PROGETTO Valorizzazione dei fondi speciali della Biblioteca della Facoltà di Musicologia
con il contributo della Fondazione CARIPLO
Responsabile PROF. PIETRO ZAPPALÀ – collaboratore: DR. PAOLO ARCAINI
FONDO GHISI, N° 37
La Bohème / (scene da “La vie de Bohème” di Henry Murger) ;
4 quadri di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica ; musica di Giacomo
Puccini. – New ed. – Milano [etc.] : G. Ricordi & C., © 1898. –
82 [i. e. 92] p. ; 20 cm. – £ 4.
FONDO GHISI, N° 37
(Scene da
La vie de B o h t s ~di KEWRP
MURGER)
4 Qvmax
MUSICA DI
GIACOMO P'UCCINZ
G. EPICORWI &
hlI1,ANO - R O M A - N A P O L I BUI1+IRI-SlAMVA1URI
LONDRA
PARIS
RMO
- LIPSIA - RUENOS AIRES - S. PAI.,,,r n n
- soc
ANON. DES ~ D I T I O N S RICORDI
G. RICORDI & Co., INC.
N E W YORK
-
PERSONAGGI
-~
ROBOLFO,
veta
MARCELILO,
(Temrc)
i)@posto a norma dei trattati internazianali.
S(,HAlJNARD,
Proprietà degli Editori per tutti i paesi.
Copyright 1896, bg G. Ricordi
60.
(Nsw Edltion). Copyright 1898, by G. Ricordi L
inusicista.
(%tono
G.
BENQIT,
COLLINE , fiioaofu.
(Bnsw?
ALCINDQWCJ,
(Bmoj.
Tutti i diritti d'esec~zione, rappresentazione, riproduzioria, traduziona
c trascrizione sono riservali.
(Bnrirono).
j.
padrone $i casa.
MIMI.
pittum.
Cnniidlere di Stato.
(Rasw).
MUSETTA.
(Sopno).
PARPIGNOL.
(Soprano).
SERGE~TE
dei doganieri.
(Temre).
(Bassa).
G. RICORDI % C., editori di musica in Milano, hanno acquistato la proprie& esclusiva del diritto di stampa e vendita del presente melodramma
r s tennini deila lagge cui diritti d'autori, diffidano qualsiasi editore o
libraio, a iivenditore, di astenersi tanto aa!, ristampare il melodramma
stccso, sia ne& sua integrità, sia in forma di riassunto o di descri-
zionv, ecc., quanto dai vendere copie di erlizioni comunque contraffatte,
riservandcsi ogni pi& lata azione a tutela della loro proprie&
Studenti
Venditori
-
- Borghesi
ambulanti - Soldati
Ragazzi - Ragazze,
Sartine
- Bottegai e 'Botte~gde
-
Camerieri da caff6
ccc., ecc.
......
pio~giao ~ O ~ V ~ Z Ere&..;
E ,
o scsllemtie, nulla ssre.ci~
¶cesti urditi avventurieri..
La loro esistenza è unQoppers. di gen:o d : ogd ginrno, un
.
prcklerna qiintidiano chc essi pervengono sempre n rlsolver~
con 1'~iutodi audaci rnate~rnaticne
Qi~lndcri1 bisogno ve li ccitringe, cslinanti co:ne enacoreti
ma, se nelle loro mani cade un po' di forf~na,eccoli
cavalcare in groppa alle più ~ ~ n t a s l o c rnafterie,
e
iixria~ldole
pii! belle donrie e le piia giovan;, bevendo i vini n-iig!;ari ed
i più vecchi e non trovando mai abba~tar~zn
:%rerteIr, !inestre onde gitt:rr quattrini; poi - E'u:tinzo SCL~(%morto E: sep o l t ~- eccoli ancora desincre a ' ! ~tarroln rotcnca dc! caso
ove la loro posata è sempre Vrc>rit;L; ~0tltr3bSdnOi5hiQB tutte
It? industrie che derivano dafl'arte, a caccia da mattina U. sera
di quell'aninale feroce ch? si chiama: In :cdcdo.
La Bohème 11a un parlzre suo speci~!e,un r;crqo
P1 su?
vocabolario è l' inferno de lp, retorica e i l par&~'lsodel neo-
...
-
...
logisrno. ..............................................
......................................................
Vita gaia e terribile !...
[H.MURGER,prefiiziane ai!a P7;(: de Boh,''mt,),iQ).
(*) Gli autori del presenta libretto, rncglio che set?;uirc!a piosss n passo
il libro di .hluger
(ancria? per r a ~ i o i ~dii opportuniti tedrali e sopratutto musicn!i)
hnnno v~:utoispirassi &!a saa rissenxa I S I C C ~ ~ U C .in~ questa rnirabils prefazione.
SI stettero fedeli oi c8rntteri dei pcrso.iag{:i, se furono n voltz qtinsi meticolosi nel riprodurrr ccrti particolari di nnbierite, se ne!!o wolcime~tosccnico si 8.ttene.m-o n.1 fare del hlurger s.. "dividendo El libretto i11 u quadri bcn
distinti r, ~:vgiiepisodi drammatici e comici essi vcl!ero procedere cori que!l'ampia libertà che
E torto o a ragione --- stimarorlo 'nrcessarls ~ l ! a
interpretazi.)ne sceinicn del libro piu Iii~eroforse della moderna letteratiira.
Pctb, in questo bizzarro i;!~?a. se de' diversi pr:r.son::g.qi z;Einu e b x h n o
fuori viri, veri e nettissimi i si.?goli cnrh?tert, s'inconlm spessa chs u::o
slesso carattere prenda diversi nomi. s'incarrii q?iasi in ilire pcrsfr:io c'.ivci.,e.
Chi può non confondere nzl d.:lic: to ;>rc!B1? di aria .mila Conm quell; di
Mimi e di Francirie? Chi, quando lepga GeUe a manine n di Mimi $V a bian
che di quelle della dea dei!'ozic 3 non ptnca ol 5,-s.nicotto di F.,nncine?
Gli autori s:imtlruno di dover rilevare una b l z idcntitì?.di casot:eri. Parve
ad essi che quelle due gaie. deiicate ed iriFcIici creature r~:?p~5enta!~sero
nella commedia della EchEmr :in s o b pcrsonsggic cui si potm55e benissino, in luogo dei nomi rl;, Mimi e Froncine, d.srr? quel!o di: I&ale.
G. 6. L. I.
--
-
,
-
QUADRO PRIMC?
.. Jfi:~li
cva trtin gmsiosa ragawo che doveva particoJo,i.nzl;,lf~
siutzpaiizxnre e co??cbitaals c ~ g l iideali plastici e
P O I ~ I Ld~ i Rodo1fo. Tfejlfiduea~zqzi;
piccolu; JelZcata ... Il s f ~ o
s
volto parevo ztn t~hbozzodz j g t ~ v a aris!ocratica; i suoi li-
Ampia finestra dalla quale si scorgB uriti dirtesa di tetti coperti di neve.
11 destra un camino Una tavola, un !etto, un rrnsdic:, quaPtr:r sedie,
uin cavalletto da pittorc, con una tela hboznata e6 uno a.qabe!lo: Iibi i q a m i ,
moltr faaei cli carte. diis csndclieri. Uscio nel mrzko, &ltto u si2iistrs.
venrircwfz t.).ctzo d'vna jinczm wivabzle...
G Ti ~.7itgi14d e l l ~gioriz+ttic
~
correva caldo e vivace nelle szte
e coloritfa d i fztzte rosee la szca pelle tr~aspaveniedal
t l c ~ ! ~ ~
...
z~ellzitntoddia catzfelia
a Qursfn beltd wnZaticci<z sedusse Rodolfi
t ottJu'm
,p:t:
Io
... Ma
qz~lfo
p a z z ~ di ma6iamigclla ~l^'i?fl:
~ ~ S P Yfi~~la~~oyaato
O
fitroito ie srle m,zlrbe che essa sapstsa, a d e Zva lo. facc ~ d do.i;iccbiche,
c
serba~epii6 bia~,-j.e CI! gfdzlle della
Cf!il'rizi'n.
(Rodo;fo ;nsr&i r~~eJitnbon:ls
frtcri dcliz $vesera. h d r r c e l ! ~iavu..a al slro q'rndro:
Rosso, cnlle ~ i i a n ii:~tiri-;zitc da! f:eilZu .: .che egll r!scalde!
11 parrcgfi$ dti
alitandovi cui di quxudo in qusndo, m u t ~ n d o pel
,
gran gelo, spesso poai:.:ione).
&a
MARCRL.C O
-
questo j$lar Ftosso
mi ~mrfiOifi~ce
e as:.iderz
addc5-t> :l>,: ?i.:lve!:;:;e !:i ?ti]!?.
coc;le
--
(:i
6.31 ~avc!lerio yci ; u r r ~ a r e ii s1.c *i:idi~)
a!!@nto;.:.
r:
, L-: ~ ~ c r ~ L i c ~ 2ffog4~
? r ~ ? . ! !.~q
~ FL~.I~~~~:,~:.
P
(torna z!
ÉJbu fsi
1:,i?i.0
.- :4
il»lliiif~'(
'
R09$~:-'*0
Nei cieli
Bj,~1
gtiar-lc: Fi~.,?; da3 rn'!Je
ci:n?l^o!i
Pari#,
(~ddl?andoil cnriiina sei!ea Fioco)
e pzso a quei pn:tror,e
di iin fl~ecchia,carriinel.=l irif~::nnaiore
e5e vive
in
0 2 3 ~come
u:i
signore,
o
RODOLPO
Quelle sciocche 53rec;te
che [an sotto la ri5v.Z
MAEiCLLLO
Zt?dolf@,i o voglio dirti un mio pvnsier ~rcfcndo:
Iio I t a l freddo cane,
I?GnGLFC)
jelr.ii:inzn:!:isi a ;\t?.rceilo)
Ed ;o, '?:lcircel, non ti mscondo
chc non credo af c.;.~doiedelle fronte,
ALZR C ?:,LO
FTn diaccjate
Ic di!,., n,l->.lsiai-~corcre !.?essi I;nwc!!htir
.. in
. ~i.;cl!:i il ghiacciciti che G i! cbore di 34usettc.
giu
(Iascir s4rlgl:i:r !in 1:iii~;:i ssprirone, e tralzsc:? 4 I dipinge!;~, depcnc~c<lov a volozza e penociii)
;>,-~7
<
L
.T.
J~T,F!~
L's.morc 5 *,!n carr~.irieliociie sciupa trcnpo...
3,L:.f:f:x!,I,:;
.,.e in fretta!
;~:ilo~.F,7
Mo. Fi~z-a
la tnln dly?intn. Il mio eir3.mrt?n
l'ardente :nio d~an?rr:a.zi scc!lbi.
13
. ARCELLO
{con comico spavc,iti>)
Vuci IeggcrIo fersc? ?~.yligi?il.
nnrn1.m
SVo, in ee.ileT IR cnita si sfsibi
e i'es?ro Ri,rolj ai cuci ci?!i.
crinai
(:oli
<I
;qi~.i.?
.
A1 se\3>?2j r : ~ ~131il:11-10
?
rlinacrii7,..
$:la Poma è in p a r i ~ ! i ~ . . .
%i
:\PCELlf
XO!JOLf
(Gh e Rtlarcelio
Grnri cor !
o
?arte dc8!0 scartaf~cci?)
UT~P
A t& l'~,ttoprimo.
KARcE!,1.0
Que.
~3noCC0
St;raccia,
!N SOFFITTA
El.%.RCE:,LO
.
zik.aai.ino, ~c,:an:?c
.
{Radolfo 1~a:tp: T i r i
una c a i i d l a o vn n1 cnniir:,. COI, Tk7.rccllo: i n c i r n ~ e i:anno f u o c ~a qiiclla - a i t e delie scartai.iccic; hurtnta sul focolare, poi entranibi ?r~ndo!lfi aelle sedie e seggonc, ri~cirldan2nsi rol~!tt~ioPsmente)
Presto. Q~estiintcrmczii fan rr~csrirrd'ir.e;-8ia.
ROROLFO
{ p r e d e un'altra parte delh scarishcc:.-;i
.
Atto secondo.
MARCEFALO
(a Ccillinej
Che Iietc? briglior.
(si apre con fracasso la i~ort:: iri fondo ed en:ra Col!ine gelato, il:i:lzzito,
i>airetido i piedi, gettn~idocon ira sulla ìavola u11 patto di 1:bri legato e 3 3
un fazzoirtto).
Neri tgr
SI~SCUI.~~.
(IIodcdfih srmcci.'. p f t e de!lo scattr.i~~cciir2 !a 3e:ts SI!: eaniiiio; Il Y!?oc<: s i
ravviva. Coiliap: avviciiia ~ S I C J I R pi5 13 nedia e ?i rirrztda !e nian:: ?Zadnifo
i: in piadi presso ai dze, ioi ri;iii:fier;te rie!!c sca..rr~i'aì:io)
CB'bl.IML
di critico trat?zle)
(con inten::iont:
Pensier prghndo !
Roddfo , Ma,rceS!o, Collina.
NP.RFEL,l.O
Gicstu c~1c)r
l
COLL!Vl?
Già cie!I'.Ayi,calisse spp~risco!-~u
i segni.
Iit giorno di Vi,si!ia ricn si cccettcn9 pegiii! ...
!$i inrerron7pe sororrso)
YODI?,? E'O
43
q!ieIlqazmt-o,
- qi.iil;zo !nntrus:itri
-
sfuma .ui'~'ardente scena ò.'amos-.
?fiLLrhiE
CTnq finnimcita !
So~gsieita1 x 1 foglio,
KODOY,PO
rr.
,
Mb 2CÌ:Y..?',~i
(a Coliine)
Li. c'ortln baci !
,#,!t~o, si d i il p i o dram!n a...
ROC)ISC!,FO
Tre ntti er v0p8io
(ger:o
- d'ur? c o i p udir.
al faoco !i rimarrrnti? &?!o ciastr+f3ccioj
-
CCI.tZIU'E
Te! tl~g-li ~ u d i l c i 1'irTea C' ~?trjgr~.
TUTTI
Bello i!~.
al!r!gr~
- ;rttrnp
y.:anir.
(applau2ono eutusi.rsticsnienre: in 6ornrn3 ~iapai?:i moine:ito diirr!nuiscr>
Ch? Dio
::*AIICEI,LO
.. s'sbbauca
.. @a
!a fiamma,
~OLLX>T!?
Che eczno, r:Iw fragile dr$.rnn?n!
Y.lhKC15I.LO
COT.LTNF,
(Iex an.?~gli ia rrdia)
iZlit.xc,
G i i sc~ic~hiol,.,incre.ecpnci, muoio.
i?
nr I:
s-vcVa.
COL,'i'h'E C %.A RCELT,B
AbRasso, si abbasso j'alatore.
TTJ'rTX
po6.n !:; mczro e2:r:no
dcc g;rzoi!i. po?tar;io :'.:-;o : i v - > ~ , v l i t c u: < ,!?.,
. .
kortigliie ,'.i vinn, slpi!"f, c !';.:?*i
or1 f a s r i n dì i r ~ i i . : .Ai rii:ii:~r.c : ti-. : t : i i ~ i i % i
%I ce~i;inc si voi::oiio c tnr ~ i d di
a :r;:r:vlz!in
si sl;;i;ci-!i:> ri):lr i;c.:\isit
por:Se d'i rarzonr: F II &l<cn;;;li;no cui!n t:ivul:i: Cci:ir!e >iii!;!z l i IcL;.:in e
(ckiI1.i
ptzta presso O1 ctn.?;i:re?to r co.?iincia
ifar
seru)
%n. Lt-;i!igiPi:ippo a i aostri ?;P E
(Schaar~rP.rn:r~3be r::ccan?ar:. i s s;:n !..r:sl;,:.:
ir.ri gli n!rri ~ O P !O
) asco!tane:
di.-poitgrsrio ozoi cosr, ='la ta.n!i C l:r !ci<>? l e ! iaa~iiio)
St:FYATjl\'ARD
Or ~,ii
dir&: quzrt'ors, G :~eg!icj,argcr,t.~
ha !s sua hr3v;l sf:oria..,
:tODKi,F@
E~SC$<~~.~XS;
Ei ca!;lii:to E
r;fiL!,:?.r
e TRE
Le cio~I:?Iec;\unn f e i s
i: dccfin ci destinò.
C
So%nt? ho te.ntn freddo!
c!C>:AT.i%!,1;3
-In inj$ec~.~*
~ 1 1s$ri3r..
(i garzntii pnrto:io).
(c..iet::ndo
,
i ~ r dO m i i ~ M
.
;Y~!S~C;S~Z..
%!h, ys!.~;;.~,?i?.
I.:?
'<ti!i!y,';i,;o
2 pi?c~(iili lii;:i 21 Uniline d a l l i i x w d : . j
.:\ .-. !
764
,
.
[
L
pyci\arj,ctmo 3s. t 3 v ~ l 37
>:.C::
p*y.!!YA4.33
-3 1 sr.i4fi
SC!iAL?KARD
{eii?~
ds.lla
porta di mee:so cr;n aria di triccFo, gt:razndc a term rlmnl. a?ciid.l]
r,
7 i6
..,>,r
tr - r -
C
I?ODC12(.>
dov'B ?
p
477aT4...,cu%
ì'-
La banca di Francia
)?e):
si cbi!-,ncia,
7
.
La.
MASCELLO
7
i- reildi.
SC!.IALJN.I$D
?i,!'r,r,errctt&
- ;:!i
-
*!,1.3;presantcì.
C~v;?rido., .
T-.
(mettendo
<;GIdLs:<z
posti je >,irandc)
$:.7~3~!'11
i.r ~ : ~ !d . ~ l ~
Mentre un olczzo dj frittelle imbalia7ia
le vecchie strade? E il dì della Vigilia!
Là le ragazze cantano contentz
ed han p?^ eco ogncna uno studente!
Un po' di rz!igionr, o mie1 ~,iglicsi:
si beva in casa, ma si pranzl fdori.
CQLLiNX
??a.rticciodolce !
SC1T 411tJARD
G ; ~ G Y & ZP ~(e~ !U?I pappagallo a 112 pii:fi~cpianc
m'add.ile} poi s;oggi!.!?ge : .r. *Jo~s:4olrore
(Rodolfo chiude la por:a a cliixve, poi tutti vaiim iutorlio alla tavola e versano '1 vino: hussana aiia porta. s'a-restlrio ctnpefetti).
4
pfc,'t2 g:r,cllo nrorhvi
P
RODOLFO
SCHAVNRXD
f;"lgida. folgori la sala cpisndidct.
Sracr;~?tre ;ur.gILidi ...
Allora usai I' insanto
MARCELkO
P--?OT r
('li fiiori)
filai:gisr senza tevaglia?
BODOLFO
No; un'idea!
di mia p:.esenza bella,..
Affascinai !'anrr!ia..
Rodolfo, M3rce!:Flo, CoIIhe, C > C : Y ~ Q C ~ ~ ~poi
, Ben&%.
O e i a un
.
MllrlCLLLO
...
Si pub ?
hllzaCEm0
Chi
di tasch)
;j
là?
REh'rJlT
COT&LiVlUE
Gli propinai prezzemolo !... Il Co: tifvzlnu,nlc l
RODOLFG
Idorito r,l!argbp lqa!i,
(cpicgandoio)
Lorito il becco apri,
Ottima carta.. .
i Si rn?ngine si divora un'appendice!
da Sacrate n-iorì l
Bmoit.
MARCELILO
il padrone di c?.~it:
SC!iAUNP.RP
" 7
~lSL10su1
[?reXe:~irrchu nwsono gli bada, nfttrra CsIIinc che gli passr vlcina coi1 uo piatto)
COLLDF
Chi ?!,..
Non
C'&
nessuno.
SGWB7YbiARD
(ar!anàu sndnpet:ito;
SCKATMARD
3 chiusa.
11 diavolo vi gur:i Cct;i qtmntl !
(poi iredendoli in atto di mettersi r rn~ngiareil pastiscio freddo)
Ed or che fate 2
(con gtsio soleline stcncle la mnna sul pasticcio)
No I Queste cibariie
sono Ia salmesia
EF=an
Una parola.
SCHAIINARI)
(d'<?o essersi consii'tato togli altri, ve ad aprire)
Sola!
pei dì futuri
tenebrosi, oscciri,
(a a.4 pafllre sgornbrn la tavola)
Come ?... Pranzare in cnsa ?
Pranzare t5 male
0x5 cch'k XR vigi!ia di P+k:n!2!
Xci:tre ii 21.1a~fier
Y,.n.ti!:o Ic c!.te vlc
muso.
ZOLLEiE
igriE~)
XIEWOIT
(entra sorridente: vcde hYarce:!o e mostrandogli una carta di:^:)
!lMtto!
MARCELLO
(con eszgcrata premura)
Olà!
Ddte \!n2 s ~ f i a .
ROUO~.FO
ELLO
Presto.
Promisi ed or man
BENOI
(scliernient
(inostrondo a Benoit gli
sci di
che 60n
Guardi.
Non occorre. Vorrei.. .
RODOLPO
(piana a Marceno)
SCHAUNARB
(insistendo Lon dolce violenza lo fa sedere)
Che fai?...
Segga.
SCIiAUN AiiD
[come sopra)
MARCELLO
Vuol bere ?
Sei pazzo?
(gli versa del vino)
MARCELLO
BENOlrT
!a Benoit, senza badnre ai due)
Grazia.
RODOLPO & COLLINE
Tocchiamo.
(tutti bevono. 2cnoit dcpone il bicchiere e si rivc
d o d i la carta)
BEhT(31T
Questo
è I'iiltimo trimestre. ..
MARCEW
(con inzenuith)
Ne ho piacerc
BFXOm
E quindi,..
SCRALXARD
(interrompendolo)
Ancora un sorso.
(riempie i bicchieri)
BEYOIT
Grazie.
ella mostraa-
Hz visto? Or
resti un ,momento in nostra compagnia.
Dica: quant'anni ha
caro signor Benoit ?
EEh'
Gli anni ?... Per caritu !
RODOLPO
Su e giù la nostra età.
BENOIT
(protestando!
Di più, molto di più.
(mentre fango chiacchierare Benoit, gli riempiono il aicchiere ippens egli
a vuotato)
COLLIN12
Ha detto sri e giù.
MAFCELLO
(abbassando ]a voce e con tono di fupbcrin)
k'a!tra sera al Mabil ...
BENOTT
(inqu~eto)
I QUATTRO
(toccando con Benoit)
Eh?!
Alla sua salute!
(runì bevono)
BE??OiT
(riprendendo con iilarcel!~)
A lei ne vengo
perchè il trimestre scorso
mi ~+omisc.
..
...
MARCELLO
L' h a n m
in peccato d'amore.
BEYOIT
10 ?
MARCELLCI
Neghi.
GO~~C.
Non dico una balena
o un mappamondo
o iin viso tondo
da iuna piena,
ma rnagrr., proprio inagra, rio e poi no l
Le donne magie sono grattacapi
e spesso.. . sopracapi.. .
e son picce di doglie per esempio mi2 niog'iie. ..
BEHOIT
u"Ii caso.
Lh:.IOIT
(n!e~zo brillo, c311 s ~ b i t onoto)
Ah! molto.
{Martello d.'. un pugno mila tavoli e si alzs: gli altri Io iit~itana:Bcriait li
SCEIA2LWbRD
Bricconr !
guarda sbalordito)
hlARCELLO
(terribile)
(pii b?,rir una m a n o si~!las ~ ~ a l l n )
COLLINE
Quest9isorno ha moglie
Seduttora !
/CI
e sconcie voglie
nutrisca: !
lo stesso sulI'aitr~.spalh)
M.iIlCELLO
(magiiific~ndo)
Una quercia!... un c a n o n e ! il criia rircirrio,
fulvo.
E arnmcrba, r. appecta
la noctrs m e s t a
dirnor?.
HOBOLFi)
L'uomo ha b ~ o ngusto.
GLI ..iT?i
I'uor !
BENOIT
(ringalluzzito)
Son vecchio, ma robusto.
h
SCIIi.b!TARD
(niaestooo)
la morale offesa che VE scaccis!
M.%aCELJ,O
M ABCELLO
A lui ccdes, punta dal dolce assillo,
la ft.n?mir,il 1,i:cV.
>ji ab5rerci dello zucchero.
COLLINE
Si discacci il repro'm.
BENOIT
jnìiibito, ten*a inutilmeote di pariare)
i
BENOir
(;n pierxs condrleitsa]
gioventu, ,
Timido in
ora me ne ripago ... G un dolce svago
quniche donne:~a vispi ... ailegra... e... un $o'...
(acczrna a ferri:: accentuata)
Io di...
SCHAUNPRD
Faccia silenzio !
TUTTI
(circondando Benoit e spingtndclo verso la
Via, signore !
CoLLrFE
Far6 la conoscenza
Ise prima volta d'un barbitonsore.
x b r r n i ! ?".*
M
Siic.nzi.,
G u i d a t e ~ iiiI ridicola,
oltraggio d'un rasoio.
...
CCXAUFuARD
UTTI
Andiamo.
via di qua!
RODOLPO
-INOI'S
(sbuffnndo)
per terminar l'articolo
del mio giornale: 27 C:"~sio
I... Un rnomenh
TUTTI
Vada via
e 3i;oira
a vostra signoria.
(Tjtuoit 6 cacciato fuori).
RODOI,FC
Cinique minuti. Conosco il rnesticre
COLLINE
Ti aspetterem dabbasso dsl portien
MARCELLO
Se tardi, udrai che coro!
GCHAUNABD
M~*IC;P;I~LW
(chiudends l'uscio)
Taglia corta la coda al tnc Casioro.
(Rodolfw prende un lume ed apre I'uociu: Martella, Schaniizrd, Colline escono
e scendono ia scala)
hrirnestre.
.MARCELLO
(di ftac.~i)
TUTTI
(riAono)
Ah7 Ah! Ah! Ah!
, i o ~ i l sci stlendp, A! Quartiere Latino
Occhio alla scala. Tlenti
a!la ringhiera.
RCDOLFO
(sempre sitll'uscio, alzando il lume)
Adagio.
YA3CCLLO
COLLINE
SCBAUi?A P t
E buio pesto.
Xrjsra chi sne,tiZe.
(di fuori)
S~artiamoil bottino.
?cric 611 S
C U ~rimasti
~
sulla tawl.
MAPCRLLO
jpresentando uno specchio rutto a Col!ine)
ci sono belti scese da! cielo.
(jr dre sei ricco, bada alla dececza.
Orso, rcihrviati il pelo.
1:,
SCIJALWAF?
Maledetto portier !
MARCZLLO
Bada,
[ramore J'cnio che t ~ l ~ z e i a ]
COLL1KE
Accide~ti!
24
-
QUADRD PRIMO
vtn~l
RODO?.FO
(sull'uscio)
Non occorre.
Colline, sei morto?
ROBDLFO
(insisiendo)
COLLINE
(dal basso)
La prego, entrl.
Non ancor
v1Mi
(entra: r! prPsa da si)ff@cszione)
(dal basso)
Ah !
Vien prccto
RODOtFCI
{pr~moroso)
Si sente ma,!a?
Rodolfo, poi Mimì.
armi
No ... nulla.
BCID3LFO
(Rodolfo cliiude IBrscio, depone il lume, sgombra un po' la tavola, precde
cala-%io e carta, poi sisde E SI mette a scrivere dopo avere spento l'altro
lume rimasto acceso: ma non t r o v ~ n d oalcuna idea, s'inquieta, straccia il
fualio e getta via la penna)
(b~iasnnotimidamente all'uscio)
ROD3LF2
0 ;è là?
liripalliCis:e!
?niMi
{presa da t o s ~ c )
&
il rpcpir. .. Quelle scale
nr~d
(di fuori)
Scusi.
1R030LFO
Una donna!
mi
Di grazia, mi si è spento
Ed orr come faccie?... corm %ccic)?..,
(va r prei
cqdr e
iis
spruzza il +o
di Minli]
c ~T a
)la con grande interesse)
Che viso
aa maiara i
(Vimi ahviene)
II Iti~ne.
Iji senta meglio?
RODOLFO
(corre ad aprire).
M~di
(coi: un file di voce)
Ecco.
Si.
Mx~i
(sull'~scio, con un lume spento in mano ed una chi~vc!
Vorrebbe.. .?
RODOLFO
S'accomodi un momento.
...
(sviene, t Kodolfo apppecs a tempo di scrreggerla ed adag;adn su di una
sedia, mentrc? dalle iodni di Mi:ci cadono ,t sande:icrc e c?iia%.cj
ROD'31;1;"0
Ma qui c'è tan!~fredd.0. Seo,ga vicino al riJcco.
(fa alrare Mimi c i l c3ndti.e
Aspetti,..
a ~ ~ d e rpressa
e
21 canino)
un lo' +i vi::o.
(c3rre alla x~va:?. e vi -:.er,,I:. 53t:igl:a r: hiac^ir.re)
f?^?OlF'3
(l$d 1 il l?icci1!2t: e le
v c ~ j C?.
l ?!ere)
~ a ~ i
A lei.
Oh Dio! Torni arl c,ccenc!erlo.
?clri~,
'
coi;:.7
p9::o.
Pc!C.$.I,P(?
(accorre coila .;m candela l e : rinccrri~ierc qi:cllo <i! hfLIlmil rns ~vv;r,i~r,nEos(.
al:x porta ani!:^. il suo lui712 Q; ,:p*gce c 1s cnrvera riixsrie Xni-i)
RODOLFO
%cc8... ;;nd~:
MINI
Buio y f : ~ 1k ~
Grazie.
(?me)
b4 ~ h l i
WOI?OJ.,PU
(nriiiriirnndo!a)
\:,6."ne
-\I:
disgraziata !
3 !a c:-!j;?.~,re?
.
bs!la hrlrnbiilr,
(asacz.a:idosi
A:LY~
[ie.rand:*si, c r x a i!
,c;st:irrer;aa
?,
(,;?.C
bu;;
a-
:; ;~tnie. :!, "tlg
&e
Tn.ii.e ?e
mrr
Cerchi.
p i ~ l l i : F:i>do:fs ZB !O stt.sirc e
depone cg!i iiurc 3 csud?!ic:e, poi tuiaa a cercare In
~ h i i v e~ ~ s I P : ? & colk mani il pnvimenec)
je,,rra !a c!ii~ve sul paviniecto striscii,ii<io l
trovata la
Si.
.?05?1.40
Mimi e p!le !n coriceiynn srnza far parcin)
wmhil:i
C . R I ' ì~
[si trova Frrsso la porta e 13 chiude)
pn~:~,tt?.
KB+
! r i < ~ di
~
t,ent«rii I~ito~itra
la tar-ola c vi Bepo~iiil suo cnndrlisrej
R03i31,FO
,~ifl:-ìi:l:<ro
[rri;cen4e 41
-
cnxid:IEerr)
era yermetti
..
tavola vi
Cerco. A!.l i.. .
(In truua
c I s intnscz)
l&l%iì
Grazie. Buona sera,
I-'
!l a t roc ala 7
ZODOL'i.'O
(ì'sicnmpa!gri2. 6o.i saTnsc;o, poi t!toraa siiKto al 1370roj
B~ioaasera.
%l~%ì.
{esce, poi riapptre snll'uscia'j
Oh O sventa.ta !
i& ch1i37re delIa stanm!
.. Y F F ? ~ ~ O ,
rnio L: e
,,,o
h4i parve.,.
(gui&t.to dalln vece Ci ?tf:nii. RoCclici fiogc di cercare mrntrc ai avvicinra. ad
essa: &lini+si c!~in.: a terra e ccica a tastoni; Rcdolfo colla sua mailo inc-onrrn quella di Mir:.i, e J'zlierra)
"Ahl
i~ihlì
Si.
Mi c h i ~ r n a ~Mimi
o
ma il mio nome k Lucia.
I,a storia mia
C brcve. A teia o a se?a
ricamo in ceca e fi~o,P,
in bisncn ed a coiori.
L z ~ o r ocL1aqo.
suno tranquilla e lieta
ed S inio svago
f~ gigli e ros::.
'2.5 pzsccion quellc cose
che kan sì dr!ce malla,
che phrisno d'ernor, di primavere,
di sogni e di chimere,
quelle ccs:: che ha:: nome por;?ia.
Lei m' intende ?
(sorpresa, rizzant3oti)
RODOLFC!
(tenendo la n m o d i hfiual)
Che gelida n?anina,
ce le Iasci riscaldar.
Cercar. che giova? - A1 buio non si ti-ovr,,.
Ma per fortu11.a t': urla notte di luna,
e qui la luna l'abbiamo vicina.
-
Aspetti signorina,
e intanto !e. Uirb con due paiole
chi son, che fiiccio e ccim vivo, Tiur?le?
-
(Mirr,l
tace)
.Chi rwì? Sono un poeta.
Che cosa faccio? %rivo.
E come vivo? Vivo.
-
-
In mia pnverth li\s'a
sciala dz g-ar @ore
rime e4 in:ii dSarw;,nre.
aer sogr~i,-7 chiinerc
e per ca~tcJ2ii n aria
l'a~~irm
lt~>milionaria.
Talor IlaI mio forziere
rubnii lutti i rl;io;elli
&re ladri: gli occhi br113,
l''entrar cera voi pitr ora,
ed i miei sogrii iicnti
f-oste soai ililq:.~;~:i.
Ma il fiirto n9rr tr?'ar*:orn
~ o i r h èvi ha ps-est;. 5 t a r ; ~ a
una dnlce cpr;..,
'ranrs.
Or che mi concccetcl
parlate ira;. Chn siete;
Vi piacc dirlo!
si, sì*
\
-
Mi chiarnario Mimi,
ed i! perchk n o 3 53.
%!a, mi fo
i! rx-a.izl> da rrie stessa,
??m va$c scmvrz a ixissa
m:? assai prego ii Signore.
Vivo sola. so!?Sta
nella mia carnercfta
che guaida I tetti e il c:e!a,
ma quando vie:; lo sgelo
il primo sole & mio. Col notro aprile
nins rL:a ger:nog!ij.
cuF davaczal; ne aspiro 6 figlia a fogiia
E'olezzo R .E;
I1 prcifsimca cl'uri iioire l
Queiii eh' io 91150,
ul?ii.nè! ncn hanno o h e .
Altio di file non !e crprci narrare.
Sorio la SUH v i c i ~ a
CI-,e :a vieli fi;nr; d'cm a Z:n~?crl?i36ore,
...
(da: cor~I1.:)
$jCH;?'STlA4D
?,-&j j ~*::F!T(>
M/iBCE!.I,O
(a!ioctsnacr!oiij
1
;\5cm-,c, ?~l~i-:i:l~,
zil:i e ciissrcii ar~clia~ocelie
!i.!&.
3401nus, M2~nucj,~ ~ J o ~ u s ,
poeta trovb t-, poesia.
Ii[i71i?~C,
CPLLrn.:R
Xo<ot.'O t
XRRCLLLc;
Q!.,.
(zilr
, ZCAP.UIYA l l 3 , Cii>T,LJNFI
{ii;iiirii i atlcora iivvicinara alla finestra per modo che I rngd lunari !a :IlrlTninano: Rjdolfo ~ 3 ! ~ c : l j o ssi m r p Mi:af vryoita iante da un ti?mbo di !o<r,
e la contem-'S., q u x i es2atibo)
Ijcjn senti l
~riciwdrgii sm;Li, RcZcib
on'lrx~~z:entr)
L,crs..aca i
I!
RODOIPO
mnfi
0 soilve fancl;iila, 0 dolci: viso
/ {Oh! come dolci creililono
cji mite ~:irc~qliisosiha !~!nar.;
in te, vivo izvviso
il Sgg:70 cli'io vorrei srxpre ro~riar! 1 Ic sue lusinghe' al cere...
.i'ren?.oilo
dentro l'ani-va
,.
1 tu sol comsr~cii,arni~re!...)
gta :e eYbrea::e sql:.emc?,
crmor, nt.1 bacio freme l
I
COELIE
1
Pcxtas~coin
SCiJAU.Ih I?tl
i.ccir..e~:i,
ai pigro:
{st:m.prco pih inpezi-trirc: R o d o l t ~n :?rrro:ii xI %-"."i2 al?* ,5n,-:.irn C i'zpre s:'i!!gendtni ur, poco fuori per l i b p O f l d ~ - ragii
~
r?i~!ici i::*,: SOW C:?: 1 x 1 co..ti;t:
..alla 6ncsr-,q r.:,trra tnrrnnio i r a ~ g Int!iri,
i
ris<,!;i.r.*;?? CC?! la samrra:
$?C;?
;>jf;i.&
(T{oCc:f.: ic hncia)
.ii:r>,ti
i -:
:
v~.x~c~.~I~n~~.o~~~
:
RijDaLFD
3ei n ? i ~ !
. . as=icY:ln..
G1.i ,r.i;lilel
.
WFPI~
2201?019G
G;& nrj
lir%r,Vi
3~k7hll
Vtiì~sldir.. . raa zcin iso.. .
K3;JOT.FO
..P,7':..
...
:!,a: le
C.
'
v. . , A .
Ldi'.
tue'
MX?Ai
: c m grazicso Cur;lerh)
??,4-PtZSLT,'C3
w;qjijSg
Che te nc: 52, !isaic??
::o? .i~.oj.
?
POl)3L;ZG
EMWCFO
T,."i,,..
i.\
Crcn
Non son solo. Sic,m d ~ c .
~jrrdat': da R'ronus, tpn?:.:~ i 1 ,c.sfc,
Gi
SbREI
cc6 dc!ce restar
$.<:Jd:(
"
fi;c,~,
cP,:rebD!:
,."t'
*., 6;
:olsi:o.
:s3mare $Il* hi~esira, a~IPi1F S $ C . J Z R ~ ' ~ ~:.h
g!-i imici
? ".. &!!~.3!
: i > y p c : , . i ?t5D?&?Ii:~)
~
~r
ar
iasno)
MTl$4.2
vi S"~I.R
...
vo'ci~p.
!
'rie!
Curioso l
XDDOLFI)
Andiamo. Dammi il 5raccio
(4
inia piccina ...
(da il braccio a Rodolfo?
Obbedisco, signor !
QUADRO SECONDO
(s'aw.anoj
Dimri:i che n'ami ...
RODOLPP
Amore !
amd
~4mor!
...
,
;
.
e
@Icstaw Coliriw, ,:.l
gmmàe jilosofo; Martello, il
gramie pittore; Rodolfo, ;I
g~aPssepoeta ; e Sclza~rnurE,
il @ a d e musicista - ccme
essi si c!%icsmavanoa vicew-a
fireqtteaz favano regolarflse~rie
il Caffè Ilfumtts dotre erano
soprannomittati : 1 qua ftro
Moscheitieri : percitè itUfit+-.
-
sibili.
Jfa&migellc 3fiwf;lacm
r ( c l ~ bella ~~i.<qa.r.zrn
di ventY:
.
(
ami
a
...
MoIta ck~elfcvis,%n po-
c$rir;:o di ai&i'zt.orrj:
o?-i3g~L3,60..
..
.rr~ss$ja~i
D e k i a &Bk cec% d d
Qwartiere L~ti"rzo..
.
« VHUperpeizta a!fc7~;acltHta
d i bvolrgham 56ezt. e di omlaibus. di &e r9~erJa.f: ?'i @MYLfi,+i$W.
01
I.:
-. O
--
VO~F;,~C?
t2c%oil?tafito .ic I::i'.cgqr: .1;;
4 Essi ~ ' ~ ~ q e r'nJFaf+i
v a ~ oa?
giuocavano e se Me a~kah'nwm respirare l'aria. di queste?. .:li?%
l
I
sempre insieme e spesso sema
pagare il conto e! se?.np~?
cm
eclz a accordo B deyrzo d e l l ' w
ch~dradel Co~s~vualorio.
II
Iw mis ?cI!e esis:eiiz.;r e C~.Y.FI
una canzone ; ciasc-inci !:'!E:'
-
miei amo;i & ?;na stiot3
ma 2darcelio ne B i! ritosnello.
n
i
-
Ai. 'ZTJA'?TLFI<-i 1,ATiYO
.------
P
-
rk:
,folla e di'velw ; 130 q$~le.si,soldati, Fa:q!wc:fc,. R~,$Q~:Z;
, i&7.1.n
;7ilf,3,
dt.i:fi, Xa~lize.,Gcr:Jur~.tzd,ecc.
A! Quartiere Latino
T-T
.,L
v!? 5' cc;cr'iio
a? t i r c h ai
~ l-ry3 prende formn. di piazzr.1~;batteghe, venditori di ogni
do. urt d o il G f f 6 >i;otnuc
36
-
-
$fl$-
genere;
C ~ Z Pa l c ~ t x iBo~gIzcsis
o ~ oco.shettF a sedere ad
zt?ln taz~olnffdyiri
ali'~cpei.!c.
nr-?),.
I-.LS
-foi,:a
si ( L ~ ~ ~ Y CIFlodolE~
L ~ ~ O e AIirnì. CoBIine: presso dia bctie d i %$:(L rappezcairr~cc. Scilairnarc! a z r w bolfegrn di J"crr~vecchis b coatzperauldo xng p i p
e r t x .:rc:?rci, ~+4"inrce110
è spinln. qua e l& d ~ capriccio
l
deEla $&C.
I
I.
- Aranci,
Pipa c corno qiiant'k? ...
datteri!
- Spiilette,
.-
- Oh!
- Frin~ielii,pcsserk.
I~ODOLFO
I
iienti al mio i)rnccio stretta
.TI.
...
i
i
SAPJIYP
Ancora. ur? 81t1.0 gi::)
l
1 - il. n e !
...
5TTJDE:; T7
Pigliiitfi via Mazzarir;~.
Qiii : ~ i i rna:lca
I,,-(.*:. 11
il r e c ~ i r o!...
T3C)IIGi!l?SJ
('::V& i:
yi,2iric,,
ITUDTiNTi (.~i~?rnccianJolt:j
1 - Latte di cecco!
1
i'
ti chian~o!
Etnma, quaildo
1
e-..
Gi; I st~;gencii giuie!li !
- Trote l
il.
R'ZD3LFO
I
L 4 hiJ.%;bl,',.
I
Sj.T.TI\ I? 'n-xinrir~.:doi i n A i?ackci.ii
- Catteri l
folla
:l:itc i! I!as:>o.
l
CCY~~
DONNi?
1a crostata.
- Panna, montats.
lo pur nii cento in iena di gi-idare:
Chi v ~ o i dxi.iii?e
,
allegre, un po' J'ainore?
Facciamo insieme e. veridere e comprare
io do ad u v soldo il veigine mio cuore.
:a
Fiori alle belle.
--.
U?7,.\ h!~>[Lf,% ( c l ~ i ~ . n ~ ale~ ~sue
d o f!$i~iok?
BORGHESI
e caramelle.
XARCiELLO
(tutto solo in mozzo sila +'alla, con un involto sotra
bracciri, occhieggiando le donnine che la c ~ l c agli
getta quasi fe3, le brnccia)
Presto!
Lisa ! Xnii_la !...
nin?loii, croci.
...
carcierier!
Stringiti a me, corriamo.
- Torroni
(p~!,a c ~'is:rili~?iscecor; giustu eqt1i)ibriu i libri dei
sceii
e.iric0 nelle clolte taschc 2cl ziniartone)
--
STLJ'DENTI
p
- Caldi i mnrro~i.
C@LI,IME
( ~ 1 1bc:?i
~
dc!L rap,ir.zzntrice che gii sta cucendo
.(a f a ! d ~d i ,in zima-roza usato c!ie cgli ha appena
crmpeiaro)
(Rodolfc e Minil. a braccio, attr:ver:ano
avviati al negozio della modisto)
Che chiasso ?
e SPlK7'J:IE
l
(tratta col Ccrravecrbi)
È un yoco UCR~:C
tnn è serio e s buon mercato
DONNE
(su! iirni:arc delle loro botteghe)
Re! Re! Re! ... Falso questo re!...
- Andiarn, qua,
Quanta folla !
X Venditori
C'!:!!.%I:NARD
(sotfi? nel co:no e np. <%vafuori note strane)
Son sii o,zcl-ii a s . 5 piii belli!
WY5i!ESl
,\!.Cl?h'?
-- Dur,yi:e ?
Presto !,
I- lco!osi esempi
,t&,<:
L,:
?..!:l;i
!
..
(scx~idolc~za!i)
la $Ala o g ~ ic i il&!.
-- Gicb5c !
T&1:
--
Da bcr t
'Thl 3OFcG?4ESl
r,ra meglio ai misi tempi!
7.
-
(entrano dalla modista)
Carote S
i
(La folla si e s ~ a a d , per ie vic adiicenti. Le botteghe sono piene di compratori che vanno e Yeogono.
chi per cu'alt:a. Passrto il priino mori.ic.nro di conrusione, il
?jcl (JzKi pure scmpee ~ o : . i ~ : r n t idi i persone che entrano, escuao e si av:lizno
Crocicchi3 di-cnta Iaingo di pacs3g,l:ic., a!ritns!isiirno sempre).
chi pc:
G E ~ .strad 1
QIlADRO SECONDO
37
(R02olfc e hfiii:; escono dalla bottega)
RODOLFO
(a M~iiii)
Vieni, gli amici aspettano.
È da un pezzo
che rni struggevo d'una
cufnetta rosa. &,lista ben?
Sei bruna
e quel color ti dona.
.
MIRT~
l
l
SCFi ATJNARD
(viene a giroiizolnre avanti al Caff6 Moinns aspettandovi gli amici; intanto
ariiiato della enorme pipa e del corno dn caccia guarda curiosamei~tcla folla)
Fra spintoni e pestate ansando alfrctt:?.
la folia e si di1titl:i
nel provar voglie matte - insoddi~f~,'ttv
Se la rpassa cosi con poche spese
il buon ceto borghese.
COL.I,INII
(se ne viene al ritrovo avvo!to nel zirnarrone troppo 1i1:gn per lui e ilie g!i
fa intorno delle pieghe da toga romana, agitanan rrionta!mcnte uii vccchi3
1-ibro)
Copia rara, anzi unica :
la g:.ammatico. Runica !
SCH,1lJ:JAltI)
(che giiinge in quella allc svaile di Co!line, r o ~ ~ p n s c i r r n a u d o i o ~
Che uomo onesto! . .
(guardando con rini>piaiito verso la bottega delia mcdista)
O che bel vezzo
di corallo,
A cena. presto.
RODOLFO
FIO uno zio
q~i:isi ilonugennrio - e milionaiio.
Se Sa senno il t)uoi? Dio
iroglio cc~inpraitiun vezzo assai pii1 bello.
(3
uii tratto, vedendo Minii guardare, si volge egli pure sospettoso,
Che guardi ?...
MIMI
Sei geloso?
Un vice Ctel!o.
All'iiorn feli~e~ t zi! sospetto accanto.
l'ur ora, iicll2- trista
'ornpag17ia di quel tirchio credito:.~
che si chilìnlu : l'ai~iiire,
entrò da una modista.
(li~arcello,S c h ~ u n a r d e Co!li:ic entrano 1ieI CaZt M o i n ~ s ,!?i: n e ,:<cono
quasi siibito, sdegnati di quella gran fcl!a che dentro si stipa cliiicsisa. Es.i
portano fuori una tsvola e li srgue uii carricrierr ? P ? nulla meraviglizto d l
quella loro stramberia di voler cenare fiiori: i Eorgl;esi ella tavola vicina,
infastiditi dal baccano clic taiino i tre. amici, dnpo uii po' di tempo s' -1zano e se ne vanno)
Odio il profano volgo a! par d'0r:izirr.
--
AL QUARTERE
--
LATFNO
ai'
QUADRO SKCCNDO
--
p
-
hn1.ì
Sei felice?
RO1)OLIC
(srriiigendola soit2 braccio)
Ed io quando mi sazio
vo' a-bbondanza di spazio.
MARCELYO
Si, tanto. E tu?
MI FA^
(a1 cameriere)
Lesto.
Si, tanto.
(SIimi e R?iioiio raggiiing~nog!i amici)
Per molti.
MARCELLO
E subito!
Vuol essere una cena prellbnta.
RODOLiiO
(giunge ccn Miml)
a i e posti.
Finalniente ?
,
(Nei foulc da via Vccchla Coiornedia, attraverso ti crociccliio , passa un
\rer.Uirorc Li fiurin secca, cirlando E: tu:ts gola)
Eccoci qui.,
Questa i: Mimì
che x me s'appaia
gaia fioraie.
31 suo venir cornpleta
la bel!a compagnia,
perch' io sono ii poeta
essa la poesia.
Eal mio cerve1 sbocciano i canti
dalle sue dita sbocciano i fior,
da!!' anirnc e d t a n t i
sboccia 1':l:nos.
-
38
39
-
-.-P--
QUADRO 3ECONDO
L Q3ABTIEI<E LATINO
__ - -__
_
__
(ironicc)
Dio che concetti rari!
Zcco i giocattoli di Parpignol!
dalle strade sbucano fniiciulli e fanciulle)
t
- Fa i p i g n o ! !
39
--
MARCELLO
ZiNA VOCE
(da lontano, avvicinandosj)
(Balle kotteglie
--
--
D i p a est i$tbrraYi.
Farpignol b
[Da via Delfino sbocca un carretto tutto a fronzoli e fiori, Lllnniiriatr> a pak
loncini: clii 'lo spinge E Parpignol)
PARPIGNOL
(gridando)
RAGP-ZZ1: d BAMBINE
(circondano il carretto, saltellando)
Parpigncl l Farpignol !
611:: be: carretti. tutto lumi. e fior!
(ammirando S giocattoli)
- ijog!io
-
...
tromba, it cavallin!
Dei -3sldati il Orappel!
I'ogiio il cannon - Voglio il frustin!
Iri
...
- Tamburo e tarnb~iel!
Io non do che un: accessit.
(R.odolfo f a sedere Mimi; seggono tiitri: il cameriere ritorna: presentando la
lista delle vivsnde)
(cou enfasi roinantica a: cameriere)
Salame.,.
(2 cameriere presenta ai qilat!ro amici :a carta: questa passa girando nelle
mani di turti guardata con una specie di amniirazione ed aiializzata profondamente)
(alle grida dei fanciul!i accorrono le mamme, che tentano inutilmente aliontanrrli da Parpigncl c sgridano stizzire)
Cervo arrosto.
Ah! che razza di furfanti indemoniati,
che ci venite a fare ira questo loto?
Gli scappcl!otti vi parranno poco! ...
A casa!
A letto!
Via, brutti sgciaiati.
-
-
(i fanciulli non vogliono andarsene: uno di essi scoppia in pianto: la mamrna
lo prende per un oreccliin ed esso si mette a gridare che vuole i giocattoli
di P a r p i p o l le rnaninie , intenerite, comprano. Parpignol prende giG per
via Vecchia Coiiiined:a, seguito dai ragazzi che fanno gran baccano con
tamburi, tamburelli e tromòe:!ei
PARPIGNOL
(da lontano)
Ecrr: : -locr'.:to!i di barpignok!
MARCELLO
No. Un tacchino.
RODOi,FO
(piano a Mimi)
E iu Mimì, che v~zoi?
--
4l
AL QUARTIERE LATINO
MARCEL1,O
(cor. galanteria a Miui!)
Sigriori~aMjri~i, che don3 raro
!h a i'fiito il suo iiodol5~?
RODOLFO
La più divina delle poesie
è quella, amico, che C' insegna amare!
Amara è dolce ancora più del miele. ..
Una cuffietta
R pizzi, tiitta IC,SR? ricamata ;
coi miei capelli. bruni ben si. fonde.
Ila "LrintC.: teinpo tal ciifi;ietta, è cosa
deslala !*.
Ed egli ha letto quei che i! cor:. asconcie ...
Ora echi che legge. drntro a un cuore
'
,sa I'aroore ed e.-*
IPL!OTF.
I
L
MARCELLO
(stizzito)
..
e secondo il palato è miele, o fiele !.
MIM~
(sorpresa a Rodolfo)
O Dio! ... l'ho offeso!
RODOLFO
Ed esperto professore..
È in lutto, mia Mimi
.
COLT,TEYX
(seguitando l' idea di Schsunard)
che ha già'dipiomi e non son armi p r i i ~ e
!e sue rime ...
...
SCHAUNARD e COLENE
(per cambiare discorso)
Allegri, o un toast!..
.
~lhlì,RODOLFO,
MARCELLO
(mentre si alzano tutti)
E via i pensier!
Alti i bicchier !
TUTTI
tari'tt3 che ceinbr? v i r ci6 ch'egli esprime!
Beviarn ! ... beviam! ...
MARCELLO
(che da lontano lia veduto hlusetta, interronipe gridando:)
O bella eth d' inganni e d'utopie!
si crede, spera, e tutto helln :;ppnre!
:F ch' io
beva del tossico!
(si lascia cadere sulla sedia).
42
QUADRO SECONDO
42
AL QUARTIERE LATINO
(All'angolo di via Mazzarino appare una bellissima signora,
dal fare civettuolo e allegro, dal sorriso provocante. Le vien
dietro un secchi0 pomposo e Iezioso. La signora alla vista
della tavolata d e"~ l iamici frena la corsa; si direbbe che
ella sin arrivsta alla meta del suo viaggio)
ALCINDORO DE hfITONNEAm
(raggiunge trafelato Musetta)
LE MAMME BOTTEGAIE
(nel ritirarsi a un tratto si soffermano dalla parte delle loro botteghe a ri.
guardare una bella signora: meravigliate nel riconoscere in lei Musetta,
sussurrano fra di loro additandosela:)
- To',
è Musetta!
- Lei!
- Tornata.
-
-
Proprio lei!
- Sì.
- sì.
- Siamo in
auge!
- Che
toeletta l
(entrano nelle loro botteghe)
STUDENTI e CARTINE
(attraversando la scena)
- Guarda,
-
guarda chi si vede!
Con quel vecchio che sgambetta!
Proprio lei !
Proprio!
È Musetta!
-
S C H A ~ A R D ,COLLINE e RODOL~O
(alla esclamazione di Marcello si volgono
ed esclamano)
1
Oh! Musetta.
(gli amici guardano con gli .occhi pieni di
compassione Marcello che si k. fatto pallido)
(il cameriere comincia a servire ; Schauuard
e Colline guardano sempre di sott'occhi dalla
paite di Musetta e parlano di lei; Marce110
Giige la massima indifferenza. Rodolfo solo
non ha occhi e pensieri che per Mimi)
Come un facchino
correr di qua ... di là ...
di SU ... di giù
pel Quartier Latino
no! Non ci sta ...
Io non ne posso più!
Ragazza benedetta,
tal foga m'affoga!
Mi sloga e sgarretta
tal furia scorretta.
...
MARCELLO
Essa !
SCHAUNARD
falla vista del vecchio signore decorato)
(la bella signora senza curarsi di lui si avvia verso il Cafii:
Momus e prende posto al!a tavola lasciata libera)
- È Musetta!
'
1
-
Quel brutto coso
che ai fianchi le si affanna ...
Qui fuori !? Qui !?
MIJSETTA
(senza punto curarsi delle proteste di Alcindoro, atterrito
di stare fuori al freddo)
COLLINE
(esaminando il vecchio)
Siedi Lulù.
È il vizio contegnoso
(Alcindoro siede irritato, rialzando il bavero del pastrano)
ALCINDORO
Colla casta Susanna.
...il gra.do.
.,.la virtù.
(un cameriere s'B avvicinato premuroso e yrepdra la tavola)
MUSETTA
( c ~ ! ~ i tnel
a vedere gli amici che non la guardano)
(inquietandosi)
Se potessi picchiare,
se potessi graffiare!
MARCELLO
(con disprezzo)
Tali nomignoli
prego serbateli
al tu per tu.
La convenienza.. .
(Marcello è là ... mi vide ...
, e non mi guarda il vile!
' e quel Schaunard che ride!
Mi fan tutti una bile!
...
/
1
COLLINE
Mi sembra un trogloclita.
SCHAUPJARD
Guarda !... hli par che sudi!
MIM~
(a Rodolfo)
Essa è pur ben vestita.
ROOOLFO
Gli angeli vanno nudi.
43
QUADRO SECONDO
,
AL QUARTIERE LATINO
45
l
'
Ma non ho sotto mano
che questo pellicano.
Aspetta !) .
MIM~
(si rivolge curiosa a Rodolfo)
La conosci? Chi è ?
(chiama il caii~eriereche si
allontanato)
MARCRLLO
Ehi ! Carnerier !
(Passa attraverso i1 crocicchio, sboccando dalla via della Vecchia Commedia,
un picchetto di militi della Guardia Nazionale. Sono bottegai di servizio
che rincasano)
Domandatelo a me.
E di nome: Musetta;
cognome : Tentazione !
Per sua vocaiione
fa la Rosa dei venti;
gira e muta soventi
e d'amanti e d'amore.
Al par della civetta
è uccello sanguinario ;
il suo cibo ordinario
è il cuore... Mangia il cuore! ...
Per questo io non ne ho più ...
(il cameriere accorre : Musetta prende un piatto e lo fiuta)
Cameriere ! Questo piatto
lia una puzza di rifritto!
l
l
etta il piatto a terra; il cameriere si affretta a raccoiere i cocci)
ALCINDORO
(cerca acquetarla)
No. IVIusetta.. . zitto, zitto !
MUSETTA
(rabbiosa, sempie guardando Martello)
(Non si volta. Ora lo batto !)
ALCMDORO
(agli aniici, nascondendo la ccmn~ozioneche
10 vince)
A chi parli ?...
(sull'angolo di Via Delfino il Venditore di u Cocco fresco m fa ottimi affari
i suoi bicchieri di ottone passano di mano in mano rapidamente a rinfrescare ugole asciutte dal troppo vociare)
-
;41 cameriere !
ALCINDORO
1
Modi, garbo!
(prende la nota dal cameriere e si n:ette ad ordinare la cena)
MUSETTA (stizzita)
Non seccar!
Voglio fare il mio piacere,
vogiio dir quel che mi par!
(guardandb Marceilo, a voce alta)
Ti1
non mi guardi!
ALCINDORO
(credendo rivolte a fui queste parole)
Vedi bene che ordino!
MUS'SETTA (come sopra)
(la Rappezzatrice esce fuori dal guscio della sua botte e infilatene le hraeXc
se ne va colla sua botte a spalle gitl per la via Vecchia Commedia)
Passatemi it r a g i !
MUSETTA (seccata)
Ma il tuo cuore martellar
ALCINDORO (come sopra)
Parla piano.
MUSETTA (fra s&)
(Ma ohe sia proprio geloso di questa
inumrnia ?...di questo rudere ?...
Vediaino se mi resta
tanto potei, su lui da farlo cedere).
1
SCHAUNARD
(2
Colline)
La commedia P: stupenda!
i Essa all' un parla perchè I' altro
[intenda.
COLLINE (a Schaunard)
E l'altro invan crudele
finge di non capir, m a sugge miele.
RODDLPO
(z
31imi)
Sappi per tuo governo
eh' 10 non darei F~I-donoiri sernpi!flM1 (a Rodolfo)
[temo.
13 t'amo, io t'arno, io sono
tutta tua!.. Chè mi parli di perdono.
(niaiigiano)
COLLINE
Questo pollo è un poema!
SCHAUNARD
I1 vino 6 prelibato.
RODOLFO (a Mimi)
Ancor di questo intingolo?
Sì, non ne ho mai gustato.
44
AL QUARTIERE LATINO
44
-
QUADRO SECONDO
--
--
(civettuola, volgendosi cou intenzione a Marcello,
il quale comincia ad agitarsi)
MUSETTA
Quando me'n vo soletta per la via
la gente sosta e mira,
e la bellezza mia
- .ricerca in me
tutta da capo a pie.
Ed assaporo allor la bramosia
sottil, che dai vogliosi occhi traspira
I
mi
(a Rodolfo)
Io vedo 'ben che quella poveretta
è di Marcello tuo tutta invaghita!
P
Legatemi alla seggiola.
RODOLFO
-
Marcello un dì Samò ma la fraschetta
l'abbandonò per correr miglior vita.
e dai vezzi palesi intender sa
alle occulte beltà.
M14RCELL0
L'amore ingeneroso, è tristo amore!
Q~iell'infelice mi muove a pietà.
Così l'effluvio del desio m'aggira
I
COLLINE
SCHAUNARD
(Ella prega, egli castiga,
(Quel Marce1 che fa il bravaccio
chissà mai quel che avverrà !
a momenti cederà;
Santi numi, in simil briga
trovan dolce al pari il laccio
mai Colline intopperà.
chi lo tende e chi ci dà.
(a Colline)
RODOLFO
e delirar mi fa.
E tu che sai, che memori e ti struggi
corn'io d'amor, da me tanto rifuggi?
So ben : le angoscie tue non le vuoi dir
ma ti senti morir.
ALCINDORO
Spento amor non risorge. È fiacco amore,
quel che le offese vendicar non sa.
Essa e bella, (non son cieco),.
Se una tal vaga persona
e di calda gioventù;
ti trattasse a tu per tu,
ma mi piaccion assai più
manderesti a Belzebù
una pipa e u n testo greco).
la tua scienza brontolol~a).
MARCELLO
(grandemente commosso)
(La giovinezza mia non è ancor morta,
nè di te morto è il sowenir ...
(Quel canto scurrile
se tu battessi alla mia porta
mi muove alla bile !)
t'andrebbe il mio core ad aprir!)
45
QUADRO SECONDO
MUSETTA
MUSETTA
Or la levo
(Marce110 smania. È vinto. Ora conviene
liberarsi del vecchio).
- per
sollievo.
AI.CiP!DORO
(cercaiido tratteilere Miisettx)
(fingendo provare un vivo dolore)
Imprudente !
Ahi !
ALCINDORO
Che
C'
MUSETTA
(si levn la scarpa e la inette sulla trvoia)
t? ?
Eccola qua.
Laggiu c'i: un calzolaio.
comprane un altro paio.
MUSETTA
Qual dolore, qual bruciore.
ALCTNDORO
AL, LNDQRO
(c'!isner.~to, prende la scarpa e rapidamente sc 1.: cnrcia nel panciotto, e si
nbbor:onn maestoso l'ahiioj
Dove ?
MUSETTA
Al piè..
Sciogli, slaccia
te ne imploro
-
Colne! T7uoi che io comprometta
il mio gwdo ?...
rompi, straccia
- Alcindoro!
MUSETTA
Perchè fio?
Via T
(abbassaridosi per slacciare la scarpa a Musetta)
AJ.CIXDOIZO
Zitta, zitta.. .
Mio Dio!
MUSETTA
h4TJSETTA
(in;pazientandosi)
Dio che fitta!
Corri !
ALCINDORO
(tastando il piede a Musetta)
Qui ?
Musetta !
MUSET'TA
&ITiSF.TTA
Più in giù ...
Presto !
ALCINDORO
..
ALCINDORO
Aspetta !.
Qui ?
MUSETTA
MUSETTA
Strillo !...
Più in su...
maledetta scarpa stretta.
ALCINDORO
(scandolezzato)
Quella gente che dirà?
ALCINDORO
.
'
vo.
(uer timore Ji map;gior scaiidalo, Aici::doro corre frettolocarnentr yriso la
;t.i:iega cici calzolaio)
QUADRO SECOIIDO
-i 1
p
,.-
(appena partiio Alcindoio, hluse~.rasi alza e si getta nelle braccia di Marc e [ ! ~ ,che non sa pi8 resis~ere)
MUSETTA
-L
all.4RTIERE LATINO
----
p
(lcntaliissimd si ode la ritirata militare, che poro R POCO va avvicioandosi:
Ia gente accorre da ogni parte, guardaudo e correndo di qiiz, di l i onde
vedere da quale parte giiinge)
Oh AfIn:ce!lo !
BORGHESI
MARCELLO
La ritirata.
Sirena I
Oh, lareo
SCAAUNP.RD
- Vien la ritirata.
- largo - abbasso!
Siamo all'ultima scena !
(un carnericre porta il conto)
TUTTI
(iiieiio MsrccilIo)
Come sarà arrivata
12 seguireino al passo.
BORGHESI
II conto!
In quel rullio tu senti
SCHAUNARD
la patria
Così presto?
maesth..
CO1,LINE
AfONEI.LX
-
Chi l' h a richiesto ?
Savvicinano attenti
in fiia. Eccoli qua.
SCI3AUNA.RD
'v'edinmo.
(Mamme e fanciulle ali- finestre ed ai balconi giiarc?end~ la ritirata chr arriva)
(si fa dare il conto, che i a il giro degli amici)
FANCIULLE
COI,LINE E RODOLFO
Mamrnà voglio vedere.
Caro !
FANCIULLI
RODOLFC, SCI-IAUIVARD e COLLINE
Fuori il danaro!
sentire.
Papà.
SCHAUNARD
Colline, Rodolfo e tu
RTarcel ?
Lisetta vzoi tacere ?
la. vuoi finire?
Tori-io
MARCELLO
sono all'ac*ciutto!
l?:iNCJC'LCI
RODOLFO
Prendimi in braccio.
Ho trentz soldi in .tutto!
MARCELLO, SCHAUNARD
MAMME
e
COLLINE
Si.
Come? Non ce n' ì: piii?
FANCII1L.LR
SC:HAUNBKD
(terribile)
Vedere !
TUTTI
b!a il n i o tesoro ~ J J ' S ?
(pcr:a9~ ;e i;iani aIl.2 t 1 ~ : h e : ;m.2
sconiparsa i e y l i sc\rdi di lich:iu!in:d:
:n spie';a~si : 3 ra.!iidr
. g:inrdano
i ' i i . ;':ii:rol
~ 1 1 0 1 ~I : :E S C - ~ O
.
srivprcsi
:I.
&XO:~
qii 1
(17
7;;iiarl
r;iifilare a1:ravrrsa
11 scena)
47
-
48
-
7
QUADRO SECONDO
-
MUSETTA
(al cameriere)
Date il mio corii:o.
-
È pronto?
Ecco il tamburo maggior piu ficir
(al cameriere che lo consegna)
Bene ! Sommate presto
quello cor! cpesto. ..
Paga. il signor che stava qui con me!
d'un antico glierriero !
- Al gesto trionfale
(pouerido i diie conti riuniti al posto di Alcindoro)
E dove s ' è seduto
ritrovi il mio saluto!
SCIIAUNAT:D,
COr.LINE.
somiglia un generale.
MAKCELLU
e
La ciinri;l è tutta ci'or!
RODOLFO
Giunge la ritirata,
il ;vecchio non ci veda
T!lgsir con In sua p ~ d : r .
",uel;.z
?ella serrata.
il nnicoridig!io appresti ! ...
Via lesti, lesti, iecti !...
(>iluscita non pote~idocamminarc p e r c l i ~ha un solo piede calzato, C clzata a braccia da Marceii
ov-zioni: \:arcello r Collili con Masettn si mettono ir, coda allr ritirata: li segnoiio Rodolfo
n x n t e , poi rap-zzi, I~orgiiesi,doiii:e che prendono il passo di marcia: tutta p e s t a folla si allo!
incartocciate ritoriia versi. i! CiiE Moinus, cerca innti!tnente Musetta C s' avvicina alla lavo12
Aliindoro, ii q u d e veUendu la soriliiia, non trovando p i i alcuno, caa'e su di una sedia, stupefatti
e lui tutto splender!
Di Francia è il piii bzll'uom
il bel tainbur maggicjr ! . . .
e Colline; la folla veaendo Musetta portata trionfalmente, ne pre:ids prrtesto per farle cIamorose
Mimi a braccerto e Schaunard col suo corno iiriboccnto; poi studenti e srrtine saltellando allegratana dai, fondo seguendo e cnnraiido la ritirntl miiitare. - Alcindoro con uii paio di scarpe -bene
il cameriere che k li presso, precde i conti I ~ s c i a t id~ M:tsettz r ce:i~~ucirsamentcli presenta ad
allibito).
QUADRO SERZO
Ai di
,,,
,oce d i M i m i aveva
$tua sonorità che petzefravn $ 2 ~ 2
cwa:fd d i Rodolfo conte i ?,i%focrlzi d i u;tz'agor?ia...
x E'gZi pevò avcva per lei
z w rzsazore geloso, fa?ttastico,
bizzurro, isterico.. .
rc TTenti volte fidrono std
n;ztl.ztc dz div~decsi.
C~fzviewcoizfcss~re che
1r;l loro cs..'rt:?~l/~a
era X% vem
iZ della harrinra il botrll,vavrl esterno C , riell'estremo fi~ndo,le strada
c1'Orieans che si perde lontana fra ie alte case e la nebbia de: rebbraio;
al di qua. a sinistra, u n Cabarct ed il piccolo 12r.go r:ell:: barriera, a r'estri.,
il h!~m'etfnrcli?' Ei-ifer: s sinistra quei10 di 5.r Jac.q~.ies.
A destra pure la iinboccatura della vla d'Enfi:r che riiette in pieho Quartiere La!.iiio.
I1 Ca!mrei. ha. per insejina i1 qliadro di h4arcelia C< l! passaggio del Mar
ROSSO, » ma cotto invece, a iayghi caralteri, v i 6 dipinto « Al porto d l
hiarsiglia. P Ai lati del!a porta conv pure dipinti a. fiesco un turco $
uno ziiavo cort urta enornlc corona d' alloro in:ori?o al fe7,. Aila parzte
del Cnl'aret, che p-iarda verso la b:irriera. una lìriesiia n piiiii terrerio
do:~c!r esce tilì ch:,irure rorsicciri.
l platani che cosieggiano i! largo della Ixrriera. gr,i:;i, alti c in Iiirighi filari
dal largo si diyt.rtn::o cliri#onaimcrite veiso i che f i o ~ ! ! ~ v r ì r dFra
s . platano
e platano seci.i!i Jina1.tno. È i! febksaio; !a neve E cieppcrtutio.
Mzsset+<~,
pcr ovi,di$fa:.i-,
s~znlaL"tiad i far;'zig72'a e p&
n ~ a i e ~ ~ i aistiutto,
i r : possedeva
genio dell'clegawza. *
e
........................
< Questa czwiosa c r e a t t t ~ ~ z
ciooefte ~fle.isa nnfn dop;rzandnie su50 specchio. B
rliL'rzi;ii~-sidelln fsln c' 2 ?zel ciclo e sttlle case il birrtzc/f~g-.
giave. i n c c ~ l orleila prinzissimr, rdlba. SitZ~:l'c'a:i7nfi ad ::M
bvacicve sf,x?;nc sotzn~c:.c!tifii~n'~
i D,:),<oi~i:?ri.
Da1 Cabgyt.f, ad
i:vferr!-.!2i,,vida, cozzi d i Ficc!/iel~i,risafe. C32 Lìcc<a21icrs esrr
dcll G:2-nvt.f coi? rli?~o.L n ci:jrri>Jlnfi; ùelln òaviie:+~z
2
........................
« Xnielligente ed a r g t ~ t ari,
h r c ; ~ d i 3 ~ r ~ orzrexo
,
alle: beilz sopatatfzttio a q?smtto saf e t q v s t s dclle loro Zlii, L!;co- pesse d i f i r a w ~ i a, M O ~ Zaveva
lutltsze accovdo si s~JiE~wclualto che ftna regola: i l capriccio. B
a, rip?yrrzder lena %ella fresca
........................
oasi di u n a .~zot?ed ' a ~ n o r e
6 CcrIo i
2 solo tron.ro da lci
?Ira aJ19aEbadel donzani ldiin
~;~tfm~zuzfe
a ~ z a i oe?ra A$!az,-t:vp P O Z ~ L ~ ~ C LF*0 f f r 7 , ~ 7 i n ,f<rcez~a
celi0
.
jCoi.se
pcrchi 8g-l; 5 ~ 2 0
-fir qA:lrc. c~7,1vef.~tafo
l' ak/ro:,r.
ma
« Cosa - se frr zlita - sapeva. f9r1g. soOfVit~e
issero glm ?ti lieii a7ievzzn:i il Zztsso evo !;lei.. lei $cnacotfmolti pesssim; nella co~tfinzta Hisiowe d i sal.t&fe.
ft~src2fI diunì.;io. .. N
iflfi/I?~.
r
...
-
I
(Dietro !a c~iice!la!a cliiiina, ' ~ s ? i e ~ ; di o!';.di
. .
iiviri7r:iie, stnilno :iici!ni Syazf,ii~i)
da! fretido
!!
sofll:trdosi rci ie mniii
Ohè, là. le guardie ! ... ;ipi.i:e !... piano
noi !
. .
Qllelli di Genti!l~-!. .. Sin111 gli spazzi111I...
7.
Il Doganieri rimait~oiiciiri~iliohili( gli Spazzini pic,:liiiano co!!e Iijro s c q c e
b:~dili su!la tance!l.itn, ur!i;:ii'o)
(I 1)ornnieri s i scuoto:
L?N D(?B.-IE;?ERE
(sbadipliaiido e stirnndosi le braccia, brontoln)
V c n g ~!
,a aii aprire; k!I Spazzi!ii ei:tr:i;ii r s i i!ic.Ln:aiiano
osaiiicrt- i-;riciiii~dc ìa r.i:i:.e!Il;ia!
per la via dl,:n{er.
T\
52
QIJADRO TERZO
---
(Dal Cabsret voci allegre e tintinnii di bicchieri clie accoiiipagnano il lieto cantare)
VOCI INTERNE
Chi trovò forte piacer - nel s u o hicchiei,
di due labbra sul bel fior - trovò I'nmor.
Trallerallè
Eva e Noè.
MCSETTA
(nell' interno)
At vegliardi il bicchier!
L.a giovin bocca io fatta per l'::»;or.
(Suoni di campacelli dallo strldalr d'i3rleans: sono carri tirati da mali. Schioccare di fruste e grida di carrcttieri: hanno fra le ruote l ~ n t e r n eaccese ricoperie di tele. vaisano e si allontaiiano pei b ~ u l e c ~ a nd'kufer)
l
VOCI
(dai Boulevard estenio; dal fondo)
SERGENTE
(indicando il Cabaret)
Eccola.
MIM~
Grazie.
(esce una fantesca dal Cabaret, Mimi le si avvicina)
O buona donna, mi fate il favore
di cercarmi il pittore
Marcello? Ho da parlargli. Ho tanta fretta.
Ditegli, piano, che Mimì lo aspetta.
(la fanttsca rientra nel Cabaret)
SERGENTE
(ad uno che passa)
Hopp-là ! Hopp-là !
Ehi, quel panier !
DOGANIERI
Son già le lattivendole!
(dal Corpo di Guardia esce il Sergente dei Doganieri, il quale ordina d'aprire la barriera)
LE LATTIl'ENDmE
(passano per la barriera a dorso di asinelli e si allontanano per diverse strade
dicendo ai Doganieri)
Euon giorno!
DOGANIERI
Vuoto !
SERGENTE
Passi.
(dalla barriera entra altra gente, e chi da una parte, chi dall'alrra tutti si
allontanano. Le canipnne dell'ospizio hlnria Teresa suonano mattutiiio. fi
giorno fatto, giorno d'inverno, triste e caligiuoso. Dal C ~ b s r eeccorto
~
alcune coppie che rincasano).
-
CONTADINE
(con ceste a braccio)
- Burro
53
LA BARRIERA D'ENFER
-
e cacio!
- Polli
-3s-
ed ova!
(pagano e i Doganieri le lasciano passare)
pfgiuiite al crocicchio)
- Voi da che parte andate?
-A
- Ci troverem più tardi?
San Michele!
-
- A mezzodì!
MARCLLLO
(esce dal Cabaret e con sorpresa vede Mid)
(si allontanano per diverse strade)
(i Doganieri ritirano le panche e il braciere).
Mimi?!
MIM~
RIirnì dalla uia d' EHfev, e.11tvn gztavdando attetzta~~eute
a?ZOI~AO C E Y C ~ Z ~dZ'
O v i c o ~ ~ s c e ir eI~oglzi,nza gizc~dtaal pyiwo
ylatawo la coglie
uiolc~zfoaccesso d i Ic.sse: riavntasi e
uedrdo il &?-gente, gli si ntlrliciiza.
MIM~
(a! Sergente)
Sa dirmi, scusi, qual ti l'osteria
...
(non ricordandone il nome)
dove un pittor lavora?
Son io. Speravo di trovarvi qui.
MARCELLO
h
ver, siam qui da un mese
di quell'oate alle spese.
Musetta insegna il canto ai passeggieri
io pingo quei guerrieri
sulla facciata.
4
(Mimi tossisce)
l?
freddo. Entrate.
l
se ci g~xrdiamoin viro
ogni sevio pensiero è fiaccato.
Da sera a giorno e d'oggi aila dimane
s' indugia la partenza e si rimane.
Fate voi per il ineglio.
olfo ?
MARCBL LO
h'on posso entra.r.
Sta bene, ora lo sveglio.
ATAl?Ci<T;LO
MIM~
fsorp: e-o j
Perc'ilè ?
hr!~;
(scoppia in pianto)
Dorme ?
MARCELLC)
È pioiribato qui
senza dir che si fosse
un'ora avanti :'alba e si assopì
sopra una panca.
O buon Martello; aiuto!
(va presso alla finestra e la cenno a Mimi di guarciare)
Guardate.
o l 3 m'ama. Rodolfo si strugge
..-nelosia e mi f ~ ~ g g e .
Un passo, un detto,
!in ve:<zo, ~1.11 fior lo mettono in cospetto.,.
Onde corriicci ed ire.
Saior Iri notte 5rlgc;-0di dormire
e L:.: n:e lo se:-ito f i s ~
spiarmi i sogni in visc.
Mi grida 8.d ogni ista.rite:
Non f2i per me, prenOiti un altro amznte.
Ir! lui' parla il rovelli ;
io se, T:?% che ri~pcn.Uerg!i, RSarccl!o?
ARCELLO
Qual
come voi I'arnor si hme
a sorci .e. no n si. .vive: irs cornpilgnia.
lo son leve a Musetta ed ella è I i v v ~
a me perchi! ci amiamo ic a
Canti e risa, ecco il fiore
di un gicvanile 2n.iuie.
kiIIvll
Dite bene. Dividercì conviene.
Aiuf ateci voi; nei s'è provato
volre inirrin. Qu~nd!:. tutto
i.ecjs
(hlimi tossisce)
Che
IOiCc:?
?"'IK~
L?a i e ~ .:-io
~ 1 ' ~ s s s 1-~)t+9.
Faggì cia me s t a n ~ t t r ,
dicendomi : F finita.
A gionio sono sscita
@ me ne corsi a qu:sta
.irolLci.
%.4RCELLO
(osservandn Rodoltn neli' interno dei Cabarei)
Si desta ...
s'dza, mi cerca. .. %;iene.
N IX:
Ch'ei non mi veria.
MARCELLO
Ebbene,
rnegjio è che ri:lczsiate...
Mimi ... per carila
non fate sceve qua!
(spinge dolcementz Minii versc l'siigolo del Cabzret di Acvc pe:b auasi su.
bito sporge curiosa I2 Testa. Afarccl!o cor:c i ~ i o n t r oz Rod,:lic),
56
--
QUADRO TERZO
Rodolfi, e Marcello
-
Mimi in disparte.
?.A BARRIEXA D'
.
ENFER
.
,)
--
-p--*-
E Mimì è una civetta
che frascheggia con tutti. LTn moscsrdino
di Viscontino
le fa l'occhio di triglia.. Ella cgon!ar!la
e scopre la caviglia
con un far promettente e lirsinghicro.
RODOLFO
(accorrrnd~versa Marcello)
Marcello. Finaimente I
Qui niun ci sente.
lo voglio separami da Mimi.
hlAIìCELL.0
Sei volubil così?
Lo devo dir? 1 J ~ i imi sembri sinczro.
ROCOLFO
GiA un'altra volta credelt,~che morto
fbsse il mio cuor
ma di quegli occhi azzurri al13 splendor
esso ìoè risorto.
Ora il tedio l'assale ...
Ebben, no, non io sono. Invnn nasc,?nc!o
la mia vera tortura.
Amo Ivlimì sovra ogni cosa al mondo
rna ho paura, ho Saura.
MARCELLO
E gli vuoi rinnovare il funerale?
(Mimi rion potendo udire le parole, coito il niomerito oppfirtulio, riesce
ripararsi dietro a un platano, avvicinandosi così ai due aniici)
RODOLFO
(con dolore)
Per serr,pre !
MARCELM
Cambia metro.
Cei pazzi è l'amor tetro
chc lacrime di:;lilla.
Se non ride e sfavilla
l'amore è fiacco e roco.
Tu sei ge!oso.
l
RODOI.FO
Un poco.
Collerico, luna.tico, in?l>evuto
di pregi]-iddlzì, noioso, cocciuto!
MIM~
(che udc,
frb
sk, inquieta)
Or lo fj incollerir! Me poverettal
3
Mimi è tanto nialata!
Ogni dì più declina.
La povera piccina
è crqdannata.
TJna teriibil tosse
l'esil petto le scuote
e già le smunte gote
di sangue 112 rosse...
La. mia stanza è urla tana
sqiiallida ... il fuoco ho spento.
Veritra e l'aggira il vento
di tramontana.
Esca canta e sorride
e me il rimorso assale.
hle cagion del fatale
mal che l'uccide.
Mimì di serra è fiore.
Povertà I' ha sfiorita,
per ritornarla in vita.
non basta amore.
(sorpresa. ai avii.:iiin
ancora piii, senipre : i n scos:a dietro gli albcii)
Che
1
/
(""gomiiil)
I
13.
dire?
O mia vita!
i
[l? tosse e i singhiozzi vioienli riveiaiio
VJL!~!
presenza di Mimi!
RODOLFO
(veleildola e accorrendo a :ei)
(3216 7 3.4irnì ! T11 .sei qui ?
71.1': iùisfi ? Waileggis.i. 'Ti ras;ic,uia :
;:s:ciie
paura
Per ~ u l i aio ~ ~ ~ ' a r r o v e ? ! ~ .
T:'
t. ieni ià nel tz~ure.
-
Ascolto, ascolta.
Le poche robc adu:w che lasciai
sparse. Nei mio ca,sserto
stan chiusi q ~ c lcerc5;etta
d'oro, i rrastrini e il Iibrc di preghisrs.
Involqi tiltto quanto i11 i:n grembiaie
e menderò il porticre ...
( ~ u c I fa~!n entrar- nel Cahfiret)
- H ~ d asotto
il g~i..;nciale
c'è la cufietta resa.
Se ... vuoi ... serbarla
i3i;;n:fo
C
ricordo d'an.!v:e., .
stringi: amorosaixelire fra le siie brnccia Miilli)
(oal CaLare? si ode ridere s f a c c i ~ t a m e n t eMucetra)
h
c!:e ride.
?,$uset.tr
(corre al12 tiiiestra del Cabaret)
- Addio,
ce:nzc rancore.
Dunclue ì: proprio finita.
T e ne vai. te ne vai, la mia piccina?!
Addio soo;r,ante vita.
Con chi ride? .4h la civetta'
"l'
QL l X I I ' E L l ,
(entra iuric,osamen!e nel Cahnret)
Addio dolce ssrcqiiare zl!a mattina!
MIM~
(sviiiiolzndosi da Rodolfo)
Addio.
(sorridenào!
Addio rabb!iiri !
,
Che! Vai 7
Con subite paci !
nl~b~ì
Sospetti !
RODOLFO
E90nde :ieta a1 tuo gricio
d'a!-iio!-e uscì,
torna sc12 >Simi
a l snIitario nido.
n'
~..itomauri'altra v01i3.
a ii-itesser finti fioi.
Addio, senza rancor.
Baci !
~ d l ~ ì
E ge!osie!
RODOLFO
Che un tuo sorriso arquste.
C; i)
QUADRO TERZO
--
(dal Cabaret fracasso di piatti e bicchieri rotti: si odono le voci concitati:
di Musettn e Marcello)
MARCELLO
E pungenti amarezze.
Che facevi. Che dicevi
presso il foco a quel signore?
I
Che io da vero poeta
rimav9 con : carezze.
Che vuoi dire?
mi
(Xiusetta esce stizzita; Marce110 la scgae fermar.dosi w1i.i purrs]
Soii l'inverno è cosa àa morire
RODOLFO
Mentre al primo fiorire
di primavera ci è compagno il sole
MUI!
Al mio venire
ilai mutato di colore.
MUSETTA
Quel signore mi dicerra:
Ama i1 ballo signorina?
Niuno è solo l'aprile.
Arrosseiido io rispor?dcva.
BODOLI'O
Si discorre coi gigli e le viole
MIM~
Ballerei sera e mattina,
MARCELLO
Quel discorso asconde mire
licenziose
Esce dai nicii un cinigcettìo gentile.
RODOLFQ
C
diso~ieste,
ce ti colgo a inci~eltire
io t'acconcio per le feste!
(quasi avientsndosi contro hfusetta)
Chiwchieran le fontane.
62
QUADRO TERZO
MUSETTA
La brezza della sera
baisarni stende suile doglie umane.
Vuoi che aspettiamo ancor la primavera?
Chè mi gridi? Chè mi canti?
All'altar iion siamo uniti.
Io detesto quegli amanti
che la fanno d a mariti.
Fo all'amur con chi mi piace,
voglio piena libertà.
Non ti garba? Ebbene pace,
mz Musetta se 112 va.
Lunghe ai ~ e 11otU
l
serene,
magri pranzi e magre renz,
vi saiuto. Signor rnio,
con piacer vi dico: audio.
MIM~
Sempre tua
... per
la vita.
RQDOLFO
Ci lascieremo alla stagioil fiorita!
l
MARCII.LO
Bada, sotto il rnio cappello
non ci star! certi ornamenti.
Io non faccio da zimbello
ai novizi i n l r ~ p r e n ~ r n t i .
Vana, frivola, civetta,
senza cuor nè dignità.
Ii tuo nome di Rlusetta
si traduce : infedeltà.
Ve ne andzte? Economia.
Or con ricco divenuto.
T7i i ingrazio ; vi saiuti),
C
.?ervo a vostra signoria.
MUSETTA
(si allontana furiosa; ma poi ad
iin
tratto si soEernia e gli glida ancora velenosa)
Pittore da 50ttegz !
MARCELLO
Vipera !
h'lrJSETTA
(s' avviano)
Rcspo !
(parte)
MIM~
MARCELLO
Vorrei che eterno
durasse il verno !
63
L A I3ARBIETrA D' ENFER
Strega !
(rientra nel Cabaret).
QUADRO QUARTO
IN SOFFITTA.-
-
Quadro IV
In sofitta
(come nel Quadro I)
Marcello
......... 1% qt&3df9?oca
u
da tempo $,?il:'
amici erano
ucdai;i.
(Marcel:~ sta ancora ciinanzi al suo cavailetto, come Rodolfo sta seduto al
suo tavolo: vorrebbero persuadersi 1' ur. I' altro che lavorano indzfessamerite,
mentre invece non fanno ille chiacchierare)
,Vzuetfa evr; riditlzizhf~?,$l4 personaggio qnasi oflciale:
--
da L"re o pta!ti.o mesi .Varcello no?$ T'n.zveciai ~ ~ c o ~ z f ~ a t n .
« Cosa pwe
. y a + . l ~ che
~e dn
ci
Afimi;
C?
- Rcdol.fo aon
ne nvsun p'& sevlfiin
medesii+zo qrra;i?.do cva. solo.
Il%d i che 174arceiZo d i ?tascosfo baciava
16%
14asi'ro di-
MARCYYLO
(coiitinuando il discorso)
Xn un coiipé?
RODOLFO
Con pariglie e livree.
Mi salutb ridendo. Tò, Musetta!
Le dissi : - e il cuor? - a Non b;rtte o non lo sento
grazie al velluto che il copre. B
MARCELLO
aneizficnlo da iifz~selfa,vide Rodolfo che ~a~co?zdeua
111111. u ~ f $ f i f a - In czccJiictin rosa - dime?t.zticufada. Ilfiwzi :
(<
- Va
Ci ho gusto
davver.
RODOLFO
(fra se)
bene! mo~'~zozorò
Mirrcello, egli è vile come me!
(Loiola va. Ti rodi e ridi).
......................................................
......................................................
MARCELLO
(ruminando)
Non batte? Eene!
.......................................................
......................................................
(i
Vifa ,q~liae fe;*~iiii2e!.,.
»
- Rodolfo.
-
Io pur vidi...
RODOLFO
Musetta ?
MAR(:ELLO
Mirni.
RODOLFO
(trasalisce)
L' hai vista ?
(si ricompotie)
Oh; guarda !
MARCELLO
Era in carrozza
vestita come una regina.
68
Schaunard
RODOLFO
Evviva.
- Colline - Rodolfo - Marcello,
SCHAUNARD
Ne con contento.
Eccoci.
MARCELLO
(fra sb)
,
(depone quattro pagnotte sulla tavola)
(Bugiardo, si strugge
RODOLFO
d' ira e d'amor).
$
MARCELLO
Ebbene ?
ROWLFO
MARCELLc
(con sprezzo)
Lavoriam.
MARCELLO
Del pane?
Lavoriamo.
COLLINE
(mostrando un'aringa)
(si mettono al lavoro)
RODOLFO
(getta la penna)
Ì2 un piatto degno di Demostene:
un'aringa.. .
Che penna infame!
SCHAUNARD
MARCELLO
(getta il pennello)
...salata.
Che infame pennello !
1
RCDOLFO
,
(Mimì ne andasti e più non torni. O giorni
lontani - e belli,
piccole mani - odorosi capelli,
collo di neve! O gioventù mia breve!
Sto poche morte cose - a riguardare.
Foglie di rose
già poste a segno di pagine care.
Questa piccola fiala
che olezzi un giorno ed or veleno esala.
E tu, cuffietta lieve,
ch'ella sotto il guancia1 parte~doascose
e tutta sai la breve
nostra felicità, vien sul mio cuore!
Sul mio cuor morto, poichlB morto amore).
I
69
IN SOFFITTA
QUADRO QVAHLO
COLLINE
YAACELLB
(Io non so come sia
che il mio penne1 per suo conto lavori
e segni forme ed impasti colori
contro ogni voglia mia.
Se pingere mi piace
o cieli o terrk o inverni o primavere,
egli mi traccia due pupille nere
e una bocca procace,
e n'esce di Musetta
il viso tutto vezzi e tutto frode.
Musetta intanto gode.
E il mio cuor vile la chiama ed aspetta).
11 pranzo E in tavola.
(siedono attorno a!la tavola, fingendo d'essere ad un lauto pranzo)
NARCELLO
Questa è cuccagna
da Berlingaccio.
SCHLUNARD
(pone il cappello di Colline siilla tavola e vi colloca dentro una bottiglia d'acqiia)
Or lo Sciampagna
mettiamo in ghiaccio.
RODOLFO
(a Marcello)
Scelga o Barone
trota o salmone?
MARCELLO
RODOLFO
(a Cchaunard)
Che ora sia?
MARCELLO
L'ora del pranzo
... di ieri.
RODOLFO
E Schaunard che non torna?
-SE-
Duca, una lingua
di pappagallo !
SCHAUNARD
Grazie, m' impingua.
Stassera ho un ballo.
?O
IN SOFFITTA
QUADRO QUARTO
(Collina ha maiigiato e si alza)
COLLINE
RODOLFO
'
Dammi il gotto.
Già sazio!
SCHAUNARD
(ispirato)
COLLrnE
(solenne)
31' ispira irresistibile
l'estro della romanza.
Ho fretta.
Il Re m'aspetta.
MARCBLLO
?io!
C'& qualche trama?
SCH AUNARD
(arrendevole)
RODOLFO
Qualche nistero?
Azione coreografica
allora ?...
COLLINE
I1 Xe mi chiama
GLI ALTRI
(applaudencio)
al ministero.
Sì! ...
SCHA'CTNARD
Eene !
SCIIATJNARD
La danza
con musica vocale!
COLLINE
(cun importanza)
Però
vedrò.. . Guizot !
COLLINE
Si sgombrino le sale.
[portnno da un Into la tavola e ie sedie e si dispongono a ballare)
SC1:IIAUNARD
(a Marcello)
Gavotta.
Porgimi il nappo.
ICIARCELT.0
Minuetto.
XARCELLO
(gli dA l'unico bicchiere)
Sì
..
GLI ALTRI
(urlando)
SCHAUNARD
- bevi - io pappo.
SCHATJNARD
[solenne)
Mi sia permesso
- a!
RODOLFO
(interrompendolo)
Basta.
MARCELLO
Fiacco !
COLTTM!?
Che decotto t
MARCELtO
Leva il tacco
Fanilango.
RODOLFO
nobile consesso..
.
Pavane!la.
COLLINE
Propongo Ia quadrigliit.
RODOLFO
I'vlano alle dame.
COLLINE
Io detto.
RODOLFO
(galante a Mnrcello)
Vezzosa dami~ejla,
n Veviere sei f i q l i ~ ?
72
QUADRO QUARTO
MARCELLO
Qual licore
traditore
la bolletta
C' i n ~ a z z ì .
Chi è più forte
della soimte
può.. .
Rispetti la modestia.
La prego.
COLLrNE
(dettando le figure)
Bnlancea.
SCHAUNARD
Prima
il Rond.
COLLLN'E
No, bestia l !
C'&
SCHAUNARD
Musetta, poi Mimi.
Che modi da làcchè
COLLINE
(si spalanca l'uscio ed entra Musetta in grande agitazione)
Se non erro
lei m'oltraggia.
Snudi il ferro.
LIARCELLO
(colpito)
hlusetta !
(prende le molle)
SCHAUNARD
(prende la paletta)
(tutti rimangono attoniti)
MUSETTA
(ansimanre)
Pronti.
C è Mimì
(tira iin colpo)
Assaggia.
.
COLLINE
C'è Mimì che mi segue e che sta male.
(battendosi)
Un di noi qai si sbudella.
RODOLFO
(atterrito)
,
SCIiAUNARD
Ov' è ?
I1 tuo sangue io voglio ber.
MUSGTTA
COLLINE
Apprestate una barella.
-
SCHAUNARD
Apprestate? un cimiter.
(mentre si battono, Marceiio e Rodolfo ballano loro intorno cantando)
e MARCELLO
Mentre incalza
la tenzone
gira e balza
RODOLFO
Rigodone.
...
(con viva ansietà attorniano Musetta)
Nel far le. scale
pM non si resse.
(si vede, per l'uscio aperto, Mimi seduta sul più alto gradino della scala)
RODCLPO
Ah !
(si precipita verso Mimi. Marcello accorre anche lui)
SCHAUNARD
(a Colline)
Noi
accostiam questo irttuccio.
i4
IN SOFFXTTA
QUADQO QUARTO
75
(ai tre)
RODOLFO
(col!'ainto r"-i Marceli2 ports M i n i fino a! letto, sul qiiale la mette disteso)
Dite, che ci avete
in casa?
Là.
hIARCEL.LO
Nulla !
(agli amici, piano)
Da bere.
AIUSETTA
(Musettn accorre col bicchiere dell'acqua e n e dà un sorso a Mimi)
hf1hG
(riavutasi e ~ e d e n d oRcdclfo presso di sC)
MARCELLO
Nulla! A'n! miseria!
Kodolfo !
RODOLFO
Zitta
Non caffè ? Non vino ?
SCHAUNARD
(tristainente a Colline, traeildolo in dispar:ei
- riposa.
Fra mezz'ora è morta!
n 4
Mi kmoi
MIM~
qui con te?
RODOLFO
(amorosamente fa cenno a Mimi di tacere, rimanendo ad essa vicino)
Ah! come si sta bene
Si rinasce ... mi torna la vita!
qui ...
qui vivo ed amo!
.
RODOLFO
Sempre !
O benedetta bocca
tu ancor mi parli !...
MUSETTA
(a Marcello, Schaunard e Coiline, piano)
Ora con poche sere
intesi dire che Mimi, fiiggita
da! Viscontino, era in fine di vita.
Dove stia? Cerca, cerca ... Or or la veggo
passar per via
trascinandosi a stento.
h4i dice: a Più non reggo...
Muoio, miioio, lo sento. ..
Voglio morir con lui.. . Forse m'aspetta.
M' accompagni, kllusetta ?.,. P
..
hli~di
Ho tanto, tanto freddo ...
Se avessi un manicotto! Queste mani
non si potranno dunque riscaidare
mai più, mai più?.. .
(tossisce)
RODOLFO
(le prende le mani neiie sue ri~caldando~iiele)
Qui, nelle mie, ma taci!
I1 parlare ti stanca.
MAKCELLO
(fa cenno di parlar piano)
Sst.
Ci sono avvezza.
MIM~
(vedendo gli amici di Rodolfo, li chialiio per nome: essi acr61roiio preinurosi presso Mimi)
Mi sento assai meg!io.. .
lascia ch' io guardi intorno.
MUSETTA
~ u a l c h ecordiale !.
MIM~
Ho un po' di tosse!
..
Se ci fosse
Buon giorno Marcello,
Schaunard, Colline.. , bricn giorno.
Tutti qui, tutti qui
sorridenti a Mimì.
76
I
QUADRO QUARTO
--
RODOLFO
Passar nelle tue tasche
come in antri tranqlrilli
filosofi e poeti.
Ora che i giorni lieti
fuggir, ti dico addio
fedele amico mio.
Non parlar, non parlare.
rimi
Par!o piano,
non temere. Marcello date retta:
è assai b~ionaMucetta.
(Colline, fattone un involto, se lo pane sotto ii braccio, ma vedendo Schaunard, gli dice sottovoce)
MARCELLO
Lo so, 10 so.
(porge la mano a Musctta)
Schaunard, ciascuno per diversa via
mettiamo insiem due atti di pietà;
io questo!
...
RODOLFO
Riposa.
(gli mostra la zimarra che tiene sotto ii braec'o)
MIM~
Tu r,on mi lasci!
E tu...
(accennandogli Rodolfo cliino su Mimi addormentata)
...
RODOLFO
lasciali soli là !
No.
(si
77
I N SOFFITTA
MUSWrA
leso gli orecchiai e li porge a hllrcello)
A te, vendi, riporta
qualche cordial - manda Ùn dottore!...
(Mùrcello ai precipita)
Ascolta!
Forse è' l'ultima volta
che espresso ha un desiderio, poveretta!
Pel manicotto io vo. - Con te verrò.
MAUCELLO
(commosso)
(con~mosso)
Filosofo, ragioni l
(guarda verso il letto)
E ver! ... Vo via!
,si guarda intorno, e per giustificare la sua partenza prende la bottiglia dell'acqua e scende die:ro Colliue chiudendo con precauzione l'uscio).
Mimì
- Rodolfo.
Sei buona, o mia Musetta.
(Musetta e Marce110 partono frettolosi)
COLLINE
(mentre Alusetta e Msrcello parlavano sT
1
l
l
levato il pastrano)
Vecchia zimarra, senti,
io resto al pian, tu ascendere
il sacro monte or devi.
Le mie grazie ricevi.
Mai non curvasti il logoro
dorso ai ricchi, ai potenti,
nè cercasti le frasche
dei dorati gingilli.
311~ì
Sono andati? Fingevo di dormire
perchè volli con te sola restare.
Ho tante cose che ti voglio dire
o una sola, ma grande come il mare,
come il mare profonda ed infinita ...
Sei il inio amore e tutta la mia vita.
RODOLFO
.
O mia bella Mimi.
MWL~
Son bella ancora ?
78
QUADRO QUARTO
IN SOFFITTA
RODOLFO
MIM~
(ticordando l'incontro siio con Rodolfo la sera della vigilia di Natale)
Bella come un'aurora.
MIM~
Hai sbagliato il raffronto.
Volevi dir: bella come un tramonto.
e. Mi chiamano Mimì
6 ed il perchè non so. B
-
Era buio; il rossor non si vedeva.,.
tu la man mi prendevi ...
(sussurra le parolz di Rodolfo)
Ah, che gelida manina
« Se la lssci riscaldar!
a
(sb leva di dove l'aveva riposta, in sul cuore, la cuffietta di Mimi e glie la porge)
RODOLFO
(spaveiitaro)
Oh Dio! hdirnì.
(in questo momento Sclinunard ritorns: a1 grido di Rodolfo accorre presso Mimi)
SCHAUNARD
MIM~
Che avviene ?
ami
(raggiante)
La mia cufietta.
(tende a Rodolfo la testa, questi Ic mette la cuffietta. Mimi rimane colla
testa appoggiata sui petto di lui)
Te lo rammenti quando sono entrata
la prima voka, là?
RODOLFO
(apre gli occhi e sorride per rassicurare llodolfo e Schaiinard)
Non PY nulla. Sto bene.
RODOLIIO
Zitta per carità..
hlwì
Se lo rammento!
Il 1uMe si era spento
...
B
(iliim! & piesa da una spasimo di soffocazione; lascia ricadere il capo, sfi3ita)
RODOLFO
(intenerito e caretzevole)
Tornò al nido la rondine e cinguetta.
...
...
Sì, si perdona.
Or sarò buona.
RODOLFO
Eri tanto turbata!
@dset.ta, Martello, poi Colline.
MIM~
E tu cortese e grave. ..
(Musetta porta un manicotto e hlarcello una boccetta)
AITJSETTA
(a Rodolfo)
RODOLFO
Poi smarristi la chiave.. .
Dorme ?
RODOLFO
O mio bel signorino,
posso b ~ ' ndirlo adesso,
iei la trovò assai presto
e a intascarla f~ lesto.
RODOLFO
Aiutavo il destino.
Riposa.
MARCELLO
Ho veduto il dottore!
Vetrh; gli ho fatto fretta.
Ecco il cordiale.
(prende una lampodn a splrito, la pone su!la tavola e i'accenae)
80
m
QUADRO QUARTO
SOFFI'FTA
81
(interrompendo.si, a Marcello)
Qui ci vuole un riparo
Chi parla ?
perchè la fiamma sventola.
MUSETTA
(si avvicina ii Mimi e le porge il manicotto)
(kInrcello mette un libro ritta sulIa tavola formando paravento alla lampada)
Così.
Io, Musetta.
(ripiglia la preghiera)
E che possa guarire.
Madonna santa, io sono
indegna di perdono,
mentre invece Mimi
è un angelo del ciclo.
Oh come è bello e morbido. Non pib
le inani allividite ora. I1 tepore
le abbellir&. (a Rodolfo) Sei tu
che me lo doni?
(nieiitrs Muse:ta prega, F.odolfo 1e si 6 avvicinato)
MUSETTA
(pronta)
RODOLFO
Io spero ancora. Vi pare che sia
grave ?
Sì.
MUSETTA
Tu! Spensierato!
Grazie. Ma costerà. Piangi? Sto bene
Pianger così perchè ?..
.
...
~
(assopendosi a poco a poco)
Qui... amor... sempre con te! ...
Le mani al caldo e... dormire.
...
Non credo.
...
(silenzio)
RODOLFO
(a yarcelio)
Che ha detto
(si
SCHAUSARD
avvicinata a l lettiiccio, poi 5 corso senza farsi scorgere fino a Marcello)
(piana a M a r ~ ~ l b )
I\Jarcetlo, è spirata.. .
(intanto Rodolfo si & aweduto che il sole dalla finestra della soffitta sta per
bsttere sul voito a Mimi e ceica intorno come porvi riparo; Musetta se ne
avvedc e gli indica la sua mantiglia. Rodolfo la ringrazia con uno sguardo,
prende la mantiglia, sale su di una sedia e studia il modo di distenderla
sulla finestra)
(hlarcello si avvicina a sua volta al letto e se ne scosta atterrito; iiitanto
eutra Coiline che depone del danaro sulla tavola presso a Musetta)
il medico?
COLLME
(a Musclta)
MARCELLO
Verrà.
MUSETTA
(fa scaldare la boccetta alla lampada a spirito, e quasi inconsciamente mormora una preghiera)
Dio benedetto,
Madonna benedetta,
Gesù bambino caro
fate la grazia a questa poveretta
che non debba morire.
'Prendete.
(poi visto Rodolfo che solo non riesce a collocare la mantiglia attraverso
alla finestra, corre ad aiutarlo chiedendogli di Mimi)
...
Come va?
RODOLFO
Vedi?,.
. È tranquilla.
(si w l g e verso Mimi: in que! mentre Musetta gli fa cenno che la niediciua
C pronta)
-
(neli' accor:rere presso Miisetta si accorge de 110 strano Irontegno 6
e Scliaunai:d clie, pie1li di sgome nto, lo gua:rdano con profolda p
ie.., che vuol dii
quel1l'andare e venire
quel guardar mi così..
ARCELLO
(non regge più, corre a Rodolfo e abbracciandolo srr'rro
ctrozzatn g li mormora
Cora
U U U L Pu
Che
e al lettucc io)
.. Mimi .
-.
a
sc cori
voce
Scarica

37 - Facoltà di Musicologia