A U G U S T A “Di drischtu” un antico modo di conservare il fieno, ancora usato nei mayen di Carema Foto Secchi g. c. con il falcetto, allora tutte le risorse di erba erano importanti, andavano a tagliare il luine 14, quest’erba un po’ ... (…) E partivano presto il mattino. E poi, a mezzogiorno, facevano un sonnellino, si usava dormire dopo mangiato, mangiavano un po’ di formaggio, pane, e poi dormivano un momento. E il padrone di questo alpeggio, che non aveva lavorato come le donne, non era così stanco ed era lì seduto che guardava ‘ste donne che, insomma, si sdraiano e si addormentano e nota che una si addormenta con la bocca aperta! E poi, dalla sua bocca, esce una vespa. Esce una vespa, poi, quando tutte si risvegliano, la vespa torna dentro la bocca di questa signora e si sveglia anche lei. Il padrone dei prati la prende e le dice: “Adesso mi dici dove sei andata sennò io ti butto giù da questa montagna e ti ammazzo!” Dice: “Ma no, no, niente!” “Dimmi dove sei stata perché ho visto tutto!” E allora lei gli racconta che: “Sono andata a Perloz 15 (…) lì c’è una famiglia, c’è una giovane sposa con un giovane sposo che la ama tanto e si vogliono tanto bene: io detesto la gente che si vuole bene! In più avevano avuto un bel bambino e io detesto i bambini! E, per questo bambino, loro stravedono e io sono andata a mettere una spina dietro l’orecchio del bambino e adesso il bambino piange e loro bisticciano!” Allora il padrone dei prati dice: “Ah! Bene! Se è così tu vai a togliere la spina. Ed io domani vado a Perloz e vado a controllare. E, se tu non hai tolto la spina dall’orecchio del bambino, io ti butto giù dal monte!” Al ché, questa strega non può che riaddormentarsi, riesce la vespa dalla sua bocca e dopo un po’ torna e dice: “Ho fatto tutto”. si, diz hoei ierur … Un sén parturut an zéit da muarge. Un z’mittag hentsch gmachut as schloafji, ischt gsinh dar brouch z’röschten, dschi hen kessen as söiri chiesch un bruat un gröscht as mumangji. Un dar meischter diŝcher alpu, das het nöit kheen gweerhut wi d’fümmili, ischt nöit gsinh sua müds, ischt gsinh doa z’lugun a diŝchi wéiber das hen dschi gstréckht un gschloafe, git dschich an acht das eina schoaft mit dam munn artoani! Darnoa van in dschéin munn sortrut as weschki. Sortrut as weschki un te wénn allu arwache z’weschki arwint im munn van disch gotta un auch dŝcha ar wéckht dschich. Dar meischter gréift dscha un seet ra “Nunh seescht mer woa di séjischt kannhe süscht ich khéjen dich aber disch schürfu un tüeten dich!” D’andra “Na, na, khés dinh!” “Seeg mer woa di séjischt gsinh antweegen ich hen allz gsia” Dé dschöi zéllt “Bin kannhen z’Pirlu … doa ischt a fammullju, ischt as junhs wéib un a junhe ma das wélljen an andre sövvil wol: ich hassun déi das anandre wéllje wol! Un te hentsch as schianz chinn un ich man nöit gsian d’chinn! Un diz chinn vür dschiendri ischt allz, un ich bin kannhe lécken a schinnu hinner z’uar vam chinn, un nunh z’chinn faurut un dschiendri chrige” Dé dar meischter seet “Ah! Recht! Wénn is ischt sua ganh kwénken d’schinnu. Un muare goan ich z’Pirlu lugun ol is séji koarjit. Un wénn di nöit hescht kwénkht d’schinnu van im uar dam chinn, khéjich dich aber d’schürfu!” Sua disch hoacksch het nöit muan tun anner dén wider antschloafe, sortrut amum z’weschki van in dschéin munn un noa as bitzji ar wints un jits:“Hen allz toa”. 14 Vedi nota n. 9. 15 Perloz è il primo paese che si incontra nella Valle del Lys arrivando da Pont-Saint-Martin. — 25 — A U G U S T A Maria Stévenin (*1917) Pra, 30 dicembre 2002 Vitorsch Maréji z’Undra Proa, 30 décembre 2002 Era il fratello della mia mamma 16, io sono la nipote di quell’uomo che gli è successa questa disgrazia, sai era come una disgrazia, per lui gli ha causato la morte, perché dopo due o tre anni è morto dallo spavento che si è preso lì (…) sulla baita. Non sapevano più come fare, perché quando era ora di fare la polenta il bronzo della polenta non lo trovavano più e vanno giù nella stalla e lo trovano appeso al collo delle mucche, pensi un po’ il brunz che si faceva la polenta … Tutte le cose le mancavano e le trovavano poi in qualche altro posto ma non più nel posto dove le mettevano, tutte le cose: persino le robe dei letti che avevano, una volta si dormiva per terra là ma, delle volte delle coperte che erano sparite che non sapevano più dove prenderle, e tutto uno scombuglio completamente della casa che non sapevano più come fare, che non sapevano più come resistere da tanto che gli capitavano cose brutte … (Com’era già? Loro erano partiti da Gaby …) Loro erano partiti da Gaby, sì, e sono andati su con le mucche nel vallone di Tourrison che avevano una montagna lassù che una volta il comune era tutto Issime e Gaby insieme e allora tanti di Gaby che avevano anche le proprietà ad Issime chi nel Vallone di San Grato, chi a Borine, chi a Tourrison 17. Erano partiti da Gaby per andare su a Tourrison con le mucche e strada facendo quando andavano su dove c’è adesso la strada … a pezzi si vede che hanno lasciato per poter entrare con le bestie, per portare via il letame perché una volta con la carretta o con la gerla bisognava fare quel lavoro (cioè lungo il percorso …) lungo il percorso c’erano dappertutto dei passaggi per poter entrare e poi ci mettevano la sbarra e si vede che in qualche posto le sbarre saranno andate via o che erano marcite o che non le hanno riparate e poi sono entrate le mucche dentro a queste cose e lì così 18. E poi le mucche sono andate giù per i prati in mezzo al fieno a San Bernardo questo, dunque prima che si fa il fieno. E allora c’erano due donne del paese che sono andate a reclamare con lo zio. (Due donne di dove?) Stavano a Vareilles 19. Queste due donne hanno sgridato mio zio là, io non ricordo più (…) Basta allora si sono detti un po’ di parole gli altri e mio zio gli avrà risposto anche:” E allora mettete su le sbarre io non posso trattenere le mucche se lasciate le cose non per bene che non avete messo le sbarre e dunque sono uscite e …” Allora hanno fatto un po’ di battibecco fra di loro, io cosa si sono detti non so. Basta poi sono saliti alla montagna e queste due qua gli hanno fatto la giostra. Appena che erano su gli è cominciato a capitare queste cose e poi è continuato tutta l’estate, per tutta l’estate e non sapevano più come reagire. E qui c’era il nostro parroco Vesan 20 di una volta e mio zio si è rivolto al parroco Vesan: “Io non so se potesse aiutarmi un colpo di mano che non so più cosa devo fare per liberarmi di queste cose qui di queste stregonerie che non le capisco”. Ischt gsinh dar bruder méir mammu, ich bin d’niza van den ma das ischt mu bschit ce malheur, wissischt ischt gsinh wi un malheur vür im, das het mu bschattut dar tuat antweege noa zwei ol dröi joar ischt gstuarbe van dar strikhu das is het kiat doa, zar goavunu. Dschi hen nümmi gwisst wi tu, antweegen wénn is ischt gsinh d’hirtu z’machun d’puluntu d’oulu hentsch nümmi gvunne, darnoa goantsch ambri im goade un vinnentsch dscha ghanghti am halds da chüne, müssiri krat, d’oulu um machun d’puluntu … Ellji di dinhi hen gwénght un hentsch dschi gvunnen in an andren uart, nöit woa dschi hen dschu kheen gstürt, ellji dinhi, unza d’béttucha das dschi hen khee, a voart het mu gschloafen doa nidder wa, wéilu voart di déchini sén gsinh varschwikht, das dschi hen nümmi gwisst woa dschu gréiffe. Un allz ischt gsinh z’lascht das dschi hen nümmi gwisst wi tun um heen dar, sövvil sénnen bschit leidi dinhi … (Wi is aschuan gsinh? Dschiendri sén gcheen van Uberlann …) Dschiendri sén gcheen van Uberlann, jia, un sén kannhen ouf mit da chüne in di Türrudŝchun gumbu, doa hentsch kheen an alpu, a voart la commune ischt gsinh allz Eischeme un Uberlann zseeme, un dé villuru van Uberlann das hen kheen auch gut z’Eischeme, wier in Sen Kroasch gumbu, wier zan Burrunu, wier in Türrudŝchu sén gsinh parturut van Uberlann um goan ouf in Türrudŝchu mit da chüne un uber weg doa woa nunh ischt d’stroass … gsimu woa dschi hen gloan d’stapfi um goan in d’matti hüten d’chü un troa mischt, un dürr un dürr sén phieri gsinh stapfi, un doa hentsch gleit an kiéndu, un muss sinh das éttlljig kiéndi sén gvalle ol gvoulit un hentsch dschu nöit grüscht, un sua d’chü sén gsortrut in d’matti im lénhe hoei, z’Sen Bernoard diz, krat ievun hoeju. Un dé séin gsinh zwia fümmili va héi das séin kannhen töivlun mit dam éttre. (Zwi fümmili va woa?). Dschi hen dschi pheeben za Varrullju. Disch zwia fümmili hen gschümpfut méin éttre, ja ich bsinnimi nümmi. Basta dé héntsch as söiri gwüerturut d’éndri un méin éttre het ne etwa auch antcheede. “Dé léckit ouf d’kiéndi, ich man nöit aréchturun d’chü, wénn dar nöit tüt di dinhi recht, das dar het nöit gleit ouf d’kiendi. Dé hentsch as söiri gröisurut unner dschiendri, ich wass dschi heji anandre gseit wissi nöit. Zu séntsch kannhen z’alpu un dischu zwienu hen mu gmachut as hakscheréi. Krat ouf hen gvoan a ellji dis^chi dinhi, un sén kannhe vürsich dan ganze summer, alle summer un hentsch nümmi mua heen dar. Un héi ischt gsinh dar énkara Vesan, un méin éttre ischt nen kannhe vinne “Ich wiss nöit ol ir métti mer helfe, um mich zin ous tur disch hakscheréi das ich nöit man antschtoa”. 16 In realtà era uno zio della madre. 17 Il Vallone di San Grato, il Vallone di Tourrison, il Vallone di Bourine sono i tre valloni che partono dall’abitato di Issime e che sono in esso compresi. 18 Maria voleva intendere che la strada era fiancheggiata e delimitata da due muretti e che ogni tanto c’erano dei passaggi per poter accedere ai prati. Questi passaggi venivano chiusi con delle sbarre di legno affinché le mucche non entrassero a mangiare nei prati altrui quando percorrevano la strada. 19 Vareilles / Varellji frazione di Issime. 20 Don Grato Vesan, nato a Torgnon (Ao) il 29 gennaio del 1870, è stato parroco di Issime dal 1908 sino al 1946, anno della sua morte. — 26 — A U G U S T A L’Apicoltura nella Valle del Lys Alby, Christille, Christillin e l’amore per le api CORRADO ADAMO Apiario in produzione su rododendro al riparo del sole, in un lariceto sopra Lillianes con grande piacere che raccolgo in questo articolo gli appunti, la bibliografia, alcuni scritti editi 1 ed alcuni lavori sull’apicoltura della Valle del Lys. Lo ritengo un modo per ringraziare gli apicoltori della vallata che mi hanno seguito ed aiutato fin dal 1981 quando percorrevo per lungo e per largo questa stupenda vallata preparando la mia tesi di laurea proprio sui mieli della Valle del Lys ancora ignaro del fatto che questo territorio ed i suoi uomini furono tra i grandi protagonisti dell’apicoltura valdostana e non solo. so l’allevamento di cavalli di proprietà reale, che trovavasi a quei tempi nella tenuta della Mandria a Venaria vicino a Torino. Quivi il capitano di cavalleria in congedo Pierre Christophe Christille, nativo di Issime, allora vice direttore della scuola di equitazione, nonché suo cugino, veterano di molte battaglie del periodo napoleonico, lo prese sotto la sua protezione. Joseph-Aimé preferì dunque dedicarsi a mansioni pratiche e, fra l’altro, all’apicoltura. 2 È La storia documentata dell’apicoltura razionale (quella tuttora utilizzata) nella Valle del Lys, per quanto ci è dato oggi sapere, potrebbe cominciare così: Correva l’anno del Signore 1803 quando ad Issime, dal notaio e giudice di pace Jean-Joseph Alby (*Issime il 25 aprile 1773 – 3 maggio 1844) e da Marie Elisabeth Christille di Jean Christophe notaio anch’esso e Giudice di pace a Fontainemore, nacque Joseph Aimé Alby. Ma non corriamo troppo veloci e facciamo qualche passo indietro; del sig. J.A. Alby avremo sicuramente tempo di parlare. Grazie alle ricerche dello storico O. Zanolli, leggiamo che nel XIV° secolo l’apicoltura nella valle del Lys era praticata non solo attraverso la raccolta del miele da tronchi cavi ma attraverso la cura dei bugni villici, fossero essi sezioni di tronchi cavi, parallelepipedi o bugni di paglia, raccolti in bugnerecce per essere meglio accuditi.. […] Joseph-Aimé, comunemente noto come Joseph, nato a Issime il 26 settembre 1803, fu avviato dal padre agli studi di giurisprudenza. Il desiderio del genitore era di farne un avvocato, perché il giovane era intelligente. Lui però non amava gli studi, preferiva le attività pratiche e non si sentiva portato per le sottigliezze giuridiche né le schermaglie delle controversie. Frequentati i primi due anni all’Università di Torino, interruppe gli studi, e, verso il 1825, trovò un modesto impiego pres- […]Parmis les rares témoignages de la culture des abeilles au moyen-âge, mentionnont les suivants. Un acte reçu per le notaire Vercellinus de Vallexia, de Lillianes, du 6 décembre 1321, nous dit que Vulliermin de Brecerio confesse tenir “in commanda secundum bonum usum terre” (ce qui indique un usage général de l’époque) de Martin de Alvonio: “unum vas apium”, qu’il promet de tenir et garder à la condition de pouvoir jouir de la moitié du produit 3 1 C. Adamo, 2003. Apicoltura in Valle d’Aosta. 2 R. Alby “La famiglia Alby : notizie storiche, genealogiche e biografiche della casata. Raccolte e narrate da Renato Alby”, Torino, novembre 1982 — 27 — A U G U S T A Il nomadismo, anche di fuori Valle, porta a Gressoney un gran numero di apiari nomadisti durante il periodo estivo […] Dans un autre document, nous constatons qu’aussi les seigneurs de Vallaise, à Perloz en 1334, s’adonnaient à l’apiculture, car dans un partage fait entre les frères François, Jean et Bertholin, des biens et maisons qu’ils avaient à Perloz, il rèsulte qu’à Jean revint, entre autres, la petite cour “ubi dicti frates tenebant apes”.4 Per trovare altri atti comprovanti lo svolgimento dell’attività apicola bisogna risalire fino alla fine del XVI° secolo. O. Zanolli anche in questo caso ha ritrovato un documento risalente al 1589 che indica come l’apicoltura prosperava nel cantone di Colliour (frazione di Lillianes): […] Finalment, dans un acte du 10 mai 1589, reçu par le notaire Jacques Sezian nous apprenons que l’apiculture prospérait au chanton de Colliour; l’instrument relate que “Nicolet de feu Antoine d’Aymo vendit a Pierre de Jacquemin d’Esquinabo 5 botaigi de moches à miel existants au lieu des Costés, en Colliour, sis au-devant de la “crotte” du dit acqéreur, pour le prix de cinq escus monnoye d’Yvré à neufz-florins la pièce” 5 . Il vero e grande passo da gigante per la nostra apicoltura viene però compiuto dall’allora studente Sig. Joseph Alby di Issime, il quale, nel 1833, utilizzò delle arnie orizzontali di sua ideazione provviste di favo mobile per mezzo di portafavo. Questo passo è di importanza fondamentale perché fino allora i favi erano fissati dalle api alla struttura dell’ar- 3 4 5 nia e di conseguenza la raccolta del miele si poteva effettuare solo uccidendo preventivamente le api con vapori di zolfo o comunque allontanando momentaneamente le api per poi asportare in modo cruento parte dei telai con api, cera e covata. Altri apicoltori ancora, quali i Greci fin dai tempi più antichi o apicoltori russi, svizzeri, inglesi, francesi tra il XVII° ed il XVIII° secolo, e molti apicoltori italiani contribuirono con il loro lavoro al passaggio graduale dalla apicoltura rustica a quella a favo mobile ed è quindi corretto evidenziare che anche un valdostano contribuì all’ideazione delle arnie a favi mobili. Ricordiamo invece che in diversi testi del 1851 si attribuisce l’invenzione dei favi mobili a Langstroth (Stati Uniti) e/o Dzierzon (Germania) 6. In quest’ottica penso sia interessante riportare quanto tecnicamente, scientificamente e con grande enfasi patriottica, fu scritto nel 1885, ovvero cinquant’anni dopo i lavori di Alby, nelle pagine del periodico L’Apicoltura Razionale stampato a Firenze. Rileggendo oggi quei passaggi, specie perché scritti da penne non valdostane, a noi rimane l’orgoglio e la consapevolezza di aver contribuito allo sviluppo dell’apicoltura razionale Si tratta di una comunicazione basata anche su testimonianze orali svolta dal Cav. F. Rignon sulla scorta della ricerca svolta da don Diego Giulio relative all’ Arnia Alby. Risulta che […] Molto illustre e reverendo Sig. Direttore, dopo tante indagini […] ho il piacere di accompagnarle un arnia Ducale o Alby; un disegno della medesima, ed una de- O. Zanolli. Lillianes. Aosta. 1985. pag 362 op. cit. O. Zanolli. pag 362 op. cit. O. Zanolli. pag. 362 — 28 — A U G U S T A Alcuni termini apicoli nel dialetto Walser di Gressoney-St-Jean Alcuni termini apicoli nel dialetto Walser di Issime italiano affumicatore bottinare apicoltore ape apiario ammalarsi bugno, alveare nido alveare ronzare telaio cera covata sciame fumo tarma uova miele nutrire operaia (ape) fuco pungere regina selvatiche (api) smielare predellino tetto raccogliere il miele töitschu béji briechtschu béjunuvass sünkun telainh wacks pinnju pinniun rauch dschoamulu eier hunkh norru fuco reinu wiltun béjini bürren da hunkh schopfji tachji oilljunh nawe wacks titsch reiké goa vòn ein meio en d’andra bienò pfleger bienò bienòstock kerchrange bienòhus näscht bienòhus sussò gschpann waks brietetò bienòschwarm rouch schabe eier hòng cxxfuetrò wéerchbienò bienòmoachtél stéffò chénégé hòngbréeme abzie de hòng stuel tach zéeme zie de hòng scrizione corredata da molti attestati, inviatami l’altro ieri dall’infaticabile Don Diego Giulio. […] Torino, 18 ottobre 1885 Suo devotissimo F. Rignon ————————————San Giorgio Canavese, 20 ottobre 1885 Illustrissimo Sig. Cavaliere, […] questa arnie si dovrebbero considerare senza dubbio come escogitate dal Sig. Alby di Issime (Valle Vallesa: Aosta) […] non sono davvero, come andava dubitando, una copia di quella di Dzierzön, strombazzato inventore del favo mobile, cosa che io pure credei molti anni indietro, quando cioè le veddi per la prima volta nel Parco suddetto: […] “Come appunto dicevo più sopra, seppi dall’attuale custode, che tra l’anno 1830 ed il 1835, l’Apicoltore del Parco di Aglié, certo Cantamessa nativo di Govone (Asti), fu mandato ad imparar meglio l’arte di coltivare le api alla Venaria Mandria presso Torino, e che ivi soffermossi per un mese. Seppi pure che al suo ritorno ad Aglié, il Cantamessa portò seco alcune arnie, che servirono di modello per costruire le altre dell’attuale apiario. Da tale notizia naturalmente nacque in me la curiosità di conoscere il loro autore. A tal effetto mi rivolsi ad un amico dilettante di apicoltura e molto geloso di ogni cosa che ridondi in onore del nostro paese. Egli mi comunicò interessanti notizie sugl’impiegati della Mandria prima del 1840, e dalle qua- 6 italiano ape nido alveare ronzare telaio cera sciame sciamare fumo tarma le uova miele nutrire fuco regina selvatiche (api) smielare predellino tetto Pungiglione Cera vergine li risulta, che ivi s’impiantò un apiario nel 1833, con antiche arnie tolte dal magazzino dei vecchi attrezzi apistici, e che poco tempo dopo se ne introdussero pure delle nuove, escogitate dal Sig. Alby, Segretario del Vice -Direttore 7; e per ciò quelle di Aglié debbonsi chiamare Arnie Alby e non Ducali…… Seguono quindi una serie di documenti che dimostrano ed avvalorano con precisione e dovizia di particolari quanto sopra detto basandosi anche su testimonianze ed interviste dalle quali, tra l’altro risulta che alcune di queste arnie furono vendute da un eremita ad un valdostano nel 1870 come peraltro si attesta che due arnie di questo tipo erano presenti presso la signorina Vercellin di Pont-Saint-Martin alcuni anni dopo. L’ultima testimonianza riguarda l’Avv. Cristillin che in visita ai suoi cugini Cav. Cristille e Sig. Alby, all’Apiario di Venaria, disse: […] Mi ricordo benissimo che nelle annate antecedenti al 1841, epoca della mia laurea, avendo avuto ripetute volte occasione di andare da Torino alla Venaria Mandria a visitare il Capitano Cristille, il Sig. Alby di lui Segretario particolare, mi fece vedere in uno dei vari cortili un Apiario composto in parte di vecchie arnie fatte secondo il vecchio sistema, cioè verticali, ed una quantità di altre orizzontali e nuove affatto con scompartimenti in Langstroph usò fin da subito il telaino a quattro lati mentre Dzierzön usava solo la stecca superiore alla quale le api attaccavano il nuovo favo e per questo chiamata porta favi — 29 — A U G U S T A Schema e spaccato dell’arnia Alby o Ducale di Aglié, in uso presso la Mandria, realizzata dal valdostano Alby di Issime cristallo; di modo che al di fuori e dalle due facciate si poteva benissimo vedere le api ne’ loro lavori, ed avvertire se qualche intruso animale fosse penetrato nell’alveare, ovvero se nell’interno vi fosse qualche disordine o perturbazione, o finalmente qualcosa di anomalo da rimediare, col togliere e col rimettere facilmente quei favi che fosse bisognato, per essere attaccati a delle stecche. Era il signor Alby colui che si occupava esclusivamente della cura di questi alveari. Credo che il signor Cristille suo cugino lo lasciasse libero di agire a suo talento in quell’industria, lasciando a lui pure il godimento del reddito. Mi ricordo pure che l’Alby faceva frequenti escursioni nei dintorni, per conoscere se ci fosse qualche cosa da imparare. Ecco tutto. Mentre, o Illustrissimo Signor Cavaliere, la ringrazio di molte e molte notizie favoritemi su questo proposito, e che facilmente riconoscerà per sue, è con tutta la stima che mi dichiaro Devotissimo D. Diego Giulio A completamento della documentazione presentata la redazione ripercorre con enfasi precedenti dichiarazioni di altri illustri ricercatori del tempo e conclude dicendo: […] Sì, o Signori germanizzanti, non vi illudete, né vogliate più illudere, poiché l’invenzione del porta favo, e dell’arnia la più adatta al medesimo, è, come vedete, casalinga e non straniera. Ciò lo ripetiamo con superbia e con superbia del nome italiano. Che se poi al di là delle alpi od oltre i mari, trovasi alcun che di rubacchiato nella scienza e nell’industria apistica, e se colà si va menandone da noi vanto come di invenzione loro propria, la storia però madre di verità e di giustizia, sempre vindice e punitrice dell’orgoglio e dell’ignoranza, ora ci viene a ripetere giustamente quello che scriveva il Prof. A.P. a pag. 137 del suo bellissimo sonetto, cioè: Che quel che vi è di buon, tutto è nostrale Gloria dunque all’Italia maestra di ogni nazione in quest’arte; gloria al genio ed allo studio degl’italiani, ma in modo speciale poi a quello del Piemontese 8 Sig. Alby d’Issime nostro connazionale, e vergogna agl’indotti oscu- rantisti, o servili adulatori dello straniero. La Redazione 9 Per concludere il capitolo dedicato a J. A. Alby ricordiamo che: […] Non ci è nota la data della sua morte, che non avvenne ad Issime, da dove si era allontanato da diversi anni. È probabile che sia deceduto a Venaria. Né sappiamo se si sia mai sposato. A quanto ci risulta non lasciò discendenza. 10 Gli apicoltori della Valle del Lys continuano ad essere sempre molto attivi e nel 1938 viene pubblicata una guida pratica scritta dal dott. B. Christillin sempre di Issime e voluta dal Regio Ispettorato dell’Agricoltura per la Provincia di Torino, della quale fece parte la Valle d’Aosta fino al 1926, in cui si dice che ad Issime funzionava il Consultorio Apistico Italiano ed al quale ci si poteva rivolgere per iscritto per eventuali consulenze o per seguire un corso per corrispondenza 11. Si tratta di una guida di facile lettura, estremamente pratica e precisa, molto attinente all’apicoltura di montagna e che tratta temi di questo ambiente. Questo è il vantaggio di questo libretto rispetto alle pubblicazioni dell’epoca più dedite all’apicoltura mediterranea. Decisamente innovativo, serio e pieno di concretezza che lascia trasparire la conoscenza pratica, e non solo teorica, dell’apicoltura di montagna. Merita di essere letto perché ancora attuale per molti aspetti. Questa non fu la sola pubblicazione del dott. Cristillin poiché già nel 1931 venne pubblicata una prima guida pratica 7 Cav. Cristille di Issime 8 La Valle d’Aosta a quel tempo faceva territorialmente parte dello stato Sabaudo 9 Rignon F. , Giulio D., 1885. Arnia DUCALE d’Aglié, o meglio Arnia ALBY. L’apicoltura Razionale risorta in Italia. Dicembre 1885. Anno I n. 12 pag. 181-187. 10 op. cit. R. Alby. 1982 — 30 —