POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012
PIANO dell’OFFERTA FORMATIVA
a.s. 2012 - 2013
Pag.1 di 207
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012
Indice
PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA _____________________________________________________ 7
Breve storia dell’istituto ......................................................................................................................... 7
Dati informativi di Istituto (Situazione al 26/09/12) ............................................................................... 8
Iscritti nell’anno scolastico 2012-2013 ______________________________________________ 8
Orario funzionamento generale d’Istituto ____________________________________________ 8
Orario settimanale delle lezioni – corsi diurni ________________________________________ 8
Organizzazione per studenti NAIR (Non Avvalentesi Insegnamento della Religione) ______ 9
Organico amministrativo per l’anno scolastico 2012/13 ________________________________ 9
Classi __________________________________________________________________________ 9
Scansione oraria giornaliera______________________________________________________ 10
Servizi Web per i genitori ________________________________________________________ 10
Prenotazione colloqui ___________________________________________________________ 11
Calendario scolastico ___________________________________________________________ 11
Orario ricevimento del Dirigente Scolastico per i genitori _____________________________ 11
Orari segreteria ________________________________________________________________ 11
Informazioni utili .................................................................................................................................. 12
Dove siamo ____________________________________________________________________ 12
Trasporti ______________________________________________________________________ 12
Risorse strutturali ................................................................................................................................ 13
Figure Strumentali ............................................................................................................................... 15
Gruppi di lavoro ................................................................................................................................... 16
Ambiti gestionali .................................................................................................................................. 17
Dipartimenti ......................................................................................................................................... 18
Pag.2 di 207
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012
Comitato Tecnico-Scientifico .............................................................................................................. 18
Organi collegiali .................................................................................................................................. 18
PARTE I – LE SCELTE EDUCATIVE ____________________________________________________ 19
Analisi del territorio nel quadro della politica scolastica europea ....................................................... 19
Brianza: Caratteristiche del territorio _______________________________________________ 19
Il Vimercatese: caratteristiche del territorio _________________________________________ 19
PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA ............................................................................ 22
Obiettivi educativi per il triennio ___________________________________________________ 22
Obiettivi didattici per il triennio ____________________________________________________ 23
Patto di corresponsabilità ................................................................................................................... 24
Regolamento d’istituto ....................................................................................................................... 25
Interventi di educazione alla salute ..................................................................................................... 25
PARTE II - LE SCELTE DIDATTICHE ___________________________________________________ 26
Premessa ............................................................................................................................................ 26
I Corsi di studio (alla data di pubblicazione del presente documento) ............................................... 27
Istituti tecnici per il settore tecnologico _____________________________________________ 27
Liceo Scientifico – Opzione Scienze applicate ______________________________________ 28
ITIS Perito per l’Elettronica e Telecomunicazioni ____________________________________ 29
ITIS Perito per Informatica Progetto Abacus ________________________________________ 29
ITIS Elettronica e Telecomunicazioni Progetto “Sirio” ________________________________ 30
Liceo Scientifico Tecnologico - Liceo Scientifico Biologico – Liceo Scientifico Sportivo ____ 31
Programmazione disciplinare ............................................................................................................. 32
I° biennio ______________________________________________________________________ 32
Classi 4° e 5° (secondo il precedente ordinamento) _________________________________ 35
Pag.3 di 207
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012
Periti Industriali _________________________________________________________________ 35
Indirizzo Elettronica e Telecomunicazioni __________________________________________ 36
Indirizzo Informatica – Abacus ____________________________________________________ 36
Liceo Scientifico Tecnologico e Biologico __________________________________________ 37
Valutazione ......................................................................................................................................... 38
La valutazione disciplinare del docente ____________________________________________ 38
Tipi di prova e criteri di misurazione ______________________________________________ 39
Valutazione di sistema: le valutazioni intermedie e finali del Consiglio di Classe _________ 39
Voto di condotta ________________________________________________________________ 40
Recupero e tutoring ............................................................................................................................ 40
Recupero delle abilità disciplinari _________________________________________________ 41
Recupero abilità didattiche trasversali e/o relazionali ________________________________ 42
Biennio: Progetto TUTOR. _______________________________________________________ 42
Biennio e triennio: ______________________________________________________________ 43
Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) e disabilità .................................................................... 43
Accoglienza alunni stranieri ................................................................................................................ 43
L’Istituto e il mondo del lavoro ............................................................................................................ 44
Stage aziendale in ambito chimico-ospedaliero ................................................................................. 45
Scuola in ospedale .............................................................................................................................. 46
Visite di istruzione ............................................................................................................................... 46
PARTE III – INTEGRAZIONE DEI PERCORSI CURRICOLARI ______________________________ 47
Orientamento ...................................................................................................................................... 47
Orientamento in entrata _________________________________________________________ 47
Orientamento in itinere __________________________________________________________ 47
Pag.4 di 207
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012
Orientamento in uscita __________________________________________________________ 48
Biblioteca ............................................................................................................................................ 48
Attività ................................................................................................................................................. 50
Progetti ................................................................................................................................................ 52
CLIL (Content and Language Integrated Learning) __________________________________ 52
Patentino ______________________________________________________________________ 52
Laboratorio musicale Mucchio Selvaggio ___________________________________________ 52
Progetto per la disciplina Attività sportive per la classe quinta del Liceo scientifico
tecnologico - Indirizzo sportivo____________________________________________________ 53
PROGETTO “MONOENNIO” (SERALE) ___________________________________________ 53
Centro scolastico sportivo _______________________________________________________ 54
Comenius _____________________________________________________________________ 54
PARTE IV – QUALITA’ ________________________________________________________________ 55
PARTE V - ALLEGATI ________________________________________________________________ 58
Criteri per la formazione delle classi ................................................................................................... 58
REGOLAMENTO PER IL CONSIGLIO DI ISTITUTO ........................................................................ 59
PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA’ ............................................................................ 68
REGOLAMENTO D’ISTITUTO ........................................................................................................... 72
STATUTO DELLE STUDENTESSE E DEGLI STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA
SUPERIORE ....................................................................................................................................... 91
ALLEGATI AL REGOLAMENTO D’ISTITUTO ................................................................................. 95
REGOLAMENTO DEI LABORATORI DI FISICA - CHIMICA - BIOLOGIA ........................................ 97
REGOLAMENTO DEI LABORATORI DI SISTEMI – MATEMATICA – DISEGNO – CISCO - TDP
Cad – AULA IN RETE ......................................................................................................................... 99
REGOLAMENTO DELLE ASSEMBLEE DEGLI STUDENTI............................................................ 101
REGOLAMENTO DELLE AULE E DEGLI SPAZI COMUNI............................................................. 103
Pag.5 di 207
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012
REGOLAMENTO DELL’ORGANO DI GARANZIA ........................................................................... 105
REGOLAMENTO DELLE PALESTRE .............................................................................................. 106
REGOLAMENTO DISCIPLINARE D’ISTITUTO ............................................................................... 108
PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE ............................................................................... 121
QUADRI ORARIO ............................................................................................................................. 124
Griglia di misurazione per le prove orali ........................................................................................... 134
Criteri per la valutazione delle discipline in sede di scrutinio........................................................... 135
Criteri per l’attribuzione del giudizio finale ....................................................................................... 136
CRITERI PER LA VALUTAZIONE NELLO SCRUTINIO INTEGRATIVO ........................................ 138
CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEL CREDITO ........................................................................... 139
Griglia voto di condotta ..................................................................................................................... 142
PIANO PER IL RECUPERO ............................................................................................................. 144
TUTOR E CONTRATTO ................................................................................................................... 149
Sportello di Riorientamento .............................................................................................................. 150
Progetto di istruzione domiciliare ...................................................................................................... 151
Criteri effettuazione viaggi d’istruzione ............................................................................................. 154
REGOLAMENTO DEI VIAGGI D’ISTRUZIONE ............................................................................... 155
REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA ........................................................................................... 165
Programmazione educativo-didattica del biennio ............................................................................. 172
TABELLA PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELL’OBBLIGO..... 183
PROTOCOLLO PER DSA ................................................................................................................ 187
PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ......................................................................................... 191
Pag.6 di 207
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012
PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA
Breve storia dell’istituto
L’Istituto nasce nell’anno scolastico 1969/70, con sede provvisoria nella Scuola Media “A. Manzoni”, come
sezione staccata dell’I.T.I.S. “Hensemberger” di Monza; le due classi prime di quell’anno diventeranno
cinque (due seconde e tre prime) nell’anno successivo, nella nuova sede di Via Bice Cremagnani in
Vimercate. Nell’anno scolastico 1973/74, l’I.T.I.S. di Vimercate per periti elettronici, diventa autonomo,
aggregando anche l’altra sezione staccata dell’Hensemberger che funzionava a Concorezzo già dall’anno
scolastico 1963/64. A partire dal 1978/79 vengono progressivamente trasferite le classi nel centro
onnicomprensivo di Via Adda. Lo spostamento sarà completato nel 1982/83 e l’anno successivo la nostra
scuola prende il nome di I.T.I.S. “A. Einstein”. Nell’anno scolastico 1985/86 prende avvio il progetto
sperimentale “Ambra 2” (per periti in Elettronica e Telecomunicazione) con due classi terze.
Nell’anno scolastico 1993/94 il nostro Istituto ha aderito al Progetto Brocca attivando il Liceo Scientifico
Tecnologico, affidato dal Ministero della Pubblica Istruzione agli Istituti Tecnici dotati di strutture idonee; tale
indirizzo garantisce una formazione moderna, aggiornata, fondata su uno studio approfondito delle scienze
inserito in un quadro armonico di formazione generale e particolarmente attento agli aspetti metodologici.
A partire dall'anno scolastico 1994-95 il progetto sperimentale Ambra per Periti Industriali per l'Elettronica e
le Telecomunicazioni diventa curricolare; esso si propone di formare e definire una figura professionale che
riesca ad inserirsi in una realtà produttiva in continua evoluzione e con molteplici differenziazioni, nonché in
grado di procedere negli studi universitari.
Nell’anno scolastico 2004/05 è stato attivato il Liceo Scientifico-Biologico “Brocca”. Si tratta di un progetto
coordinato dal Ministero che risponde sia alle esigenze di rinnovamento della scuola che alle richieste di
nuovi percorsi formativi da parte del mondo del lavoro e della ricerca.
Dall’anno scolastico 2005/2006 l’Istituto ha aderito al progetto Sirio con un corso serale per Periti Industriali
per l'Elettronica e le Telecomunicazioni. Tale progetto risponde alla necessità, ormai largamente condivisa di
realizzare più agili e nuove forme di qualificazione di giovani e adulti privi di una professionalità aggiornata.
Questo intervento intende essere, da un lato, uno strumento volto a contenere la dispersione scolastica e,
dall’altro una prima risposta ai bisogni di maggiore formazione espressa dal mondo imprenditoriale, il tutto in
considerazione che l’educazione permanente rappresenta uno specifico settore di intervento per l’Unione
Europea.
Dall’anno scolastico 2006/07 ha attivato una sperimentazione didattica nell’ambito dell’autonomia
sull’impianto dell’indirizzo Scientifico Tecnologico, denominata Liceo Scientifico Tecnologico Sportivo.
Dall’anno scolastico 2008/2009 ha attivato l’indirizzo Periti Industriali per l’Informatica Progetto Abacus.
Pag.7 di 207
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012
Dall’anno scolastico 2010/2011, in adeguamento al Riordino della Scuola Secondaria Superiore, l’istituto ha
confermato la sua vocazione di Polo Tecnologico e Scientifico attivando i seguenti corsi di studio:

Istituto Tecnico – Settore Tecnologico
Indirizzo Elettronica ed elettrotecnica – Articolazione ELETTRONICA
Indirizzo Informatica e Telecomunicazioni – Articolazione INFORMATICA
Indirizzo Chimica, Materiali e Biotecnologie – Articolazione BIOTECNOLOGIE SANITARIE

Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate
Dall’anno scolastico 2012/2013 è stato attivato il seguente corso di studio:

Istituto Tecnico – Settore Tecnologico
Indirizzo Chimica, Materiali e Biotecnologie – Articolazione BIOTECNOLOGIE AMBIENTALE
Indirizzo Elettronica ed elettrotecnica – Articolazione ATUTOMAZIONE
Dati informativi di Istituto (Situazione al 26/09/12)
Iscritti nell’anno scolastico 2012-2013
- 1098 alunni complessivi (1037 corsi diurni e 61 corso serale)
Orario funzionamento generale d’Istituto
Dalle ore 7.00 alle ore 23.40 dal lunedì al mercoledì
Dalle ore 7.00 alle ore 22.40 dal giovedì al venerdì
Dalle ore 7.00 alle ore 14.00 al sabato
Orario settimanale delle lezioni – corsi diurni
Liceo Scientifico opzione Scienze applicate Classi 1°- 2°
27 ORE
Liceo Scientifico opzione Scienze applicate Classi 3°
30 ORE
Istituto Tecnico – Settore Tecnologico (tutti gli indirizzi della nuova riforma)
32 ORE
ITIS Classi 3° - 4° - 5° del vecchio ordinamento
32 ORE
Liceo Scientifico Biologico Classi 4° 5°
32 ORE
Liceo Scientifico Tecnologico 4° 5°
34 ORE
Pag.8 di 207
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012
Organizzazione per studenti NAIR (Non Avvalentesi Insegnamento della Religione)
Totale alunni NAIR: 161.
La gestione avviene secondo la seguente modalità:

ingresso ritardato Ia ora

uscita anticipata ultima ora

per alunni in orario intermedio duplice progettazione: studio autonomo vigilato oppure attività educative
{ su autorizzazione dei genitori
integrative e culturali con docente.
Organico amministrativo per l’anno scolastico 2012/13
1
Dirigente scolastico
con contratto a tempo indeterminato
97 con contratto a tempo indeterminato
112
Docenti
3 con contratto a tempo determinato con nomina USP fino al 31/08/13
6 con contratto a tempo determinato con nomina USP fino al 30/06/13
1 con contratto a tempo determinato con nomina Curia al 31/08/2013
1
DSGA
10
Assistenti
Amministrativi
con contratto a tempo indeterminato
8 con contratto a tempo indeterminato di cui:

1 part–time (30h)
8 con contratto a tempo indeterminato di cui 1 part–time TI (18h)
10
Assistenti Tecnici
1 con contratto a tempo determinato con nomina USP (18h)
1 part-time con contratto a tempo determinato con nomina USP (18h)
14 con contratto a tempo indeterminato di cui:
18
Collaboratori
- 2 part-time (30h/18h).
Scolastici
Classi
Ie
IIe
IIIe
IVe
Ve
2
2
1
/
/
4
3
2
/
/
2
1
1
/
/
Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate
2
3
3
/
/
ITIS Elettronica e Telecomunicazioni
/
/
/
2
2
Istituto Tecnico - Settore Tecnologico
Indirizzo Elettronica ed elettrotecnica - Articolazione ELETTRONICA
Istituto Tecnico – Settore Tecnologico
Indirizzo Informatica e Telecomunicazioni - Articolazione INFORMATICA
Istituto Tecnico – Settore Tecnologico
Indirizzo Chimica, Materiali e Biotecnologie – BIOTECNOLOGIE SANITARIE
BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI
Pag.9 di 207
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012
ITIS Informatica ABACUS
/
/
/
1
1
Liceo Scientifico Tecnologico
/
/
/
3
3
Liceo Scientifico Biologico
/
/
/
2
2
Liceo Scientifico Tecnologico Sportivo
/
/
/
/
1
ITIS Elettronica e Telecomunicazioni – Progetto Sirio
/
/
1
1
1
Le classi vengono costituite secondo i criteri stabiliti dal Collegio dei Docenti (Criteri per la formazione delle
classi).
Scansione oraria giornaliera
8.00 - 9.00
I ora
9.00 - 9.50
II ora
9.50 - 10.00
Primo intervallo
10.00 - 11.00
III ora
11.00 -12.00
IV ora
12.00 – 12.10
Secondo intervallo
12.10 – 13.00
V ora
13.00 – 14.00
VI ora
L’orario scolastico è stato formulato secondo i seguenti criteri: rispetto della normativa vigente, che prevede
unità orarie di 60 minuti e concentrazione delle lezioni in orario mattutino per realizzare le migliori condizioni
possibili per un apprendimento efficace e per garantire una distribuzione oraria equa tra le classi.
Gli orari di ingresso, le modalità per le entrate posticipate e le uscite anticipate sono regolamentate da
apposita circolare del Dirigente Scolastico.
Servizi Web per i genitori
Dal 2006 è attivo un servizio accessibile via web dai genitori che permette:
-
la consultazione on-line delle assenze e dei ritardi degli studenti
-
la consultazione dell'orario di ricevimento dei docenti
Al servizio si accede tramite il link SERVIZI PER I GENITORI presente nel sito d’istituto www.itiseinstein.it .
È necessario essere in possesso del
codice d’accesso individuale: esso verrà consegnato ai genitori
durante i consigli di classe aperti del mese di ottobre; successivamente, sarà ritirabile presso gli sportelli
della segreteria didattica.
Pag.10 di 207
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012
Prenotazione colloqui
Gli insegnanti ricevono i genitori per i colloqui individuali un'ora ogni settimana. L'orario ricevimento parenti
è visibile al link SERVIZI PER I GENITORI del sito d’Istituto. E' necessario che i genitori prenotino
l'incontro rivolgendosi (anche tramite il proprio figlio) al personale incaricato o al docente, qualora ne dia
disponibilità, utilizzando l'apposito libretto o telefonando al numero dell'Istituto.
Calendario scolastico
Mercoledì 12 settembre 2012
inizio lezioni
-
Sabato 8 giugno 2012
termine lezioni
-
dal 23 dicembre 2012 al 6 gennaio 2013
vacanze natalizie
-
dal 28 marzo al 3 aprile 2013
vacanze pasquali
Sospensione dell’attività didattica nei seguenti giorni
-
Giovedì 1 Novembre 2012
-
Venerdì 2 Novembre 2012
-
Sabato 3 Novembre 2012
-
Sabato 8 dicembre 2012
-
Venerdì 15 e Sabato 16 febbraio 2013
-
Giovedì 25 aprile 2013
-
mercoledì 1 maggio 2013
Orario ricevimento del Dirigente Scolastico per i genitori
Mercoledì
dalle ore 15.00 alle ore 17.00
Sabato
dalle ore 9.00 alle ore 12,00
Orari segreteria
da lunedì a sabato
dalle ore 10.30 alle ore 12.30
lunedì,mercoledì e venerdì
dalle ore 15.30 alle ore 18.30
Nei periodi festivi (vacanze di Natale, Pasqua e giorni di attività didattica sospesa) non si effettua il servizio
pomeridiano.
Per informazioni si può contattare la Segreteria Didattica telefonicamente o per posta elettronica all’indirizzo
[email protected].
Pag.11 di 207
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012
Informazioni utili
Denominazione: Istituto Tecnico Industriale Statale “Albert Einstein”
Ubicazione: Via Adda 6, 20059 Vimercate (Mb)
Telefono: 039/66.80.46
Fax: 039/66.95.44
Internet: http://www.itiseinstein.it
E-mail:
[email protected]
Dove siamo
Il nostro Istituto è collegato ai paesi limitrofi da una fitta articolazione di mezzi pubblici e privati. Da
Vimercate, Bellusco e Bernareggio è possibile recarsi a scuola anche utilizzando le piste ciclabili.
Di seguito si riporta una mappa stradali per raggiungere il nostro Istituto.
Trasporti
Il servizio trasporti è gestito dalle società:
1. Autoservizi Zani - via Po, 6 (quartiere Torri
Bianche) Vimercate - tel 039.685.13.83 –
www.zaniviaggi.it
2. NET Nord Est Trasporti – Via Ricasoli,1 –
20121 Milano – www.nordesttrasporti.it
3. SAL Servizi Automobilistici Lecchesi – Via
Pergola,
2
-
23900
Lecco
–
tel.
0341363148
Orari e percorsi delle altre linee che collegano
Vimercate con le altre città sono disponibili
nella sezione muoversi … senz'auto del sito
del comune di Vimercate oppure nella relativa
guida reperibile presso Spazio Città.
Pag.12 di 207
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012
Risorse strutturali
I circa 40 spazi che ospitano le infrastrutture in dotazione all’Istituto sono così distribuiti:
Infrastrutture dedicate alle discipline tecniche
Numero
Descrizione
2
Laboratorio di Informatica e Sistemi Elettronici Automatici
1
Laboratorio di T.D.P. (Tecnologie Elettroniche Disegno e Progettazione)
1
Laboratorio di Telecomunicazioni
1
Laboratorio di Reti Informatiche (Cisco)
2
Laboratorio di Disegno
1
Laboratorio di Elettronica ed Elettrotecnica e Misure Elettriche
1
Laboratorio di Informatica
Infrastrutture dedicate alle discipline scientifiche
2
Laboratorio di Fisica
2
Laboratorio di Chimica
1
Laboratorio di Chimica-fisica
1
Laboratorio di Matematica
1
Laboratorio di Biologia
1
Laboratorio di chimica strumentale
1
Laboratorio di Microbiologia
Infrastrutture dedicate alle discipline umanistiche
1
Aula Video
1
Aula in Rete
1
Laboratorio Linguistico
Pag.13 di 207
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012
Infrastrutture a supporto delle attività didattiche
1
Aula Docenti
1
Aula Docenti allestita con PC
1
Biblioteca
1
Aula Polifunzionale
1
Aula C.I.C.
1
Centro Sistemi
1
Ufficio di Segreteria open space (didattica e amministrativa)
1
Ufficio Contabilità
1
Ufficio dei Collaboratori della Dirigenza Scolastica
1
Ufficio per il Corso Serale
1
Ufficio di Direzione Amministrativa e per i Servizi Generali
1
Ufficio Tecnico – Ufficio Gestione Magazzino
1
Magazzino
1
Ufficio di Direzione Scolastica
1
Sala Stampa
1
Centro Sistemi Informativi
Pag.14 di 207
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012
Figure Strumentali
Come previsto dal CCNL integrativo, il Collegio dei Docenti ha individuato 4 Funzioni Strumentali:
Funzione Strumentale
Attività
Area 1 – Parte 1
-
Promuovere e coordinare l’innovazione didattica secondo le indicazioni
dettate dai Regolamenti attuativi della
Riforma della scuola superiore,
dalle Indicazioni nazionali per i licei, dalle Linee guida per gli Istituti tecnici,
dal Regolamento sul Nuovo obbligo di istruzione
A1
-
Coordinare le attività di sostegno e di recupero
COORDINAMENTO DEL
-
Monitorare e valutare l’efficacia degli interventi di sostegno e di recupero
POF
-
Coordinare l’attività di monitoraggio, valutazione e aggiornamento del POF
Area 1 – Parte 2
-
Esaminare i risultati delle Prove Invalsi 2012
-
Coordinare le attività finalizzate alla somministrazione delle Prove Invalsi
2013
Area 2 – Parte 1
-
Coordinare l’attività di funzionamento della Biblioteca
-
Favorire l’incremento del patrimonio librario della Biblioteca e seguire l’iter
delle proposte di acquisto
-
Effettuare le procedure di trattamento dei testi acquistati (inventario,
classificazione, catalogazione, collocazione e archiviazione)
A2
SUPPORTO AI DOCENTI
-
Far conoscere le varie proposte culturali
Area 2 – Parte 2
-
Far conoscere le proposte di aggiornamento e di formazione
-
Effettuare un’analisi dei bisogni dei docenti al fine di supportare le attività di
aggiornamento e di arricchimento formativo
-
Organizzare le attività di aggiornamento interno all’Istituto
-
Fornire un riferimento per i docenti che giungono per la prima volta nel
nostro istituto
A3
Attuare il raccordo tra scuola ed enti esterni (Comune, ASL, Sert, …) per
l’attuazione delle attività di prevenzione e consulenza
EDUCAZIONE ALLA
-
Gestire il Progetto Tutor.
SALUTE
-
Accoglienza studenti classi prime e ri-orientamento
-
Integrazione alunni stranieri
Pag.15 di 207
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012
Area 4 – Parte 1
A4
ORIENTAMENTO
-
Coordinare le attività di orientamento in entrata e in itinere.
-
Coordinare le attività legate alla continuità con SM ed all'obbligo formativo
-
Organizzare attività didattiche laboratoriali a carattere orientativo per le
scuole medie
Area 4 – Parte 2
-
Coordinare le attività di orientamento verso il mondo del lavoro
-
Coordinare le attività didattiche in alternanza scuola lavoro
La funzione di coordinamento dei rapporti esterni con l’Università (per l’orientamento universitario) e dei
rapporti esterni con enti, associazioni, aziende (per Learning Week, stage, tirocini) è conferita ad un
Coordinatore tramite incarico speciale.
Gruppi di lavoro
I gruppi di lavoro per l’a.s. 2011/2012 sono:
Gruppi afferenti all’Area1:
-
Gruppo per la revisione e l’aggiornamento del POF
-
Gruppo per la didattica per competenze
-
Gruppo per l’organizzazione delle attività di recupero e approfondimento
-
Gruppo per le prove INVALSI
Gruppi afferenti all’Area 3:
-
Gruppo per il progetto Tutor e raccordo con gli enti esterni per le attività di consulenza e prevenzione
-
Gruppo per il progetto accoglienza
Gruppi afferenti all’Area 4:
-
Gruppo per le attività di orientamento in entrata
Gruppi afferenti alla funzione di coordinamento dei rapporti esterni con l’Università e con enti, associazioni,
aziende:
-
Gruppo per i rapporti con l’Università
-
Gruppo per l’alternanza scuola-lavoro
-
Gruppo per il progetto Lauree Scientifiche
Pag.16 di 207
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012
Gruppi per attività di funzionamento della scuola:
-
Gruppo di lavoro Orario
-
Commissione elettorale
-
Gestione sito e pagine Web
-
Gestione della Qualità
Altri gruppi :
-
Gruppo di lavoro sulle disabilità e sulle DSA
Ambiti gestionali
Coordinamento delle attività di gestione e monitoraggio dei progetti
attivati in un’ottica di “miglioramento continuo” delle prestazioni
offerte ma, ancor di più, dei processi fondamentali per la
riformulazione dell’organizzazione del lavoro al fine di:
Gestione del Sistema della Qualità

Potenziare le capacità organizzative e formative della scuola

Valorizzare il pieno utilizzo delle risorse umane e infrastrutturali
della scuola

Promuovere la cultura della qualità

Sviluppare una professionalità di progetti, gestione, misura e
controllo dei processi formativi ed organizzativi degli operatori.
Sicurezza
D.L.G. 81/2008
Testo unico sulla Sicurezza
-
Coordinamento del Servizio Prevenzione e Protezione Rischi.
-
Ispezione e valutazione dei rischi dei diversi ambiti interni di
lavoro.
-
Predisposizione del piano dei rischi ed aggiornamento D.V.R.
-
Predisposizione delle prove di evacuazione dell’Istituto.
-
Formazione/informazione del personale attraverso
aggiornamento diretto ed indiretto con informative disponibili
sui canali informativi della scuola.
Gestione del Sistema della Privacy
-
Coordinamento per il controllo del rispetto della normativa.
-
Coordinamento delle attività relative alla organizzazione delle
Test Center ECDL
prove.
-
Gestione dei rapporti con gli Enti interessati.
Gestione dei Servizi Informatici per la
-
Gestione della valutazione alunni.
Didattica
-
Servizi di supporto al POF e alla Funzione Strumentale Area 1.
Pag.17 di 207
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012
Dipartimenti
Dando seguito a quanto suggerito dai Regolamenti sul riordino dei cicli, il nostro Istituto ha creato i
dipartimenti. Essi costituiscono una nuova articolazione del Collegio dei Docenti, con la funzione di
sostenere la didattica e la progettazione formativa in questi particolari anni di passaggio dal precedente
ordinamento al sistema previsto dal Riordino dei Cicli.
Dipartimento linguistico

Italiano

Religione

Storia dell’Arte

Inglese

Filosofia

Scienze Motorie

Storia

Diritto

Scienze della Terra
Dipartimento scientifico

Matematica

Chimica

Fisica

Biologia
Dipartimento tecnologico

Elettronica

TDP

Informatica

Elettrotecnica

Meccanica

Disegno Tecnico

Telecomunicazioni

Sistemi
Comitato Tecnico-Scientifico
Nell’a.s. 2011-2012 si è dato avvio al primo nucleo del Comitato Tecnico-Scientifico, costituito dal Dirigente
Scolastico e da 3 docenti, espressione dei 3 indirizzi presenti nel nostro Istituto: Elettronico, Informatico e
Chimico.
Il Comitato potrà ampliare la sua composizione aggregando esperti del mondo del lavoro, delle professioni,
della ricerca scientifica e tecnologica, delle università, con funzioni consultive e di proposta per
l’organizzazione e l’utilizzazione degli spazi di autonomia e flessibilità.
Organi collegiali
Nell’Istituto operano tutti gli organismi che istituzionalmente sono presenti e governano la scuola italiana: Il
Consiglio di Istituto con la Giunta Esecutiva, il Collegio dei Docenti, i Consigli di Classe. Essi supportano il
Dirigente Scolastico e collaborano nella gestione del servizio scolastico nel suo complesso, sulla base delle
competenze riconosciute dalla legge.
Pag.18 di 207
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012
PARTE I – LE SCELTE EDUCATIVE
Analisi del territorio nel quadro della politica scolastica europea
Brianza: Caratteristiche del territorio
750.000 abitanti c/a
295,06 Kmq di superficie
50 comuni
Il territorio della Brianza milanese è definito ad Ovest dall’Altopiano delle Groane, ad Est dal sistema
collinare del Lambro e dal corso del fiume, mentre dalla parte meridionale i contorni sono definiti dalle radiali
in uscita da Milano verso Varese e verso Lecco e dall’autostrada Torino-Venezia.
L’ambiente insediativo della Brianza ha un’organizzazione interna multicentrica e reticolare dove, ad aree in
cui la densità del suolo urbanizzato è quasi paragonabile a quella del nucleo metropolitano centrale, si
contrappone la presenza di ampi spazi aperti interclusi nel costruito. Questo tipo di struttura, sviluppatasi
sulla preesistente trama dei nuclei storici, è affiancata da nuove forme insediative lineari appoggiate alle
principali direttrici di mobilità e da un fitto tessuto di insediamenti residenziali a bassa densità.
La rete infrastrutturale, è fortemente polarizzata in direzione Sud-Nord lungo gli assi di comunicazione in
uscita da Milano dove sorgono i nodi principali attorno cui si articola il territorio brianzolo.
A questa figura insediativa complessa corrisponde un ambiente economico-sociale egualmente
caratterizzato da connotati originali come una struttura dimensionale ridotta a gestione prevalentemente
familiare e una forte vocazione manifatturiera, che si concentra prevalentemente nel settore
metalmeccanico, nel legno-arredo, nel settore chimico-plastico e nel tessile.
Alla frammentazione in piccole unità produttive il sistema economico brianzolo presenta inoltre livelli di
terziarizzazione inferiori agli altri contesti produttivi dell’area metropolitana milanese.
Il Vimercatese: caratteristiche del territorio
Abitanti 140.000 c/a
115 Kmq di superficie
30 comuni
Il Vimercatese (Area Est della nuova provincia di Monza e Brianza) si estende tra i confini di Monza,
Biassono e Lesmo, ad Ovest , e l’Adda, ad Est, con il territorio di Trezzo come estremo orientale ; a Sud,
Pag.19 di 207
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012
invece, oltre l’autostrada A4, esso comprende la sequenza lineare di centri che si sviluppa tra Brugherio e
Trezzo, collegati dal reticolo viario preesistente.
I Comuni che appartengono al sistema del Vimercatese così definito sono quindi: Agrate Brianza, Aicurzio,
Arcore, Basiano, Bellusco, Bernareggio, Brugherio, Burago di Molgora, Busnago, Carnate, Carugate,
Cambiago, Caponago, Cavenago di Brianza, Concorezzo, Corezzana, Cornate d’Adda, Gessate, Masate,
Mezzago, Ornago, Pessano con Bornago, Roncello, Ronco Briantino, Subiate, Trezzano Rosa, Trezzo
sull’Adda, Usmate Velate, Villasanta e Vimercate .
Il territorio si connota come struttura o sistema reticolare policentrico,con alcune polarità interne: la
“centralità dell’armatura urbana” di Vimercate, elemento caratterizzante il sistema rispetto alla “polarità
urbana di rango superiore” di Monza; i “presidi territoriali” di Agrate Brianza, Villasanta e Trezzo sull’Adda; i
“nodi territoriali” di Arcore, Concorezzo e Trezzano Rosa; ; una significativa dotazione di aree agricole ed un
altrettanto significativo sistema di reti ecologiche di rilievo come il Lambro, l’Adda, il Molgora, il Rio Vallone e
altri corsi d’acqua minori, oltre ai grandi parchi, di rilevanza sovralocale (Cfr.: Ferraresi, 2000; Ferrraresi,
Moretti, Facchinetti, 2004). A fronte di questo ricco panorama però le grandi infrastrutture viabilistiche (es.
Pedemontana, Tangenziale Est esterna) , alcuni “attrattori principali” legati alla produzione,
l’abnorme rete
della distribuzione commerciale sono spesso effetti di una politica territoriale frammentata e di uno scarso
coordinamento fra Comuni .Oggi la situazione richiede necessariamente un costante monitoraggio ed una
significativa pianificazione in difesa del territorio e della qualità dell’abitare , in termini di cooperazione degli
interventi da parte delle le amministrazioni locali. A questo scopo è nata recentemente la “rete di comuni”
costituita da enti locali che hanno dato origine a diversi organismi, quali: il Coordinamento per la gestione
sovraterritoriale dei servizi sociali, i Centri Lavoro, il Sistema Bibliotecario del Vimercatese, il Consorzio Est
Milano per la raccolta differenziata e il Consorzio Acqua Potabile.
Questo sforzo apprezzabile
deve però essere ulteriormente rafforzato e deve tradursi in azioni coerenti
perché soltanto in questa ottica può scaturire quell’identità territoriale e culturale grazie alla quale i soggetti
individuali e collettivi che abitano il territorio possono maturare un forte senso di appartenenza ad esso,
sentendolo davvero come un patrimonio non soltanto da conservare, ma da sviluppare e valorizzare,
facendone la base dei propri progetti di crescita economica ma, soprattutto, sociale e culturale. L’identità
diviene così un operatore attivo di connessioni tra soggetti per l’inserimento del territorio nel grande gioco
delle reti globali.
Per le aree urbane l’identità territoriale non è più storicamente garantita: oggi questa identità deve essere
attivamente cercata e costruita, in quanto può scaturire solo da un progetto che faccia da “collante” di un
insieme complesso di azioni negoziali, concorrenziali, cooperative e talvolta conflittuali, che si sviluppano a
diversi livelli territoriali e che operano su una molteplicità di piani diversi.
Ma creare coesione sociale significa anche prendersi cura delle interazioni e delle relazioni tra le persone
e il loro ambiente, allora bisogna assumere lo spazio come risultato di processi di attribuzione di senso e di
valore, sotto forma di rappresentazioni cognitive, di relazioni affettive, di comportamenti che induce od
ostacola. Il territorio “ come rete” quindi deve essere, per i soggetti individuali e collettivi che lo abitano, un
Pag.20 di 207
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012
insieme integrato di luoghi percepiti e vissuti in modo da facilitare il più possibile la creazione di uno sfondo
condiviso di significati e di valori.
Anche la scuola, in questo contesto , assume un ruolo significativo e non può rinunciare alla formazione
culturale e critica della persona, formazione che è sottesa anche nelle nuove competenze di base
menzionate nelle Conclusioni del Consiglio europeo di Lisbona (paragrafo 26) e che sono:
-
le competenze relative alle tecnologie dell’informazione;
-
la conoscenza delle lingue straniere;
-
una cultura tecnologica;
-
lo spirito d’impresa;
-
le competenze sociali.
Queste competenze di base non annullano comunque la validità di quelle già esistenti e costituiscono “ gli
strumenti indispensabili alla partecipazione attiva nella società e nell’economia della conoscenza” –sul
mercato del lavoro e sul luogo di lavoro stesso,in seno a comunità “reali” e virtuali, nonché in una
democrazia – in quanto persona dotata di una percezione coerente della propria identità e dell’orientamento
della propria vita. Alcune di queste competenze, quali l’alfabetizzazione digitale, sono del tutto nuove,
mentre altre, tra cui la conoscenza delle lingue straniere, acquisiscono, rispetto al passato, un’importanza
maggiore Anche le competenze sociali, quali la fiducia in sé stessi, l’autodeterminazione , la capacità di
assumere rischi e di prendere decisioni sono sempre più determinanti, in quanto si suppone che le persone
acquistino sempre maggiore autonomia rispetto al passato. Le competenze relative allo spirito
imprenditoriale si traducono nella capacità dell’individuo di migliorare la sua prestazione sul piano
professionale e nella capacità di diversificare le attività . Esse favoriscono anche la creazione d’ impiego, sia
nelle società esistenti, in particolare nelle piccole-medie imprese (PMI) ,che nell’ambito del lavoro autonomo.
Un’ efficace azione di formazione dovrebbe prevedere un intervento in grado di armonizzare la preparazione
culturale con quella professionale operando, contemporaneamente, sul versante del potenziamento di abilità
e capacità pratico-operative negli studenti e su quello dell’analisi del mondo del lavoro e delle istanze
formative collegate alla possibilità di sviluppo dell’economia italiana ed europea, partendo dalla costituzione
di un polo di osservazione e di ricerca occupazionale. La formazione dei docenti, come degli studenti, sarà
tesa a potenziare e favorire sempre di più un proficuo incontro-confronto con figure professionali esterne alla
scuola, con le quali collaborare, al fine di creare un utile travaso di esperienze, metodologia e cultura.
Imparare ad apprendere, sapersi adattare al cambiamento e gestire i grandi flussi d’informazione sono le
competenze generali di cui ciascuno di noi oggi deve disporre.
Pag.21 di 207
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012
PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA
In Italia l’istruzione è obbligatoria per 10 anni e comprende i primi due anni della scuola superiore
(L.296/2006). Al termine di questo percorso i giovani dovranno aver acquisito i saperi e le competenze
indispensabili per il pieno sviluppo della persona in tutte le sue dimensioni e per l’esercizio effettivo dei diritti
di cittadinanza, così come richiesto a tutti i paesi d’Europa dal Parlamento europeo.
Il Regolamento del Nuovo Obbligo di Istruzione indica alla scuola il quadro di riferimento in cui collocare la
propria azione, individuando le “competenze chiave di cittadinanza” da acquisire al termine dell’istruzione
obbligatoria:
-
Imparare a imparare
-
Progettare
-
Comunicare
-
Collaborare e partecipare
-
Agire in modo autonomo e responsabile
-
Risolvere problemi
-
Individuare collegamenti e relazioni
-
Acquisire e interpretare l’informazione
A partire da queste indicazioni, il nostro istituto ha elaborato le linee che dovranno guidare l’azione educativa
dei Consigli delle classi prime e seconde per far conseguire ai nostri studenti le competenze di cittadinanza
sopra elencate. All’interno di questo quadro di riferimento ogni Consiglio di classe, a seconda delle
caratteristiche dei propri studenti, individuerà i tempi e i modi più adatti per portare i propri alunni ad
acquisire quelle competenze.
[Negli Allegati: Linee guida per la programmazione educativa e didattica delle classi prime e seconde.]
Per gli studenti delle classi terza, quarta e quinta ogni Consiglio di Classe, in base alle caratteristiche della
classe, stabilisce gli obiettivi da raggiungere nell’arco di ciascun anno scolastico e le iniziative adatte a
perseguirli, tenendo conto dei seguenti obiettivi di riferimento.
Obiettivi educativi per il triennio

Tenere un comportamento corretto con i compagni, gli insegnanti e gli altri operatori scolastici.

Rispettare orari regole e scadenze.

Rispettare le consegne, le istruzioni e i tempi di esecuzione dei lavori individuali e di gruppo.
Pag.22 di 207
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012

Saper costruire archivi ordinati di lavori e materiali, anche in vista dello studio riepilogativo
dell’esame di stato.

Dimostrare capacità di pianificazione del proprio lavoro, organizzazione e autonomia nello studio.

Dimostrare una capacità di intervento per chiedere chiarimenti e formulare proposte

Collaborare costruttivamente nel lavoro di classe e di gruppo: dimostrare capacità di scambio e
socializzazione delle informazioni, metodi e risultati.

Dimostrare capacità di relazione in merito al rispetto e alla collaborazione con i compagni e con gli
insegnanti, nella disponibilità ad accogliere eventuali opinioni diverse, evitando intolleranze e
prevaricazioni.

Dimostrare una capacità di autocritica e un’attitudine all’autovalutazione del proprio apprendimento,
finalizzata all’ottimizzazione del proprio percorso di apprendimento e di lavoro anche attraverso
attività di recupero.

Sentirsi responsabili delle proprie scelte.

Conoscere i propri diritti e doveri come cittadini come educazione alla legalità, alla democrazia e alla
difesa dei valori civili.
Obiettivi didattici per il triennio
A. Area delle conoscenze (sapere)
1. Conoscere i contenuti disciplinari e le loro relazioni.
2. Saper collegare i nuovi argomenti alle conoscenze pregresse.
3. Conoscere i principi generali specifici o comuni delle diverse discipline.
4. Conoscere i metodi e le procedure disciplinari ed eventuali metodi e procedure interdisciplinari.
B. Area delle abilità / competenze (obiettivi cognitivi)
APPLICAZIONE
1. Saper appuntare un discorso orale e schematizzare un testo scritto anche allo scopo di costruire un
archivio di informazioni
2. Saper utilizzare in autonomia il libro di testo e saperne integrare le informazioni con quelle di altre
fonti.
3. Saper scomporre un contenuto complesso e analizzare le relazioni.
4. Saper operare secondo le informazioni acquisite e saperle applicare anche a situazioni nuove.
5. Saper utilizzare contenuti, metodi e procedure delle discipline.
6. Saper utilizzare le apparecchiature correttamente e con la cura dovuta.
RIELABORAZIONE
1. Saper relazionare e confrontare contenuti, metodi e procedure disciplinari. Saper operare collegamenti
mono o pluridisciplinari riguardanti contenuti, metodi e procedure.
2. Saper riflettere criticamente su contenuti, metodi e procedure. Saper operare secondo relazioni nuove.
Saper utilizzare creativamente linguaggi e procedure almeno a un livello semplice.
Pag.23 di 207
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012
3. Saper organizzare autonomamente le proprie conoscenze. Saper scegliere nell’apprendimento un
punto di vista personale e organizzare percorsi di studio e approfondimenti individuali concretizzandoli
in un prodotto finale.
4. Saper utilizzare le conoscenze specifiche delle discipline per l’elaborazione di percorsi di studio,
approfondimento e ricerca inter e multidisciplinare, anche finalizzati al colloquio d’esame.
5. Saper compiere ricerche su argomenti specifici. Acquisire una metodologia della ricerca per
l’elaborazione di percorsi di studio / approfondimento mono, inter e multidisciplinari, anche finalizzati
all’esame di stato.
COMUNICAZIONE
1. Sviluppare competenze e tecniche per l’esposizione orale. Saper produrre un discorso orale dotato di
chiarezza informativa e proprietà linguistica.
2. Saper pianificare una relazione orale su un contenuto complesso ( di tipo sia mono che multi
disciplinare ) secondo i necessari raccordi tematici e argomentativi, sulla base di scalette e schemiguida, anche in funzione della preparazione del colloquio d’esame.
3. Saper usare appropriatamente i linguaggi specifici delle discipline.
4. Saper produrre testi scritti di diversa tipologia ( relazioni, commenti e brevi saggi, lettere e articoli, testi
argomentativi, temi di contenuto culturale specifico o generale ) secondo requisiti della pertinenza,
della chiarezza e della competenza informativa, della coerenza espositiva e della proprietà linguistica.
5. Sviluppare tecniche e competenze per l’argomentazione nella forma scritta. Sviluppare competenze e
tecniche per la produzione di testi dotati di efficacia comunicativa, soprattutto per quanto attiene ai tipi
espressivo-creativi richiesti dall’esame di stato.
Patto di corresponsabilità
Alla funzione formativa della scuola contribuiscono tutte le persone che, a vario titolo, ne fanno parte.
Docenti e Dirigente, studenti e genitori, personale, ciascuno col proprio ruolo, concorrono a realizzarne gli
scopi educativi e di apprendimento.
Per definire, in modo semplice e chiaro, le responsabilità di ciascuna componente scolastica, è stato
elaborato un documento: il Patto Educativo di Corresponsabilità.
A tutti coloro che entrano a far parte della nostra comunità scolastica, e in particolare ai nuovi alunni e ai loro
genitori, viene richiesto di conoscere e sottoscrivere questo documento e di conseguenza di assumersi gli
impegni previsti.
Pag.24 di 207
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012
Regolamento d’istituto
Qualunque comunità, ma soprattutto una comunità educativa quale è la scuola, si fonda su regole che
consentono una convivenza civile.
Le norme che disciplinano la vita all’interno del nostro istituto sono contenute nel Regolamento d’Istituto e
nei suoi allegati (regolamento attuativo della direttiva 133/96, regolamento dei laboratori, regolamento delle
assemblee degli studenti, regolamento delle aule e degli spazi comuni, regolamento dell’organo di garanzia,
regolamento delle palestre) e nel Regolamento disciplinare.
Interventi di educazione alla salute
Il nostro Istituto ha maturato da anni la consapevolezza che una delle finalità fondanti della scuola è quella di
favorire la crescita armonica e completa dell’individuo. Perciò l’offerta formativa si è andata
progressivamente allargando oltre la didattica curriculare verso la promozione della salute e del benessere
psico-fisico degli studenti, con una gamma di proposte il più possibile diversificata e rispondente agli bisogni
degli studenti.
Promuovere salute nella scuola significa creare le condizioni favorevoli ad un percorso educativo che vede,
quale sua massima finalità, lo stare bene con se stessi e con gli altri in un clima relazionale positivo. E’ nota
la correlazione tra il disagio dei ragazzi e la carenza di rapporti significativi con gli adulti e soprattutto
l’importanza dell’apporto dell’insegnante quale adulto di riferimento. Il progetto coinvolge direttamente gli
insegnanti, gli studenti, i genitori, e tutte quelle istituzioni (esterne alla scuola) che si adoperano in tal senso.
Si tratta di un progetto complesso, che si è sviluppato negli anni, in ambiti e direzioni diverse, dalla
formazione e aggiornamento dei docenti, alla didattica curriculare ed extra-curriculare, all’informazione, alla
consulenza e alla libera aggregazione degli studenti.
I nuclei fondamentali di questa attività sono :

INTERVENTO DI EDUCAZIONE ALLA SESSUALITA’ E ALL’AFFETTIVITA’ per le classi seconde,
gestito da operatori ASL con formazione specifica.

INTERVENTO SUI COMPORTAMENTI A RISCHIO Il progetto si rivolge agli studenti delle classi
terze, età valutata come maggiormente sensibile alle tematiche legate alle situazioni a rischio.

INTERVENTO DI FORMAZIONE AL VOLONTARIATO (Progetto DA.VI.DE). Il progetto si rivolge
agli studenti delle classi quarte. Gli interventi sono condotti da operatori esterni alla scuola che
forniranno agli studenti gli elementi di conoscenza del Terzo Settore.

SPORTELLO CIC (sportello di consulenza psicologica).
Pag.25 di 207
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012
PARTE II - LE SCELTE DIDATTICHE
Premessa
Il nostro istituto, nel panorama dell’offerta formativa del territorio, si è sempre caratterizzato per una propria
specificità: l’approccio didattico fortemente laboratoriale, determinato dalla centralità, in tutti i nostri indirizzi
di studio, soprattutto nell’ambito delle discipline scientifiche e tecniche. Si tratta di una modalità di
insegnamento che integra costantemente teoria ed esperienza. L’alunno viene guidato ad apprendere
attraverso l’osservazione dei fenomeni, la verifica sperimentale, l’utilizzo diretto di strumenti e tecnologie.
Questa scelta è resa possibile da una eccellente dotazione di laboratori ben attrezzati e da piani di studio
che prevedono un notevole numero di ore settimanali di attività di questo tipo, con la co-presenza di un
insegnante teorico e di un insegnante tecnico-pratico, in quasi tutti gli indirizzi di studio. Questo approccio è
particolarmente adeguato alla mentalità dei giovani che vivono in una società in cui scienza e tecnologia
hanno un ruolo centrale e li prepara ad affrontare con ottime basi gli studi universitari.
Un secondo elemento che caratterizza il nostro istituto è il notevole impegno profuso negli ultimi anni dai
docenti per elaborare una programmazione condivisa, allo scopo di rendere chiara e accessibile a chiunque
la proposta didattica della scuola. Questo ci consente di indicare le conoscenze e le abilità che uno studente
deve possedere in ogni disciplina alla fine di ogni anno per poter proseguire il percorso di studi; i criteri
utilizzati dai docenti per la valutazione; le carenze che determinano un giudizio insufficiente sulla pagella. E’
un impegno che abbiamo preso con i nostri studenti e le loro famiglie, per fare una scuola in cui ciascuno
sappia che cosa gli viene richiesto e come verrà valutato.
Il terzo aspetto qualificante è la scelta di riservare un’attenzione particolare ai nostri studenti che
manifestano qualche difficoltà. Ben consapevoli di quanto sia delicata la fase di crescita che i nostri ragazzi
attraversano negli anni della scuola superiore, il nostro istituto vuole fare in modo che nessuno venga
escluso dal percorso scolastico: perciò è attenta a rispondere alle difficoltà che gli studenti possono
incontrare. A questo scopo è stato elaborato un articolato piano di interventi rivolto agli alunni con difficoltà
scolastiche, che comprende iniziative di sostegno e recupero disciplinare, di tutoraggio, di riorientamento, di
consulenza psicologica.
Infine va sottolineato che, nell’attuale fase di trasformazione che sta attraversando la Scuola superiore
italiana,
il
nostro
istituto
ha
intrapreso
un
percorso
di
riflessione
relativo
alle
modalità
di
insegnamento/apprendimento adeguate alle nuove generazioni e alla realtà del mondo attuale. In questa
prospettiva sono in fase di studio e di sperimentazione diverse innovazioni rivolte a realizzare una
Pag.26 di 207
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012
progettazione didattica centrata sulle competenze, in linea con le più recenti teorie dell’educazione e con le
indicazioni europee.
I Corsi di studio (alla data di pubblicazione del presente documento)
Dall’a.s. 2010/2011, a partire dalle classi prime, sono stati attivati i nuovi Corsi di studio previsti dalla Riforma
della scuola superiore.
Istituti tecnici per il settore tecnologico
L'identità degli istituti tecnici si caratterizza per una solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico
in linea con le indicazioni dell'Unione europea, costruita attraverso lo studio, l'approfondimento e
l'applicazione di linguaggi e metodologie di carattere generale e specifico ed e' espressa da un limitato
numero di ampi indirizzi, correlati a settori fondamentali per lo sviluppo economico e produttivo del Paese,
con l'obiettivo di far acquisire agli studenti, in relazione all'esercizio di professioni tecniche, saperi e
competenze necessari per un rapido inserimento nel mondo del lavoro e per l'accesso all'università e
all'istruzione e formazione tecnica superiore.
Gli istituti tecnici collaborano con le strutture formative accreditate dalle Regioni e con tutte le realtà
professionali ed aziendali con l'obiettivo prioritario di sostenere lo sviluppo delle professioni tecniche a livello
terziario, mediante le specializzazioni richieste dal mondo del lavoro, con particolare riferimento alle piccole
e medie imprese.
I percorsi degli istituti tecnici settore Tecnologico hanno durata quinquennale e si concludono con il
conseguimento di diplomi di istruzione secondaria superiore in relazione ai settori e agli indirizzi, che nel
caso del nostro Istituto sono:
Istituto Tecnico – Settore Tecnologico – Indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica
– Articolazione Elettronica
Il Diplomato in “Elettronica ed Elettrotecnica”:
- ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici,
elettronici e delle macchine elettriche, della generazione, elaborazione e trasmissione dei segnali
elettrici ed elettronici, dei sistemi per la generazione, conversione e trasporto dell’energia elettrica e
dei relativi impianti di distribuzione;
- nei contesti produttivi d’interesse, collabora nella progettazione, costruzione e collaudo di sistemi
elettrici ed elettronici, di impianti elettrici e sistemi di automazione.
– Articolazione Automazione
Nell’articolazione Automazione viene approfondita la progettazione, la realizzazione e la gestione di
sistemi di controllo industriali, conferendo al diplomato le competenze per l’inserimento nelle aziende
manifatturiere (meccaniche, elettriche, ecc.), agrarie, dei trasporti e dei servizi.
Pag.27 di 207
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012
Istituto Tecnico – Settore Tecnologico – Indirizzo Informatica e Telecomunicazioni – Articolazione
Informatica
Il Diplomato in “Informatica e Telecomunicazioni”:
-
ha competenze specifiche nel campo dei sistemi informatici, dell’elaborazione dell’informazione,
delle applicazioni e tecnologie Web, delle reti e degli apparati di comunicazione;
-
ha competenze e conoscenze che, a seconda delle diverse articolazioni, si rivolgono all’analisi,
progettazione, installazione e gestione di sistemi informatici, basi di dati, reti di sistemi di
elaborazione, sistemi multimediali e apparati di trasmissione e ricezione dei segnali;
-
ha competenze orientate alla gestione del ciclo di vita delle applicazioni che possono rivolgersi
al software: gestionale – orientato ai servizi – per i sistemi dedicati “incorporati”;
-
collabora nella gestione di progetti, operando nel quadro di normative nazionali e internazionali,
concernenti la sicurezza in tutte le sue accezioni e la protezione delle informazioni (“privacy”).
Istituto Tecnico – Settore Tecnologico – Indirizzo Chimica, Materiali e Biotecnologie
– Articolazione Biotecnologie sanitarie
Il Diplomato in “Chimica, Materiali e Biotecnologie”:
-
ha competenze specifiche nel campo dei materiali, delle analisi strumentali chimicobiologiche, nei processi di produzione, in relazione alle esigenze delle realtà territoriali, negli
ambiti chimico, merceologico, biologico, farmaceutico, tintorio e conciario;
-
ha competenze nel settore della prevenzione e della gestione di situazioni a rischio
ambientale e sanitario.
– Articolazione Biotecnologie Ambientali
Per quanto riguarda l’articolazione Biotecnologie Ambientali le conoscenze di chimica, biologia,
microbiologia e ecologia, permettono di acquisire competenze specifiche per l’analisi e il controllo
dell’ambiente in relazione alle esigenze delle realtà territoriali e alla sicurezza negli ambienti di vita e
di lavoro, nel rispetto della normativa specifica.
Si sviluppano inoltre competenze nel settore della prevenzione/ gestione di situazioni a rischio
ambientale derivanti da impianti e dalle relative emissioni inquinanti.
Liceo Scientifico – Opzione Scienze applicate
“I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione
approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico,
di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze sia
adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del
Pag.28 di 207
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012
lavoro, sia coerenti con le capacità e le scelte personali”. (art. 2 comma 2 del regolamento recante
“Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei …”).
“Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione
umanistica. Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e
delle scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a
maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per
individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle
tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale” (art. 8 comma 1).
“L’opzione “scienze applicate”
fornisce allo studente competenze particolarmente avanzate negli studi
afferenti alla cultura scientifico-tecnologica, con particolare riferimento alle scienze matematiche, fisiche,
chimiche, biologiche e all’informatica e alle loro applicazioni” (art. 8 comma 2).
Per le classi 4e, 5e proseguono i Corsi previsti dall’ordinamento precedente:
ITIS Perito per l’Elettronica e Telecomunicazioni
Obiettivi principali e specifici dell'indirizzo Elettronica e Telecomunicazioni sono:
-
la formazione di una specifica attitudine ad affrontare i problemi in termini generali e sistematici;
-
la conoscenza adeguata ed aggiornata delle discipline elettroniche;
-
l’organica integrazione tra un’adeguata preparazione nell'ambito tecnologico e una buona capacità di
valutazione delle strutture economiche della società attuale, con particolare riferimento alle realtà
aziendali.
ITIS Perito per Informatica Progetto Abacus
Il tecnico trova la sua collocazione sia nelle imprese specializzate nella produzione di software sia in tutte le
situazioni in cui la produzione e la gestione di software siano attività rilevanti. In esse può col-laborare
all'analisi di sistemi di vario genere e alla progettazione dei programmi applicativi; può pro-gettare piccoli
sistemi di elaborazione dati, anche in reti locale, inclusa la scelta e il dimensionamento di interfaccia verso
apparati esterni e assistere gli utenti dei sistemi di elaborazione dati, fornendo loro consulenza di
formazione. Oltre alla preparazione professionale, il diplomato possiede una prepara-zione culturale che gli
permette di proseguire gli studi a livello universitario o nella formazione tecnica superiore.
Pag.29 di 207
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012
ITIS Elettronica e Telecomunicazioni Progetto “Sirio”
SIRIO è un progetto ministeriale che prevede di formare periti in Elettronica e Telecomunicazioni in orario
serale. Si rivolge a studenti lavoratori, lavoratori che vogliono acquisire una formazione tecnica che permetta
di migliorare la propria condizione occupazionale e a stranieri che cercano di integrarsi nel nostro paese
attraverso una adeguata formazione
Il percorso didattico è organizzato in 28 ore settimanali distribuite su 5 sere settimanali. Gli studenti sono
seguiti nel percorso formativo da un Tutor, con una chiara indicazione dei traguardi raggiungibili. Il percorso
di studi è articolato in modo da mettere al centro del processo educativo-didattico le esigenze dei singoli
studenti attraverso una metodologia didattica adatta alle esigenze di chi desidera migliorarsi, attuando
percorsi modulari e flessibili cioè percorsi didattici personalizzati per studente o per gruppi di studente al fine
di facilitare l’apprendimento ed il raggiungimento degli obiettivi prefissati. Sono inoltre previsti crediti, cioè il
riconoscimento dei precedenti percorsi di studio e delle esperienze professionali acquisite.
Obiettivi
-
qualifica giovani e adulti fornendo loro il bagaglio culturale e professionale proprio dei periti elettronici.
-
facilita l’integrazione e l’accrescimento delle opportunità lavorative per gli stranieri.
-
consente la riconversione professionale di adulti già inseriti in ambito lavorativo che desiderano rivedere la propria identità professionale.
-
promuove il rientro formativo di giovani e adulti che non hanno completato il loro percorso scolastico.
Indicazioni metodologiche
Gli interventi didattici tenderanno a creare nella classe un clima di fiducia riguardo alla possibilità di riuscita:
anche attraverso comportamenti professionali rispettosi del vissuto degli studenti e dei loro ritmi e stili di
apprendimento.
Tutoring
In un sistema formativo fondato sulla flessibilità, sulla personalizzazione dei percorsi, sul riconoscimento dei
debiti e dei crediti, e sul sostegno all’apprendimento è indispensabile la funzione del tutoring che aiuta gli
allievi ad inserirsi nel contesto scolastico.
Crediti
Riconoscimento dei precedenti percorsi di studio certificati ed eventuale riconoscimento di esperienze
professionali acquisite.
Pag.30 di 207
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012
Liceo Scientifico Tecnologico - Liceo Scientifico Biologico – Liceo Scientifico Sportivo
Obiettivi principali e specifici del Liceo Scientifico Tecnologico, Biologico e Sportivo sono :
-
il raggiungimento di un elevato livello di maturazione culturale e formativo, in cui siano presenti
simultaneamente le ispirazioni e i contributi provenienti dalla cultura umanistico-letteraria e lo stile di
oggettività e rigore metodologico della preparazione scientifico-tecnologica ;
-
la realizzazione di una forte correlazione fra il sapere teorico e l’operare efficace che contrassegna
una matura coscienza tecnologica.
Pag.31 di 207
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012
Programmazione disciplinare
I° biennio
Dall’a.s. 2010/2011 è entrato in vigore, a partire dalle classi prime, il Riordino della Scuola superiore. Il 1°
biennio è finalizzato all’assolvimento dell’obbligo di istruzione e a far acquisire agli studenti i saperi e le
competenze previsti nei curricoli relativi ai primi due anni della scuola superiore. L’equivalenza formativa di
tutti i percorsi favorisce l’eventuale passaggio tra scuole diverse.
La novità del Riordino è che l’impianto curricolare è fondato sui risultati di apprendimento, chiamati
“competenze”. Per “competenza” si intende la “ comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità
personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e/o
personale; le competenze sono descritte in termini di responsabilità e autonomia” (Quadro europeo delle
qualifiche e dei titoli).
In questa prospettiva il Regolamento sull’obbligo di istruzione indica le competenze che lo studente dovrà
raggiungere nel biennio, organizzate secondo 4 assi culturali: Asse dei linguaggi, Asse matematico, Asse
scientifico-tecnologico, Asse storico-sociale.
Per conseguire queste competenze lo studente dovrà acquisire le conoscenze e le abilità indicate nella
Programmazione
annuale di ciascuna disciplina, elaborata dai coordinamenti di materia. Sulla base di
queste linee generali, è poi rimessa all’autonomia didattica del docente la definizione dei modi, dei tempi,
delle attività che scandiscono il processo di apprendimento/insegnamento.
L’organizzazione dei processi didattici in termini di apprendimento per competenze richiede una interazione
tra le discipline, per superare la frammentazione dei saperi nei diversi curricoli. In questa prospettiva nel
nostro istituto nelle classi prime e seconde vengono elaborati alcuni moduli trasversali, in base alla
programmazione dei singoli Consigli di Classe:
 Asse dei linguaggi: modulo trasversale per le competenze linguistiche concordato tra i docenti di
italiano, inglese e, nel Liceo, informatica e storia dell’arte, relativamente alle diverse forme
comunicative (linguaggio verbale, linguaggio multimediale, linguaggio figurativo).

Asse matematico-scientifico-tecnologico: test di ingresso. Nell’ambito del
Consiglio di classe
attuazione di un modulo trasversale, concordato tra i docenti di matematica, chimica, fisica, scienze
e tecnologia, su argomenti di carattere scientifico.
 Asse storico-sociale: modulo trasversale sul tema delle regole, concordato tra i docenti di diritto ed
economia, storia ed educazione civica, scienze motorie e IRC, da svolgere durante l’anno
scolastico, anche con incontri (magistrato, esponente delle forze dell’ordine, arbitro, …) ed uscite.
Pag.32 di 207
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012
Al termine del percorso dell’obbligo occorre procedere alla verifica dei livelli raggiunti per ogni competenza
da ciascuno studente; al termine della classe seconda, infatti, la normativa prevede il rilascio da parte della
scuola di una certificazione delle competenze acquisite.
A questo scopo il nostro istituto ha stabilito le modalità di accertamento, comprensive di alcune prove
comuni, e i criteri per l’attribuzione del livello raggiunto in
ciascuna competenza, al fine di assicurare
trasparenza ed equità di trattamento agli studenti.
[Tabella per la valutazione delle competenze]
Classe 3° (nel secondo biennio)
ISTITUTO TECNICO
Ciò che connota gli Istituti Tecnici è l’obiettivo di far acquisire la padronanza di competenze scientifiche e
tecnologiche che consentano al diplomato tecnico di interpretare, partecipare, gestire e coordinare processi
produttivi caratterizzati da innovazioni continue. Gli Istituti tecnici, quindi, si propongono di fornire allo
studente una solida base culturale e, nel contempo, una specializzazione attraverso l’approfondimento,
disciplinare e interdisciplinare, delle tecnologie e delle competenze scientifiche ad esse collegate, che gli
permettano non solo di intervenire nei processi in atto ma anche di sviluppare le capacità creative e
progettuali necessarie ad intercettare e presidiare l’innovazione.
Per questo è necessaria una integrazione delle “tre culture”: umanistica, scientifica e tecnologica.
Le discipline che afferiscono all’Area di istruzione generale - Lingua e letteratura italiana, Lingua inglese,
Storia, Matematica, Scienze motorie e sportive, Religione – mirano non solo a consolidare e potenziare le
competenze culturali generali, ma anche ad assicurare lo sviluppo della dimensione teorico-culturale delle
abilità e delle conoscenze proprie delle discipline di indirizzo per consentire – in linea con quanto indicato nel
Quadro europeo delle qualifiche dell’apprendimento permanente (EQF) – un loro utilizzo responsabile ed
autonomo in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e personale.
L’Area di indirizzo fornisce competenze specifiche settoriali:
-
nell’Indirizzo “Elettronica ed elettrotecnica” (articolazione Elettronica) nel secondo biennio si sviluppa
l’acquisizione dei fondamenti concettuali e delle tecniche di base dell’elettrotecnica, dell’elettronica,
dell’automazione e delle loro applicazioni. In tutti e tre gli ultimi anni sono presenti la progettazione e
lo studio dei processi produttivi e il loro inquadramento nel sistema aziendale. L’acquisizione della
Pag.33 di 207
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012
padronanza tecnica è accompagnata dall’attenzione ai problemi sociali e organizzativi, in particolare
a quelli della sicurezza sia ambientale che lavorativa.
-
nell’Indirizzo “Informatica e Telecomunicazioni” (articolazione Informatica) lo studente acquisisce
specifiche competenze nell’ambito del ciclo di vita del prodotto software declinate in termini di
capacità di ideare, progettare, produrre e inserire nel mercato componenti e servizi di settore. Ampio
spazio è riservato allo sviluppo di competenze organizzative, gestionali e di mercato.
-
nell’Indirizzo “Chimica, Materiali e Biotecnologie” (articolazione Biotecnologie sanitarie) vengono
acquisite le competenze relative alle metodiche per la caratterizzazione dei sistemi biochimici,
biologici, microbiologici e anatomici e all’uso delle principali tecnologie sanitarie nel campo
biomedicale, farmaceutico e alimentare, al fine di identificare i fattori di rischio e causali di patologie
e applicare studi epidemiologici; vengono infine analizzate le normative sanitarie italiane de europee
per la tutela della persona.
(estratto da“Linee guida per il passaggio al nuovo ordinamento – Secondo biennio e quinto anno )
LICEO SCIENTIFICO – Opzione Scienze Applicate
A conclusione del percorso liceale gli studenti dovranno aver acquisito risultati di apprendimento nelle aree:
-
metodologica (aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, essere consapevoli della
diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari, saper compiere le necessarie interconnessioni tra
le diverse discipline),
-
logico-argomentativa (saper sostenere una tesi e saper valutare criticamente quella altrui, saper
ragionare con rigore logico, essere in grado di interpretare i contenuti delle diverse forme di
comunicazione),
-
linguistica e comunicativa (padroneggiare pienamente la lingua italiana, aver acquisito le competenze
della lingua inglese almeno a livello B2, saper stabilire raffronti tra l’italiano e altre lingue, saper utilizzare
le tecnologie dell’informazione e della comunicazione),
-
storico-umanistica (conoscere la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche
italiane e europee, comprendere i diritti e i doveri dei cittadini, conoscere la storia dell’Italia, utilizzare
metodi, concetti e strumenti della geografia per la lettura dei processi storici e per l’analisi della società
contemporanea, conoscere i fondamenti della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed
europea, essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico e artistico
italiano, collocare il pensiero scientifico nell’ambito della storia delle idee, saper fruire delle espressioni
creative delle arti, conoscere gli elementi distintivi della cultura inglese),
-
scientifica, matematica e tecnologica (comprendere il linguaggio formale specifico della matematica,
saper utilizzare le procedure del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle teorie
Pag.34 di 207
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012
che sono alla base della descrizione matematica della realtà, possedere i contenuti fondamentali delle
scienze fisiche e naturali, padroneggiare le procedure e i metodi di indagine propri, essere in grado di
utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici, comprendere la valenza metodologica
dell’informatica nella formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e nell’individuazione di
procedimenti risolutivi).
Inoltre, gli studenti del liceo scientifico, opzione scienze applicate, dovranno. aver appreso concetti, principi
e teorie scientifiche anche attraverso esemplificazioni operative di laboratorio, elaborare l’analisi critica dei
fenomeni considerati, la riflessione metodologica sulle procedure e la ricerca di strategie atte a favorire la
ricerca scientifica, analizzare le strutture logiche e i modelli utilizzati nella ricerca scientifica, individuare
l’apporto dei vari linguaggi, comprendere il ruolo della tecnologia come mediazione tra scienza e vita
quotidiana, saper utilizzare gli strumenti informatici per l’analisi dei dati e la modellizzazione di specifici
problemi scientifici, saper applicare i metodi delle scienze in diversi ambiti.
(Sintesi del Profilo educativo, culturale e professionale dello studente liceale nelle Indicazioni nazionali)
Classi 4° e 5° (secondo il precedente ordinamento)
L’attività curricolare (formativa e didattica) dell’insegnante è costituita dalle diverse iniziative mediante le
quali il docente, utilizzando le proprie competenze disciplinari, didattiche e metodologiche, realizza il proprio
insegnamento nelle diverse classi, individuando i contenuti e l’organizzazione dei percorsi, definendo i
metodi e gli strumenti idonei a facilitare l’apprendimento degli studenti, verificando il raggiungimento degli
obiettivi intermedi e finali. Per questi interventi, che possiamo definire di didattica ordinaria, gli obiettivi
disciplinari costituiscono un sistema di riferimento che orienta e struttura la progettazione e l’operatività
quotidiana del singolo docente.
Periti Industriali
La finalità dell’Istituto tecnico è il conseguimento del diploma di perito tecnico-industriale che permette
l’immediato inserimento nel mondo del lavoro o il proseguimento degli studi universitari; gli studenti devono
perciò acquisire una cultura che permetta loro di orientarsi nel mondo del lavoro e nella realtà sociale nel
suo complesso. Oggi, infatti, la funzione dei tecnici intermedi è notevolmente cambiata, l'impiego
professionale è meno prevedibile ed i ruoli richiesti coprono una gamma molto vasta ed articolata.
Occorre dunque che il perito sia una figura professionale dotata di buone competenze di base, capace di
inserirsi in realtà produttive molto diverse, sia dal punto di vista tecnologico che dell'organizzazione del
lavoro, e soprattutto disponibile all’aggiornamento e all’acquisizione di nuove conoscenze.
Pag.35 di 207
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012
Trasversale alle materie tecniche è la Matematica la quale fornisce da un lato i prerequisiti per affrontare con
successo, nell’eventuale prosieguo degli studi, le facoltà scientifiche, dall’altro gli strumenti
per la
comprensione e la soluzione di problemi tecnici.
L'area delle discipline umanistiche ha lo scopo di assicurare l'acquisizione di basi e di strumenti essenziali
per raggiungere una visione complessiva e critica delle realtà storiche e delle espressioni culturali della
società in tutte le sue articolazioni, nonché una padronanza dei processi comunicativi; in questo sta
l’importanza fondamentale degli insegnamenti linguistici (italiano e lingua straniera).
Indirizzo Elettronica e Telecomunicazioni
L’area delle discipline tecniche si articola come segue:
-
l'Elettrotecnica partendo dalle basi dell’elettromagnetismo, affronta lo studio della teoria delle reti
lineari, in regime stazionario e non, finalizzata all’analisi dei circuiti elettronici; introduce, inoltre,
gli elementi fondamentali dell’attuazione di potenza;
-
l'Elettronica si occupa della sintesi, mediante l’utilizzo di componentistica attuale, dell’analisi dei
circuiti che implementano le fondamentali funzioni d’elaborazione dei segnali, digitali ed
analogici.
-
le Telecomunicazioni esaminano le tecniche che stanno alla base dei moderni sistemi di
trasmissione di suoni, d’immagini, di dati, che sono caratterizzati da una notevole complessità e
da una crescente diffusione nella cultura e nell'organizzazione dell’’attuale società;
-
lo studio dei Sistemi Elettronici Automatici, partendo dai fondamenti della logica, sviluppa gli
strumenti hardware e software, per la realizzazione del controllo automatico di processo;
-
la disciplina Tecnologie Elettroniche, Disegno e Progettazione T.D.P. è materia autonoma
d’insegnamento, ma anche momento di sintesi applicativa delle conoscenze acquisite con le
altre materie d’indirizzo; in sintesi, in T.D.P. si propongono, ai diversi livelli di competenza
consentiti dall'avanzamento degli studi, problemi tecnici sui quali elaborare un progetto atto a
risolverli oltre che la realizzazione e la verifica di rispondenza alle specifiche del prodotto finale.
Indirizzo Informatica – Abacus
L’area delle discipline di indirizzo si articola come segue:
-
in Informatica si trattano argomenti che vertono sui fondamenti teorici della rappresentazione dei
dati, delle strutture, degli algoritmi e sulla struttura sintattica di un linguaggi di alto livello; allo
scopo di preparare un programmatore multifunzionale, adattabile a diversi contesti operativi
(gestionale, scientifico, tecnico, di basso o alto livello), caratterizzato da buone conoscenze
teoriche che consentano un rapido adattamento al multiforme mondo dell'Informatica;
-
in Sistemi lo studente è aiutato a riconoscere la complementarità tra lo sviluppo del software e la
progettazione dell'hardware. La didattica si articola in un'analisi teorica delle problematiche e in
Pag.36 di 207
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012
una forte concentrazione applicativa nel software di basso livello, che viene gradualmente
approfondito fino a pervenire ad applicazioni di discreto livello di difficoltà, anche nell'ambito
della gestione di reti di PC;
-
l’Elettronica, infine, si colloca come supporto ai corsi di Informatica e Sistemi, affrontando
argomenti che vanno dai fondamenti della teoria dei circuiti alla trasmissione dei segnali
analogici e digitali.; a tal fine la metodologia didattica propone i contenuti della disciplina in
termini funzionali e sistemistici, con particolare riguardo all'aspetto digitale e all'elaborazione dei
segnali per la comunicazione con PC e quindi all'analisi dei suoi principali dispositivi di input e
output.
Liceo Scientifico Tecnologico e Biologico
La finalità del Liceo Scientifico Tecnologico è il conseguimento della maturità scientifica che consente il
proseguimento degli studi nell’ambito universitario o l’accesso alle attività produttive attraverso corsi di
specializzazione post_secondaria.
La formazione scientifico-tecnologica viene incontro all’esigenza di raccordare la cultura umanistica con
quella scientifica ed il mondo tecnologico e fonda perciò il suo percorso didattico sullo studio di strutture
logico-formali, sull'analisi di sistemi e di modelli, sull'approfondimento di concetti, principi e teorie scientifiche
e dei processi tecnologici. Viene infine posta particolare attenzione allo sviluppo equilibrato dei diversi
aspetti dell'intelligenza e della personalità ed alla conquista di significative competenze e conoscenze
trasversali.
Le discipline dell’area scientifica sviluppano, quantitativamente e qualitativamente, l'attività di laboratorio
avviata nel biennio, accentuando le caratteristiche della ricerca, attraverso l’analisi del contesto, l’utilizzo di
strategie euristiche, la riflessione sui metodi e le tecnologie utilizzati.
Risulta inoltre fondamentale il contributo della scienza per una visione critica dei presupposti teorici dei
processi tecnologici e delle loro dinamiche, oltre all’apporto dei vari linguaggi (storico-naturali, simbolici,
matematici, logici, formali, artificiali) che s’integrano e si compensano in questo tipo di attività.
L’insegnamento della matematica concorre con le altre discipline ad ampliare la preparazione culturale dello
studente affinandone lo spirito critico e la preparazione in ambito scientifico avviata nel biennio: in particolare
cura lo sviluppo dell’astrazione e del formalismo, la padronanza di un linguaggio rigoroso, la capacità di
utilizzare strumenti e modelli matematici in situazioni diverse, l’attitudine a riesaminare criticamente
le
conoscenze.
Le discipline dell’area tecnologica acquisiscono una sempre maggior importanza, sia come linguaggio e
sapere trasversale, sia come disciplina autonoma.
In particolare, il loro utilizzo nel passaggio dal progetto ideativo al sistema operativo e produttivo, il loro ruolo
come mediazione concreta fra scienza e vita quotidiana, la loro funzione nelle acquisizioni scientifiche,
Pag.37 di 207
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012
portano l'affermarsi progressivo di questi linguaggi e modelli operativi come i tratti unificanti dei più svariati
aspetti delle attività umane.
L'area delle discipline umanistiche ha lo scopo di assicurare l'acquisizione di basi e di strumenti essenziali
per raggiungere una visione complessiva e critica delle realtà storiche e delle espressioni culturali delle
società umane, nonché una padronanza dei processi comunicativi; in questo sta l’importanza fondamentale
sia degli insegnamenti linguistici (italiano e lingua straniera) che lo studio delle discipline filosofiche.
Valutazione
La valutazione costituisce una fase importante e delicata dell’attività didattica. Inoltre le innovazioni
normative degli ultimi anni hanno introdotto nella scuola maggior rigore per la valutazione finale, per
l’ammissione all’esame di Stato, per la valutazione della condotta.
Per queste ragioni il nostro istituto ha sentito il dovere di definire dettagliatamente e di rendere espliciti i
criteri di valutazione della scuola, al fine di garantire equità di trattamento a tutti gli alunni e trasparenza sulle
modalità di valutazione. A questo scopo sono stati concordati dai docenti alcuni strumenti per la misurazione
delle prove e i criteri per lo svolgimento degli scrutini e per la sospensione del giudizio.
L’altra scelta fondamentale del nostro istituto è quella di far sì che una valutazione negativa diventi per lo
studente un momento formativo. Per questo a ciascun alunno, insieme ai risultati quadrimestrali, viene
consegnato l’elenco preciso delle carenze che hanno determinato il voto insufficiente, per consentirgli di
avviare un percorso di recupero consapevole; coerentemente, in caso di sospensione del giudizio, a ogni
alunno viene somministrata una verifica personalizzata, relativa alle sue carenze specifiche.
Tutte le operazioni relative alla valutazione, vengono gestite attraverso uno specifico sistema informatico,
che consente di fornire alle famiglie notizie dettagliate e tempestive. L’informatizzazione dei dati, inoltre,
permette alla scuola di valutare anche se stessa: infatti poter disporre di tutti i dati relativi agli esiti scolastici
degli allievi permette al Dirigente e ai docenti di monitorare in itinere l’efficacia dell’azione didattica della
scuola, di valutarne gli esiti alla fine dell’anno scolastico e di analizzarne il trend nel lungo periodo.
La valutazione disciplinare del docente
E’ il risultato di una serie di attività:
-
raccogliere una serie di dati oggettivi e di informazioni attraverso una tipologia differenziata di
verifiche (prove scritte e orali, strutturate e semi-strutturate, relazioni, elaborati di tipo grafico e
Pag.38 di 207
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012
pratico) mediante le quali misurare le conoscenze e le abilità dello studente. considerare i livelli di
partenza e i progressi compiuti;
-
confrontare i livelli d’apprendimento individuale con gli obiettivi disciplinari della scuola e
dell'indirizzo;
-
considerare
il
comportamento
dello
studente
(la
partecipazione
alle
lezioni,
l'impegno
nell'esecuzione dei compiti assegnati, la frequenza attiva alle attività di recupero, l'ordine nel proprio
lavoro, gli aspetti disciplinari)
Tipi di prova e criteri di misurazione
Le prove di verifica delle conoscenze e delle abilità disciplinari possono articolarsi su un ampio ventaglio di
tipologie, a seconda della disciplina e dell’aspetto da valutare: compiti domestici, interrogazioni orali e scritte,
relazioni orali e scritte, prove scritte individuali (e di gruppo), questionari a risposta aperta, esercitazioni e
relazioni di laboratorio, prove strutturate e/o semistrutturate, test oggettivi, ricerche disciplinari e
interdisciplinari, esercitazioni e test motori, esercitazioni grafiche.
Il numero minimo di prove è di 2 per quadrimestre per le discipline orali, di 2 per il primo quadrimestre e 3
per il secondo quadrimestre per le discipline scritte e/o grafiche e/o pratiche.
Gli standard minimi richiesti all’alunno per ottenere i livelli di sufficienza sono la conoscenza e la
comprensione dei contenuti e delle procedure disciplinari ad un livello applicativo semplice e la capacità di
esporli in forma chiara e con terminologia corretta.
Per le PROVE ORALI i docenti si attengono ai criteri di misurazione contenuti nella Griglia di Istituto.
Per
le discipline che prevedono PROVE SCRITTE, la valutazione avviene seguendo i criteri stabiliti dai
Coordinamenti di Materia e allegati alla prova.
TEST E PROVE OGGETTIVE vengono valutati secondo il punteggio esplicitato per ogni esercizio o con griglia.
Valutazione di sistema: le valutazioni intermedie e finali del Consiglio di Classe
Alla fine del 1° quadrimestre i Consigli di Classe procedono alla valutazione dei risultati e alla assegnazione
delle opportune strategie di recupero nel confronto degli studenti con profitto negativo. A questi ultimi si
comunicano le carenze riscontrate e le modalità di recupero individuate dal Consiglio di classe.
Alla fine di marzo viene comunicato alla famiglia l’esito delle azioni di recupero delle valutazioni insufficienti
del 1° quadrimestre. Inoltre viene compilata una scheda di valutazione intermedia relativa al primo periodo
del 2° quadrimestre.
Pag.39 di 207
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012
Nel mese di giugno, i Consigli di classe, presieduti dal Preside, sono convocati per gli scrutini di fine anno
scolastico. Si provvede a determinare i risultati raggiunti da ogni studente; tali risultai saranno comunicati
con affissione all’albo della scuola dei quadri di profitto. Per gli alunni con valutazione insufficiente in qualche
materia, il Consiglio di Classe sospende il giudizio e assegna agli studenti la frequenza dei corsi di recupero
che la scuola sarà in grado di attivare, e/o consegna indicazioni di lavoro da svolgere durante il periodo
estivo al fine di colmare le lacune individuate.
Prima dell’inizio delle lezioni del successivo anno scolastico i Consigli di Classe si riuniscono per lo
scioglimento della riserva e per decretare la promozione o meno degli studenti alla classe successiva.
Al fine di assicurare omogeneità nelle decisioni dei Consigli di classe, il Collegio dei docenti ha concordato i
criteri per la valutazione delle discipline in sede di scrutinio, i criteri per l’attribuzione del giudizio finale, i
criteri per la valutazione nello scrutinio integrativo, i criteri per l’attribuzione del credito.
Voto di condotta
Per quanto riguarda l’attribuzione del voto di condotta il Collegio dei docenti ha stabilito gli elementi da
considerare per la valutazione e ha elaborato una griglia di corrispondenza tra voto e comportamento.
Ogni Consiglio di Classe dovrà prendere in considerazione i seguenti elementi:

comportamento regolato dalla consapevolezza di appartenere ad una comunità, conformato al
rispetto delle norme che ne regolano la vita e l'attività;

frequenza costante e regolare e puntualità alle lezioni

partecipazione attenta e costruttiva al lavoro didattico quotidiano e alle attività ed iniziative proposte
dalla scuola ed attuate anche fuori dai locali dell'Istituto (viaggi di istruzione, progetti, interventi di
esterni e specialisti, ecc.)

diligenza nello svolgimento dei compiti, rispetto degli impegni di studio.
Recupero e tutoring
Il recupero dello svantaggio e’ una sfida per la nostra scuola.
L’età compresa fra i 14 e i 19 anni rappresenta un momento delicato della crescita nel quale possono più
facilmente manifestarsi situazioni di difficoltà e di disagio. La nostra scuola è attenta ai segnali di crisi
scolastica e personale che uno studente
manifesta . Le iniziative volte a fornire risposte individuali ai
problemi possono essere ricondotte a tre ambiti:
-
DIFFICOLTA’ DI TIPO DISCIPLINARE
Pag.40 di 207
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012
-
DIFFICOLTA’ DI TIPO SCOLASTICO DI CARATTERE TRASVERSALE
-
DIFFICOLTA’ DI TIPO RELAZIONALE
Recupero delle abilità disciplinari
La finalità delle azioni di recupero è quella di prevenire l’insuccesso, cioè ridurre il numero di alunni respinti e
di alunni con valutazioni insufficienti a fine anno.
A questo scopo ”non sono sufficienti semplici iniziative “aggiuntive” ma occorre ripensare l’intera
programmazione didattica ed educativa” ( CM 492, 7.8.96).
Ancor più: talvolta le iniziative “aggiuntive”, con il loro carico di impegno, risultano problematiche per lo
studente: le iniziative aggiuntive, pertanto, per essere efficaci, devono essere limitate nel tempo, il più
possibile individualizzate, mirate su carenze precise.
Questa prospettiva presuppone che si facciano
precedere gli interventi di recupero da una più ampia
strategia didattica finalizzata a ridurre la percentuale di allievi che necessitano di recupero. Nella nostra
scuola pertanto è in atto un ripensamento della didattica ordinaria, incentrato sui seguenti elementi di forza:
-
Realizzare un insegnamento basato sull’individuazione collegiale delle conoscenze e delle abilità
che lo studente deve acquisire, articolate chiaramente in modo da renderle comunicabili.
-
valorizzare la fase della valutazione, coinvolgendo al massimo lo studente, perché diventi
consapevole delle proprie difficoltà e possa assumere un atteggiamento attivo nel processo di
recupero. Per questo al momento della valutazione intermedia e finale, allo studente vengono
comunicate le carenze che hanno determinato la valutazione insufficiente. Inoltre i docenti si
impegnano a comunicare sempre immediatamente il voto allo studente, a comunicargli
contestualmente le motivazioni del voto, in particolare nel caso di insufficienze, a offrire l’opportunità
di recuperare il segmento di percorso oggetto di valutazione nel corso della attività didattica
ordinaria, a utilizzare tutta la gamma dei voti da 1 a 10 e a effettuare un congruo numero di prove di
verifica.
-
prevedere momenti di “Pausa didattica” nella programmazione ordinaria come forma di recupero in
itinere.
La nostra scuola intende fondare gli interventi di recupero sul principio della responsabilità dello studente nel
processo di apprendimento. Nella piena consapevolezza e convinzione che nessun processo di
apprendimento può avvenire senza la partecipazione fattiva dello studente, si intendono valorizzare tutte le
modalità di intervento che favoriscano l’iniziativa dello studente e rispondano alle sue esplicite richieste e
privilegiare, nella scelta di chi dovrà partecipare ad iniziative di recupero, gli studenti in difficoltà
che
dimostrino un atteggiamento positivo nei confronti dell’impegno scolastico. Occorrerà naturalmente tener
conto del livello di maturità dei ragazzi del biennio e offrire a tutti una possibilità di miglioramento: ma
occorrerà far maturare l’idea che l’accesso agli interventi di recupero non è automatico, ma è un’opportunità
Pag.41 di 207
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012
riservata a chi dimostra di saperla mettere a frutto. A questo scopo viene stipulato, all’inizio dell’anno
scolastico, un Patto educativo di corresponsabilità con studenti e famiglie.
La questione del recupero va comunque considerata in modo diverso per il Biennio e per il Triennio.
Per il Biennio si prevedono interventi significativi, sia di sostegno che di recupero, in quanto costituisce una
fase particolarmente delicata, che richiede un forte investimento sia per ridurre la dispersione che per
affrontare alla radice i problemi che continuano a riemergere per chi continua il percorso nella nostra scuola.
Per il Triennio si propone invece di ridimensionare l’entità degli interventi di recupero, nella convinzione che
si debba pretendere un maggior grado di responsabilità dello studente.
In base a questi presupposti è stato elaborato un Piano per il recupero che si articola sull’intero anno
scolastico, prevedendo azioni di sostegno disciplinare nel 1° quadrimestre e interventi di recupero nel corso
del 2° quadrimestre e durante il periodo estivo
Recupero abilità didattiche trasversali e/o relazionali
Molte delle difficoltà di apprendimento che si riscontrano nella scuola, di ogni tipo e di ogni livello, sono
collegate a situazioni di disagio, singole e collettive, di cui è spesso difficile rintracciare le cause e nelle quali
è arduo progettare ed attuare interventi di aiuto efficaci. I docenti sentono l’esigenza di comprendere le varie
situazioni, ma anche di non dimenticare il compito specifico della scuola, che è quello di offrire istruzione e
formazione, sempre.
Nel quadro degli interventi attivati e finalizzati all’individuazione, allo sviluppo e alla valorizzazione delle
potenzialità individuali di apprendimento, il nostro Istituto propone il progetto Tutor per le classi prime e
seconde, rivolto agli studenti che manifestano difficoltà scolastiche che riguardano abilità e competenze
trasversali.
Biennio: Progetto TUTOR.
Il Consiglio di classe segnala al docente Facilitatore gli studenti in difficoltà. Compito del Facilitatore è quello
di avviare colloqui finalizzati alla definizione del problema sottostante la difficoltà scolastica, per ognuno
degli studenti segnalati. La rete delle possibilità di cui il Facilitatore dispone per l’invio è costituita da tre poli
istituzionali:
-
il Tutor, destinato a sostenere l’organizzazione dello studio, la motivazione e il successo scolastico
-
lo sportello di Consulenza (C.I.C.), per affrontare situazioni di disagio relazionale
-
lo Sportello di Riorientamento, mirato a una riflessione circa il proprio percorso scolastico.
Pag.42 di 207
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012
Biennio e triennio:
L’ opportunità di usufruire del CIC e dello sportello di Riorientamento non è esclusiva del progetto TUTOR,
ma è a disposizione di tutti gli studenti della scuola che, spontaneamente, avvertono l’esigenza di riflettere
sulle proprie eventuali difficoltà relazionali e sul proprio percorso scolastico.
Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) e disabilità
In ottemperanza alle norme vigenti, la scuola assicura ed esplicita, nei confronti degli studenti con DSA,
interventi didattici individualizzati attraverso la redazione di un Piano didattico personalizzato, con
l’indicazione degli strumenti compensativi e delle misure dispensative adottate.
La scuola, inoltre, realizza ogni strategia didattica per consentire agli studenti con DSA l’apprendimento,
valorizzando le modalità che permettono all’alunno di esprimere al meglio le sue competenze, utilizzando il
canale di comunicazione che più valorizzi le capacità di ciascuno, così come si evince dalla diagnosi.
A partire dall’a.s. 2012/13 i Consigli di classe seguiranno un protocollo elaborato da apposita commissione e
stileranno il PDP secondo un modello d’Istituto. Analogamente si opera nei confronti degli studenti in
condizione di disabilità ai sensi della legge 104/1992, con la predisposizione di un Piano Educativo
Individualizzato PEI.
Accoglienza alunni stranieri
Il bacino di utenza della nostra scuola è considerato area a forte processo migratorio. Da molti anni vari
soggetti del territorio tra cui scuole di ogni ordine e grado, associazioni e istituzioni lavorano in rete su vari
fronti e studiano le problematiche e le nuove realtà nate dai flussi migratori.
La nostra scuola attraverso TANTI MONDI, articolazione della Rete TreVi opera in sinergia con gli altri istituti
per favorire l’integrazione degli alunni stranieri e il perseguimento di una vera didattica interculturale( cioè
una azione educativa che consideri la presenza di alunni migranti una risorsa e non solo un problema da
risolvere), per promuoverne il successo formativo attraverso piani individualizzati, per accrescere l’attenzione
e la sensibilità degli operatori sui temi interculturali.
Le attività svolte sono:
Pag.43 di 207
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012
il sostegno all’apprendimento della lingua italiana attraverso i corsi,di differenti livelli e tipologie,ospitati
presso la nostra scuola e gestiti da insegnanti del CTP di Arcore;
la formulazione all’interno dei Consigli di classe di piani formativi personalizzati;
la formazione e l’aggiornamento dei Docenti,
il sostegno economico e didattico per l’acquisizione della certificazione CILS di lingua italiana, dal livello A2
fino al C1.
L’Istituto e il mondo del lavoro
Un raccordo più stretto con il mondo del lavoro e delle professioni, compreso il volontariato e il privato
sociale, attraverso la più ampia diffusione di stage, tirocini, alternanza scuola-lavoro, è uno degli obiettivi del
nostro Istituto.
In questa ottica l’attività dell’Istituto si è sviluppata su due fronti:

rapporti con il territorio, per conoscere i bisogni formativi del territorio e le prospettive occupazionali;

rapporti con le aziende del territorio per promuovere una collaborazione tra la scuola e il mondo del
lavoro e del volontariato.
Su base annua o pluriennale, l'Istituto definisce protocolli di intesa con selezionate aziende del territorio
operanti nei settori tecnologici relativi ai nostri indirizzi di studio, per percorsi finalizzati in particolare ad
esperienze di alternanza scuola-lavoro e di stage.
Durante il corso degli anni, il nostro Istituto ha consolidato rapporti di collaborazione con il mondo del lavoro
e delle professioni, nell'ottica di una sempre più efficace programmazione di attività mirate e, in tale ambito,
si sono in particolare consolidati i rapporti con i Maestri del lavoro d’Italia, per borse di studio per gli studenti
lavoratori e per contatti con le aziende affiliate.
Analogamente, il rinnovato rapporto con Confindustria di Monza e Brianza, Confai, Formaper e
Assolombarda offre all'Istituto un significativo supporto per i contatti con le aziende, la possibilità di
monitorare le esigenze e le possibilità occupazionali del territorio e, non ultime, occasioni di incontro che
hanno come primario obiettivo il facilitare l'inserimento degli studenti ITIS nel mondo del lavoro.
I rapporti con i Sindacati, con le aziende del territorio per attività di stage rivolte agli allievi, con i comuni del
Vimercatese, con le associazioni di volontariato e con enti formativi completano il panorama delle
collaborazioni in atto e sono in continuo sviluppo.
Pag.44 di 207
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012
L'Istituto promuove attivamente ulteriori collaborazioni nel territorio, definendo in tale ottica accordi per la
realizzazione di percorsi di apprendimento mirati.
I percorsi programmati consentono agli studenti di approfondire conoscenze collegate ai programmi
scolastici curricolari ma anche specifici approfondimenti tecnici e/o tecnologici, e presentano anche una
ulteriore importante valenza didattica consentendo di:

accostarsi progressivamente ai valori e alle modalità organizzative che caratterizzano il mondo del
lavoro;

acquisire strumenti cognitivi che permettano di analizzare una esperienza lavorativa concreta,
inquadrandola nella struttura economica, organizzativa e tecnologica;

realizzare un’esperienza di autovalutazione delle risorse personali rispetto a prestazioni differenti da
quelle di norma richieste dalla scuola.
Stage aziendale in ambito chimico-ospedaliero
Lo stage rappresenta una rilevante opportunità formativa che evidenzia una svolta culturale: scuola e lavoro
non costituiscono più due momenti distinti e sequenziali della vita personale, ma si integrano e si
completano.
Favorendo l'esperienza diretta di lavoro in azienda, lo stage agevola le scelte professionali e universitarie
degli studenti realizzando uno strumento di flessibilità che migliora la formazione e facilita l'inserimento nel
contesto lavorativo.
Il progetto è rivolto agli allievi delle classi terze e quarte liceo scientifico tecnologico e liceo scientifico
biologico. Consiste in una attività di stage della durata da 1 a 4 settimane, presso Università, aziende del
territorio del settore chimico, enti ospedalieri. Lo scopo è l’acquisizione di elementi di professionalità con
sperimentazione di attività, procedure, apparecchiature non incontrate in ambito scolastico, oltre
all’applicazione delle competenze acquisite; la partecipazione ad attività organizzate, lavoro di equipe
interagendo con diversi livelli di professionalità; lo sviluppo di capacità di apprendimento rapido di
conoscenze e competenze.
Alla fine dell’attività è previsto una scheda di valutazione compilata dal tutor aziendale e un attestato di
partecipazione rilasciato dall’istituto il cui giudizio confluisce nella determinazione del credito scolastico.
Pag.45 di 207
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012
Scuola in ospedale
Qualora si dovesse presentare il caso di un alunno affetto da una grave patologia che, dopo
l’ospedalizzazione o in regime di Day-hospital, non possa fare rientro a scuola, il nostro istituto aderisce al
Servizio di Istruzione domiciliare finanziato dal MIUR attraverso i fondi di cui alla legge n. 440/97.
A questo proposito, attenendosi alla normativa che disciplina la materia, si è dotato di un apposito progetto
di istruzione domiciliare per i casi che si rendessero necessari.
Visite di istruzione
Una modalità di insegnamento/apprendimento particolarmente efficace è quella che integra la normale
attività della scuola con uscite didattiche e viaggi di istruzione. Si tratta di attività complementari della scuola
che richiedono una adeguata programmazione didattica e culturale; pertanto, qualora vengano previste,
devono essere programmate fin dall’inizio dell’anno scolastico attraverso un iter di approvazione da parte
degli organi collegiali e una procedura organizzativa affidata all’Ufficio tecnico.
Pag.46 di 207
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012
PARTE III – INTEGRAZIONE DEI PERCORSI CURRICOLARI
Il nostro Istituto ha maturato da anni la consapevolezza che una delle finalità fondanti della scuola è quella
di favorire la crescita armonica e completa dell’individuo: perciò l’offerta formativa si è andata progressivamente allargando oltre la didattica curriculare verso l’attuazione di una gamma di proposte il più possibile
diversificata e rispondente agli interessi degli studenti.
Si tratta d’iniziative volte a favorire il passaggio dalla scuola media alla scuola superiore, a sostenere il percorso di crescita individuale dell’alunno (orientamento per gli studenti in ingresso e in uscita), a proporre
attività d’approfondimento e progettazione, ad utilizzare in modo sistematico i laboratori sperimentali e le
nuove tecnologie, a cimentarsi in competizioni nazionali, a realizzare attività culturali extra-curriculari.
Orientamento
L’attività di orientamento prevede un’articolata serie di iniziative che si sviluppano secondo quattro direttri-ci:
orientamento in ingresso, orientamento interno, orientamento all’università.
Orientamento in entrata
L’orientamento in ingresso per gli studenti delle scuola media inferiore ha previsto lo scambio continuo di
informazioni tra gli operatori che si occupano dell’orientamento nei diversi ordini di scuola e un maggior
coinvolgimento delle famiglie con iniziative proposte sia dal Distretto Scolastico che dalla scuola. In particolare:
-
partecipazione alle giornate dell’orientamento con distribuzione di materiale informativo e colloqui
con le famiglie e gli alunni delle scuole medie in uscita;
-
visita presso la scuola da parte di genitori e ragazzi delle medie inferiori finalizzata ad una
conoscenza diretta del plesso scolastico e delle attrezzature tecnico-didattiche in dotazione;
-
incontri presso le scuole medie con gli alunni della terza classe e presentazione dei corsi di studio;
Orientamento in itinere
Consiste nella presentazione delle attività curriculari del triennio terminale, rivolta agli alunni che frequentano le classi seconde degli indirizzi del settore Tecnico_Tecnologico da parte dei docenti delle
discipline specializzanti con visita guidata dei relativi laboratori.
Pag.47 di 207
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012
Orientamento in uscita
La costituzione di un collegamento permanente con gli operatori addetti all’orientamento dell’università ha
consentito la realizzazione delle seguenti iniziative:
-
somministrazione di test attitudinali specifici e di orientamento generale, anche on-line, per gli allievi
del quinto anno (Test on line T.O.L.);
-
incontri organizzati presso la scuola con i rappresentanti dell’università;
-
visita da parte dei ragazzi presso le sedi universitarie in occasione delle giornate
dedicate
all’orientamento organizzate dalle varie facoltà;
-
percorso di valutazione psico-attitudinale individuale
-
Alma diploma – Alma Laurea
Per gli studenti, invece, che non sono propensi ad intraprendere gli studi universitari, e in particolar modo ai
ragazzi che frequentano i corsi di Elettronica e Telecomunicazioni ed Informatica, l’attività prevista in questo
ambito è dedicata all’informazione rivolta alle possibilità offerte dalla formazione post-diploma e dal mondo
del lavoro. Le iniziative svolte riguardano:
-
presentazione dei contenuti e finalità dei corsi post-diploma organizzati presso la nostra scuola;
-
incontro con i rappresentanti delle imprese operanti sul territorio
-
orientamento alle professioni.
A supporto dell’attività di orientamento in uscita l’Istituto partecipa a progetti e favorisce collaborazioni con
enti, associazioni ed imprese al fine gettare un ponte tra la formazione teorica e la dinamica dell’esperienza
pratica.
Biblioteca
Il ruolo fondante della Biblioteca è, in generale, quello di rendere disponibile - nella modalità più semplice- le
informazioni di qualsiasi natura esse siano e che risultino essere documentate su diversi supporti.
La Biblioteca scolastica costituisce essenzialmente un supporto alla didattica con il servizio di consultazione
e di prestito; in particolare si propone di promuovere l’attività di lettura guidata, rendendo disponibili, per un
discreto numero di titoli, una quantità di copie sufficiente agli alunni di una classe (Bibliotechina di lettura).
Un tale sistema garantisce di agevolare il reperimento dei testi e, in definitiva, favorisce la lettura sia
personale sia guidata.
Pag.48 di 207
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012
Inoltre la Biblioteca si propone di:
-
incrementare il patrimonio librario e multimediale
-
far conoscere le iniziative culturali interne ed esterne all’Istituto
-
accogliere proposte e progetti attivati nella scuola, in modo da poter utilizzare il patrimonio
documentale disponibile.
Certificazioni ICT: ECDL
Il sistema delle certificazioni delle competenze nel settore ICT è un sistema dinamico in continua evoluzione,
sinergico con lo sviluppo tecnologico che coinvolge il settore dell’informazione e delle telecomunicazioni. La
riforma della scuola secondaria superiore ha introdotto notevoli cambiamenti nei percorsi di istruzione
tecnica e nel sistema dei licei, sia a livello metodologico, con l’introduzione del concetto di “competenza”, sia
a livello delle discipline di studio, con l’introduzione delle “Tecnologie informatiche” fin dal primo biennio. In
tale ottica, la scuola si pone come obiettivo lo studio e l’analisi del sistema delle certificazioni di competenze
in ambito ICT al fine di garantire agli studenti in uscita dai percorsi di istruzione e dai licei il conseguimento di
certificazioni spendibili nel mercato del lavoro o per il proseguimento degli studi.
Ad oggi, l’ITIS “A. Einstein di Vimercate (MB) rilascia certificazioni di competenze di livello base secondo uno
standard europeo denominato ECDL. La certificazione informatica ECDL – European Computer Driving
Licence, conosciuta in Italia come “Patente Europea per l’Utilizzo del Computer” è un certificato, diffuso a
livello Internazionale, attestante l’insieme minimo delle abilità necessarie per poter lavorare col personale
computer nell’ambito di un’azienda, un ente pubblico, uno studio professionale, ecc.. Il progetto ECDL è
sostenuto dall’Unione Europea, che l’ha inserito tra i programmi comunitari diretti a realizzare la Società
dell’Informazione. Esso è coordinato a livello internazionale da un apposito ente, la ECDL Foundation con
sede a Dublino, e in ogni nazione viene gestito dalla locale Associazione di Informatica. In Italia l’ente che
sovrintende alla certificazione ECDL è l’AICA (Associazione Italiana per l’Informatica e il Calcolo
Automatico). In tale ambito l’ITIS “Albert Einstein” di Vimercate (MB) è accreditato presso l’AICA in qualità di
Test center per l’erogazione di esami finalizzati al conseguimento della certificazione ECDL CORE LEVEL.
Fin dall’anno scolastico 2001-2002 la scuola diviene sede di esami e attiva percorsi formativi ad hoc aperti
non solo agli studenti interni, frequentanti i percorsi di istruzione ad indirizzo tecnico e tecnologico, ma anche
agli utenti del territorio proponendo un’offerta di percorsi formativi finalizzati all’ottenimento della
certificazione informatica. Già nei primi anni di attività del Test Center la certificazione ECDL entrò a far parte
dei programmi curriculari di Matematica e Informatica per il Liceo Scientifico Tecnologico; ad oggi sono stati
erogati 4672 esami (dato aggiornato al 01/09/2012) per un totale di circa 700 utenti, in maggioranza
provenienti dai percorsi curriculari, che hanno scelto di avvalersi dei servizi offerti dall’ITIS “Albert Einstein”.
Ciò ha consentito alla scuola di diventare Test Center di riferimento dell’AICA per la sperimentazione, il
testing e il monitoraggio delle funzionalità software del sistema di erogazione degli esami a distanza e per la
Pag.49 di 207
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012
ricerca di nuove certificazioni in ambito informatico. Il gruppo di lavoro, costituito da un Responsabile del
Test Center, da 6 esaminatori accreditati da AICA e da personale di segreteria, gestisce circa dieci sessioni
di esami per anno scolastico e opera con infrastrutture tecniche e tecnologiche all’avanguardia potendo
contare su rete informatica in grado di servire tutti i PC in dotazione ai laboratori con collegamento in fibra
ottica e in modalità wireless.
Il conseguimento della certificazione informatica consente agli studenti interni sia di ottenere crediti formativi
utili per l’accesso agli Esami di Stato, sia di ottenere un titolo valutabile in sede di concorso pubblico e, più in
generale, per l’accesso al mondo del lavoro. In base ad un protocollo di intesa con l’AICA, il Ministero della
Pubblica Istruzione ha adottato ECDL come standard per la certificazione delle competenze informatiche
nella scuola. Di conseguenza la patente europea del computer costituisce titolo valutabile anche in percorsi
universitari.
Per partecipare al progetto ECDL ogni candidato deve acquistare una tessera (Skills Card) su cui vengono
progressivamente registrati gli esami superati, fino al conseguimento del certificato finale.
Gli esami sono in totale sette, di cui uno teorico mentre gli altri cono costituiti da test pratici. Il livello del test
è volutamente semplice, ma sufficiente per accertare se il candidato sa usare il computer nelle applicazioni
standard di uso quotidiano.
I contenuti su cui vertono gli esami sono i seguenti:
1 - Concetti teorici di base (Basic concepts)
2 - Uso del computer e gestione dei file (Files management)
3 - Elaborazione testi (Word processing)
4 - Foglio elettronico (Spreadsheet)
5 - Basi di dati (Databases)
6 - Strumenti di presentazione (Presentation)
7 - Reti informatiche (Information networks)
descritti in un documento denominato “Syllabus” (ad oggi la versione utilizzata è la 5.0).
Al superamento di tutti gli esami (si hanno a disposizione tre anni per sostenerli), il candidato riceve il
diploma emesso dall’AICA. Per le modalità di partecipazione, i costi di attivazione e il calendario delle
sessioni di esami occorre rivolgersi agli uffici di Segreteria Didattica oppure consultare il sito di Istituto nella
apposita sezione dedicata al progetto ECDL.
Attività
L’Istituto promuove annualmente una serie di attività che, parallelamente ai percorsi curricolari, mirano a
stimolare negli studenti il coinvolgimento attivo, l’interesse per l’approfondimento e l’opportunità di verificare
le proprie competenze in prove e competizioni extrascolastiche.
Pag.50 di 207
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012
Le attività proposte riguardano:
-
i corsi di preparazione alle certificazioni linguistiche PET e FCE, rivolti agli alunni del triennio;
-
il progetto “Il Quotidiano in classe”, che offre l’opportunità di svolgere l’attività didattica a partire dalla
lettura dei giornali, disponibili in 20 copie per ciascuna classe;
-
il progetto “Olimpiadi della Fisica”, rivolto alle classi seconde e alle classi del triennio, con lo scopo di
stimolare l’interesse e il desiderio di approfondimento per la fisica, favorendo la partecipazione degli
studenti a diversi livelli di competizione;
-
il progetto “Olimpiadi della Matematica” è rivolto a tutte le classi di biennio e triennio al fine di
stimolare gli alunni ad applicare le conoscenze matematiche per risolvere problemi di logica.
-
il progetto “Olimpiadi dell’Informatica”, con l’obiettivo di stimolare nei giovani l’interesse per la
risoluzione di problemi, anche complessi, con l’utilizzo delle tecnologie dell’informazione;
-
il progetto “Olimpiadi delle Scienze”, rivolto alle classi quarte e quinte, con lo scopo di fornire agli
studenti l’opportunità di verificare la propria attitudine per lo studio e la comprensione dei fenomeni e
dei processi naturali e di realizzare un confronto tra le realtà scolastiche della regione;
-
i “Giochi della Chimica”, competizione a livello mondiale, che mira a diffondere l’interesse per la
chimica tra i giovani e a valorizzare l’eccellenza.
-
Scacchi a scuola., è rivolto a tutti gli studenti e offre uno strumento piacevole e impegnativo, che
favorisce lo sviluppo del pensiero formale. la fiducia nei propri mezzi, il rispetto delle opinioni degli
interlocutori e l’accettazione del confronto.
-
progetti finalizzati a diffondere la cultura d’impresa nella scuola, attraverso il confronto tra giovani,
imprenditori ed esperti del mondo del lavoro e del territorio sul tema delle professionalità necessarie
per accedere al mondo del lavoro.
La scuola promuove inoltre la partecipazione degli studenti a concorsi letterari e di scrittura e a iniziative di
ricerca, a livello regionale e nazionale, e cura la diffusione di bandi di concorso per l’assegnazione di premi e
borse di studio, che rappresentano non solo l’opportunità per veder riconosciute le competenze acquisite ma
permettono anche di valorizzare il merito e l’eccellenza.
Pag.51 di 207
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012
Progetti
CLIL (Content and Language Integrated Learning)
Progetto rivolto ad alcuni classi del triennio. Argomenti della disciplina Sistemi Elettronici Automatici
vengono trattati in lingua inglese dal docente tecnico. Il docente di Inglese interviene su chiarimenti
grammaticali e sugli errori sia del docente tecnico che degli allievi.
Questi ultimi possono fare richieste solo esprimendosi in lingua inglese. Lo scopo è di migliorare le
competenze comunicative degli studenti anche in funzione delle prospettive di lavoro; potenziare la
motivazione degli studenti a utilizzare la lingua inglese in contesti comunicativi autentici; creare situazioni di
apprendimento reali; sperimentare la possibilità di programmare in modo interdisciplinare.
Patentino
Progetto rivolto ad allievi delle classi prime e seconde. Corso gratuito di preparazione alla prova teorica
(quiz) per il conseguimento del certificato di idoneità alla guida del ciclomotore, con rilascio di autorizzazione
ad esercitarsi alla guida di un ciclomotore.
Laboratorio musicale Mucchio Selvaggio
Progetto rivolto agli studenti. Intende stimolare e sviluppare negli studenti una attività creativa musicale.
Il laboratorio musicale si articola su più livelli:
1. formazione gruppi musicali (big band) fra tutti gli studenti che già suonano uno strumento
2. attivazione di corsi base di strumento (chitarra, basso, batteria,…)
3. coordinare altre attività musicali quali: ascolto guidato, corsi, musico terapia, percussioni
Accoglienza alunni stranieri
Il progetto intende sostenere all’interno della scuola le attività che si rendono necessarie per garantire agli
studenti stranieri l’accoglienza e l’attenzione nonché gli interventi didattici previsti dalla normativa
vigente. Il progetto è organizzato e gestito in rete con le altre istituzioni scolastiche della rete TreVi
attraverso Tanti Mondi. Prevede interventi mirati all’interno dei Consigli di Classe, corsi di alfabetizzazione,
interventi di sostegno allo studio e attività di formazione rivolte a referenti e docenti.
Pag.52 di 207
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012
Progetto per la disciplina Attività sportive per la classe quinta del Liceo scientifico tecnologico - Indirizzo
sportivo
Per la classe quinta, le attività di Sperimentazione Sportiva saranno a carattere teorico-pratico. Saranno
svolti i seguenti argomenti:
 Studio ed uso del cardiofrequenzimetro nella corsa di resistenza (teorico – pratico)
13 ore
 Filosofia dello sport ( teoria)
10 ore
 Salto in lungo ( teorico e pratico)
6 ore
 Getto del peso ( teorico – pratico)
6 ore
 Orienteering
6 ore
 Test di ingresso a Scienze Motorie(teorico- pratico); test di Fisioterapia
6 ore
 Alimentazione ed esercizio fisico ( Area di progetto)
6 ore
 Allenamento mentale dell’atleta
13 ore
PROGETTO “MONOENNIO” (SERALE)
Il progetto nasce presso il nostro Istituto nell’anno scolastico 2008/2009, all’interno dei percorsi di
Educazione degli Adulti, da una collaborazione in rete tra i CTP e IPIA di Monza.
Esso si propone come obiettivo principale quello di favorire il reinserimento nel sistema scolastico nazionale
di adulti-lavoratori (non meno di 16 anni) che sono in possesso almeno della terza media e talvolta di
percorsi scolastici superiori, attraverso un percorso didattico di apprendimento (o ri-apprendimento) delle
conoscenze minime del biennio ITI .Tale proposta consente di ottenere una preparazione per sostenere
l’esame di idoneità al terzo anno del percorso serale attivo nel nostro Istituto. La proposta è da ritenersi una
concreta azione di contrasto alla dispersione scolastica.
L’attività' didattica, si realizzerà in collaborazione tra docenti dei CTP, che si occuperanno prevalentemente
dell’alfabetizzazione, e docenti dell’ITIS per le materie più specialistiche. I primi lavoreranno con la classe
nella prima parte dell’anno prevalentemente su discipline quali italiano-storia-matematica-inglese-scienze
integrate presso la sede del CTP di Arcore. Mentre nella seconda parte dell’anno i docenti dell’ITIS
proseguiranno il percorso avviato sulle precedenti discipline alle quali si aggiungeranno quelle di indirizzo del
biennio ITI quali fisica, chimica.
Il percorso già strutturato didatticamente, anche in considerazione delle esperienze maturate negli anni
precedenti, prevede che il modulo presso il CTP di Arcore sarà proposto nel periodo Novembre-Febbraio,
mentre il modulo più specialistico e realizzato presso la nostra Scuola nel periodo Febbraio-Maggio.
Al termine di questo percorso di preparazione gli studenti saranno sottoposti all’esame di Idoneità per
l’inserimento nella terza del percorso serale.
Pag.53 di 207
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012
Centro scolastico sportivo
La complessa realtà di un mondo globalizzato rende i giovani fragili, disorientati, con difficoltà concrete nel
rapportarsi con il mondo esterno.
Gli stessi adolescenti vivendo questi disagi, mostrano una persistente rinuncia all’attività sportiva, con
adozione di non corretti stili di vita e cattiva accettazione di se stessi .
La Scuola si fa interprete di un nuovo progetto di sport , per aiutare a vivere il proprio corpo , a saper essere
squadra con spirito positivo, intervenendo sulle fasce di alunni su citati, coinvolgendoli in competizioni come
momento di verifica di se stessi. Ciò al fine di favorire la crescita psicologica, emotiva, sociale, oltre che
fisica, superando le proprie difficoltà .
La scelta della disciplina sportiva sarà supportata dall’orientamento dei docenti di educazione fisica,
attraverso scientifica rilevazione delle attitudini e vocazione dei singoli alunni.
Comenius
Nell'ambito del progetto europeo Comenius, la scuola sta partecipando all'azione MIA (Mobilità Individuale
Alunni). Esso ha permesso ad alcuni nostri alunni di trascorrere un periodo di studio all’estero, in una scuola
superiore finlandese; dalla stessa, sono arrivate nel nostro istituto due alunne finlandesi per passare un
periodo di studio nella nostra scuola durante il corrente anno scolastico. Il progetto è rivolto dunque non
soltanto ai singoli alunni, ma anche alle famiglie ospitanti ed alle due scuole, le quali ne ricavano benefici
culturali reciproci."
P2P : Peer to Peer education
"Peer to peer education" (educazione tra pari) vuole essere un aiuto allo studio svolto da un gruppo di
"RAGAZZI TUTOR" (classi 4^) a favore di "RAGAZZI ALUNNI" (classi 2^). Gli studenti delle classi 2^
possono richiedere di essere assistiti nello studio di alcune discipline (Matematica ed Inglese) per superare
qualche difficoltà o carenza e contemporaneamente imparare a studiare con ragazzi più grandi e preparati.
Gli studenti delle classi 4^ che presentano risultati particolarmente buoni in queste discipline, possono
sperimentare e migliorare le loro capacità di progettazione di un piccolo percorso didattico per i "RAGAZZI
ALUNNI" e di interazione con essi; possono inoltre consolidare le proprie competenze. In questo modo si
svolge una duplice attività di promozione degli studenti eccellenti ed al tempo stesso di sostegno e recupero
degli alunni con carenze di tipo didattico.
Pag.54 di 207
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012
PARTE IV – QUALITA’
L’ITIS e la qualità
Il Sistema di gestione per la Qualità (SGQ) propone un modello di gestione utile per organizzare e tenere
sotto controllo i processi indirizzandoli alla soddisfazione del cliente. Grazie al controllo dei processi
caratterizzanti e fondamentali per l’organizzazione, si possono individuare e gradualmente eliminare le
inefficienze e migliorare costantemente le caratteristiche del servizio erogato.
Viene data centralità alla figura del “cliente”, in primo luogo degli studenti, ma anche dei docenti, delle
famiglie, del territorio, spostando l’attenzione dal prodotto al processo che lo genera e valorizzando al
massimo le risorse umane. Per “certificazione” si intende la procedura con la quale una parte terza (cioè un
ente a sua volta certificato e accreditato indipendente sia dal produttore sia dall’utilizzatore) fornisce
assicurazione scritta che un prodotto o un servizio, un processo, un sistema di gestione è conforme ai
requisiti specificati dalla norma.
L’ITIS “A.Einstein” di Vimercate (MB) ha iniziato il proprio percorso verso la Qualità nell’anno scolastico
2001-2002, quando si costituì un primo gruppo di docenti che per primi cercarono di sensibilizzare le diverse
componenti scolastiche alle evidenti esigenze di innovazione dettate dalla riforma sulla Autonomia
Scolastica. Tale gruppo si orientò verso la ricerca didattico-scientifica ed ebbe il compito, in collaborazione
con gli altri gruppi di lavoro interni all’organizzazione, di individuare le iniziative e i progetti formativi
caratterizzanti della scuola, intensificare i rapporti scuola e territorio, organizzare le attività di orientamento,
migliorare la gestione e incrementare i finanziamenti, elaborare idee per la didattica e per la formazione del
personale scolastico, istituire accordi di rete con altre istituzioni. Tali elementi costituirono i fondamenti per la
elaborazione del Piano della offerta Formativa (POF) dell’Istituto. Nell’anno scolastico 2000-2001 si aderì al
Progetto Qualità proposto del Polo Qualità di Milano, che ebbe cura di creare una rete di scuole di ogni
ordine e grado accomunate dallo stesso progetto. È in tale scenario che la scuola è diventata un organismo
dinamico sempre pronto a rinnovarsi per meglio soddisfare le aspettative e le esigenze di tutti i portatori di
interesse. Pertanto, l’obiettivo primario da perseguire è che la scuola tenda, sempre, al miglioramento: sia
delle persone sia del modo di lavorare.
Obiettivi per la qualità
Tendere al miglioramento continuo per l’ITIS “A.Einstein” di Vimercate (MB) significa:
Pag.55 di 207
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012
• avere sempre come punto di riferimento gli interessi dell’utenza ed il soddisfacimento delle sue attese;
• porre grande attenzione ai piani di formazione-aggiornamento di tutto il personale della scuola per garantire
le capacità professionali e le competenze necessarie per raggiungere gli obiettivi prefissati;
• rilevare ed analizzare con estrema attenzione il giudizio e il grado di soddisfazione di studenti, personale
docente, e non docente, famiglie, per ricavare utili indicazioni sugli aspetti da migliorare;
• essere attenti alle innovazioni possibili per essere preparati ai cambiamenti.
Impegno per la qualità: valutazione
Il documento che definisce gli impegni dell’organizzazione per il miglioramento continuo è la “Politica per la
Qualità” che descrive gli obiettivi e i criteri con i quali l’ITIS “A.Einstein” di Vimercate (MB) intende gestire i
processi formativi. In particolare, ribadisce che
l’organizzazione fonda la sua attività sui seguenti criteri:
• orientamento al Cliente: costante attenzione alle aspettative e ai bisogni degli studenti delle famiglie e del
territorio;
• coinvolgimento del personale: utilizzare al meglio capacità professionali e doti umane di ciascun individuo;
• approccio per processi: la sinergia tra processi costituisce per noi un contributo all’efficacia e all’efficienza
nel conseguire gli obiettivi;
•approccio sistemico alla gestione: responsabilità personale di tutti gli operatori impegnati nelle varie attività;
dichiara la propria specificità:
• nel garantire un servizio scolastico fondato sui bisogni dello studente, gestito da un sistema organizzativo
in grado di progettare, controllare e monitorare le attività, ricercando il continuo miglioramento dei servizi
attivati;
• nel favorire un processo educativo che valorizzi attitudini, capacità e aspettative di ciascuno, nel rispetto
dei tempi e delle caratteristiche individuali, secondo i principi fondamentali di uguaglianza, imparzialità e
partecipazione;
• nel diversificare la proposta formativa adeguandola alle esigenze di ciascuno, garantendo a tutti uguali
opportunità di crescita culturale, rispettando ogni cultura, rifiutando ogni forma di discriminazione, prestando
Pag.56 di 207
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012
attenzione al processo di maturazione sia cognitivo sia affettivo-emotivo dei soggetti e nel contempo curare
l’eccellenza;
• nel fornire una preparazione che permetta allo studente di operare una scelta consapevole per il proprio
sbocco professionale e/o universitario, elaborando percorsi formativi che mirino a far acquisire conoscenze
teoriche e pratiche con l’utilizzo delle metodologie più idonee a svilupparne la curiosità intellettuale per
renderlo soggetto attivo ed autonomo.
Pertanto, è demandato al Dirigente Scolastico l’impegno a:
• valutare e a determinare con periodicità gli intenti e gli obiettivi di sviluppo del Sistema Qualità redigendo
un documento interno di “Pianificazione per la Qualità”;
• sviluppare costantemente la logica del miglioramento dei servizi erogati, operando sistematicamente e
coinvolgendo in tal senso tutti i livelli dell’organizzazione;
• garantire la conformità alle leggi e ai regolamenti applicabili ai prodotti, ai servizi e alle attività della Scuola;
• offrire un servizio didattico-educativo qualificato professionalmente e interagente con l’esterno;
• diffondere tra tutto il personale docente e non docente una “cultura della qualità” ai fini di un reale
miglioramento dei servizi erogati.
La “Pianificazione per la Qualità” è un documento pubblico ed è affisso nei locali della scuola, negli uffici
amministrativi e diffuso attraverso il sito web dell’istituto.
Pag.57 di 207
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012
PARTE V - ALLEGATI
Criteri per la formazione delle classi
Classi prime:

costituzione di classi omogenee tra loro e parimenti eterogenee al loro interno per quanto
riguarda il profitto;

lingua straniera di provenienza

comune di provenienza, per gruppi adeguati

distribuzione delle allieve su tutte le classi, compatibilmente con i vincoli strutturali

assegnazione dei ripetenti a sezione diversa da quella di provenienza, valutando
singolarmente le richieste volte a rimanere nella stessa sezione

consentire agli allievi che abbiano fratelli maggiori già frequentanti questo Istituto di poter
seguire lo stesso corso ai fini di utilizzare gli stessi testi e sussidi didattici.

richiesta ai genitori dei giudizi analitici dei singoli allievi rilasciati dalle scuole medie
Classi terze e quarte;

costituzione di classi omogenee tra loro e parimenti eterogenee al loro interno per
quanto riguarda il profitto;

comune di provenienza

assegnazione dei ripetenti a sezione diversa da quella di provenienza

consentire agli allievi che abbiano fratelli maggiori già frequentanti questo Istituto di
poter seguire lo stesso corso ai fini di utilizzare gli stessi testi e sussidi didattici.

In caso di accorpamento di classi verranno consultati i coordinatori di classe prima di
procedere allo scioglimento di una classe; le classi non accorpate manterranno lo stesso
consiglio di classe
Pag.58 di 207
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012
REGOLAMENTO PER IL CONSIGLIO DI ISTITUTO
Art. 1 - CONSIGLIO DI ISTITUTO
Il Consiglio di Istituto è l'organo deliberante nell'ambito dell'Istituto, con funzioni di fondamentale importanza
sul piano della gestione finanziaria dell'Istituto stesso, nonché della programmazione e organizzazione
dell'attività scolastica nel limite delle competenze stabilite dall'art. 6 D.P.R. n. 416/74.
Art. 2 - NOMINA DEI MEMBRI DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO
I componenti del Consiglio di Istituto acquistano le prerogative della carica e tutti i diritti inerenti alle loro
funzioni, per il solo fatto della elezione convalidata dalla nomina conferita con decreto del Provveditore agli
Studi a norma dell'art. 23 D.P.R. n. 416/74.
Art. 3 - COSTITUZIONE CONSIGLIO DI ISTITUTO
Il Consiglio di Istituto è validamente costituito quando è presente almeno la metà più uno dei componenti in
carica come disposto dall'art. 28 D.P.R. n. 416/74, anche se non tutte le componenti sono rappresentate. Il
predetto numero legale deve sussistere nel corso della seduta al momento di ogni votazione.
Non è ammessa sostituzione, anche temporanea dei membri elettivi.
Il caso di assenza del Preside per congedo, per servizio prolungato fuori sede o per gravi motivi, la persona
chiamata a sostituire il Preside nel Consiglio di Istituto per svolgere le funzioni a quest'ultimo spettanti, viene
designata del Preside in base agli artt. 3 e 4 del D.P.R. n. 416/74.
Art. 4 - CONVOCAZIONE ORDINARIA
Il Consiglio è convocato dal Presidente in seduta ordinaria di norma una volta al mese. Gli avvisi scritti
comprendenti data, ora, luogo e ordine del giorno devono essere consegnati direttamente al Consigliere ed
affissi all'albo almeno cinque giorni prima della data fissata. Se gli argomenti all'ordine del giorno richiedono
la presa visione di una documentazione, la stessa deve essere consegnata ai componenti il Consiglio
almeno cinque giorni prima della seduta.
Il Consiglio di Istituto non può discutere né deliberare su argomenti che non sono all'ordine del giorno. E'
consentito discutere su argomenti che non sono all'ordine del giorno solo se tutti i Consiglieri presenti
consentono all'unanimità la discussione.
Con le stesse maggioranze dell'art. 18 e le medesime modalità, il Consiglio ha facoltà di modificare l'ordine
della discussione degli argomenti già posti all'ordine del giorno. Restano salve le disposizioni della
convocazione d'urgenza di cui all'art. 6.
Art. 5 - RICHIESTA DI CONVOCAZIONE STRAORDINARIA
Il Consiglio di Istituto è convocato in seduta straordinaria dal Presidente, quando ne facciano richiesta scritta
e firmata:
Pag.59 di 207
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012
- la maggioranza della giunta in carica
- n. 6 componenti del Consiglio d'Istituto, oppure
- n. 200 studenti, oppure
- n. 200 genitori, oppure
- n. 30 insegnanti, oppure
- n. 5 personale non insegnante, oppure
- n. 1 Consiglio di Classe, con voto favorevole di almeno 2/3 dei suoi componenti, ivi computati i
rappresentanti degli alunni e dei genitori.
Le richieste devono essere fatte pervenire al Presidente, tramite la Segreteria della Presidenza,
accompagnate da un elenco di argomenti specifici proposti all'ordine del giorno.
I presentatori delle richieste devono essere almeno in numero di tre e si fanno garanti della riconoscibilità
delle firme stesse.
Art. 6 - CONVOCAZIONE STRAORDINARIA: MODALITA'
La convocazione straordinaria del Consiglio deve essere stabilita entro dieci giorni dalla data di protocollo
della richiesta mediante avvisi scritti che vanno affissi all'albo indicanti anche l'ordine del giorno, da inviarsi al
domicilio almeno quattro giorni prima della data fissata.
Qualora la richiesta della seduta straordinaria potrebbe coincidere con quella ordinaria, il Presidente dà
avviso ai membri del Consiglio d'Istituto dell'inserimento nell'ordine del giorno di quest'ultima con gli
argomenti richiesti. Il Consiglio decide, in apertura dei lavori, la priorità sugli argomenti da trattare.
Se gli argomenti all'ordine del giorno richiedono la presa visione di una documentazione, la stessa deve
essere consegnata ai componenti il Consiglio almeno cinque giorni prima della seduta. In caso di urgenza, il
Presidente, sentita la Giunta, convoca il Consiglio telegraficamente entro 48 ore.
Contemporaneamente deve essere dato avviso alla Giunta affinché prepari il materiale necessario. Anche in
questo caso l’eventuale documentazione deve essere consegnata ai componenti il Consiglio.
Art. 7 - ATTRIBUZIONI DEL PRESIDENTE E SUA ELEZIONE
Il Presidente viene eletto secondo le modalità previste dall'art. 5 D.P.R n. 416/74.
Qualora non si raggiunga la maggioranza richiesta per la prima votazione, il Presidente è eletto a
maggioranza relativa dei votanti.
Le elezioni del Presidente avvengono a scrutinio segreto.
Il Presidente convoca e presiede le sedute del Consiglio, sottoscrive i verbali delle sedute e firma le
deliberazioni prese unitamente al Segretario verbalizzante.
Il Presidente rappresenta il Consiglio d'Istituto, ne regola l'attività facendo osservare il regolamento.
Sulla base di questo dirige la discussione e mantiene l'ordine, concede e toglie la facoltà di parlare, pone
questioni, stabilisce l'ordine delle votazioni e ne proclama i risultati.
Art. 8 - PUBBLICITA' DELLE SEDUTE
Pag.60 di 207
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012
Alle sedute del Consiglio d'Istituto possono assistere, senza facoltà di intervenire, gli elettori delle
componenti rappresentate nel Consiglio
Art. 9 - IDENTIFICAZIONE ELETTORI
Previo invito, se necessario, del Presidente a farsi identificare, il Capo di Istituto, un suo delegato o un
Consigliere, accerta la sussistenza del titolo di elettore, quale risulta dalla documentazione in possesso della
scuola, di coloro che assistono alla seduta e, in caso di non sussistenza, ne dà tempestiva comunicazione al
Presidente, che ordina l'immediato allontanamento dell'estraneo. Allo stesso modo il Presidente provvede in
caso di rifiuto a farsi identificare, con i poteri di cui all'art. 10 del presente regolamento.
Art. 10 - MANTENIMENTO DELL'ORDINE
Durante la seduta del Consiglio di Istituto, il Presidente ha facoltà di sospendere e di sciogliere la riunione,
facendo annotare la motivazione sul verbale, per mantener l’ordine, l’osservanza delle leggi e la regolarità
delle discussioni e deliberazioni.
Art. 11 - LOCALI PER LE SEDUTE
Il Capo di Istituto, o suo delegato, provvede a predisporre i locali delle sedute del Consiglio e al personale
occorrente, con esclusione dei compiti di polizia delle sedute, di competenza del Presidente ai sensi dell'Art.
4 legge n. 748/77.
Non si possono in alcun modo riservare posti a particolari categorie o gruppi, nè ai singoli, perché assistano
alle sedute del Consiglio. In caso di insufficienza di posti per il pubblico, il Presidente può trasferire la seduta
in altro locale, fermo il disposto degli Artt. 8 e 32.
Art. 12 - SEDUTE NON PUBBLICHE
Costituisce fatto personale qualsiasi cosa riguardante il comportamento, l’opinione o aspetti di carattere
personale e pertanto non possono essere argomento di discussione.
Alle sedute del Consiglio di Istituto non è ammesso il pubblico, quando siano in discussione nell’ordine del
giorno argomenti concernenti persone. Non si considerano argomenti concernenti persone gli apprezzamenti
espressi nel corso della discussione dai Consiglieri, nell'esercizio delle loro prerogative e salve in ogni caso
le sanzioni di legge.
Art. 13 - ATTRIBUZIONI DEL VICE-PRESIDENTE
In assenza del Presidente eletto, assume la funzione di Presidente della seduta il rappresentante dei genitori
più anziano tra quelli presenti.
Art. 14 - DIMISSIONI DEL PRESIDENTE
In caso di dimissioni del Presidente, il Consiglio di Istituto porrà l'elezione del nuovo Presidente al primo
punto dell'ordine del giorno della seduta successiva. Il rappresentante dei genitori più anziano assume la
Pag.61 di 207
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012
presidenza per l’ordinaria amministrazione, in attesa dell'elezione del nuovo Presidente, secondo il già citato
art. 5 D.P.R. n. 416/74.
Nel caso di dimissioni del Presidente nel corso di una seduta, la stessa verrà sospesa e si provvederà di
conseguenza all'aggiornamento.
Art. 15 - DIMISSIONE DEI MEMBRI DEL CONSIGLIO
Qualsiasi membro eletto del Consiglio di Istituto può dimettersi dalla carica.
Dopo tre assenze consecutive non giustificate, ogni membro del Consiglio di Istituto viene dichiarato
decaduto dalla carica.
Le dimissioni devono essere presentate per iscritto al Presidente del Consiglio d'Istituto.
Per la surroga dei membri decaduti e/o dimissionari si procede a norma dell'art. 22 del D.P.R. n. 416/74.
Art. 16 - INCOMPATIBILITA'
I componenti del Consiglio non possono prendere parte a discussioni, deliberazioni, atti e provvedimenti nei
quali abbiano interesse privato come singole persone, nè comportarsi in modo di trarne profitto.
Art. 17 – DISCUSSIONE
La seduta deve trattare solo gli argomenti che sono stati posti all’ordine del giorno. Ulteriori argomenti
potranno essere discussi, previa approvazione all’unanimità, ma sugli stessi non si potrà deliberare.
Le comunicazioni del Presidente e del Dirigente Scolastico, dichiarate all’inizio della seduta, possono
riguardare esclusivamente argomenti per i quali non è necessaria né discussione né deliberazione.
Se nel corso della seduta vengono presentate proposte di delibera, mozioni o risoluzioni su un argomento
iscritto all’ordine del giorno, il Presidente può sospendere momentaneamente la seduta per consentire
l’esame delle proposte presentate: è obbligato se richiesto da almeno un terzo dei presenti.
Art. 18 - VOTAZIONE
Terminata la discussione, il Presidente dichiara aperta la votazione
In fase di votazione possono aver luogo le dichiarazioni di voto, con le quali i consiglieri possono esporre i
motivi per cui voteranno a favore o contro ovvero si asterranno.
La votazione può avvenire:

Per alzata di mano

Per appello nominale

Per scrutinio segreto
Ogni Consigliere ha diritto di chiedere la votazione per appello nominale.
La votazione è segreta nel caso previsto dall'art. 28 ultimo comma del D.P.R. n. 416/74 e quando ne faccia
obbligo la legge. La votazione a scrutinio segreto è obbligatoria quando si tratta di questione di persone.
Si può procedere a voto segreto quando almeno un terzo dei Consiglieri in carica ne facciano richiesta.
In nessun caso possono essere adottate a scrutinio segreto, a pena di nullità, le deliberazioni concernenti
l'approvazione del bilancio preventivo, delle eventuali variazioni del bilancio consuntivo, gli impegni di spesa,
Pag.62 di 207
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012
ed ogni altra deliberazione che comporti responsabilità contabile della Giunta Esecutiva, del Consiglio
d'Istituto, nonché di singoli Consiglieri.
In caso di votazione a scrutinio segreto il Presidente nomina due scrutatori per l’espletamento delle
operazioni di voto
Le deliberazioni, salvo che la legge o il presente Regolamento non stabiliscano diversamente, sono adottate
a maggioranza assoluta dei voti validamente espressi.
Non si considerano voti validamente espressi: i voti dei Consiglieri che non abbiano raggiunto al momento
della votazione la maggiore età sulle materie di cui al primo o secondo comma lett. b) del art. 6 del D.P.R. n.
416/74; i voti dei Consiglieri che si sono astenuti. In caso di parità di voti favorevoli e contrari prevale il voto
del Presidente
Art. 19 - TURBAMENTO DEL NORMALE SVOLGIMENTO DELLE SEDUTE
Se un membro del Consiglio turba l'ordine o pronuncia parole lesive della dignità del prestigio di chicchessia,
il Presidente lo richiama all'ordine e può disporre l'iscrizione del richiamo nel processo verbale. Il Consigliere
richiamato all'ordine ha facoltà di dare spiegazioni al Consiglio di Istituto alla fine della seduta o anche
subito, a giudizio del Presidente. A seguito delle giustificazioni addotte, il Presidente può disporre, a suo
insindacabile giudizio, la revoca del richiamo.
Art. 20 – VERBALIZZAZIONE
Il verbale è un atto giuridico che deve dare obiettivo riscontro di quanto si è svolto nel corso della seduta.
Il verbale della seduta deve contenere, a pena di nullità: il nominativo del Presidente e del Segretario della
seduta; la data, l'ora d'inizio e di scioglimento e il luogo della seduta; la menzione del suo eventuale
svolgimento in tutto o in parte in forma non pubblica; il numero ed il nominativo dei Consiglieri presenti, di
quelli assenti, per giustificato motivo e degli assenti ingiustificati; l'ordine del giorno e l'esito delle votazioni; la
menzione se la votazione s'è svolta a scrutinio segreto o per alzata di mano; in quest'ultimo caso, la
menzione dei Consiglieri presenti che per ciascuna deliberazione sono stati favorevoli, contrari o si sono
astenuti; la menzione dei Consiglieri eventualmente privi di diritto al voto per la minore età dei casi di legge;
il testo delle deliberazioni approvate; la sottoscrizione del Presidente e del Segretario. Il Segretario procede
inoltre alla verbalizzazione di ogni altro atto o fatto, che il Presidente stesso ritenga opportuno verbalizzare.
I Consiglieri hanno diritto di fare inserire a verbale i loro interventi, rettifiche, precisazioni, e dichiarazioni, a
condizione che ne forniscano entro il termine della seduta al Segretario il testo scritto e sottoscritto. Il verbale
deve essere redatto entro gli 8 giorni dopo la seduta del Consiglio di Istituto, ed è disponibile alla
consultazione dei Consiglieri per gli usi previsti dai Decreti Delegati.
Il Segretario ha l'obbligo di trascrivere integralmente a verbale il testo sottoscritto dal Consigliere; l'originale
del testo sottoscritto deve essere custodito dal Segretario, insieme agli altri atti e documenti del Consiglio.
La seduta inizia con la lettura e l'approvazione del verbale della seduta precedente. Nel caso di rettifica o
correzione, la stessa viene sottoposta a votazione con le modalità previste dall’art.18 e, se approvata, il
verbale viene modificato e contestualmente sottoposto a nuova approvazione.
Pag.63 di 207
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012
ART. 21 - FUNZIONI DEL SEGRETARIO DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO
Le funzioni del Segretario del Consiglio di Istituto vengono affidate dal Presidente ad un membro del
Consiglio stesso: in quanto il verbale è atto giuridico, la funzione di segretario deve essere assunta da un
Consigliere maggiorenne.
Il Segretario ha i seguenti compiti: a) redigere il processo verbale dei lavori del Consiglio, ai sensi del
precedente art. 23; b) sottoscrivere, unitamente al Presidente, gli atti e le deliberazioni del Consiglio, oltre ai
processi verbali; c) presentare le deliberazioni debitamente firmate al Preside per la pubblicazione all'Albo,
per l'inoltro agli Organi competenti, per l'esecuzione;
ART. 22 - COMPITI DELLA GIUNTA
La Giunta Esecutiva è l'organo tecnico che prepara il materiale relativo agli argomenti messi all'ordine del
giorno del Consiglio di Istituto. Tale materiale deve essere consegnato ai Consiglieri congiuntamente alla
convocazione.
Il Presidente della Giunta è responsabile del funzionamento della Giunta stessa, nonché della corretta
applicazione ed esecuzione delle delibere adottate dal Consiglio di Istituto. La Giunta deve inoltre rendere
conto, in ogni seduta del Consiglio di Istituto della esecuzione delle delibere da essa precedentemente
approvate. La Giunta Esecutiva, in virtù delle competenze che le derivano dalla legge, è organo deliberante
nelle materie previste dalla C.M. n. 177 del 4.7.1975.
La Giunta Esecutiva è validamente costituita con la presenza di almeno la metà più uno dei suoi componenti
in carica.
ART. 23 - PRESIDENTE DELLA GIUNTA ESECUTIVA
Presidente della Giunta Esecutiva è il Preside. In caso di assenza o di impedimento di esso le funzioni di
Presidente della Giunta verranno assunte dal docente delegato dal Preside ai sensi dell'art. 3 D.P.R.
13/5/1974, n. 417.
Art. 24 - PUBBLICITA' DEGLI ATTI
La pubblicità degli atti del Consiglio di Istituto avviene mediante affissione in apposito albo della copia
integrale, sottoscritta e autenticata dal Segretario del Consiglio, del testo delle deliberazioni adottate dal
Consiglio di Istituto. Non sono pubblicati all’albo i verbali delle sedute.
L'affissione all'albo avviene entro il termine massimo di sette giorni dalla relativa seduta del Consiglio. La
copia delle deliberazioni deve rimanere esposta per un periodo minimo di 15 giorni.
I verbali delle sedute, gli atti scritti preparatori e tutto ciò che riguarda gli argomenti trattati nelle sedute del
Consiglio di Istituto sono depositati nell'Ufficio di Segreteria dell'Istituto e possono essere consultati in ogni
momento durante le ore di servizio dell'Ufficio dagli elettori che ne facciano richiesta a partire dal giorno
successivo l’approvazione da parte del Consiglio di Istituto.
Pag.64 di 207
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012
Non sono soggette a pubblicazione all'Albo gli atti concernenti fatti personali, salva contraria richiesta
dell'interessato.
Il Consiglio ha facoltà di incaricare il Presidente della Giunta Esecutiva di inviare copia delle comunicazioni e
degli atti agli interessati di cui al comma precedente e ad Enti o persone estranee alle componenti
dell'Istituto, ai sensi della legge 241 del 7/8/1990.
Art. 25 - MOZIONE DI CENSURA
La mozione di censura al Presidente, ai membri elettivi della Giunta Esecutiva deve essere motivata. La
mozione di sfiducia deve essere sottoscritta dalla maggioranza del Consiglio in carica e deve essere posta
all'ordine del giorno della prima seduta successiva.
La mozione di sfiducia è sottoposta a votazione nominale con appello e viene decisa dal Consiglio a
maggioranza dei 2/3 (due terzi) degli aventi diritto al voto.
Art. 26 - DEL BILANCIO PREVENTIVO DEL CONTO CONSUNTIVO
Entro il 31 ottobre di ogni anno la Giunta Esecutiva predispone il Bilancio di previsione relativo all'anno
successivo e lo presenta, corredato da una relazione illustrativa dei singoli stanziamenti, al Consiglio di
Istituto, che delibera entro il 15 novembre.
Entro il mese di febbraio di ogni anno la Giunta Esecutiva predispone il conto Consuntivo dell'esercizio
precedente e lo presenta, corredato da una relazione illustrativa, in forma scritta, al Consiglio di Istituto, che
delibera entro il 15 marzo.
Art. 27 - ELEZIONI DEI COMPONENTI IL CONSIGLIO DI DURATA ANNUALE
Le elezioni dei componenti il Consiglio di durata annuale hanno luogo possibilmente entro il secondo mese
dell'anno scolastico, salve diverse disposizioni ministeriali.
Art. 28 - SOSTITUZIONE DEI MEMBRI A DURATA PLURIENNALE
I membri del Consiglio a durata pluriennale venuti a cessare per qualsiasi causa, e che abbiano perso i
requisiti di eleggibilità, sono sostituiti a norma dell'art. 22 D.P.R. n. 416/74.
Art. 29 - SEDE DELLE RIUNIONI
Il Consiglio si riunisce normalmente nella sede della Scuola. Quando le circostanze lo impongono, il
Consiglio può riunirsi anche fuori della Scuola.
Art. 30 - UTILIZZAZIONE DI SPECIALISTI
Il Consiglio, con propria deliberazione, può decidere di interpellare, a titolo consultivo, specialisti e tecnici
interni alla scuola, ai sensi del D.P.R. n. 416.
Pag.65 di 207
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012
Eventualmente il Consiglio può decidere, con propria deliberazione, di sentire anche esperti esterni alla
Scuola, sia a titolo gratuito che oneroso, in grado di documentare competenze specifiche nell’ambito
dell’argomento in oggetto, a norma dell' art. 5, comma 5° della Legge 11/10/77 n. 748.
Art. 31 - VOTAZIONE
Le persone invitate a norma del precedente articolo, non hanno di regola diritto di voto; possono essere
votati congiuntamente mozioni e ordini del giorno concernenti gli argomenti di cui all' art. 5 legge 748/77; ai
documenti così votati viene data la pubblicità degli atti del Consiglio
Art. 32 - INVIO DI RAPPRESENTANZE
Il Consiglio di Istituto può accettare, con delibera, di partecipare a mezzo rappresentanti, anche fuori della
sua sede, alle riunioni cui sia invitato dal competente Consiglio di Distretto Scolastico. Non possono in ogni
caso, a pena di nullità della delibera, essere accettati inviti a riunioni regolate in modo che non siano
assicurati il diritto di parola a tutti gli invitati, il metodo democratico nelle discussioni ed eventuali
deliberazioni, o le cui norme di svolgimento siano in contrasto con le prerogative dei Consiglieri previsti dalla
legge o dal presente regolamento.
I rappresentanti del Consiglio relazionano al Consiglio stesso sulle riunioni alle quali abbiano partecipato.
Art. 33 - PARTECIPAZIONE ALLA GESTIONE DELLA SCUOLA
Il Consiglio, prima di deliberare su importanti questioni, allo scopo di garantire la più ampia partecipazione
alla gestione della Scuola, può decidere di consultare gli altri organi della scuola, le assemblee degli
Studenti e dei Genitori, o assemblee di tutte le componenti della Scuola.
Art. 34 - DIRITTI DEI MEMBRI DEL CONSIGLIO
I membri del Consiglio possono, durante l'orario di servizio, accedere agli Uffici di Segreteria per avere tutte
le informazioni e copie degli atti e documenti.
Ciascun consigliere può proporre nel corso della seduta un argomento, che, previa approvazione del
Consiglio nella seduta stessa con la maggioranza e le modalità dell'art. 20, deve essere inserito nell'ordine
del giorno della seduta successiva.
Art. 35 - PREROGATIVE DEL PRESIDENTE, DEL SEGRETARIO DEL CONSIGLIO E DEI COMPONENTI
LA GIUNTA
Il presidente del Consiglio, il segretario del Consiglio e i membri della giunta hanno diritto al libero accesso
nei locali della scuola durante il normale orario di servizio, di disporre dei Servizi di Segreteria e di avere in
visione tutta la documentazione relativa alle materie di competenza del Consiglio.
Pag.66 di 207
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012
Art. 36 - COMMISSIONI DI LAVORO DEL CONSIGLIO
Il Consiglio può deliberare la costituzione di commissioni, a tempo determinato, incaricate di svolgere
ricerche e di formulare proposte al Consiglio stesso.
I membri del Consiglio possono di diritto parteciparvi; oltre ad essi i rappresentanti dei genitori, studenti,
personale non docente e docente.
Le commissioni possono inoltre chiamare a partecipare ai lavori persone (anche estranee alla scuola) con le
modalità previste dall’art. 33.
Le Commissioni potranno convocare Assemblee e promuovere dibattiti per verificare le proposte che si
intendono presentare al Consiglio.
Le proposte delle Commissioni saranno formulate tramite una relazione al Consiglio.
Art. 40 - RIMBORSO SPESE
La partecipazione alle sedute del Consiglio di Istituto e delle Commissioni di cui all’art. 39 non prevede
alcuna indennità ai sensi dell'art. 41 D.P.R. n. 416/74.
Art. 41 - SVOLGIMENTO DELLE SEDUTE
Le sedute ordinarie del Consiglio saranno convocate per un giorno feriale.
Art. 42 - APPROVAZIONE MODIFICA DEL REGOLAMENTO
Eventuali modifiche, sostituzioni e integrazioni del presente regolamento devono essere approvate con la
maggioranza prevista dall’art. 18.
Per quanto attiene a modifiche motivate da variazione alla normativa, la maggioranza richiesta è quella
assoluta.
Art. 43 - PUBBLICITA' DEL PRESENTE REGOLAMENTO
Del presente Regolamento verrà distribuita copia a ciascun membro del Consiglio di Istituto e una copia a
ciascun membro degli Organi collegiali previsti dal D.P.R. n. 416/74. Copia del Regolamento verrà affissa
all'albo della Scuola e pubblicata sul sito web dell’Istituto
Art. 44 - ASSENZE
Il Consigliere assente per legittimo impedimento deve darne tempestivamente comunicazione al Presidente
che giustifica l'assenza.
Art. 47 - RINVIO
Per tutto quanto non previsto nel Regolamento, si fa riferimento alla normativa in vigore riguardante gli
Organi Collegiali della Scuola.
Pag.67 di 207
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012
PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA’
Visto il Decreto del Presidente della Repubblica 21 Novembre 2007, n. 235 (G.U. n. 293 del 18/12/2007) –
Testo in vigore dal 2.01.08.
Visto l’art. 2 del suddetto Decreto che dispone: “I provvedimenti disciplinari hanno finalità educativa e
tendono al rafforzamento del senso di responsabilità e al ripristino di rapporti corretti all’interno della
comunità scolastica, nonché al recupero dello studente attraverso attività di natura sociale, culturale ed in
generale a vantaggio della comunità scolastica”.
Vista Comunicazione U.S.P. per la Lombardia (Prot. n. M.P.I. AOODRLO R.U. 1428) – 10.01.08
Visto il Regolamento disciplinare d’Istituto approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 03 ottobre 2008
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Vista Delibera N°6 del Consiglio d’istituto del 3.10.2008
EMANA
IL PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA’
da sottoscrivere da parte di tutti i genitori degli alunni iscritti presso l’ITIS Albert Einstein di Vimercate
SOTTOSCRIZIONE DEL PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA’
Firma dello studente/studentessa, per quanto riguarda il proprio ruolo:
Data______________________Firma __________________________________________
Firma del genitore, per quanto riguarda il proprio ruolo:
Il sottoscritto
________________________________________________________________________________
genitore dell’alunno_______________________________________________________
frequentante la classe_____sez._____
DICHIARA di aver ricevuto la comunicazione in oggetto con “Patto Educativo di Corresponsabilità e
SOTTOSCRIVE IL “Patto Educativo di Corresponsabilità” deliberato dagli Organi Collegiali della Scuola.
Data______________________
Firma del genitore__________________________________________
Pag.68 di 207
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012
PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA’
(in base all’Art. 3 DPR 235/2007)
Il Piano dell’Offerta Formativa si può realizzare solo attraverso la partecipazione responsabile di tutte le
componenti della comunità scolastica. La sua realizzazione dipenderà quindi dall’assunzione di specifici
impegni da parte di tutti.
I docenti si impegneranno a:
Punto A.

Essere puntuali alle lezioni, precisi nelle consegne di programmazioni, verbali e negli
adempimenti previsti dalla scuola;

Lavorare in modo collegiale con i colleghi della stessa disciplina, con i colleghi dei consigli di
classe e con l’intero corpo docente della scuola nelle riunioni del Collegio Docenti;
Punto B.

Informare studenti e genitori del proprio intervento educativo e del livello di apprendimento degli
studenti;

Informare gli alunni degli obiettivi educativi e didattici, dei tempi e delle modalità di attuazione,

Esplicitare i criteri per la valutazione delle verifiche orali, scritte e di laboratorio.

Comunicare a studenti e genitori con chiarezza i risultati delle verifiche scritte, orali e di
laboratorio;

Effettuare almeno il numero minimo di verifiche (due per le discipline con due ore di lezione e due
scritte e due orali per le altre discipline) come previsto dai Dipartimenti disciplinari;

Correggere e consegnare i compiti entro 15 giorni e, comunque, prima della prova successiva;

Pianificare il proprio lavoro, in modo da prevedere anche attività di recupero e sostegno il più
possibile personalizzate;

Fornire azioni di sostegno e recupero agli allievi che, su valutazione dei docenti del consiglio di
classe di appartenenza, abbiano dimostrato impegno nel corso delle ore curriculari.
Punto C.

Rispettare gli alunni , le famiglie e il personale della scuola;

Essere attenti alla sorveglianza degli studenti in classe e nell’intervallo e a non abbandonare mai
la classe senza averne dato avviso al Dirigente Scolastico o a un suo Collaboratore Scolastico in
servizio nel settore;

Realizzare un clima scolastico positivo fondato sul dialogo e sul rispetto;

Favorire la capacità di iniziativa, di decisione e di assunzione di responsabilità;

Incoraggiare gli studenti ad apprezzare e valorizzare le differenze;
Pag.69 di 207
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012
Punto D.

Non usare mai il cellulare in classe;
Le studentesse e gli studenti si impegnano a:
A. 1
Essere puntuali alle lezioni e frequentarle con regolarità;
A. 2
Conoscere l’Offerta Formativa presentata dagli insegnanti;
A. 3
Partecipare al lavoro scolastico individuale e/o di gruppo;
A. 4
Svolgere regolarmente il lavoro assegnato a scuola e a casa;
A. 5
Sottoporsi regolarmente alle verifiche previste dai docenti;
A. 6
Seguire eventuali azioni di sostegno e recupero con impegno e costanza;
A. 7
Favorire la comunicazione scuola/famiglia;
B. 1
Rispettare i compagni, il personale della scuola;
B. 2
Rispettare le diversità personali e culturali, la sensibilità altrui;
B. 3
Conoscere e rispettare il Regolamento di Istituto;
B. 4
Rispettare gli spazi, gli arredi ed i laboratori della scuola;
B. 5
Non usare mai in classe il cellulare;
B. 6
Lasciare l’aula solo se autorizzati dal docente;
B. 7
Chiedere di uscire dall’aula solo in caso di necessità ed uno per volta;
B. 8
Intervenire le lezioni in modo ordinato e pertinente;
Non effettuare più di assenze del limite previsto dalle vigenti disposizioni.
I genitori si impegnano a:

Conoscere l’Offerta Formativa della scuola;

Collaborare al progetto formativo partecipando, con proposte e osservazioni migliorative, a riunioni,
assemblee, consigli e colloqui;

Controllare sul libretto le giustificazioni di assenze e ritardi del proprio figlio, contrattando anche la
scuola per accertamenti;

Rivolgersi ai docenti e al dirigente Scolastico in presenza di problemi didattici o personali;

Dare informazioni utili a migliorare la conoscenza degli studenti da parte della scuola;

Riconoscere il diritto della scuola al risarcimento in caso di danni provocati a persone, cose e arredi
dal proprio figlio/a singolarmente o in gruppo nel corso di viaggi d’istruzione o uscite didattiche.
Il personale non docente si impegna a:

Essere puntuale e a svolgere con precisione il lavoro assegnato;

Conoscere l’Offerta Formativa della scuola e a collaborare a realizzarla, per quanto di competenza;

Garantire il necessario supporto alle attività didattiche, con puntualità e diligenza;

Favorire un clima di collaborazione e rispetto tra tutte le componenti presenti e operanti nella scuola
(studenti, genitori, docenti);
Pag.70 di 207
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012
Il Dirigente Scolastico si impegna a;

Garantire e favorire l’attuazione dell’Offerta Formativa, ponendo studenti, genitori e personale non
docente nella condizione do esprimere al meglio il loro ruolo;

Garantire a ogni componente scolastica la possibilità di esprimere e valorizzare le proprie potenzialità;

Garantire e favorire il dialogo, la collaborazione e il rispetto tra le diverse componenti della comunità
scolastica;

Cogliere le esigenze formative degli studenti e della comunità in cui la scuola opera, per ricevere
risposte adeguate.
Il Dirigente Scolastico
Pag.71 di 207
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012
REGOLAMENTO D’ISTITUTO
TITOLO I
DISPOSIZIONI GENERALI
CAP. I - AGIBILITÀ
Art. 1
I membri della comunità scolastica (alunni, genitori, personale docente e A.T.A.) sia a livello individuale che
di gruppo e di organizzazione, hanno diritto di agibilità anche al di fuori dell'orario scolastico all'interno dei
locali dell'Istituto, al fine della formazione culturale, civile e tecnico-professionale degli allievi e per conoscere
e dibattere i problemi che interessano la comunità scolastica.
Il Consiglio di Istituto ha la facoltà di fissare norme particolari per tali attività e di chiamare a parteciparvi
anche esperti esterni.
E' compito del Consiglio di Istituto prendere tutte le iniziative per potenziare e organizzare le strutture
scolastiche, in modo da rendere effettiva l'agibilità alla scuola (adeguamento di aule, locali per attività sociali
e servizi, dotazioni di attrezzature scolastiche).
Il Consiglio di Istituto può disporre delle strutture e delle attrezzature dell'Istituto per le attività di studio
richieste dalle organizzazioni locali, sentito il parere delle componenti scolastiche, accertate le necessarie
garanzie.
Art. 2
Nell'ambito della scuola è ripudiata qualsiasi forma di violenza e ciascuno ha il diritto di esprimere
liberamente le proprie idee, nel rispetto delle opinioni e della personalità altrui, secondo le norme fissate
della Costituzione.
Art. 3
E' consentita la distribuzione di giornali, volantini e di materiale di propaganda delle proprie idee politiche e
religiose, purché tale distribuzione avvenga al di fuori delle ore di lezione, prima dell'inizio o dopo il termine
delle lezioni.
Singole persone e associazioni hanno il diritto di pubblicazione mediante affissioni avvisi e notizie, previa
autorizzazione della Presidenza.
Non è ammessa alcuna forma di censura sul contenuto di quanto esposto, a meno che violi le vigenti norme
penali.
I testi devono essere datati e rimangono affissi per non oltre giorni 15, trascorsi i quali, se non ritirati dagli
interessati, vengono rimossi d'ufficio dalla Presidenza.
Per la programmazione di attività culturali le scadenza di affissione è fissata il giorno successivo all'ultima
data in calendario. Sarà automatica la rimozione di tutto quanto affisso senza autorizzazione.
Pag.72 di 207
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012
Art. 4
Contro gli eventi dannosi alle persone e alle cose devono essere stipulate polizze di assicurazione; esse
devono coprire i rischi ed infortuni degli alunni, del personale docente e A.T.A., connessi con la loro
presenza e alle loro attività nell'ambito della scuola.
L'assicurazione deve essere estesa ai rischi derivati da viaggi, riunioni e attività fuori sede se richieste e
deliberate dai competenti organi dell'Istituto.
Ai fini dell'attuazione di quanto disposto dal presente articolo, va utilizzata anche la legge della Regione
Lombardia 20.3.80 n.31 art. 13.
Art. 5
Devono essere inoltre effettuati controlli periodici, da parte dell'ufficio tecnico, per accertare lo stato di
conservazione delle aule, dei laboratori, dei servizi, degli impianti e delle attrezzature, ai fini di comunicare
alle autorità competenti la necessità di adeguare le strutture dell'Istituto alle condizioni previste dalle norme
sull'edilizia scolastica (D.P.R. 1.12.1956 n.1688, D.M. 4.5.1925 e relative modifiche e aggiornamenti), dalla
normativa sulla sicurezza Legge 626/94 e successive modifiche e dalla legislazione sanitaria sui luoghi
pubblici e dalle norme per la prevenzione degli infortuni (legge 12.2.1955 n.51 e D.P.R. 27.4.1955 n. 547 e
relative modifiche e aggiornamenti).
CAP. II - ORGANI DELL'ISTITUTO
Art. 6
Secondo le attribuzioni stabilite dal D.P.R. 31.5.1974 n.416 e da eventuale proprio regolamento, operano
all'interno dell'Istituto i seguenti Organi Collegiali:
- Consigli di classe (art. 3)
- Collegio dei Docenti (art. 4)
- Consiglio di Istituto (art. 5 e 6)
- Giunta Esecutiva (art. 5 e 6)
- Comitato di Valutazione del Servizio degli Insegnanti (art. 8).
Esercitano, inoltre, attività in Istituto, secondo le attribuzioni e funzioni fissate dalle norme a fianco indicate, i
seguenti organi:
- Assemblee studentesche (artt 42 - 43 - 44)
- Comitato studentesco (artt. 43 - 44 )
- Assemblea dei Genitori (art. 45 D.P.R. n.416)
- Comitato dei genitori (art. 45 D.P.R. n.416)
- Consiglio dei delegati degli studenti.
Pag.73 di 207
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012
Art. 7
Ciascun organo gestisce la vita dell'Istituto, sia dal punto di vista amministrativo che didattico, nei limiti della
propria competenza e del proprio ambito; essi possono inoltre, qualora lo ritengono opportuno, istituire
gruppi di lavoro, commissioni, specificandone le attribuzioni, i compiti e le composizioni.
Art. 8
Ciascun gruppo opera in forma coordinata con gli altri organi che esercitano competenze analoghe in
determinate materie.
Un organo collegiale non può emettere provvedimenti definitivi, nelle materie in cui è coinvolta la
competenza di altri organi, senza averli prima consultati.
Art. 9
La convocazione degli Organi Collegiali deve essere disposta con adeguato preavviso che non può essere
inferiore a cinque giorni rispetto alla data della riunione.
La convocazione deve essere effettuata mediante lettera diretta ai singoli componenti dell'organo collegiale
e mediante affissione all'albo di apposito avviso; in caso di convocazione di organi di rilevanza numerica, o
di convocazioni contemporanee di numerosi organi, la lettera di convocazione può essere sostituita da
circolare, purché tutti i membri si trovino nella possibilità di prenderne visione in tempo utile
.La convocazione mediante telefono può essere fatta soltanto in caso di necessità ed urgenza. Le lettere,
d'avviso e la circolare devono indicare gli argomenti da trattare nella seduta.
Le sedute degli Organi Collegiali possono avere luogo nei periodi di attività didattica, solo per motivi di
eccezionale gravita ed urgenza.
Salvo quanto disposto dal D.P.R. 416/74 gli Organi Collegiali sono convocati dal Presidente, in base alle
scadenze del programma relativo alle materie di competenza dell'organo stesso o di sua iniziativa per altri
motivi o su richiesta motivata di almeno un terzo dei componenti.
Per quanto concerne la presentazione del Bilancio Preventivo, la Giunta Esecutiva, dopo aver fissato i criteri
informativi, potrà demandare ad uno o più componenti la stesure del bilancio stesso: almeno 5 giorni prima
della discussione e dell'approvazione del bilancio da parte della Giunta Esecutiva, la segreteria dell'Istituto
dovrà far pervenire ai componenti della Giunta stessa una bozza del bilancio; la bozza approvata dalla
Giunta Esecutiva dovrà essere poi inviata ai singoli componenti del Consiglio di Istituto, almeno 5 giorni
prima della seduta fissata per la discussione e l'approvazione del bilancio stesso.
Art. 10
Di ogni seduta dell'organo collegiale viene redatto processo verbale, firmato dal Presidente e dal Segretario,
la cui stesura viene effettuata su apposito registro a pagine numerate.
La pubblicità delle sedute, degli atti e delle delibere viene stabilita sulla base delle indicazioni della legge
istitutiva degli Organi Collegiali.
CAP. III - FUNZIONAMENTO DIDATTICO
Pag.74 di 207
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012
Art. 11
Per quanto concerne la durata dell'anno scolastico, la data di inizio e di termine delle lezioni, la data di
scadenza per la pubblicazione degli scrutini finali, la data di inizio e della conclusione della prima e della
seconda sessione degli esami di idoneità e la data di inizio e di conclusione degli esami di maturità, i giorni
di vacanza, si farà riferimento alle norme di legge e alle disposizioni emanate dal Ministero della Pubblica
Istruzione e dai suoi Organi Periferici e dall’Ufficio Scolastico regionale.
L’articolazione del servizio didattico e in particolare la ripartizione in periodi dell'anno scolastico e le date
relative, sono determinati dagli Organi Collegiali sulla base della legge 15/3/97 n. 59 che con l’art. 21 ha
disposto il trasferimento di competenze alle stesse istituzioni scolastiche.
Art. 12
La durata complessiva delle lezioni non può superare le sei ore nell'arco della giornata.
Nell'orario deve essere previsto un intervallo di riposo che non può essere inferiore a 10 minuti, in cui le
attività didattiche rimangono sospese.
Art. 13
II Consiglio di Istituto, tenuto conto delle esigenze ambientali e logistiche della scuola, sentito il Collegio dei
Docenti in merito alle esigenze didattiche, sentita la relazione del Preside sulla disponibilità di aule e di
laboratori, delibera per ogni anno scolastico la struttura dell’orario scolastico: l'ora di inizio delle lezioni, la
durata dell'intervallo, i criteri circa la formazione dell'orario delle lezioni e la programmazione di eventuali
turni.
Art. 14
Per quanto concerne la regolamentazione delle entrate in ritardo si stabilisce quanto segue: l’ingresso in
aula dopo le ore 8.00 è da considerarsi a discrezione del Docente della prima ora. Qualora il Docente decide
di non accettare in classe lo studente, questi entra alla seconda ora con permesso accordato dal Vicario del
Preside o da un Collaboratore. Al sesto ritardo lo studente viene ammesso in classe dal Vicario del Preside
o da un Collaboratore con richiamo mediante annotazione scritta sul libretto personale e avvertimento alla
famiglia, che dovrà giustificare di persona tali comportamenti. Qualora lo studente o la famiglia, dopo il sesto
ritardo, non ottemperassero a quanto sopra disposto, l’alunno viene ammesso dal Dirigente Scolastico con
annotazione sul libretto personale e comunicazione alla famiglia.
Lo studente minorenne al verificarsi di ulteriore ritardo senza la presenza del familiare, viene accettato in
Istituto in studio autonomo in Biblioteca, ma non viene ammesso in classe.
Lo studente maggiorenne può non essere ammesso in Istituto.
L’ingresso dopo le ore 9.00 è possibile solo per visite specialistiche o prelievi.
Gli studenti minorenni saranno ammessi solo se accompagnati da un genitore (o parente con delega) e
giustificati da esso con firma da apporre su apposita modulistica.
Gli studenti maggiorenni saranno ammessi se certificano la motivazione.
Pag.75 di 207
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012
Coloro che hanno necessità di uscire fuori orario, comunque non prima dell’ultima ora di lezione, devono
presentare alla Presidenza richiesta motivata.
CAP. IV - ISCRIZIONI
Art. 15
L'iscrizione alle singole classi è aperta a tutti coloro che hanno titolo di studio valido.
Non può essere rifiutata l'iscrizione ai ripetenti dello stesso Istituto o di altra scuola, fermo restando le vigenti
disposizioni di legge in materia (vedi allegati).
CAP. V - ATTIVITÀ INTEGRATIVE
Art. 16
Le attività integrative comprendono corsi di sostegno, di recupero, la preparazione di dispense da parte degli
studenti, visite di istruzione, attività culturali, ricreative, sportive, corsi di aggiornamento delle componenti.
Tali attività integrative vengono realizzate con delibera del Consiglio di Istituto, su richiesta dei consigli di
classe e delle componenti.
L'attività interdisciplinare e lo scambio di esperienze tra le varie classe vengono promosse dai Consigli di
classe e/o dal Collegio dei Docenti.
Il Consiglio di Istituto potrà nominare una commissione per le attività integrative, con il compito di svolgere
funzioni di consulenza, di programmazione, e di promozione delle suddette attività.
Art. 17
Il Consiglio di Istituto delibera circa l'uso delle dotazioni dell'Istituto per la realizzazione delle attività
integrative, per quanto concerne i locali, laboratori e attrezzature.
Viene, inoltre, garantito l'uso del ciclostile, delle fotocopiatrici e delle attrezzature offset per la preparazione
di dispense agli allievi. Ogni anno viene stabilito un numero di fotocopie gratuite per ogni classe con delibera
del C.d.L. Eventuali richieste superiori al numero stabilito possono essere effettuate, compatibilmente con la
disponibilità del personale e delle attrezzature, dietro pagamento di quote stabilite con delibera dal C.d.I. Le
somme ricavate vengono versate sul bilancio dell'Istituto.
TITOLO II
ALUNNI E GENITORI
CAP. I - ALUNNI
Art.18
Gli alunni hanno il diritto e il dovere di partecipare alla gestione democratica dell'Istituto, organizzandosi nelle
forme che ritengono più idonee, attraverso gli organismi previsti dalla legge e con le modalità stabilite dai
relativi regolamenti.
Pag.76 di 207
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012
Le assemblee di classe e di Istituto sono disciplinate dagli artt. 42 - 43 - 44 del D.P.R. n.416 del 31.5.1974 e
successive modificazioni e dai regolamenti che esse decidono di darsi.
Le assemblee di istituto devono essere richieste alla Presidenza con un congruo anticipo che non deve
essere inferiore a 3 giorni, fermo restando la possibile concessione di assemblee straordinarie per motivi di
particolare urgenza.
Le assemblee di classe devono essere richieste alla Presidenza dai delegati con un anticipo non inferiore a
2 giorni.. La richiesta deve essere corredata dalla firma dell'insegnante della materia di lezione e dell'ordine
del giorno.
Durante l'effettuazione delle assemblee studentesche le lezioni sono sospese.
Le riunioni del consiglio dei delegati, cui partecipa a rotazione un delegato per classe, vengono stabilite dalla
Presidenza, sentiti i rappresentanti degli studenti in Consiglio di Istituto, mediante un calendario annuale in
modo da garantire un continuo scambio di informazioni fra l'istituzione scolastica e gli studenti. Inoltre il
consiglio dei delegati viene convocato, in seduta straordinaria, dai rappresentanti degli studenti nel Consiglio
d'Istituto o dalla Presidenza per discutere argomenti urgenti attinenti il funzionamento dell'Istituto.
Art. 19
Le assenze e i ritardi degli allievi devono essere giustificate nel giorno immediatamente successivo.
L'allievo che entro due giorni non presenterà la giustificazione di norma non verrà accettato in classe, fino a
quando non giustificherà l'assenza o il ritardo.
Quando le assenze si protraggono oltre il 5° giorno, inclusi i giorni festivi, la giustificazione va corredata da
certificato medico che attesti l'avvenuta guarigione, qualora siano causate da malattia. Negli altri casi, i
genitori dovranno far pervenire alla Presidenza nota scritta contenente le motivazioni dell'assenza. Nel caso
l'assenza sia preventivata, la nota scritta dovrà essere consegnata con un adeguato anticipo in modo da
dare comunicazione ai docenti del Consiglio di Classe.
Le assenze e i ritardi verranno notificate periodicamente alle famiglie degli allievi.
Coloro che hanno necessità di uscire fuori orario, comunque non prima dell'inizio dell'ultima ora di lezione,
devono presentare alla Presidenza richiesta motivata.
Gli alunni maggiorenni possono firmare essi stessi le giustificazioni, le richieste di permessi e gli altri atti
attinenti ai rapporti con la scuola. La Presidenza comunicherà ai genitori l'uscita anticipata degli alunni.
Gli alunni minorenni che hanno necessità di uscire anticipatamente devono essere accompagnati dai
genitori. L'Istituto provvederà, all'inizio dell'anno scolastico, a consegnare ai genitori di ciascun alunno e
soltanto ad essi. il libretto personale per le giustificazioni delle assenze, dei ritardi e per i permessi di uscita
fuori orario; tale libretto dovrà essere firmato dal genitore o dall'alunno maggiorenne all'atto dell'iscrizione
davanti al collaboratore della Segreteria didattica. Il libretto corredato da fotografia, costituirà valido
documento identificativo all'interno del Centro Scolastico e come tale dovrà essere mantenuto integro . In
caso di smarrimento potrà essere rilasciato un duplicato, dietro rimborso del costo relativo.
Pag.77 di 207
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012
Art. 20
L’utilizzo del telefono cellulare da parte di alunni e insegnanti durante le ore di lezione, anche per l’invio o la
ricezione di messaggi, registrazioni locali e riprese video, è vietato.
I telefoni cellulari utilizzati dagli alunni durante le attività didattiche saranno sequestrati dagli insegnanti,
consegnati in VicePresidenza e verranno riconsegnati ai genitori.
CAP. II - GENITORI
Art. 21
I genitori hanno il diritto e il dovere di partecipare alla gestione democratica dell'Istituto, attraverso gli organi
previsti dalla legge e con le modalità attuate nei rispettivi regolamenti.
I genitori hanno il diritto di avere disponibile un locale dell'Istituto eventualmente anche nelle ore serali,
compatibilmente con l'orario del personale non docente, al fine di svolgere lavori di commissione e di studio,
presentandone richiesta con almeno una settimana di preavviso al capo di Istituto, tramite il Presidente del
Consiglio di Istituto.
Art. 22
I genitori hanno il diritto di avere dagli insegnanti informazioni sul comportamento e sul profitto dei loro figli,
secondo le modalità stabilite dal Collegio dei docenti.
Le modalità circa i colloqui genitori - docenti, sono fissate dal Consiglio di Istituto, sentito il Collegio dei
Docenti. E' auspicabile un tempestivo scambio di informazioni tra genitori e Istituto, riguardanti particolari
situazioni degli alunni.
I genitori rispondono dei fatti commessi dai loro figli minori nei limiti fissati dalla legge; sono, inoltre, tenuti
alla rifusione degli eventuali danni da essi provocati.
A tal fine vengono stabiliti i seguenti criteri:
1) Chi venga riconosciuto responsabile dei danneggiamenti del materiale scolastico o dei locali è tenuto a
risarcire il danno.
2) Nel caso in cui il responsabile o i responsabili non vengano individuati, sarà la classe, come gruppo
sociale, ad assumere l'onere del risarcimento, e ciò relativamente agli spazi occupati dalla classe nella
sua attività didattica.
3) Nel caso si accerti che la classe, operante per motivi didattici in spazi diversi dalla propria aula, risulti
realmente estranea ai fatti, sarà la collettività studentesca ad assumersi l'onere del risarcimento,
secondo le specificazioni indicate al punto 4).
4) Qualora il danneggiamento riguardi parti comuni (corridoi, servizi, aule) e non ci siano responsabilità
accertate, saranno le classi, che insieme utilizzano quegli spazi, ad assumersi l'onere della spesa; nel
caso di un'aula danneggiata in assenza della classe per motivi didattici, l'aula viene equiparata al
corridoio.
5) Se i danni riguardano spazi collettivi, il risarcimento spetterà all'intera collettività scolastica.
6) E' compito del Dirigente Scolastico, avvalendosi della collaborazione del Responsabile dell’Ufficio
Pag.78 di 207
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012
Tecnico fare la stima dei danni verifìcatisi, e comunicare per lettera agli studenti interessati ed ai loro
genitori la richiesta di risarcimento per la quota spettante.
7) Le somme derivate dal risarcimento saranno acquisite al bilancio della scuola, e destinate alle
necessarie riparazioni, sia mediante rimborso - anche parziale - delle spese sostenute dall'Ente Locale,
sia - ove possibile - attraverso interventi diretti in economia.
TITOLO III
PERSONALE DELL'ISTITUTO
Art. 23
II personale della scuola ha il diritto - dovere di partecipare alla gestione sociale dell'Istituto; esercita
questo suo diritto diretta mente o attraverso i propri rappresentanti.
E' suo diritto essere informato sulla gestione dell'Istituto, sulle legislazioni e sulla normativa emanata dalle
competenti autorità, sulle attività e sulle delibere degli organi collegiali secondo la normativa vigente.
CAP. I - PERSONALE DOCENTE
Art. 24
II rapporto di lavoro del personale docente è disciplinato dalle vigenti disposizioni normative.
Il personale docente e non docente è tenuto a registrare l’ora di inizio e di termine del proprio servizio
mediante l’utilizzo dell’apposito badge elettronico personale
Art. 25
Gli Insegnanti sono tenuti a rispettare le disposizioni generali del presente regolamento ad essi attinenti:
sono tenuti alla presenza alle lezioni con puntualità e a partecipare alle sedute degli organi collegiali di cui
fanno parte.
La firma del registro di classe costituisce attestato di presenza durante il periodo di attività didattica.
Il docente è tenuto a consultare durante il periodo di attività didattica, un apposito registro, nel quale sono
riportate le comunicazioni interne esposte anche all’albo in sala docenti che la Presidenza emana per il
regolare svolgimento delle attività di Istituto.
Gli estremi delle comunicazioni della Presidenza dettate in classe, vanno annotate sul registro di classe.
Art. 26
In caso di impedimento e di mancata presenza in Istituto, per lo svolgimento delle lezioni, gli insegnanti
devono avvisare tempestivamente la Presidenza e devono giustificare le assenze secondo le modalità
amministrative prescritte. L'insegnante ha responsabilità degli alunni della classe che risultino presenti in
aula, o in altro locale d'Istituto ad uso didattico. La vigilanza durante gli intervalli è garantita del docente
dell'ora di lezione precedente l'intervallo.
Pag.79 di 207
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012
CAP. II - PERSONALE A.T.A.
Art. 27
II rapporto di lavoro relativo al personale A.T.A., viene disciplinato dalle norme vigenti.
Art. 28
Deve essere incoraggiato l'aggiornamento culturale e la qualificazione professionale del personale A.T.A.,
predisponendo a tale scopo i turni di lavoro per consentire e agevolare al personale la partecipazione agli
appositi corsi, fissati dall'art.21 dello stato giuridico.
TITOLO IV
SERVIZI DI ISTITUTO
CAP. I - LABORATORI E REPARTI DI LAVORAZIONE
Art.29
I laboratori e i reparti di lavorazione devono essere corredati dalle norme e dai manuali che interessano i vari
reparti, mentre le macchine, le apparecchiature e gli strumenti devono essere forniti dei libretti d'uso e di
manutenzione.
Per quanto concerne la manutenzione e la sicurezza degli impianti e dei laboratori, bisogna provvedere a
quanto segue:
1 - periodici controlli dei reparti e delle relative attrezzature, a mezzo dei competenti organi ispettivi, affinchè
vengano soddisfatte le vigenti norme C.E.I, A.N.C.C., E.N.P.I;
2 - programmazione annuale della manutenzione ordinaria, per garantire l'efficienza delle attrezzature;
3 - revisione e manutenzione straordinaria periodica delle attrezzature;
4 - sviluppo e ristrutturazione dei vari reparti di esercitazioni pratiche, al fine di soddisfare le eventuali nuove
esigenze;
5 - adeguamento delle condizioni (temperatura, ventilazione, illuminazione) dei locali, a quanto richiesto
dalle norme igienico-sanitarie con periodici controlli dell'U.S.S.L. da richiedere annualmente da parte del
Consiglio d'Istituto.
Art.30
Ai sensi dell'ari. 17 del D.I. 28.5.1975, le attrezzature tecniche e scientifiche dei laboratori e dei reparti di
esercitazioni pratiche vengono affidate in custodia dal Preside a uno dei docenti dei singoli reparti; nei reparti
in cui operano più docenti sono responsabili degli strumenti i singoli insegnanti, sulla base degli inventari dei
vari reparti.
Viene demandato all'Ufficio Tecnico il compito di coordinare e di proporre gli interventi, sentiti i docenti dei
reparti interessati, al fine di soddisfare le esigenze di rinnovamento e di efficienza degli impianti, indicate nel
presente articolo.
Pag.80 di 207
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012
CAP. II - PALESTRE E ATTIVITÀ SPORTIVE
Art.31
Possono essere organizzati giochi e competizioni sportive all'interno dell'Istituto o in campi esterni idonei.
Tali attività, se svolte in orario scolastico, devono essere autorizzate dal Consiglio di Istituto sulla base dei
programmi compilati dai docenti di educazione fisica.
Le attività didattiche di educazione fisica devono svolgersi tassativamente all'interno dell'area scolastica.
Gli insegnanti di educazione fisica devono predisporre annualmente una relazione sullo stato dei locali e
delle attrezzature, proponendo gli adeguamenti, le riparazioni e i rinnovi che ritengono necessari.
A norma del D.I. 28.5.1975 le attrezzature delle palestre sono affidate dal Preside a uno dei docenti di
educazione fisica.
Le attrezzature mobili, usate direttamente per gli esercizi, sono consegnate ai singoli insegnanti che ne
restano responsabili sulla base degli inventari.
CAP III - BIBLIOTECA DELL'ISTITUTO E SUSSIDI DIDATTICI
Art. 32
La biblioteca dell'Istituto ha la funzione di promuovere l'integrazione dell'insegnamento con la ricerca
individuale o di gruppo.
Devono essere disponibili riviste di particolare interesse per l'insegnamento delle materie specializzanti,
deve avere sufficiente consistenza il complesso delle pubblicazioni riguardanti la narrativa, deve essere
disponibile il materiale audiovisivo supporto dell'attività didattica di discipline che non dispongono di spazi
propri quali laboratori o aule.
La biblioteca è aperta, per la consultazione e il prelievo, a tutti i mèmbri della comunità scolastica, negli orari
fissati dal Consiglio di Istituto.
Art. 33
La biblioteca, per un efficace controllo delle dotazioni e per facile accesso alle consultazioni, deve impiegare
i seguenti strumenti;
1 - registro cronologico d'entrata per volume e materiale audiovisivo(inventario);
2 - catalogo a schede per autori;
3 - schede di registrazione dei prestiti.
Per ogni pubblicazione o materiale audiovisivo che entra in biblioteca, bisogna compiere le seguenti
operazioni:
a) registrazione con le modalità richieste dagli art.. 11 - 12 del D.I. 28.5.1975;
b) compilazione dei cataloghi a scheda per autore e per soggetti;
e) classificazione, attribuendo a ciascun volume un codice e un numero progressivo.
Possono essere prestati, a ogni persona, non più di 4 volumi per volta per un tempo massimo di 20 giorni e
1 rivista per volta per un massimo di 3 giorni; per giustificati motivi la durata dei prestiti può essere
Pag.81 di 207
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012
prolungata. Per quanto riguarda il materiale audiovisivo, di norma è consegnato in prestito al docente per la
proiezione nella mattinata.
L'operazione di prestito viene annotata sull'apposita scheda e il lettore vi appone la propria firma in segno di
ricevuta.
Se alla scadenza del prestito e dopo gli inviti del bibliotecario, il lettore non restituisce i libri avuti in prestito, è
tenuto a reintegrarli.
E' fatto divieto di dare in prestito pubblicazioni o materiale audiovisivo non ancora registrati, classificati e
timbrati.
Art. 34
La biblioteca è amministrata dal Consiglio di Istituto, con i fondi stanziati dal Ministero e con le tasse
scolastiche.
Viene nominato un Responsabile che ha la funzione di vigilare sull'efficienza e sul regolare funzionamento
della biblioteca e svolge i seguenti compiti:
1 - proporre le modalità d'uso e l'orario di funzionamento;
2 - sollecita e raccoglie le proposte di acquisto da parte di tutti i membri della comunità;
3 - elabora i programmi di acquisto per il potenziamento delle documentazioni, tenendo presente le
indicazioni del Collegio dei Docenti per i vari settori e le disponibilità finanziarie;
4 - coordina l'attività e gli acquisti delle biblioteche di classe.
Un rappresentante del personale non docente cura il funzionamento della biblioteca d'Istituto, accerta lo
stato di conservazione dei libri e delle attrezzature e svolge inoltre, le seguenti funzioni:
1 - compila e tiene aggiornati i registri e i cataloghi;
2 - esegue periodicamente, insieme con la commissione, la revisione e il controllo di tutte le dotazioni;
3 - provvede al servizio di consultazione e di prestito.
CAP. IV - BIBLIOTECHE DI CLASSE E PER MATERIA
Art.35
Si rimanda al regolamento specifico.
CAP. V - UFFICI E MAGAZZINO
Art.36
Gli uffici costituiscono il punto di raccordo delle varie attività che si svolgono in Istituto e quindi è essenziale
garantire un loro regolare e coordinato funzionamento.
Sono distinti in Ufficio di segreteria (didattica ed amministrativa). Ufficio Tecnico. Ufficio di magazzino.
a - La segreteria didattica compie il complesso delle operazioni per permettere il regolare
funzionamento didattico dell'Istituto;
Pag.82 di 207
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012
b - la segreteria amministrativa esegue le operazioni necessarie per la gestione del personale docente e
A.T.A. e per il corretto andamento finanziario dell'Istituto. L'attività di questi Uffici è coordinata dal
Coordinatore Amministrativo su direttive del Preside;
e - l'Ufficio Tecnico diretto dal Preside che si avvale della collaborazione di un I.T.P., privilegiando gli
insegnanti di ruolo appartenenti alla classe di concorso di laboratorio elettronica, appositamente nominato ed
esonerato dall'insegnamento, cura in particolare i rapporti con i fornitori, formula gli ordini di acquisto;
sorveglia l'esecuzione delle operazioni di collaudo; cura la riparazione delle apparecchiature danneggiate,
controlla le bolle di consegna e le fatture prima di trasmetterle per la liquidazione alla segreteria
amministrativa; in stretta collaborazione col magazzino, cura la distribuzione del materiale ai vari laboratori.
d - Per quanto riguarda il magazzino, devono essere compiute tutte le operazioni necessario per
provvedere alla collocazione, conservazione e consegna dei materiali e delle attrezzature.
Art.37
In particolare:
1) all'inizio dell'anno scolastico deve essere compilato per ogni reparto e laboratorio un elenco completo
dattiloscritto di tutto il materiale giacente in laboratorio; tale elenco sarà compilato in duplice copia, una da
allegarsi al registro di inventario, una da consegnare al responsabile del reparto; tutte e due le copie
dovranno essere firmate da un magazziniere, dal consegnatario e dal Preside o dal Coordinatore
Amministrativo. Un mese prima del piano acquisti riguardante il materiale di uso e consumo, il magazziniere
dovrà consegnare ai responsabili dei vari laboratori copia della giacenza di magazzino.
2) I responsabili del laboratorio, i vari insegnanti che ne fanno uso e i collaboratori tecnici sono tenuti a
comunicare immediatamente in Presidenza qualsiasi rottura, asportazione o irregolarità di qualsiasi genere
al fine di poter provvedere immediatamente alla riparazione o sostituzione del pezzo e dell'eventuale
addebito ai responsabili. Gli strumenti da riparare devono essere consegnati dall'aiutante tecnico
responsabile del laboratorio al magazziniere con registrazione dello scarico da riportare sul registro di
inventario del magazzino; il magazziniere provvederà a inoltrare gli strumenti all'Ufficio Tecnico, da dove
verranno inviati alla ditta per riparazione.
3) Con periodicità trimestrale i magazzinieri faranno pervenire in Presidenza l'elenco dei beni inventariati da
radiare dall'inventario con la descrizione del pezzo, del numero di inventario, del valore presunto o accertato
e della motivazione per la quale viene radiato. Il Consiglio di Istituto delibererà in merito e farà pervenire ai
magazzinieri copia della delibera, in modo che essi possano prenderne nota sui registri di inventario, sui
quali dovranno essere trascritti gli estremi (data e numero) della delibera. Non sono ammesse annotazioni
provvisorie e a matita.
4) Per il ritiro di materiale di consumo dal magazzino, il responsabile di ogni reparto deve fare la richiesta
sull'apposito blocchetto di cui ogni reparto sarà dotato. Le richieste di materiale vistate dal Preside o da suo
delegato, devono essere presentate al magazziniere. Alla consegna del suddetto materiale, che avverrà
nell'orario prestabilito, il magazziniere tratterrà una copia della richiesta firmata dal consegnatario.
Per i materiali dei laboratori, la consegna sarà effettuata al collaboratore tecnico addetto al laboratorio
richiedente.
Pag.83 di 207
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012
5) I magazzinieri sono tenuti, non appena preso in carico nuovo materiale e aver riscontrato la esatta
corrispondenza tra ordine e bolla di consegna, a consegnare copia della bolla stessa all'Ufficio Tecnico per il
dovuto collaudo e controllo qualità. Secondo le date stabilite annualmente, gli Insegnanti responsabili dei
vari reparti faranno pervenire la richiesta di acquisto di materiale di consumo per l'anno scolastico
successivo; l'Ufficio Tecnico avrà modo di vagliare le richieste dei vari reparti e, in collaborazione con il
Coordinatore Amministrativo, accertata la disponibilità di spesa in base alle esigenze, effettuerà gli acquisti.
Per quanto riguarda invece le richieste di acquisto di strumentazione, i responsabili dei vari reparti devono
presentare all'Ufficio Tecnico una dettagliata relazione dalla quale appaiano le motivazioni della proposta
anche in relazione al piano didattico del reparto, con le indicazioni esatte delle caratteristiche dell'articolo
(sigle, n° catalogo). E' escluso tale obbligo nei casi esplicitamente previsti dalla legge.
I responsabili del reparto o laboratori nei quali sono stati installati estintori antincendio e cassette di Pronto
Soccorso, avranno cura di verificarne periodicamente l'efficienza e di richiedere il rinnovo del contenuto
non appena ne riscontrino un consumo. Le cassette di Pronto Soccorso devono essere periodicamente
controllate.
TITOLO V
DISCIPLINA DEGLI ALUNNI E DEL PERSONALE
CAP. I - DISCIPLINA DEGLI ALUNNI
Art.38
II Consiglio di classe, eventualmente con la partecipazione di tutti gli alunni e genitori, esamina i casi
segnalati dai docenti.
Qualora lo reputi necessario, la discussione può essere riportata al Collegio dei Docenti, a norma dell'art.4,
comma 2°, lettera I del D.P.R. del 31.5.1974.
Gli alunni devono rispondere dei danni arrecati dai loro atti, come qualsiasi cittadino di una comunità civile.
Gli organi che hanno competenza in materia disciplinare sono la Dirigenza e il Consiglio di classe.
Al fine di evitare che l'eventuale provvedimento disciplinare non risulti un semplice fatto repressivo, la
Dirigenza deve sentire il Consiglio di Classe cui appartiene l'alunno; ed eventualmente, a scopo consultivo,
anche il Collegio dei Docenti.
I provvedimenti disciplinari devono essere motivati e resi pubblici; contro di essi è ammesso il ricorso al
Provveditore agli Studi.
CAP II - DISCIPLINA DEL PERSONALE
Art.39
Le sanzioni disciplinari per il personale docente e A.T.A. sono quelle previste dalla normativa vigente.
Pag.84 di 207
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012
TITOLO VI
NORME FINALI
Art. 40
Il presente regolamento, definitivamente approvato dal Consiglio di Istituto, entra in vigore entro 15 giorni
dalla sua pubblicazione.
Art. 41
Ogni proposta di modifica del presente regolamento può essere esaminata dal Consiglio di Istituto dietro
richiesta di almeno i due terzi (2/3) degli appartenenti alle singole componenti.
Ogni modifica può essere approvata solo se raggiunge, una volta messa ai voti, almeno la maggioranza dei
due terzi (2/3) i componenti effettivi del Consiglio di Istituto.
Art. 42
II presente regolamento verrà distribuito a tutti i Docenti, non docenti e allievi dell'Istituto, che non ne siano
già in possesso, all'inizio di ogni anno scolastico. Approvato in toto nella seduta del Consiglio di Istituto del
26 novembre 2004
ALLEGATI
D.P.R. 31.5.1974 n. 416 e segg. (stralci)
Art. 3 (Consiglio di classe) - II consiglio di classe negli istituti secondari ed artistici sono composti dai
docenti di ogni sin gola classe nella scuola secondaria.
Fanno parte, altresì, del consiglio di classe:
a) -omissis-;
b) -omissis-;
e) - nella scuola secondaria superiore, due rappresentanti eletti dai genitori degli alunni iscritti, nonché due
rappresentanti eletti dagli studenti, eletti dagli studenti della classe;
d) -omissis-.
I consigli di classe sono presieduti dal preside oppure da un docente, membro del consiglio, loro delegato; si
riunisce in ore non coincidenti con l'orario delle lezioni, col compito di formulare al collegio dei docenti
proposte in ordine all'azione educativa e didattica, e ad iniziative di sperimentazione, e con quello di
agevolare ed estendere i rapporti reciproci tra docenti, genitori ed alunni.
I provvedimenti disciplinari a carico degli alunni, chi il regolamento di disciplina di cui all'art. 19 del R.D. 4
maggio 1925, n.653, attribuiva al consiglio di classe, rientrano nelle competenze dei consigli di classe istituiti
dal presente decreto.
Le competenze relative alla realizzazione del coordinamento didattico e dei rapporti interdisciplinari spettano
al consiglio di classe con la sola presenza dei docenti.
Pag.85 di 207
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012
Nella scuola secondaria ed artistica, le competenze relative alla valutazione periodica e finale degli alunni
spettano al consiglio di classe con la sola presenza dei docenti.
Le funzioni di segretario del consiglio sono attribuite dal preside a uno dei docenti membro del consiglio
stesso.
Art. 4 (Collegio dei docenti) - II collegio dei docenti è composto dal personale insegnante di ruolo e non di
ruolo in servizio nell'istituto, ed è presieduto dal preside.
Il collegio dei docenti:
a) ha potere deliberante in materia di funzionamento didattico dell'istituto. In particolare cura la
programmazione dell'azione educativa anche al fine di adeguare, nell'ambito degli ordinamenti della scuola
stabiliti dallo Stato, i programmi di insegnamento alle specifiche esigenze ambientali e di favorire il
coordinamento interdisciplinare. Esso esercita tale potere nel rispetto della libertà di insegnamento garantita
a ciascun insegnante;
b) formula proposte al preside per la formazione e la composizione delle classi e per la formazione dell'orario
delle lezioni e per lo svolgimento delle altre attività scolastiche, tenuto conto dei criteri generali indicati dal
consiglio di istituto;
e) valuta periodicamente l'andamento complessivo dell'azione didattica per verifìcare l'efficacia in rapporto
agli orientamenti e agli obiettivi programmati, proponendo, ove necessario, opportune misure per il
miglioramento dell'attività scolastica;
d) provvede all'adozione dei libri di testo, sentiti i consigli di classe e, nei limiti delle disponibilità finanziarie
indicate dal consiglio di istituto, alla scelta dei sussidi didattici;
e) adotta o promuove nell'ambito delle proprie competenze iniziative di sperimentazione in conformità
dell'art.4, n.l. della L. 30 luglio 1973, n. 477 e del conseguente D.P.R. 31 maggio 1974 n. 419, relativo alla
sperimentazione e ricerca educativa, aggiornamento culturale e professionale ed istituzione dei relativi
istituti;
f) promuove iniziative di aggiornamento dei docenti dell'istituto;
g) elegge, in numero di uno nelle scuole fino a 200 alunni, di due nelle scuole fino a 500 alunni, di tré nelle
scuole fino a 900 alunni e di quattro nelle scuole con più di 900 alunni, i docenti incaricati di collaborare col
preside; uno degli eletti sostituisce il preside in caso di assenza o impedimento;
h) elegge i suoi rappresentanti nel consiglio di istituto e nel consiglio di disciplina degli alunni;
i) elegge, nel suo seno, i docenti che fanno parte del comitato per la valutazione del servizio del personale
insegnante;
1) esamina, allo scopo di individuare i mezzi per ogni possibile recupero, i casi di scarso profitto o di
irregolare comportamento degli alunni, su iniziativa dei docenti della rispettiva classe e sentiti gli specialisti
che operano in modo continuativo nella scuola con compiti medico-socio-psico-pedagogici e di
orientamento.
Nell'adottare le proprie deliberazioni il collegio dei docenti tiene conto delle eventuali proposte e pareri dei
consigli di classe. Il collegio dei docenti si insedia all'inizio di ciascun anno scolastico e si riunisce
Pag.86 di 207
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012
ogniqualvolta il preside ne ravvisi la necessità oppure quando almeno un terzo dei suoi componenti ne faccia
richiesta; comunque, almeno una volta per ogni trimestre o quadrimestre.
Le riunioni del collegio hanno luogo durante l'orario di servizio in ore non coincidenti con l'orario di lezione.
Le funzioni di segretario del collegio sono attribuite dal preside ad uno dei docenti eletti a norma del
precedente 2° comma, lettera g).
Art. 5 (Consiglio di istituto e giunta esecutiva) - II consiglio di istituto, nelle scuole con popolazione scolastica
fino a 500 alunni, è costituito da 14 componenti, di cui 6 rappresentanti del personale insegnante, 1 dal
personale non insegnante, 3 genitori degli alunni, 3 alunni, il preside; nelle scuole con popolazione
scolastica superiore a 500 alunni è costituito da 19 componenti di cui 8 rappresentanti del personale
insegnante, 2 del personale non insegnante, 4 dei genitori degli alunni, 4 alunni, il preside.
Gli studenti che non abbiano raggiunto la maggiore età non hanno voto deliberativo sulle materie di cui al 1°
punto ed al 2° comma, lettera b), del successivo art. 6.
I rappresentanti del personale insegnante sono eletti dal collegio dei docenti nel proprio seno; quelli del
personale non insegnante dal corrispondente personale di ruolo o non di ruolo in servizio nell'istituto; quelli
dei genitori degli alunni sono eletti dai genitori stessi o da chi ne fa legalmente le veci; quelli degli studenti,
ove previsti, dagli studenti di età non inferiore ai 16 anni compiuti.
Possono essere chiamati a partecipare alle riunioni del consiglio di istituto a titolo consuntivo, gli specialisti
che operano in modo continuativo, nella scuola con compiti medico-psico-pedagogici e di orientamento.
Il consiglio di istituto è presieduto da uno dei suoi mèmbri, eletto a maggioranza assoluta dei suoi
componenti tra i rappresentanti dei genitori degli alunni. Qualora non si raggiunga detta maggioranza nella
prima votazione, il presidente è eletto a maggioranza relativa dei votanti. Può essere eletto anche un vice
presidente.
Il consiglio di istituto elegge nel suo seno una giunta esecutiva, composta di un docente, di un non
docente, di un genitore e da uno studente. Della giunta fanno parte di diritto il preside che la presiede ed ha
la rappresentanze dell'istituto ed il capo dei servizi di segreteria che svolge anche funzioni di segretario
della giunta stessa. Le riunioni del consiglio hanno luogo in ore non coincidenti con l'orario delle lezioni.
Il consiglio di istituto e la giunta esecutiva durano in carica tré anni scolastici. Coloro che nel corso del
triennio perdono i requisiti per essere eletti in consiglio vengono sostituiti dai primi dei non eletti nelle
rispettive liste. La rappresentanza studentesca viene rinnovata annualmente. Le funzioni di segretario del
consiglio di istituto sono affidate dal presidente ad un membro del consiglio stesso.
Art. 6 (Attribuzioni del consiglio di istituto e della giunta esecutiva). - II consiglio di istituto delibera il bilancio
preventivo e i) conto consuntivo e dispone in ordine all'impiego dei mezzi finanziari per quanto concerne il
funzionamento amministrativo e didattico dell'istituto.
Il consiglio di istituto, fatte salve le competenze del collegio dei docenti e dei consigli di classe, ha potere
deliberante, su proposta della giunta, per quanto concerne l'organizzazione e la programmazione della vita
e dell'attività della scuola nei limiti delle disponibilità di bilancio, nelle seguenti materie:
Pag.87 di 207
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012
a) adozione del regolamento interno dell'istituto che dovrà fra l'altro, stabilire le modalità per il funzionamento
della biblioteca e per l'uso delle attrezzature culturali, didattiche e sportive, per la vigilanza degli alunni
durante l'ingresso e la permanenza nella scuola nonché durante l'uscita dalla medesima;
b) acquisto, rinnovo e conservazione delle attrezzature tecnico-scientifiche e dei sussidi didattici, compresi
quelli audio-televisivi e le dotazioni librarie; acquisto dei materiali di consumo occorrenti per le esercitazioni;
e) adattamento del calendario scolastico alle specifiche esigenze ambientali;
d)
criteri
per
la
programmazione
e
l'attuazione
delle
attività
parascolastiche,
interscolastiche,
extrascolastiche, con particolare riguardo ai corsi di ricupero e di sostegno, alle libere attività complementari,
alle visite guidate e ai viaggi di istruzione;
e) promozione dei contatti con altre scuole o istituti al fine di realizzare scambi di informazioni e di
esperienze e di intraprendere eventuali iniziative di collaborazione;
f) partecipazione dell'istituto ad attività culturali, sportive e ricreative di particolare interesse educativo;
g) forme e modalità per lo svolgimento di iniziative assistenziali che possono essere assunte dall'istituto.
Il consiglio di istituto indica, altresì, i criteri generali relativi alla formazione delle classi, all'adattamento
dell'orario delle lezioni e delle altre attività scolastiche alle condizioni ambientali e al coordinamento
organizzativo dei consigli di classe; esprime parere sull'andamento generale, didattico ed amministrativo
dell'istituto.
Sulle materie devolute alla sua competenza, esso invia annualmente una relazione al provveditorato agli
studi e al consiglio scolastico provinciale.
La giunta esecutiva predispone il bilancio preventivo e il conto consuntivo, prepara i lavori del consiglio di
istituto, fermo restando il diritto di iniziativa del consiglio stesso, e cura l'esecuzione delle relative delibere.
La giunta esecutiva ha altresì competenze per i provvedimenti disciplinari a carico degli alunni, che il
regolamento di disciplina attribuiva al collegio dei docenti. Le deliberazioni sono adottate su proposta del
relativo consiglio di classe.
…………………………………………………………………
Art. 42 (Diritto di assemblea). - Gli studenti della scuola secondaria superiore ed artistica e i genitori degli
alunni delle scuole di ogni ordine e grado hanno diritto di riunirsi in assemblea nei locali della scuola,
secondo le modalità previste dai successivi articoli.
Art. 43 (assemblee studentesche). - Le assemblee studentesche nella scuola secondaria superiore e
artistica costituiscono occasione di partecipazione democratica per l'approfondimento dei problemi della
scuola e della società in funzione della formazione culturale e civile degli studenti.
Le assemblee studentesche possono essere di classe o di istituto.
In relazione al numero degli alunni ed alla disponibilità dei locali l'assemblea di istituto può articolarsi in
assemblea di classi parallele.
I rappresentanti degli studenti nei consigli di classe possono esprimere un comitato studentesco di istituto.
E' consentito lo svolgimento di una assemblea di istituto ed una di classe al mese nel limite, la prima, delle
ore di lezione di una giornata e, la seconda, di due ore. L'assemblea di classe non può essere tenuta
Pag.88 di 207
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012
sempre lo stesso giorno della settimana durante l'anno scolastico. Altra assemblea mensile può svolgersi
fuori dell'orario delle lezioni, subordinatamente alla disponibilità dei locali. Alle assemblee di istituto svolte
durante l'orario delle lezioni, ed in numero non superiore a quattro, può essere richiesta la partecipazione di
esperti di problemi sociali, culturali, artistici e scientifici, indicati dagli studenti unitamente agli argomenti da
inserire nell'ordine del giorno. Detta partecipazione deve essere autorizzata dal consiglio di istituto.
A richiesta degli studenti, le ore destinate alle assemblee possono essere utilizzate per lo svolgimento di
attività di ricerca, di seminario e per lavori di gruppo.
Non possono aver luogo assemblee nel mese conclusivo delle lezioni. All'assemblea di classe o di istituto
possono assistere oltre al preside od un suo delegato, gli insegnanti che lo desiderano.
Art. 44 (Funzionamento delle assemblee studentesche). - L'assemblea d'istituto deve darsi un regolamento
per il proprio funzionamento che viene inviato in visione al consiglio d'istituto.
L'assemblea d'istituto è convocata su richiesta della maggioranza del comitato studentesco di istituto o su
richiesta del 10% degli studenti.
La data di convocazione e l'ordine del giorno dell'assemblea devono essere preventivamente presentati al
preside.
Il comitato studentesco, ove costituito, ovvero il presidente eletto dall'assemblea, garantisce l'esercizio
democratico dei diritti dei partecipanti.
Il preside ha potere di intervento nel caso di violazione del regolamento o in caso di constatata
impossibilità di ordinato svolgimento dell'assemblea.
Art. 45 (Assemblea dei genitori). - Le assemblee dei genitori possono essere di classe o di istituto.
I rappresentanti dei genitori nei consigli di classe possono esprimere un comitato dei genitori dell'istituto.
Qualora le assemblee si svolgano nei locali dell'istituto, la data e l'orario di svolgimento di ciascuna di esse
debbono essere concordate di volta in volta con il preside. Nel caso previsto dal precedente terzo comma
l'assemblea di classe è convocata su richiesta dei genitori eletti nei consigli di classe; l'assemblea di istituto
è convocata su richiesta del presidente dell'assemblea, ove sia stato eletto, o dalla maggioranza del
comitato dei genitori, oppure qualora lo richiedano cento genitori negli istituti con popolazione scolastica
fino a 500, duecento genitori negli istituti con popolazione scolastica fino a 1000, trecento negli altri.
Il preside, sentita la giunta esecutiva del consiglio di istituto, autorizza la convocazione e i genitori
promotore ne danno comunicazione mediante affissione di avviso all'albo, rendendo noto anche l'ordine del
giorno. L'assemblea si svolge fuori dall'orario delle lezioni.
L'assemblea dei genitori deve darsi un regolamento per il proprio funzionamento che viene inviato in
visione al consiglio di istituto.
In relazione al numero dei partecipanti e alla disponibilità dei locali, l'assemblea di istituto può articolarsi in
assemblea di classi parallele.
All'assemblea di classe o di istituto possono partecipare con diritto di parola il preside e gli insegnanti
rispettivamente della classe o dell'istituto.
Pag.89 di 207
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012
Frequenza di una classe
(dal R.D. 4 maggio 1925, n.653) Art. 15. - Una stessa classe non può essere frequentata per più di due anni.
Ove non siasi proceduto allo scrutinio finale a causa di assenze giustificate, il consiglio di classe può
consentire l'iscrizione per un terzo anno.
I giovani che prima del 15 marzo cessino dal frequentare l'istituto in cui sono iscritti, perdono la qualità di
alunni di scuola pubblica.
(dal R.D. 15 giugno 1931, n.889) Art. 57. - ..omissis..
Una stessa classe di istituto tecnico inferiore o superiore non può frequentarsi per più di due anni. In casi
assolutamente eccezionali, il Collegio dei professori, quando particolari gravi circostanze lo giustifichino,
può, con deliberazione motivata, consentire l'iscrizione per un terzo anno.
Pag.90 di 207
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012
STATUTO DELLE STUDENTESSE E DEGLI STUDENTI DELLA SCUOLA
SECONDARIA SUPERIORE
Art. 1 (Vita della comunità scolastica)
1. La scuola è luogo di formazione e di educazione mediante lo studio, l'acquisizione delle
conoscenze e lo sviluppo della coscienza critica.
2.
La scuola è una comunità di dialogo, di ricerca, di esperienza sociale, informata ai valori
democratici e volta alla crescita della persona in tutte le sue dimensioni. In essa ognuno, con
pari dignità e nella diversità dei ruoli, opera per garantire la formazione alla cittadinanza, la
realizzazione del diritto allo studio, lo sviluppo delle potenzialità di ciascuno e il recupero delle
situazioni di svantaggio, in armonia con i principi sanciti dalla Costituzione e dalla Convenzione
internazionale sui diritti dell'infanzia fatta a New York il 20 novembre 1989 e con i principi
generali dell'ordinamento italiano.
3. La comunità scolastica, interagendo con la più ampia comunità civile e sociale di cui è parte,
fonda il suo progetto e la sua azione educativa sulla qualità delle relazioni insegnante-studente,
contribuisce allo sviluppo della personalità dei giovani, anche attraverso l'educazione alla
consapevolezza e alla valorizzazione dell'identità di genere, del loro senso di responsabilità e
della loro autonomia individuale e persegue il raggiungimento di obiettivi culturali e professionali
adeguati all'evoluzione delle conoscenze e all'inserimento nella vita attiva.
4. La vita della comunità scolastica si basa sulla libertà di espressione, di pensiero, di coscienza e
di religione, sul rispetto reciproco di tutte le persone che la compongono, quale che sia la loro
età e condizione, nel ripudio di ogni barriera ideologica, sociale e culturale.
Art. 2 (Diritti)
1. Lo studente ha diritto ad una formazione culturale e professionale qualificata che rispetti e valorizzi,
anche attraverso l'orientamento, l'identità di ciascuno e sia aperta alla pluralità delle idee. La scuola
persegue la continuità dell'apprendimento e valorizza le inclinazioni personali degli studenti, anche
attraverso un'adeguata informazione, la possibilità di formulare richieste, di sviluppare temi liberamente scelti
e di realizzare iniziative autonome.
2. La comunità scolastica promuove la solidarietà tra i suoi componenti e tutela il diritto dello studente alla
riservatezza.
3. Lo studente ha diritto di essere informato sulle decisioni e sulle norme che regolano la vita della scuola.
4. Lo studente ha diritto alla partecipazione attiva e responsabile alla vita della scuola. I dirigenti scolastici e
i docenti, con le modalità previste dal regolamento di istituto, attivano con gli studenti un dialogo costruttivo
sulle scelte di loro competenza in tema di programmazione e definizione degli obiettivi didattici, di
organizzazione della scuola, di criteri di valutazione, di scelta dei libri e del materiale didattico. Lo studente
Pag.91 di 207
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012
ha inoltre diritto a una valutazione trasparente e tempestiva, volta ad attivare un processo di autovalutazione
che lo conduca a individuare i propri punti di forza e di debolezza e a migliorare il proprio rendimento.
5. Nei casi in cui una decisione influisca in modo rilevante sull'organizzazione della scuola gli studenti della
scuola secondaria superiore, anche su loro richiesta, possono essere chiamati ad esprimere la loro opinione
mediante una consultazione. Analogamente negli stessi casi e con le stesse modalità possono essere
consultati gli studenti della scuola media o i loro genitori
6. Gli studenti hanno diritto alla libertà di apprendimento ed esercitano autonomamente il diritto di scelta tra
le attività curricolari integrative e tra le attività aggiuntive facoltative offerte dalla scuola. Le attività didattiche
curricolari e le attività aggiuntive facoltative sono organizzate secondo tempi e modalità che tengono conto
dei ritmi di apprendimento e delle esigenze di vita degli studenti.
7. Gli studenti stranieri hanno diritto al rispetto della vita culturale e religiosa della comunità alla quale
appartengono. La scuola promuove e favorisce iniziative volte all'accoglienza e alla tutela della loro lingua e
cultura e alla realizzazione di attività interculturali.
8. La scuola si impegna a porre progressivamente in essere le condizioni per assicurare:
a) un ambiente favorevole alla crescita integrale della persona e un servizio educativo-didattico di qualità;
b) offerte formative aggiuntive e integrative, anche mediante il sostegno di iniziative liberamente assunte
dagli studenti e dalle loro associazioni;
c) iniziative concrete per il recupero di situazioni di ritardo e di svantaggio nonché per la prevenzione e il
recupero della dispersione scolastica;
d) la salubrità e la sicurezza degli ambienti, che debbono essere adeguati a tutti gli studenti, anche con
handicap;
e) la disponibilità di un'adeguata strumentazione tecnologica;
f) servizi di sostegno e promozione della salute e di assistenza psicologica.
9. La scuola garantisce e disciplina nel proprio regolamento l'esercizio del diritto di riunione e di assemblea
degli studenti, a livello di classe, di corso e di istituto.
10. I regolamenti delle singole istituzioni garantiscono e disciplinano l'esercizio del diritto di associazione
all'interno della scuola secondaria superiore, del diritto degli studenti singoli e associati a svolgere iniziative
all'interno della scuola, nonché l'utilizzo di locali da parte degli studenti e delle associazioni di cui fanno
parte. I regolamenti delle scuole favoriscono inoltre la continuità del legame con gli ex studenti e con le loro
associazioni.
Art. 3 (Doveri)
1. Gli studenti sono tenuti a frequentare regolarmente i corsi e ad assolvere assiduamente
agli impegni di studio.
2.
2. Gli studenti sono tenuti ad avere nei confronti del capo d'istituto, dei docenti, del
personale tutto della scuola e dei loro compagni lo stesso rispetto, anche formale, che
chiedono per se stessi.
3.
3. Nell'esercizio dei loro diritti e nell'adempimento dei loro doveri gli studenti sono tenuti
Pag.92 di 207
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012
a mantenere un comportamento corretto e coerente con i principi di cui all'art.1.
4.
4. Gli studenti sono tenuti ad osservare le disposizioni organizzative e di sicurezza
dettate dai regolamenti dei singoli istituti.
5.
5. Gli studenti sono tenuti a utilizzare correttamente le strutture, i macchinari e i sussidi
didattici e a comportarsi nella vita scolastica in modo da non arrecare danni al
patrimonio della scuola.
6.
6. Gli studenti condividono la responsabilità di rendere accogliente l'ambiente scolastico
e averne cura come importante fattore di qualità della vita della scuola.
Art. 4 (Disciplina)
1. I regolamenti delle singole istituzioni scolastiche individuano i comportamenti che configurano
mancanze disciplinari con riferimento ai doveri elencati nell'articolo 3, al corretto svolgimento dei
rapporti all'interno della comunità scolastica e alle situazioni specifiche di ogni singola scuola, le relative
sanzioni, gli organi competenti ad irrogarle e il relativo procedimento, secondo i criteri di seguito indicati.
2.
2. I provvedimenti disciplinari hanno finalità educativa e tendono al rafforzamento del senso di
responsabilità ed al ripristino di rapporti corretti all'interno della comunità scolastica.
3.
3. La responsabilità disciplinare è personale. Nessuno può essere sottoposto a sanzioni disciplinari
senza essere stato prima invitato ad esporre le proprie ragioni. Nessuna infrazione disciplinare
connessa al comportamento può influire sulla valutazione del profitto.
4.
4. In nessun caso può essere sanzionata, né direttamente né indirettamente, la libera espressione di
opinioni correttamente manifestata e non lesiva dell'altrui personalità.
5.
5. Le sanzioni sono sempre temporanee, proporzionate alla infrazione disciplinare e ispirate, per
quanto possibile, al principio della riparazione del danno. Esse tengono conto della situazione personale
dello studente. Allo studente è sempre offerta la possibilità di convertirle in attività in favore della
comunità scolastica.
6.
6. Le sanzioni e i provvedimenti che comportano allontanamento dalla comunità scolastica sono
sempre adottati da un organo collegiale.
7.
7. Il temporaneo allontanamento dello studente dalla comunità scolastica può essere disposto solo in
caso di gravi o reiterate infrazioni disciplinari, per periodi non superiori ai quindici giorni.
8.
8. Nei periodi di allontanamento deve essere previsto, per quanto possibile, un rapporto con lo studente
e con i suoi genitori tale da preparare il rientro nella comunità scolastica.
9.
9. L'allontanamento dello studente dalla comunità scolastica può essere disposto anche quando siano
stati commessi reati o vi sia pericolo per l'incolumità delle persone. In tal caso la durata
dell'allontanamento è commisurata alla gravità del reato ovvero al permanere della situazione di
pericolo. Si applica per quanto possibile il disposto del comma 8.
10. 10. Nei casi in cui l'autorità giudiziaria, i servizi sociali o la situazione obiettiva rappresentata dalla
famiglia o dallo stesso studente sconsiglino il rientro nella comunità scolastica di appartenenza, allo
studente è consentito di iscriversi, anche in corso d'anno, ad altra scuola.
Pag.93 di 207
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012
11. 11. Le sanzioni per le mancanze disciplinari commesse durante le sessioni d'esame sono inflitte dalla
commissione di esame e sono applicabili anche ai candidati esterni.
Art. 5 (Impugnazioni)
1.Per l'irrogazione delle sanzioni di cui all'articolo 4, comma7, e per i relativi ricorsi si applicano le
disposizioni di cui all'articolo 328, commi 2 e 4, del decreto legislativo 16 febbraio 1994, n. 297.
2. Contro le sanzioni disciplinari diverse da quelle di cui al comma 1 è ammesso ricorso, da parte degli
studenti nella scuola secondaria superiore e da parte dei genitori nella scuola media, entro 15 giorni dalla
comunicazione della loro irrogazione, ad un apposito organo di garanzia interno alla scuola, istituito e
disciplinato dai regolamenti delle singole istituzioni scolastiche, del quale fa parte almeno un rappresentante
degli studenti nella scuola secondaria superiore e dei genitori nella scuola media.
4. L'organo di garanzia di cui al comma 2 decide, su richiesta degli studenti della scuola secondaria
superiore o di chiunque vi abbia interesse, anche sui conflitti che sorgano all'interno della scuola in
merito all'applicazione del presente regolamento.
5.
4. Il dirigente dell'Amministrazione scolastica periferica decide in via definitiva sui reclami proposti
dagli studenti della scuola secondaria superiore o da chiunque vi abbia interesse, contro le violazioni
del presente regolamento, anche contenute nei regolamenti degli istituti. La decisione è assunta
previo parere vincolante di un organo di garanzia composto per la scuola secondaria superiore da
due studenti designati dalla consulta provinciale, da tre docenti e da un genitore designati dal
consiglio scolastico provinciale, e presieduto da una persona di elevate qualità morali e civili
nominata dal dirigente dell'Amministrazione scolastica periferica. Per la scuola media in luogo degli
studenti sono designati altri due genitori.
Art. 6 (Disposizioni finali)
1. I regolamenti delle scuole e la carta dei servizi previsti dalle disposizioni vigenti in materia sono adottati
o modificati previa consultazione degli studenti nella scuola secondaria superiore e dei genitori nella
scuola media.
2.
Del presente regolamento e dei documenti fondamentali di ogni singola istituzione scolastica è fornita
copia agli studenti all'atto dell'iscrizione.
3.
È abrogato il capo III del R.D. 4 maggio 1925, n. 653.
Il presente decreto, munito del sigillo dello Stato, sarà inserito nella Raccolta ufficiale degli atti normativi
della Repubblica
Pag.94 di 207
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012
ALLEGATI AL REGOLAMENTO D’ISTITUTO
REGOLAMENTO ATTUATIVO DELLA DIRETTIVA 133/96
Art.1 (Utilizzo degli spazi).
L’ITIS A. Einstein è scuola aperta in conformità alla direttiva ministeriale n.133/96, e del relativo regolamento
attuativo.
L’Istituto mette a disposizione, per un uso diligente, spazi, locali e attrezzature, compatibilmente con le
ragioni di servizio e di sicurezza, per le finalità previste nella direttiva ministeriale.
Art.2 (Iniziative complementari e integrative).
Le iniziative complementari e integrative di durata annuale devono essere presentate al Dirigente Scolastico
entro il quindici ottobre di ogni anno, per la deliberazione da parte degli organi competenti.
Proposte successive o estemporanee possono essere esaminate singolarmente con apposita delibera.
Art.3 (Attività di studio).
Le attività di studio e approfondimento in orario extrascolastico richieste da gruppi di studenti possono
svolgersi, sotto la sorveglianza del personale in servizio, previa domanda al Dirigente Scolastico, su
apposito modulo, da consegnare con quarantotto ore di anticipo.
Art.4 (Altre attività).
Per tutte le attività promosse da persone appartenenti all’Istituto in orario extra scolastico, è richiesta la
presenza di uno studente maggiorenne o di personale della scuola, che assumano la responsabilità civile
per eventuali danni ai beni mobili e immobili dell’Istituto. Le richieste devono pervenire al Dirigente
Scolastico con dieci giorni di anticipo sull’iniziativa.
Art.5 (Elenco dei partecipanti alle iniziative).
Le proposte che prevedono l’ingresso di studenti o giovani in età scolare estranei alla scuola devono essere
corredate dall’elenco nominativo degli stessi.
Art.6 (Iniziative promosse da enti).
Le iniziative promosse da enti o associazioni esterne sono disciplinate da apposita convenzione, deliberata
dal Consiglio di Istituto, la cui durata non può essere superiore ad un anno.
In tali delibere sono indicate le specifiche modalità di accesso, d’uso e di rilascio di spazi e attrezzature, con
l’indicazione di un soggetto responsabile.
Pag.95 di 207
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012
Art.7 (Attività complementari).
Le attività complementari sono sottoposte ai criteri di valutazione fissati con delibera – quadro dal Collegio
Docenti.
Art.8 (Disposizione finale).
Per quanto non previsto dal presente regolamento valgono le norme vigenti nell’ordinamento giuridico
italiano.
Pag.96 di 207
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012
REGOLAMENTO DEI LABORATORI DI FISICA - CHIMICA - BIOLOGIA
Art.1 (Accesso ai laboratori).
Gli studenti non sono autorizzati ad accedere al laboratorio se non accompagnati dai loro docenti delle
materie specifiche, o comunque non al di fuori dagli orari previsti.
Il docente che scelga di utilizzare il laboratorio è tenuto a compilare il registro di presenza indicando la data,
l’ora e la classe occupante il laboratorio, apponendovi inoltre la propria firma.
I docenti che necessitano di utilizzare i laboratori singolarmente possono farlo, firmando comunque il registro
di laboratorio.
Il laboratorio deve essere utilizzate per le esercitazioni pratiche delle materie specifiche: l’utilizzo delle
apparecchiature audiovisive è riservato esclusivamente per la visione di videocassette inerenti le materie
insegnate nello stesso laboratorio. Quando non utilizzato, il laboratorio deve rimanere chiuso a chiave.
Art.2 (Funzionamento dei laboratori).
La cura e il buon funzionamento dei laboratori sono affidate ai docenti e all’assistente tecnico, nonché al
senso di responsabilità degli utenti.
All’inizio dell’anno scolastico viene designato dalla presidenza un docente responsabile, che sovraintende
alle attività dell’assistente tecnico, i cui compiti riguardano il funzionamento dei laboratori, la manutenzione e
acquisizione dei materiali, e l’aggiornamento del registro inventario.
Art.3 (Materiali, strumenti, e manutenzione dell’aula).
Al termine di ogni esperienza, il materiale utilizzato va riposto dall’assistente tecnico negli armadi nello
stesso ordine nel quale è stato trovato.
Il compito di lavare le apparecchiature in vetro di supporto alle esercitazioni è affidato agli studenti che le
hanno utilizzate.
Nessuno è autorizzato a prelevare materiale e portarlo fuori dall’aula senza informarne il responsabile o
l’assistente tecnico.
Gli strumenti elettrici non devono restare a lungo sotto tensione: pertanto la corrente deve essere tolta
all’aula al termine di ogni lezione, ed anche i rubinetti dell’acqua e del gas, se utilizzati, devono essere chiusi
al termine dell’uso.
E’ fatto divieto agli studenti di servirsi di qualsiasi strumento, materiale, sostanza presente in laboratorio,
senza l’autorizzazione del docente presente in laboratorio.
Al termine della lezione ogni studente deve riporre il proprio sgabello sotto il bancone.
Art.4 (Responsabilità per guasti).
Ogni guasto o manomissione degli strumenti va immediatamente segnalato in forma scritta al responsabile o
all’aiutante tecnico.
Pag.97 di 207
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012
In caso di furti o danni non accidentali verrà ritenuta responsabile la classe che per ultima in ordine di tempo
ha occupato il laboratorio, ed eventualmente, all’interno di essa, lo studente o il gruppo di studenti che
occupavano la postazione presso la quale è stato segnalato il fatto.
Art.5 (Comportamento in laboratorio).
E’ fatto obbligo a tutti di indossare il camice e rispettare le norme di sicurezza in base alle legge 626.
E’ vietato agli studenti portare in laboratorio cappotti, giacconi, zaini, o altri oggetti che, appoggiati sui
banconi o a terra, potrebbero ostacolare le attività, o provocare cadute accidentali.
E’ tassativamente vietato bere o mangiare all’interno del laboratorio.
Art.6 (Applicazione del regolamento).
Il presente regolamento si applica a tutti coloro che a qualsiasi titolo sono autorizzati all’utilizzo dei laboratori.
Art.7 (Disposizione finale).
Gli utenti dovranno comunque attenersi alle ulteriori e specifiche disposizioni che potranno essere impartite
nel corso dell’anno scolastico.
Pag.98 di 207
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012
REGOLAMENTO DEI LABORATORI DI SISTEMI – MATEMATICA –
DISEGNO – CISCO - TDP Cad – AULA IN RETE
Art.1 (Accesso ai laboratori).
Gli studenti possono entrare in laboratorio solo in presenza dell’insegnante. In caso di necessità debbono
chiedere l’autorizzazione all’utilizzo dei laboratori con anticipo al responsabile: va comunque garantita la
presenza di un docente nel corso delle attività.
Il docente deve firmare il registro di laboratorio ogni qualvolta utilizzi il laboratorio stesso.
I docenti che necessitano di utilizzare i laboratori singolarmente possono farlo, firmando comunque il registro
di laboratorio. Quando non utilizzato, il laboratorio deve rimanere chiuso a chiave.
Art.2 (Funzionamento dei laboratori).
La cura e il buon funzionamento dei laboratori sono affidate ai docenti e all’assistente tecnico nonché al
senso di responsabilità degli utenti. All’inizio dell’anno scolastico viene designato dalla presidenza un
docente responsabile, che sovraintende alle attività dell’assistente tecnico, i cui compiti riguardano il
funzionamento dei laboratori, la manutenzione e acquisizione dei materiali, e l’aggiornamento del registro
inventario.
Art.3 (Pianta dell’aula).
Ogni docente avrà cura di controllare l’accesso ai PC e laddove lo ritenga opportuno predisporre che tale
accesso sia effettuato con account personale
Art.4 (Utilizzo PC: configurazioni).
Gli studenti non possono cambiare le configurazioni software dei Sistemi Operativi e degli altri applicativi
presenti nel PC.
Gli studenti inoltre non possono assolutamente installare alcun programma sui PC.
Art.5 (Utilizzo PC: salvataggi).
I Docenti potranno salvare i propri file sul disco di rete all’interno della cartella personale.
Gli studenti potranno salvare i file sul disco fisso del PC locale nella cartella di classe o sul disco di rete
nella eventuale cartella assegnata alla classe su richiesta di un docente della classe stessa
Art.6 (Responsabilità per guasti).
Ad ogni docente è affidata la sorveglianza del corretto utilizzo delle macchine e dei programmi durante le
proprie ore di lezione.
Pag.99 di 207
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012
Eventuali malfunzionamenti registrati all’inizio delle lezioni e/o durante le lezioni vanno immediatamente
annotati sul registro di laboratorio e segnalati al responsabile di laboratorio.
In caso di furti o danni non accidentali verrà ritenuta responsabile la classe che per ultima in ordine di tempo
ha occupato il laboratorio, ed eventualmente, all’interno di essa, lo studente o il gruppo di studenti che
occupavano la postazione presso la quale è stato segnalato il fatto.
Art.7 (Attivazione del sistema).
I computer vanno accesi alla prima ora di lezione e spenti all’ultima ora di lezione che si tengono nel singolo
laboratorio, salvo diversa indicazione dell’assistente tecnico in servizio nel laboratorio stesso.
Al termine della sessione di lavoro ogni utente deve disconnettersi.
Art.8 (Applicazione del regolamento).
Il presente regolamento si applica a tutti coloro che a qualsiasi titolo sono autorizzati all’utilizzo dei laboratori.
Art.9 (Disposizione finale).
Gli utenti dovranno comunque attenersi alle ulteriori e specifiche disposizioni che potranno essere impartite
nel corso dell’anno scolastico.
Pag.100 di 207
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012
REGOLAMENTO DELLE ASSEMBLEE DEGLI STUDENTI
Art.1 (Diritto di assemblea).
Gli studenti hanno diritto di riunirsi in assemblea nei locali della scuola secondo le modalità previste negli
articoli 13 e 14 del decreto legislativo 16.4.1994 n.297.
Art.2 (Regolamenti degli organismi studenteschi).
Il regolamento interno per il funzionamento dell’Assemblea d’istituto e del Comitato studentesco, nonché
degli eventuali altri organismi che gli studenti intendano individuare, viene approvato dall’Assemblea ed
inviato al Dirigente Scolastico e all’Organo di garanzia, che ne valutano la conformità ai regolamenti di
istituto.
Deve altresì essere comunicata al Dirigente Scolastico la composizione del Comitato studentesco.
Capo I – Assemblea di istituto
Art.3 (Convocazione).
L’Assemblea d’Istituto è convocata su richiesta della maggioranza del Comitato studentesco, di almeno il
dieci per cento degli studenti, o del Presidente dell’Assemblea degli Studenti.
La data di convocazione e l’ordine del giorno devono essere comunicati al dirigente scolastico almeno
cinque giorni prima dello svolgimento dell’Assemblea.
In casi di necessità o di particolare urgenza il Dirigente può consentire lo svolgimento dell’Assemblea,
richiesta dal Presidente dell’assemblea stessa o da un numero inferiore di studenti rispetto a quanto previsto
dal comma precedente e con ridotto tempo di preavviso.
Art.4 (Svolgimento)
L’Assemblea di Istituto può anche articolarsi per classi parallele, purché abbia luogo nell’arco della
medesima giornata e/o per gruppi di studio e di approfondimento da svolgersi in forma programmata
compatibilmente con le attività didattiche precedentemente deliberate.
Le Assemblee d’Istituto possono riguardare al massimo dodici ore di attività nel corso dell’anno scolastico, e
devono coinvolgere la totalità degli studenti dell’istituto.
Art.5 (Vigilanza).
Il Presidente dell’assemblea assicura e controlla, con opportune forme organizzative, che il comportamento
dei singoli partecipanti non contravvenga ai regolamenti di istituto, e non sia tale da impedire il corretto
svolgimento dei lavori.
Pag.101 di 207
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012
Durante l’Assemblea, i docenti incaricati della sorveglianza, quando rilevino condizioni che non consentono il
corretto svolgimento dei lavori, lo comunicano al Dirigente scolastico, che, sentito il Presidente
dell’Assemblea, può sospendere l’Assemblea stessa.
Capo II – Assemblee di classe
Art.6 (Convocazione e durata).
L’Assemblea di classe viene richiesta dai Rappresentanti degli studenti, o dalla maggioranza degli studenti
della classe.
L’Assemblea di classe ha un durata massima di due ore mensili, collocate anche non consecutivamente
nella stessa giornata.
Art.7 (Procedura di convocazione).
La richiesta di convocazione dell’Assemblea va depositata in Vicepresidenza almeno tre giorni prima dello
svolgimento.
La richiesta di assemblea di classe deve essere controfirmata dai docenti coinvolti.
L’Assemblea può aver luogo solo se autorizzata dal Dirigente Scolastico o dal suo delegato con apposita
annotazione sul registro di classe.
Nella richiesta devono inoltre essere esplicitati gli argomenti in discussione.
Art.8 (Verbale).
Dell’Assemblea di classe e d’Istituto va redatto apposito verbale, su modello che viene fatto pervenire alle
classi contestualmente all’autorizzazione d’assemblea.
Il verbale va restituito in Vicepresidenza entro una settimana dal giorno di svolgimento della seduta, anche
mediante inserimento nel diario di classe.
Art.9 (Sorveglianza).
Il docente in servizio durante lo svolgimento dell’Assemblea di classe è incaricato della sorveglianza:
pertanto, qualora rilevi condizioni che non consentono lo svolgimento dei lavori, può chiedere l’intervento
della Presidenza per la sospensione dell’Assemblea; può inoltre far verbalizzare comportamenti scorretti o
non rispettosi.
Gli studenti possono chiedere di svolgere l’assemblea di classe senza la presenza del docente: in questo
caso il docente in servizio deve rimanere nei pressi dell’aula ed esercitare la sorveglianza nelle stesse
modalità indicate al comma precedente.
Pag.102 di 207
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012
REGOLAMENTO DELLE AULE E DEGLI SPAZI COMUNI
Capo I – Aule
Art.1 (Aule).
Le aule sono affidate al senso di responsabilità dei gruppi classe che via via le occupano.
Gli utenti sono tenuti al rispetto di un principio generale di buona manutenzione di qualsiasi arredo e
strumentazione presente nelle aule, che pertanto non devono subire alcun tipo di danneggiamento.
I Consigli di Classe possono dettare norme specifiche applicabili a singole classi sull’utilizzo dello spazio
aula.
Non è consentito consumare cibi e bevande nelle classi.
Art.2 (Uso di attrezzature).
L’utilizzo di PC, televisori, videoregistratori, ed ogni altra strumentazione, è riservato esclusivamente a scopi
didattici: permane il principio di responsabilità solidale dell’intera classe di cui al successivo articolo, qualora
non sia individuabile un singolo responsabile.
Nell’utilizzo dei PC gli utenti sono tenuti ad osservare le norme di cui al regolamento dei laboratori di sistemi
– matematica – disegno – cisco – TDP Cad – aula in rete, in quanto applicabili.
Art.3 (Danneggiamenti).
Qualora si verifichi l’esistenza di guasti o danni, è necessario dare immediato avviso della circostanza al
personale addetto.
Se nelle aule si verifichino danni a strutture o attrezzature, e non è possibile risalire a responsabilità
individuali, risponderà dei danni collettivamente la classe che per ultima ha occupato l’aula.
Capo II – Spazi comuni interni
Art.4 (Chiusura delle aule).
Gli studenti sono tenuti ad avvertire il collaboratore scolastico affinchè provveda alla chiusura dell’aula
quando la classe debba recarsi in altro luogo per attività didattica.
Art.5 (Esclusione di responsabilità).
La scuola non si assume alcuna responsabilità in ordine alla custodia di quanto contenuto negli zainetti degli
studenti.
Non è possibile depositare oggetti di valore, né materiale deperibile o pericoloso.
Lo studente è tenuto alla custodia delle chiavi: qualora le smarrisca, dovrà provvedere a proprie spese al
duplicato delle chiavi stesse.
Pag.103 di 207
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012
Art.6 (Corridoi e atri).
Il transito nei corridoi e negli atri deve avvenire ordinatamente, e senza recare alcun pregiudizio a persone o
cose, o comunque disturbo all’attività didattica nelle aule.
Art.7 (Uso dei PC).
L’utilizzo dei PC presenti negli altri spazi didattici oltre i laboratori è soggetto alle stesse norme di cui all’art.2,
in quanto applicabili, nonché alle eventuali altre prescrizioni che il Dirigente scolastico ritenga opportuno
impartire per un ordinato uso delle attrezzature, che sono affidate al senso di responsabilità degli utenti.
Capo III – Spazi comuni esterni
Art.8 (Spazi comuni esterni).
Gli utenti della scuola debbono accedere agli spazi comuni esterni con senso di responsabilità, senza recare
danno alle strutture e disturbo alle attività didattiche che si svolgono nelle aule contemporaneamente.
Qualora si utilizzino sedie o arredi, essi vanno riposti correttamente al termine dell’uso. E’ vietato
abbandonare qualsiasi tipo di rifiuto negli spazi comuni esterni.
Art. 9 (Sorveglianza).
L’utilizzo degli spazi comuni esterni nel corso delle attività didattiche avviene sotto la sorveglianza dei
docenti interessati.
Al di fuori delle attività didattiche, non essendo possibile organizzare alcuna vigilanza, gli studenti dovranno
autonomamente dimostrare la loro maturità personale.
Non è consentito svolgere giochi di squadra, o comunque attività che comportino un qualsiasi rischio per
l’incolumità fisica.
Pag.104 di 207
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012
REGOLAMENTO DELL’ORGANO DI GARANZIA
Art.1 (Costituzione)
E’ istituito l’organo di garanzia previsto all’art.5 comma 2 dello Statuto delle studentesse e degli studenti
Art.2 (Composizione)
L’organo di garanzia è composto da due docenti, un genitore, uno studente: viene nominato dal Consiglio di
Istituto su indicazione del collegio docenti, dell’assemblea dei genitori, e dell’assemblea degli studenti, e
dura in carica tre anni.
Per la componente studenti, possono far parte dell’organo di garanzia esclusivamente gli studenti iscritti alle
classi di triennio.
Il Consiglio di Istituto nomina altresì un membro supplente per ciascuna delle componenti.
Art.3 (Decadenze)
Gli studenti che lasciano l’Istituto decadono dalla carica, così come i docenti e i genitori, se il figlio lascia
l’istituto.
Studenti, docenti e non docenti cui sia dato un provvedimento disciplinare decadono dalla carica.
Le surroghe avvengono secondo l’elenco dei supplenti.
Art.4 (Competenze)
L’organo di garanzia è competente alla soluzione dei conflitti sull’applicazione dello statuto delle studentesse
e degli studenti, conformemente all’art.5 comma 3 dello statuto stesso.
Svolge funzioni d’appello rispetto alla sanzione dell’ammonizione, secondo la procedura descritta nel
regolamento di disciplina.
L’organo di garanzia è altresì competente a risolvere, su richiesta degli studenti e di chiunque vi abbia
interesse, i conflitti interpretativi che sorgano in relazione ai regolamenti di istituto.
L’organo di garanzia, inoltre, può proporre modifiche ai regolamenti dell’istituto, ad eccezione dei
regolamenti degli organismi, presentando tali modifiche alla Commissione Regolamenti
Art.5 (Funzionamento).
L’organo individua comunque al proprio interno un Presidente.
Pag.105 di 207
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012
REGOLAMENTO DELLE PALESTRE
Art.1 (Funzionamento delle palestre).
Il materiale e gli ambienti sono affidati al Coordinatore di disciplina di Educazione Fisica, che ne cura la
buona conservazione giovandosi della collaborazione dei colleghi della materia, e segnala immediatamente
per iscritto al Preside eventuali ammanchi o danni.
Art.2 (Utilizzo dei materiali).
Ogni docente risponde al coordinatore responsabile dell’uso del materiale e delle attrezzature nelle sue ore
di lezione.
Cura che ogni attrezzo sia disposto ordinatamente negli appositi spazi prima che le classi lascino la palestra.
Art.3 (Abbigliamento)
Tutti coloro che usufruiscono della palestra devono obbligatoriamente indossare scarpe da ginnastica
riservate esclusivamente all’uso in palestra.
L’obbligo di indossare scarpe da ginnastica vale anche quando la palestra è utilizzata in orario
extrascolastico, o per assemblee.
Durante le ore di lezione gli alunni sono tenuti a presentarsi in palestra con indumenti adeguati (tuta,
calzoncini e maglietta).
E’ assolutamente vietato l’uso di deodoranti e prodotti spray di qualsiasi tipo.
Art.4 (Custodia dei locali)
Gli spogliatoi e i locali annessi alle palestre non sono di uso esclusivo.
Gli studenti devono avvertire il collaboratore scolastico quando lasciano gli spogliatoi per iniziare l’attività
didattica nelle palestre in modo che lo stesso possa provvedere alla chiusura dello spogliatoio utilizzato. In
assenza di questo avvertimento l’Istituto non risponde per eventuali furti, danni o smarrimenti di oggetti
lasciati incustoditi dagli studenti.
Art.5 (Infortuni).
In caso di infortunio verificatosi durante le ore di lezione o durante attività integrative pomeridiane che
prevedano comunque la presenza di docenti di Educazione Fisica, lo studente infortunato deve dare
immediata comunicazione dell’infortunio al docente, che provvederà alle opportune segnalazioni alla
Presidenza per allertare le unità di Pronto Soccorso e la famiglia, in relazione alla gravità dell’infortunio .
Art.6 (Utilizzo delle palestre fuori dall’orario scolastico).
Gli studenti possono fare richiesta di utilizzare le palestre, purché le stesse non siano impegnate per attività
scolastiche o integrative.
Pag.106 di 207
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012
La domanda deve essere presentata in Vicepresidenza entro le 24 ore antecedenti la richiesta di utilizzo,
con le seguenti indicazioni:
a) data, ora, e durata esatta dell’utilizzo
b) tipo di attività che si intende svolgere, ed eventuale materiale necessario
c) elenco degli studenti che intendono partecipare all’attività
d) nominativo del docente responsabile dell’attività
Il responsabile prende in consegna il materiale richiesto, e risponde di eventuali danni riscontrati sia al
materiale che alle strutture utilizzate.
I presenti regolamenti specifici sono parte integrante del Regolamento d’Istituto
Pag.107 di 207
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012
REGOLAMENTO DISCIPLINARE D’ISTITUTO
INDICE
Art.1 doveri
Art.1 bis Deroghe all’art. 1 comma 2
Art.2 mancanze disciplinari
Art.3 criteri generali
Art.4 sanzioni disciplinari
Art.5 ammonizione
Art.6 sospensione
Art.7 Sanzioni che comportano l’allontanamento temporaneo dello
studente dalla comunità
scolastica per un periodo superiore a 15 giorni
Art.8 Sanzioni che comportano l’allontanamento dello studente dalla comunità scolastica fino al
termine dell’anno scolastico
Art.9 Sanzioni che comportano l’esclusione dello studente dallo scrutinio finale o la non
ammissione all’esame di stato conclusivo del corso di studi
Art.10 conversione delle sospensioni
Art.11 procedimento
Art.12 impugnazioni pag.8
Art.13 organo di disciplina
Art.14 organo di garanzia
Art.15 effetti delle sanzioni disciplinari
In allegato tabelle che illustrano le infrazioni disciplinari e le relative sanzioni.
Il presente documento è stato redatto nel rispetto della normativa vigente con riferimento a:

DPR 24 giugno 1998, n.249 - statuto delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria

DPR 21 novembre 2007, n.235 - modifiche ed integrazioni al DPR 24 giugno 1998, n.249

DL 1 settembre 2008, n.137 – condotta, cittadinanza, maestro unico

DL n.196 /2003

DPR 22 giugno 2009 n.122
Regolamento disciplinare
Art. 1 - Doveri
1. Gli studenti sono obbligati al rispetto dello Statuto degli Studenti e delle Studentesse e del Patto
Educativo e di Corresponsabilità. In particolare sono tenuti ad avere un comportamento corretto
Pag.108 di 207
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012
verso tutti i soggetti che operano nella scuola, nel rispetto delle persone e dei loro ruoli. Debbono
inoltre osservare i regolamenti vigenti in istituto, la cui violazione è sanzionata secondo le norme del
presente regolamento.
2. Gli studenti sono tenuti a frequentare regolarmente i corsi e ad assolvere assiduamente agli impegni
di studio. In riferimento all’art 14 , comma 7 del DPR n.22 del 22 giugno 2009, ai fini della validità
dell’anno scolastico, compreso quello relativo all’ultimo anno di corso, per procedere alla valutazione
finale di ciascuno studente, è richiesta la frequenza di almeno tre quarti dell’orario annuale
personalizzato.
Il mancato conseguimento del limite minimo di frequenza, comprensivo delle
deroghe riconosciute, comporta l’esclusione dallo scrutinio finale e la non ammissione alla classe
successiva o all’esame finale di ciclo.
3. Gli studenti sono tenuti ad osservare le disposizioni organizzative e di sicurezza vigenti in ogni
comparto dell’istituto.
4. Gli studenti sono tenuti ad utilizzare correttamente le strutture, i macchinari e i sussidi didattici,
comportandosi in modo da non arrecare danni al patrimonio della scuola.
5. Gli studenti sono tenuti ad un abbigliamento, ad un linguaggio e ad un comportamento adeguati
all’ambiente scolastico.
Art. 1 bis – Deroghe all’Art.1 comma 2
1. L’istituto prevede delle deroghe al precedente art. 1 comma 6 solo
per situazioni eccezionali
certificate. Nel caso la frequenza degli studente risulti inferiore ai tre quarti dell’orario annuale
personalizzato, in presenza di documentazione
probante
(ad esempio: certificazione medica,
dichiarazione attestante momentaneo trasferimento della sede abitativa)
convalidata dal C.d.C.,
che deve garantire la possibilità di procedere alla valutazione degli alunni interessati, é possibile
ammettere gli studenti allo scrutinio finale.
La valutazione non può prescindere dalle prove scritte e/o orali e/o pratiche che gli studenti in
oggetto dovranno sostenere nei luoghi e nei tempi opportuni.
Art. 2 - Mancanze disciplinari
1. La responsabilità disciplinare è personale.
2. Costituiranno mancanze disciplinari i comportamenti che promuovano od operino discriminazioni per
motivi riguardanti convinzioni religiose, morali e politiche, estrazione sociale, stato di salute, razza,
sesso e orientamento sessuale.
3. Costituiranno mancanza disciplinare azioni di ricatto e minaccia nei confronti di compagni e
personale tutto della scuola.
4. Costituiranno mancanza disciplinare atteggiamenti di prevaricazione nei confronti dei compagni e la
loro esclusione dalla vita sociale del gruppo-classe e, più in generale, della scuola.
5. Costituirà mancanza disciplinare l’utilizzo improprio del cellulare e di tutti gli strumenti tecnologici
che ledono il diritto alla privacy.
6. Costituirà mancanza disciplinare il non rispetto della persona sia nella forma dell’ingiuria che del
dileggio.
Pag.109 di 207
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012
7. Costituirà mancanza disciplinare l’utilizzo di un linguaggio maleducato e offensivo, il turpiloquio e la
bestemmia, nonché il disturbo reiterato delle lezioni.
8. Verranno considerati particolarmente gravi gli episodi che comportino violenza fisica o psicologica
nei confronti delle persone, prescindendo dai profili di responsabilità civile o penale che
eventualmente ne conseguano.
9. Costituirà mancanza disciplinare il rifiuto ad assolvere il proprio dovere scolastico nonché le assenze
e i ritardi reiterati e immotivati.
10. Costituiranno mancanze disciplinari la falsificazione-alterazione di documenti scolastici e avvisi alle
famiglie, oltre che l’apposizione di firma falsa e l’utilizzo di più libretti dello studente.
11. Costituiranno mancanze disciplinari l’introduzione e/o l’uso in istituto e negli spazi di pertinenza
all’istituzione scolastica di sostanze alcoliche o stupefacenti.
12. Costituirà mancanza disciplinare l’introduzione in istituto di oggetti pericolosi.
13. Costituirà mancanza disciplinare l’introduzione in istituto di persone estranee.
14. Costituirà mancanza disciplinare il furto di oggetti personali o beni della scuola.
15. Costituirà mancanza disciplinare il non rispetto delle norme di sicurezza e dei regolamenti vigenti in
istituto.
16. Costituirà mancanza disciplinare il danneggiamento di attrezzature e strumenti che fanno parte del
patrimonio della scuola, oltre che di beni personali e altrui.
17. Costituirà mancanza disciplinare il non mantenimento della pulizia degli ambienti e degli arredi
scolastici.
18. Costituiranno mancanze disciplinari comportamenti scorretti e danni materiali al patrimonio pubblico
e privato che si verifichino nel corso di viaggi o visite d’istruzione.
Art. 3 - Criteri generali
1. I provvedimenti disciplinari hanno finalità educativa e tendono al rafforzamento del senso di
responsabilità ed al ripristino di rapporti corretti all’interno della comunità scolastica.
2. Nessuno può essere sottoposto a sanzioni disciplinari senza essere stato prima invitato ad esporre
le proprie ragioni. Una singola infrazione disciplinare di non particolare gravità non influirà sulla
valutazione del profitto.
3. In nessun caso può essere sanzionata, né direttamente né indirettamente, la libera espressione di
opinioni correttamente manifestata e non lesiva dell’altrui personalità.
4. Le sanzioni sono sempre temporanee, proporzionate alla infrazione disciplinare e ispirate, per
quanto possibile, al principio della riparazione del danno. Allo studente è sempre offerta la possibilità
di convertirle in attività in favore della comunità scolastica o di enti territoriali.
5. Le sanzioni e i provvedimenti che comportano allontanamento dalla comunità scolastica sono
sempre adottati da un organo collegiale: il consiglio di classe (organo di disciplina) per sospensioni
non superiori ai quindici giorni o il consiglio d’istituto per sospensioni superiori ai quindici giorni o che
implichino l’esclusione dagli scrutini finali o la non ammissione all’esame di stato.
Art. 4 - Sanzioni disciplinari
Pag.110 di 207
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012
1. Le sanzioni disciplinari sono: l’ammonizione in classe con annotazione della mancanza disciplinare
sul registro di classe, l’ammonizione scritta e la sospensione dalle lezioni.
2. Le sanzioni disciplinari sono irrogate per iscritto, sono sempre adeguatamente motivate e vengono
notificate allo studente interessato e alla famiglia.
3. I provvedimenti di sospensione e ammonizione scritta sono comunicati alle famiglie degli studenti
interessati con raccomandata a mano e restituzione al coordinatore di classe della presa visione da
parte della famiglia. Le note personali sul registro di classe vanno comunicate alle famiglie tramite il
diario o il libretto scolastico.
Si allega al presente regolamento una tabella che illustra le infrazioni disciplinari e le relative sanzioni.
Art. 5 - Ammonizione
1. L’ammonizione scritta è irrogata dal Dirigente Scolastico su proposta del Consiglio di Classe.
2. Il provvedimento dell’ammonizione scritta è registrato agli atti della Presidenza e inserito nel
fascicolo personale dello studente.
Art. 6 - Sospensione
1. Si applica in caso di gravi o reiterate mancanze disciplinari, per un periodo non superiore a quindici
giorni: l’irrogazione della sospensione è di competenza dell’organo di disciplina previsto nel
successivo art.13.
2. Qualora fra le componenti elette negli organi di disciplina competenti vi sia lo studente che ha posto
in essere il comportamento che costituisce mancanza disciplinare, o i suoi genitori, questi sono
sostituiti, per il solo procedimento disciplinare, dal primo o dai primi dei non eletti.
3. Il procedimento di sospensione ha inizio con la convocazione, da parte del Dirigente Scolastico,
dell’organo di disciplina: tale convocazione va notificata alla famiglia e allo studente interessato, che
si presenta per esporre le proprie ragioni, senza poter assistere alla discussione relativa
all’irrogazione della sanzione.
4. Al termine della discussione la votazione avviene a scrutinio palese: nel verbale viene riportato
esclusivamente l’esito della votazione.
5. In caso di parità prevale il voto del Preside o di un suo delegato.
6. L’organo di disciplina convocato per esaminare l’eventuale irrogazione di una sospensione, può
attribuire un’ammonizione.
7. Nei periodi di allontanamento non superiori a quindici giorni deve essere previsto un rapporto con lo
studente e con i suoi genitori tale da preparare il rientro nella comunità scolastica. Nei periodi di
allontanamento superiori ai quindici giorni, in coordinamento con la famiglia e, ove necessario,
anche con i servizi sociali e l'autorità giudiziaria, la scuola promuove un percorso di recupero
educativo che miri all'inclusione, alla responsabilizzazione e al reintegro, ove possibile, nella
comunità scolastica.
8. In deroga al limite generale previsto dal comma 1, si può stabilire un periodo di allontanamento
superiore ai quindici giorni. In tale caso la sanzione è comminata dal Consiglio d’istituto.
Pag.111 di 207
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012
Art. 7 - Sanzioni che comportano l’allontanamento temporaneo dello studente dalla comunità scolastica per
un periodo superiore a 15 giorni
1. Le suddette sanzioni sono adottate dal Consiglio d’istituto, se ricorrono due condizioni, entrambe
necessarie:
1) devono essere stati commessi “reati che violino la dignità e il rispetto della persona umana ( ad
es. violenza privata, minaccia, percosse, ingiurie, reati di natura sessuale etc.), oppure deve esservi
una concreta situazione di pericolo per l’incolumità delle persone (ad es. incendio o allagamento);
2) il fatto commesso deve essere di tale gravità da richiedere una deroga al limite
dell’allontanamento fino a 15 giorni previsto dal 1° comma dell’art. 6 del Regolamento Disciplinare.
In tal caso la durata dell’allontanamento è adeguata alla gravità dell’infrazione, ovvero al permanere
della situazione di pericolo.
2.
L’iniziativa disciplinare di cui deve farsi carico la scuola può essere assunta in presenza di fatti tali
da configurare una fattispecie astratta di reato prevista dalla normativa penale. Tali fatti devono
risultare verosimilmente e ragionevolmente accaduti indipendentemente dagli autonomi e necessari
accertamenti che, anche sui medesimi fatti, saranno svolti dalla magistratura inquirente e
definitivamente acclarati con successiva sentenza del giudice penale.
3. Nei periodi di allontanamento superiori a 15 giorni, la scuola promuove - in coordinamento con la
famiglia dello studente e, ove necessario, con i servizi sociali e l’autorità giudiziaria - un percorso di
recupero educativo mirato all’inclusione, alla responsabilizzazione e al reintegro, ove possibile, nella
comunità scolastica.
Art. 8 - Sanzioni che comportano l’allontanamento dello studente dalla comunità scolastica fino al termine
dell’anno scolastico
1. L’irrogazione di tale sanzione, da parte del Consiglio d’Istituto, è prevista alle seguenti condizioni,
tutte congiuntamente ricorrenti:
a) devono ricorrere situazioni di recidiva, nel caso di reati che violino la dignità e il rispetto per la
persona umana, oppure atti di grave violenza o connotati da una particolare gravità tali da
determinare seria apprensione a livello sociale;
b) non sono esperibili interventi per un reinserimento responsabile e tempestivo dello studente nella
comunità durante l’anno scolastico.
2. Con riferimento alle sanzioni di cui agli articoli 7 e 8, occorrerà evitare che l’applicazione di tali
sanzioni determini, quale effetto implicito, il superamento dell’orario minimo di frequenza richiesto
per la validità dell’anno scolastico. Per questa ragione dovrà essere prestata una specifica e
preventiva attenzione allo scopo di verificare che il periodo di giorni per i quali si vuole disporre
l’allontanamento dello studente non comporti automaticamente, per gli effetti delle norme di carattere
generale, il raggiungimento di un numero di assenze tale da compromettere comunque la possibilità
per lo studente di essere valutato in sede di scrutinio.
Art. 9 - Sanzioni che comportano l’esclusione dello studente dallo scrutinio
finale o la non ammissione
all’esame di stato conclusivo del corso di studi
Pag.112 di 207
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012
1. Nei casi più gravi di quelli già indicati all’art.8 ed al ricorrere delle stesse condizioni ivi indicate, il
Consiglio d’istituto può disporre l’esclusione dello studente dallo scrutinio finale o la non ammissione
all’esame di Stato conclusivo del corso di studi.
2. Nel caso di sanzioni che comportano l’allontanamento fino alla fine dell’anno scolastico, l’esclusione
dallo scrutinio finale, la non ammissione agli esami di stato, occorrerà, anche esplicitare i motivi per
cui ”non siano esperibili interventi per un reinserimento responsabile e tempestivo dello studente
nella comunità durante l’anno scolastico”.
Art. 10 - Conversione delle sospensioni
1. L’organo che commina la sanzione della sospensione offre sempre la possibilità di convertirla in
attività a favore della comunità scolastica e/o territoriale, liberamente individuate nello stesso
provvedimento sanzionatorio in modo proporzionale alla mancanza disciplinare per un numero di ore
che sia almeno doppio o triplo del numero di giorni oggetto di sospensione.
2. Queste attività, che non devono svolgersi contemporaneamente alle ore di lezione, possono
consistere, a titolo esemplificativo, in una prestazione di aiuto per quanto concerne la sistemazione
degli spazi, la cura degli ambienti, il mantenimento della pulizia, nonché percorsi concordati presso
enti che operano nel territorio.
3. Il consiglio di classe ha il dovere di controllare l’attività svolta dallo studente in tutte le fasi di
attuazione del procedimento di conversione, avvalendosi della collaborazione del personale non
docente e valutarne l’efficacia.
4. Qualora le condizioni stabilite dal consiglio di classe sull’attività di conversione non vengano
rispettate, essa viene immediatamente revocata dal dirigente Scolastico e rientra in vigore la
sospensione.
5. Qualora la conversione non venga richiesta dal genitore di un alunno minorenne o dall’alunno
maggiorenne, il provvedimento di sospensione diventa esecutivo. La richiesta della conversione
sospende ma non annulla il provvedimento disciplinare, il cui decreto di attuazione va inserito nel
fascicolo personale come la richiesta di sospensione e il decreto delle modalità della sua attuazione.
Art. 11 - Procedimento
1. Non può essere irrogata alcuna sanzione disciplinare senza che prima lo studente interessato sia
stato invitato ad esporre le proprie ragioni: l’organo competente all’irrogazione delle sanzioni può
sentire i soggetti coinvolti nei fatti che costituiscono oggetto di accertamento, se necessario anche in
contraddittorio.
2. Qualora il Consiglio di Classe abbia affiancato allo studente
un tutor, quest’ultimo può essere
sentito nel corso del procedimento.
3. Il Consiglio di Classe è tenuto a rispettare il segreto d’ufficio.
Art.12 - Impugnazioni
Pag.113 di 207
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012
1. Avverso la sanzione disciplinare della sospensione è ammesso ricorso all’Organo di Garanzia e al
provveditore agli studi entro trenta giorni dalla comunicazione della sanzione stessa, in conformità a
quanto previsto dall’art.328 comma 4 del D.Lgs.n.297/94.
2. L’avvenuta conversione della sospensione comporta rinuncia all’impugnazione.
Art.13 - Organo di disciplina
1. L’Organo di disciplina che può irrogare la sanzione della sospensione è il Consiglio di Classe che
per questo motivo si riunisce sotto la presidenza del Dirigente Scolastico o di un suo delegato.
2. A questa riunione del Consiglio di Classe partecipano i docenti della Classe, i rappresentanti degli
studenti e dei genitori.
3. L’organo di disciplina viene rinnovato all’inizio di ogni anno scolastico; qualora non abbiano ancora
avuto luogo le elezioni degli organi collegiali, faranno parte dell’organo di disciplina i rappresentanti
eletti nell’anno scolastico precedente.
4. Nel caso in cui questi ultimi non siano disponibili, la collegialità dell’organo di disciplina è comunque
garantita dalla presenza del preside, del coordinatore e dei docenti della classe, che possono
procedere all’irrogazione della sanzione disciplinare della sospensione.
5. L’Organo di disciplina si riunisce con un preavviso non inferiore a 24 ore: la convocazione viene
corredata della necessaria documentazione, se presente.
6. Per sospensioni superiori ai quindici giorni o che implichino l’esclusione dagli scrutini finali o la non
ammissione all’esame di stato, il Consiglio d’istituto delibera i provvedimenti disciplinari a carico
degli alunni su proposta dei rispettivi consigli di classe.
Art.14 - Organo di garanzia
1. Contro le sanzioni disciplinari è ammesso ricorso da parte degli studenti entro quindici giorni dalla
comunicazione della loro irrogazione, all’apposito organo di garanzia interno alla scuola.
2. L’organo di garanzia interno alla scuola è costituito da un docente designato dal consiglio di istituto,
da un rappresentante eletto dagli studenti, da un rappresentante eletto dai genitori ed è presieduto
dal Dirigente Scolastico.
3. Il procedimento innanzi all’organo di garanzia ha inizio con la proposizione di impugnazione avverso
l’ammonizione da parte dello studente, che deve essere sentito nella fase istruttoria dell’appello.
4. L’organo di garanzia decide sull’appello in camera di consiglio. Al termine della discussione la
votazione avviene a scrutinio palese. Nel verbale viene riportato esclusivamente l’esito della
votazione.
5. In caso di parità prevale il voto del presidente.
6. Nel caso in cui lo studente appellante faccia parte dell’organismo di garanzia, nel procedimento che
lo interessa verrà sostituito dal membro supplente.
7. L’organo di garanzia è altresì competente a dirimere, su richiesta di chiunque vi abbia interesse, i
conflitti interpretativi che sorgano in relazione al presente regolamento.
Pag.114 di 207
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012
8. L’organo di garanzia dovrà esprimersi entro 10 giorni dall’acquisizione della richiesta di
impugnazione . Qualora l’organo di garanzia non decida entro tale termine, la sanzione non potrà
che ritenersi confermata.
Art.15 - Effetti delle sanzioni disciplinari
Tutte le sanzioni concorrono automaticamente a determinare il voto intermedio e finale di condotta e anche
alla determinazione del credito scolastico per quanto riguarda la qualità della partecipazione al dialogo
educativo.
Pag.115 di 207
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012
SANZIONE
NOTE
Comunicazione
ai genitori e/o
convocazione
degli stessi da
parte del singolo
docente
MANCANZA
AMMONIZIONE
SOSPENSIONE
Irrogata dal
Dirigente
Scolastico su
indicazione del
c.d.c.
Per episodi gravi
comminata dal
c.d.c. organo di
disciplina
Da 1 a 5 gg. Di
sospensione
DISCIPLINARE
BULLISMO
aggressione fisica
danno morale/psicologico arrecato
alla persona vittima del sopruso
- ricatto
- minaccia
- abuso di potere ai fini
dell’umiliazione e della negazione
della persona
- relegare la persona fuori dalla vita
sociale del gruppo
- allearsi dentro il gruppo ai fini della
prevaricazione e dell’offesa
diretta/indiretta della persona
CYBERBULLYING
-
-
Uso del cellulare o altri apparecchi
tecnologici
che ledono il diritto alla privacy
Singolo
episodio
grave e/o reiterati
episodi
di
lievemedia entità.
Sospensione da 1 a
5 giorni.
Singolo
episodio
grave e/o reiterati
episodi
di
lievemedia entità.
Sospensione da 1 a
5 giorni.
SOSPENSIONE
Per la reiterazione di
episodi gravi e/o per un
episodio particolarmente
grave irrogata dal c.d.c.
(organo di disciplina)
Da 5 a 15 gg. di
sospensione
Singolo
episodio
molto
grave e/o reiterati episodi
di grave entità.
Sospensione
giorni.
da
5
a
15
Singolo
episodio
molto
grave e/o reiterati episodi
di grave entità.
Sospensione
giorni.
da
5
a
15
Pag.116 di 207
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012
INGIURIA/ DILEGGIO
mancanza di rispetto nei confronti
della persona, sia che si tratti dei
compagni, degli insegnanti e di
tutto il personale operante nella
scuola
BESTEMMIA E TURPILOQUIO
REITERATI
- linguaggio maleducato e offensivo
Singolo
episodio
grave e/o reiterati
episodi
di
lievemedia entità.
-
RIFIUTO AD ASSOLVERE IL PROPRIO
DOVERE SCOLASTICO
mancanza del materiale scolastico,
esecuzione dei compiti a casa
- rifiuto a sostenere le verifiche
FALSIFICAZIONE/ALTERAZIONE
- alterazione/falsificazione di
documenti scolastici (pagelle,
registri)
- alterazione/falsificazione di
comunicazioni e/o avvisi della
scuola alle famiglie
- uso e/o apposizione di firma falsa
- utilizzo di più libretti dello studente
1-3
note
sul
registro di classe
4°
nota
sul
registro di classe.
1-3
note
sul
registro di classe
Ammonizione
4°
nota
sul
registro di classe.
Ammonizione
Sospensione da 1 a
5 giorni.
Episodi reiterati.
Singolo
episodio
molto
grave e/o reiterati episodi
di grave entità.
Sospensione
giorni.
da
5
a
15
5
a
15
Sospensione da 1 a
5 giorni.
Rifiuto sistematico.
Sospensione da 1 a
5 giorni.
-
Singolo episodio.
Sospensione
giorni.
Singolo episodio.
da
Reiterazione
del
singolo episodio.
Ammonizione
Sospensione da 1 a
5 giorni.
Pag.117 di 207
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012
VIOLAZIONE DELLE NORME DI
TUTELA
DELLA
SALUTE,
DELLE
NORME
DI
SICUREZZA
E/O
COMPIMENTO DI FATTI DI REATO
-
Introduzione nella
scuola di bevande
alcoliche.
introduzione e uso di bevande
alcoliche
Uso
di
bevande
alcoliche che causa
un evidente stato di
ebbrezza.
Ammonizione
Sospensione da 1 a
5 giorni.
-
-
Sospensione
giorni.
da
5
a
15
5
a
15
Singolo episodio.
introduzione nell’edificio scuola di
oggetti pericolosi
introduzione/spaccio di sostanze
stupefacenti
furto di beni di valore
iniziative volte a favorire l’accesso
in istituto di persone non
autorizzate che possono violare le
norme di tutela della salute e della
sicurezza e/o che possono
commettere atti di reato
violazione delle disposizioni relative
ai comportamenti da tenersi nei
laboratori e negli spazi attrezzati
Uso di bevande alcoliche
che causa evidenti danni
alla salute.
Sospensione
giorni.
1-3
note
sul
registro di classe
da
4°
nota
sul
registro di classe.
Ammonizione
Pag.118 di 207
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012
VANDALISMO
Atti di vandalismo su arredi e/o e
beni personali e/o attrezzature della
scuola e dell’utenza
UTILIZZO
IMPROPRIO
o
DANNEGGIAMENTO DI ATTREZZATURE
e/o STRUMENTI DI LABORATORIO
Singolo
episodio
grave e/o reiterati
episodi
di
lievemedia entità.
-
- Utilizzo non responsabile e/o non
autorizzato di attrezzature e/o
strumenti
- - Utilizzo non responsabile e/o non
autorizzato di internet
ASSENTEISMO IMMOTIVATO
1°
nota
sul
registro di classe
2°
nota
sul
registro di classe.
Sospensione da 1 a
5 giorni.
Reiterazione
del
singolo episodio.
Ammonizione
Sospensione da 1 a
5 giorni.

Nel
caso
di
persistente assenteismo (assenze, ritardi, uscite anticipate)
il C.d.C. può deliberare
l’assegnazione
di
attività
alternative
pomeridiane
Singolo
episodio
molto
grave e/o reiterati episodi
di grave entità.
Sospensione
giorni.
da
5
a
15
-
(assenze e/o ritardi)
Al sesto ritardo
comunicazione ai
genitori da parte
della
Vicepresidenza


dopo 20 giorni
di
assenza
prima
nota
informativa
della
presidenza
ai
genitori
dopo 40 giorni
di
assenza
seconda
nota
informativa
della
presidenza
ai
genitori
Al
settimo
ritardo
Pag.119 di 207
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012
comunicazione
ai genitori da
parte
della
dirigenza.
Dall’ottavo
ritardo(per
quadrimestre)
lo studente non
viene ammesso
in classe.
DISTURBO REITERATO DELLE
LEZIONI
- chiacchiericcio fastidioso
- interventi continui e inopportuni
MANCANZA
DI
MANTENIMENTO
DELLA PULIZIA DEGLI AMBIENTI
e/o ARREDI
4-5 note
sul
registro di classe
4-5 note
sul
registro di classe
6°
note
sul
registro di classe.
Reiterazione
del
singolo episodio.
Ammonizione
Sospensione da 1 a
5 giorni.
Reiterazione
del
singolo episodio.
6°
note
sul
registro di classe.
Ammonizione
1.
2.
Sospensione da 1 a
5 giorni.
Nel caso di mancanze non immediatamente riconducibili alla tabella si procede secondo il criterio di affinità.
il reiterarsi del comportamento a fronte di palese impegno a migliorarsi da parte dello studente DEVE costituire circostanza
attenuante.
Pag.120 di 207
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012
PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE
Intervento di educazione alla sessualità e alla affettività
Il progetto si rivolge agli studenti delle classi seconde. Gli operatori ASL3 si avvarranno di una metodologia
di tipo partecipativo al fine di coinvolgere il più possibile gli studenti. A partire dalle informazioni in loro
possesso si solleciterà il confronto con gli adulti e fra pari.
FINALITÀ’
Generalmente l’adolescente deve abbandonare le certezze acquisite nel corso dell’infanzia e costruire, in
un breve lasso di tempo, una nuova immagine di sé nel tentativo di ritrovare l’ equilibrio psico-fisico
temporaneamente perduto. Questa sfida necessita di aiuto perché, a volte, può condurre l’adolescente ad
assumere comportamenti inadeguati e ad alto rischio.
OBIETTIVI:
- Far emergere le componenti emotive ed affettivo-relazionali connesse alla sessualità
- Promuovere la consapevolezza delle aspettative e dei vissuti nella relazione sessuale e di coppia
- Favorire la capacità decisionale che indirizzi i comportamenti dell’’adolescente verso il benessere psicofisico ed una sessualità consapevole
- Approfondire tematiche connesse all’’anatomia e alla fisiologia del corpo
- Promuovere la conoscenza dei servizi ASL territoriali rivolti ai giovani
TIPOLOGIA DI INTERVENTO:
Insegnamento in orario scolastico
Progetto prevenzione dei comportamenti a rischio
Gli incontri saranno condotti da operatori qualificati, con esperienze professionali nella conduzione di
gruppo. Le tecniche utilizzate sono di tipo partecipativo attivo allo scopo di coinvolgere la classe nella
discussione dei temi proposti in un clima di fiducia e di garanzia dell’’anonimato e della riservatezza.
Pag.121 di 207
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012
FINALITÀ’
-
sostenere gli adolescenti nei processi di scelta per il proprio benessere;
-
avviare il mondo adulto alla cultura adolescenziale per favorire un reciproco processo di evoluzione e
crescita;
-
migliorare la qualità delle relazioni fra le figure educative sulla base di strategie rivolte alla costruzione
del proprio benessere
OBIETTIVI
-
Sensibilizzare sui temi della crescita e dei comportamenti a rischio attraverso un percorso di
informazione e formazione partecipata
-
Coinvolgere direttamente il gruppo classe nell’’acquisizione di nuove consapevolezze e competenze
-
Far emergere la percezione dei giovani sul mondo adulto
-
Offrire alle figure educative strumenti utili per una relazione positiva con gli alunni
TIPOLOGIA DI INTERVENTO:
Insegnamento in orario scolastico
Progetto Da.Vi.De.( Intervento di formazione al Volontariato)
Nell’’ambito degli incontri in classe è prevista la partecipazione di un utente disabile ,appartenente alla
struttura che sarà oggetto di visita da parte degli studenti. La visita guidata presso strutture protette del
territorio ha lo scopo di accostare gli studenti ad esperienze di vita vissuta all’’interno dei contesti di
riferimento e di condividere momenti di lavoro collettivo presso i laboratori .
FINALITÀ’
Il progetto si prefigge di realizzare un intervento formativo che fornisca ai giovani la possibilità di conoscere
la realtà sociale del territorio, la consapevolezza relativa ai fenomeni sociali maggiormente rilevanti e
problematici, le risorse e le risposte che il contesto sociale mette a disposizione, attraverso i diversi soggetti,
istituzionali e non, del pubblico e del privato.
OBIETTIVI
-
Fornire ai giovani la possibilità di conoscere la realtà del volontariato e del Terzo Settore, in
relazione ai fenomeni sociali maggiormente problematici ed alle risorse che il territorio attiva come
risposta alle diverse forme di disagio.
Pag.122 di 207
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012
-
Contribuire alla sensibilizzazione nei confronti del disagio sociale e personale.
-
Promuovere forme di cittadinanza attiva proponendo il Volontariato come occasione di
partecipazione concreta alla vita del territorio.
-
Proporre esperienze di servizio del proprio tempo e delle proprie capacità.
TIPOLOGIA DI INTERVENTO:
Insegnamento in orario scolastico
C.I.C. CENTRO DI INFORMAZIONE E CONSULENZA
Il C.I.C offre la possibilità di usufruire della consulenza di una psicologa. Tale consulenza è da intendersi
come intervento di tipo preventivo, delimitato nel tempo e mirato a problemi specifici. Le consulenze
vengono erogate nell’assoluto rispetto dell’anonimato di chi si rivolge al servizio.
FINALITÀ :
-
Facilitare l’attivazione di canali di comunicazione fra adulti e giovani
-
Individuare situazioni di disagio personale o di gruppo
-
Garantire il sostegno per i problemi che gli studenti manifestano
-
Dare aiuto a trovare “dentro di sé” le capacità e le risorse per affrontare le situazioni problematiche
OBIETTIVI :
-
Offrire ascolto agli studenti relativamente a problematiche di relazione con il gruppo classe e con gli
adulti
-
Supporto ai Coordinatori/Facilitatori e ai docenti che ne inoltrino richiesta
TIPOLOGIA DI INTERVENTO:
Incontri individuali
Pag.123 di 207
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012
QUADRI ORARIO
SCHEMA ORARIO SETTIMANALE IT Indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica
MATERIA
Classe 1a Classe 2a Classe 3a
Classe 4a
Classe 5a
Religione
1
1
1
1
1
Lingua e Letteratura italiana
4
4
4
4
4
Storia, Cittadinanza Costituzione
2
2
2
2
2
2
2
Lingua Inglese
3
3
3
3
2
Matematica
4
4
3
3
3
Scienze integrate (Fisica)
3 (1)
3 (1)
Scienze integrate (Chimica)
3 (1)
3 (1)
Scienze motorie sportive
2
2
2
2
2
Diritto ed Economia
2
2
3 (2)
3 (1)
1
1
5 (3)
5 (3)
6 (4)
Elettronica ed Elettrotecnica
7 (3)
6 (3)
6 (3)
Sistemi Automatici
4 (2)
5 (3)
5 (3)
Elettronica ed Elettrotecnica
4(2)
6(3)
6(3)
Sistemi automatici
7(3)
5(3)
5(3)
32
32
32
Scienze integrate Scienze della
terra - Biologia
Tecnologie
e
tecniche
di
rappresentazione grafica
Tecnologie Informatiche
3 (2)
Scienze e tecnologie applicate
3
Complementi di matematica
Tecnologie
e
progettazione
di
sistemi elettrici ed elettronici
Articolazione Elettronica
Articolazione Automazione
TOTALE
32
32
Pag.124 di 207
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012
SCHEMA ORARIO SETTIMANALE IT Indirizzo Informatica e Telecomunicazioni
MATERIA
Classe 1a Classe 2a
Classe 3a Classe 4a Classe 5a
Religione
1
1
1
1
1
Lingua e Letteratura italiana
4
4
4
4
4
Storia, Cittadinanza Costituzione
2
2
2
2
2
2
2
Lingua Inglese
3
3
3
3
3
Matematica
4
4
3
3
3
Scienze integrate (Fisica)
3 (1)
3 (1)
Scienze integrate (Chimica)
3 (1)
3 (1)
Scienze motorie sportive
2
2
2
2
2
Diritto ed Economia
2
2
3 (1)
3 (1)
1
1
3 (2)
3 (2)
4 (3)
4 (2)
4 (2)
4 (3)
Scienze integrate
Scienze della terra - Biologia
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica
Tecnologie Informatiche
3 (2)
Scienze e tecnologie applicate
3
Complementi di matematica
Tecnologie e progettazione di sistemi
informatici e di telecomunicazioni
Sistemi e reti
Gestione progetti e organizzazione
3
d’impresa
Informatica
6 (2)
6 (3)
Telecomunicazioni
3 (2)
3 (2)
32
32
TOTALE
32
32
6 (4)
32
Pag.125 di 207
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012
SCHEMA ORARIO SETTIMANALE IT Indirizzo Chimica, Materiali e Biotecnologie
MATERIA
Classe 1a Classe 2a
Classe 3a Classe 4a Classe 5a
Religione
1
1
1
1
1
Lingua e Letteratura italiana
4
4
4
4
4
Storia, Cittadinanza Costituzione
2
2
2
2
2
2
2
Lingua Inglese
3
3
3
3
3
Matematica
4
4
3
3
3
Scienze integrate (Fisica)
3 (1)
3 (1)
Scienze integrate (Chimica)
3 (1)
3 (1)
Scienze motorie sportive
2
2
2
2
2
Diritto ed Economia
2
2
3 (1)
3 (1)
1
1
Scienze integrate
Scienze della terra - Biologia
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica
Tecnologie Informatiche
3 (2)
Scienze e tecnologie applicate
3
Complementi di matematica
Articolazione Chimica e Biotecnologie sanitarie
Chimica analitica e strumentale
3 (2)
3 (2)
Chimica organica e biochimica
3 (2)
3 (2)
4 (3)
4 (2)
4 (2)
4 (3)
6 (2)
6 (3)
6 (4)
Biologia, Microbiologia e Tecnologia
di controllo sanitario
Igiene,
Anatomia,
Fisiologia
e
Patologia
Legislazione sanitaria
3
Articolazione Chimica e Biotecnologie ambientali
Chimica analitica e strumentale
4(2)
4(2)
4(2)
Chimica organica e biochimica
4(2)
4(2)
4(2)
Biologia, Microbiologia e Tecnologie
6(3)
6(4)
6(4)
2(1)
2(1)
3(2)
32
32
32
di controllo ambientale
Fisica ambientale
TOTALE
32
32
Pag.126 di 207
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012
SCHEMA ORARIO SETTIMANALE del Liceo Scientifico delle scienze applicate
MATERIA
Classe 1a Classe 2a
Classe 3a Classe 4a Classe 5a
Religione
1
1
1
1
1
Lingua e Letteratura italiana
4
4
4
4
4
2
2
2
2
2
2
Storia
Storia e geografia
3
3
Filosofia
Lingua Straniera Inglese
3
3
3
3
3
Matematica
5
4
4
4
4
Informatica
2
2
2
2
2
2 (1)
2 (1)
3 (1)
3
3
3
4
5
5
5
Disegno e Storia dell’Arte
2
2
2
2
2
Scienze Motorie e Sportive
2
2
2
2
2
TOTALE
27
27
30
30
30
Fisica
Scienze Naturali (Biologia, Chimica e
Scienze della Terra)
Pag.127 di 207
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012
SCHEMA ORARIO SETTIMANALE ITIS Indirizzo Elettronica e Telecomunicazioni
MATERIA
Classe 4a
Classe 5a
Religione
1
1
Italiano
3
3
Storia
2
2
Lingua Inglese
3
2
Matematica
3
3
Diritto ed Economia
2
2
Educazione Fisica
2
2
4 (3)
3 (3)
Tecnologie Elettroniche, Disegno e
Progettazione
Elettrotecnica
2
Elettronica
4 (2)
4 (2)
Sistemi Elettronici Automatici
3 (2)
5 (2)
Telecomunicazioni
3
5 (1)
TOTALE
32
32
Pag.128 di 207
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012
SCHEMA ORARIO SETTIMANALE ITIS Elettronica e Telecomunicazioni Progetto “Sirio”
MATERIA
Classe 3a
Classe 4a
Classe 5a
Italiano
3
3
3
Storia
1
1
1
Lingua Inglese
2
2
2
Matematica
4
3
2
2
2
4 (4)
5 (4)
Economia industriale con elementi
di diritto
Tecnologie Elettroniche, Disegno e
4 (3)
Progettazione
Meccanica e Macchine
3
Elettrotecnica
4(2)
3
Elettronica
4 (2)
4 (2)
4 (2)
Sistemi Elettronici Automatici
3(2)
3 (2)
4 (2)
3
5(2)
28
28
Telecomunicazioni
TOTALE
28
Pag.129 di 207
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012
SCHEMA ORARIO SETTIMANALE ITIS Perito per Informatica Progetto Abacus
MATERIA
4^
5^
Italiano
3
3
Storia
2
2
Lingua Straniera Inglese
3
3
Matematica
4(2)
3(1)
Informatica
5(3)
5(3)
Calcolo delle probabilità, statistica, ricerca operativa
3(1)
3(1)
5(2)
5(3)
Educazione fisica
2
2
IRC Attività alternative
1
1
4(2)
5(3)
32
32
Sistemi
di
elaborazione
e
comunicazioni
Elettronica e Telecomunicazioni
TOTALE
trasmissione
delle
Pag.130 di 207
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012
SCHEMA ORARIO SETTIMANALE (Scientifico Tecnologico)
MATERIA
Classe 4a
Classe 5a
Religione / Attività Alternative
1
1
Italiano
4
4
Storia
2
3
Filosofia
3
3
Educazione Fisica
2
2
Lingua Inglese
3
3
Matematica (a)
4 (1)
4 (1)
2
2
Biologia e Laboratorio
2 (1)
2 (1)
Fisica e Laboratorio
3 (2)
4 (2)
Chimica e Laboratorio
3 (2)
3 (2)
Scienze della Terra
Disegno
Informatica e Sistemi Automatici
TOTALE
2
3 (2)
3 (2)
34
34
Pag.131 di 207
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012
SCHEMA ORARIO SETTIMANALE (Biologico)
MATERIA
Classe 4a
Classe 5a
Religione / Attività Alternative
1
1
Italiano
4
4
Storia
2
2
Filosofia
2
2
Diritto ed Economia
Economia
e
organizzazione
2
aziendale
Educazione Fisica
2
2
Lingua Inglese
2
2
Matematica (a)
3 (1)
4 (1)
Chimica organica e analitica
6 (5)
Analisi Chimica strumentale
4(2)
Fisica
3 (2)
Microbiologia
3 (2)
Morfologia e Fisiologia
2 (1)
Biochimica e biologia molecolare
2 (1)
5 (2)
32
32
TOTALE
4(3)
Pag.132 di 207
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012
SCHEMA ORARIO SETTIMANALE (Scientifico Tecnologico Sportivo)
MATERIA
Classe 5a
Religione / Attività Alternative
1
Italiano
4
Storia
2
Filosofia
3
Educazione Fisica
2
Lingua Inglese
3
Matematica (a)
4 (1)
Scienze della Terra
2
Biologia e Laboratorio
2 (1)
Fisica e Laboratorio
4 (2)
Chimica e Laboratorio
3 (2)
Attività sportive
Informatica e Sistemi Automatici
TOTALE
2
2 (2)
34
Pag.133 di 207
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012
Griglia di misurazione per le prove orali
VOTO
Conosce in modo approfondito e critico gli argomenti
trattati, li sa collegare, applicare ed elaborare in modo
autonomo con apporti personali, usa un linguaggio
10
corretto, appropriato e specifico.
Conosce in modo approfondito gli argomenti trattati e li sa
collegare, applicare ed organizzare; usa un linguaggio
corretto, appropriato e specifico. Risolve problemi mai fatti
9
prima.
Conosce in modo completo gli argomenti e sa collegarli,
usa un linguaggio corretto ed appropriato. Risolve esercizi
8
di tipo già noto.
Conosce in modo adeguato e consequenziale gli argomenti
trattati, li sa applicare senza commettere errori sostanziali,
7
usa un linguaggio corretto ma non sempre preciso
Conosce i contenuti fondamentali in maniera non
approfondita,, con lievi errori nell’analisi e nell’enucleazione
dei concetti. Esegue correttamente i compiti semplici.
Qualche incertezza nella riapplicazione-rielaborazione di
6
contenuti e procedure in compiti complessi. Esposizione
semplice e invariata ma chiara.
Conosce gli argomenti in modo elementare e/o parziale e
risponde alle domande solo se aiutato.
Espone in modo impreciso sia dal punto di vista dell’ordine
5
sia dal punto di vista linguistico
Possiede informazioni molto frammentarie e molto confuse.
Espone in modo lacunoso e linguisticamente improprio.
Non conosce gli argomenti svolti, cerca di rispondere alle
domande ma lo fa in maniera incoerente.
4
3
Non conosce gli argomenti e non risponde alle domande
2
Non risponde ad alcuna domanda
1
Pag.134 di 207
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012
Criteri per la valutazione delle discipline in sede di scrutinio
Ogni docente definisce la propria proposta di voto per ciascuna delle discipline insegnate e utilizzando
opportunamente:
-
le valutazioni conseguite dagli alunni nelle prove scritte, nelle prove orali, nelle prove pratiche e in
altre forme di accertamento della preparazione
-
i dati riguardanti la partecipazione degli alunni ad attività di recupero (frequenza e profitto) o a
percorsi di eccellenza (frequenza, risultati, riconoscimenti)
-
le informazioni relative alle valutazioni conseguite nel 1° quadrimestre e ai dati della valutazione
intermedia
Il profitto è ritenuto non gravemente insufficiente in una disciplina se:
-
Deriva da un alternarsi di esiti positivi e negativi, o comunque da esiti non particolarmente e
insistentemente negativi
-
L’alunno ha conseguito qualche risultato positivo in seguito ad attività di recupero frequentate con
assiduità di presenza e studio e avendo partecipato a progetti disciplinari qualificanti
-
Il docente ritiene possibile che un recupero, anche guidato, delle conoscenze e delle abilità non
raggiunte possa essere conseguito dall’alunno nel corso delle vacanze estive, sia con la frequenza
dei corsi di recupero organizzati dalla scuola dopo il termine delle lezioni del corrente a.s. e prima
dell’inizio delle lezioni dell’a.s. successivo
Il profitto è ritenuto gravemente insufficiente in una disciplina se:
-
è il risultato di valutazioni sistematicamente e gravemente insufficienti
-
Risultati altrettanto insoddisfacenti sono stati riportati al termine delle attività di recupero
-
Una valutazione non sufficiente nelle prove di settembre dell’anno scolastico precedente rende la
valutazione ulteriormente negativa, in quanto costituisce pregiudizio per il pieno apprendimento dei
programmi della classe in corso, e nel caso della classe terminale, per affrontare con competenza gli
esami conclusivi.
in tutti i casi è di grande importanza che lo studente e la famiglia siano al corrente della situazione e che tutti
i dati concorrenti sono pienamente documentabili.
Pag.135 di 207
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012
Criteri per l’attribuzione del giudizio finale

Sulla base dei parametri indicati dal Consiglio di classe e con riferimento ai criteri definiti dal Collegio dei
docenti, viene delineato un profilo dello studente che tenga conto:
o
del livello di partenza nelle singole discipline
o
del raggiungimento dei livelli intermedi sia per quanto riguarda le abilità specifiche che quelle
trasversali
o
degli esiti dell’eventuale partecipazione ad interventi di recupero
o
del grado di partecipazione e di interesse al dialogo didattico-educativo
o
dei progressi compiuti relativamente all’acquisizione di conoscenze e abilità, della capacità di
saper organizzare il proprio studio in maniera autonoma, della possibilità di seguire
proficuamente i programma di studi dell’anno successivo, in relazione sia ai livelli di partenza sia
agli obiettivi predefiniti

Deliberazione di ammissione alla classe successiva o agli esami conclusivi
o
Lo studente valutato sufficiente in tutte le discipline e nel voto di condotta è ammesso alla
frequenza della classe successiva, con attribuzione del credito scolastico, se del triennio

Deliberazione di sospensione del giudizio
o
il quadro degli esiti, pur testimoniando un profitto insufficiente, ma non gravemente, in una o più
discipline, è tale da far ragionevolmente ritenere che l’alunno, per qualità accertate, possa
conseguire un recupero delle lacune individuate nell’arco del periodo compreso tra il termine
delle lezioni del corrente anno e l’inizio delle lezioni dell’a.s. successivo.
o
La sospensione del giudizio potrà essere effettuata per un massimo di tre discipline, in cui la
somma dei voti non sia inferiore a 12.

Deliberazione di non ammissione alla classe successiva o agli esami conclusivi
Accertato che i docenti hanno messo in atto iniziative e strategie didattiche volte al recupero delle
lacune rilevate nel corso dell'anno e pregresse, un alunno non è ammesso alla classe successiva o
agli esami conclusivi se:
o
presenta una o più situazioni di profitto giudicate gravemente insufficienti e/o situazioni di profitto
insufficiente, anche se non gravemente, in diverse discipline
o
non ha conseguito, a parere del Consiglio, del tutto o in parte consistente le conoscenze, le
abilità e le competenze richieste per l’ammissione alla classe successiva
o
Voto di condotta pari a 5
o
la frequenza dei corsi di recupero non ha fatto registrare cambiamenti sostanziali della
preparazione, poiché l’alunno vi ha partecipato in modo discontinuo per presenza, attenzione e
studio, non conseguendo miglioramenti degni di nota
Pag.136 di 207
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012
o
in modo motivato, il Consiglio di classe non ritiene sussistere le possibilità per un recupero
sostanziale delle lacune rilevate nell’arco del periodo di vacanze estive; né il Consiglio ritiene
sussistere la preparazione di base necessaria per affrontare gli esami conclusivi.
Pag.137 di 207
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012
CRITERI PER LA VALUTAZIONE NELLO SCRUTINIO INTEGRATIVO
Al fine di decidere l’ammissione o la non ammissione alla classe successiva, il Consigli di Classe procede ad
una valutazione complessiva dello studente. Pertanto, alla luce degli esiti della prova di verifica, il Consiglio
di Classe attribuisce il voto finale che terrà conto anche dell’intero anno scolastico.
Qualora il Consiglio di classe, in considerazione dei progressi compiuti dallo studente e della sua possibilità
di frequentare con successo la classe successiva, valuti di promuovere un alunno nonostante non abbia
ottenuto un risultato pienamente sufficiente nella prova di verifica, la scuola provvederà a informare la
famiglia e a inserire l’alunno nelle iniziative di sostegno del primo quadrimestre.
Pag.138 di 207
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012
CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEL CREDITO
Credito scolastico
La media dei voti, come da norma, stabilisce la banda di oscillazione.
All’interno della banda, il punto massimo verrà attribuito considerando i seguenti criteri:
-
assiduità della frequenza scolastica
-
interesse, impegno e pro positività nella partecipazione al dialogo educativo
-
voto di condotta non inferiore a 8
-
presenza di eventuali crediti formativi
Credito formativo
Il riconoscimento del credito formativo avviene su domanda scritta presentata dallo studente alla presidenza
entro il 15 maggio. La documentazione va allegata a tale domanda.
I coordinatori di classe sono delegati dalla presidenza alla ricezione e all’esame preliminare delle domande e
della relativa documentazione
In base al D.M. 12.11.98 n. 452 art. 1 le esperienze sono acquisite in ambiti e settori della società civile al di
fuori della scuola di appartenenza legati alla formazione della persona e alla crescita umana, civile e
culturale, quali quelli relativi, in particolare, alle attività culturali, artistiche, (corsi e attestati linguistici,
esperienze musicali), alla formazione professionale, al lavoro, alle attività sportive, di cooperazione di
volontariato sociale e ambientale.
Attività o esperienze che danno luogo all’acquisizione di crediti formativi
La documentazione relativa all’esperienza che dà luogo ai crediti formativi deve comprendere in ogni caso
una attestazione proveniente dagli enti, associazioni, istituzioni presso i quali il candidato ha realizzato
l’esperienza in cui siano descritti l’iniziativa stessa, il tipo di impegno richiesto e un breve giudizio di merito.
Dovranno essere rispettati per singola tipologia di credito i requisiti di seguito indicati:
Attività Artistico - espressive
-
Partecipazione a esposizioni individuali e/o collettive promosse e organizzate da Gallerie d’arte, Enti
e/o associazioni e non organizzate autonomamente e esplicita menzione (con nome e cognome)
nella pubblicità dell’esposizione, o realizzazione di opere su committenza
-
Corsi di studio di strumenti musicali, presso Istituti o Enti riconosciuti
-
Partecipazione non sporadica a concerti, spettacoli e rassegne artistiche documentabile mediante
inserimento nei programmi e/o nel restante materiale propagandistico degli eventi
Pag.139 di 207
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012
Formazione Professionale
Corsi di formazione professionale promosse da Enti e/o associazione ai sensi e nel rispetto della vigente
normativa sulla formazione professionale (ad es. Corsi di Primo soccorso, ecc.)
Formazione Linguistica - Informatica
Certificazioni internazionali di enti legalmente riconosciuti dal MIUR attestanti un livello linguistico pari o
superiore rispetto alla classe di appartenenza (per la lingua inglese: B1 classi terze, B2 classi quarte e
quinte).
Certificati di frequenza di corsi linguistici rilasciati da scuole straniere con sede all’estero e/o in Italia,
provvisti di durata e/o valutazione delle competenze acquisite coerenti con la classe di appartenenza o
l’indicazione del livello raggiunto secondo il Quadro comune di riferimento europeo.
I corsi di lingue che si svolgono nei locali del liceo in orario extracurricolare e che danno luogo
all’acquisizione di attestati qualificati (PET, FIRST) , gli attestati della patente europea informatica possono
rientrare all’interno delle attività quantificabili con il credito formativo in quanto le certificazioni relative di
qualificazione sono rilasciate da enti esterni alla scuola e i corsi stessi non sono riservati ai soli alunni della
scuola.
Attività Lavorativa
-
non occasionalità della prestazione
-
attestazione della committenza circa l’attività svolta o la prestazione resa
-
indicazione delle disposizioni normative che escludono l'obbligo dell'adempimento contributivo se
non sono stati effettuati e dichiarati versamenti di contributi
Attività Sportiva
1. Se sport individuale :
o
partecipazione a campionati non amatoriali di livello regionale con accesso alla fase finale
2. se sport di squadra :
o
partecipazione a campionati non amatoriali a livello regionale
Attività Ricreative, Ambientali, di Volontariato , di Solidarietà, Cooperativistiche, di Formazione Culturali in
Genere e Altre.
-
Durata di svolgimento dell’attività di volontariato da almeno un anno
Pag.140 di 207
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012
-
Assiduità dell’impegno nell’attività attestata nella certificazione dell’Ente.
-
Descrizione dettagliata delle attività e/o dei compiti svolti.
Pag.141 di 207
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012
Griglia voto di condotta
Ogni Consiglio di Classe dovrà prendere in considerazione i seguenti elementi:

comportamento regolato dalla consapevolezza di appartenere ad una comunità, conformato al
rispetto delle norme che ne regolano la vita e l'attività;

frequenza costante e regolare e puntualità alle lezioni

partecipazione attenta e costruttiva al lavoro didattico quotidiano e alle attività ed iniziative proposte
dalla scuola ed attuate anche fuori dai locali dell'Istituto (viaggi di istruzione, progetti, interventi di
esterni e specialisti, ecc.)

diligenza nello svolgimento dei compiti, rispetto degli impegni di studio.
La valutazione insufficiente del comportamento, soprattutto in sede di scrutinio finale, deve scaturire da un
attento e meditato giudizio del Consiglio di classe, esclusivamente in presenza di comportamenti di
particolare gravità riconducibili alle fattispecie per le quali lo Statuto delle studentesse e degli studenti D.P.R. 249/1998, come modificato dal D.P.R. 235/2007 e chiarito dalla nota prot. 3602/PO del 31 luglio 2008
- nonché i regolamenti di istituto prevedano l'irrogazione di sanzioni disciplinari che comportino
l'allontanamento temporaneo dello studente dalla comunità scolastica per periodi superiori a quindici giorni
(art. 4, commi 9, 9 bis e 9 ter dello Statuto).
Voto di condotta : 10
•
rispetto di tutti coloro che operano nella scuola; rispetto degli spazi (aule, laboratori, palestre, spazi
comuni, servizi), degli arredi scolastici e dei beni altrui;costanza e puntualità nell'esecuzione dei
compiti assegnati
•
essere sempre munito del materiale richiesto dai docenti (libri di testo, supporti didattici, ecc)
•
partecipazione attiva e collaborativa alle lezioni e alle attività proposte
Voto di condotta : 9
•
Comportamento corretto e rispettoso delle regole ricorrente costanza e puntualità nell'esecuzione
dei compiti assegnati
•
munito del materiale richiesto dai docenti (libri di testo, supporti didattici, ecc)
•
disponibilità a collaborare costruttivamente con insegnanti e compagni al raggiungimento degli
obiettivi formativi.
Voto di condotta : 8
•
Comportamento solitamente corretto e rispettoso delle regole, pur in presenza di qualche sporadica
nota sul registro di classe
Pag.142 di 207
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012
•
solitamente costante nell'esecuzione dei compiti assegnati e munito del materiale richiesto dai
docenti (libri di testo, supporti didattici, ecc).
•
solitamente disposto a collaborare costruttivamente con insegnanti e compagni al raggiungimento
degli obiettivi formativi
Voto di condotta : 7

Presenza di una ammonizione scritta da parte della Dirigenza,
oppure:

Presenza di un congruo numero di inadempienze tra quelle previste dal regolamento Disciplinare.
Voto di condotta : 6
•
sospensioni dalle lezioni.
Voto di condotta : 5
D.M. n.5 16/1/2009:
presenza di comportamenti di particolare gravità riconducibili alle fattispecie per le quali lo Statuto delle
studentesse e degli studenti - D.P.R. 249/1998, come modificato dal D.P.R. 235/2007 e chiarito dalla
nota prot. 3602/PO del 31 luglio 2008 - nonché i regolamenti di istituto prevedano l'irrogazione di
sanzioni disciplinari che comportino l'allontanamento temporaneo dello studente dalla comunità
scolastica per periodi superiori a quindici giorni (art. 4, commi 9, 9 bis e 9 ter dello Statuto).
Pag.143 di 207
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012
PIANO PER IL RECUPERO
PRINCIPI
I principi a cui si ispira il piano delle attività sono:
1. le attività di recupero aggiuntive devono essere considerate interventi straordinari, da attuare solo dopo
che siano state realizzate tutte le forme di recupero previste nella didattica ordinaria (Pausa didattica, dare
l’opportunità in itinere di recuperare segmenti negativi del percorso,…)
2. i docenti procedono alla valutazione attenendosi a criteri omogenei e trasparenti, resi possibili dagli
strumenti predisposti dai Coordinamenti (programmazione comune, definizione delle carenze, modelli di
prova di verifica per la sospensione del giudizio) e dai criteri per la promozione stabiliti dal Collegio.
3. i soggetti coinvolti nel processo di apprendimento/insegnamento sono sia gli studenti che i docenti.
Pertanto le attività di recupero sono destinate agli studenti che partecipano correttamente alle attività
scolastiche ordinarie e che intendono impegnarsi in prima persona a superare le proprie carenze.
4. le attività del piano sono finalizzate a recuperare carenze disciplinari o transdisciplinari; per gli studenti
che presentano altre difficoltà la scuola prevede altri tipi di intervento.
Il piano, inoltre, tiene conto di alcuni criteri per l’attivazione degli interventi:
1. poiché le discipline hanno esigenze diverse, occorre prevedere tipi di intervento, tempi e forme di
verifica adatti a ciascuna disciplina:
Pag.144 di 207
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012
-
per le discipline che richiedono soprattutto un recupero di conoscenze o abilità che può
avvenire in tempi rapidi, con modalità intensive e presenza del docente, si prevede il corso
di recupero o la pausa didattica, con verifica tempestiva
-
per le discipline che prevedono un recupero di abilità che richiede tempi lunghi, con
esercizio costante, sedimentazione di procedure e un’interazione personalizzata e
prolungata tra docente e studente, si prevede il percorso individualizzato, con verifiche a fine
percorso
-
per i casi in cui i risultati negativi siano imputabili a uno studio inadeguato, si prevede lo
studio autonomo dello studente, con verifica tempestiva.
2. poiché gli studenti a cui ci rivolgiamo sono in fase di crescita, occorre prevedere un livello di
responsabilità diverso a seconda dell’età. Perciò, benché a tutti venga richiesto
impegno nel
processo di apprendimento, agli alunni del biennio devono essere rivolte anche attività di sostegno
metodologico, di rinforzo delle abilità trasversali, di riorientamento. Agli alunni del triennio, invece,
verrà chiesta una maggiore assunzione di responsabilità individuale.
DEFINIZIONI
ATTIVITA’ DI SOSTEGNO: “Interventi che hanno lo scopo fondamentale di prevenire l’insuccesso scolastico
e si realizzano, pertanto, in ogni periodo dell’anno scolastico, a cominciare dalle fasi iniziali. Sono finalizzate
alla progressiva riduzione di quelle di recupero dei debiti”. (O.M. 92/2007, art.2)
ATTIVITA’ DI RECUPERO: “Attività finalizzate al tempestivo recupero delle carenze rilevate per gli studenti
che riportino voti di insufficienza negli scrutini intermedi e per coloro i quali i C. di C. deliberino di sospendere
il giudizio di ammissione alla classe successiva negli scrutini finali” (O.M. 92/2007, art.2)
SPORTELLO DI CONSULENZA: Attività didattica pomeridiana su richiesta e su argomenti indicati dallo
studente, per il recupero o il rinforzo di conoscenze e abilità disciplinari. Realizzata da docenti individuati dai
Coordinamenti di materia, disponibili per tutti gli studenti. Erogabili a singoli studenti o a piccoli gruppi
Pag.145 di 207
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012
PAUSA DIDATTICA: Sospensione per un breve periodo dello svolgimento del programma da parte del
singolo docente con lo scopo di recuperare le carenze di una parte degli studenti. Richiede la
programmazione da parte del docente di una didattica per livelli. E’ previsto un periodo di pausa didattica
generale, definita dal Collegio docenti per tutto l’istituto, al fine di creare un’occasione forte per il recupero
intermedio delle carenze del primo quadrimestre.
CORSO DI RI-ALLINEAMENTO. Attività didattica pomeridiana di sostegno, rivolta a studenti che non hanno
colmato tutte le carenze che avevano determinato la sospensione del giudizio.]
CORSO DI RECUPERO: Percorso formativo finalizzato al recupero delle carenze, in aggiunta all’attività
didattica ordinaria, rivolto a un gruppo di studenti di classi parallele.
PERCORSO INDIVIDUALIZZATO: Indicazione da parte del docente di metodologie e contenuti strutturati
per il recupero delle carenze del singolo studente. Può prevedere alcune ore pomeridiane con il docente.
Può essere attivato attraverso la piattaforma e-learning. Questa forma appare particolarmente adatta ad al
recupero per lingua italiana e lingua inglese ma può essere utilizzata anche per altre discipline.
STUDIO AUTONOMO: Modalità di recupero indicata, in generale, per quelle discipline che si caratterizzano
per essere più fondate sulle conoscenze: si tratta di discipline di tipo descrittivo, che richiedono studio; ad
esempio: storia, geografia, diritto, economia, scienze della terra, scienze naturali nel biennio e scienze
integrate (biologia e scienze della Terra), storia dell’arte, letteratura italiana, letteratura inglese, ESP e civiltà
inglese, filosofia. Per queste discipline si ritiene che lo studente con valutazione insufficiente possa
recuperare le sue carenze attraverso lo studio autonomo.
CORSO SULLE TECNICHE DI STUDIO: Percorso formativo finalizzato al sostegno degli alunni delle classi
prime e seconde nel lavoro di studio autonomo. Gli studenti verranno aiutati a recuperare le carenze del
primo quadrimestre attraverso un rinforzo del metodo di studio ed una migliore organizzazione del lavoro
scolastico
Pag.146 di 207
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012
FASI DI ATTUAZIONE
1° QUADRIMESTRE
SETTEMBRE-OTTOBRE
•
Corsi di riallineamento per alunni classi 2^, ammessi pur avendo carenze da recuperare
•
Corsi passerella per gruppi di alunni provenienti da altri istituti
OTTOBRE-DICEMBRE
•
Sportelli di consulenza per il triennio
•
Corsi recupero per il biennio (anticipando uso del monte ore annuale del C.d.C. - 12 ore)
•
Percorsi Individualizzati (6 ore - in particolare Italiano e Inglese)
2° QUADRIMESTRE
GENNAIO-FEBBRAIO
Pausa Didattica (dal lunedì 14/1 al sabato 19/1/2013)
•
Settimana di Pausa Didattica di Istituto per tutte le materie
Svolgimento attività di recupero in orario curricolare
Sospensione avanzamento del programma
Sospensione delle verifiche o interrogazioni
Eventuale definizione da parte del C.d.C. di attività di recupero in collaborazione tra diverse discipline
•
Settimana di Attività di approfondimento in orario scolastico per alunni senza insufficienze
(Conferenze - Uscite)
definizione calendario e orari per classi parallele
Pag.147 di 207
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012
A partire dalla settimana di Pausa Didattica
•
Corso sulle tecniche di studio (biennio)
in orario extracurricolare (2 settimane per 6 ore totali)
•
Percorsi individualizzati
Svolgimento delle verifiche e consegna degli esiti alle famiglie.
APRILE-MAGGIO
•
Sportello di consulenza (triennio)
•
Corsi di sostegno/esame di stato per le classi 5°
•
Corsi di recupero (biennio)
Attuati dal C.d.C. secondo il monte ore annuale
GIUGNO-LUGLIO
•
Corsi di recupero estivi (14 ore/corso)
Tenuto da docenti interni o esterni secondo le disponibilità.
Pag.148 di 207
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012
TUTOR E CONTRATTO
Progetto rivolto agli studenti delle classi prime e seconde con la presenza di due figure,
Coordinatore/Facilitatore e Tutor (docente esterno alla classe) che svolgono compiti diversi negli stessi
ambiti di azione: organizzazione dello studio, motivazione e successo scolastico.
FINALITÀ :
-
Favorire l’inserimento e l’accoglienza, con particolare attenzione agli studenti in difficoltà
-
Facilitare la risoluzione di problemi relativi
all’organizzazione dello studio e alla prestazione
scolastica
-
Migliorare l’efficacia dell’attività didattica del Consiglio di Classe attraverso le modalità della
contrattazione
OBIETTIVI :
-
Aiutare lo studente a potenziare le proprie capacità e a diventare consapevole dei propri bisogni
-
Osservare ed analizzare eventuali difficoltà legate allo studio, ai rapporti con i compagni o con i
docenti
-
Operare con le famiglie, ove possibile, per attuare percorsi finalizzati alla risoluzione dei problemi
emersi.
METODOLOGIA ADOTTATA:
Il contratto formativo:
Assume l’ipotesi che i contraenti siano
FONDAMENTI PEDAGOGICI
SOGGETTI con un certo grado di AUTONOMIA capaci di:
Porsi in relazione, pur nella diversità dei ruoli, alla ricerca di una
mediazione fra bisogni e vincoli
Flessibilità, adattabilità, fiducia e motivazione
Attiva nei protagonisti lo stato dell’IO ADULTO in una relazione,
dal punto di vista psicologico, simmetrica
FONDAMENTI PSICO-SOCIALI
Struttura e si rafforza l’identità personale
Sviluppa il senso di appartenenza, il sé sociale
Potenzia l’assunzione di responsabilità e la cooperazione
Favorisce la capacità di tollerare la frustrazione
Pag.149 di 207
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012
Il docente Tutor attiva colloqui individuali e/o di piccolo gruppo con studenti segnalati dal C.d. C. che
presentano difficoltà scolastiche, anche di tipo temporaneo. Condizioni indispensabili di efficacia sono la
Relazione empatica e l’Accettazione non critica.
Nell’ambito del progetto, il Facilitatore, su indicazione del C. d. C. può inviare lo studente al Centro di
informazione e Consulenza Psicologica ( CIC) e/o allo Sportello di Riorientamento.
Sportello di Riorientamento
La consulenza offerta dallo sportello di Riorientamento è da intendersi come un intervento mirato alla
all’accertamento di attitudini scolastiche di carattere generale che possono diventare oggetto di riflessione
circa il proprio percorso scolastico.
FINALITA’:
-
Rilevare le difficoltà comportamentali e relazionali che favoriscono la dispersione e l’abbandono
scolastico
-
Fare emergere le potenzialità dello studente incrementando la sua capacità di scelta
Il percorso si articola in tre momenti:
-
Presentazione di questionari attitudinali
-
Restituzione dei risultati
-
Colloquio con lo studente e la famiglia
C.I.C
Il CIC agisce nella scuola come momento di prevenzione e soltanto successivamente, nel caso la situazione
lo richiedesse, invita i soggetti interessati ( studenti e famiglia ) a rivolgersi alle strutture sanitarie di
competenza.
FINALITA’:
-
Facilitare l’attivazione di canali di comunicazione tra adulti e giovani
-
Individuare situazioni di disagio personale e/o di gruppo
-
Offrire ascolto agli studenti relativamente a problematiche di apprendimento, relazione con il gruppoclasse e con gli adulti
-
Supporto ai genitori degli studenti.
Pag.150 di 207
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012
Progetto di istruzione domiciliare
Il progetto è articolato su diverse fasi:
1. Situazione di partenza
Descrizione della situazione particolare dello studente interessato
2. Quadro normativo:
L’istruzione domiciliare è un servizio scolastico previsto per quegli alunni affetti da gravi patologie che, dopo
l’ospedalizzazione o in regime di ‘day-hospital’, non possono far rientro a scuola e seguire le lezioni con i
compagni.
La normativa di riferimento è consultabile sul sito www.istruzione.it alla voce “progetti”, link
“scuola-ospedale- istruzione domiciliare” , sul portale http://scuolainospedale.indire.it e sul sito dell’Ufficio
Scolastico Regionale.
Si consideri per tutti il Protocollo d’intesa 24/10/2003 tra il Ministero della Salute e il
Ministero dell’Istruzione Università e Ricerca.
La Scuola-polo per la Regione Lombardia è l’I.C. delle Margherite, Dresano (Mi).
3. Obiettivi:
• Consentire all’allievo di fruire del diritto allo studio, compatibilmente con la sua situazione
di prognosi, evitando l’interruzione del processo di apprendimento.
• Contribuire al mantenimento o al recupero dell’equilibrio psico-fisico dell’allievo: il
successo dell’intervento didattico può comunque ripercuotersi positivamente sul benessere dell’allievo.
• Recupero o consolidamento dell’autostima tramite raggiungimento di nuove competenze.
• Messa in atto di una didattica flessibile, individualizzata e di alta qualità, fondata sui
seguenti parametri:
1. collaborare proficuamente sul piano interdisciplinare da parte degli insegnanti del
cdc, e di questi con i genitori e le figure di riferimento familiari, le insegnanti
ospedaliere.
2. condividere in modo costante e costruttivo le eventuali problematiche relazionali e/o
didattiche.
3. intervenire in modo mirato, tenendo conto del vissuto, della situazione presente e dei
possibili cambiamenti di percorso.
4. massima attenzione nel definire e ridefinire costantemente obiettivi realistici e
specifici, nell’ambito di relazioni elastiche e costruttive con l’allievo, in relazione al
variare delle condizioni particolari.
5. incentivare nell’allievo dinamiche decisionali che lo rendano soggetto attivo del
proprio percorso e del proprio vissuto ‘scolastico’, garantendogli ampi margini di
scelta e di libertà personale in una situazione in cui si trova di necessità costretto a
subire decisioni altrui in vista del successo terapeutico.
Pag.151 di 207
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012
6. integrare lo studente nelle dinamiche più ampie della classe, evitando l’isolamento
dello studente, tramite contatti diversi e grazie a supporti informatici, tecnologici e
telematici (telecamera e microfono in aula, attivazione della classe virtuale,
assegnazione allo studente di un pc portatile, contatti skype e messanger per chat e
posta elettronica etc…) e mediante l’eventuale partecipazione dello studente a
ipertesti, ricerche itinerari didattici della classe.
7. favorire lo scambio e le relazioni con i compagni già conosciuti e /o vicini di casa.
8. rendere l’allievo protagonista eccelente di un percorso formativo in cui il rapporto
individuale si configuri come una risorsa di apprendimento di qualità e non una
sorta di ‘necessità di ripiego’.
9. integrare lo spazio casa-ospedale in una dimensione sociale ricca e affettiva.
4. Realizzazione: scelte e risorse
Il consiglio di classe, convocato in seduta straordinaria e presieduto dal dirigente
scolastico, decide di attivare , in relazione al vincolo delle 20 ore mensili,
l’insegnamento domiciliare per le discipline che saranno ritenute necessarie
5. Metodologie
1. mirate ai saperi essenziali e in linea con le programmazioni dei dipartimenti e con le
linee culturali del P.O.F.
2. Lezioni individualizzate domiciliare ( a casa o in reparto ospedaliero).
3. couselling.
4. insegnamento-apprendimento a distanza , tecnologie informatiche.
5. didattica breve, didattica per moduli, didattica su progetto.
6. interazione con figure di riferimento privilegiate, in particolare con l’insegnante che
segue lo studente nei compiti e nell’area scientifica.
7. feed-back dai genitori.
8. collaborazione con le insegnanti ospedaliere.
9. coinvolgimento del gruppo classe su alcuni percorsi didattici da realizzare a distanza
con il contributo dello studente.
6. Mezzi e strumenti
1. Classe virtuale, videoconferenza, chat, e-mail, lavoro multimediale.
2. piattaforma informatica del liceo.
3. piattaforma informatica HSH (eventualmente)
4. libri di testo, sintesi, schede, raccordi.
7. Verifica e valutazione
1. Verifiche e valutazioni sul processo di apprendimento e sulle competenze acquisite.
alcune potrebbero eventualmente svolte in parallelo a quelle somministrate alla classe,
in relazione alle condizioni psico-fisiche dello studente.
2. Colloqui che consentano la verifica delle competenze.
Pag.152 di 207
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012
3. Valutazione dei compiti svolti.
Pag.153 di 207
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012
Criteri effettuazione viaggi d’istruzione

La partecipazione degli allievi della classe dovrà secondo la percentuale indicata nel regolamento

Un docente potrà essere solamente: accompagnatore in un viaggio d’istruzione e sostituto in un altro
viaggio

Una classe nel caso di un viaggio d’istruzione non abbinato a nessun’altra classe dovrà avere sempre
due accompagnatori

Nel caso di partecipazione di uno studente portatore di handicap sarà obbligatorio l’accompagnamento
dell’insegnante di sostegno
Pag.154 di 207
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012
REGOLAMENTO DEI VIAGGI D’ISTRUZIONE
INDICE
Art. 1 Premessa e riferimenti normativi cogenti
Art. 2 Tipologie di attività da comprendere nei viaggi e visite di istruzione
Art. 3 Finalità per ogni tipologia
Art. 4 Commissione Viaggi e Visite di Istruzione
Art. 5 Proponenti per ogni tipologia di viaggio
Art. 6 Iter procedurale per l'organizzazione dei viaggi e visite di istruzione
Art. 7 Durata dei viaggi e periodi di effettuazione
Art. 8 Destinatari
Art. 9 Finanziamento a carico totale della scuola
Art.10 Contributi degli allievi
Art.11 Responsabile del viaggio di istruzione
Art.12 Accompagnatori
Art.13 Polizza assicurativa
Art.14 Monitoraggio e valutazione
Pag.155 di 207
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012
Art.15 Validazione
Art. 1 – PREMESSA E RIFERIMENTI NORMATIVI
COGENTI
L'arricchimento dell'offerta formativa è un prodotto
specifico che comporta una parte, non certo
trascurabile, di attività diverse da quelle tradizionali;
si tratta anche di attività "fuori aula", le quali possono
essere parte integrante delle discipline curriculari o
parte aggiuntiva delle stesse o del curricolo nel suo
insieme. Una parte importante dell'attività "fuori aula"
è sicuramente rappresentata dai viaggi di istruzione; tale termine racchiude le visite guidate, gli scambi
culturali, le attività sportive, la partecipazione a fiere, mostre, musei, ecc.. Per l'importanza che rivestono nel
quadro generale dell’istruzione e della formazione degli allievi i viaggi di istruzione, non possono non trovare
spazio nella progettazione del POF. I viaggi di istruzione presuppongono, in considerazione delle motivazioni
culturali, didattiche e professionali che ne costituiscono il fondamento e lo scopo preminente, una precisa,
adeguata pianificazione predisposta dalla scuola fin dall'inizio dell'anno scolastico. Quindi, anche per la
realizzazione di questa attività, al pari di qualsiasi altra, si impone un discorso di programmazione,
monitoraggio e valutazione e sono chiamati in causa tanto l'elemento progettuale didattico quanto quello
organizzativo e amministrativo-contabile. In particolare per tutta l'organizzazione delle attività "fuori aula", si
ritiene che gli obiettivi possano essere raggiunti solo attraverso un responsabile rispetto di regole
concordate. Di qui la proposta di un regolamento per definire in modo coordinato i compiti e gli adempimenti
delle figure coinvolte, a vario titolo, nell'organizzazione dei viaggi di istruzione.
Il presente documento viene redatto nel rispetto della normativa vigente e dei requisiti cogenti di seguito
indicati:

D.M. 295/1999

C.M. n. 291/1992
CdD
Collegio dei Docenti
UT
Ufficio Tecnico
CdC
Consiglio di Classe
DS
Dirigente Scolastico
SGQ
Sistema di Gestione per la Qualità
RSGQ
Responsabile SGQ

C.M. n. 623/1996

Note del MIUR

Codice Civile art. 2047 e 2048; Legge 1 luglio
1980 n. 312, art. 61

Regolamento di Istituto e di Disciplina
Art. 2 – Tipologie di attività da comprendere nei viaggi
e visite di istruzione
Pag.156 di 207
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012
Nella definizione di viaggi di istruzione sono comprese le seguenti tipologie di attività:
a) Viaggi di istruzione di più giorni in Italia e all'estero
b) Visite guidate della durata di un giorno presso località di interesse storico-artistico, aziende, mostre,
musei, gallerie, fiere, convegni, parchi, riserve naturali …
c) Viaggi di integrazione della preparazione di indirizzo quali visite a complessi aziendali,
partecipazione a fiere, mostre, manifestazioni, concorsi, manifestazioni sportive …
d) Viaggi o visite di istruzione in ambito sportivo.
Art. 3 – Finalità per ogni tipologia
a) Viaggi di istruzione di più giorni in Italia e all'estero
Trattasi di viaggi di durata superiore ad un giorno. Per quelli effettuati in località italiane, si sottolinea
l'esigenza di promuovere negli alunni una migliore conoscenza del loro paese nei suoi aspetti
paesaggistici, monumentali, culturali, sportivi ….
b) Visite guidate della durata di un giorno presso località di interesse storico-artistico, aziende, mostre,
musei, gallerie, fiere, convegni, parchi, riserve naturali …
Esse hanno la finalità di informazione generalizzata di carattere geografico, economico, artistico e
culturale, di approfondimento specifico, di documentazione su argomenti trattati, di orientamento
scolastico e/o professionale, di conoscenza delle realtà produttive del territorio, di sviluppo di
un'educazione ecologica e ambientale.
c) Per quelli effettuati all'estero la finalità è rappresentata dalla conoscenza di realtà sociali, economiche,
artistiche, culturali, linguistiche … di altri paesi.
d) Viaggi di integrazione della preparazione di indirizzo quali visite a complessi aziendali, partecipazione a
fiere, mostre, manifestazioni, concorsi, manifestazioni sportive …
Sono essenzialmente finalizzati all'acquisizione di esperienze tecniche, alla conoscenza di realtà
economiche e produttive attinenti agli indirizzi di studio e a favorire la visibilità del lavoro scolastico.
e) Viaggi o visite di istruzione in ambito sportivo
Rientrano
in
tale
tipologia
viaggi
e
visite
di
istruzione
finalizzate
all’apprendimento
all’approfondimento di discipline sportive.
Art. 4 - Commissione Viaggi e Visite di Istruzione
La Commissione Viaggi e Visite di istruzione, emanazione del Collegio dei Docenti, è così composta:
•
DS o un suo delegato;
•
N°3 Docenti dei quali uno di essi assume l’incarico di Referente della Commissione con compiti di
Pag.157 di 207
e/o
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012
coordinamento;
La Commissione ha il compito di:
•
esaminare la documentazione per l’effettuazione dei viaggi e visite di istruzione;
•
esaminare il prospetto comparativo fornito dall’ufficio tecnico;
•
coordinare le procedure per l’effettuazione dei viaggi e visite di istruzione, raccordandosi con i CdC;
•
verificare la qualità dei servizi offerti;
•
trasmettere al Consiglio di Istituto i dati per la valutazione finale.
Art. 5 – Proponenti per ogni tipologia di viaggio
Le proposte, per tutte le tipologie previste, devono pervenire dai Coordinamenti disciplinari e, quindi, dai
Consigli di Classe entro il 31 Ottobre mese di novembre dell’anno scolastico in corso. Ogni Consiglio di
Classe provvede alla stesura della proposta del progetto, con l'individuazione del Referente, seguendo l'iter
procedurale indicato nel presente Regolamento.
Art. 6 – Iter procedurale per i viaggi e visite di istruzione
All'inizio dell'anno scolastico ed in particolar modo nella fase di avvio delle attività didattiche, i Coordinamenti
disciplinari propongono un ventaglio di iniziative delle diverse tipologie che siano coerenti con la
programmazione delle attività didattiche per classi parallele dello stesso indirizzo di studi. Le proposte dei
Coordinamenti disciplinari verranno sottoposte all’attenzione dei Consigli di Classe che possono:
•
scegliere un itinerario fra quelli proposti dai Coordinamenti disciplinari o, in alternativa, proporne altri;
•
predisporre la programmazione del viaggio di istruzione e/o delle visite guidate compatibili con il
percorso educativo-didattico-formativo della classe;
•
individuare i docenti accompagnatori e gli eventuali sostituti;
•
scegliere il periodo di effettuazione del viaggio di istruzione nel rispetto dei tempi di realizzazione
indicati dal CdD e dal CI.
La proposta del viaggio, redatta dal Consiglio di Classe su un modello prestampato, sarà inoltrata al Collegio
Docenti, il quale delibera, entro il mese di novembre dell’anno scolastico in corso, il piano dei viaggi
d'istruzione sotto l'aspetto didattico raccordandolo con il Piano dell'Offerta Formativa e indicando i tempi di
attuazione. Per le visite guidate della durata di 1 giorno si dà mandato a ciascun Consiglio di Classe di
elaborare le proprie proposte in qualsiasi periodo dell’anno scolastico nel rispetto dei tempi previsti per
l’organizzazione delle stesse e fatta salva l’approvazione del DS.
Pag.158 di 207
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012
Per i viaggi di istruzione, il Responsabile dell’ufficio tecnico si occuperà dell'attività negoziale con le agenzie
di viaggi e le aziende di trasporti, nel rispetto delle normative vigenti sulle gare d’appalto, ed avrà cura di
predisporre un prospetto comparativo da sottoporre all’approvazione del Consiglio di Istituto entro e non oltre
il 30 novembre dell’anno scolastico in corso. Il Consiglio di Istituto provvederà successivamente
all’approvazione e alla delibera della programmazione dei viaggi di istruzione e delle visite guidate entro e
non oltre il 15 gennaio dell’anno scolastico in corso.
In tale fase è fatto divieto assoluto ai docenti accompagnatori di intraprendere alcuna attività negoziale
diretta con i fornitori dei servizi, compito demandato all’ufficio tecnico.
Pag.159 di 207
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012
PROCEDURA PER L’ORGANIZZAZIONE DEI VIAGGI DI ISTRUZIONE
Pag.160 di 207
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012
Art. 7 – Durata dei viaggi di istruzione e periodi di effettuazione
Considerata l'opportunità che per il completo svolgimento dei programmi di insegnamento non vengano
sottratti tempi eccessivi alle normali lezioni in classe, appare adeguato indicare in 5 giorni (spostamenti
compresi) il periodo massimo utilizzabile per i viaggi di istruzione, per ciascuna classe, da utilizzare di norma
in un unico periodo. In relazione all’anno di corso, le classi possono aderire ad un viaggio di istruzione della
durata:
•
Classi PRIME: fino a 3 giorni non consecutivi;
•
Classi SECONDE: fino a 2 giorni consecutivi (con un pernottamento);
•
Classi TERZE: fino a 3 giorni consecutivi in Italia (con due pernottamenti);
•
Classi QUARTE: fino a 4 giorni in Italia o all’estero (con tre pernottamenti);
•
Classi QUINTE: fino a 5 giorni in Italia o all’estero (con quattro pernottamenti)
In deroga ai periodi sopra indicati è possibile effettuare viaggi di istruzione di più giorni (fino ad un massimo
di 2 pernottamenti) anche nelle classi prime, se opportunamente supportate da un preciso progetto didattico,
fatta salva la discrezionalità del DS.
E' fatto divieto di effettuare viaggi nei giorni di lezione successivi alla data del 30 Aprile dell’anno scolastico
in corso. E' opportuno che la realizzazione dei viaggi non cada in coincidenza di altre particolari attività
istituzionali della scuola (operazione degli scrutini, elezioni scolastiche) e che non abbia continuità con i
periodi di interruzione delle attività didattiche e non comprenda festività e giorni di sospensione delle attività
didattiche. Nello stesso periodo la scuola effettuerà normale attività didattica per gli studenti che non
partecipano ai viaggi di istruzione.
Art. 8 – Destinatari
Sono tutti gli allievi regolarmente iscritti presso l’istituzione scolastica.
Per gli alunni minorenni è tassativamente obbligatorio acquisire il consenso scritto di chi esercita la potestà
familiare. L'adesione, nel caso di alunni maggiorenni, deve necessariamente essere controfirmata dai
genitori.
La percentuale dei partecipanti, per ogni singola classe, non dovrà essere inferiore al 75% del numero di
studenti frequentanti; il Dirigente Scolastico può eventualmente derogare di una sola unità. Gli studenti che
non partecipano al viaggio di istruzione sono tenuti a frequentare regolarmente le lezioni.
Art. 9 – Finanziamento a carico totale della scuola
Per i viaggi di integrazione culturale in Italia e all'estero, è previsto il finanziamento totale da parte della
scuola per gli studenti bisognosi. Tali casi vanno segnalati, alla Direzione, a cura dei Consigli di Classe; il DS
Pag.161 di 207
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012
si accerterà della condizione di bisogno e sottoporrà la richiesta al Consiglio di Istituto che delibera
sull’accettazione o meno delle domande pervenute.
Art. 10 – Contributi degli allievi
Per i fondi versati dalle famiglie non è prevista la gestione fuori bilancio, ma gli stessi vanno versati sul conto
corrente postale intestato alla scuola. Ogni singolo partecipante ai viaggi dovrà effettuare il versamento sul
ccp dell'istituto. L'acconto pari al 30% dell'importo complessivo ipotizzato per il viaggio dovrà essere versato
entro il 31 Gennaio dell’anno scolastico in corso. Il termine del versamento a saldo è almeno 15 giorni prima
della partenza. Le ricevute di tutti i partecipanti dovranno essere consegnate in ufficio tecnico, a cura del
Responsabile del viaggio.
Nel caso di rinunce da parte di studenti è possibile attivare la procedura di rimborso delle quote versate, nei
limiti previsti dalla copertura assicurativa, presentando al DS la richiesta con allegata la documentazione da
cui risulta l’impossibilità alla partecipazione al viaggio o visita di istruzione.
Art. 11 – Responsabile del viaggio di istruzione
E' opportuno evidenziare che il Responsabile del viaggio di istruzione riferito alla classe di appartenenza:
•
è il capofila degli accompagnatori
•
è la persona cui fanno riferimento gli allievi, i genitori, i docenti e l’ufficio tecnico
•
è la persona che viene informata e documentata sulla progettazione e sulle fasi realizzative
•
è tenuto alla raccolta e alla successiva consegna all’ufficio tecnico dei moduli per l'autorizzazione al
viaggio degli alunni minorenni o per la presa visione da parte dei genitori per i maggiorenni
•
provvede al ritiro dei ccp per il versamento del contributo da parte degli allievi e alla consegna in
ufficio tecnico delle ricevute entro i termini indicati nel presente Regolamento
•
si assicura che i partecipanti siano in possesso di tutti i documenti utili per la partecipazione al
viaggio
•
riceve in consegna i documenti relativi al viaggio
•
è tenuto a redigere la relazione finale controfirmata da tutti i docenti accompagnatori
Il Responsabile del viaggio di istruzione è l’unica figura di riferimento che ha il compito di fare da tramite fra
gli studenti e le istituzioni; pertanto è vietato agli studenti proporre e/o organizzare viaggi di istruzione ed
avere ogni forma di rapporto diretto con le istituzioni e i fornitori.
La relazione consuntiva che il responsabile del viaggio di istruzione è tenuto a presentare. Utilizzando
l’apposita modulistica, agli organi di competenza dovrà indicare:
•
il numero dei partecipanti ed eventuali assenti
•
i docenti accompagnatori
Pag.162 di 207
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012
•
un giudizio globale sulla qualità dei servizi offerti dalle aziende fornitrici
•
le finalità educativo-didattiche-formative raggiunte
•
eventuali pendenze aperte (economiche, disciplinari, rimostranze)
Art. 12 – Accompagnatori
La funzione di accompagnatore, per la particolarità dell'incarico è svolta dal personale docente.
Considerata la valenza didattica e educativa dei viaggi di istruzione vanno impiegati i docenti, con contratto a
tempo indeterminato o a tempo determinato di durata annuale, delle classi partecipanti al viaggio e delle
materie attinenti alle finalità del viaggio stesso. Per tutte i viaggi e visite di istruzione è indispensabile
prevedere un accompagnatore ogni 15 studenti partecipanti. Nel caso di una sola classe partecipante al
viaggio o visita di istruzione è indispensabile la presenza di almeno due accompagnatori indipendentemente
dal numero di partecipanti. Per i viaggi all'estero, è opportuno che almeno uno degli accompagnatori
possieda conoscenza della lingua inglese. Per i viaggi in cui sia presente un allievo portatore di handicap,
nel rispetto del PEI, si rende necessaria la presenza di personale con specifiche competenze; in tal caso la
presenza dell’insegnante di sostegno non viene computata nel conteggio del numero di accompagnatori che
resta fissato in 1 ogni 15 studenti. Verificata la disponibilità del/i docente/i, il Dirigente Scolastico conferirà
l'incarico o gli incarichi con nomina diretta.
Deve essere assicurato l'avvicendamento dei docenti accompagnatori, in modo da evitare che lo stesso
docente partecipi a più di un viaggio di istruzione nello stesso anno scolastico, ad eccezione delle visite di
istruzione della durata di un giorno. L’impegno complessivo per ogni docente deve essere comunque
inferiore o uguale a sei giorni lavorativi per ogni anno scolastico. Ogni docente, inoltre, può partecipare come
accompagnatore ad un unico viaggio di istruzione della durata di più giorni e, qualora si rendesse
necessario, ad un ulteriore viaggio di istruzione come riserva.
È fatto divieto di partecipazione di terze persone oltre gli accompagnatori quali genitori, figli, parenti.
L'accompagnatore è tenuto alla vigilanza degli alunni come indicato dall'art. 2047 del Codice Civile.
Nell'organizzazione e nell'effettuazione dei viaggi, particolare cura deve essere posta per garantire in ogni
fase l'efficacia dell'azione educativa, la sicurezza degli alunni e, in generale, la buona riuscita dell'iniziativa.
Gli alunni sono tenuti a partecipare a tutte le attività didattiche previste dal programma, sotto la direzione e la
sorveglianza dei docenti o del personale incaricato, senza assumere iniziative autonome. Dovranno, inoltre,
mantenere un comportamento sempre corretto nei confronti dei loro compagni, degli insegnanti, del
personale addetto ai servizi turistici ed anche rispettoso delle attrezzature alberghiere, dei mezzi di trasporto
messi a loro disposizione, dell'ambiente e del patrimonio storico-artistico. Il risarcimento di eventuali danni
materiali provocati dagli studenti sarà comunque a loro carico. Nel caso di mancanze gravi o reiterate il
docente responsabile del viaggio, d'intesa con gli altri docenti accompagnatori e con il Dirigente scolastico,
disporrà il rientro anticipato in sede degli alunni responsabili, previa comunicazione alle famiglie e a spese
delle stesse. Gli alunni maggiorenni potranno rientrare anche da soli, previi accordi con la famiglia. Eventuali
Pag.163 di 207
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012
episodi d'indisciplina segnalati nella relazione finale dei docenti accompagnatori avranno conseguenze
disciplinari. Sarà comunque compito del Consiglio di classe valutare anche preventivamente il profilo
disciplinare degli alunni, tenuto conto anche del comportamento mantenuto durante viaggi d'istruzione
precedenti; qualora questo non risultasse adeguatamente corretto, la classe non potrà partecipare a viaggi
d'istruzione.
Art. 13 – Criteri per la comparazione delle offerte
Il Decreto 44/2001 attribuisce al Dirigente Scolastico la scelta del contraente che dovrà avvenire attraverso
la comparazione di almeno tre offerte provenienti da altrettanti fornitori opportunamente interpellati. È
opportuno che i fornitori vengano scelti, di preferenza, nel rispetto del Sistema di gestione per la Qualità
(SGQ) fra quelli cosiddetti “storici” e/o “valutati” ovvero che abbiano già offerto servizi analoghi nei
precedenti anni scolastici e che abbiano riportato valutazioni di soddisfazione coerenti con i criteri definiti dal
SGQ e secondo gli indicatori e gli obiettivi da esso definiti.
Art. 14 – Monitoraggio e valutazione
Per tutte le attività scolastiche risulta indispensabile monitorarne le diverse fasi realizzative secondo quanto
stabilito dal SGQ al fine di verificarne l'efficacia e l'efficienza. In particolare per i viaggi di istruzione sarà
opportuno verificare:
•
i servizi offerti dall'agenzia;
•
il gradimento dei partecipanti in merito alle finalità, ai servizi ottenuti;
•
la valutazione degli accompagnatori
•
la comparazione tra costo e beneficio;
A tal fine saranno acquisite le relazioni consuntive dei Responsabili del viaggio e i questionari di
soddisfazione compilati dagli studenti e predisposti dal SGQ. La commissione viaggi e visite di istruzione, in
collaborazione con il RSGQ, elabora i dati di customer satisfaction e sottopone all’attenzione del Consiglio di
Istituto i dati per la valutazione finale.
Art. 15 - Validazione
Il Consiglio di Istituto nella seduta del 03/10/2008 approva il documento “Regolamento Viaggi e Visite di
Istruzione” come risulta dal verbale di riferimento e dalla relativa delibera.
Pag.164 di 207
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012
REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA
SCHEMA DI CARTA DEI SERVIZI
Identificazione della istituzione
BIBLIOTECA dell’ISTITUTO “Albert Einstein”, Via Adda, 6 – 20059 VIMERCATE (MB)
telefono 039.668046, fax. 039.669544,
indirizzo http:// www.itiseinstein.it e-mail [email protected]
I principi generali
I principi generali definitori della biblioteca pubblica e della sua missione sono contenuti nelle
Raccomandazioni per le biblioteche pubbliche dell'IFLA e nel Manifesto Unesco sulle biblioteche pubbliche,
nel Comunicato di Leuven dell'agosto 1998 emesso da Publica-Azione concertata per le biblioteche
pubbliche dell'Unione Europea.
La biblioteca scolastica è un istituto che concorre a garantire il diritto di tutti gli utenti ad accedere
liberamente alla cultura, ai documenti, alle informazioni, alle espressioni del pensiero e della creatività
umana, secondo i principi previsti dalla Costituzione italiana quali fondamenti della società civile e della
convivenza democratica.
La biblioteca scolastica, servizio di base e punto d'accesso degli utenti all'informazione e alla
documentazione, sostiene la formazione per tutto l’arco della vita, costituisce un punto di riferimento per le
diversità culturali e allo stesso tempo contribuisce ad accrescere la consapevolezza dell'eredità culturale e a
trasmetterla alle generazioni future, svolgendo servizi di documentazione sulla realtà scolastica cui fa
riferimento.
La biblioteca scolastica costituisce un servizio di base la cui titolarità è in capo al Dirigente Scolastico che la
gestisce tenendo conto delle disposizioni che la legislazione stabilisce in materia.
Agenzia di informazione e di educazione, la biblioteca scolastica si propone come patrimonio della comunità,
liberamente e gratuitamente fruibile.
Principi di erogazione del servizio
Uguaglianza
I servizi della biblioteca scolastica sono forniti sulla base dell'uguaglianza di accesso per tutti,senza
distinzione di età, razza, sesso, religione, nazionalità, lingua, condizione sociale o grado d’ istruzione.
Pag.165 di 207
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012
Le raccolte e i servizi non sono soggetti ad alcun tipo di censura ideologica, politica o religiosa,né a pressioni
commerciali.
La biblioteca rispetta la riservatezza dei dati personali, delle informazioni ricercate e delle letture preferite dai
propri utenti.
Imparzialità e continuità
I servizi sono erogati secondo principi di obiettività, imparzialità, equità, continuità e regolarità.
Eventuali cambiamenti o interruzioni nell'erogazione del servizio saranno ampiamente e preventivamente
annunciate, adoperandosi attivamente per una riduzione del disagio e una tempestiva ripresa dei servizi.
Accessibilità
La biblioteca effettua orari di apertura adeguati alle esigenze della comunità scolastica.
Diritto di scelta
Le raccolte e i servizi comprendono tutte le forme di documentazione disponibili su qualunque supporto, che
rifletteranno gli orientamenti attuali e l'evoluzione della società, così come la memoria dell'immaginazione e
degli sforzi dell'uomo, incoraggiando il dialogo interculturale.
Partecipazione e trasparenza
I soggetti erogatori, l’utenza e il personale sono protagonisti e responsabili dell'attuazione della Carta.
La biblioteca promuove la partecipazione degli utenti, siano essi individui o gruppi, garantendo modi e forme
per inoltrare suggerimenti, richieste, osservazioni, reclami. In generale, la forma
più efficace di partecipazione degli utenti consiste nella pretesa che la Carta dei servizi sia pienamente
rispettata.
La biblioteca garantisce la semplificazione delle procedure ed una chiara e puntuale informazione sulle
modalità di esecuzione, anche attraverso l'impiego di strumenti informatici.
Efficienza, efficacia ed economicità. Misurazione e comunicazione
Il funzionamento della biblioteca si ispira a principi di efficienza (organizzazione delle risorse per il
perseguimento del miglior risultato) e di efficacia (ottenimento di risultati il più possibile adeguati ai bisogni
dell'utenza).
L’orario di apertura della Biblioteca per l’anno scolastico 2009-2010 è riportato nella tabella sottostante.
ORARIO DI APERTURA DELLA BIBLIOTECA
giorno
Orario di apertura
Lunedì
8.15-13.00
Martedì
8.15-13.00
Mercoledì
8.15-13.00
Giovedì
8.15-13.00
Venerdì
8.15-13.00
Sabato
8.15-13.00
Pag.166 di 207
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012
Strumenti per l'erogazione del servizio
Sede
La biblioteca ha una localizzazione facilmente raggiungibile.
La biblioteca non ha barriere architettoniche, è fornito di arredi, attrezzature e tecnologie che consentono
una fruizione del servizio. Gli ambienti sono puliti, confortevoli, accoglienti, funzionali. Igiene e sicurezza dei
locali sono costantemente controllati.
Raccolte documentarie e loro organizzazione
La tipologia della documentazione, le modalità e i criteri del suo sviluppo, le politiche conservative e di
scarto, nonché le tecniche di ordinamento e catalogazione sono definite in rapporto alle concrete finalità di
servizio.
Personale: autonomia e aggiornamento professionale
Il referente della biblioteca opera in piena autonomia professionale, nel rispetto dei principi della deontologia
professionale e degli standard tecnici fissati dai competenti organismi nazionali e internazionali, nella
organizzazione tecnica del servizio, sulla base degli obiettivi e delle correlate risorse forniti dall’Istituzione
scolastica, secondo lo schema organizzativo previsto dal Regolamento.
Servizi
Lettura e consultazione
La biblioteca scolastica raccoglie, ordina, organizza e rende disponibili all'uso pubblico materiali documentari
e informativi di carattere generale con particolare attenzione alla documentazione scolastica.
La biblioteca organizza gli spazi e i servizi tenendo conto dell'utenza destinataria e della tipologia di materiali
documentari.
Compatibilmente con i locali di cui dispone, organizza in particolare sale di lettura e di consultazione, una
collezione di periodici, di audiovisivi e di documentazione digitale locale e remota.
Hanno diritto al servizio erogato dalla Biblioteca tutti gli operatori della scuola mediante l’accesso a tutte le
raccolte presenti nei tempi e nei modi sotto specificati:

La consultazione delle opere è possibile a tutti gli utenti che ne facciano richiesta al Bibliotecario,
essendo le raccolte disposte in scaffali chiusi con la sola eccezione del settore emeroteca.

Non c’è limite alla consultazione ed alla lettura di opere presenti nella Biblioteca.

Per potere accedere ai volumi ed alle raccolte di riviste archiviate è necessario fare richiesta al
bibliotecario che provvederà, al massimo entro 24 ore, a rendere disponibile ciò che è stato indicato
dall’utente.

Per potere accedere all’uso dei testi di narrativa della Biblioteca di Classe si devono richiedere i
volumi al bibliotecario che, una volta verificata la disponibilità e il numero delle copie relative al titolo
Pag.167 di 207
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012
indicato dal docente, provvederà a procurare una scheda da stilare in duplice copia con i numeri di
inventario e renderà disponibili i volumi, di norma, il giorno successivo alla richiesta.

Nella Biblioteca non c’è nessuna limitazione all’uso di documenti e volumi propri.
Servizio di prestito
Il prestito è personale, non può essere trasferito ad altri e deve concludersi con la restituzione dei
documenti alla biblioteca entro il termine di scadenza.
La biblioteca garantisce la semplificazione e la rapidità delle procedure di prestito anche
attraverso l’impiego di strumenti informatici.
La mancata restituzione entro il tempo convenuto o il danneggiamento dell'opera prestata può
comportare l’esclusione dal servizio di prestito, il risarcimento della perdita subita e, se stabilito,
anche una sanzione pecuniaria.
Tutti gli studenti regolarmente iscritti e gli operatori dell’Istituto possono accedere al prestito
bibliotecario e fruire del servizio che è gratuito.
Il servizio viene erogato a tutti gli studenti iscritti regolarmente ed agli operatori in servizio.
Ad eccezione di alcune opere identificate nel settore della Consultazione, di alcuni documenti
relativi a sviluppi di progetti didattici e di altri documenti la cui uscita dallo spazio della
Biblioteca possa essere causa di danneggiamento o dispersione, tutto ciò che è presente in
Biblioteca può esser fatto oggetto di prestito.
Le opere che non possono essere prestate sono indicate con chiarezza sia nel catalogo, sia nella
collocazione dell’opera stessa.
Si possono avere in prestito al massimo 3 (tre) opere per un tempo, di norma, non superiore ai 30
(trenta) giorni. In casi eccezionali e motivati può essere fatta richiesta di proroga.
All’utente che incorra in un ritardo nella riconsegna del documento viene comunicato un
sollecito inoltrato dal bibliotecario che specifica i dati del documento prestato, il titolo, ogni altra
informazione utile ad identificare l’opera e i termini perentori per la sua riconsegna.
Chi non provveda tempestivamente alla riconsegna dell’opera riceverà un’ulteriore notifica con
l’avviso e le indicazioni relative al versamento da effettuare a copertura del danno provocato
con la mancata consegna e/o lo smarrimento del libro.
È possibile utilizzare un sistema di prenotazione in forma scritta per delle opere non disponibili
perché già in prestito. In tal caso, appena l’opera richiesta dovesse essere disponibile sarà cura
del bibliotecario avvisare colui che ha effettuato la prenotazione.
Servizio di informazione
La biblioteca gestisce servizi di consulenza bibliografica ed assistenza alla consultazione dei
cataloghi, nei limiti della possibilità, alle ricerche informative e documentarie, alle ricerche su
basi dati locali o remote.
5
Oltre all’assistenza alla ricerca bibliografica e all’uso delle fonti il servizio di informazione
Pag.168 di 207
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012
fornisce risposte basate principalmente su fonti di consultazione corrente. Per effettuare questo
servizio la biblioteca si dota dell'apparato bibliografico adeguato e delle opportune banche dati,
per collegamento remoto o installate localmente.
I cataloghi automatizzati, cartacei o a stampa, le registrazioni su supporto ottico o magnetico e i
collegamenti Internet o a banche dati remote disponibili e funzionanti per l'uso pubblico, sono
direttamente accessibili da parte degli utenti.
Servizi telematici e multimediali
La biblioteca rende disponibili documenti e informazioni su qualsiasi supporto, compresi anche
documenti video, sonori e multimediali (compact-disk, videocassette, cd-rom, dvd-rom ecc. ).
Cura l’integrazione con le raccolte cartacee della documentazione digitale, sia essa accessibile
localmente (cd-rom, banche dati ecc. ) o tramite connessione remota, per via telematica o
Internet.
I documenti sonori o video, i cd-rom, possono essere utilizzati in sede con apposite attrezzature.
Documentazione locale
La biblioteca cura la raccolta della documentazione locale storica ed attuale su ogni tipo di
supporto, al fine di documentare la storia e la vita culturale sociale ed economica del territorio.
Raccolte per minoranze etniche e linguistiche e servizi interculturali
La biblioteca si attiva per conoscere le esigenze di eventuali minoranze etniche e linguistiche.
La biblioteca scolastica opera per l’affermazione di una prospettiva interculturale che ponga in
valore le differenze culturali e la loro convivenza come fattore di civiltà, soprattutto attraverso
l’identificazione e l’acquisizione di un patrimonio documentale idoneo alla integrazione
linguistica degli stranieri e funzionale ad una sua specifica applicazione didattica e formativa nel
curricolo scolastico.
Promozione e attività culturali, valorizzazione e ricerca
La biblioteca scolastica è anche un luogo di incontro, di scambio di esperienze e di conoscenze.
La biblioteca scolastica può organizzare incontri, dibattiti, presentazioni e altre iniziative volte a
promuovere la conoscenza e l'uso dei suoi servizi, la lettura, l'informazione, l'alfabetizzazione, la
fruizione dell'espressione culturale con i più vari mezzi, l'acquisizione di competenze nell'uso
delle tecnologie dell'informazione, la formazione ricorrente e il confronto fra saperi diversi.
La biblioteca scolastica può promuovere attività di studio e ricerca finalizzate alla valorizzazione e alla
conoscenza di raccolte documentarie e di aspetti della storia e della cultura locale.
Possono essere prodotte pubblicazioni, guide, manuali, opuscoli sull'uso dei servizi, bibliografie,
ed altre iniziative editoriali.
Informazione e partecipazione
Diritti e doveri
Tutti i soggetti coinvolti nella organizzazione e fruizione del servizio di biblioteca hanno diritti e
Pag.169 di 207
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012
doveri, in particolare:
Il Consiglio di Istituto deve:

finanziare adeguatamente la biblioteca, dotarla di locali, di personale e di risorse secondo
le esigenze della comunità da servire;

approvare annualmente un piano di obiettivi e controllarne il raggiungimento.
Il personale deve:

garantire il libero accesso ai documenti, alle informazioni e ai servizi disponibili in
biblioteca o il collegamento remoto con altri servizi;

assistere l’utente nelle ricerche con cortesia, correttezza, disponibilità, imparzialità,
riservatezza e senza discriminazione alcuna.
L’utente deve:

rispettare le regole della biblioteca, le scadenze, pagare le tariffe stabilite;

rispettare gli orari, le norme elementari della corretta convivenza civile, il silenzio nelle
sale di lettura, il divieto di fumare;

rispettare i documenti e gli arredi senza arrecarvi danno o mettere a rischio la loro
integrità e buona conservazione;

essere cortese, corretto, collaborativo con il personale.
TUTELA DEI DIRITTI DEGLI UTENTI
Reclami
Gli utenti hanno il diritto di reclamare per l'inosservanza degli impegni assunti dalla biblioteca
nella Carta dei Servizi.
Il reclamo deve contenere generalità, indirizzo e reperibilità, può essere presentato per iscritto
(reclami orali o telefonici dovranno essere confermati per iscritto). Non saranno presi in
considerazione reclami anonimi. Al reclamo sarà data motivata risposta nel più breve tempo
possibile e comunque non oltre trenta giorni. Contemporaneamente saranno avviate le procedure
per eliminare la cause accertate degli eventuali disservizi.
Gli utenti insoddisfatti hanno diritto di presentare le loro lagnanze agli organi direttivi
dell’Istituto.
Rapporto con gli utenti
Il personale può allontanare o sospendere temporaneamente da uno o anche da tutti i servizi chi
arrechi disturbo o mantenga comportamenti scorretti verso gli altri utenti, i documenti e gli
arredi della biblioteca, il personale stesso.
Il responsabile della biblioteca può concedere deroghe alle modalità di erogazione dei servizi, in
considerazione di singole situazioni e necessità particolari.
Informazione e partecipazione
Se richiesto, la biblioteca effettua indagini presso la propria utenza per acquisirne il
giudizio sulla quantità e qualità dei singoli servizi erogati ed in generale sulla qualità del servizio
Pag.170 di 207
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012
fornito.
Gli utenti possono presentare suggerimenti per acquisto secondo le modalità precisate nel
Regolamento.
Gli utenti singoli o in forma associata possono presentare proposte e suggerimenti in ordine alla
organizzazione del servizio.
La biblioteca presenta annualmente:
1. il proprio progetto nell’ambito della funzione strumentale;
2. le proposte di acquisto;
3. i risultati delle eventuali indagini effettuate per acquisire il giudizio degli utenti sulle prestazioni
erogate;
4. la relazione finale sull’attività svolta.
Pag.171 di 207
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012
Programmazione educativo-didattica del biennio
Competenze di cittadinanza (di tipo educativo)
Agire in modo autonomo e responsabile (5) Sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al su interno i propri diritti e bisogni riconoscendo
Classe
al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità (Sul piano della responsabilità individuale)
Abilità
Conoscenze
Metodologie
Strategie Attività
Modalità di accertamento
Chi?
dell’acquisizione
- Rispettare gli orari
- Giustificare assenze, ritardi
- Essere puntuali nella consegna di moduli, ricevute,…
- Avere e usare il materiale di lavoro
Ia (I° quadrimestre) – IIa
- Eseguire i compiti assegnati, ed essere puntuali
nella loro consegna
- Aggiornarsi sul programma e sui compiti assegnati
dopo le assenze
Insegnante di
conoscere :
Modulo di acco-
Diritto o di Educa-
- Regolamento Istituto
glienza
zione Civica
- Aver cura della conservazione dei beni della scuola
- Regolamento disciplinare
Rilevamento
- Avere rispetto dei beni propri e dei compagni
- Patto di Corresponsabilità
zioni disciplinari
- Tenere una postura corretta
Richiamo costan-
- Tenere un atteggiamento adeguato in tutti gli spazi
te all’osservanza
della scuola
- Essere corretto e disponibile nelle relazioni con i
compagni, gli insegnanti, il preside e il personale
delle
da parte di tutti i
docenti del Con-
Consiglio
siglio di Classe
Classe
di
della scuola
Pag.172 di 207
san-
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012
Competenze di cittadinanza (di tipo educativo)
Collaborare e Partecipare (4)
Interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune e
alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri (Sul piano della responsabilità sociale - collettiva)
Saper partecipare ordinatamente alla discussione, al
lavoro in classe e al lavoro di gruppo
Conoscere gli Organi Collegiali,
Saper esercitare i propri diritti e doveri di studente
la loro composizione e le loro
funzioni
Modulo
di
accoglienza
Insegnante di
Diritto
o
di
Educazione Civica
Richiamo
costante
Partecipare in modo responsabile alle assemblee di
Conoscere
lo Statuto degli
classe e di istituto
studenti e delle studentesse
all’osservanza da
parte di tutti i
docenti
Consiglio
del
Consiglio
di
Classe
di
Classe
Competenze di cittadinanza (di tipo didattico)
Imparare a imparare (1)
Organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione (formale, non formale ed
Pag.173 di 207
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012
informale), anche in funzione del tempo disponibile, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro
Classe
Metodologie Abilità
Conoscenze
Strategie
dell’acquisizione
Attività
Consiglio
Saper usare il diario
Saper usare il dizionario
Modulo sul metodo di studio
Saper usare il libro di testo
Ia
Modalità di accertamento
Chi?
Classe.
Conoscere
la
struttura
del
Docenti L1 – L1
dizionario
Conoscere la struttura dei libri in
Presentazione dei
Consiglio
adozione
libri di testo
Classe.
Conoscere le diverse tecniche di
L1
lettura
Conoscere
Saper studiare sul libro di
testo
di
le
tecniche
Test
di
Domande
strutturate
verifica sull’uso del libro di
testo
Test
di
rielaborazione delle informazioni
Modulo
(sottolineature, grafici, schemi,
trasversale
delle
mappe, diagrammi di flusso, …)
discipline
asse
L1
Conoscer le tecniche di lettura di
matematico-
matematico-
carte, grafici, tabelle, immagini,
scientifico
scientifiche
Discipline
Test trasversale
documenti…
Conoscere
Saper prendere appunti
le
tecniche
per
prendere appunti
Conoscere
L1
di
Test
tecniche per la
memorizzazione
Pag.174 di 207
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012
Ia - IIa
il proprio stile cognitivo
Comprendere le richieste degli insegnanti
Ia - IIa
Ia
Saper scegliere un percorso di apprendimento secondo
Saper intervenire per chiedere chiarimenti
Conoscer i diversi stili cognitivi
Attività di indagine
sugli stili cognitivi
Conoscere gli obiettivi e le fasi
Illustrazione della
Consiglio
del percorso disciplinare
programmazione
Classe.
di
Acquisire capacità di autovalutazione:
- essere consapevole dei propri livelli di partenza
Conoscere
i propri livelli di
Ia - IIa
partenza
Test di ingresso Prova
di
Classe.
multidisciplinare
ambito scientifico
- saper valutare il proprio lavoro
Conoscere i criteri di valutazione
Presentazione
- capire le motivazione delle valutazioni ricevute
della scuola
delle
griglie
di
valutazione
- riconoscere di avere un problema di apprendimento
Ia - IIa
Consiglio
Conoscere le proprie carenze
e
Consiglio
di
Classe.
Lettera con le
carenze
Indicazione degli
Partecipare costruttivamente al percorso di recupero
Coordinatore
interventi
recupero
di
Consiglio
di
Classe
Competenze di cittadinanza (di tipo didattico)
Progettare (2)
Pag.175 di 207
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012
Elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e
Classe
realistici e le relative priorità, valutando i vincoli e le possibilità esistenti, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti
Abilità
Conoscenze
Metodologie –
Strategie Attività
Chi?
Modalità di accertamento
dell’acquisizione
- CLIL
-Alternanza
scuola-lavoro
-Attività
di
tecnologia
e
disegno
-Attività
disciplinari
prodotto
intercon
finale
(ad es. L1-L2)
Competenze di cittadinanza (di tipo didattico)
Comunicare (3)
-
comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi (verbale,
matematico, scientifico, simbolico, ecc.) medianti diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali);
-
rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d’animo, emozione, ecc. utilizzando linguaggi diversi (verbale,
matematico, scientifico, simbolico, ecc.) e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali)
Pag.176 di 207
Classe
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012
Abilità
Metodologie Strategie
Conoscenze
Attività
Chi?
Modalità di accertamento
dell’acquisizione
Conoscere la struttura
specifica del testo di
ogni disciplina (es.: il
Saper ascoltare
Saper
problema in matematica,
comprendere
globale
e
informazioni
il
senso
selezionare
principali
di
le
un
Ia - IIa
discorso orale o di un testo scritto
(linguaggio verbale)
la definizione in diritto, la
dimostrazione
in
geometria,
la
dimostrazione
sperimentale
materie
per
Attività guidate
finalizzate
all’osservazione
della
struttura specifica di ogni
testo
le
Ogni docente
scientifiche,la
narrazione
Accertamento
delle verifiche curricolari
temporale-
causale in storia,…)
Saper leggere e interpretare carte,
tabelle, grafici, schemi e fonti di
informazione non verbali
Saper passare da un sistema
simbolico
all’altro
(testo/tabella,
Conoscere
i
linguaggi
specialistici
delle
discipline e la relativa
Attività
alla
guidate finalizzate
comprensione
all’interno
della
consegna o del problema
simbologia grafica
problema/formula,…)
Pag.177 di 207
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012
Conoscere
Saper utilizzare testi multimediali
le
caratteristiche
di
un
testo multimediale
Saper produrre un discorso orale
dotato di chiarezza informativa
e
proprietà linguistica
Ia - IIa
secondo i requisiti dell’ordine, della
chiarezza, dell’esaustività e di una
semplice capacità argomentativa,
anche col supporto di scalette,
schemi-guida, supporti multimediali
esporre
degli strumenti multimediali
Verifica
sull’uso
degli
strumenti indicati
le
caratteristiche specifiche
della
Docente di informatica
Docente di italiano
comunicazione
orale
Saper produrre una relazione orale
Saper
Conoscere
Guida alla scelta e all’uso
una
Conoscere le fasi della
preparazione
di
una
relazione
Conoscere
i
caratteri
Attività
finalizzate
alla
produzione di relazioni orali
della relazione
Collaborazione tra docente di
Italiano e docenti delle altre
Rilevamento
della
capacità di
relazionare
oralmente secondo una
griglia comune
discipline
relazione
secondo i requisiti della efficacia
Conoscere le tecniche
comunicativa e della proprietà di
per parlare in pubblico
IIa
Ia -
linguaggio.
Saper elaborare e utilizzare scalette
Conoscere le fasi del
Attività
finalizzate
alla
Collaborazione tra docente di
Accertamento
per la produzione scritta
processo di scrittura
produzione di testi scritti e di
Italiano e docenti delle altre
delle verifiche curricolari
Pag.178 di 207
all’interno
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012
Saper produrre testi scritti secondo
le tipologie disciplinari e secondo i
requisiti
della
chiarezza
pertinenza,
e
informativa,
linguistica
e
della
completezza
della
proprietà
della
correttezza
ortografica e morfosintattica.
Conoscere la struttura
prodotti multimediali coerenti
specifica del testo di
con le proposte didattiche
discipline
ogni disciplina (es.: il
problema in matematica,
la definizione in diritto, la
dimostrazione
in
geometria,
la
dimostrazione
sperimentale
materie
per
le
scientifiche,la
narrazione
temporale-
causale in storia,…)
Saper
linguaggi
Conoscere
specialistici delle diverse discipline
specialistici
e l’eventuale la relativa simbologia
discipline e la relativa
grafica
simbologia grafica
Saper
utilizzare
produrre
i
semplici
testi
multimediali
i
linguaggi
delle
Conoscere gli standard
per la produzione di testi
Docente di informatica
multimediali
Competenze di cittadinanza (di tipo didattico)
Risolvere problemi (6)
Affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni,
utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline.
Pag.179 di 207
Classe
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012
Abilità
Conoscenze
Saper operare secondo le conoscenze acquisite e
saperle applicare anche a situazioni nuove:
Metodologie- Strategie
Attività
Chi?
Modalità di accertamento
dell’acquisizione
- Attività nei laboratori
scientifici
- Saper riutilizzare contenuti, metodi e
- Matematica: strategie
procedure delle discipline
per la soluzione di
- Saper confrontare contenuti, metodi e
problemi
discipline
- Metodo del problem
solving applicato a
qualsiasi disciplina
Competenze di cittadinanza (di tipo didattico)
Individuare collegamenti e relazioni (7)
Individuare e rappresentare, elaborando argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti
disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo, cogliendone la natura sistemica, individuando analogie e differenze, coerenze e incoerenze, cause ed effetti e la loro natura
Classe
probabilistica
Abilità
Conoscenze
Metodologie – Strategie
Attività
Chi?
Modalità di accertamento
dell’acquisizione
Pag.180 di 207
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012
Tutte le attività disciplinari rivolte
a questo scopo. Ad esempio:
- Matematica: stabilire relazioni
tra insiemi o nel piano
cartesiano
- Scienze: i fenomeni endogeni
ed esogeni come esempi di
fenomeni lontani nello spazio e
nel tempo di cui capire la
natura sistemica
- Economia: individuazione di
cause ed effetti nelle relazioni
tra soggetti economici
- Storia: individuazione delle
cause di un fatto storico
Competenze di cittadinanza (di tipo didattico)
Acquisire e interpretare l’informazione (8)
Acquisire ed interpretare criticamente l’informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi, valutandone l’attendibilità e l’utilità,
Classe
distinguendo fatti e opinioni.
Abilità
Conoscenze
Metodologie Strategie
Attività
Chi?
Modalità di accertamento
dell’acquisizione
Pag.181 di 207
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012
Attività di navigazione
guidata
Saper
cercare,
selezionare,
utilizzare informazioni da testi o dalla
rete
Microricerche guidate
Conoscere i motori di ricerca
Visita alla Biblioteca di
Saper stabilire l’attendibilità di una
Conoscere l’organizzazione di una biblioteca
Vimercate
Conoscere la struttura di un archivio
Utilizzo della biblioteca
fonte
Saper organizzare semplici archivi di
Approfondimenti
disciplinari
della scuola
informazioni
Progetto “Il quotidiano
in classe”
Pag.182 di 207
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012
TABELLA PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELL’OBBLIGO
COMPETENZE DI BASE E RELATIVI LIVELLI RAGGIUNTI
Asse dei linguaggi
MODALITA’ DI ACCERTAMENTO
Valore per l’attribuzione
del livello di competenza
Esposizione orale, valutata attraverso griglia di
osservazione comune.
10%
lingua italiana:

padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi
indispensabili per gestire l’interazione comunicativa
verbale in vari contesti

leggere comprendere e interpretare testi scritti di vario
tipo

produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi
comunicativi
Prova comune (comprensione del testo scritto)
Valutazione curricolare (produzione del testo scritto)
lingua straniera

utilizzare la lingua inglese per i principali scopi
comunicativi ed operativi
altri linguaggi

utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione
consapevole del patrimonio artistico e letterario

utilizzare e produrre testi multimediali
20%
70%
Prova comune (comprensione del testo scritto, del
testo orale, conoscenze grammaticali, produzione
del testo scritto).
30%
Valutazione curricolare
Prova comune: comprensione e analisi di un testo
narrativo e di un testo poetico
70%
30%
Valutazione curricolare (prove di ed. letteraria)
70%
Pag.183 di 207
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012
Asse matematico




utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico
ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica
confrontare ed analizzare figure geometriche,
individuando invarianti e relazioni
individuare le strategie appropriate per la soluzione di
problemi
analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e
ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di
rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli
strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da
applicazioni specifiche di tipo informatico
Asse scientifico-tecnologico



osservare, descrivere ed analizzare fenomeni
appartenenti alla realtà naturale e artificiale e
riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di
complessità
analizzare qualitativamente e quantitativamente
fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire
dall’esperienza
essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle
tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono
applicate
Asse storico-sociale


comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi
storici in una dimensione diacronica attraverso il
confronto fra epoche e in una dimensione sincronica
attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali
collocare l’esperienza personale in un sistema di regole
fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti
dalla Costituzione, a tutela della persona, della
MODALITA’ DI ACCERTAMENTO
Valore per l’attribuzione
del livello di competenza
Prova comune
30%
Valutazione curricolare
70%
MODALITA’ DI ACCERTAMENTO
Prova comune per le materie scientifiche (fisica,
chimica, scienze naturali e informatica) per le prime
2 competenze
Valore per ’attribuzione
del livello di competenza
20%
10%
Prova comune per la materia Tecnologia e disegno
per la competenza n.3
Valutazione curricolare
MODALITA’ DI ACCERTAMENTO
Valutazione curricolare della disciplina Storia
Griglia
di
osservazione
disciplina Ed. Fisica
del
Media delle valutazioni
curricolari delle discipline:
70%
Valore per l’attribuzione
del livello di competenza
Griglia: 30 %
comportamento:
( Prova comune per le materie Religione, Storia e
Media delle valutazioni
curricolari di Storia e
Pag.184 di 207
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012

collettività e dell’ambiente
riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio
economico per orientarsi nel tessuto produttivo del
proprio territorio
diritto per l’a. s. 2012/2013)
Valutazione
Diritto
curricolare
della
Diritto: 70%
disciplina
Storia
e
CORRISPONDENZA DISCIPLINE - ASSI
Asse dei linguaggi
lingua italiana:
 Italiano
lingua straniera
 Inglese
altri linguaggi
 Italiano
Asse matematico
 Matematica
Asse scientifico-tecnologico
 Fisica (ITI e LSA)
 Scienze della Terra e Biologia (ITI)
 Chimica (ITI)
 Scienze naturali (LSA)
 Tecnologia informatica / Scienze e tecn. Applicate (ITI)
 Informatica (LSA)
 Disegno (ITI e LSA)
Asse storico-sociale
 Storia
Pag.185 di 207
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012



Diritto (ITI)
Scienze Motorie
Religione
Pag.186 di 207
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012
PROTOCOLLO PER DSA
QUANDO
Alla
conferma
dell’iscrizione
Settembre
Settembre
durante
C.d.C.
FAMIGLIA
Consegna
la
diagnosi alla scuola
COORDINATORE
CONSIGLIO DI CLASSE
La famiglia può
chiedere
di
contattare
il
coordinatore
di
classe
per
informarlo
della
situazione
del
proprio ragazzo.
Esamina la diagnosi e, Si individuano i docenti
durante il consiglio di preposti all’osservazione
classe, la condivide con
i colleghi
(vedi PDP)
SCUOLA
Protocolla
la
documentazione
ricevuta
dalle
famiglie, apre un
fascicolo
personale
riservato in cui
acclude
quanto
ricevuto.
REFERENTE
Prende visione del
fascicolo e valuta la
conformità
della
documentazione.
Segnala
alla
famiglia l’esigenza
di
eventuali
aggiornamenti della
diagnosi
Informa
il
coordinatore
di
classe su delega del
dirigente scolastico
Partecipa al C.d.C.
su richiesta come
consulente tecnico.
Può dare risposte
rispetto
al
linguaggio tecnico
Pag.187 di 207
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012
usato
per
diagnosi
Ottobre
la
Prende contatti con la
famiglia
per
la
compilazione della parte
di competenza del PDP.
Predispone
una
proposta di PDP in
particolare nelle parti n°
1,3,4
Ottobre
durante
C.d.C
I docenti individuati come Il
dirigente
osservatori riferiscono al convoca il C.d.C
C.d.C.
prevedendo del
tempo aggiuntivo
Si predispone la prima (1/2 ora) per la
bozza PDP in particolare predisposizione
collegiale
del
i punti 5,6,7,8,9,10,11
PDP
il
Novembre
Novembre
Rimane in contatto
col coordinatore di
classe, con l’alunno,
con la famiglia e
offre consulenza
Redige il PDP sulla
base delle indicazioni
emerse dal C.d.C.
La famiglia riceve il
PDP, ne prende
adeguata visione e
apporta
eventuali
modifiche
Sottopone il PDP alla
famiglia.
Formalizza sul PDP le
eventuali
modifiche
apportate dai genitori,
redige
la
stesura
definitiva e condivisa del
Pag.188 di 207
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012
PDP
Stampa due copie del Ratifica del PDP
PDP che sottopone alla
firma in originale di tutti i
componenti e del D.S.
Novembre
durante
il
C.d.C
Novembre/Di
cembre
Resto
dell’anno
Dopo
le
valutazioni
del
1°
quadrimestre
e
la
valutazione
intermedia
Sottoscrive il PDP
Riceve due copie
del
PDP;
inserisce
una
copia firmata nel
fascicolo
personale
riservato,
consegna
la
seconda copia al
coordinatore
ai
fini
della
sua
conservazione
nel registro dei
verbali del C.d.C.
Ogni
docente,
nello
svolgimento dell’attività
curriculare si attiene a
quanto indicato nel PDP
Vengono verbalizzati i
risultati del monitoraggio
in
base
a
quanto
evidenziato
dal
PDP
apportando
eventuali
modifiche
Pag.189 di 207
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012
del
2°
quadrimestre
Aggiorna ogni anno il PDP registrando le opportune
modifiche
Per l’esame di Stato il PDP viene allegato alla relazione finale per definire, in sede di riunione collegiale plenaria, le modalità di
esame scritto e orale
Pag.190 di 207
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012
PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO
Anno Scolastico ……………………..
 Stesura (data).……………………….
 Aggiornamento (data) .……………..
Indirizzo di studio……………………………………………………………..
Classe………..
Sezione………….
Referente DSA ………………………………………
Coordinatore di classe……………………………….
Pag.191 di 207
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012
1. DATI RELATIVI ALL’ALUNNO
Cognome e nome
Data e luogo di nascita
Redatta da …………… presso …......................................
Diagnosi specialistica 1
in data …………………….
Specialista/i di riferimento : ………………….
Eventuali raccordi fra specialisti ed insegnanti
……………………………………………………………………….
Informazioni dalla famiglia
Pag.192 di 207
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012
Caratteristiche percorso didattico
pregresso 2
Altre osservazioni 3
Note
1. Informazioni ricavabili da diagnosi e/o colloqui con lo specialista
2. Documentazione del percorso scolastico pregresso mediante relazioni relative ai cicli precedenti.
Pag.193 di 207
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012
3. Rilevazione delle specifiche difficoltà che l’alunno presenta; segnalazione dei suoi punti di fragilità o di forza: interessi, predisposizioni e abilità
particolari in determinate aree disciplinari.
2. DESCRIZIONI DEL FUNZIONAMENTO DELLE ABILITÀ STRUMENTALI E CARATTERISTICHE DEL
PROCESSO DI APPRENDIMENTO
Note
1.
2.
3.
4.
5.
6.
Informazioni da diagnosi specialistica
Osservazione libera e sistematica (tempo impiegato in relazione alla media della classe nella esecuzione dei compiti,...).
Livelli di competenza nella lettura e scrittura
Comprensione di tipologie di testi (comprensione letterale, inferenziale, costruttiva, interpretativa, analitica, valutativa)
Competenza linguistica (sintattica, grammaticale, lessicale, ortografica)
Capacità di comprensione e produzione dei numeri, capacità di incolonnarli correttamente, abilità di ragionamento aritmetico, assimilazione e
automatizzazione dei fatti numerici
Diagnosi
LETTURA
(velocità,
comprensione)
Osservazione
Osservazione intermedia
iniziale
correttezza,
Docenti Italiano e inglese (vedi n.34)
Diagnosi
Osservazione
Osservazione intermedia
iniziale
Pag.194 di 207
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012
SCRITTURA
(tipologia
di
errori,
grafia,
produzione
testi:ideazione,
stesura,revisione)
Docenti Italiano e Inglese (vedi n.5)
Diagnosi
CALCOLO
Osservazione
Osservazione intermedia
iniziale
(accuratezza e velocità nel calcolo a
mente e scritto)
Docenti Matematica e Fisica (vedi
n.6)
Diagnosi
ALTRI DISTURBI ASSOCIATI
Osservazione
Osservazione intermedia
iniziale
Pag.195 di 207
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012
Capacità di memorizzare procedure
Diagnosi
Osservazione
operative nelle discipline tecnico-
(formule,
pratiche
Osservazione intermedia
iniziale
strutture
grammaticali, regole che governano
la lingua…)
Tutto il Consiglio di classe
Capacità
di
immagazzinare
e
recuperare
le informazioni (date,
definizioni,
termini specifici delle
Diagnosi
Osservazione
Osservazione intermedia
iniziale
discipline,….)
Tutto il Consiglio di classe
Capacità
di
organizzare
le
informazioni (integrazione di più
informazioni ed elaborazione di
concetti)
Diagnosi
Osservazione
Osservazione
iniziale
Intermedia
Tutto il Consiglio di classe
3. STRATEGIE UTILIZZATE DALL’ALUNNO NELLO STUDIO
Pag.196 di 207
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012





Strategie utilizzate (sottolinea, identifica parole–chiave, costruisce schemi, tabelle o diagrammi.)
Modalità di affrontare il testo scritto (computer, schemi, correttore ortografico,…)
Modalità di svolgimento del compito assegnato (è autonomo, necessita di azioni di supporto,…)
Riscrittura di testi con modalità grafica diversa
Usa strategie per ricordare (uso immagini, colori, riquadrature,…)
Nota Informazioni ricavabili attraverso colloquio con l’alunno ad opera del Coordinatore
4. STRUMENTI UTILIZZATI DALL’ALUNNO NELLO STUDIO






Strumenti informatici (libro digitale,programmi per realizzare grafici,…)
Fotocopie adattate
Utilizzo del PC per scrivere
Registrazioni
Testi con immagini
Altro
Nota Informazioni ricavabili attraverso colloquio con l’alunno e la famiglia ad opera del
Coordinatore
Dichiarazione della famiglia:
a) Lo studente possiede gli strumenti informatici e/o audio di cui sopra
Pag.197 di 207
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012
b) Lo studente utilizza regolarmente tali strumenti
c) Lo studente utilizza occasionalmente gli strumenti
Pag.198 di 207
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012
5. INDIVIDUAZIONE DI EVENTUALI MODIFICHE DEGLI OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
PREVISTI DAI PIANI DI STUDIO
Fermo restando che l’alunno con DSA debba raggiungere gli obiettivi minimi stabiliti per la classe, il C. di C. segnala che si prevedono le seguenti modifiche:
(disciplina o ambito disciplinare):………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………...............................
………………………………………………………………………………………………………..
………………………………………………………………………………………………………..
(disciplina o ambito disciplinare):………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………................................
………………………………………………………………………………………………………..
………………………………………………………………………………………………………..
Pag.199 di 207
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012
(disciplina o ambito disciplinare):………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………................................
………………………………………………………………………………………………………..
…………………………………………………………………………………………………….
6. STRATEGIE METODOLOGICHE E DIDATTICHE









Incoraggiare l’apprendimento collaborativo favorendo le attività in piccoli gruppi.
Predisporre azioni di tutoraggio.
Sostenere e promuovere un approccio strategico nello studio utilizzando mediatori didattici facilitanti l’apprendimento (immagini, mappe …).
Sollecitare collegamenti fra le nuove informazioni e quelle già acquisite ogni volta che si inizia un nuovo argomento di studio.
Promuovere inferenze, integrazioni e collegamenti tra le conoscenze e le discipline.
Dividere gli obiettivi di un compito in “sotto obiettivi”
Offrire anticipatamente schemi grafici relativi all’argomento di studio, per orientare l’alunno nella discriminazione delle informazioni essenziali.
Privilegiare l’apprendimento esperienziale e laboratoriale “per favorire l’operatività e allo stesso tempo il dialogo, la riflessione su quello che si fa”;
Altro……………………………………………………………………………………………
Pag.200 di 207
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012
7. ATTIVITA’ PROGRAMMATE
 Attività di recupero
 Attività di consolidamento e/o di potenziamento
 Attività di laboratorio
8. MISURE DISPENSATIVE (Cancellare ciò che non si ritiene necessario adottare in conformità con le
indicazioni della diagnosi funzionale)
Nell’ambito delle varie discipline l’alunno viene dispensato:
-
dalla lettura ad alta voce;
dal prendere appunti;
dai tempi standard (consegna delle prove scritte in tempi maggiori di quelli previsti per gli alunni senza DSA, o meglio riduzione del carico di lavoro nei tempi
programmati);
dal copiare dalla lavagna;
dalla dettatura di testi/o appunti;
da un eccesivo carico di compiti a casa
dalla effettuazione di più prove valutative in tempi ravvicinati ( indicare sul registro di classe le interrogazioni programmate);
dallo studio mnemonico di formule, tabelle, definizioni
dalla effettuazione di prove di valutazione su porzioni consistenti della materia e/ o più unità didattiche
altro ( es.: sostituzione della scrittura con linguaggio verbale e/o iconico)
Pag.201 di 207
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012
9. STRUMENTI COMPENSATIVI (Indicare con una crocetta quali saranno utilizzati
L’alunno usufruirà dei seguenti strumenti compensativi:
-
libri digitali
tabelle, formulari, procedure specifiche , sintesi, schemi e mappe
calcolatrice o computer con foglio di calcolo e stampante
computer con videoscrittura, correttore ortografico, stampante e scanner
risorse audio (sintesi vocale, audiolibri, libri parlati, registrazioni da effettuarsi a cura del docente in tempi stabiliti, ad esempio inizio e conclusione della
lezione, e comunque a disposizione anche degli studenti non DSA )
software didattici free
computer con sintetizzatore vocale
vocabolario multimediale
N.B. - Si ricorda che le strutture grafiche (tipo diagrammi e/o mappe) possono servire ai ragazzi con DSA per trasporre e organizzare le loro
conoscenze.
10. CRITERI DI VALUTAZIONE
- adozione dell’intera scala di valutazione ( 1-10)
- adattamento della griglia di valutazione delle prove scritte ed orali alla specificità del disturbo
Pag.202 di 207
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012
11. MODALITÀ DI VERIFICA
(N.B. validi anche in sede di esame)
Si concordano:
- verifiche orali programmate
- compensazione con prove orali di compiti scritti
- uso -preventivamente concordato col docente- di mediatori didattici durante le prove scritte e orali (mappe mentali, mappe cognitive…)
- non valutare:
 ordine
 calligrafia
 errori ortografici
 errori di copiatura
- dare priorità alle prove orali rispetto a quelle scritte
- prove informatizzate
- valutazione dei progressi in itinere
Pag.203 di 207
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012
11. PATTO CON LA FAMIGLIA E CON L’ALUNNO
Si concordano:
-
riduzione del carico di studio individuale a casa,
l’organizzazione di un piano di studio settimanale con distribuzione giornaliera del carico di lavoro ( da intendersi come programmazione e informazione di
verifiche e interrogazioni allo scopo di non sovrapporre le prove ).
le modalità di aiuto: chi, come, per quanto tempo, per quali attività/discipline chi segue l’alunno nello studio
gli strumenti compensativi utilizzati a casa (audio: registrazioni, audiolibri,…) strumenti informatici (videoscrittura con correttore ortografico, sintesi vocale,
calcolatrice o computer con fogli di calcolo,…. )
- le verifiche sia orali che scritte. Le verifiche orali dovranno essere privilegiate. Elencare nell’eventualità le discipline che vorranno avvalersi solo di verifiche
orali.
N.B.
Il patto con la famiglia e con l’alunno deve essere costantemente arricchito dalla ricerca della condivisione delle strategie e dalla fiducia nella possibilità di
perseguire il successo formativo (a tal fine sono molto utili i rilevamenti oggettivi dei progressi in itinere).
Pag.204 di 207
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012
12. SUGGERIMENTI OPERATIVI PER L’ULTIMO ANNO DI CORSO
In attesa delle disposizioni in merito allo svolgimento degli esami conclusivi del primo e secondo ciclo di istruzione da parte degli alunni con disturbi specifici di
apprendimento (DSA) si deve tener conto della normativa relativa a “ Istruzioni e modalità organizzative e operative per lo svolgimento degli esami di
stato”:
ART.6 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE DEL 15 MAGGIO
c.1. I consigli di classe dell'ultimo anno di corso elaborano, entro il 15 maggio, per la commissione d'esame, un apposito documento relativo all'azione educativa
e didattica realizzata nell'ultimo anno di corso.
c.2. Tale documento indica i contenuti, i metodi, i mezzi, gli spazi e i tempi del percorso formativo, i criteri, gli strumenti di valutazione adottati, gli obiettivi
raggiunti, nonché ogni altro elemento che i consigli di classe ritengano significativo ai fini dello svolgimento degli esami.
Art.12.7 La Commissione terrà in debita considerazione le specifiche situazioni soggettive,
relative ai candidati affetti da dislessia, sia in sede di predisposizione della terza prova
scritta, che in sede di valutazione delle altre due prove scritte, prevedendo anche la
possibilità di riservare alle stesse tempi più lunghi di quelli ordinari. Al candidato sarà
consentita la utilizzazione di apparecchiature e strumenti informatici nel caso in cui siano
stati impiegati per le verifiche in corso d’anno.
Regolamento Valutazione CdM del 13 marzo 2009 - Schema di regolamento concernente “Coordinamento delle norme vigenti per la valutazione degli alunni e
ulteriori modalità applicative in materia, ai sensi degli articoli 2 e 3 del D.L. n°137 del 1/09/2008, convertito con modificazioni dalla L. n° 169 del 30/10/2008” art.
10
Art. 10 Valutazione degli alunni con difficoltà specifica di apprendimento (DSA)
Pag.205 di 207
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012
1. Per gli alunni con difficoltà specifiche di apprendimento (DSA) adeguatamente certificate, la valutazione e la verifica degli apprendimenti, comprese quelle
effettuate in sede di esame conclusivo dei cicli, devono tenere conto delle specifiche situazioni soggettive di tali alunni; a tali fini, nello svolgimento dell’attività
didattica e delle prove d’esame, sono adottati gli strumenti compensativi e dispensativi ritenuti più idonei.
2. Nel diploma finale rilasciato al termine degli esami non viene fatta menzione delle modalità di svolgimento e della differenziazione delle prove.
Docenti del Consiglio di Classe
____________________________________
Dirigente Scolastico
____________________________________
____________________________________
____________________________________
____________________________________
____________________________________
____________________________________
____________________________________
____________________________________
____________________________________
Genitori
_____________________________
Studente
________________________
_____________________________
Pag.206 di 207
POF Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012 – 2013 approvato il 27 settembre 2012
Tecnico competente (se ha partecipato)
______________________________________
Pag.207 di 207
Scarica

presentazione della scuola