hanno valore certificativo, non sono obbligatorie e vengono pianificate allo scopo di autoverifica della preparazione individuale e di monitoraggio dell’andamento del corso da parte del corpo docente; - esami di profitto: sono finalizzati a valutare il raggiungimento degli obiettivi di ciascun corso e il grado di preparazione individuale degli studenti e hanno, pertanto, valore certificativo. 4. Gli esami di profitto si svolgono, per gli studenti in corso, successivamente alla conclusione dei relativi insegnamenti e in appositi periodi durante i quali sono sospese le altre attività didattiche. 5. Le sessioni di esame sono fissate all’inizio di ogni accademico 6. Lo studente che non abbia superato un esame può ripresentarsi ad un appello successivo, anche nella stessa sessione, purché siano trascorse almeno due settimane dalla prova non superata. 7. Ai fini del superamento dell’esame è necessario conseguire il punteggio minimo di 18 punti. L’eventuale attribuzione della lode, in aggiunta al punteggio massimo di 30, è subordinata alla valutazione unanime della Commissione. 8. Le Commissioni per gli esami di profitto sono nominate dal Presidente e sono composte da almeno tre docenti. La lode, può essere conferita, ai candidati che conseguano un punteggio finale ≥ 110 e previo parere unanime di tutta la Commissione. Apprendimento Autonomo Il Consiglio di Corso di Laurea garantisce agli studenti di dedicarsi all’apprendimento autonomo, completamente libero da attività didattiche e diretto: - all’utilizzazione individuale, o nell'ambito di piccoli gruppi, in modo autonomo o dietro indicazione dei Docenti, dei sussidi didattici messi a disposizione dal Corso di Laurea per l'auto-apprendimento e per l'auto-valutazione, al fine di conseguire gli obiettivi formativi prefissi. I sussidi didattici (testi, simulatori, manichini, audiovisivi, programmi per computer, etc.) saranno collocati, nei limiti del possibile, in spazi gestiti da Personale della Facoltà; 120 - all'internato presso strutture universitarie scelte dallo Studente, inteso a conseguire particolari obiettivi formativi. - allo studio personale, per la preparazione degli esami. Sbarramenti - Lo studente che non abbia ottenuto l’attestazione di frequenza a tutti gli insegnamenti previsti per il passaggio all’anno di corso successivo o che si trovi ad avere a debito più di 20 crediti complessivi (per i Corsi di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia e per quello in Odontoiatria e Protesi dentaria) o più di 12 crediti complessivi per gli altri corsi, viene iscritto con la qualifica di fuori corso all’anno da cui proviene. - Rimangono salve le condizioni di fuori corso previste dalla legge o dal Regolamento Didattico di Ateneo qualora applicabili. Non è consentita l’iscrizione con la qualifica di fuori corso per più di quattro anni accademici complessivi; decorso tale termine l’iscritto incorre nella decadenza. Lo studente pertanto non potrà superare i dieci anni accademici per conseguire la laurea, pena la decadenza. La decadenza non colpisce coloro che abbiano superato tutti gli esami di profitto e siano in debito unicamente dell’esame finale di laurea. - Lo studente decaduto può, previo superamento del test di ammissione, immatricolarsi nuovamente al corso di laurea. A tal fine il CCL, su richiesta dell’interessato, procede al riconoscimento dei crediti acquisiti nella precedente carriera previa verifica della loro non obsolescenza. - Gli studenti che intendessero impegnarsi in attività di studio o di lavoro coerenti con Corso di Laurea dovranno chiedere al Rettore, previa approvazione del CCL, ed ottenere la sospensione per il periodo necessario. Tale sospensione non entra nel periodo di decadenza sopra indicato ai fini della decadenza e comunque non dovrà superare i tre anni accademici per tutto il periodo del corso di studi. Valutazione dell'efficienza e dell'efficacia della didattica Ciascun Corso di Laurea è sottoposto con frequenza annuale ad una valutazione riguardante: - l’efficienza organizzativa del Corso di Laurea e delle sue strutture didattiche; - la qualità e la quantità dei servizi messi a disposizione degli Studenti; 121 - la facilità di accesso alle informazioni relative ad ogni ambito dell'attività didattica; - l’efficacia e l'efficienza delle attività didattiche analiticamente considerate, comprese quelle finalizzate a valutare il grado di apprendimento degli Studenti; - il rispetto da parte dei Docenti delle deliberazioni del CCL (o del CCLM per i corsi di laurea magistrali) e del Consiglio di facoltà; - la performance didattica dei Docenti nel giudizio degli Studenti; - la qualità della didattica, con particolare riguardo all'utilizzazione di sussidi didattici informatici e audiovisivi; - l'organizzazione dell'assistenza tutoriale agli Studenti, - il rendimento scolastico medio degli Studenti, determinato in base alla regolarità del curriculum ed ai risultati conseguiti nel loro percorso scolastico; Il CCL , in accordo con il Nucleo di Valutazione della Facoltà, indica i criteri, definisce le modalità operative, stabilisce e applica gli strumenti più idonei per espletare la valutazione dei parametri sopra elencati ed atti a governare i processi formativi per garantirne il continuo miglioramento, come previsto dai modelli di Quality Assurance. La valutazione dell’impegno e delle attività didattiche espletate dai Docenti viene portato a conoscenza dei singoli Docenti. Il CCL, programma ed effettua verifiche oggettive e standardizzate delle conoscenze complessivamente acquisite e mantenute dagli Studenti durante il loro percorso di apprendimento. Tali verifiche sono finalizzate esclusivamente alla valutazione della efficacia degli insegnamenti ed alla capacità degli Studenti di mantenere le informazioni ed i modelli razionali acquisiti durante i loro studi. 122 Rette universitarie FACOLTÁ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea Medicina e Chirurgia Tecnico Laboratorio biomedico Tecnico di radiologia medica per immagini e radioterapia Fisioterapia Odontoiatria e protesi dentaria Scienze Ostetriche Scienze Infermieristiche Numero di iscritti per Anno di Attività Retta Universitaria 10.000,00 3.000,00 3.000,00 3.000,00 7.000,00 3.000,00 2.000,00 1 2 3 4 120 240 360 480 600 720 65 130 195 195 195 195 65 130 195 195 195 195 65 130 195 195 195 195 60 120 180 240 300 360 65 130 195 195 195 195 75 150 225 225 225 225 1 TOTALE ISCRITTI ATENEO 6 Anno di Attività FACOLTÁ DI ECONOMIA Management Sanitario 5 4.000,00 2 3 4 5 6 45 90 135 135 135 135 560 1.120 1.680 1.860 2.040 2.220 123 Obiettivi previsti nell’ambito dell’attività di ricerca La Ricerca rappresenterà il fulcro della costituenda Saint Camillus University e si focalizzerà, attraverso partenariati con i molteplici centri di ricerca che gravitano nel vastissimo modo sanitario camilliano dei Paesi in via di sviluppo e con altre realtà laiche ma di acclarato livello scientifico sulle "emergenze" dei Paesi meno sviluppati. Il Progetto d’istituzione della nuova Università conta già di un affermato Centro di ricerca che costituisce il nucleo sul quale fondare ed espandere i progetti di ricerca dell’Università. Il 14 ottobre del 2006 è stato, infatti, inaugurato dai Padri Camilliani a Ouagadougo in Burkina Faso un Centro internazionale che ha da subito sviluppato un ampio ventaglio di indagini nel campo bio-molecolare. Oltre ovviamente alle tre grandi malattie (HIV/AIDS, tubercolosi e malaria), di cui si dirà avanti più diffusamente, specifici progetti saranno elaborati in merito alle cosiddette "Neglected Tropical Diseases" (NTDs). L'Organizzazione Mondiale della Sanità ha così definito un gruppo di malattie croniche che affliggono più di un miliardo di persone nel mondo, la maggior parte delle quali localizzate nelle zone dell’Africa Sahariana. Sono principalmente malattie tropicali, quasi totalmente malattie infettive. Le NTDs, oltre ad impattare negativamente sulla salute delle persone, contribuiscono ad alimentare il ciclo di povertà che affligge queste zone. Le NTDs sono malattie trascurate poiché, sotto diversi punti di vista, non beneficiano del giusto grado di attenzione richiesto. Costituiscono un target poco interessante per l’industria farmaceutica e proprio per la sua particolare "mission" rivolta alle fasce più deboli delle popolazioni mondiali, cercherà di stimolare gli investimenti per la ricerca in tali campi. Oggi le somme riferite alla Ricerca & Sviluppo per le malattie trascurate sono sicuramente aumentate rispetto al passato (+15,5% tra il 2007 e il 2008 per un totale di 3,1 miliardi di dollari nel 2008), ma sono ancora ampiamente insufficienti149. Le tre malattie principali assorbono quasi i tre quarti (72,8%) di R&S (l'HIV/AIDS il 39,4%, la malaria il 18,3% e la tubercolosi il 15,1%). E' incoraggiante l'incremento dei finanziamenti derivanti dalle aziende orientate alla ricerca biofarmaceutica che sono aumentati di un terzo nell'ultimo triennio fino a raggiungere i $390.200.000. Altro dato di sicuro rilievo è il finanziamento pubblico che nel 2008 vedeva il Brasile e l'India al quarto e al quinto posto tra i più grandi finanziatori pubblici di malattie trascurate, subito dopo gli USA con $1,3 miliardi (67,2%), la Commissione Europea con $145,6 milioni (6,9%) e il Regno Unito con $102,6 milioni (5,5%). Tra i finanziatori privati si sono distinti (dati aggiornati al 2008) la Bill and Melinda Gates Foundation con $640,4 milioni, la Innovative 149 I dati di quest paragrafo sono stati attinti in parte dallo studio del The George Institute for International Health che ha recentemente pubblicato il Rapporto G-FINDER intitolato, “Neglected Disease Research and Development: New Times, New Trends”. 124 Biopharmaceutical Companies con $390,2 milioni e la The Wellcome Trust con $60,4 milioni150. Nella ideale classifica dei donatori privati gli americani fanno la parte del leone. Ciò automaticamente, come è logico, candida i centri di ricerca e le università americane ad essere i destinatari dei fondi. S'instaura, così, un circolo per cui le stesse università statunitensi si attivano per incoraggiare ulteriormente i fondi che, dunque, in buona misura vengono "spesi" quasi tutti all'interno degli USA. Al di là del fatto che ciò rappresenta comunque un risultato positivo per i Paesi prospetticamente beneficiari, ciò non toglie che ci siano ricadute positive enormi per l'indotto scientifico americano, alle quali le università europee sono abbastanza estranee. La Saint Camillus University ha piena consapevolezza del funzionamento del fund raising in funzione dell'importanza della ricerca. Si muoverà con estrema determinazione per attrarre finanziamenti che potranno bene innestarsi in una cultura scientifica europea che -a partire da quella italiana- ha grande tradizione ed enormi potenzialità. In questo senso si evidenzia l'ambizione di costruire a Roma un polo di ricerca di eccellenza per le patologie principali dei Paesi in via di sviluppo che non può non essere un motivo di particolare orgoglio per il Paese ospitante. D'altra parte il fatto che Paesi come il Brasile e l'India abbiano deciso di stanziare notevoli somme per la ricerca dimostra che anche i finanziatori non tradizionali IDC151 hanno la capacità di comprendere il valore strategico della R&S per le necessità rispondenti alle esigenze delle popolazioni locali, consapevoli, altresì delle ricadute in termini di crescita scientifica per il proprio sistema accademico e industriale. Il sistema camilliano, peraltro, è molto presente in India e, soprattutto, in Brasile dove conta numerose università e centri di ricerca cui può collegarsi agevolmente per realizzare rapidamente un network internazionale di ricerca. In particolare i dati più recenti mostrano che gran parte dei finanziamenti sono andati all'HIV/AIDS con $1,2 miliardi (39,4%), alla malaria con $565.900.000 (18,3%), alla tubercolosi con $467.500.000 (15,1%), alle Kinetoplastids con $145.700.000 (4,7%) e alle malattie diarroiche con $138.200.000 (4,5%). Ovviamente si tratta di aree di ricerca già ampiamente presidiate da molte strutture camilliane nel mondo che troveranno a Roma, in collaborazione con le Università italiane, un naturale sbocco e centro di coordinamento. Quanto all'industria biofarmaceutica si evidenzia che finora ha privilegiato il finanziamento di studi sulla dengue (34,6% degli investimenti), la polmonite e la meningite batterica (55,6%)152. Il finanziamento filantropico di R&S è aumentato del 33,1% tra il 2007 e il 2008, con un totale di 741,8 milioni dollari. L'HIV/AIDS, la tubercolosi e la malaria rappresentano 72,1% dei finanziamenti filantropici nel 2008. Il 92,5% dell'aumento dei finanziamenti filantropici 150 Moran, M. et al, Neglected Disease Research and Development: New Times, New Trends, The George Institute for International Health, (2009). 151 Il Rapporto cit. indica che il termine "Innovative Developing Countries" (IDC) si riferisce a “developing countries with a strong R&D base (South Africa, Brazil, India, China and Cuba)". 152 Moran, M. et al, Neglected Disease Research and Development: How Much Are We Really Spending?, The George Institute for International Health, (2008). 125 tra il 2007 e il 2008 è stato attribuita alla Bill e Melinda Gates Foundation153. Vale la pena di sottolineare che tale "cultura" benefica fa fatica ad attecchire nel Vecchio Continente, oltre che per una scarsa efficacia degli incentivi fiscali esistenti, probabilmente anche per una scarsa capacità delle Università ad attrarre finanziamenti privati per i loro progetti. In tale contesto gli atenei italiani purtroppo non hanno ottenuto significativi sostegni. La Saint Camillus University si propone fin da subito attraverso la sua Onlus di "aggredire" i flussi internazionali delle donazioni, cercando di intercettarne un segmento significativo. Il contesto del campo di ricerca in cui si svilupperà prospetticamente l’attività della Saint Camillus University riguarderà prevalentemente alcune (ovvie) macro-aree relative all’AIDS, alla tubercolosi e alla malaria: A) L'AIDS L’AIDS nel mondo Nell’Africa Subsahariana, l’AIDS è la prima causa di morte fra le persone di ogni età. Negli Stati Uniti, l’AIDS è la seconda causa di morte fra i giovani (gli incidenti stradali e altri incidenti vengono prima). Diversamente dalle altre principali cause di morte come il cancro e le malattie cardiache, l’AIDS colpisce duramente i bambini, i giovani adulti e le donne. La maggior parte delle infezioni da HIV e delle morti dovute all’AIDS avvengono nelle persone sotto i 25 anni. Inoltre, più di due milioni di bambini sotto i 15 anni sono infettati dal virus HIV-1, e oggi le donne rappresentano la metà dei casi di HIV nel mondo. In basso è riportato un estratto dal “Report on the global AIDS epidemic 2007”(1), pubblicato sul sito web dell’UNAIDS (il programma congiunto delle Nazioni Unite per l’HIV/AIDS) (http://www.unaids.org/en). 153 “Drug Approvals for Neglected Diseases Increase Along with More R&D Funding,” Impact Report Volume 11, Number 6, November/December 2009, Tufts Center for the Study of Drug Development. 126 Stima dei nuovi casi d'infezione da HIV fra gli adulti e i bambini nel 2007 Numero di persone che vivevano con l’HIV nel 2011 (tra parentesi il dato 2007) • Totale: 34,2 milioni (33,2 milioni) • Adulti 30,7 milioni (30,8 milioni) • Bambini sotto i 15 anni 3,4 milioni (2,5 milioni) Nuove infezioni da HIV nel 2011 (tra parentesi il dato 2007) • Totale 2,5 milioni (2,5 milioni) • Adulti 2,2 milioni (2,1 milioni) • Bambini sotto i 15 anni 330.000 (420.000) Numero di morti per AIDS nel 2011 (tra parentesi il dato 2007) • Totale 1,7 milioni (2.1 milioni) • Adulti 1,5 milioni (1.7 milioni) • Bambini sotto i 15 anni 230.000 (330 000) OMS e UNAIDS hanno rivisto le stime riguardanti il numero delle persone che vivono con l’HIV, aumentandolo rispetto al 2007 Questo piccolo aumento è principalmente dovuto al miglioramento della metodologia, alla migliore sorveglianza dei vari Paesi e ai cambiamenti avvenuti nelle ipotesi epidemiologiche fondamentali usate per calcolare le stime. 127 Approssimativamente il 70% della differenza può essere spiegata con la riduzione della diffusione dell’infezione in India (che da sola conta approssimativamente metà delle revisioni) e alcune zone dell’Africa Sub-sahariana, inclusi la Nigeria, il Mozambico, lo Zimbabwe, il Kenia e l’Angola.”154 (1) La stabilità del numero delle nuove infezione combinata alla diminuzione di mortalità dovuta alla terapie ha portato ad un aumento di prevalenza di persone viventi con HIV/AIDS. Peraltro una proporzione consistente di persone con infezione da HIV non è a conoscenza del proprio stato e giunge alla diagnosi in uno stato avanzato di immunodeficienza e si può osservare un continuo cambiamento delle caratteristiche delle persone raggiunte dal contagio. Appare oggi importante identificare i fattori che causano il persistere di livelli costanti di incidenza di infezione anche a partire dall’identificazione delle caratteristiche delle persone con nuova diagnosi di infezione o infezione di recente acquisizione utilizzando a pieno le metodiche disponibili. Ampi studi osservazionali possono inoltre permettere di identificare l’evolversi delle manifestazioni cliniche, delle confezioni e delle comorbidità in differenti sottopopolazioni. Approcci innovativi vanno inoltre sperimentati nella prevenzione, con studi che valutino interventi volti a favorire la diagnosi precoce, la modifica dei comportamenti delle persone contagiate, la sicurezza delle cure. Modelli di analisi possono infine rivelarsi utili per definire l’ottimizzazione dell’impiego di risorse. Gli Obiettivi della Ricerca della Saint Camillus University. 1 Descrivere il quadro della epidemia da HIV/AIDS ed analizzarne i determinanti 1.1 Identificare i fattori epidemiologici, biologici e comportamentali di trasmissione che favoriscono il persistere di livelli stabili di incidenza di infezione. 1.2 Sperimentare nuovi strumenti di sorveglianza che permettano un più accurato monitoraggio della diffusione dell’infezione, inclusi nuovi metodi di laboratorio (sierologici e molecolari), indagini comportamentali e sviluppo di modelli matematici. 1.3 Analizzare in ampie popolazioni i determinanti biologici (dell’ospite e del virus) e socio assistenziali (esempio: accesso alle cure, aderenza), di progressione della malattia e l’incidenza di patologie opportunistiche di particolare rilevanza in sanità pubblica, anche in relazione a specifici sottogruppi di popolazione (ad esempio: neonati, bambini, migranti, anziani). 2 -Disegnare e valutare strumenti innovativi di controllo dell’epidemia 154 Report on the global AIDS epidemic 2007-2011 (UNAIDS) 128 2.1 Condurre attività di ricerca sulla sviluppo, la valutazione e l’implementazione di interventi volti a favorire l’accesso tempestivo alla diagnosi di infezione ed alle cure, inclusi i programmi di offerta routinaria di test per HIV. 2.2 Disegnare e valutare interventi di modifica dei comportamenti rivolti a persone con infezione da HIV. 2.3 Condurre ricerche sui determinati dei comportamenti a rischio e sulla valutazione di interventi di riduzione del rischio, con particolare riguardo a sottogruppi di popolazione a più elevata incidenza. Le Ricerche per le strategie assistenziali: 1- Ottimizzare le strategie assistenziali per i pazienti con infezione da HIV/AIDS 1.1 - Condurre studi volti ad ottimizzare l’impiego di risorse economiche nella prevenzione e nella cura dell’infezione da HIV, inclusi lo sviluppo di modelli di costo-efficacia specifici per la situazione italiana. 1.2 - Identificare i determinanti delle infezioni associate all’assistenza sanitaria a pazienti con infezione da HIV e valutare strategie per ridurne l’incidenza. 1.3 - Sviluppare e valutare modelli di integrazione tra servizi sanitari per i pazienti con infezione da HIV e co-morbidità. Eziologia e Patogenesi e sviluppo di vaccini A - Etiologia e patogenesi 1. Biologia molecolare dell’infezione da HIV. - 1.1 Studio della struttura/funzione e significato patogenetico dei prodotti genici di HIV, anche in relazione a interattori cellulari, tropismo, danno e morte cellulare. - 1.2 Studio degli isolati di HIV (in termini di uso recettoriale, tropismo cellulare, sottotipi, ricombinanti, mutanti resistenti). Fitness virale e dinamica delle quasi specie. - 1.3 Identificazione di nuovi bersagli terapeutici, mediante lo studio delle interazioni molecolari tra fattori virali e dell’ospite (cellulari e umorali), anche utilizzando tecnologie high-throughput di proteomica, genomica e di espressione e silenziamento dei geni. 2. Fattori dell’ospite (genetica e immunologia) - 2.1 Fattori dell’ospite che condizionano suscettibilità/resistenza a infezione, trasmissione, progressione ad AIDS (sottopopolazioni di individui esposti non infetti, elite controllers, long term non progressors , fast progressors) 129 - 2.2 Meccanismi con cui i determinanti dell’immunità adattativa e innata (risposta pro- e antiinfiammatoria) modificano il ciclo vitale di HIV nelle cellule bersaglio, nei vari tessuti, organi e apparati coinvolti (incluse infezione e immunità mucosali). - 2.3 Analisi delle specificità epitopiche (sia B che T) della immunità adattativa e loro rilevanza nei meccanismi di protezione e/o progressione. 3. Patogenesi della immunodeficenza acquisita e della progressione in AIDS - 3.1 Immunopatogenesi dell’immunodeficienza nell’infezione acuta e cronica: attivazione immunitaria, morte cellulare, disregolazione di cellule T e di altre cellule effettrici e di mediatori dell’ospite nei diversi serbatoi del virus. - 3.2 Effetto di eventi precoci sulla progressione di malattia. Ruolo di: prima infezione, attivazione immunitaria, invasione del GALT e del SNC, formazione di serbatoi virali e di cellule latentemente infettate. B - Sviluppo di vaccini - 1 Sviluppo e produzione “research grade” di antigeni di HIV per gli studi in vitro e preclinici (anche in collaborazione con imprese farmaceutiche o biotecnologiche). - 2 Sviluppo di prodotti biotecnologici per prevenzione e terapia, tra cui: anticorpi monoclonali, microbicidi, fattori della immunità innata, ligandi del complesso recettoriale del virus. - 3 Sviluppo di nuovi immunogeni che inducano risposte anticorpali neutralizzanti o immunità cellulare. 4 Sviluppo/utilizzo di nuovi adiuvanti. 5 Sviluppo e selezione di candidati vaccinali in modelli animali. Studi di sicurezza e di immunogenicità. Studi di efficacia e di validazione di candidati vaccinali. - 6 Sviluppo e validazione di saggi di laboratorio atti a identificare correlati di protezione in vivo. - 7 Strategie per la mobilizzazione e l’eradicazione dei serbatoi virali. Clinica e Terapia Premessa La popolazione HIV+ oggi vivente è ampiamente diversificata per vari parametri : età; anzianità di sieropositività; strato sociale e culturale; attività lavorative, abitudini e stili di vita; abitudini alimentari. 130 L’infezione da HIV è oggi presente negli adolescenti sopravissuti al contagio perinatale con una storia farmacologica di 15–20 anni ed una spettanza di vita particolarmente lunga. E’ presente in soggetti anziani a causa dell’invecchiamento della popolazione storicamente HIV+ e della maggior durata nel tempo dell’attività sessuale. L’anziano si caratterizza per le frequenti comorbilità, esigenza terapeutiche, rischi di interazioni farmacologiche. La coinfezione con virus epatitici è particolarmente frequente e caratterizza l’epidemiologia di HIV in Italia. L’invecchiamento delle persone HIV positive e il costante incremento dei flussi migratori sta alla base del crescente riscontro di infezioni tubercolari. Sotto il profilo viro-immunologico, la popolazione HIV+ può essere stratificata come segue: • Infezione acuta/sieroconversione recente • Soggetti “naive” in buon compenso viro-immunologico • Late-presentens/AIDS-presenters • Soggetti trattati stabili virologicamente soppressi con buon ricupero immunologico • Soggetti al I – II fallimento clinico • Soggetti pluritrattati portatori di ceppi multi-resistenti • Soggetti ascrivibili a gruppi particolari LTNP, ELITE controller, immunological non responders, HIV in gravidanza. I soggetti “late-presenters” sono in costante aumento. I soggetti trattati mostrano una stabilizzazione viro/immunologica soddisfacente (VL<50, nell’80% e CD4 >350 NEL 60%). I soggetti non responders, portatori di ceppi multi-resistenti costituiscono una popolazione eterogenea ma in larga misura esito di storici trattamenti incongrui. I problemi tuttora aperti rimangono numerosi. Quelli di maggior rilievo sotto l’aspetto clinico e terapeutico sono rappresentati dalla cronicizzazione dell’infezione all’interno dei reservoirs. In pazienti HIV + trattati con viremia controllata, l’infezione latente è quella dai contorni meno definiti e meritevoli di indagini che ne definiscano il ruolo nel condizionare l’out-come a lungo termine ed il potenziale ruolo nel fallimento terapeutico. Sulla scorta delle premesse, si intenderà di affrontarli suddividendoli in tre aree tematiche: A) Persone HIV+ non trattate 1. Sviluppo di marcatori di diagnosi rapida per il riconoscimento dell’infezione e di progressione, finalizzato alla identificazione del momento per l’inizio della terapia 2. Rx di trattamento del paziente naive finalizzati all’impiego sequenziale ottimale delle classi di farmaci 3. Definizione degli indicatori per una terapia personalizzata in base alle caratteristiche dell'ospite e dei profili dei singoli farmaci 131 Studi pilota su strategie terapeutiche innovative Studi su trattamenti per speciali tipologie di pazienti sieropositivi (bambini, adolescenti, donne gravide, advanced naive I soggetti “elite” e LTNP. B) Persone HIV+ in trattamento 1.Metodi diagnostici atti ad ottimizzare il trattamento antiretrovirale (TDM , HIV rna ultrasensitive , HIV Dna ,fitness virale , markers precoci di fallimento, markers predittivi di effetti collaterali..... ) 2. Le alterazioni immunitarie del paziente trattato con viremia controllata: persistenza della immune activation, IRIS, inadeguata ricostituzione immunitaria 3. Studio della dinamica dell'infezionene e i differenti compartimenti (apparato ELP, GALT, SNC) e del ruolo sostenuto dalla persistenza dell'infezione (latenza). 4. Identificazione di strategie terapeutiche finalizzate alla "sostenibilità" di un trattamento longlife (induzione-maintenimento, STI , IN/OFF, sequenziamento) studi di farmacoeconomia Studio di ri sparmio di classi di farmaci C) cause di inefficacia/fallimento della terapia 1. a- Tossicità a-studi di sorveglianza su effetti collaterali a carico del metabolismo glucidico e lipidico b-definizione di protocolli diagnostici e terapeutici finalizzati alla diagnosi ed al trattamento precoce c-protocolli diagnostico-terapeutici per la diagnosi ed il trattamento delle complicanze a carico del sistema cardiovascolare, renale, epatico, endocrino ed a carico dell’osso Aderenza Resistenze Farmacocinetica e farmacogenomica Studio di indicatori di fallimento immuno-virologico Trial clinici innovativi per pazienti resistenti a3/4 classi di farmaci Coinfezioni, infezioni opportunistiche e tumori associati all’HIV I recenti progressi nel settore della terapia antiretrovirale con la loro profonda influenza sull’abbattimento della viremia e sull’immunoricostituzione si sono naturalmente riflessi sull’incidenza e la patologia stessa delle infezioni opportunistiche (I.O) e dei tumori insorgenti nel soggetto infettato. Per quanto riguarda le I.O., abbiamo certamente assistito ad 132 un’importante diminuzione della loro incidenza nei pazienti in trattamento con terapia antiretrovirale altamente efficace, al punto che è stato possibile interrompere i regimi di profilassi sia primaria sia secondaria. Tuttavia, ogni anno un cospicuo numero di patologie opportunistiche viene diagnosticato in pazienti sia in fallimento immuno- virologico, sia in AIDS-presenter ponendo l’accento su nuove problematiche diagnostiche e terapeutiche. Inoltre, alcuni dei farmaci antiretrovirali più recenti non hanno mostrato di essere in grado di attraversare la barriera emato-encefalica ponendo l’accento sulla prevenzione, il monitoraggio e la terapia dell’encefalopatia da HIV, considerata non soltanto come AIDS dementia complex, ma anche come alterazioni neuro-psicologiche di grado anche lieve. L’epidemiologia italiana, è stata soprattutto nel passato caratterizzata da una netta prevalenza di tossicodipendenti e questo ha determinato una importante percentuale di pazienti co-infetti con virus epatitici, che costituiscono uno dei maggiori problemi nella gestione clinica dei pazienti. Inoltre, l’aumento della popolazione proveniente da altri Paesi costituisce un serbatoio continuo di infezioni tubercolari. Per quanto riguarda i tumori, la terapia altamente efficace ha determinato una diminuzione nell’incidenza di alcuni, come il Sarcoma di Kaposi, per il quale rappresenta una terapia specifica e i linfomi, mentre non si è assistito allo stesso fenomeno per quanto riguarda il carcinoma della cervice e il carcinoma anale. La popolazione affetta, sta inoltre invecchiando ed è stata esposta a numerosi fattori di rischio, quali il fumo, per l’insorgenza di altri tumori, che devono essere prevenuti, monitorati e studiati. Obiettivi: Storia naturale, epidemiologia e prevenzione, diagnostica avanzata, clinica, terapia delle co-infezioni con altri agenti infettivi e opportunisti, con particolare riferimento a virus epatitici (tutto il percorso diagnostico-terapeutico compreso il trapianto) e M. tuberculosis. Profilassi, storia naturale e terapia delle localizzazioni al SNC di HIV. - Storia naturale, patogenesi, diagnosi e trattamento della sindrome da immuno-ricostituzione. Tumori HIV correlati: storia naturale e interazioni cliniche e patogenetiche con l’infezione da HIV e con le terapie antiretrovirali e con i trapianti, con particolare attenzione a quelli correlati a virus potenzialmente oncogeni. - Eziopatogenesi, diagnosi precoce e management dei tumori di nuova insorgenza. B) LA MALARIA Nonostante l’aumento considerevole degli sforzi prodotti e gli incoraggianti risultati ottenuti a livello globale negli ultimi anni, la malaria continua a uccidere un milioni di persone ogni anno, principalmente bambini al di sotto dei 5 anni di vita, e a rappresentare un rischio per quasi la metà dell’intera popolazione mondiale. 133 Ma la malaria non è solo una delle emergenze sanitarie più gravi del pianeta, è anche uno dei fattori che maggiormente incide sul tessuto socio-economico dei Paesi più poveri. Questo morbo causa, nelle regioni ad alta trasmissione, una perdita media dell’1,3% della crescita economica annuale. Ai costi diretti, in alcune zone elevatissimi se si considera che alla prevenzione e alla cura di questa malattia si arriva a destinare addirittura il 40% della spesa pubblica e privata riservata all’intero sistema sanitario, devono essere aggiunti anche i costi indiretti ma non certo meno gravi, come quelli relativi alla diminuzione della frequenza scolastica e lavorativa, a loro volta generatori di un aumento della povertà. Per questo il contrasto alla malaria è divenuto, insieme alle altre due principali pandemie (Tubercolosi e AIDS) parte del sesto Obiettivo di sviluppo del Millennio. La malaria è una malattia parassitaria che costituisce un importante problema di salute pubblica in oltre 90 Paesi abitati da circa 2 miliardi e 400 milioni di persone (pari al 40% della popolazione mondiale). Si stima che provochi fino a 500 milioni di casi clinici e oltre un milione di decessi l'anno, la maggior parte dei quali tra neonati, bambini al di sotto dei cinque anni di età e donne incinte. Solo in Africa, la malaria è la principale causa di morte tra i bambini in tenera età, poiché ne uccide uno ogni 30 secondi. Oggi la malaria si sta diffondendo anche in nuove aree, come l'Asia centrale e l'Europa orientale e ora questa malattia provoca più vittime di quante ne mietesse 30 anni fa. Tra i fattori che contribuiscono all'innalzamento della mortalità figura la diffusione di parassiti resistenti ai farmaci e di zanzare resistenti agli insetticidi. I recenti successi ottenuti nella caratterizzazione genomica dei parassiti malarici Plasmodium sp., della zanzara vettore e dell'ospite umano stanno ora fornendo ai ricercatori l'opportunità di sviluppare nuove strategie per controllare la malaria. Tuttavia, l'entità e la complessità di questo compito richiedono uno sforzo globale comune che nessuna singola organizzazione di ricerca può compiere da sola. La malattia La malaria è una malattia infettiva che si trasmette all’uomo attraverso la puntura della zanzara femmina di tipo Anofele. Tramite tale puntura si introduce nell’organismo umano un parassita del genere Plasmodium. Esistono Plasmodi di quattro tipi: il plasmodium vivax, il plasmodium malariae, il plasmodium ovale, il plasmodium falciparum. Quest’ultimo è il responsabile della più grave forma di malaria che, se non curata in tempo e con i metodi corretti, può causare il coma e poi il decesso. La malattia si manifesta in genere in un arco temporale che va dai 9 ai 30 giorni successivi alla puntura e presenta sintomi che all’inizio possono essere facilmente scambiati per una semplice influenza o un’infezione gastrointestinale: vomito, mal di testa, febbre alta, sudorazione, tremori. Le cure 134 Ad oggi non esiste ancora un vaccino che impedisca l’insorgere della malattia, probabilmente anche a causa dei pochi investimenti effettuati dalle case farmaceutiche che, nonostante l’elevato numero delle persone soggette al rischio di questo morbo, non vedono potenziali guadagni dal momento che esso si concentra soprattutto nelle zone povere del mondo. L’assenza di un vaccino non significa comunque che non siano stati individuati e sviluppati i mezzi necessari per diagnosticare velocemente e combattere in maniera efficace la malattia: basterebbe unire una buona profilassi comportamentale a un adeguato trattamento farmacologico. Per quanto riguarda il primo aspetto, poiché le zanzare anofele agiscono prevalentemente con il buio e di conseguenza i rischi maggiori di venir infettati si corrono nelle ore notturne, hanno ormai dimostrato la loro efficacia le zanzariere impregnate di insetticida (long-lasting insecticide nets – LLINs) e la tecnica di spruzzare insetticida all’interno delle case (indoor residual spraying – IRS). In merito al trattamento farmacologico, invece, le linee-guida dell’OMS raccomandano una terapia combinata a base di artemisina (artemisin-based combination therapy - ACTs), considerato il metodo più affidabile per contrastare la malaria. Questo farmaco, sviluppato addirittura negli anni Sessanta in Cina durante la guerra del Vietnam, possiede un basso tasso di tossicità e di effetti collaterali ed è capace di ottenere risultati positivi già dopo soli tre giorni di cura (se la malattia viene individuata ad uno stadio iniziale). Sfortunatamente, però, oggi l’uso della clorochina rimane la terapia più diffusa, perché nonostante abbia perso la sua efficacia a causa delle resistenze sviluppate nel tempo dal parassita, continua a risultare il trattamento più economico. La possibilità di accesso ai farmaci (soprattutto alla terapia combinata a base di artemisina), rimane quindi assolutamente insufficiente, specie in alcuni Paesi dell’Africa sub-sahariana, dove la copertura di medicinali fornita non raggiunge il 15% dei bambini al di sotto dei 5 anni. L’utilizzo delle zanzariere, invece, benché rimanga lontano da una copertura totale della popolazione africana, ha registrato un notevole aumento rispetto al 2000. L’impegno internazionale La significativa diminuzione dei casi di malaria non solo inciderebbe direttamente sui risultati legati al 6° Obiettivo del Millennio, ma anche su tutti gli altri obiettivi sanitari, a cominciare dalla riduzione della mortalità materna e di quella infantile. Negli ultimi anni le risorse messe a disposizione dalla comunità internazionale a favore della lotta alla malaria sono aumentate in modo esponenziale, passando da 0,3 miliardi di dollari del 2003 a circa 1,7 miliardi del 2009: una crescita certo sostanziale ma ancora molto lontana dai 6 miliardi stimati per raggiungere gli obiettivi fissati per il solo 2010 che e’ trascorso lasciando inalterati i flussi di risorse a disposizione. 135 Un simile aumento dei finanziamenti, gestiti in gran parte dal Fondo Globale per la lotta all’Aids, alla tubercolosi e alla malaria, ha prodotto comunque risultati incoraggianti: come sottolineato nell’ultimo rapporto mondiale sulla malaria stilato dall’OMS, nel 2008 più di 1/3 dei 108 Paesi affetti da malaria ha registrato una diminuzione di casi superiore al 50% rispetto alle cifre relative al 2000. Purtroppo su 108 solo 9 risultano gli Stati africani: tra questi, però, è importante sottolineare i risultati ottenuti da Eritrea, Ruanda, Sao Tome e Principe, e Zambia, considerati Paesi dove la malattia ha sempre registrato un’elevata incidenza. Recentemente l’intera area della salute globale sta conoscendo l’utilizzo sempre più crescente dello strumento del partenariato pubblico-privato, che prevede spesso un approccio multisettoriale con la partecipazione sempre più diretta del settore privato nei progetti e nei programmi delle Nazioni Unite volti al contrasto alle pandemie. I soggetti internazionali maggiormente coinvolti nella lotta alla malaria sono costituiti appunto da partnership pubblico-private, che includono governi nazionali, agenzie dell’ONU, ONG, imprese e società civile. Fondi e campagne Il Global Fund - Fondo Globale internazionale per la lotta all’Aids, alla tubercolosi e alla malaria rappresenta oggi l’attore più importante, sia dal punto di vista politico che finanziario, nella lotta alle pandemie. Il Global Fund non è una agenzia esecutiva ma ha il compito di selezionare i programmi e i progetti verso i quali indirizzare le risorse. Essi devono mirare principalmente a rafforzare i sistemi sanitari dei Paesi maggiormente colpiti dalle tre pandemie, attraverso sia i miglioramenti delle infrastrutture che la preparazione del personale addetto ai servizi sanitari. Questo opera in collaborazione con il GAVI: la Global Alliance for Vaccines and Immunisation è un partenariato nato con lo scopo di realizzare e diffondere vaccini per i bambini dei Paesi poveri. Alcuni anni fa GAVI ha lanciato un’iniziativa molto interessante volta a incentivare la ricerca delle case farmaceutiche su vaccini che interessano particolarmente il Sud del mondo. L’Advanced Market Commitment prevede l’impegno finanziario dei Paesi industrializzati al fine di acquistare un futuro vaccino purché vengano soddisfatte due condizioni: che la casa farmaceutica rispetti il prezzo concordato in anticipo, che il vaccino corrisponda pienamente alle esigenze dei Paesi in via di sviluppo. Infine una campagna: Roll Back Malaria (RBM): Nel 1998 l’OMS, l’UNICEF, la Banca Mondiale e l’UNDP (United Nations Development Programme) hanno costituito la partnership Roll back malaria con l’obiettivo specifico di contrastare tale malattia, che in alcuni Paesi rappresenta una delle principali barriere verso lo sviluppo sociale ed economico, attraverso il raggiungimento un accesso alle cure equo, economico e sostenibile. La strategia 136 adottata prevede l’intensificazione dei trattamenti e degli interventi di prevenzione che hanno dimostrato di aver un impatto sull’incidenza del morbo e sul suo tasso di mortalità. L’Organizzazione Mondiale della Sanità e Roll back malaria hanno lanciato nel 2008 il Global Malaria Action Plan, che si pone l’obiettivo di una completa eradicazione della malattia attraverso una strategia globale fondata su tre pilastri: il controllo della malaria tramite i mezzi attualmente a disposizione dei Paesi maggiormente colpiti; un aumento degli sforzi per ridurre sensibilmente le possibilità di infezione; una continua ricerca in grado di fornire strumenti innovativi capaci di dettare nuove strategie e politiche più efficaci. Gli obiettivi dell’OMS e della partnership RBM sono particolarmente ambiziosi: prevedono infatti una riduzione di almeno il 50% dei casi di malattia e decessi dal 2000 al 2010, per raggiungere e superare poi la soglia del 75% dal 2000 al 2015. Per sensibilizzare l’opinione pubblica e i governi sulla necessità di agire concretamente per contrastare la malattia, e soprattutto di incrementare gli sforzi, specialmente economici, per raggiungere gli obiettivi prefissati non solo per il 2015 ma anche per le tappe intermedie, Roll Back malaria ha organizzato la Giornata Mondiale della Malaria che cade il 25 aprile di ogni anno. Proprio durante il World Malaria Day è stata lanciata la campagna “Counting Malaria Out”, di cui le strutture camilliane, sono tra le principali animatrici, con lo scopo di rafforzare i sistemi sanitari dei Paesi in cui la malattia viene considerata endemica. Il ruolo della Ricerca nella lotta alla malaria e il Programma della Saint Camillus University La lotta alla malaria, così come all’HIV e alla tubercolosi, rappresenta, almeno sul piano strategico, una delle priorità della Saint Camillus International University of Health Sciences. Le attività degli ospedali camilliani in Africa sottolineano come gli obiettivi legati alla prevenzione e cura della malaria abbiano assorbito negli ultimi anni gran parte degli sforzi e come, all’interno dell’ampia questione sanitaria, in generale la lotta alle tre pandemie abbia concentrato su di sé la maggior parte delle risorse. La collaborazione internazionale nella lotta contro la malaria sarà favorevolmente incentivata grazie alla implementazione di un programma di studio sulla biologia e patologia del parassita della malaria da parte della rete camilliana delle strutture sanitarie africane promosso dalla Saint Camillus University. Nell'ambito del nuovo programma, l’Università e gli ospedali uniranno le forze per formare la più ampia rete globale di operatori mai creata al fine di stabilire una vasta mole di dati come base scientifica per la prevenzione e il nuovo trattamento della malaria, malattia infettiva a trasmissione vettoriale. Inoltre, si attiverà una rete di collaborazione con esperti di malaria di altri Paesi UE, che insieme costituiranno un efficacissimo gruppo di ricercatori sulla malaria. 137 La rete di eccellenza (NoE) BioMalPar, che ha una durata di cinque anni ed è sostenuta dalla Commissione europea a titolo dell'area tematica «Scienze della vita per la salute» del Sesto programma quadro (6°PQ), e la Rete australiana per la ricerca parassitologica, hanno deciso di allineare i loro sforzi di ricerca. Obiettivo di BioMalPar è integrare le numerose e frammentarie capacità e competenze europee nel campo della malaria in un'unica e coerente rete di eccellenza, al fine di lavorare sulla biologia molecolare e cellulare della malaria. Della rete di eccellenza fanno parte 19 istituti di ricerca e università di otto Paesi europei nonché cinque partner africani (Mali, Sudan, Uganda, Camerun e Nigeria) e un partner indiano, tutti provenienti da regioni in cui la malaria è endemica. Il futuro collegamento in rete a questo livello prevedrà la partecipazione di importanti gruppi di ricerca australiani sulla malaria. Uno degli obiettivi della rete di eccellenza BioMalPar è decifrare i meccanismi di base della patogenesi e i percorsi cruciali specifici dei parassiti. Poiché la ricerca molecolare dischiude nuove prospettive nell'analisi degli ospiti e del vettore, la rete intende favorire la nascita di tecnologie e molecole nuove che costituiscano nuovi obiettivi per le strategie di intervento. L'impostazione scientifica della rete BioMalPar coincide perfettamente con l'orientamento di ricerca della Rete australiana per la ricerca parassitologica, che integra questa cooperazione nella sua sezione «Approcci molecolari alla malaria», consentendo così di compiere validi sforzi comuni per affrontare i problemi d'attualità più urgenti nel campo della ricerca sulla malaria. Nell'ambito del protocollo d'intesa sottoscritto di recente, europei e australiani rafforzeranno la loro cooperazione attraverso una serie di azioni concrete, tra cui progetti comuni di ricerca, coordinamento di riunioni, scambi di studenti e scienziati senior e piattaforme tecnologiche comuni. Tali iniziative dovrebbero imprimere ulteriore slancio alla promozione della cooperazione globale su questioni fondamentali nell'ambito della ricerca sulla malaria. Si spera che successivamente altri attori globali aderiscano a questo sforzo comune. C) LA TUBERCOLOSI Introduzione Le cifre su malati e morti di tubercolosi vengono aggiornate ogni anno, in genere in occasione della Giornata mondiale dedicata alla malattia che cade il 24 marzo. Si tratta di stime e valutazioni in base alle quali ci sarebbero stati, nel 2006 circa 1,7 milioni di morti. Malattia nota fin dai tempi più antichi, protagonista di libri e opere teatrali, responsabile della morte di personaggi famosi, da George Washington (così si ritiene) a Eleanor Roosvelt, da Chopin a Kafka, e in Italia da Gramsci a Modigliani e Gozzano, per citarne alcuni. Eppure ancora oggi, dopo 50 anni dalla scoperta del primo farmaco contro la tubercolosi, questa malattia è responsabile della morte di 4.400 persone ogni giorno. 138 Una storia molto lunga Se la tubercolosi ha animato le pagine di libri, a testimonianza della sua costante presenza nella storia dell’uomo, alla fine del 2007 è arrivata la notizia del ritrovamento di verosimili segni di infezione tubercolare in resti di Homo erectus, ritrovati in Turchia. La datazione va indietro nel tempo di 500.000 anni e sul cranio sono state viste lesioni con un aspetto compatibile con una tubercolosi. Vi sono altre segnalazioni della malattia riferite al passato: mummie del 2400 avanti Cristo, provenienti dall’Egitto, con segni d’infezione alla colonna spinale; nella letteratura greca si ritrovano nomi come tisi (consunzione), riferiti alla malattia; nel 460 avanti Cristo la tubercolosi è per Ippocrate la malattia più diffusa e che porta quasi sempre a morte. Bisognerà aspettare la seconda metà del 1600 per avere la prima descrizione delle lesioni tubercolari a livello polmonare e il 1700 perché si inizi a parlare di “creature” responsabili della malattia e della possibile trasmissione. Il 1854 vede la costruzione del primo sanatorio per isolare i pazienti e assisterli meglio. Poco meno di trent’anni dopo, nel 1882, viene identificato il germe responsabile dell’infezione, il Mycobacterium tuberculosis o bacillo di Koch, dal nome dal ricercatore Robert Koch che lo ha scoperto. La malattia era in quel periodo responsabile in Europa e negli Stati Uniti di una morte su sette. Dovranno passare però ancora decine di anni per la scoperta, nel 1943, del primo antibiotico efficace nel debellare l’infezione, e di altri farmaci antitubercolari negli anni successivi. Il trattamento della tubercolosi, che esiste dunque da oltre mezzo secolo, richiede l’assunzione di più farmaci per un periodo di tempo prolungato, sei-nove mesi o più. Nel caso di forme di malattia che non rispondono ai farmaci detti di prima linea, il trattamento è più lungo (circa due anni), con farmaci più cari e spesso più tossici. Gli anni di strategie e piani globali Fra gli anni cinquanta e gli anni ottanta viene riportata una progressiva riduzione nel numero di nuovi casi di tubercolosi nei Paesi industrializzati. Con la comparsa dell’Aids vi sono state modifiche anche nell’andamento dei casi di tubercolosi, nuovamente aumentati in Paesi sia ricchi che poveri. La malattia viene dichiarata ‘emergenza globale’ nel 1993, da parte dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms-Who). Due anni più tardi, nel 1995, viene portata avanti dall’Oms la strategia Dots nei confronti della tubercolosi, che comprende diversi aspetti, dall’impegno politico alla diagnosi, dal trattamento, supervisione e sostegno dei pazienti al rifornimento dei farmaci e di sistemi di controllo e valutazione. Con lo scopo di eliminare la tubercolosi come problema di salute pubblica e di liberare il mondo da questa malattia, nel 2000 è nata “Stop TB Partnership, una rete composta da oltre 500 organizzazioni internazionali, Paesi, donatori pubblici e privati, organizzazioni governative e non governative. Stop Tb ha lanciato due successivi Piani globali di azione per debellare la malattia, l’ultimo nel 2006, della durata di dieci anni, che persegue quanto indicato dagli Obiettivi di Sviluppo del Millennio. 139 Nel 2006 viene anche lanciata dall’Oms la “Stop Tb Stategy” con sempre al centro la strategia Dots, insieme con l’attenzione all’associazione di tubercolosi e Hiv e alle forme di tubercolari resistenti alle terapie, al ruolo del rinforzo dei sistemi sanitari, dell’impegno degli operatori sanitari, del coinvolgimento delle persone con tubercolosi e delle comunità e della promozione della ricerca su nuovi esami diagnostici, farmaci e vaccini. La strategia è collegata al Piano globale 2006-2015, che rappresenta una valutazione complessiva delle azioni da compiere e risorse per lo sviluppo positivo della strategia Stop Tb. Infine, ancora nel 2000, la tubercolosi viene indicata insieme con l’Aids e la malaria nell’ambito dell’Obiettivo di Sviluppo del Millenno numero 6, che chiede di fermarne la diffusione e invertirne l’andamento entro il 2015. Inoltre, sempre con Aids e malaria, rientra nelle tre malattie coperte dal Fondo Globale composto da partnership di governi, società civile, settore privato e comunità colpite, che ha avuto il primo incontro a Ginevra nel 2002 ed è nato per aumentare le risorse per gli interventi contro le tre malattie. I numeri nel mondo Viene calcolato che circa un terzo della popolazione del mondo è infettato con il bacillo della tubercolosi. Nel corso della vita si ammala di tubercolosi il 10 per cento degli infettati; il rischio è maggiore per le persone con Hiv. Secondo l’Oms, nel 2006 vi sono stati 9,2 milioni di nuovi casi di tubercolosi e sono stati stimati 1,7 milioni di morti dovuti a questa malattia, fra i quali 200.000 per Hiv con tubercolosi. Fra gli oltre nove milioni di nuovi casi, 700mila erano persone con Hiv e mezzo milione erano persone con tubercolosi multiresistente. Le forme di tubercolosi multiresistente (multidrug resistant), o Mdr-Tb, sono quelle forme in cui alcuni farmaci cosiddetti di prima linea non sono efficaci. Vi sono poi le forme con resistenza estesa (extensively drug-resistant) al trattamento (Xdr-Tb), in cui non funzionano anche farmaci di seconda linea. Secondo il Rapporto globale sulla TB dell’OMS del 2012155 i nuovi casi di tubercolosi sono in calo da diversi anni ed è sceso ad un tasso del 2,2% tra il 2010 e il 2011. Il tasso di mortalità della TB è diminuito del 41% dal 1990 e il mondo è sulla buona strada per raggiungere l'obiettivo globale di un 50% di riduzione entro il 2015. I tassi di mortalità e di incidenza sono anche caduti in tutte le sei macro-regioni WHO e nella maggior parte dei 22 Paesi ad alto rischio che rappresentano più dell’ 80% dei casi di tubercolosi nel mondo. Il rapporto dell’Oms sottolinea un rallentamento nel controllo della malattia, e in particolare rispetto alla diagnosi di tubercolosi. Viene anche sottolineata l’incidenza delle forme che non rispondono a più farmaci (multiresistenti) e l’associazione tra Hiv e tubercolosi. A febbraio del 2008 l’Oms aveva pubblicato un Rapporto (“Anti-tuberculosis drug resistance in the world”) ancora oggi estremamente valido, in cui si rilevava che le forme multiresistenti hanno 155 I dati riprodotti e sintetizzati in questo capitolo sono tratti prevalentemente dal Rapporto 2012 http://www.who.int/tb/publications/global_report/en/index.html 140 raggiunto una diffusione mai registrata prima, e che quelle con resistenza estesa, per le quali quasi nessun farmaco è efficace, sono state rinvenute in 45 Paesi su 81. Tuttavia, il peso globale della tubercolosi rimane enorme. Nel 2011, ci sono stati circa 8,7 milioni di nuovi casi di tubercolosi (13% co-infettati con HIV) e 1,4 milioni di persone sono morte di tubercolosi, tra cui quasi un milione di morti tra gli individui HIV-negativi e 430 000 tra le persone che erano HIV-positivi. La TB è uno dei peggiori killer delle donne, con 300 000 morti tra le donne HIV-negative e 200.000 decessi tra le donne sieropositive nel 2011. Il progresso globale nasconde anche differenze regionali: le regioni africane ed europee non sono sulla buona strada per dimezzare i livelli della mortalità del 1990 (anno miliare per le prospettive degli Obiettivi del Millennio) entro il 2015. L'accesso alle cure per la TB TB ha ampliato notevolmente dalla metà degli anni '90, quando l'OMS ha lanciato la nuova "Strategia globale TB" e cominciò a monitorare sistematicamente ogni progresso. Tra il 1995 e il 2011, 51 milioni di persone sono stati trattate con successo per la tubercolosi nei Paesi che avevano adottato la strategia OMS, salvando 20 milioni di vite. I progressi nel rispondere alla multi-resistente TB (MDR-TB) rimangono lenti. Mentre il numero di casi di MDR-TB rilevati nei 27 Paesi ad alto rischio MDR-TB è in aumento e ha raggiunto quasi 60 000 casi in tutto il mondo nel 2011, sono solo uno su cinque (19%) i pazienti affetti da TBC che hanno la MDR-TB. Nei due Paesi con il maggior numero di casi, l'India e la Cina, la cifra e' di meno di uno su dieci. Vi sono stati progressi nell'attuazione delle attività collaborative TB / HIV (consigliata dall'OMS fin dal 2004). Questa ha salvato circa 1,3 milioni di vite tra il 2005 e la fine del 2011. Nel 2011 il 69% dei pazienti affetti da tubercolosi ha mostrato di avere anche l'HIV nel Regione africana, rispetto al 3% nel 2004. A livello globale, il 48% dei pazienti affetti da TBC notoriamente affette da HIV nel 2011sono stati avviati alla terapia antiretrovirale (ART): la copertura ha bisogno di raddoppiare la somministrazione per soddisfare le raccomandazioni dell'OMS. Kenya e Ruanda sono top performer nell'HIV test e nella somministrazione di ART. Le innovazioni nella diagnostica sono in corso di attuazione. Il roll-out di Xpert MTB / RIF, un rapido test molecolare in grado di diagnosticare la tubercolosi e la resistenza alla rifampicina entro 100 minuti, è stata impressionante. Tra la sua approvazione da parte del WHO nel dicembre 2010 e la fine di giugno 2012, 1,1 milioni di test sono stati acquistati da 67 paesi a basso e medio reddito. Il Sud Africa (37% dei test acquistati) è l'adottante leader. Una riduzione di prezzo del 41% (da US $ 16,86 a US $ 9.98) avvenuta in Agosto del 2012 dovrebbe accelerare l'assorbimento. Lo sviluppo di nuovi farmaci e nuovi vaccini sta progredendo. Nuovi farmaci anti-TBC e regimi TB nuovi per il trattamento farmaco-sensibile o drug-resistant TB stanno avanzando negli studi clinici e normativi. Undici i vaccini per prevenire la tubercolosi si stanno muovendo attraverso le fasi di sviluppo. Ci sono delle lacune di finanziamento fondamentali per la cura della tubercolosi. Tra il 2013 e il 2015 sono stati stimati necessari fino a 8 miliardi di dollari ogni anno nei Paesi a basso e medio reddito, ma vi e' un deficit di finanziamento di almeno 3 miliardi di dollari per i prossimi anni. I finanziamenti dei donatori internazionali sono particolarmente critici per sostenere i recenti rialzi e compiere ulteriori progressi nei 35 Paesi a basso reddito (25 in Africa), in cui i donatori forniscono più del 60% dei finanziamenti in 141 corso. Ci sono anche lacune critiche di finanziamento per la ricercae sviluppo. 2 miliardi di dollari all'anno sono stimati come necessari: il deficit di finanziamento è stato di US $ 1,4 miliardi nel 2010. L'incidenza della tubercolosi - misurata con il numero di nuovi casi di infezione ogni 100.000 abitanti (cfr. diagramma) - si è stabilizzata o ha cominciato a declinare nella maggior parte delle regioni del mondo, seguendo una tendenza al miglioramento già registrata per quanto concerne i tassi di mortalità di questa malattia. Tuttavia, data la crescita demografica complessiva, queste minori percentuali di incidenza si traducono tuttora in un aumento nel numero assoluto dei casi. Nel 2005 si sono ammalate ben 8,8 milioni di persone nel mondo, di cui ben 7,3 milioni tra Africa e Asia. Su un piano globale, l'epidemia sembra finalmente sulla soglia del declino. Anche in Africa Subsahariana e nell'ex Unione Sovietica, dove l'incidenza della tubercolosi era aumentata a ritmi vertiginosi negli anni Novanta, l'espansione si è stabilizzata a partire dai primi anni 2000. Ancora una volta, come per la massima parte degli altri Obiettivi di Sviluppo del Millennio, i progressi registrati sono troppo lenti per raggiungere i traguardi prefissati - in particolare quello di dimezzare entro il 2015 il tasso di incidenza del 1990, previsto dalla campagna "Stop TB Partnership". Sulla base delle tendenze attuali, Africa Subsahariana e Comunità degli Stati Indipendenti (ex URSS) sono le regioni del mondo che hanno al momento le minori probabilità di conseguire tale obiettivo. Anche nelle zone europee che fanno parte dell’Oms vengono segnalate le difficoltà dei sistemi sanitari nell’assistenza, sorveglianza e controllo delle forme resistenti. In queste aree sono stati stimati nel 2010 oltre 430mila nuovi casi di tubercolosi, più di 62.000 morti. Viene calcolato che ogni ora vi siano 49 nuovi casi e 7 morti. Il 72 per cento dei casi si raggruppa in 142 sei Paesi (Kazakhstan, Romania, Federazione Russa, Turchia, Ucraina e Uzbekistan). Infine, quelli che non rispondono ai farmaci sono ogni anno, secondo gli ultimi dati dell’Oms nel mondo, 490.000 di Mdr e 40.000 di Xdr. Nella parte orientale della Regione europea dell’Oms si trovano 12 delle 14 zone più interessate da casi di Mdr-Tb, con fra queste percentuali variabili di resistenza estesa (Xdr-Tb), dal 4 per cento dell’Armenia al 24 per cento circa dell’Estonia. In generale, nel mondo le forme Mdr-Tb rappresentano il 5% del totale dei nuovi casi di tubercolosi. Nella capitale dell’Azerbaijan si trova la percentuale più alta, oltre il 22%. In Italia l’andamento della tubercolosi ha fatto vedere una diminuzione dei casi dalla seconda metà del secolo scorso fino agli anni ottanta, periodo seguito da una situazione definita stabile. In base agli ultimi dati disponibili, riferiti ai dieci anni fra il 1995 e il 2005, vi è stata una riduzione nel numero di nuovi casi, passati da 10 su 100.000 abitanti del 1995 a 7,1 su 100.000 abitanti del 2005. In particolare nel 2005 sono stati registrati complessivamente circa 4.100 casi, di cui meno della metà (43,7%) in cittadini non italiani. Anche sul suolo italiano sono state inoltre riportate forme di tubercolosi che non rispondono al trattamento con i farmaci. In uno studio pubblicato nel maggio del 2007 sono stati segnalati, sulla base di analisi di materiali provenienti da casi di tubercolosi fra il 2003 e il 2006, 83 casi multiresistenti e 8 con resistenza estesa ai farmaci. Il 24 marzo di ogni anno si celebra la Giornata mondiale dedicata alla tubercolosi, data che coincide con il giorno in cui nel 1882 è stato scoperto il microbatterio responsabile dell’infezione. La prima di queste giornate risale a un secolo dopo la scoperta, nel 1982, con lo scopo di educare la popolazione nei confronti della malattia e delle sue conseguenze sulla salute, sulle economie e sui Paesi del Sud del mondo. Ogni anno viene messo in risalto un tema specifico. Uno noto studio effettuato da Msf nel 2008, in collaborazione con l’Osservatorio di Pavia, sulle notizie riportate dai principali telegiornali italiani (edizioni di metà giornata e prima serata di Rai e Mediaset) ha mostrato come nel 2007 la tubercolosi sia stata oggetto di 26 notizie (su un totale di 83.200, di cui l’8 per cento dedicato alle crisi umanitarie). Vi è ancora poca attenzione per una malattia presente nel Nord e nel Sud del mondo, con diversi punti critici, dall’associazione con l’Hiv alle forme resistenti al ruolo dei sistemi sanitari, e con diverse questioni aperte, dalle possibilità di diagnosi al trattamento. Ad esempio, come riporta ‘Stop TB Italia’, associazione onlus per la lotta alla tubercolosi, vi possono essere difficoltà con gli strumenti diagnostici a disposizione nei pazienti con Hiv. Altro elemento critico è il trattamento nei Paesi del Sud del mondo, soprattutto in pazienti con Hiv e tubercolosi. Spesso non sono seguiti nello stesso centro per entrambe le malattie, vi è difficoltà nell’avere le due diagnosi e nel prendere le terapie, poiché i pazienti devono raggiungere giornalmente (o più volte nell’arco della settimana) un posto per i farmaci per la tubercolosi e uno differente per quelli per l’Hiv (sempre che questi ultimi ci siano). Diventa 143 così maggiore la possibilità da parte del malato di non seguire la terapia, elemento che fa parte delle possibili cause di insorgenza di resistenze al trattamento. Vi sono poi le preoccupazioni, già ricordate, connesse alle forme che non rispondono a più farmaci, per le quali vi possono essere ostacoli sia di diagnosi (per la necessità di esami non disponibili in tutti i laboratori) sia di terapia (costo, durata e tossicità maggiori). Le ipotesi di Ricerca della Saint Camillus University Due nuove strategie per combattere la tubercolosi nei ceppi resistenti alle cure sono alla base delle nuove prospettive per la realizzazione di futuri farmaci, considerando che su questo fronte ci sono gravi ritardi Il batterio della tubercolosi, che si trasmette per via area, colpisce nel mondo 9 milioni di persone e ancora oggi ne uccide quasi due milioni ogni anno, 500 in Italia. Oggi, l'allarme dell'Oms riguarda soprattutto i nuovi ceppi resistenti alle cure: l'Mdr-Tb (multiresistenza) che prevede cure prolungate fino a due anni e assai costose (2000 dollari contro i 20 per la cura di prima linea di sei mesi) e la più pericolosa Xdr-Tb, ceppo superresistente e praticamente incurabile. Per questo le nuove ipotesi di ricerca appaiono particolarmente significative e anche se negli ultimi anni vari ricercatori hanno percorso strade analoghe. Si tratta di un approccio in parte differente rispetto agli attuali maccanismi dei farmaci antiTbc poichè l'irrompere dei ceppi super-resistenti ad ogni tipo di cura impone la scoperta di nuove strategie di attacco alla tubercolosi. Alcuni ricercatori si sono focalizzati su di un enzima chiamato GlgE, essenziale nello sviluppo del batterio della Tbc, un batterio che il nostro organismo 9 volte su 10 “imprigiona” per tutta la vita senza conseguenze per noi. Due terzi della popolazione mondiale convive con questo batterio che il sistema immunitario controlla ma non riesce ad uccidere. La Tbc diventa attiva solo in alcuni casi, in particolare a causa della debilitazione, povertà, scarsa igiene. In pratica, si tratterebbe dello stesso contesto dei Paesi che più soffrono il fenomeno e che ben conoscono le strutture sanitarie camilliane che vi operano. Si intende concentrarsi sul meccanismo enzimatico attraverso cui il batterio della tubercolosi trasforma le due molecole di glucosio (trehalose) in molecole di zucchero più lunghe conosciute come alfa-glucani, veri mattoni essenziali per il mantenimento della strutura del batterio e per la sua proliferazione attraverso la divisione cellulare. GlgE sarebbe il terzo dei 4 enzimi coinvolti nel meccanismo che conduce alla formazione degli alfa glucani. E’ stato osservato che inibendo l'enzima GlgE , i batteri hanno accumulato una molecola tossica, quasi un veleno killer, che danneggia il Dna del batterio portandolo alla morte. Ciò è avvenuto sia in vitro che sui topi infettati. L' enzima GlgE si rivela anche un “bersaglio perfetto” per un futuro farmaco poiché non vi sono enzimi simili nell'uomo o nei batteri dell'intestino. 144 Appare particolarmente interessante questo filone di ricerca poichè è stata altresì osservata una seconda modalità per uccidere il batterio della tbc, che riguarda la cruciale connessione tra questa nuova modalità di sintesi degli alfa glucani e un'altra via già conosciuta. E’ già stato provato che eliminando uno degli altri enzimi del primo processo che porta alla formazione degli alfa glucani, tale azione non ha provocato la morte del batterio; allo stesso modo rendendo inattivo un enzima (chiamato Rv3032) nella seconda modalità di sintesi dell'alfa glucano, non si è verificata la morte del batterio. Ma rendendo inattivi entrambi gli enzimi il processo diventa letale: in modo separato i singoli enzimi inattivati non provocano conseguenze, diventano killer solo se agiscono contemporaneamente. Infatti il batterio della tubercolosi ha bisogno di sintetizzare gli alfa glucani e dal punto di vista del batterio è impensabile che si possano eliminare contemporaneamente le due modalità che portano alla sintesi dell'alfa glucano. L'una o l'altra garantiscono la sopravvivenza. Se però si potesse creare un farmaco che riesce ad agire sia contro il GlgE che contro l'Rv3032, la combinazione sarebbe estremamente potente. Una tale terapia , tagliando i viveri al batterio, con ogni probabilità non lascerebbe la possibilità di sopravvivenza a batteri resistenti al farmaco. Un tale trattamento , inoltre, sarebbe utilizzabile anche per la lebbra, malattia legata ad un altro batterio simile al mycobatterio della tubercolosi. Una verifica clinica sembra oggi solo una questione di tempo e la Saint Camillus University, che dispone di una rete di strutture ove è possibile rapidamente -nei tempi necessari- desumere elementi probanti, si propone di attivare un Dipartimento ad hoc che sviluppi tale Ricerca. Ricerche scientifiche effettuate e già pubblicate dai Centri di Ricerca camilliani Di seguito si allegano le ricerche scientifiche effettuate dai centri e dai ricercatori camilliani; nel presente capitolo si premette una ns. breve nota di sintesi volta ad indicare l’incidenza di ciascuna ricerca sul miglioramento dello stato di salute delle popolazioni dei Paesi in Via di sviluppo. I rapporti di ricerca sono consultabili nel dossier titolato “Allegati al progetto Saint Camillus International University of Health Science” (allegati dal numero 7 al numero 22). La diminuzione della trasmissione dell’ Aids tra madre e figlio (Allegato 7) J Med Virol. 2006 Feb;78(2):148-52. Centro Medico Saint Camillo, Ouagadougou, Burkina Faso. Tra il 1 maggio ed il 30 dicembre 2004, il Centro Medico Saint Camillo, Ouagadougou, Burkina Faso, ha ricevuto e sottoposto a test ed analisi, 1.328 donne incinta (sotto le 32 settimane di amenorrea). Al termine di questo iter, 1.202 donne risultavano positive allo screening HIV. Seguendo il protocollo di prevenzione, le donne positive hanno ricevuto una dose di Nevirapine (2mg/kg) nelle prime 72 ore dopo il parto. 145 193 bambini sono nati alla fine di dicembre 2004; 53 neonati (27.5%) sono stati allattati al seno materno per un breve periodo di 4 settimane, mentre 140 neonati (72.5%) hanno preso il latte artificiale. Tutti i bambini sono stati sottoposti 5-6 mesi dopo la nascita, ai test RT-PCR di depistage dell’AIDS: 173 (89.6%) risultavano negativi e 20 bambini (10.4%) risultavano positivi. Di questi 20 bambini portatori del virus, 5 sono stati allattati al seno per 4 settimane mentre i rimanenti 15 sono stati allattati artificialmente. Purtroppo 3 neonati allattati artificialmente e 1 neonato allattato al seno sono morti a causa del virus dell’AIDS. Questi numeri dimostrano che non c’è una differenza statistica significativa tra i neonati morti che erano stati allattati artificialmente e quelli allattati al seno. Tutti i neonati sono morti entro 6-10 mesi. Questi risultati confermano che non c’è una differenza significativa tra il tasso di mortalità dei bambini allattati artificialmente con quelli allattati al seno. Anche se il programma di prevenzione del HIV aveva ridotto di maniera netta la trasmissione del virus al centro medico Saint Camillo di Ouagadougou, Burkina Faso, la mortalità dei bambini allattati artificialmente era ancora alta a causa di disturbi gastrointestinali. L’indagine diagnostica del virus con il metodo RT-PCR è stata molto utile per identificare in maniera tempestiva i bambini infetti dal virus dell’AIDS. Eziologia delle gastro-enterite acute nei bambini, Ouagadougou, Burkina Faso (Allegato 8) Pakistan Journal of Biological Sciences. Asian Network for Scientific Information J. Simpore, D. Ouermi, D. Ilboudo, A. Kabre, B. Zeba, V. Pietra Medical Centre Saint Camille - Pietro Annigoni Biomolecular Research Center Questa ricerca vuole identificare quali sono gli agenti infettivi responsabili delle gastroenterite acute (AEG) nei bambini a Ouagadougou. Dal 5 maggio 2006 al 22 giugno 2008, 648 bambini di età compresa tra i 2 mesi e 41 mesi, con almeno tre perdite di feci al giorno, sono stati sottoposti alla coprocoltura, test di parasitologia e di virologia. Tra questi, 34 (5.25%) erano sieropositivi HIV. Un solo campione di feci a bambino è stato utilizzato per identificare gli enteropatogeni. Un’eziologia infettiva è stata riscontrata in 41.20% dei casi. Gli agenti patogeni identificati come responsabili del AGE sono : Rotavirus 21.1%, Adenovirus 1.9%, Guardia 7.6% Entamoeba, 1.08%, enterobatteri patogeni E.coli 41.7%, Salmonella 3.40%, Shigella1.85% e Yersinia 1.70%. Conclusione: è confermato che i agenti eziologici AGE costituiscono un problema di salute pubblica nel Burkina Faso. Deve essere di prassi per migliorare la situazione: (1) un follow up pediatrico regolare, (2) l’educazione nutrizionale e i principi d’ igiene e, (3) nel caso in cui la madre non è sieropositiva, la promozione della pratica dell’allattamento al senno fino all’età di 4 mesi. Considerazioni antropologiche sulla prevalenza dei genotipi Beta C e Beta S in Burkina Faso (uno studio nelle scuole pubbliche) (Allegato 9) International Journal Of Anthropology / Giornale Internazionale di Antropologia. 146 S. Musumeci, P. Melis, S. Pignatelli J. Simpore – centre medical Saint Camille Ouagadougou, Burkina Faso. Per studiare l’incidenza delle emoglobinopatie (Hb C e Hb S), abbiamo esaminato15.367 studenti di età 11.4 +/-4.64 (media 11; intervallo 1-26) risiedendo in Burkina Faso (12.019 erano studenti di 23 scuole pubbliche di Ouagadougou e 3.348 studenti di 7 scuole pubbliche localizzate in 6 villaggi distanti 12-35 km da Ouagadougou). Per tutti gruppi esaminati, si è verificato che la concentrazione di geni Beta S e Beta C è legato all’età, dato che il vantaggio dei portatori HbS in una zona di alto tasso di malaria si verifica in prevalenza nelle primi anni di vita. Infatti con il gene Beta C, il gene Beta S diminuisce in quantità e i geni Beta S diminuiscono anche con l’età. L’etnia dei Mossi concentrata in prevalenza a Ouagadougou, hanno la stessa frequenza del gene che l’etnia dei Bissa che registra una frequenza del gene C (0.116 e 0.1189) più alta di quella del gene S (0.049 e 0.044 rispettivamente). Al contrario, nell’etnia Peuhl, la frequenza dei geni Beta C e Beta S (0.49 e 0.049) era la stessa, mentre nell’etnia Yorouba, popolo immigrato dal Nigeria, si nota una frequenza del gene Beta S più alta (0.117) che la frequenza del gene Beta C (0.068). Si conferma dunque che, a secondo delle etnie, la frequenza dei geni varia di maniera significativa. Programma contro la trasmissione materna del HIV al centro medico del Burkina Faso. (Allegato 10) Journal of medical Virology S. Pignatelli, V : Pietra, D. Karou, WMC Nadembega, J.Simpore-Medical Centre Saint Camille Ouagadougou e solidarity Reception Center of Ouagadougou, Burkina Faso La ricerca punta a prevenire la trasmissione materna del HIV, usando RT-PCR in modo da individuare, nei primi 6 mesi, i bambini sieropositivi e di provare la loro resistenza all’antiretroviral e questo, sia sui bambini che sulle madri per una cura familiare. Al centro medico Saint Camillo, 3.127 donne incinta (di età compreso tra 15-44 anni) hanno dato il loro consenso per partecipare alla terapia di prevenzione madre-figlio che prevede: la consulenza personalizzata e le analisi necessarie per tutte le donne gravide, la terapia di antiretroviral per le donne incinta positive HIV e per il loro neonato, il latte artificiale o un allattamento breve al senno e il test RT-PCR per i bambini e infine la ricerca dello sequenziamento del gene Pol e della resistenza all’antiretroviral nelle madri e bambini positivi HIV. Tra i pazienti, sono risultate positive 227/3.127 donne : 221/227 HIV-1, 4/227 HIV-2, e 2/227 infette miste. Il test RT-PCR ha consentito di identificare 3/213 (1.4%) bambini positivi: 0/109 (0%) di madri sotto terapia ARV e 3/104 (2.8%) da madre curate con Nevirapine. Tutti bambini avevano un ceppo ricombinante HIV-1 (CRF06_CPX) con meno mutazioni PR (M36I, K20I) e mutazioni RT (R211K). Tra di loro, si sono individuati 2 gemelli con una mutazione non nucleosidico della trascrittasi inversa (Y18CY). 147 Entrambe le mamme hanno acquisito una maggiore mutazione PR (V81V, dopo 6 mesi dell’amministrazione di Nevirapine). Questi risultati ci consentono di poter affermare che la prevenzione con una sola dose di Nevirapine reduce di maniera significativa la trasmissione dell’ HIV della madre al figlio pero causa mutazioni e resistenza all’ antiretroviral. Sulla base di questa ricerca, il protocollo di terapia per antiretroviral, abbinato all’allattamento artificiale rappresenta ad oggi la migliore strategia per contrastare la trasmissione materna dell’ HIV. Epidemiologia della resistenza agli antibiotici in Burkina Faso (Allegato 11) Asian Pac J trop Med 2008; 1 (2) : 1-6. International Journal Of Anthropology / Giornale Internazionale di Antropologia. S. Musumeci, P. Melis, S. Pignatelli J. Simpore – centre medical Saint Camille Ouagadougou, Burkina Faso. Il Burkina Faso è un Paese tropicale con un alto livello di malattie infettive. L’uso incontrollato di antibiotici contro i batteri patogeni ha creato una resistenza agli antibiotici, fenomeno sempre più riscontrabile. Gli obiettivi di questa ricerca: i) determinare i batteri patogenici più comuni nella città di Ouagadougou ii) identificare le tipologie di batterie che hanno sviluppato una resistenza agli antibiotici iii) valutare ad oggi la resistenza agli antibiotici dell’Escherichia coli attraverso degli analisi di laboratorio mettendo a confronto i risultati attuali con i risultati ottenuti nel 2002 nella stessa struttura iv) stabilire il grado di resistenza agli antibiotici in Burkina Faso per poter preconizzare a livello locale, le migliori terapie sostitutive possibili agli antibiotici. 6264 campioni di sangue, feci, pus, urine, saliva, secrezioni vaginali sono stati raccolti ed analizzati nei laboratori del centro medico Saint Camillus da maggio 2001 a maggio 2006. Da questi campioni è risultato che nessun patogeno è stato identificato su 1583 campioni (25.31%) mentre sugli altri 4681 (74.73%) sono risultati positivi al test. L'incidenza dei microrganismi isolati è la seguente: : Escherichia coli 1291 (27.6%), Staphylococcus aureus 922 (19.7%), Salmonella spp 561 (12.0%), Streptococcus spp 499 (10.7%), Klebsiella spp 359 (7.7%), Shigella spp (6.3%), Acinetobacter spp 266 (5.7%) ed altri 783 (16.7%). Tra i patogeni isolati, la resistenza più forte si è riscontrato al Amoxycillin: Proteus spp 95.6%, Escherichia coli 78.2%, Salmonella spp 62.2%, Shigella spp 73. 4% e Klebsiella spp 89.9%. Al secondo livello di resistenza, troviamo l’ Ampicillin e il Cotrimoxazole. Confrontando la resistenza agli antibiotici dell’Escherichia coli riscontrato dalle analisi durante il periodo 1999-2000 e durante il periodo 2001-2006, una diminuzione netta è stata evidenziata che potrebbe essere il risultato dell’uso più cauto degli antibiotici negli ultimi anni. La diminuzione della resistenza agli antibiotici in Burkina Faso potrebbe essere anche influenzata dalla creazione di centri di monitoraggio epidemiologici nei Paesi tropicali. 148 Glucosio - 6 - deficit del fosfato deidrogenasi e anemia falciforme in Burkina Faso (Allegato 12) Pakistan Journal of Biological Sciences 10(3): 409-414, 2007. Denise Iboudo, Karou Damintoti, Luc Sawadogo e la squadra di ricerca del Centro Camilliano Saint Camille, Ouagadopugou, Burkina Faso Dove la malaria è endemica, c’è una correlazione insospettata tra le emoglobinopatie e il deficit di Glucosio - 6 - fosfato deidrogenasi (G-6-PD). La compresenza in un paziente di questa patologia con l’anemia falciforme (SCD) può portare all’anemia emolitica, l’emoglobinuria, l’insufficienza renale e crisi vaso-occlusive (VOA). L’obiettivo di questa ricerca è stato quello di determinare l’impatto del deficit G-6-PD in 7 villaggi e in 10 scuole elementari nella provincia di kadiogo in Burkina Faso. L’esame dell’elettroforesi delle emoglobine è stata fatto su 18.383 campioni di sangue. Dei risultati emersi, sono stati scelti 342 campioni per indagare l’emocromo e l’attività enzimatica. I risultati sono stati analizzati secondo l’Epilnfo-6 e Spss-10. Un significato statico si è evidenziato: p<0.05. Abbiamo trovato una prevalenza del 28.9% di sicklemia (SCT), 1.3% di sindromi di anemie falciforme (MSCS), 12.3% di deficit G-6-PD tra le donne e 20.5% tra gli uomini. Non abbiamo trovato una differenza significativa a livello statistico del numero di eritrociti (p =0.773), leucociti (p=0.227) e reticolociti (0.292), livelli di emoglobine (p=0.998), crisi vaso occlusive (p=0.869) tra le persone con SCD avendo un deficit di fosfato deidrogenasi e quelli con un livello di attività di G-6-PD normale. Secondo questa ricerca, il deficit di G-6-PD non sembra aumentare la gravità di SCD. Comunque da questa ricerca appare chiaro la necessità per questi pazienti di conoscere il loro genotipo di G-6-PD per evitare il consumo di medicine che possano creare uno stress ossidativo. La co-infezione dell’ HCV e HIV nelle donne gravide al centro medico Saint Camillo in Ouagadougou Burkina Faso (Allegato 13) Journal of Medical Virology 9999:1-5 (2004). J. Simpore, D. Ilboudo, A. Samandoulougou, P. Guardo, P. Castronovo e S. Musumeci Medical Center Saint Camille Ouagadougou 547 donne gravide con meno di 32 settimane di amenorrea, seguite dal centro medico Saint Camillo (SCMC) di Ouagadougou sono state inserite in una ricerca sulla co-infezione del virus dell’epatite C (HCV) e del virus HIV. 58 (10.6%) erano positive al test dell’HIV e 18 (3.3%) erano positive all’anti-HCV. Soltanto 11 donne (1.3%) avevano effettuati dei test precedenti che documentavano la loro co-infezione. HCV-RNA è stato trovato in 5 dei 18 pazienti (27.8%) che avevano anticorpi anti-HCV. L’analisi dei genotipi di questi 5 pazienti hanno evidenziato che 2 erano di 1b mentre 3 erano di genotipo 2a. La trasmissione madrefiglio dello stesso genotipo HCV (2a) è stato riscontrato solo in un caso. Una forte prevalenza dl genotipo 1b è stata riportata da altre parte dell’Africa, mentre 2a è il genotipo prevalente 149 (60%) in Burkina Faso. Questo genotipo ha un livello di risposta migliore alla terapia. Le transaminasi erano a un livello normale anche in presenza del HCV-RNA. Il livello più alto di coinfezione di quello previsto in Burkina Faso dimostra la correlazione tra queste due infezioni che potrebbe influenzare l’evoluzione delle malattie stesse. Modifica della frequenza di HbS e HbC in Burkina Faso: l’influenza dei flussi migratori e il miglioramento della cura dei pazienti (Allegato 14) Centre Médical Saint Camille ( CMSC) S. Barlati, S. Pignatelli, S. Musumeci, Jacques Simpore, centre medical Saint Camille, Ouagadougou, Burkina Faso. L’incidenza delle emoglobinopatie (HbC e HbS) è relativamente alta nell’Africa orientale. Sono stati individuati 6.619 studenti provenienti da 23 scuole a Ouagadougou e 2.582 persone provenienti da 5 villaggi nelle vicinanze di Ouagadougou per procedere ad un’indagine sulla frequenza dei geni in caso di emoglobinopatia. La frequenza del gene nelle scuole in città era di 0.111 per il gene beta C e 0.051 per il gene Beta S, e nei 5 villaggi, era di 0.122 per il gene Beta C e di 0.047 per il gene Beta S. Questo risultato è diverso da quello pubblicato in una ricerca precedente effettuata da Labie et al (1984) nella regione umida della savana che evidenziava una più forte prevalenza del gene Beta S (0.1) in confronto al gene Beta C (0.05). Il livello più alto di Beta S e minore del livello di Beta C nei studenti a Ouagadougou e negli abitanti dei 5 villaggi vicino a Ouagadougou suggerisce la possibile influenza dei flussi migratori di Beta S dalla regione del Sahel. L’aumento drammatico dei pazienti con HbSS, non riportati dalla ricerca di Labie et al (1984) potrebbe essere il risultato della mortalità inferiore dovuti ai cambiamenti dell’ambiente. In aggiunta, il miglioramento delle condizioni di salute e l‘aumento di speranza di vita delle persone con HbSS potrebbero anche facilitare l’aumento del gene Beta S e aumentare la prevenzione secondaria per il controllo delle malattie correlate. La riabilitazione nutritiva dei bambini denutriti infetti e non dal virus dell'immunodeficienza umana (HIV) utilizzando la Spirulina (Allegato 15) Annuals of Nutrition & Metabolism -2005 Federic Zongo, Fatournata kabore, Jacques Simpore, Deleli Dansou Unit of formation and of research of life and of earth, university of Ouagadougou e medical Center St Camille, Ouagadougou, Burkina Faso L’obiettivo di questa ricerca è di accertare l’effetto dell’integratore alimentare composto da Spirulina (Spirulina Platensis; SP), prodotto al centro medico Saint Camillo a Ouagadougou in Burkina Faso sui bambini denutriti infetti e non dal virus dell’HIV. 150 Abbiamo messo a confronto due gruppi di bambini: 84 erano infetti HIV e 86 erano negativi al test. La ricerca è durata otto settimane. I parametri antropometrici e di ematologia hanno permesso di valutare l’effetto dell’integratore a livello nutrizionale e biologico. La riabilitazione nutritiva con l’integratore SP ha consentito di registrare un aumento medio del peso di 15 grammi al giorno nei bambini infetti e 25 grammi al giorno nei bambini non infetti. Il livello di anemia è diminuito durante il periodo della ricerca per tutti i bambini ma il recupero è stato meno rapido sui bambini infetti. Infatti 81.8% dei bambini negativi hanno recuperato contro il 3.6% dei bambini infetti (Z:1.70 (95% CI – 0.366, -0.002, p=0.888)). I nostri risultati confermano che SP è un integratore alimentare valido per i bambini denutriti. In particolare, la riabilitazione alimentare permette di correggere l’anemia e la perdita di peso per i bambini con HIV e ancora più rapidamente per i bambini non infetti dal virus. I fattori determinanti nutrizionali e razziali nell’aumento dei livelli di omocisteine dopo la somministrazione di Metionine (Allegato 16) Current Therapeutic research – volume 63, n° 7, July 2002. S. Pignatelli, C. Meli, M. Malaguarnera, J. Simporè, Rosa Chillemi e S Musumeci, Centre Médical Saint Camille Ouagadougou, Burkina Faso Contesto: Il livello di omocisteina plasmatica (tHcy) ha un effetto positivo contro il rischio di malattie delle vie coronarie superiore tra le persone di colore che tra quelle bianche, nel Burkina Faso Obiettivo: L’obiettivo di questa ricerca era di produrre degli elementi tangibili per spiegare i possibili meccanismi della diminuzione nel plasma dei livelli di tHcy nelle persone di colore in confronto alle persone bianche. Metodo: Sono stati selezionati uomini adulti, neri, in buona salute con una buona speranza di vita abitanti nel Burkina Faso e adulti bianchi di buona salute nati in Italia ma stabiliti in Burkina Faso da più di 5 anni. Sono tutti stati sottoposti ad una dieta, nelle due settimane prima dell’inizio della ricerca. Dopo il digiuno notturno (12 ore), tutti partecipanti alla ricerca hanno fatto il test del Metionine. I livelli nel plasma di tHcy, Glutatione, e di cysteinylglycine sono stati misurati in simultaneo usando la cromatografia liquida ad alte prestazioni, dopo il digiuno notturno (baseline) e dopo 4 e 8 ore (n=30) o 2,4,6 e 8 ore (n=4) dopo la somministrazione di Metionine. Durante le 12 ore della somministrazione del farmaco, sono stati monitorati le condizioni cliniche dei pazienti. I risultati sono stati analizzati utilizzando il “Student t test and MannWitney U test. Risultati: Il campione di ricerca era composto da 17 adulti di colore (9 uomini, 8 donne, età media 21 anni) e 17 adulti (8 uomini, 9 donne, età media 35 anni) . I livelli nel plasma di tHcy , cisterna e glutatione aumentano a dei livelli significativi e di maniera più sensibile sui adulti di colore che su quelli bianchi. Si registra il massimo livello dopo 8 ore della somministrazione di Metionine (16.8+/- 3.0 µmol/L, 130.4+/-25.7 µmol/L, e 68.3+/- 21.2 µmol/L, rispettivamente). Nel gruppo di adulti bianchi, i livelli più alti si registrano dopo 4 ore dalla presa della medicina (16.1 +/- 4.0 µmol/L, 251.8 +/- 18.6 µmol/L, e 38.6+/-12.4 µmol/L, rispettivamente). 151 Solo iI livello di cysteinylglycine diminuisce di maniera significativa (da5.7+/-11.4 µmol/L a 19.0+/-6.1 µmol/L; P<0.01) nel gruppo degli adulti neri, dopo 4 ore. Questa diminuzione è stata seguita da un aumento dopo 8 ore (29.36 +/- 12.0 µmol/L). Nel gruppo dei bianchi un cambio cosi netto non si è rilevato con un picco dopo 4 ore (16.3c+/-4.3 µmol/L). Conclusione: I risultati di questa ricerca suggeriscono che, in più dei livelli bassi di tHcy registrati nel plasma, il metabolismo reagisce diversamente per le persone bianche dopo l’assunzione di Metionine. La differenza potrebbe essere dovuta alle diverse abitudini alimentari. Comunque i livelli più alti nel plasma di glutatione prima e dopo la Metionine si verificano solo sulle persone nere in corrispondenza con la variazione di cysteinylglycin. Questo risultato suggerisce che, al di la dei fattori alimentari, la differente etnia potrebbe spiegare in parte i livelli diversi di tHcy nel plasma; come la minore tendenza dei neri viventi in Burkina Faso ad ammalarsi per problemi cardiologici, in confronto ad altre popolazioni . La riabilitazione nutritiva dei bambini denutriti utilizzando la Spirulina e la Misola (Allegato 17) Nutrition journal – BioMed Central - 26 gennaio 2006 J. Simporè, Fatoumata Kabore, Frederic Zongo, Deleli Dansou, Medical Center Saint Camille, Ouagadougou, Burkina Faso Contesto: La malnutrizione è un problema di salute pubblica nel mondo e in particolare nei Paesi in via di sviluppo. Obiettivi: Gli obbiettivi della ricerca è di valutare l’impatto di un integratore alimentare a base di Spirulina (Spirulina Platensis) e di Misola (miglio, soia e arachide) prodotti dal centro medico Saint camillus (CMSC) a Ouagadougou, Burkina Faso su bambini soffrendo di denutrizione. Materiali e metodi: 5550 bambini denutriti di meno di 5 anni sono stati scelti per svolgere la ricerca, 445 con grave crisi, 57 con crisi di minor importanza e 38 con marasma infantile Kwashiorkor. Abbiamo diviso i bambini in quattro gruppi di maniera casuale: 170 hanno preso il Misola (731+/-7kcal/al dì), 170 hanno preso la Spirulina con un pasto tradizionale (748+/- 6kcal/al dì), 170 hanno preso Spirulina e Misola (767 +/-5kcal/al dì). 40 bambini hanno avuto dei pasti tradizionali (722 +/- kcal/al dì) . Lo studio ha durato 8 settimane. Risultati e dibattiti: I parametri antropometrici e di ematologia hanno permesso di valutare l’evoluzione nutrizionale e biologica di questi bambini. La riabilitazione alimentare con Spirulina e Misola (questa associazione da un apporto calorico di 767 +/- 5kcal/al dì, con un assunzione di proteine di 33.3 +/- 1.2 g/al dì) , entrambe hanno dato dei risultati migliori che la sola assunzione di Misola o Spirulina visto che consentono di correggere la perdita di peso più rapidamente. Conclusion: Nostri risultati indicano che Misola, Spirulina in aggiunta ai pasti tradizionali o Spirulina con Misola sono dei buoni integratori alimentari per bambini denutriti, pero la riabilitazione alimentare attraverso Spirulina e Misola sembrano funzionare meglio in sinergia, che la riabilitazione fatta dalle sole aggiunte di proteine e apporto calorico. 152 Prevalenza degli emoglobinopatie HbS e HbC in Burkina Faso (Allegato 18) Burkina Medical – Jacques Simporè, Jean Baptiste Nikiema, Luc. Sawadogo, Salvatore Pignatelli, Sergio Barlati, Centre Médical St Camille, Ouagadougou e Université de Ouagadougou L’importanza degli emoglobinopatie in Burkina Faso ci ha spinto ad elaborare, in accordo con il Ministero della Sanità e il Ministero dell’Educazione, un vasto programma di sensibilizzazione, degli studenti delle scuole, ai problemi legati alla prevalenza della Drepanocystose. Da maggio 1996 a Novembre 2002, abbiamo effettuato 28.226 elettroforesi dell’emoglobine in 45 scuole e in 13 villaggi. Durante lo stesso periodo, ne abbiamo effettuato 16.166 presso il centro Medico Saint Camillo (CMSC). Questi studi ci hanno permesso di conoscere e di interpretare le frequenze degli emoglobinopatie nelle scuole della città di Ouagadougou (AA: 0.6992; AC: 0.0836; CC: 0.0137; SC: 0.0097; SS: 0.002), nei villaggi non lontani della capitale (AA : 0.700; AS: 0.0690; AC: 0.1916; CC: 0.0170; SC: 0.0199; SS: 0.0025) e il tasso di presenza di individui drepanocitari in confronto agli individui normali omozigoti AA tra quelli che frequentano il centro Medico Saint Camillo di Ouagadougou ( AA: 0.5813; AA : 0.1229; AC: 0.1928; CC : 0.0188; SC: 0.0649; SS : 0.0193). La prevalenza delle infezioni HHV-8 associate all’ HIV, HBV e HVCV nelle donne gravide in Burkina Faso (Allegato 19) Research Paer – Asian Network for Scientific Information - Gennaio- marzo 2006. Virginio Pietra, Denise, Ilboudo, Damintoti Karou, Marisa Granato Centre Médical St Camille, Ouagadougou e Université de Ouagadougou Abbiamo analizzato la prevalenza delle infezioni Human Herpes Virus-8 (HIV-8), Human Immunodeficiency Virus ( HIV), Hepatitis C Virus (HCV), Hepatitis B Virus (HBV) tra le donne incinte del Burkina Faso, per stimare la sieroprevalenza dell’infezione HHV-8 nelle zone del sub-Sahara e per valutare i livelli di co-infezione di questi virus. I sieri colletti da donne gravide (n=1420) sono stati analizzati per determinare la prevalenza del l’HIV. Successivamente (n=429) sono stati analizzati per individuare delle infezioni HHV-8, HCV e HBV. 108/1420 (7.61%) soggetti si sono rivelati HIV sieropositivi e il rischio di contaminazione aumenta con l’età. Tra le 429 donne partecipanti alla ricerca, 49 erano infette HHV–8 (11.4%), 26 erano sieropositive per HCV (6.1%) e 40 erano HBsAg positive (9.3%). I tassi di co infezioni tra i soggetti infetti HIV positive erano : 16/108 HHV–8 (14.8%), 14/108 HBV (12.9%) HbsAg positive, 8/108 (7.4%) HCV positive. La prevalenza delle infezioni HHV-8 nella popolazione analizzata nel Burkina Faso è minore che quella riscontrata in altre regioni dell’Africa Centrale. Questo è in linea con la 153 bassa incidenza del sarcoma di Kaposi osservato in questo Paese. Inoltre, questa ricerca ci consente di stimare la prevalenza della co-infezione dell’HIV, Hepatitis B e Hepatitis C tra il nostro gruppo di studio. Considerando soltanto i tre tipi di infezioni, HHV-8, HCV, HBV senza prendere in conto l’HIV, soltanto 75.06% (322/429) di queste donne non avevano nessuna infezione virale. Questo dato è molto significativo e deve essere preso in considerazione negli ospedali, al momento della trasfusione del sangue, in situazione di emergenza. Gli effetti della Spirulina sulle funzioni immunitarie dei bambini denutriti dell'immunodeficienza umana (HIV) - (Allegato 20) infetti dal virus J Infected Developing Countries, 2007. Jacques Simporè Salvatore Pignatelli e Salvatore Musumeci Centre Médical St Camille e Department of Pharmacology, Gynecology & Obstetrics, Pediatrics, Univeristy of Sassari, Italy Contesto: La malnutrizione è un problema di salute pubblica nel mondo e in particolare nei Paesi in via di sviluppo. Gli effetti della Spirulina nella dieta dei bambini ricoverati infetti o no dal virus HIV è stato ampiamente confermato. L’obbiettivo di questa ricerca è di determinare gli effetti della Spirulina su 46 bambini infettivi e denutriti, di età 15 +/-5 mesi, e di 23 bambini denutriti non infetti di età 14 +/- 6 mesi. Metodologia: questa ricerca è durata 8 settimane. Per valutare il ruolo immunitario della medicine, contando la quantità di linfociti rilevati sulla subpopolazione CD4, prima e dopo la somministrazione della Spirulina. Risultati: Il livello di anemia è migliorato per tutti i bambini ma gli effetti erano meno evidenti sui bambini infetti dal virus HIV. Si è registrato un miglioramento per 81% dei bambini non infetti contro 62% per i bambini infetti dal virus. I risultati sulla quantità di linfociti della subpopolazione CD4 mostra un netto aumento per i bambini non infetti (da 1257 (intervallo 531-2301) a 1562 (intervallo 798-2552) mm3) mentre mostra un aumento irregolare sui bambini positivi HIV (da 1339 (152-4000) a 2088 (244-4214) mm3). Conclusione: Il miglioramento dello stato immunitario grazie alla Spirulina potrebbe rappresentare una barriera efficace contro le malattie infettive, che sono tutte la causa e l’effetto della malnutrizione nei Paesi in via di sviluppo. L’uso del Misola e della Spirulina nella riabilitazione dei bambini denutriti nella zona del sub-Sahara (Allegato 21) Malnutrition in the 21st century – 2007 Jacques Simporè Salvatore Pignatelli e Salvatore Musumeci Centre Médical St Camille e Department of Pharmacology, Gynecology & Obstetrics, Pediatrics, Univeristy of Sassari, Italy 154 La malnutrizione è un problema di salute pubblica nel mondo e in particolare nella zona del sub-Sahara. Ci si riferisce circa l’uso di un integratore di base composto da Spirulina (Spirulina Platensis) e di Misola (miglio, soia, arachide) prodotto direttamente dal centro Medico Saint Camillo (CMSC) a Ouagadougou, Burkina Faso su 550 bambini di meno di 5 anni, soffrendo di malnutrizione. Abbiamo diviso i bambini di maniera aleatoria in quattro gruppi. Il gruppo di controllo è stato organizzato come segue: 170 hanno preso il Misola (731 +/- 7kcal/di), 170 hanno preso la Spirulina insieme all’assunzione di pasti tradizionali (748 +/-6kal/di), 170 hanno assunto Spirulina e Misola (767 +/-5 kcal/di). 40 bambini hanno solo assunto pasti senza prendere nessun integratore (722 +/-8 kcal/di). La ricerca è durata 8 settimane. Due altri gruppi di 84 bambini denutriti infetti HIV e 86 bambini denutriti non infetti hanno assunto di maniera casuale : o Spiurline + pasti tradizionali o soltanto pasti tradizionali. Anche questa ricerca è durata 8 settimane. Alla fine dello studio, i parametri antropologici e ematologici hanno consentito di valutare gli effetti nutrizionali e biologici della Spirulina come supplemento ai pasti tradizionali. La riabilitazione con Spirulina più Misola (l’associazione da un apporto calorico di 767 +/- 5 kcal associato a un assunzione di proteine di 33.3 +/-1.2g/di), risultata migliore che se la riabilitazione si fa solo con l’uno o l’altro integratore. Significa che questa associazione consente di velocizzare la ripresa di peso. Anzi la riabilitazione con Spirulina mostra un aumento medio di peso di 15g/di sui bambini portatori del virus HIV e di 25g/di sui bambini non infetti. I nostri risultati indicano che la Spirulina associata ai pasti tradizionali o Spirulina plus Misola sono tutti due degli integratori validi per i bambini malnutriti. La riabilitazione con Spirulina plus Misola permette di registrare dei valori molto migliori nella presa di peso che se la cura prevede soltanto un di loro. La produzione nei Paesi sviluppati di questi due integratori deve aumentare per contrastare la malnutrizione considerando anche che i costi potrebbero essere rapidamente equilibrati. Le infezioni della Toxoplasma gonddi, HCV e HBC sieroprevalenza e co-infezioni sulle donne gravide nel Burkina Faso (Allegato 22) Journal of Medical Virology –78:730-733 - 2006 Aly Salvadogo, Denise Ilboudo, Marie Christelle Nadambega, Jacques Simporè, Salvatore Pignatelli e Salvatore Musumeci Centre Médical St Camille, Ouagadougou, Burkina Faso. La Toxoplasma gonddi può avere delle serie complicazioni sulle donne gravide, portatori infette HIV e portare ad aborto spontaneo, morte del neonato, difetto alla nascita (ritardo mentale, cecità, epilessia,..) e può aumentare o favorire la trasmissione della madre al feto del HCV,HBV, e HIV. Dal 20 maggio 2000 al 3 agosto 2005, 336 donne incinte, di età compresa tra 18 e 45 anni sono state partecipe di un indagine sulla prevalenza degli anticorpi sierici contro la Toxoplasma gondii, l’ HCV,HBV, e HIV usando ELISA. 155 La prevalenza della Toxoplasma gondii, del HCV e HBV sulle donne gravide è stato di 25.3%, 5.4% e 9.8% rispettivamente e lo stato sierologico HIV (61.6%) sembra essere associato a migliori tassi di prevalenza di tutti due. La toxoplasma (28.5% versus 20.2%) e HVB (11.6% versus 7%). Senza prendere in conto l’ HIV, soltanto 65.5% (220 di 336) delle donne non erano infette da questi agenti. I tassi di co-infezione tra le donne infette o no dal virus HIV sono statisticamente diversi. T. gondii / HBV 0.048 versus 0.015, T. gondii / HCV 0.014 versus 0.008, e HCV/HBV 0.005 versus 0.008 rispettivamente. Il tasso di co infezione alto nelle donne gravide dimostra che sono esposte alle infezioni della Toxoplasma gondii, HCV e HBV, in prevalenza trasmesse per via sessuale. Presentazione biologica e clinca dei pazienti affetti da emoglobinopatie nell’ospedale cittadino di Ouagadougou in Burkina Faso (Allegato 23) Simpore Jacques, Pignatelli Salvatore, Barlati Sergio e Musumeci Salvatore Centre Medical Saint Camille (CMSC), Ouagadougou, Burkina Faso ; Cattedra di Biologia e di Genetica, Università di Brescia, Italy, 3Cattedra di Pediatria e Puericultura, Università di Sassari, Italy. L'incidenza di emoglobinopatie (HbC ed HB S) è relativamente alta in Africa occidentale. Al fine di caratterizzare i fenotipi clinici di queste emoglobinopatie 10.166 soggetti sono stati studiati presso il Laboratorio del Centro Medico Saint Camille (CMSC), Ouagadougou, Burkina Faso, per sospetta haemoglobinopathy. Un elevato tasso di emoglobina SC (6,49%) e HbSS (1,93%) è stato rilevato negli individui come conseguenza di un processo selettivo, in cui i pazienti con anemia o sintomi di crisi vascolari occlusivi stati sottoposti a test del sangue. La maggiore frequenza di HbSC può essere spiegata dal fatto che questa condizione è meno grave dello stato delle SS e richiede frequenti controlli clinici e test di laboratorio. Al contrario la frequenza di HbCC è molto bassa e non interferisce con il loro stato di salute. La prevalenza di HBS è aumentata drammaticamente negli ultimi anni, stante l’assenza asseti nello studio della Labie del 1984 di Hb SC, e può essere attribuito alla sua letalità ridotta a causa dei cambiamenti sociali e sanitari. In conclusione una prevenzione secondaria per il controllo delle malattie concomitanti e associate è essenziale per i pazienti Hb SS e Hb SC per migliorare la loro salute e l'aspettativa di vita. 156 Rapporti con Enti Pubblici e Privati L'Ordine dei Chierici Regolari Ministri degli Infermi (CC.RR.MM.II.) opera in tutto il mondo ed è conosciuta come “I Camilliani”. Il Progetto della Saint Camillus International University dispone di una realtà alle sua base di estrema importanza qualitativa e numerica. Il Progetto di nuova Università dispone già sin dalla fase di avvio cromosomicamente di una formidabile rete che probabilmente non ha eguali. Infatti l'attività delle strutture sanitarie dei camilliani è estesa, oltre che in Europa, in Paesi di altri continenti (Filippine, Thailandia, Perù, Burkina, Fasu, Colombia, Ecuador, India, Kenya, ecc.) dove i Camilliani gestiscono 114 ospedali propri, laboratori di ricerca, centri per malati di Aids, case di riposo, centri per disabili, cappellanie e parrocchie. In Italia sono presenti numerosi ospedali e altre strutture sanitarie. A Roma e nel Lazio, ad esempio, vi è l'Ospedale Vannini delle figlie di San Camillo, la Casa di Cura Sacra Famiglia, le Residenze per Anziani Villa Immacolata di Viterbo e San Camillo di Sora, il centro di riabilitazione per ragazzi Villaggio Litta. Numerosissime anche nel resto del Paese: da un IRCCS a Venezia a due Case di Cura a Milano, a Torino, Genova, Forte dei Marmi, Napoli, Messina, ecc. Di seguito si indicano le strutture che sono state selezionate per un lavoro intenso, fin dalle prime battute, con l'istituenda Università. Ovviamente non sono escluse altre collaborazioni con Centri ed Enti diversi, ma nella fase d'avvio sarebbe ovviamente ridondante, disponendo già di una così vasta rete di strutture dove realizzare le finalità proprie dell'Università sia livello nazionale che internazionale. Ciascuna delle strutture di seguito descritte: - sul piano dei tirocinio (metterà a disposizione le strutture dove ospitare i tirocinanti); - sul piano della "ricerca" (sotto il profilo epidemiologico collaborerà nell’ambito di studi descrittivi, studi osservazionali e studi sperimentali). Più in particolare verranno fornite: I. Misure di occorrenza: prevalenza (proporzione di eventi in un determinato istante; in studi descrittivi), rischio o incidenza cumulativa (nuovi eventi in individui a rischio in un periodo di tempo; in studi di coorte), tasso di incidenza. II. Misure di associazione: Rate Ratio, Rischio Relativo[RR], Odds Ratio[OR] (misura della forza di associazione; in studi analitici e sperimentali) III. Misure di impatto: Rischio Differenziale[RD] (differenza) e Frazione Attribuibile[AF] (% sul Rischio Assoluto[RA] degli esposti) IV. Studi descrittivi: A. case-reports/series:segnalazioneedescrizionedicasiatipici 157 trasversali(survey): prevalenza; standardizzazione (per rendere paragonabili più gruppi); medie. B. V. Studi costruttivi/analitici: A. eziologici: OR di prevalenza; istantanei; bias ecologico, no sequenza temporale esposizione-effetto, frequente errore random B. caso-controllo: OR; retrospettivi; bias di selezione (errori in inclusione in gruppi) e di informazione (recall), presenza di confondimento (variabili non uniformente distribuite, associate a effetto, non intermedie tra causa e effetto) C. coorte: RR, incidenza; prospettici; confondimento e persi al follow-up (<5%) VI. Studi sperimentali: A. fasi cliniche: I(sani), II (pochi malati), III(1000-3000malati) B. criticità: end-point (per errori random, i secondari andrebbero considerati solo come suggerimenti per futuri studi), numerosità campionaria (stabilita a priori), randomizzazione (per ottenere uniforme distribuzione dei confondenti), blinding (placebo, sperimentatore, analizzatore; laddove possibile) e allocation concealment (mascheramento dell’assegnazione ai gruppi), intention to treat (considerare nell’analisi anche i ‘lost to follow-up’) VII. Studi Secondari: A. revisioni sistematiche: ricerca e inclusione degli articoli standardizzate; qualitative B. meta-analisi: sia osservazionali (verificare criteri di inclusione, valutazione di qualità degli studi inclusi, controllo dell’eterogeneità) che trial (massimo di affidabilità); quantitative, offrono sintesi dei risultati (obiettivi primari di studi) e studio di eterogeneità (sottogruppi). VIII. Precisione: intervalli di confidenza al 95% [CI 95%] (dipendenti da grandezza e eterogeneità del campione; interpretazione: CI 95% comprende 1?) e p value (>0.05?) per RR o OR IX. Validità: selezione, informazione, confondimento; rimedi: restrizione, appaiamento, randomizzazione; stratificazione, analisi multivariata (‘aggiustamento’: risultato con eliminazione dell’effetto dei confondenti) X. Prevenzione: caratteristiche di uno screening (fattibilità, economicità, accuratezza, possibilità di intervento); sensibilità e specificità (concetti)