I soggetti del rapporto impositivo Il soggetto attivo Soggetto attivo • Amministrazione Finanziaria da intendersi: - uffici centrali e periferici preposti alle entrate pubbliche (in particolare alle entrate tributarie) - non anche uffici relativi alla spesa pubblica né quelli di Amministrazione attiva (sanità, istruzione, difesa, ..) ….. Struttura attuale (diversa rispetto alla precedente) • Ministero dell’Economia e delle Finanze (ha riunito Ministero Finanze, Tesoro, del bilancio e della programmazione economica) attività: di indirizzo – controllo verso Agenzie indirizzi complessivi di politica economica ….. • Strutture che fanno capo al Ministero ANAGRAFE TRIBUTARIA CORPO GUARDIA DI FINANZA (stesse funzioni Agenzia ma con un limite: solo controlli non anche accertamento) SECIT scuola superiore dell’Economia e delle Finanze …. Agenzie fiscali (da ’99 – enti pubblici strumentali con autonomia regolamentare, amministrativa, patrimoniale, contabile, organizzativa) si separano le funzioni politiche (al Ministero) da quelle amministrative (all’Agenzia) …. Infatti: • Potere impositivo: titolarità in capo allo Stato • Potere di indirizzo: al Ministero ma Agenzia può emanare propri atti • Convenzione tra Ministero e Agenzia sui risultati da raggiungere, andamento della gestione, vincoli …. SOGGETTI ESTERNI • Concessionario riscossione (SERIT ora Equitalia SpA) • Garante ex art. 13 Statuto dei diritti del contribuente *(vedi slides sul Garante) - chi è? - funzioni - poteri - ruolo …. Attività del soggetto attivo / Amministrazione finanziaria • Attuazione del tributo accertamento (quantificazione base imponibile) – liquidazione (determinazione imposta) – riscossione ruolo rispetto all’art. 53 dlla Cost. , art. 2 Cost. …. problema: ha discrezionalità nell’esercizio del suo potere? può scegliere se e come applicare una norma valutando gli interessi coinvolti? esempio Un contribuente dichiara e versa 100 di imposta A.F. accerta che l’imposta doveva essere 1000 il contribuente propone 500 perché non ha altra liquidità A.F. accetta valutando l’interesse alla sicura e pronta percezione del tributo PUO’? No ex artt. 23 e 53 Cost. …. • Attività normativa (solo a capo del Ministero) attraverso regolamenti (solo ex art. 23 Cost.) • Attività di indirizzo attraverso atti quali circolari, note, risoluzioni sono fonti? No ex art. 23 Cost. efficacia : solo interna anche se ….. (vedi principio di legittimo affidamento) ….. • Attività conoscitiva: poteri istruttori accessi – ispezioni – verifiche inviti a comparire invio di questionari indagini bancarie FINE: rideterminazione dell’imponibile, imposta ed irrogazione sanzioni Il soggetto passivo • Nel rapporto tributario sono coinvolti diversi soggetti aventi obblighi , obbligazioni verso lo Stato, oneri • Infatti si possono distinguere diverse situazioni passive : 1. obbligazione tributaria: pagamento del tributo – grava sul soggetto contribuente vero e proprio …. 2. obblighi formali e strumentali : sia sul contribuente sia su altri 3. obblighi relativi a posizione passiva verso A.F. in fase di accertamento (su altri soggetti e diversi soggetti) …. • Dopo riforma ’70 in prima battuta attuazione del tributo affidata al contribuente (autoliquidazione) e altri soggetti poi controllo - rettifica dell’A.F. …. Soggetti passivi • Soggetti obbligati al pagamento dell’imposta – quindi in caso di mancato pagamento potere coattivo dell’A.F. per riscossione • Altri soggetti coinvolti a vario titolo …. Soggetto passivo • Contribuisce a spese pubbliche se - previsto ex lege (art. 23 Cost.) - per imposte solo in base alla capacità contributiva (art. 53 Cost.) Occorre dunque distinguere tra Situazione tipica – situazione atipica …. Situazione tipica: Lavoratore dipendente – reddito – pagamento IIDD Situazione atipica: - Datore di lavoro eroga – trattiene e versa ritenuta effettuata su lavoratore - Notaio obbligato insieme alle parti dell’atto al pagamento dell’imposta di registro …. Datore di lavoro- notaio sono diversi dal contribuente Problema: qual è la capacità contributiva colpita - che connessione c’è tra presupposto e base imponibile? È legittimo se • Agevola pagamento – accertamento • Obbligo non deve esporre il soggetto a peso economico totale (infatti il notaio riceve il denaro in anticipo – il datore trattiene in busta paga) …. Quindi soggetti passivi: • Contribuente (soggetto passivo vero e proprio) • Sostituto d’imposta • Responsabile d’imposta (quali soggetti passivi impropri) …. • Sostituto d’imposta art. 64 D.P.R. n. 600 - a titolo d’acconto : sì in dichiarazione liti tra sostituto – sostituito - a titolo d’imposta : no in dichiarazione se manca il versamento il fisco si rivale sul sostituto se non c’è né il versamento né l’effettuazione della ritenuta coobbligazione solidale (es.: i su c/c) …. • Resposabile d’imposta “insieme” Quindi Soggettività tributaria È concetto diverso da quello desumibile da altri settori? • La soggettività tributaria è attribuita a complessi di persone – beni quando hanno un’autonomia patrimoniale rispetto alle persone che ne fanno parte • Il tributo è dovuto in quanto c’è una capacità contributiva …. • Soggettività tributaria ogni volta che complesso di beni – persone risponde ai fini del prelievo con un patrimonio diverso da quello delle singole persone fisiche che lo compongono • Casi problematici Società di persone Famiglia Impresa familiare Stabile organizzazione …. • Quindi • Se soggetto passivo è persone fisica: è l’hp più facile : lavoratore dipendente – imprenditore • Se congiuntamente : profilo della solidarietà famiglia società (di persone o di capitali) Stato ed enti locali solidarietà …. • Famiglia (redditi familiari) - Sotto l’abrogata imposta di famiglia la famiglia era collettività di soggetti unificata da comunità di tetto e mensa (fuoco) capofamiglia = riferimento formale singoli familiari in solido = termini di riferimento di quelli patrimoniali soggetti passivi = solo singole persone fisiche (famiglia solo per semplificare la determinazione dell’imponibile e accertamento) notifica al capofamiglia quale notifica al rappresentante organico della famiglia …. - Sistema fino anni ’70 del cumulo familiare dei redditi - Oggi la famiglia non è soggettivizzata e non vi è cumulo - Rilievo dell’aspetto familiare su deduzioni e detrazioni dal reddito del singolo …. • Società (di persone e di capitali) ed enti commerciali e non - principio della trasparenza per società di persone - oggi anche per alcune società di capitali (vd IRES) - soggettività passiva c’è anche se ai fini IIDD il reddito è imputato per trasparenza ai soci - la società è soggetta a imposte patrimoniali (ICI) e agli adempimenti formali …. • Impresa familiare (art. 230 bis C.C./art. 5, IV co, TUIR) - no soggettività tributaria - redditi imputati a ciascun familiare – partecipante - ma è un’impresa individuale: titolare e collaboratore rispondono autonomamente verso il Fisco …. • Stabile organizzazione - non ha autonoma soggettività tributaria - vedi la definizione - è un tutt’uno con la casa madre (dal punto di vista economico – giuridico) …. • Solidarietà - Ipotesi in cui più soggetti sono tenuti al pagamento della stessa obbligazione tributaria - Esempio: due titolari di un fabbricato per le imposte relative; due parti di un atto per l’imposta di registro …. - A chi può chiedere il tributo lo Stato? A ciascuno pro quota o ad ognuno per l’intero? - Gli atti della riscossione debbono essere notificati a ciascuno o basta ad ognuno anche per entrambi? …. La solidarietà in ambito tributario: • Riguarda solo il lato passivo • La disciplina fiscale : non definita ma prevista quindi si applica la disciplina civilistica (art. 1294 ss C.C.) • Funzione : consente di realizzare (in presenza di più soggetti passivi) il loro concorso alle spese pubbliche in ragione della rispettiva capacità contributiva …. • Può essere sostanziale (pagamento imposta) formale (adempimenti strumentali) Solidarietà dal punto di vista sostanziale • Solidarietà paritetica Effetti di un’unica fattispecie imponibile sono riferibili CONTEMPORANEAMENTE a diversi soggetti che si trovano rispetto ad essa nella relazione prevista ex lege Il presupposto è posto in essere da più soggetti: questi sono obbligati in solido …. Il fatto imponibile può essere riferito contemporaneamente a più soggetti Gli effetti si imputano nei confronti di ogni soggetto per l’intero e unitariamente in quanto la capacità contributiva si riferisce nella sua interezza ad ogni soggetto passivo …. • Solidarietà dipendente Il presupposto è riferibile ad uno o più soggetti ma la norma tributaria coinvolge nell’obbligazione tributaria anche altri soggetti ai quali la capacità contributiva non è riferibile …. La pluralità dipendente può essere - Contestuale : contemporaneamente al verificarsi della fattispecie imponibile tipica - Successiva / sopravvenuta: subentra dopo che si sono esauriti gli effetti della fattispecie imponibile …. Implica rapporto di pregiudizialità – dipendenza tra fattispecie tipica del tributo e fattispecie estensiva della responsabilità Obbligazione del coobbligato dipendente è strettamente connessa a quella principale Ciò significa che: …. - nei rapporti interni: diritto di rivalsa del coobbligato dipendente - per intero anziché pro quota - in base a capacità contributiva SUPERSOLIDARIETA’ TRIBUTARIA • In passato nella dottrina e giurisprudenza tributaria valeva la c.d. supersolidarietà tributaria • ciò significava che 1) avviso di accertamento notificato a uno solo dei condebitori, così come la sentenza : efficace verso tutti i condebitori 2) se non impugnato: definitivo: produce effetti verso tutti 3) anche il condebitore a cui non è stato notificato: deve osservarlo quindi è senza difesa 4) il pagamento poteva essere richiesto per l’intero solo ad uno, salvo per gli altri il diritto di regresso …. • Come veniva giustificata tale teoria: - nella solidarietà tributaria c’è unicità di rapporti - ogni condebitore: rappresentante ex lege degli altri condebitori • Tale teoria viene dichiarata INCOSTITUZIONALE dalla Corte in quanto viola gli artt. 24 e 113 Cost. TESI OGGI PREVALENTE • Applicazione delle norme del C.C. sulla solidarietà (artt. 1292 ss C.C.) • Gli atti dell’accertamento e quelli processuali possono riferirsi solo al singolo debitore • La sentenza sfavorevole non ha effetto sugli altri debitori • La sentenza favorevole può essere opposta dagli altri debitori, salvo che per questi non vi sia un giudicato o questi abbiano pagato …. • Problema: È possibile una diversa definizione del rapporto d’imposta tra soggetti Distinte le vicende processuali e procedimentali Si propone l’istituto del litisconsorzio necessario (soluzione accolta da Corte Cassazione 2008 per i profilo processuale – caso di soci di società di persone)