LA DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE D. Lgs. n. 346/1990 nel testo in vigore alla data del 24.10.2001, come modificato dal D.L. n. 262/2006, convertito in L. n.282/2006 e dalla L. n. 296/ 2007 ( Finanziaria 2007 ) Le guide di NF Il Notiziario Fiscale del CAF UIL Direttore Responsabile, dottor Sergio Scibetta Ideato e realizzato con la collaborazione della società editoriale Lavoro Italiano S.r.l. SOMMARIO 1. ASPETTI CIVILISTICI ............................................................................................................................. Pag. 5 1.1 L’apertura della successione .................................................................................................. Pag. 5 1.2 Accettazione e rinuncia dell'eredità ................................................................................... Pag. 6 1.3 La capacità di ereditare ............................................................................................................. Pag. 6 1.4 L'eredità giacente .......................................................................................................................... Pag. 7 1.5 L'accettazione dell'eredità ........................................................................................................ Pag. 7 1.5.1 Accettazione espressa .................................................................................................. Pag. 8 1.5.2 Accettazione tacita........................................................................................................... Pag. 8 1.5.3 Impugnazione dell'accettazione .............................................................................. Pag. 9 1.5.4 Accettazione con beneficio d'inventario (articolo 484 codice civile) . Pag. 9 1.6 L’ indegnità ......................................................................................................................................... Pag. 10 1.7 L'interdizione e l'inabilitazione .............................................................................................. Pag. 10 1.8 Rinuncia all'eredità ....................................................................................................................... Pag. 10 1.9 La rappresentazione .................................................................................................................. Pag. 11 1.10 L'accrescimento ......................................................................................................................... Pag. 12 1.11 La successione legittima ....................................................................................................... Pag. 12 1.12 Esclusione del coniuge dall'eredità ................................................................................. Pag. 15 1.13 Minori ................................................................................................................................................. Pag. 15 1.14 Gradi di parentela ...................................................................................................................... Pag. 15 1.15 La successione testamentaria ........................................................................................... Pag. 17 1.16 Capacità di testare .................................................................................................................... Pag. 18 1.17 L'esecutore testamentario .................................................................................................... Pag. 19 1.18 Le disposizioni testamentarie ............................................................................................. Pag. 19 1.19 Registrazione e pubblicazione ........................................................................................... Pag. 19 1.20 Il testamento pubblico ............................................................................................................. Pag. 19 1.21 Il testamento olografo .............................................................................................................. Pag. 20 1.22 Il testamento segreto ............................................................................................................... Pag. 20 1.23 I testamenti speciali .................................................................................................................. Pag. 21 1.24 Il diritto alla legittima................................................................................................................. Pag. 21 1.25 Invalidità del testamento ........................................................................................................ Pag. 22 1.26 Divieto dei patti successori .................................................................................................. Pag. 22 2. OBBLIGHI FISCALI .................................................................................................................................. Pag. 23 2.1 Fonti ed evoluzione legislativa .............................................................................................. Pag. 23 2.2 Coesistenza di più regimi impositivi .................................................................................. Pag. 26 3 SOMMARIO 3. LA DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE (regime vigente dal 3 ottobre 2006) Pag. 29 3.1 Ufficio competente ...................................................................................................................... Pag. 29 3.2 Soggetti obbligati ........................................................................................................................... Pag. 32 3.3 Termini per la presentazione .................................................................................................. Pag. 32 3.4 Compilazione della dichiarazione (Mod. 4) di successione e allegati ......... Pag. 35 3.5 Imposta Ipotecaria........................................................................................................................ Pag. 36 3.6 Imposta catastale .......................................................................................................................... Pag. 37 3.7 I N V I M ............................................................................................................................................. Pag. 37 3.8 Arrotondamenti ............................................................................................................................... Pag. 37 3.9 L’ autoliquidazione: i codici dei tributi e la causale ................................................. Pag. 38 3.10 TIPI DI DICHIARAZIONE ...................................................................................................... Pag. 40 3.10.1 Dichiarazione principale ............................................................................................ Pag. 40 3.10.2 Dichiarazione integrativa .......................................................................................... Pag. 40 3.10.3 Dichiarazione modificativa ....................................................................................... Pag. 40 3.10.4 Dichiarazione di successione irregolare, incompleta o infedele ...... Pag. 40 3.11 Rimborsi ........................................................................................................................................... Pag. 42 3.11.1 A seguito di istanza del contribuente ............................................................... Pag. 42 3.11.2 D’Ufficio .............................................................................................................................. Pag. 42 3.12 Compiti dell'ufficio ...................................................................................................................... Pag. 44 3.12.1 Trattamento della dichiarazione ............................................................................ Pag. 44 3.12.2 Trascrizione della dichiarazione di successione......................................... Pag. 44 3.12.3 Invio ai Comuni ............................................................................................................... Pag. 45 3.12.4 Controllo della dichiarazione ............................................................................... Pag. 45 3.12.5 L'avviso di liquidazione e di rettifica della maggiore imposta ............ Pag. 46 3.13 Il criterio “automatico” di valutazione degli immobili .......................................... Pag. 46 3.13.1 Fabbricati e terreni ........................................................................................................ Pag. 46 3.13.2 Articolo 12, legge n. 154/88 .................................................................................... Pag. 47 3.14 Classificazione catastale dei fabbricati ......................................................................... Pag. 47 3.15 L'usufrutto ....................................................................................................................................... Pag. 49 3.16 Agevolazioni - Esenzioni e riduzioni ............................................................................ Pag. 51 INOLTRE : PROSPETTO COEFFICIENTI PER LA DETERMINAZIONE DEL VALORE “AUTOMATICO” ................................................................................................................. Pag. 52 PROSPETTO DI RIEPILOGO NUOVA IMPOSTA ....................................................................... Pag. 53 PROSPETTO SINOTTICO AGEVOLAZIONI IMPOSTA SULLE SUCCESSIONI . Pag. 69 PROSPETTO SINOTTICO RIDUZIONI IMPOSTA SULLE SUCCESSIONI ........... Pag. 70 4 ASPETTI CIVILISTICI 1. ASPETTI CIVILISTICI 1.1 - L’apertura della successione La morte estingue la capacità giuridica della persona e i diritti a essa inerenti (ossia i diritti personali) ma non i diritti patrimoniali che dovranno essere perciò trasmessi ad altri. Il complesso di norme che regola tale trasferimento si chiama diritto ereditario o successorio. La successione è un evento attraverso il quale uno o più soggetti (successori, aventi causa) subentrano in tutti i rapporti giuridici, attivi e passivi, di cui era titolare il de cuius (dante causa), esclusi i crediti e debiti con carattere strettamente personale; in pratica, un soggetto vivente subentra a un altro deceduto nella titolarità di uno o più diritti. Il successore è colui che subentra nel patrimonio del de cuius. La successione si apre al momento della morte, nel luogo dell'ultimo domicilio del defunto. E' questo il momento in cui si stabilisce chi abbia diritto di succedere. L'apertura della successione determinerà quindi il subentro di uno o più soggetti nella posizione giuridica e patrimoniale del defunto, secondo le modalità indicate nell'articolo 457 del codice civile. La nozione di successione comprende ogni specie di acquisto a causa di morte, stabilito dalla volontà del defunto o dalla legge, purché derivi dal patrimonio del defunto. Pertanto, non ogni acquisto dipendente dalla morte rientra nella nozione di successione a causa di morte. Ad esempio, sono esclusi quegli acquisti che non derivano dal patrimonio del defunto, come le pensioni, indennità varie, eccetera, i quali avvengono direttamente a favore dei superstiti "iure proprio" e non "iure successionis". Nell'ambito della successione si distingue tra: ● successione a titolo universale in cui il successore, che prende il nome di erede, subentra nella posizione giuridica patrimoniale del defunto ● successione a titolo particolare, detta legato, in cui si trasferisce uno o più diritti determinati o rapporti attribuiti specificamente al successore (detto legatario) dal testamento o dalla legge. E' una differenza importante perché mentre l'erede si sostituisce al defunto in tutti i suoi rapporti, ne acquista i diritti e nel contempo diviene obbligato per i suoi debiti, in pratica può essere definito il suo "continuatore", il legatario non risponde dei debiti ereditari. A differenza dell'eredità, inoltre, il legato si acquisisce senza bisogno di accettazione, fatta salva comunque la facoltà di rinunciarvi. Dato che l'acquisto di un legato non comporta, di norma, alcun rischio di natura patrimoniale, il legato stesso viene acquisito di diritto e può essere preteso in qualsiasi momento dagli eredi. Ogni persona che vi abbia un interesse diretto può chiedere in giudizio che al legatario venga dato un termine entro il quale egli dovrà dichiarare se rinuncia al legato stesso. Gli eredi subentrano nelle situazioni soggettive del defunto e, quindi, anche in quelle di natura tributaria: sia quelle attive (quali, ad esempio, i crediti di imposta) che passive ( pagamento di tributi arretrati, interessi). I princìpi base della successione ereditaria sono: l'irrevocabilità della qualità di erede, l'unità del patrimonio, il trapasso di tutti i diritti e le obbligazioni senza alcuna modificazione (compreso il possesso), la confusione tra patrimonio del defunto e patrimonio dell'erede. Cause della successione ereditaria possono essere due: una dichiarazione di volontà del de cuius, cioè il testamento, oppure la disposizione di legge. 5 ASPETTI CIVILISTICI TRASFERIMENTO BENI E DIRITTI CONCETTO DI TRASFERIMENTO TRASFERIMENTO BENI E DIRITTI ART. 1 E 5 T.U. CONCETTO DI TRASFERIMENTO ART. 1 E 5 T.U. SUCCESSIONE DONAZIONE (A CAUSA DI MORTE) SUCCESSIONE (A CAUSA DI MORTE) ALTRA LIBERALITÀ TRA VIVI DONAZIONE ALTRA LIBERALITÀ TRA VIVI CHI DEVE PAGARE L’IMPOSTA ? I SOGGETTI PASSIVI CHI DEVE PAGARE L’IMPOSTA ? I SOGGETTI PASSIVI EREDI: - LEGITTIMARI DONATARI: EREDI: per successione testamentaria - DONATARI: PER DONAZIONE INTER VIVOS - LEGITTIMARI LEGITTIMI per successione per successione legittimatestamentaria - PER DONAZIONE INTER VIVOS BENEFICIARI: BENEFICIARI: PER ALTRE LIBERALITÀ TRA VIVI PER ALTRE LIBERALITÀ TRA VIVI LEGITTIMI per successione legittima LEGATARI: LEGATARI: PER SUCCESSIONE TESTAMENTARIA PERC.C.) SUCCESSIONE (Art. 588 TESTAMENTARIA (Art. 588 C.C.) 11.2 .2 -Accettazione Accettazioenerinuncia e rinundell'eredità cia dell’eredità L'apertura della Accettazione successione avviene a seguitodell'eredità della morte e nell'ultimo domicilio del defunto ossia nel luogo dove, alla data 1.2 e rinuncia della morte, aveva la sede principale dei suoi affari e interessi. Questo riferimento è importante per stabilire quale sia il L'apertura della successione avviene a seguito della morte e nell'ultimo domicilio del defunto ossia nel luogo dove, alla data giudice territorialmente competente a decidere degli eventuali procedimenti successori o delle cause ereditarie. della morte, aveva la sede principale dei suoi affari e interessi. Questo riferimento è importante per stabilire quale sia il Successivamente all'apertura della successione, si hadegli la delazione o vocazionesuccessori ereditaria:o delle essa cause consiste nell'offerta giudice territorialmente competente a decidere eventuali procedimenti ereditarie. dell'eredità a persone che, se vogliono, possono accettarla. Il destinatario di tale offerta è detto "chiamato all'eredità". Successivamente all'apertura della successione, si ha la delazione o vocazione ereditaria: essa consiste nell'offerta Il codice prevede duea forme di delazione: dell'eredità persone che, se vogliono, possono accettarla. Il destinatario di tale offerta è detto "chiamato all'eredità". testamento il defunto ha disposto dei suoi beni tramite testamento (successione testamentaria) ● Ilper codice prevedequando due forme di delazione: ● per legge quando invece il defunto non ha lasciato disposizioni testamentarie (successione legittima). per testamento quando il defunto ha disposto dei suoi beni tramite testamento (successione testamentaria) 11.3 .3 -La Lacapacità capper aclegge idi tàereditare dquando i eredinvece itareil defunto non ha lasciato disposizioni testamentarie (successione legittima). La si può1.3 definire l’idoneità soggetto ad essere titolare del diritto di succedere a causa di morte; per il suo Lacome capacità di del ereditare 6 acquisto è sufficiente l’esistenza in vita, anche per pochi istanti, della persona riguardo alla quale si ha delazione La si può definire come l’idoneità del soggetto ad essere titolare del diritto di succedere a causa di morte; per il suo ereditaria; all’assente, dispongono gli artt. 69 ss.; acquisto è sufficiente l’esistenza in vita, anche per pochi istanti, della persona riguardo alla quale si ha delazione Possono ereditare: ereditaria; all’assente, dispongono gli artt. 69 ss.; ● Possono le persone fisiche ereditare: le persone fisiche 6 6 ASPETTI CIVILISTICI i nascituri concepiti al tempo dell'apertura della successione; si presume tale chi nasce entro i 300 giorni dalla ● dellaconcepiti personaaldella cuidell'apertura eredità si tratta. La partecipazione alla successione è entro comunque imorte nascituri tempo della successione; si presume tale chi nasce i 300 subordinata giorni dalla all'evento della nascita.della cui eredità si tratta. La partecipazione alla successione è comunque subordinata morte della persona all'evento della nascita. le persone giuridiche ; possono succedere anche gli enti non riconosciuti, sia che esistano, sia che debbano ● essere costituiti dalle persone e secondo le modalità indicate dal testatore. le persone giuridiche ; possono succedere anche gli enti non riconosciuti, sia che esistano, sia che debbano essere costituiti dalle persone e secondo le modalità indicate dal testatore. Possono ricevere per testamento i figli di una determinata persona vivente al tempo della morte del testatore, benché non ancora concepiti. Possono ricevere per testamento i figli di una determinata persona vivente al tempo della morte del testatore, benché non ancora concepiti. 1.4 1.4 L'eredità giacente L'eredità giacente 1.4 - L’eredità giacente Con la morte del de cuius, il chiamato all'eredità non acquista ipso iure la qualità di erede, stante la necessità di una manifestazione di volontà diretta in tal senso: quindinon fra laacquista morte del de iure cuiuslae qualità l'eventuale accettazione può intercorrere del Con la morte del de cuius, il chiamato all'eredità ipso di erede, stante la necessità di una tempo durante ildiquale il patrimonio delsenso: defuntoquindi si trova di de un cuius titolare. manifestazione volontà diretta in tal fra sprovvisto la morte del e l'eventuale accettazione può intercorrere del tempo durante il quale il patrimonio del defunto si trova sprovvisto di un titolare. Per evitare che il patrimonio del defunto rimanga abbandonato a se stesso e resti privo di tutela giuridica, è predisposto l'istituto dell'eredità giacente, che prevederimanga la nomina di un curatore dastesso parte dell'autorità con il compito di curare Per evitare che il patrimonio del defunto abbandonato a se e resti privogiudiziaria di tutela giuridica, è predisposto gli interessi dell'eredità fino che al momento cui quest'ultima venga o, in mancanza venga l'istituto dell'eredità giacente, prevede lainnomina di un curatore da accettata parte dell'autorità giudiziariadell'accettazione, con il compito di curare devoluta allo dell'eredità Stato. gli interessi fino al momento in cui quest'ultima venga accettata o, in mancanza dell'accettazione, venga devoluta allo Stato. I presupposti della fattispecie , pertanto, sono: I presupposti della fattispecie , pertanto, sono: esistenza del chiamato ( o chiamati ) all’eredità ● esistenza del chiamato ( o chiamati ) all’eredità mancanza di accettazione da parte del chiamato ● mancanza di accettazione da parte del chiamato mancanza di immissione nel possesso di parte o di tutti i beni ereditari ● mancanza di immissione nel possesso di parte o di tutti i beni ereditari nomina del curatore , che rappresenta l'inizio della "giacenza". ● nomina del curatore , che rappresenta l'inizio della "giacenza". 11.5 .5 -L'accettazione L’accettaziodell'eredità ne dell’eredità 1.5 L'accettazione dell'eredità Dopo l'apertura della successione, i chiamati all'eredità devono valutare se accettare o rinunciare all'eredità stessa. Il chiamato ha 10 anni tempo per accettare. Dopo l'apertura delladi successione, i chiamati all'eredità devono valutare se accettare o rinunciare all'eredità stessa. Il chiamato ha 10 anni di tempo per accettare. L'accettazione trasforma il chiamato all'eredità in erede vero e proprio. In caso di rinuncia non si perde definitivamente il diritto all'ereditàtrasforma perché ilil chiamato revocare la propria fino quando l'ereditànon nonsi sia stata accettata dagliil L'accettazione chiamato può all'eredità in erede vero rinuncia e proprio. In acaso di rinuncia perde definitivamente ulterioriall'eredità chiamati.perché il chiamato può revocare la propria rinuncia fino a quando l'eredità non sia stata accettata dagli diritto ulteriori chiamati. Gli eredi, in caso di accettazione, subentrano in tutte le situazioni soggettive del defunto comprese quelle di natura tributaria, e passive ; l'accettazione può essere puralee semplice con beneficio Gli eredi, attive in caso di accettazione, subentrano in tutte situazioniosoggettive del d'inventario. defunto comprese quelle di natura tributaria, attive e passive ; l'accettazione può essere pura e semplice o con beneficio d'inventario. La responsabilità degli eredi per i debiti ereditari, compresi quelli fiscali, sussiste anche se questi superano l'attivo ereditario. In caso di chiamata all'eredità è quindi evitare accettazioni cercare verificarel'attivo se esistano ea La responsabilità degli eredi per i debitiopportuno ereditari, compresi quelli fiscali,frettolose sussiste eanche se prima questi di superano ereditario. debitorie del defunto. quanto situazioni In caso ammontano di chiamata le all'eredità è quindi opportuno evitare accettazioni frettolose e cercare prima di verificare se esistano e a quanto ammontano le situazioni debitorie del defunto. L'accettazione pura e semplice comporta che i beni del de cuius si confondano col patrimonio dell'erede, con la conseguenza che l'erede dovrà pagare gli eventuali debitidel del de defunto con i benicol ereditati, ma anche con il proprio L'accettazione pura e semplice comporta che i beni cuiusnon si solo confondano patrimonio dell'erede, con la patrimonio. che l'erede dovrà pagare gli eventuali debiti del defunto non solo con i beni ereditati, ma anche con il proprio conseguenza patrimonio. L'accettazione con beneficio d'inventario non provoca la confusione dei patrimoni e l'erede pagherà i debiti ereditari solo entro il valore dei beni a lui pervenuti per successione. L'accettazione con beneficio d'inventario non provoca la confusione dei patrimoni e l'erede pagherà i debiti ereditari solo entro il valore dei beni a lui pervenuti per successione. L'accettazione dell'eredità non può essere legata a condizioni o termini, ed essa è irrevocabile. Una accettazionedell'eredità parziale dell'eredità non è essere possibile, legata nel sensoa che non è possibile decidere di di eredità L'accettazione non può condizioni o termini, edrifiutare essaunaèparte irrevocabile. a favore di un'altra.parziale dell'eredità non è possibile, nel senso che non è possibile decidere di rifiutare una parte di eredità Una accettazione a favore di un'altra. 7 7 7 L'accettazione pura e semplice può essere espressa o tacita. ASPETTI CIVILISTICI 1.5.1 ACCETTAZIONE ESPRESSA 1.5.1 - Accettazione espressa Ricorre quando il chiamato emette una dichiarazione espressa di volontà diretta ad acquistare l'eredità, cioè quando colui che eredita dichiara espressamente per iscritto di accettare l'eredità. E' un atto giuridico unilaterale (in quanto emesso soltanto dal chiamato), non recettizio (in quanto non deve essere né notificato né comunicato perché produca i suoi effetti) e irrevocabile. La dichiarazione deve essere resa nella forma dell'atto pubblico o della scrittura privata. 1.5.2 - Accettazione tacita 1.5.2 ACCETTAZIONE TACITA Ai sensi dell'articolo 476 del codice civile, si ha accettazione tacita quando il chiamato all'eredità compie un atto che presuppone necessariamente la sua volontà di accettare e che non avrebbe il diritto di compiere se non nella qualità di erede. Quindi, si ha accettazione tacita quando l'erede, a seguito di un suo comportamento chiaro e inequivocabile, lascia intendere di avere accettato l'eredità (ad esempio, appropriandosi dei beni ereditari, disponendo degli stessi beni o promuovendo un'azione spettante all'erede). Sono considerate in ogni caso forme di accettazione tacita la donazione, la vendita o la cessione che il chiamato all'eredità faccia dei suoi diritti di successione a un estraneo o a tutti gli altri chiamati o ad alcuno di questi (articolo 477 del codice civile). Altre fattispecie considerate come forma di accettazione tacita : ● pagamento di debiti ereditari mediante danaro prelevato dall'asse ● atti dispositivi di beni ereditari ● protesto di effetti cambiari rilasciati al defunto da terzi ● esercizio dell'azione di risoluzione di un contratto stipulato dal de cuius ● conferimento di un mandato a compiere tutti gli atti relativi all'amministrazione dei beni ereditari ● conferimento a un procuratore del potere di agire come erede in rappresentanza del chiamato ● esercizio dell'azione di riduzione ● impugnazione di disposizioni testamentarie ● ricorso contro l'accertamento relativo all'imposta di successione ● proposta di contratto relativa ai beni ereditari ● domanda giudiziale di divisione ereditaria ● riscossione del rateo di stipendio, pensione o altre somme spettanti al de cuius. Per contro , non sono considerate produttive di accettazione tacita : ● pagamento di un debito del de cuius che il chiamato effettui con denaro proprio ● consegna di beni ereditari da parte del chiamato all'esecutore testamentario ● continuazione del godimento dei mobili del de cuius convivente dopo aver rinunciato alla eredità ● comportamenti relativi a cose di minima importanza ● possesso di beni ereditari 8 8 ASPETTI CIVILISTICI compimento di di atti atti di di amministrazione amministrazione temporanea temporanea compimento ● richiesta compimento di atti di amministrazione temporanea di sequestro richiesta di sequestro ● richiesta di sequestro proposizione di di querela querela per per appropriazione appropriazione indebita indebita di di beni beni compresi compresi nell'asse nell'asse ereditario ereditario proposizione proposizione di trascrizione querela per del appropriazione indebita di beni compresi nell'asse ereditario ● registrazione testamento del del de cuius cuius registrazione ee trascrizione del testamento de registrazione e trascrizione del testamento del deaicuius ● presentazione della denuncia denuncia di successione successione competenti uffici. uffici. presentazione della di ai competenti presentazione della denuncia di successione ai competenti ● Non costituisce costituisce pertanto pertanto accettazione accettazione dell'eredità dell'eredità la la presentazione presentazioneuffici. della dichiarazione dichiarazione di di successione successione da da Non della parte di uno uno degli deglipertanto eredi. accettazione dell'eredità la presentazione della dichiarazione di successione da Non costituisce parte di eredi. parte di uno degli eredi. DELL''ACCETTAZIONE 1.5.3 IIMPUGNAZIONE MPUGNAZIONE DELL ACCETTAZIONE 1.5.3 1.5.3 - Impugnazione dell’accettazione 1.5.3 I MPUGNAZIONE DELL ' ACCETTAZIONE L'accettazione può essere impugnata per violenza o per dolo, per errore ostativo, ma non per errore sul motivo. L'accettazione può essere impugnata per violenza o per dolo, per errore ostativo, ma non per errore sul motivo. L'accettazione può interdetti, essere impugnata violenza o per dolo, per errore ostativo, ma nondalla per errore sulse motivo. chiamati minori, minori, inabilitatiper emancipati, le persone persone giuridiche diverse società, intendono II chiamati interdetti, inabilitati oo emancipati, ee le giuridiche diverse dalla società, se intendono accettare l'eredità, devono necessariamente farlo mediante beneficio d'inventario : in mancanza l'accettazione I chiamati minori, interdetti, inabilitati o emancipati, e le persone giuridiche diverse dalla società, se intendono accettare l'eredità, devono necessariamente farlo mediante beneficio d'inventario : in mancanza l'accettazione èè nulla. accettare l'eredità, devono necessariamente farlo mediante beneficio d'inventario : in mancanza l'accettazione è nulla. nulla. diritto di di accettare accettare si si prescrive prescrive nel nel termine termine di di dieci dieci anni anni dall'apertura dall'apertura della della successione, successione, e, e, nel nel caso caso di di istituzione istituzione IlIl diritto condizionale, dal giorno in cui si verifica la condizione. Il diritto di accettare si prescrive nel termine di dieci anni dall'apertura della successione, e, nel caso di istituzione condizionale, dal giorno in cui si verifica la condizione. condizionale, dal giorno cui codice si verifica la condizione. Ai sensi dell'articolo dell'articolo 481indel del civile, chiunque vi vi ha ha interesse interesse può può chiedere chiedere che che l'autorità l'autorità giudiziaria giudiziaria fissi fissi un un Ai sensi 481 codice civile, chiunque termine entro il quale il chiamato dichiari se accetta accetta rinunzia all'eredità. Ai sensientro dell'articolo del codice civile, chiunque vi ha interesse può chiedere che l'autorità giudiziaria fissi un termine il quale il481 chiamato dichiari se oo rinunzia all'eredità. termine entro il quale il chiamato se accetta rinunzia all'eredità. Trascorso questo termine senza dichiari che abbia abbia fatto la la odichiarazione, dichiarazione, chiamato perde perde ilil diritto diritto di di accettare. accettare. La La norma norma Trascorso questo termine senza che fatto ilil chiamato prevede un'ipotesi di decadenza dal diritto di accettare nei confronti confrontiildel del chiamato inerte. Trascorso questo di termine senzadal che abbia la dichiarazione, chiamato perde il diritto di accettare. La norma prevede un'ipotesi decadenza diritto di fatto accettare nei chiamato inerte. prevede un'ipotesi di decadenza dal diritto di accettare confronti del chiamato inerte. Altra ipotesi di decadenza decadenza prevista dall'articolo 487,nei comma interessa chiamato all'eredità all'eredità che che non non èè nel nel Altra ipotesi di èè prevista dall'articolo 487, comma 33 :: interessa ilil chiamato possesso dei beni ereditari, quando, fatto l'inventario non preceduto da dichiarazione d'accettazione, nei successivi Altra ipotesi di decadenza è prevista dall'articolo 487, comma 3 : interessa il chiamato all'eredità che non è nel possesso dei beni ereditari, quando, fatto l'inventario non preceduto da dichiarazione d'accettazione, nei successivi quaranta giorni nonereditari, rende la la dichiarazione dichiarazione di accettazione. possessogiorni dei beni quando, fatto di l'inventario non preceduto da dichiarazione d'accettazione, nei successivi quaranta non rende accettazione. quaranta giorni non rende la dichiarazione di accettazione. 1.5.4 - Accettazione con CON beneficio d’inventario (Art. 484 Codice Civile) 1.5.4 ACCETTAZIONE CCETTAZIONE CON BENEFICIO BENEFICIO D''INVENTARIO INVENTARIO ARTICOLO 484 CODICE CODICE CIVILE CIVILE )) 1.5.4 A D (( ARTICOLO 484 1.5.4 ACCETTAZIONE CON BENEFICIO D'INVENTARIO ( ARTICOLO 484 CODICE CIVILE ) L’accettazione con con beneficio beneficio d’inventario d’inventario deve deve rivestire rivestire la la forma forma di di una una accettazione accettazione espressa espressa ad ad substantiam. substantiam. L’accettazione L’accettazione con beneficio d’inventario la forma una accettazione espressa ad substantiam. dispositivo normativo normativo di cui cui all’art. 484 484deve c.c. rivestire prescrive che la ladistessa stessa dichiarazione possa essere essere ricevuta da da un un IlIl dispositivo di all’art. c.c. prescrive che dichiarazione possa ricevuta notaio o dal cancelliere del Tribunale del circondario in cui è stata aperta la successione. Il dispositivo normativo di cui all’art. 484 c.c. prescrive che la stessa dichiarazione possa essere ricevuta da un notaio o dal cancelliere del Tribunale del circondario in cui è stata aperta la successione. notaio o dalnorma cancelliere del Tribunale circondario da in cui stata aperta successione.di accettazione, consistente La stessa prevede regimedel pubblicitario farèseguire seguire alla la dichiarazione La stessa norma prevede ilil regime pubblicitario da far alla dichiarazione di accettazione, consistente nell’inserimento nel registro delle successioni presso lo stesso Tribunale, nonché nella trascrizione trascrizione pressoconsistente l’ufficio dei dei La stessa norma il regime pubblicitario far seguire alla nonché dichiarazione di accettazione, nell’inserimento nel prevede registro delle successioni presso da lo stesso Tribunale, nella presso l’ufficio registri immobiliari del luogo delle in cui cuisuccessioni si èè aperta aperta la la successione. nell’inserimento neldel registro presso lo stesso Tribunale, nonché nella trascrizione presso l’ufficio dei registri immobiliari luogo in si successione. registri del luogo in ècuiuna si è facoltà aperta la successione. Questoimmobiliari tipo di di accettazione accettazione per ogni chiamato, chiamato, che che non non può può essere essere impedita impedita dalla dalla volontà volontà del del Questo tipo è una facoltà per ogni testatore. Costituisce, anzi, un obbligo indefettibile per alcuni soggetti determinati dalla legge: Questo tipo di accettazione è una facoltà per per ognialcuni chiamato, che non può dalla essere impedita dalla volontà del testatore. Costituisce, anzi, un obbligo indefettibile soggetti determinati legge: testatore. Costituisce, anzi,e un obbligo indefettibile per alcuni soggetti determinati dalla legge: ● incapaci assoluti relativi incapaci assoluti e relativi incapaci giuridiche assoluti e relativi ● persone persone giuridiche persone giuridiche minori ● minori minori o inabilitati. interdetti ● interdetti o inabilitati. interdetti o inabilitati. Per quanto quanto riguarda termini, occorre occorre distinguere: distinguere: Per riguarda ii termini, Per quanto i termini, occorre distinguere: se ilriguarda il chiamato chiamato nel possesso possesso dei beni beni ereditari, ereditari, deve deve compiere compiere l’l’ inventario inventario entro entro tre tre mesi mesi dall'apertura dall'apertura della della ● se èè nel dei successione e deve decidere se accettare rinunziare nei quaranta quaranta giorni successivi successivi se questi questi terminidella non se il chiamato nel possesso deiaccettare beni ereditari, deve compiere l’ inventario entro tre mesi dall'apertura successione eè deve decidere se oo rinunziare nei giorni ;; se termini non sono rispettati, il chiamato chiamato considerato erede puro ee semplice semplice successione e ildeve decidere se accettare o rinunziare nei quaranta giorni successivi ; se questi termini non sono rispettati, èè considerato erede puro 9 sono rispettati, il chiamato è considerato erede puro e semplice 99 9 ASPETTI CIVILISTICI se il chiamato non è nel possesso dei beni ereditari, può accettare con beneficio finché non sia prescritto il se il chiamato non è nel possesso dei beni ereditari, può accettare con beneficio finché non sia prescritto il di accettazione (10 anni). dei beni ereditari, può accettare con beneficio finché non sia prescritto il il chiamato non è nel possesso ● sediritto diritto di accettazione (10 anni). ● ● ● ● diritto di accettazione (10laanni). Nei seguenti casi si ha decadenza dal beneficio d'inventario : Nei seguenti casi si ha la decadenza dal beneficio d'inventario : Nei seguentio casi si ha dolose la decadenza dal beneficio d'inventario : omissioni inclusioni nell'inventario omissioni o inclusioni dolose nell'inventario omissioni o inclusioni dolose nell'inventario alienazione di beni o costituzione di garanzie reali su di essi senza autorizzazione giudiziale alienazione di beni o costituzione di garanzie reali su di essi senza autorizzazione giudiziale alienazione di beni o costituzione di garanzie su di essi senza autorizzazione giudiziale inosservanze procedurali, in occasione della reali liquidazione. inosservanze procedurali, in occasione della liquidazione. inosservanze procedurali, in occasione della liquidazione. 1.6 L’ indegnità 11.6 .6L’ - L’ Lindegnità ’inindegnità degnità 1.6 E' escluso dalla successione l'indegno, ossia chi : E' escluso dalla successione l'indegno, ossia chi : E' escluso dalla successione ossia chicuius : ha ucciso o tentatol'indegno, di uccidere il de o il suo coniuge o un suo stretto congiunto ( a meno che non vi siano ● ha ucciso o tentato di uccidere il de cuius o il suo coniuge o un suo stretto congiunto ( a meno che non vi siano stati gli estremi della legittima difesa ) ha ucciso o tentato di uccidere il de cuius o il suo coniuge o un suo stretto congiunto ( a meno che non vi siano stati gli estremi della legittima difesa ) stati estremi della legittimadidifesa ) ha gli commesso nei confronti tali persone un delitto punibile con le norme sull'omicidio ● ha commesso nei confronti di tali persone un delitto punibile con le norme sull'omicidio haha commesso neicalunniosamente confronti di tali persone un delitto punibile con le norme sull'omicidio denunciato tali persone o testimoniato falsamente contro di esse per reati punibili con la ● ha denunciato calunniosamente tali persone o testimoniato falsamente contro di esse per reati punibili con la percalunniosamente un periodo non inferiore ai tre anni, se la denuncia è stata dichiarata calunniosa in giudizio, hareclusione denunciato tali persone o testimoniato falsamente contro di esse per reati punibiliovvero con la reclusione per un periodo non inferiore ai tre anni, se la denuncia è stata dichiarata calunniosa in giudizio, ovvero chi nel procedimento abbia testimoniato contro una di èqueste persone ecalunniosa successivamente sia ovvero stato reclusione per un periodopenale non inferiore ai tre anni, se la denuncia stata dichiarata in giudizio, chi nel procedimento penale abbia testimoniato contro una di queste persone e successivamente sia stato condannato per falsa testimonianza chi nel procedimento penale abbia testimoniato contro una di queste persone e successivamente sia stato condannato per falsa testimonianza condannato testimonianza ha forzato per con falsa violenza e dolo la volontà testamentaria ● ha forzato con violenza e dolo la volontà testamentaria haha forzato con violenza e dolo la volontà testamentaria distrutto, falsificato, alterato o nascosto il testamento o ha indotto il testatore a fare, a revocare o a mutare un ● ha distrutto, falsificato, alterato o nascosto il testamento o ha indotto il testatore a fare, a revocare o a mutare un testamento, ovvero glielo abbia impedito ha distrutto, falsificato, alterato o nascosto il testamento o ha indotto il testatore a fare, a revocare o a mutare un testamento, ovvero glielo abbia impedito testamento, ovvero glielo abbiafalso. impedito ha fatto uso di un testamento ● ha fatto uso di un testamento falso. ha fatto uso di un testamento falso. L'indegnità non opera automaticamente ma deve essere accertata in un giudizio instaurato da chi vi abbia interesse. L'indegnità non opera automaticamente ma deve essere accertata in un giudizio instaurato da chi vi abbia interesse. L'indegnità automaticamente ma deve essere accertata in un giudizio instaurato da chi vi(eabbia L'indegnonon puòopera essere nuovamente abilitato alla successione per disposizione delle ultime volontà quindiinteresse. nel testamento) L'indegno può essere nuovamente abilitato alla successione per disposizione delle ultime volontà (e quindi nel testamento) oppure in vita per atto pubblico. L'indegno può essere nuovamente abilitato alla successione per disposizione delle ultime volontà (e quindi nel testamento) oppure in vita per atto pubblico. oppure in vita per atto pubblico. 1.7 L'interdizione e l'inabilitazione eel'inabilitazione 11.7 .7L'interdizione - L'interdizione L’interdizioe nl'inabilitazione e l’inabilitazione 1.7 L'interdizione e l'inabilitazione sono degli strumenti istituiti dal legislatore per tutelare le persone che, per una serie di motivi, L'interdizione e l'inabilitazione sono degli strumenti istituiti dal legislatore per tutelare le persone che, per una serie di motivi, non siano più capaci di curare i propri limitano totalmente parzialmente giuridica di L'interdizione e l'inabilitazione sono degliinteressi. strumentiQuesti istituitistrumenti dal legislatore per tutelare leo persone che, la percapacità una serie di motivi, non siano più capaci di curare i propri interessi. Questi strumenti limitano totalmente o parzialmente la capacità giuridica di agire per evitare che vengano compiuti atti economicamente pregiudizievoli. non siano più capaci di curare i propri interessi. Questi strumenti limitano totalmente o parzialmente la capacità giuridica di agire per evitare che vengano compiuti atti economicamente pregiudizievoli. agire per evitare che vengano compiuti assoluta atti economicamente pregiudizievoli. L'interdizione determina l'incapacità della persona. Può essere interdetto qualunque maggiorenne che si trovi in L'interdizione determina l'incapacità assoluta della persona. Può essere interdetto qualunque maggiorenne che si trovi in una condizione di infermità mentale tale da renderlo incapace di essere provvedere ai propri affari. Nella cura dei suoi L'interdizione determina l'incapacità assoluta della persona. Può interdetto qualunque maggiorenne che interessi, si trovi in una condizione di infermità mentale tale da renderlo incapace di provvedere ai propri affari. Nella cura dei suoi interessi, l'interdetto verrà sostituito da un rappresentante legale detto tutore. una condizione di infermità mentale tale da renderlo incapace di provvedere ai propri affari. Nella cura dei suoi interessi, l'interdetto verrà sostituito da un rappresentante legale detto tutore. l'interdetto verrà sostituito un rappresentante legale detto tutore. L' inabilitazione invece da riduce solo parzialmente la capacità del soggetto e subentra quando l'infermità mentale non è tale L' inabilitazione invece riduce solo parzialmente la capacità del soggetto e subentra quando l'infermità mentale non è tale da giustificare l'interdizione. L'inabilitato deve per legge essere daeun curatorequando nel compimento atti di particolare L' inabilitazione invece riduce solo parzialmente la capacità delassistito soggetto subentra l'infermitàdimentale non è tale da giustificare l'interdizione. L'inabilitato deve per legge essere assistito da un curatore nel compimento di atti di particolare rilevanza. da giustificare l'interdizione. L'inabilitato deve per legge essere assistito da un curatore nel compimento di atti di particolare rilevanza. rilevanza. 11.8 .8 -Rinuncia Rinunciall'eredità a all’eredità 1.8 Rinuncia all'eredità 1.8La rinuncia Rinuncia all'eredità all'eredità è un atto giuridico che, ai sensi dell'articolo 519 del codice civile, deve essere fatto con dichiarazione La rinuncia all'eredità è un atto giuridico che, ai sensi dell'articolo 519 del codice civile, deve essere fatto con dichiarazione un notaio da un cancelliere presso 519 il tribunale territorialmente competente ; è dichiarazione un negozio Laricevuta rinuncia da all'eredità è uno atto giuridico che, aiautorizzato sensi dell'articolo del codice civile, deve essere fatto con ricevuta da un notaio o da un cancelliere autorizzato presso il tribunale territorialmente competente ; è un negozio unilaterale tra vivi non orecettizio, con il quale ilautorizzato chiamato dichiara non vuoleterritorialmente acquisire l'eredità. ricevuta da un notaio da un cancelliere presso che il tribunale competente ; è un negozio unilaterale tra vivi non recettizio, con il quale il chiamato dichiara che non vuole acquisire l'eredità. unilaterale tra vivi non recettizio, con il quale il chiamato dichiara che non vuole acquisire l'eredità. 10 10 10 10 ASPETTI CIVILISTICI Ai sensi dell'articolo 521 del codice civile, la rinuncia fa perdere, ab origine, la qualità di erede ; chi rinuncia è considerato come se non fosse mai stato chiamato. La rinuncia all'eredità può avvenire entro il termine di 10 anni e con le stesse modalità previste per l'accettazione con beneficio d'inventario. Fino a che si è nei termini per accettare si può anche rinunziare, sempre che il rinunziante non sia nel possesso dei beni e non abbia compiuto atti che comportano l'accettazione tacita o, in generale, atti da erede. Quindi, prima dell'accettazione è consigliabile evitare di compiere atti amministrativi del patrimonio i quali comporterebbero l'implicita accettazione dell'eredità. La rinuncia, come l'accettazione, deve essere incondizionata e non può essere parziale ; è totale e non può essere legata ad alcuna condizione o a un termine. Chi vuole rinunciare all'eredità deve essere consapevole che in tal modo dovrà rinunciare a tutto il patrimonio. Non può essere fatta a favore di altre persone. Una volta operante la rinuncia, la devoluzione opera automaticamente nei confronti dei chiamati successivi, cioè l'eredità spetta ai successivi eredi chiamati per legge (o per testamento). La rinuncia può essere revocata solo nel caso in cui non sia ancora trascorso il termine per l'accettazione dell'eredità (10 anni), e qualora nessun altro dei chiamati abbia nel frattempo accettato l'eredità stessa. La rinuncia può essere impugnata dai creditori del chiamato rinunciante, i quali possono farsi autorizzare ad accettare l'eredità in nome e luogo dello stesso. 11.9 .9 -La La rappresentazione rappresentazione La rappresentazione, secondo la terminologia utilizzata in proposito dal codice civile, fa subentrare i discendenti legittimi o naturali nel luogo e nel grado del loro ascendente in tutti i casi in cui questi non può o non vuole accettare l'eredità. Si tratta del subentro nel diritto di accettare l'eredità di persona diversa dal chiamato all'eredità. Presupposto essenziale della rappresentazione è che il primo chiamato non abbia voluto o potuto accettare l'eredità. L'articolo 467 del codice civile dà la nozione di "rappresentazione": è l'istituto che consente a un discendente di "subentrare" (legittimo o naturale) "nel luogo e nel grado del loro ascendente" in una successione ereditaria. Il successivo articolo 468 cita: "la rappresentazione ha luogo nella linea retta a favore dei discendenti dei figli legittimi,legittimati e adottivi, nonché dei discendenti dei figli naturali del defunto, e, nella linea collaterale, a favore dei discendenti dei fratelli e delle sorelle del defunto” - con esclusione, pertanto, degli altri parenti. Il vincolo di parentela è il legame tra persone che "discendono" da uno stesso stipite (articolo 74, c.c.); sono "parenti in linea retta" quelli che discendono "l'uno dall'altro", in "linea collaterale" coloro che hanno uno "stipite comune" ma "non discendono l'uno dall'altro", ad esempio fratelli e sorelle (articolo 75, c.c.). Ne deriva che la rappresentazione ha luogo: ● in linea retta, a favore dei figli legittimi, legittimati, adottivi e naturali ● in linea collaterale, solo a favore dei discendenti dei fratelli e delle sorelle del defunto (articolo 468, comma 1). Ha luogo, in entrambi i casi, all'infinito (se, nell'esempio precedente, anche i figli del figlio fossero morti, succederebbero i nipoti), indipendentemente dal fatto che sia disuguale il grado dei discendenti (concorso di figli con nipoti, di nipoti con pronipoti) o il loro numero per ciascuna stirpe (ad esempio, un nipote di una stirpe concorre con dieci nipoti di un'altra stirpe). L'articolo 468 del codice civile parla di discendenti; tali non sono solo i discendenti di sangue, ma anche i legittimati e i figli adottivi, equiparati ai figli legittimi a tutti gli effetti successori (articoli 536, comma 2, e 567, comma 1). 11 11 ASPETTI CIVILISTICI Quando si applica la rappresentazione, "la divisione si fa per stirpi" (articolo 469, terzo comma, c.c.), cioè i discendenti subentrano tutti al posto del loro capostipite, indipendentemente dal loro numero, e non per capi : ad es. i nipoti Quando si applica la rappresentazione, "la divisione si fa per stirpi" (articolo 469, terzo comma, c.c.), cioè i discendenti dell'ereditando, anche rappresentazione, se sono dieci, riceveranno complessivamente solo la quota eredità che sarebbe spettata al loro Quando si applica "la divisione si fa per stirpi" dal (articolo 469, di terzo discendenti subentrano tutti al laposto del loro capostipite, indipendentemente loro numero, e comma, non per c.c.), capi cioè : adi es. i nipoti ascendente che non ha voluto o potuto accettare, e perciò riceveranno individualmente solo unper decimo di: quanto riceve il subentrano tutti al posto del loro capostipite, indipendentemente dal loro numero, e non capi ad es. i dell'ereditando, anche se sono dieci, riceveranno complessivamente solo la quota di eredità che sarebbe spettata alnipoti loro figlio dell'ereditando (articolo 469, c.c.).riceveranno complessivamente solo la quota di eredità che sarebbe spettata al loro dell'ereditando, sono ascendente cheanche non hasevoluto odieci, potuto accettare, e perciò riceveranno individualmente solo un decimo di quanto riceve il ascendente che non(articolo ha potuto perciò testamento riceveranno(articolo individualmente solo un decimo di quanto ricevediil La rappresentazione valevoluto per469, lao successione con oe senza 467, c.c.): qualora gli eredi aventi diritto figlio dell'ereditando c.c.). accettare, figlio dell'ereditando (articolo 469, c.c.). succedere non volessero accettare l'eredità per qualsiasi motivo (per morte, rinuncia all'eredità, indegnità), subentreranno a La rappresentazione vale per la successione con o senza testamento (articolo 467, c.c.): qualora gli eredi aventi diritto di questi i loro discendenti. La rappresentazione vale accettare per la successione o senza testamento (articolo 467, all'eredità, c.c.): qualora gli eredisubentreranno aventi diritto di succedere non volessero l'eredità percon qualsiasi motivo (per morte, rinuncia indegnità), a succedere non volessero accettare l'eredità per qualsiasi In casoi loro di assenza di eredi, erede necessario è lo Stato. motivo (per morte, rinuncia all'eredità, indegnità), subentreranno a questi discendenti. questi i loro discendenti. IlIn successore che di non puòerede o non vuole succedere caso di assenza eredi, necessario è lo Stato.prende il nome di rappresentato; chi assume il suo posto nella In caso di assenza di eredi, erede Questi necessario è lo Stato.diritto a succedere, non già come erede del rappresentato; perciò, successione è il rappresentante. ha un proprio Il successore che non può o non vuole succedere prende il nome di rappresentato; chi assume il suo posto nella succede per rappresentazione anche se fosse incapace o indegno rispetto rappresentato o avesse Ilsuccessione successore che non può o non vuole succedere nome di di succedere rappresentato; chi al assume il suo posto nella è il rappresentante. Questi ha un proprio prende diritto a ilsuccedere, non già come erede del rappresentato; perciò, rinunciato all'eredità di questo (articolo 468, comma 2). diritto a succedere, non già come erede del rappresentato; perciò, successione è il rappresentante. Questi ha un proprio succede per rappresentazione anche se fosse incapace o indegno di succedere rispetto al rappresentato o avesse succede per rappresentazione anche se fosse o indegno di succedere al rappresentatoe olaavesse Quando mancano i dipresupposti della 468, successione può avererispetto luogo l'accrescimento, quota rinunciato all'eredità questo (articolo commaincapace 2).per rappresentazione, rinunciato all'eredità di a questo 468, comma 2). con l'erede mancante. rimasta vacante andrà coloro(articolo che avrebbero concorso Quando mancano i presupposti della successione per rappresentazione, può avere luogo l'accrescimento, e la quota Quando mancano i presupposti successione percon rappresentazione, può avere l'accrescimento, e lainquota La rappresentazione ha luogo nella successione testamentaria quando il testatore non luogo ha provveduto per il caso cui il rimasta vacante andrà a coloro chedella avrebbero concorso l'erede mancante. rimasta vacante andrà a coloro che avrebbero concorso l'erede chiamato non possa o non voglia accettare (articolo 467,con comma 2). mancante. La rappresentazione ha luogo nella successione testamentaria quando il testatore non ha provveduto per il caso in cui il La rappresentazione ha luogo nella successione testamentaria quando il testatore non ha provveduto per il caso in cui il Perciò la sostituzione prevale(articolo sulla rappresentazione prevale sull'accrescimento. chiamato non possa otestamentaria non voglia accettare 467, comma 2).e questa chiamato non possa o non voglia accettare (articolo 467, comma 2). Perciò la sostituzione testamentaria prevale sulla rappresentazione e questa prevale sull'accrescimento. Perciò laL'accrescimento sostituzione testamentaria prevale sulla rappresentazione e questa prevale sull'accrescimento. 1.10 1.10 il caso 1E' .1un0istituto -L'accrescimento L’aprevisto ccresper cim entoin cui un chiamato a seguito di successione non possa o non voglia accettare l'eredità : in 1.10 L'accrescimento tal caso, la parte del patrimonio ereditario offerta al chiamato si accresce agli altri eredi (o agli altri legatari se si tratta di E' un istituto previsto per il caso in cui un chiamato a seguito di successione non possa o non voglia accettare l'eredità : in successione aprevisto titolo particolare). E' un istituto il caso in cui un chiamato seguito disisuccessione non possa non voglia accettaresel'eredità in tal caso, la parte del per patrimonio ereditario offerta alachiamato accresce agli altri eredio (o agli altri legatari si tratta: di tal caso, la parte delparticolare). patrimonioè ereditario offerta chiamato si accresce agli altri eredi (o agli altri legatari se si tratta di L'operatività subordinata a unaalserie di presupposti: successione dell'accrescimento a titolo successione a titolo particolare). 1. si ha solo quando nonèsisubordinata possono realizzare,nell’ordine, la successione nel diritto di accettazione dell'eredità, la L'operatività dell'accrescimento a una serie di presupposti: L'operatività dell'accrescimento è subordinata a una serie di presupposti: sostituzione, la rappresentazione 1. si ha solo quando non si possono realizzare,nell’ordine, la successione nel diritto di accettazione dell'eredità, la 1. ha solo solo quando non si possono successione nel dirittonell'universalità di accettazionedei dell'eredità, la 2. si si verifica più persone sono realizzare,nell’ordine, state istituite eredi conlauno stesso testamento beni, senza sostituzione, la se rappresentazione 2. 2. sostituzione, la rappresentazione determinazione di quote o di parti uguali, o in una stessa quota ( in quest'ultimo caso però l'accrescimento si si verifica solo se più persone sono state istituite eredi con uno stesso testamento nell'universalità dei beni, senza verifica solo a favore degli eredi istituiti nella medesima quota ) stesso testamento nell'universalità dei beni, senza si verifica solo sedipiù persone state istituite eredistessa con uno determinazione quote o di sono parti uguali, o in una quota ( in quest'ultimo caso però l'accrescimento si determinazione di quote di parti uguali, in una stessa in quest'ultimo caso però l'accrescimento si nel casosolo di successione titolo particolare, altri legatari si verifica se a essi è stato verifica a favore degliaoeredi istituiti nellaol'accrescimento medesima quotaaquota )favore( degli verificalosolo a favore degli eredi istituiti nella medesima quota ) legato stesso oggetto 3. nel caso di successione a titolo particolare, l'accrescimento a favore degli altri legatari si verifica se a essi è stato 3. non nel caso di successione l'accrescimento favore degli altridilegatari si verifica essi è stato 4. è possibile l'accrescimento, se, nonostante la ricorrenzaadei presupposti cui ai numeri 1 e se 2, ila testatore ha legato lo stesso oggetto a titolo particolare, legato lo stesso oggetto escluso l'accrescimento. 4. non è possibile l'accrescimento, se, nonostante la ricorrenza dei presupposti di cui ai numeri 1 e 2, il testatore ha 4. non è possibile se, nonostante la ricorrenza dei presupposti di cui ai numeri 1a etitolo 2, il universale testatore ha L'accrescimento opera dil'accrescimento, diritto. Se non esistono i presupposti per l'accrescimento, nella successione si escluso l'accrescimento. 3. escluso farà luogo alla l'accrescimento. successione legittima ; nella successione a titolo particolare, non ricorrendo i presupposti per L'accrescimento opera di diritto. Se non esistono i presupposti per l'accrescimento, nella successione a titolo universale si l’accrescimento, la porzione del legatario mancantei presupposti viene appresa dall'onerato. L'accrescimento opera di diritto. Se non esistono universaleper si farà luogo alla successione legittima ; nella successione per a l'accrescimento, titolo particolare,nella nonsuccessione ricorrendo a i titolo presupposti farà luogo alla lasuccessione legittima mancante ; nella successione titolo particolare, non ricorrendo i presupposti per l’accrescimento, porzione del legatario viene appresaa dall'onerato. l’accrescimento, la porzione del legatario mancante viene appresa dall'onerato. 1.11 La successione legittima 1.11 - La successione legittima 1.11 LaL'eredità successione legittima si devolve per legge o per testamento ; no si fa luogo alla successione legittima se non quando manca, in 1.11 La successione legittima tutto o in parte, quella testamentaria (articolo 457, c.c.). L'eredità si devolve per legge o per testamento ; no si fa luogo alla successione legittima se non quando manca, in si devolve perlegge, legge o perdue testamento no sisifainstaura luogo alla successione legittimae se manca, in in Se testamentari o per sono o più, la comunione ereditaria gli non erediquando vi partecipano tuttoglioeredi, in L'eredità parte, quella testamentaria (articolo 457, c.c.).tra; loro tutto o in parte, quella (articolo 457, c.c.). proporzione della loro testamentaria quota ereditaria. Se gli eredi, testamentari o per legge, sono due o più, tra loro si instaura la comunione ereditaria e gli eredi vi partecipano in Se gli eredi, della testamentari o per legge, sono due o più, tra loro si instaura la comunione ereditaria e gli eredi vi partecipano12 in proporzione loro quota ereditaria. 12 proporzione della loro quota ereditaria. 12 12 ASPETTI CIVILISTICI La successione legittima è quella che si effettua secondo la disciplina dettata dalla legge, in quanto manca un testamento, o quello che esiste non è valido o è stato annullato a seguito di vizi, o vi è stata rinunzia all'eredità o impossibilità di succedere dei chiamati o, infine, perché l'asse ereditario non si è esaurito una volta eseguite le disposizioni testamentarie. L'articolo 565 del codice civile ( "categorie dei successibili" ) stabilisce che nella successione legittima l'eredità si devolve al coniuge, ai discendenti legittimi e naturali, agli ascendenti legittimi, ai collaterali, agli altri parenti e allo Stato, secondo questo ordine. La successione per legge è una successione di carattere residuale e suppletiva in quanto presupposto della sua applicazione è : ● la mancanza (totale o parziale) di disposizione testamentaria a titolo universale ● la violazione dei diritti spettanti ai cosiddetti legittimari. Se non esiste un testamento, la legge individua gli eredi nel coniuge e gli altri parenti sino al sesto grado incluso. Se colui che muore non lascia parenti, l'eredità va allo Stato, il quale non può rinunciare all'eredità e risponderà di eventuali debiti del de cuius sino al valore dei beni acquisiti. Subentrano nel patrimonio ereditario: ● il coniuge, a cui spetterà: o tutta l'eredità in mancanza di figli legittimi o naturali, di ascendenti, di fratelli o sorelle (articolo 583, c.c.) ● o metà se concorre con un solo figlio o 1/3 dell'eredità se concorre con più figli (articolo 581, c.c.) o 2/3 dell'eredità se concorre con ascendenti legittimi o con fratelli e sorelle (articolo 582, c.c.). gli altri successibili , i quali possono suddividersi in tre ordini secondo un rigoroso criterio di precedenza, nel senso che i successibili di un dato ordine escludono quelli degli ordini successivi e sono a loro volta esclusi dai successibili degli ordini anteriori : o 1° ordine figli : in mancanza del coniuge, ai figli legittimi e naturali, legittimati e adottivi – che escludono pertanto sia gli ascendenti che i collaterali – spetta l'intera eredità , che verrà divisa in quote eguali o 2° ordine ascendenti / fratelli , sorelle : genitori e ascendenti, fratelli e sorelle - In mancanza del coniuge, di figli e dei fratelli o sorelle del defunto, l'intera eredità va agli ascendenti (genitori). Se concorrono con fratelli e sorelle, gli ascendenti hanno diritto alla metà del patrimonio ereditario e l'altra metà verrà divisa tra i fratelli e le sorelle. Ai fratelli e alle sorelle spetta l'intera eredità solo quando il defunto muore senza lasciare né coniuge, né figli, né ascendenti o 3° ordine parenti in linea collaterale dal terzo al sesto grado ( zii, cugini, figli di cugini) quando mancano le categorie sopra elencate hanno diritto di partecipare alla successione solo quando non vi siano altri successibili ; vale il principio che il più vicino in grado esclude il più remoto, mentre quelli di pari grado concorrono per quote eguali. La successione non ha luogo tra parenti oltre il sesto grado. L'eredità si divide in parti uguali tra i parenti del grado più vicino con esclusione dei parenti di grado ulteriore. Lo Stato interviene in mancanza di parenti entro il sesto grado (articolo 572, c.c.) e non può rinunciare all'eredità. Sono esclusi dalla successione legittima gli affini. Se gli eredi legittimi sono premorti, ossia deceduti al momento di ereditare, interviene, come già detto, l'istituto della rappresentazione. 13 13 ASPETTI CIVILISTICI Gli eredi del de cuius sono suddivisi per gradi di parentela. Coloro che hanno diritto di succedere e rientrano in un grado di parentela superiore escludono automaticamente coloro che appartengono a un grado inferiore. All'interno dei singoli ordini di grado i soggetti con grado di parentela più vicino escludono quelli più lontani. 14 14 ASPETTI CIVILISTICI 11.12 .12 Esclusione - Esclusiodel neconiuge del codall'eredità niuge dall’eredità Il coniuge può essere escluso dal patrimonio ereditario quando, in caso di separazione, il tribunale gli addebiti l'intera colpa. In questo caso ha diritto comunque a un assegno vitalizio, qualora al momento del decesso riceveva dal de cuius gli alimenti. L'ammontare dell'assegno non può essere superiore alla prestazione alimentare goduta in precedenza. Il coniuge separato a cui non è stata addebitata la separazione ha gli stessi diritti successori del coniuge non separato. 11.13 .13 Minori - I minori L'amministrazione dei beni ereditati dal minore spetta ai genitori o al genitore esercente la potestà. 11.14 .14 Gradi - Gradi diparentela parentela La parentela è il vincolo di sangue che unisce due persone che discendono dallo stesso soggetto, detto "capostipite". Per determinare l'intensità del vincolo si considerano le linee e i gradi. E' in linea retta quando l'una è generata dall'altra. E' il rapporto che lega un parente direttamente ad un altro, ad esempio padre e figlio, nonno e nipote. E' in linea collaterale quando, pur non essendo generata l'una dall'altra, vi è discendenza da un capostipite comune. E' il rapporto che intercorre tra coloro i quali hanno il capostipite in comune, ma non discendono l'uno dall'altro, come i fratelli o zio e nipote. I gradi di parentela, importanti per stabilire i diritti all'eredità, si contano calcolando le persone e togliendo il capostipite. Ad esempio: padre e figlio, linea retta, 1° grado; nonno e nipote, linea retta, 2° grado; fratelli, collaterali, 2° grado; cugini, collaterali, 4° grado. La legge non riconosce il vincolo di parentela oltre il sesto grado (articolo 77, c.c.). L'affinità è il rapporto che intercorre tra un coniuge e i parenti dell'altro (articolo 78, c.c.): cognati, suoceri, nuora, eccetera. Per calcolare il grado di affinità si deve tenere conto del medesimo grado di parentela che lega il coniuge ai suoi congiunti (ad esempio, genero e suocera sono affini di primo grado ). L'affinità è un vincolo che nasce col matrimonio, ma che non cessa con la morte dell'altro coniuge, bensì solo con la dichiarazione di nullità del matrimonio. Anche l'affinità è giuridicamente rilevante fino al sesto grado ; sono indifferenti per la legge gli affini tra loro, come i consuoceri. V. quadro sinottico a pagina 38. 15 15 ASPETTI CIVILISTICI 16 23 ASPETTI CIVILISTICI 11.15 .15 La - Lsuccessione a successtestamentaria ione testamentaria Il testamento è un atto scritto, revocabile, con il quale una persona (testatore) dispone per il tempo in cui avrà cessato di vivere, di tutte le proprie sostanze o di parte di esse, guardando al tempo in cui non sarà più in vita (articolo 587, c.c.). E' l'espressione delle ultime volontà del defunto. La legge permette di disporre con piena libertà dei propri beni per il periodo successivo alla morte, purché vengano rispettati i diritti che il codice civile assicura ai prossimi congiunti ( legittimari ). Il testamento deve avere necessariamente la forma scritta: le dichiarazioni orali, anche se fatte alla presenza di testimoni, sono prive di valore. Il testamento è un atto formale e solenne e, pertanto, non è ammesso il testamento orale. Non si è capaci di testare se: ● si è di età inferiore ai diciotto anni ● si è interdetti per infermità mentale ● anche non interdetti, si è incapaci, per qualsiasi causa purché provata, di intendere e volere nel momento della redazione del testamento. Il testamento : ● è un atto revocabile, essendo possibile cambiarlo, riscriverlo e modificarlo fino all'ultimo momento di vita , tutte le volte che si vuole ● è un atto personale, deve cioè essere compiuto direttamente dal suo autore. E' nullo, ad esempio, il testamento fatto in nome e per conto di altra persona o quando si rinvia per la determinazione del contenuto a quello di altri testamenti o altri atti o documenti (testamento per relazione) ● è un atto esclusivo, cioè deve essere frutto di una sola persona. E' infatti vietato il testamento congiuntivo, cioè fatto da due o più persone (ad esempio, genitori che dettano nello stesso atto le loro ultime volontà a favore del figlio); è vietato anche il testamento reciproco, quando cioè due persone nello stesso atto dispongono l'uno a favore dell'altro (ad esempio, due fratelli che dispongono che il sopravvissuto succederà all'altro) ● è un atto unilaterale ( non recettizio ), poiché si basa sulle dichiarazioni di volontà di una sola persona e si perfeziona con la sola manifestazione di volontà del suo autore. Sono infatti vietati i patti successori (articolo 458, c.c.), ossia quei patti con cui ci si impegna a lasciare l'eredità a qualcuno o a rinunciare all'eredità prima della sua apertura o infine con cui si dispone di un'eredità non ancora apertasi ● è un atto di natura patrimoniale. Di solito il contenuto è economico, anche se il testamento può contenere disposizioni non aventi contenuto strettamente patrimoniale (articolo 587, comma 2, c.c.), quale, ad esempio, il riconoscimento di figlio naturale, divieto di prelievo di organi, designazione luogo di sepoltura ● è un atto formale, in quanto deve essere compiuto in una delle forme previste dalla legge Per essere valido, il testamento deve essere redatto in una delle forme seguenti: testamento olografo, pubblico, segreto, speciale. 17 17 ASPETTI CIVILISTICI 11.16 .16 -Capacità Capacidi tàtestare di testare 1.16 Capacità di testare Non possono disporre dei propri beni con testamento, come già detto, coloro i quali siano ritenuti dalla legge incapaci (articolo 591, c.c.): minoridei di propri età, interdetti legali, incapaci naturali. Non possono disporre beni con testamento, come già detto, coloro i quali siano ritenuti dalla legge incapaci (articolo 591, c.c.): minori di età, interdetti legali, incapaci naturali. L'incapacità deve sussistere al momento della redazione del testamento; il testamento dell'incapace non è nullo, ma annullabile, i suoi fino adelquando l'incapacità del testatore non venga e L'incapacità ossia deve produce sussisterepienamente al momento della effetti redazione testamento; il testamento dell'incapace non accertata è nullo, ma annullabile, da ossia producedietro pienamente i suoi finointeressato a quando (colui l'incapacità del testatorediritti nonsuccessori venga accertata pronunciata un giudice, domanda di uneffetti qualsiasi che acquisterebbe a seguitoe pronunciata da un giudice, dietro domanda di un qualsiasi interessato (colui che acquisterebbe diritti successori a seguito dell'annullamento). 18 dell'annullamento). 18 25 ASPETTI CIVILISTICI La domanda volta a far dichiarare l'annullamento del testamento dell'incapace deve essere proposta al giudice entro cinque La volta a far dichiarare l'annullamento del testamento dell'incapace deve essere proposta al giudice entro cinque annidomanda dal giorno in cui viene data esecuzione alle disposizioni testamentarie: decorso tale termine, l'azione si prescrive e non anni cui viene data esecuzione alle disposizioni testamentarie: decorso tale termine, l'azione si prescrive e non potràdal piùgiorno essereinesercitata. potrà più essere esercitata. 11.17 .17 L'esecutore - L’esecuttestamentario ore testamentario 1.17 L'esecutore testamentario Il testatore può prevedere nel testamento la nomina di uno o più esecutori testamentari. Il testatore può prevedere nel testamento la nomina di uno o più esecutori testamentari. Generalmente si tratta di una persona di fiducia, che ha il compito di curare che siano esattamente eseguite le disposizioni Generalmente si del tratta di una persona di fiducia, che ha il compito di curare che siano esattamente eseguite le disposizioni di ultima volontà defunto. di ultima volontà del defunto. L'esecutore prende possesso dei beni ereditari e deve amministrarli con la diligenza del buon padre di famiglia; egli deve, L'esecutore prende possesso beni ereditari e deve con lai diligenza del buon padre di famiglia; egli deve, inoltre, rendere conto della suadei gestione, al termine dellaamministrarli quale consegnerà beni all'erede. inoltre, rendere conto della sua gestione, al termine della quale consegnerà i beni all'erede. 11.18 .18 Le - Ldisposizioni e disposiztestamentarie ioni testamentarie 1.18 Le disposizioni testamentarie Le disposizioni testamentarie possono essere sottoposte a condizione (evento futuro e incerto dal cui verificarsi si fa Le disposizioni testamentarie possonoo la essere sottoposte sia parla, condizione (evento futuro e incerto dal cui verificarsi si fa dipendere l'efficacia della disposizione sua risoluzione; in tal caso, di condizione sospensiva o risolutiva). dipendere l'efficacia della disposizione o la sua risoluzione; si parla, in tal caso, di condizione sospensiva o risolutiva). Con la condizione sospensiva gli effetti del testamento non si verificano fino al realizzarsi del fatto richiesto; nella condizione Con la condizione sospensiva gli meno effetti del testamento si o verificano fatto richiesto; nella condizione - contraria risolutiva il suo avverarsi fa venir la istituzione di non erede di legato.fino Se al la realizzarsi condizionedel è impossibile o illecita - contraria risolutiva suo avverarsi fa venir meno ola al istituzione di erede-o(ad di legato. Se lalacondizione a norme ilimperative, ordine pubblico buon costume esempio, condizioneè impossibile che impone odiillecita iscriversi a un a norme imperative, o al figli), buonsi costume (ad esempio, la condizione impone di espressamente iscriversi a un determinato politico, o ordine di averepubblico o non avere considera- come non apposta. Condizioni che illecite previste determinato politico, o di avere o non avere figli), si econsidera comedinon apposta., Condizioni illecite previste espressamente dalla legge sono il divieto di contrarre matrimonio la condizione reciprocità che si ha quando il testatore pone come dalla legge l'essere sono il divieto di contrarre matrimonio e la condizione di reciprocità che sia ha quando che il testatore come condizione a sua volta contemplato nel testamento dell'erede ( ti nomino ,erede condizione nel tuo pone testamento condizione l'essere mi nomini erede ). a sua volta contemplato nel testamento dell'erede ( ti nomino erede a condizione che nel tuo testamento mi nomini erede ). L'intero atto sarà nullo se nel testamento risulti che a determinare il testatore a disporre sia stato solo un motivo illecito. L'intero atto sarà nullo se nel testamento risulti che a determinare il testatore a disporre sia stato solo un motivo illecito. 11.19 .19 Registrazione - Registrazieonpubblicazione e e pubblicazione 1.19 Registrazione e pubblicazione Dal 1981 è stato istituito presso il ministero della Giustizia il registro dei testamenti, in cui devono essere scritti, a cura del Dal 1981 stato istituito della Giustizia il registro dei testamenti, in cui segreti devonoeessere cura del notaio cheèredige o ricevepresso gli atti,il iministero testamenti pubblici, olografi depositati presso il notaio, specialiscritti, ; tale aregistro è notaio che redige riceve gli i testamenti pubblici, olografi depositati presso il notaio, segreti e speciali ; tale registro è consultabile solo aoseguito delatti, decesso del testatore. consultabile solo a seguito del decesso del testatore. La pubblicazione del testamento, infatti, interviene a seguito della morte del de cuius. La pubblicazione del testamento, infatti, interviene a seguito della morte del de cuius. Il notaio deve rendere nota l'esistenza del testamento olografo o segreto ricevuto non appena ha notizia certa della morte Ildelnotaio deveDeve rendere nota l'esistenza del testamento olografo o segreto non appena hadel notizia certa della morte testatore. inoltre pubblicare il testamento olografo a seguito della ricevuto presentazione da parte suo possessore. del testatore. Deve inoltre pubblicare il testamento olografo a seguito della presentazione da parte del suo possessore. 11.20 .20 Il- Itestamento l testamepubblico nto pubblico 1.20 Il testamento pubblico Il testamento pubblico viene redatto dal notaio, dopo che il testatore gli ha esposto le sue volontà in presenza di due Iltestimoni testamento pubblico che ilatto testatore gli ha esposto le suefare volontà in presenza di due (articolo 603, viene c.c.). redatto Si trattadal di notaio, un verodopo e proprio pubblico. Colui che vuole testamento dichiarerà in testimoni (articolo Si tratta di un vero e beni proprio atto pubblico. presenza del notaio603, a chic.c.). andranno assegnati i propri dopo la sua morte.Colui che vuole fare testamento dichiarerà in presenza del notaio a chi andranno assegnati i propri beni dopo la sua morte. E' il testamento notarile in senso stretto, in quanto è il notaio che riceve la volontà testamentaria e redige l'atto. E' il testamento notarile in senso stretto, in quanto è il notaio che riceve la volontà testamentaria e redige l'atto. Devono essere indicati il luogo di ricevimento delle ultime volontà, la data e l'ora della sottoscrizione. Devono essere indicati il luogo di ricevimento delle ultime volontà, la data e l'ora della sottoscrizione. Segue, obbligatoriamente, la firma del testatore, dei testimoni e del notaio. Segue, obbligatoriamente, la firma del testatore, dei testimoni e del notaio. Se il testatore vuole modificare o revocare il testamento pubblico, dovrà redigere un nuovo atto che non dovrà essere Se il testatore vuole modificare o revocare il testamento pubblico, dovrà redigere un nuovo atto che non dovrà essere obbligatoriamente pubblico. obbligatoriamente pubblico. Nel caso in cui colui che fa testamento sia incapace di leggere sarà necessaria la presenza di quattro testimoni. Nel caso in cui colui che fa testamento sia incapace di leggere sarà necessaria la presenza di quattro testimoni. 19 19 19 ASPETTI CIVILISTICI Se è impossibilitato a firmare l'atto, il testatore deve indicarne la causa e il notaio deve indicarne la motivazione prima della lettura delle disposizioni, pena la nullità. Altre cause di nullità del testamento pubblico sono la redazione da parte di persona diversa dal notaio e la mancata sottoscrizione del testatore e del notaio. Gli altri vizi inerenti la forma del testamento determinano l'annullamento che dovrà essere pronunciato dal giudice su domanda di qualsiasi interessato (articolo 606, c.c.). Dopo la morte del testatore, sarà compito del notaio chiamare gli eredi designati per dare loro comunicazione di quanto predisposto dal testatore. 11.21 .21 Il- testamento Il testameolografo nto olografo Il testamento olografo è quello scritto per intero, datato e sottoscritto di pugno dal testatore (olografo significa infatti "scritto interamente a mano"). E' la forma più semplice di testamento ; esso deve essere : ● autografo. L'intero contenuto dell'atto, data compresa, deve essere scritto dal testatore, anche in stampatello, se abitualmente egli usa questa scrittura. La mancanza di tale requisito determina la nullità dell'atto. Può essere redatto su qualsiasi materiale (stoffa, carta, legno, eccetera) purché adatto a mantenere durevolmente i segni. In caso di aggiunte o correzioni, queste devono essere sottoscritte e datate dal testatore. ● datato. Deve contenere la data completa (giorno, mese, anno) che risulta determinante per l'accertamento della capacità di intendere e di volere del testatore al momento della stesura. La mancanza di data comporta l'annullabilità del testamento ● firmato dal testatore, a pena di nullità. La firma deve essere per esteso (nome, cognome ed eventuale soprannome) e posta alla fine delle disposizioni o a margine di esse, e sempre dopo ogni aggiunta o correzione. La sottoscrizione deve essere autografa, posta alla fine delle disposizioni e in grado di permettere l'identificazione del suo autore senza possibilità di equivoco. E’ valida la sottoscrizione con pseudonimo o con soprannome e non importa che la firma sia leggibile se questo era il normale modo di sottoscrivere del testatore. 11.22 .22 Il- testamento Il testamesegreto nto segreto Può essere scritto dal testatore di proprio pugno su un qualunque foglio di carta e va sottoscritto ; può essere redatto con l'ausilio di mezzi meccanici, anche da persona diversa dal testatore, che davanti a due testimoni deve consegnare il foglio in busta chiusa già sigillata a un notaio ( oppure sarà il notaio a farlo sigillare ) e annotare all'esterno della busta tutte le formalità compiute davanti a lui. Il testatore dovrà dichiarare che l'atto contiene le sue disposizioni testamentarie. L'atto di ricevimento che viene redatto sul documento o sull'involucro deve espressamente indicare l'avvenuta consegna, le dichiarazioni del testatore, la descrizione dei sigilli e, infine, l'assistenza dei testimoni. Deve essere sottoscritto da tutti i presenti e costituisce parte integrante del testamento. Nel caso che venga scritto di propria mano, è sufficiente una firma alla fine delle disposizioni, mentre, se viene scritto da terza persona o non a mano dal testatore, andrà firmato su ogni foglio fisico. Il testamento segreto non può essere stilato da chi non può o non sa leggere (articolo 604, c.c.). Alla morte del testatore, il notaio provvederà alla pubblicazione del testamento. I testamenti olografo e segreto devono essere pubblicati davanti ad un notaio dopo l'apertura della successione, altrimenti non possono essere fatti valere. 20 20 ASPETTI CIVILISTICI 1.23 I testamenti speciali 1.23 I testamenti speciali 1 23 - I tdieparticolari stamencircostanze, ti specialalilegge consente di derogare alle forme ordinarie del testamento pubblico. In.presenza In presenza di particolari circostanze, la legge consente di derogare alle forme ordinarie del testamento pubblico. I testamenti speciali sono testamenti pubblici con requisiti formali ridotti rispetto ai testamenti ordinari e sono ricevuti da Ipersone testamenti sono testamenticariche pubblici con requisiti ridotti rispettosindaco, ai testamenti ordinari e sono ricevuti da che speciali rivestono determinate (giudice di paceformali o, in sua assenza, ministro di culto, comandante di persone rivestono determinate carichemilitare, (giudiceeccetera) di pace oo,anche in suadal assenza, sindaco, ministro di culto, comandante di nave o diche aeromobili, ufficiale o cappellano notaio, ma con forme semplificate. nave o di aeromobili, ufficiale o cappellano militare, eccetera) o anche dal notaio, ma con forme semplificate. Sono testamenti posti in essere in occasione di malattie contagiose o calamità pubbliche o infortuni, testamenti in Sono testamenti postioinaerea, essere in occasione di malattie contagiose calamità pubbliche o di infortuni, in navigazione marittima o quando il testatore si trovi al seguito di oreparti militari o in zone guerra o testamenti prigioniero di navigazione marittima o aerea, o quando il testatore si trovi al seguito di reparti militari o in zone di guerra o prigioniero di guerra. guerra. Tali testamenti richiedono comunque la forma scritta e la firma del testatore e del ricevente e perdono di efficacia trascorsi Talimesi testamenti richiedonodella comunque la forma scritta e lao firma del testatore e del ricevente e perdono di efficacia trascorsi tre dalla cessazione situazione di emergenza particolare. tre mesi dalla cessazione della situazione di emergenza o particolare. Aperta la successione, è necessario che ne venga divulgato il contenuto ; questa esigenza è assicurata attraverso l'istituto Aperta la successione, necessario che ne venga divulgato il contenuto ; questa esigenza è assicurata attraverso l'istituto della pubblicazione, perècui occorre rivolgersi a un notaio. della pubblicazione, per cui occorre rivolgersi a un notaio. 1.24 1 .24Il- diritto Il dirialla tto legittima alla legittima 1.24 Il diritto alla legittima La legge permette a ogni persona di disporre con piena libertà dei suoi beni per il periodo successivo alla morte, La legge permette a ogni disporre con pienai suoi libertà suoi benipurché per il non periodo successivo allalamorte, permettendo anche che essa,persona durante di la vita, possa donare benidei a chi vuole, danneggi i diritti che legge permettendo anche che essa, durante la vita, possa donare i suoi beni a chi vuole, purché non danneggi i diritti che la legge assicura ai prossimi congiunti. assicura ai prossimi congiunti. Tali soggetti sono definiti dal codice civile legittimari ( articolo 536, c.c. ). Tali soggetti sono definiti dal codice civile legittimari ( articolo 536, c.c. ). Successione necessaria Successione necessaria Opera in due casi: Opera in due casi: 1. se il de cuius ha fatto testamento ma ha escluso determinati parenti a cui la legge riconosce il diritto di succedere 1. se il dedeterminata cuius ha fatto testamento ma ha escluso determinati parenti a cui la legge riconosce il diritto di succedere in una quota dell'eredità 2. 2. in una determinata quota dell'eredità se, pur non avendo fatto testamento, ha donato in vita i suoi beni in misura tale da ledere il diritto di successione se, pur non avendo fatto testamento, ha donato in vita i suoi beni in misura tale da ledere il diritto di successione dei parenti. dei parenti. In entrambi i casi, i parenti esclusi o danneggiati possono far valere i loro diritti con una apposita azione legale. In entrambi i casi, i parenti esclusi o danneggiati possono far valere i loro diritti con una apposita azione legale. Il testatore può disporre dei propri beni a favore di chi meglio crede, ma con dei limiti stabiliti dalla legge, che prevede che Iluna testatore può disporre dei essere propri beni a favore di chi dimeglio crede, mapiù con dei limiti stabiliti dalla legge, che prevede che parte dell'eredità debba devoluta per forza cose ai parenti stretti. una parte dell'eredità debba essere devoluta per forza di cose ai parenti più stretti. Il diritto al conseguimento della quota di riserva ( legittima ) compete unicamente ai legittimari, che la legge identifica nella Il diritto ealnei conseguimento quotalegittimati di riservae( adottivi) legittima del ) compete unicamente ai legittimari, che la legge nella figli (legittimi della e naturali, de cuius, oltre che negli ascendenti ; solo loro identifica possono agire moglie e neiglifigli e naturali, legittimati e adottivi) del de cuius, oltre (testamenti), che negli ascendenti ; solo loro possono iagire moglie per ridurre atti(legittimi di liberalità (donazioni) e le disposizioni di ultima volontà allo scopo di salvaguardare loro per ridurre gli atti di liberalità (donazioni) e le disposizioni di ultima volontà (testamenti), allo scopo di salvaguardare i loro diritti. diritti. In assenza di dette categorie, il testatore può liberamente disporre del proprio patrimonio in via successoria favorendo, In assenza di dette categorie, testatore può liberamente disporre del proprio patrimonio in via successoria favorendo, anche esclusivamente, un terzo ilnon parente. anche esclusivamente, un terzo non parente. Gli altri parenti successibili (quelli entro il sesto grado) possono essere chiamati all'eredità solo in assenza di disposizioni Gli altri parenti successibili (quelli entro il sesto grado) possono essere chiamati all'eredità solo in assenza di disposizioni testamentarie. testamentarie. Quando vi sono dei legittimari, si distinguono nel patrimonio ereditario, due parti: Quando vi sono dei legittimari, si distinguono nel patrimonio ereditario, due parti: ● la quota disponibile, della quale il testatore era libero di disporre la quota disponibile, della quale il testatore era libero di disporre ● la quota legittima ( o riserva ), della quale il testatore non poteva disporre perché spettante per legge ai legittimari. la quota legittima ( o riserva ), della quale il testatore non poteva disporre perché spettante per legge ai legittimari. Il diritto del legittimario alla legittima non è un diritto di credito verso gli altri successori, ma un diritto assoluto che si esplica Ilsuidiritto del legittimario alla questi legittima è undidiritto di credito verso tutti gli altri successori, ma un diritto assoluto che si esplica beni ereditari; pertanto, ha non il diritto conseguire in natura i beni che costituiscono la legittima. sui beni ereditari; pertanto, questi ha il diritto di conseguire in natura tutti i beni che costituiscono la legittima. 21 21 21 ASPETTI CIVILISTICI 11.25 .25 Invalidità - Invaliddel itàtestamento del testamento Il testamento è nullo quando sia contrario a norme imperative ( come, per esempio, il difetto di forma o il motivo illecito). L'azione di nullità può essere esercitata da chiunque interessato. Le cause di annullabilità dei testamenti sono: ● difetti di forma che non comportino nullità ● annullabilità per incapacità di disporre (testamento del minore o dell'interdetto) ● annullabilità per vizi della volontà (testamento affetto da errore, violenza o dolo). L'azione di annullamento spetta a qualunque interessato, si prescrive nel termine dei cinque anni, che decorrono, nel caso di incapacità dalla data di esecuzione del testamento o, nei casi di vizi del volere, da quella della loro scoperta. 11.26 .26 Divieto - Diviedei to patti dei psuccessori atti successori L'articolo 458 del codice civile sancisce la nullità di "ogni convenzione con cui taluno dispone della propria successione"; allo stesso modo, ribadisce, "è del pari nullo ogni atto col quale taluno dispone dei diritti che gli possono spettare su una successione non ancora aperta, o rinunzia ai medesimi". Si tratta del principio del "divieto dei patti successori" che il nostro ordinamento prevede al fine di garantire la massima libertà di disporre in capo a un soggetto. Il divieto vale sia per i patti con cui venga disposto in merito alla successione dopo la propria morte, sia per gli accordi con cui si disponga su diritti che potrebbero derivare a una persona da una successione non ancora aperta, inclusa la rinuncia a tali diritti. Si suole distinguere i patti successori in tre distinte categorie: ● patti istitutivi. Sono negozi mortis causa poiché, tanto se a titolo universale quanto se a titolo particolare, concretano una vera e propria disposizione dei propri beni per il periodo successivo alla morte ● patti dispositivi. Non costituiscono negozi mortis causa, ma con essi il promittente dispone di beni che prevede di acquistare a causa di morte. ( vanno tenuti distinti dalla vendita di cosa altrui ) ● patti rinunciativi. Rappresentano un sottotipo di quelli precedenti. ; i beneficiari del patto rinunciativo possono essere soltanto i chiamati in subordine o i conchiamati. Il divieto riguarda anche la rinuncia unilaterale. La giurisprudenza si è spesso dovuta occupare di fattispecie specifiche per stabilire se queste fossero o meno assimilabili ai patti successori di cui all'articolo 458. Nullità dei testamenti reciproci o congiuntivi: è vietata la stesura di testamenti reciproci, in cui due persone stilano un testamento a favore dell'altro; è vietata anche la stesura di testamenti congiuntivi in cui due o più persone dispongono dei propri beni, nello stesso testamento a favore di una terza persona. 22 22 OBBLIGHI FISCALI 2. 2OBBLIGHI . OBBLIGHIFISCALI FISCALI 22.1 .1 - FFonti onti ed edevoluzione evoluzionlegislativa e legislativa In Italia, dopo l’unificazione, la prima legge che regola i tributi successori e la n. 585 del 21.3.1862, comprendente anche norme relative all’imposta di registro. Con la l. 23.1.1902 n. 25 ( abrogativa delle precedenti ) viene introdotto il principio della progressività del tributo , principio accolto anche nel T.U. approvato successivamente, con R.D. 31.12.1923 n. 3270, rimasto in vigore, pur con le modifiche di cui appresso, fino al 31.12.1972. Più disposizioni legislative hanno modificato il T.U. del 1923, tra le quali le più importanti sono : 1. 1 ) il R.D.L. 8.3.1045 n. 90, che ha abrogato tutte le disposizioni agevolative emanate per fini di politica demografica e ha riordinato l’imposta sul valore globale dell’asse ereditario ; 2. 2 ) la legge 12.5.1949 n. 206, che ha approvato la tabella degli scaglioni e delle aliquote. Anno 1972 L'imposta di successione viene ex novo disciplinata con il D.P.R n. 637/72. Anno 1986 La legge n. 880/86 introduce, ai fini dell'accertamento del valore degli immobili, il sistema "automatico" di valutazione, già in vigore per l’imposta di Registro in forza dell’ articolo 52 Dpr n. 131/86 ; ciò al fine di non creare una sperequazione tra i due tributi. Anno 1990 : il Testo unico Bisognerà attendere fino al 1990 per l'introduzione di un testo unico che regolamenta l'intera disciplina dell'imposta di successione : il Dlgs 31.10.1990, n. 346. Questo testo, oltre a individuare l'oggetto dell'imposta nei trasferimenti di beni (mobili e immobili) o diritti, in base alla legge o per testamento, per successioni a causa di morte, stabilisce, analogamente a quanto disposto dal Dpr n. 637/72, che l'imposta si applica per scaglioni di valore imponibile e che risulta unica sia pur composta di due parti: 1. Imposta sul valore globale, da applicare sempre 2. Imposta sulla quota, da applicare agli eredi e ai legatari che non sono parenti in linea retta o coniuge. L'imposta era quindi strutturata in modo da operare un primo prelievo sul valore globale netto dell'asse ereditario, dovuto soltanto al di sopra della franchigia; un secondo prelievo che si aggiungeva al primo e operava nei confronti dei beneficiari, in funzione della quota a ciascuno spettante. Gli articoli 8 e seguenti del Dlgs n. 346/90, nell'identificare la base imponibile , stabiliscono che: ● il valore globale netto dell’asse è costituito dalla differenza tra il valore venale complessivo dei beni e dei diritti, alla data di apertura della successione, che compongono l'attivo ereditario, determinato secondo le disposizioni degli articoli da 14 a 19, e l'ammontare complessivo delle passività e degli oneri deducibili ● in caso di fallimento del defunto, il riferimento va fatto solo le attività pervenute agli eredi dopo la chiusura dello stesso 23 23 OBBLIGHI FISCALI il valore dell'eredità o delle quote ereditarie va determinato al netto dei legati e degli altri oneri che le ● ilgravano, quello dei legati al netto oneri da sono gravati valore dell'eredità o delle quotedegli ereditarie va cui determinato al netto dei legati e degli altri oneri che le gravano, quello dei legati al netto degli oneri da cui sono gravati il valore globale netto dell’asse comprende anche i beni e i diritti venduti (o conferiti in società) negli seiglobale mesi (anetto esclusione deicomprende diritti cedutianche nell'attività società) (coacervo beni alienati valore dell’asse i beni propria e i dirittidella venduti (o conferiti in società) negli ● ilultimi negli ultimi sei mesi) ultimi sei mesi (a esclusione dei diritti ceduti nell'attività propria della società) (coacervo beni alienati negli ultimi sei mesi) va calcolato anche un importo pari al 10 per cento del valore globale netto imponibile dell'attivo ereditario ( peranche la parte la franchigia pervalore legge globale ), salvonetto che da inventario redatto calcolato un eccedente importo pari al 10 per prevista cento del imponibile dell'attivo ● va analiticamente 769lac.p.c. le voci prevista risultino complessivamente uninventario minore importo ereditario ( persecondo la partel'articolo eccedente franchigia per legge ), salvo pari che ada redatto analiticamente secondo l'articolo 769 c.p.c. le voci risultino complessivamente pari a un minore importo l’ asse comprende anche i titoli di qualsiasi specie indicati nell'ultima dichiarazione dei redditi presentata defunto ● l’dal asse comprende anche i titoli di qualsiasi specie indicati nell'ultima dichiarazione dei redditi presentata dal defunto comprende inoltre i beni mobili e titoli al portatore, di qualunque specie, posseduti dal de cuius o depositati presso a suomobili nome e titoli al portatore, di qualunque specie, posseduti dal de cuius o ● comprende inoltreterzi i beni depositati presso terzi a suo nome comprende altresì le azioni e gli altri titoli cointestati e i crediti interessanti il de cuius e altri, compresi i nascenti da depositi bancari o conti cointestati, integralmente ● crediti comprende altresì le azioni e gli altri titolicorrenti cointestati e i creditipresumendo interessantil'appartenenza il de cuius e altri, compresi i al de cuius dei da beni e dei diritti cointestati anche acointestati, nome degli eredi e legatari, salvo i beni oggetto di crediti nascenti depositi bancari o conti correnti presumendo l'appartenenza integralmente comunione tra ei coniugi. il Testo unico non eredi solo ilecoacervo ma anche al de cuius legale dei beni dei dirittiInoltre, cointestati anche a impone nome degli legatari, delle salvovendite i beni oggetto di quello dellelegale donazioni in qualunque effettuate, ciò al solo di determinare, in seguito all’ comunione tra i coniugi. Inoltre, ildata Testo unico impone non solofine il coacervo delle vendite ma anche attualizzazione del valore delle stesse allaeffettuate, data del ciò decesso, scaglione e l'aliquota applicabile quello delle donazioni in qualunque data al sololofine di determinare, in seguito all’ (coacervo delle donazioni). attualizzazione del valore delle stesse alla data del decesso, lo scaglione e l'aliquota applicabile (coacervo delle donazioni). Anno 1997 Anno 1997 Con effetto per le successioni apertesi dal 29 marzo 1997 (modifiche più significative introdotte dal D.L. n. 79/1997 conv. in le L. n. 140 /1997 apertesi ): Con effetto per successioni dal 29 marzo 1997 (modifiche più significative introdotte dal D.L. n. 79/1997 conv. in L. n. 140 /1997 ) : a) viene istituita un’ imposta sostitutiva dell’INVIM, che grava nella misura del 1% sui beni immobili caduti in a) successione, cuiimposta valore sia superiore a lire 250.000.000, acquistati prima ; caduti in viene istituita ilun’ sostitutiva dell’INVIM, che grava se nella misura del 1%del sui31.12.1992 beni immobili b) successione, il cui valore sia superiore a lire 250.000.000, se acquistati prima del 31.12.1992 ; il contribuente è tenuto ad autoliquidare e pagare i tributi collegati all'imposta di successione b) catastale,e alla imposta sostitutiva dell’INVIM, all’imposta di bollo ed il(limitatamente contribuenteall’imposta è tenuto ipotecaria, ad autoliquidare pagare i tributi collegati all'imposta di successione alla tassa ipotecaria ); (limitatamente all’imposta ipotecaria, catastale, alla imposta sostitutiva dell’INVIM, all’imposta di bollo ed c) alla tassa ipotecaria ) ; resta a carico del competente ufficio del Registro ( ora Ufficio delle Entrate ) la liquidazione dell'imposta c) di successione, sanzioniufficio e degli perciò, pagati dagli eredi o resta a carico deldelle competente delinteressi Registro ;( questi, ora Ufficio delledebbono Entrate ) essere la liquidazione dell'imposta legatari solo dopodelle aversanzioni ricevuto la notifica del relativo avviso di liquidazione. di successione, e degli interessi ; questi, perciò, debbono essere pagati dagli eredi o legatari solo dopo aver ricevuto la notifica del relativo avviso di liquidazione. Anno 1999 Anno 1999 Con la legge n. 488/1999 è stato stabilito un aumento della soglia di esenzione dell'imposta sul valore globale netto ereditario da è250 milioni a 350unmilioni. Con dell'asse la legge n. 488/1999 stato stabilito aumento della soglia di esenzione dell'imposta sul valore globale netto dell'asse ereditario da 250 milioni a 350 milioni. Anno 2000 Anno 2000 L’ art. 69 della legge 21.11.2000 n. 342 disciplina ex novo l'imposta, con effetti decorrenti retroattivamente per le successioni perlegge le quali il termine n. di 342 presentazione della dichiarazione scade successivamente al 31.12.2000. L’ art. 69 della 21.11.2000 disciplina ex novo l'imposta, con effetti decorrenti retroattivamente per le 24 successioni per le quali il termine di presentazione della dichiarazione scade successivamente al 31.12.2000. 24 OBBLIGHI FISCALI Detto articolo di legge modifica in maniera fondamentale la base imponibile, individuandola unicamente nel valore della quota di eredità o del legato e non più nel valore dell'intero asse ereditario ( imposta sulla quota ), con la conseguenza che la presunzione del 10 per cento grava sulla singola quota di eredità spettante a ciascun erede. Inoltre, vengono fissate le seguenti aliquote: ● 4 per cento per il coniuge e i parenti in linea retta ● 6 per cento per i parenti fino al IV grado e gli affini fino al III grado ● 8 per cento per gli altri soggetti. Con la legge n. 342/2000, quindi, la liquidazione del tributo avviene sulle sole quote ereditarie, comprese quelle relative ai coniugi e ai parenti in linea retta e non più sul valore globale dell’ asse ereditario, e anche la franchigia, fissata a 350 milioni di lire per ogni erede e legatario, è riferita alle singole quote e non più al valore dell'asse ereditario, oltre a essere elevata a 1 miliardo per i parenti in linea retta minorenni e per i portatori di handicap. Ulteriore effetto è l’abrogazione dell'articolo 10 del Dlgs n. 346/90, che regolamentava l'obbligo di coacervare i beni venduti nell'ultimo semestre, e dell'articolo 11, comma 2, relativo alla presunzione di possesso totale in capo al de cuius dei beni cointestati ( conti correnti, azioni e titoli , qualora la contestazione riguardava un erede ). Altre importanti novità consistono: 1) nella possibilità di richiedere l'applicazione dell'agevolazione "prima casa" per i beni immobili caduti in successione 2) nella abolizione dell'imposta sostitutiva dell’ INVIM per le successioni il cui termine di presentazione scade in data successiva al 31 dicembre 2000. Anno 2001 L'imposta sulle successioni e donazioni viene soppressa dall'articolo 13, comma 1, della legge 18/10/2001, n. 383, con effetto dalle successioni aperte e dalle donazioni effettuate a decorrere dal 25 ottobre 2001. Sui beni caduti in successione l'imposta non è più dovuta, indipendentemente dal loro valore e dal grado di parentela intercorrente tra il de cuius e i beneficiari. Nonostante vi sia stata l'abolizione dell'imposta di successione, resta comunque l'obbligo di presentazione della dichiarazione di successione qualora nel patrimonio ereditario risultino inclusi beni immobili o diritti reali immobiliari. In sintesi, si può evidenziare che nonostante il 25 ottobre 2001 segni il limite per l'applicazione dell'imposta di successione, restando l'obbligo di presentazione della dichiarazione solo per gli immobili (per i quali si continueranno a versare in autoliquidazione le imposte accessorie all'imposta di successione - imposta ipotecaria, imposta catastale, tassa ipotecaria e imposta di bollo - finalizzate alla volturazione presso il catasto e alla trascrizione presso le conservatorie degli immobili), nulla esclude che, per le successioni apertesi prima di tale data, si debba continuare a presentare la dichiarazione, qualora non lo si sia già fatto, e ad assolvere l'imposta di successione eventualmente liquidata dall'ufficio, oltre ai tributi dovuti in autoliquidazione. Anno 2003 Per le successioni apertesi dal 26 novembre 2003, il termine di presentazione della dichiarazione viene elevato da sei mesi ad un anno ; il termine più favorevole si applica anche alle dichiarazioni il cui termine era in corso alla 25 OBBLIGHI FISCALI Anno 2006 L’imposta sulle successioni e donazioni viene reintrodotta a far data dal 3 ottobre 2006 ; si applicano le norme del D. Lgs. n.346/1990 nel testo in vigore alla data del 24 ottobre 2001 ( giorno antecedente la soppressione dell’imposta ) ; l’imposta – come già nella riforma del 2000 – non è progressiva ma proporzionale e colpisce le singole quote ; vengono introdotte franchigie e agevolazioni consistenti per talune categorie ( franchigia di 1.000.000,00 per le devoluzioni di beni e diritti al coniuge e ai parenti in linea retta ; franchigia di 1.500.000,00 per portatori di handicap grave ; franchigia di 100.00,00 per fratelli e sorelle ; esenzione per trasferimento di aziende e quote sociali devolute a discendenti, a certe condizioni - esenzione che dal 1° gennaio 2008 viene estesa anche a favore del coniuge ) e ampliata la base imponibile. 22.2 .2 - Coesistenza Coesistenzdia più di tregimi re regimpositivi imi impositivi A seguito della reintroduzione dell’imposta con decorrenza dalle successioni apertesi dal 3 ottobre 2006, le norme che disciplinano la materia sono : ● dal Dlgs n. 346/90 per le successioni apertesi dal 1* gennaio 1991, fino a quelle per le quali il termine di presentazione è scaduto il 31.12.2000 ; ● dalla legge n. 342 del 2000 per le successioni per le quali il termine di presentazione, in corso alla data di entrata in vigore della legge, è andato a scadere successivamente al 31.12.2000 ; ● dalla legge n. 383 del 2001 per le successioni apertesi dal 26 ottobre 2001, data a partire dalla quale vi è stata la completa soppressione dell'imposta di successione ; ● dal D.Lgs. n. 346/1990 ( nel testo in vigore alla data del 24 ottobre 2001 ) per le successioni apertesi dal 3 ottobre 2006. 26 OBBLIGHI FISCALI L’ IMPOSTA SULLE SUCCESSIONI E DONAZIONI Dal D. Lgs. n.346 / 1990 alla soppressione dell’imposta 1 . Successioni apertesi dal 1.1.1991 : ¾ ¾ ¾ ¾ Imposta sul valore globale ( franchigia per la Linea Retta lire 120.000.000 ) ; Imposta sulle quote ; Imposte ipotecaria e catastale proporzionali ( salvo agevolazioni ) INVIM ( se valore immobili superiore a lire 120.000.000 ) 1 . Successioni apertesi dal 1.1.1992 : ¾ ¾ ¾ ¾ Imposta sul valore globale ( franchigia per la Linea Retta lire 250.000.000 ) ; Imposta sulle quote ; Imposte ipotecaria e catastale proporzionali ( salvo agevolazioni ) INVIM ( se valore immobili superiore a lire 250.000.000 ) 1 . Successioni apertesi dal 29 marzo 1997 al 31 dicembre 1999 ( e quelle per le quali il termine di presentazione della dichiarazione era ancora in corso alla data del 29.03.1997 ) : viene introdotto l’obbligo di autoliquidare e versare le imposte : ipotecaria, catastale, sostitutiva INVIM , bollo e tassa ipotecaria ¾ ¾ ¾ ¾ Imposta sul valore globale ( franchigia per la Linea Retta lire 250.000.000 ) ; Imposta sulle quote ; Imposte ipotecaria e catastale proporzionali ( salvo agevolazioni ) Imposta sostitutiva 1 % INVIM ( se valore immobili acquistati entro il 31.12.1992 è superiore a lire 250.000.000 ) 3 . Successioni apertesi dal 1° gennaio 2000 per le quali il termine per la presentazione della dichiarazione è scaduto entro il 31.12.2000 : ¾ ¾ ¾ ¾ Imposta sul valore globale ( franchigia per la Linea Retta lire 350.000.000 ) ; Imposta sulle quote ; Imposte ipotecaria e catastale proporzionali ( salvo agevolazioni ; imposte fisse se beneficio “prima casa”) Imposta sostitutiva 1 % INVIM ( se valore immobili acquistati entro il 31.12.1992 è superiore a lire 350.000.000 ) 4 . Successioni per le quali il termine per la dichiarazione è scaduto a partire dal 1°.1°2001, ma apertesi entro il 24 ottobre 2001 ¾ ¾ Imposta sulle quote ( franchigia individuale fino lire 350.000.000 ; fino a lire un miliardo se erede/beneficiario linea retta minore di età o con handicap grave) ; Imposte ipotecaria e catastale proporzionali ( salvo agevolazioni ; imposte fisse se beneficio “prima casa”) 5 . Successioni apertesi dal 25 ottobre 2001 : ¾ Imposte ipotecaria e catastale proporzionali ( salvo agevolazioni ; imposte fisse se beneficio “prima casa”) 6 . Successioni apertesi dal 3 ottobre 2006 : per l’imposta di successione v. prospetto riportato a pagina seguente. ¾ Imposte ipotecaria e catastale proporzionali ( salvo agevolazioni ; ad es. imposte fisse se beneficio “prima casa”) 27 27 OBBLIGHI FISCALI IMPOSTE DI SUCCESSIONE ( DECEDUTI dal 3 ottobre 2006 ) 1 Imposta successione Imposta di trascrizione . 168,00 Imposta catastale . 168,00 Franchigia per ogni erede . 1.000.000,00 Oltre la franchigia:…. 4% 2% 1% - - Imposta successione Imposta di trascrizione Imposta catastale prima casa Sul valore complessivo dei beni e diritti . 168,00 . 168,00 altri immobili Franchigia per ogni erede 100.000,00 2% 1% oltre la franchigia:… 6% - - Imposta successione Imposta di Imposta trascrizione . 168,00 catastale . 168,00 2% 1% - - Imposta di trascrizione . 168,00 Imposta Catastale . 168,00 2% 1% - - Imposta di trascrizione Imposta Catastale Eredi prima casa Sul valore complessivo dei beni e diritti coniuge altri immobili parenti in linea retta altri beni Eredi fratelli e sorelle altri beni Eredi Altri parenti sino al 4* grado affini in linea retta affini in linea collaterale sino al 3° grado prima casa altri Immobili Sul valore complessivo dei beni e diritti 6% altri beni Imposta successione Eredi prima casa Sul valore complessivo dei beni e diritti altri soggetti altri Immobili 8% altri beni Imposta successione Eredi prima casa soggetti portatori di handicap ( riconosciuto grave ai altri immobili sensi legge 5.2.1992 n. 104 ) altri beni 28 168,00 168,00 Sul valore complessivo dei beni e diritti Franchigia per ogni erede . 1.500.000,00 Oltre la franchigia: - se coniuge o parente in linea retta:………..4% - se parente sino al quarto grado o, affine in linea retta, o affine in linea collaterale entro il terzo grado:………6% - negli altri casi:…….8% 2% 1% - - 28 LA DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE DICHIARAZIONE 3. LA DICHIARA3.ZIOLA NELA DIDICHIARAZIONE SUCCESSIONDIEDI (rSUCCESSIONE egime vigente dal 3-10-2006) 3. SUCCESSIONE ( regime vigente dal 3 ottobre 2006) ( regime vigente dal 3 ottobre 2006) 33.1 .1 - UUfficio fficio ccompetente ompetente 3.1 Ufficio competente La dichiarazione di successione va presentata all'ufficio locale dell'Agenzia delle Entrate del luogo dell'ultima La dichiarazione di successione va presentata all'ufficio locale dell'Agenzia delle Entrate del luogo dell'ultima residenza del defunto ; se il defunto era residente all'estero, l'ufficio competente è quello nella cui circoscrizione residenza del defunto ; se il defunto era residente all'estero, l'ufficio competente è quello nella cui circoscrizione era stata l'ultimal'ultima residenza italiana; se quest'ultima è sconosciuta, la dichiarazione vavapresentata erafissata stata fissata residenza italiana; se quest'ultima è sconosciuta, la dichiarazione presentataall'ufficio all'ufficio locale dell'Agenzia delle Entrate di "Roma 6", sito via Canton n. 20. locale dell'Agenzia delle Entrate di "Roma 6", in sitoRoma, in Roma, via Canton n. 20. Va redatta, a pena di nullità, su stampato fornito dall'Agenzia delle Entrate o su modello Va redatta, a pena di nullità, su stampato fornito dall'Agenzia delle Entrate o su modelloconforme conformeaaquello quello approvato con decreto del ministero Finanze ( Modello ) ; deve essere sottoscrittadadaalmeno almenouno uno dei dei approvato con decreto del ministero delle delle Finanze ( Modello 4 ) 4; deve essere sottoscritta obbligati o da un rappresentante legale. soggettisoggetti obbligati o da un rappresentante legale. La copia a uso voltura catastale, rilasciata dall’ufficio in carta semplice contestualmente alla presentazione , va La copia a uso voltura catastale, rilasciata dall’ufficio in carta semplice contestualmente alla presentazione , va unita alla domanda di voltura e presentata entro 30 giorni agli uffici del Territorio ; è necessaria una domanda per unita alla domanda di voltura e presentata entro 30 giorni agli uffici del Territorio ; è necessaria una domanda per ogni ufficio del Territorio nella cui circoscrizione è compreso il Comune – o i Comuni – nel quale sono ubicati gli ogni ufficio del Territorio nella cui circoscrizione è compreso il Comune – o i Comuni – nel quale sono ubicati gli immobili. immobili. Se presentata a mano, l'ufficio ne rilascia ricevuta; se spedita ( per raccomandata ) si considera presentata nello Se presentata a mano, l'ufficio ne rilascia ricevuta; se spedita ( per raccomandata ) si considera presentata nello stesso giorno di consegna all'ufficio postale, che deve apporre sul relativo involucro il timbro a calendario stesso (giorno all'ufficio postale, che deve apporre sul relativo involucro il timbro a calendario articolo di 28,consegna comma 1, Dlgs n. 346/90 ). ( articolo 28, comma 1, Dlgs n. 346/90 ). La presentazione a un ufficio incompetente equivale a omessa presentazione ; questa si considera avvenuta nel La presentazione ufficio incompetente equivalecompetente. a omessa presentazione ; questa si considera avvenuta nel giorno in cuialaun dichiarazione perviene all'ufficio giorno in cui la dichiarazione perviene all'ufficio competente. DEFUNTO TERRITORIALITÀ DELL’IMPOSTA ( ART. 2 ) TERRITORIALITÀ DELL’IMPOSTA ( ART. 2 ) RESIDENTE IN ITALIA DEFUNTO NON RESIDENTE DEFUNTO RESIDENTE IN ITALIA - Beni mobili e immobili e diritti esistenti in Italia Beni mobili e immobili e dirittiesistenti esistenti Beni mobili e immobili e diritti all’estero in Italia Beni mobili e immobili e diritti esistenti all’estero IN ITALIA DEFUNTO NON RESIDENTE IN ITALIA Beni mobili e immobili e diritti esistenti in Italia Beni mobili e immobili e diritti esistenti in Italia 36 29 29 LA DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE TERRITORIALITÀ DEI BENI SI CONSIDERANO IN ITALIA beni e diritti iscritti ai pubblici registri diritti reali sugli stessi azioni e quote di società con sede legale in Italia quote di partecipazione in enti diversi dalle società con sede legale in Italia titoli rappresentativi di merci esistenti in Italia crediti del debitore residente in Italia cambiali e vaglia cambiari del trattario residente in Italia assegni di ogni specie dell’emittente residente in Italia crediti garantiti da beni in Italia indipendentemente dalla residenza del debitore beni viaggianti all’estero con destinazione italiana beni viaggianti all’estero in temporanea esportazione in Italia SI CONSIDERANO ALL’ESTERO beni viaggianti in Italia con destinazione estera beni viaggianti in Italia in regime di temporanea importazione NON ASSOGGETTABILITÀ ALL’IMPOSTA (ART. 3) A) TRASFERIMENTI A FAVORE DI: Stato Regioni Provincie Comuni Enti pubblici Fondazioni Associazioni 30 37 LA debitore beni viaggianti all’estero con destinazione italiana DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE beni viaggianti all’estero in temporanea esportazione in Italia NON ASSOGGETTABILITÀ ALL’IMPOSTA (ART. 3) A) TRASFERIMENTI A FAVORE DI: Enti pubblici Fondazioni Associazioni Stato Regioni Provincie Comuni AVENTI SCOPI DI: Assistenza Studio Ricerca scientifica Educazione Istruzione Finalità di pubblica utilità 37 Legalmente riconosciuti e costituiti; nonché legalmente riconosciuti, da costituire per disposizione testamentaria, a condizione della dimostrazione nei 5 anni dell’accettazione dell’eredità, dell’impiego dei beni ricevuti negli scopi voluti dal testatore B) TRASFERIMENTI A FAVORE DI: Enti pubblici esteri Fondazioni e associazioni costituite all’estero 3.2 In presenza di condizioni di reciprocità Soggetti obbligati Sono obbligati a presentare la dichiarazione : i chiamati all'eredità ( con questo termine si è soliti indicare tutti gli eredi che non abbiano rinunciato all'eredità ) e i legatari ( per i legati ), ovvero i loro rappresentanti legali ; gli immessi nel possesso temporaneo dei beni dell'assente (articolo 49 c.c.) o nel possesso dei beni in caso di dichiarazione di morte presunta (articolo 58 c.c.) ; gli amministratori dell'eredità ; i curatori delle eredità giacenti ; gli esecutori testamentari. Prima di presentare la dichiarazione, gli eredi devono autoliquidare e versare le imposte ipotecarie e catastali, 31 - Enti pubblici esteri Fondazioni e associazioni costituite all’estero LA In presenza di condizioni di reciprocità DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE 33.2 .2 - SSoggetti oggettiobbligati obbligati Sono obbligati a presentare la dichiarazione : ● i chiamati all'eredità ( con questo termine si è soliti indicare tutti gli eredi che non abbiano rinunciato all'eredità ) e i legatari ( per i legati ), ovvero i loro rappresentanti legali ; ● gli immessi nel possesso temporaneo dei beni dell'assente (articolo 49 c.c.) o nel possesso dei beni in caso di dichiarazione di morte presunta (articolo 58 c.c.) ; ● gli amministratori dell'eredità ; ● i curatori delle eredità giacenti ; ● gli esecutori testamentari. Prima di presentare la dichiarazione, gli eredi devono autoliquidare e versare le imposte ipotecarie e catastali, l'imposta di bollo e la tassa ipotecaria in base al valore dei beni immobili e dei diritti immobiliari trasferiti per successione. E’ sufficiente che uno solo dei soggetti obbligati presenti la dichiarazione. 3.33.3- TeTermini rmine pper er lalapresentazione presentazione La dichiarazione deve essere presentata entro 12 mesi dal decesso. 31 Il termine decorre : 1) per i rappresentanti legali degli eredi o dei legatari, per i curatori di eredità giacenti e per gli esecutori testamentari, dalla data - successiva a quella di apertura della successione - in cui hanno avuto notizia della loro nomina 2) nel caso di fallimento del defunto - in corso alla data di apertura della successione o dichiarato entro 6 mesi - dalla data di chiusura del fallimento 3) nel caso della dichiarazione di assenza o di morte presunta, dalla data di immissione nel possesso dei beni ovvero se non vi è stata anteriore immissione nel possesso dei beni, dalla data in cui è divenuta eseguibile la sentenza dichiarativa della morte presunta 4) dalla scadenza dei termini per la formazione dell'inventario (accettazione con beneficio di inventario). PRESENTAZIONE DELLA DICHIARAZIONE ENTRO 12 MESI dalla data della morte dalla data nomina: della a) rappresentanti legali b) curatore eredità giacenti c) esecutori testamentari 32 dalla data di chiusura del fallimento del defunto dalla data di immissione in possesso dei beni (dichiarazione di assenza o morte presunta) beni ovvero se non vi è stata anteriore immissione nel possesso dei beni, dalla data in cui è divenuta eseguibile la sentenza dichiarativa della morte presunta 4) dalla scadenza dei termini per dell'inventario (accettazione con beneficio di inventario). LA DICHIARAZIONE DIla formazione SUCCESSIONE PRESENTAZIONEDELLA DELLA DICHIARAZIONE DICHIARAZIONE PRESENTAZIONE ENTRO 12 MESI dalla data della morte dalla data della nomina: a) rappresentanti legali b) curatore eredità giacenti c) esecutori testamentari dalla data di chiusura del fallimento del defunto dalla data di immissione in possesso (dichiarazione di assenza o morte presunta) dei beni dalla data di scadenza redazione inventario dalla data delle sopravvenienze ereditarie dalla data di rinunzia o dell’evento modificativo della chiamata originaria dalla data in cui gli enti hanno avuto notizia dell’autorizzazione dell’accettazione dalla data in cui gli enti non ancora riconosciuti hanno avuto notizia del riconoscimento e dell’autorizzazione COME Per posta, a mezzo raccomandata;si considera presentata nella data del timbro a calendario, apposto dall’ufficio PT di partenza direttamente presso l’Ufficio delle Entrate competente che ne rilascia ricevuta A CHI All’Ufficio delle Entrate nella cui circoscrizione è l’ultima residenza del defunto, ovvero l’ultima residenza conosciuta in Italia ( A.I.R.E.) All’ufficio delle Entrate Roma 6 se il defunto risiedeva 39 all’estero e la sua ultima residenza in Italia è ignota IN CIN HECHE MODOMODO A PENA DI NULLITÀ, su stampato fornito dall’ufficio o su modello dichiarato conforme CHI LA DEVE FIRMARE Almeno un erede obbligato ovvero il rappresentante legale o negoziale COSA DICHIARARE - Generalità, ultima residenza, cod. fiscale defunto - Generalità, ultima residenza, cod. fiscale, parentela o affinità defunto, accettazione o rinunzia degli eredi e legatari 33 IN CHE MODO A PENA DI NULLITÀ, LA DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE su stampato fornito dall’ufficio o su modello dichiarato conforme CHI LA DCHI EVE LA FIRDEVE MARE Almeno un FIRMARE erede obbligato Almeno un overede vero obbligato il rappresentanovvero te legale o negoziale il rappresentante legale o negoziale COSA DICHIARARE COSA DICHIARARE - Generalità, ultima residenza, cod. fiscale defunto - Generalità, ultima residenza, cod. fiscale, parentela o affinità defunto, accettazione o rinunzia degli eredi e legatari - Descrizione analitica dei beni e dei diritti e i loro valori - Estremi delle donazioni fatte dal defunto agli eredi e legatari , comprese quelle presunte ex art. 26 D.P.R. n. 131/86 rivalutate alla data di apertura della successione - Crediti contestati giudizialmente : indicando generalità e residenza dei debitori ; numero di iscrizione a ruolo generale - Crediti verso lo Stato, Enti Pubblici territoriali, Enti Pubblici di Gestione Previdenza - Rimborso di imposte e contributi - Passività e oneri deducibili ( con i documenti di prova) - Valore globale asse ereditario - Riduzioni e detrazioni ( con i documenti di prova) - Domiciliazione in Italia di eredi e legatari residenti all’estero 3.4 Compilazione della dichiarazione ( Mod. 4 ) di successione e allegati Sul Mod 4 devono essere indicati: Nel frontespizio : dati anagrafici del de cuius, stato civile, luogo di residenza ed eventuali estremi della registrazione del testamento valore complessivo dell'asse ereditario 40 34 LA DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE 3.4 - Compilazione della dichiarazione (Mod. 4) di successione e allegati Nel frontespizio : Sul Mod. 4 devono essere indicati: dati anagrafici del de cuius, stato civile, luogo di residenza ed eventuali estremi della registrazione del Nel frontespizio : testamento ● dati anagrafici del de cuius, stato civile, luogo di residenza ed eventuali estremi della registrazione del valore complessivo dell'asse ereditario testamento Nella● seconda pagina : valore complessivo dell'asse ereditario alberopagina genealogico ( va schematizzato il rapporto di parentela o affinità tra gli eredi e il de Nella seconda : indicando anche coloro che hanno rinunziato all'eredità ) ● albero genealogico ( va schematizzato il rapporto di parentela o affinità tra gli eredi e il de elenco degli allegati indicando anche coloro che hanno rinunziato all'eredità ) cuius, cuius, Nel Quadro A: ● elenco degli allegati datiAanagrafici e grado di parentela degli eredi Nel Quadro : fiscali , estremi residenza ● codici dati anagrafici e gradodella di parentela degli eredi Nel Quadro B relativo agli immobili : ● codici fiscali , estremi della residenza Comune, relativo , particella, subalterno , categoria, vani, classe, ( se non censito, Nel Quadro B relativo agli codice immobilicatastale : estremi della scheda di accatastamento : protocollo e data ) rendita, quota caduta in successione ; ● Comune, relativo codice catastale , particella, subalterno , categoria, vani, classe, ( se non censito, valori degli immobili immobiliari (: non è possibile ) ; in per i fabbricati ;censiti estremi della scheda /didiritti accatastamento protocollo e dataindicare ) rendita,valore quotazero caduta successione nelle categorie A, B e C, in alternativa al valore venale, può essere indicato il valore “automatico” ● valori degli immobili / diritti immobiliari ( non è possibile indicare valore zero ) ; per i fabbricati censiti ( v, prospetto per calcolo del “valore catastale” a pag. 54 ). nelle categorie A, B e C, in alternativa al valore venale, può essere indicato il valore “automatico” ( v, prospetto per calcolo del “valore catastale” a pag. 54 ). Vanno allegati : tante copie del modello 4 ( anche copie fotostatiche ) per quanti sono i Comuni dove sono siti gli immobili : Vanno allegati : occorrono ai fini della comunicazione ai Comuni competenti ai fini dell ‘ imposta comunale sugli immobili ( ICI ), tante copie del modello 4 ( anche copie fotostatiche ) per quanti sono i Comuni dove sono siti gli immobili : incombenza a carico dell’ufficio fiscale occorrono ai fini della comunicazione ai Comuni competenti ai fini dell ‘ imposta comunale sugli immobili ( ICI ), per le volture : tante copie del modello 4 quanti sono gli Uffici del Territori ( ex Catasto ) competenti in base incombenza a carico dell’ufficio fiscale ai Comuni in cui sono ubicati gli immobili ; le copie sono restituite , debitamente timbrate, ai contribuenti, che per le volture : tante copie del modello 4 quanti sono gli Uffici del Territori ( ex Catasto ) competenti in base hanno a disposizione trenta giorni per consegnarle all’ Ufficio del Territorio Catasto per eseguire la voltura degli ai Comuni in cui sono ubicati gli immobili ; le copie sono restituite , debitamente timbrate, ai contribuenti, che immobili hanno a disposizione trenta giorni per consegnarle all’ Ufficio del Territorio Catasto per eseguire la voltura degli un secondo originale modello 4 per l’ ufficio ( per il controllo dei valori dichiarati ) immobili Va inoltre allegata la seguente documentazione : un secondo originale modello 4 per l’ ufficio ( per il controllo dei valori dichiarati ) 1) certificato di morte Va inoltre allegata la seguente documentazione : 2) certificato di stato di famiglia de de cuius e degli eredi 1) certificato di morte 3) prospetto di autoliquidazione delle imposte ( ipotecaria,catastale,bollo, tasse ipotecarie ed eventuale 2) certificato di stato di famiglia de de cuius e degli eredi imposta sostitutiva INVIM, tributi speciali ) 3) prospetto di autoliquidazione delle imposte ( ipotecaria,catastale,bollo, tasse ipotecarie ed eventuale 4) Mod. F23 ( attestato di versamento delle imposte di cui sopra ) imposta sostitutiva INVIM, tributi speciali ) I certificati di cui alle lettere 1 e 2 possono essere sostituiti da una dichiarazione resa ai sensi degli artt. 4) Mod. F23 ( attestato di versamento delle imposte di cui sopra ) 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000. I certificati di cui alle lettere 1 e 2 possono essere sostituiti da una dichiarazione resa ai sensi degli artt. Ulteriore eventuale documentazione da allegare : 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000. ● nel caso di successione testamentaria copia originale o autenticata del testamento Ulteriore eventuale documentazione da allegare : nel caso di successione testamentaria copia originale o autenticata del testamento 34 35 LA DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE ● nel caso di rinuncia all'eredità da parte di un chiamato, originale o copia autentica del verbale ● copia autentica dell'atto pubblico o della scrittura privata autenticata dai quali risulti l'eventuale accordo delle parti per l'integrazione dei diritti dei legittimari lesi ● eventuale dichiarazione sostitutiva per la richiesta di agevolazione prima casa . E’ inoltre consigliabile allegare ( non vi è obbligo ): ● certificato di destinazione urbanistica dei terreni ( soprattutto se terreni non aventi destinazione edificatoria, poiché ciò elimina la possibilità di contrasti con l’ufficio fiscale nella fase dell’accertamento ) , ● certificati ( o visure ) catastali degli immobili : pur essendo tuttora discutibile se a seguito della legge sulla trasparenza amministrativa ( L. n.241/1990 ) sia venuto meno l’obbligo di allegare documenti di cui la Pubblica Amministrazione è già in possesso ( v’è tuttavia chi fa da notare che il T.U. – D . Lgs. N. 346 /1990 – di cui ci occupiamo è stato emanato in epoca successiva alla L. n. 241/1990 e prevede comunque l’allegazione dei estratti catastali all’ articolo 30 lett. e ) è preferibile allegare tale documentazione, se non altro perché il controllo della corrispondenza dei dati che normalmente l’ufficio effettua al momento della presentazione della dichiarazione può evitare la necessità di presentare dichiarazioni rettificative successive , dispendiose in termini economici e di tempo. 33.5 .5 - IImposta mpostaIpotecaria Ipotecaria Il presupposto oggettivo dell'assolvimento dell'imposta è la formalità di trascrizione nei pubblici registri immobiliari in dipendenza di una successione. Non sono soggette all'imposta le formalità: ● eseguite nell'interesse dello Stato ● relative ai trasferimenti a titolo gratuito per successioni ereditarie a favore di Regioni, Province e Comuni ● relative a trasferimenti a favore di enti pubblici e di fondazioni o associazioni legalmente riconosciute che hanno come scopo esclusivo l'assistenza, lo studio, la ricerca scientifica, l'educazione, l'istruzione e le altre finalità di pubblica utilità ● relative a trasferimenti a favore delle Onlus ● relative ai terreni delle comunità montane devoluti a coltivatori diretti e imprenditori agricoli ● relative ad immobili delle aziende che beneficiano dell’esenzione,alle condizioni previste dall’art.3 comma 4 quater del D. Lgs. n. 346/1990. Se sconta l'imposta in misura proporzionale, l'imposta è commisurata all'imponibile determinato ai fini dell'imposta di registro. Gli immobili e i diritti reali immobiliari vanno valutati senza tener conto di eventuali passività gravanti sugli stessi ( circolare 18 ottobre 2001, n. 91/E ).L'imposta proporzionale viene arrotondata all'unità di euro, per difetto se la frazione è inferiore a 50 centesimi, per eccesso in caso contrario. L'aliquota applicabile è del 2 per cento ( codice tributo : 649T ). Scontano l'imposta ipotecaria in misura fissa ( 168,00 euro ) le successioni: ● aventi per oggetti fondi rustici, trasferiti per successione tra discendenti entro il terzo grado nei confronti di coltivatori diretti ovvero imprenditori agricoli a titolo principale che non hanno compiuto i 40 anni, iscritti alle relative e gestioni previdenziali o che si iscrivano entro tre anni dal trasferimento 36 35 LA DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE ● devolute a giovani che non hanno compiuto i 40 anni purché acquisiscano la qualifica di coltivatore diretto o di imprenditore entro 24 mesi dal trasferimento, iscrivendosi alle relative gestioni previdenziali entro i successivi due anni, a condizione che i citati soggetti rispettino l'obbligo di coltivare o condurre direttamente i fondi rustici per almeno sei anni (articolo 14, legge n. 441/98) ● successioni aventi come effetto il trasferimento della proprietà di abitazioni e loro pertinenze e/o la costituzione o il trasferimento di diritti immobiliari relativi alle stesse, quando in capo al beneficiario sussistano i requisiti e le condizioni previste dalla nota II bis, articolo 1, comma 1, V periodo della tariffa, parte prima, del Testo unico delle disposizioni concernenti l'imposta di registro approvato con Dpr 26 aprile 1986, n. 131 ( agevolazioni "prima casa" ). 33.6 .6 - IImposta mpostacatastale catastale L'imposta catastale dovuta per la effettuazione della voltura al catasto del bene immobile è soggetta all'aliquota dell'1 per cento ( codice tributo : 737T ) commisurata al valore dei beni determinato analogamente alle modalità previste per l'imposta ipotecaria. L'imposta catastale è dovuta in forma fissa ( 168,00 euro ): ● se si richiede l'agevolazione prima casa ● se nell'asse ereditario sono presenti terreni agricoli e montani (compresi i fabbricati rurali di pertinenza) ; l'importo totale delle imposte (ipotecaria e catastale) applicata in misura fissa non può comunque eccedere il valore fiscale degli stessi, determinato in base al criterio di valutazione automatica previsto per le imposte di registro. Esenzione analoga a quella prevista per l’imposta ipotecaria è stabilita per il trasferimento di immobili compresi in aziende che beneficiano dell’agevolazione prevista dall’art. 3 comma 4 quater D. Lgs. n. 346/1990. Per una panoramica più completa delle agevolazioni vigenti si rinvia ai prospetti sinottici riportati nelle ultime pagine della presente trattazione. 33.7 .7 - IINNVV IMI M L'imposta sull'incremento di valore degli immobili, introdotta con Dlgs n. 504/92, è stata soppressa il 31 dicembre 2001 con la Finanziaria per il 2002. Per effetto della modifica introdotta dall’art. 69 L. 342/2000 , per le successioni il cui termine di presentazione della dichiarazione è scaduto dopo il 31 dicembre 2000, non si applicano né l' INVIM ordinaria ( Dpr n. 643/72 ), né quella sostitutiva ( introdotta dalla legge n. 140/97, articolo 11 per le successioni apertesi dal 29 marzo 1997 ). I codici tributo erano : 720T per l' INVIM , 722T per l'imposta sostitutiva dell’ INVIM. 33.8 .8 - A rrotondamenti Arrotondamenti Per le dichiarazioni liquidate in euro, l'imposta fissa si arrotonda al centesimo di euro, mentre la proporzionale si arrotonda all'unità di euro. 3.9 L’ autoliquidazione : i codici dei tributi e la causale 37 La causale da indicare sul mod, F23 , relativa ai tributi autoliquidati è SA ; i codici tributo sono : 36 3.8 Arrotondamenti LA DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE Per le dichiarazioni liquidate in euro, l'imposta fissa si arrotonda al centesimo di euro, mentre la proporzionale si arrotonda all'unità di euro. 3.9 - L’au3.9 toliquiL’ daautoliquidazione zione: i codici: di ecodici i tribdei uti tributi e la cae ulasacausale le La causale da indicare sul mod, F23 , relativa ai tributi autoliquidati è SA ; i codici tributo sono : IMPOSTA CODICE Imposta ipotecaria 649T Imposta catastale 737T Imposta di bollo 456T Tassa ipotecaria 778T Prontuario per l’ autoliquidazione delle imposte ipotecaria e catastale 43 data di apertura della sccessione Imposta ipotecaria ( imposta minima ) Imposta catastale ( imposta minima) - fino al 28.MAG. 1978 0,80 % 4.000 0,20 % 4.000 - dal 29/05/78 al 31/12/82 1,60 % 20.000 0,40 % 20.000 - dal 01/01/83 al 01/10/89 1,60 % 50.000 0,40 % 50.000 - dal 02/10/89 al 21/05/93 1,60 % 100.000 0,40 % 100.00 - dal 22/05/93 al 31/12/95 1,60 % 150.000 0,40 % 150.000 - dal 01/01/96 al 19/06/96 2% 150.000 1% 150.00 - dal 20/06/96 2% 250.000 1% 250.000 - dal 01/01/2001 2% 129,11 1% 129,11 - dal 1/02/2005 2% 168,00 1% 168,00 A decorrere dal 1° FEBBRAIO 2005 i nuovi importi fissi , di euro 168,00 per ciascuna delle due imposte, sono applicabili anche alle successioni apertesi a far data dal 25.10.2001, se presentate in data successiva al 1° febbraio 2005 ; per le successioni apertesi fino al 24ottobre 2001, pur se presentate in data successiva al 1° febbraio 2005, continueranno ad applicarsi le imposte fisse minime vigenti ala data di apertura della successione ( v. Risoluzione n. 6/2006 dell’ Agenzia delle Entrate ). 38 LA DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE IMPORTO DEI TRIBUTI DA AUTOLIQUIDARE SENZA AGEVOLAZIONI IMPOSTA IPOTECARIA IMPOSTA CATASTALE TASSA IPOTECARIA BOLLO 2% (min. 168,00) 1% (min. 168,00) 35,00 x Uff.Territorio 58,48 x Uff.Territorio terreni 2% (min. 168,00) 1% (min. 168,00) NO NO fabbricati 2% (min. 168,00) 1% (min. 168,00) NO NO CATASTO NON TAVOLARE CATASTO TAVOLARE CON AGEVOLAZIONI – CATASTO NON TAVOLARE AGEVOLAZIONE IMPOSTA IPOTECARIA IMPOSTA CATASTALE TASSA IPOTECARIA BOLLO TERRENI MONTANI 168,00 o, se inferiore, il valore fiscale del terreno NO 35,00 x Uff.Territorio NO PRIMA CASA 168,00 168,00 35,00 x Uff.Territorio 58,48 x Uff.Territorio GIOVANI IMPRENDITORI 168,00 NO 35,00 x Uff.Territorio NO TERRENI AGRICOLI IN COMUNITA' MONTANE NO NO 35,00 x Uff.Territorio NO SOGGETTO ESENTE NO NO 35,00 x Uff.Territorio 58,48 x Uff.Territorio CON AGEVOLAZIONI – CATASTO TAVOLARE AGEVOLAZIONE IMPOSTA IPOTECARIA IMPOSTA CATASTALE TASSA IPOTECARIA BOLLO TERRENI MONTANI 168,00 o il valore fiscale del terreno NO NO NO PRIMA CASA 168,00 168,00 NO NO GIOVANI IMPRENDITORI 168,00 NO NO NO TERRENI AGRICOLI IN COMUNITA' MONTANE NO NO NO NO SOGGETTO ESENTE NO NO NO NO 3.10 TIPI DI DICHIARAZIONE 3.10.1 DICHIARAZIONE PRINCIPALE È la prima dichiarazione, che va presentata entro un anno per le successioni apertesi dal 26 novembre 2003 ; quelle antecedenti andavano presentate entro sei mesi. 45 39 LA DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE 3.10 - Tipi di dichiarazione 3.10 TIPI DI DICHIARAZIONE 3.10.13.10.1 - Dichiarazione principale PRINCIPALE DICHIARAZIONE È la prima dichiarazione, che va presentata entro un anno per le successioni apertesi dal 26 novembre 2003 ; quelle antecedenti andavano presentate entro sei mesi. Se dopo la presentazione della prima dichiarazione sopravvengono eventi che danno luogo a mutamento della devoluzione dell'eredità o del legato , i soggetti obbligati debbono presentare dichiarazione di successione sostitutiva o integrativa. Se nella prima o nelle successive dichiarazioni vi dovessero essere immobili, qualsiasi dichiarazione modificativa o integrativa delle stesse, sia pur diretta solo a modificare la devoluzione con l'inserimento o la rinuncia di un chiamato all'eredità o a modificare qualsiasi elemento identificativo dell'immobile presso il catasto (ad esempio, foglio, particella, subalterno, eccetera), determina l'obbligo di assolvere le imposte ipotecaria e catastale almeno nel minimo della tassa fissa, l'imposta di bollo e la tassa ipotecaria per ogni Ufficio del Territorio coinvolto ( Risoluzione n. 23/E del 12 febbraio 1997 Agenzia Entrate ). DICHIARAZIONE INTEGRATIVA 3.10.23.10.2 - Dichiarazione integrativa Va presentata quando occorre inserire nell'asse ereditario altri beni che non sono stati inseriti nella dichiarazione principale. Occorre versare in autoliquidazione le imposte relative al valore dei beni che si inseriscono nella integrativa, col minimo di 168,00 euro per ipotecaria e catastale, nonché l'imposta di bollo e la tassa ipotecaria ( risoluzione n. 23/E /97 citata ). Con le dichiarazioni integrative si possono aggiungere solo nuovi beni (immobili e/o altri cespiti); non è possibile modificare o inserire eredi o annullare beni presentati in dichiarazioni precedenti 3.10.33.10.3 - Dichiarazione modificativa DICHIARAZIONE MODIFICATIVA Si presenta per modificare dati catastali , quote, eredi, senza che aumenti il valore dell'asse ereditario.Vanno sempre pagate le imposte ipotecaria e catastale in misura fissa ( 168,00 euro ), nonché l'imposta di bollo, e la tassa ipotecaria ( Risoluzione n. 23/1997 citata ). DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE IRREGOLARE , INCOMPLETA 3.10.43.10.4 - Dichiarazione di successione irregolare, incompleta o infedele O INFEDELE ● Irregolare : quando mancano indicazioni o documenti. L'ufficio notifica al dichiarante, mediante avviso, l'invito a provvedere alla regolarizzazione entro sessanta giorni, trascorsi i quali la dichiarazione è considerata omessa ● Incompleta : quando non sono indicati tutti i beni e diritti compresi nell'attivo ereditario ● Infedele : se a seguito dell’attività di controllo, l’Ufficio accerta che il valore dei beni o diritti è superiore a quello esposto in dichiarazione. 40 LA DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE QUALIFICAZIONE DELLA DICHIARAZIONE LA DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE È IRREGOLARE IRREGOLARE A ) SE MANCANO I DATI IDENTIFICATIVI: EREDI DEFUNTO e BENI LEGATARI morte assenza morte presunta volontà del testatore e DIRITTI oggetto della successione: ASSE EREDITARIO stato di famiglia: del defunto degli eredi dei legatari B ) SE MANCANO I DATI IDENTIFICATIVI DEL PAGAMENTO IN AUTOLIQUIDAZIONE: imposta ipotecaria imposta catastale imposta di bollo tassa ipotecaria INCOMPLETA se: INCOMPLETA se : manca la completa indicazione dei beni e diritti oggetto della successione LA DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE È INFEDELE INFEDELE se : se: il valore dei beni e diritti dichiarato è inferiore a quello determinato secondo la legge (artt. 10, 14, 19) contiene oneri e passività (artt. 23, 24) del tutto o in parte inesistenti o comprovati da documentazione mendace vi è omissione di denunzia di donazioni anteriori all’apertura della successione i valori delle donazioni fatte in vita sono inferiori a quello determinato a norma dell’art. 8, comma quattro 47 41 LA DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE 3.11 - Rim3.11 borsi Rimborsi 3.11.1 - A seguito contribuente A istanza SEGUITO del DI ISTANZA DEL CONTRIBUENTE 3.11.1 di Il contribuente che ritenga di avere assolto indebitamente l'imposta, o di aver pagato più del dovuto, può, con domanda presentata a mano o spedita in plico raccomandato, chiedere il rimborso entro tre anni, a pena di decadenza, dal giorno del pagamento o da quello in cui è sorto il diritto alla restituzione . Può richiederlo per errori di calcolo commessi nella autoiquidazione dell'imposta , per errori nella determinazione dell’ imponibile, per una intervenuta diversa devoluzione dell'eredità, ecc. La domanda va presentata o spedita con plico raccomandato presso l'ufficio in cui è stata registrata la denuncia di successione. Unitamente all’imposta l’Ufficio rimborserà gli interessi ( semestrali ) a far data dall’istanza. 3.11.2 - D’Ufficio 3.11.2 D’UFFICIO E’ previsto che l’ufficio proceda autonomamente a rimborso, nei casi di pagamento frazionato dei tributi ( solitamente a seguito di ricorso del contribuente contro l’ avviso di rettifica emesso dall’ufficio ) quando, a seguito di decisione delle Commissioni Tributarie, risulti dovuto un importo inferiore a quello già versato ( art. 40 D.Lgs. n.346/1990 ) ; la norma prescrive che l’Ufficio adempia entro 90 giorni dalla notifica della decisione. 42 LA DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE RIMBORSI RIMBORSI IL RIMBORSO DI IMPOSTA È COMPRENSIVO DI INTERESSI MODALITÀ TERMINI INTERESSI 3 anni dal giorno del pagamento 3 anni dal giorno in cui è sorto il diritto alla restituzione domanda notificata a mano domanda spedita in plico raccomandato semestrali ex L. n. 29/1961 INTERESSI OGGETTO DEL RIMBORSO DI IMPOSTA: Imposta pagata o pagata in più in corso di giudizio ex art. 40, commi 1, 2, 3 Imposta pagata per beni o diritti appartenenti a terzi (giudicato) per nullità dell’atto di acquisto: annullam.to risoluzione rescissione revocazione per causa anteriori alla successione per: evizione rivendicaz,ne Imposta pagata a seguito di dichiarazione di assenza o morte presunta, in caso di : [ esistenza provata ricomparsa Imposta pagata da enti cui è stata negata l’autorizzazione Imposta pagata o pagata in più per sopravvenuto mutamento della devoluzione Imposta pagata in più per sopravvenuta passività o detrazione o riduzione Imposta pagata in più a seguito di accertamento della parentela naturale Imposta pagata in più a seguito di chiusura del fallimento del defunto dichiarato dopo l’apertura della successione 43 49 LA DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE 33.12 .12 -Compiti Compitdell'ufficio i dell’ufficio 3.12.1 dellaDELLA dichiarazione 3.12.1- Trattamento TRATTAMENTO DICHIARAZIONE L'ufficio delle Entrate competente a ricevere la dichiarazione di successione, dopo un controllo formale e dei documenti allegati, se la stessa è stata presentata a mano , ne rilascia al contribuente ricevuta, unitamente a copia ( o copie ) necessarie per la voltura. Dopo la presentazione della denuncia, vi è la registrazione, fase in cui l'ufficio attribuisce un numero e un volume alla successione, e provvede all'inserimento dei dati al sistema informativo dell’anagrafe tributaria ( SIAT ). Una volta registrata, occorre controllare la corretta liquidazione dei tributi : l'ufficio, acquisendo al computer tutti i dati risultanti dal modello, provvederà a determinare l'ammontare dell'imposta di successione dovuta ( solo per quelle apertesi prima del 25 ottobre 2001 ) e, per tutte, quanto dovuto per le imposte già versate dal contribuente in autoliquidazione. Qualora dovesse risultare una differenza non versata o un tardivo pagamento in autoliquidazione, l'ufficio dovrà, con avviso notificato, richiedere la differenza dovuta, le sanzioni e gli eventuali interessi, entro tre anni ( termine di decadenza ) dalla presentazione della dichiarazione. L’ Ufficio controlla la liquidazione in base a quanto dichiarato nel modello 4 , provvedendo a correggere gli eventuali errori materiali e di calcolo commessi dal dichiarante nella determinazione della base imponibile e a escludere riduzioni o agevolazioni non spettanti. Le imposte sono dovute anche se la dichiarazione sia stata presentata oltre i cinque anni dalla scadenza prevista per presentare la dichiarazione ( termine di decadenza entro il quale è possibile per l'ufficio rilevare l'eventuale omissione della presentazione e notificare l’avviso di liquidazione delle imposte dovute, comminando sanzioni e interessi ). Gli eredi sono obbligati in solido al pagamento delle imposte per l'intero ammontare dovuto da loro e eventualmente dai legatari. Il coerede che ha accettato con beneficio d'inventario è obbligato solidalmente al pagamento nel limite del valore della propria quota ereditaria, mentre il legatario è obbligato solo per l'imposta relativa al legato. 43 Ruolo particolarmente significativo svolto da parte dell'ufficio è quello di effettuare la devoluzione dell'asse ereditario in capo ai chiamati all'eredità, determinando le quote di spettanza dei singoli chiamati ; per far ciò è necessario far riferimento alla normativa contenuta nel codice civile agli articoli dal 456 al 768 e alla legge n. 151/75 che ha regolamentato il diritto di famiglia. Questa attività è necessaria e propedeutica alla fase di trascrizione degli immobili. 3.12.2 3.12.2 - Trascrizione della dichiarazione di successione TRASCRIZIONE DELLA DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE L’Ufficio predispone la richiesta di trascrizione utilizzando un’ apposita procedura automatizzata e la invia all’Ufficio del Territorio ( ex Conservatoria dei Registri Immobiliari ) , assieme al "certificato di eseguita dichiarazione e di pagamento d'imposta" ( Mod. 240 ), che comprende tutti i dati acquisiti dalla dichiarazione di successione. 44 La trascrizione è pertanto un obbligo dell’Ufficio, e non può essere richiesta direttamente dagli eredi agli Uffici del Territorio competenti ( v. Circolare 14 maggio 1997, n. 136/E ) ; la richiesta della trascrizione va fatta : entro 60 giorni dalla data di presentazione della dichiarazione di successione, se gli eredi hanno L’Ufficio predispone la richiesta di trascrizione utilizzando un’ apposita procedura automatizzata e la invia LA DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE dichiarazione e di pagamento d'imposta" ( Mod. 240 ), che comprende all’Ufficio del Territorio ( ex Conservatoria dei Registri Immobiliari ) , assieme al "certificato di eseguita tutti i dati acquisiti dalla dichiarazione di successione. La trascrizione è pertanto un obbligo dell’Ufficio, e non può essere richiesta direttamente dagli eredi agli Uffici del Territorio competenti ( v. Circolare 14 maggio 1997, n. 136/E ) ; la richiesta della trascrizione va fatta : ● entro 60 giorni dalla data di presentazione della dichiarazione di successione, se gli eredi hanno versato interamente in autoliquidazione l'imposta ipotecaria e catastale, la tassa ipotecaria e il bollo relativi a ogni conservatoria ● entro 60 giorni dalla data di pagamento delle imposte, se il pagamento stesso è avvenuto o è stato completato dopo la presentazione della dichiarazione di successione. Per gli immobili ubicati nelle province in cui vige il sistema “tavolare” ( Bolzano, Gorizia, Trento e Trieste ed altri Comuni ) non grava sull'ufficio l'obbligo di trascrizione : l'ufficio provvede a liquidare la dichiarazione e a consegnare alla parte il Mod. 240 ; sarà quest’ultima ad attivarsi a richiedere, tramite un notaio, la trascrizione degli immobili, al Tribunale territorialmente competente. Le spese per l'adempimento di dette formalità gravano sugli eredi. 3.12.3 3.12.3 - Invio Iai Comuni NVIO AI COMUNI L'articolo 15, comma secondo, della legge n. 383/2001 ha esonerato gli eredi e legatari che abbiano presentato la dichiarazione di successione contenente beni immobili dall'obbligo della dichiarazione ai fini Ici. Per gli immobili ereditati, il contribuente non deve più presentare al Comune alcuna dichiarazione; è l'ufficio che invia a ciascun Comune ove sono ubicati gli immobili compresi nell'asse ereditario una copia della dichiarazione di successione. 3.12.4 3.12.4 - Controllo della dichiarazione CONTROLLO DELLA DICHIARAZIONE Una volta liquidate, le dichiarazioni di successione vengono inserite nell'archivio storico se non vi sono ulteriori imposte da pagare o ulteriori controlli da effettuare, o nell'archivio temporaneo se è stato inviato un avviso di liquidazione. Se, a seguito di avviso di liquidazione, il contribuente non effettua il pagamento dei tributi previsti, l'ufficio provvede all'iscrizione a ruolo. Dopo che il contribuente ha effettuato il pagamento, le pratiche vengono archiviate o, se necessario, inviate all'area Controllo per la valutazione dei valori degli immobili o per verificare la spettanza di agevolazioni. 44 3.12.5 L'AVVISO DI LIQUIDAZIONE E DI RETTIFICA DELLA MAGGIORE IMPOSTA Dopo aver eseguito il controllo formale e liquidato la dichiarazione di successione, con l’ausilio delle procedure informatiche, l’ufficio procede al controllo sostanziale, e cioè verifica la congruità dei valori dichiarati dal contribuente, con riferimento a quanto disposto dall’articolo 34 del D. Lgs. N 346 /1990. L'avviso di rettifica e liquidazione della maggiore imposta accertata viene generalmente notificato a mezzo posta ( con lettera raccomandata con ricevuta di ritorno ) o dagli altri soggetti a tale attività interessati ( messi comunali ; messi speciali nominati dagli Uffici delle Entrate ) con l’osservanza delle disposizioni contenute nell’articolo 60 del D.P.R. n. 600/1973. 45 Dal giorno in cui l'erede ha ricevuto l’avviso di rettifica e liquidazione , decorrono i termini entro i quali effettuare il pagamento – dovuto in misura frazionata nel caso in cui venga proposto ricorso, entro il medesimo termine, avverso l’ accertamento effettuato dall’ Ufficio – ; per quest’ultimo rileva invece , quale Dopo aver eseguito il controllo formale e liquidato la dichiarazione di successione, con l’ausilio delle Dopo che il contribuente ha effettuato il pagamento, le pratiche vengono archiviate o, se necessario, procedure informatiche, l’ufficio procede al controllo sostanziale, e cioè verifica la congruità dei valori inviate all'area Controllo per la valutazione dei valori degli immobili o per verificare la spettanza di dichiarati dal contribuente, con riferimento a quanto disposto dall’articolo 34 del D. Lgs. N 346 /1990. agevolazioni. L'avviso di rettifica e liquidazione della maggiore imposta accertata viene generalmente notificato a mezzo LA DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE posta ( con lettera raccomandata con ricevuta di ritorno ) o dagli altri soggetti a tale attività interessati L'AVVISO DI LIQUIDAZIONE E DI RETTIFICA DELLA MAGGIORE IMPOSTA 3.12.5(3.12.5 - L’avviso di liquidazione e di rettifica della maggiore imposta messi comunali ; messi speciali nominati dagli Uffici delle Entrate ) con l’osservanza delle disposizioni nell’articolo del D.P.R. n. 600/1973. contenute eseguito il60controllo formale e liquidato la dichiarazione di successione, con l’ausilio delle Dopo aver procedure informatiche, l’ufficio procede al controllo sostanziale, e cioè verifica la congruità dei valori Dal giorno in cui l'erede ha ricevuto l’avviso di rettifica e liquidazione , decorrono i termini entro i quali dichiarati dal contribuente, con riferimento a quanto disposto dall’articolo 34 del D. Lgs. N 346 /1990. effettuare il pagamento – dovuto in misura frazionata nel caso in cui venga proposto ricorso, entro il L'avviso di rettifica e liquidazione della maggiore imposta accertata viene generalmente notificato a mezzo medesimo termine, avverso l’ accertamento effettuato dall’ Ufficio – ; per quest’ultimo rileva invece , quale posta ( con lettera raccomandata con ricevuta di ritorno ) o dagli altri soggetti a tale attività interessati data di notificazione, quella di consegna all’Ufficio Postale. ( messi comunali ; messi speciali nominati dagli Uffici delle Entrate ) con l’osservanza delle disposizioni Decorso il termine senza staton.effettuato contenute nell’articolo 60che del sia D.P.R. 600/1973.il pagamento dovuto ( sia intero, in caso di acquiescenza, sia frazionato, a seguito di ricorso ) l'ufficio provvede all'iscrizione a ruolo delle somme dovute , Dal giorno in cui l'erede ha ricevuto l’avviso di rettifica e liquidazione , decorrono i termini entro i quali aggiungendovi, nei casi previsti, la sanzione per omesso versamento ( 30% delle imposte dovute ) e gli effettuare il pagamento – dovuto in misura frazionata nel caso in cui venga proposto ricorso, entro il interessi moratori nel frattempo eventualmente maturati. medesimo termine, avverso l’ accertamento effettuato dall’ Ufficio – ; per quest’ultimo rileva invece , quale data di notificazione, quella di consegna all’Ufficio Postale. LIQUIDAZIONE Decorso il termine senza che sia stato effettuato il pagamento dovuto ( sia intero, in caso di acquiescenza, sia frazionato, a seguito di ricorso ) l'ufficio provvede all'iscrizione a ruolo delle somme dovute , L’UFFICIO LIQUIDA L’IMPOSTA DOVUTA SULLA SUCCESSIONE DOPO AVER: aggiungendovi, nei casi previsti, la sanzione per omesso versamento ( 30% delle imposte dovute ) e gli interessi moratori nel frattempo eventualmente maturati. CORRETTO ESCLUSO LIQUIDAZIONE ACCERTATO L’UFFICIO LIQUIDA L’IMPOSTA DOVUTA SULLA SUCCESSIONE DOPO AVER: LIQUIDAZIONE errori materiali deducibili il pagamento inAVER autoliquidazione, se dovute di: L’U FFICIO LIQUIDA L’passività IMPOSTA non DOVUTA SULLA SUCCESSIONE DOPO : CORRETTO ESCLUSO CORRETTO ACCERTATO ESCLUSO ACCERTATO - passività ed oneri non errori materiali passività non deducibili errori di calcolo errori materiali comprovati - riduzioni e agevolazioni passività non deducibili non comprovate ilimposte pagamento in autoliquidazione, ipotecarie e catastali se dovute di: imposte di bollo -il pagamento tassa ipotecaria in autoliquidazione, se dovute di: - passività ed oneri non comprovati - riduzioni e agevolazioni noned comprovate - passività oneri non errori di calcolo imposte ipotecarie e catastali imposte di bollo tassa ipotecaria imposte ipotecarie e catastali comprovati imposte di bollo - riduzioni e agevolazioni tassa 33.13 .13 Il- Ilcriterio criteri“automatico” onon “acomprovate utomatidi covalutazione ” di valutadegli z-ioneimmobili degipotecaria li immobili errori di calcolo Il criterio di valutazione catastale degli immobili è stato introdotto dalla legge n. 880/86 per le successioni apertesi dal 1° luglio 1986 ("sistema di valutazione automatico"). 3.13 Il criterio “automatico” di valutazione degli immobili IlFcriterio di valutazione catastale degli immobili è stato introdotto dalla legge n. 880/86 per le successioni 3.13.1 - Fabbricati e terreni 3.13.1 ABBRICATI E TERRENI 45 apertesi dal 1° luglio 1986 ("sistema di valutazione automatico"). Il valore c.d. “automatico “ si ottiene moltiplicando le rendite catastali per i coefficienti che vengono 3.13 Il criterio “automatico” di valutazione degli immobili periodicamente aggiornati. 3.13.1 FABBRICATI E TERRENI Il criterio di valutazione catastale degli immobili è stato introdotto dalla legge n. 880/86 per le successioni v i a vengono Per il relativo calcolo, da effettuare“ con riferimento alla dataledi rendite apertura della successione, si r i nche Il valore c.d. “automatico si ottiene moltiplicando catastali per i coefficienti apertesi dal 1° luglio 1986 ("sistema di valutazione automatico"). periodicamente aggiornati. prospetto riportato a pagina 53. 46 Per il relativo calcolo, da effettuare con riferimento alla data di apertura della successione, si 45 3.13.2 rinvia ARTICOLO 12, LEGGE N. 154/88 prospetto riportato a pagina 53. Da l 14 m a g g i o 1988, qu a l o r a il s is te m a a u to m a tic o 3.13.2 ARTICOLO 12, LEGGE N. 154/88 d i v a l u t a zi o n e n o n r i s u l t i a p p l i c a bi l e p o ic h é il f a bbr i c a t o , s i a p u r d i c h i a r a t o p e r l 'i s c r i zi o n e n e l c a t a s t o e d i l i zi o , n o n s i a s t a t o a n c o r a i s c r i t t o a l l a d a t a d i periodicamente aggiornati. LA DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE rinvia prospetto riportato a pagina 53. Per il relativo calcolo, da effettuare con riferimento alla data di apertura della successione, si 3.13.2- Articolo ARTICOLO LEGGE N. 154/88 3.13.2 12,12, legge N. 154/88 Dal 14 maggio 1988, qualora il sistema automatico di valutazione non risulti applicabile poiché il fabbricato, sia pur dichiarato per l'iscrizione nel catasto edilizio, non sia stato ancora iscritto alla data di presentazione della dichiarazione di successione e quindi sia privo di una rendita a cui far riferimento, è possibile avvalersene egualmente, imputando all'immobile una rendita presunta e indicando nel quadro B1 del modello 4 di volersi avvalere dell'articolo 12 della legge n. 154/88. Qualora il valore dichiarato dal contribuente risulti inferiore a quello attribuito dall’Ufficio Provinciale del Territorio , in sede di accertamento potrà essere richiesta dall’ Ufficio fiscale soltanto la differenza delle imposte dovute, aumentata degli interessi , ma senza applicazione delle sanzioni. Originariamente le condizioni per potersi avvalere di tali vantaggi erano : indicare espressamente nella dichiarazione di volersi avvalere dell’applicazione dell’art.12. legge n. 154/1988 ; presentare all'Ufficio del Territorio, insieme alla domanda di voltura, una specifica istanza di attribuzione di rendita catastale; consegnare all'Ufficio delle Entrate - entro 60 giorni dalla presentazione della dichiarazione di successione - le due ricevute di presentazione dell'istanza rilasciata dall’ Ufficio del Territorio ; l'Ufficio delle Entrate apponeva il timbro a calendario su entrambe le ricevute e ne restituiva una al contribuente. L' Ufficio del Territorio doveva provvedere ad attribuire la rendita entro dieci mesi. Attualmente, attraverso una procedura informatica ( c.d. “DOCFA” ) a disposizione dei contribuenti, viene indicata nella dichiarazione una rendita “presunta” calcolata tramite la procedura suddetta ; se entro un anno la rendita non viene variata dall’Ufficio del Territorio competente, questa viene considerata rendita definitiva. 33.14 .14 -Classificazione Classificaziocatastale ne catasdei talfabbricati e dei fabbricati Le unità immobiliari urbane sono classificate nei seguenti gruppi: ● A : unità immobiliari per uso abitazione o assimilabili ● B : unità immobiliari per uso di alloggi collettivi (collegi, caserme, eccetera) ● C : unità immobiliari di tipo commerciale Vi sono poi immobili a categoria speciale – D – destinati a particolari usi (cinema, teatri, opifici, eccetera). La classificazione complessiva è riportata nei prospetti seguenti. CATEGORIE CATASTALI 46 47 LA DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE CATEGORIE CATASTALI Gruppo categoria A: A/1 Abitazione di tipo signorile A/2 Abitazione di tipo civile A/3 Abitazione di tipo economico A/4 Abitazione di tipo popolare A/5 Abitazione di tipo ultrapopolare A/6 Abitazione di tipo rurale A/7 Abitazione in villini A/8 Abitazione in ville A/9 Castelli, palazzi di pregio artistico o storico A/10 Uffici e/o studi privati A/11 Abitazioni o alloggi tipici dei luoghi (es. rifugi, baite, trulli, ecc.) Gruppo categoria B: B/1 Collegi, convitti, educandati, ricoveri, orfanotrofi, ospizi, seminari, caserme, conventi B/2 Case di cura e ospedali B/3 Riformatori e prigioni B/4 Uffici pubblici B/5 Scuole e/o laboratori scientifici B/6 Pinacoteche, biblioteche, musei, gallerie d'arte, accademie che non hanno sede nella categoria A/9 B/7 Cappelle ed oratori non destinati all'esercizio pubblico del culto B/8 Magazzini sotterranei per depositi di derrate Gruppo categoria C: C/1 Negozi e botteghe C/2 Magazzini e locali di deposito C/3 Laboratori e locali di deposito C/4 Fabbricati per arti e mestieri C/5 Stabilimenti balneari e di acque curative C/6 Stalle, scuderie, rimesse ed autorimesse C/7 Tettoie chiuse o aperte Gruppo categoria D: D/1 Opifici D/2 Alberghi e pensioni D/3 Teatri, cinema, sale per concerti / spettacoli e simili 48 LA DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE IMMOBILI a destinazione SPECIALE Gruppo categoria A: D/4 Case di cura ed ospedali D/5 Istituti di credito, cambio ed assicurazione D/6 Fabbricati e locali per attività sportive Fabbricati costruiti o comunque adattati per le speciali esigenze legate ad una D/7 attività industriale e non suscettibili di diversa utilizzazione se non con radicali trasformazioni Fabbricati costruiti o comunque adattati per speciali esigenze di una attività D/8 commerciale e non suscettibili di diversa utilizzazione se non con radicali trasformazioni D/9 Edifici galleggianti o sospesi, assicurati a punti fissi sul suolo, ponti privati soggetti a pedaggi D/10 Residence D/11 Scuole e/o laboratori scientifici privati D/12 Posti barca in luoghi turistici, stabilimenti balneari Gruppo categoria B: E/1 Stazioni per servizi di trasporto terrestri, marittimi, aerei, metropolitane, ferrovie. Impianti di risalita in genere E/2 Ponti comunali e provinciali soggetti a pedaggio E/3 Costruzioni e fabbricati per speciali esigenze pubbliche E/4 Recinti chiusi per mercati, fiere, posteggio bestiame e simili E/5 Fabbricanti costituenti fortificazioni e loro dipendenze E/6 Fari, semafori, torri per rendere l'uso dell'orologio E/7 E/8 Fabbricati destinati all'esercizio pubblico del culto E/9 Altri fabbricati non compresi nelle precedenti categorie del gruppo E 3.15 - L’usufrutto 3.15 L'usufrutto L’usufrutto, pur essendo un diritto reale immobiliare, non va dichiarato nella successione, poichè a seguito della morte dell’usufruttuario, si verifica la c.d. “consolidazione” : il diritto di usufrutto di ricongiunge automaticamente al diritto del “nudo proprietario” . Oggetto di successione , e va pertanto incluso nella dichiarazione fiscale, è il diritto di “ nuda proprietà “. E’ necessario, per determinare il valore della nuda proprietà, ricavare, per differenza dalla proprietà piena, il valore dell’usufrutto ; per fare ciò bisogna: 1. moltiplicare il valore della piena proprietà per il tasso legale d'interesse 2. moltiplicare il risultato ottenuto per il coefficiente corrispondente all'età del titolare 49 E’ necessario, per determinare il valore della nuda proprietà, ricavare, per differenza dalla proprietà piena, il LA DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE valore dell’usufrutto ; per fare ciò bisogna: 1. moltiplicare il valore della piena proprietà per il tasso legale d'interesse 2. moltiplicare il risultato ottenuto per il coefficiente corrispondente all'età del titolare PROSPETTO PER IL CALCOLO DEI DIRITTO DI USUFRUTTO Esempio : - Valore piena proprietà = 250.000,00 - età usufruttuario = anni 68 50 - Valore usufrutto = 250.00,00 X 18 X 2,5% = - Nuda proprietà = 250.000,00 – 112.500,00 = 112.500,00 362.500,00 LA DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE 3.16 - AgAgevolazioni evolazioni -- EEsenzioni senzionie eriduzioni riduzioni 3.16 Si rinvia ai due prospetti sinottici riportati nelle ultime due pagine della presente trattazione, che riepilogano l’applicazione delle imposte di successione, ipotecaria, catastale, della tassa ipotecaria e del bollo, sulla scorta della normativa attualmente vigente, in presenza delle varie tipologie di agevolazioni. COEFFICIENTI da da applicare alle ai fini finidella dellavalutazione valutazione le Imposte COEFFICIENTI applicare alleRendite RenditeCatastali Catastali ai perper le Imposte di di Registro v. NOTA NOTA ), Donazione,Successione Successione ed INVIM Registro (( v. ), Donazione, ed INVIM Immobili : gli immobili concorrono alla formazione dell’attivo ereditario in funzione del titolo di proprietà, possesso o diritto reale di godimento. Piena Propietà: Gli immobili sono imponibili secondo il valore venale in comune commercio (valore di mercato) alla data di apertura della succesione. Non sono suscettibili di rettifica di valore i trasferimenti di immobili (esclusi i terreni edificabili) se il valore dichiarato (art. 34, co. 5, D.Lgs. 346/1990): a) per i fabbricati iscritti nel Catasto dei fabbricati con attribuzione di rendita, non è inferiore alla rendita catastale rivalutata del 5% (dall’1/1/1997 – art. 3, co. 48 L. 662/1196) e moltiplicata per i seguenti coefficienti ( per le categorie di fabbricati si veda a pag. 46 ) ● per i fabbricati dei gruppi catastali A (unità immobiliari per uso di abitazione o assimilabili), B (unità immobiliari per uso di alloggio collettivo) e C (unità immobiliari a destinazione ordinaria commerciale e varie), escluse le categorie A/10 e C/1 : 120 dall’ 1/8/2004 (art. 1-bis, co. 7, D.L. 168/2004, conv. Con modif. con L. 191/2004); in precedenza il coefficiente era 100 fino al 31/12/2003 e 110 dall’1/1/2004 al 31/7/2004. ● per i fabbricati della categoria catastale A/10 (uffici e studi privati) e del gruppo catastale D (opifici ed in genere fabbricati costruiti per attività industriali o commerciali): 60 dall’1/8/2004; in precedenza il coefficiente era 50 fino al 31/12/2003, elevato a 55 dall’1/1/2004 al 31/07/2004; ● per i fabbricati della categoria catastale C/1 (negozi e botteghe) e del gruppo catastale E (altre unità immobiliari : 40 dall’ 1/8/2004; in precedenza il coefficiente era 34 fino al 31/12/2003, elevato a 37,4 dall’ 1/1/2004 al 31/7/2004; b) per i terreni non edificabili, non è inferiore al reddito dominicale rivalutato del 25% (dall’1/1/1997 – art. 3, co. 51, L. 662/1996 moltiplicato per 90 dall’1/8/2004; in precedenza il coefficiente era 75 fino al 31/12/2003 e 82,5 dall’1/1/2004 al 31/7/2004. 51 50 LA DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE SUCCESSIONE – BASE IMPONIBILE = Valori dei beni (relitti dal defunto) meno passività e oneri deducibili meno i legati (nel caso di eredità o di quote ereditarie) e gli oneri che gravano i legati più le donazioni fatte in vita dal defunto agli eredi o ai legatari meno le franchigie (nei casi in cui spettano) più 10% del valore globale netto imponibile a titolo di mobili e gioielli SOGGETTI Coniuge Genitori e figli, anche naturali, i rispettivi ascendenti e discendenti in linea retta, gli adottati e gli adottanti, gli affiliati e gli affilianti (parenti in linea retta) 52 FRANCHIGIA 1.000.000 1.000.000 Fratelli e Sorelle 100.000 Persona portatrice di handicap, indipendentemente dal grado di parentela 1.500.000 57 LA DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE PROSPETDI TI DRIEPILOGO I RIEPILOGO SU LLA NUONUOVA VA IMPOSTIMPOSTA A PROSPETTI SULLA ATTIVO EREDITARIO E’ COMPOSTO DA (Artt. 9 – 10 – 11) ………… Beni mobili ed immobili Diritti Gioielli, denaro e mobilia (10% del valore globale netto salvo inventario) Titoli di qualsiasi specie il cui reddito è evidenziato nell’ultima dichiarazione dei redditi del defunto in possesso del defunto Beni mobili e titoli al portatore di qualsiasi specie depositati a suo nome presso altri non sottoposti a vincolo anteriormente all’apertura della successione Beni culturali per i quali è stata tentata esportazione non autorizzata Per i quali si è mutata destinazione senza autorizzazione per mancato assolvimento degli obblighi per consentire l’esercizio del diritto di prelazione dello Stato 58 53 LA DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE ESCLUSIONI DALL’ATTIVO EREDITARIO BENI e DIRITTI Presuntivamente donati (art. 26 D.P.R. 131 DEL 1986)…. (vanno inclusi tra le donazioni in vita). Espropriati per pubblica utilità Alienati all’espropriante nel corso del procedimento di esproprio Oggetto di produzione e scambio dell’impresa del defunto Iscritti a nome del defunto in pubblici registri dei quali ha perso la titolarità ESCLUSIONE COMPROVATA DA : Provvedimento giurisdizionale Atto pubblico Scrittura privata autenticata Altra scrittura avente data certa anteriore all’apertura della successione ALTRE ESCLUSIONI DALL’ATTIVO EREDITARIO Azioni e Titoli intestati al defunto alienanti anteriormente all’apertura della successione con : a) atto pubblico ; b) scrittura privata autenticata indennità di cessazione del rapporto di lavoro (Art. 1751 C.C.) indennità in caso di morte del lavoratore (Art. 2122 C.C.) 59 54 LA - Provvedimento giurisdizionale Atto pubblico DICHIARAZIONE Scrittura privata autenticata DI SUCCESSIONE Altra scrittura avente data certa anteriore all’apertura della successione ALTRE ESCLUSIONI DALL’ATTIVO EREDITARIO - Azioni e Titoli intestati al defunto alienanti anteriormente all’apertura della successione con : a) atto pubblico ; b) scrittura privata autenticata - indennità di cessazione del rapporto di lavoro (Art. 1751 C.C.) - indennità in caso di morte del lavoratore (Art. 2122 C.C.) - indennità spettanti per diretto proprio agli eredi per assicurazioni previdenziali obbligatorie e volontarie del defunto - crediti contestati giudizialmente alla data di apertura della successione 53 fino alla definizione con provvedimento giurisdizionale definitivo o con transazione CREDITI PER RIMBORSO DI IMPOSTE E CONTRIBUTI VERSO: - Stato - Enti Pubblici Territoriali - Enti Pubblici Gestori di Forme di Previdenza - Titoli del debito pubblico (BOT e CCT) - Altri titoli equiparati di Stato Fino a quando siano riconosciuti con provvedimento della Pubblica Amministrazione garantiti o 55 - Veicoli iscritti al pubblico registro automobilistico (P.R.A) - crediti contestati giudizialmente alla data di apertura della successione fino alla definizione con provvedimento ASPETTI giurisdizionale definitivoCIVILISTICI o con transazione CREDITI PER RIMBORSO DI IMPOSTE E CONTRIBUTI VERSO: - Stato - Enti Pubblici Territoriali - Enti Pubblici Gestori di Forme di Previdenza - Titoli del debito pubblico (BOT e CCT) - Altri titoli equiparati - Veicoli iscritti al pubblico registro automobilistico (P.R.A) - di Stato Fino a quando siano riconosciuti con provvedimento della Pubblica Amministrazione garantiti o Sottoposti a vincolo anteriormente all’apertura della successione Conservati e protetti a norma di legge Beni culturali LE PASSIVITÀ (Art. 20) Debiti esistenti al momento della morte. Spese mediche: chirurgiche, per ricoveri, per medicinali, per protesi. Sostenute negli ultimi 6 mesi di vita e regolarmente quietanzate. Spese funerarie. Fino a 1.032,91 - da regolare fattura. CONDIZIONI DI DEDUCIBILITÀ DEI DEBITI (Art. 21) 56 GENERALI Art. 21 C. 1 Debiti derivanti da: Atto scritto di data certa anteriore all’apertura della successione. SPECIFICI Provvedimento giurisdizionale definitivo. 54 LA DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE CONDIZIONI DI DEDUCIBILITÀ DEI DEBITI (Art. 21) GENERALI Art. 21 C. 1 Debiti derivanti da: Atto scritto di data certa anteriore all’apertura della successione. Provvedimento giurisdizionale definitivo. SPECIFICI Art. 21 C. 2 Debiti dell’impresa del defunto Debiti per cambiali Debiti verso aziende Debiti verso istituti di credito Debiti verso lavoratore dipendente Debiti per trattamento fine rapporto Debiti per trattamenti previdenziali Debiti verso lo Stato, enti pubblici territoriali, enti pubblici di gestione previdenza sociale, amministrazione finanziaria Debiti per alimenti al coniuge separato o divorziato Anche se accertati dopo il decesso 61 57 LA DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE DIMOSTRAZIONE DEL PASSIVO (Art. 23- 24) Debiti in genere. Originale o copia autentica del titolo, oppure attestazione conforme al modello approvato dal Ministero delle Finanze sottoscritta dal debitore e dal creditore ( firme autenticate ) Debiti da sentenza definitiva. Originale o copia autentica del provvedimento. Debiti dell’impresa del defunto. Estratto notarile delle scritture contabili obbligatorie. Debiti cambiari. Estratto notarile delle scritture contabili obbligatorie del trattario e del prenditore. Debiti verso la Pubblica Amministrazione. Attestazione della Pubblica Amministrazione o copia autentica della quietanza di pagamento. Debiti verso dipendenti. Attestazione dell’Ispettorato Prov.le del lavoro. Debiti verso aziende o istituti di credito. Debiti per spese sostenute dagli eredi negli ultimi 6 mesi di vita de de cuius 1. Originale o copia autentica del titolo 2. Certificato del creditore: a) Ammontare totale o parziale del debito b) Specificazione di tutti i rapporti debitori o creditori c) Garanzie di terzi d) Svolgimento del c/c bancario dal 12° mese anteriore all’apertura della successione. - Spese mediche Spese chirurgiche Spese per ricoveri, medicinali e protesi Spese funerarie fino a 1.032,91 Tutte dimostrate con regolari quietanze DEBITI LIMITATAMENTE DEDUCIBILI (Art. 22) DEBITI LIMITATAMENTE DEDUCIBILI (Art. 22) Debiti per acquisto di beni, proporzionalmente alla parte residuale rimasta nell’attivo ereditario. Debiti per acquisto di beni, proporzionalmente alla parte residuale rimasta nell’attivo ereditario. DEBITI INDEDUCIBILI (Art. 22) DEBITI INDEDUCIBILI (Art. 22) Debiti per acquisto di beni non compresi nell’attivo ereditario. Debiti per acquisto di beni non compresi nell’attivo ereditario. 56 58 Debiti di c/c bancario contabilizzati nei 4 giorni precedenti l’apertura della successione. Debiti di c/c bancario contabilizzati nei 4 giorni precedenti l’apertura della successione. VALORE DI BENI E DIRITTI: ( ARTT. 14 – 15 – 16 – 17 – 18 – 19 T.U. ) LA DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE BENI IMMOBILI In piena proprietà da diritti reali di godimento VALORE DI BENI E Gravati DIRITTI: ( ARTT. 14 – 15 – 16 – 17 – 18 – 19 T.U. ) Valore venale in comune commercio BENI IMMOBILI Valore In piena proprietà della piena proprietà meno il valore del diritto reale Gravati da diritti reali di godimento DIRITTO DI USUFRUTTO USO ABITAZIONE Valore determinato moltiplicando il valore della piena proprietà per il saggio legale di interesse, e per il coefficiente all’età del Valore dellarelativo piena proprietà meno il valore del Valore venale in comune commercio beneficiario diritto reale DIRITTO DI USUFRUTTO ENFITEUSIUSO ABITAZIONE Valore determinato moltiplicando il valore piena proprietà per Il centuplo del canone annuo perdella coefficiente il saggio legale di interesse, e ovvero per il coefficiente relativo all’età del beneficiario la differenza tra il valore della piena proprietà e la somma dovuta per l’affrancazione , se il risultato è maggiore ENFITEUSI SEGUE Il centuplo del canone annuo per coefficiente ovvero la differenza tra il valore della piena proprietà e la somma dovuta per l’affrancazione , seBENI il risultato è maggiore VALORE DI E DIRITTI AZIENDE Valore dei beni e dei diritti che la compongono escluso l’avviamento SEGUE N.B. Considerare l’eventuale esenzione ex art. 3 VALORE DI BENI E DIRITTI NAVI o IMBARCAZIONI e AEROMOBILI Valore medio del bene della stessa specie nuovo AZIENDE meno Valore dei benieestato dei diritti che la compongono vetustà di conservazione escluso l’avviamento N.B. Considerare l’eventuale esenzione ex art. 3 NAVI o IMBARCAZIONI e AEROMOBILI Valore medio del bene della stessa specie nuovo meno vetustà e stato di conservazione 64 59 64 TITOLI IN BORSA O NEGOZIATI AL MERCATO RISTRETTO LA DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE QUOTATI la media del compenso maggiorata dei dietimi o degli interessi maturati nel trimestre anteriore all’apertura della successione. media dei prezzi maggiorata dei dietimi o degli interessi TlaITOLI QUOTATI IN BORSA O NEGOZIATI AL MERCATO RISTRETTO maturati nel trimestre anteriore all’apertura della successione la media del compenso maggiorata dei dietimi o degli interessi maturati nel trimestre anteriore all’apertura della successione. AZIONI TITOLIdei – QUOTE PARTECIPAZIONE NON QUOTATI IN BORSA E la –media prezzi DImaggiorata dei dietimi o degli interessi NEGOZIATIanteriore AL MERCATO RISTRETTO maturati nel trimestre all’apertura della successione Valore del patrimonio netto risultante dall’ultimo bilancio o – QUOTE DI PARTECIPAZIONE NON QUOTATI IN BORSA E in mancanza NEGOZIATIo AL MERCATO RISTRETTO Valore complessivo dei beni e diritti meno Valore del patrimonio netto risultante dall’ultimo bilancio o La passività di cui agli artt. 21 - 22 - 23 ed esclusi i titoli del inventario debito pubblico o altriotitoli dello Stato indicati alle lettere h) e in mancanza i) dell’art. 12 dei beni e diritti Valore complessivo meno La passività di cui agli artt. 21 - 22 - 23 ed esclusi i titoli del QUOTE DI SOCIETÀ AZIONARIE - SOCIETÀ debito pubblico o altriNON titoli dello Stato indicatiSEMPLICI alle lettere h) e SOCIETÀ DI FATTO i) dell’art. 12 inventario AZIONI – TITOLI N.B. Considerare l’eventuale esenzione ex art. 3 - SOCIETÀ SEMPLICI Valore del patrimonio netto risultante dall’ultimo bilancio o SOCIETÀ DI FATTO inventario in mancanza N.B. Considerareol’eventuale esenzione ex art. 3 Valore complessivo dei beni e diritti meno Valore del patrimonio netto risultante dall’ultimo bilancio o La passività di cui agli artt. 21 - 22 - 23 ed esclusi i titoli del inventario debito pubblico o altriotitoli dello Stato indicati alle lettere h) e in mancanza i) dell’art. 12 dei beni e diritti Valore complessivo meno La passività di cui agli artt. 21 - 22 - 23 ed esclusi i titoli del debito pubblico o altri titoli dello Stato indicati alle lettere h) e i) dell’art.VALORE 12 DI BENI E DIRITTI QUOTE DI SOCIETÀ NON AZIONARIE SEGUE TITOLI O PARTECIPAZIONI A FONDI COMUNI D’INVESTIMENTO SEGUE Valore risultante da pubblicazioni o prospetti redatti a norme di legge VALORE DI BENI E DIRITTI TITOLI ALTRI O PARTECIPAZIONI A FONDI COMUNI INVESTIMENTO TITOLI O OBBLIGAZIONI NOND’PREVISTI comparatodaa quello di titoliosimilari quotati inaborsa o di legge Valore risultante pubblicazioni prospetti redatti norme negoziati al mercato ristretto o in mancanza ALTRI TITOLI O OBBLIGAZIONI NON PREVISTI degli altri elementi certi desumibili dall’art. 16 Valore comparato a quello di titoli similari quotati in borsa o negoziati al mercato ristretto o in mancanza degli altri elementi certi desumibili dall’art. 16 65 60 65 LA Valore comparato a quello di titoli similari quotati in borsa o negoziati al mercato ristretto o in mancanza DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE degli altri elementi certi desumibili dall’art. 16 RENDITE e PENSIONI Perpetua o a tempo indeterminato 33,3 volte l’annualità A tempo determinato Il valore attuale dell’annualità calcolato al saggio legale d’interesse e non superiore a 33,3 volte l’annualità RENDITE O PENSIONI VITALIZIE CON CESSAZIONE ALLA MORTE Valore determinato dal prodotto dell’annualità per il coefficiente applicabile in relazione all’età del beneficiario. D.P.R 131 del 1986 RENDITE O PENSIONI VITALIZIE A FAVORE DI PIÙ PERSONE Con diritto di accrescimento in caso di morte di un beneficiario Senza diritto di accrescimento in caso di morte di un beneficiario Valore dato dal prodotto dell’annualità per il coefficiente relativo all’età del deceduto Valore dato dal prodotto dell’annualità per il coefficiente relativo all’età del più giovane Valore dato dal prodotto dell’annualità per il coefficiente relativo all’età del meno giovane Valore dato dal prodotto dell’annualità per il coefficiente relativo all’età del deceduto 60 61 LA DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE SEGUE VALORE DI BENI E DIRITTI CREDITI Fruttiferi Infruttiferi scaduti dopo un anno dall’apertura della successione Il valore delle quote determinato a norma dell’art. 16 Per diritto alla liquidazione di quote per: - Soc. semplici - S.n.c. - S.a.s. - Soc. equiparate In natura Il valore delle quote determinato a norma dell’art. 16 ALTRI BENI (Non compresi nell’art. 9 comma 2 e negli artt. 14, 15, 16, 17, 18) Valore venale in comune commercio alla data di apertura della successione 61 62 LA DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE RETTIFICA DICHIARAZIONI INFEDELTÀ INCOMPLETEZZA PRIMA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVE DICHIARAZIONE RETTIFICA GRAVATA DEGLI INTERESSI E LIQUIDAZIONE MAGGIORE DICHIARAZIONE INTEGRATIVA IMPOSTA A SEMESTRE COMPIUTO DALLA NOTIFICA DELLA LIQUIDAZIONE DELL’IMPOSTA PRINCIPALE CONTENUTO CONTENUTO RETTIFICA e LIQUIDAZIONE : RETTIFICA e LIQUIDAZIONE : beni e diritti non dichiarati beni e diritti non dichiarati donazioni non dichiarate donazioni non dichiarate indicazione criteri di valutazione indicazione passività criteri di valutazione indicazione ed oneri non deducibili indicazione passività ed oneri non deducibili indicazione delle aliquote applicate indicazione aliquote applicate calcolo delladelle maggiore imposta calcolo della maggiore imposta 67 ACCERTAMENTO E LIQUIDAZIONE D’UFFICIO ACCERTAMENTO E LIQUIDAZIONE D’UFFICIO OMESSA DICHIARAZIONE OMESSA DICHIARAZIONE L’ufficio procede all’accertamento dell’attivo ed alla liquidazione L’ufficio procede all’accertamento dell’attivo ed raccolti alla liquidazione dell’imposta servendosi di dati e notizie comunque dell’imposta servendosi di dati e notizie comunque raccolti ENTRO 5 ANNI DALLA SCADENZA DEL TERMINE PER LA ENTROPRESENTAZIONE 5 ANNI DALLA SCADENZA DEL TERMINE PER LA DELLA DICHIARAZIONE PRESENTAZIONE DELLA DICHIARAZIONE aggiungendovi le sanzioni e gli interessi semestrali dalla scadenza del aggiungendovi sanzioni e gli interessi semestrali dalla scadenza del termine previstoleper la presentazione della dichiarazione termine previsto per la presentazione della dichiarazione CONTENUTO: CONTENUTO: generalità eredi e legatari generalità eredi descrizione benieelegatari diritti descrizione e diritti indicazione beni dei valori indicazione criteri dei valori indicazione adottati indicazione criteri adottati indicazione estremi e valori donazioni anteriori indicazione delle estremi e valori donazioni anteriori indicazione aliquote applicate indicazione del delle aliquote applicate e degli interessi indicazione calcolo dell’imposta indicazione del calcolo dell’imposta degli interessi motivazione della sanzione e relativoecalcolo motivazione della sanzione e relativo calcolo SANZIONI ( art. 50 e segg. ) SANZIONI ( art. 50 e segg. ) VIOLAZIONI RELATIVE A: VIOLAZIONI RELATIVE A: 63 indicazione criteri adottati indicazione estremi e valori donazioni anteriori indicazione delle aliquote applicate LA DICHIARAZIONE indicazione del calcolo dell’imposta e degli interessi motivazione della sanzione e relativo calcolo DI SUCCESSIONE SANZIONI ( art. 50 e segg. ) VIOLAZIONI RELATIVE A: OMISSIONE DELLA DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE SE DELLA DICHIARAZIONE DELLA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA INTEGRATIVA È DOVUTA IMPOSTA SE NON È DOVUTA IMPOSTA 68 da 120% a 140% dell’imposta liquidata da € 258,23 a € 1.032,91 N. B. È CONSIDERATA OMESSA LA DICHIARAZIONE IRREGOLARE NON REGOLARIZZATA È CONSIDERATA OMESSA LA DICHIARAZIONE IRREGOLARE NON DELL REGOLARIZZATA N. B. SESSANTA ’UFFICIO. NEI GIORNI DALLA NOTIFICAZIONE DELL’INVITO SESSANTA GIORNI DALLA NOTIFICAZIONE DELL’INVITO DELL’UFFICIO. NEI NON E’ PIÙ SANZIONATA , IN TERMINI DI IMPOSTA DI SUCCESSIONE,LA TARDIVA PRESENTAZIONE NON E’ PIÙ SANZIONATA TERMINI DI IMPOSTA DI SUCCESSIONE ,LA TARDIVA PRESENTAZIONE DELLA DICHIARAZIONE ; E,’ IN SANZIONATO IL TARDIVO VERSAMENTO DEI TRIBUTI AUOTILQUIIDABILI. DICHIARAZIONE ; E’. SANZIONATO IL TARDIVO VERSAMENTO DEI TRIBUTI AUOTILQUIIDABILI. (V.DELLA CASSAZ . SEZ. TRIBUT N.11569 DEL 17.05.06 ). (V. CASSAZ. SEZ. TRIBUT. N.11569 DEL 17.05.06 ). 63 64 LA DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE VIOLAZIONI RELATIVE A: SEGUE INFEDELTÀ DELLA DICHIARAZIONE: delle passività - in tutto o in parte inesistenti nei dati ed liquidazione elementi necessari alla riguarda anche coloro che rilasciano la documentazione mendace il dichiarato se l’accertamento supera di SE NON INCIDE SULLA LIQUIDAZIONE SE È DOVUTA L’IMPOSTA: DELL’IMPOSTA: dal 100% al 200% della differenza d’imposta da €. a €. 252,83 1.032,91 VIOLAZIONI RELATIVE A: OMISSIONE - INESATTEZZA – IRREGOLARITÀ degli ALLEGATI : TARDIVO VERSAMENTO AUTOLIQUIDAZIONE Imposta ipotecaria e catastale Imposta di bollo Tassa ipotecaria 30% delle imposte autoliquidabili BENI CULTURALI Rivendita nel quinquennio da parte erede o legatario Tentata esportazione non autorizzata Mutamento destinazione immobile non autorizzata Mancata offerta di prelazione allo Stato in caso di vendita dal 100% al 200% dell’imposta ; sanzione dovuta anche per l’esclusione dalla riduzione ex art. 25, comma 2 SEGUE VIOLAZIONI RELATIVE A: 70 65 LA DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE SEGUE VIOLAZIONI RELATIVE A: DIVIETI E OBBLIGHI DI TERZI - Aziende o istituti di credito Società che emettono azioni, obbligazioni e simili del Detentori beni del defunto Debitori defunto - Impiegati dello Stato Impiegati enti pubblici territoriali Pubblici ufficiali - Annotazione nelle loro scritture di voltura a nome degli eredi e legatari Pagamento somma agli eredi o legatari Consegna beni agli eredi o legatari Compimento di atti relativi alla successione dal 100% al 200% dell’imposta o della maggiore imposta relativa ai beni ai quali si riferisce la violazione ARMADI - CASSEFORTI - BORSE - VALIGIE - PLICHI aperture senza osservare le modalità di cui all’art. 48, comma 6 e 7 da ` 252,83 a ` 2.065,83 VIOLAZIONI RELATIVE A: COLORO CHE: Non ottemperano alla richiesta dello Ufficio Dichiarano di non possedere, rifiutano di esibire o sottraggono alla iscrizione documenti o scritture esistenti con certezza Comunicano dati incompleti o infedeli DA ` 252,83 A Non attestino esistenza passività o ne rifiutino copia autentica ` 2.065,83 N.B. SANZIONE RADDOPPIATA IN CASO DI VIOLAZIONI COMMESSE DA IMPIEGATI PUBBLICI, PUBBLICI UFFICIALI, BANCHE E ISTITUTI DI CREDITO 66 65 LA DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE PARTICOLARITÀ NELLE SUCCESSIONI TESTAMENTARIE A) DISPOSIZIONI TESTAMENTARIE IMPUGNATE O MODIFICATE (ART. 43) L’IMPOSTA SI APPLICA: Disposto definitivo della contestazione giudiziale del testamento Accordi degli eredi e/o legatari Disposizioni testamentarie (anche se contestate giudizialmente) (risultanti da atto pubblico o scrittura privata autenticata) B) DISPOSIZIONI TESTAMENTARIE CONDIZIONALI (ART. 44) L’IMPOSTA SI APPLICA: CONDIZIONE RISOLUTIVA CONDIZIONE SOSPENSIVA erede aliquote proprie dell’erede istituito Aliquote proprie dell’erede subentrante al verificarsi della condizione Aliquota propria dei successibili (compreso erede istituito) maggiori proprie minori dell’erede diverso per avveramento della condizione ALIQUOTE DIVERSE: LEGATARIO aliquota come se il legato non fosse stato disposto aliquota nei confronti del legatario al verificarsi della condizione 72 67 LA DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE SEGUE PARTICOLARITÀ NELLE SUCCESSIONI TESTAMENTARIE C) SOSTITUZIONE FEDECOMMISSARIA ART. 45 T.U.– ART. 692 C.CL’IMPOSTA Nei confronti dell’istituito sul valore dell’usufrutto dei beni oggetto della sostituzione fedecommissaria D) PRESUNZIONE DI LEGATO ART. Riconoscimento in testamento di appartenenza a terzi di beni mobili o immobili intestati o in possesso del de cuius in mancanza di titolo di possesso da parte del terzo 68 SI APPLICA: Nei confronti del sostituito, per decesso dell’istituito, sul valore della piena proprietà detratto il valore dell’usufrutto 46 Riconoscimento in testamento di debiti verso terzi privi della condizione prevista dall’art. 23 Disposizioni testamentarie onerose, a carico degli eredi o legatari, a favore di terzi 73 art.3 D.Lgs.346/1990 ; artt.1 e 10 D.Lgs.347/1992 art.3 D.Lgs.346/1990 ; artt.1 e 10 D.Lgs.347/1992 I. + C. + S. I. + C. + S. Beni devoluti soggetti esenti 10 Beni devoluti a Enti Pubblici,Fondazioni,Associ azioni diversi da punto I. + C. + 11 precedente, per finalità di S. assistenza,studio,istruzion e,ricerca scientifica ( 1 ) L'importo va moltiplicato per il numero degli Uffici del Territorio interessati alla trascrizione ( 2 ) L'imposta fissa rimane assorbita dall' imposta proporzionale eventualmente presente ( 3 ) Il totale delle imposte fisse ipotecarie e catastali non può superare il valore fiscale del terreno ( art.14 legge n. 383/2001 ) 69 Il totale delle imposte fisse ipotecarie e catastali non può superare il valore fiscale del terreno ( art.14 legge n. 383/2001 ) (3) esente esente esente esente 1% esente L'importo va moltiplicato per il numero degli Uffici del Territorio interessati alla trascrizione esente esente esente esente 2% esente L'imposta fissa rimane assorbita dall' imposta proporzionale eventualmente presente esente esente esente esente esente esente 1% esente esente esente 168,00 CATAST. (1) Enti Pubblici, Fondazioni, Associazioni legalmente riconosciute Regioni,Comuni,Provi nce; ONLUS , Fondazioni, Associazioni aventi scopo esclusivo di assistemza.educazion e, studio,ricerca scientifica Stato discendenti ( e coniuge dal 1.1.2008 ) eredi/legatari colt.diretto,imprenditor e agricolo 2% 168,00 (3) 168,00 (2)(3) 168,00 168,00 IPOTEC. (2) art.3 D.Lgs.346/1990 ; artt.1 e 10 D.Lgs.347/1990 art.3 D.Lgs.346/1990 ; artt.1 e 10 D.Lgs.347/1991 art. 13 comma 1 D.Lgs. N. 346/1990 art.5bis L.97/1994 Beni devoluti allo Stato 6 esente 9 Terreni agricoli I. + C. + "compendio unico" in zone S. montane ascend.,discend., coniiuge art. 9 DPR 601/1973 comma 5 I. + C. + S. S. Boschi in terreni montani 5 dovuta dovuta eredi/legatari eredi/legatari art. 9 DPR 601/1973 comma 3 Aziende esenti (immobili) I. + C. Immobili in comunità montane inseriti in piani di sviluppo …. 4 art. 9 DPR 601/1973 comma 2 8 I. + C. Fondi rustici in territori montani 3 esente col.diretto /imprend.agricolo>40 anni;ascend.,discend. entro 3° gr. art.14 L.441/1998 S. I. + C. + S. Terreni / Az. Agricole devoluti a giovani imprenditori agricoli 2 dovuta richiedente ( vale anche x coeredi) Beni culturali (vincolo anteriore a apertura successione ) I. + C. Abitazione " prima casa " 1 art.69 L.342/2000 art.1 Tariffa D.Lgs.347/90 SUCCESS. BENEFICIARI RIF.NTO NORMATIVO 58,48 esente esente 58,48 58,48 esente 58,48 esente esente esente 35,00 35,00 esente 35,00 35,00 35,00 35,00 35,00 35,00 35,00 35,00 (1) (1) 58,48 TASSA IPOTEC. BOLLO Legenda : I = imposta Ipotecaria ; C = Imposta Catastale ; S = Imposta di Successione 7 AGEVO LAZ TIPOLOGIA 1 - AGEVOLAZIONI LA DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE S. S. S. Beni culturali (vincolo posteriore a apertura successione ) Fondi rustici Immobili di impresa artigiana familiare 13 14 15 (1) coniuge, linea retta entro 3° grado riduzione di importo proporzionale al 40% del loro valore non superiore a euro 103.292 riduzione di importo proporzionale al 40% del loro valore non superiore a euro 103.291 art. 25 D.Lgs.346/90 coniuge, parenti entro riduzione di importo proporzionale al 40% comma 4 bis 3° grado del loro valore complessivo art. 25 D.Lgs.346/90 comma 4 coniuge,linea retta, fratelli / sorelle art. 25 D.Lgs.346/90 comma 3 riduzione di importo proporzionale al 50% del loro valore riduzione inversa pari a 1/10 per anno eredi / legatari ( sugli stessi beni della successione precedente ) eredi / legatari SUCCESSIONE BENEFICIARI art. 25 D.Lgs.346/90 comma 2 art. 25 D.Lgs.346/90 comma 1 RIF.NTO NORMATIVO 1% 1% se benefici ex art. 3 ( v. punto 8 ) = esente 1% se benefici ex art. 3 ( v. punto 8 ) = esente 2% se benefici ex art. 3 ( v. punto 8 ) = esente 2% se benefici ex art. 3 ( v. punto 8 ) = esente 1% 1% CATAST. 2% 2% 2% IPOTEC. N.B. - Ai fini dell' "intestazione tavolare" nei Comuni ove vige il sistema del libro fondiario non sono mai dovuti l'imposta di bollo né la tassa ipotecaria L'importo va moltiplicato per il numero degli Uffici del Territorio interessati alla trascrizione S. S. Beni in precedente successione entro 5 anni 12 Aziende,quote società di persone,beni strumentali 16 in Comuni montani >5.000 abitanti RIDUZI ONI 70 TIPOLOGIA 2 - RIDUZIONI IMPOSTA DI SUCCESSIONE (ART. 25 D. LGS. 346/1990) 58,48 58,48 58,48 58,48 58,48 (1) BOLLO 35,00 35,00 35,00 35,00 35,00 TASSA IPOTEC. (1) 2 LA DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE STAMPA A CURA DI CST- CICCARELLI srl FIUGGI Finito di stampare nel mese di febbraio 2012