La Sapienza
Università degli studi di Roma
Facoltà di
Scienze Politiche
CORSI DI LAUREA DI PRIMO LIVELLO:
- SCIENZE POLITICHE E RELAZIONI INTERNAZIONALI ( CLASSE 15 )
- SCIENZE DELL’AMMINISTRAZIONE ( CLASSE 19 )
- ECONOMIA E ISTITUZIONI ( CLASSE 28 )
- ISTITUZIONI PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ( CLASSE 35 )
CORSI DI LAUREA TRIENNALE
In applicazione del Decreto 3 novembre 1999, n. 509, emanato dal Ministro dell’Università
e della Ricerca Scientifica e Tecnologica, la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Roma
“La Sapienza” ha istituito i quattro corsi di laurea triennale di seguito elencati con l’indicazione
delle rispettive classi di appartenenza:
Denominazione del corso di laurea
codice
Scienze Politiche e Relazioni Internazionali
Scienze dell’Amministrazione
Economia e Istituzioni
15
19
28
Istituzioni per la Cooperazione e lo sviluppo
35
Classe di appartenenza
denominazione
Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali
Scienze dell’Amministrazione
Scienze Economiche
Scienze Sociali per la Cooperazione, lo Sviluppo e la
Pace
Si ricorda che le classi, identificate da un codice e una denominazione, sono definite come
insiemi omogenei di corsi di laurea, comunque denominati in sede locale, “aventi gli stessi obiettivi
formativi qualificanti” (Art. 4, comma1 del menzionato Decreto). Si ricorda altresì che i “titoli
conseguiti al termine dei corsi appartenenti alla stessa classe hanno identico valore legale” (Art. 4,
comma 3).
Per la definizione di ciascuna delle quattro classi attivate dalla Facoltà, si rinvia al decreto
attuativo emanato del Ministro dell’Università in data 4 agosto 2000.
NOTIZIE PER GLI STUDENTI IMMATRICOLATI O ISCRITTI
AGLI ANNI SUCCESSIVI AL PRIMO AI CORSI TRIENNALI
IMMATRICOLAZIONE AI CORSI TRIENNALI:
Gli studenti matricole (cioè che si iscrivono al primo anno di corso1) effettuano l’immatricolazione al momento del pagamento della prima rata presso qualsiasi filiale della Banca di Roma. Il bollettino si deve scaricare presso Infostud. Ad Infostud ci si collega dal sito
dell’Università www.uniroma1.it all’interno del link
ISCRIZIONE AGLI ANNI SUCCESSIVI AL PRIMO AI
“Studenti”. Per qualsiasi chiarimento sulla procedura
CORSI TRIENNALI:
e sul calcolo dell’ISEE, importante per determinare
l’ammontare della seconda rata, lo studente dovrà
Gli studenti si considerano iscritti agli anni successivi al primo
rivolgersi al CIAO (Centro Informazione,
effettuando il pagamento della prima rata, che arriverà a casa
Accoglienza ed Orientamento) sito nella parte poste(oppure, se non dovesse arrivare, gli studenti potranno scaricarsi la
riore del rettorato, o si potrà collegare sempre sul sito
rata presso Infostud o rivolgere al CIAO oppure alla Segreteria
dell’Università. Le scadenze per le immatricolazioni
Studenti), presso la Banca di Roma. E’ consentito agli stessi di
ai corsi triennali sono fissate dall’Ateneo di anno in
poter pagare la prima rata anche oltre il termine fissato dall’Ateneo
anno accademico e pubblicate sempre sul sito
(entro una data che varia di anno in anno accademico e che viene
www.uniroma1.it.
pubblicata nel sito dello stesso) con il pagamento di una mora.
La seconda rata sarà spedita a casa, oppure, qualora
Oltre questo termine non ci si potrà più iscrivere.
non arrivi si potrà scaricare attraverso infostud oppuLa seconda rata verrà spedita a casa, oppure qualora non arrivi, si
re ci si potrà rivolgere presso la Segreteria Studenti. I
potrà scaricare attraverso infostud oppure ci si potrà rivolgere prestermini saranno sempre decisi dall’Ateneo e pubbliso la Segreteria Studenti. I termini saranno sempre decisi
cati sul sito dello stesso.
dall’Ateneo e pubblicati sul sito dello stesso.
Capacità professionali
IMMATRICOLAZIONE
Anno Accademico
SESSIONE DI ESAME UTILI
NOTE
La laurea specialistica in Lingue
per la comunicazione internazio200(7)/200(8)
Gennaio/Febbraio 2008 [anticipo sessione solo se attivati i corsi al
nale mira a fornire:
Estiva 200(7)/200(8)]
1° Sem.
- elevata competenza (scritta e
Giugno/Luglio 2008 [sessione Estiva
200(7)/200(8)]
orale) in almeno due lingue della
Settembre/Ottobre 2008 [sessione
comunicazione internazionale;
Autunnale200(7)/200(8)]
- conoscenza approfondita dei lesGennaio/Febbraio 2009 [Sessione
Invernale 200(7)/200(8)]
sici specialistici ;
- conoscenza approfondita delle
strategie traduttologiche;
LEZIONI ED ESAMI:
- conoscenza degli strumenti critici e metodologici e dei sussidi informatici necessari
Le lezioni si articolano in due semestri. Il primo semestre ha inizio nella
all'analisi e all'interpretazione dei discorsi
seconda decade di ottobre e termina con l’inizio delle vacanza natalizie;
socio-economici e politico-istituzionali;
il secondo semestre inizia nei primi giorni di marzo e termina nella
- solida conoscenza delle discipline di base e
seconda metà di maggio. Il calendario delle lezioni si trova lungo il cordelle metodologie delle scienze sociali, ecoridoio della Facoltà (ingresso lato statistica), oppure è consultabile attranomiche e giuridiche;
verso il sito w3.uniroma1.it/scpol.
- conoscenze delle problematiche storicoContestualmente alla pubblicazione del diario delle lezioni verrà pubsociali e politico-istituzionali delle aeree
blicato l’avviso per le eventuali richieste di cambio di cattedra (una per
connesse alle lingue studiate.
ogni materia) con le indicazioni circa le procedure da seguire.
Gli esami si articolano in tre sessioni così come riportate nel prospetto di seguito.
La sessione anticipo/estiva o invernale si tiene nei mesi di Gennaio e
Febbraio e si articola in 4 appelli; 2 nel mese di Gennaio e 2 nel mese di Febbraio.
La sessione estiva si tiene nei mesi di Giugno Luglio e si articola in 4 appelli: 2 nel mese di Giugno
e 2 nel mese di Luglio.
La sessione autunnale si tiene nei mesi di settembre ed ottobre e si articola in due appelli: il primo
nella seconda metà di Settembre ed il secondo nella prima metà di Ottobre, prima dell’inizio dei
corsi del primo semestre.
1 La Facoltà ha attivato
più corsi di laurea tra loro
distinti. Nelle classi triennali ha attivato 4 corsi di
laurea da non confondersi
con gli indirizzi che, invece, sono presenti al loro
interno.
Gennaio/Febbraio 2009 [Sessione Invernale 200(7)/200(8)]
CREDITI ED ATTIVITA’ FORMATIVE:
La prenotazione agli esami si effettua per tutti obbligatoriamente tramite il sito della Facoltà.
Per quei corsi di laurea in cui sono previsti dei curricula lo studente è obbligato a comunicare, presso la
segreteria studenti, il percorso scelto (se la scelta è iniziale allora dovrà effettuarla subito dopo l’immatricolazione come è previsto per i corsi di laurea triennale
in Scienze dell’Amministrazione (classe 19) e
Economia e Istituzioni (classe 28), se la scelta è prevista per il terzo anno, come allora potrà essere comunicata successivamente e comunque prima di sostenere esami previsti nei singoli curricula. La scelta va
effettuata presso la Segreteria studenti tra settembre e
dicembre di ogni anno.
Per gli studenti iscritti al primo anno (immatricolati)
nell’“anticipo sessione estiva” NON POSSONO
SOSTENERE ESAMI DI CUI NON SI SONO SVOLTI I CORSI NEL PRIMO SEMESTRE.
Dalla sessione successiva, e per tutte le altre che si
incontreranno, potranno sostenere tutti gli esami liberamente a prescindere dagli anni di corso in cui si è
iscritto.
Non sono previsti rapporti di propedeuticità fra i vari
esami per gli studenti del nuovo ordinamento. Gli studenti possono scegliere di sostenere qualsiasi esame
previsto dal percorso scelto a prescindere dalla sua collocazione nei vari anni. Quello che la Facoltà indica è
, infatti, un percorso consigliato (se lo studente matricola volesse sostenere al primo anno l’esame di lingua
straniera potrà farlo nell’“anticipo sessione estiva”
d’esami solo se l’ammontare dei crediti sia pari a 7, a
condizione che le relative lezioni si svolgano nel
primo semestre; in caso contrario potrà sostenerlo solo
a partire dalla sessione d’esami estiva).
Gli studenti al momento dell’esame devono possedere
un documento di riconoscimento valido ed il cedolino
della tassa universitaria pagata. Ad ogni esame superato lo studente avrà dal docente un cedolino (da conservare per tutto il percorso di studi) sul quale dovrà
comunque controllare che i dati riportati siano corretti per evitare problemi di caricamento dello stesso nel
curriculum studiorum.
I corsi di laurea triennale prevedono 180 crediti. I crediti
sono suddivisi nelle varie materie e si acquisiscono con il
superamento dell’esame. A seconda dei corsi di laurea
una parte di questi devono essere acquisiti attraverso
“Attività formative a scelta” e “Attività informatiche e relazionali, tirocinio e stage. I crediti appartenenti alle
“Attività formative a scelta” possono essere acquisiti svolgendo qualsiasi esame (anche non previsto dal proprio
piano di studio) presso la nostra Facoltà o all’interno
dell’Ateneo coerente con il progetto formativo (in quest’ultimo caso si possono sostenere solo esami che non
siano presenti nella nostra offerta formativa ed è obbligatorio informare la Segreteria Studenti con richiesta formale; la stessa avviserà lo studente della procedura amministrativa da seguire), oppure integrando esami che sono
previsti dal proprio piano di studio (ad esempio se un
esame è previsto da 2 CFU si potrà sostenere da 7 CFU,
i 5 CFU in più automaticamente saranno considerati
come attività a scelta; o, infine, attraverso dei seminari
(seminari che non fanno parte dei corsi) che, o sono
tenuti da docenti interni alla Facoltà, per i quali già la
Commissione didattica ha dato il parere favorevole,
oppure esterni, ed allora lo studente dovrà preventivamente presentare una richiesta alla Commissione didattica riportando l’ammontare delle ore, l’oggetto del seminario e chi effettuerà il controllo delle conoscenze acquisite nello stesso (controllo che deve essere obbligatorio).
Per i crediti delle “Attività relazionali tirocini e stage”; una
parte dovrà essere acquisita in conoscenze informatiche
(o attraverso gli esami di informatica previsti dalla nostra
offerta formativa, o attraverso la patente europea sia
all’interno della Sapienza che al di fuori, alla quale verranno riconosciuti 2 CFU, oppure, infine, per gli studenti lavoratori, anche attraverso una documentazione che
attesti l’acquisizione delle conoscenze informatiche con
una relativa prova finale; tale documentazione dovrà, poi,
essere sottoposta alla Commissione didattica per il riconoscimento ufficiale; stessa procedura naturalmente è
obbligatoria anche per la patente europea) l’altra attraverso le attività relazionali tirocini o stages. In questo caso lo
studente non lavoratore potrà aderire agli annunci pubblicati sul sito della Facoltà, oppure scegliere liberamente
un ente pubblico o privato ed eventualmente creare la convenzione, attraverso la responsabile dei tirocini della
Facoltà al fine di, garantirsi la copertura assicurativa del periodo di durata del tirocinio o dello stage a carico
dell’Università; una volta conseguito l’attestato di tirocinio lo studente sarà tenuto a presentare la documentazione fornita dalla nostra Facoltà, ed in particolare il “progetto formativo” e la “dichiarazione di fine stage” se si è scelti la strada della convenzione, oppure dello stesso ente, se si è scelta la strada autonoma. La documentazione dovrà
essere inviata alla Commissione didattica con indicate obbligatoriamente, pena il non riconoscimento delle
attività svolte, sia il numero delle ore di durata del tirocinio o dello stage, sia l’oggetto delle attività
svolte, che dovrà essere coerente con il corso di laurea cui si è iscritto.
Tutte le richieste di riconoscimento di crediti si devono consegnare presso la Segreteria Studenti solo
nei periodi compresi fra settembre e dicembre di ogni anno. Le scadenze precise saranno indicate
dalla Segreteria Studenti. Qualora lo studente richiedente dovesse conseguire tali certificazioni solo
dopo il periodo indicato e dovesse laurearsi nella sessione invernale o estiva, potrà consegnare le istanze presso la Presidenza per un più rapido riconoscimento. Comunque tutte le risposte dovranno ritirarsi solo presso la Segreteria Studenti.
Gli studenti che intendono laurearsi nella sessione invernale
(marzo) non dovranno pagare le tasse universitarie del nuovo
anno accademico. Se lo studente, per errore, dovesse pagare
l’importo della prima rata pur laureandosi nella sessione di
marzo, questa non verrà rimborsata (anche qui verificare il
“Manifesto degli Studi”).
Gli studenti triennalisti che volessero immediatamente
immatricolarsi al corso specialistico potranno farlo regolarmente se si laureeranno nelle sessioni di luglio e novembre.
Potranno comunque farlo se riusciranno a laurearsi entro la
sessione straordinaria di Febbraio ma con la condizione di
presentare una domanda cautelativa di iscrizione al corso
specialistico, al quale ci si vuole immatricolare presso la
Segreteria studenti entro i termini che stabilirà la stessa. Tale
domanda potrà essere effettuata solo se si è studenti
“Laureandi”e sempre se lo preveda il “Manifesto degli Studi”.
Le rate di immatricolazione dovranno essere pagate seguendo sempre le indicazioni della Segreteria studenti. Se invece
gli studenti triennalisti, si dovessero laureare nella sessione
invernale, allora non potranno immatricolarsi al corso specialistico immediatamente, ma dovranno aspettare settembre
dell’a.a. successivo a quello di laurea.
Gli studenti che, invece, riusciranno ad immatricolarsi, in
quanto laureati nella sessione straordinaria di laurea di
Febbraio, potranno sostenere gli esami previsti dal piano specialistico solo nella sessione d’esame estiva. Gli esami sostenuti senza rispettare questo vincolo saranno immediatamente
annullati d’ufficio dalla Segreteria studenti.
Gli studenti che, invece, si sono laureati nella sessione invernale potranno sostenere gli esami solo nell’“anticipo sessione
estiva” dell’a.a. successivo a quello di laurea e solo per gli insegnamenti di cui si sono tenuti i corsi nel primo semestre.
LAUREANDI DEI CORSI TRIENNALI:
E’ considerato laureando lo studente che sia in possesso dei seguenti requisiti: aver acquisito l’88% dei
crediti previsti dal proprio corso di studi esclusi i crediti previsti per la prova finale (dunque almeno 157
crediti su 178). (Si consiglia di verificare ogni anno il
“Manifesto degli studi” per eventuali modifiche)
PROCEDURE PER LA LAUREA
Lo studente per laurearsi dovrà seguire codesta procedura:
Ritirare il foglio di “Assegnazione tesi” presso il
SoRT (sito lungo il corridoio, piano terra, della
Facoltà);
Andare dal docente con cui si desidera preparare
l’elaborato (che assumerà le funzioni di relatore) e
farsi firmare il foglio compilato in tutte le sue parti.
Il foglio di “assegnazioni tesi” è composto da 4 copie: una dovrà essere consegnata al relatore al momento della firma; una alla Presidenza subito dopo la firma; una presso la segreteria studenti (da consegnare
al momento della consegna della modulistica relativa alla domanda di laurea nella sessione in cui si è deciso di laurearsi seguendo le indicazioni e le tempistiche che periodicamente vengono affisse nei locali della
Facoltà e sul sito internet della stessa); ed infine una riservata allo studente.
Qualora, dopo aver svolto tutta la procedura amministrativa prevista dagli avvisi sopraindicati, lo studente non si laureasse nella sessione prevista, nella successiva sessione comunque dovrà ripetere la procedura amministrativa prevista dagli avvisi, tranne che pagare nuovamente la
tassa di laurea ed il bollo.
Gli esami di laurea, in un anno accademico, si articolano in 3 sessioni ordinarie ed una straordinaria:
sessione estiva (di solito nei primi giorni di Luglio)
sessione autunnale (di solito a fine Novembre)
sessione straordinaria di febbraio (aperta solo ai triennalisti e di solito verso la fine di Febbraio, a condizione che il “Manifesto degli Studi” conceda la proroga per l’iscrizione alla Laurea Specialistica; si consiglia sempre di controllare la Guida dello studente).
sessione invernale (di solito a fine Marzo).
ORDINAMENTO DIDATTICO DEL
CORSO DI LAUREA DI PRIMO LIVELLO IN SCIENZE POLITICHE E
RELAZIONI INTERNAZIONALI
CLASSE 15
Al corso di laurea triennale in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali si accede senza test d'ingresso. E' previsto un pre-corso facoltativo denominato "Laboratorio di Educazione Civica", con frequenza
pomeridiana (cinque pomeriggi su sette previsti) per la durata complessiva di dieci giornate. Al termine
della didattica sarà somministrato un test facoltativo di autovalutazione, produttivo di 2+2 CFU da
ripartirsi tra le "Attività Informatiche e Relazionali Tirocini e Stage" (2 CFU) e le "Attività a scelta dello
studente" (2 CFU).
Obiettivi formativi qualificanti
Il Corso offre una preparazione multidisciplinare
che consente di comprendere, valutare e gestire le
problematiche pubbliche e private
delle complesse società moderne, parSbocchi professionali
ticolarmente nei loro risvolti comparatistici e internazionalistici.
La vocazione internazionalistica dei vari
percorsi formativi apre ad un ampio spettro di sbocchi professionali:
organismi internazionali e dell'Unione
europea, imprese private nazionali e multinazionali, amministrazioni degli organi
costituzionali, organizzazioni non governative, organizzazioni sindacali e di partito,
enti di ricerca, settori dell'informazione.
Quadro generale dell'offerta formativa
Il Corso di laurea si articola, nella fase
conclusiva, in quattro curricula:
A storico-politico;
B giuridico-internazionale;
C statistico-giuridico;
D politico-internazionale.
Il corso prevede gli insegnamenti così come riportati nella tabella a seguire.
TRIENNALE
Scienze Politiche e Relazioni Internazionali (Classe 15)
2° anno
3° anno
percorso A
3° anno
percorso B
3° anno
percorso C
3° anno
percorso D
Storia Contemporanea
Diritto Internazionale
Diritto Internazionale
Diritto Internazionale
Diritto Internazionale
M-STO/04
7 crediti
IUS/13
7 crediti
IUS/13
7 crediti
IUS/13
7 crediti
IUS/13
7 crediti
Storia Moderna
Filosofia Politica
Storia dei Trattati e
Politica Internazionale
Storia dei Trattati e
Politica Internazionale
Statistica Economicoa
Storia dei Trattati e
Politica Internazionale
M-STO/02
7 crediti
SPS/01
SPS/06
SPS/06
7 crediti
7 crediti
7 crediti
Statistica
Scienza Politica
1 Insegnamento a
scelta(2)
Organizzazione
Internazionale
Diritto Amministrativo
Organizzazione
Internazionale
SECS-S/01
7 crediti
SPS/04
7 crediti
7 crediti
IUS/13
7 crediti
IUS/10
7 crediti
IUS/13
7 crediti
Storia delle Dottrine
Politiche
Prima lingua(1)
Diritto del Lavoro
Scienza delle Finanze
Storia delle Istituzioni
Politiche
SPS/03
1° anno
Istituzioni di Diritto
Privato
IUS/01
7 crediti
Storia delle Istituzioni
Politiche
SPS/02
SECS-S/03
7 crediti
SPS/06
7 crediti
SPS/03
IUS/07
SECS/P03
7 crediti
14 crediti
7 crediti
7 crediti
7 crediti
7 crediti
Istituzioni di Diritto
Pubblico
Sociologia dei
Fenomeni Politici
Storia del Pensiero
Economico
Diritto dell'Unione
Europea
Storia del Pensiero
Economico
Geografia Politica ed
Economica
IUS/09
7 crediti
SPS/11
7 crediti
IUS/14
7 crediti
SECS-P/04
7 crediti
M-GGR/02
7 crediti
Economia Politica
Politica Economica
SECS-P/04
2 crediti
1 Insegnamento a
scelta(3)
Storia del Pensiero
Economico
1 Insegnamento a
scelta(6)
Economia Internazionale
SECS-P/01
7 crediti
SECS-P/02
7 crediti
7 crediti
SECS-P/04
1 crediti
7 crediti
Diritto Costituzionale
Italiano e Comparato
1 Insegnamento a
scelta(4)
Storia e istituzioni dei
Paesi Afro-Asiatici o
Storia dell'Europa
Orientale
Storia e istituzioni dei
Paesi Afro-Asiatici o
Storia dell'Europa
Orientale
Storia del Pensiero
Economico
Sociologia
SPS/07
IUS/21
7 crediti
7 crediti
Sociologia Giuridica
SECS/P01
7 crediti
SPS/13 e M-STO/03
SPS/13 e M-STO/03
SECS-P/04
7 crediti
1 credito
2 crediti
2 crediti
Seconda Lingua(9)
1 Insegnamento a
(5)
scelta
Seconda Lingua(9)
Seconda Lingua(9)
14 crediti
7 crediti
14 crediti
14 crediti
SPS/12
2 crediti
(9)
Seconda Lingua
14 crediti
Attività formative a scelta dello studente
(7)
9 crediti
Attività informatiche e relazionali, tirocini, stages:
4 crediti
(8)
Prova finale:
2 crediti
(1) La prima lingua deve essere scelta tra: Lingua Francese (L-LIN/04), Lingua Spagnola (L-LIN/07), Lingua Inglese (L-LIN/12) e Lingua Tedesca (LLIN/14).
(2) Un insegnamento a scelta fra: Storia Moderna Monografico (M-STO/02), Storia del Giornalismo (M-STO/04), Storia dell'America Latina (SPS/05),
Storia dell'Europa Orientale (M-STO/03), Storia Moderna e Contemporanea della Chiesa e delle Altre Confessioni Cristiane (M-STO/07), Sociologia
Economica (SPS/09) ed Antropologia Culturale (M-DEA/01).
(3) Un insegnamento a scelta fra: Storia del Risorgimento (M-STO/04), Storia dei Movimenti e dei Partiti Politici (M-STO/04), Storia Contemporanea
Monografico (M-STO/04), Storia dei Paesi Afro-Asiatici (SPS/13), Storia delle Istituzioni Militari (SPS/03), Sociologia Giuridca (SPS/12), Storia Militare
(M-STO/04).
(4) Un insegnamento a scelta fra: Storia dei Paesi Afro-Asiatici (SPS/13), Storia dell'Europa Orientale (M-STO/03), Storia dell'America Latina (SPS/05).
(5) Un insegnamento a scelta fra: Diritto Agrario Comparato (IUS/03), Diritto Amministrativo (IUS/10), Diritto Ecclesiastico Comparato (IUS 11),
Diritto Pubblico Anglo-Americano (IUS/21), Diritto dell'Informazione e della Comunicazione (IUS/09), Diritto Diplomatico e Consolare (IUS/13),
Diritto Internazionale Privato (IUS/13), Giustizia Costituzionale (IUS/08) e Filosofia del Diritto (IUS/20).
(6) Un insegnamento a scelta fra: Diritto del Lavoro (IUS/07), Diritto Parlamentare (IUS/08), Diritto Regionale (IUS/08), Istituzioni di Diritto e
Procedura Penale (IUS/16), Diritto Commerciale (IUS/04), Diritto Tributario Italiano e Internazionale (IUS/12), Politica Monetaria (SECS-P/01),
Demografia (SECS-S/04), Politica Economica Europea (SECS-P/02), Economia dei Mercati Monetari e Finanziari (SECS-P11) ed Economia dello
Sviluppo (SECS-P/06).
NB: Gli studenti si possono laureare
solo con gli insegnamenti previsti dal piano di studio e non con quelli scelti come "Attività formative
(7) I crediti sono
conseguibili
liberamente
anche
fra gli previsto
insegnamenti
attivati
dalla Facoltà di Scienze Politiche o da altre Facoltà dell'Ateneo.
a scelta"
e nemmenoscegliendo
con quelli scelti
in più rispetto
a quanto
dal proprio
percorso.
(8) I quattro Dal
crediti
devonoAessere
acquisiti
sia nell'ambito
delle "attività
in quelle
"relazionali,
tirocini
stages"
( 2+2).
percorso
si accede
senza
debiti formativi
al corsoinformatiche"
specialisticoche
di "Studi
Europei"
classe
99/S enel
percorso
(9) La seconda lingua va scelta tra quelle del gruppo della prima lingua con l'aggiunta di Lingua Romena (L-LIN/17) e Lingua Russa (L-LIN/21).
A ed al corso specialistico di "Scienza della Politica" classe 70/S;
dal percorso B si accede senza debiti formativi al corso specialistico di "Relazioni Internazionali" classe 60/S nel
NB: Gli studenti si possono laureare solo con gli insegnamenti previsti dal piano di studio e non con quelli scelti come
percorso B;a scelta" e nemmeno con quelli scelti in più rispetto a quanto previsto dal proprio percorso.
"Attività formative
dal percorso C si accede senza debiti formativi al corso specialistico in "Lingue per la comunicazione
internazionale"
classe
43/S
percorso
A;
Dal percorso
A si accede
senza
debiti
formativi
al corso specialistico di "Studi Europei" classe 99/S nel percorso A ed al
dal percorso
si accededella
senzaPolitica"
debiti formativi
corso specialistico in "Relazioni Internazionali" classe 60/S
corso specialistico
di D
"Scienza
classe al
70/S;
dal percorso
B si accede
senza
debiti formativi
corso
specialisticoInternazionale
di "Relazioni
Internazionali"
classe
percorso
A, al corso
specialistico
in "Lingueal
per
la Comunicazione
classe
43/S al percorso
B ed60/S
al nel percorso
B; dal percorso
C si accedeinsenza
formativi
al corso specialistico in "Lingue per la comunicazione internazionale"
corso specialistico
"Studidebiti
Europei"
percorso B.
classe 43/S percorso A;
dal percorso D si accede senza debiti formativi al corso specialistico in "Relazioni Internazionali" classe 60/S percorso A, al
corso specialistico in "Lingue per la Comunicazione Internazionale classe 43/S al percorso B ed al corso specialistico in
"Studi Europei" percorso B.
ORDINAMENTO DIDATTICO DEL
CORSO DI LAUREA DI PRIMO LIVELLO IN SCIENZE
DELL'AMMINISTRAZIONE
CLASSE 19
Al corso di laurea triennale in Scienze dell'Amministrazione si accede senza test d'ingresso. E' previsto
un pre-corso facoltativo denominato "Laboratorio di Educazione Civica", con frequenza pomeridiana
(cinque pomeriggi su sette previsti) per la durata complessiva di dieci giornate. Al termine della didattica
sarà somministrato un test facoltativo di autovalutazione, produttivo di 2+2 CFU da ripartirsi tra le
"Attività Informatiche e Relazionali Tirocini e Stage" (2 CFU) e le "Attività a scelta dello studente" (2
CFU).
Obiettivi formativi qualificanti
Il Corso fornisce conoscenze culturali, professionali e
di metodo, che consentono di valutare appieno le
problematiche emergenti nel contesto di ambiti organizzativi concorrendo alla loro soluzione. La ricchezza della formazione mira
a trasmettere le competenze teoriche e
Sbocchi professionali
pratiche necessarie per la valutazione e
l'ottimizzazione dei sistemi amminiIl corso apre ai seguenti sbocchi professiostrativi e per la consulenza sul lavoro.
nali: pubbliche amministrazioni (centrali e
locali), amministrazioni degli organi costituzionali, enti pubblici e privati nazionali
ed internazionali, imprese private e del
terzo settore, agenzie per la formazione e
la selezione del personale.
Quadro generale dell'offerta formativa
Il Corso di laurea si articola in due curricula:
A storico-istituzionale;
B giuridico-istituzionale.
Il corso prevede gli insegnamenti così come riportati nella tabella a seguire.
TRIENNALE
TRIENNALE
Scienze dell'Amministrazione (Classe 19)
Scienze dell'Amministrazione (Classe 19) Percorso
Percorso A (indirizzo Storico istituzionale)
B (indirizzo Giuridico istituzionale)
1° anno
2° anno
3° anno
1° anno
Istituzioni di Diritto
Privato
IUS/01
7 crediti
Storia
Contemporanea
M-STO/04
7 crediti
Storia delle Istituzioni
Politiche
SPS/03
7 crediti
Istituzioni di Diritto
Privato
IUS/01
7 crediti
Storia Moderna
Diritto Costituzionale
Scienza delle Finanze
Italiano e Comparato
Storia Contemporanea
2° anno
3° anno
Diritto del Lavoro
IUS/07
7 crediti
Diritto Costituzionale
Italiano e Comparato
Scienza delle Finanze
M-STO/02
7 crediti
IUS/21
7 crediti
SECS/P03
7 crediti
M-STO/04
7 crediti
Statistica
Scienza Politica
Diritto Amministrativo
Statistica
SECS-S/01
7 crediti
SPS/04
7 crediti
IUS/10
7 crediti
SECS-S/01
7 crediti
Storia delle Dottrine
Politiche
Prima lingua(1)
Diritto Internazionale
Scienza Politica
IUS/13
SPS/04
7 crediti
12 crediti
7 crediti
7 crediti
12 crediti
7 crediti
Istituzioni di Diritto
Pubblico
Sociologia dei
Fenomeni Politici
Diritto dell'Unione
Europea
Istituzioni di Diritto
Pubblico
Sociologia dei
Fenomeni Politici
Diritto Internazionale
IUS/09
7 crediti
SPS/11
7 crediti
IUS/09
7 crediti
SPS/11
7 crediti
Economia Politica
Politica Economica
IUS/14
7 crediti
2 Insegnamenti a
Economia Politica
Politica Economica
SECS-P/01
7 crediti
SECS-P/02
7 crediti
SECS-P/01
7 crediti
SECS-P/02
7 crediti
SPS/02
Sociologia
scelta
(2)
14 crediti
Sociologia
dell'Organizzazione
Sociologia
IUS/21
Storia delle Istituzioni
Politiche
SPS/03
7 crediti
SECS/P03
7 crediti
7 crediti
Diritto Parlamentare o
Diritto Amministrativo
Regionale
IUS/08 o IUS/09
7 crediti
(1)
Prima lingua
Sociologia
dell'Organizzazione
SPS/07
SPS/09
SPS/07
SPS/09
7 crediti
7 crediti
7 crediti
7 crediti
Demografia
Sociologia Giuridica
Demografia
Sociologia Giuridica
SECS-S/04
SPS/12
2 crediti
2 crediti
(5)
Seconda Lingua
Attività formative a scelta dello studente
7 crediti
SECS-S/04
SPS/12
2 crediti
2 crediti
(3)
IUS/10
7 crediti
1 Insegnamento a
scelta
IUS/13
7 crediti
Diritto dell'Unione
Europea
IUS/14
7 crediti
1 Insegnamento a
scelta
(6)
Seconda Lingua
Attività formative a scelta dello studente
7 crediti
(4)
9 crediti
9 crediti
Attività informatiche e relazionali, tirocini, stages:
(4)
Prova finale:
2 crediti
6 crediti
(3)
7 crediti
Attività informatiche e relazionali, tirocini, stages:
6 crediti
(2)
(5)
Prova finale:
2 crediti
(1) La prima lingua deve essere scelta tra: Lingua Francese (L-LIN/04),
Lingua Spagnola (L-LIN/07), Lingua Inglese (L-LIN/12) e Lingua Tedesca
(L-LIN/14)
(2) Da scegliere tra Storia dei Movimenti e dei Partiti Politici (M-STO/04),
Storia del Risorgimento (M-STO/04), Storia Moderna e Contemporanea
della Chiesa e delle Altre Confessioni Cristiane (M-STO/07), Sociologia
dell'Amministrazione (SPS/12) e Storia della Pubblica Amministrazione
(SPS/03).
(3) I crediti sono conseguibili scegliendo liberamente anche fra gli insegnamenti attivati dalla Facoltà di Scienze Politiche o da altre Facoltà dell'Ateneo.
(4) I sei crediti devono essere acquisiti sia nell'ambito delle "attività informatiche che in quelle "relazionali, tirocini e stages" ( 3+3; 2+4 oppure 4+2).
(5) La seconda lingua va scelta tra quelle del gruppo della prima lingua con
l'aggiunta di Lingua Romena (L-LIN/17), Lingua Russa (L-LIN/21), Lingua
Araba (L-OR/12) e Lingua Cinese (L-OR/21).
(1) La prima lingua deve essere scelta tra: Lingua Francese (L-LIN/04),
Lingua Spagnola (L-LIN/07), Lingua Inglese (L-LIN/12) e Lingua Tedesca
(L-LIN/14).
(2) Da scegliere tra Diritto Commerciale (IUS/04), Diritto Pubblico
dell'Economia (IUS/05), Diritto Tributario Italiano e Internazionale
(IUS/12), Contabilità di Stato (IUS/10), Diritto Agrario Comparato
(IUS/03), Giustizia Costituzionale (IUS/08), Diritto dell'Informazione e
della Comunicazione (IUS/09) e Diritto Finanziario (IUS/12).
(3) Da scegliere tra Filosofia del Diritto (IUS/20), Diritto di Famiglia
(IUS/01) e Isittuzioni di Diritto e Procedura Penale (IUS-16)
(4) I crediti sono conseguibili scegliendo liberamente anche fra gli insegnamenti attivati dalla Facoltà di Scienze Politiche o da altre Facoltà dell'Ateneo.
(5) I sei crediti devono essere acquisiti sia nell'ambito delle "attività informatiche che in quelle "relazionali, tirocini e stages" ( 3+3; 2+4 oppure 4+2).
(6) La seconda lingua va scelta tra quelle del gruppo della prima lingua con
l'aggiunta di Lingua Romena (L-LIN/17), Lingua Russa (L-LIN/21), Lingua
solo con gli insegnamenti previsti dal piano
studio e none con
quelliCinese
scelti come
"Attività formative a
Arabadi(L-OR/12)
Lingua
(L-OR/21).
NB: Gli studenti si possono laureare
scelta" e nemmeno con quelli scelti in più rispetto a quanto previsto dal proprio percorso.
Dal percorso A si accede senza debiti formativi al corso specialistico di "Scienze delle Pubbliche Amministrazioni" classe
71/S
nel percorso
A;
NB: Gli
studenti
si possono
laureare solo con gli insegnamenti previsti dal piano di studio e non con quelli scelti come
dalformative
percorso B asiscelta"
accede esenza
debiti formativi
al corso
specialistico
di "Scienze
delle Pubbliche
classe
"Attività
nemmeno
con quelli
scelti
in più rispetto
a quanto
previsto Amministrazioni"
dal proprio percorso.
71/S nelApercorso
B. senza debiti formativi al corso specialistico di "Scienze delle Pubbliche Amministrazioni" classe
Dal percorso
si accede
71/S nel percorso A;
dal percorso B si accede senza debiti formativi al corso specialistico di "Scienze delle Pubbliche Amministrazioni" classe
71/S nel percorso B.
ORDINAMENTO DIDATTICO DEL
CORSO DI LAUREA DI PRIMO LIVELLO IN ECONOMIA E ISTITUZIONI
CLASSE 28
Al corso di laurea triennale in Economia e Istituzioni si accede senza test d'ingresso. E' previsto un precorso facoltativo denominato "Laboratorio di Educazione Civica", con frequenza pomeridiana (cinque
pomeriggi su sette previsti) per la durata complessiva di dieci giornate. Al termine della didattica sarà somministrato un test facoltativo di autovalutazione, produttivo di 2+2 CFU da ripartirsi tra le "Attività
Informatiche e Relazionali Tirocini e Stage" (2 CFU) e le "Attività a scelta dello studente" (2 CFU).
Obiettivi formativi qualificanti
Il Corso offre conoscenze specifiche di economia e
strumenti quantitativi nel contesto di un approccio
multidisciplinare che, nella tradizione della Facoltà di
Scienze Politiche, valorizza l'apporto
delle discipline storiche, sociologicopolitologiche e giuridiche. Tali aspetti
Sbocchi professionali
caratterizzano il corso di laurea rispetto
ai corsi equipollenti attivati dalla Facoltà
Governo centrale e governi locali: banche
di Economia nell'ambito della medesicentrali e sistema bancario; organizzazioni
ma classe.
economiche internazionali; istituti di ricerca economica; associazioni categoriali e
parti sociali; imprese multinazionali, grandi e medie imprese nazionali; editoria economica.
Quadro generale dell'offerta formativa
Il Corso di laurea si articola in due curricula:
A Economia Internazionale e dello Sviluppo Economico;
B Economia Pubblica.
Il corso prevede gli insegnamenti così come riportati nella tabella a seguire.
TRIENNALE
TRIENNALE
Economia e Istituzioni (Classe 28) Percorso A
Economia Internazionale e dello Sviluppo
Economico
1° anno
2° anno
Istituzioni di diritto
pubblico
IUS/09
7 crediti
Matematica per le
scienze sociali
SECS-S/06
7 crediti
Lingua inglese
Istituzioni di diritto
privato
1° anno
2° anno
Istituzioni di diritto
pubblico
IUS/09
7 crediti
Matematica per le
scienze sociali
SECS-S/06
7 crediti
Politica econ.
Europea
Lingua inglese
Diritto
amministrativo
Politica econ.
Europea
IUS/01
SECS-P/02
7 crediti
L-LIN/12
15 crediti
IUS/10
7 crediti
7 crediti
SECS-P/02
7 crediti
Statistica
Economia politica
avanzata
Insegnamento econ.
a scelta(1)
Statistica
Economia politica
avanzata
Insegnamento econ.
a scelta(1)
SECS-S/01
9 crediti
SECS/P01
7 crediti
7 crediti
SECS-S/01
9 crediti
SECS/P01
7 crediti
7 crediti
Economia politica
Scienza delle finanze
Politica monetaria
L-LIN/12
15 crediti
Economia politica
SECS-P/01
9 crediti
3° anno
Economia e Istituzioni (Classe 28) Percorso B
Economia Pubblica
Politica economica
SECS-P/02
9 crediti
Scienza delle finanze
Economia
internazionale
SECS-P/03
SECS-P/01
9 crediti
9 crediti
Insegnamento
Storia moderna
Statistica economica
giuridico a scelta(2)
M-STO/02
SECS-S/03
7 crediti
9 crediti
7 crediti
Sociologia o Scienza
Storia
Economia dello
Politica
contemporanea
sviluppo
SPS/07o SPS/04
M-STO/04
SECS-P/06
7 crediti
7 crediti
9 crediti
Storia economica o Econ. mercati mon.
Geografia pol. ed
finanz. o Econ.
economica
Intermed.finanz.
SECS-P/12 o
SECS-P/11
M-GGR/02
9 crediti
7 crediti
(3)
Attività formative a scelta dello studente
SECS-P/01
3° anno
Politica economica
SECS-P/02
9 crediti
SECS-P/03
SECS-P/01
9 crediti
9 crediti
Storia moderna
Statistica economica
9 crediti
Insegnamento
giuridico a scelta(2)
M-STO/02
7 crediti
Sociologia o Scienza
Politica
SPS/07o SPS/04
7 crediti
SECS-S/03
9 crediti
Storia
contemporanea
M-STO/04
7 crediti
Econ. mercati mon.
finanz. o Econ.
Intermed.finanz.
Storia economica
SECS-P/12
SECS-P/11
9 crediti
7 crediti
7 crediti
Finanza degli enti
locali
SECS-P/03
9 crediti
(3)
Attività formative a scelta dello studente
9 crediti
9 crediti
Attività informatiche e relazionali, tirocini, stages:
Attività informatiche e relazionali, tirocini, stages:
5 crediti
(4)
Prova finale:
2 crediti
(1) un insegnamento fra Econometria (SECS-P/05), Economia applicata
(SECS-P/06), Economia dei trasporti (SECS-P/06), Economia industriale
(SECS-P/06), Politica monetaria (SECS-P/01), Storia del pensiero economico (SECS-P/04).
(2) un insegnamento fra Diritto dell'Unione europea (IUS/14), Diritto
commerciale (IUS/04), Diritto Tributario Italiano e Internazionale
(IUS/12).
(3) I crediti sono conseguibili scegliendo liberamente anche fra gli insegnamenti attivati dalla Facoltà di Scienze Politiche o da altre Facoltà dell'Ateneo.
(4) I 5 crediti devono essere acquisiti sia nell'ambito delle "attività informatiche" che in quelle "relazionali , tirocini e stages" (2+3 oppure 3+2).
5 crediti(4)
Prova finale:
2 crediti
(1) un insegnamento fra Econometria (SECS-P/05), Economia applicata
(SECS-P/06), Economia dei trasporti (SECS-P/06), Economia industriale
(SECS-P/06), Economia Internazionale (SECS-P/01), Storia del pensiero
economico (SECS-P/04). In alternativa a Economia Internazionale (SECSP/01) si può scegliere le Politiche del Welfare (SECS-P/02).
(2) Un insegnamento fra Diritto pubblico dell'economia (IUS/05), Diritto
del lavoro (IUS/07), Diritto commerciale (IUS/04).
(3) I crediti sono conseguibili scegliendo liberamente anche fra gli insegnamenti attivati dalla Facoltà di Scienze Politiche o da altre Facoltà dell'Ateneo.
(4) I 5 crediti devono essere acquisiti sia nell'ambito delle "attività informatiche" che in quelle "relazionali , tirocini e stages" (2+3 oppure 3+2).
NB: Gli studenti si possono laureare solo con gli insegnamenti previsti dal piano di studio e non con quelli scelti come
"Attività formative a scelta" e nemmeno con quelli scelti in più rispetto a quanto previsto dal proprio percorso.
Dal percorso A si accede senza debiti formativi al corso specialistico di "Economia e Istituzioni" classe 64/S nel percorso A;
dal percorso B si accede senza debiti formativi al corso specialistico di "Economia e Istituzioni" classe 64/S nel
percorso B.
ORDINAMENTO DIDATTICO DEL
CORSO DI LAUREA DI PRIMO LIVELLO IN ISTITUZIONI PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO
CLASSE 35
Al corso di laurea triennale in Istituzioni per la Cooperazione e lo Sviluppo si accede senza test d'ingresso. E' previsto un pre-corso facoltativo denominato "Laboratorio di Educazione Civica", con frequenza
pomeridiana (cinque pomeriggi su sette previsti) per la durata complessiva di dieci giornate. Al termine
della didattica sarà somministrato un test facoltativo di autovalutazione, produttivo di 2+2 CFU da
ripartirsi tra le "Attività Informatiche e Relazionali Tirocini e Stage" (2 CFU) e le "Attività a scelta dello
studente" (2 CFU).
Obiettivi formativi qualificanti
Il Corso offre una preparazione multidisciplinare,
che consente di valutare e gestire le
scelte e le iniziative per la cooperazione
e lo sviluppo con particolare attenzione
Sbocchi professionali
agli aspetti istituzionali e socioculturali.
I laureati in Istituzioni per la cooperazione
e lo sviluppo, per la fisionomia multidisciplinare della loro formazione, potranno
svolgere attività professionali in tutte le
amministrazioni pubbliche, gli enti di ricerca, le organizzazioni non governative e del
terzo settore, le associazioni del volontariato, le istituzioni educative e della cooperazione sociale e culturale, nazionali e internazionali che operano nel settore della cooperazione e dello sviluppo.
Quadro generale dell'offerta formativa
Il Corso di laurea si articola, nella fase conclusiva, in tre curricula:
A storico-internazionale;
B giuridico-politico;
C economico-politico
Il corso prevede gli insegnamenti così come riportati nella tabella a seguire.
TRIENNALE
Istituzioni per la Cooperazione e lo Sviluppo (Classe 35)
1° anno
2° anno
Istituzioni di Diritto
Privato
IUS/01
7 crediti
Storia
Contemporanea
M-STO/04
9 crediti
Storia Moderna
3° anno Percorso
C
3° anno Percorso A
3° anno Percorso B
Diritto Internazionale
Diritto Internazionale
IUS/13
9 crediti
IUS/13
9 crediti
Diritto
Internazionale
IUS/13
9 crediti
Economia dello
Sviluppo
Demografia
Demografia
Demografia
M-STO/02
7 crediti
SECS-P/06
9 crediti
SECS-S/04
7 crediti
SECS-S/04
7 crediti
SECS-S/04
7 crediti
Statistica Economica
Scienza Politica
Storia dei Trattati e
Politica Internazionale
Organizzazione
Internazionale
Economia
Internazionale
SECS-S/03
7 crediti
Storia delle Dottrine
Politiche
SPS/02
7 crediti
Istituzioni di Diritto
Pubblico
IUS/09
7 crediti
SPS/04
7 crediti
SPS/06
IUS/13
SECS-P/01
7 crediti
7 crediti
7 crediti
Prima lingua(1)
12 crediti
Sociologia dei
Fenomeni Politici
SPS/11
7 crediti
Geografia Politica ed
Economica
M-GGR/02
7 crediti
3 Insegnamenti a
Geografia Politica ed
Economica
M-GGR/02
7 crediti
Geografia Politica
ed Economica
M-GGR/02
7 crediti
2 Insegnamenti a
2 Insegnamenti a
Economia Politica
Geografia Generale
SECS-P/01
7 crediti
M-GGR/01
7 crediti
(2)
scelta
(3)
(4)
scelta
21 crediti
14 crediti
(7)
Seconda Lingua
Diritto Costituzionale
Italiano e Comparato
Informatica
SPS/07
7 crediti
IUS/21
7 crediti
INF/01
1 credito
14 crediti
Diritto Amministrativo Politica Economica
IUS/10
7 crediti
7 crediti
Sociologia
scelta
SECS-P/02
7 crediti
(7)
Seconda Lingua
(7)
Seconda Lingua
7 crediti
7 crediti
Informatica
Informatica
INF/01
1 credito
INF/01
1 credito
Attività formative a scelta dello studente
9 crediti
(5)
Attività informatiche e relazionali, tirocini, stages:
3 crediti
(6)
Prova finale:
2 crediti
(1) La prima lingua deve essere scelta tra: Lingua Francese (L-LIN/04), Lingua Spagnola (L-LIN/07), Lingua Inglese (L-LIN/12) e Lingua Tedesca (L-LIN/14).
(2) Il primo fra: Storia e Istituzioni dei Paesi Afro-Asiatici (SPS/13), Storia dell'Europa Orientale (M-STO/03) e Storia dell'America Latina (SPS/05); il secondo fra: Storia Moderna e Contemporanea della Chiesa e delle Altre Confessioni Cristiane (M-STO/07), Storia dei Movimenti e dei Partiti Politici (M-STO/04)
e Storia delle Istituzioni Militari (SPS/03); il terzo fra: Antropologia Culturale (M-DEA/01), Sociologia Giuridica (SPS/12) e Sociologia dei Processi Economici
e del Lavoro (SPS/09).
(3) Il primo fra: Diritto dell'Unione Europea (IUS/14), Diritto Agrario Comparato (IUS/03), Diritto Internazionale Privato (IUS-13), Diritto del Lavoro (IUS/07
e Diritto Commerciale (IUS/04); il secondo fra: Diritto Ecclesiastico Comparato (IUS/11), Diritto Pubblico Anglo-Americano (IUS/21) e Filosofia del Diritto
(IUS/20).
(4) Il primo fra: Economia dei Mercati Monetari e Finanziari (SECS-P/11), Economia del Settore dei Trasporti (SECS-P/06) e Finanza degli Enti Locali (SECSP/03); il secondo fra: Politica Monetaria (SECS-P/01), Politica Economica Europea (SECS-P/02), Storia Economica (SECS-P/12) e Storia del Pensiero
Economico (SECS-P/04).
(5) I crediti sono conseguibili scegliendo liberamente anche fra gli insegnamenti attivati dalla Facoltà di Scienze Politiche o da altre Facoltà dell'Ateneo.
(6) I tre crediti possono essere acquisiti tutti sia nell'"ambito delle attività" informatiche che in quelle "relazionali, tirocini e stages".
(7) La seconda lingua va scelta tra quelle del gruppo della prima lingua con l'aggiunta di Lingua Romena (L-LIN/17), Lingua Russa (L-LIN/21), Lingua Araba
(L-OR/12) e Lingua Cinese (L-OR/21).
NB: Gli studenti si possono laureare solo con gli insegnamenti previsti dal piano di studio e non con quelli scelti come
"Attività formative a scelta" e nemmeno con uelli scelti in iù ris etto a uanto revisto dal ro rio ercorso.
NB: Gli studenti siDal
possono
laureare
solo con
glidebiti
insegnamenti
previsti
dal piano didistudio
e non cone quelli
scelti come "Attività forpercorso
A si accede
senza
formativi al
corso specialistico
"Cooperazione
Sviluppo"
mative a scelta" e classe
nemmeno
con
quelli
scelti
in
più
rispetto
a
quanto
previsto
dal
proprio
percorso.
88/S nel percorso A;
Dal percorso A si accede
senzaBdebiti
al corso
di "Cooperazione
e "Cooperazione
Sviluppo" classe
88/S nel percorso A;
dai percorsi
e C si formativi
accede senza
debitispecialistico
formativi al corso
specialistico di
e Sviluppo"
dai percorsi B e Cclasse
si accede
senza
debiti
formativi
al
corso
specialistico
di
"Cooperazione
e
Sviluppo"
classe
88/S nel percorso B.
88/S nel percorso B;
Scarica

libretto new:Scienze Politiche.qxd