N° 1
Anno scolastico 2014-2015
Ragazzi finalmente è arrivato il numero speciale del fumetto! Perché speciale? Perché
ci siamo noi, tutti i personaggi della fumettistica, nonché i vostri super-eroi. Gli alunni
del giornalino NOI DELLA MUSCO, mescolando fantasia e attualità con spensierata
sagacia, si sono divertiti scoprendo e imparando tante cose nuove. BUONA LETTURA
E… BUON DIVERTIMENTO!!!
MIRIAM LOMBARDO I E
ELEONORA ZAPPALA’ II D
MELANIE MIGNEMI II F
ERIKA GULISANO I F
BUONA
LETTURA
In copertina: disegni di MARTINA PAPASERIO I F, AGATA PLATANIA I F,
GRAZIANO DESI I E.
La questione sulle origini del fumetto è strettamente legata a
quella della definizione di cosa sia il fumetto un problema
tutt’altro che semplice. Se si definisce il fumetto semplicemente
come narrazione per immagini . bisogna allora concluderne che
esso sia sempre esistito essendo i graffiti preistorici nient’altro
che narrazioni per immagini. Non sono in pochi infatti che sostengono che le opere come la COLONNA TRAIANA o molti affreschi, MOSAICI E VETRATE che adornano chiese e palazzi o le
miniature e le stampe che adornano i testi antichi,altro non sono che fumetti, e nell’arte medievale era inoltre consuetudine la
narrazione di storie attraverso disegni. Era inoltre diffusa la
PRATICA di scrivere sulle bocche di alcuni personaggi,in modo
da dare un’ idea di ciò che stessero dicendo, che tuttavia incorse in numerose critiche .E’ stato infatti notato come il fumetto,sia pensato come strumento di massa e riprodotto in più
esemplari, come erano già i libri antichi e le loro incisioni. Ma,
anche concepito per raggiungere un vasto pubblico . Un’ altra
importante questione più complessa della prima e che pur
MIRIAM LOMBARDO I E
avendo le sue radici nella tradizione delle arti figurative e letterarie, il fumetto ha un suo specifico linguaggio. Tuttavia, la varietà degli elementi espressivi adottati è talmente vasta che
ogni tentativo di trovare uno o più elementi specifici è rilevato
infruttuoso .Specie negli ultimi anni si è sviluppata una sorta di archeologia del fumetto che ha riportato in
luce una considerevole quantità di casi preceduti al personaggio di OUTCAUT .Cosi molti studiosi tal volta mossi da sentimenti nazionalistici sulla base di uno documentazione poco considerata in precedenza,
hanno messo in discussione tale data di nascita ,come frutto di una pura convenzione .In Germania la rivista ,più umoristica ,BLATTER fu un’ autentica fucina di percussioni .Sulle sue pagine apparve , tra l’altro
quella che è stata considerata una delle più importanti SAGHE. L’Inghilterra ha dato i natali a quello che è
stato il fumetto di maggior successo : ALLY SLOPE da CHARLS CARLES ERRY ROSS e disegnato da sua
moglie, la francese ISABELLE EMILIE DE TESSIER. In Francia operano invece AMEDEE DE NOE in arte
CHAM, negli STATI UNITI il fumetto è essenzialmente un modo di comunicare e raccontare storie. LA SUA
particolarità e costituita dal mettere in relazione un testo con delle immagini, grazie a un insieme di regole
che ne definiscono la forma specifica e che vedremo più in dettaglio nella sezione IL LINGUAGGIO DEL
FUMETTO. Il fumetto può essere definito come letteratura disegnata,per raccontare romanzi,storie,ecc …
Fin dalle sue origini l’uomo ha raccontato storie disegnando. Il fumetto è nato il 5 maggio 1895 da un vignettista.
VIOLA RUSSO
GABRIELE SANTORO, GIUSEPPE SCUDERI,
GIOVANNI SCALIA, GABRIELE PAGANA II A
1
Nel 1895 a New York i padri di famiglia grassocci e benestanti si erano sprofondati nelle poltrone di velluto rosso,
con le bretelle segretamente slacciate e la caffettiera d’argento a portata di mano sul tavolo. Aprirono il giornale
come facevano ogni domenica; ma questa volta dalle pagine del prediletto “world”,il quotidiano di Joseph Pulitzer,
balzò loro in faccia un pupo in camicia da notte gialla, di un giallo fiammante. Il pupo, con le orecchie a sventola e
la bocca sdentata, sulla camicia portava una scritta sfrontata che commentava il disegno. I lettori furono colpiti sia
dal linguaggio del pupo, sia dall’audacia del ritratto; e non scordarono il suo nome Yellow Kid, il bimbo giallo, e ne
parlarono tra loro e cominciarono ad aspettare che ricomparisse nelle prossime pagine.
Il bimbo giallo ricomparve regolarmente, da allora; perché quella domenica era stato notato dal pubblico il primo
fumetto.
Christian Greco, Giulia D’amico, Interlandi Gabriele
Anche il mondo della famiglia ed in particolari i critici rapporti tra marito e moglie in lotta tra di loro, hanno dato
spunto alla fantasia dei disegnatori umoristici in Italia. I più noti personaggi dei fumetti del mondo della famiglia
sono: Arcibaldo e Petronilla. Anche i fumetti ebbero una loro preistoria che risalgono ai tempi dell’antico Egitto e
cioè ben 5000 anni fa. Se volessimo ripercorrere attentamente la loro storia, i fumetti, dunque , ci riporterebbero
alle pitture delle caverne , ai geroglifici egiziani, alle pitture medievali ed ancora ai disegnatori e caricaturisti del
700 e dell’800 che inserivano spesso delle frasi accanto ai loro disegni. E’ antichissimo il bisogno di dare parole
alle immagini, non si può parlare di veri e propri fumetti, perché fino alla nascita di Yellow Kid l’illustrazione e la
parola sono ancora separati, invece nei fumetti veri e propri i due elementi sono strettamente collegati.
Giulia D’amico
Chantal Tucci
2^C
IL 27 dicembre 1908 viene tradizionalmente considerata la data di nascita del fumetto italiano.
In quest'epoca il fumetto italiano viene copiato da i fumetti americani. Inoltre, nelle tavole dei fumetti a colori vivaci
non venivano inserite le nuvolette; la vicenda era invece narrata da strofette di ottonari a rima baciata poste sotto
le vignette. Questa forma, peraltro comune a tutta Europa, durerà sul "Corrierino" fino alla fine degli anni settanta.
Secondo taluni, tale scelta era dovuta a motivi grafici: le nuvolette costituivano un eccessivo vuoto grafico non gradito ad Antonio Rubino, illustratore e collaboratore fondamentale del Corrierino fino al 1959. In realtà, la cultura
letteraria italiana del tempo, in particolare i professori e i
maestri, era ancora lontana dal concepire libri per l'infanzia
finalizzati al puro intrattenimento. Il fumetto quindi era visto
come strumento educativo, atto a contribuire alla formazione dei giovani ragazzi. In particolare, sul piano della lingua
doveva educare alla metrica della poesia ed alla prosa dei
romanzi. Perciò ogni imitazione del linguaggio parlato era
da evitarsi. Quanto ai contenuti, essi non dovevano essere
diseducativi, meglio educativi. Le prime riviste a fumetti italiane erano dirette ad un pubblico infantile e pubblicavano
materiale d'importazione. Il primo settimanale italiano a fumetti pubblicato fu Jumbo, edito da Lotario Vecchi, apparso
in edicola il 17 dicembre 1932, il quale pubblicava storie a
puntate di produzione britannica e propose una convivenza
tra la vecchia didascalia e il ballon. Il 31 dicembre dello
stesso anno, considerata la crescente notorietà dei personaggi disneyani, l'editore Nerbini pubblicò il primo numero di
Topolino. Il personaggio già appariva, a partire dal 30 marzo
1930 su L'illustrazione del Popolo.
Successivamente, nacquero riviste rivolte agli adolescenti,
che pubblicavano i neonati fumetti d'avventura americani.
DYLAN D’ARRIGO III D
2
BAGLI TERESA – DI BELLA ALESSIA 2^C
ANTONINO CELANO V A
CONCETTO VENTIMIGLIA I F
NICOLA STRANO I F
GIUSEPPE GULLOTTA I F
DENIAL BONCALDO I F
MARTINA PAPASERIO I F
GIUSEPPE D’ANTONI I F
ANGELO D’ARRIGO I F
2
Walter Elias Disney, più noto come Walt Disney (Chicago, 5
dicembre 1901 – Burbank, 15 dicembre 1966), è stato un fumettista, animatore, imprenditore, cineasta e doppiatore statunitense. È stato anche produttore, regista e doppiatore di cinema d'animazione. Annoverato come uno dei principali cineasti
del XX secolo, riconosciuto come il padre dei film d'animazione, Walt Disney ha inoltre creato Disneyland, il primo e più famoso dei parchi a tema.
Walt Disney è altresì noto per la sua grande abilità nella narrazione
di storie, per essere stato una grande star televisiva e uno dei più
grandi artisti del XX secolo nel campo dell'intrattenimento; il suo contributo più grande alla settima arte risiede però probabilmente nell'aver portato allo stato dell'arte il rapporto fra immagine e musica. Con
i suoi collaboratori ha creato molti dei più famosi personaggi dei cartoni animati del mondo; uno di questi, Topolino, è secondo molti il
suo alter ego. Inoltre detiene tutt'oggi il record di nomination di suoi film all'Oscar (59 in
Si, ma sbrigati
totale, di cui 22 vinti più
perché vado di
altri 4 alla carriera)
fretta
Lo sai che Walt
Disney mi ha
insegnato a fischiare
Molto bello lo potresti
insegnare a me?
Ma è semplice vai
da Walt Elias Disney che te lo
insegna subito
perché è il nostro
creatore
3
La vita di Walt Disney
IL QUARTO DI CINQUE FIGLI
Il 5 Dicembre del 1901, nasce a Chicago il quarto figlio di Elias Disney e Flora Call.
Dopo Herbert, Raymond e Roy Oliver, è Walter Elias Disney Junior a venir e al mondo.
Nel 1903 nasce sua sorella Ruth Flora.
Non è però a Chicago che Walt cresce; la sua famiglia, infatti, si trasferisce a Marceline,
nel Missouri. Qui Walt vive la sua infanzia in un mondo rurale; il che non significa che
passa le giornate a giocare nei campi ma, al contrario, che deve lavorare duramente.
L'infanzia dorata che Disney amava citare nelle sue opere nasceva forse più dai suoi sogni che dai suoi ricordi
IL RAGAZZO DEI GIORNALI
Nell'Autunno del 1909 Herbert e Raymond lasciarono la
fattoria, col risultato di aumentare il carico di lavoro di Roy
e Walt. Quello stesso Inverno, una febbre tifoide colpì papà
Disney, convincendolo a vendere la fattoria e a trasferirsi.
Ora i Disney vivevano a Kansas City.
Walt era forse libero di giocare per le strade adesso? Forse!
Il piccolo però, accompagnato da Roy, doveva alzarsi a notte fonda perché Elias, suo padre, aveva ottenuto l'appalto
per la consegna di due giornali: il Morning Times e l' Evening and Sunday Star, e qualcuno doveva pur consegnarli.
Nel 1919 Walt non era più un bambino, si era allontanato dalle imposizioni paterne al punto da aver lavorato fuori dalle varie imprese avviate e terminate da suo padre. Il giovane
Walt si era anche arruolato per la guerra, la prima guerra mondiale, contro il parere di papà,
anche se di fatto non combattè mai. Ormai era un uomo a se stante, non solo il figlio di
Elias.
Nel '19, si diceva, lavorò per un mese alla Pressmann-Rubin, una agenzia pubblicitaria. È
qui che conobbe un certo Ubbe Ert Iwerks.
Chi era costui? Era uno straordinario disegnatore. Allora nessuno lo sapeva, ma Walt e Ub
avevano un appuntamento con la storia
UNA BIMBA E UN CONIGLIO
In seguito Walt trovò lavoro presso la Kansas City Ad che si occupava di animazione, anche se ad un livello inferiore rispetto ai
cartoni prodotti a New York in quegli anni. Si trattava in sostanza di immagini ritagliate su carta. Walt vedeva in questo una sorta
di magia, ne era affascinato.
Ottenne in prestito dalla società una vecchia cinepresa con la quale fece degli esperimenti in un garage. Il genio Disney iniziava a
prendere forma. I risultati che ottenne insieme a Ub Iwerks erano più che incoraggianti. Walt e Ub lavoravano insieme alla Kansas
City Ad e poi anche nel loro garage, ma è in quest'ultimo luogo che facevano meglio. Nei primi anni venti, grazie al denaro
dell'onnipresente Roy, aprirono un studio tutto loro e tentarono diverse cose. Impossibile non citare almeno i Laugh-o-Grams (in
cui si diede prova di grande inventiva e di capacità narrativa), la serie delle Alice Comedies (in
cui Disney mise una bimba vera in un mondo creato sui tavoli da disegno) e Oswald The Lucky
Rabbit, (oggi r itenuto una sor ta di anello di congiunzione tr a Felix The Cat di Otto Messmer e il celeberrimo Topolino).
Trovarono un distributore nella Universal (nientemeno). Furono i loro primi successi. Per un po'
di tempo le cose funzionarono. Ma un successo è una cosa, e il MITO è un'altra. Una serie di circostanze sfortunate mandò tutto all'aria e Walt era di nuovo spiantato
BAGLI TERESA E SEBASTIANO MASCALI 2 C
4
GIORGIA LA SPINA II E
Il fumetto è un linguaggio costituito da più codici
tra i quali si distingue principalmente il testo.
Il fumetto è un libro che rappresenta personaggi
fantasy che parlano sotto forma di nuvolette.
In un fumetto ci sono gli antagonisti, i protagonisti
e personaggi inventati, sia buoni che cattivi.
Un tipico fumetto è: topolino,superman ecc….
Spesso il fumetto è chiamato letteratura disegnata .
Il fumetto però può essere utilizzato anche a scopi
non narrativi. Il termine fumetto si riferisce alla
nuvoletta ,utilizzata per riportare il dialogo tra i
personaggi. Il fumetto è stato preso come idea per
disegnare con modi espressivi. Negli USA i fumetti
sono indicati come comics ,detti ‘’libri umoristici.
In poche parole il fumetto, nato per gli adulti, diventato poi “ territorio per l’infanzia”, è quindi
tornato a essere patrimonio di una fascia non
esclusivamente giovanile.
Storia del fumetto
Fenomeno diffuso nel corso del 900. Il fumetto trova il suo ambito essenziale nel quotidiano, al quale
giornalmente vengono allegate ‘’strisce orizzontali
da ¾ a vignette. Contiene una parte di storia a
puntate, settimanali .Un esempio di fumetto: superman e batman, rappresentati come personaggi marbel. In Italia il
termine di gran lunga più comune e forse l’unico lecito,per indicare le figure che lavorano alla realizzazione di un fumetto, è fumettistica,tutte queste figure venivano in passato chiamato cartonisti.
Damiano Di Guardo e Viglianesi Antonino 2^A
Breve storia del fumetto
GIULIA CAUDULLO IF
La storia del fumetto comincia nel 1895, con l’ invenzione di Yellow Kid da parte di un estroso disegnatore americano “Richard Felton Outcalt” che aveva studiato a Parigi all’accademia delle belle arti.
Nel 1879 nasce un altro classico dei fumetti
“Katzenjammer Kids”.
Toccò più tardi a “James Swinnerton” che decise di
dare nel 1905 col suo Little Jimmy un esempio completo del fumetto nella forma tuttora seguita. Non si
chiamavano strips, ma comics, i bambini li chiamavano funnies.
La definizione nacque allora perché a quei tempi i
disegnatori si proponevano il solo intento di suscitare
l’allegria dei lettori e soprattutto dei piccoli. Outcalt in
seguito perfezionò la sua tecnica ed ebbe molta fortuna ; dopo Yellow Kid, disegnò dal 1902 in poi, Buster Brown un altro ragazzino terribile. .Ancora un
bambino pestifero fu Cirillino nome italiano del personaggio creato dall’irlandese Mc Manus.Oltre al filone
dei ragazzini terribili, in quegli anni in America se ne
andava affermando rapidamente anche un altro,
quello degli animali visti in chiave caricaturale con
atteggiamenti e ruoli quasi umani. I primi ad apparire
furono i gattini di James Guilford Swinnerton sull’
Examiner di San Francisco .
Filippo La Vecchia e Mario Strano 2^C
5
Sicuramente sai già che il fumetto è chiamato cosi per via delle nuvolette di fumo
che racchiudono i discorsi dei personaggi. Il racconto a fumetti (chiamato manga
in giapponese, comic in inglese, bande dessinée in francese, historieta nei paesi
di lingua spagnola) si costruisce attraverso immagini parlanti che costituiscono
una storia. Quali sono le sue caratteristiche?
La vignetta
La vignetta è l’elemento fondamentale del racconto a fumetti. Può essere più o
meno grande, con un contorno di forma quadrata o rettangolare o priva di contorno (vignetta scontornata).
Una storia può essere composta da una sola vignetta, come nel caso della barzelletta, da tre o quattro vignette che compongono una striscia (in inglese strip)
oppure da un insieme di striscia che si sviluppano su una o più pagine.
Il disegnatore in genere lavora su un foglio chiamato tavola che corrisponde a una
pagina disegnata. Quando il fumetto deve essere pubblicato il disegnatore lavora
su una tavola che è una volta e mezza più grande di quella che sarà stampata; in
questo modo, quando il formato viene ridotto in fase di stampa, la qualità del disegno migliora.
Graziano D’Arrigo I D
I personaggi
Molto importanti nei fumetti sono l’aspetto, gli atteggiamenti e le espressioni dei personaggi.
Ognuno di loro, infatti, è caratterizzato da un’età che in genere non varia nel tempo e da una personalità che si manifesta con espressioni del
viso, atteggiamenti, movimenti o persino vestiti e accessori sempre
uguali. Chi non ricorda, ad esempio, la faccia arrabbiata di Paperino, la
coperta di Linus, il fiocco rosso di Paperina, gli abiti primitivi dei Flinstone.
Le espressioni del volto
Per caratterizzare i personaggi si rivelano fondamentali le espressioni
del volto: occhi tonde o bocche spalancate per rappresentare stupore,
capelli dritti per il terrore, sopracciglia e angoli della bocca rivolti in basso per
esprimere tristezza, facce “annerite” per mostrare la rabbia, ecc.
Graziano D’Arrigo
6
Martina Procida 2^ E
La nuvoletta
E’ detta nuvoletta (in inglese balloon) quella specie di palloncino che contiene le parole o i pensieri dei personaggi
e che è posto, in genere, nella parte alta della vignetta. Ogni nuvoletta ha un “codino” che la collega al personaggio
a cui appartiene. Le nuvolette, a seconda della loro funzione, hanno contorni diversi e usano caratteri tipografici
(lettering) diversi.
La didascalia
La didascalia è costituita da parole e frasi, in genere piuttosto brevi, per raccontare vicende precedenti, il trascorrere del tempo, i cambiamenti di luogo, o dare altre spiegazioni utili alla comprensione della storia.
In genere si trova inserita tra una vignetta e l’altra ed è chiusa da linee che la isolano dal resto dell’immagine.
La didascalia può essere collocata anche all’interno una vignetta e in questo caso si chiama appoggiatura.
7
Oltre alle parole, nel fumetto sono raffigurati suoni, rumori, sentimenti e altri
“effetti speciali” per i quali si utilizzano diverse tecniche. Per i rumori sono
molto usate le onomatopee, parole che richiamano il suono stesso: cip cip,
splash, gnam, vroarr, bau, miao, click ecc. spesso derivano da verbi inglesi
come to sigh (sospirare), to squeak (stridere), to bang (sparare).
Esistono anche particolari segni grafici che vengono utilizzati per raffigurare certe situazioni.
Eccone alcuni esempi:
Linea spezzata
Per raffigurare il colpo dato
Punto esclamativo e punto interrogativo
Per esprimere stupore o incertezza
Nuvolette di fumo
Per indicare il movimento di un mezzo a motore
8
Coltelli, teschi e fulmini
Per indicare ira o imprecazioni e altre frasi irrepetibili
Linea ripetute
Che accentuano un gesto e indicano il movimento
A volte per comunicare sensazioni e sentimenti nelle nuvolette vengono inserite, al
posto delle parole, simboli
grafici. Ecco i più comuni.
Lampadina accesa
Per indicare un’idea brillante
Stelline
Per evidenziare il dolore provocato da una
botta
Note musicali
Per indicare il canto o la musica
Cuoricini
Per manifestare amore
Simbolo del dollaro
Per rappresentare avidità, desi-
Goccioline intorno al volto
Per rappresentare fatica o stupore di fronte a un pericolo
9
Il modo in cui la musica e il fumetto si incontrano è molto originale e divertente. Il fumetto contiene infatti degli effetti sonori che sono scritti sotto
forma di piccole parole. Esse imitano rumori, versi di animali, suoni e
prendono il nome di onomatopee. Alcune di queste parole sono prese in
prestito dalla lingua inglese (nella variante americana), per esempio clap
deriva da to clap =applaudire, crack da to crack= spezzare. E poi ci sono
bang= sparare, boom =esplodere, crash=fracassare, ring=suonare,
splash=spruzzare. Altre sono semplici effetti sonori: zzzz…., tictac…., wrooom…
Nel fumetto le onomatopee
sono molto evidenti: sono
scritte con caratteri più grandi, più grossi e spesso colorati.
AGATA PLATANIA I F
GIULIA CAUDULLO I F
10
DENNI ROMEO II E
EVELIN VINCIGUERRRA II E
ANNAMARIA BONACCORSI
NICOLA STRANO I F
11
CARMELO TOSTO I F
DENISE PUGLISI
CARMELO TOSTO I F
12
CONCETTO VENTIMIGLIA I F
COME CREARE UN FUMETTO
Cartoon è un termine inglese che indica uno "schizzo", un disegno
preparatorio, un bozzetto per un dipinto, un affresco o un mosaico. Il
disegno preparatorio veniva tradizionalmente realizzato su un cartone
(cartoon).
I fumetti e le vignette possono essere creati con qualsiasi mezzo, tecnica e stile. Per disegnare i fumetti, si può cominciare con pochi strumenti e non occorre un’attrezzatura costosa. In seguito, si può passare all’uso di materiali più professionali. Vedremo adesso come disegnare un fumetto e quali sono le cose principali che occorre sapere.
Il fumetto è formato da disegni e testi e ambedue sono importanti per
ottenere un fumetto di qualità.
Il lettering è lo studio dei caratteri, ed indica l'operazione di scrittura
dei testi contenuti nei balloons e nelle didascalie.
I balloons, sono quindi le linee che racchiudono il testo. Nei fumetti la scrittura viene eseguita a mano e viene integrata nella tavola.
Per eseguire il lettering, si può utilizzare il pennino o il pennarello.
Conviene sempre scrivere prima il testo a matita e poi ripassato.
Innanzitutto, bisogna decidere se preparare prima il disegno o il lettering. Non esistono regole precise, ma
solo consigli per rendere il lavoro più semplice. Forse conviene fare un disegno sommario con il testo e la
vignetta per dividere correttamente gli spazi. Ricordate che il testo è inserito all'interno del balloon, e quindi l'area necessaria sarà maggiore. Per ottenere un buon lettering, tracciare nella vignetta le righe per il
testo e gli interspazi. Tracciate delle righe leggere a matita e alla fine cancellateli con una gomma.
L’altezza del carattere del testo dipende, dalla grandezza della tavola e dalla dimensione che avrà la vignetta.
Il testo all'interno del balloon deve essere simmetrico, quindi se necessario si può andare a capo.
Fate delle prove a parte per scrivere il testo e studiarne le possibili frammentazioni.
Non disegnate il balloon, troppo attaccato al testo.
GIORGIA LA SPINA II E
MARTINA PROCIDA II E
Pennarelli
I pennarelli hanno una qualità
di linea non
molto pulita,
sono però molto
più comodi, rapidi e facili da
usare rispetto ai
pennini.
13
Come detto prima, il balloon è la linea di contorno che racchiude il lettering.
La modalità e la tipologia con la quale si esegue è molto importante perchè fa
capire in quale modo il personaggio si esprime.
Nel disegno accanto sono riportati tutti i principali tipi di balloon corrispondenti alle varie modalità di espressione.
SCELTA DEL CARATTERE
PER IL LETTERING
Per realizzare un buon lettering occorre una buona grafia e
bisogna provare molto, per trovare la scioltezza e la sicurezza necessarie. Per ogni fumetto bisogna scegliere la
forma di carattere giusta e utilizzarla per tutta la storia.
VINCENZO ZUCCHERO IIII E
ALESSIA NICOTRA III E
Un altro elemento importante da considerare nel
lettering è il grassetto, utilizzato non solo per le
grida, ma anche per portare l'attenzione su un termine particolare o su un nome.
Per ottenere il grassetto, usare pennarelli o pennini più grossi.
LO STUDIO DEI PERSONAGGI
MARTINA PAPASERIO I F
Il soggetto principale del fumetto sono i personaggi.
I personaggi dei fumetti, devono essere dotati di particolare espressività, ed avere caratteristiche ben definite ed identificabili, data la loro ripetitività nelle diverse
tavole.
Prima di cominciare a disegnarli stabilite le loro caratteristiche fisiche. Bisogna avere
un’idea precisa del loro aspetto, dei singoli particolari, eventuali tatuaggi, cicatrici, l’altezza, la robustezza, gli interessi, l’età.
Anche il carattere, la loro storia, devono essere elementi ben identificati. La storia deve
risultare credibile, e avere una continuità.
Attenzione alle contraddizioni tra le varie tavole o le diverse fasi della storia.
Disegnate i vostri personaggi in figura intera, in tutti i loro particolari e
nelle varie posizioni ed espressioni. Provate molto, fino a memorizzare
GIOVANNI MALESE I D
14
Esistono scuole per fumettisti e solo dopo molto tempo e lunghi esercizi, si raggiunge sicurezza e
stile. In alternativa è senz’altro molto utile cominciare a copiare le immagini di autori affermati.
I concetti generali del disegno, ombre, caratteristiche, prospettiva e proporzioni sono validi anche
per i fumetti, vediamo invece quali sono le particolarità, le difficoltà, gli errori più comuni ed il
modo di evitarli.
IVAN MAZZEO I D
ELEONORA ZAPPALA’ II E
MATERIALI e CONSIGLI PER DISEGNARE UN FUMETTO
SCUAL...
SCUAL…
SONO PAPERINO E SONO
QUI PER FARE
IL BAMBINO!
Per eseguire i disegni, si possono usare
le matite tradizionali. La scelta (anche per quanto
riguarda la morbidezza) varia secondo la preferenza di ognuno.
Il segno sulla carta non deve essere né troppo
forte, né troppo leggero.
Bisogna stare attenti a non creare sul foglio segni
incancellabili o solchi, per evitare problemi di pulizia del disegno e per un'eventuale inchiostratura.
Anche una matita troppo morbida può dare problemi, se non state attenti, rischiate di macchiare
il foglio.
GRAZIANO DESI I E
15
I
COLORI DEL FUMETTO
Dopo aver disegnato e memorizzato i vostri personaggi, definite i loro colori.
Non bisogna avere paura dei colori o cercare di farli assomigliare per forza a quelli reali.
Il fumetto è un esercizio di fantasia e ricordate che ogni colore esprime un sentimento.
Studiate il significato emotivo dei colori e
quindi definite quello dei vostri personaggi.
I colori di un personaggio devono essere
sempre uguali, perché anche loro come e
forse più della forma estetica identificano
il personaggio.
LO SFONDO
Lo sfondo non è un elemento secondario della vignetta. Deve essere disegnato con cura, poiché serve ad
ambientare la storia, a mettere in rilievo alcuni particolari e spesso a fornire indicazioni per il prosieguo
della storia. Sebbene le valutazioni vanno fatte in ogni caso specifico, per disegnare lo sfondo è utile tener presente principalmente la prospettiva che serve a dare profondità al disegno.
Le linee devono essere leggere e possibilmente sfumate (dipende dalla tecnica usata), perché questo contribuisce a dare profondità al disegno.
Curate lo sfondo della vignetta, ma ricordatevi sempre che non deve
MIRIAM VEUTRO
distogliere l’attenzione dal primo piano. Nei primi piani, non ocII E
corre generalmente disegnare lo sfondo, poiché questo toglie immediatezza al disegno, genera confusione e distrae dal soggetto principale sul quale volete appuntare l’attenzione del lettore.
Meglio una vignetta senza fondo, che con uno
non appropriato o peggio
eseguito in modo non corretto.
CLASSE V A
LE FASI DI REALIZZAZIONE DI
UN FUMETTO
Senza volersi addentrare molto nelle fasi professionali
di realizzazione, possiamo semplicemente dire che per
realizzare un fumetto, occorrono : Idea, Soggetto e la
Sceneggiatura.
Per realizzare un buon fumetto, bisogna sapere :
- Disegnare a matita ed a inchiostro, conoscere la luce,
il chiaroscuro, il tratteggio, la prospettiva, l'anatomia e
l'espressione dei personaggi. Le tecniche del colore
applicate al fumetto ed i materiali occorrenti.
- Raccontare e conoscere le tecniche del racconto.
- Impostare le tavole e conoscere elementi di sceneggiatura.
- I vari stili dei fumetti e la caratterizzazione dei personaggi e degli ambienti ed i costumi
GIULIA PANDINO I D
16
MIRYAM VEUTRO II E
GIORGIA TASCO I F
17
Come vivere in un fumetto
VIVERE
Per cominciare l’ attività di un autore di fumetti, prima di tutto bisogna accettarsi di essere
vivi. Se scoprite di essere morti capirete finalmente perché ti risulti difficile temperare una
matita o squadrare il foglio . ma la difficoltà maggiore che incontrerete sarà quella di raccontare delle storie : se non vivete,non avrete mai niente da raccontare Per vivere si intende:dormire,sognare,svegliarsi,mangiare,andare in bagno,spostarsi,ecc..
PENSARE
Se vivere é fondamentale, se andare a tagliare i capelli, per esempio può essere utile e talvolta decisivo
PROGETTARE
Quando si ha una serie di personaggi ,scene,situazioni si può cominciare la storia .
Si procede così:
-isolare per pagine le scene da cui è composta la storia
-costruire per vignette le sequenze contenute nelle scene
-andare a farsi una passeggiata, distraendosi il più possibile
DOCUMENTARSI
Quando si raccoglie la documentazione visiva è un altro momento importante prima di
disegnare una storia a fumetti .
Come per fare un film occorre un regista, l’arredatore,il costumista,lo scenografo,cosi anche per una storia a fumetti.
Claudia Accardi 2 A
EMANUEL LEONE I
GIUSEPPE MIGNEMI I D
NICOLA STRANO I F
MIRIAM VEUTRO
II E
AGATA CRISAFULLI II E
18
19
20
LEONARDO BIGI
VA
21
Generi e stili del fumetto
VINCENZO ZUCCHERO III E
Quando si pensa a un fumetto, si pensa ai supereroi,
ma ci sono molti generi fumettistici.
Supereroi Il genere è nato negli Stati Uniti e ha per
protagonista un uomo o una donna dai poteri e dalle
abilità eccezionali. la forza di questo fumetto è nella
personalità del protagonista.
Azione\avventura i protagonisti di questo genere devono essere persone che si trovano a vivere esperienze straordinarie,loro non hanno poteri, ma solo il coraggio e l’intuito.
Fantasy i fumetti di stile fantasy raccontano storie su
creature magiche,figure mitologiche,spade,armature e
stregonerie.
Manga sono di origine giapponese ed hanno uno stile
molto popolare;spesso si tratta di storie sentimentali e
adolescenziali nei licei: ad esempio shojo manga.
Fumetto alternativo\esoterico è un fumetto non molto
conosciuto in Italia. Serve soprattutto nei nuovi mezzi
di diffusione.
Umoristico sono fumetti molto divertenti, anche se ci
sono argomenti molto importanti come temi sociali o
politici.
Horror fumetti basati su vignette dark e paurose che
includono zombie,mostri,vampiri e altre creature. Questo genere, seppur con alti e bassi nell’ ambito dell’
editoria dei fumetti,è sempre molto amato dai giovani.
Elisabetta Pafumi,Samuele Micale 2a
SALVO MIANO III D
22
Origine e Storia
del personaggio
Peter Pan apparve per la prima
volta in L'uccellino bianco, un
romanzo scritto nel 1902 da
Barrie per un pubblico adulto.
In seguito al largo successo
dell'opera, gli editori di Barrie
ne stralciarono i capitoli dal 13º
al 18º e la ripubblicarono nel
1906 sotto il titolo Peter Pan nei
Giardini di Kensington, con
l'aggiunta delle illustrazioni di
Arthur Rackham.
L'avventura più nota del personaggio debuttò il 27 dicembre
1904, nello spettacolo teatrale
Peter Pan, or The Boy Who
Wouldn't Grow Up ("P eter Pan,
o il ragazzo che non voleva crescere"). Questa storia fu poi
adattata, ingrandita e trasformata da Barrie in un romanzo pubblicato nel 1911 con il titolo
Peter e Wendy, poi Peter Pan e Wendy e infine semplicemente Peter Pan.
Serie TV
Nella serie televisiva C'era
una volta a partire dalla
seconda stagione viene introdotta L'Isola che non c'è
con i personaggi di Capitan
Uncino, Spugna e i Bimbi
Sperduti. La terza stagione
sancisce l'entrata in scena di
Peter Pan in veste di antagonista principale della prima
parte della terza stagione,
della fata Campanellino e di
Wendy.
Peter appare anche nella
serie televisiva su W endy
con Meaghan Jette Martin
ed è interpretato da Tyler
Blackburn.
GIULIA D’AMICO, FILIPPO LA VECCHIA E TUCCI CHANTAL
CLASSE II C
23
Qui, Quo e Qua sono tr e per sonaggi immaginar i dei fumetti e car toni animati Disney. Ideati da Al Taliaferro e Ted Osborne per la tavola
domenicale del 17 ottobre del 1937, sono i tre nipoti di Paperino. Almeno in origine, compaiono nel mondo di Paperino e dei paperi con caratteristiche pressoché equivalenti a quelle di Tip e Tap, i nipoti di Topolino. Sono Gemelli identici, sono presentati come figli di Della Duck .
Origini
Secondo gli alberi genealogici tracciati da Carl Barks e perfezionati da Don Rosa, i tre nipotini sono figli di
Della Duck (sorella di Paperino) e di un padre sconosciuto che non viene mai nominato e il cui nome non è
mai stato indicato da nessun autore, ma che è stato rappresentato in un recente albero genealogico di Don
Rosa; il suddetto albero riporta un nome per il padre dei tre nipotini, ma, come chiarito da Don Rosa, è solo
il nome di un suo fan. La caratteristica dei tre gemelli è quella di essere (insieme allo zio Paperino e alla
madre Della) il punto di congiunzione delle tre più importanti e più prestigiose famiglie di Paperopoli. Infatti i gemelli sono nipoti (figli della figlia, Della) di Ortensia de Paperoni.
Differenze dei fratelli
secondo alcuni autori
Nonostante in quasi tutte le storie i tre fratelli
siano rappresentati come identici tra di loro,
alcuni autori introducono occasionalmente particolari caratteristiche che li differenziano l'uno
dall'altro. Secondo Pat Block, Qui (colore rosso) è il più coraggioso del gruppo, Qua (colore
verde) il più impulsivo, mentre Quo (colore bluazzurro in molti casi confuso con il blu), spesso
protagonista, è il più intelligente e il primo a
prendersi una cotta. Qui, Quo & Qua e il tempo
delle mele è solo la prima di una serie di storie
in cui Quo s'innamora, questa volta della bella
nipotina di Paperina, Paperella. Tra le altre vanno citate Il rovescio della crostata, L'amorevole
missiva e Una principessa per Quo.
FILIPPO LA VECCHIA
24
Fumetto
Qui Quo Qua
Il nostro fumetto preferito é PAPERINO. In verità Paperino si chiama Paolino Paperino.
Ora inventeremo un nostro fumetto su di lui, buona lettura!?!
Un giorno Paperino decide di andare in moto ad esplorare
la foresta…
Appena lui arriva incontra i suoi nipotini Qui Quo Qua.
Perché siete
Siamo in cerca del
tesoro nascosto del
PIRATA BARBABIETOLA.
qui ???
Perché non me lo avete detto
subito ?
Vi facciamo vedere il pirata Barbabietola.
Paperino trova una mappa su un sasso, con Qui, Quo e Qua la seguono e
trovano il tesoro, ma dentro c’era…
…Un quintale di barbabietole da zucchero
FILIPPO LA VECCHIA 2 C
25
Il fumetto di topolino”
DESIRE’ GRASSO III C
Nella storia del fumetto il più importante è TOPOLINO. Topolino, nel
formato libretto tascabile è forse il fumetto più amato e collezionato
d’Italia. Il n°1 uscì nell’aprile del 1949. Topolino aveva fin li pubblicato
ben 738 numeri, ma stava attraversando un periodo di decadenza. Il
nuovo Topolino aveva cadenza non più settimanale ,ma mensile e
costava 60 lire. Topolino,per la prima volta nella sua storia,fu dedicato completamente ai fumetti DISNEY. Il primo libretto tutto a colori
giunse nelle edicole nel 1961,con il n°289 dell’ 11 giugno 1961 con
l’inconfondibile dorso giallo. l’indicazione del numero fu introdotto con
il n°605 del 2 luglio 1967. E’ importante ricordare che i primi 74 Topolini uscirono spillati. Topolino è uno delle testate in assoluto preferite
e che trova nuovi adepti anche nelle generazioni più giovani, ancora
oggi esce settimanalmente nelle edicole. Nel 1932 viene assegnato a
DISNEY uno speciale OSCAR per la creazione del personaggio di
Topolino. La notizia ha ampio risvolto sui principali giornali di tutto il
mondo e, come ovvio, anche in’ITALIA. Il grande GIUSEPPE NERBINI, edicolante ed editore FIORENTINO ha dedicato un intero giornale
al nuovo eroe dei ragazzi. Cosi, nel NATALE del 1932 fa il suo ingresso nelle edicole italiane una nuova pubblicazione, dal titolo TOPOLINO, anticipando di appena un mese la prima pubblicazione
AMERICANA,il MICKEY MOUSE editò da HERMAN KOMEN nel formato DIGEST che più tardi avrebbe fatto successo in ITALIA. LA rivista di KEMEN , però, veniva distribuita solo nei grandi magazine, per
la diffusione nelle edicole bisognerà aspettare il 1935. Tornando in
Italia, sulla falsa riga del celebre CORRIERE DEI PICCOLI, anche TOPOLINO si presenta ai lettori con periodicità
settimanale e si apre con una breve storia in cui le didascalie sono scritte a rime e realizzate da GIOVE TOPPI. Il
primo episodio in assoluto del Topolino dei fumetti,realizzato dai suoi creatori con la collaborazione di WIN SMITH e
apparso in originale il 13 gennaio del 1930, verrà proposto da Nerbini nel 1934. L’edizione italiana ha però una particolarità rispetto all’ originale:si avvale infatti dell’opera di GIORGIO SCUDELLARI,illustratore di origine cilena che
corregge alcuni errori ed incongruenze presenti nella storia. La storica testata che presentava in un unico numero
delle lunghe saghe avventurose. Ancora oggi , vengono venduti nelle edicole ITALIANE con grande successo.
GIADA FERLITO e FAMA’ ANGELICA 2° A
Paperino
Salve a tutti sono
Paolino Paperino .
È un papero bianco con becco e zampe arancioni. Solitamente indossa una blusa e
un berretto da marinaio, ma senza pantaloni. Alcuni credono che la Finlandia lo abbia
censurato perché non porta i pantaloni, ma è una leggenda metropolitana. Secondo
l'albero genealogico ideato da Don Rosa, in base alle indicazioni contenute nelle storie a fumetti di Carl Barks, è figlio di Ortensia
de' Paperoni (sorella di Paperon de' Paperoni) e Quackmore Duck (figlio di Nonna Papera), ha una sorella gemella, Della Duck, madre di Qui, Quo, Qua. È stato definito l'antieroe per eccellenza, l'incarnazione dell'uomo
medio moderno, con le sue frustrazioni, i suoi
problemi, le sue nevrosi.
Giuseppe Sciuto 2A
Il Paperino statunitense , comunque, è un
papero sfortunato, come nelle storie italiane,
ma unisce un certo carattere arruffone e un
po' scansafatiche , e scorbutico, ma anche
molto dolce e affettuoso con i suoi amici e
soprattutto con paperina che è la sua fidanzata . E’ il migliore amico di Topolino e di Pluto.
AGATA CRISAFULLI II E
26
ALESSIA E ROSARIA
Papera molto esigente, costringe il fidanzato
ad accompagnarla a fare spese, ad eventi mondani o al cinema.È molto attiva: partecipa a
tutti i circoli insieme a Paperino. Nei cartoni
animati indossa un abito viola e un fiocco rosa
(con l'eccezione della serie televisiva house of
mouse, dove ha un vestito blu e una coda di cavallo, e di quack pack in cui ha una permanente e indossa un vestito rosa). Nei fumetti ha un
completo rosso. Come il suo fidanzato Paperino, anche Paperina ha un'identità segreta paperinika grazie alle straordinarie invenzioni
della sua amica genialina Edy son ; è spesso in
contrasto con la sua controparte maschile, di
cui comunque è invaghita. Tuttavia appare
molto più raramente di Paperinik. Le sue migliori amiche sono Genialina Edy Son, Chiquita (Clara Cluck), Minni (Minnie Mouse) e Clarabella (Clarabelle Cow), anche se con queste
ultime due, che sono residenti a topolina , si
vede molto meno. Con Chiquita fa parte del
Club Femminile. Nonostante sia la fidanzata di
paperino litiga spesso con lui a causa del suo
forte carattere ed anche perché viene corteggiata pure da Gastone che spesso sfida paperino proprio a causa di Paperina.
Nel febbraio del 1953 si riscoprì zia di tre gemelle, Ely, Emy, Evy , grazie a Karl Baks In Italia,
Paperina racconta alcune sue peripezie nell'ormai famoso "diario", ripreso da diversi autori. Tale Diario è anche riproposto in parodie storiografiche intitolate "Dai diari delle antenate", le cui
narratrici sono versioni di Paperina nelle varie epoche storiche.
ALESSIA E ROSARIA
27
Ma quanto lo
amoo!!!!!
VAI VIA !!!
NON MI MERITI !!!!.........
OK !!!!
COME VUOI !!! MA
NON CERCARMI
PIU!!
MA COSA HO FATTO !! LE PORTO
DEI FIORI
28
SCUSE ACCETTATE!! TI AMOO ANCHE IO
SCUSAMI!!
TI AMO
Il disegno di Topolino prende vita per la prima volta in un cortometraggio animato del 1928 intitolato: Plany Crazy, il primo senza sonoro. Il secondo fu Streamboat Willie che era dotato di sonoroed ebbe
molto più successo di Plany Crazy. Michey Mouse inizialmente
avrebbe dovuto chiamarsi Mortimer, realizzato da Walt Disney insieme ad un amico Ub Iwerks, animatore e disegnatore di fumetti ,
americano. Anche Minnie e Gambadilegno compaiono già nei primi
cortometraggi. Minnie è figlia di agricoltori e zia di Melody e Millie,
amica di Paperina e Paperino . Anche Gambadilegno dedica una
corte serrata a Minnie, ma lei, alla fine, si fidanza con Topolino. Successivamente, Topolino, in modo molto coraggioso, salva la vita a
Minnie sia quando sta per affogare che quando si trova preda al fuoco .Nel 1931 arriva Pluto e da allora Topolino,Minnie e Pluto, accanto a Pippo, formano un gruppo inseparabile.
GIULIA E FILIPPO
Auguri Minnie .
Buon compleanno.
Grazie Topolino!
Come regalo una grande
cenetta .
Grazie Topolino.
E vissero tutti felici e contenti …
Giulia e Filippo
ALESSIO LO RE I F
29
Il mito del “super-eroe”
Il primo grande “super-eroe” (cioè un paladino del Bene dotato di particolari poteri) della storia del fumetto è Superman
creato nel 1938 da Jerry Siegel (sceneggiatore) E Joe Shuster (disegnatore), all’epoca entrambi diciassettenni. Superman è stato il primo paladino della giustizia “in calzamaglia” e il suo successo fra i ragazzi d’America ha rappresentato il primo vero boom editoriale del fumetto.
Le storie ideate da Siegel si basavano su tre elementi narrativi di sicura presa fra gli adolescenti: il visitatore giunto da
un altro pianeta, la creatura “superumana” ed il tema della
doppia identità.
Superman è nato su Krypton – pianeta condannato a scomparire a causa di una meteora con cui sta per entrare in collisione – ancora in fasce, viene lanciato dai genitori nello
spazio, pochi istanti prima dell’impatto. Giunto sulla Terra,
viene adottato da Martha e Jonathan Kent i quali, ben presto , scoprono che il bambino è dotato di poteri sovrumani.
Divenuto adulto si trasferisce a Metropolis (immaginaria città
nel cuore degli Stati Uniti) ed accetta un impiego come giornalista per il quotidiano locale Daily Planet. Tutta la vicenda
è dedicata però alla lotta “per la verità e la giustizia e per
l’America”.
Il motivo di maggior successo di questo fumetto va ricercato
nelle componenti sovrumane, negli sconfinati “poteri” di Superman (capacità di volare, vista a raggi X, enorme forza).
CONCETTO VENTIMIGLIA I F
30
LEONARDO BIGI VA
Il secondo grande super-eroe di questo periodo è Batman.Creato nel 1939 da Bill Finger e Bob Kane. A differenza
del suo predecessore, non si avvale di nessun potere straordinario ma è dotato di un intelligenza decisamente superiore alla media e di un fisico aitante, preparato con ore ed ore di palestra al giorno. Non è un alieno come Superman,è un superuomo. Indossa un costume (secondo la tradizione dei super-eroi) composto da una tuta grigia con un
ampio mantello che riproduce la struttura delle ali dei pipistrelli; esce allo scoperto solo di notte, volteggiando sui tetti
di Gotham City per condurre la sua battaglia contro il crimine. Di giorno egli è Bruce Wayne, rimasto orfano di entrambi i genitori, ucciso sotto i suoi occhi quando era ancora bambino; risale a quel traumatico evento il suo giuramento di dedicare l’intera vita alla lotta contro i trasgressori della giustizia.
NICOLA STRANO I F
31
Andrea Pirruccio 2^E
Mafalda (di Quino)
Quino (Joaquìn Salvador Lavando), è nato a Mendoza (Argentina ) il 17 luglio 1932.
Egli stesso racconta che scoprì la sua vocazione per il disegno all’età di tre anni quando una sera i genitori, per
andare al cinema, lo affidarono allo zio disegnatore pubblicitario. Per due ore intere, si divertì moltissimo con i giochi grafici che lo zio fece e per tenerlo buono e rimase affascinato dalle possibilità di esprimersi con il disegno.
Interpresa la carriera di disegnatore, si affermò in pochi anni.
Nel 1964 un’industria di elettrodomestici gli commissionò un fumetto che avesse come protagonista la famiglia tipica argentina.
Il progetto venne poi archiviato, ma era ormai nata sulla carta una bambina impertinente e chiacchierona: MAFALDA
IL PERSONAGGIO
Mafalda nacque nel 1964, la prima striscia apparve sul settimanile argentino Primaria Piana il 29 settembre. In Italia
Mafalda esordì nel 1968 con una trentina di strisce incluse
in un volume antologico, il Libro dei bambini terribili per adulti,edito dalla Feltrinelli.
Mafalda non è la solita “ragazzina terribile”, di molte strisce
a fumetti, ma è una contestataria irriducibile, seriamente
preoccupata per come vanno le cose in questo mondo.
Ha circa sette anni, ha la bocca larga e una chioma folta e
riccia, la sua preoccupazione maggiore è di medicare, fasciare, incerottare un mappamondo, perché, come è solita
ripetere, ha sempre qualcosa che “gli fa male”. È spigliata, di
buon senso, consapevole dell’epoca in cui è nata e con uno
spiccato senso dell’umorismo.
La striscia di cui è protagonista ha per sfondo il mondo di bambini che sono in diretta polemica con i propri genitori.
La sua contestazione comincia dalla “minestra” e le sue paure si chiamano bomba atomica, guerra, inquinamento,
ecc.
Mafalda vive a Buenos Aires con i genitori: il padre impiegato e la madre casalinga.
32
La nascita dell’indagatore dell’incubo: Dylan dog
Dylan Dog è il primo fumetto horror italiano ed è il maggior
successo editoriale della fine degli anni ottanta.
Il personaggio è nato del 1986 grazie al lavoro di Tiziano
Sclavi, ed è stato realizzato graficamente da Claudio Villa,
che ha disegnato anche le prime quaranta copertine del fumetto, anche se la prima storia pubblicata è di Angelo Stano .
Dylan Dog è soprannominato l’indagatore dell’ incubo (sulla
falsariga del precedente successo di Martin Mystère, detto il
detective dell’impossibile).
Il personaggio: nascita di un mito
Dylan Dog vive e lavora a Londra al numero 7 di Craven
Road; la sua storia passata è avvolta nel mistero e non si sa
praticamente nulla nè di lui, nè dei motivi che l’hanno spinto
ad abbandonare il corpo di polizia per dedicarsi alla sua eccentrica professione.
Condivide l’appartamento londinese col suo assistente Groucho, sosia del comico Groucho Marx, e lavora spesso in collaborazione col suo ex-capo, l’ispettore Bloch.
Per hobby suona il clarinetto e lavora in continuazione alla
costruzione del modellino di un galeone spagnolo.
Ha sempre a che fare con splendide ragazze e con mostri e
incubi di ogni tipo.
Tra i suoi avversari ricorrenti vi è il professor Xabaras ( anagramma di Abraxan, una malefica divinità orientale, da
cui deriva la formula abracadabra), incarnazione del male, e il professor Marx Hicks, esperto in chirurgia genetica.
Nella sua biografia c’è spazio anche per il detective dell’impossibile, Martin Mystère,al quale è legato da una sincera amicizia, che incontra per la prima volta nel 1978 e che rivedrà dodici anni dopo a Londra.
Come molti personaggi dei fumetti, è facilmente riconoscibile perchè veste sempre con gli stessi abiti: giacca nera,
camicia rossa, jeans e, ai piedi, un paio di Clarks.
Le storie sono pubblicate da Sergio Bonelli editore,che vanta anche altri fumetti di grande successo come Tex e
Martin Mystère.
L’aspetto dominante di questo fumetto è l’insistenza sul macabro e sulla violenza, cui però fa contrappunto la comicità assurda e demenziale di Groucho; si tratta comunque di vicende molto accurate sul piano della caratterizzazione dei personaggi, dell’ambientazione e della costruzione degli intrecci.
I disegni sono affidati, oltre che a Stano, a ottimi professionisti come Roi , Trigo, Montanari & Grassani, Dell’Uomo
e Casertano.
Graziano Desi 1^ E
33
CHRISTOPHER CATANIA III E
MARCO RECUPERO III E
GIULIA HU I D
34
35
33
ROSARIA CONSOLO II D
Laudato sie, mi’ Signore, cum tucte le tue
creature, spetialmente messor lo frate
sole, lo qual è iorno, et allumini noi per
lui. Et ellu è bellu e radiante cum grande
splendore, de te, Altissimo, porta significatione.
NOEMI ROSISVALLE II D
ELEONORA ZAPPALA II D
CHRISTIAN SPOTO II D
JENNIFER VINCIGUERRA II D
GIULIO PETROSINO II D
ROSARIA CONSOLO II D
FEDERICA STELLA II D
32 36
MARTINA COCO II D
Laudato si’, mi’ Signore, per sora
luna e le stelle, in celu l’ài formate
clarite et pretiose et belle.
ROSARIA CONSOLO II D
ROSARIA CONSOLO II D
ELEONORA ZAPPALA’ II D
JENNIFER VINCIGUERRA II D
GIULIO PETROSINO II D
ROSARIA CONSOLO II D
GIULIO PETROSINO II D
MARTINA COCO II
FEDERICA STELLA II D
37
Laudato si’, mi’ Signore, per frate vento et
per aere et nubilo et sereno et onne tempo,
per lo quale a le tue creature dai sustentamento.
FEDERICA STELLA II D
ROSARIA CONSOLO II D
ROSARIA CONSOLO II D
ROSARIA CONSOLO II D
GIULIO PETROSINO II D
ELEONORA ZAPPALA’ IID
CHRISTAN SPOTO II D
MARTINA COCO II D
32 38
Laudato si’, mi’ Signore, per
sor’aqua, la quale è multo utile
et humile et pretiosa et casta.
FEDERICA STELLA II D
ROSARIA CONSOLO II D
JENNIFER VINCIGUERRA II D
ROSARIA CONSOLO II D
GIULIO PETROSINO II D
MARTINA COCO II D
39
CHRISTIAN SPOTO II D
Laudato si’, mi' Signore, per frate focu,
per lo quale ennallumini la nocte, et
ello è bello et iocundo et robustoso et
forte.
ROSARIA CONSOLO II D
ROSARIA CONSOLO II D
GIULIO PETROSINOI II D
ELEONORA ZAPPALA’ II
JENNIFER VINCIGUERRA II D
FEDERICA STELLA II D
MARTINA COCO II D
32 40
Laudato si’, mi’ Signore, per sora nostra matre terra, la
quale ne sustenta et governa, et produce diversi fructi con
coloriti flori et herba.
Laudato si’ mi’ Signore per sora nostra morte corporale.
ROSARIA CONSOLO II D
ROSARIA CONSOLO II D
ELEONORA ZAPPALA’ II D
JENNIFER VINCIGUERRA II D
ROSARIA CONSOLO II D
41
ELENA III D
DALILA PETROSINO III D
GIULIA NICOLOSI III D
ANTONELLA FALCO
VINCENZO ZUCCHERO III E
COME VORRESTI LA
SCUOLA?
SALVO RUBINO III E
CHIUSA!
MARIA GRAZIA GRILLO III F
32 42
RACHELE SCIRE’ RISICHELLA III E
RACHELE SCIRE’ III E
FEDERICA GEMMELLARO III D
CRISTIAN RUSCICA III D
FEDERICA CARBONE III D
CHRISTIAN DI BENEDETTO
AGATA D’ARRIGO III D
43
ELENA III D
IRENE CELANO III E
JENNIFER DI STEFANO III E
JENNIFER DI STEFANO III E
GABRIELE SAMMICELI III D
32 44
45
32 46
47
32 48
GIORGIA
49
GLI ALUNNI DELLA SCUOLA PRIMARIA
CLASSE III D
32 50
51
32 52
LUCY VIOLA II F
53
MARTINA PAPASERIO I F
32 54
SONIA PIGNALLI II D
55
GIORGIA LA SPINA II E
32
56
57
32 58
59
32 60
ANTONIO CASTELLI III B
61
GIADA CATANIA III B
32 62
DIEGO PALAZZO III B
63
MARTINA SANTAPAOLA
32 64
65
32 66
67
32 68
AURORA
69
32 70
71
ANTONIO PARCO
III E
32 72
ANGELICA
NICOLOSI III
E
FRANCESCA LICANDRO III E
73
KATRIN GRECO III E
32 74
ASIA GALASSO III E
75
32 76
77
32 78
GIARCARLO ZUCCHERO,CHRISTIAN MARLETTA, ENRICO MALVINA
CLASSE IV A
79
32 80
ALEX.
FABIOLA LEONE, GIULIANA PROCIDA, SOFIA BUDA CLASSE IV A
81
32 82
GABRIEL SAPUPPO, GABRIELE MANNINO, AGATINO VERDONE CLASSE IV A
83
32 84
LUANA CATANIA, NOEMI BONACCORSI, KETTY SPINA CLASSE IV A
85
il
DESIRE’ GRASSO III C
romanzo a fumetti sull’Olocausto
"Maus" è uno stupefacente romanzo a fumetti, in cui un grande fumettista, Art Spiegelman, si confronta con
l’immane tragedia dell’Olocausto e con la figura del padre, un sopravvissuto di Auschwitz.
Il fumetto racconta le peripezie vissute da Vladek, il padre di Art, durante tutto l’arco della Seconda Guerra
Mondiale: dalla vita agiata e serena degli anni ’30 a quella squallida del ghetto dopo l’invasione della Polonia, dal periodo della fuga e della clandestinità all’orrore del campo di concentramento.
La vicenda è ricostruita con molta accuratezza storica, ma l’attenzione dell’autore è soprattutto rivolta all’aspetto umano dei personaggi.
Spiegelmanha lavorato per oltre dieci anni a "Maus", stendendo da capo la sceneggiatura per ben tre volte,
compiendo alcuni viaggi in Europa per documentarsi. I terribili racconti dei genitori e la personalità forte del
padre avevano fatto sì che Art sviluppasse un profondo coinvolgimento interiore con la tragedia della Shoah.
Ma come era possibile trasmettere ai lettori tutta la complessità di questo rapporto personale? Comeparlare
di una delle più insensate pagine della storia?
L’autore ha avuto l’idea geniale di rendere "Maus" un’opera metafumettistica, cioèdotata di una certa consapevolezza del suo essere un fumetto e ha trasformato il vero nucleo narrativo del libro, gli episodi di guerra,
in una serie di lunghi flash-back."Maus" è,dunque,basato su un continuo alternarsi fra vita di tutti i giorni e
orrore, fra padre di oggi e padre di ieri. Ed è proprio questo continuo sbalzo sia narrativo che temporale ad
essere una delle caratteristiche più interessanti di tutto il libro.
Il primo impatto con il libro è sconcertante proprio perché i personaggi sono tutti animali: gli Ebrei sono topi, i
Polacchi sono maiali, i Tedeschi sono gatti, i Francesi sono rane… Gli animali sono umanizzati ma mantengono sempre le loro caratteristiche, questa stranezza assume un carattere inquietante quando ci si accorge
di quanto sia serio l’argomento del fumetto, di quanto sia diverso dalle storie con animali protagonisti che
siamo abituati a leggere.Spiegelman punta proprio su questo, vuole spiazzare il lettore, ma non è assolutamente sua intenzione umiliare suo padre e i sopravvissuti. In realtà dietro a questa scelta c’è una raffinatissima serie di rimandi.
32 86
GRECIA PIANO III C
"Maus" inoltre è in bianco e nero, e
l’autore gioca abilmente sui contrasti delle due tonalità per acuire il
senso di inquietudine. Tutte le vignette di "Maus", infatti, possono
essere definite claustrofobiche: i
personaggi , specie nelle scene
d’interno, appaiono quasi schiacciati tra i bordi e i balloon di dialogo, di rado accade che una figura
sia mostrata per intero, e nel complesso predominano il primo piano,
il secondo piano ed il piano americano. Particolare è anche l’uso delle linee dello sfondo, che sono
sempre nette, dritte e precise e che
ricreano un ambiente ostile, freddo
e inumano.
In quest’ottica appare evidente la
ricerca catartica di "Maus": Art, ripercorrendo, analizzando e infine
ricreando, seppure nella finzione, la
vita di suo padre, sperava di trovare finalmente una maniera di capirlo; ma è lui il primo ad ammettere di
aver fallito. Si rende conto che è
impossibile comprendere a fondo
suo padre senza capire quello che
ha passato. E man mano che si
confronta con la tragedia del lager,
si accorge che questo è impossibile. “Nessuno può capire Auschwitz...” dice sconsolato Vladek a
pag. 220.
"Maus" è dunque un autentico racconto di formazione, dove il vero
protagonista, il “sopravvissuto” del sottotitolo, non è Vladek ma Art stesso. Mentre il padre non si è mai
davvero salvato ed è rimasto per tutta la vita prigioniero del trauma subito, il figlio è riuscito a sopravvivere
affermando la propria identità nella sua arte, riuscendo a superare il suicidio della madre e il tormentato
rapporto con il padre, un uomo contorto, ma al quale non riesce a non volere bene.
Art Spiegelman
Art Spiegelman nasce a Stoccolma nel 1948 da genitori ebrei polacchi rifugiati, che presto si trasferiscono
negli Stati Uniti. Già al liceo studia fumetto e illustrazione, crescendo artisticamente nello straordinario
fervore culturale del movimento underground newyorkese. Esordisce professionalmente a 16 anni, e, dopo una carriera che lo vede esercitare i più svariati mestieri nell’ambito della comunicazione grafica, nel
1980 fonda, assieme alla moglie FrançoiseMouly, "Raw", rivista sperimentale di “comix”, che presto diventa oggetto di culto e punto di riferimento di tutti i giovani cartoonist americani. E’ proprio sulle sue pagine
che nei primi anni ’80 vede la luce a puntate la prima parte di "Maus, racconto di un sopravvissuto". Nel
1986 essa viene raccolta in un volume e riscuote un immediato successo, divenendo un autentico caso
letterario. La seconda parte esce nel 1991 ed è di nuovo un trionfo di pubblico e di critica: l’anno successivo Spiegelman è il primo fumettista della storia ad essere insignito del prestigiosissimo Premio Pulitzer.
III C SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
87
In primo luogo, Spiegelman intende rifarsi al linguaggio del Nazismo stesso e costruire sui simboli di cui
esso si serviva una base per la sua opera. Lo stesso Hitler, nei passi più deliranti del suo "MeinKampf",
chiamava gli Ebrei con disprezzo “ratti” e dichiarava che il popolo tedesco era “il nemico naturale di questa orrenda infestazione”. Uno degli obiettivi principali dell’autore è dunque mostrare l’assurdità del razzismo hitleriano, che ha portato ogni gruppo nazionale o etnico a comportarsi come una specie a se stante.
Il secondo riferimento è ai fumetti popolari metropolitani, di cui Spiegelman è esperto. L’eterno duello fra
l’astuto topo ed il prepotente gatto era una delle scene ricorrenti di questo filone di letteratura disegnata.
Dal punto di vista grafico, Spiegelman, studioso di notevole cultura grafica ed artistica, è un autentico
maestro nel creare un linguaggio capace di mischiare le influenze delle più diverse aree artistiche: la linea
non è mai uniforme, si inspessisce e si assottiglia continuamente senza apparente criterio, contribuendo a
trasmettere il senso di
angoscia dei personaggi
GRECIA PIANO III
32 88
PINOCCHIO!
Questa storia parla di pinocchio, che mentre passeggiava incontrò un cane, appena
lo vide decise di tenerselo. Lo chiamò Odi, aveva il pelo chiaro e medio di statura. Era
molto giocherellone e affettuoso.
Ad un tratto venne un gatto di nome Garfield, che voleva a tutti i costi il cane. Pinocchio non era assolutamente d’accordo,perché si era molto affezionato a Odi.
Dammi
subito il
mio cane!
Io voglio
restare
con pinocchio!!!
Vai via non te
lo darò mai,
vattene!!
Alla fine Pinocchio ritornò a casa con Odi e restarono per sempre insieme.
Sono molto
deluso rimarrò con i
miei amici
gatti.
SEBY E YLENIA
89
Mr.Bean è un personaggio inventato dall’attore Rowan
Atkinson .
Mr.Bean divenne un protagonista televisivo nel 1990,
nel 2002 e nel 2003 ha interpretato 2 film: “Mr.Bean
l’ultima catastrofe” e “Mr.Bean’s Holiday”.
Il suo personaggio è stato anche trasformato in un fumetto.
Strano Mario e Montoro Andrea 2C !
Si va a
spasso..
Io sono
Ted-
YUPPI !
Povero
ragazzo...
Colpa
Tua !
BOOM!
Buonanotte
THE END!
90
CLASSE IV C
CLASSE IV D
PLESSO VIA CELLINI
32
91
32 92
93
32 94
95
32 96
IN SICILIA….
CALATE
L’ANCORA!
SORAYA PISTONE V C
BUONA IDEA
FORSE GRADIRESTI UN
PO’ DI BUON VINO!
AURORA CAMPISI V C
97
SAMUELE PETROLITI V C
98
QUESTI ASTUTI FURFANTI!
MI HANNO ACCECATO E SONO SCAPPATI.
“GUARDA C’E’ UN BUCO”
STORIA DI AMLETO
IL GATTO CURIOSO
SCUOLA DELL’INFANZIA:
MANUEL, EMANUELE SEZ. C
PAOLO, NICOLO’ e SIRIA SEZ. D
SOFIA
PAOLO SCUTO
99
NICOLO’
100
SIRIA
101
102
Nella foto: Gracy Aulino, Giulia Pandino, Giovanni Leone, Ivan Mazzeo,
Giuseppe Sanfilippo, Giuseppe Mignemi, Ilenia Gentile, Giulia Hu, Rosaria Minuto, Cleria Marchese, Massimo Spaticchia.
La 1^ D ha imparato a conoscere le
tecniche per realizzare il fumetto,
scoprendo quanto
sia divertente ed
istruttivo. Infatti i
ragazzi hanno letto
la Storia dell’Antica Roma a fumetto, realizzata dalla
magica penna di
Walt Disney, in cui
in un centinaio di
pagine sono racchiuse storie
ed avvenimenti realmente accaduti, ma trasformati in
“striscie d’autore” come “le
papere del Campidoglio”. E’
stato un modo diverso di studiare perché sembrava un gioco, ma abbiamo imparato tante nozioni che, tra l’altro, ricordiamo di più rispetto ad un
libro tradizionale.
Gli alunni della 1^D.
Nella foto: Agata Consolo, Manuel
Leone
103
AURORA BARBARINO II
104
BAGLI TERESA II C
105
FILIPPO LA VECCHIA II C
GIULIA CAUDULLO IF
GIORGIA TASCO I F
106
La parola giapponese
manga 漫画è stata coniata dal pittore Hokusai
Katsushika, nel 1815
circa, come titolo per una
raccolta di disegni satirici, "Hokusai Manga",
combinando due
kanji: 漫(man) = strano,
buffo e 画(ga) = immagine, disegno. Il significato
letterale è “immagini divertenti” o “immagini in
movimento”. È stato il
mangaka Kitazawa
Rakuten, agli inizi del Novecento, ad applicarla alle produzioni a fumetti. Prima di
lui, infatti, i fumetti umoristici erano alternativamente indicati con i termini giga,
odoke-e, ponchi-e.
Il fumetto giapponese ha radici molto antiche. Trova le sue origini nel periodo Heian (749 – 1185) con i primi rotoli
dipinti: gli emakimono(7). Questi associano le immagini a testi calligrafati, raccontando una storia che viene scoperta
dispiegando il rotolo. È importante notare che, nella maggior parte degli antichi emakimono, il testo di accompagnamento è molto breve, quasi solo una didascalia, la preminenza è, quindi, data all’immagine che può, da sola, raccontare la storia. Questa caratteristica si conserva perfettamente nei moderni manga.
La forma attuale del fumetto nipponico si è definita, invece, all’inizio del XX secolo sotto l’influenza delle strips d’importazione, soprattutto americane. Stabilire una data precisa non è facile; i più indicano il 1862 come data di nascita
ufficiale del fumetto made in Japan, quando, a Yokohama, nasce The Japan Punch, rivista satirica fondata dall’inglese Charles Wirgman.
Il manga include opere in una grande varietà di generi, come avventura, romantico, sportivo, storico, commedia, fantascienza, fantasy, giallo, horror ed erotico. A partire dagli anni 50 il manga è diventato uno dei settori principali
nell'industria editoriale giapponese, con un mercato di 406 miliardi di yen nel 2007 e 420 miliardi nel 2009. Benché
nata in Giappone, questa forma di intrattenimento è stata esportata e tradotta in tutto il mondo, con una platea internazionale molto nutrita. In Europa e in Medio Oriente il volume di mercato si attesta sui 250 milioni di dollari, mentre
in Nord America nel 2008 era stimato sui 175 milioni.
Le storie manga sono principalmente stampate in bianco e nero, con qualche eccezione a colori. In Giappone sono tipicamente serializzate su riviste
dedicate, contenenti più storie, ognuna delle quali viene presentata con un
singolo capitolo per poi essere ripresa nel numero successivo. Se una serie
ha successo, i capitoli possono essere raccolti e ristampati in volumi
tankōbon e la serie può ricevere un adattamento animato dopo o addirittura
durante la sua pubblicazione. Gli autori di manga (mangaka) lavorano tradizionalmente con pochi assistenti in piccoli studi e sono associati con un
editore per la pubblicazione delle loro opere.
105
107
DESIREE’ CAVALLARO III E
CLERIA MARCHESE ID
NOEMI LEONE III D
AGATA PLATANIA I F
ANGELO D’ARRIGO I F
MIRYAM DEBORAH
VEUTRO II E
108
GIULIA BUCCHERI I E
I.C.S.
ANGELO MUSCO
V.le G. da Verrazzano, 101– 95121 CATANIA
Tel. 095.575577– Fax 095.7181263
E-mail [email protected]
Sito: www.icmuscoct.info
Cod. Mecc. CTIC881002
C.F. 80025540875
Coordinamento di Redazione e Progetto Grafico: Prof.ssa Anna Scuderi
Finito di stampare nel mese di Marzo 2015
Stampa: Litografia: “La Provvidenza”
Via F. Confalonieri,19 – Catania
tel. 095 363039 — E-mail: la [email protected]
Scarica

Il fumetto - Angelo Musco