CORSO DI SCIENZA
POLITICA
Docente Prof. Luca Lanzalaco
V MODULO – II parte
I SEMESTRE
A.A. 2010-2011
N.B. Le fotocopie non sostituiscono il testo
delle lezioni
Il rapporto politica-amministrazione
Il processo di produzione di una politica pubblica
Messa in agenda
Formulazione delle alternative
Decisione
Implementazione
Valutazione
Il processo di produzione di una politica pubblica
Messa in agenda
Formulazione delle alternative
Decisione
Implementazione
Valutazione
POLITICI
Il processo di produzione di una politica pubblica
Messa in agenda
Formulazione delle alternative
Decisione
Implementazione
Valutazione
BUROCRATI
Il processo di produzione di una politica pubblica
Messa in agenda
POLITICI
Formulazione delle alternative
Decisione
Implementazione
Valutazione
BUROCRATI
Il “dilemma fondamentale”
del rapporto politica-amministrazione
nei regimi democratici
Necessità di
distinguere i
ruoli politici
da quelli
burocratici
?
Impossibilità
di distinguere
l’attività
politica da
quella
amministrativa
Perché i ruoli politici debbono essere
distinti da quelli burocratici?
• Differente
criterio
di
legittimazione
reclutamento di politici e burocrati
e
di
• I politici sono scelti dai cittadini attraverso
regolari elezioni
 consenso
e rappresentanza
(valori, scelte politiche, coalizioni di governo)
• I
burocrati sono scelti sulla base delle loro
competenze (giuridiche, mediche,
economiche,
ecc.)  professionalità
Perché le decisioni politiche non possono
essere distinte da quelle burocratiche?
• Per tre motivi:
– perché ogni scelta amministrativa ha una
valenza politica
– perché i fini non sono distinguibili dai mezzi
– perché esistono più razionalità amministrative
La valenza politica di ogni scelta
amministrativa
• Decisione:
scelta tra alternative
• Gli effetti di ogni decisione possono essere
valutati in termini di:
- efficacia
- efficienza
- consenso
• Ogni
decisione
valutabili anche
consenso
amministrativa
ha
effetti
in termini
politici e di
Perché tutto ciò genera un dilemma?
• In un regime democratico le decisioni debbono
essere prese dai politici, cioè dai rappresentanti
dei
cittadini
(principio
di
legittimazione
democratica)
• Le decisioni non possono essere prese dai politici
senza la collaborazione dei burocrati
• I burocrati prendono quindi delle decisioni che
non sarebbero legittimati a prendere
I rapporti tra politici e burocrati:
modelli interpretativi
monisti
consensuali
conflittuali
dualisti
politica
burocratica
a prevalenza
I rapporti tra politici e burocrati:
i fattori esplicativi
Asimmetria informativa
Bassa
Alta
Basso
Modello
consensuale
Modello a
prevalenza
burocratica
Alto
Modello a
prevalenza politica
Modello
conflittuale
Conflitto ideologico
Il dilemma “democrazia – governabilità”
POLITICHE PUBBLICHE EFFICACI
APPARATI AMMINISTRATIVI
PROFESSIONALIZZATI
DIPENDENZA DEI POLITICI
DAI BUROCRATI
DEFICIT DI LEGITTIMAZIONE
DEMOCRATICA
Il dilemma “democrazia – governabilità”
ALTA LEGITTIMAZIONE
DEMOCRATRICA
CONTROLLO DEI POLITICI
SUI BUROCRATI
APPARATI AMMINSTRATIVI
SCARSAMENTE
PROFESSIONALIZZATI
POLITICHE PUBBLICHE
INEFFICACI
Il dilemma “democrazia – governabilità”
ALTA LEGITTIMAZIONE
DEMOCRATRICA
POLITICHE PUBBLICHE EFFICACI
APPARATI AMMINISTRATIVI
PROFESSIONALIZZATI
DIPENDENZA DEI POLITICI
DAI BUROCRATI
DEFICIT DI LEGITTIMAZIONE
DEMOCRATICA
?
CONTROLLO DEI POLITICI
SUI BUROCRATI
APPARATI AMMINSTRATIVI
SCARSAMENTE
PROFESSIONALIZZATI
POLITICHE PUBBLICHE
INEFFICACI
Tre approcci al sistema
organizzativo della pubblica
amministrazione
• La burocratizzazione organizzativa
• La politicizzazione organizzativa
• La contrattualizzazione organizzativa
Scarica

modulo-05new-II