Roma, 2 Dicembre 2010 IL PROTOCOLLO D’INTESA 2010 - 2012 Presentazione del D.S. Tiziana Santoro FINALITÀ  realizzare l’autonomia in modo solidale, promuovendo scambi e sinergie di tipo organizzativo, amministrativo e didattico  arricchire la capacità di analisi e di rappresentazione dei bisogni formativi territoriali  intrattenere rapporti interistituzionali con gli altri soggetti e servizi aventi competenze in materia di formazione ed interessi coerenti con le finalità istituzionali delle scuole, come l’ASAL OBIETTIVI  confrontarsi con altre scuole e realtà, condividendo e divulgando buone pratiche, realizzando progetti  sviluppare e potenziare la cultura di rete  valorizzare le competenze, le risorse, le esperienze positive delle singole scuole  favorire e sostenere la ricerca educativa e l’innovazione  favorire la documentazione e la comunicazione di ricerche ed esperienze  ottimizzare l’uso delle risorse  costituire efficaci partenariati con gli EE.LL. ed altri enti pubblici e privati  attuare momenti di confronto e approfondimento Campi di intervento  formazione/aggiornamento e ricerca metodologicodidattica e disciplinare  orientamento scolastico, obbligo formativo, continuità, educazione permanente  intercultura, ambiente e diritti  integrazione degli alunni stranieri  disagio - disabilità  processi di autovalutazione di istituto  attuazione D.L.vo 81/08 e D.L.vo 196/03  diffusione nuove tecnologie  supporto e formazione per DS, DSGA, Docenti, ATA  realizzazione di progetti coerenti con le finalità istituzionali Impegni delle scuole  rispettare il Regolamento interno  contribuire agli impegni di spesa previsti (contributo € 200 il primo anno, € 125 gli anni successivi)  concorrere alla realizzazione di specifiche azioni progettuali di rete anche con proprie risorse finanziarie  adottare comportamenti collaborativi  utilizzare in maniera concordata le risorse finanziarie a disposizione Impegni delle scuole  mettere a disposizione delle scuole della rete le proprie attrezzature e risorse professionali  potenziare un utilizzo efficace del sito web della rete  fare riferimento nei propri P.O.F. alla progettualità della Rete  individuare uno o due docenti referenti di rete, con compiti di raccordo e collegamento con le altre scuole e la rete  individuare, di volta in volta, la scuola capofila per i singoli progetti, distribuendo in modo equo i carichi di lavoro Organizzazione Definizione annuale del piano delle attività da parte dei DD.SS., sentite le proposte dei docenti referenti di rete Assemblea plenaria mensile dei DD.SS. delle scuole della rete Assemblea plenaria mensile dei docenti referenti delle scuole della rete Assemblea plenaria mensile dei DSGA delle scuole della rete Comunicazione attraverso il sito della rete www.retescuole14-15.it Organizzazione  scuola polo per aspetti amministrativo-finanziari generali: 34°C.D. ; responsabile DSGA R.Crialesi  coordinamento dei DD.SS.: T. Santoro (coordinamento generale) A. Caroni, A. Cataneo, M. Pintus, A. Simonelli  referente per il XIV distretto: A. Simonelli  referente per il XV distretto: T. Santoro  referente per il dimensionamento XV distretto: E. Labasi  referenti per l’ASAL: A. Caroni e F.Conte (rinnovabili annualmente) I Compiti  indire e presiedere l’assemblea dei Dirigenti, definendone l ’ordine del giorno  pianificare e organizzare le diverse attività nell’ottica della valorizzazione e ottimizzazione delle risorse professionali  garantire la circolazione delle comunicazioni anche attraverso l’utilizzo del sito web  favorire le relazioni fra la rete, l’U.S.R. Lazio, gli EE.LL., le Associazioni e le Università Organizzazione    COORDINAMENTO DEI DOCENTI: Distretto XIV: M. C. (I.C.Manzi) Distretto XV: C. F. (21° C.D.) I COMPITI Convocare le riunioni di tutti i docenti referenti Definire l’o.d.g. anche su richiesta dei docenti Partecipare alle riunioni dei DD.SS. in rappresentanza dei docenti COORDINAMENTO DEI DSGA: R.Crialesi   I COMPITI Convocare le riunioni di tutti i DSGA delle scuole Definire l’o.d.g. consultando gli altri DSGA Organizzazione consulenze esterne  con il compito di gestire il sito web Valentina Talamonti tutti gli incarichi sono rinnovabili annualmente Calendario riunioni  Assemblea plenaria dei Dirigenti Scolastici delle scuole della rete, di norma, il primo giovedì di ogni mese alle ore 9.00 presso i locali della S.M.S. “San Benedetto”  Assemblea plenaria mensile dei docenti referenti delle scuole della rete, di norma, l’ultimo mercoledì di ogni mese alle ore 17.00 presso i locali del 21° Circolo Didattico  Assemblea plenaria mensile dei DSGA delle scuole della rete, di norma, il terzo mercoledì di ogni mese alle ore 9.30 presso i locali della S.M.S. “Toniolo” o del 16° Circolo Didattico “Trilussa” sul sito della rete: comunicazione delle riunioni pubblicazione dei verbali Piano finanziario gestione amministrativofinanziaria gestione del sito web della rete D.S.G.A. 34° Circolo Didattico dott.ssa Rita Crialesi Valentina Talamonti Euro 500,00 Euro 2000,00 Affitto hosting Euro 155,00 Materiale di facile consumo Euro 345,00 Iscrizione all’ASAL 25,00€ ogni scuola comprese nella quota ----------- Il 34°C.D. verserà annualmente la quota ASAL per tutte le scuole Eventuale fondo di riserva: somma restante il cui utilizzo verrà concordato in apposite riunioni Perché la rete? ESSERE E FARE RETE NELLE SCUOLE AUTONOME: BISOGNO DI CONFRONTO  per uscire dall'isolamento  per condividere le difficoltà piccole e grandi che si incontrano nell'organizzare il servizio scolastico  per condividere quanto più possibile linee comuni di intervento Perché la rete? ESSERE E FARE RETE NELLE SCUOLE AUTONOME: BISOGNO DI PROGETTAZIONE COMUNE  per attuare interventi che rispondano ai bisogni del territorio  per condividere risorse, idee, ideali, buone pratiche Rete e pluralismo ESSERE E FARE RETE NELLE SCUOLE AUTONOME  la rete è plurale, in essa confluiscono scuole diverse, di territori diversi, con esigenze diverse; le persone che ne fanno parte esprimono idee e sensibilità diverse, pur rimanendo all'interno di un contesto unitario di intenti I docenti e la rete ESSERE E FARE RETE NELLE SCUOLE AUTONOME L’IMPORTANZA DEI DOCENTI REFERENTI i docenti referenti sono quel legame unico e necessario con il compito di:  far arrivare a tutti le proposte e le iniziative più rilevanti  raccogliere le esigenze dei collegi in merito ai temi più sentiti (intercultura, disabilità, disagio, valutazione etc.)  mettere insieme e condividere le buone pratiche delle scuole LE SCUOLE 16° C.D. “TRILUSSA” I.C. “ALBERTO MANZI” 19° C.D. “ENRICO TOTI” I.C. “VIA LAPARELLI” 21° C.D. “F.CECCONI” I.C. “VIA G.B. VALENTE” 25° C.D. “UNGARETTI” I.C. “VIA TOR DE SCHIAVI” 34° C.D. “M. TERESA DI CALCUTTA” S.M.S. “PARRI” 77° C.D. “BELLI” S.M.S “PIRANESI” 80° CD “GESMUNDO” S.M.S. “SAN BENEDETTO” 81° CD “MARCO POLO” S.M.S. “TONIOLO” 82° CD “MARCONI” L. CLASSICO “KANT” 107° CD “GIULIO CESARE” L. CLASS. “BENEDETTO DA NORCIA” 117° CD “MASSIMO TROISI” L. SCIENTIFICO “T.LEVI CIVITA” 126° C.D. “IQBAL MASIH” L.SCIENTIFICO “F.D’ASSISSI” 132° C.D. “P.R.PIROTTA” IIS “DI VITTORIO” - “LATTANZIO” I.T. INDUSTR. “GIOVANNI XXIII” …. e ancora ISTITUTO DI STATO PER LA CINEMATOGRAFIA E LA TELEVISIONE "ROBERTO ROSSELLINI"