/ QlA- QUADERNI DI ECONOMIA DEL LAVORO/91 diretti da Luigi Frey FORMAZIONE E LAVORO NEL SETTORE AGROALIMENTARE IN EUROPA a cura di Gabriella Pappadà con contributi di: Luca Antonazzo, Augusta Badriotti, Belen Bianco Martin, Mathilde Chadorge, Giuseppe Croce, Vincenzo Di Felice, Preslava Dobreva, Maria Giuseppina Eboli, Marie Fauchador, Luigi Frey, Heike Krueger, Rocco Lancellotti, Maria Carmela Macrì, Carlo Magni, Gabriella Pappadà e Roberta Sardone B 378040 Franco Angeli INDICE Premessa Lavoro e formazione nell'industria agroalimentare nell'unione europea di Belen Bianco Martin, Mathilde Chadorge, Preslava Dobreva, Marie Fauchador, Luigi Frey, Heike Krueger e Gabriella Pappadà Introduzione 1. Cambiamenti e prospettive 2. Sfide 3. La situazione in quattro significativi Paesi europei 3.1. L'industria agroalimentare francese 3.1.1. Struttura dell ' industria agroalimentare francese 3.1.2.1 lavoratori delPagroalimentare: profili sociali 3.1.3. Fabbisogni formativi nel settore agroalimentare 3.2. L'industria agroalimentare spagnola 3.2.1. Struttura dell'industria agroalimentare spagnola 3.2.2.1 lavoratori dell'agroalimentare: profili sociali 3.2.3. Professioni emergenti e esigenze di qualifiche professionali dei lavoratori occupati 3.2.4. Fabbisogni formativi nel settore agroalimentare 3.2.5. Qualifiche e riconoscimento 3.2.6. Accesso alla fonnazione 3.2.7. Proposte di miglioramento della formazione e della qualificazione dei lavoratori 3.3. L'industria agroalimentare bulgara 3.3.1. Struttura dell ' industria agroalimentare bulgara 3.3.2. I lavoratori dell'agroalimentare: profili sociali 3.3.3. Professioni emergenti e esigenze di qualifiche professionali dei lavoratori occupati 3.3.4. Fabbisogni formativi nel settore agroalimentare 3 pag. 9 » » » » » » » » » » » » 11 11 12 12 12 13 13 14 15 15 15 16 » » » » 17 17 17 18 18 » » » » 18 18 20 » » 20 21 3.3.5. Qualifiche e riconoscimento pag. 3.3.6. Accesso alla formazione » 3.3.7. Proposte di miglioramento della formazione e della qualificazione dei lavoratori » 3.4. L'industria agroalimentare tedesca » 3.4.1. Struttura del settore agroalimentare tedesco » 3.4.2.1 lavoratori dell'agroalimentare: profili sociali » 3.4.3. Professioni emergenti e esigenze di qualifiche professionali dei lavoratori occupati » 3.4.4. Fabbisogni formativi nel settore agroalimentare » 3.4.5. Qualifiche e riconoscimento » 3.4.6. Accesso alla formazione » 3.4.7. Proposte di miglioramento della formazione e della qualificazione dei lavoratori » Considerazioni conclusive » Lavoro e formazione nell'industria agroalimentare italiana di Luca Antonazzo, Augusta Badriotti, Rocco Lancellotti e Gabriella Pappadà 1. Struttura del settore agroalimentare italiano 2. Cambiamenti e prospettive 3. Le sfide per il settore alimentare 4.1 lavoratori dell'agroalimentare: profili sociali 5. Distribuzione, per sub-settore produttivo, della forza lavoro nel settore agroalimentare italiano 6. Fabbisogni professionali e figure emergenti nel settore alimentare in Italia 7. Fabbisogni formativi nel settore agroalimentare 8. Livello di istruzione richiesto dai datori di lavoro per tipo di contratto 9. Le tendenze del sistema di Istruzione e Formazione Professionale del settore agroalimentare in Italia 10. Fabbisogni formativi e barriere di accesso nel settore agroalimentare Conclusioni Riferimenti bibliografici ALLEGATO - II sistema italiano di rilevazione delle qualifiche e delle competenze 21 22 22 22 22 23 24 24 25 25 25 26 » » » » » 29 29 29 30 30 » 31 » » 31 33 » 33 » » 33 34 » » » 35 36 37 li riconoscimento delle qualifiche nei cinque Paesi partner di Luca Antonazzo, Belen Bianco Martin, Mathilde Chadorge, Preslava Dobreva, Marie Fauchador, Luigi Frey, Heike Krueger, Rocco Lancellotti e Gabriella Pappadà pag. Introduzione » 1. Il sistema per il riconoscimento delle qualifiche in Francia » 1.1. Il Certificato di qualificazione professionale (CQP) » 1.2. La Validazione dell'Apprendimento acquisito attraverso l'Esperienza di lavoro (VAE) » 1.3. La Formazione aperta e a distanza (FOAD) » 1.4. Il Diritto individuale alla formazione (D.I.F./C.I.F.) » 2. Il sistema per il riconoscimento delle qualifiche in Spagna » 2.1. Procedura di valutazione e di accreditamento » 3. Il sistema per il riconoscimento delle qualifiche in Bulgaria » 3.1. Progetti in corso e processi verso il riconoscimento ufficiale della formazione non formale e informale » 3.2. Verso un riconoscimento ufficiale della formazione non formale e informale - Esempi pratici » 4. Il sistema per ilriconoscimentodelle qualifiche in Germania » 4.1. Riconoscimento delle competenze acquisite in modo informale e non formale nel sistema occupazionale » 5. Il sistema per il riconoscimento delle qualifiche in Italia » 5.1. Il Repertorio nazionale delle figure professionali » 5.2. Il Libretto formativo del cittadino » 5.2.1 L'utilità del Libretto formativo » Conclusioni » Agricoltura al lavoro: brevi considerazioni sull'occupazione agricola di Vincenzo Di Felice Abstract Introduzione 1. Occupazione agricola 2. Realizzare e valorizzare la formazione Considerazioni finali Riferimenti bibliografici Ripensare il ruolo dell'agricoltura per superare la crisi di Maria Giuseppina Eboli Introduzione 1. Agricoltura e società 2. Gli effetti del progresso 5 49 49 50 50 51 52 52 53 55 56 56 57 58 59 59 60 61 63 63 » » » » » » » 65 65 65 68 72 86 87 » 89 » » » 89 90 91 3. 4. 5. 6. Globalizzazione e modernizzazione pag. L'evoluzione socio-economica dell'agricoltura » La natura come soggetto attivo » L'importanza dei nuovi "stili produttivi" per il benessere collettivo » 7. Il ruolo importante della "cultura contadina" » 8. Il lavoro agricolo autonomo e i "modi di produrre" » Conclusioni » Riferimenti bibliografici » 93 93 94 95 96 97 99 100 Formazione, piccola impresa e sistemi agroalimentari locali di Carlo Magni 1. L'impresa alimentare contro la crisi 2. Gli accordi fra imprese: collaborazione locale e competizione globale 3. Gli accordi di collaborazione sulla qualità 4. I vantaggi della collaborazione a Rete e di Filiera su base locale 5. Il ruolo della formazione per favorire azioni di sistema 5.1. Priorità e indirizzi generali del piano formativo 5.2. Le specificità del processo produttivo 5.2.1. Innovazione di processo e prodotto: aspetti gènerali 5.2.2. Tecnologie e prodotto e loro innovazione 5.2.3. I prodotti 5.2.4. Descrizione fabbisogni formativi 5.2.5. Fabbisogno di competenze relazionali 6. 1 processi di apprendimento 6.1. I requisiti di qualità nella formazione 6.2. Modalità organizzative 6.3. Il modello formativo 6.4. Gli ambiti di intervento della formazione I voucher per la vendemmia: un'innovazione giuridica può migliorare la sostenibilità sociale? di Maria Carmela Macrì e Roberto Sardone Introduzione 1. Il dibattito sulla sostenibilità nel settore vitivinicolo 2. Uno strumento innovativo: i voucher 3. Occupazione e agricoltura in Italia: l'impiego del voucher » » 103 103 » » » 105 106 107 » » » » 110 112 114 115 » » » » » » » » 115 116 117 118 119 119 120 121 » 123 » » » » » 131 131 133 134 138 3.1. Il mercato del lavoro in Italia: un focus sull'agricol- pag. tura 3.2. L'impiego dei voucher » Considerazioni conclusive », Riferimenti bibliografici » 138 I fondi interprofessionali per la formazione continua di Giùseppe Croce 149 » 143 146 148