2891_005_013_IIIB 3-12-2009 15:30 Pagina 5 INDICE SEZIONE 1 ALLE RADICI DELL’ITALIA MODERNA CAPITOLO 1 ON LINE UNA CULTURA E UNA LINGUA PER L’ITALIA UNITA 1 Il contesto europeo 2 L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento APPROFONDIMENTI E LETTURE CRITICHE ı A 16 CAPITOLO 3 20 GIOSUE CARDUCCI 22 TRA POESIA E FILOLOGIA APPROFONDIMENTO La “monumentalizzazione” dei classici 3 Intellettuali e letteratura in Italia 24 APPROFONDIMENTO I principali centri culturali dell’Italia unita 4 I generi letterari in voga 5 Il dibattito intorno alla lingua nell’Italia unita APPROFONDIMENTO Lingua e dialetto 27 29 32 34 G. I. Ascoli Tı Il «doppio inciampo della civiltà italiana» e gli «operaj della intelligenza» «Archivio glottologico italiano» 35 2 W ı 2 3 5 A. Manzoni, L’“uso” e il vocabolario, Appendice sull’unità della lingua G. I. Ascoli, Modelli a confronto: Francia e Italia, Proemio all’«Archivio glottologico italiano» T Odi barbare 58 Alla stazione in una mattina d’autunno Odi barbare 60 64 Nevicata Odi barbare 64 sempre? (G. GUGLIELMI) 67 ■ VERSO L’ESAME T G. Carducci, Preludio 68 68 ■ IN SINTESI 69 ■ PER APPROFONDIRE 71 ON LINE UNA LETTERATURA PER L’ITALIA UNITA TESTI DA LEGGERE 38 39 ı Lo svolgimento della letteratura nazionale, Prose 2 San Martino, Rime nuove 3 La leggenda di Teodorico, Rime nuove 4 Il comune rustico, Rime nuove 5 Piemonte, Rime e ritmi W W W W W TESTI DA ASCOLTARE 2 5 T T 42 LETTURA CRITICA Dionisotti e le “due linee” di storia letteraria (C. DIONISOTTI) 56 Dinanzi alle terme di Caracalla Odi barbare CAPITOLO 2 Storia della letteratura italiana Rime nuove LETTURA CRITICA Perché Carducci non piace Il dibattito Ascoli-Manzoni (F. BRUNI) Le forme e le norme dell’italiano (L. SERIANNI) Molteplicità e unicità della lingua (F. BRUNI) 1 La critica romantica e il nuovo canone dei classici italiani 2 Francesco De Sanctis F. De Sanctis Tı La nuova letteratura 3 T 46 49 52 53 APPROFONDIMENTO La metrica «barbara» APPROFONDIMENTI E LETTURE CRITICHE L L L Archeologia poetica 3 Carducci poeta: testi e temi T2 Pianto antico 4 TESTI DA LEGGERE ı 1 La vita 2 Il pensiero e la poetica Tı Il metodo del geologo applicato agli studi letterari T ON LINE W Storia letteraria o romanzo? 45 Pianto antico, Odi barbare Nevicata, Odi barbare APPROFONDIMENTI E LETTURE CRITICHE ı L Le lettere di Carducci ad Annie Vivanti (E. MONTALE) INDICE 5 2891_005_013_IIIB 3-12-2009 15:30 Pagina 6 SEZIONE 2 LE SCIENZE ESATTE E IL “VERO” DELLA LETTERATURA CAPITOLO 1 LETTURA CRITICA Evoluzione del realismo in Francia (E. AUERBACH) LA CULTURA DEL POSITIVISMO 1 Il pensiero “positivo”: contesto e protagonisti 74 APPROFONDIMENTO La parola “Positivismo” 76 APPROFONDIMENTO La profondità della superficie: studiare l’invisibile nell’età del Positivismo Ch. Darwin Tı I fondamenti della teoria evolutiva L’origine delle specie 2 Positivismo, linguistica e letteratura H. Taine T2 L’arte non è isolata La filosofia dell’arte E. e J. De Goncourt T3 Romanzo e inchiesta sociale Germinie Lacerteux É. Zola T4 Romanzo e scienza: uno stesso metodo Il romanzo sperimentale ■ IN SINTESI ■ PER APPROFONDIRE 79 80 82 84 85 2 W 6 T Madame Bovary 87 87 Madame Bovary APPROFONDIMENTI E LETTURE CRITICHE L Il Positivismo italiano (E. GARIN) L Lombroso e il Positivismo italiano (F. GIACANELLI) L Determinismo e causalità (L. E F. CAVALLI-SFORZA) L “Evoluzione” e “storia” della letteratura (F. MORETTI) ı 2 3 4 L’educazione sentimentale L’Assommoir 3 Il romanzo nell’Inghilterra dell’età vittoriana Ch. Dickens T8 L’isola di Giacobbe 4 Il romanzo in Russia L. Tolstoj T9 La morte del principe Andrej e l’Europa (M. KUNDERA) Il rosso e il nero H. de Balzac T2 La morte di papà Grandet T 6 3 Eugénie Grandet 91 92 140 149 ■ IN SINTESI 150 ■ PER APPROFONDIRE 151 CINEMA E LETTERATURA Madame Bovary (G. Flaubert) – C. CHABROL Germinal (É. Zola) – C. BERRI Oliver Twist (Ch. Dickens) – R. POLANSKI Anna Karenina (L. Tolstoj) – CH. BROWN Papà Goriot INDICE ı Stendhal, Fabrizio a Waterloo, La certosa di Parma 2 G. Flaubert, Emma va all’opera, Madame Bovary 3 L. Tolstoj, Platon Karataev, Guerra e pace 4 F. Dostoevskij, Cana di Galilea, I fratelli Karamazov W W W W APPROFONDIMENTI E LETTURE CRITICHE ı L 2 101 La pensione Vauquer 104 145 ■ VERSO L’ESAME L 97 131 133 Anna Karenina F. Dostoevskij Tıı Tu sei l’assassino! TESTI DA LEGGERE 2 Il romanzo in Francia Stendhal Tı All’hôtel de La Mole 125 129 136 IL ROMANZO EUROPEO 88 118 Guerra e pace ı0Il suicidio di Anna ON LINE LETTURA CRITICA L’arte del romanzo 116 T CAPITOLO 2 1 Il romanzo, genere guida dell’Ottocento 113 L’ultimo incontro con madame Arnoux Delitto e castigo Ch. Darwin, Il sorriso dell’orango, L’espressione delle emozioni nell’uomo e negli animali C. Lombroso, Facce da delinquenti, L’uomo delinquente 109 Costumi di provincia, costumi di città É. Zola T7 Gervaise nella notte di Parigi 85 TESTI DA LEGGERE ı 5 T Le avventure di Oliver Twist ON LINE W G. Flaubert T4 L’incontro con Rodolphe 3 4 5 6 7 L L L L L È pensabile il mondo moderno senza il romanzo? (M. VARGAS LLOSA) È pensabile il romanzo senza il mondo moderno? (C. MAGRIS) Madame Bovary e don Chisciotte (C. DE LOLLIS) Immaginario e biblioteca in Flaubert (M. FOUCAULT) Procedimenti narrativi di Tolstoj (V. ŠKLOVSKIJ) Il romanzo “polifonico” di Dostoevskij (M. BACHTIN) Dostoevskij “tragico” (L. CHESTOV) 2891_005_013_IIIB 3-12-2009 15:30 Pagina 7 SEZIONE 3 LA LETTERATURA ITALIANA FRA PROVINCIA ED EUROPA CAPITOLO 1 4 Il melodramma tra Verismo e Decadentismo STORIA E TRADIZIONE Le evoluzioni del libretto LA SCAPIGLIATURA 1 Che cos’è la Scapigliatura APPROFONDIMENTO La bohème 2 La produzione letteraria 3 I protagonisti E. Praga Tı Preludio Poesie I. U. Tarchetti T2 Attrazione morbosa Fosca C. Dossi T3 I dolci ricordi L’altrieri. Nero su bianco 154 156 157 159 161 C. Dossi T4 Ricciarda Amori Cavalleria rusticana 181 G. Puccini T3 Che gelida manina! La Bohème, Quadro I 182 ■ IN SINTESI 184 ■ PER APPROFONDIRE 185 ON LINE 163 166 APPROFONDIMENTO Dossi, ovvero l’armonia segreta della pagina P. Mascagni T2 La Siciliana 169 170 TESTI DA LEGGERE ı G. Rossini, Cavatina di Figaro, Il barbiere di Siviglia, atto I, scena III W2 V. Bellini, Preghiera alla luna, Norma, coro, atto I, scena IV W3 G. Verdi, Tacea la notte placida, Il Trovatore, atto I, scena II W4 R. Leoncavallo, Scusatemi se da sol mi presento: io sono il Prologo, I pagliacci W5 G. Puccini, Un bel dì vedremo, Madama Butterfly, atto II, scena I W ON LINE APPROFONDIMENTI E LETTURE CRITICHE TESTI DA LEGGERE A L L L ı ı 2 3 ı C. Arrighi, Gli artisti e la Scapigliatura, La Scapigliatura e il 6 febbraio W2 I. U. Tarchetti, Un osso di morto, Racconti fantastici W3 C. Dossi, Nota grammaticale, La colonia felice W4 V. Imbriani, Onomatopee e ritmo narrativo, Dio ne salvi dagli Orsenigo W ı 2 La scapigliatura milanese (C. E. GADDA) Dossi fra Europa e Lombardia, “paese dell’anima” (D. ISELLA) CAPITOLO 2 APPROFONDIMENTO Dizionarietto musicale 3 L’opera di Giuseppe Verdi APPROFONDIMENTO L’opera lirica e l’Italia risorgimentale G. Verdi Tı Va, pensiero… Nabucco, coro, parte III, scena IV IL PICCOLO, IL SENTIMENTALE, L’ESOTICO 1 La letteratura post-unitaria: una geografia culturale e sociale 2 Carlo Collodi 187 STORIA E TRADIZIONE Occhi e nasi IL MELODRAMMA 1 Il melodramma, unione di arti 2 La fioritura del melodramma ottocentesco All’opera con Visconti: Il trovatore in Senso La voce delle passioni (M. MILA) La lingua della Bohème (D. GOLDIN) Teatro d’opera e teatro di parola (G. GRONDA) CAPITOLO 3 APPROFONDIMENTI E LETTURE CRITICHE L L 179 180 173 174 175 176 177 C. Collodi Tı C’era una volta… Le avventure di Pinocchio, I 193 SCRITTORI LETTI DA SCRITTORI Manganelli 196 rilegge Pinocchio (G. MANGANELLI) C. Collodi T2 L’osteria del Gambero Rosso Le avventure di Pinocchio, XIII STORIA E TRADIZIONE Pinocchio picaro 3 Edmondo De Amicis 178 188 193 APPROFONDIMENTO Curiose statistiche INDICE 197 201 202 206 7 2891_005_013_IIIB 3-12-2009 15:30 Pagina 8 E. De Amicis T3 Due madri allo specchio T 4 Cuore ON LINE 207 Dagli Apennini alle Ande. Racconto mensile Cuore TESTI DA LEGGERE ı T 210 APPROFONDIMENTO Torino in equilibrio tra passato e modernità 4 Emilio Salgàri APPROFONDIMENTO Il romanzo d’appendice E. Salgàri T5 Il Gange e i suoi misteri I misteri della Jungla Nera, I, I 213 214 216 5 Emilio De Marchi 4 217 220 221 APPROFONDIMENTO Milano: la «città più città d’Italia» E. De Marchi T6 L’addio alla città Demetrio Pianelli, V, III 6 Antonio Fogazzaro A. Fogazzaro T7 Il giardino di Franco Piccolo mondo antico, II, II 3 T T SCRITTORI LETTI DA SCRITTORI I profumi di Salgàri (P. CITATI) 2 T 222 223 226 228 ■ IN SINTESI 231 ■ PER APPROFONDIRE 233 C. Collodi, Fuit quondam..., Ce steva na vota..., Gh’ea ’na votta...: Pinocchio in latino, in napoletano, in genovese, Le avventure di Pinocchio, I C. Collodi, Nel ventre del Pesce-cane, Le avventure di Pinocchio, XXXIV-XXXV E. De Amicis, Un reportage sull’emigrazione, Sull’Oceano A. Fogazzaro, Una rivelazione inquietante, Malombra TESTI DA ASCOLTARE ı T C. Collodi, C’era una volta, Le avventure di Pinocchio, I APPROFONDIMENTI E LETTURE CRITICHE ı 2 3 ı 2 A A A L L 3 4 5 L L L L’educazione dei ragazzi, da Pinocchio ai Simpson Verne e Salgàri, un confronto imperfetto Salgàri in TV Un Pinocchio “manzoniano” (G. NENCIONI) Realtà storica e utopia sociale: un progetto per l’Italia (A. ASOR ROSA) L’elogio di Franti (U. ECO) Cuore fa piangere troppo (L. TAMBURINI) Salgàri, viaggiatore da tavolino (B. TRAVERSETTI) DAI TESTI ALLE IMMAGINI CINEMA E LETTERATURA Le avventure di Pinocchio (C. Collodi) – L. COMENCINI Cuore (E. De Amicis) – L. COMENCINI ■ Evadere dalla realtà: l’esotismo, la fantasia, il mito 234 SEZIONE 4 VERGA, FOTOGRAFO DELLA REALTÀ CAPITOLO 1 APPROFONDIMENTO La prefazione di Eva VERGA: LA VITA E L’OPERA 1 La vita 2 Il pensiero e la poetica APPROFONDIMENTO De Sanctis “profeta” del realismo in Italia LETTURA CRITICA Verga tra centro e periferia (A. ASOR ROSA) APPROFONDIMENTO La poetica verista APPROFONDIMENTO Il metodo dell’impersonalità Tı Il ciclo dei Vinti 247 248 251 252 254 I Malavoglia, Prefazione 257 APPROFONDIMENTO La macchina fotografica: uno strumento “obiettivo”? 260 3 L’esordio dello scrittore 8 242 INDICE 262 4 Verso il Verismo: le novelle 5 La produzione per il teatro T2 Rosso Malpelo 3 T Vita dei campi 266 267 269 270 Cavalleria rusticana Vita dei campi 282 APPROFONDIMENTO La novella, il dramma, la sceneggiatura T4 La lupa Vita dei campi 288 289 APPROFONDIMENTO Il “bestiario” femminile di Verga T5 La roba 6 T Novelle rusticane 293 294 Libertà Novelle rusticane 298 2891_005_013_IIIB 3-12-2009 15:30 Pagina 9 ON LINE CAPITOLO 3 TESTI DA LEGGERE MASTRO-DON GESUALDO ı Una tigre a Milano, Tigre reale 2 Nedda, Primavera ed altri racconti 3 Fantasticheria, Vita dei campi W W W 1 Nascita di un nuovo romanzo 2 Temi, personaggi e stile TESTI DA ASCOLTARE T 5 ı 2 ı 2 La roba, Novelle rusticane Il Rosso Malpelo di Scimeca Libertà al cinema: Cronaca di un massacro di Vancini Verga e il Verismo italiano (L. CAPUANA) Verga, scrittore di “cose” (L. PIRANDELLO) Lawrence lettore del Mastro-don Gesualdo (D. H. LAWRENCE) Tı L’incendio 2 T 3 T 4 CAPITOLO 2 T I MALAVOGLIA 1 Una lunga gestazione APPROFONDIMENTO Fantasticheria 2 Il romanzo 334 SCRITTORI LETTI DA SCRITTORI David Herbert APPROFONDIMENTI E LETTURE CRITICHE A A L L 333 305 306 308 Mastro-don Gesualdo, I, I 336 337 L’asta delle terre comunali Mastro-don Gesualdo, II, I 341 La rivoluzione a Vizzini Mastro-don Gesualdo, II, II 343 La morte di Gesualdo Mastro-don Gesualdo, IV, V 348 ■ VERSO L’ESAME T G. Verga, I Malavoglia, VII 353 353 ■ IN SINTESI 356 ■ PER APPROFONDIRE 359 APPROFONDIMENTO Le dinamiche spazio-temporali nei Malavoglia APPROFONDIMENTO I Malavoglia e il neorealismo di Visconti T ı 311 314 I Malavoglia, I biblica nei Malavoglia 2 TESTI DA LEGGERE ı W La famiglia Malavoglia 315 APPROFONDIMENTO Proverbi e sapienzialità T ON LINE 318 La tragedia I Malavoglia, III 318 La compravendita del farro, Mastro-don Gesualdo, I, II APPROFONDIMENTI E LETTURE CRITICHE ı 2 3 L L L Giovanni Verga e noi (F. TOZZI) L’illusione del parvenu (G. MAZZACURATI) La fisiognomica in Verga (F. DE CRISTOFARO) LETTURA CRITICA Il discorso indiretto libero nei Malavoglia (L. SPITZER) 322 CAPITOLO 4 323 LA “LINEA VERISTA” IN ITALIA 323 1 Naturalismo e Verismo in Italia 2 Luigi Capuana e la poetica del Verismo L. Capuana Tı I tormenti del marchese APPROFONDIMENTO Le «mani sul ventre»: la gestualità verghiana T T 3 Il ritratto dell’usuraio 4 La tempesta I Malavoglia, IV I Malavoglia, X 325 STORIA E TRADIZIONE La fatalità del mare: Verga e Melville T 5 328 Il marchese di Roccaverdina, VIII L’addio I Malavoglia, XV 328 LETTURA CRITICA ’Ntoni e la dimensione mitico-simbolica dei Malavoglia (G. DEBENEDETTI) CINEMA E LETTERATURA La terra trema (da I Malavoglia) – L. VISCONTI 332 3 Federico De Roberto F. De Roberto T2 L’immutabilità degli Uzeda I Viceré, III, IX 360 360 363 367 368 ■ IN SINTESI 373 ■ PER APPROFONDIRE 373 ON LINE TESTI DA LEGGERE ı Le chiacchiere del villaggio, I Malavoglia, II 2 Alfio e Mena, I Malavoglia, V, VIII 3 La “rivoluzione” delle donne, I Malavoglia, VII W W W APPROFONDIMENTI E LETTURE CRITICHE L ı La lingua di Giovanni Verga (L. RUSSO) CINEMA E LETTERATURA I Viceré (G. De Roberto) – R. FAENZA DAI TESTI ALLE IMMAGINI ■ Verga fotografo 374 INDICE 9 2891_005_013_IIIB 3-12-2009 15:30 Pagina 10 SEZIONE 5 LA RIVOLUZIONE POETICA EUROPEA CAPITOLO 1 P. Valéry Tı4 Il cimitero marino IL DECADENTISMO 1 Il quadro storico-culturale 2 I caratteri della modernità Incanti APPROFONDIMENTO Il laboratorio della mente 380 383 LETTURA CRITICA La fine dell’esperienza (W. BENJAMIN) 385 APPROFONDIMENTO Le Esposizioni Universali e la “fantasmagoria della merce” 3 Decadentismo e modernità 4 L’Estetismo J.-K. Huysmans Tı La casa del dandy Controcorrente, I 386 388 O. Wilde T2 Il nuovo edonismo Il ritratto di Dorian Gray, XI 5 La poesia nel Decadentismo T 4 T 5 T 6 T 7 T 8 Lo Spleen di Parigi 439 394 ■ PER APPROFONDIRE 441 ON LINE 396 398 I fiori del male I fiori del male A. Rimbaud Tı0 La metamorfosi del poeta 409 410 412 TESTI DA LEGGERE ı O. Wilde, La finalità dell’arte, Il ritratto di Dorian Gray W2 J.-A. Barbey d’Aurevilly, Il dandy, Le diaboliche W3 Ch. Baudelaire, Inno alla Bellezza, I fiori del male W4 Ch. Baudelaire, Spleen, I fiori del male W5 Ch. Baudelaire, Il vecchio saltimbanco, Poemetti in prosa W6 Ch. Baudelaire, L’essenza del riso, Curiosità estetiche W7 P. Verlaine, Un grande sonno nero, Saggezza W8 S. Mallarmé, La nube opprimente W9 J. Laforgue, Pierrot lunare, Imitazione di Nostra Signora la Luna Wı0 E. A. Poe, L’uomo della folla Wıı E. A. Poe, Il corvo Wı2 H. James, Il matrimonio sbagliato, Ritratto di signora W TESTI DA ASCOLTARE ı5 T E. Dickinson, Portatemi il tramonto in una coppa, Poesie APPROFONDIMENTI E LETTURE CRITICHE 414 ı 2 A A Il vocabolario del Decadentismo Il romanzo fra Europa e America La lettera del veggente 416 CAPITOLO 2 Poesie 418 GABRIELE D’ANNUNZIO Poesie 419 1 La vita ıı Vocali ı2 Il battello ebbro S. Mallarmé Tı3 Il pomeriggio di un fauno Poesie 10 407 Il viaggio, VIII Allora e ora T 406 Corrispondenze P. Verlaine T9 L’Arte poetica T 405 L’albatro I fiori del male INDICE 436 ■ IN SINTESI Una nuova geografia dello spirito I fiori del male, Prefazione (W. BINNI) 393 La caduta dell’aureola Lo Spleen di Parigi 431 LETTURA CRITICA Il Decadentismo in Italia 437 APPROFONDIMENTO La musica e le arti nel secondo Ottocento 401 LETTURA CRITICA Baudelaire, ultimo dei romantici e primo dei moderni (L. PIETROMARCHI) 404 Ch. Baudelaire T3 La modernità e le sue forme Poesie 430 ■ VERSO L’ESAME T É. Zola, da Il romanzo sperimentale G. Verga, dalla Lettera a Felice Cameroni G. d’Annunzio, dalla Lettera a V. Pepe 392 LETTURA CRITICA À rebours, manifesto del Decadentismo (M. PRAZ) 6 Il ruolo culturale delle diverse nazioni E. Dickinson Tı5 Portatemi il tramonto in una coppa 427 429 423 APPROFONDIMENTO La donna dannunziana 442 447 APPROFONDIMENTO D’Annunzio sportman, eroe e deputato della bellezza 448 2891_005_013_IIIB 3-12-2009 15:30 Pagina 11 2 Il pensiero e la poetica APPROFONDIMENTO Il «discorso della siepe» STORIA E TRADIZIONE Montale dentro e contro d’Annunzio LETTURA CRITICA Un’eredità discussa (M. PRAZ) 3 D’Annunzio prosatore APPROFONDIMENTO Il romanzo dannunziano tra tradizione e innovazione 4 Il piacere APPROFONDIMENTO La Roma dannunziana APPROFONDIMENTO I romanzi della Rosa T ı T 453 454 455 (W. BINNI) 456 457 459 460 L’attesa Il piacere, I, I Il piacere, IV, II 5 Dall’Innocente a Forse che sì forse che no T3 La confessione T 4 T 5 T 6 L’innocente, Prologo 466 469 470 473 Il sentimento della morte Il fuoco 476 Gli amanti nel labirinto Forse che sì forse che no 6 La produzione minore 478 481 APPROFONDIMENTO Pirandello “interprete” di d’Annunzio 483 Il Notturno 7 D’Annunzio poeta APPROFONDIMENTO Il mito della Chimera T 8 Palude T 9 Un sonetto in onore della nona rima T 533 ■ PER APPROFONDIRE 535 ı Il ritratto di Andrea Sperelli, Il piacere, I, II 2 Il diario di Maria, Il piacere, II, IV 3 Una nuova stirpe di eletti, Le vergini delle rocce, I 4 A un vecchio satiro di marmo, Primo vere 5 Offerta votiva, Canto novo 6 Al libro detto Isottèo, L’Isotteo 7 Isaotta nel Bosco, ballata prima, L’Isotteo 8 La Chimera, La Chimera 9 Bocca d’Arno, Alcyone ı0 Meriggio, Alcyone W W W W W W W W W W TESTI DA ASCOLTARE 7 Il cieco veggente, Il Notturno ı3 La pioggia nel pineto, Alcyone ı4 L’onda, Alcyone T T T 484 485 486 488 ı 2 L L 3 4 L L L’influenza dei poeti inglesi (L. ANCESCHI) Ritmo e sintassi nella prosa dannunziana (G. L. BECCARIA) La lingua di D’Annunzio (P. V. MENGALDO) Le ragioni dell’arte a fine Ottocento (G. RAGONE) GIOVANNI PASCOLI Poema paradisiaco 495 498 1 La vita 499 504 2 Il pensiero e la poetica ı0Hortus Conclusus ı2 La sera fiesolana Alcyone ı3 La pioggia nel pineto Alcyone Alcyone APPROFONDIMENTO Un mare “di carta” ı5 Stabat nuda Æestas Alcyone 536 LETTURA CRITICA Il poeta «senza posa, 540 maschera, artifizio» (R. SERRA) APPROFONDIMENTO Il metodo dei tre tavoli 541 544 LETTURA CRITICA Il linguaggio di Pascoli 505 546 (G. CONTINI) STORIA E TRADIZIONE Pascoli nel tempo: 509 LETTURA CRITICA L’esperienza del mito nella poesia di Alcyone (P. GIBELLINI) STORIA E TRADIZIONE Le parodie della Pioggia nel pineto Tı4 L’onda 526 530 531 TESTI DA LEGGERE 493 Maia, Laus vitae T ■ IN SINTESI L’Isotteo, Epodo, IV APPROFONDIMENTO La struttura di Alcyone T 526 CAPITOLO 3 8 Le Laudi Tıı Laus vitae T ■ VERSO L’ESAME T G. d’Annunzio, L’invincibile, Trionfo della morte E. Montale, Piove, Satura Jovanotti, Piove 490 Primo vere 525 APPROFONDIMENTI E LETTURE CRITICHE LETTURA CRITICA Il “notturnismo” di d’Annunzio (E. CECCHI) T7 Il cieco veggente 523 ON LINE 465 Eros e morte Trionfo della morte Alcyone LETTURA CRITICA D’Annunzio senza retorica 460 LETTURA CRITICA Gabriele d’Annunzio: una vita come opera d’arte (E. RAIMONDI) T2 Il cimitero degli inglesi ı6 I pastori 449 452 514 515 516 520 520 548 poeta per piccoli o per grandi? 3 Il fanciullino Tı La poetica pascoliana 548 Il fanciullino 550 LETTURA CRITICA Lo sguardo di Pascoli 552 (E. SANGUINETI) 4 Myricae T2 Prefazione 553 Myricae 555 INDICE 11 2891_005_013_IIIB 3-12-2009 3 Scalpitio T 4 Patria T 5 T T 6 T 7 15:30 Pagina 12 Myricae Myricae TESTI DA ASCOLTARE 557 559 Lavandare Myricae 561 X Agosto Myricae 563 L’assiuolo Myricae 565 SCRITTORI LETTI DA SCRITTORI La “funzione Pascoli” tra sperimentalismo e ossessione (P. P. PASOLINI) T8 Il tuono Myricae 5 Canti di Castelvecchio T9 Nebbia T 568 569 FRA I DUE SECOLI 1 La nascita del giornalismo moderno 572 Canti di Castelvecchio 574 Canti di Castelvecchio 577 Canti di Castelvecchio 579 Canti di Castelvecchio 581 T ı3 La mia sera T ı4 La cavalla storna e il X agosto (C. GARBOLI) 6 Poemetti Tı5 Digitale purpurea Primi poemetti APPROFONDIMENTO Pascoli e l’eros T ı6 Italy Primi poemetti 7 Poemi conviviali Tı7 L’ultimo viaggio T 584 584 585 589 589 594 Poemi conviviali 594 Poemi conviviali 597 600 ı8 Alexandros 8 Pascoli dantista Tı9 La selva oscura, VIII 600 ■ VERSO L’ESAME 603 ■ IN SINTESI 605 ■ PER APPROFONDIRE 607 TESTI DA LEGGERE ı Il passero solitario, Myricae 2 Novembre, Myricae 3 L’or di notte, Canti di Castelvecchio 4 Il ciocco, Canti di Castelvecchio 5 La siepe, Primi poemetti 6 I due fanciulli, Primi poemetti W W W W W W 12 INDICE Spagna P. Valera T2 Le prostitute milanesi M. Serao T3 Sventrare Napoli Il ventre di Napoli G. d’Annunzio T4 Le signore dalle pellicce Scritti giornalistici E. Cecchi T5 Dello stare a sedere Pesci rossi 613 614 616 618 619 622 624 ■ IN SINTESI 626 ■ PER APPROFONDIRE 626 ON LINE TESTI DA LEGGERE ı W Sotto il velame ON LINE 2 Reportage, cronaca, elzeviro E. De Amicis Tı Cordova Milano sconosciuta LETTURA CRITICA La cavalla storna 612 APPROFONDIMENTO Cabiria nel carteggio tra d’Annunzio e Pastrone 572 608 APPROFONDIMENTO Gli pseudonimi di d’Annunzio LETTURA CRITICA Suoni, musica, ı2 L’ora di Barga Emigrazione e letteratura fra Otto e Novecento Il “fanciullino pascoliano” L’erotismo di Pascoli (G. DEBENEDETTI) Gli “oggetti” nella poesia di Pascoli (L. ANCESCHI) Significante e significato in Pascoli (G. L. BECCARIA) IL GIORNALISMO ITALIANO Canti di Castelvecchio T ı 2 ı 2 3 A A L L L CAPITOLO 4 570 ritmo in Pascoli (C. GARBOLI) Tıı Il gelsomino notturno APPROFONDIMENTI E LETTURE CRITICHE 567 Canti di Castelvecchio ı0Il fringuello cieco ıı Il gelsomino notturno, Canti di Castelvecchio ı6 Italy, Primi poemetti T T L. Barzini, Nelle pianure della Mongolia, Avventure in Oriente APPROFONDIMENTI E LETTURE CRITICHE ı A ı L I miserabili di Napoli nei racconti di Anna Maria Ortese Il giornalismo italiano di fine secolo (F. CONTORBIA) DAI TESTI ALLE IMMAGINI ■ Il Simbolismo ■ L’intellettuale in posa 627 ■ GLOSSARIO 639 ■ INDICE DEI NOMI 652 633 2891_005_013_IIIB 3-12-2009 15:30 Pagina 13 Naturalismo e Decadentismo