Termodinamica chimica a.a. 2007-2008 Lezione V PRIMO PRINCIPIO e ENTALPIA Esercizio 1 Un campione costituito da 1 mol di Ar si espande isotermicamente a 0°C da 22.4 L a 44.8 L, a) reversibilmente, b) contro una pressione esterna costante uguale alla pressione finale del gas, c) liberamente. Calcolare q, w, ΔU e ΔH. T= 0°C= 273 K Vi = 22.4 L Vf = 44.8 L n = 1 mol a) In un’espansione reversibile il Lavoro fatto dal gas è Vf Vf nRT w dV nRT ln V Vi Vi 44.8L 1mol 8.314 JK mol 273K ln 22.4 L 1.57 103 J 1 1 2 Esercizio 1 Poiché l’energia interna di un gas perfetto dipende solo dalla T Se ΔT=0, ΔU=0 Poichè ΔU= q + w q = -w = 1.57 x 103 J H = U + pV Cioè ΔH = ΔU + Δ(pV) = ΔU + Δ(nRT) = 0 3 Esercizio 1 b) In un’espansione contro una pressione costante, il Lavoro fatto dal gas è w = - pext [ V2 - V1] pext= nRT/V2= 0.5 atm = 5.06 x 104 Pa w = -5.06 x 104 Pa (44.8-22.4)x10-3 m3= -1.13x103 J Se ΔT=0, ΔU=0 q = -w = 1.13 x 103 J H = U + pV ΔH = ΔU + Δ(pV) = ΔU + Δ(nRT) = 0 4 Esercizio 1 c) In un’espansione libera w = 0 Se ΔT=0, ΔU=0 q = -w = 0 H = U + pV ΔH = ΔU + Δ(pV) = ΔU + Δ(nRT) = 0 5 Esercizio 2 Un campione costituito da 2.00 mol di molecole di gas ideale per cui Cv,m= 5/2R, si trova inizialmente ad una pressione di 111kPa e ad una temperatura di 277 K, viene riscaldato reversibilmente fino a 356 K, mantenendo il volume costante. Calcolare la pressione finale, ΔU, q e w. Ti= 277 K Tf = 356 K Cv,m=5/2R V = cost n = 2.00 mol pi= 111kPa In una trasformazione isocora, p/T=cost pf piT f Ti 111kPa 356 K 142kPa 277 K 6 Esercizio 2 Il calore scambiato è dato da: q Cv ,m ndT Cv ,m nT 5 8.314 JK 1mol 1 2mol 77 K 3.2 103 J 2 Il lavoro è nullo perché non c’è variazione di volume: w0 La variazione di energia interna U q w q 0 3.2 10 J 3 7 Esercizio 3 Calcolare il calore richiesto per fondere 750 kg di sodio metallico a 371K. L’entalpia di fusione del sodio è 2.601 kJ mol-1. T= 371 K m=750 kg M=22.99 g mol-1 ΔfusH° = 2.601 kJ mol-1 750 103 g 3 n 32 . 62 10 mol 1 22.99 gmol q H fus H 0 n 8.48 104 kJ 8 Esercizio 4 Un campione di 2.00 mol di metanolo viene condensato isotermicamente e reversibilmente a 64 °C. L’entalpia standard di vaporizzazione del metanolo a questa temperatura è 35.3 kJ mol-1. Calcolare ΔU, q, w, ΔH. T= 64°C = 337 K n = 2mol ΔvapH° = 35.3 kJ mol-1 La variazione di entalpia è data da: H vap H n 70.6kJ q 0 In una trasformazione a pressione costante, il lavoro è dato da: w pex dV p(Vgas ) nRT 5.60 103 J In una trasformazione da uno stato non condensato ad uno stato condensato la variazione di volume è data dal volume stesso del gas. 9 Esercizio 4 La variazione di energia interna è data da: U q w 65kJ 10 Esercizio 5 Quando si forniscono 178J di energia sotto forma di calore a 1.9 mol di molecole di gas a pressione costante, la temperatura del campione aumenta di 1.78 K. Calcolare Cv,m e Cp,m. q = 178 J n = 1.9 mol ΔT = 1.78 K q p nC p ,m T C p ,m CV ,m q 52.6 JK 1mol 1 nT C p , M R 44.3JK 1mol 1 11 Esercizio 6 1 mole di idrogeno viene sottoposta al seguente ciclo reversibile p1 A V1 = 5L , p1 = 6 atm, p2 = 3 atm p (atm) p2 C V1 B V2 Calcolare la temperatura dell’isoterma Calcolare ΔUciclo e ΔHciclo Calcolare q e w nelle tre trasformazioni e quello totale 12 Esercizio 6 T ( A) U ciclo pV 6atm 5L 365.4 K 1 1 nR 1mol 0.0821atmLmol K 0 H ciclo 0 pV 5 L3atm 182.7 K 1 1 nR 1mol 0.0821atmLmol K Vf nRT ln 2.1kJmol1 Vi T (C ) wAB q AB 2.1kJ wBC pV 3atm1.01105 Pa / atm 5 L 10 3 m 3 / L 1.5 J qBC nC p T 5.3kJ wCA 0 qCA nCv T 3.8kJ 13 Esercizio 7 La capacità termica di un gas ideale varia con la temperatura secondo l’espressione C p /( J / K ) 20.17 0.4001T /( K ) Calcolare q, w, ΔU e ΔH quando la temperatura viene portata da 0°C a 100°C a. A pressione costante b. A volume costante 14 Esercizio 7 a. A pressione costante q C p dT 373K 20.17 273K 0.4001T dTJK 1 K 373K 1 T 20.17T 0.4001 JK 1 2 K 273K 1 20.17(373 273) J 0.4001(3732 2732 ) J 2 14.9 103 J 2 q H 14.9 103 J w pV nRT (1mol )(8.314 J /( Kmol))(100 K ) 831J U q w (14.9 0.831)kJ 14.1kJ 15 Esercizio 7 b. A volume costante In un gas ideale ΔU e ΔH dipendono esclusivamente dalla T H 14.9 103 J U 14.1kJ q w0 16 Esercizio 8 Due moli di anidride carbonica vengono riscaldate a pressione Costante di 1.25 atm e la temperatura sale da 250K a 277K. Sapendo che Cp,m=37.11J/(K mol), calcolare q, ΔU e ΔH H q p C p T nC p ,m T 2mol 37.11JK 1mol 1 27 K 2kJ H U ( pV ) U nRT U H nRT 1.6kJ 17 Esercizio 9 Un campione di 70mmol di Kr(g) si espande reversibilmente e isotermicamente a 373K da 5.25cm3 a 6.29 cm3. L’energia interna aumenta di 83.5J. Usa l’equazione del viriale (B=-28.7 cm3 mol-1) per calcolare w, q e ΔH. RT p Vm B 1 Vm RT nB w pdV n 1 dV V V 1 1 Vf 2 nRT ln n RTB V V i Vi f 18 Esercizio 9 6.29 70 10 3 mol8.314 JK 1mol 1 373K ln 5.25 (70 10 3 mol ) 2 8.314 JK 1mol 1 28.7 10 6 m 3 mol 1 1 1 6 3 6 3 6.29 10 m 5.25 10 m 39.23 J 13.8 J 25 J q U w 83.5 J 25 J 109 J H U pV n n nB pV nrTB1 nRT V V f Vi 13.8 J H 83.5 J 13.8 J 19