Tesi conclusiva
Perché yoga? Yoga perché….
Esperienza di un percorso di yoga per ragazze/i dai 15 ai 19 anni
Candidata
Vanna Viezzoli
Relatore
Antonietta Rozzi
Capitoli
Cap. 1 - Motivazione del progetto
pag. 2
Cap. 2 - Sostenibilità e diffusione
pag. 4
Cap. 3 - Cinque punti chiave
Cap. 4 - Strumenti
1. Scienza millenaria
pag. 6
2. Conoscenza di se stessi
pag. 7
3. Relazione corpo mente emozioni
pag. 7
4. Supporto allo studio
pag. 8
5. Strumento di creatività
pag. 9
1.Relazione all’interno del gruppo
pag. 10
2. Respiro
pag. 11
3. Saluto al sole
pag. 14
4. Posizioni
pag. 19
5. Suono, mantra e mandala
pag. 25
6. Rilassamento
pag. 31
Cap. 5 - Osservazioni sulla pratica proposta
pag. 32
Cap. 6 - Feedback degli allievi
pag. 32
Cap. 7 - Conclusione e prospettiva per proposte future
pag. 34
Cap. 8 – Schema di pratica proposta
pag. 37
Nota introduttiva
Ho voluto presentare un progetto di lavoro rivolto a ragazze e ragazzi che frequentano
la scuola secondaria di secondo grado. L’argomento della tesi fa riferimento
all’esperienza di un corso effettivamente svolto nei primi mesi del 2011, al quale
hanno aderito sei ragazze/i. Il corso è stato effettuato al di fuori dell’ambiente
scolastico e si è articolato su dieci incontri di un’ora e mezzo ciascuno.
1
Capitolo 1
Motivazione del progetto
Nell’ambito delle mie conoscenze personali mi sono relazionata due anni fa con
alcuni insegnanti di scuole medie superiori di Trieste e Monfalcone (GO) in merito
alla possibilità di proporre all’interno delle istituzioni scolastiche la pratica dello
yoga. Gli insegnanti da me contattati sono persone che loro stesse praticano yoga o
che si sono comunque dimostrate sensibili all’argomento. Grazie all’interessamento
di alcune di esse abbiamo avviato degli interventi all’interno dell’orario scolastico
nell’ambito di progetti “Dispersione Scolastica – Yoga a scuola” in un istituto
professionale e “Yoga a scuola” in un istituto magistrale.
Gli interventi hanno riscontrato interesse sia da parte degli allievi che degli
insegnanti.
Al momento attuale però i tagli effettuati all’economia scolastica non hanno reso
possibile il poter riproporre queste, come altre, attività esterne.
Ho pensato quindi di proporre un ciclo di incontri al di fuori delle strutture
scolastiche utilizzando uno spazio privato e dare comunque la possibilità ai ragazzi/e
di potervi partecipare a titolo gratuito, sostenendo solamente il costo di tesseramento
e assicurazione, e richiedere un finanziamento alla Provincia di Trieste presentando il
Progetto Sportivo: “Elementi di yoga per studenti scuole medie superiori”.
Descrizione sintetica del progetto:
“Il progetto intende proporre un ciclo di 10 incontri rivolti agli studenti delle scuole
medie superiori della Provincia di Trieste con lo scopo di promuovere elementi base
dello yoga, come strumenti di crescita della persona, di integrazione e autostima, per
le prevenzione e la rimozione dei fenomeni di disagio giovanile e di dispersione
scolastica”.
Il progetto è stato presentato a novembre 2010, e la mia idea era di svolgerlo tra
febbraio e maggio 2011, in modo da poterlo concludere prima della fine dell’anno
scolastico.
Quindi il progetto è stato avviato a fine febbraio senza ancora sapere però se ci fosse
stato o no finanziamento da parte della Provincia di Trieste. Ho deciso di iniziare
ugualmente considerando che poteva rappresentare per i ragazzi/e che avevano
voglia di sperimentare una opportunità, e dal mio punto di vista una pratica di
servizio accompagnato dalla possibilità di approfondire il contatto con ragazzi/e e
2
sperimentarmi nell’insegnamento con una fascia di età normalmente non presente ai
corsi di yoga che propongo.
La fascia di età scelta, quella corrispondente all’adolescenza tra i 15 e 19 anni,
corrisponde ad una pubertà e ad un passaggio biologico di maturazione sessuale già
avvenuto, ma spesso difficile da gestire, e ad un importante
momento di
riconoscimento di nuovi ruoli in ambito psicologico e sociale. Nella nostra realtà
moderna questa ricollocazione risulta incerta, confusa, non più sancita dai riti di
passaggio di tipo famigliare, sociale o religioso, o governata da ruoli all’interno della
famiglia. Nel passato, e soprattutto nelle culture e tradizioni più legate al culto della
Terra, i riti di passaggio costituivano momenti chiari di passaggio da una dimensione
all’altra, spesso collegati a cicli della vita individuale e/o a momenti biologici.
Permettevano inoltre di legare l’individuo al gruppo, ma anche di strutturare la vita
dell’individuo a tappe precise, dando una percezione tranquillizzante nel rapporto
con la temporalità e la mortalità. Quindi l’importanza del rito è rivolta all’individuo,
alla relazione tra l’individuo ed il gruppo, e alla coesione del gruppo nel suo insieme.
Il gruppo può essere inteso anche come l’elemento della famiglia, con il suo ruolo di
contenimento e di guida, senza che si trasformi in costrizione e imposizione. Spesso
anche questo aspetto risulta incerto e confuso, e l’odierna realtà sociale priva i
giovani, e non solo, di validi e positivi modelli di riferimento, ma parallelamente
propone una serie di modelli alternativi che, ben lungi da potersi definire come
modelli di riferimento, disorientano e alterano la visione del mondo che ci circonda,
ci danno un’immagine distorta di quegli aspetti di rispetto, tolleranza e convivenza
che dovrebbero definirsi universali.
Gli iniziali cambiamenti nel corpo fisico risultano destabilizzanti anche a livello
mentale, ma la crisi va vista come opportunità di superare una difficoltà, ed è il
momento di attuare il passaggio verso la possibilità di utilizzo del pensiero in forma
articolata. Si apre la possibilità alla dimensione verbale, alla rielaborazione delle
proprie esperienze, al pensiero astratto. Quindi cambiamenti, che portano ad una
situazione di crisi, che danno però la possibilità di una grande svolta, all’elaborazione
del proprio vissuto, alla conoscenza di sé stessi. Nello specifico lo strumento dello
yoga si può dimostrare come elemento eccellente per sostenere questo processo, per
corroborare le risorse intrinseche in ciascuno e liberare il proprio potenziale latente.
3
Capitolo 2
Sostenibilità e diffusione
La sostenibilità economica del percorso proposto era legata all’approvazione del
progetto da parte della Provincia di Trieste. Tagli economici non hanno consentito di
accedere a questa forma di finanziamento, ma il progetto è stato ugualmente attuato
in forma di servizio volontario.
Per la diffusione del progetto mi sono avvalsa della collaborazione di alcuni
insegnanti conoscenti che ne hanno parlato ai loro allievi, ho chiesto di poter esporre
delle locandine in alcune scuole, ne ho parlato con miei allievi adulti genitori di figli
nella fascia di età interessata, ed ho utilizzato la diffusione tramite social network.
Purtroppo i tempi erano stretti, e non mi hanno consentito di poter proporre degli
incontri informativi presso le scuole per poter meglio esporre a ragazzi/e e genitori le
finalità e i contenuti del progetto. Questo aspetto credo possa dimostrarsi
estremamente utile per poter dare delle informazioni non solamente relative al
programma del percorso proposto, ma soprattutto per meglio definire l’aspetto
universale dello yoga, le valenze inerenti la prevenzione sia in campo fisico che
psicologico, il supporto nella gestione dello stress, e in generale l’aiuto, attraverso
varie metodologie, per l’attraversamento di questa importante fase di costruzione
della propria identità.
Mi sono avvalsa della collaborazione di una comunicatrice visiva per la stesura di una
locandina che potesse illustrare, riassumendo in cinque punti chiave, alcuni concetti
base in relazione allo yoga da poter proporre a giovani. E’ stato utilizzato l’elemento
del fumetto con il suo ruolo di richiamare al dialogo diretto, ad un rapporto con
l’interlocutore che sta leggendo, dove domande e risposte creano un’interazione, e
quindi mette in una condizione di dialogo tra le parti. Un dialogo inteso anche tra
mondo attuale e tradizione antica. Le figure stilizzate che raffigurano alcune asana
vogliono mettere in gioco e coinvolgere l’interlocutore con una comunicazione
amichevole, schematizzata, alla portata di tutti. Di fronte alla domanda che un
giovane può fare: “perché dovrei praticare yoga?” vengono date alcune semplici e
sintetiche risposte in relazione alla realtà del mondo adolescenziale.
4
5
Capitolo 3
Cinque punti chiave
1. Scienza millenaria
Un concetto fondamentale è quello dello yoga quale strumento molto antico ed
universale. L’abbinamento al termine scienza pone l’accento sull’attualità degli
insegnamenti dello yoga. Oggi la scienza è in grado di dare delle spiegazioni al come e
perché lo yoga è di estrema utilità soprattutto nella prevenzione di disturbi e malattie,
nonché nella cura e nell’affiancamento a terapie ufficiali, ha un ruolo importante
nella gestione dello stress, e la scienza quantica studia ciò che oltrepassa i limiti del
tangibile, spiegando i funzionamenti della nostra mente e l’influenza dei pensieri
sulla realtà circostante. Esiste un ponte tra il tangibile e l’intangibile, tra ciò che
facciamo, tocchiamo e vediamo e ciò che i nostri pensieri sono in grado di creare nella
realtà che ci circonda.
Grandi filosofi, scienziati e mistici del passato e contemporanei ci riconducono allo
stesso concetto di realtà che viviamo.
Di fatto il processo di civilizzazione degli ultimi secoli e soprattutto degli ultimi
decenni ha creato una distorsione nel nostro stile di vita, sempre più sradicato dalla
natura e dai suo ritmi, sempre più centrato sul voler curare le malattie e gli stati
psichici alterati piuttosto che sul voler mantenere uno stato di salute fisico e mentale
sano, sostenuti spiritualmente da dogmi religiosi spesso limitanti e lontani dai reali
insegnamenti originali.
“Sii te stesso il cambiamento che vuoi vedere nel mondo” (Gandhi)
Questa è la grande possibilità che lo yoga propone, attraverso la quale l’essere umano
moderno può ritrovare la volontà di esistere e la gioia di vivere in salute globale.
“Le leggi della salute non sono né restrittive né limitative; anzi, sono semplici, poco
numerose e ci procurano una grande libertà, liberandoci da una serie di restrizioni
che altrimenti ci impedirebbero di gioire pienamente della vita. Tutto quello che è
contro la natura è anche contro lo yoga, e tutto quello che è contro lo yoga è anche
contro la natura. Questo precetto è semplice e razionale, e non dobbiamo mai
dimenticarlo se vogliamo avere meravigliosi benefici” (André Van Lysebeth)
“Mentre nella religione si è di fronte ad un culto, a una fede, a una meta, a dei
valori, nello yoga la meta è rendere la coscienza libera, senza limitazioni, oltre il
6
nome e la forma. Patanjali, all’inizio dei suoi Yoga Sutra afferma: Yoga è il
controllo totale di tutte le funzioni della consapevolezza. Perciò, coloro che sono
desiderosi di fare esperienza dello yoga, dovrebbero concentrarsi molto di più sulle
pratiche piuttosto che su una serie di regole e imposizioni sul modo di mangiare, di
dormire, sulle relazioni matrimoniali o sulle relazioni sociali.” (Sw. Satyananda
Saraswati)
2. Conoscenza di sé stessi
Un altro aspetto sul quale è stato posto l’accento nell’ambito della pratica degli asana
è il contatto con il proprio corpo e con la terra, connesso anche al senso di
appartenenza ad un gruppo, ma anche ad una realtà più vasta. In questo contesto è
stato introdotto l’argomento dei ritmi della natura, ritmi del cosmo e ritmi del corpo.
E’ importante in questo momento adolescenziale di grande trasformazione del corpo
fisico e di grandi domande (chi sono? che ci faccio qui?) il fissare un contatto
profondo con la terra, con il proprio corpo, il poter sentire tutto ciò che compone il
corpo, il respiro, l’energia vitale che permea i corpi e tutto ciò che ci circonda. Il poter
immergersi in questi elementi fissa una consapevolezza di appartenenza profonda
alla sorgente dalla quale siamo venuti.
Nell’ambito della pratica degli asana e del saluto al sole c’è stato anche un accenno
all’aspetto simbolico delle posizioni, all’energia alla quale ci connettiamo, per meglio
collocare e comprendere il nostro corpo e le sue funzioni, la nostra posizione nel
mondo, la nostra possibilità di accedere ad una determinata situazione o piuttosto ad
un’altra, con la possibilità di sperimentare la vita in una situazione consapevole,
piuttosto che farsi trascinare dalla massa, dal “così fanno tutti”, per elaborare una
conoscenza di sé stessi che possa fare da guida nelle scelte che sempre più
strettamente si presentano del percorso della vita.
3. Relazione corpo mente emozioni
Il senso di appartenenza e di connessione alla terra ci collega al fatto di far
comprendere ai ragazzi/e quello che è l’insieme del loro essere, in quanto aggregato
di funzioni fisiche, psichiche ed emozionali, che tanto intensamente vengono vissute
in quest’età.
Il ruolo del prana, della forza vitale che permea l’intero universo, e del corpo pranico
- pranomayakosha - riveste un ruolo fondamentale di connessione tra l’aspetto fisico
e mentale/emozionale.
7
“In ogni essere umano vi sono due shakti. Una è prana shakti, la vitalità, e l’altra è
manas shakti, la mente. Queste sono fisicamente paragonabili con il sistema
nervoso simpatico e parasimpatico. Se uno di questi sistemi è predominante e l’altro
è assoggettato, allora il sistema predominante esprime sé stesso anche attraverso il
comportamento. Perciò deve essere stabilito l’equilibrio tra il prana e la mente.
Naturalmente quando dico prana non intendo solo il respiro ma intendo la forza
vitale; e quando dico mente o manas, non intendo solo il pensiero, ma intendo la
coscienza totale. In yoga questi sistemi sono chiamati ida e pingala. Il sistema ida è
responsabile del controllo della componente mentale. Se ida predomina su prana
shakti, la mente si muove senza ingranaggi e ne risultano frustrazioni e
indisciplina. Tuttavia, se viene stabilito un equilibrio tra i due, se gli impulsi dei
sistemi simpatico e parasimpatico vengono controllati alla loro fonte, nel cervello, il
comportamento espressivo esteriore sarà in accordo con ciò che avviene
interiormente” (Sw. Satyananda Saraswati)
Nell’età evolutiva è di particolare importanza la pratica di suryanamaskara –saluto
al sole, che, unitamente ad altre pratiche, svolge un ruolo importante in relazione
all’attività della ghiandola pineale. La ghiandola pineale è connessa alla ghiandola
pituitaria, e il loro ruolo è centrale nello sviluppo ormonale. La pubertà precoce
spesso non corrisponde ad un’altrettanto veloce processo di maturazione mentale
generando stati di squilibrio. La mente non è in grado di fare fronte ai rapidi ed
intensi cambiamenti fisici ed emozionali. Attraverso la pratica dello yoga iniziata già
nella fase pre-adolescenziale possiamo aiutare uno sviluppo integrato e controllato
delle funzioni psichiche e fisiche.
4. Supporto allo studio
Chiaramente la fascia di età interessata è coinvolta nel processo di apprendimento e
di studio. Risulta perciò di primaria importanza offrire degli strumenti atti
a
migliorare le capacità di apprendimento, memorizzazione e capacità di sintesi. Gli
strumenti offerti dallo yoga nella forma di pratiche di visualizzazione e di
concentrazione sono ottimi supporti per perseguire questi obbiettivi. Tutte le pratiche
proposte dallo yoga contengono in sé una componente relativa alla concentrazione.
Nella fase adolescenziale, periodo di grandi cambiamenti, nel corpo, nella mente e
nelle emozioni, e nel contesto del mondo attuale sostenuto da molteplici stimoli
spesso contraddittori, c’è il rischio di arrivare ad una situazione di dispersione e di
8
confusione mentale. Attraverso la concentrazione sul corpo nelle pratiche di asana,
sul respiro, e attraverso pratiche specifiche di concentrazione e visualizzazione
l’attività della mente viene incanalata ed utilizzata in forma costruttiva e creativa.
5. Strumento di creatività
Cosa può significare per un adolescente fermarsi per un’ora e mezza in una situazione
di silenzio, attenzione del respiro, posizioni, rilassamento? E’ l’entrare in una
dimensione molto diversa dalla frenesia degli impegni pressanti, del tecno-stress da
cellulari e computer, da amicizie virtuali da social network, da dialoghi compressi
con interlocutori metallici. E’ una grande possibilità per entrare in una realtà molto
concreta di contatto con sé stessi e con la sorgente della vita.
Ed è proprio contattando questi elementi che si possono liberare le espressività
creative di ciascuno. Oltre agli asana ed alle pratiche di respirazione sono stati
introdotti alcuni strumenti specifici di lavoro con i mandala e alcune semplici
pratiche con l’utilizzo della voce, del ritmo e del canto delle vocali associando
specifiche posture del corpo.
Credo anche che la pratica del rilassamento svolga un ruolo fondamentale nello
sviluppo creativo.
Soprattutto la pratica di yoga nidra fornisce un supporto al
rilassamento psichico oltre che fisico, con l’utilizzo di visualizzazioni che rifacendosi
ad immagini archetipe stimolano la liberazione del potenziale creativo.
“Nella pratica di yoga nidra non si dorme, ma attraverso il rilassamento si sviluppa
una coscienza dinamica. Questo rilassamento è indirizzato ad ogni parte del corpo,
cominciando dal pollice della mano destra e rilassando l’intera area coperta dal
sistema nervoso centrale…..Se si pratica la tecnica una volta al giorno per mezz’ora,
non solo si sperimenta la tranquillità, ma si sviluppa in sé stessi una personalità
dinamica. In yoga nidra, le risoluzioni che vengono fatte, le decisioni che vengono
prese, i pensieri che creiamo, diventano potenzialmente molto efficaci. Essi
raggiungono la profondità del subconscio e dell’inconscio, e con il tempo diventano
realtà” (Sw. Satyananda Saraswati)
Rispetto alla pratica proposta agli adulti, durante la sessione per i ragazzi/e sono stati
inserito un maggior numero di asana, mantenendo tempi di esecuzione più brevi,
una maggiore presenza di elementi dinamici e tempi più brevi per le pratiche di
respirazione e il rilassamento.
9
Capitolo 4
Strumenti
1. Relazione all’interno del gruppo
Il gruppo di sei ragazze/i è stato inizialmente invitato a muoversi liberamente per la
stanza, passando poi ad un ritmo comune che si alternava tra più lento e più veloce.
C’è stato poi un invito ad un primo approccio di relazione attraverso scambio di
sguardi, successivamente di sorridersi reciprocamente. Il gruppo è stato poi invitato a
disporsi in cerchio, ed iniziare un’inter-relazione personale presentandosi con il
proprio nome ad un compagno/a che a sua volta si andava a presentare ad un altro
componente.
Un altro momento dinamico che si è dimostrato utile all’aggregazione del gruppo è
stato il movimento libero nello spazio della stanza con dei momenti di stop che
facevano prendere un ampio respiro sollevando le braccia e un lasciar ricadere il
busto in avanti emettendo un suono libero. A questa situazione che ha creato un
momento di divertimento (anche se un po’ imbarazzato) è seguito il riunirsi in
cerchio, inteso come elemento di aggregazione del gruppo. Il concetto del riunirsi in
cerchio, che appartiene alla nostra natura di esseri inter-dipendenti ed interconnessi, sembra forse un po’ dimenticato dalla nostra struttura sociale. Ci riuniamo
si ma in maniera molto inconsapevole e alle volte vuota. Diverso è il riunirsi in forma
rituale con lo scopo di mettere in contatto i partecipanti presenti l’uno con l’altro,
riconoscendo la similarità e l’interdipendenza. In questo caso al riunirsi in cerchio è
seguito il canto del mantra OM, come momento rituale di riconnessione con l’evento
originale della creazione, e con tutti quelli che hanno partecipato al rituale nel
passato. Il rituale ha a che fare con l’attraversamento del tempo, portando il passato
nel presente e conservando il presente per il futuro. E’ legato alla storia dell’universo.
“Grandi avvenimenti, nuove lune, equinozi, il cambio delle stagioni, il morire delle
stelle, o lo spuntare di un nuovo germoglio, lo sforzo di un uccello per cantare, il
volo di una farfalla, essere testimoni della vita nella sua continua trasformazione,
nel suo alternato prendere e dare testimoniando il continuo sforzo di guarigione
spontaneo che la natura organizza e struttura, seguendo un impulso intuitivo. Non
è un impulso cosciente quello che seguiamo quando ci organizziamo nello spazio in
circolo, con un centro chiaro, col quale ognuno di noi è in relazione. E’ come se lo
spazio fosse orientato ed aggiustato intorno a questo centro, e tutte le strutture
10
all’interno od intorno a quel centro trovino una via armonica di essere nello spazio.
Questo organizzarsi nello spazio è di per sé anche uno spazio di guarigione
spontanea, presente dappertutto nel mondo, in ogni cultura ed in ogni popolazione
primitiva o moderna.” (M. Fox – Creativity)
Il riunirsi in cerchio ci connette anche al concetto dell’accoglienza, dove tutti siamo
uguali pur con le nostre diversità, dove ognuno è accolto per ciò che è in quel
momento, e dove l’accogliersi reciprocamente ci fa diventare uno.
2. Respiro
Uno degli elementi importanti inseriti all’interno del percorso è quello del respiro e
del prana. Possiamo rimanere senza cibo per molti giorni, senz’acqua per un paio di
giorni ma l’assenza di aria può normalmente essere portata a pochi minuti, dopo di
che avvengono danni gravissimi se non letali nel corpo. Quindi l’elemento del respiro
in quanto portatore di ossigeno al nostro sistema corporeo globale è basilare a
qualsiasi funzione fisica e non solo. Considerando gli aspetti sottili del nostro essere il
respiro assume un ruolo aggiuntivo quale mezzo per prepararci alla consapevolezza
dei livelli più sottili dell’esistenza.
La nostra esistenza richiede un costante apporto di cibo acqua ed aria che sono
indispensabili per un corretto metabolismo. Con il metabolismo le sostanze vengono
trasformate ed utilizzate secondo necessità dalle cellule dell’organismo. In questo
processo l’energia viene accumulata ed utilizzata nelle diverse funzioni dal corpo.
L’ossigeno contenuto nell’aria è una delle sostanze fondamentali e più importanti nel
mantenimento della vita. La respirazione propriamente detta interessa il flusso
dell’aria all’interno dei polmoni. I muscoli respiratori fanno sì che l’aria entri nei
polmoni, permettendo l’assorbimento dell’ossigeno e l’espulsione di anidride
carbonica dal sangue attraverso gli alveoli polmonari. La fitta rete di capillari che va
ad irrorare tutte le cellule del corpo consente alle cellule stesse una respirazione
interna, un costante scambio tra anidride carbonica ed ossigeno.
Nel processo respiratorio il naso svolge svariati ruoli in quanto purifica, riscalda e
umidifica l’aria prima del suo percorso all’interno delle cavità nasali, faringe, laringe,
trachea, bronchi, bronchioli ed infine gli alveoli polmonari, dove di fatto avviene lo
scambio di ossigeno ed anidride carbonica. La superficie degli alveoli polmonari è
circa venti volte la superficie del corpo, e quindi circa 50 mq.
11
L’atto del respiro interessa il diaframma che risucchia come un mantice l’aria
all’interno dei polmoni unitamente ai movimenti dei muscoli addominali,
intercostali, del collo e delle spalle.
Il respiro è di per sé un atto spontaneo, inconscio, ed il centro del controllo del
respiro è situato nel midollo allungato e nel bulbo alla base del cervello, la parte del
cervello primitivo. Tramite i nervi spinali vengono inviati impulsi al diaframma ed ai
muscoli preposti. Fattori fisici, mentali ed emozionali influenzano l’intensità e la
qualità del respiro. Su questa funzione involontaria possiamo però intervenire con un
atto di volontà ed utilizzare questo processo per migliorare non solo le nostre funzioni
vitali ma anche i processi sottili. Il ruolo del corpo pranico - pranomayakosha – è
quello di tenere in vita e sostenere il corpo fisico e mentale, e permettere un
interscambio tra di essi.
Tutto ciò che esiste è costituito da prana , macrocosmo e microcosmo, ed è sostegno
di tutta la vita. Dall’energia cosmica onnipervadente – mahaprana – attingiamo
attraverso il respiro il prana che sostiene i nostri corpi e che in esso si differenzia nei
5 vayu che svolgono funzioni specifiche. Prana può essere inteso come energia
multidimensionale elettrica, magnetica, elettromagnetica, fotonica, ottica, termica,
mentale, che assume densità diverse. Prana costituisce l’aspetto attivo della
manifestazione, l’energia vitale (Shakti) inscindibile dall’aspetto stabile ed immobile
del principio coscienziale (Shiva) .
Nel Vedantha questi due aspetti sono conosciuti come Purusha (coscienza) e Prakriti
(energia).
Purusha deve agire insieme a Prakriti, senza prana la coscienza è
incapace di creare.
Pranomayakosha, corpo pranico, energetico, “di luce, eterico o bioplasmico”, è
costituito da migliaia di nadi che conducono l’energia –Shakti – all’interno del
corpo. Il processo del Pranayama consente di espandere la dimensione del prana.
Nell’ambito della proposta di yoga ai ragazzi/e è stato posto l’accento sull’utilizzo del
respiro sia in forma involontaria con l’osservazione del respiro spontaneo che in
forma volontaria con la
pratica della respirazione completa, il respiro a narici
alternate – nadi shodhana pranayama - e il respiro dell’ape ronzante – bhramari
pranayama.
L’osservazione della respirazione naturale, involontaria, è stato utilizzato anche come
mezzo di auto osservazione e di auto consapevolezza. E’ stato sottolineato l’aspetto
unificante del respiro, il fatto che attingiamo tutti dalla stessa sorgente di prana, e
questo funge da elemento unificatore per tutti. L’ascolto del respiro porta poi al
12
concetto del ritmo, del fluire incessante di inspiro ed espiro, ed alla consapevolezza
del fluire della vitalità nel nostro corpo. Dei diversi ritmi presenti nel corpo quello del
respiro appare senz’altro tra i più evidenti e facilmente percepibili.
Le respirazioni sono state proposte nella forma di tecniche respiratorie con fasi di
inspiro espiro e brevissime fasi di ritenzione, facendo più che altro ascoltare il
momento di passaggio tra inspiro ed espiro. La fase di ritenzione avviene
spontaneamente nella respirazione normale per una frazione di secondo, ma non ne
abbiamo coscienza. Se l’inspirazione può essere vista come un respiro attivo e
positivo, l’espirazione come un respiro passivo e negativo –riguardo le polarità – la
ritenzione è l’elemento che trascende le polarità.
Respirazione completa. E’ stata proposta la respirazione completa per migliorare
la sensibilità e la capacità del respiro nelle tre fasi addominale, toracica e clavicolare.
Le tre fasi sono state prima proposte singolarmente, con l’appoggio delle mani
all’addome, ai lati della cassa toracica ed infine sotto le clavicole. Quindi è stata
utilizzata sia la percezione interna del corpo, soprattutto in relazione al movimento
del diaframma, che la percezione tattile dell’appoggio delle mani nelle aree del corpo
interessate. Successivamente la respirazione completa, con un flusso inspiratorio che
dall’addome si espande nel torace ed infine nell’area delle clavicole ed un flusso
espiratorio che si rilassa. La posizione adottata inizialmente è stata quella distesa, e
una volta appresa la base della pratica c’è stato l’invito alla posizione seduta –
siddhasana o sukhasana. Sono state proposte delle visualizzazioni associate al
movimento del respiro lungo il corpo, come il flusso di un’onda che sale e scende o il
movimento dell’acqua sul bagnasciuga. L’esperienza è stata supportata da immagini
anatomiche dell’apparato respiratorio.
13
Respirazione a narici alternate. Nell’ambito delle respirazioni equilibranti è
stata proposta la pratica di nadi shodhana pranayama, la respirazione a narici
alternate. Il flusso del respiro in ciascuna narice è connesso con le varie funzioni duali
come le attività degli emisferi cerebrali destro e sinistro, la dominanza del sistema
nervoso simpatico e parasimpatico, azione e rilassamento, prana e mana shakti.
Queste fluttuazioni cicliche si riflettono nel respiro e in modo più evidente nel respiro
di ogni narice. La ricerca dell’equilibrio tra introversione ed estroversione, tra corpo e
mente, tra sistema nervoso simpatico e parasimpatico, può essere facilitata dalla
pratica di nadi shodhana pranayama. Il significato di shodhana è pulire, purificare,
perciò con questa pratica è intesa anche a purificare e decongestionare i canali
pranici. L’alternanza di inspirazione ed espirazione tra le narici sinistra e destra
influenza le nadi ida e pingala, controlla le oscillazioni della struttura corpo/mente e
porta equilibrio ed armonia a tutto il sistema. Il ruolo equilibrante interessa sia
squilibri del corpo fisico che del corpo mentale. Nel periodo adolescenziale, così pieno
di cambiamenti, spesso accompagnati da sensazione di ansia e disagio, dove si
sviluppano la costruzione dell’immagine del proprio corpo in trasformazione, e si
costituiscono nuovi legami affettivi e sociali, il ruolo equilibrante di nadi shodhana
pranayama può certamente rivelarsi utile.
Respiro dell’ape ronzante. La pratica di bhramari pranayama prevede l’utilizzo
di una vibrazione sonora che unitamente al respiro apporta introversione e calma alla
mente e al sistema nervoso. E’ utile nelle forme di tensione mentale, ansietà, rabbia.
Si dimostra inoltre come pratica di introspezione, per risvegliare la percezione delle
vibrazioni e dei suoni sottili. L’espirazione tende naturalmente ad allungarsi, e quindi
anche l’inspirazione si farà progressivamente più profonda, e la concentrazione e
l’attenzione vengono incrementate. Inoltre l’emissione del suono implica, anche se in
questo caso a labbra chiuse, un’espressione di sé all’esterno.
3. Saluto al sole – Surya Namaskara
Uno degli elementi principali proposti ai ragazzi/e è stata la pratica del saluto al sole.
Trattandosi di una pratica dinamica è certamente molto adatta ai giovani (oltre che a
persone di tutte le età).
Troviamo tre importanti elementi in questa pratica: forma, energia e ritmo. Le dodici
posizioni creano la matrice fisica sulla quale è costruita la forma della pratica. La
pratica delle posizioni genera e incrementa il livello di prana – energia sottile - nel
14
corpo. Possiamo considerare questa pratica come un generatore pranico in grado di
permetterci di vivere più pienamente e gioiosamente, con dinamismo e capacità di
azione. L’utilizzo consapevole del respiro e successivamente dei bija mantra solari
nell’esecuzione della pratica offre un’ulteriore possibilità di approfondimento.
Il ripetersi della sequenza delle dodici posizioni riflette importanti ritmi dell’universo.
Il numero dodici (tante sono le posizioni della pratica) è strettamente collegato alla
tradizione solare. Pensiamo al passaggio del sole nel corso dell’anno attraverso le
dodici costellazioni dello zodiaco, la suddivisione temporale dell’anno in dodici mesi,
della giornata in 12 + 12 ore (il giorno cinese tradizionale è di 12 ore, ed è stato poi
adeguato al nostro modo occidentale duplicando le ore), per includere le figure dei
dodici Apostoli di Cristo, dispensatore di Luce ed Energia.
L’adorazione del sole è una delle forme più antiche di espressione interiore e di
connessione ad una sorgente superiore. Nell’India antica il grande Avatar Rama
divenne il re della razza solare nel Ramayana. Nelle scritture vediche troviamo molti
riferimenti al sole.
“Colui che rimuove tutte le debolezze, cura tutte le malattie, Signore di tutto ciò che è
fermo e che si muove. Egli uccide i demoni e protegge gli adoratori”
“Meditiamo sulla gloria adorabile del sole radiante. Possa egli ispirare la nostra
intelligenza” (Rig Veda)
“Oh Signore ed essere della luce
Dall’irreale conducimi al reale
Dall’oscurità alla luce
Dalla morte all’immortalità” (Brhadaranyaka Upanishad)
Il culto dell’adorazione del sole fisico fa riferimento all’adorazione del Brahman,
l’Assoluto, e le sue manifestazioni di creatore, preservatore e distruttore dell’universo.
Il sole è visto come simbolo dell’Assoluto.
Nella Suryopanishad il sole viene personificato come: brillante come l’oro, con
quattro braccia, seduto su un loto rosso su un carro trainato da quattro cavalli. Mette
in moto la ruota del tempo e da lui emergono i cinque elementi fisici terra, acqua,
fuoco, aria ed etere, oltre che i cinque sensi.
In quanto fonte della luce fisica, mentale e spirituale, è l’immagine più vicina al
divino che possiamo concepire.
15
“Il Sole è la divinità visibile, l’occhio del mondo, la causa del giorno. Esiste in eterno.
Nessun altro dio è uguale a lui. E’ l’origine del tempo. I pianeti, le stelle, le sfere
dell’esistenza, i principi di vita, il dio del vento, il dio del fuoco e tutti gli altri dèi
sono soltanto parte di lui” (Bhavishya Purana)
Gli adoratori del sole dell’India antica svilupparono anche un’analisi scientifica del
sistema solare, della misurazione del tempo, dei movimenti planetari, di eclissi,
solstizi ed equinozi.
Surya ( Konark –India)
Tempio a Surya ( Konark –India)
Anche in altre tradizioni troviamo riferimenti all’adorazione del sole. Nell’antico
Egitto le piramidi erano considerate templi e osservatori, in un tempo dove scienza e
religione erano strettamente connesse. L’osservazione scientifica del sole era parte di
rito di adorazione e cerimonia al tempo stesso.
Le civiltà degli Atzechi, degli Inca e dei Maya avevano templi molto elaborati dedicati
alle divinità solari. Il calendario Maya mostra una conoscenza dettagliata del sole già
migliaia di anni fa.
Stonehenge in Bretannia sembra essere stato usato come osservatorio solare di
solstizi, equinozi, e ugualmente come tempio.
Così pure i Nativi americani, gli aborigeni australiani e tutte le antiche civiltà della
Terra hanno sempre tenuto in considerazione questo aspetto vitale del sole e la sua
influenza, insieme alla luna, sulla nostra realtà.
Anche nell’antica filosofia cinese gli aspetti dello yang e yin, la relazione duale e/o
polare del sole e della luna, o pingala e ida nella filosofia yogica, altresì espresso nel
termine ha-tha, rappresentano la struttura del nostro essere.
16
L’equilibrio tra queste due forze polari libera la forza di sushumna nadi,
corrispondente al risveglio dell’energia nel midollo spinale, alla liberazione della
dimensione trascendentale e spirituale.
Sia il macrocosmo che il microcosmo costituito dal corpo dell’uomo sono basati su
queste
due
polarità,
per
esempio
arterie/vene,
sistema
nervoso
simpatico/parasimpatico, sodio/potassio nella conduzione degli impulsi nervosi e
così via.
IDA
PINGALA
respiro narice sinistra
respiro narice destra
introversione
estroversione
consapevolezza
energia ed azione
negativo
positivo
femminile
maschile
inattiva
attivo
luna
sole
intuizione
analisi logica
lato sinistro del corpo
lato destro del corpo
lobo destro del cervello
lobo sinistro del cervello
yoni
lingam
yin
yang
L’insieme del susseguirsi delle dodici posizioni, l’alternanza dei movimenti nella
colonna vertebrale, unitamente agli elementi del pranayama, dei chakra e dei
mantra, fanno si che la pratica risulti come un importante elemento equilibratore
nell’insieme corpo-mente.
La sequenza di asana accentua il flusso naturale del prana verso l’alto e verso il
basso, i blocchi energetici si liberano e i flussi energetici all’interno del corpo
scorrono più fluidi. Le energie vengono canalizzate invece di essere dissipate. La
canalizzazione energetica è inoltre intensificata dalla stimolazione di manipura
chakra, connesso al plesso solare ed ai processi digestivi e di assimilazione del cibo.
Tutto il corpo viene caricato di vitalità quando manipura chakra è in buona salute.
Inoltre ogni asana della sequenza di suryanamaskara si ricollega ad immagini
archetipe con profondi effetti anche sulla mente. Il ruolo del simbolo in questo caso
veicolato attraverso la posizione del corpo può costituire per gli adolescenti un
17
avvicinamento alla parte più profonda di sé stessi, in combinazione con la
consapevolezza del respiro e la consapevolezza della sequenza dinamica.
Sequenza di Surya Namaskara
La prima ed ultima posizione, pranamasana, posizione della preghiera, sanciscono
l’inizio e la fine di un ciclo, il momento dell’alba e del tramonto. E’ un momento di
calma, di pace e tranquillità, dove le forze del buio e della luce, ida e pingala, si
incontrano dando la possibilità alla forza della luce spirituale, sushumna, di liberarsi.
All’inizio della giornata ci prepariamo ad affrontare le sfide quotidiane rappresentate
dalle successive posizioni più dinamiche, e alla fine ristabiliamo un momento di
serenità e quiete. In queste posizioni l’espiro rappresenta sia l’introversione che il
dare sé stessi al mondo.
In hasta uttanasana, posizione con le braccia sollevate, inspiriamo l’energia del sole
attraverso il respiro polmonare e di tutti i pori del corpo, per poterci poi tuffare nella
vita quotidiana.
18
In padahastasana, posizione delle mani ai piedi, dopo esserci rivolti al cielo per
l’ispirazione, ci volgiamo alla terra per la stabilità e l’equilibrio. Rappresenta anche
un momento di introspezione necessaria ad equilibrare l’estroversione richiesta nella
vita quotidiana. Pure parvatasana ci richiama a queste immagini e sensazioni.
Ashwa sanshalanasana, la posizione equestre, rappresenta il coraggio e la forza
necessari ad affrontare le sfide della vita, e ci dà la sicurezza che acquisiamo in noi
stessi quando entriamo in contatto con la nostra guida interiore, con l’energia di ajna
chakra.
Ashtanga namaskara, la posizione degli otto punti a terra, rappresenta il momento
culminante della giornata, il sole al punto del mezzogiorno, il momento di stasi e di
inerzia, un breve momento di riposo, di resa davanti alla forza del sole al suo
momento più forte.
Bhujangasana, la posizione del cobra, rappresenta il risveglio dell’energia vitale,
l’ascesa verso lo stato spirituale dopo il momento di inerzia. Si ricollega inoltre alla
simbologia del serpente notoriamente presente in tutte le culture quale elemento di
saggezza, fertilità e rinnovamento.
La sequenza di suryanamaskara funge quindi da matrice nella trasformazione
positiva della nostra mente, nel nostro percorso di evoluzione spirituale, e nel
mantenimento di un’ottima salute fisica.
4. Posizioni
Nella scelta delle posizioni utilizzate all’interno del percorso con i ragazzi/e sono stati
tenuti in considerazione diversi elementi. Innanzi tutto la necessità di prendere il
contatto del proprio e corpo e di farne esperienza sia attraverso situazioni di
movimento che attraverso diverse possibilità di postura, soprattutto in relazione alle
posizioni da distese e verticali. Ovvero percepire attraverso il corpo il salto evolutivo
che da creature rettili ci siamo evoluti a stato di quadrupedi ed infine di bipedi con la
possibilità di liberare gli arti inferiori e poterli utilizzare in maniera creativa. In
questa possibilità di apprendere nuovi schemi corporei e motori si inserisce
parallelamente la possibilità per la mente di accedere a una maggiore flessibilità e alla
possibilità di riconoscere nuovi punti di vista per uscire da un tipo di pensiero
omologato e superficiale e poter accedere ad una dimensione multiforme di pensiero
libero e creativo. Quindi il ruolo delle asana per metabolizzare le emozioni vissute
passivamente dal corpo con la possibilità di elaborazione per poter accedere ad un
senso di sicurezza e autostima. Il corpo svolge il ruolo di strumenti di apprendimento
19
ed integrazione attraverso pratiche di flessibilità, forza, stabilità e rilassamento per
aiutare i ragazze/e in crescita a formare il proprio carattere. Indirettamente è pure un
mezzo per attuare la concentrazione, sia sul proprio corpo che sul respiro.
Sono state prese in considerazione diverse posizioni tra le più classiche, sviluppate
prima in forma dinamica e poi statica, approfondendone alcune ricche di valenze
simboliche. Quindi attraverso lo schema corporeo sono stati riportati alcuni
importanti concetti archetipici con l’invito ai ragazze/i ad esprimere alcune riflessioni
in merito all’argomento proposto.
Tadasana (Albero/Montagna)
“Nessuno può andare in cielo se la sua base non è ferma” (B.K.S. Iyengar)
“Come fa un albero a sapere di fare ombra e che questa ombra è un bene?” (B.K.S.
Iyengar)
La posizione del corpo, immobile e stabile come una montagna, con i piedi bene
ancorati a terra, richiama al concetto del radicamento a terra ed alla stabilità e
sostegno della terra stessa. La montagna ha un valore simbolico di dignità e
maestosità. Lo scalare la montagna può rappresentare una sfida ed il desiderio di
trascendere il proprio io individuale in un processo di ascesa e di ricerca spirituale. La
ricerca di un luogo elevato di pace e meditazione dove poter entrare in contatto con il
proprio Sé profondo, al di là di qualsiasi tipo di dualismo. L’immagine della
Montagna Sacra come simbolo del Centro, in cui cielo e terra si incontrano, è
presente in tutte le tradizioni. Ovunque si trovano montagne sacre ritenute dimore
degli dei. Sulle montagne avvenivano sempre eventi spiritualmente significativi. Mosè
ricevette le tavole della Legge sul monte Sinai, il Monte Kailash è dimora di Shiva, il
monte Meru rappresenta l’asse del mondo, e in molte tradizioni si possono
riscontrare immagini analoghe.
Il radicamento dei piedi a terra ci richiama alla figura dell’albero in quanto immagine
di riferimento molto diffusa e presente in moltissime tradizioni. L’albero della vita,
l’albero della conoscenza, l’albero dell’illuminazione e della saggezza, sono immagini
che richiamano l’aspetto dell’albero come centro del mondo, come asse vivente che
connette terra e cielo, ed è simbolo dell’uomo, una replica in piccolo dell’essere
Divino a cui immagine è fatto l’uomo. Le radici fissate al suolo, il tronco forte che
cresce verticalmente, e la chioma che tende verso il cielo, quest’immagine diventa
simbolo del legame della vita sulla terra e del cielo.
20
Trikonasana (Triangolo)
“Mente, spirito e corpo devono essere una sola cosa: tre in uno, uno in tre” (B.K.S.
Iyengar)
La posizione proposta in alcune delle sue varianti si rifà al concetto del tre e del
triangolo. La figura del triangolo richiama alla forza, alla capacità di sopportare del
peso, alla stabilità. Facendo riferimento al treppiede come elemento di sostegno e
focalizzazione per poter ottenere un’immagine, per esempio fotografica, nitida. Nella
nostra tradizione la divinità è espressa come Trinità di Padre, Figlio e Spirito Santo,
nella tradizione induista si esprime nella Trimurti come Brahma, Vishnu e Shiva,
con i corrispondenti aspetti femminili di Saraswati, Lakshmi e Durga/Parvati. Le
stesse energie sono espresse nei Triguna Sattwa, Rajas e Tamas e nei Tridosha
dell’Ayurveda come Vata, Pitta e Kapha. Nello yoga vengono presi in considerazione
gli aspetti di corpo, mente e spirito, dell’Hatha yoga, Jnana Yoga e Bhakti Yoga, i tre
aspetti di stato di veglia, sogno e sonno profondo, rappresentati dall’AUM. Tutto il
sistema dei chakra è intersecato dalle tre nadi principali Ida, Pinga e Sushumna.
L’elemento del tre è presente nel tridente di Shiva (e anche di Nettuno), nei tre occhi
di Shiva, ma anche nell’immagine simbolica del giglio come elemento di purezza con i
suoi tre petali e tre sepali petaloidi. Inoltre qualsiasi triangolo è perfettamente
inscritto in una circonferenza simbolo dell’unita e della perfezione, il Sat Chit
Ananda (Verità, Coscienza, Beatitudine).
21
Garudasana (Aquila)
“Le costole sono le ali del corpo. Aprite le vostre ali.” (B.K.S. Iyengar)
Garuda è l’aquila, la regina degli uccelli, simbolo di potere e di vittoria, del reale e del
divino. Si libra in alti voli per controllare a distanza il territorio ed è dotata di una
vista acuta e penetrante. La possibilità di poter vedere chiaramente costituisce per noi
un elemento importante nel percorso di autoconoscenza e autoconsapevolezza. Si usa
definire “un’aquila” una persona dall’intelligenza eccezionale, che ha idee chiare, che
è capace di realizzare progetti che volano in alto, che può volgere il proprio sguardo al
proprio interno e apprendere tramite l’auto-osservazione, anziché attraverso prove ed
errori.
L’aquila rappresenta l’evangelista Giovanni, per le sue doti visionarie e come simbolo
dell’ascensione di Cristo, nella tradizione dell’antico Egitto è presente come fenice,
rappresenta lo Spirito Universale nella tradizione dei Nativi, era animale simbolico di
Zeus (Giove). L’immagine dell’aquila è presente da tempi antichi come simbolo di
sovranità.
Garuda è veicolo di Vishnu, e quindi simboleggia la divina visione, mezzo uomo e
mezzo volatile, con testa, ali, zampe e becco d’aquila e sembianze umane, attacca e
distrugge il male, rappresentato dal serpente.
Bhujangasana (Cobra)
“Come un serpente, si deve muovere la spina dorsale da un’estremità all’altra.
Muovendo la testa, il movimento deve trasmettersi fino alla coda.” (B.K.S. Iyengar)
L’immagine del serpente appare come animale simbolico in moltissime culture e
tradizioni, rivestendo ruoli multiformi. E’ particolare la sua posizione nel regno
animale per la sua possibilità di avanzare sulla terra senza zampe, di vivere in cavità
della terra e di sgusciare dall’uovo come un uccello. Inoltre il suo morso può rivelarsi
fatale ma allo stesso tempo il veleno può essere usato per scopi terapeutici, ed è
tipica la muta della pelle. Anche se in alcune situazioni riveste il ruolo della
tentazione, delle forze oscure, (pensiamo all’immagine della Madonna con un piede
appoggiato sulla testa del serpente) di fatto rappresenta la saggezza, la forza divina, la
fertilità e il potenziale creativo. Pensiamo all’aspetto della Kundalini Shakti come
potenziale latente situato alla base della nostra colonna vertebrale, simbolo della vita
e della saggezza. Il serpente avvolto intorno all’Albero della Conoscenza, l’Ouroboros,
il serpente che si morde la coda, simbolo dell’immensità, dell’eterno ritorno, della
discesa dello spirito nella materia, il bastone di Esculapio, e il Caduceo associato a
22
Hermes (Mercurio), simbolo della fertilità, dell’equilibrio e dell’arte medica, i
serpenti piumati delle civiltà dell’america centrale, il serpente arrotolato Shesha che
galleggia sulle acque primordiali e funge da letto a Vishnu, il cobra attorcigliato al
collo di Shiva, la danza di Krishna sul serpente Kaliya, sono tutti elementi che ci
ricordano l’aspetto della vita, dell’eterno rinnovamento, del potenziale racchiuso in
ciascuno di noi, dell’equilibrio e del collegamento tra cielo e terra, tra mondo
superiore e mondo inferiore.
Paschimottanasana (Pinza)
“Uno sforzo consapevole sulla schiena e uno sforzo visivo frontale: cervello e mente
devono funzionare come un’unità.” (B.K.S. Iyengar)
In Pashimottanasana la parte superiore del corpo tocca quella inferiore. Le mani
come simbolo di attività, di potere (anche di tipo terapeutico) afferrano i piedi, le
fondamenta dell’essere. C’è una sensazione di umiltà, di resa, di avvicinamento degli
opposti, emerge la chiarezza delle polarità presenti negli aspetti della vita. L’intensità
dello stiramento di muscoli e tendini aiuta la possibilità di estendere i limiti dei
pensieri, dei sentimenti e della comprensione. La tensione richiesta per effettuare il
piegamento con la colonna allungata ci fa pensare a quali ostacoli dobbiamo superare
nella nostra esistenza.
Ardha Matsyendrasana (Torsione spinale)
“L’intero corpo, ben lungi dall’essere ignorato, viene preso in considerazione dalla
disciplina spirituale, fino a quando l’intero essere umano si è trasformato in pura
fiamma. Una spina dorsale dritta, vigile, conferisce alla concentrazione un’intensità
spirituale tale da bruciare qualsiasi pensiero rivolto a distrarre e arrestare ogni
rimuginio sul passato e sul futuro, lasciando l’aspirante nel puro presente.” (B.K.S.
Iyengar)
23
La torsione può evocare l’elemento della spirale. Il movimento in una o nell’altra
direzione, dal basso all’altro o viceversa, dal centro all’esterno o viceversa. La natura è
ricca di elementi a spirale, che racchiudono al proprio interno rapporti geometrici e
matematici di elevato spessore (il rapporto aureo e sequenza di Fibonacci si
esprimono nei vegetali, nelle conchiglie, nel corpo umano).
Il poter torcere il proprio corpo e riportarlo nella posizione di partenza può aiutarci a
scorgere le distorsioni della nostra mente, e la nostra possibilità o volontà di essere
flessibili. E la nostra possibilità di osservare quegli elementi della vita che possono
non essere sempre lineari, e dare una svolta, una “torsione” agli eventi. La torsione
aiuta a liberare energia immagazzinata e renderla disponibile. La flessibilità del
corpo si trasferisce alla possibilità della mente di sperimentare situazioni nuove e
stimolanti. Ritorna anche in questo contesto l’immagine del serpente nella sua
accezione di saggezza e forza in quanto animale capace di torcersi in svariate
soluzioni. La torsione permette anche il potersi guardare dietro, in atteggiamento
introspettivo nel percorso di autoconoscenza.
Viparita Karani Asana/Sarvangasana (posizione capovolta)
“Al momento in cui staccate i piedi dal pavimento, sperimentate l’identità dell’Io;
lasciate stare l’Io e trattenete l’Unità, la consapevolezza totale che deve persistere
durante tutta la posizione.” (B.K.S. Iyengar)
Stando con i piedi bene appoggiati a terra possiamo pensare di trovarci nella
posizione di risolvere i problemi. Nella situazione della posizione capovolta questa
idea viene sovvertita. Prendiamo un altro punto di vista nell’osservare ciò che ci sta
intorno, le nostre situazioni, creiamo un’opposizione alle abituali visioni
dell’ambiente circostante e alle nostre credenze più radicate. Pensiamo all’immagine
dell’albero capovolto, con la chioma appoggiata a terra e le radici rivolte verso l’alto.
Con i piedi radicati in cielo anziché in terra, una maggiore percezione intuitiva ci
aiuta a fronteggiare nuove e più complete situazioni. Ci aiuta ad accettare una
maggiore libertà e indipendenza. E’ un’inversione delle funzioni, il mantenere
l’equilibrio rinunciando alle più convenzionali posizioni sedute o erette.
L’appoggio del peso del corpo sulle spalle evoca inoltre la situazione del portare un
peso, ed alla possibilità di rinunciare a qualche peso o qualche responsabilità che non
ci riguardano più.
24
Shavasana (posizione del cadavere)
“il miglior segno di un buon shavasana è un sentimento di profonda pace e vera
beatificazione. Shavasana è una vigile resa dell’Io. Dimenticando se stessi, si scopre
se stessi.” (B.K.S. Iyengar)
La posizione ci evoca la resa del proprio corpo alla terra, la rinuncia ad opporci alle
cose, la morte simbolica in funzione di una rinascita costruttiva. Possiamo anche
pensare alla resa della nostra mente ed al flusso incessante del pensiero nella
prospettiva di poter far emergere dentro di noi la Verità, di liberare i nostri aspetti
migliori, di permettere l’evoluzione dell’intelligenza e della coscienza che è lo scopo di
tutti gli esseri.
In Shavasana il rilassarsi è il primo passo verso la resa, verso il lasciar andare. Le
onde del lago della nostra mente si acquietano mentre seguiamo il flusso del respiro,
a poco a poco i sensi si calmano e si ritirano, e il corpo ha la possibilità di
autorigenerarsi. Corpo, mente ed emozioni si armonizzano in una dimensione di
pace e di luce. La resa del corpo è resa della mente alla Sorgente Suprema.
5. Suono, Mantra e Mandala
Om (Aum)
È stato utilizzato all’inizio e alla fine di ogni incontro il canto dell’Om, dando a questo
momento la valenza di elemento di tipo rituale, il sancire l’inizio e la fine della seduta,
il definire la sacralità dello spazio che il gruppo occupa e il tempo che si vuole
dedicare alle pratiche. Il canto dell’Om ha dato così la possibilità di definire il
concetto di mantra, nel suo significato letterale di “forza che libera la mente dai
legami” . E’ stato sottolineato l’aspetto universale del mantra Om, come vibrazione
universale che in forme diverse si esprime nelle principali correnti spirituali religiose
e filosofiche. La vibrazione sonora che nel cristianesimo è diventata Amen, nell’Islam
Amin.
Questo suono è l’imperituro Brahman (principio universale che tutto comprende e
tutto permea), è il cosmo.
Tutto ciò che era, che è e che sarà è OM e allo stesso tempo OM è tutto ciò che è al di
là di passato presente e futuro.
L’intero mondo esterno è Brahman, e lo è anche il nostro IO interiore.
Questo IO è tutt’uno con OM.
(Mandukya Upanishad)
25
“Iddio è l'intelligenza, l'Amore, e la Legge cosmica scolpita nel seno di Madre
Natura e nel cuore di ognuno di noi. L'amare Iddio sopra di tutto è amarlo in tutte
le creature, ecco la quintessenza di quella religione che ti conferisce i poteri per
trascendere la vita dei sensi, nomi e forme del mondo fenomenico e ti rende capace
di immergerti, identificarti con l'Assoluto trascendendo lo stato di veglia, sogno e
sonno, facendo l'anima tua vibrare all'unisono con l'AUM.
E' questo il significato esoterico del Mandala detto degli otto sentieri ideato da J.B.
Spars nell'anno 1944 per guidare gli aspiranti a meditare sullo spirito universale,
sull'Eterno, sull'AUM, sull'Essere-Coscienza-Beatitudine, Sat-Chit-Ananda.”
(Padre Anthony Elenjimittam)
Il Mandala degli otto sentieri di J.B. Spark
Vibrazioni
In relazione agli effetti delle vibrazioni sui nostri corpi è stato portato lo studio
effettuato dallo studioso contemporaneo
Masaru Emoto sul processo di
cristallizzazione dell’acqua sottoposta a diverse frequenze vibratorie, come parole,
musiche o mantra di diverse tradizioni. Considerando la grande percentuale d’acqua
presente nel nostro corpo, possiamo comprendere come attraverso questo elemento
26
le vibrazioni sonore possano avere grandi influenze su tutto il nostro sistema psicofisico. Utilizzando frequenze vibratorie prodotte da parole positive, musiche
armoniche, mantra e preghiere, i cristalli d’acqua assumono delle forme simili a
mandala con una formazione perfettamente armonica.
Amore, gratitudine
Grazie
Parallelamente la cristallizzazione effettuata sottoponendo l’acqua a vibrazione di
suoni dissonanti o parole dal significato offensivo o negativo producono immagini né
perfette né armoniche.
E’ stato utilizzato questo studio scientifico per far meglio comprendere come diversi
tipi di suono possono avere un’influenza anche sulla nostra fisicità, veicolati
dall’acqua, e attraverso il corpo agire sulle nostre emozioni. E analogamente le
emozioni hanno un’influenza sul corpo fisico. Ai nostri giorni parliamo di
psicosomatica e somatopsichica, concetti molto ben conosciuti nello yoga. Il
discernimento dei nutrienti che utilizziamo non si limita solamente al cibo che
mangiamo e all’aria che respiriamo, ma anche ai suoni che captiamo, alle parole che
ascoltiamo e che emettiamo, ai pensieri che produciamo, e al contenuto emozionale
di cui sono caricati i messaggi verbali e visivi.
Ritmo
Nell’ambito dell’utilizzo del suono è stato introdotto il concetto del ritmo.
Prendere consapevolezza di diversi ritmi che ci appartengono in quanto interni al
corpo o esterni, ancora una volta ci connette all’appartenenza ad un contesto più
ampio.
27
Ritmi interni ed esterni, che possono essere suddivisi tra frequenza bassa, come le
stagioni e i cicli mensili, frequenza media come cicli respiratori o cardiaci, e
frequenza alta come la pulsazione dei sistemi enzimatici o degli atomi di un cristallo.
Nel contesto del ritmo e nell’ottica dell’ascolto sono stati prodotti diversi tipi di ritmo
utilizzando il battito delle mani e dei piedi a terra, dove un componente del gruppo
produceva il ritmo e gli altri componenti ascoltavano e successivamente
riproducevano lo stesso ritmo.
Si è creata una buona interazione con questo piccolo laboratorio per sperimentare
l’ascolto, come azione fondamentale per entrare in relazione profonda con qualsiasi
esperienza della vita.
Bija Mantra per Suryanamaskara
Nell’ambito della pratica di suryanamaskara sono stati utilizzati i bija mantra
Om Hram
Om Hrim
Om Hrum
Om Hraim
Om Hraum
Om Hraha
Si tratta di sei sillabe-seme, con il potere evocativo di creare potenti vibrazioni di
energia nel corpo e nella mente. I sei bija mantra vengono ripetuti quattro volte
durante il ciclo completo della pratica.
Prima della pratica sono stati cantati i mantra e successivamente nell’esecuzione
della pratica è stato utilizzata una traccia registrata.
L’esecuzione della pratica combinata ai mantra consente di effettuare la sequenza di
posizioni più ritmicamente ed aiuta a far si che l’effetto della pratica risulti più
piacevole ed intensa.
Le vibrazioni sonore dei mantra hanno una componente
positiva sulla nostra struttura pranica.
28
Mandala
Se il mantra può essere inteso come un simbolo vibrazionale sonoro, legato al senso
dell’udito, il mandala è un simbolo di tipo visivo. Sono entrambe simboli che
appartengono ad un codice universale che creano un collegamento con la propria
coscienza lasciando da parte la mente razionale e le elaborazioni mentali di tipo
speculativo. Ci danno la possibilità di accesso ad un sapere che non sappiamo di
conoscere, che la mente non riconosce razionalmente. La forma del cerchio che
racchiude in se diversi tipi di mandala si rifà al simbolo dell’unità prima
dell’espressione duale, la divinità, la totalità. Sono stati presi in considerazione anche
i mandala della natura, espressioni perfette di rapporti e geometrie che si possono
senz’altro definire sacre, contenenti in se l’espressione della perfezione della
Creazione.
Mandala in natura
Per meglio collegare l’aspetto del mandala alla nostra esistenza, al corpo ed
all’aspetto della sacralità del nostro corpo nel contesto universale di proporzioni
auree, si è fatto riferimento anche all’uomo vitruviano di Leonardo.
29
L’uomo vitruviano di Leonardo
La figura si inscrive in modo perfetto nelle due figure del cerchio, che rappresenta la
totalità con l’ombelico come centro, e del quadrato che rappresenta la materialità.
Mette in evidenza l’importante aspetto del nostro corpo visto come mandala, come
figura di riferimento per i ragazzi/e in fase evolutiva di immagine archetipa di
centralità e di appartenenza all’universalità.
È stato inserita l’esperienza del mandala da dipingere, utilizzando un tracciato da
colorare scelto dai ragazzi/e tra una gamma proposta. L’utilizzo di questo strumento
come pratica di concentrazione si è dimostrata apprezzata.
La possibilità di attuare una forma di concentrazione sul cerchio, sul disegno scelto,
sui colori ed il loro libero utilizzo, possono inoltre fornire agli insegnanti e/o
educatori un utile supporto nel caso si voglia approfondire la conoscenza dei
ragazzi/e, la modalità del loro lavoro e anche l’interazione tra gli stessi.
Naturalmente in questo contesto ci si è limitati a proporre il lavoro senza ulteriori
approfondimenti, ma lo strumento è potenzialmente molto interessante.
30
6. Rilassamento
Per la sessione del rilassamento sono stati utilizzati alcuni elementi della pratica di
yoga nidra, ovvero la rotazione della consapevolezza nelle diverse aree del corpo, il
respiro ed alcune visualizzazioni. E’ quindi interessato sia il campo fisico, che
energetico e psichico emozionale. Yoga nidra, oltre ad essere un efficace strumento
per rilassare le tensione psicofisiche e ridurre gli stati di stress, è un ottimo strumento
per incrementare le capacità di apprendimento. Nel processo di memorizzazione sono
coinvolti due fattori, ovvero la capacità del cervello di assorbire informazioni e quella
31
successiva di richiamare l’informazione in altri momenti. Entrambi gli emisferi
cerebrali sono attivati e si possono produrre esperienze di dimensioni psichiche e
intuitive situate dietro la barriera della conoscenza attraverso i sensi e la mente
razionale. Anche se fin dalla pubertà la naturale attività della ghiandola pineale
sembra ridurre le facoltà intuitive, con diverse pratiche di yoga e con yoga nidra in
particolare questo processo può essere rallentato. L’interscambio tra ghiandole
pineale e pituitaria, attraverso l’attività dell’ipotalamo, regolano l’attività delle
ghiandole del sistema endocrino, e rappresentano quindi nella fase dell’adolescenza
un elemento cruciale e critico. L’attività di queste due ghiandole, connesse all’attività
di ajna chakra, viene equilibrata ed attivata attraverso la concentrazione e la
meditazione su questo punto e attraverso le visualizzazioni di yoga nidra. Le
visualizzazioni nelle quali appaiono elementi della natura, immagini positive e
vivificanti, stimolano e liberano l’immaginazione e la creatività .
Capitolo 5
Osservazioni sulle pratiche proposte
Le sessioni svolte, della durata di un’ora e mezza ciascuna, si sono svolte in modo
fluido e vario. La pratica più gradita dai ragazzi/e è stata indubbiamente quella del
rilassamento. Si è potuto notare durante il percorso come proprio attraverso questa
pratica i ragazzi/e si sono progressivamente affidati al lasciarsi andare alle proprie
sensazioni, alla percezione del corpo e all’ascolto delle proprie percezioni.
Parallelamente sono risultate gradite maggiormente le pratiche più dinamiche, come
il saluto al sole, che è stato appreso con attenzione e soddisfazione da parte dei
ragazzi/e.
Capitolo 6
Feedback degli allievi
Gli allievi erano chiaramente selezionati in quanto partecipanti volontari al corso e
quindi motivati in partenza. Si sono dimostrati interessati alle pratiche proposte,
molto attenti e desiderosi di sperimentare. Hanno dimostrato timidezza in alcuni
esercizi di gruppo anche se hanno comunque partecipato a momenti di condivisione.
Nell’ultimo incontro è stato distribuito ai ragazzi/e un breve questionario.
32
Alcune risposte avute:
1. Come hai saputo del corso?
Attraverso il volantino sia esposto a scuola che portato a casa da mia mamma
Grazie ad un volantino a scuola
In famiglia attraverso i genitori
Da mia madre
2. Avevi già sentito parlare di yoga, quando e da chi?
Si, da mia madre e poi in tv in alcuni programmi
Si da piccolo, lo praticava mia madre
Si, mia mamma mi insegnava qualche posizione da piccolo
Si, da mia zia abbastanza tempo fa e nell’ultimo periodo da mia mamma che mi spiegava in cosa
consisteva
3. Tra le pratiche proposte, quale ti ha interessato di più e perché?
Gli esercizi di concentrazione e di rilassamento perché ho trovato un contatto diretto con la vita
quotidiana
Il rilassamento guidato e il saluto al sole
Il saluto al sole perché è una serie di movimenti che seguono una propria logica
Gli esercizi per la schiena e poi il rilassamento perché mi faceva sentire bene
4. Sei riuscito/a a fare qualche piccola pratica per conto tuo?
No, ma lo farò
Non ci ho provato. Credo di esserne in grado
Alcune delle posizioni più semplici, magari per stiracchiarsi
Si, qualche semplice esercizio
5. Pensi che quanto hai imparato possa esserti utile allo studio e/o nelle relazioni?
Si, soprattutto nello studio per la concentrazione e il rilassamento. Nelle relazioni un po’ di meno
Si, potrebbe aiutare a rilassarmi e a non essere troppo nervoso
Non ho ancora avuto riscontri né positivi né negativi
Si, certo, per la concentrazione nello studio
6. C’è stato qualche fatto significativo nella tua vita in questo periodo?
A dire il vero no….
Niente di significativo
No
no
7. Puoi fare un piccolo elenco di pratiche svolte?
Molti esercizi di rilassamento, di respirazione, il saluto al sole, alcune posizioni e controposizioni
caratteristiche dello yoga, esercizi di allungamento per i muscoli e per le varie parti del corpo sempre
legate alla respirazione nel loro svolgimento
Rilassamento guidato, posizioni varie, saluto al sole e cantare le 7 note
Saluto al sole, posizione del gatto, varie torsioni, posizione del pappagallo, esercizi di respirazione,
rilassamento
33
Esercizi di equilibrio, esercizi per la schiena, respirazione, rilassamento
8. Ti piacerebbe che lo yoga fosse proposto a scuola?
Si!
Potrebbe essere una buona idea
Si, sarebbe interessante e divertente
Molto, molti ragazzi non sanno niente di questo argomento e penso sarebbe un metodo molto utile per
avvicinare i ragazzi allo yoga
9. Hai parlato con amiche/amici di questa esperienza? Se si, hanno dimostrato interesse?
Si, con diversi si. Alcuni, alle volte leggermente più grandi di me hanno dimostrato interesse, altri
hanno totalmente sottovalutato la cosa.
Si, alcuni mi hanno chiesto di insegnarli esercizi di rilassamento perchè stressati dallo studio
No, non ho avuto modo di parlarne
Si, si, infatti se ci sarà un altro corso verranno a fare due mie amiche
10. Ti piacerebbe ripetere l’esperienza durante l’estate?
Certo
In questo momento non saprei cosa rispondere
Si, magari una mattina o due alla settimana
Non lo so
11. Cosa ti piacerebbe approfondire? O quali argomenti nuovi?
Magari qualcosa di più con la musica
Atre pratiche simili al saluto al sole o comunque gli esercizi relativi alla respirazione e al rilassamento
Altre posizioni
Non saprei…
12. C’è stata chiarezza nell’insegnamento?
Si, era tutto chiaro
Sicuramente si
Si
Molta
Suggerimenti….
Non c’è alcun suggerimento particolare, è stata una bella esperienza
34
Capitolo 7
Conclusione e prospettiva per proposte future
Chiaramente un gruppo selezionato si differenzia sostanzialmente da un gruppo
scolastico.
La
partecipazione
volontaria
rispetto
a
qualcosa
di
proposto
nell’ambito
dell’insegnamento scolastico esclude fenomeni di ostruzionismo a quanto viene
presentato. La frequenza è stato abbastanza assidua e i partecipanti si sono occupati
di informare in caso di assenza.
Non tutti i ragazzi/e interessati hanno potuto partecipare causa la concomitanza
dell’orario con altre attività.
Il significato per me di quest’esperienza è stata quella di sperimentarmi con dei
ragazzi/e giovani confrontandomi con una fascia generazionale ben diversa da quella
degli allievi/e adulti/e. Ho partecipato all’adolescenza di mia figlia una decina di anni
fa, e mi sembra che gli adolescenti di oggi siano già diversi da allora. L’accelerazione
tecnologica degli ultimi anni ha cambiato tante abitudini personali e sociali, la
proliferazione dei social network che tanto coinvolgono gli adolescenti e non solo,
l’utilizzo di strumenti tecnologici quali pc, palmari e telefonini, la modalità di ascolto
della musica, il modo di comunicare a distanza, sono solo degli esempi. E’ stato
stimolante per me poter apprezzare l’interesse dei partecipanti alle lezioni, la volontà
ad imparare e sperimentare, il mettersi in gioco, il dedicare del loro tempo a questa
attività. La difficoltà che ho riscontrato è stata quella di far partecipare i ragazzi/e a
piccoli giochi di conoscenza di gruppo, dove hanno dimostrato e anche apertamente
dichiarato di provare disagio.
Anche se il gruppo era piccolo la socializzazione
all’interno di esso è stata appena abbozzata. La sicurezza di ciascuno/a era riposta sul
tappetino personale. Chiaramente ogni gruppo rappresenta un universo a se, e
l’utilizzo di uno strumento piuttosto che un altro è definito spesso dall’esigenza
contingente. Riterrei comunque utile e significativo poter migliorare la possibilità di
aggregazione del gruppo, pur tenendo conto della difficoltà data dall’età
adolescenziale, ed introdurre degli elementi che possano favorire ciò.
35
“Conoscere colui che ci conosce. Vedere colui che ci vede. Scoprire colui che ci ha
trovati. Questa è la ricerca dello yoga. Dietro ad ogni nostro pensiero, parola e
azione si trova un testimone, un osservatore che prende nota di ogni nostra
esperienza ma rimane immobile, inalterato e puro. Questo “veggente” di tutto non è
una creazione misteriosa, ma un fatto. Il testimone esiste, è un’identità proprio
come io e voi siamo identità, e risiede in ciascuno di noi; alcuni dicono che è la
fiamma del nostro cuore. Che noi lo conosciamo o no, non ha importanza; che ne
siamo consapevoli o no, egli è sempre lì. Però, se noi arrivassimo a conoscerlo,
potremmo superare tutti i nostri problemi, le nostre preoccupazioni ed ansietà, le
nevrosi e le psicosi, tutti gli stati negativi della mente.
Nella filosofia yogica la vita serve per realizzare e fare esperienza di tutte le
possibilità entro di noi, tutte le possibilità “buone” e “cattive” contenute nella
struttura umana, senza voltare le spalle a nessuna parte di noi stessi che potrebbe
non piacerci. Questa è conosciuta come evoluzione dell’uomo e ognuno di noi è
destinato ad evolvere. (….) Secondo lo yoga la mente è pura e innocente.
Certamente, nonostante le sue negatività e fluttuazioni, la mente progredisce verso
uno sviluppo e una conoscenza totale. Se svuotate la mente e negate tutte le vostre
esperienze, vi ritroverete nell’oscurità, ma se colmate la mente con la luce di
un’esperienza vi sarà conoscenza, assoluta e incontestabile.
(Sw. Satyananda Saraswati)
Sw. Satyananda Saraswati
36
Cap. 8
Schema di una pratica proposta
-
alcuni minuti con il corpo disteso al pavimento – contatto con la terra - respiro
-
Marjari asana (pos. del gatto che si stira)
-
Parvatasana (pos. della montagna)
-
Shashank Bhujangasana (pos. del cobra che attacca)
-
Tadasana (pos. della palma)
-
Tiryaka Tadasana (pos. della palma che oscilla)
-
Kati Chakrasana (pos. di torsione della vita)
-
Surya Namaskara (saluto al sole)
-
Trikonasana (pos. triangolo)
-
Eka Pada Pranamasana (pos. di preghiera su una gamba)
-
Garudasana (pos. dell’aquila)
-
Natarajasana (pos. di Shiva danzante)
-
Bhujangasana (pos. del cobra)
-
Ardha Shalabhasana (pos. della mezza locusta)
-
Pashimottanasana (pos. della pinza)
-
Ardha Matsyendrasana (pos. di mezza torsione della colonna vertebrale)
-
Viparita Karani Asana (pos. capovolta)
-
Shavasana (pos. del cadavere)
-
Respirazione completa e/o a narici alternate
-
Rilassamento finale
-
37
Bibliografia
Asana Pranayama Mudra Banda – Sw. Satyananda Saraswati
La visione dello yoga - Sw. Satyananda Saraswati e Sw. Niranjananda Saraswati
Prana, Pranayama e Prana Vidya – Swami Niranjananda Saraswati
Surya Namaskara - Sw. Satyananda Saraswati
Yoga e i bambini - Sw. Satyananda Saraswati
Imparo lo yoga – André Van Lysebeth
Hatha Yoga - Il linguaggio nascosto – Sw. Sivananda Radha
Miti e Dei dell’India – A. Danielou
Yoga – Manuale pratico – Gabriella Cella
Enciclopedia dello Yoga – Stefano Piano
Dizionario dei simboli – Piemme
La solitudine dei numeri primi – Paolo Giordano
Molti elementi sono stati tratti dalle lezioni del Master Yoga Educational:
pedagogia - prof.ssa Magda Schlaunic,
psicologia – prof.ssa Manuela Cecotti,
psicosessuologia – dott.ssa Maria Cristina Calendi,
psicologia della comunicazione – prof. Giovanni Tuozzi
laboratori yoga – Antonietta Rozzi, Resy Giuffrè, Eros Salvenizza
GRAZIE
Tesi conclusiva Vanna Viezzoli
Master in Educatore Yoga per la Scuola
Trieste, febbraio 2010 – novembre 2011
38
Scarica

Tesi conclusiva Master Yoga Educational Vanna Viezzoli