Vincenzo Bellini
N acq ue a C a tan i a in P i a z za S an Fr an ce sc o , 3
i l 3 n o ve mbr e 1 801 . S tu di ò mu s ic a p r im a n e l
c ap o l u og o e tne o , p o i a p art i r e da l 1819 , g ra z i e
a d una b or sa d i stu d i o o ff er t a d a l c omun e d i
C a t an i a , s i tr a sfe r ì a N apo l i p er pe rfe z i o na rs i
a l c ons er va t or i o . Q u i tr a i su o i ma es tr i e bbe
N i c o l a An t on i o Z ing ar e l l i , c he l o in d ir i z z ò ve rs o l o s tu d i o de i c l a ss i c i e i l g us t o p er l a me l o d i a p i an a e d e spr es s iv a , sen z a ar t if i c i e abbe l l i m en t i , s ec on d o i de tt a m i d e l l a s cu o l a mu s ic a l e
n ap o l et an a . Tr a i ban ch i de l c o ns erv a t or i o c o n obb e i l c a l abr es e Fr anc es c o F l o r im o , l a cu i
f e de l e a m ic i z i a l o a cc o mpa gn er à pe r tu tt a la
v i t a e d op o l a m o rt e , a l l or ch é F l or i m o d iv en t e rà b ib l i o t ec ar i o de l c ons er v at o r i o d i N ap o l i
e sa rà t ra i p r im i b i o gr af i d e l l 'a m ic o pr em a tu r am en te s c omp ar s o .
I n que st o p er i o d o B e l l ini c o mp o se m us i ca
s a cr a , a l cun e s inf o n ie d ' ope r a e a l cun e a r ie p er
v o c e e or che st ra , tr a cu i l a ce l ebr e D o le nt e
i m m ag i ne , o gg i n o t a s o l o n e l le suc ce ss i v e r ie l a b or a z i on i pe r v oc e e p i an o f or te .
N e l 182 5 pr es ent ò a l t ea tr i n o de l c ons er va t o r i o l a su a pr i m a o per a, A d e l s on e S a lv i n i ,
c o m e l a v or o f in a l e d e l c or s o d i c omp o s i z i on e .
L ' ann o d op o c o ls e i l p r im o gr an de s ucc e ss o
c o n B i anc a e F ern an d o , and a t a in s ce na a l te a t r o S an C ar l o d i Nap o l i co l t i t o l o r it o cc a t o in
B i a nc a e G ern an d o p er n on m an ca re d i r i sp et t o a l p r inc i pe Fer d i nan d o d i B o rb on e .
L ' ann o se gu ent e i l ce l ebr e D om en i c o Ba rba j a
c o mm i s s i on ò a B e l l in i un 'o p er a d a r appr e sen t a re a l T e atr o a l l a S c a la d i M i l an o . Pa rt en d o d a
N ap o l i , i l g i o va ne c o mp os it o r e l as c i ò a l l e sp a l l e l ' i nfe l i c e pa ss i o ne p er M a d da l en a Fu m ar o l i ,
l a r ag a z z a ch e n on a ve va p o tu t o sp o s ar e pe r
l ' o pp o s i z i one de l p a dre , co n tr ar i o a l m a tr i m on i o c on un mu s ic i st a .
S i a I l p i ra t a ( 1827 ) ch e La s tr an ie ra (1 829 )
o t t enn er o a l la S c a la un c l am o r os o suc c ess o : l a
s t amp a m i lan e se r ic on o sce v a in Be l l i n i l 'un i c o
o p er i st a i t a l i an o in g ra d o d i c on tr app or re a
G i o ac h in o R o ss in i un o s t i le p er s ona l e , ba s at o su
un a m ag g i or e a de ren z a d e ll a mus i c a a l dr a mm a e
s u l p r im at o de l c an t o es pre s s iv o r i spe tt o a l can t o
fiorito.
M en o f or tun a ebb e n e l 1 829 Za i ra , r app re sen t at a
a P arm a . L o s t i le d i B e l l in i m a l s i a d at t av a a i gu st i
d e l pub b l ic o d i p r ov in c i a , p iù t ra d i z i o na l i st a .
D e l l e c in que ope re su cc ess i v e , l e p i ù r i us c it e
s o n o n on a ca s o qu e l l e sc ri t t e p er i l pubb l i c o d i
M i l an o (L a s onna mbu l a , e N o rm a , en tr amb e
a n da te in s cen a ne l 1831 ) e P ar i g i (I pu r it an i 183 5) . I n qu es t o per i o d o co m p os e anc he due
o p er e p er i l T ea tr o L a F eni c e d i V ene z i a : I
C a pu le t i e i M on t ec ch i (1830 ) , pe r i qu a l i a d at t ò
p ar te de l l a mu s ic a sc r it t a p er Za i ra , e l a
s f or tun at a B e at r ic e d i Tend a (1833 ) .
L a s v o lt a d ec i s iv a ne l l a c arr i er a e ne l l ' ar te de l
m us i c is t a c a ta ne se c o in c ise c on l a su a p ar te nz a
d a l l ' It a l i a a l l a v o lt a d i P ar ig i . Qu i B e l l in i en tr ò in
c o nt a tt o c on a l cun i de i p iù gr an d i c o mp os i t or i
d ' Eur op a , t ra cu i Fr éd ér i c C h op in , e i l su o
l i n gu ag g i o mu s ic a l e s i arr i cc h ì d i c o l o r i e
s o l u z i on i nu ov e , p ur c on ser va nd o in ta t ta
l ' i s p ir a z i one m e l o d ic a d i s em pr e . O l tr e a i
P ur i t an i , sc r it t i in i t a l ia n o p er i l Th éâ tr e -I ta l i en ,
a P ar i g i B e l l in i c o mp os e n um er o se r o ma nz e d a
c a me ra d i gr an de in ter e ss e, a l cun e d e l le qu a l i i n
f ra nc es e , d i m os tr an d os i pro n t o a c om p orr e
un ' op er a in f ran ce s e p er i l T e at r o d e l l' Opé ra d i
P a r i g i . M a la su a c arr i er a e l a su a v i ta fu r on o
s tr o nc at e a m en o d i 34 ann i da un ' inf e z i on e
i n te s t ina l e pr ob ab i l men te c o nt ra tt a a l l ' in i z i o de l
183 0 .
PERCORSI MUSICALI NEL
MELODRAMMA
Nascita dell’opera “I Puritani”
Nel 1833 Bellini, poiché il marito della sua amante Giuditta Cantù
aveva scoperto la loro amorosa relazione, , depresso, decise di
lasciare l’Italia e, dopo aver trascorso un periodo a Londra, si recò
a Parigi.
Qui ricevette l’incarico dal Theatre des Italiens di scrivere un
opera, probabilmente grazie anche all’aiuto di Rossini che in
passato era stato direttore del teatro.
A Parigi fu ospite della principessa Cristina Trivulzio di Belgioioso e
nel suo salotto conobbe il conte Carlo Pepoli, rifugiato politico,
ardente liberale e poeta. Bellini, pensando che Pepoli avesse “un
bel verso”, decise di affidargli la stesura del libretto della sua opera
e, come soggetto, scelsero un dramma storico di J. A. F. Ancelot e
di J. X.
Boniface (detto Saintine), Tetes rondes et Cavaliers, che era stato
dato per la prima volta a Parigi alcune settimane prima, il 25
settembre 1833 al Theatre Nazionale du Vaudeville. Adattandolo,
Pepoli e Bellini ne cambiarono il titolo in I puritani di Scozia, il titolo
di una traduzione italiana di Old Mortality di sir Walter Scott. Il loro
intento, nella scelta del titolo, era di sfruttare l'ondata
d’entusiasmo degli intellettuali per Scott ( l’autore di Ivanhoe e
considerato lo scrittore nazionale della Scozia). Ma dell’opera di
Ancelot e Boniface a Bellini non interessava la guerra civile, quanto
la storia di un amore ostacolato, la pazzia dell’eroina, il tema
dell'innocenza offesa. L’opera fu scritta tra l’aprile del 1834 e il
gennaio del 1835: un tempo molto lungo! E’ da dire che il poeta
Carlo Pepoli, che non aveva mai scritto libretti d’opera, gli creò
qualche problema con il testo e spesso Bellini dovette dargli
suggerimenti. In una lettera gli scrisse:” il dramma per musica deve
far piangere, inorridire, morire cantando...
I puritani venne rappresentata per la prima volta il 24 gennaio 1835.
Il risultato fu tutto quello che Bellini avrebbe potuto desiderare: fu
sommerso dagli applausi e salutato da uno sventolio di fazzoletti.
Alle prime rappresentazioni, “Son vergin vezzosa” e “Suoni la
tromba” si dovettero ripetere regolarmente. Bellini fu ricevuto
dalla regina Maria Amelia (che era napoletana), ricevette la Légion
d' honneur, e la sua opera venne ripetuta ben diciassette volte
prima della chiusura della stagione.
Quando finì la stagione d'opera, esausto per lo sforzo e la tensione
durante la produzione dell'opera, Bellini si ritirò di nuovo in
campagna. Gli ritornò un disturbo all'intestino, del quale aveva già
sofferto prima. All'inizio sembrò si trattasse di un caso noioso di
dissenteria, e né Bellini né i suoi amici vi diedero importanza. Poi
peggiorò e, nel 1835 a soli 34 anni, morì.
Curiosità: La cabaletta Suoni la tromba, e intrepido è considerata
l'inno nazionale siciliano dagli indipendentisti del Movimento
Indipendentista Siciliano.
Le arie famose
de “I Puritani”
Cavatina di Riccardo - Atto I — Scena I
“ Ah, per sempre io ti perdei”
Ah per sempre io ti perdei,
fior d'amore, o mia speranza:
ah la vita che m'avanza
sarà vita di dolor...
sarà esempio di terror!
Quando errai per anni ed anni
al poter della ventura,
io sfidai sciagura e affanni
nella speme del tuo amor...
Oh qual sogno ingannator!
Elvira—Atto I — Scena II “Sai com’arde in petto”
Sai come arde in petto mio
bella fiamma onnipossente,
sai ch'è puro il mio desio,
che innocente è questo cor.
Se tremante ~ all'ara innante
strascinata ~ un dì sarò...
forsennata ~ in quell'istante
di dolore io morirò!
Arturo saluta Elvia — Atto I — Scena III
“A te, o cara, amor talora”
A te, o cara, amor talora
mi guidò furtivo e in pianto,
or mi guida a te d'accanto
tra le feste e l'esultar!
Al brillar di sì bell'ora,
se rammento il duol passato,
vo in ebbrezza... e son beato,
m'è celeste il giubilar!
Il mio fremito, il mio sguardo,
questo palpito frequente
ti diran la fiamma ond'ardo,
come amor m'inebria il cor.
Sempre assorto al tuo sembiante,
o mio angelo d'amore,
vivrò ognor felice amante...
sul tuo seno io spirerò.
Elvira — Atto I — Scena III “son vergin vezzosa”
Son vergin vezzosa in veste di sposa?
Son bianca ed umil qual giglio d'april?
Ho chiome odorose cui cinser tue rose;
ho il seno gentile del tuo bel monil.
Giorgio descrive il dolore di Elvira - Atto II
“Cinta di fiori e col bel crine sciolto”
Cinta di rose e col bel crin disciolto
talor la cara vergine s'aggira:
e chiede all'aura e ai fior con mesto volto:
«Ove andò Elvira!»
Bianco-vestita, e qual se all'ara innante,
adempie al rito, e va cantando: il giuro.
Poi grida, per amor tutta tremante...
«Ah vieni, Arturo!»
La follia di Elvira - Atto II “Qui la voce sua soave”
Qui la voce sua soave
mi chiamava... e poi sparì.
Qui giurava esser fedele,
poi crudele... ei mi fuggì!
Ah mai più qui assorti insieme
nella gioia de' sospir?...
Ah rendetemi la speme
o lasciatemi morir!
Duetto Giorgio - Riccardo - Atto II “Suoni la tromba intrepido”
Suoni la tromba, e intrepido
io pugnerò da forte,
bello è affrontar la morte
gridando libertà!
Amor di patria impavido
mieta i sanguigni allori;
poi terga i bei sudori
e i pianti la pietà.
Scena di Arturo - Atto III - “Son salvo alfin”
Son salvo, alfin son salvo. I miei nemici
falliro il colpo, e mi smarrir di traccia.
Oh patria... oh amore, onnipossenti nomi!
Quant'io vi sento e adoro! Ad ogni passo
mi balza il cor nel seno e benedico
ogni tronco, ogni fronda ed ogni sasso.
Oh com'è dolce a un esule infelice
dopo il misero errar di riva in riva,
toccar alfin la terra sua nativa:
vedere ed abbracciar colei che in core
gli fu scolpita per la man d'amore!
Arturo - Atto III - Scena I
”A una fonte afflitto e solo”
A una fonte afflitto e solo
s'assideva un trovador,
toccò l'arpa, e suonò duolo:
sciolse un canto e fu dolor!
Corre a valle, corre a monte
l'esiliato pellegrin;
ma il dolor gli è sempre a fronte,
gli è compagno nel cammin.
Brama il sole, allorché è sera:
brama sera, allorché è sol:
gli par verno primavera,
ogni riso gli par duol.
Duetto Arturo, Elvira - Atto III - Scena II
Arturo:
Star teco ognor
tra gli amplessi dell'amor.
Vieni fra le mie braccia
amor, delizia e vita,
non mi sarai rapita
or che ti stringo al cor.
Ansante, ognor tremante
ti chiamo... e ognor ti bramo...
vien; mi ripeti: io t'amo,
t'amo d'immenso amor.
Elvira:
Caro, non ho parola
ch'esprima il mio contento:
l'alma elevar mi sento
in estasi d'amor.
Ansante... ognor tremante
ti chiamo e te sol bramo
e mille volte: io t'amo
a te ripete il cor.
Finale Arturo, Elvira - Atto III - Scena III
“Ah! Sento, o mio bell’angelo”
Ah! Sento, o mio bell'angelo,
che poca è intera l'anima,
per esultar nel giubilo
che amor ci donerà.
Benedirò le lacrime
l'ansia, i sospir, i gemiti,
vaneggerò nel palpito
d'un'ebbra voluttà
Scarica

scarica file pdf