ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “A. Palladio”
Via Dante Alighieri, 4
36026 POJANA MAGGIORE (VI)
Tel. n. 0444/898025 - fax n. 0444/799098
PROGETTAZIONE DIDATTICA
Insegnante PROF.SSA ALICE ZANOTTO
Materia SCIENZE MATEMATICHE
Classe 3° D
Anno scolastico 2015 - 2016
Alunni maschi n. 13
Alunne femmine n. 13
1.
UNITA’ DI APPRENDIMENTO _ Dettaglio Periodo
Il periodo di svolgimento delle singole unità di apprendimento è puramente indicativo e passibile
di modifiche in base alle esigenze didattiche:
ALGEBRA
Ripasso e verifica dei prerequisiti
I numeri relativi e operazioni con essi
Le potenze dei numeri relativi
Il calcolo letterale: calcolo del valore di un’espressione letterale
Monomi e operazioni con essi
Polinomi e operazioni con essi, prodotti notevoli
Equazioni di primo grado ad una incognita; risolvere problemi
utilizzando equazioni di primo grado
Dati e Previsioni: Elementi di statistica e di calcolo delle probabilità
Funzioni e loro rappresentazione
GEOMETRIA
Ripasso e verifica dei prerequisiti
Circonferenza e cerchio; poligoni inscritti e circoscritti
Lunghezza della circonferenza e area del cerchio
Geometria solida: elementi fondamentali
I poliedri: cubo, parallelepipedo, prisma, piramide
Solidi di rotazione: cilindro, cono; Solidi Composti
Relazione tra volume, peso e peso specifico
Piano Cartesiano- algebra/geometria analitica: punto medio di un
segmento, distanza tra due punti e applicazioni alle figure piane
2. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
(CONTENUTI , CONOSCENZE E COMPETENZE)
Vedi allegato Programmazione Scienze Matematiche 3°D
3. METODI





Lezione frontale
Lavoro di gruppo
Discussioni guidate
Brain-storming
Laboratori
PERIODO
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre
Dicembre - Gennaio
Febbraio-Marzo
Marzo-Aprile
Novembre / Maggio
Nel corso dell’anno
PERIODO
Settembre
Ottobre - Novembre
Novembre - Dicembre
Gennaio
Febbraio -Marzo
Aprile- Maggio
Nel corso dell’anno
Nel corso dell’anno






Esercitazioni
Attività di ricerca guidata
Induttivo
Deduttivo
Apprendimento cooperativo
Problem solving
4. STRUMENTI E MEZZI
 Libri di testo
 Testi didattici di supporto
 Schede semplificative/
esemplificative
 Documentari e filmati
 Cartelloni di sintesi
5. VERIFICHE
 Interrogazioni
 Conversazioni
 Prove oggettive/Test
 Questionari









Uscite sul territorio
LIM
Fotocopiatrice
Computer
Sussidi audiovisivi
Altro
Elaborati scritti, relazioni
Griglie di osservazione
Relazioni individuali
6.
CRITERI DI VALUTAZIONE E COMPETENZE
CRITERI
COMPETENZE DA PERSEGUIRE
Conoscenza degli elementi specifici della
disciplina
a) conoscere termini, definizioni e proprietà (geometriche)
b) conoscere regole e proprietà relative agli insiemi numerici
c) conoscere le tecniche di calcolo
*d) Conoscere i termini essenziali relativi alle operazioni aritmetiche/algebriche, agli insiemi numerici e
alle figure geometriche
Conoscere le tecniche di calcolo semplice
Osservazioni di fatti ,Individuazione e
Applicazione di relazioni, proprietà e
procedimenti
a) saper applicare tecniche di calcolo
b) saper applicare regole e proprietà
c) saper utilizzare e applicare il calcolo algebrico
d) saper utilizzare strumenti informatici per rappresentare dati
*d) Saper applicare le tecniche di calcolo, le proprietà e le regole in situazioni semplificate
Applicazione: identificazione e
comprensione di problemi,
formulazione di ipotesi e di soluzioni e
loro verifica
a) comprendere il testo di un problema
b)essere in grado di risolvere un problema di geometria
discriminando dati e incognite
c) essere in grado di risolvere un problema e individuare
l’opportuna strategia risolutiva
*d) Saper comprendere il testo di un semplice problema aritmetico o geometrico e individuarne il
più efficace percorso risolutivo
Comprensione e uso di linguaggi
specifici
*d)
a) usare correttamente termini e simboli
b) esprimersi con linguaggio rigoroso (interrogazioni)
c) ordine e correttezza nei procedimenti e nelle rappresentazioni
grafiche di figure geometriche
d) sapere organizzare, rappresentare e comprendere serie di dati
Saper leggere termini e simboli e scrivere in modo ordinato un procedimento
Saper costruire semplici rappresentazioni grafiche di dati assegnati
*d: obiettivo minimo per alunni in difficoltà
Le competenze acquisite nelle Scienze Matematiche verranno verificate con un progressivo
controllo degli apprendimenti in itinere mediante interrogazioni informali (orali), e a conclusione
delle Unità di Apprendimento, mediante interrogazioni (orali) e/o verifiche scritte (con domande
aperte, questionari a scelta multipla o di tipo vero falso, esercizi di calcolo, problemi): lo scopo sarà
quello di definire il grado di preparazione degli alunni in termini di conoscenza, abilità,
applicazione delle regole e dei procedimenti di calcolo, acquisizione del linguaggio e della
simbologia scientifica.
Per determinare i livelli di profitto conseguiti nelle singole prove scritte si fa ricorso a voti espressi
in decimi: il voto sarà definito dalla valutazione percentuale dell’elaborato, calcolata sul totale dei
punteggi ottenuti dall’allievo in ciascun esercizio, in base a risposte, procedimenti applicati e
svolgimento corretti; per garantire la trasparenza in ogni singola prova scritta si esplicitano i criteri
(riferiti ad uno o più obiettivi di apprendimento) e si riporta il punteggio totalizzato dall’allievo, in
base a quanto svolto correttamente, rapportandolo al massimo punteggio raggiungibile.
Anche le interrogazioni (verifiche orali) prevedono una valutazione espressa in decimi.
Verranno valutati inoltre, in termini di Autocontrollo e Senso di Responsabilità, l’atteggiamento nei
confronti dei compagni e dell’insegnante, l’attenzione e la concentrazione in classe e l’adempimento
dei doveri scolastici, oltre che la Partecipazione dell’alunno durante la lezione.
7.
ATTIVITA’ DI RECUPERO E DI SVILUPPO-APPROFONDIMENTO









Classi parallele
Compresenza
Tutor
Lavoro in piccoli gruppi (se possibile con organico potenziato)
Esercizi differenziati o graduati per fasce
Schede predisposte
Esercizi suppletivi differenziati
Letture personali
Altro
STRATEGIE POTENZIAMENTO/CONSOLIDAMENTO: assegnazione di esercizi dal livello
di difficoltà maggiore, per consolidare e migliorare negli alunni le competenze matematiche previste
negli obiettivi programmati per la classe; eventuale utilizzo di tecnologie informatiche.
STRATEGIE RECUPERO: gli studenti con maggiori difficoltà e quelli di livello medio basso
verranno coinvolti in prima persona nell’esecuzione degli esercizi o nella risoluzione di problemi
sotto la guida dell’insegnante; si prevedono inoltre attività (anche di gruppo) e controlli/correzioni
nei compiti per casa, utilizzo di diverse strategie nella proposta dello stesso argomento, esercizi
mirati, introduzione di argomenti nuovi con specifico richiamo ai punti essenziali degli argomenti
già trattati.
Lo scopo è quello di consolidare nei discenti il senso di responsabilità e dovere scolastico, elevarne
ad un livello accettabile la partecipazione in classe e approntarne o migliorarne il metodo di lavoro.
8. ATTIVITA’ INTEGRATIVE
 Uscite sul Territorio/ Visite di
Istruzione
 Visite a musei, mostre,altro
 Teatro
 Concerti
9. ALTRE INIZIATIVE
 Rapporto con le famiglie
 Ora settimanale di ricevimento
 Visione delle prove oggettive
 Informazione dell’esito delle verifiche



Intervento di Esperti
Attività laboratoriali
Orientamento scolastico

icazioni sul libretto personale dei mancati obiettivi sia comportamentali sia
disciplinari
Attività previste dalla programmazione d’Istituto
Campiglia dei Berici, 07/11/2015
VISTO
Prof.ssa Alice Zanotto
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE MATEMATICHE
CLASSE 3°D - ANNO SCOLASTICO 2015-2016
Algebra
UNITA’ DI
APPRENDIMENTO
Periodo
1. I numeri relativi e gli
insiemi numerici
(Numeri)
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
CONOSCENZE E COMPETENZE
CONTENUTI
– Conoscere l’insieme R dei numeri reali.
– Saper rappresentare, ordinare e confrontare numeri reali.
– Gli insiemi numerici e le proprietà delle operazioni: conoscere i
vari insiemi numerici con le loro proprietà e operare in essi.
– Scrittura formale delle proprietà delle operazioni e uso delle
lettere come generalizzazione dei numeri in casi semplici.
– Calcolare un’espressione letterale sostituendo numeri alle
lettere.
– Conoscere monomi e polinomi e operare con essi.
– Costruire, interpretare e trasformare formule che
contengono lettere per esprimere in forma generale
relazioni e proprietà.
– Risolvere equazioni di primo grado a un’incognita.
– Esplorare e risolvere problemi utilizzando equazioni
di primo grado.
– Elementi fondamentali di calcolo algebrico.
– Semplici equazioni di primo grado; esplorare situazioni
«modellizzabili» con semplici equazioni, risolvere equazioni in
casi semplici.
– Conoscere il concetto di funzione.
– Usare il piano cartesiano per rappresentare relazioni e
funzioni.
– Funzioni: tabulazioni e grafici; utilizzare le lettere per esprimere in
forma generale semplici proprietà e regolarità.
– Usare coordinate cartesiane, diagrammi, tabelle per
rappresentare relazioni e funzioni.
– Calcolare le coordinate del punto medio di un segmento
rappresentato.
– Calcolare la lunghezza di segmenti rappresentati nel piano
cartesiano (distanza tra due punti)
– Rappresentare e studiare nel piano cartesiano una figura
piana.
– Conoscere l’equazione e la rappresentazione di retta,
parabola e iperbole.
– Concetti, principi e procedimenti inerenti al piano cartesiano.
– Funzioni del tipo y = ax; y = a/x; y = ax2 e la loro
rappresentazione grafica.
– Semplici modelli di fatti sperimentali e di leggi matematiche;
riconoscere in fatti e fenomeni relazioni tra grandezze.
– Rappresentare insiemi di dati, anche facendo uso di un
foglio elettronico.
– In situazioni significative, confrontare dati al fine di
prendere decisioni, utilizzando le distribuzioni delle
frequenze e delle frequenze relative e le nozioni di media
aritmetica, moda e mediana.
– Fasi di un’indagine statistica.
– Tabelle e grafici statistici: valori medi e campo di variazione;
concetto di popolazione e di campione.
– La moda, la mediana, la media aritmetica e il campo di variazione.
– Frequenze relative, percentuali e cumulate.
– Utilizzo delle fonti ufficiali di dati.
1° Quadrimestre
2. Elementi di calcolo
algebrico
(Numeri)
(Relazioni e funzioni)
1°e 2° Quadrimestre
3. Funzioni e loro
rappresentazione
(Relazioni e funzioni)
1°e 2° Quadrimestre
4. L’algebra incontra la
geometria: i primi passi
nella geometria analitica
(Relazioni e funzioni)
2° Quadrimestre
5. Dati e previsioni
(Misure, dati e previsioni)
2° Quadrimestre
– Ricavare informazioni da raccolte di dati e grafici di varie fonti.
– Utilizzo di strumenti informatici per organizzare e rappresentare i
dati.
6. Dati e previsioni
(Misure, dati e previsioni)
1°e 2° Quadrimestre
7. Introduzione al pensiero
razionale
1°e 2° Quadrimestre
– In semplici situazioni aleatorie, individuare gli eventi
elementari.
– Discutere i modi per assegnare agli eventi una probabilità.
– Calcolare la probabilità di qualche evento,
decomponendolo in eventi elementari disgiunti.
– Riconoscere coppie di eventi complementari,
incompatibili, indipendenti.
– Comprendere in modo adeguato le varie concezioni di probabilità
classica, frequentista, soggettiva; comprendere quando e come
utilizzare le diverse misure di probabilità.
– Saper dare valore di verità a proposizioni semplici e
composte.
– Passare, quando possibile, da congetture a
generalizzazioni.
– Eseguire facili dimostrazioni.
– Utilizzare diversi procedimenti logici: induzione e
generalizzazione, deduzione, funzione di esempi e contro esempi.
– Dal linguaggio naturale a quello formale: le proposizioni e
l’introduzione dei connettivi logici non, e, o.
– Giustificare in modo adeguato enunciazioni, distinguendo tra
affermazioni indotte dall’osservazione, intuite e ipotizzate,
argomentate e dimostrate.
Geometria
UNITA’ DI
APPRENDIMENTO
Periodo
1. Circonferenza e cerchio
(Spazio e figure)
1° Quadrimestre
2. Lunghezza della
circonferenza e area del
cerchio
(Spazio e figure)
1° Quadrimestre
3. Lo spazio
(Spazio e figure)
1°e 2° Quadrimestre
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
CONOSCENZE E COMPETENZE
CONTENUTI
– Conoscere circonferenza, cerchio e loro elementi.
– Conoscere angoli al centro e alla circonferenza.
– Sapere quando i poligoni sono inscrivibili o circoscrivibili.
– Circonferenza e cerchio.
– Elementi della circonferenza e del cerchio.
– Circonferenza, punti e rette.
– Angoli al centro e angoli alla circonferenza.
– Poligoni inscritti e circoscritti a una circonferenza.
– Poligoni regolari (area)
– Conoscere le formule per trovare l’area del cerchio e la
lunghezza della circonferenza, conoscendo il raggio.
– Risolvere problemi relativi alla circonferenza e al cerchio.
– Lunghezza della circonferenza e area del cerchio;
area del cerchio e area del settore circolare; area
della corona circolare.
– Calcolare lunghezze di circonferenza e aree di cerchi.
– Significato di π e cenni storici ad esso relativi.
– Rappresentare oggetti e figure tridimensionali in vario
modo tramite disegni sul piano.
– Visualizzare oggetti tridimensionali a partire da
rappresentazioni bidimensionali.
– Gli elementi della geometria in tre dimensioni: piani, fasci di piani,
diedri, angoloidi, perpendicolarità e parallelismo.
4. I poliedri
(Spazio e figure)
2° Quadrimestre
5. Altri solidi geometrici
(Spazio e figure)
2° Quadrimestre
– Saper visualizzare oggetti tridimensionali a partire da una
rappresentazione bidimensionale e viceversa.
– Conoscere i poliedri e i poliedri regolari.
– Conoscere i prismi e le piramidi.
– Saper disegnare correttamente, utilizzando strumenti, i
poliedri.
– Calcolare area della superficie e volume di prismi e
piramidi.
– Caratteristiche e proprietà dei poliedri e dei poliedri regolari.
– Prisma, parallelepipedo e cubo.
– Piramide.
– Area della superficie dei poliedri.
– Volume dei poliedri.
– Risolvere problemi usando proprietà geometriche delle figure,
ricorrendo a modelli materiali e a semplici deduzioni e a opportuni
strumenti di rappresentazione.
– Volumi.
– La piramide.
– Superficie e volume della piramide.
– Relazione tra volume, peso e peso specifico e sua applicazione
(da Scienze)
– Saper costruire solidi di rotazione a partire da figure
piane.
– Calcolare area della superficie e volume di cilindro, cono
e sfera e altri solidi di rotazione composti.
– Riconoscere la similitudine nei solidi.
– I solidi di rotazione: cilindro, cono e sfera.
– Risolvere problemi usando proprietà geometriche delle figure,
ricorrendo a modelli materiali e a semplici deduzioni e a opportuni
strumenti di rappresentazione.
Scarica

Matematica1 - Istituto Comprensivo di Pojana Maggiore