Il blog va a scuola di Romolo Pranzetti 1 IL BLOG VA A SCUOLA......................................................................................................1 DI ROMOLO PRANZETTI...................................................................................................1 INTRODUZIONE..................................................................................................................6 L’UTENTE COSTRUISCE I NODI DELLA RETE................................................................8 COMUNICAZIONE DI BASE..........................................................................................................................................8 ATTIVITA’ CONDIVISA (asincrona).............................................................................................................................10 CONDIVISIONE CONOSCENZE.................................................................................................................................11 COORDINAMENTO.......................................................................................................................................................12 Il computer diffuso...........................................................................................................................................................14 USO INTERATTIVO DELLA RETE...................................................................................16 INTERNET 1 E 2................................................................................................................17 LA CULTURA BLOGGER..................................................................................................18 GLI STRUMENTI PIÙ “FORMATIVI”................................................................................22 PIATTAFORME INTERATTIVE..........................................................................................23 IL BLOG COME NODO PERSONALE NELLA RETE.......................................................25 IL BLOG: DEFINIZIONE E CARATTERISTICHE..............................................................29 DAL SITO PERSONALE AL BLOG..................................................................................30 LA CRESCITA E LE CIRCOSTANZE................................................................................31 DAL DIARIO AL GIORNALE ONLINE..............................................................................34 DIARIO ONLINE................................................................................................................35 USO POLITICO..................................................................................................................36 STAR E GOSSIP................................................................................................................36 IL GENERE BLOG ED IL GIORNALISMO........................................................................37 2 CONTROINFORMAZIONE................................................................................................39 LA NOTIZIA E L'ESCLUSIVA............................................................................................39 CONFLITTI E GELOSIE....................................................................................................40 LA FORMA ED IL CONTENUTO.......................................................................................42 BLOG DI GIORNALISTI: SABELLI FIORETTI E COLLEGHI..........................................43 LA TORRE DI BABELE.....................................................................................................45 PIRAMIDI O BACHECHE POPOLARI?............................................................................50 TAG, GOOGLE E COLLEGAMENTI.................................................................................50 APPRENDIMENTO, COMUNITÀ, BLOG..........................................................................52 Gli strumenti che abbiamo descritto nella prima parte possono essere definiti come interattivi o collaborativi e quasi sempre servono per dar vita ad una “community”, o comunità online. Attorno al concetto di comunità virtuali, esiste una discussione molto proficua, in quanto il termine si presta ad utilizzazioni differenti ed a varie interpretazioni, come del resto succede al termine apprendimento. ...........................................................................52 STRUMENTI COOPERATIVI.............................................................................................52 RETI E “CONNETTIVISMO”.............................................................................................52 LA METAFORA DELLA RETE..........................................................................................53 CONOSCENZE IN PRESENZA ED A DISTANZA ............................................................53 CONOSCENZA E SUA COSTRUZIONE...........................................................................54 COMUNITÀ DI PRATICA...................................................................................................55 RECUPERO DELLA SCRITTURA....................................................................................57 AFFERMAZIONE DEI BLOG ED USO FORMATIVO.......................................................57 UN SITO PER LA COLLABORAZIONE............................................................................58 FACILITÀ D’USO...............................................................................................................59 BLOG ED I SUOI FRATELLI.............................................................................................61 IMPIEGO DEL BLOG........................................................................................................61 3 UTILIZZO DEL DOCENTE ...............................................................................................62 UTILIZZO DELL’ALUNNO.................................................................................................63 VISITARE ALTRI BLOG....................................................................................................63 SPERIMENTARE PRIMA DI PARTIRE..............................................................................64 IL COPIA-INCOLLA...........................................................................................................65 TRE FORME DI BLOG......................................................................................................66 PATRIMONIO PUBBLICO.................................................................................................66 WIKIWIKI, SITO VELOCE E DI GRUPPO.........................................................................67 TUTTI A CACCIA, IL WEBQUEST....................................................................................72 UNO SGUARDO ALLA BLOGOSFERA ITALIANA..........................................................76 BLOGER............................................................................................................................77 EDIDABLOG......................................................................................................................84 APRIRE E GESTIRE UN BLOG........................................................................................86 SERVIZI GRATUITI............................................................................................................87 I servizi di hosting ............................................................................................................................................................87 1. Blogger ..........................................................................................................................................................................87 In Italia, piccoli ma tanti..................................................................................................................................................93 Splinder..............................................................................................................................................................................94 LiberoBlog.........................................................................................................................................................................96 ATTENTI AL CONTENITORE............................................................................................98 COS'È UN CMS.................................................................................................................99 RISORSE DI PHP............................................................................................................100 INTERATTIVITÀ E SICUREZZA GARANTITE................................................................100 CRITERI DI SCELTA ED INSTALLAZIONE....................................................................101 4 USO DI QUALCHE PIATTAFORMA...............................................................................101 QUATTRO SCHEDE.......................................................................................................104 LA FRAGOLA..................................................................................................................104 SPIP.................................................................................................................................109 GUPPY............................................................................................................................113 WORDPRESS..................................................................................................................114 CONCLUSIONI................................................................................................................120 BIBLIOGRAFIA, ECC......................................................................................................122 5 Introduzione Per molti insegnanti la scoperta dei blog, dei wiki, e dei webquest è avvenuta durante gli ormai famosi corsi di formazione sulle tecnologie educative organizzati dal Ministero della Pubblica Istruzione, che durante l'anno scolastico 2003-2004 ha interessato più di 160.000 insegnanti. In quell’occasione, in effetti, le proposte messe a disposizione degli operatori scolastici furono numerose ed interessarono molti ambiti della conoscenza e della comunicazione tecnologica. Gli argomenti affrontati in quelle riunioni furono corredati di materiali disponibili in rete ed anche diffusi con miriadi di CD-ROM e di siti Web. Tali materiali furono usati dai tutor ed a macchia d’olio essi diffusero alcune delle esperienze collaborative più significative alle loro classi virtuali, con profitto ed utilità immediata per tutti, in quanto il social software apparve subito come l’ambiente più consono alla ricerca ed alla diffusione della conoscenza, fra i tanti sperimentati da studiosi e da pubblicisti. Furono scoperte, provate ed analizzate piattaforme di formazione a distanza, furono valutati software didattici, furono affrontati esempi di utilizzo di materiali tecnologici per accrescere il profitto scolastico e diminuire l'impegno materiale degli insegnanti. I corsisti ebbero occasione di esplorare in maniera più o meno approfondita molteplici argomenti, ma soprattutto i tutor ebbero occasione di sconfinare in regioni più o meno prima inesplorate. Dai tutor, poi, il contagio interattivo ha toccato i corsisti, che hanno colto l'occasione per fornire il proprio gruppo di un blog, oppure di un wiki, di fare esercitazioni sui webquest, e di approfondire qualche strumento di conoscenza in più che non fosse il solito PowerPoint. Il blog si stava imponendo anche alla scuola italiana, dopo che aveva contagiato la scuola degli Stati Uniti, del Canada e della Francia. Dopo due anni, in questo volumetto se ne vogliono cogliere gli aspetti dinamici 6 nella raltà scolastica internazionale e anche nel nostro paese, con l’avvertenza ovvia, però, che la situazione è in continua evoluzione e ciò che viene scritto oggi, domani può essere superato. Perché la ricerca della “killer application”, anche nell’educazione, continua. Quale proseguimento e ideale aggiornamento online di questo lavoro, si propongono, a cura di Romolo Pranzetti e Stefania Giorello: - il blog “Il blog va a scuola” – http://blog.libero.it/ComeBlog, di riflessione e di ricerca sul fenomeno e sull’impatto nell’educazione; - LaBlog – Laboratorio blog, sul sito Formazione e comunicazione online – http://www.paforum.net/moodle, quale veloce luogo di scambio di esperienze e di possibili sviluppi. 7 L’utente costruisce i nodi della rete In un libretto che propone in qualche modo l'utilizzo di un nodo comunicativo, bisogna pur richiamare – sia pure sommariamente – quali sono gli strumenti di condivisione e di comunicazione che Internet1 consente. Ecco uno schema che ci sembra utile e che per alcuni aspetti rappresenta strumenti vecchi e nuovi, a volte fusi anche tra loro, in piattaforme a ciò dedicate. COMUNICAZIONE DI BASE Mail - asincrona, consente in modo semplice e veloce di comunicare senza costi aggiuntivi con chi ha una casella postale elettronica. Di solito l'indirizzo e-mail è il requisito primario per accedere ad ulteriori servizi sulla rete: iscriversi ad un portale, iniziare un corso di formazione online... anche aprire un blog. Figura 1 - Skype: dal filmato dimostrativo2 Chat3: uno degli applicativi “a tu per tu”, ma anche “uno a tanti” o “tanti Per un confronto sugli strumenti collaborativi, si può utilmente confrontare il rapporto del Centre for Distance Education (CDE) dell’Università Athabasca di Alberta, in Canada: http://cde.athabascau.ca/softeval/index.htm che - sebbene in alcuni aspetti non sia completamente aggiornato – offre tuttavia una panoramica ampia e dettagliata. 2 http://ww.skype.com 3 per la definizione “L’Internet Relay Chat (IRC) è una forma di comunicazione istantanea su 1 8 a tanti”, più utilizzati soprattutto dai giovani; è uno strumento per socializzare, per fare amicizia, per prendere decisioni. A scuola viene usata per impratichirsi nelle lingue straniere, di solito è testuale e richiede poche risorse, ma sempre più spesso sono consentite anche chat audio o video (si veda l'esempio di ICQ o di Skype, per tutti)4. Lavagna condivisa: una lavagna condivisa è un sistema che permette di disegnare contenuti che vengono visti e condivisi a distanza5 fra due o più utenti collegati. Videoconferenza: lo strumento mette in contatto più persone relativamente lontane per una discussione, un incontro virtuale fra più membri di un gruppo, una vera e propria conversazione multipla... oppure anche una lezione a distanza, come per esempio fa l'Osservatorio Astronomico di Padova6. Instant Messaging: è un’applicazione sincrona, che possono utilizzare due o più utenti online contemporaneamente; anzi, una volta registrati ed aver fatto l'accesso alla rete o al protocollo particolare, tramite un piccolo programma si viene avvisati che in linea c'è anche il nostro amico o il nostro gruppo... e può iniziare lo scambio di messaggi. Alcuni programmi supportano diversi protocolli e diversi fornitori di connettività7 Internet che consente, sia la comunicazione reciproca tra utenti che tra gruppi, in "stanze" di discussione chiamate "canali", in http://it.wikipedia.org/wiki/IRC 4 ICQ, l’acronimo si pronuncia come I Seek You, (ti cerco) è uno storico strumento di conversazione, mentre Skype fornisce anche soluzioni di telefonia a basso costo. 5 Desidero citare l'esperienza di Xspigola, Xspigola consente non solo di produrre disegni, ma anche animazioni on line.Mentre il docente produce, a distanza, i suoi studenti vedono quello che si produce in diretta. Possono poi interagire con il loro insegnante tramite il modulo per la CHAT e/o il VOIP. Perché la procedura possa essere attivata occorre:installare xspigola in un server web.Il docente che produce i contenuti , per condividere i contenuti ,passo per passo http://www.liceoeleonora.com/xspigola/manuale/lavagna.htm 6 l'astronomo in videoconferenza:http://www.pd.astro.it/othersites/stelle/Guru/videoc.html 7 oltre ad ICQ e Skype, esistono numerosi client, per qualche esempio, si veda: http://it.wikipedia.org/wiki/Instant_messaging. Per i client “multipli citiamo Miranda: http://www.miranda-im.org/ 9 Figura 2 - Grouper, un nuovo strumento http://www.grouper.com di condivisione online: ATTIVITA’ CONDIVISA (asincrona) Aste online: come eBay.com8, dove l’utente oltre ad acquistare o vendere, crea una sua rete di rispettivi collegamenti ed accreditamenti, o come Amazon.com9, dove le recensioni degli utenti hanno un importante ruolo non solo culturale, ma anche commerciale. Piattaforme di gioco: MUD-MOO: programmi che sfruttano le caratteristiche di un sistema informatico multiutente in rete per realizzare giochi di ruolo che coinvolgono numerosi partecipanti. Sono "mondi artificiali" che favoriscono lo sviluppo di attività cooperative che possono avvenire in modo sincrono ed asincrono. Le attività sincrone implicano l'interazione diretta tra i giocatori10. Piattaforme collaborative: si hanno quando appositi siti offrono applicativi tipo Word o Excel per gestire dati in maniera che possano http://www.ebay.com http://www.amazon.com 10 definizione presa da: http://www.tecnologiaeducativa.it/tecnoedu/articoli/trincea.htm 8 9 10 accedervi membri di uno stesso gruppo di lavoro; sempre più spesso tali piattaforme sono open source, come i wiki citati, o come applicativi basati su PHP11. Revisione collaborativa: si ha soprattutto per documenti strutturati, anche in lingue straniere o, addirittura, con versioni diverse di uno stesso documento12 Forum: in assoluto forse è lo strumento che più assomiglia al blog, solo che è un luogo pubblico, dove ciascuno degli iscritti ha pari ruolo e dignità e dove eventualmente un potere viene esercitato da una terza figura, quella del “moderatore”, laddove esista. Condivisione file: il famoso o famigerato “peer to peer”, cioè scambio di file tra pari, praticato soprattutto dai giovani che si scambiano file musicali in mp3, un formato compresso. Ma – come è noto – esiste anche l'aspetto legale, gestito attraverso apposite piattaforme a ciò dedicate13 Figura 3 - Un logo ben noto (presenza+distanza) dei docenti: http://puntoedu.indire.it nella la formazione "blended" piattaforma INDIRE, CONDIVISIONE CONOSCENZE Tutte le applicazioni viste precedentemente sono in qualche modo utilizzabili per la condivisione delle conoscenze, ma di frequente vengono creati strumenti Si veda al sito: Virtuele werkruimten Collaborative workspace, disponibile in: http://www.hlrnet.com/intcoll.htm ; in italiano si veda la piattaforma Websapiens, disponibile in: http://www.websapiens1.net/websapiens_new/index.php 12 Collaborative Office Document Editing and Revision Control, disponibile in http://www2.ntu.edu.sg/SCERN/Dec2004/art5.htm ; 13 Un esempio: http://www.teamspace.com/online-file-storage.html; ma ve ne sono molti altri, come http://edutella.jxta.org/; oppure la piattaforma Dspace del MIT, https://dspace.mit.edu/index.jsp 11 11 dedicati, con funzioni particolarmente sofisticate. Diamo per conosciute le voci sotto elencate, ci limitiamo a fornirne un elenco di gruppi: Gestione contenuti: i classici CMS o content management system cui facciamo riferimento più avanti. FAQ14: cioè raccolte di domande precedentemente poste, con risposte da consultare prima di fare altre interrogazioni a sproposito. WiKi: pagine web collaborative: possono contenere piccoli progetti o dizionari o addirittura enciclopedie. Mailing list: strumento che serve a mantenere il contatto fra i membri di un gruppo collaborativo o d’interesse; ogni membro può inviare una email a tutti i membri del gruppo, usando un solo indirizzo. Agende elettroniche condivise: anch’esse, in genere, basate su semplici database gestiti tramite script in php15 o equivalenti. Organigrammi e mappe concettuali: cioè espressione grafica di idee realizzabili con appositi programmi sempre più dinamici ed interattivi tesi allo scambio di dati ed informazioni anche multimediali. Biblioteche con e-book (libri elettronici) gratuiti o, comunque, scaricabili a prezzi accessibili. Motori di ricerca: siti che consentono di portare sul nostro computer informazioni su un determinato argomento: ne esistono moltissimi, sia generici, sia specializzati per qualsiasi esigenza sia di studio sia di tempo libero16. P2P: Peer to peer – (file sharing o scambio di file, sia abusivo, sia legale): in considerazione che i computer in rete hanno pari funzione, per consentire la condivisione di file, sia generati autonomamente, sia commerciali. COORDINAMENTO Anche questi strumenti sono a volte disponibili nelle suite per la produttività individuale e, spesso, hanno appendici o archivi sul web. Qualche esempio di categorie: 14 15 16 acronimo di Frequently Asked Questions. Cfr http://it.wikipedia.org/wiki/FAQ vedi più avanti. http://www.motoridiricerca.it/ 12 Workflows: aiutano a coordinare le attività dei collaboratori. Agende elettroniche o web condivise, per appuntamenti Gestione compiti: organigrammi, mappe concettuali, vedi sopra. In Internet i mezzi sopra elencati formano un parco di strumenti molto variegato, anche perché possono essere usati in combinazione: essi consentono la vita di una comunità, anche se non sarebbero finalizzati alla creazione di vere e proprie comunità di pratica. Molti di questi strumenti hanno il vantaggio, o il peso, della sincronia, cioè della presenza contemporanea dei vari attori, cosa non sempre facilmente raggiungibile;, d'altra parte il forum – strumento asincrono - consente un intervento più pacato e riflessivo, non richiedendo una risposta immediata. L'e-mail, è un po' una base di partenza per ciascuna delle varie attività di formazione on-line, spesso diventa anche lo strumento di base per registrarsi a molte delle attività formative o di scambio proposte dalla rete. L'e-mail è di solito il primo strumento di addestramento per chi voglia iniziare a partecipare ai gruppi di discussione, dalle mailing-list agli stessi blog. La chat – si è visto – fa interagire attraverso la comunicazione scritta persone lontane fisicamente e vincolate dalla simultaneità dell'intervento. Oggi vi sono anche strumenti per chat vocali, come per esempio il software gratuito Skype, che rende la conversazione particolarmente confortevole per la qualità della voce, per cui si va diffondendo non solo fra privati, ma anche nelle aziende, consentendo un uso sostitutivo sia della telefonia fissa sia cellulare (SkypeOut, con tariffe concorrenziali). Di recente sono stati predisposti anche plugin (programmi aggiuntivi) che rendono possibile le video chat17, che danno ancora di più l'illusione della presenza e, quindi, possono essere sfruttate per prendere decisioni anche importanti evitando riunioni che, volte, richiederebbero spostamenti ed impegni rilevanti. Attraverso una videoconferenza una comunità di pratica può ad esempio: a) favorire la conoscenza dei vari membri; 17 Spontania video4IM, http://217.15.33.218/index.php?id=79 13 b) favorire scambi di opinioni e di pareri su determinati argomenti; c) consentire di prendere decisioni su temi già elaborati attraverso le e-mail oppure i forum. In conclusione, la videoconferenza diventa molto economica sia dal punto di vista del tempo, sia dal punto di vista degli spostamenti e può avere l’efficacia di un gruppo di lavoro ben guidato. Il computer diffuso18 Gli esperti sogliono collocare intorno al 2003 un'importante evoluzione nell'uso e nella percezione di Internet. Essa - protagonista già del cambiamento dei rapporti fra la gente e i media tradizionali (giornali, cinema, tv), con scorribande promettenti anche nel campo del commercio elettronico e nei mercati azionari, fino allo scoppio della bolla della new economy (con il deprezzamento dei titoli basati sul web, 2001) ridimensionamento dell’espansione numerica delle ha poi subito un connessioni, ma ha consentito accessi più veloci e impieghi sempre più interessanti. Ho preferito l’aggettivo “diffuso” a “continuous”, cui veramente negli articoli di riferimento si parla; si veda un manifesto in questo link: http://www.continuousblog.net/2005/05/what_is_continu.html 18 14 Figura 4 - Lavoro digitale condiviso, da: http://www2.ntu.edu.sg/SCERN/Dec2004/art5.htm Grazie anche ad essi, si perfeziona e si moltiplicano le esperienze di trasmissione di contenuti multimediali, ma anche e soprattutto cresce un uso interattivo della rete. Non si tratta ovviamente di una trasformazione immediata, ma della comparsa di sintomi che diventeranno sempre più visibili ed importanti nel corso dei mesi successivi. Da un punto di vista della ferraglia, cioè hardware, occorre fare riferimento alla sempre più massiccia diffusione di quel fenomeno che alcuni studiosi chiamano “il computer diffuso”, tipico delle aree sviluppate del mondo che hanno a che fare quotidianamente con strumenti digitali come palmari, riproduttori di musica e filmati, smart phones o videofonini sempre più potenti ed orientati al web; con reti senza fili nelle aree di spostamento quotidiano, con un Internet sempre più provvista di strumenti di collaborazione e di comunicazione. Si fa pervasiva la possibilità di accedere a fonti informative anche senza disporre di una scrivania o di un computer “tradizionale”, e a volte senza rendersi conto che si attingono e si lasciano informazioni in un network sempre più vasto con le nostre azioni quotidiane. Scrive Vade Roush: “Visita un qualsiasi aeroporto, spiaggia o parco cittadino e vedrai gente fornita di palmare, di cellulari, e di strumenti come macchine fotografiche e riproduttori musicali, con tanta naturalezza da considerarli parte dell’abbigliamento”, ed aggiunge che mentre negli anni trascorsi “stare al computer” significava staccarsi dalla vita reale, nell’era del “computer diffuso”, è proprio con tale strumentazione che si riesce a mantenere vivi contatti multipli, anche con le persone care.19 Inoltre molti studiosi ritengono che tali contatti abbiano ripercussioni importanti anche sui mercati e sulle scelte dei consumatori, che sempre più spesso devono essere considerati “utenti”20. W. Roush, Social Machines, in Technology Review, disponibile in http://www.technologyreview.com/topics/sof.asp e in http://www.continuousblog.net/2005/07/social_machines.html 20 H. Rheinghold, Smart Mobs: The Next Social Revolution…. Sottolinea l’importanza dei 19 15 Figura 5 – “Il solo punto dove c’è campo…”, da http://www.geekculture.com/joyoftech/ Uso interattivo della rete Il fenomeno è dovuto ad una capillare diffusione di quel social software21, che già esisteva, e che è gradualmente penetrato nelle abitudini degli utenti: ora esso raccoglie applicazioni di diverso tipo: si va dalla telefonia via Internet alle piattaforme di formazione a distanza, ai siti dinamici, ai blog ed ai wiki-wiki. Saranno tali applicativi le nuove “killer application”? Il termine è abbastanza noto, e l’attesa rimane in parte insoddisfatta: la killer feedback degli acquirenti in eBay, o delle recensioni su Amazon. Y. Benkler sostiene l’importanza economica del ruolo del comportamento sociale (“peer production”). Cfr The Power Of Us, in BusinessWeek, giungo 2005, disponibile in http://www.businessweek.com/magazine/content/05_25/b3938601.htm , dove vi è tra l’altro anche una lunga intervista al professore. Molti dei tools operanti in ambiente social software godono della licenza Creative Commons: http://creativecommons.org/faq 21 Christopher Allen, Tracing the Evolution of Social Software, disponibile in http://www.lifewithalacrity.com/ ; Mario Sixtus, Das Web sind Wir, in Technology Review, disponibile in http://www.heise.de/tr/artikel/60731 16 application è il programma che sconvolgerà il modo di usare l’informatica, e non sappiamo bene quale sarà, tanto è vero che un boss di Yahoo! come Tim Sanders ha scritto un libro intitolato “L’Amore è la killer applicaton”22: alcuni dei suoi principi li richiameremo nelle prossime pagine. Ma per Internet in particolare si sta avverando l’altro motto che recita: “gli utenti sono la killer application”, nel senso che le reti sociali esistono e hanno il ruolo che si va sempre più confermando e potenziando, perché gli utenti prendono il posto della pagina, del contenuto, dei programmi o delle musiche scaricabili nella considerazione di chi crea software e di chi vende spazi sul web. Si sta scoprendo cioè che la gente vuole intervenire nella più grande conversazione che sia mai stata consentita nella storia del mondo. Internet 1 e 2 Quanto alle modalità di fruizione, gli studiosi sostengono che Internet 1 si distingueva per la “lettura”, mentre invece Internet 2 consente sia la lettura che la scrittura: se nella prima fase tutti i media, Internet compresa, cercavano di impadronirsi dell’attenzione degli utenti, nella fase attuale si è ormai compreso che l’attenzione è un bene scarso23, e che, quindi, bisogna accontentarsi anche di piccoli brandelli di essa: dopo il browser che ci fa sfogliare le pagine Internet e il client di posta elettronica, il meccanismo che viene più frequentemente usato attualmente è la tecnica RSS (Really Simple Syndication), una distribuzione veramente semplice,24 in qualche modo basata sugli algoritmi dei motori di ricerca più autorevoli e, conseguentemente, sui meccanismi di collegamento che ciascun sito è capace di offrire, come anche sui client che puntano alla lettura di quei siti. Il documento tipico di Internet 1 era la pagina, realizzata da chi aveva interesse a farsi conoscere o a convincere, mentre in Internet 2 tende a prevalere il 22 Tim Sanders, Amore è la Killer App, Sperling & Kupfer Editori, 2002, 18 €. Sanders è Chief Solutions Officer di Yahoo! 23 Cfr Granieri G., Blog generation, Laterza, 2005 24 Roncaglia G., Blogosfera e feed RSS: una palestra per il Semantic Web?, http://lgxserve.ciseca.uniba.it/lei/ai/networks/03-2/roncaglia.pdf . RSS vuol dire anche RDF Site Summary, oppure Rich Site Summary. Si tratta comunque di flussi informativi basati su XML. 17 messaggio, la registrazione, l’opinione, inviati dal comune utente, che potrà convincere, divertire, o persuadere soltanto in ragione della bontà del proprio messaggio. Per quanto riguarda la condizione fisica, in Internet 1 prevaleva la staticità, mentre in Internet 2 si ha un rapido incremento della dinamicità. Un solo esempio: sono sempre più i blog anche “tradizionali” che adottano le tecnologie di Flickr25 sulla propria pagina per presentazioni di diapositive animate o per semplici gallerie fotografiche. Per quanto riguarda la visualizzazione, ricorderemo le famose “guerre dei browser”, in cui Internet Explorer strappava il predominio a Netscape: oggi battaglie del genere avrebbero qualche motivo in meno motivo di essere, in quanto la tendenza che comincia a delinearsi è di utilizzare altri strumenti oltre al browser per attingere ai contenuti di Internet 2: può essere utile dare un’occhiata agli oltre 13 milioni di risposte ad una ricerca su Google con le parole chiave “feed reader”: un sistema di lettura delle pagine web che somiglia a quello della posta elettronica. Quanto alla progettazione delle pagine web, in Internet 1 il ruolo del webmaster era incontrastato, mentre con Internet 2 diventa reale la possibilità di ciascun utente di realizzare un sito, una pagina, un punto d’incontro sul web, grazie al blog o al wiki. Questo perché la carica di tecnologia necessaria per “affrontare” la prima fase era molto più ricca di quanto non pretenda la fase 2, che ammette alla sua mensa anche i dilettanti interessati26 La cultura blogger Ma è utile Internet – pur con tutto il suo bagaglio di strumenti innovativi ed interattivi, pur con l’enfasi ai processi comunicativi - alla scuola ed alla classe? Intanto, non è un risultato da poco diventare editori di se medesimi, diventarlo gratis e poter raggiungere tutto il mondo in tempi così veloci. 25 26 http://www.flickr.com Cuene J, 2005, Web 2.0: Is it a Whole New Internet?, disponibile in http://cuene.typepad.com/MiMA.1.ppt 18 Poi, in tali campi, l’apprendimento è davvero collaborativo: sia per il docente che per gli alunni si tratta di apprendere un linguaggio nuovo, un modo di esprimersi basato essenzialmente sulla testualità, ma che può arricchirsi di documenti iconici, intertestuali ed ipertestuali, e anche tipici di altri mezzi, come il cinema e la televisione. Figura 6 - Volantino dell'incontro dei blogger parigini Leggendo i blog francesi, difficilmente può essere sfuggita l’indagine lanciata, in seguito ad una intervista a lui fatta, da Loic Le Meur27 a proposito delle caratteristichce della cultura blog. I risultati sono interessanti; e qui di seguito, riportiamo una sintesi delle risposte fornite, fatta da blogger spagnoli 28 : - il desiderio di condividere le proprie esperienze e conoscenze con altri; - l’importanza crescente di avere l’opinione dei propri lettori sulle proprie idee (tramite i commenti); da quando costruiscono una loro piccola comunità, i blogger sentono spesso il bisogno di chiedere loro un’opinione su tutto; - un aiuto mutuo molto importante tra blogger. Essi sono capaci di condivi27 28 Existe t-il une culture blog?, http://www.loiclemeur.com/france/2005/05/existe_til_une_.html La cultura blog, Bitagoras.org : http://www.bitacoras.org/bit.php?id=137_0_1_0_C 19 dere insieme dei progetti di collaborazione spesso lunghi o impossibili da condurre bene da soli; - una cultura dell'informazione molto importante, veloce e con numerose fonti (la maggior parte dei blogger leggono decine di blog ogni giorno, alcuni, in qualche caso, centinaia); - i blogger desiderano controllare la notizia che leggono e non la accettano come parola di Dio, come spesso accade nei mezzi d’informazione tradizionali; - i blogger si sentono “cittadini del mondo”: si rivolgono a fonti internazionali e hanno contatti con persone di ogni paese; - i blogger si confrontano con la vita reale: una volta costruita la comunità virtuale, promuovono incontri con cene, feste, conferenze, per conoscersi di persona; - è riconosciuto un “codice condiviso”, un vocabolario, uno stile di scrittura ed un codice di condotta (citare le fonti, collegarsi alle fonti, ecc.); - i blogger sono così abituati ad interagire nelle pagine degli altri, che le pagine tradizioni danno loro un senso di insoddisfazione; - i blogger passano molto tempo ad aggiornare il proprio sito, sottraendolo ai media tradizionali, al tempo libero ed al sonno; - la cultura della rapidità nei messaggi, nelle risposte, nei commenti; - la necessità di un riconoscimento, per cui agli occhi di un estraneo possono apparire un po’ esibizionisti (“grandi egocentrici con molto tempo libero” qualcuno li ha definiti). Altri punti da ponderare, potrebbero essere quelli che riassumono l’atteggiamento di condivisione, proposto da Tim Sanders, già citato: “1) Costruirete un marchio fantastico. Diventare un guru di conoscenza, condividere la vostra rete ed essere un socio comprensivo, vi distinguerà dalla 20 massa. Sarete utili, considerati, speciali. 2) Creerete un’esperienza. Il profitto non sarà tanto nelle vostre conoscenze, quanto nel padroneggiarle, destreggiandovi nel sovraccarico delle informazioni. Quando metterete a disposizione la conoscenza, le opportunità, l’individualità, e la vostra intima personalità, non sarete solo un collega intelligente; sarete divertenti, interessanti e stimati. 3) Avrete l’attenzione della gente. La più scarsa risorsa negli affari è l’attenzione. Come convincerete la gente a prestare l'attenzione a ciò state dicendo o a darvi il parere di cui avete bisogno? Gente con marchi eccezionali e gente con cui sarete desiderosi di trattare vi rivolgerà un'attenzione intera. Ciò fornirà i risultati. 4) Sfrutterete il potere della presunzione positiva. Progredire significa cambiare. Uno degli ostacoli più grandi ai cambiamenti è nel conquistare la fiducia della gente. I colleghi hanno il potere della costruzione dei rapporti ad un livello profondo di fiducia. I vostri colleghi sentiranno che le vostre discussioni sono adeguate, che le vostre raccomandazioni sono solide e che i vostri riferimenti sono utili. Presumeranno che avete a cuore i loro interessi. Ed è un positivo risultato. 5) Riceverete un ritorno eccezionale. C’è un’ultima ragione per condividere le vostre conoscenze, imparerete se la vostra conoscenza ha valore. Se siete in grado di offrire la conoscenza alla gente, vi verranno date risposte utili in cambio. Vi diranno quali idee avranno funzionato e quali no. Vi diranno quali contatti saranno stati utili e quali invece superflui. Continueranno a comunicare con voi. E voi continuerete ad imparare da loro. Si formerà un circuito virtuoso.” Qualcuno potrà giudicare tali affermazioni condizionate dall’entusiasmo di appartenere ad una categoria ristretta, ed in effetti la discussione è aperta, per rendersene conto basta leggere anche solo i commenti al post di Loic Le Meur, tuttavia, mi è sembrato utile riportare questi elenchi, se non altro per offrire a chi non lo condivide, la possibilità di ribattere punto per punto, come è costume fra blogger. 21 Gli strumenti più “formativi” Piattaforme per chattare, piattaforme di educazione degli adulti e di educazione a distanza, ricerca di amici, telefonia via internet, applicativi per deporre-scambiare foto, audio, video, ed interazione fra pari, questi ed altri oggetti possono oggi confluire facilmente anche nel blog. Questi strumenti sono pensati per rendere Internet un luogo dove potersi incontrare e discutere liberalmente, condividendo pensieri, sentimenti, emozioni, riflessioni: questa esigenza viene raccolta dalla cosiddetta “Internet 2”29. Dopo il blog, il più rilevante oggetto sul quale soffermarsi è il wiki30, un sito particolarmente adatto alla redazione di documenti collaborativi o di progetti che implichino gruppi piuttosto affiatati. E’ su una piattaforma wiki che funziona un esperimento italiano, Porte Aperte sul Web31, che sfrutta ancora una volta anche altri strumenti collaborativi. Sentiamo la viva voce dei protagonisti a proposito dei punti forti del loro progetto, consistente nell’ipotizzare un web più accessibile ed usabile: o il clima fortemente collaborativo tra i componenti del gruppo; o l’utilizzo quotidiano della Mailing List: chi chiede aiuto riceve risposta in breve tempo; le domande spesso sono occasione di confronto e di crescita per i più, grazie anche alla presenza costante di esperti che offrono spontaneamente il loro supporto; o incontri non solo virtuali, ma anche in presenza in occasione di convegni che consolidano il rapporto tra i partecipanti e smussano attriti nati in ML; o sperimentazione di strumenti comunicativi innovativi 32 . 29 Non a caso un commento nel blog Read/Write Web http://www.readwriteweb.com/archives/002741.php dello scorso giugno 2005, recitava: “Always good to read how non techies are using Web 2.0: Teachers need to give Web 2.0 tools "to students and to members of our community, to stop speaking only to other teachers, to stop behaving as an expert class, and to find a way to have a stake in the interests and knowledge of the community 30 Cfr http://it.wikipedia.org/wiki/Wiki 31 http://wiki.porteapertesulweb.it/space/start 32 http://wiki.porteapertesulweb.it/space/7.1.+Porte+Aperte+sul+Web 22 Altro strumento sperimentato con successo nella didattica è il webquest, o caccia in rete, che consente di organizzare velocemente delle ricerche con una griglia metodologico-contenutistica già predisposta e bidimensionale: dal lato docente con un’enfasi per gli obiettivi e per la metodologia; dal lato studente con una sottolineatura per le risorse da esplorare e per l’autovalutazione. Si tratta di strumenti usati sempre più spesso e documentati ampiamente anche nel web formativo italiano. Piattaforme interattive Per tornare ai alle fasi più avanzate dei citati corsi di “alfabetizzazione informatica”, il blog e le altre piattaforme CMS, sono stati annoverati fra gli strumenti del mestiere: si sono in quei mesi moltiplicati anche i siti basati sul PHP e su ASP, quali contenitori di informazioni e di file da scaricare per migliorare l’esposizione e rendere più celere l’utilizzo delle fonti: repertori di presentazioni in PowerPoint, di collegamenti, di riferimenti incrociati. Nell’anno 2004, durante un corso presso l'Università degli Studi di Firenze, al Laboratorio di Tecnologie dell'educazione33 della Facoltà di Scienze della Formazione nel Corso di Perfezionamento a distanza ("Ambienti e comunità per l'apprendimento in Rete"), area “Progettista di siti web per le scuole” nasce un gruppo che si occuperà dell’applicativo in PHP MD_Pro, lo approfondirà e lo personalizzerà per il mondo dell’istruzione, chiamandolo “MdScuola”34, valutato molto favorevolmente anche dall’INDIRE35. Tale programma, ma ormai non è più il solo esempio, consente non solo di http://www.scform.unifi.it/lte/dettaglioScheda.asp?progressivo=8 Il sito che propone questa piattaforma è http://www.mdprof.com/mdscuola/ 35 http://www.indire.it/software/valutati/risult.php?risult=432 . Cfr saggio di Mazzucconi S., Content Management System e scuole: soluzioni per il web scolastico, in Form@re, newsletter per la formazione in rete, n. 33 febbraio 2005, disponibile in http://formare.erickson.it/archivio/febbraio_05/1_MAZZUCCONI.html . Con tale applicativo, una volta realizzata l’installazione, un docente o un gruppo di docenti può facilmente gestire le aree assegnate del sito in maniera da occuparsi esclusivamente del contenuto, in quanto gli aspetti tecnici sono gestiti automaticamente dalla piattaforma, già configurata per ospitare il POF, le circolari, i verbali, gli incontri scuola-famiglia, i risultati delle valutazioni, e quanto altro può servire alla vita della comunità scolastica. 33 34 23 realizzare un sito scolastico interattivo usando solo il browser, ma anche di utilizzare un modello già predisposto per le necessità comunicative più correnti di un’istituzione scolastica: Figura 7 - La funzionale home page di MdScuola La logica è quella di quadrati dedicati, entro cui si aprono altre aree da popolare liberamente da una redazione che possieda i diritti di accesso alle singole aree o al progetto complessivo. I quattro pilastri sono: la scuola, con le sue risorse e le sue strutture, i genitori e le loro possibilità di intervento, gli alunni e quanto riguarda loro, dall’orario delle lezioni ai lavori da segnalare, i docenti ed i loro strumenti di lavoro. Vi sono, poi, una serie di elementi tipici di questi siti interattivi, come l’area Amministrazione, le FAQ o domande poste frequentemente, la lista degli utenti, 24 le statistiche, i collegamenti importanti e l’area da cui si possono scaricare documenti utili. Gestire il sito non è dunque più compito del “bravo webmaster”, ma di chiunque: vi sarà l’area che potrà essere implementata direttamente dal capo d’istituito, l’area gestibile dalla commissione POF o da quella orario, l’area governable da un membro della segreteria, ecc., senza sovrapposizioni e senza ritardi. Il blog come nodo personale nella rete Il blog rappresenta la parte emersa di tutta la serie di applicativi gratuiti o quasi che si diffondono sulla rete e che costituiscono quella seconda Internet di cui abbiamo riferito sopra. Oltre alle applicazioni comprese nelle piattaforme, nel blog possono trovare post gli applicativi cari ai ragazzi ed ai giovani: l’instant messaging, la chat, , l’audioblog, il videoblog ed anche il moblog (blog caricabile dal telefonino)… applicativi cui ricorrono ovviamente meno i docenti, ma che costituiscono un’evidente inversione di tendenza. Più praticato dai docenti è per esempio il già citato VOIP (Voice Over Internet Protocol, con Skype, che consente di effettuare chiamate in voce gratuite ad altri computer). E’ possibile creare, tramite gli strumenti considerati, reti sociali di tipo diverso, in base alla loro finalità più prossima; ci sembra chiara la tabella di R. Mayfield – cofondatore di Social Text36 - per illustrarne obiettivi e contenuti37. Sintetizziamo la sua classificazione: Un Explicit Network (o rete esplicita): permette connessioni attraverso identità dichiarate, interessi e legami, some per esempio con Ryze38. Il prerequisito è la registrazione ed i collegamenti sono basati sulle identità http://www.socialtext.com/ R. Mayfield, Social Networking Models , disponibile in http://radio.weblogs.com/0114726/2003/03/30.html#a378 38 http://www.ryze.com 36 37 25 Un Physical Network (o rete fisica) facilita incontri fra persone che si sono presentate nel modo usuale, in base cioè ad interessi ed a riferimenti geografici, come con Meetup39. Un Conversational Network (o rete di conversazione) sostiene, infine, la comunicazione del tipo che stiamo descrivendo attraverso un nodo personale, come il blog, che consente di avviare e di tenere viva una conversazione, una discussione, un dialogo... Un Private Network (o rete privata) consente, infine, l'accesso ad una rete di collegamenti, potenzialmente infinita, come Friendster40. Modelli di Social Networking TIPI DI NETWORK CONNESSIONE ESEMPI Espliciti Identità dichiarate Ryze Fisici Personali Meetup Conversazionali Comunicativi LiveJournal; Weblogs Privati Relazionali Friendster © 2003 Ross Mayfield Tabella 1 – Le tipologie di Network con finalità sociali, secondo R. Mayfield. 39 40 http://www.meetup.com http://www.friendster.com 26 La tabella ci sembra utile e chiara, teniamo però conto che gli strumenti di questo tipo tendono a crescere ed ogni giorno in rete si possono trovare nuove proposte, come anche piccole varianti delle precedenti. Per fare un esempio, cito 43things41: questa rete propone ad ogni suo socio di fare 43 propositi; prima o poi troverà qualche socio che ha un simile impegno che lo aiuterà a mantenerlo. Ecco la testimonianza di Dandyna: “esatto, è carinissimo, e ogni volta che scrivi un obbiettivo, ti dice quante persone (e chi sono) al mondo stanno perseguendo lo stesso scopo, e così supportarci a vicenda. L’idea è molto carina. Si può fare il tifo. Dice se vale la pena o no di fare una certa cosa. Vi aspetto”42. Ebbene, tale tipologia di rete trova imitazioni o emuli quasi ogni settimana con nuove iniziative. MERCATO MONDIALE SOCIAL SOFTWARE 1153,4 1200 M i l i o n i d i $ 970,2 1000 810,8 800 681,7 587,8 600 400 200 0 2004 2005 2006 Anni 2007 2008 Tabella 2 - Il grafico rappresenta le tendenze del mercato mondiale della videoconferenza e del software collaborativo. Su fonte Gartner. Se queste applicazioni sono, di carattere generale, noi vedremo di approfondire l’uso di quelle nate e affermatisi con successo nel campo dell’educazione. Come si accennava, molti di questi strumenti sono usati in maniera massiccia da giovani e ragazzi appena hanno a disposizione una connessione ad Internet. In 41 maniera più sistematica possono far parte della strumentazione http://www.43things.com/ Dandyna : http://www.dandylicious.it/wordpress/?p=78 42 27 “d'ordinanza” del docente contemporaneo. Se fino a due anni fa, l'uso dei blog e di altre piattaforme genericamente classificabili nel social software, poteva apparire pioneristico, nelle settimane e nei mesi successivi, si assisteva all'esplosione del fenomeno blog quale nuovo strumento per realizzare pagine web personali. Daremo un rapido sguardo alla tipologia di tale strumento e alla sua introduzione nel mondo della scuola, e cercheremo di dimostrare come la sua presenza sia tutt'altro che inutile. 28 Il blog: definizione e caratteristiche Alcuni tipi di siti web ci sono più simpatici di altri. A volte neanche sappiamo dire perché. Tuttavia li preferiamo, li visitiamo più spesso. Torniamo a controllarne gli aggiornamenti. Non sempre si tratta di siti di vitale importanza, ma qualche importanza per noi l’hanno. Se i blog appaiono inquadrabili nell’ambito del social software, del quale possono essere il supporto e lo snodo, vediamone alcune caratteristiche precipue. I weblog sono siti personali, spesso a mezza strada tra il diario ed il giornale, quasi sempre espressione di voglia di esprimersi, o di apparire, del suo autore. Nonostante ciò o per ciò, negli ultimi mesi hanno visto una straordinaria crescita di interesse. Che cos'è un blog? Rimandiamo, per una puntuale discussione del fenomeno, all'abbondante letteratura che negli ultimi tempi arricchisce gli scaffali sia delle librerie sia dei negozi di libri online, e che citiamo in bibliografia. Riportiamo da Wikipedia la seguente definizione: Un blog è un diario in rete. Il termine blog è la contrazione di web log, ovvero "traccia su rete". Il fenomeno ha iniziato a prendere piede nel 1997 in America; nel 2001 è divenuto una moda anche in Italia, con la nascita dei primi servizi gratuiti dedicati alla gestione di blog. La struttura è costituita, solitamente, da un programma di pubblicazione guidata che consente di creare automaticamente una pagina web, anche senza conoscere necessariamente il linguaggio HTML; questa struttura può essere personalizzata con vesti grafiche dette template (ne esistono diverse centinaia). Il blog permette a chiunque sia in possesso di una connessione internet di creare facilmente un sito dove pubblicare storie, informazioni ed opinioni in completa autonomia. Ogni articolo è generalmente legato ad un thread dove i lettori possono scrivere i loro commenti e lasciare messaggi all'autore.43 http://it.wikipedia.org/wiki/Weblog. Cfr anche le definizioni riportate da Maria Teresa Bianchi nel suo blog “Il blog…”: http://ilblogmtb.splinder.com/ 43 29 Dal sito personale al blog Se torniamo alla metà degli anni 90 nel secolo scorso ricorderemo che in Internet si diffuse il desiderio di essere presenti attraverso le pagine web personali. Si trattava di siti - per lo più gratuiti - che parlavano o di un unico argomento o addirittura degli hobby e delle passioni (letterarie, musicali, sportive, ecc.) del loro autore. Tali pagine furono offerte nei loro server in genere da motori di ricerca o da portali che cercavano di facilitare l'ingresso ad Internet. Una delle community più famose fu quella di Geocities, una città virtuale suddivisa in una infinita serie di quartieri, nei quali si potevano accasare degli utenti che si erano registrati. Figura 8 - Motivazioni e benefici del blog44... per memoria, per avviare una comunicazione, per sconfiggere disagio, per mostrare cosa si fa, cosa si crede, cosa ci si aspetta… Tale pratica era finalizzata a diffondere l'utilizzo del Web ed anche a collocare banner pubblicitari, con la speranza di una resa economica da parte dell’ospite. Così l'utente d’Internet, poteva consultare pagine spesso intime dedicate, ad esempio, a viaggi avventurosi, al proprio gatto, alla propria passione per la fotografia o al proprio idolo sportivo concepite per persone che avessero una comunanza di interessi. Molto spesso queste pagine includevano una ricca serie 44 P. Meurer, The Revolutionary Power of Blog in Education, in http://viti.switch.ch/p66301855/ 30 di link, collegamenti ipertestuali, che consentivano al visitatore di approfondire l'argomento o di andare su pagine di interesse analogo. Per realizzare queste pagine occorreva avere un qualche interesse per la tecnologia, in quanto bisognava: · conoscere bene il browser per esplorare le pagine web · conoscere l’html, cioè il linguaggio costituito di pagine testuali con marcatori, o almeno avere dimestichezza con un buon editor di pagine web (già allora ne esistevano diversi gratuiti) · avere una qualche dimestichezza con gli strumenti per pubblicare su Internet (clienti ftp, file transfer protocol) · avere la costanza di ripetere queste operazioni per aggiornare periodicamente le pagine stesse. Se questa pratica, tutto sommato, non era poi così difficile, spesso succedeva che queste pagine - dopo l'iniziale entusiasmo - rimanevano abbandonate al proprio destino dallo stesso autore o, comunque, venissero visitate solo scarsamente. La crescita e le circostanze Già negli stessi anni alcuni esperti usavano le pagine web per registrare le loro scoperte, le loro esplorazioni, i risultati ottenuti nei loro esperimenti. Tale registrazione (log) veniva pubblicata sul Web, fu naturale con il gergo un po' specialistico creare il nuovo termine weblog, per designare un diario di bordo tenuto su Internet. L'origine del termine risale infatti al 1997 e viene attribuito a Jim Berger, mentre la successiva contrazione in blog risalirebbe (1999) a Peter Merholz. Inizialmente anche il weblog veniva realizzato usando l’html, e vi sono ancora utenti molto conosciuti che continuano ad avvalersi di tale tecnica. 31 Tabella 3 - Technorati: 15.000 nuovi blog al giorno. Fonte: http://www.clickz.com/stats/sectors/traffic_patterns/print.php/3438891 Ma l'esplosione vera e propria si ebbe quando dalla pagina progettata singolarmente, si potè passare all'utilizzo di servizi offerti concorrenzialmente da diversi fornitori di accesso o motori di ricerca, sui quali scrivere il proprio messaggio, da pubblicare attraverso l'impiego del solo browser (Netscape, Internet Explorer o altri). Dagli Stati Uniti il fenomeno si diffuse rapidamente in ogni parte del mondo e è attecchito, sia pure con qualche ritardo anche in Italia, paese del resto congeniale alla “conversazione” e alla curiosità nei confronti del prossimo. E’ allora che il web - come luogo di espressione - prende il posto di altri mezzi, come il Videotel, le bacheche telematiche, le radio private, i gruppi di discussione specialistici, proprio grazie al blog, questa forma ibrida che consente di ospitare sia il diario intimo sia la poesia, come anche il saggio letterario e la critica televisiva. 32 Chi utilizza questo strumento appartiene ad una fascia culturale piuttosto evoluta, mentre l’età che la fa da padrona è quella dei teenager, che coprono più del 50% delle disponibilità. Demografia dei Blog Fascia età Blog creati % 10-12 55,500 1.3% 13-19 2,120,000 51.5% 20-29 1,630,000 39.6% 30-39 241,000 5.8% 40-49 41,700 1.0% 50-59 18,500 0.4% 60-69 13,900 0.3% Total 4,120,000 100% Source: Perseus Development Corp. Tabella 4 - Distribuzione dei blog in base a fasce di età. E’ rilevante come più della metà dei blog siano creati in età dell’obbligo scolastico45. 45 Rob McGann, The Blogosphere By the Numbers, disponibile in http://www.clickz.com/stats/sectors/traffic_patterns/article.php/3438891 33 Dal diario al giornale online Il blog graficamente ha quest'aspetto: · colonnina stretta collocata a destra o a sinistra, ospita alcune parole di saluto, il link per entrare in amministrazione, ed un calendario del quale sono evidenziati i giorni che hanno avuto l'onore di un messaggio, quali collegamenti alle pagine di archivio, che riportano ai messaggi dei mesi, o degli anni precedenti, ed alcuni pulsanti che chiameremo di servizio: RSS, o altre funzionalità tecniche Amministrazione Immagine Titolo Data scelta Messaggio Blogroll Commenti Firma Figura 9 - La schematica organizzazione grafica di un blog: qui Il blog va a scuola, redatto da un gruppo di lavoro, sulle implicazioni didattiche del blog: http://blog.libero.it/ComeBlog . 34 · la colonna centrale larga circa il doppio rispetto alle altre, ospita i messaggi che si succedono e che sono posti in ordine cronologico inverso. Sotto ad ogni messaggio (post), a seconda della configurazione, di solito è consentito inserire un commento, moderato oppure no · una colonna stretta sull’altro lato può ospitare collegamenti ai siti amici (Blogroll, sempre più spesso anche Faceroll, se costituita dalle foto dei primi piani di blogger che contraccambiano l’ospitalità) Quindi dal punto di vista grafico, i blog si somigliano abbastanza, e, soprattutto nei primi anni, davano un senso di omogeneità quando non di monotonia. Più recentemente, la possibilità di pubblicare immagini o, addirittura, l’inserimento di clip multimediali, rendono queste pagine strumento molto più vario ed originale. Ma lo schema di base - ormai collaudato – è quello. Le caratteristiche del blog stesso lo consentono. Infatti il blog presenta i messaggi pubblicati in ordine cronologico inverso, dove l'ultimo messaggio è sempre il primo ad essere letto in cima alla pila. Insieme con il messaggio, di solito, appare il nome dell'autore, che può essere un nickname, cioè un nomignolo scelto al momento della registrazione, la data, ed il permalink, collegamento permanente, del messaggio stesso, che potrà essere utile per reperire il messaggio anche quando sarà stato archiviato. In questo modo, il visitatore fa presto a vedere se e quando la pagina è stata aggiornata oppure se l'autore si è concesso qualche giorno di vacanza. Diario online Il primo uso, e più popolare, che viene fatto del blog è quella di diario online. Confessioni vere o autentiche finiscono in rete, per la gioia o l’incredulità dei lettori. Numerosi sono anche i diari erotici o decisamente porno, parallelamente a quanto avviene negli altri siti. I diari, a volte assumono le caratteristiche più diverse, dalla cronaca della 35 giornata lavorativa, alle evasioni letterarie o fantastiche e, qualche volta, anche del tutto inventate. Abbiamo avuto casi di studenti che si sono fatti passare per casalinghe riscuotendo un discreto successo, o esempi di diari tesi a crearsi una personalità del tutto diversa da quella autentica. I commenti spesso hanno seguito con perplessità, a volte con partecipazione, l’evoluzione di questi giochi. Uso politico Un possibile utilizzo del blog è anche a fini politici: in America molti candidati hanno utilizzato il blog per diffondere le proprie idee, per raccogliere fondi, per diffondere il proprio programma. In Italia tale uso è ancora limitato. Buono viene giudicato il blog di Antonio Bassolino46; durante la campagna elettorale per le elezioni regionali del 2005, anche Romano Prodi annunciò la tenuta di un blog: gli impegni politici, però, lo costrinsero presto a rinunciare e la cosa non passò inosservata tra i blogger, che commentarono l’accaduto con una certa ironia.47 Il blog, infatti, richiede un certo impegno, una certa costanza, ed anche una certa accettazione delle regole che la rete e lo strumento blog impongono: una certa regolarità nei post, un impegno per la chiarezza, la brevità dell’esposizione, la disponibilità a dialogare con i lettori attraverso i commenti, ecc. Oltre alla forma diario, nel blog, si diffonde la forma di commento. Si tratta spesso di riflessione sia sull'attualità sia sugli avvenimenti culturali di proprio interesse (cinema, tv libri), su cui l'autore fornisce un’originale interpretazione, magari corredandola con dei collegamenti a siti specialistici che si occupano dell'argomento. Star e gossip Dichiara Wonkette48, una delle starblog del gossip statunitense: “Credo che la 46 47 48 http://www.conbassolino.it/blog/ http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2005/03_Marzo/26/blog_prodi.shtml http://www.wonkette.com 36 preoccupazione dei giornalisti circa il fatto che i blogger siano in qualche modo una cattiva fonte di informazione presuma che la gente si rivolga ai blogger come prima fonte di informazione. Non sono sicura che sia così. Per esempio, per quanto mi riguarda, sono orgogliosamente parassita, un vampiro dei media. I blogger non potrebbero esistere senza i mezzi di informazione tradizionali. Ci sono fatti che non si trovano con Google, che ci crediate o meno“. A volte il commento riguarda la lettura di libri, una visione di film, che vengono sottoposti a critica spesso severa e con strumenti culturali evoluti, altre volte, invece, il commento si riferisce ad eventi meno rilevanti, ma già sottolineati dai mass-media ed in particolare dalla televisione. Capita spesso che nei blog si parli di cose molto troppo private, conosciute, cioè, solo dall’autore, o al contrario di cose che tutti conoscono, e, quindi, si attinga ai fatti della cronaca, degli eventi culturali, o dell'ultimo spettacolo televisivo di successo, come l'ultimo reality show, in un rimbalzo di notizie, valutazioni, rilievi che sicuramente fanno pubblicità ai fenomeni stessi. Il genere blog ed il giornalismo Il blog è giornalismo? Affrontiamo questo nodo, senza voler dare una risposta, anche perché la connessione è forte: chi sa pubblicarsi, di solito, sa anche scrivere. E’, d’altra parte, il giornalista che decreta ciò che “fa notizia”, ed in questo momento il blog è nelle prime pagine. Più ancora, molti blogger si occupano della questione e molti giornalisti sono blogger. Direi che cercare una lettura di questo fenomeno aiuta a vedere il blog dal di dentro. Conoscenza, informazione e commento: sono forme più o meno alte di giornalismo; in qualche modo anche il blog è una forma di giornalismo, un giornalismo, però, con connotazioni particolari. Se il giornale di carta ed anche il giornale su Internet deve darsi una deontologia, che almeno faccia credere alla ricerca dell’obbiettività, per il blogger il connotato della soggettività non 37 potrà mai essere posto nell’ombra. I giornalisti che hanno dei blog, scrivono in maniera diversa sulle rubriche della carta stampata rispetto a come scrivono sui loro blog: diverso è l’approccio alla notizia, diverso il tono, diverso il pubblico. Figura 10 - Il maremoto prontamente testimoniato dai blogger. La segnalazione nel blog di G&F 2.0, attualmente in http://www.giusec.net/ . L’intervento nel blog si chiama post o messaggio e quello degli utenti commento, in realtà anche il primo a volte è un commento fatto dal blogger alle notizie pubblicate dai giornali, anche più autorevoli. Se caratteristica del giornale è stare sulla notizia, cioè la tempestività dell’informazione, può accadere, occasionalmente, che il blog sia tempestivo al pari dei giornali e spesso anche di più, proprio perché tra la notizia e la pubblicazione i tempi sono sempre più stretti. E può allora succedere che il blogger bruci (per un piccolo pubblico) il giornale o che per lo meno predisponga lettori che vogliano approfondire la notizia. Questo avviene soprattutto quando il blogger risiede “sul fronte” e, quindi, può essere 38 testimone oculare di quanto accade. E’ allora che si può verificare lo scoop, ed anche il blogger può superare in rapidità ed in ricchezza d’informazione persino i professionisti della notizia. Controinformazione Scrive Ian Buruma: “Ora i blogger hanno iniziato a guardare anche all’establishment dei grandi media. L’anchorman della Cbs Dan Rather, un’istituzione del giornalismo ufficiale, è stato rovinato da powerline.com che, insieme ad altri, ha rivelato che i documenti usati da Rather per dimostrare che George W. Bush aveva aggirato il servizio militare, erano falsi. Il mese scorso, il direttore esecutivo delle news della Cnn, Eason Jordan, è stato costretto a dimettersi dai blogger che attaccavano la sua tesi, secondo la quale i soldati americani in Iraq avevano preso di mira i giornalisti” 49 L’articolo di Buruma è stato riprodotto da molti giornali anche in Italia, ma gli esempi che riporta si riferiscono agli Stati Uniti dove il fenomeno blog si è imposto con qualche anno di anticipo. Uno dei giornalisti e blogger più conosciuti e letti è Andrew Sullivan50 affermatosi negli empirei della blogosfera. Continua Buruma: “Sullivan ritiene che l’influenza dei blogger, ora che la novità si sta esaurendo, abbia raggiunto il picco massimo. Altri credono che la blogosfera non stia solo facendo sì che i media tradizionali pubblichino notizie un tempo ritenute inadeguate, ma li stia di fatto sostituendo nel loro ruolo di ispiratori e megafoni della pubblica opinione.”51 La notizia e l'esclusiva Le reazioni di chi si vede sottratto l’osso, a volte sono esagerate ed un po’ scomposte e, quindi, non corre buon sangue fra blogger e giornalisti che si vedono minacciato il mestiere; Sullivan ci spiega perché con poche parole: “La Un blog in ogni casa mette a nudo i nostri Re, disponibile in: http://www.corriere.it/Primo_Piano/Documento/2005/03_Marzo/14/index.shtml 50 www.andrewsullivan.com 51 ivi. 49 39 blogosfera minaccia alcuni giornalisti professionisti perché lo demistifica (il mestiere). Lo fa sembrare facile perché, in sostanza, lo è”. Nella storia dei blog è successo che, e in qualche caso, un blogger attento abbia messo sotto il microscopio le notizie pubblicate da giornali di solito anche autorevoli ed abbia scoperto anche qualche imprecisione o qualche contraddizione. Tale verifica non è caduta poi nel vuoto, ma è stata ripresa, rilanciata da altri blogger e, quindi, la è stata, rettificata dall'emittente primaria stessa. Si è anche verificato il caso che una notizia sia stata nascosta dalla stampa nazionale, ma in seguito alla diffusione da parte dei blogger, essa sia stata ripresa anche dalle agenzie o dai mass-media. Casi di eccellente copertura hanno avuto risonanza mondiale. Ha scritto l’Indipendent: “Mai prima d'ora si era vista una grande vicenda internazionale dove le squadre delle televisioni sono state battute così vistosamente nella loro copertura da dilettanti con le loro videocamere”. L’occasione della sconfitta dei media tradizionali da parte dei weblog si è avuta nei giorni dello tsunami che ha colpito il 26 dicembre 2004 interi paesi dell’Asia: in quella occasione, semplici turisti o cittadini con le loro videocamere digitali o con i loro videofonini sono riusciti a dare testimonianza del fenomeno prima ancora e con più abbondanza di alcune importanti reti televisive. Conflitti e gelosie Il rapporto tra blogger e giornalisti non è sempre stato facile in realtà, in quanto fin dall'inizio questi ultimi hanno dato per scontato che la configurazione di blogger non fosse paragonabile al loro status professionale e, quindi, non li hanno accettati né come commentatori né come informatori. Il blogger non ha gli stessi strumenti di cui può disporre un giornalista, né può pretendere il pubblico numeroso che di solito trova davanti alle edicole il professionista dell'informazione. 40 Figura 11 - Libération: la copertina dedicata ai blog. Sempre più numerosi sono i giornali che ospitano blog dei lettori o degli abbonati. L’intreccio abbastanza fitto che viene a crearsi nella rete tramite i blog, ha anch’esso una sua consistenza: non è che un passa parola, un rimbalzo di notizie e dei commenti reso così facile, così veloce dallo strumento e che permette di colmare eventuali lacune od omissioni casuali o volute. Inoltre, di recente, è cresciuto il numero dei giornalisti che hanno aperto il proprio blog. Questo sia per scelte decise dalle testate stesse che, a fianco del sito istituzionale del giornale, hanno aperto apposite categorie di blog anche per i lettori, sia per scelte personali dei giornalisti stessi. Molti blog sono venuti alla luce durante o dopo eventi come guerre, disastri, elezioni politiche e poi hanno consolidato le loro fortune, o hanno fatto il loro ingresso ufficiale nel mondo dei media. Così Internet, da oppositrice diventa alleata, anzi, sostenitrice della carta stampata. La News University52, nel suo sito, l’11 aprile 2005 pubblicava la notizia dell’apertura di corsi di giornalismo via Internet: · 52 corsi che i giornalisti possono completare col loro ritmo; http://www.newsu.org/articles/view.aspx?id=351 41 · seminari gestiti dall’università in aggiunta ai corsi previsti; · e-Seminari che vengono trasmessi in diretta via Internet. La forma ed il contenuto Nella varietà è possibile anche assistere a modi diversi di intendere un blog. Un modo abbastanza originale è quello del giornalista Claudio Sabelli Fioretti: il blog è ospitato in un “sito condominio” proprio, ma con la struttura offerta da Blogger.com; non utilizza in maniera unidirezionale i post, né sfrutta la possibilità di inserire commenti automatici. Il 7 giugno 2005, così fa il punto: “QUOTA DUEMILA - Un po' di cifre. Il blog è nato circa 1400 giorni fa. Da allora 700 mila visite in tutto. Di questi tempi quasi sempre più di mille al giorno. Il record è di un giorno in cui abbiamo toccato 1485 visite. Poi c'è il blog delle interviste (anche lì siamo sulle 500-600 visite al giorno). E infine la newsletter che viene inviata in questo momento a 1700 persone che lo hanno chiesto. Una scommessa: riusciamo a raggiungere quota duemila? Basta che qualcuno di voi che non è nella lista chieda di entrarvi. E che qualcuno che è già nella lista segnali il blog e la newsletter a qualcuno al quale possa interessare. Perché raggiungere quota duemila? Così. Per soddisfazione. Per scoprire che siamo bravi. (csf)” Il giornalista ha più volte presentato delle regole e ne richiede il rispetto riguardo ai contenuti ed anche alla lunghezza degli interventi. Però, in definitiva, pur trattandosi di un blog personale, il www.sabellifioretti.com appare come una palestra dove lettori ed amici del giornalista possono inserire con pari dignità (sempre che al padrone di casa sia ciò gradito) i loro commenti sia sui fatti del giorno sia sugli articoli pubblicati dal giornalista stesso. A volte il giornalista si fa anche promotore di raccolta di firme o d’iniziative "partecipative", per cui egli stesso a volte parla di una sua lobby. Vale la pena ricordare il caso in cui Sabelli Fioretti lanciò la proposta di monitorare l'audience televisiva con uno strumento semplice che chiedeva trovare ospitalità presso numerosi altri blog. Le adesioni inizialmente ci furono, ma il 42 contro Auditel non ebbe vita lunga, in quanto il popolo dei blogger presto dimostraò la propria stanchezza o la propria indifferenza sulla televisione in generale. Blog di giornalisti: Sabelli Fioretti e colleghi Citare l’esempio di Claudio Sabelli Fioretti dà proprio l’idea di come il blog serva per trasformare un utente (in questo caso brillante) della rete in editore. Senza costi, salvo il proprio tempo, il popolare ex direttore del “Cuore” fa una rivista online che tutti i giorni pubblica molti commenti dei suoi lettori, con un vincolo a cui difficilmente deroga: le 500 battute. In sintesi, CSF fa queste operazioni, che potrebbe fare chiunque: pubblica le sue interviste, raccogliendole dalle diverse fonti cartacee, ospita, scegliendoli ed “editandoli”, i messaggi dei lettori-autori dando loro un posto “in prima pagina”, archivia documenti raccogliendoli in maniera soggettiva da una fonte piuttosto che dall’altra. Su www.corriere.it tutte le settimane c’è un quiz per verificare con quale attenzione i lettori seguano e ricordino le notizie: i fedelissimi di Sabelli Fioretti sono o giornalisti o molto dentro al mondo dell’informazione, ma su 14 domande, non tutti hanno fatto l’en plain. La settimana è quella del conclave e della crisi di governo. I lobbisti di CSF stanno al gioco e qualcuno commenta i propri risultati: Vittorio Grondona: “Abbastanza attenti alle notizie, ma vi sono settori che trascurate. Per quanto mi riguarda, praticamente quasi tutti, ne ho azzeccati 5 su 14. Virgilio Mancini: “Ecco qua: 11 risposte corrette su 14. Auguri Claudio, sei nato lo stesso giorno dell'attore James Wood (quello di "C'era una volta l'America") e della principessa Sayako della famiglia reale giapponese.” “Sono soddisfazioni”. (csf), e via di questo passo. Negli stessi giorni, Alessandro Ceratti chiede invece informazioni sul blog: “A me interesserebbe sapere un'altra cosa ancora. Quante lettere ricevi al giorno? 43 Da quante persone diverse? Qual è la percentuale di lettere assurde e impossibili da pubblicare?” Risponde CSF: ”Non so esattamente. Diciamo circa 100 al giorno da 80 persone diverse. Calcola che la newsletter quotidiana o quasi viene mandata a più di 1700 persone. (csf) Figura 12 - Di recente oltre ai documenti ed alle interviste, CSF ha aggiunto anche lo spazio foto su Flickr.com. Questo sito è un notevole esempio di “social software”, di cui si è parlato nelle pagine precedenti. Consente di condividere foto, di ottenere presentazioni dinamiche, di attribuire dei “tag” ad ogni foto, e di fare ricerche mirate. 44 Pino Granata – con nuova curiosità – domanda allora: “Caro Claudio, a questo punto vorrei sapere qualcosa di più sul tuo "personalissimo" blog. Per esempio: quanti sono i sabellifioretti.com addicts? Come sono scelti i post da pubblicare? Perchè a volte per un paio di giorni il blog è inattivo e poi riprende senza che il referente dia alcuna spiegazione sui motivi della sospensione? Onestamente ti aspettavi che il "tuo" blog avrebbe avuto tutto questo successo che a questo punto è innegabile? Quale sarà il futuro di questo blog? Ci sarà maggiore democrazia in questo blog? Credo che se risponderai a queste insidiose domande, soddisferai le attese di molti. Ah, dimenticavo: chi sono le altre persone dietro al blog? Risponde Sabelli Fioretti: “Quanti. Ogni giorno circa 1000-1200 persone diverse si collegano (altre 600-700 si collegano al sito delle interviste e circa 200 al sito documenti). Ma questi dati potete vederli da soli cliccando sull'icona delle statistiche (non è necessaria nessuna password). Il record è stato qualche giorno fa quando abbiamo sfiorato quota 1500. Ogni mese circa 10 mila visitatori unici per un totale di 20-30 mila visite. Post. Li scelgo io, sulla base di alcuni principi che ho già spiegato più volte. Devono essere corti, scritti in italiano, interessanti, educati. Le polemiche fra blogghisti vengono stoppate quando diventano ripetitive. Maggiore democrazia. No, questo è il massimo di democrazia possibile. Altri. Molto vicino al blog è Luca, che mi ha dato l'idea. Ma soprattutto Barbara il cui robusto aiuto è indispensabile anche in relazione al fatto che quassù in montagna il web ha deficit di funzionamento notevoli. E questo è anche il motivo per il quale a volte per un giorno o due il blog si ferma. Io sono in trasferta e non sempre ho tempo per occuparmene.” La torre di Babele Lo stile del blog di un altro giornalista, Pino Scaccia del TG1 (http://pinoscaccia.splinder.com) è del tutto differente. Anch’egli – che ama paragonare la sua attività a quella di un gabbiano in continuo volo - pubblica commenti su fatti di attualità, molte volte direttamente dal fronte di inviato 45 speciale, ma il messaggio è personale, mentre liberi sono gli innumerevoli commenti di lettori affezionati, fra i quali spesso c’è una sua replica, ma fra i quali si annidano talvolta interventi negativi, flame (cioè liti) o spam (cioè messaggi indesiderati o molesti). Massimo Mantellini è un medico che si occupa di nuove tecnologie, editorialista di Punto Informatico53 e collaboratore di altre riviste; il suo blog si chiama Manteblog54, nel quale esprime di solito opinioni su fatti inerenti la tecnologia, ma spazia volentieri su altri interessi culturali. E’ molto ascoltato e citato, e fra i suoi commenti figurano, oltre a nick più o meno noti, anche opinionisti. Ospite fisso è Fabio Metitieri, informatico e saggista di cui raccomandiamo – per la sua utilità anche nella scuola – il volume che ha scritto con Riccardo Ridi: “Biblioteche in rete. Istruzioni per l'uso”, edito da Laterza, nel 2003, che può esser consultato gratuitamente anche su internet55. Ebbene Metitieri è piuttosto polemico con il mondo dei blog e ne denuncia la estrema vanità. In compenso, la sua assiduità nei commenti ai post di Mantellini lo fa citare un esempio di simbiosi nella blogosfera. Per restare al giornalismo italiano, vorrei citare il caso di Marco Travaglio, citatissimo autore di pamphlet di denuncia del malcostume italiano e blogger suo malgrado. I suoi articoli sono finiti in numerosi blog per merito (o per colpa veniale) di suoi affezionati ammiratori, che si danno il passaparola su ogni evento o intervento che riguardi l’autore de “L’odore dei soldi”. Ma a parte il rapporto più o meno conflittuale con i detentori storici della capacità informativa, i giornalisti della carta stampata e della televisione, il fenomeno dei blog ha avuto la possibilità di crescere in occasione di eventi mondiali spesso drammatici o tragici in occasione dei quali i blog sono serviti per fornire informazioni in tempi più rapidi e con migliore efficienza dei media tradizionali. Pensiamo alla guerra in Iraq, al già citato tsunami ed alle elezioni americane. Da noi il fenomeno è sembrato decollare quando, per merito del blogger Macchianera56 e di altri, che hanno tolto “gli omissis” alla relazione 53 54 55 56 http://www.punto-informatico.it http://www.mantellini.it/ http://www.laterza.it/bibliotecheinrete/index.htm Il rapporto Calipari senza omissis in 46 Calipari57 ma, spesso, si ha l’impressione che tenda a predominare il narcisismo ed il pettegolezzo; è comprensibile in quanto abbiamo qualche anno di ritardo ed il fenomeno sembra in evoluzione anche da noi. Un caso a parte sembra il blog di Beppe Grillo58. Come noto, il famoso comico alcuni anni fa terminava le sue serate prendendo a martellate un computer. Ha cambiato idea e ora ritiene che, attraverso la rete, anche il popolo che non ha potere di accedere ai mass media, debba utilizzare il blog per esprimersi liberamente; così ha aperto un blog molto visitato ed anche a volte molto polemico, in cui i commenti superano a volte le 500 unità; il 7 luglio ’05 per il commento alle bombe a Londra ha superato i mille commenti. Ci sono anche quelli che protestano, perché Grillo non replica ai commenti, dimostrando sprezzo per le opinioni altrui, ma la maggior parte è consapevole di avere uno strumento di comunicazione in più e di interazione molto efficace. http://www.macchianera.net/archives/2005/05/il_rapporto_cal.html 57 Rapporto Calipari, un pdf rivela gli omissis, in http://punto-informatico.it/p.asp?i=52585 58 http://www.beppegrillo.it 47 Figura 13 - Il blog di Beppe Grillo e i commenti Per concludere il discorso su giornali e blog, si segnala il caso di OhmyNews59, giornale coreano costruito con il contributo dei moltissimi lettori. Ha scritto R. Mastrolonardo sul Manifesto: “Nell'incerto contesto del giornalismo contemporaneo, sospeso tra attrazione e paura per l'universo digitale, per trovare un fenomeno che mette tutti d'accordo bisogna andare fino in estremo Oriente. Laggiù, in Corea del Sud, ha sede OhMyNews, l'unico quotidiano online al mondo capace di produrre profitti e rivaleggiare con giornali di carta e televisioni grazie al contributo di migliaia di cittadini-reporter.”60 Sempre secondo i dati forniti dall’articolo citato, “accanto all'utopia - che serve, ma da sola non basta - il giornale di Seul può contare su armi più concrete nella battaglia globale: un flusso di cassa inusuale per una creatura Web e un entusiasmo da bolla speculativa dei tempi d'oro che in patria avvolge tutto ciò http://english.ohmynews.com/ R. Mastrolonardo, OhMyNews, ogni cittadino è reporter, disponibile in http://www.ilmanifesto.it/Quotidiano-archivio/03-Luglio-2005/art77.html 59 60 48 che il quotidiano tocca. Grazie a quest'aura positiva e vincente, Oh Yeon Ho è riuscito a coinvolgere nell'organizzazione del Forum (sul giornalismo cittadino – ndr) giganti come Samsung, SK Corporation e LG, prodighi di contributi ed evidentemente convinti che il miracolo possa essere esportato in altri lidi.” Per completezza, occorre aggiungere che la Corea, nel campo digitale, gioca un po’ il ruolo di prima della classe, ma sempre di successo sorprendente si tratta. Figura 14 - La pagina internazionale del giornale coreano: insieme a Wikinews, la versione cartacea. 49 Piramidi o bacheche popolari? Diari intimi, riviste letterarie o rassegne di stampa, il numero dei weblog cresce ogni giorno a dismisura come crescono le piattaforme che li sostengono. Dopo alcuni mesi di sperimentazione, anche Microsoft si è gettata nel settore dei blog. Iniziata la sperimentazione nel dicembre 2004, MSN Spaces61 ai primi di aprile 2005 aveva raccolto circa 4 milioni e mezzo di adesioni. Anche Yahoo sta conducendo una sperimentazione che, senz'altro, amplierà il parco degli utenti blog. Se ogni giorno nascono 15.000 nuovi blog, si ha tuttavia una selezione per cui in cima alla lista dei blog più vecchi e più conosciuti rimangano i soliti 100 indirizzi. Si ha, quindi, un assetto piramidale nel mondo del blog basato sull’ attenzione, che nel mondo dei media è un bene sempre più scarso. Ebbene, con i blog l’attenzione serve: serve per leggere, per commentare, per confrontare. Ma siccome è un bene scarso, va bene amministrata. In Internet ultimamente è il link che serve a misurare la soglia di attenzione da dedicare ad una pagina, ed il link o collegamento è diventato anche lo strumento di scambio per molti motori di ricerca, come Google.62 Tag, Google e collegamenti Google, infatti, ed altri motori di ricerca, usano algoritmi (mantenuti rigorosamente segreti) che in qualche modo sfruttano i collegamenti per valutare e piazzare in opportune graduatorie i siti ricercati. I meccanismi di scrematura sono basati sulla stima progressiva. Un blog che piace, invita a tornare; se vi si torna, si diventa clienti abbastanza fissi, si comincia una frequentazione che può diventare amicizia, che si concretizza con l’inserimento di commenti, si fa connivenza, complicità: è più o meno questo l’iter della selezione. Vi sono autori che hanno applicato alla la faccenda la teoria della coda lunga63: l’80% delle risorse sono erogate dal 20% delle agenzie: il resto è una http://spaces.msn.com/ Per approfondire: http://www.shirky.com/writings/ontology_overrated.html 63 C. Anderson, The long Tail, Wired, ottobre 2004, disponibile in 61 62 50 coda lunga, cioè un grafico sempre più tendente verso il piatto, che però consente alle agenzie che operano su Internet di sopravvivere anche con le domande “di nicchia”. Figura 15 - Un particolare elaborato Alcatel sulla “lunga coda”: l'utente diventa creatore E’ una teoria da molti condivisa, quanto altri la irridono. Non è il caso di approfondire la questione. Da noi, del resto, abbiamo meccanismi meno categorici, tipici dello “statu nascenti”, come direbbe Alberoni. http://www.wired.com/wired/archive/12.10/tail.html 51 Apprendimento, comunità, blog Gli strumenti che abbiamo descritto nella prima parte possono essere definiti come interattivi o collaborativi e quasi sempre servono per dar vita ad una “community”, o comunità online. Attorno al concetto di comunità virtuali, esiste una discussione molto proficua, in quanto il termine si presta ad utilizzazioni differenti ed a varie interpretazioni64, come del resto succede al termine apprendimento. Strumenti cooperativi Fra i vari tipi di comunità che possono configurarsi, a noi interessa osservare qui quella con fini di apprendimento, quali nel mondo reale possono essere la comunità scolastica o la classe. La classe scolastica non è una comunità spontanea, né fra pari: fra i suoi membri esistono ruoli diversi, funzioni differenti, interessi divergenti. I docenti con un ruolo di guida, di animazione, di stimolo, ecc.; gli alunni con ruoli spesso subalterni, esercitati in maniera, a volte, anche passiva. Si tende oggi a rendere questi ruoli sempre più attivi, fino ad immaginare che gli alunni siano protagonisti della costruzione della propria conoscenza, superando, dove possibile, il concetto di istruzione e di trasmissione per ipotizzare e praticare ruoli quanto più possibile attivi e responsabili, in un’ottica cooperativa. Reti e “connettivismo” Può essere stimolante uno sguardo al connettivismo, il recente approccio propagato da George Siemens65, che viene incontro alle esigenze di integrare, alla luce dell’utilizzo del reti, le precedenti teorie che si erano occupate di N. White, How Some Folks Have Tried to Describe Community, in http://www.fullcirc.com/community/definingcommunity.htm 65 http://www.connectivism.ca 64 52 ambienti di apprendimento. Alcuni principi sottolineano l’importanza del pensiero, ma anche delle emozioni nella costruzione delle conoscenze, la necessità di stabilire connessioni fra diverse sorgenti di conoscenza, la possibilità che le conoscenze si trovino non solo in persone o comunità, ma anche in oggetti conoscitivi, come archivi o reti. Un aspetto fondamentale è che l’apprendimento consiste nel processo di connettere nodi specializzati e fonti di informazione, proprio collegandosi alle reti disponibili. L’esperienza ci confermerà, poi, che saper individuare i luoghi dove si collochino le conoscenze sarà più importante del conoscere stesso. Se accettiamo, quindi, l’importanza delle connessioni come fonte delle nostre competenze, immaginiamo l’utilità del blog o del wiki, che sono essenzialmente siti personali o di gruppo, connessi tramite collegamenti multipli. La metafora della rete La scuola viene vista come rete di relazioni multiple, dove si apprende nel confronto con gli altri, dove convivono varie tecnologie, dalla semplice penna biro agli strumenti multimediali, ad Internet. La comunità reale ha la possibilità di entrare in contatto ed in scambio reciproco con altre comunità, tramite le nuove tecnologie ed i nuovi media, che consentono di abbattere i confini della classe, per sentirsi un “nodo” in una vasta rete sociale e conoscitiva grande quanto il mondo. Innanzitutto bisognerebbe avere chiaro a cosa si rinuncia quando si opta per la virtualità. Nel campo dell’apprendimento da parte degli adulti, l’opzione online sembra aggiungere piuttosto che togliere. Conoscenze in presenza ed a distanza La disponibilità dei materiali 24/7, cioè 24 ore il giorno 7 giorni la settimana, fa sì che anche chi ha altri impegni possa dedicare un po’ di tempo a 53 frequentare il forum di un corso online, a scaricare del materiale, a leggere a tempo perso una dispensa. A volte un corso online può costare la metà rispetto alle tariffe dei corsi in presenza, senza voler considerare le spese di spostamento e le perdite di tempo. Ma di là dagli aspetti utilitaristici, la formazione e l’apprendimento online hanno suscitato la riflessione di molti teorici che hanno spiegato chiaramente i vantaggi anche pedagogici della formazione online, e di alcuni di tipi di interazione online66. La classe è una comunità in presenza e quasi tutte le attività si svolgono “f2f” (face to face), ovvero viso a viso, ed è bene che sia così, soprattutto nei primi anni della carriera scolastica. Il bambino ha bisogno di interagire in maniera concreta e diretta con i suoi compagni di classe e con il suo insegnante per svolgere la propria attività, come ha il bisogno fondamentale di manipolare, di costruire con oggetti materiali e di produrre manufatti con forbici e colla. Conoscenza e sua costruzione Scrive A. Calvani: “I concetti principali che caratterizzano l'attuale costruttivismo possono essere ricondotti a tre; la conoscenza è prodotto di una costruzione attiva del soggetto, ha carattere “situato”, ancorato nel contesto concreto, si svolge attraverso particolari forme di collaborazione e negoziazione sociale (Jonassen 1994). In primo piano viene posta la “costruzione del significato” sottolineando il carattere attivo, polisemico, non predeterminabile di tale attività”67. Anche l’uso di Internet, della multimedialità e, dunque, del blog può rinforzare tale atteggiamento e tale esigenza. Eventualmente può aggiungere degli elementi strumentali in più di espressione comunicativa, e può allargare i destinatari dei messaggi ed anche i livelli di interazione. Con Internet e gli strumenti di cui abbiamo parlato, la mura della classe si allargano alle famiglie, agli amici, al territorio, a quanti possono contribuire in qualche modo alla vita G. Trentin, Dalla formazione a distanza all’apprendimento in rete, Franco Angeli, Milano, 2001, pp. 216 67 A. Calvani, Costruttivismo, progettazione didattica e tecnologie, disponibile in http://www.scform.unifi.it/lte/doc/Costruttivimo%20e%20progettazione.doc 66 54 della piccola comunità. La rete, quindi, aggiunge qualche nodo, e si allarga alle dimensioni della comunità civile, a livello potenzialmente planetario. Comunità di pratica La “comunità di pratica” può essere più vasta e più produttiva della comunità rigorosamente composta dagli alunni elencati in ordine alfabetico. Wenger definisce così brevemente le comunità di pratica: “sono gruppi di persone che condividono un impegno o una passione per qualcosa che esse fanno e apprendono come farlo meglio attraverso una regolare interazione”68. Figura 16 - Rapporti nella comunità di pratica69 E. Wenger, Communities of practicea brief introduction, disponibile in http://www.ewenger.com/theory/index.htm . In italiano, una buona sintesi sulle tematiche della comunità di pratica nella formazione appare: M. Costa, Le comunità di pratica come leva per la formazione http://www.univirtual.it/ssis/quaderni/ssis03.pdf 69 M. Costa, art. cit., p. 25. 68 55 Nell’aula scolastica, come pure di fronte ai prodotti che vengono via via elaborati, la scolaresca ritrova se stessa, la sua storia, il suo percorso conoscitivo; quale strumento migliore, come il blog, che consente – attraverso la sua forma diaristico – evolutiva, di concentrarsi sugli aspetti espressivi, in quanto l’apparato tecnologico è ridotto al minimo, ed è già studiato per supportare le possibilità dialogiche. E. Wenger ed altri (2005) hanno individuato accanto ad ogni procedura prevista per l’utilizzo di tali software, la rilevanza cognitiva e socializzante70. A questo recente studio si rimanda, per l’accuratezza della descrizione dei vari passi. La diapositiva riprodotta da G. Trentin, ci sembra utile, invece, per riassumere in maniera efficace le relazioni fra coesione del gruppo, esplicitazione delle conoscenze e loro condivisione. Figura 17 - Livelli di coesione e condivisione conoscenze (Trentin)71 E. Wenger, N. White, K. Rowe, Technology for communities, disponibile in: http://technologyforcommunities.com/CEFRIO_Book_Chapter_v_5.2.pdf, p.13. Sull’argomento una 71 G. Trentin, Nuove tecnologie e didattica, presentazione disponibile in http://db.formez.it/storicofontinor.nsf/0/35EDED3420D9F3A1C1256D9B003CC770/$file/Presen tazione%20Prof.%20Trentin.pdf; 70 56 Recupero della scrittura Anche se multimediale, la tecnologia della rete ha un fondamento sulla scrittura72. Quasi tutti gli strumenti interattivi e comunicativi citati, per essere utilizzati, richiedono un incremento delle abilità espressive orali e scritte, non solo a livello finale, ma anche e soprattutto, a livello di progettazione: l’invenzione, la comunicazione, l’argomentazione, la relazione finale sono tutte fasi indispensabili per arrivare ad un prodotto compiuto abbastanza chiaro e comprensibile anche dagli altri. Anche un singolo messaggio sul blog abbisogna di un processo analogo: ideazione, stesura, revisione, pubblicazione. Per quanto ci riguarda, l’utilizzo del blog e del social software in generale, tende ad accrescere le abilità in campo linguistico in modo spontaneo e naturale, sia per il fatto che con tali strumenti la comunicazione si rivolge a destinatari vivi e reali e quindi viene accresciuta la motivazione; sia perché attraverso tali mezzi la sperimentazione letteraria, poetica ed audiovisiva risulta abbastanza semplice: si vedano, per non invadere campi più complessi, gli esempi di blog letterari anche nel panorama non scolastico73. Affermazione dei blog ed uso formativo Era il 17 aprile di due anni fa, lo strumento blog era già conosciuto e diffuso, ma per i fini educativi l’uso non era ancora massiccio. Elliot Masie, un guru dell’e-learning apre il suo blog. Il suo primo post recita: “Aggiungo un blog. E’ ora di aprire un blog. Ho fatto siti web per 9 anni e conduco una newsletter da 7 anni (con 45 mila lettori), ma è arrivato il momento di qualcosa di nuovo.” Sono poche parole, che danno la misura dello spessore educativo che un semplice strumento poteva rivestire per l’educazione. 74 A.Mamma, Guida alla scrittura creativa, in http://freeweb.supereva.com/annamaria26/convscuola.htm?p 73 solo per fare un esempio, Cfr Zop blog: http://zop.splinder.com/ 74 http://www.elliottmasie.com/archives/000002.html 72 57 Il blog scolastico o edublog non ha niente di speciale in più rispetto ai blog “laici”, anzi forse ha bisogno di qualcosa in meno, perché tutto l’armamentario di distribuzione e di lettura (pur essendo importantissimo per mantenere in maniera efficace i legami di rete) può anche essere facoltativo. Un sito per la collaborazione Siti che vengono utilizzati per la ricerca, lo scambio di acquisizioni e di riflessioni, esistevano già prima del web, quando Internet compiva i primi passi e la pagina era solo testuale. La formazione a distanza nei decenni passati sostituiva la formazione in aula, in quanto consentiva a corsisti residenti in luoghi poco raggiungibili, di ricevere a proprio domicilio le dispense che facevano parte di un progetto formativo più ampio; però nel passato restava un fatto abbastanza individuale. Con l'avvento della televisione, le unità didattiche potevano essere usufruite in gruppo, anche in apposite classi decentrate, nelle quali una videocassetta poteva essere vista più volte e discussa con l'aiuto di un tutor, oppure in maniera autonoma. Permaneva, però, l'ottica trasmissiva, per cui da un centro a ciò deputato le conoscenze venivano irrogate alla periferia, che doveva soltanto ascoltare e fare esercitazioni. Con l'avvento della telematica e della multimedialità, oltre a cambiare i supporti, sono anche cambiate le metodologie. Infatti Internet e le pagine web sono diventate il luogo di interazione e di ricerca collaborativa per classi composte di alunni distanti anche migliaia di chilometri, coordinate da tutor in rete, presenti soltanto virtualmente. Normalmente questi materiali vengono raccolti in un sito web, prima statico, e poi sempre più spesso in un sito dinamico o in una piattaforma educativa75. Oggi è possibile integrare il sito istituzionale della scuola con uno o più blog, usare una piattaforma blog con Course Management Systems è un sito che presenta strumenti per fare siti dinamici e piattaforme e-learning, anche attraverso lo strumento della comparazione: http://www.edutools.info/course/ 75 58 diverse categorie, per venire incontro alle esigenze di diverse classi o di diversi gruppi di lavoro. Non è detto poi che – una volte apprese – le metodologie della collaborazione nella rete virtuale, non possano essere importante anche nella rete scolastica reale, con evidenti vantaggi per la crescita delle conoscenze ed anche di migliori rapporti formativi all’interno della scolaresca. Facilità d’uso La diapositiva sotto riportata di P. Meurer rappresenta in maniera efficace alcuni punti che potrebbero indurre il docente a preferire il weblog rispetto alla tradizionale pagina web: 1) la rapidità d’uso in quanto il weblog non richiede uso di codice o impiego di client ftp per caricare le pagine nel sito; 2) costi: molti servizi weblog sono completamente gratuiti; 3) la velocità, che consente di scrivere, aggiornare, in qualsiasi momento un messaggio sul proprio blog; 4) la distribuzione dei contenuti, che può avvenire velocemente con la tecnologia RSS; 5) la collaborazione, sia a livello di produzione di messaggi, sia per la immediata possibilità di inserire un messaggio di replica o di commento. 59 Figura 18 - Facilità d'uso, costo, velocità, collaborazione elementi a favore dell'uso dei blog, rispetto alla pagina web76. 76 P. Meurer, The Revolutionary Power of Blog in Education, in http://viti.switch.ch/p66301855/ 60 Blog ed i suoi fratelli Impiego del blog Sul web, ha riscosso molto interesse questo diagramma a matrice, ideato da Scott Leslie per rappresentare in maniera sintetica ed efficace alcuni usi del blog nell’educazione. Ce ne serviamo per introdurre il discorso dei possibili usi. Tabella 5 – Uso degli edublog - Matrice di Scott Leslie77 La matrice può sinteticamente essere così commentata. Il blog da scrivere, per gli studenti: qui lo strumento è visto come eportofolio, sia per avvalorare l’immagine istituzionale, sia per la valutazione professionale dei propri membri. E’ poi utile come strumento di discussione o di 77 http://www.edtechpost.ca/gems/matrix2.gif 61 coordinazione; per la valutazione di attività corsuali; quale registro personale di riflessioni; come strumento di gestione delle conoscenze. Ancora, lato scrittura, questa volta per i docenti: gli studiosi possono condividere le conoscenze professionali: si tratta di un metodo di lavoro irrinunciabile; vi è anche la necessità di dare suggerimenti in ordine allo studio agli studenti; di gestire blog gestionali della classe; di deporre collegamenti adatti sia per studenti, sia per gestori della conoscenza stessi. Lettura-docenti: il blog contenitore di conoscenze, i blog del corso, letture sull’esperienza stessa di realizzare blog, aggiornamento disciplinare, ecc. Lettura-studenti: proposte di studio disciplinari, conversazioni con blogger singoli o di gruppo, il blog gestionale, il blog che contiene conoscenze da condividere. Nella sua sinteticità, la matrice rende l’idea degli usi più comuni ed importanti del blog. Ci resta solo di articolare alcuni di questi impieghi. Utilizzo del docente 1. Per il docente, si pone il problema di quanti blog aprire e di come sviluppare la sua attività: le alternative o le possibilità contemporanee sono molteplici. Ne richiamiamo alcune: a) Il blog può essere usato come periodico aggiornamento dei contenuti della propria formazione, in quanto il docente può depositare sul suo blog collegamenti a percorsi di aggiornamento culturale e professionale. b) Il docente può, inoltre, aprire un blog per scambiare dati ed informazioni con i colleghi, usando le pagine come archivio di unità didattiche o di percorsi disciplinari; 62 c) Il docente può creare blog direttamente rivolti agli alunni della classe, nei quali deporre i contenuti disciplinari, o anche solo i compiti che gli alunni devono presentare, o con ambedue gli aspetti, rendendo disponibili aree apposite nel blog (categorie); d) Il docente con il blog può rivolgersi alla comunità educante (famiglie, enti locali, adulti) per esporre problematiche inerenti gli argomenti d’insegnamento e le eventuali ricadute socio culturali di alcune esperienze. Da parte del docente, poi, ha una vasta scelta sull’utilizzo dei commenti, come feeback o come strumento di verifica per le ipotesi di lavoro delineate. A volte nei commenti possono anche essere date risposte individualizzate, che possono chiarire dubbi, o dare nuovo slancio a percorsi che andavano smarrendo gli obiettivi. Utilizzo dell’alunno Il docente ha molte possibilità d’impiego del blog. Ma dovrà anche aiutare gli alunni ad un uso ottimale, perché se la tecnologia presenta aspetti molto familiari, restano da esplorare ancora aspetti ecologici, ergonomici e psicologici sugli effetti di un utilizzo non motivato né assistito da persone consapevoli. Si potrebbe pensare che potenziare la capacità e la qualità della lettura e della scrittura sia già una funzione molto importante e senz’altro lo è, ma vi sono anche numerosi altri aspetti da considerare, per cui varrà la pena che l’invito ad utilizzare il blog sia preceduto da una serie di chiarimenti tesi ad illustrare l’utilizzo ed a far inventare delle regole, in modo che l’attività non si riveli improduttiva. Visitare altri blog Si tratterà prima di tutto di fare una ricognizione dei blog esistenti, di studiarne le caratteristiche, di farne una lettura sistematica e critica, in modo da utilizzare anche eventuali “errori” in favore della propria futura creatura. 63 Sarà questa l’occasione anche per rinfrescare o affrontare per la prima volta i problemi tecnici e tecnologici e rispondere insieme a domande che – a seconda dell’età degli alunni – potranno essere più o meno complesse: che cos’è il web, come si sviluppa, come si diventa interattivi, quali eventuali precauzioni sono consigliabili, ecc. Insieme si possono affrontare ed impostare anche alcuni problemi relativi alla comunicazione ed agli altri strumenti disponibili in Internet, dall’e-mail al forum, alle chat, ecc. Figura 19 - Kidzlog78, una semplice piattaforma adatta anche ai bambini Il blog sarà di classe, oppure individuale? In base a quale criterio si può optare per una scelta o per l’altra? Renderemo disponibili i commenti a tutti, oppure solo ad utenti registrati? E’ noto che i commenti liberi possono essere anche un luogo di attacco da parte di spammer o di esibizionisti e ciò va considerato. Anche la cadenza degli interventi può essere prevista o pianificata in base agli obiettivi prefissati ed al piano di lavoro complessivo. Sperimentare prima di partire Sarà opportuno prevedere una fase sperimentale, prima di inaugurare un’attività che potrebbe rivelarsi discutibile; in tale ipotesi, possono essere messi a punto degli indicatori che permettano un uso più tranquillo e sicuro delle pagi78 http://kidzlog.com 64 ne web della classe, sia come produzione, sia come fruizione. Andranno fatte delle scelte sull’impiego o sulla rinuncia delle immagini, soprattutto della classe, per le quali anche con i genitori saranno invitati ad esprimersi, in un’attenta considerazione degli aspetti favorevoli e controproducenti alla divulgazione in rete delle proprie fotografie. Il docente potrà, inoltre, utilmente sperimentare alcune piattaforme, prima di proporne l’uso agli alunni per valutarne l’efficienza, l’utilità o eventuali punti deboli. Il campo delle offerte è molto vasto e, quindi, varrà la pena di fare delle prove e valutare se non sia il caso di optare per una piattaforma da installare sul sito della propria scuola. Teniamo presente che anche alcune piattaforme CMS ad uso più generale o per la formazione a distanza, consentono l’impiego di un modulo particolare adatto alla creazione di blog e wiki (cito l’esempio della piattaforma Moodle79, molto popolare nel mondo della scuola e della formazione, ma tale funzione sarà presto implementata anche in altre piattaforme). Il copia-incolla Una volta decisa l’apertura del blog, si potranno affrontare in classe alcuni problemi abbastanza familiari nell’utilizzo di Internet: la necessità di curare la stesura di un testo che potenzialmente raggiungerà tutto il mondo e, quindi, la responsabilizzazione rispetto alle scelte sia stilistiche sia ortografiche. Con l’occasione, potrà essere affrontato il problema del plagio. La pratica del copia – incolla, se poteva essere tollerata nelle ricerche individuali, nel blog va evitata, in quanto la pagina web è sotto gli occhi vigili non solo del docente, il controllo è molto più facile, anche da parte dell’autore originale del testo incollato. Quindi si potrà aprire, se l’età lo consente, un dibattito sul diritto d’autore, sulla sua validità e sulla sua opportunità. Il collegamento alla fonte e le sue modalità aprono anche un altro flusso di discussione, che ovviamente non può essere approfondito (è una questione controversa fra gli stessi esperti), ma può aprire nuovi punti di vista. Non lo si può però trascurare, in quanto i collegamenti 79 http://www.moodle.org 65 ipertestuali saranno senz’altro presenti in ciascun messaggio, tanto vale affrontarne il valore dal punto di vista critico, cioè di strumenti che consentono di ampliare ogni conoscenza, e anche di sottoporli a verifica attraverso confronti e rinvii. Tre forme di blog Per l'alunno, si possono ipotizzare almeno questi utilizzi: a) costruzione di blog per la classe, dove in maniera interattiva gli alunni possono intervenire, previo inserimento di una password, per costruire un autonomo giornalino web (ricordiamo l’esperienza della Repubblica-Fragola, realizzata con una tecnologia somigliante), b) replica - interazione al blog dell'insegnante, sotto forma di esecuzione dei “compiti” prescritti, oppure di spazio - forum su argomenti suggeriti non solo dall’insegnante, ma scaturiti dalle stesse esperienze di navigazione degli alunni, c) predisposizione di un blog per il singolo alunno, che può inserire le esercitazioni di ogni o di tutte le discipline previste, in modo da costruire, con l'aiuto del docente, e o del consiglio di classe, un e-portfolio sempre disponibile, che può essere visitato periodicamente o permanentemente dalle famiglie. Patrimonio pubblico Il blog, una volta pubblicato, diventa patrimonio di tutta l’utenza di Internet, ma in particolare diventa patrimonio della comunità più direttamente interessata: le famiglie, i genitori, gli amici, che potranno anche essere invitati a dare un fattivo tramite commenti, interventi, sia per incoraggiare, sia anche in veste di esperti e di consulenti su specifiche questioni. 66 WikiWiki, sito veloce e di gruppo Wikiwiki in hawaiano sembra che significhi “veloce”80, ed in effetti, creare un sito con la tecnologia wiki, si rivela davvero un’operazione molto rapida. La specificità di wikiwiki è quella di consentire un lavoro di gruppo molto avanzato sia per la redazione condivisa di documenti, sia per la messa a punto di definizioni e di progetti. Inoltre, come per il blog, sono numerose le versioni gratuite, che si possono sfruttare previa registrazione sul sito. Per il nostro esempio, useremo la piattaforma gratuita SeedWiki81, tenendo conto che si tratta solo di un esempio e che ve ne sono tantissime disponibili gratuitamente. Dopo essersi registrati, si ha l’accesso alla propria area. Figura 20 - Registrazione in SeedWiki Una volta configurato il proprio account, sarà possibile accedere ed iniziare ad 80 81 http://it.wikipedia.org/wiki/Wiki http://www.seedwiki.com/ 67 inserire un nuovo testo, digitando direttamente nell’editor, molto flessibile e ricco di funzioni, per cui il processo di pubblicazione si fa molto veloce ed anche molto efficace. E’ infatti disponibile una vasta gamma di caratteri, di colori, di altre possibili formattazioni. Non resta che premere il pulsante “Save Your Changes” e, se si vuole, è possibile spuntare la casella che induce a trascurare i cambiamenti di minore entità nella storia delle modifiche. Figura 21 – Grande la quantità di pulsanti nell'editor Seedwiki è in inglese, tuttavia alcuni termini dei menu sono presentati in italiano, e ci auguriamo che il processo di localizzazione sia nel frattempo avanzato. Tuttavia le funzionalità sono interessanti. E’ possibile inserire collegamenti anche a pagine esterne, faccine, immagini, ecc. 68 Figura 22 - Le parentesi quadre per creare il collegamento Per inserire collegamenti interni, in questa piattaforma, anziché utilizzare le più comuni CamelCase (cioè due o più parole unite e scritte con l’iniziale maiuscola, è stato adottato l’uso delle parentesi quadre. In questo modo, le . parole da collegare ad un nuovo testo previsto appariranno con un punto interrogativo alla loro destra, mentre le parole già effettivamente collegate ad una pagina appariranno sottolineate ed in colore blu. Figura 23 - I collegamenti ad una pagina esistenti e ad una pagina da creare 69 Figura 24 - Lista dei cambiamenti Come accennavo, l’utilizzo dei wiki può essere proficuo per produrre storie in maniera collettiva, per produrre un documento in gruppo, ad esempio una lettera, una petizione, ecc. tenendo traccia di tutte le modifiche effettuate ed anche dei rispettivi autori. Con il wiki la classe si ritroverà pienamente nell’elaborato finale, grazie alle diverse fasi di redazione; se così non fosse sarebbe sempre disponibile ripescare una precedente versione e farla diventare in pochi clic quella ufficiale. Come noto, la tecnologia wiki è abbastanza flessibile; nel mio sito laboratorio, ho caricato un “wiki mignon”, che potrà servire per qualche esercitazione a livello elementare: http://promolo.free.fr Ma esistono esempi di costruzione di conoscenza collaborativa che si sposano anche a strumenti tradizionali, quali: 70 Figura 25 - I progetti collegati con Wikipedia - le enciclopedie: Wikipedia, l’enciclopedia libera82, realizzazione italiana di un progetto internazionale - i giornali: Wikinotizie, giornale a contenuto libero e modificabile83; oltre che in ordine cronologico, le notizie sono riportate per argomento, e salta subito agli occhi la struttura del lavoro in corso, sottolineato anche dall’invito: “Aggiorna per vedere le ultime notizie. Se vedi un errore o un problema, correggilo o parlane sulla pagina di discussione”; ed altri progetti… Proprio da Wikinotizie, desidero riportare la notizia (considerata da aggiornare) della nascita di Grillopedia: “Quasi come sfida è nata Grillopedia84, l' enciclopedia libera dell'informazione, dove ognuno può postare i propri articoli, opinioni, conoscenze ed altro sulla verità vera, senza filtri, senza vergogna, per far conoscere al mondo la vera verità. All'origine di questo progetto vi è l'opinione dei suoi ideatori che "Ormai molti Media, Televisione, tendono a far conoscere la propria verità dei fatti, sempre a favore di qualcuno o qualcosa, a causa sempre di conflitti di interessi!" Grillopedia vuole contrapporsi a questo metodo, che, a loro dire rende il modo pieno di false verità, e vuole essere un via di informazione e verità. “Grillopedia si è ispirata dall'opera che sta compiendo Beppe Grillo con il suo Blog, su fatti e misfatti, ma ingrandendo il fenomeno a molte persone sicuramente coscienti di questa società”. 82 83 84 http://it.wikipedia.org/wiki/Pagina_principale http://it.wikinews.org/wiki/Pagina_principale http://www.grillopedia.com 71 Tutti a caccia, il Webquest Uno strumento che ormai data dieci anni di vita, basato sul web, familiare quindi a chi ha dimestichezza con Internet e che usa Internet per le proprie ricerche scolastiche, può essere il Webquest, una specie di caccia nella rete alle risorse conoscitive che consentano di raggiungere determinati concetti o obiettivi didattici. Figura 26 - Il sito di Bernie Dodge85, una miniera di materiali e di consigli per docenti e formatori che usano risorse web. Si tratta di uno strumento semplice, che tutto sommato potrebbe assomigliare alle schede delle unità didattiche che circolavano ciclostilate in quasi tutte le scuole ancora prima che Internet si affermasse. Ora che abbiamo le risorse web a disposizione, però, le ricerche possono essere molto più attraenti e molto più complete. Il Webquest86 viene riconosciuto a livello internazionale, e viene così definito: “Un WebQuest è un'attività che porta gli studenti a compiere ricerche sul Web, http://webquest.sdsu.edu/ risorse sia teoriche sia esemplificative in italiano sono disponibili nel Bibliolab: http://www.bibliolab.it/webquest.htm 85 86 72 con l'obiettivo di scoprire maggiori informazioni su un particolare argomento o tema e di svolgere alcuni compiti utilizzando proprio le informazioni da loro raccolte. Per aiutare gli studenti ad impostare l'attività, vengono forniti uno scenario, la descrizione dei compiti ed un insieme di risorse. Grazie a quest’ attività, gli studenti acquisiranno le capacità di ricercare informazioni nella Rete, di selezionare quelle più pertinenti e di applicare ciò che apprendono al contesto più adatto”87. Figura 27 - Introduzione di una Wequest Un tipico Webquest presenta, quindi, le seguenti tappe: Introduzione: presenta agli studenti l’attività. Ha per scopo di mantenere vivo l’interesse anche attraverso la proposta di un itinerario più o meno “avventuroso”. Descrive in pratica la “missione” del Webquest. Compito: descrive gli obiettivi da conseguire e, quindi, i risultati da conseguire, specificando anche gli strumenti che sono a disposizione (un trattamento testi, oppure un programma per fare presentazioni, anche gratuito, come OpenOffice, o un anche solo un volantino…) a seconda del livello scolastico. Procedimento: vengono spiegate agli studenti le tappe da percorrere per raggiungere il compito, anche attraverso l’indicazione delle risorse web da consultare. Può essere messa a disposizione dei ricercatori una breve scheda che indica un numero minimo di collegamenti da visitare, per conseguire gli obiettivi. Valutazione: propone delle operazioni che consentano di rendersi conto se gli 87 http://www.eun.org/eun.org2/eun/it/SpringSite_Resources/sub_area.cfm?sa=3276 73 obiettivi sono stati raggiunti o meno. Si dovrebbe trattare di obiettivi o comportamenti facilmente osservabili, in modo che si possa proporre anche un’autovalutazione. Inoltre sarà bene, attività per attività, specificare se la valutazione sarà individuale oppure di gruppo. Eventualmente possono essere fornite delle griglie predisposte sia per l’osservazione, sia per la scansione dei punteggi raggiunti. Conclusione: In questa fase, si riepilogano gli obiettivi raggiunti ed eventualmente si indicano piste di approfondimento, per chi voglia proseguire la propria ricerca. Può essere utile notare che, come una volta si potevano proporre queste atività con l’ausilio del ciclostile o della fotocopiatrice, oggi si possono impostare dei modelli di Webquest con semplici strumenti informatici, da programmi come PowerPoint o OpenOffice, oppure utilizzando modelli web già pronti88, nei quali è sufficiente inserire i contenuti specifici al tema proposto: il resto è molto semplice, basta personalizzare il modello e caricarlo. Figura 28 - Un modello html per un Webquest89 88 89 http://www.aula21.net/Wqfacil/webit.htm http://www.babylonia-ti.ch/WQit.zip 74 Una metodologia di ricerca assimilabile al Webquest è la caccia al tesoro digitale, così descritta da M. Guastavigna: “Una “caccia al tesoro digitale” è infatti la strutturazione di un’attività didattica che prevede l’impiego di Internet nelle attività curriculari di un gruppo-classe. Sinteticamente, si tratta di una consegna di lavoro (che può essere trasferita o meno su di una pagina web) che contiene una lista di domande ed una serie di pagine web sulle quali gli allievi dovranno trovare le risposte a tali quesiti.”90 Ulteriore possibilità sono i Filamentality, questi fili mentali di una ragnatela più ampia, descritti nel sito che li propone.91 M. Guastavigna, Che tesoro le "cacce al tesoro digitali”, disponibile in http://www.pavonerisorse.to.it/pstd/cacce.htm 91 http://www.kn.pacbell.com/wired/fil/ 90 75 Uno sguardo alla blogosfera italiana Si è accennato al fatto che la blogosfera italiana è abbastanza giovane e ha davanti a sé ancora prospettive di sviluppo e di crescita che, invece, altri paesi hanno già sperimentato. La Francia, è il paese più rappresentativo dell’utilizzo di questi mezzi: era già stato un apripista per il Videotel, ed ora sta vivendo con euforia la crescita dei blog. Circa 2 milioni e mezzo sono, intanto, i giovani registrati su Skyblog92. Anche in campo educativo, la riflessione è abbastanza rilevante. Per i nostri scopi, però, noi daremo uno sguardo solo alla blogosfera italiana, mentre in appendice delle apposite schede di rilevazioni cercheranno di estrarre alcuni campioni tipici della blogosfera internazionale. In questa sezione vogliamo dare conto di due realtà comunitarie, diverse fra loro anche per storia e per tradizione, ma ambedue con un assetto istituzionale, la realtà BlogER e la realtà Edidablog, gestita dalla Regione Emilia Romagna la prima e dal MIUR la seconda. Accenneremo alla galassia “AppasionataMente”93, in quanto espressione di particolare di una nascita dal basso di una comunità, che potrebbe costituire http://www.skyblog.com/detail.phtml?action=annuaire Nell’atlante europeo della blogosfera pubblica da LoicLeMeur, figura anche una folta rappresentanza della blogosfera educativa italiana: 1. Blog didattici... AppassionataMente Maria Teresa Bianchi 2. EinForTIC educational Tic - MarcoP 3. Scuoledipace peace blog - AAVV 4. Einstein-Robot educational robotics - MarcoP 5. Matematica... AppassionataMente Mathematics blog - mtb 6. Ludus litterarius Scuola secondaria di 1° grado: Damiano Novello - Ravenna 7. Biblioteca blu joy_lb 8. Il blog nella didattica carla astolfi 9. Formazione e blog una tesi - DeliaM 10.Il c@ffè dei lettori Teresa Catalini 11.Fermo 2003 a collaborative weblog on Library and Information Science 12.L'attualita' giuridica ed economica - Lia Alberti 13.maestraleila Leila Moreschi Consiglio Comunale dei Ragazzi Leila Moreschi. Cfr: http://www.socialtext.net/loicwiki/index.cgi?italian_blogosphere 92 93 76 un’anomalia (felice) di un tipico modo di procedere tutto italiano. BlogER Che cos’è BlogER? Dal sito94: Chi • Il mondo della scuola: studenti, docenti, personale tecnico o amministrativo, famiglie… Cosa • Un blog per la didattica per incrementare la lettura e far acquisire agli/alle studenti/studentesse non solo un certo grado di disinvoltura nella scrittura sul web, ma anche far nascere il bisogno e la curiosità per questo mezzo espressivo. • Un blog per le classi: un diario on line dei progetti in corso. • Un blog per la scuola per comunicare con facilità e rapidità con le famiglie. • Un blog per la creatività dei ragazzi. • Un blog per chiunque abbia qualcosa da dire. Figura 29 - La home page di BogER Quando - Dal momento della registrazione, il tempo di attivazione del blog è immediato. Giusto il tempo di un click!” 94 http://blog.scuolaer.it/ 77 I passi seguiti dalla Sezione didattica della Biblioteca Passerini Landi di Piacenza e dal sito Regionale ScuolaER, sono stati i seguenti: 1. Dai laboratori di scrittura e di lettura, attivi presso la biblioteca da sei anni, è emerso un dato significativo: nella pratica di scrittura individuale i risultati più originali e importanti vengono spesso conseguiti da ragazzi/con un rendimento scolastico piuttosto basso. L’obiettivo, oltre a quello, ovvio, di incrementare la lettura, è far acquisire agli/alle studenti/studentesse non solo un certo grado di disinvoltura nella scrittura sul web, ma anche far nascere il bisogno e la curiosità per questo mezzo espressivo. 2. Lo staff di ScuolaER ha creato una piattaforma apposita per le scuole che vogliono sperimentare l'uso dei blog nella didattica. 3. I docenti interessati a sperimentare appartengono sia a scuole secondarie inferiori sia superiori. Di conseguenza è diventato necessario operare distinzioni importanti nell’utilizzo dello strumento web, tenendo conto dell’età degli/lle studenti/studentesse nonché della prospettiva di una valutazione finale. 4. Gli/le studenti/studentesse coinvolti nel progetto hanno un’età diversa. Si è, quindi, reso necessario tenere distinti i due tipi di blog. 5. Si è ipotizzato, infatti, l’uso di un blog di classe per le scuole medie inferiori, dove depositare testi a cadenza fissa bisettimanale in modo che lo spazio dedicato al blog sul sito venga costantemente aggiornato, permettendo anche ricadute sul piano valutativo. Per le scuole superiori si tratta, invece, di porre le basi per creare in prospettiva un punto d’incontro all’interno del quale esprimere, senza vincoli tematici e senza le strettoie del voto, contenuti individuali non soggetti a censure né a limiti di tempo.95 Sempre dal sito citato, traggo alcune testimonianze rese dagli stessi protagonisti per festeggiare un anno di attività. Vediamo, in una specie di blob alcuni spezzoni di blog di questa piattaforma. Benvenuti ad Hogwarts e nella compagnia dell’anello 95 http://www.scuolaer.it/page.asp?IDCategoria=139&IDSezione=861 78 http://blog.scuolaer.it/blog.aspx?IDBlog=39 Scrive la 5 A della scuola Albertelli di Parma, in data 2 maggio 2005: “Carissimi amici di Hogwarts vi comunichiamo che questo è l'ultimo messaggio scritto sul blog, perchè il nostro carissimo BLOG chiude oggi. Tutte le cose belle finiscono. Bacioni dalla 5°A”96. C’è una ragione precisa. La scuola sta per finire e la quinta si scioglie, anche la maestra ha già un’altra destinazione… Solo che non è vero; il blog diventerà un resoconto dal campo scout in Sardegna, con foto, immagini, scherzi, magie… Tutto continua, non come prima, ma il blog in realtà è ancora aperto. Quasi a testimoniare che legami e scambi creati non si possono sciogliere tanto facilmente, anche solo dopo due anni di esperienza. Il consuntivo educativo era stato il seguente: Il Blog di Hogwarts è per noi una specie di diario, meglio, una chat asincrona, aggiornato quotidianamente, o quasi, da coloro che partecipano alla sua stesura. Nel corso dell’anno scolastico lo si gestisce da casa e da scuola: scorrendolo andando indietro nel tempo potrete leggervi giochi linguistici, poesie, storie ricche di ridondanze e tautologie scoperte per gioco, quesiti sui libri di Harry Potter, o anche l’astruso/abuso degli imperfetti al posto dei congiuntivi; insomma, la lingua che vive, ma anche i resoconti in parole ed immagini delle esperienze vissute dal gruppo classe e comunicate a parenti ed amici. Perché col Blog si impara a comunicare, si impara ad usare il linguaggio adatto per ogni evenienza, sia esso una parola, un’abbreviazione, un segno, un simbolo o un’immagine… proprio come fanno gli adolescenti col cellulare. 96 http://blog.scuolaer.it/messaggio.aspx?IDBlog=39&IDMsg=8137 79 Figura 30 – Il video delle Albertelli di Parma , alle prese con la magia... un'esperienza nella scuola elementare97. Siamo partiti non a caso da una classe elementare, che ha la fortuna di essere in contatto con un’altra classe, e quella di avere dei feedback da parte delle famiglie degli alunni. Il blog della 2B http://blog.scuolaer.it/Template/blog.aspx?IDBlog=435 Eccoci! oggi, 11 ottobre 2004, alle ore 16,15 (durante le pesanti ore pomeridiane dell'approfondimento) è nato il BLOG DELLA II B La classe 2B espone con semplici schede le proprie esplorazioni, le proprie letture, racconta le proprie esperienze culturali nel mondo del teatro e di Shakespeare, le proprie scoperte storiche. Il blog è ricco di illustrazioni, rari sono i commenti; numerosi invece sono gli allegati a corredo di alcune tematiche. Storie della Terra di Mezzo http://blog.scuolaer.it/Template/blog.aspx?IDBlog=95 Maestro Carmelo Stornello Circolo didattico Casalegno, ha come sottotitolo uno spazio per raccontare storie a più mani. 97 http://blog.scuolaer.it/ 80 Le storie si susseguono durante i mesi scolastici: vi sono le storie inventate dai ragazzi con i commenti dei compagni, le esperienze sportive, la graduale crescita della classe che acquista una maggiore abilità nell’uso dello strumento. C’è la festa della mamma, ma soprattutto la gita a Rapagnano, con le emozioni dell’incontro e della separazione…qualche storia inventata e qualche resoconto sulle vacanze e sulle attività sportive EFL Blog EnglishSchoolBlog http://blog.scuolaer.it/Template/blog.aspx?IDBlog=239 Il blog è stato suddiviso nelle seguenti sezioni: 1. Glossary – inteso come un bilingualised “open source” dictionary – il dizionario è ampliabile attraverso il blog e la descrizione di ogni lemma può essere migliorata attraverso la discussione online. I ragazzi hanno selezionato parole ed espressioni che caratterizzano il “ghost story” attraverso l’analisi di vari testi (pagine Internet, racconti, video, filastrocche, dizionari). Hanno, poi, inserito le parole nel blog seguendo lo schema: inglese, italiano, illustrazione del termine ed esempio. La struttura del blog ha permesso di inserire più versioni dello stesso lemma ed ampliamenti di vocaboli precedentemente inseriti. Figura 31 - Pagina del blog EFL 2. Superstitions – In questa sezione i ragazzi hanno “postato” usanze e superstizio81 ni italiane e locali. I ragazzi hanno mostrato un notevole interesse nei confronti delle origini delle superstizioni, inserendo nel blog in maniera autonoma spiegazioni attinte dal proprio bagaglio personale di conoscenze, da ricerche specifiche e da percorsi didattici affrontati con docenti di altre discipline (in particolare Italiano e Storia). 3. Stories – I ragazzi hanno raccolto testimonianze di leggende e storie locali intervistando parenti ed amici e confrontandosi tra loro. Hanno, poi, inserito queste storie nel blog (in inglese) nella sezione Stories, utilizzando il Glossary come sussidio linguistico. 4. Creative writing – In questa fase i ragazzi sono stati stimolati a creare storie originali. Matematica ... AppassionataMente blog di matebi ... ovvero Maria Teresa Bianchi http://blog.scuolaer.it/Template/messaggio.aspx?IDBlog=97&IDMsg=6976 Si tratta di uno dei tanti blog di MTB, ovvero Maria Teresa Bianchi, polarizzatrice di elementi portanti nella blogosfera educativa italiana, animatrice degli incontri di Gubbio ed autrice fra gli altri del “blog di servizio” BlogDidattici AppassionataMente98, punto di riferimento per numerosi blogger, consigliera e guida spirituale di percorsi e-learning, nonché curatrice anche di un blog culinario! http://blodidattici.splinder.com Blog Didattici è anche un aggregatore di altri blogger, che si confrontano quotidianamente nel sito, attraverso scambi, notizie, commenti, incoraggiamenti, tanto da creare una costellazione di amici blogger molto affiatata. Altri suoi blog: Il blog… qualcosa da sapere… http://ilblogmtb.splinder.com/ ; Cucinare… AppassionataMente: http://mtb.splinder.com/ 98 82 Figura 32 - Uno dei tanti blog di MTB, "AppassionataMente" MTB – insegnante di matematica e fisica al liceo statale Mazzatinti di Gubbio ha dichiarato alla redazione di BlogER. Il mio incontro con il blog è stato tanto casuale quanto folgorante: da quando l’ho scoperto, nell’ormai lontano novembre del 2003, la mia modalità di interazione nella e con la rete si è indubbiamente trasformata. Da utente occasionale e distratta, sono diventata una sistematica e attenta lettrice e, soprattutto, grazie naturalmente al blog, con mia grande soddisfazione, una produttrice di contenuti, fruibili anche da parte di altri visitatori del web. Sono nati, così, i miei blog, didattici e non, inizialmente in modo poco professionale e scarsamente progettuale, in seguito maggiormente strutturati rispetto ai contenuti e con una attenzione sempre più crescente all’aspetto grafico. Il verbo “nascere” non è casuale: un blog ha bisogno essere creato, ma va non solo di osservato e curato quasi quotidianamente con un impegno che a molti può sembrare oneroso, ma che nel tempo affascina, coinvolge e appaga. La novità di usare questo strumento dinamico a scuola, con i miei alunni, per scambiare informazioni, avere contatti con loro, non solo nelle ore in classe, mi ha entusiasmato e ha coinvolto positivamente anche i ragazzi.99 99 http://www.scuolaer.it/page.asp?IDCategoria=139&IDSezione=1399&ID=39967 83 Edidablog http://www.edidateca.it/edidablog Il progetto Weblog Edidablog di Edidateca del MIUR viene così illustrato dalla responsabile Francesca Burgos, della Direzione Generale Sistemi InformativiUfficio V, nel corso della sua presentazione al Liceo “Mazzatinti” - Gubbio del 29 aprile 2005 Un servizio rivolto a Docenti, studenti, famiglie, consistente nell’offerta di spazio web in ambiente “protetto” (cioè al riparo da pubblicità e interventi negativi esterni) per l’apertura di blog. Ogni docente potrà aprire i suoi blog divenendone l’amministratore responsabile. I blog sono una modalità di comunicazione nuova, veloce, semplice, versatile e alla portata di tutti, anche di coloro che non si sentono “tagliati” per le tecnologie. Nati per comunicare, sono divenuti anche un comodo strumento per collaborare anche a distanza, documentare, riflettere, tutti buoni ingredienti per l’apprendimento e la didattica. “Lo dimostra il proliferare spontaneo di blog ad uso didattico aperti sui siti più disparati per tutte le discipline e gli ordini di scuola. Il MIUR segue con attenzione il fenomeno “BLOG” e crede che il Progetto possa venire incontro a molteplici esigenze, infatti: Docenti alunni e famiglie possono collaborare in ambiente protetto. Il docente che amministra il blog può infatti decidere chi può scrivervi articoli o inviare commenti. Chi scrive non cede al MIUR i diritti d’autore, ma dà solo la possibilità di diffondere e utilizzare i blog per usi didattici o di ricerca. Il docente, soprattutto il neofita, può scambiare idee, suggerimenti collaborazioni con colleghi ed esperti. 84 Figura 33 - E-didablog, la piattafaorma del MIUR “Una raccolta nazionale di blog delle scuole è un’ottima palestra per scoprire nuovi modi di utilizzarli efficacemente nella didattica. Le scuole possono collaborare e cooperare agevolmente in rete Il lavoro svolto ha una possibile maggior visibilità, cosa molto importante soprattutto nella scuola primaria e dell’infanzia, già impegnate nel processo di riforma. Le idee guida Ognuno di noi, nell’usare una nuova tecnologia nella pratica scolastica quotidiana, non lo fa a cuor leggero, si domanda quale ne sia il valore aggiunto e se l’uso che ne sta facendo è quello più giusto. Se siamo qui è perché la nostra intuizione, e forse più che un’intuizione, ci ha portato a credere nella validità di questo nuovo strumento. Per conto mio guardo all’uso del blog nella scuola come un ricercatore in laboratorio osserva il proprio esperimento: ho un’ipotesi didattica, scelgo una procedura, verifico il risultato. Non c’è bisogno di annotare, il blog è già la mia documentazione E’ questo uno dei grandi vantaggi di questa tecnologia, essa mi offre la possibilità di riflettere sulla validità delle mie ipotesi didattiche e mi lascia scoprire nuovi efficaci modi per utilizzarla. Usando una parolaccia direi che l’ atteggiamento è quello del serendipe: cioè di colui che trova quello che non cerca cercando ciò che non trova Lo spirito del progetto è quello di offrirvi un laboratorio: Ogni docente potrà 85 aprire i suoi blog personali o di classe, pasticciare e provare in piena libertà, perché i blog non saranno subito “pubblici”. Il docente che vorrà pubblicare il blog potrà chiederlo alla redazione di Weblog, accompagnando la richiesta con la compilazione di una form leggera che renda chiara in poche righe l’ipotesi didattica che è alla base dell’apertura del blog. La scheda potrà subire aggiornamenti nel tempo, è pensata per offrire a tutti, perché sarà anch’essa visibile, la possibilità di riflettere, “aggiustare il tiro”, fare nuove scoperte. La vostra esperienza è preziosa per rendere il progetto un vero servizio Diversamente da altre piattaforme quella di WEBLOG ha proprio lo scopo di adeguarsi ai bisogni specifici della nostra attività didattica quotidiana Perciò cominciate ad utilizzare l’interfaccia e ponete le vostre domande e perplessità Fateci conoscere le caratteristiche che dovrebbe avere la vostra interfaccia blog ideale. In breve tempo sulla piattaforma Edidablog100 sono confluiti diversi insegnanti con il loro vecchio blog, o hanno aperto un nuovo blog. La piattaforma è quella di b2evolution, e consente di configurare in vari particolari tutta l’interfaccia ed anche i collegamenti. Non è stato possibile, per ora, osservare grandi affluenze, anche perché l’offerta è giunta verso la fine del mese di aprile 2005, quando l’anno scolastico stava per terminare. Vedremo la sua evoluzione probabilmente nel corso del prossimo anno scolastico. Aprire e gestire un blog Non è solo uno slogan, che in cinque minuti da utenti ci si possa trasformare in editori su Internet. Sono sempre più numerose le possibilità di utilizzare un servizio gratuito e veloce, già funzionale a tutti gli effetti, per aprire un nostro 100 Blog presenti nella piattaforma al giugno 2005: Angolo delle Storie, Appunti di Pedablogia, BlogZine, Cinema, Dopo la campanella, e-didablog, esperienze di fisica, Giornalino, Incontri e affini, kilpoldir?, La primavera del blog, Latinando, Le scuole di Rescaldina, Link, MaestraLeila, Matematic-art, Mi oriento, Non solo sport, Pensieri in blue jeans, Per vedere bisogna sapere, Sempre scuola?, Sensate Esperienze... 86 sito personale. Basta registrarsi, scegliere un modello e si è pronti per pubblicare101. Vi sono piccole differenze e si possono fare anche delle prove per vedere se la piattaforma corrisponde alle proprie esigenze; vi è chi ha l’esigenza di aver la massima visibilità, chi invece si accontenta di un repertorio personale di riflessioni o di collegamenti. Chi vuole subito aver la propria radio personale, chi invece si accontenta di un “quadernuccio” di appunti senza neanche i commenti dei lettori. Le scelte sono infinite, sia in italiano sia in inglese. Servizi gratuiti I servizi di hosting Le offerte gratuite in inglese sono ovviamente infinite, tra portali, motori di ricerca, fornitori di accesso, esiste solo l’imbarazzo della scelta. Tale offerta non va scartata a priori, in quanto le opportunità offerte sono davvero notevoli e flessibili. C’è il problema della lingua, è vero, in parte alcuni servizi, però, cominciano ad essere localizzati, inoltre in qualche modo essere ospiti di un sito straniero può garantire contro lo spam o contro gli interventi di certi mitomani. Un’opportunità da considerare. Per esemplificare, descriveremo l’offerta di Blogger. 1. Blogger 101 Trovo simpatica la guida essenziale di Roberta Jannuzzi, disponibile in http://www.radioradicale.it/approfondimento_blog/percorso.php 87 Figura 34 - Il pannello di controllo di Blogger.com, mostra le fasi di creazione del blog. Blogger (http://www.blogger.com) è semplice da usare, offre gli strumenti di base ed anche qualche cosa in più, inoltre è garanzia di visibilità in tutto il mondo per la sua tradizione ed il suo rapporto con il motore di ricerca più famoso in questo momento, Google. E’ possibile usufruire di molti dei servizi che il motore mette a disposizione degli utenti. Nella figura qui sopra vediamo la pagina di registrazione, che offre anche di realizzare un tour di guida. Quattro sono le principali sezioni: pubblica i tuoi pensieri, ricevi commenti, Post photos e Go mobile. Entrare nella blogosfera con Blogger è facile, basta fare 3 passi: creare un account, cioè scegliere un nome da abbinare ad una e-mail ed una password; dare un nome al proprio blog, che farà sì che l’url del vostro sito sarà questo: http://nomescelto.blogspot.com ; vi è, poi, da scegliere un modello giù pronto, fra i tanti disponibili: la scelta va fatta con attenzione, in quanto i lettori possono associare immediatamente il vostro blog al modello selezionato e, quindi, avere simpatia o ripulsione a prima vista. All’interno di questa sezione si possono definire alcune impostazioni, come l’ora e la presenza o meno dei 88 commenti, ecc. Dopo di che siamo pronti a pubblicare. Figura 35 - Il pannello dell'help online di Blogger, parte in inglese. parte in italiano, L’help online è parzialmente in italiano: ci spiega che cos’è un blog, invita a pubblicare i propri pensieri, suggerisce il ruolo dei commenti, consente la pubblicazione delle foto, o di inserire post con un telefonino; quindi invita all’azione. La pagina che appare nel browser quando si vuole inserire un post, ha questo aspetto: Figura 36 - La pagina di inserimento del messaggio ha gli strumenti di formattazione indispensabili. Come si vede, in qualsiasi momento è possibile agire sulle diverse schede, presenti immediatamente sotto il titolo del blog: 89 Posting: è la scheda di’inserimento dei nuovi messaggi, che potranno essere sempre modificati agendo anche sulla Bacheca, oltre che da qui. Come si vede, sono possibili scelte di caratteri, dimensioni, grassetto e corsivo, colori del carattere, collegamento ipertestuale, allineamento, punti elenchi, citazioni, inserimento foto ed eliminazione della formattazione. Impostazioni: consente di scegliere il formato della data, eventuali collegamenti prefissati ed altre soluzioni editoriali, importantissima quella del blog singolo o di gruppo; è infatti possibile definire quanti e quali saranno gli “autori” autorizzati a pubblicare in questo blog. Modello: come si diceva, i modelli disponibili stanno crescendo giorno dopo giorno, e consentono al blog di avere un aspetto originale ed inconfondibile, oltre che gradevole ed attraente. Visualizza blog: consente, infine, di passare dalla funzione autore a quella di lettore, velocemente, in modo da consentire un veloce editing di eventuali refusi o di espressioni improprie. Pulsanti di servizio molto utili sono anche Modifica post, Stato e Preview. Una volta nel proprio blog, possiamo vedere il pulsante Blogger, la casella di ricerca, il pulsante per esplorare un altro blog all’interno della piattaforma. E’ visibile il calendario-archivio, il permalink e l’eventuale disponibilità di commenti. Figura 37 - Il pulsante BlogThis!, utile per veloci commenti a pagine web. 90 Oltre alle usuali forme di pubblicazione tramite il browser e tramite il client email, Blogger mette inoltre a disposizione un comodo strumento per pubblicare in qualsiasi momento, a partire da qualsiasi pagina web: BlogThis!, che viene collocato fra i pulsanti del browser, in forma testuale o con la classica B bianca su campo arancione. Si accenna appena che Blogger.com consente di aprire blog multipli o blog con più categorie ad un unico accesso, e ciò può essere sfruttato per programmare il lavoro collaborativo: un blog per ogni disciplina, o per ogni dipartimento educativo, o per ogni corso… gestiti dallo stesso gruppo redazionale, ma con differenti modelli e con caratteristiche grafiche specifiche. Inoltre, il blog di Blogger può essere caricato nel proprio dominio, come abbiamo visto sopra per www.sabellifioretti.com. Il servizio di base è gratuito, mentre è disponibile anche un servizio professionale a pagamento. Esistono altre infinite offerte da vagliare, che ovviamente non si stanno ad illustrare, in quanto possono essere simili a quella di Blogger, illustrata anche per… ragioni d’anzianità. Molte delle proposte di piattaforma sono molto giovani, pur appartenendo a case blasonate, come Microsoft, o Yahoo! 91 Figura 38 - Secondo stime attendibili, in Italia MSN annovera già 160 mila blog, raggiungendo così il primato. Nata a fine 2004 e diffusasi contemporaneamente in vari paesi del mondo, la piattaforma Microsoft MSN Spaces avrebbe raggiunto già la ragguardevole cifra di 14 milioni di sottoscrizioni; in Italia abbiamo stime fra i 160 mila ed i 200 mila iscritti, conquistando, così, il primo posto nella blogosfera nostrana. L’offerta Microsoft, essendo ancora agli inizi pur con i grandi numeri, non è oggetto di particolari recensioni; forse è opportuno. Qualche sviluppo recente rivela come Microsoft voglia gestire quanto più possibile in proprio i prodotti, viste le scelte fatte a proposito dell’RSS102. Cfr T. Lombardi, Microsfot: RSS è vitale, in Punto Informatico, 27 giugno 2005, disponibile in http://punto-informatico.it/p.asp?i=53689&r=PI 102 92 Analoga e contemporanea offerta è venuta da Yahoo, con la sua proposta Yahoo!360°. Come noto Yahoo!, tra motore di ricerca, piattaforma di mailing list, chat, messenger, barra di ricerca, ed altre proposte tocca una cifra impressionante di utenti Internet. Per ora è bello sapere che una società così importante abbia messo insieme in un'unica offerta tanti strumenti dalla e-mail, alle mailing list, alla condivisione di documenti, ed ora anche il blog, potenziato ed integrato con le offerte precedenti e quelle multimediali che molti useranno nel prossimo futuro103. Figura 39 - Le funzionalità di Y!360, integrate con le apprezzate offerte della casa In Italia, piccoli ma tanti C’è da dire una cosa per quanto riguarda l’Italia: il fenomeno blog ha attecchito e le offerte sono molteplici, però, salvo Splinder, gli altri fornitori non raggiungono cifre ragguardevoli. Lo stesso Splinder, già sulla piazza da diversi anni e ricco di funzionalità proprie, raggiunge le stesse cifre della neopiattaforma di Microsoft. Cfr il blog di Cristopher Allen , creato per sperimentare le funzioni di Y!360: http://blog.360.yahoo.com/blog-kp41HTcyc7R8xmkLlEOgVEiCaUbL9IwqZyT7 103 93 Per dare un’idea del fenomeno, ci pare utile riportare una tabella presa da un blog che raccomandiamo di seguire, quello di Sergio Maistrello, autore tra l’altro del libro “Come si fa un blog”104, Si riportano questi dati, proprio perché, a volte, la piccola piattaforma consente di lavorare più tranquillamente ed anche di godere di una maggiore riservatezza, aspetto questo abbastanza importante per dei blog scolastici. Blog ospitati Var. Var. % Piattaforma 125.851 +11.156 +9,7% Splinder 16.011 +933 +6,1% Excite Blog 12.070 +1.217 +11,2% Bloggers.it 9.636 +933 +10,7% Tim i.blog (moblog) 9.605 +1.319 +15,9% il Cannocchiale 5.444 +814 +17,5% iobloggo.com 5.344 +524 +10,8% Aruba Non dichiarano cifre Digiland Blog, Clarence/superEva, DiaBLOGando, Blogs.it (Radio), Tiscali Blog e Virgilio Blog, Leonardo e le grandi piattaforme internazionali come Blogger o TypePad e MSN Spaces. Tabella 6 - I dati sulla blogosfera italiana, da Comesifaunblog.it105. Splinder Va subito detto che Splinder oltre ad essere il servizio che raccoglie il più alto numero di blogger censiti, senz’altro gode di grande popolarità nel mondo della scuola italiana. Non per nulla Blogdidattici AppasionataMente106 è ospitato da Splinder. La guida disponibile nel sito è molto completa ed consigliabile leggerla, anche per affrontare eventualmente altre piattaforme, perché illustra in maniera dettagliata le varie funzionalità del blog. Gli argomenti sono facilmente raggiungibili cliccando sul frame presente sulla destra, a mo’ di indice. S. Maistrello, Come si fa un blog, Tecniche Nuove, pp. 192, 2004, S. Maistrello commenta le novità della blogosfera con competenza e precisione: http://www.comesifaunblog.it/index.php?cat=15 106 http://blogdidattici.splinder.com 104 105 94 Figura 40 - La registrazione su Splinder.com La modalità di apertura di un blog su Splinder è abbastanza semplice, e seguendo le informazioni della guida, se ne possono sfruttare le caratteristiche avanzate. In sintesi, riportiamo le seguenti funzioni: Messaggi: per comunicare privatamente con gli altri utenti; Contatti: per gestire facilimente i tuoi amici e gli utenti bloccati; Preferiti: per avere sott'occhio con un solo click tutti i tuoi blog preferiti su Splinder; SplinderNow: per conoscere tutti gli strumenti di comunicazione istantanea di Splinder, per chattare e parlare a voce con i tuoi amici e gli utenti Splinder. Un punto notevole: la scelta fra diversi tipi di chat, che consentono un’interazione spinta fra i visitatori di un sito. Se per la scuola può essere consigliabile utilizzare il servizio gratuito, si tenga presente che Splinder offre una variegata possibilità di iscrizione: Gratis che offre i servizi di base, Prova con una banda mensile considerevole e scadenza di 30 giorni Space con una manda più ampia e con un costo abbordabile Star con più servizi ed un costo un po’ più elevato Station, per venire incontro alle esigenze professionali. 95 LiberoBlog Figura 41 - Il servizio gratuito di Libero fa parte di una più ampia Community LiberoBlog, dopo una sperimentazione quasi alla chetichella, si può considerare nato da quest’anno, non risulta nella tabella dei censiti; ma ha degli aspetti rilevanti. Come noto, Libero fa parte della community Digiland, presente da anni sulla rete con loghi vari, dal motore di ricerca Arianna, a IOL, ad altre aziende che hanno fornito accesso e continuano ad operare per la connettività. Ha un suo proprio manifesto, che può essere letto107 e che ha una storia, in quanto alla sua uscita, molti blogger esperti intervennero per avanzare critiche ed osservazioni, molte delle quali furono accolte, anche a vantaggio della paternità degli interventi dei blogger che sarebbero finiti nell’aggregatore di Libero. 107 http://liberoblog.libero.it/hi-tech/bl64.phtml 96 Figura 42 - L'accesso alla community di Libero offre diversi strumenti La Community di Libero oltre ai blog, gestisce una serie di strumenti per facilitare la comunicazione e l’incontro fra le persone: forum, messaggeria, chat, ecc. Ovviamente non tutti questi strumenti interesseranno a chi gestirà il blog scolastico, ma è bene sapere che ci sono: particolarmente importante possono risultare i 50 Mb di spazio gratuito per gestire un sito web. Una volta registrati, la procedura non è molto differente dagli altri blog, è lineare e semplice. La gestione completa del blog avviene tramite sei voci di menu che si articolano a loro volta in sottomenu, che consentono di operare scelte importanti per la configurazione del blog. La pagina di inserimento è abbastanza potente ed efficace e somiglia molto a quella di un word processor, pur presentando soltanto i menu essenziali. L’inserimento delle immagini è facile ed immediato, anche se in pagina si vede solo un’anteprima che offre la possibilità di essere aperta con un clic. Bisogna, comunque, avere l’accortezza di creare o scegliere in formato “panoramico” e non verticale, altrimenti l’anteprima può risultare molto deformante. Ho sperimentato che la gestione migliore avviene con Internet Explorer, in quanto con altri browser, non si ottengono i risultati sperati. Con Safari, per esempio, al posto dei comodi strumenti di formattazione, occorre agire con tag html. Con Firefox su Windows, va tutto abbastanza bene, con qualche eccezione per la dimensione del carattere e gli a capo. 97 Speriamo ovviamente in una veloce manutenzione da parte dei padroni di casa. Rilevante è la gestione dei messaggi, in ordine cronologico sia diretto sia inverso, come anche la possibilità di far apparire i commenti oppure no. Figura 43 - Il pannello di controllo in 6 sezioni Attenti al contenitore Si è parlato nei precedenti capitoli di CMS a proposito di contenitori per costruire siti web, o piattaforme e-learning, citando l’esempio di MD-PRO edi MdScuola. Da qualche anno esistono anche piattaforme gratuite in PHP per la gestione dei blog. 98 Che differenza fa gestire un blog da un servizio gratuito, rispetto al proprio sito fornito di un CMS? Per farla breve, non si deve sorbire la pubblicità, di solito condizione indispensabile per avere un servizio gratuito, inoltre si possono configurare più a nostro gusto le opzioni di sicurezza. Per una scuola, ciò può essere importante, in quanto forse per un blog il primo punto debole è proprio la sicurezza e la difesa contro lo spam o i commenti indesiderati. Di questi gestori di contenuti ne esistono diversi, ma noi ne esamineremo uno solo, limitandoci a citarne alcuni con alcune caratteristiche indicate sommariamente. Per chi volesse saperne di più, esistono su Internet repertori abbastanza completi e aggiornati: Cos'è un CMS Contenuto Gestione contenuto Presentazione Figura 44 - Il diagramma mostra come contenuti e loro gestione avvengano in ambienti separati. Un CMS, Content Management System viene definito così: “Sistema per la gestione dei contenuti di un sito Web, permette di separare i contenuti (gestiti attraverso database) dall'impaginazione grafica del sito, e offre specifici ambienti utilizzabili di norma anche via Web - per la scrittura e la pubblicazione dei contenuti stessi”108. Non si utilizza esclusivamente per i blog, anche se vi sono dei blog che sono degli ottimi gestori di contenuti, pur leggeri e flessibili109. Sui CMS, nel sito Edublogit.org110, viene tradotto un articolo di Drew Vogel, dal titolo “Due cosette sui http://212.216.174.30/internet/leggi/internet2004/online/12_glossario.htm Cfr siti come questo: http://www.cmsreview.com/ che offrono modalità di classificazione e di valutazione dei CMS secondo le diverse esigenze. 110 “In sintesi: con le ordinarie pagine web statiche, dovete editare una certa quantità 108 109 99 CMS”, nel quale si spiega in modo semplice il funzionamento di questi siti web: in sostanza, vedremo con degli esempi come funzionano piattaforme basate su questa procedura. Per riassumere, il diagramma in figura 24, mostra come i contenuti possono essere introdotti nel sito, che ha un gestore che funziona autonomamente e che fornisce archivio, modelli, capacità di richiamo, ecc. in modo che nella pagina web appaia la presentazione di quei contenuti con i modelli prescelti. Risorse di PHP Il CMS di solito viene gestito da script in in PHP111, che viene così definito: “PHP è un linguaggio di scripting Open Source utilizzato per la realizzazione di pagine web dinamiche. Il suo nome è un acronimo ricorsivo che sta per PHP: Hypertext Preprocessor (PHP: preprocessore per ipertesti), anche se in principio era un acronimo semplice che stava per Personal Home Page.”112 Attraverso questi script, molte operazioni sul vostro sito sono automatiche e gestite senza l’aggiunta di altre procedure che potrebbero rallentare il sito, o comprometterne la funzionalità. Appositi script PHP sono inoltre in grado di dialogare con database, presenti nel vostro spazio web, nei quali vengono depositati i contenuti che appariranno nella pagina web richiamata dal browser. Interattività e sicurezza garantite Attraverso le pagine configurate, il gestore potrà garantire l’ingresso degli utenti provvisti di registrazione (identificativo e password), e di farli accedere alle aree giuste del sito, consentendo il caricamento delle pagine necessarie, di HTML e caricare/scaricare ogni volta le pagine che dovete aggiornare sul vostro sito. Con un CMS potete dimenticarvi di tutto ciò e semplicemente muovervi con un browser nel vostro sito, utilizzando i link previsti per l’aggiornamento. Quindi, se sapete navigare in Internet, siete già in grado di amministrare il vostro sito; veramente il minimo di lavoro possibile!” in http://www.edublogit.org/modules.php?op=modload&name=News&file=article&sid=18 111 su internet esistono infinite risorse anche in italiano sul PHP; per chi voglia iniziare, consigliamo questo sito: http://www.php.net/manual/it/introduction.php ; http://www.itportal.it/developer/progweb/php/php_ferrari/; http://www.apogeonline.com/webzine/2003/03/06/14/200303061401 112 http://it.wikipedia.org/wiki/PHP . 10 per esempio, al fine di seguire una certa attività, inibendo invece l’accesso ad aree private del sito. Criteri di scelta ed installazione C’è una vasta possibilità di scelta di piattaforme, nel campo sia dei server che possono essere installati localmente, sia delle piattaforme PHP, una ricerca su qualche motore di ricerca può fornire lunghi elenchi, e soddisfare sia la propria curiosità, sia i propri bisogni: gestione di un forum, amministrazione di un giornale online, sito della scuola, e quanto altro. Di seguito, senza troppo addentrarci in dettagli tecnici113, faremo alcuni esempi delle piattaforme che si ritengono più adatte al mondo scolastico, sia perché collaudate, sia perché sono state ampiamente sperimentate e, quindi, supportate da molti utenti appartenenti al mondo della formazione, oltre che dal mondo dei blog. E’ possibile scegliere di installare direttamente una di queste piattaforme sul server, oppure prima fare una prova in locale, cioè sul nostro computer. In questo secondo caso, dovremo installarvi un server adatto a far girare il PHP e il menu di amministrazione del database. Uso di qualche piattaforma Di seguito dò una breve descrizione dei blog in CMS che abbiano alcune caratteristiche rilevanti una delle quali sia la totale gratuità, e all’altra una certa notorietà internazionale. Con un’eccezione: Radio, che è gratuita solo in versione demo. Perché allora inserirla in questa brevissima e superficiale rassegna? Perché si ritiene che il costo possa essere affrontato da una scuola, ed esiste anche in versione italiana. Poi perché, anche in versione prova, può valere la pena di essere sperimentata: essa dà l’idea, in maniera operativa, di quale sia il funzionamento e la potenzialità del blog in tutte le principali funzioni. Per chi voglia approfondire attraverso testi cartacei, consigliamo il volume di A. Mari, Webpublishing con Blog e Wiki. Realizzare siti dinamici con pochi clic del mouse, Apogeo, 2004, pp.200. 113 10 Radio Userland114, gratuito solo in prova, è uno strumento semplice, ma completo, che s’installa nel proprio computer. Compiuta la registrazione, automaticamente apre il blog ed attiva tutte le sue funzionalità: si occupa anche dell’archiviazione e dell’organizzazione dei messaggi, come anche della gestione degli RSS e degli aspetti più complicati per la diffusione dei contenuti, dandone però conto fedelmente anche al più sprovveduto degli utenti, che può applicarsi solo ai contenuti, siano essi testuali, siano grafici, o siano collegamenti. Il lavoro di modifica del blog può avvenire interamente sul proprio computer, e si può attivare la connessione solo a lavoro finito, per attuare l’aggiornamento. Se ne consiglia la prova in quanto può costituire un’ottima esperienza di simulazione guidata degli aspetti più ostici del blog. Figura 45 - About.com valuta i software per blog: Movable Type. b2evolution115 è molto potente ed efficace. E’ stato adottato a ragione dalla piattaforma sperimentale del MIUR, Edidablog116. E’ possibile articolarlo in categorie o in sottoblog e quindi si presta bene anche alla gestione di un magazine online (giornalino scolastico compreso) gestito da più gruppi o da più classi. Divertente la possibilità di cambiare “pelle” al blog o alle pagine pubblicate, 114 115 116 http://www.evectors.it/itideatools/story$num=136&sec=8&data=ideatools http://b2evolution.net/ http://www.edidateca.it/edidablog/index.html 10 anche da parte del lettore, che in qualche modo s’impagina il blog secondo i propri gusti. Movable Type117 è nell’olimpo delle piattaforme da molti anni, appare ormai collaudato per i regolari aggiornamenti che richiede un blog, ma può andare benissimo anche per la gestione di un giornale, per gallerie fotografiche, e per qualsiasi tipo di pubblicazione online. SnipSnap118, semplice da installare, basato su java: è gratis, ma interessante, anche perché il blog o wiki creato può essere visualizzato solo attivandone il server dal computer del creatore. Ciò aumenta le condizioni di sicurezza: pensiamo ai periodi d’inattività nel periodo natalizio o estivo. 117 118 http://www.sixapart.com/movabletype/ http://snipsnap.org/space/start 10 Quattro schede Una scheda un po’ più particolareggiata farò di alcuni strumenti, che presentano caratteristiche di particolare impatto. Ho limitato (per non appesantire questa parte) la scelta a quattro prodotti, che sono, La Fragola, Spip, GuppY e WordPress, abbastanza diversi fra loro, ma tutti molto popolari alcuni nella scuola italiana, altri a livello internazionale. Eccetto La Fragola, si tratta di piattaforme installabili su di un proprio sito che abbia a disposizione il supporto PHP e un database MySQL, sono visibili all’opera nel sito-laboratorio: http://promolo.free.fr La Fragola “LaFragola.it è il portale di Kataweb che da tre anni ospita i giornali-web delle scuole che aderiscono a Giornale@scuola, il progetto formativo promosso dall'Associazione per la diffusione della lettura e gestito da Kataweb in collaborazione con i quotidiani La Repubblica, Il Trentino, L’Alto Adige, Il Corriere delle Alpi, Il Mattino di Padova, La Tribuna di Treviso, La Nuova Venezia, Il Piccolo, Il Messaggero Veneto, Il Centro, La Nuova Sardegna ed Il Tirreno per avvicinare i ragazzi al mondo dell’informazione, coniugando due media: carta stampata e web”119. Qui ci occupiamo esclusivamente della parte web e quindi del contenitore che le scuole hanno a disposizione per pubblicare il loro giornale di classe. 119 http://www.lafragola.kataweb.it/fragola/cosa.jsp 10 Figura 46 - Prima pagina di un giornalino120 Diversamente dal giornale cartaceo, la pubblicazione online non ha la colonna come unità, ma dei moduli rettangolari gestibili nelle singole sezioni e richiamabili anche in prima pagina. E’ possibile modificare leggermente il modello. Con il terzo pulsante sulla sinistra si entra in redazione, che può essere costituita da più membri o anche da un solo redattore. Figura 47 - Autenticazione in Fragola L’accesso in redazione è consentito da un nome utente e da una password, in questo modo ci si garantisce contro intrusioni e si rende il lavoro più sicuro. esempi riferiti al giornale dell’ICS Marcacci di Colllesalvetti,, che ringraziamo: http://www.toscana.lafragola.kataweb.it/livorno/medie/marcaccimartano-collesalvetti/ 120 10 Figura 48 - Fragola - Pannello di controllo Il pennello di controllo ha le seguenti icone: Nuovo articolo: cliccare qui per inserire un nuovo articolo nell’archivio: una volta inserito nell’archivio può essere sottoposto all’approvazione degli altri redattori, prima di procedere alla pubblicazione vera e propria. Nuovo media: con questo pulsante, si carica un’immagine, un video, una gif animata dal proprio computer al server, per rendere l’oggetto disponibile ai futuri articoli. Amm. Fragola: da qui è possibile modificare le impostazioni del giornale. Pubblica: con questo pulsante, l’articolo viene inviato al server, dove, però, non è messo direttamente online: si parla di circa 40 minuti di attesa, di solito basta anche meno tempo. Impostazioni utente: per modificare alcune impostazioni, per esempio la password. Aiuto: fa apparire dei video dimostrativi per risolvere eventuali dubbi sulle procedure. Logout: con questo pulsante si esce dal sistema di pubblicazione e si torna alla pagina come lettore. 10 Figura 49 - Adattare il modello Da Impostazioni è possibile cambiare lievemente alcune caratteristiche del modello, come l’apparenza della home page, delle sezioni, degli articoli. Figura 50 - Le cartelle e le sezioni Da questa figura è possibile vedere come sono organizzate le Cartelle: vi è l’Archivio, il Cestino e la cartella dei file Pubblicati. Le Sezioni sono implementabili liberamente dal redattore. 10 Figura 51 - Form inserimento articolo Il form per immettere un nuovo articolo è abbastanza ricco: prevede un titolo, un sommario, la possibilità di indicare un autore esterno (un componente delle diverse classi, o un redattore da specificare), delle note di servizio per servono ai membri della redazione, la possibilità di scegliere fra le sezioni (area personalizzabile), un medium da prelevare fra quelli caricati, e poi l’inserimento tramite copia – incolla del corpo dell’articolo (oppure attraverso la digitazione diretta). Non è un blog, questo, ma un gestore di contenuti, abbastanza semplice, ma robusto e protetto, che consente ai nostri ragazzi di fare apparire i loro giornali in Internet. E’ ovvio che sta alla fantasia dell’insegnante integrare quanto più possibile questo strumento con i mezzi multimediali a disposizione della scolaresca: dallo sfruttamento dei videofonini, alle capacità grafiche, recuperabili tramite lo scanner o programmi di grafica. Se La Fragola risiede in un server grande ed importante come quello di Kataweb, potremmo avere invece la necessità di fare cose analoghe in un server tutto nostro e con impostazioni più personalizzate. Ecco allora SPIP, uno strumento molto diffuso in Francia, ma tradotto in varie lingue ed apprezzato anche in Italia. 10 SPIP SPIP121 riscuote un notevole successo in Francia, ma da alcuni anni anche in Italia è molto utilizzato, per la sua aderenza ai bisogni di costruire siti web scolastici o collaborativi che si appoggino ad un database MySQL e supporto PHP) e che si possano modificare e gestire interamente con il browser web. Figura 52 - Il logo di SPIP italiano Diversamente da un sito in PHP, SPIP consente una maggiore flessibilità, anche se per fare gli adeguamenti, può richiedere anche competenze maggiori. Di fatto cosa consente SPIP? Diamo un breve elenco: 1) la completa gestione di una rivista online, tramite una struttura a rubriche nelle quali inserire gli articoli;ù 2) completa separazione di grafica, redazione contenuti e gestione editoriale 3) dispensa dalla conoscenza di aspetti tecnici nel suo utilizzo pratico. Caratteristiche di SPIP: formattazione semplificata dei testi attraverso scorciatoie modelli modificabili con html semplificato gestione avanzata dei modelli e dei fogli di stile 121 http://www.spip.net/it 10 i visitatori possono intervenire facilmente nel forum disponibilità di una versione di SPIP per la gestione dei blog Nel sito Comeweb.it122 è possibile vedere una presentazione sulle funzionalità redazionali della piattaforma. Qui ne diamo velocemente conto, in modo da contribuire ad alcuni elementi di scelta. Figura 53 - Ingresso nel sito SPIP Dalla home page, troviamo un pulsante per entrare nell’Area riservata. Cliccandovi possiamo autenticarci ed entrare così nell’Amministrazione, che si presenta con questo menu: Figura 54 - Amministrazione di SPIP Il primo pulsante serve per ottenere il menu completo; la penna ci fa passare nell’ambiente redazionale, Discussioni ci consente di tracciare gli interventi dei redattori; Evoluzione del sito permette di configurare i forum esterni. Il vero pulsante di comando è, però, Amministrazione del sito, che consente di impostare gli indirizzi e le altre proprietà. Seguono alcuni pulsanti di servizio: quello che ci fa apparire o meno le etichette sotto ai pulsanti, quello della Guida in linea, che in ogni momento ci consente di consultare le procedure da compiere, ed il pulsante che ci fa verificare gli effetti delle modifiche. Per uscire, c’è il pulsante con la freccia 122 http://www.comeweb.i t 11 rossa. Figura 55 - Creare e articoli Arubriche sinistra abbiamo un pannello verticale che, invece, ci consente di intervenire nella redazione degli articoli. Per iniziare, dobbiamo creare una o più rubriche, scegliendone il nome ed anche l’icona. Figura 41 – Pannello laterale. Una volta creata una rubrica, è subito possibile procedere alla stesura di un articolo. Gli articoli possono restare depositati in attesa che la redazione li esamini, oppure possono essere pubblicati immediatamente. 11 Seguono altri pulsanti di servizio, relativi ai forum e alla loro gestione, alla funzione statistiche ed alla pulizia della cache. Infine, questo è l’aspetto delle tre sezioni del sito, come le vede un redattore: sezione articoli in corso di pubblicazione, le rubriche e gli ultimi articoli pubblicati. Figura 56 - Le tre sezioni redazionali E’ possibile avere ulteriori chiarimenti sull’uso avanzato di SPIP. Si consiglia di leggere la bibliografica fornita da Nilocram123 e, per quanto riguarda i blog, il sito Un point de situation sur les blogs-sous-Spip124. 123 124 http://nilocram.altervista.org/materiali/spipopedia.htm http://p7app.geneve.ch:8007/spip/article.php3?id_article=185 11 Guppy Per questa piattaforma, vorrei riportare integralmente la scheda preparata da Nilocram per il sito Framasoft125, in quanto breve, ma completa: “Guppy crea un piccolo portale web pensato per i non specialisti, utilizza il linguaggio di programmazione PHP ( perciò può essere ospitato solo da un provider che offre questo servizio), ma non il database MySql, perché salva tutti i contenuti in formato testo e questo lo rende più veloce. Figura 57 - La versione GuppY del sito “Come dice l’autore, Laurent Duveau: “Non c’è bisogno di conoscere il linguaggio HTML, il PHP o di saper configurare un database MySql, perché GuppY si gestisce completamente online ( sia la struttura che il contenuto) attraverso un browser. GuppY offre tutto l’insieme delle funzioni classiche di un portale web: news, articoli, link, download, forum, FAQ, sondaggi ecc. Possiede una caratteristica peculiare, giustamente sottolineata dal suo autore: è già in partenza multilingue, perché permette di scegliere, per la visualizzazione dei contenuti, tra due lingue diverse ( di default francese ed inglese, nella versione italiana inglese ed italiano). “Se a questo aggiungiamo l’eccellente tutorial di Bruno Dekeyser (in francese), non avete più scuse per non tentare l’avventura e condividere le vostre esperienze. Occorre anche ricordare che GuppY è disponibile in versione “light” 125 http://www.framasoft.org 11 per i non vedenti e per la visualizzazione tramite PDA (i computer palmari). Per vedere la piattaforma in funzione, è possibile dare un’occhiata al sitolaboratorio http://promolo.free.fr Figura 58 - Area Amministrazione di GuppY WordPress Una piattaforma per gestire il vostro giornalino di classe o il vostro blog – soprattutto quest’ultimo, viste le risorse che ha, in alternativa ad un servizio 11 preconfezionato - potrebbe essere WordPress126. Quali vantaggi presenta la piattaforma rispetto ad altre? Innanzitutto è abbastanza diffusa, e quindi esistono molti siti di supporto; è gratuita, è disponibile in italiano e di solito l’installazione va a buon fine anche a chi è alle prime armi. Ancora una volta, per funzionare richiede che il sito supporti il PHP ed abbia a disposizione un database in MySQL. Figura 59 - WordPress con il modello di default I modelli disponibili per questa piattaforma sono numerosi e, volendo, se ne possono aggiungere degli altri. La gestione del blog risulta facile e guidata da numerose schede abbastanza chiare. 126 http://wordpress.org 11 Figura 60 - La tipografia del vostro giornale/blog Questo è la tipografia: il pannello Scrivi si divide in Articolo o Pagina, per facilitare subito l’impaginazione del giornale o del blog. Le opzioni di salvataggio, consentono di riflettere sul lavoro in corso, in quanto consentono il salvataggio del pezzo come Bozza, come Privato, oppure di pubblicare direttamente. Sono disponibili solo alcuni “tag”, cioè marcatori per la formattazione, ma sono sufficienti per dare un aspetto elegante al testo. 11 Figura 61 - Le numerose opzioni Entrando nel menu Opzioni si possono vedere le molte possibilità di intervento sulla propria pubblicazione: Opzioni generali, di scrittura, di lettura, di discussione, ecc. E’ qui che possiamo stabilire le impostazioni che desideriamo per la nostra creatura letteraria. Figura 62 - Il ricco menu di Gestione Anche la gestione è piuttosto flessibile ed abbraccia gli articoli, le pagine, le categorie, i commenti, la moderazione o no dei commenti. 11 Figura 63 - La pubblicazione con altro modello. Nell’immagine, vediamo come in Bozza ci sia un articolo che aspetta di essere pubblicato. L’amministratore può decidere se quanto ora è in bozza dovrà essere messo in pagina, oppure no. WordPress è supportato sia a livello internazionale, sia a livello italiano. Chi se la cava bene con l’inglese, nel sito citato, trova una serie di risorse per personalizzare la piattaforma e renderla più attraente e sicura (il problema dello spam o degli attacchi richiede ogni giorno nuove soluzioni, purtroppo). Cito per chi vuole fonti solo italiane: WordPress Italy127 - Il sito è particolarmente ricco di suggerimenti, trucchi, 127 http://www.wordpress-it.it/ 11 considerazioni di vario tipo ed è articolato in Forum, Wiki (dove è possibile registrare il proprio sito e dare inizio alla propria vita comunitaria di utente di WordPress) Temi, sempre aggiornati e commentati e Plugin, cioè strumenti aggiuntivi per far funzionare al meglio il nostro sito. Ulteriore supporto può essere ottenuto nel sito Digital Divide - Comunicazione, forma, contenuti, conoscenza. Quando la rete acquista una Maiuscola ed entra nella vita quotidiana128, che comunque consiglio vivamente, perché si occupa in maniera sistematica di social software, ma che ha una apposita sezione dedicata a WordPress. 128 http://digitaldivide.garuti.it/categorie/software/wordpress/ 11 Conclusioni Portare a termine queste pagine è stato un po’ come camminare sulla sabbia bagnata: ti volti e le orme non ci sono più o sono deformate dall’azione della marea. Se Internet è mutevole, il modo del blog e del social software cambia (migliorando, bisogna dire) ogni momento, ed ogni riga scritta di questo volume risulta superata non appena premuto il tasto Invio sul proprio computer. Fortunatamente, però, alcune cose restano immutate: la voglia di comunicare, di scambiarsi idee, di costruire conoscenze comuni. Spero di aver portato un piccolo contributo, magari un granello di sabbia. 12 Appendice – Schede di alcuni edublog internazionali Di Stefania Giorello Aggiungere qui le schede fatte da Stefania 12 Bibliografia, ecc. 12