Programmi AA 2012/2013 Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Corso Integrato di Pedagogia applicata alle Attività Motorie Settore scientifico-disciplinare di riferimento (SSD) Anno di corso 1° Semestre 2° Numero totale di crediti 12 Moduli Carico di lavoro globale (monte ore) dello studente Coordinatore del Corso Integrato Docenti del Corso Integrato 1. Pedagogia Generale (6 CFU) 2. Pedagogia Speciale (3 CFU) 3. Storia delle Discipline Sportive (3 CFU) Totale ore di lezione (96) Totale ore di studio individuale(..) Totale ore di laboratorio(..) Totale ore di esercitazione (..) Totale ore altre (..) Ilaria Tatulli 1. Salis Francesca 2. Tatulli Ilaria 3. Monello Venerando Obiettivi formativi del corso integrato Modulo Pedagogia Generale Conoscenze e abilità da conseguire Al termine del corso lo studente: - possiede le conoscenze e competenze pedagogiche di base, che lo abilitano a progettare e gestire autonomamente un percorso educativo in ambito motorio e ludico-sportivo, nella scuola come nell'extrascuola, in collaborazione con altri professionisti che operano nel medesimo settore con competenze diverse; - è in grado di compiere osservazioni, analisi e valutazioni dei contesti educativi, utilizzando le opportune chiavi di lettura pedagogiche, mettendo sempre in relazione teoria e prassi. La pedagogia generale è qui intesa come “Fondamenti di Pedagogia” e ha lo scopo di identificare i nuclei fondanti di questa disciplina, che ha come proprio oggetto di studio e di ricerca l'educazione. Apprendere le strutture portanti della disciplina pedagogica significa interiorizzarne: i concetti fondamentali (ad esempio il concetto di educazione nella cultura contemporanea) i linguaggi (ad esempio condividere i significati del binomio insegnamento/apprendimento) il metodo di ricerca (cosa significa fare ricerca nelle scienze umane) i limiti e gli ambiti di sovrapposizione delle scienze dell'educazione (la possibilità di organizzare interventi interdisciplinari) i problemi aperti (ad esempio il rapporto educazione/sport) Modulo Pedagogia Speciale Conoscenze e abilità da conseguire Conoscenze: il corso, a partire dalla presentazione dell’evoluzione storico-culturale della Pedagogia Speciale, intende illustrare agli studenti lo sviluppo del processo d’integrazione e d’inclusione delle persone interessate da disabilità nella dimensione nazionale e internazionale. L’approccio alla Pedagogia Speciale consentirà di ampliare la conoscenza delle tematiche e degli interventi relativi la condizione di disabilità nelle molteplici dimensioni esistenziali: famiglia, scuola, extra-scuola, lavoro e sport. Il corso inoltre accompagnerà la riflessione degli studenti sulla rilevanza della costruzione di un’identità professionale preparata sulle dimensioni epistemologiche e pratico operative indispensabili per lavorare in un sistema di progettazione di rete degli interventi educativi, volti alla realizzazione di progetti di inclusione sociale e sportiva delle persone in situazione di disabilità. Capacità: lo studente sarà in grado di utilizzare le conoscenze di base acquisite per intervenire operativamente per l’inclusione sociale e sportiva delle persone in situazione di disabilità. Comportamenti: il corso prevede di stimolare la metariflessione sulle tematiche proposte e la capacità di operare in un sistema di rete. Conoscenze richieste: relative alla storia della Pedagogia Speciale, dei contributi della disciplina al processo di inclusione delle persone interessate da disabilità Modulo Storia delle Discipline Sportive: Conoscenze: Gli obiettivi del Corso sono l’acquisizione, da parte dello studente, di una chiara visione dell’evoluzione storica delle Attività Motorie dell’Uomo, dall’Antichità ai nostri giorni. Capacità: offrire allo studente adeguate opportunità atte a fargli acquisire sufficienti capacità di comparazione critica dei diversi indirizzi emersi nel campo dell’Educazione Fisica e Sportiva, della Ginnastica Medica e Olimpica nel corso dei secoli, dall’Antichità Classica ai nostri giorni. Comportamenti: coinvolgimento degli studenti in attività di lavoro di gruppo finalizzata all’approfondimento e comparazione degli indirizzi metodologici seguiti dai Capi Scuola nel Rinascimento e nell’Illuminismo. L’attività di approfondimento è finalizzata alla stimolazione delle capacità di lavoro degli studenti, sia in gruppo che da singoli. Conoscenze richieste: buona e appropriata conoscenza del programma svolto nel corso delle lezioni. Contenuto sintetico del corso (Max 3800 caratteri) Modulo Pedagogia Generale La Pedagogia come scienza empirica, eidetica e pratica che ha come proprio oggetto di studio e di ricerca l'esperienza educativa; I caratteri dell'educazione come esperienza umana fondamentale, biologicamente e culturalmente (storicamente) definita; L'identità e la problematicità delle relazioni tra istituzioni educative. Lo sviluppo integrale del soggetto identificati nei momenti evolutivi in relazione all’ apprendimento e alla formazione integrazione e presa in carico olistica: corporea, affettiva ed emotiva, cognitiva, ludico-estetica, etica, sociale Metodo Linguaggi (normativo, metaforico, descrittivo…) Il rapporto tra pedagogia e scienze dell’educazione (filosofia, psicologia, sociologia, biologia, didattica, antropologia, neuroscienze) L’educazione nella società complessa (life long learning) Internazionalizzazione dei sistemi formativi Sistema Formativo Integrato Proposte di pedagogia interculturale nella società multiculturale Relazioni educative (aspetti emotivi e affettivi, uso degli strumenti verbali e non verbali della comunicazione umana). Ridefinizione della dicotomia educazione intellettuale/educazione fisica Paradigma del movimento come alternativa all'educazione fisica (dimensione teorica, pratica e trasversale Aspetto etico/valoriale e trasferibilità dell'educazione motoria Modulo di Pedagogia Speciale Ricerca delle tracce della presenza delle persone disabili nella storia: dall’esclusione dal consorzio umano, ai primi segnali d’interesse, il disprezzo e l’interesse scientifico nei confronti della diversità nella Francia del XVIII secolo. J. M. Itard e il ragazzo selvaggio dell’Aveiron, intervento e metodo E. Seguin e l’educazione degli idioti M. Montessori: medicina, cultura, l’interesse nei confronti del deficit mentale e l’educazione alla libertà Processi di integrazione e inclusione nella scuola pubblica La prospettiva dell’ICF, La dichiarazione di Salamanca, la Convenzione ONU 2006 Il contributo della pedagogia e della Didattica Speciale Dal PEI al Progetto di Vita L’attività motoria sportiva integrata Attività motorie e sportive integrate e autismo: metodologia e didattica inclusiva Inclusione, bisogni educativi speciali e attività motoria in ambito extrascolastico Sport integrato a scuola: il calcio indoor L’attività motoria integrata e il progetto di vita Processi di integrazione nelle scienze motorie all’Università Modulo di Storia delle discipline sportive L’attività motoria dell’uomo primitivo nell’ambiente primordiale. Il ruolo fondamentale del corpo e del movimento ai fini della sopravvivenza e continuità della specie. Il percorso evolutivo: “homo robustus, habilis, faber, sapiens, ludens. La Ginnastica, l’Educazione Fisica e l’Olimpismo: Atene, Sparta, Roma. L’attività motoria e il gioco al bambino all’adulto. Le attività fisiche nel Medio Evo. La concezione Cristiana di “attività fisica”. La Cavalleria. I Promotori dei tre fondamentali indirizzi della Ginnastica moderna: la Ginnastica Pedagogica (Vittorino da Feltre e Baldassarre Castiglione), la Ginnastica bellica (N.Machiavelli) e la Ginnastica medica (Gerolamo Mercuriali). Il Filantropismo e la nascita delle Scuole Ginniche: tedesca, svedese, francese e inglese. Rodolfo Obermann a Torino. Le Scuole italiane prima e dopo l’Unità. Il problema della formazione degli insegnanti. La legge De Sanctis. La guerra dei Metodi. La riforma Gentile: l’Educazione Fisica, l’E.N.E.F. l’ O.N.B. la G.I.L. nel ventennio fascista. Le Accademie per la formazione degli insegnanti. La Scuola Democratica e repubblicana: dall’indirizzo militaristico a quello della pedagogia sportiva di T. Arnold. L’ISEF e la trasformazione in Corso di Laurea. Il “Disabile” nella Storia: dalla Rupe Tarpea ai Giochi Paralimpici. Leggi per la tutela dei diversamenti abili. Lo sport per tutti. Testi di riferimento MODULO DI PEDAGOGIA GENERALE - De Anna L. (2009), Processi formativi e percorsi di integrazione nelle scienze motorie, Franco Angeli, Milano. sezione I - Salis F. (2011), Progettazione integrata e responsabilità sociali, in Pedagogia Speciale oltre la scuola, a cura di A. Mura, Franco Angeli, Milano - Canevaro A., Chieregatti A. (1999), La relazione di aiuto, l’incontro con l’altro nelle professioni educative, Carocci, Roma. MODULO DI PEDAGOGIA SPECIALE - Mura A. (2012), Pedagogia speciale. Riferimenti storici, temi e idee. Milano: Franco Angeli - Mura A. (a cura di), L’attività motoria e sportiva integrata tra scuola ed extra-scuola. Considerazioni teoriche e percorsi metodologico-didattici dalla scuola primaria all’università. in L’integrazione scolastica e sociale, Erickson, n. 10/4 pp.320-322 MODULO DI STORIA DELLE DISCIPLINE SPORTIVE - Maria Aiello, Viaggio nello Sport attraverso i secoli. Ed. Le Monnier FI -2004 LETTURE CONSIGLIATE (a libera scelta degli studenti) L. Bertini, Attività Sportive Adattate, Calzetti Mariucci Editori Perugia, 2005 J. Hullman, Ginnastica Educazione Fisica e Sport dall’antichità ad oggi , Armando, Roma F. Fabrizio, Storia dello Sport in Italia, Guaraldi, 1977, Firenze A. Ponzio, La Palestra del Littorio, l’Accademia della Farnesina: un esperimento di pedagogia totalitaria nell’Italia fascista, Franco Angeli Editore, Milano, 2009 P. Seurin, Problemi fondamentali dell’Educazione Fisica e dello Sport, S.S.S.- Roma Lezione frontale, didattica laboratoriale, proiezione filmati, Power Point. Proiezione di documentari attinenti il settore della Storia dell’Educazione Fisica e dello Sport Pedagogia generale: prova scritta Storia delle discipline sportive: Test scritto a risposta aperta o Tipo di esame a risposta multipla. Prevista un’eventuale verifica mediante colloquio, nei casi di risposte poco chiare ai quesiti posti con il test Essere stato presente almeno il 70% delle ore di lezione. Prerequisiti per sostenere l’esame Modalità di valutazione/attribuzione Lo studente avrà superato l’esame (scritto o orale) voto dimostrando di aver raggiunto gli obiettivi del corsoItaliano Lingua di insegnamento Indirizzi di riferimento Francesca Salis [email protected] Metodi didattici Ilaria Tatulli [email protected] Venerando Monello [email protected] - presso Segreteria Didattica del Corso Asse E (Medicina) Monserrato - Cellulare n. 335.6789790 Modalità di ricevimento studenti Pedagogia generale: previo appuntamento fissato via mail dopo le lezioni presso le aule indicate. Storia delle discipline sportive: colloqui per appuntamento Pedagogia Speciale: colloqui per appuntamento via mail Altre informazioni Modalità di iscrizione all’esame: Cinque giorni prima della data fissata per l’esame di profitto, lo Studente deve prenotarsi mediante e-mail indirizzata a [email protected], indicando nome, cognome, e numero di matricola. E' richiesta la presenza in orario all'appello e con la documentazione in regola (libretto e statino).