.1,.11
.
üüüü LI^ ~ ~ i b i ' ii:: r l :
6.
. -.-
i1
-
----
P
-_
h-. 11
-.-.---__
i1
il
.
P*.F
.
I ~ A I P AV ~ I ~ 1
P,. 1.00
in'iiori
.
. .
sbt.20
Ratere veas p i d i in pii
',*
.,%- &lettino
-
I
Notiziario qulndici*ale delle tre Viearie
~
~~
~ ~ ln&W
~ enamcrare,
~ ~ r eo
~ski o h ~p t . In hpatria. eNobili, d t i . loarssirni i11 ~Ot~fll
[Q[~~SP[~~~FBTI
.
.~ r a t o r j ufficiali marchese E'. Crispoltì e qealr clie dastnilo l'cntusicisn~o dei iiostri
*-V
-
l'Avv. Italo Ilosa.
I
I
non p i l inemriancto le spade, int~rtringcndoci le destre, noi rjiinuvirinio l'irutico giurunieiito {li Iiivoritre iiidefcwrimcnte per la
C t i w s e p ~ I"ltaliu,
r
per il I'alia c: per la
pntiia, per lridio c per 1s IlbertA.
Lo xpletidido, veramente magtilfico discorso di Sua bhlIeiirrr. C snliitato alla fiiie da ge~ieritli,ittbisteiiti npplaiusi.
Etonsigiiore tic~iedfm,poi, i iiiiovi vmilli
tricolori della 1T.h X w r i di Poeto S. T'ietr~
e dalla Sczions eiclislicn delEia Escrm-siontali
dI Rergrrii-io: e l'aduiinnza (4 kriniiintn. ,
JJL ftislri fqfemle (li I'miElt Fa, mi traspqtu
n pcnsarc: alla nuutm festa ~iia~idnmelitnls
il 29 rlIceriiL~.~.SrcrO piic ~iiorlesla >aia per
sol IU>FI wwrw inipiol.lntrts. h'oit , deac .essere
*cita se?npIict! y r i ~ n l r ~
inn
, giiirao (li b l s n s i
proposili. dnclitr ~ t l l o ~Li
r i rnrd 9. E, W . l'eSCOUO, orcrtori yrctti~ie
d afJir:ati. i'reprfrrniuci, yuei gio~.iiotleve ~ u s i . c il p r i ~ c i p i odj
cuuri l Ma non veniieiho dissiiiiulate le dif.
fjcolt8; ai oweiinb fra I'nttro alla nezwit,l
L'autografo del Papa.
'
Ji quei sacrifici dì cui molti parlano, iuit
spondenfisono prega fidimandare
I1 pmf. ltcezarit legge fra gli applausi qlie pochi liarino jl coraggio di compiere,
Ebbene, ad inwihaggiiirvi ncr lavoro, per
'
le loro corrispondenze sempre il dcll'usseiiiblea l'autagraro cegutbnte {li Pio .,
.I.r A t b ri.ru6ctazioni criltolic;liu hi.gninmche l b vittoria sulle diflicolth, lior 31 rnggiuii. sicondo sabato e Pu/timo d'ogni che 7 ~ Il selLb7nb1-t:p. v. per GLL -lX1' fata giinento dai nostri saliti ideali, vi rjchiamo
A t i ' pagina e~nngelica cho Iu Chicun ci liu
. mese, - Devono poi essere bsev6 feriwule coirvt.i-nntlo s I'onllda. wl ooto che il fatti1 leggeru iielltr BImsa di staintilie.
~ ~ c i / l Cc Oo I L V ~ Z Osia Jac~trclo'tli nurgrcccnime
' chiare
e scrjffe sopra una sola ~ i s o l i i r i m ~e i(li /orli propositi st~eciftl~>tn>fc!: La dottrina iii cssa coiitenutu si rioismiiiit!
in tre pcitsicri cIic hniio molto a prnposito
per aostmsre o Cit/c)idirt2 sricri d i r i ~ t i
facciafa.
istlbttzbnd ~'digiosiz,UZIUI mezzo rilln t'du- per iioi e per l'tizion'c cattolica nostra :
1. non servire a diio padroni;
c n z i o ? ~pm . ~ n « i i l e ~ mnelle
e
fclnzolie c liegli
iitdioidai, colla purezza tlel3n fedi I n scrii- . 11. non essere sovemlriatiicnte sollwili e
liLd rìci w s t i ~ n i iL il lietiesscre &!le ,wcidtì? preomu~iati nelle C-urc c: iicllc cose irìnt6. -.Il Papa e g l i emigranti
'
- .
it#ipriinllamodi cuore l'aposlolicci /~rtecliziot~e. r i d i ;
111. eercnre inniiiizi tuta6 il regno di Dia
L&.
lTailca?co, 22 q o s l o 191P.
e lx sua giustizia: j l resto essendoci stata
..
' E' uuclp, iii qiicsti gì'jqrill 1121 fillporta~l1. 03, "P: S. ?
vila F & U V V I I .
pioiiies.sa iii soprtippih.
ti=+
Morir pvprlo bel, Santo Paqra m1 * , '&i rii&
con telegramma di ringraziaAvete compresa'? I due padroni a cui
quale si provvede in ;nodo spèc'id&, dura- niento e di propositi per futiire htfogjia, I'&vitngeIelci alliiàe sono Dio e il mondo, il
cielo e la t c t ~ a ,I'nriinia e Eir- materia. Noti
' - tura e sopratutto P C R ~ ~ C O 3113.
,
~ u r aspiri- nonclik di tittaecaiiicnti c di olihdictizii.
vi dirb gih chi? si dchlis iwspnrnre 1s ri- .
mnte dei aemlici clie sono costwtti nd ewrcn dei tieni dolla terra. A i i c h ~questa i:
, iuigraiu In ccrert di lavoro t'iiori della patria.
necess,~ris; rion dob1)larno perb volere i
Il giorno 27 settcinbre si Ceme soleone
I!
pbf.
R
e
a
r
n
che
€IL Eli 'relazione: del
13 Mota proprio, dapo aver notato che la movitnmu, cattolico dcll'aniia 1911-l2 b beni della terrrr in st: stesi, ma 'solo In wiigresso elettorale dei delegati parrowhiali
Chiesa nientre si studia d i aver materne Iioto di poter coiistutare cfir: vnrnmcitk sin- qunnto ci solleuniia a Dio, e soiio ordinati h&gaiiiu~ehl.11IcliIaiiiiriino In piii.grandc hkcure versu tattl i cntmlici, pia speeiaImente ma cresciuti, infatti abbiamo W associa- iiitianzi tutto al nostro bene spiritu~lc.
Cjuunto 90lh si Benm dire: G VUOI pro- tenzio~icdei tiostri eletwri sulla conclusione
deve ilidirizznrc le sue sollecitudini vcrso zioni d i pii1 con 3564 soci. Nota fm I'altro
dinza,
coiivlen Insciar fare, lasciar correro, del discoi+sidel nob. hlessandrl e dcI Coiiie
coloiri che, abbandonato il suolo natio, sono corile il segrcturio cmigr~inti ubbia accolto dissiuialiat~,tacere, hla qiiaiite volk anclic Gentiloni.
nel corrente atino 2ti.033 eifigmnti di pas- vi Iio rlperuio eiie 19 prnciwau crkciir1i:t
ol>bligati per ~ i o n di
e lavoro a recarsi io snggio e quanto bciie Liccia col suo OiipiSignor coiik, iluaiido dtoriierete a
laahno h r r c C pili dagli uItri $0130os~i~stizio, col suo Ristoraute, coti adu~rubzc o 'ci iinpoliy, come prisna co*it, d i fitre, di Noma e fareta a S. S. Pio )L In rcluzionc
coli criterio certaniente, con giita graridi pericoli, ricorda quanto abbirino miiferenze e per ultimo 'coi Botkttirii sorti Jaiorara,
dizio, ina di lare, e che solo non B pru- di cib che avrete m w l t o , di ci4 clic a v q ?
qua
c
.
1S
iiellc
divrixc
plaglir:.
Coiichinàe
per la &lata eteniu degli emigranti fatto i
dr.nta c h i non Iii nullii. Koi coqtinaemino viisto, di e10 clie a y t c udito, ditegii pure,
fra gli applausi : I'/.zfe~+M~auu
tu g.uerru un/U
dunque a fare, tenendo gli occhi levgfi I J ~sciiza .ma
I'untcficl prcdeceruori e 1 Vescovi.
d i Trare, che gli elettori catr r l f t ~Cri&a, che la pace separkfì da ess
M a !'aumento costante dell'qrnigmzioiie
i i r i k p o w i ~i l fil«ic!w,~e C r i s > v 4 t j , a alto, sicari che Dio anrb collo opero nostrc.
; l : a i i i a i ~ i ~ t i tche
s
trai hiic!tio a Pontida, [love felici. bpr&inuaclii, cui~ic10' fiirono -iupye
. rsigt oggi, s ' ~ i n l i n e i i t edi . fron ta a i gi-a-+ smrlh del3a. 1E.gQ di Pontitia tivio- argomcntli fra le ombre sacre di un cenobio, nel YC- per l o passato, niic!ir: al presente ponn !&!.ti
risimi perirfili ai q~inli c espusta la fede per conciiidrra trri le ovazioni <leiiknusciii creici, wiiie dicono, di nna noLte, Innanzi uniti a LuL e per 1,tti. Ditegli che i sentiblea. e La condizjone per lib~mi-e l' Itali* al Cioeiiisso, alciiiti jntrupidi cavalieri jiie il wstunie degli eniigsrinti, slicciali cure rialla
opprcssiotiì odicriic, ossia diil!' iii- croeiriroiiii le loro spada pi.oiiurici:~ndoun $0- nienti di scliiuttu piipiilith, che battevano
c detertiiinatc provvidenxu. I'crcilr il' I 5 1 p Hncnza scttiiria, per f;irlri vcraiiicnte libera
nei petti dei padri iiosti-i. SattOiic) ugn$decreui che alla Corigreguione Concicmrinle e prospera al]' inmimo, potente e k*n ve- leniic gi~iqiueiitopci. il trioliio della libcr- meirte ~itmcheiiul pctto dei figii: clie ki sua
ta. Chi .i l c i ~ 'i avrebbe clihiiiiati stolti quel
al& aggiuiito uii ntiovo ufficio o soxione, dntu al di fiioiì L. quella swssii cltc i nmtri iiostri padri, . consirlt?r:ttido le iiicredtbili veaeraz8 paro111 Legge pci' noi, i suoi d o
collo scopo S ~ Q C ~di ~ aoiicwcere
C
lo neces- padri adempirano. Rcsuiui-arc e saldare la difticolkl che dowaiisi sortnc;ntarc '? 31% so- s i c l ~ i ,comandi. E se certa +kimlia o eerti
concordia dcgli aiiiici ijostri, nella pcrfettn, pra di lora vegliava ]>io, lo sguardo di Dio
8 i bisagii spii61tuaEi degli cniigrnnsi e
contiiiua, utiiversiilc obtic!dienza alla S. Sedc. facova scintillare qucllc spiida ; 1)io dcpo- iinprovvlsati Cfitoni ccrcniio dipingerci ??en
di piuivvedei.vi atleguataanentc.
Qiiesui Iia bisogrio di 3101 ' ]K-r tittetm3P8 neva neiEln profondiah di qnellu notte i s-ini d e 9 t i alle Soliime Cliiaui, mi-no hssequienri
Quista e arnn n o t d I a prowi del raiore di scmpt'e mii maggior cfficncia nel inoiida, dclla vittoria ctic siii~eliber~liinturati iici alle istriizioiii poli Jiltie, ditegli pure che
n
u sovriiiiu iir1'10 .X ver.~vi I C C U ~ ' I I I P
nnigrcrlo
~ O I ~ ~ti. Dilelo, la iic?cessith iii i ~ ~ t c l lpiei~u
m m p i di Legnziiio.
essi ci ~ l k l ~ i i l i b i t ipcielii:
~,
i cattriliei lictgpdipcndenw clie Iddio e i veri interessi
Yiiri sono gli eleiucnti : iiia la -usa per ~ a s c b ~i I I C I I Giiel ciiiiipo clsttorrtle sotio i11
wiEIJmrtli, a clti rxt blntlernii~lo corttro TI del]:&socied uinhriti ruclrainnno pel viearia
cui noi dobbjsino coiiibitttcrc P. scmpra la
d'O?i.?e/ioe, clre se v ' t i16 Aalia u?>'rratorifd di Cristo (snlwl p o l i l n g a t o d'appluirsi} 3 .
ttitto t! per mtto arl I>;ilin e 1wr il Pupa, s
stessa: la lihertii. Noli piii Se oiiibre della
che p t s n a voi rIisi~ife~.eswrl.Einre)*k
e clra si , E'rciide (loindi la parola il noto Avvocato
nuttc intonio a noi: iion più il st.greto mi- -clie il nostro osrttquiu, b nostra obbedieiiza
Jfalo ):osa, i!cui discorso si pub rinssu- sterioso, lita Iir luce Iir gran luce rlrl gioriio.
rima k qtiel[ri del Po~tEefice.
pih clie iii vniie ciniicie C w~iirehonnti painere cosl : Ci?ciba'~~iiolo
? I'& In wliyio/ie s V~.#lisIcldro siii nostrt proliositi, c sui tiop r la ynlria. 1':krlti del dovcr-é c: iicl di- stri wmbutteiiti, clic non suiio saiiguiiiosi role la iuwtsiaiiio e 1.i mostrereino coli E'etoqnenzit dei fatti. (Jrrc-sto dite nl Potitelice,
-ritto ddl'istruziniie, brillaiifciiiente conclu- ceinto,iiia iioii pcr qiicsto iiiciio iiii~i~rtuii
ti.
dundo &si: * Ncssuib iiutorit;l rl niando Ahbiitiuo i[ iinutro ~~ipitiiiio
Soriimo, e soprii di iioi c drmlla nioqiesta
: sc,rruinnio!o
potrA proillire a noi padri di cdiicare i no- coni patti : m i l a ywr <Irrr-c, (lirx p#o ~ ~ C I U F ~ L ~ :
stri tiglinoli, coinc e dove nieglia.ercdiniuii. * Dio furA il rato.
Il discorso del cli. oriitore hii fatto Li.c:iiierc
Cosi si parla spesso di diie i~morl, l'aL'esercito cattolico bergamasce.
- I I canu? Cciitiloiii i-muto appositalnetite
gli aiiiinì e Iin solllevnto iii Li110uìr vero ura* i~ioi'caila Chicsi~ c l'ittnoi+e nllii I'dria.
da
Boitiii. concltisc cosi il suo hibillaiitc di1)onicnica p. p. priinu setteiiibre si rzidunb ganu d' aplhsusi.
Ynwe <:tii> essi s i coritiildrliciino c si esoluP'u uii vero giui'aiiici~to t~icìtad i dlfe~i- dnno ;t viwniln? l'ci. riull:~ iiffritta. Sofio scorno :
ii L'oii tida staricn tcriri, Ovc, i ilostini piidtbi
dcrc* la wuoln tiri0 iill'ultiiiio, cali ogni liiioni, soiio s:jiiti aiiilicduc, veiicndo atulici t k iiciiiic di ])io, bancdetln dal I'spn, ullow
I'er quan,nto eoriccriir il Iitvoro elettorale,
Alwsandro I1 I giuroroiio 111l c g Sitnh
~
C O I I ~ ~ O sror~o,coli ogni niczzo legiile, sino a diseidite da .Ilio, O ~iorclihiiori ai sepiii-ino, iiia +gli affcriau iinaituttci, clic iiulln sì OttesrA.
b'ederico Biirhrii.cisaa, ]lei' la IibertA dei eo- liire occorrendo, tiittc Ic scnole pubbliclio, siano iigu~rliitcii~c
diretti vui.so lo scopo s u - di positivo e iii pmrlm, se i cattolici non
llltimo p r l n S. R. 3lnns. VCSC~IVO.
11 suo ~ I - ~ I I li1
iiiutii, un vera esi:ibcito di nostri tl-utelli,
I Ug10ri:i
,
di Ilio, il servizio cli lui.
i i i iiiiiiaero di 10 uila, c l i con
~
a capo Jions. rliscorso, tratto dal vangelo della clonienicu Stutc Licri S;ilrli in cliiusto concetto : ilun imlioi.ranno riel pncw i<: cicl (;ov~i'iiala mnVcseouo e tntti i capi tlclki diruione dio- corrente, non poteva essere pih denso !li
shiigllrr.le, t n : ~u v i ~ t ci! gnlii preriiio pro- virizione clie essi colli4 loro potcnte orpcesaiin, gjumrono t'caelt8 ir Cristo c al sno conm:tto, piìi pnitieo, piu pcrcuasivo. -0
invsso ui servi liaoni C f'erivli.
nizzxzioiie soiio unii forni.
Vicario in terra Pio S , di rijknderu con perche credo opportuno accepnariic alcuni
iioii v i sgoiiieiitrite rlul rloiiianl: noil vl
12ico1~dde s p i ~ g i Bi I C U I I ~ICZ~OII~ venutr!ci
forza 1 diritti uo$cri couic cattolici s di 111- brani piit sn!iciiii.
pri:oceupntc csiigcr:it;inierirc dei vostri sucdalle
ultime clezfoiri puliiicliic : ratnmylta Ie
sistci~~ ~ r c l ci
i k si conceda In l i b r u di
cessi. Ecco gli iiccctli dcl ciclo, Essi noil
SI discorso del Vescovv.
rirotcssisars nvunqnt! i nostri principi, la lisi prcncCitpaIIo delle loro psIiiie o del loro promc$!a, gli itttcggiiiiiìciiti (li ce!-ti cspuhert8 d'istruaioiic c:ritecliisticn nelle scuole
Th confcsco: sc alcuiia oggi in; ohlali- voEo, inri vol:tiio. Vi 6 Dio che iielIu sua tuti clic hantio cliicsto C Iitrcii~itoi voci dei
a la liin3rtia di espniisioitr: dclla vita nostrii gasse n tacere sarei i i i i illicllc; vorivi par. gyuut'tc~znIis pensLitu u Liilfa, ii tutto, nnCiittolid o li rnlfioiitu vogli .i!tttgginincnti
chc E vita (li furl~?, di giiistizirt, (li VCI'IL Itire e vi ~iurìo.Mi lliuovoiia tt cid un do- ulic ullc piccole pisiiiu di questa piccoli$finiitellanzn, 1 cattolici non tnvoraiio iiel- vcrn e un sentimento del cuore. El dovere rjiiiic? crcaturc. Apprcndiirmo Ia lezione dcllit assunti dagli stessi iii rcceiiti probleiiil Iel'ambra, come i tiiasmni, coiiie. i iieiiiici dì fawraggiarvi, niiei buoni ligli, che wili- I'rovvidcnza. ii ~ i o ìspic&rir? i nostri voli, giulativi.
r l d )ione, ina a1l'n~ii:i'to C prorlniiiano alto tittn nella ~issocirizioiiiciittoliclie ; il scii ti- a iioi il lavprnre scirr'uttro, ii ,wrvii.s co1310
, . ?ion dcye s s ~ y epik C&. Aro; ?~o>J
Wi1 101'0 pensiero.
nionto~cbe vi debbo espriincro dclla pi& raggiosanientci i~ noJti.e ~iadrone;a bio i! gliumo yrqy+citze, non p~-~uril#iee:mh mviva sodtlisf~ioricper .tiitto riuellsi che si B sostcncre l'opera nostra. 1,'prizoute & buio? gCk~xopie~ta e ù irilein c riupeiltilcc la ?costi-a
svolto qui, oggi, per. quello che la nostrn f r ~ i n biu teiilpcstz? Non tcriictc : post ' ?n&-cì&taild. senert gttnritzie alcure wot Iiolt dnI2nlibiamo gih detto, tutto lo pemnulith .Sesta B stata, wnie riusuirtu dl tutm il .bttn Fifliics: d a p n . 1 ~itlihi 11 solc,.ìl nostiu
apiente del nostro iiiovitiiento wttqlico coii tkrvIrlo lavora iiostro per lu caiisa di Ilio C liel splc clic ,splcpdr: pggi sopra d i . l i ryno ?n$ ptit i ~ r y l r i~uili.
,Rileva,1,'plorie rinscoski del Cioueriio nel.S.'E. ~llloris.Vcscovo clis portb allir -festa $ella patria, dclla Clticsa c dcltii socicpl. aiansi' rt ricprdarct .I:occhio di Qio c$e, ,vel
lavoro, ' lo fe- l'esplorare prndeiitemciitu il ,vento clie sof'là,sna pirrola setnpre calda e affascinante. +Dagli',illustrP oratori clie -mi Iianno prcee- glia patcriigrnerlte s ~.nostro
11 Cornm. H~mam,il sftidaeo di 13nrg;irnn duro voi tidiste ilt+tr.tte le santa qagioni ,~ o i i f l a20 coiidur.rb a felici s-isliltpti.
fi? i!ello l di.kc
~iroviiicie,nei, v~ri,_wJle@.
Am'P+nti$agiurwono uii gioriio i, ngsfri
~ v v' Prda,
;
Blons. hccliinetti, Mons. Ma- di 'Cristo clie iioL\dobbiamo riventEibre, gli
,
~
i prato,
r
subjtb, e,$+ n!
(IcIli~ IiberL4 d'Jgliasoni, il nob. Altssandri, iuolti consigliet-t -ideali *al cui trionfo iioi dol)l>iauio.aFccri- ,padri pcr. il [~t*wnfo,
,mmnnali c pmvjii~~iali
di Bergnrno ed altri -dci.e incessantemente, lXo, la CEiiesa, il ?ggi, n ,l'o?fida, irlniirizi $1 ' n l u m di, .]>io, ,lavoro p;zstico.
.
'
Por aotwio e Iiiimrziooi :
I.P ~ I T U C Odi Ihrdogna.
Dora
imand J signori corri-
m
.I
.
r:
Convegno ele!torale
.
A PONTIDA
21;
.
.
,
.
+
.
ceor or re
h
L'ALTA VAI^ BREMBANA
..
. - I ; ..
..
. ..
3. Gli ascendenti.
Con calore dich;arn,,che a e ~ C e S mrir i o . no con moncrie e:et&rjche tutte le en; VILE. sig. Orazio Pardli d i Ruim per avere
1 fratelli possono aver dir
piB anrpfe sp'tymio?&i<n proposito e a p m w
sònscitxre iici singoli elettori l i coscienza tralc.
le rimwr&no ve le rendwmo. ?iote. "
: purelik vivessero a ,spalle
Lrr
temi
iutegoria
6
qaoIIa
dei
rner-'
r3e11a propria fama e digi~itA. Gli elettori
siano inferieri ai 18 ,anni: i
canti di cani ~mIixiokti.rnr.~Gni H,
hltri; , ~ntnntb'liìstib~xloneporki" per, titd?? s&
al 1avo~o.)Qnaado ye 17e foss
nott devono wstitnire il servarulit pecu.?, ognuno vuob n n t q ~ n c c i oche lolìi con: 'lamente C&sn nazionale ill .Preui&>tin' $W
i.le,
ed i i d ,+m2 da , ,t'inuatiditd e tn 6 w h i k <Et?qEi;.Qf$rai..ari- eredi (per esempio-jn..Rola m
-die votaito semplice~aeiite: essi devono es- tm l'-in:)
dirith al1'Intem s o d q a pn*
patti jq pebsione per I' inralidit.S qjena 'a*
sere istriiiti, illuminati; devono sapete ch'&si . giiarrlia riell,'in rno della' w a . ,pcT dai.@+
.. ..cord&ta anche a quei. la~orah&che si m?
marito., L' etA buo68: per
l'allarme.
.
'
, -.
c,asfiluiscorzo atzct delte forze pi?l attire di1
daiio invalidi per c a ~ ~ s.estranee
e
kd un in- mincia tanfo pkr $i uomini c
E' vero che. 'hon!bi.- Gnkier e
pnese.
furono fnlli. saltare in m i a con la dina- fortunio, per esempio : una malattia cronica, d 12 anni. La legge stabjlf
mite. M a il brigantamio B mi del tutto. indipendentemente dal lavoro, iq una parola , di L. 120 snnne per invali
;InEiie, accogljendo il wnipito affidato da1
lire mensili, qiiesto per col
disperw
7 La terribile banda noli svdi per qudiinque causa. Il premio che la C. N.
~tob.Alecsaddr~ di nmiIiare ai piedi deI
wr caso della filiali nei dintorni di Pa- di P. paga sn ci.mcun libretto, pnb variare solo L. 6 all'nnno; coloro e
Sarito Jyadre I'espressione dei sentimenti kiei
od anch? altro nelLe provincie? '
tra te 6 e le 10 lire anniie e rien tra le [ie di L. ti e clie non abbiai
dagli elettori cattolici herganirischi, nssicurz
Frattanto in vita in Francia d v t n i a le 12. I. moduli che I' ufficio postale rilnscia soddisfare, l r ~pensione per
cfie lo far8 e ~nolto volorltieri, Dirb, egli dt.cissinenla Miziosa. In campagna W dietro richiesta sono di due specie: rosso pera le I,. 120. .Lo specchi
tuiilik't,
n. 15.
prestcr
~ i g p f*freria&O
l r t . ,a
! !=tal
di j
ciicc, 81 S. Padre quanto hanno fatto e fanno drp. rridre. figliuoli. mi s3ra verifih- pei contributi riservati; lurchit~oper il h o l o sul
no
tvlto & ben chiuso ed assil3iirata; della mntualith. All' atto dell' iscrizione si
l~~rgaiitr\sciii
anche sul terreno el~ttorxle: o
~ n u n osi t sercita d tiro al ,bet-fig1io : vprm al~nenouna lira {qualo acconto del anclic cliicilo che riguarda
d i r b clic i cntto2iei berpmaschi Gli sono e prima di tctic:trsi ci si dB l'ebbrxcio tninimo versamento di L. G), giunto poi dalla servati. Motisi bene che il
rr.rnmcntr? Agli devoti ed osseqaicnti non n coine se fosia l'iiltima volta : su\ wmd- sede centmle .il libretto,. s i possono Fare gli far dornsada -.di rirnbbiw '
rht'nrchlare rrta a fatti: che essi lavorano n dino da notlfi. Ia sua brava rivoitciia, ,Q ulteriori versamenti. Ogoi velamento non somme, C. di, anni due, e
una rivoltelia pure alla fant1,d dl
che arriva 6'60
~r,condole direttive dell' Uttiane Ektloi.de bnrnbjno che va a scuola, porch&... non deve eesere inferiom ad una lira, n& con- peraio
55
i se donna e 'che' $i tr
&nere fmzione di lira. J
h somma veriata: &
frn i Cirllol;ci I h k f uriiwi depositarirs iii
?i SI mai... h noite. scrive l' Fr~nz'Ie, 4 non si pub inai ritirare dall' individno in- meno per 25 annii h a dirltt
come n r e s s ~i wggiori selvami, l'ora scritto. Prima. che gIi sia Iiqnidad la pen: e l i pub rihrdhtla fino A i
qiirstn eniiipo, delie direttive Superiori.
dcll'~ngo~cin..
. Vi E chi ogni hrito sl.sve- sionc, la'sommn v e m t ~ .(se apprrrtencnte i65..
-,
- ;:
Ejit-0 elic a Bcrgamo non si' lavo& mn ing!i;~ di sopris~altv
... si siede SUI ltlto,
Saremmo lieti di seiitiro
teresse, iiia coli convintione, perche qui si drix7m le arecchie, qybzza In. vista p& alla aWgoria dei contributi riservati) viene
pekai, dopo Ietto' e medito
lavora con fede: Dirù ctte a Berpmo si pn'u xovrjre nell'ombrai tr Mi Dar di whti- restituita senza interessi agli credi. X quali clecidescero n farsi Iriscrivc,l
eredi indipendentemento da qualsiasi dii
i c... n. Si fa di p ~ uancora. ,Or%;t mseinpro guardare con sienm fiducia, perchb
che' possa fare l'inscritto sonor P+,i vantaggi sono imme
ctruisce la casa fg$zficala. +chem-am cbiaraxione
vecchiaia avwhhro un sos
le vittorie del passato sono arra sieum d i
1.
I1
coiiiug~
superstite.
s i s l ~ r ea3 un attacco cmi di morno come
3. T flgli legittimi o naturali iii quaIui1qiic mo sicnri d' una henedizi
nltrc noli Ineno spendlde vittorie pcr i'av- di notte. Si corazzano le c a e . corno i
gliela fncernino cenoscere.
reiiire ( c 2 ~ l n t ~prolu,??pli).
si
,
banchieri :ormwno i Ioro mttenanei... condizione si trovino.
-Dove sono andati i tempi d7una volta,
11 1164.Alessnndrl prima ei il Sindaco di
Wrgamo poi ringraziano vivlainonbe il criirte quei hei kmpi. noi quali In campifina
kra cinoniriia d'innocenza,, di ca1nia c d!
I:riitiloni dolla sun gradita e coiifortevole
mcr domestica.. . q:inndo si dormiva tanprrsenxa nll'assemblcn e dcllc parole bene-, to trnnqiiillarnenfe colle finestre apere e
seii?a catenaccio f
voli ch'egli volle pronunxinre a rignardo Ir ~:t~rte
Ma + p a s m h la scuola neutra. la ab(li Bergamo e dei Brrgnrnawclii,assicurando
hornin~vole xcuoIa neufxa chc 1~ssiail
63. - E IPnnime generose
che essi, non degeneri dagigli avi di Pontida,
fancjuilo seiiza difeca dinanzi alle s.ie
tion Iriscicmnno d i lavorare costantemente p~qtssionied dile idee dcl giorno. Un faniure clie passa. la seguono
citt>to H GPJU. Sono anime
per i dite insep:rrabili amori detlrt Cliicsa ciullo della scuola cattolica per irolpero
S. Briuidn. 11 seltotli.lire.
al mal? & Lbligato and'arc mn!r? i
C della Pritria.
'
Fra 1a violeiita kenipesta che colpisce la n ~ -i i ~ t i .ili poeti. d i romanzieri,
Ur stia fede, di fronte a tutto u n programilia di rt iiist~dciisi;itle, vobnt8 sc
R con cib l'lfhponente ed iinportnnte as- principi che git vengorio in*-mati.
fanciullo &lla acuola laica per volger^ d i ? P d i tenebre, di invidie e di i:dilunnie. di t r inano... sono b anime b
seiiiblea E lefkuinatit.
a! rnda non ha c h e da essere l&m < c i
che dallr! iiclibie del protest
principi che ha imparato. Se Dio nih %iolenzee di rovine adottalo contro rii lei?, nel 1.3 alla tuce vera d i Gesb e
t.sisie, dice egli, posso fare cih uhe voglio; Irltlo di numerose defezioki da parte dei noarnma7mwe, mbwe ecc. Di qui la di- stri, ciie si fanno seguaci di mille dottrine ctih.e qu?l:e armi che i nen
i disertori h:
scesa. il precipizio. i 1 delitto, l*atbissol.:. iie.hulose ed incerb, come consolante 1'0- spczesre e
li t-itokrno i ~ d e l edi un'anin
U n a volta i ladri. gli a m s s i n i si -e- ricntaniento generoso di anime verso Ia uedevano sbucare dai boschi, ora invece" i !-achiesa di G. Cristo. veE.0 quel c~ttoiicismo ~ ( - l : i I'ohbiiimn veduto anc
briganti ejcoiio dalle scuoIe neutre e 14- aal quale un%ingusta liraniiia g I'accicca- ici~~iiiocanle
lurbziane con 1
Pierre I'Er?nile. i1 brillante s & t t g t ~ di che.
s:i ha siilonoiztnto l'arrivo i
niento
delle
passioni
o
l'ignoranza
dsi
tetnpi
tidla
Parigi. parlava, nel m s w ~ o
coi suoi bbrigiihii ~ o n h o t ,;G&, itveva allontant$o le anime dei loro padri. !4, fummo fortunati-cpettr
CTO~LC,
della seria inquiehd~ne&i fran- nie.pari^
VdeL e GornWi
informi I .
. Ccn tnli reclute la Chiesa, qiies:o Jbero >r.tlemhre. giorno in Cui si
cesi ; inquietudine. ohs trova la sua ra-. _
A
gione nel mcictinua e sp$'venbm amnonche riconre ~ o suoi
i
rami le rive dei mari 'e siino 31Ia protestante siwgre
(o, che va facendmi &orno per giorrn~giungr! le vette dei monti, che offre n d n tempo iiostra conterraz
rin in Mio il paese, di f ~ ~ r tdi
i . ~lelihti
tutti u n verae riparo e che stende dovunque
Noi tutti rdbiamti vedut:
d'ogni genere per opera di 1nsif:~tbri
1s ricciiezzn ed j suoi ornamenti. rinforza il or arino venire n d nostro 1
1)er la pii1 irrephibili quanlo au&xi nelsuo tronco Ydto la scure che Io colpisce e si v~rtita,La portava Im n01 i
le loro irnprc~e.
act un eiifrtore Mnennte che tru- mantiene i n cna Aoritura perenne, lasciando YR con noi z c c c i m ~ a n d o
Intanto, dim il giornalista f r k ~ c ~ ~&-mie
.
siecore non la va mai male p r r t t i , v a s i , n 12oncolielto e clte' leggeva z;oh.lim* che Ie foglia secche ed i rami inariditi s i di- R inorte vicina. Resa vedo
4 sono trc w*pi-ie di cornrnercimti ,che. e L'Atta Valle 9 tnnto r3a scrir:@c? pahle sl,acchino da Lai e siano godati lungi da1 passare per I;? nostre contra
wtollo gmlili e crrt>forlnnti, possiamo rellffi- veiito ctia sibila d'htonio..
in mz:. dei bmganti, fanno affari rl.01.o.
incoriiprensibile, senza am
Anzitutto, gli armaiuoli : questi danno care pnrtxkhe in.?satlezze aontenute mll'ar1:' G. Cristo che con una eterna prima- - denti. E intanto Iddio pen
tiwh
a
firma
B.
pzcOblZcata
nel
n.
15,
f?i&
fondo ai lora magazzini e smeKiano tutbc le pistole e le rivolklle d'ogni forma sattezze auUtesi iit. modo npecinh per ?+%W i-t ra d i anime desid~rosed i luce e d i vita ri- c liiarnavri, g~:- In via del do1
niargiiia IP ferite della sua Chiesa e copre 1:uon pensieco che Dio nei
coitsutldo sola7wite tl regolammto pit? WCe calibro.
.
un peri
In st.con&>luom i fabbri: ci vmifica- clrio, m a t r e Inle regolamento .W@ i7t seguito !e defeziiini dei vili, ripetendo .di continuo Ir: s ~ ~ ~ e r it:vdopo
ctrlne una volia in PaIestinn : Venite a me, religiosa, domenica i suoi
no Ie serraiure, si rafforzano Ic m&, pnrecchie mocliPc~zioni.Gli vrulnwo qui @I. si aggiringuno chiavisklEi, e d assrcum- I)licJie e selitite pcizie. Abliialilo scrilfo ul- o :~iiiiileaffannate... Io sono Ia Iuce le1 mon. iio col nattesimo solenne a
.
.
'
e*
'
t
P=
I
I
'
211
-
,,
Cronaca del' 11t i PaPle
Per une Con~brsione.
t
A Parigi, che...tremerella!
'
'
n
p
" L ~ Inostra storia
'
dei wlli a delle valli da una parie del
scof~ot : ~ ipredetti Alberto c B o i i a p per
B r e m h e dall'aitra sino in Brembo
Iui in~vstili. salva la consuetudine ed
dalla parte ti mans di dcntro sino ai il diritto delle Alpi e delle w i t i e tssiBrmizi e da, Branzi di dcntro per la stwiti wr quelle valli, di pascolare e di
Valle di LeRe sino a I ì ' ~ c ~ uBianca
u
e adacquare jwr due mesi e mezzo ogni
I Vssco~1dl.8srgamo B i'fllta Valls Bnmbana skctindo
il corw clell*ncc(ua Rianm nno aiino. t: calvi gli altri usi nsmsari mr
Nalla spcrmza di far c m g;;'a.k~ ai al colle di Dwdona e di poi :n fuori TW-n pmcolare. e saive le attre investrtm enostri lettori riporteremo*di -i$
al- co mane, .di butta la terra e bosco, ed t e i i i h r h o d i altro maniero, e salve t.utle
cuni documenti riflcttentr i d ~ n t t lcho ipoltre di tulti i metalli (miniere) veri quelle che avezsa fatto ad alcuno Mons.
P(~prnrer Convento e per Cwmo edi in . Cruda V~smvodi Bergamo che non fase
nntiawente jl Vesctivado di B e r g a o
socii. il rmi
veva sull'Alta Valle Brembane. Sano afil1 tti!'e Ic w t i spettanti a1 Vescavado fra i1 credette Asnerto e i3rede.i
notarili in latino b+rbaro con abbrevia- I riradotti confini ; e come. ,procede Gu-' diritto secondo i l quale g l ~nnysparleneva
ture ~ropriedel Medio Evo. ~ r c i bchi& gno di deairo sino alla V d l e Sunbuui., ddla ~iredntbinvestitura jwr la quarta
in m i a iryfwt1tui-a
diamo venia se la traduzione dei mede- indi in fuori sino a Cmona e come s p parte deve -re
simi wr conservarla fedele, non r i s a partiene al Vemvdo, e di poi sino a i v e locazione c di cui anche il diritto era
Rranzi ; e secondo il piovente dei monti riervenitto al Veseovado di' Rergt~rnoc
chiara cwne si desidkrombbe.
e dei colli d a u n a parte &l Bmmbo s' di cui ?i rrtmanlenevs, il po-o
w r com8 M a m 123.
dall'altrS sino in Brembo e sino al monte missione del Vmovado. come 1i faito
Nel Nomu del Signor N o s h Gesu Cri- del Vendulo con t u k la brra. q tutta rnemions in. vubblico istrumenb ~ a t
d o . Così sia.
il bowi e con kutti i metalli I~nanz'e~e) nel notaio Provetto di San Gervasio i n
Avendo Fra Algisio. per gr&a di Dio swttanti W C intiero al Veseovado fra z data 5 novembre 125f ed i i i altro istni\WC~IT'CI di B ~ r g a ~ n o( 1
, ) in luogo s wr detti confini, e swcialmente della auar-. mento m a i o pel notaio Gio. Reieccmio
10 stcw Vemvacio sotto il nome 8i por- ta m r t e di lutto s,mllo che ksperto M?
in data i 4 novembre iZ39. c salve le alpetas locazione invc&ito Alberto b e stecchì ed Angilbeto figliuoli ~ e m n i tre invmhituirc che Mons. Crrcgorio Ven a e Bonaldo fratelli e figli t?manciwti
del f G Arimlberto di Fondra in Ioro no- scovo (5) e ps grazia del Vescovo o q.uadai lora ~~Iixlrc
Giwanni V a l s n n i di Fon- me e pPr Atrnidano loro newte furono I i i n w altrii Vecovo avesse fatto :i qualdra della quarta parte di tutto oib ho il iiivestiti wr Mons. Guda allora Vwmvo che peFna. eccettuata ancora dalle DreVescovado sino ad oggi msiisds k.rt i di Berga~nò (23. di cui si fa menzione, dette .l'investitura del Oornme di Valneseguenti confini. e cioh : Seguendo i'ac- in un nuhblico istnirnenb mmto per il.' m e i'invastitura del Comune di Borm a dellR YnIentina Rom M Colle sino notaio Guglielmo Aglio di Federico Im-.d m a . le quali due investiture furono
all'acqiia di hffs e moeedendlo in fumi wratom nell'anno 1182; la qtrale auarta mnultate: e dalle quali al'infia85(:rjLti.Asino a i Branzi a dai Branzi in fuori sino parte. con. Ic altra tre.
era amrkrtT mfto Mostilcchi. Ang.elberto ed Almidaal ponte della Scalicula, il qual pontc i? in Vescovado per la eescmiohe dell'affitto. no dovevano agli affitti s furono soin fuori d ; Fondra
~
per Ia strada di Bor- e deIla q ~ ~ aqiu.axh
le
parte era stata prw ' liti avere, e che ora devono avere i mdo.ma. e da quel ponle di d'ent1.0 da nrinciata sentenza, per il gi1.1661~
Valotti ~ r a s ~ f t i . A l b e r st aBnnaldo ~rcrIri, s;uarquella del Bmmbo sino ai p n t e &!la
e registrala per il notaio Ottobono Ca- L? parte. eccettuata ia terra. che tiene la
Semki, e *condo il piovente d'ci moiili sario: e avendo eib fatto 10 stesso Y s Chi~sadi San Lorenzo di Fondra. e =l-
mi.
1
:
va ~ ~ c l i terra
o.
e' della
intorno alla dessa Chics
parte p ~ nove
r
passi, ed
cima della terra e deg1
qiial decima il nl?anomir
Vescovo riservi) *l Vwr
ino. e &vi tutti '.gli aICri
'
url k p 3 r ~ C; fratelli fix
confini o d aIhe m s o
aitiabo M0n.j. GWa Ve
mo o da altro SUO dntec
t
avendo i l sopra.wr
Vescavo iiel detto modo
prxcritti Alberio e Bonti
nnrte dei mpradmrittli
della quarb m r t ~iu17.i)
rr:lii ~ ( > t Va.ler~rm&
b
di
ctisina di A m b e sino
omonastero l i kstino e si
iri Leff~t; e non avendo
g-i&
Vescovo
mncm
investiti quel lanto che
di Bordogna. mrcib fgct
vestititra. e 9 3 questo ch.
Bordoma
Eicscri t.t.i confini.
~ i s a neccettu
o-o
i pmti serx";ti. dando !
di Bordms, isopirmc
berto e BonaIdo per la s
fa
di tutto I'a.fEtto
dare iLI Veworo e Veso
mo per lo s t c s ,pawlr
'I) 'v~scwodi ne&mo L
t!; \E'escno di Tlerg~imod
' 13) V e x w o di Bergamo r
Scarica

11 - Valle Brembana