PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE
a.a. 2012/2013
dott. ssa Di Petta Grazia
Premessa:
Anni ‘90: crisi della formazione
Rapporti della Banca Mondiale 1995
Rapporto commissione comunità
europea
(Libro bianco Delors) - 1993
Legame tra gli investimenti nelle Realizzazione delle “politiche attive
risorse umane e la crescita della del lavoro”:
produttività
del
lavoro
e
del istruzione e formazione per tutto
benessere economico
l’arco della vita
Obiettivo:
•influenzare la produttività
incrementando l’educazione
Obiettivi:
•nuove conoscenze
•riavvicinare scuola e impresa
•lottare contro l’esclusione
•conoscenza di lingua straniere
comunitarie
Formazione/Sviluppo
NUOVA CONCEZIONE DELLA FORMAZIONE
TENDENZE DI FONDO:
• Crescere della complessità delle interazioni fra le persone, i gruppi e
le istituzioni
• Importanza dell’innovazione
• Sconfitta delle concezioni meccanicistiche
• Accresciuto desiderio di libertà degli individui
RICERCA DI RISULTATI:
• Creare connessioni tra dimensioni quali “qualità della vita, creatività,
estetica, etica, progettualità”
• Necessità di intraprendere nuovi percorsi
• Cercare oltre i modelli razionalistici
La formazione: definizioni degli studenti
Conoscenza**, apprendimento**, preparazione, capire, gavetta
Stimolante, istruttiva,orientativa, innovativa*
Crescita*,migliorarsi,sviluppo**
Adeguata,interessante**,crescente,appagante
Essenziale, aggiornamento,mirata,personalizzata
Ampliamento degli orizzonti,costruttiva,riflessiva,illuminante, creativa*
Doverosa,indispensabile*,necessaria
Utile*, migliorativa,
Libera,importante,aperta*,cultura
Positiva,solida,competenza,percorso
Troppo pressante,totalitaria,invasiva,lunga,a volte inutile
Investimento,preparazione,
Scoperta,impegno
Strutturante,qualificante,distintiva, rinvigorente
LIBERE ASSOCIAZIONI: interpretazioni…
DEFINIZIONI RICORRENTI
Conoscenza, apprendimento, sviluppo, interessante, innovativa,
creativa, indispensabile, utile, aperta
Idea di azione
capire, gavetta,preparazione,
migliorarsi/migliorativa,
crescente, aggiornamento,
ampliamento degli orizzonti,
cultura, percorso, investimento,
scoperta, impegno, strutturante,
qualificante, rinvigorente, troppo
pressante, invasiva
Idea di qualità
stimolante, istruttiva, adeguata,
appagante, essenziale, mirata,
personalizzata, illuminante, lunga,
costruttiva, riflessiva, doverosa,
necessaria, libera, importante,
positiva, solida, competente,
distintiva, lunga, a volte inutile,
totalitaria
• Esiste una conoscenza sulla formazione che si innesta nell’esperienza
di ciascuno
FORMAZIONE
è una dimensione
attinente ai processi di crescita ed
evoluzione di competenze e profili
professionali degli individui nei loro
diversi contesti organizzativi
Formazione come dimensione
•
•
•
•
•
Prodotto
Potenziale
Strumento
Punto di partenza fatto di domande
Processo in cui il tempo, l’esperienza e
la conoscenza trovano senso
Coordinate di riferimento:
• costruire dimensioni di ricerca con apertura
maggiore al confronto tra approcci e pratiche diverse
• apprendere dall’esperienza valorizzando contesti e
situazioni operative
• assumere un’ottica costruttivista (conoscenza come
processo interattivo, conversazionale e negoziale)
• coltivare spazi condivisi
ADOZIONE DELLA
PROSPETTIVA NARRATIVA
La formazione è una storia che procede
per cicli e ritmi e produce eventi di
trasformazione (di saperi, di
conoscenza, di soggetti) che hanno
bisogno di parole e di narrazioni per
avventurarsi in nuovi percorsi
ORIENTAMENTO TEORICO CONCETTUALE
Adozione della prospettiva narrativa per:
• analizzare in profondità eventi e problemi
(specificità e specializzazione)
• sapersi collocare all’interno di processi più generali
e complessi
Adozione di un’ottica costruttivista e
conversazionale per coniugare la dimensione
formativa e quella narrativa
LA FORMAZIONE CREA:
• Con-testi
• Pre-testi
• Testi
Processi orientati a cogliere il modo in cui si generano
percorsi di significazione ed interpretazione
Set formativo
spazio di narrazione aperta
formazione
costruire/costruirsi
epistemologia
eventi
CONOSCERE
rito/rituale
NARRARE
storia personale
passaggi
sapere/saperi
metafore
memoria
apprendimento
avventura
INTERCONNESSIONE TRA APPROCCIO
FORMATIVO E NARRATIVO
sollecitazioni:
• PSICOLOGIA CULTURALE
• PSICOSOCIOLOGIA
ELEMENTI DI CONDIVISIONE
Contesti specifici di azione
Soggetti impegnati in processi di attribuzione di
senso
PSICOLOGIA CULTURALE
Studio del ruolo della cultura nella vita mentale
degli esseri umani
• Prospettiva costruttivista, situazionale e sociale
del sapere
• Carattere processuale e relazionale
• Negoziazione di significati
PSICOSOCIOLOGIA
• Dimensione microsociale per la ricerca e
l’individuazione dei problemi
• Riconoscimento di coesione e legame tra
individui e realtà organizzative
• Apprendere dall’esperienza condividendo
percorsi di lettura, interpretazioni
ORIENTAMENTO PER LA FORMAZIONE
• Formazione funzionale alla conoscenza
del sociale
• Ricerca di nessi tra esperienza
formativa e pratica lavorativa quotidiana
• Promozione di esperienze di
apprendimento
• Interpretazione della realtà
• Attivazione di un pensiero complesso
PSICOLOGIA CULTURALE
PSICOSOCIOLOGIA
FORMAZIONE
Processo di ricerca e di costruzione di senso e di
significato per le persone
AZIONE FORMATIVA
Narrazione
(lavoro di costruzione di possibili significati )
ERMENEUTICA FORMATIVA
• Creare occasioni conversazionali
• Valorizzare i processi di interpretazione
• Individuare e comprendere vie d’uscita a
situazioni problematiche
• Creare sintonia tra i diversi registri affettivi
• Aprire spazi di confronto e ascolto reciproco
• Cooperare
• Accogliere il conflitto dei vari punti di vista
• Sviluppare processi di negozialità
Scarica

Formazione e Narrazione