Documentazione 53.200 i Documentazione 53.200 i Il sergente maggiore d’unità Il sergente maggiore d’unità Stato al 01.05.2013 Documentazione 53.200 i Il sergente maggiore d‘unità Stato al 01.05.2013 Documentazione 53.200 i Il sergente maggiore d'unità Distribuzione Esemplari personali • Sergenti maggiori d'unità • Capisezione della logistica • Aiutanti di stato maggiore (bat/gr) • Aiutanti maggiori (br) • Aiutanti capi (reg ter) • Sottufficiali di professione Esemplari del comando • ISQE • Cdo GU • BLEs • Formazione d'addestramento della logistica • Cdo Cfo suff sup Distribuzione particolare • Associazione svizzera dei sergenti maggiori II Documentazione 53.200 i Il sergente maggiore d'unità Osservazioni Carattere vincolante di documentazioni sul piano legale (art. 6 cpv. 2 lett. b Istruzioni del CEs) La presente documentazione è un ausilio di lavoro, d'istruzione e d'impiego vincolante sul piano legale. È utile per un'informazione rapida e contiene estratti e raccolte di regolamenti dell'esercito relativi all'organizzazione, alle funzioni, ai temi, alle persone e al materiale. La presente documentazione sostituisce il vademecum 53.200 i «Vademecum per il sergente maggiore d'unità (VASU)» del 01.07.2007. Il caposez log non è ancora o solo limitatamente incorporato in determinate unità. In assenza di un caposez log, le attività/i compiti dello stesso vengono assunti dal sgtm U. Nella presenta documentazione tali attività/ compiti sono contrassegnati con un asterisco (*). La BLEs pubblicherà a tempo debito una documentazione separata o documenti complementari per il caposez log. III Documentazione 53.200 i IV Il sergente maggiore d'unità Documentazione 53.200 i Il sergente maggiore d'unità Indice Numero 1 1.1 1.2 1.2.1 1.3 1.4 Pagina Posizione sgtm U/fur/caposez log.......................1 - 4 ......... 1 Organigramma ...............................................................1 ......... 1 Elenchi degli obblighi......................................................2 ......... 2 Obblighi del sergente maggiore d'unità..........................2 ......... 2 Compiti dei sottufficiali e dei responsabili nell'andamento del servizio ............................................3 ......... 3 Compiti della squadra nell'andamento del servizio ...........................................................................4 ......... 4 2 2.1 2.2 2.3 2.4 Pianificazione e organizzazione ..........................5 - 9 ......... 7 In generale ..............................................................5 - 6 ......... 7 Data d'ordine ..................................................................7 ......... 7 Pianificazione del lavoro.................................................8 ......... 7 Panoramica delle attività del sergente maggiore d'unità .............................................................................9 ......... 9 3 3.1 3.2 3.2.1 Andamento del servizio ......................................10 - 29 ....... 11 In generale ............................................................10 - 12 ....... 11 Organizzazione dell'andamento del servizio.........13 - 14 ....... 12 Elenco delle attività del sergente maggiore d'unità ....................................................................13 - 14 ....... 12 Servizi comandati ..................................................15 - 18 ....... 14 Rapporti .................................................................19 - 21 ....... 15 Albo dell'unità ...............................................................22 ....... 16 Controlli nell'andamento del servizio............................23 ....... 16 Rifornimento e restituzione...........................................24 ....... 17 Distribuzione della sussistenza .............................25 - 26 ....... 17 Competenze nelle situazioni stazionarie......................25 ....... 17 Competenze nella distribuzione in campagna .............26 ....... 17 Servizio interno......................................................27 - 30 ....... 18 3.3 3.4 3.5 3.6 3.7 3.8 3.8.1 3.8.2 3.9 4 4.1 4.2 4.3 Tenuta del controllo degli effettivi.....................31 - 43 ....... 19 In generale ...................................................................31 ....... 19 Documenti per la tenuta del controllo....................32 - 42 ....... 19 Modo di procedere in caso di mutazioni (aumento/diminuzione).................................................43 ....... 34 V Documentazione 53.200 i Il sergente maggiore d'unità Numero 5 5.1 5.2 5.2.1 5.2.2 5.2.3 5.2.4 5.2.5 5.3 5.3.1 5.3.2 5.3.3 5.3.4 5.4 5.5 5.6 5.7 5.7.1 5.7.2 5.7.3 5.7.4 5.7.5 5.7.6 5.8 5.8.1 5.8.2 5.8.3 6 6.1 6.2 6.3 6.4 6.5 VI Pagina Alloggio ............................................................... 44 - 67 ....... 38 In generale....................................................................44 ....... 38 Generi di alloggio.................................................. 45 - 49 ....... 38 In generale....................................................................45 ....... 38 Alloggio in caserme o in edifici adibiti a caserma.........46 ....... 38 Alloggi dei Comuni e di privati ......................................47 ....... 39 Bivacco e alloggi di fortuna ..........................................48 ....... 40 Acquartieramento presso gli abitanti ............................49 ....... 40 Ricognizione di alloggi.......................................... 50 - 54 ....... 41 In generale............................................................ 50 - 51 ....... 41 Documentazione di lavoro per la ricognizione .............52 ....... 41 Lavori preliminari del sergente maggiore d'unità ...........................................................................53 ....... 43 Procedura per la ricognizione.......................................54 ....... 43 Presa in consegna e riconsegna di alloggi...................55 ....... 44 Occupazione di alloggi .................................................56 ....... 44 Riconsegna di alloggi ...................................................57 ....... 45 Bivacco ................................................................. 58 - 63 ....... 46 Requisiti per un bivacco ...............................................58 ....... 46 Materiale supplementare..............................................59 ....... 46 Particolarità...................................................................60 ....... 47 Protezione dell'ambiente (OSI) ....................................61 ....... 47 Costruzione di latrine e di impianti per lavarsi..............62 ....... 47 Costruzione di impianti per lavarsi ...............................63 ....... 48 Alloggi di fortuna................................................... 64 - 67 ....... 49 Requisiti degli alloggi di fortuna....................................64 ....... 49 Installazione di alloggi di fortuna .......................... 65 - 66 ....... 49 Disposizioni particolari..................................................67 ....... 51 Servizio sanitario................................................ 68 - 89 ....... 51 Responsabilità nel S san dell'unità (in tutti i generi d'impiego) .................................................. 69 - 72 ....... 51 Compiti del sgtm U ............................................... 73 - 77 ....... 53 Servizio attivo ....................................................... 78 - 84 ....... 54 Definizioni e segni convenzionali ......................... 85 - 86 ....... 57 Percorso del paziente........................................... 87 - 89 ....... 60 Documentazione 53.200 i Il sergente maggiore d'unità Numero 7 7.1 7.2 7.3 7.4 7.5 7.6 7.7 7.8 7.9 7.10 7.11 8 8.1 8.2 8.3 8.4 8.5 8.6 8.7 8.8 8.9 Pagina Materiale ............................................................ 90 - 111 ....... 63 In generale ..........................................................90 - 91 ....... 63 Responsabilità nell'unità (RS 04) ........................92 - 93 ....... 63 Condotta logistica.........................................................94 ....... 64 Ritiro del materiale ..............................................95 - 96 ....... 65 Distribuzione del materiale ...........................................97 ....... 68 67 Immagazzinamento del materiale ...................... 98 - 100 ....... 69 Tenuta del controllo del materiale .................... 101 - 103 ....... 72 Perdite di materiale .......................................... 104 - 107 ....... 88 Manutenzione del materiale .......................................108 ....... 93 RIDIMA (ripristino della disponibilità del materiale nel servizio d'istruzione) ................... 109 - 110 ....... 94 Carico del materiale su veicoli a motore e rimorchi....................................................................111 ..... 102 Equipaggiamento personale ......................... 112 - 120 ..... 107 In generale .................................................................112 ..... 107 Definizione..................................................................113 ..... 107 Utilizzazione dell'equipaggiamento personale fuori del servizio (Breviario 04)...................................114 ..... 107 Contrassegnazione di oggetti dell'equipaggiamento personale.................................115 ..... 108 Ristabilimento dell’equipaggiamento personale.........116 ..... 110 Equipaggiamento personale supplementare..............117 ..... 112 Sostituzione di documenti d'identità ...........................118 ..... 113 Calzature ....................................................................119 ..... 113 Maschera di protezione NBC 90 ................................120 ..... 117 9 9.1 9.2 9.3 9.4 Munizioni ......................................................... 121 - 124 ..... 118 Basi.............................................................................121 ..... 118 In generale .................................................................122 ..... 118 Responsabilità in seno all'unità ..................................123 ..... 118 Immagazzinamento delle munizioni, tenuta del controllo, restituzione delle munizioni...................124 ..... 119 10 10.1 10.2 10.3 Manutenzione ................................................. 125 - 136 ..... 119 In generale .................................................................125 ..... 119 Definizioni ...................................................................126 ..... 119 Responsabilità in seno all'unità ........................ 127 - 128 ..... 120 VII Documentazione 53.200 i Il sergente maggiore d'unità Numero 10.4 10.5 Pagina 10.6 Svolgimento della manutenzione ..................... 129 - 131 ..... 121 Manutenzione dell’equipaggiamento da parte del singolo militare............................................ 132 - 133 ..... 124 Formulari per la rimessa in efficienza............... 134 - 136 ..... 124 11 11.1 11.2 11.3 Circolazione e trasporto ................................ 137 - 139 ..... 127 In generale..................................................................137 ..... 127 Responsabilità in seno all'unità ..................................138 ..... 127 Controlli e lavori amministrativi...................................139 ..... 127 12 12.1 12.1.1 12.1.2 12.1.3 12.1.4 Rifornimento e restituzione........................... 140 - 155 ..... 128 Svolgimento...................................................... 147 - 155 ..... 130 Avviso di fabbisogno ........................................ 147 - 150 ..... 130 Rifornimento ..................................................... 151 - 153 ..... 132 Restituzione................................................................154 ..... 133 Misure tattiche ............................................................155 ..... 133 13 13.1 13.2 13.3 13.4 13.5 13.5.1 13.5.2 13.5.3 Prontezza......................................................... 156 - 173 ..... 134 Introduzione................................................................157 ..... 134 Principi.............................................................. 158 - 160 ..... 134 Il sistema della prontezza differenziata ............ 161 - 162 ..... 135 Componenti della prontezza............................. 163 - 164 ..... 137 Attività del sergente maggiore d'unità .............. 165 - 168 ..... 138 Realizzazione della prontezza all'impiego..................165 ..... 138 Misure preventive .......................................................166 ..... 138 Chiamata ed entrata in servizio, presa in consegna ....................................................................167 ..... 139 Fase d'istruzione (ripristino della prontezza di base, realizzazione della prontezza all'impiego)........168 ..... 139 Impiego............................................................. 169 - 171 ..... 139 Cambio (presa in consegna) ......................................169 ..... 139 Durante l'impiego........................................................170 ..... 140 Cambio (consegna) ....................................................171 ..... 140 Ritorno alla prontezza di base.......................... 172 - 173 ..... 140 Pianificazione e preparazione ....................................172 ..... 140 Svolgimento................................................................173 ..... 140 13.5.4 13.6 13.6.1 13.6.2 13.6.3 13.7 13.7.1 13.7.2 VIII Documentazione 53.200 i Il sergente maggiore d'unità Appendici Appendice 1 Trattamento di oggetti d'equipaggiamento ............................................ 141 Appendice 2 Istruzioni della BLEs concernenti l'ispezione delle calzature........................................................................................ 143 Appendice 3 Terminologia .......................................................................................... 145 Appendice 4 Beni di rifornimento e di restituzione ..................................................... 150 Appendice 5 Esempio di un'ubicazione d'unità (fase di mobilitazione) ...................... 152 Appendice 6 Possibili distaccamenti orientati al fabbisogno ...................................... 153 Appendice 7 Istruzioni della BLEs concernenti l’ispezione delle armi nelle scuole reclute e nei SIB ......................................................................... 154 Appendice 8 Istruzioni della BLEs concernenti l'ispezione delle armi nei servizi di perfezionamento della truppa ................................................. 156 IX Documentazione 53.200 i X Il sergente maggiore d'unità Documentazione 53.200 i Il sergente maggiore d'unità 1 Posizione sgtm U/fur/caposez log 1.1 Organigramma 1 Figura 1 1 Documentazione 53.200 i 1.2 1.2.1 Il sergente maggiore d'unità Elenchi degli obblighi Obblighi del sergente maggiore d'unità 2 Il sergente maggiore d'unità è responsabile dei seguenti ambiti: 1 andamento del servizio: a. rapporto mattutino, diana, appello d'entrata, appello serale; b. rapporto del sergente maggiore d'unità; c. manutenzione dell'equipaggiamento individuale dei mil (EIM); d. manutenzione dell'equipaggiamento personale (EP); e. igiene del corpo; 2 servizi comandanti; 3 controllo degli effettivi: a. rapporto degli effettivi; b. controllo dei giorni di servizio computabili e non computabili; c. rapporto della visita dei malati; 4 alloggio: a. assegnazione e installazione; b. misure igieniche, ordine; 5 Servizio sanitario: a. organizzazione della visita dei malati; b. ubicazione e allestimento del locale per la visita dei malati e del punto di riunione dei pazienti; 6 munizioni: a. disposizione (immagazzinamento e distribuzione); b. tenuta del controllo; c. guida/istruzione del responsabile della munizione; 7 materiale: a. disposizione (distribuzione, immagazzinamento, manutenzione); b. tenuta del controllo; c. misure in caso di perdite; d. RIDIMA (ripristino della disponibilità del materiale nel servizio d'istruzione); e. guida/istruzione del responsabile del materiale; 2 Documentazione 53.200 i Il sergente maggiore d'unità 8 equipaggiamento personale: a. istruzioni sulla manutenzione e sulla custodia; b. controllo della completezza e dello stato; c. ristabilimento; 9 carburanti: disposizione (distribuzione, immagazzinamento); 10 elaborazione di basi decisionali per il cdt U negli ambiti: a. andamento del servizio; b. alloggio; c. manutenzione del materiale. 1.3 3 Compiti dei sottufficiali e dei responsabili nell'andamento del servizio 1 Il sostituto del sergente maggiore d'unità: rappresenta il sergente maggiore d'unità su suo incarico. 2 Il sostituto del caposezione: a. è la persona di collegamento tra il sergente maggiore d'unità e la sezione; b. contribuisce all'organizzazione del servizio interno. 3 Il capogruppo: a. prima dell'inizio del lavoro controlla l'equipaggiamento del suo gruppo; b. è responsabile del materiale di gruppo. 4 Il responsabile del materiale: a. amministra il materiale dell'unità; b. è responsabile dell'immagazzinamento del materiale secondo le prescrizioni; c. è responsabile della manutenzione e dello scambio di materiale. 5 Il responsabile delle munizioni: a. amministra le munizioni dell'unità; b. gestisce i controlli del magazzino; c. è responsabile dell'immagazzinamento delle munizioni secondo le prescrizioni. 3 Documentazione 53.200 i Il sergente maggiore d'unità 6 Il responsabile dei malati: a. all'ora stabilita riunisce i militari che si sono annunciati per la visita dei malati; b. iscrive i nomi sul rapporto della visita dei malati; c. conduce i militari che si sono annunciati per la visita dei malati dal medico di truppa; d. iscrive i nomi dei militari che si trovano in infermeria sul rapporto per la prossima visita dei malati. 7 Il responsabile dei militari agli arresti: a. viene designato per tale compito solo dopo aver consultato il cdt U; b. è responsabile della sussistenza dei militari agli arresti; c. assolve ulteriori compiti secondo le istruzioni del cdt U; d. è subordinato al cdt U. 1.4 4 Compiti della squadra nell'andamento del servizio 1 L'ordinanza d'ufficio: è responsabile del disbrigo dei lavori d'ufficio in generale; di regola, è subordinata al furiere. 2 La squadra di cucina Per assicurare un servizio di cucina efficace e igienicamente perfetto nonché una distribuzione ordinata delle vivande, è necessario attenersi alla seguente regola per quanto riguarda la composizione della squadra di cucina: effettivo dell'unità diviso per il fattore 50 = numero dei cuochi di truppa (esclusi i capicucina). Se l'effettivo dell'unità diviso per 50 non dà un numero intero, viene effettuata un'ulteriore attribuzione di un cuoco di truppa a partire da 30 militari (effettivo residuo). In ogni caso, la squadra di cucina dev'essere composta da almeno 3 militari (escluso il capocucina) per poter assicurare una gestione autonoma dell'ordinario della truppa. Personale civile escluso. 3 Tenuta da cucina Nelle situazioni stazionarie, la squadra di cucina (capocucina incluso) deve sempre indossare la giacca da lavoro 90 bianca, i pantaloni della tuta mimetica 90, il grembiule bianco e calzature adatte al servizio in campagna. La giacca di lavoro 90 bianca dev'essere portata fuori dai pantaloni della tuta mimetica 90. 4 Documentazione 53.200 i Il sergente maggiore d'unità In linea di principio non si entra in una cucina e nei depositi di derrate alimentari con la giacca della tuta mimetica né la giacca termica. La tenuta da cucina dev'essere indossata esclusivamente nei locali della cucina. Durante le pause (incluse le pause sigaretta), la giacca da lavoro 90 bianca come pure il grembiule devono essere riposti nel guardaroba della cucina. Per la distribuzione delle vivande in condizioni stazionarie, la squadra di distribuzione indossa i pantaloni della tuta mimetica 90, la T-shirt oppure il dolcevita, un grembiule bianco e scarpe adatte al servizio in campagna. Il tempo dedicato all'igiene personale delle mani dev'essere pianificato, comandato e controllato. La squadra di distribuzione dev'essere debitamente istruita circa le misure d'igiene da adottare. Bisogna prevedere tempo sufficiente per svolgere tale istruzione. In campagna, la tenuta corrisponde a quella della truppa, ma quando si lavora a contatto con generi alimentari è obbligatorio indossare sempre un grembiule bianco. Questo vale sia per l'esercizio in cucine di distaccamento e di sezione, sia per quello del sistema mobile di sussistenza e la distribuzione di vivande in campagna. La tenuta da cucina e il vestiario della squadra di distribuzione devono essere puliti e alla squadra da cucina dev’essere garantita in ogni momento la possibilità di effettuare il ristabilimento. Durante i lavori del servizio di parco sul materiale di cucina non devono essere indossati né la giacca da lavoro 90 bianca né il grembiule bianco. 4 La squadra di distribuzione: a. distribuisce i pasti, prepara il refettorio e la linea di distribuzione e lava le stoviglie. È subordinata al capocucina; b. occorre prestare particolare attenzione alla pulizia della squadra di distribuzione. 5 Ferite/malattie In linea di principio, le persone ammalate (anche raffreddate), con malattie della pelle (solo estetiche oppure portatrici di agenti patogeni) o convalescenti (p. es. influenza intestinale) non devono essere impiegate in cucina. Questo vale anche per i lavori di pulizia! È necessario informare immediatamente il comandante se più persone della squadra di cucina si sono ammalate a causa di malattie trasmissibili per mezzo di generi alimentari. Il comandante adotta le misure indicate nel regolamento 51.024 OSI, appendice 5. 5 Documentazione 53.200 i Il sergente maggiore d'unità Le persone con ferite da taglio alle mani devono proteggersi in modo permanente con un ditale o con guanti monouso di plastica. Dev'essere evitato qualsiasi contatto diretto delle mani con gli alimenti (infezione da insudiciamento)! Le persone con ferite che potrebbero compromettere l'igiene non possono essere impiegate per lavori a contatto con generi alimentari. I dispensati devono essere impiegati nell'ambito delle loro possibilità con lavori di mantenimento dell'efficienza (p. es. pulizia di locali, lavaggio di stoviglie ecc.). In caso di dubbio bisogna consultare un medico o l'IDAE. 6 L'ordinanza postale: è responsabile della distribuzione della posta. Il furiere è responsabile delle questioni tecniche. 7 Guardia: a. i compiti della guardia vengono ordinati dal cdt U; b. il sergente maggiore d'unità impartisce gli ordini alla guardia secondo l'ordine di guardia. 8 Le ordinanze di camera: sono responsabili della pulizia delle camere e, di regola, sono subordinate al capocamera. 6 Documentazione 53.200 i Il sergente maggiore d'unità 2 Pianificazione e organizzazione 2.1 In generale 5 Una pianificazione e un'organizzazione sistematiche e approfondite consentono di avere una visione globale e aumentano l'efficacia. 6 1 La pianificazione e l'organizzazione aiutano il sergente maggiore d'unità: a. a coordinare sistematicamente i suoi compiti e le sue scadenze; b. a sbrigare per tempo i suoi compiti; c. a presentare i suoi compiti in modo semplice. 2 Quale ausilio è utile la documentazione 06.031 «Agenda degli ufficiali subalterni e dei sottufficiali superiori». 2.2 Data d'ordine 7 Al sergente maggiore d'unità pervengono ordini e direttive: 1 dal cdt U, a voce (rapporto d'unità) o per scritto (p. es. ordine del giorno); 2 dal piano di lavoro settimanale del cdt U, formulario 06.017; 3 da organi esterni (centri logistici dell'esercito ecc.); 4 da regolamenti e prescrizioni; 5 da obblighi risultanti da attività giornaliere o settimanali nell'andamento del servizo. 2.3 8 Pianificazione del lavoro 1 Per gestire le attività e i compiti che si presentano durante il servizio, il sergente maggiore d'unità utilizza l'agenda degli ufficiali subalterni e dei sottufficiali superiori. 2 L'agenda permette di avere una visione globale delle scadenze e può essere utilizzata per prendere appunti durante i rapporti e come documento di lavoro per la preparazione di date d'ordine e di rapporti. 7 Documentazione 53.200 i Il sergente maggiore d'unità 3 La pianificazione del lavoro si articola come segue: Agenda degli ufficiali subalterni e dei sottufficiali superiori: Figura 2 Agenda degli ufficiali subalterni e dei sottufficiali superiori: Agenda degli ufficiali subalterni e dei sottufficiali superiori: 8 Documentazione 53.200 i 2.4 9 Il sergente maggiore d'unità Panoramica delle attività del sergente maggiore d'unità 1 La seguente panoramica non è completa. Presenta un possibile svolgimento cronologico delle attività del sergente maggiore d'unità e va completata e adattata a seconda del genere di servizio e di unità. 2 Oltre agli altri punti menzionati, la panoramica serve come base per pianificare le scadenze e lo svolgimento dell'attività giornaliera. a. Attività correnti nell'andamento del servizio 1. Giornalmente/settimanalmente - Partecipare al rapporto del cdt U, pianificare lo svolgimento dell'attività giornaliera, preparare e svolgere il rapporto del sergente maggiore d'unità con i capi subalterni (minimo 1 volta alla settimana). - Stabilire ed eseguire controlli mirati. - Valutare le condizioni meteorologiche. - Eventualmente impartire le ultime direttive per la tenuta e l'equipaggiamento. - Sorvegliare la diana e l'igiene del corpo. - Controllare le attività dei capi subordinati. - Sorvegliare la preparazione del materiale e delle munizioni (eventualmente anche dei mezzi di trasporto). - Determinare l'effettivo per l'appello all'inizio del lavoro. - Riunire l'unità e annunciarla al cdt U. - Impartire ordini a eventuali distaccati (dispensati). - Effettuare un giro di controllo negli alloggi, controllare l'albo. - Sbrigare i lavori amministrativi secondo lo «Schema di lavoro» nella cartella del sergente maggiore. - Effettuare la preparazione del lavoro. - Pausa personale (ev. riposo), servizio interno personale. - Sorvegliare il rientro dell'unità. - Sorvegliare la restituzione del materiale e delle munizioni. 9 Documentazione 53.200 i Il sergente maggiore d'unità - Sorvegliare la trasmissione degli ordini alla truppa con controlli a campione. - Controllare le attività dei capi subordinati, eventualmente ispezionare le camere. - Eseguire l'appello principale. - Eseguire l'appello serale. - Controllare l'ordinanza di sveglia e la lista di sveglia. - Stabilire i servizi comandati. - Eseguire controlli nei magazzini del materiale e delle munizioni (ordine, quantità, tenuta dei controlli). - Presentare proposte al cdt U per il servizio interno approfondito. - Preparare i controlli del materiale (trp, mag mat), ispezione delle calzature inclusa. - Organizzare le docce. - Allestire la pianificazione settimanale. 2. Durante il servizio - Determinare in base ai libretti di servizio chi ha diritto all'acquisto di scarpe e a ricevere gratuitamente camicie, cravatte, magliette, T-shirt nonché organizzare la consegna e il riequipaggiamento secondo le istruzioni dei centri log. - Organizzare la riparazione delle scarpe. - Controllare se chi porta occhiali è in possesso degli occhiali da combattimento e della MP 90 adattata alla vista. - Ordinare le targhette di riconoscimento perse. b. Attività per servizi o giorni di servizio particolari Sono: 1. attività per la SR: - corso preparatorio dei quadri (CQ); - giorno d'entrata in servizio; 2. attività per i servizi d'istruzione delle formazioni: - preparativi; - corso preparatorio dei quadri (CQ); - giorno d'entrata in servizio; - attività particolari. 10 Documentazione 53.200 i 3 Andamento del servizio 3.1 In generale Il sergente maggiore d'unità 10 Il «Regolamento di servizio 04» e il «Breviario 04» sono i documenti di riferimento per l'andamento del servizio nell'unità. 11 L'andamento del servizio dipende da molti fattori di cui occorre tenere conto, come ad esempio: 1 il genere d'unità e il tipo di compito da adempiere; 2 il genere di servizio (scuola, corso); 3 il genere d'istruzione; 4 le consuetudini nelle diverse truppe; 5 il contesto locale; 6 le condizioni meteorologiche e la stagione. 12 Nella pianificazione e nell'attuazione dell'andamento del servizio, il sergente maggiore d'unità si fonda pertanto su: 1 le prescrizioni del regolamento di servizio; 2 le direttive del comandante della scuola o del corso; 3 le direttive del cdt U; 4 il programma di lavoro, l'ordine del giorno generale e l'ordine del giorno; 5 il buonsenso. 11 Documentazione 53.200 i Il sergente maggiore d'unità 3.2 Organizzazione dell'andamento del servizio 3.2.1 Elenco delle attività del sergente maggiore d'unità 13 Attività per la scuola reclute 1 Corso preparatorio dei quadri (CQ) Il sergente maggiore d'unità si presenta personalmente presso tutti i superiori (ufficiali di professione, sottufficiali di professione, comandanti, amministrazione della caserma, centro logistico ecc.). Egli deve: a. esaminare attentamente tutti gli ordini (scuola, centro logistico, amministrazione della caserma ecc.); b. visitare tutte le località; c. partecipare ai rapporti e alle teorie (conformemente al programma settimanale); d. prendere in consegna e contrassegnare l'accantonamento; e. prendere in consegna il materiale e le munizioni; f. elaborare l'ordine in camera; g. preparare l'albo; h. prendere in carico il sistema Mil Office sulla gestioni dei militari; i. preparare i controlli dei servizi comandati e della lista di comando; j. preparare il rapporto del sergente maggiore d'unità; k. svolgere il rapporto del sergente maggiore d'unità. 2 Giorno d'entrata in servizio Di regola, il giorno d'entrata in servizio si svolge secondo gli ordini della scuola. Mantenere la calma! 12 l'ordine! e la visione d'insieme! Documentazione 53.200 i Il sergente maggiore d'unità 14 Attività per i servizi d'istruzione delle formazioni 1 Preparativi a. Rapporto di appoggio a livello di unità (RAU) con il cdt U (effettivi, materiale, munizioni, programmi di lavoro, ordinazioni ecc.). D'intesa con i rappresentanti del centro logistico, le ordinazioni devono essere effettuate per unità durante il dialogo logistico, di regola in occasione della ricognizione. Materiale supplementare viene consegnato solo se non è possibile scambiare il materiale all'interno della truppa. Le relative domande con il formulario 06.069 «Domanda per materiale/munizioni supplementari» vanno inoltrate per la via di servizio al più tardi entro otto settimane prima dell'inizio del servizio. b. Partecipare alla ricognizione. c. Redigere il rapporto di ricognizione in collaborazione con il furiere (form 06.027). d. Pianificare l'andamento del servizio. e. Compilare l'agenda personale. 1 Corso preparatorio dei quadri (CQ) a. Attività del sergente maggiore d'unità: 1. preparazione del servizio con Mil Office secondo i dati del cdt U; 2. organizzazione dell'entrata in servizio dei sottufficiali e del personale di servizio; 3. organizzazione dei rapporti e delle teorie secondo l'ordine CQ; 4. controllo del ritiro del materiale e delle munizioni; 5. elaborazione degli ordini per l'entrata in servizio dell'unità; 6. preparazione del rapporto del sergente maggiore d'unità per il giorno d'entrata in servizio dell'unità; 7. svolgimento del rapporto del sergente maggiore d'unità. b. Sottufficiali/personale di servizio: 1. appello; 2. visita sanitaria d'entrata; 3. distribuzione dell’EIM, ritiro del libretto di servizio o del libretto delle prestazioni militari; 4. occupazione dell'alloggio. c. Giorno d'entrata in servizio dell'unità: 1. controllo degli ordini impartiti; 2. ritiro del materiale nel centro logistico; 3. spostamento sulla piazza d'organizzazione; 13 Documentazione 53.200 i Il sergente maggiore d'unità 4. preparazione dei percorsi di distribuzione; 5. smistamento dei militari (incorporazione in una determinata sezione); 6. appello; 7. registrazione degli effettivi entrati in servizio; 8. visita sanitaria d'entrata (VSE); 9. distribuizione dell’EIM, ritiro del libretto di servizio o del libretto delle prestazioni militari; 10.spostamento nel settore d'impiego; 11.occupazione dell'alloggio; 12.organizzazione del controllo degli alloggi; 13.informazione sull'andamento del servizio; 14.svolgimento del rapporto del sergente maggiore d'unità. d. Attività particolari: 1. ispezione e riparazione delle calzature; 2. autorizzazione al ritiro di camicie ecc.; 3. pianificazione del RIDIMA (ripristino della disponibilità del materiale nel servizio d'istruzione); 4. ristabilimento dell'equipaggiamento personale; 5. ispezione delle armi; 6. rapporti concernenti la perdita di materiale; 7. archiviazione degli atti del sergente maggiore d'unità (2 anni); 8. proposte di miglioramento a favore del cdt U (insegnamenti tratti). 3.3 Servizi comandati 15 Il servizio comandato è una mansione particolare assegnata dal sergente maggiore d'unità a un sottufficiale o a un soldato. I servizi comandati devono essere ripartiti equamente. 16 Durata dei servizi comandati: 1 un giorno: p. es. guardia, cucina; 2 una settimana: p. es. capocamera, responsabile dei malati, squadra di distribuzione; 3 un periodo più lungo: p. es. sostituto del sergente maggiore d'unità, responsabile delle munizioni o del materiale. Gli incarichi che esigono conoscenze speciali sono assegnati generalmente per lungo tempo, eventualmente anche per l'intera durata del servizio. 14 Documentazione 53.200 i Il sergente maggiore d'unità 17 Termini per la notifica dei servizi comandati (indicazioni di massima): 1 servizi comandati giornalieri (senza servizio di domenica): entro le 1200 del giorno precedente l'inizio; 2 servizi comandati settimanali: il più presto possibile, ma almeno entro le 1200 del giorno precedente (cambio in un giorno lavorativo, ma non il sabato, la domenica e il lunedì); 3 servizio/guardia domenicale: almeno una settimana prima. Per questo servizio occorre convocare un medesimo numero di militari di riserva e, in collaborazione con il cdt U, stabilire criteri di selezione trasparenti (ad esempio 1a persona in congedo, 2a persona nel 2o CR). 18 I relativi controlli vengono effettuati mediante MILOffice (andamento del servizio). 3.4 Rapporti 19 Rapporto mattutino Il rapporto mattutino viene svolto quotidianamente prima della diana. Serve quale ultima informazione per il giorno in corso (tenuta per l'appello d'entrata). Sotto la direzione del sgtm U vi partecipano i capicamera. 20 Rapporto di servizio/di unità 1 Il rapporto di servizio viene svolto ogni giorno dal cdt U insieme al sost cdt, al caposez log, al sgtm U e al fur. Comprende soprattutto ambiti dell'andamento del servizio dei giorni successivi. 2 Il rapporto normalmente comprende i seguenti argomenti: 1. Retrospettiva 2. Prospettiva (giorni successivi) 3. Personale 4. Diversi 5. Domande 6. Riepilogo 3 Di regola, il rapporto d'unità si tiene giornalmente. Vi partecipano il sost cdt, il caposez log, i capisezione, il sergente maggiore d'unità e il furiere. Sulla base dei compiti e delle informazioni ricevuti, il sergente maggiore d'unità prepara il suo rapporto. 15 Documentazione 53.200 i Il sergente maggiore d'unità 21 Rapporto del sergente maggiore d'unità 1 Il rapporto del sergente maggiore d'unità si tiene secondo i bisogni (minimo 1 volta alla settimana) dopo il rapporto d'unità. Vi partecipano tutti i capi subordinati che devono ricevere ordini dal sergente maggiore d'unità. L'ora e il luogo sono fissati in funzione dell'impiego dei partecipanti e figurano sull'ordine del giorno. 2 Il rapporto si svolge di regola come segue: a. annuncio dei partecipanti (l'ordine del giorno e il materiale per annotazioni sono pronti); b. retrospettiva sul lavoro svolto, disposizione di eventuali correttivi; c. prospettiva sui giorni successivi, emanazione di ordini; d. risposte a domande, discussione di problemi particolari; e. rapporto successivo; f. annuncio dei partecipanti. 3.5 22 Albo dell'unità 1 L'albo dell'unità deve essere posto negli alloggi ed essere accessibile a tutti i militari dell'unità. 2 L'albo deve fra l'altro informare su: a. ordini generali per l'andamento del servizio; b. programma di lavoro, ordine del giorno, ordine del giorno generale; c. servizi comandati, compiti per attività di servizio particolari; d. ordini concernenti la tenuta e l'equipaggiamento; e. ordine concernente le munizioni (formulario 28.051); f. ordine postale del capo della posta da campo dell'esercito (BLEs); g. tavola a colori per l'identificazione di proiettili inesplosi o di munizioni trovate (form 26.047); h. domanda di congedo (formulario 06.037); i. attualità; l. ambito del furiere (il furiere è responsabile). 3.6 23 Controlli nell'andamento del servizio 1 Il cdt U controlla l'adeguatezza delle disposizioni prese per l'andamento del servizio, al fine di mantenere la prontezza all'impiego della sua unità. Inoltre effettua i controlli personalmente o ne incarica l'ufficiale del giorno. 2 Con controlli giornalieri mirati, il sergente maggiore d'unità si accerta che l'andamento del servizio si svolga secondo quanto comandato. 16 Documentazione 53.200 i Il sergente maggiore d'unità Controlla in particolare il lavoro dei capi che gli sono subordinati per l'andamento del servizio. D'intesa con il cdt U prende le misure necessarie per imporre quanto ordinato. * 3.7 Rifornimento e restituzione 24 La gestione dei compiti logistici nell'unità spetta al caposezione della logistica mentre laddove quest'ultimo non è disponibile spetta al sergente maggiore d'unità. 25 3.8 Distribuzione della sussistenza 3.8.1 Competenze nelle situazioni stazionarie 1 Il furiere stabilisce il tipo di distribuzione, ne controlla l'adeguatezza e di regola è presente durante la distribuzione degli alimenti. 2 Compila il formulario 06.028 «Effettivo per i pasti» in collaborazione con il sgtm U. Questo formulario dev'essere consegnato al capocucina entro le 1800 del giorno precedente. 3 Al capocucina spetta la responsabilità di approntare per tempo la sussistenza, di allestire il tipo di distribuzione e la distribuzione stessa (incl. il refettorio) e di sparecchiare (incl. la zona in cui vengono lavate le stoviglie). L'ordine del giorno e il formulario 06.028 fungono da base per quanto summenzionato. 3.8.2 26 Competenze nella distribuzione in campagna 1 D'intesa con il caposez log/sgtm U, il furiere è responsabile della distribuzione delle vivande in campagna. In questa mansione viene aiutato dalla squadra di cucina o da una parte della truppa che riceve la sussistenza. 2 Il capocucina è responsabile dell'approntamento tempestivo della sussistenza e del materiale di distribuzione. L'ordine del giorno e il formulario 06.028 fungono da base per questi compiti. 17 Documentazione 53.200 i 3.9 Il sergente maggiore d'unità Servizio interno 27 Principi generali Il servizio interno comprende le attività necessarie per stabilire e mantenere la prontezza all'impiego della truppa. Comprende la manutenzione dell'equipaggiamento personale e dell’EIM, l'igiene del corpo e la pulizia dell'alloggio. 28 Responsabilità Ogni militare è responsabile della completezza, della manutenzione e della prontezza all'impiego dell'equipaggiamento personale e dell’EIM consegnatoli. Inoltre esegue autonomamente il servizio interno nei limiti di tempo prestabiliti. 29 Direzione 1 Il servizio interno è diretto dal sergente maggiore d'unità. 2 Nei distaccamenti indipendenti i rispettivi capi impartiscono gli ordini necessari. 30 Possibili controlli nel servizio interno Il sergente maggiore d'unità può controllare personalmente o far controllare dai capi subordinati i seguenti punti: 1 Ogni militare è presente alla pulizia del proprio equipaggiamento? 2 L'equipaggiamento degli assenti viene pulito dai sostituti? 3 Esiste la possibilità di sostituire o completare oggetti dell'equipaggiamento? 4 Viene eseguita l'igiene del corpo? 5 L'ordine negli alloggi corrisponde agli ordini impartiti? 18 Documentazione 53.200 i Il sergente maggiore d'unità 4 Tenuta del controllo degli effettivi 4.1 In generale 31 Secondo il regolamento del servizio, il sergente maggiore d'unità è responsabile del controllo degli effettivi. 4.2 Documenti per la tenuta del controllo 32 Il controllo degli effettivi del sergente maggiore d'unità comprende i seguenti documenti/formulari: 1 controllo dell'alloggio; 2 controllo dei servizi comandati e dei giorni di servizio; 3 rapporto della visita dei malati; 4 rapporto degli effettivi; 5 domanda di congedo personale o di un'autorizzazione; 6 foglio di congedo/autorizzazione; 7 carta degli effettivi. 19 Documentazione 53.200 i Il sergente maggiore d'unità 33 Controllo dei servizi comandati e dei giorni di servizio (form 06.023) Il controllo dei servizi comandati e dei giorni di servizio consente di avere una visione globale dei servizi comandati già effettuati e dei giorni di servizio computabili e non computabili dei militari dell'unità che si trovano in servizio di truppa. 1 Controllo dei servizi comandati: Figura 3 20 Documentazione 53.200 i Il sergente maggiore d'unità Figura 4 21 Documentazione 53.200 i Il sergente maggiore d'unità 2 Computo dei giorni di servizio (OOPSM art.12) a. Dal giorno dell'entrata in servizio fino al giorno del licenziamento, ogni giorno di un servizio d'istruzione è computato sul totale obbligatorio di giorni di servizio d'istruzione; sono fatte salve: 1. le disposizioni del DDPS sul computo dei servizi volontari; 2. le disposizioni della presente ordinanza concernenti il computo del congedo. b. I giorni di viaggio necessari a militari che, per poter entrare in servizio all'ora fissata, devono mettersi in viaggio dal loro domicilio alla vigilia del giorno d'entrata o che possono raggiungere normalmente il loro domicilio soltanto il giorno successivo al licenziamento sono computati sul totale obbligatorio di giorni di servizio d'istruzione. c. I giorni di servizio prestati sino al giorno dell'arresto (compreso) da militari posti in carcerazione preventiva durante un servizio d'istruzione su ordine dell’organo giudiziario militare competente sono computati sul totale obbligatorio di giorni di servizio d'istruzione. In caso d'abbandono del procedimento o di assoluzione, sono computati sul totale obbligatorio di giorni di servizio d'istruzione anche i giorni di carcerazione sino al giorno del licenziamento, compreso, della rispettiva truppa. 3 Computo dei fine settimana tra due servizi d'istruzione (OOPSM art. 13) a. Se due servizi d'istruzione sono interrotti soltanto da un fine settimana, esso è computato sul totale obbligatorio di giorni di servizio d'istruzione come segue: 1. con due giorni di servizio nel caso di un normale fine settimana; 2. con tre giorni di servizio se il giorno precedente o successivo al fine settimana cade in un giorno festivo secondo l'articolo 25a capoverso 1 (OOPSM); 3. con quattro giorni di servizio se il giorno precedente e successivo al fine settimana cadono in un giorno festivo giusta l'articolo 25a capoverso 1 (OOPSM). b. Se viene prestato servizio soltanto il venerdì, non è computato né il fine settimana né un eventuale giorno festivo successivo. 4 Computo del congedo (OOPSM art. 40) a. I giorni del congedo generale nell'ambito del congedo per il fine settimana sono computati sul totale obbligatorio di giorni di servizio d'istruzione. b. I congedi generali lunghi ordinati durante o tra i servizi d'istruzione di base non sono computati sul totale obbligatorio di giorni di servizio d'istruzione. 22 Documentazione 53.200 i Il sergente maggiore d'unità c. In caso di congedo personale sono computati sul totale obbligatorio di giorni di servizio d'istruzione soltanto i giorni di viaggio. Sistema di computo dei giorni di servizio durante un congedo personale GV | Cong | Cong | GV 2 GS con soldo 2 GS computabili 2 GS non computabili/ senza soldo Congedo di 4 giorni GV | GV Congedo di 2 giorni 2 GS con soldo 2 GS computabili Per la durata del congedo generale, il congedo generale prolungato ed il giorno di viaggio del congedo personale, il milite riceve soldo e carta IPG. GV = giorno di viaggio GS = giorno di servizio Cong = congedo Figura 5 5 Congedo generale prolungato Il congedo generale lungo è il congedo generale della durata di più di tre giornate durante o tra i servizi d'istruzione di base. Il capo dell'esercito stabilisce le date e la durata dei congedi generali lunghi ed emana istruzioni sui dettagli amministrativi relativi a tali congedi. 6 Computo dei giorni di servizio in caso di malattia in ospedale = i primi 3 giorni sono computabili, dal quarto giorno il militare viene licenziato. 7 Computo dei giorni di servizio per i militari in ferma continuata (MFC) a. Il computo dei giorni di servizio si basa sugli art. 12 e 24 dell'OOPSM. b. La concessione e il computo del congedo personale e generale si basano sugli art. 39 e 40 dell'OOPSM. c. Una pena agli arresti durante il servizio non vale come interruzione del servizio. d. Nel caso di un'interruzione del servizio, l'MFC perde il suo statuto di MFC e presta pertanto i restanti giorni di servizio d'istruzione obbligatorio secondo il modello CR. 8 Tassa d'esenzione dall'obbligo militare a. Aumento dell'importo minimo della tassa d'esenzione dall'obbligo militare da CHF 200 a CHF 400. Mantenimento del tasso del 3 % sul reddito netto. b. Sopressione della regola dei tre giorni di servizio militare secondo la quale la metà della tassa era esigibile già dopo aver prestato solo tre giorni di servizio. 23 Documentazione 53.200 i Il sergente maggiore d'unità a. Per poter ottenere una riduzione del 50 % si deve ora prestare più della metà dei giorni di servizio militare previsti per l'anno in corso. In concreto dal 1° gennaio 2010 vale la seguente regolamentazione: numero di giorni di servizio previsti per un CR = 19 giorni: 1. 9 giorni di servizio prestati = 1/1 (intera) tassa d'esenzione dall'obbligo militare; 2. 10 - 15 giorni di servizio prestati: 1/2 (mezza) tassa d'esenzione dall'obbligo militare; 3. 16 giorni di servizio prestati = nessuna tassa d'esenzione dall'obbligo militare. 34 Per tutti i servizi d'istruzione (SR/SPT/corsi) vale: Giorni di servizio non computabili (giorni singoli): Decisione: più del 20 % meno del 20% NON ASSOLTO ASSOLTO 35 Per tutti i servizi d'istruzione di base e per il servizio d'istruzione per militari in ferma continuata vale: Giorni di servizio non computabili (assenza ininterrotta): Decisione: 24 più del10 % meno del 10 % NON ASSOLTO ASSOLTO Documentazione 53.200 i Il sergente maggiore d'unità 36 Rapporto della visita dei malati (form 18.116) 1 Il rapporto della visita dei malati serve da base per il controllo dei giorni di servizio e per il rapporto degli effettivi: a. lato anteriore in alto: militari che si annunciano per la visita dei malati. A partire dal 10.10 il sdt Castella Pierre va iscritto nei diversi documenti come ammalato. Figura 6 25 Documentazione 53.200 i Il sergente maggiore d'unità b. lato anteriore in basso: militari che si trovano in infermeria. A partire dall'11.10 il sdt Pulver Gerold non va più iscritto nei diversi documenti come ammalato. Figura 7 2 Sul retro, le iscrizioni vengono fatte in modo identico. 3 A visita terminata, occorre preparare il rapporto per la prossima visita dei malati. 37 Rapporto degli effettivi (form 06.019) 1 Il rapporto degli effettivi indica il numero dei militari e dei mezzi prevedibilmente disponibili il giorno seguente. 2 Viene di regola redatto al termine del lavoro (appello principale o appello serale), tuttavia sempre dopo che si è svolta la visita dei malati. 3 L'organo di comando superiore può disciplinare in dettaglio, a seconda delle proprie esigenze, il contenuto e le scadenze del rapporto. 4 In combattimento, il rapporto degli effettivi viene utilizzato anche come rapporto del fronte. 26 Documentazione 53.200 i Il sergente maggiore d'unità 5 Sul lato anteriore viene indicata la truppa: Figura 8 27 Documentazione 53.200 i Il sergente maggiore d'unità 6 Sul retro vengono indicati i mezzi: Figura 9 Le firme del sgtm U e del cdt cp devono figurare in tutti i casi sul rapporto degli effettivi. 7 L’ultima pagina concerne le mutazioni: Figura 10 28 Documentazione 53.200 i Il sergente maggiore d'unità 38 Domanda di congedo personale o di un'autorizzazione (form 06.037) La domanda accettata serve da base per redigere il foglio di congedo o un'autorizzazione. Le domande di congedo devono sempre essere corredate da una conferma per il congedo personale. Figura 11 39 Foglio di congedo/autorizzazione (form 06.038) 1 La base per la stesura del foglio di congedo e di un'autorizzazione è la domanda accettata. 2 La parte del foglio di congedo riguardante il computo dei giorni di servizio e il diritto al soldo deve essere compilata prima di consegnare il documento al militare. 3 Il foglio di congedo serve da base per il controllo dei giorni di servizio e per il rapporto degli effettivi. 29 Documentazione 53.200 i Figura 12 30 Il sergente maggiore d'unità Documentazione 53.200 i Il sergente maggiore d'unità 40 Controllo dell'alloggio (non esiste un formulario ufficiale) 1 Questo controllo consente di trovare un militare nell'alloggio. Può essere tenuto sotto forma di una rappresentazione schematica dell'alloggio. 2 Esempio di controllo dell'alloggio in caserma, in alloggi dei Comuni e alloggi di fortuna: Controllo dell’alloggio sez 1 Figura 13 31 Documentazione 53.200 i Il sergente maggiore d'unità 3 Esempio di un controllo dell'alloggio durante un bivacco: Figura 14 1 Cdt U 2 Sgtm U e fur 32 3 .......................... Documentazione 53.200 i Il sergente maggiore d'unità 41 Carta degli effettivi (form 06.029) 1 La carta degli effettivi è un mezzo ausiliario per determinare gli effettivi agli appelli. Vi si deve scrivere soltanto a matita. 2 Deve essere compilata possibilmente prima che la truppa si riunisca. Figura 15 42 Conservazione del controllo degli effettivi del sergente maggiore d'unità 1 I controlli dei servizi comandati e dei giorni di servizio, i rapporti della visita dei malati, i rapporti degli effettivi, i fogli di congedo e le rispettive domande accettate e non, devono essere conservate per due anni negli atti di comando del sergente maggiore d'unità; trascorso tale termine possono essere distrutti. 2 Una durata di conservazione superiore ha senso soltanto se i documenti vengono consegnati al successore. 33 Documentazione 53.200 i 4.3 43 Il sergente maggiore d'unità Modo di procedere in caso di mutazioni (aumento/diminuzione) 1 Rapporto della visita dei malati a. Aumento Decisione del medico (VSE). b. Diminuzione per ragioni mediche Decisione del medico. 2 Controllo dei servizi comandati e dei giorni di servizio a. Aumento 1. Iscrivere i dati personali; 2. I giorni di servizio fino al giorno d'entrata sono evidenziati in grigio; 3. Iscrivere la data e il motivo della mutazione. Figura 16 4. Scegliere il militare nell'elenco. Figura 17 34 Documentazione 53.200 i Il sergente maggiore d'unità Figura 18 35 Documentazione 53.200 i Il sergente maggiore d'unità b. Diminuzione 1. I giorni di servizio a partire dal giorno di licenziamento sono evidenziati in grigio. 2. Iscrivere la data e il motivo della mutazione. Figura 19 3. Scegliere i militari nell'elenco. Figura 20 36 Documentazione 53.200 i Il sergente maggiore d'unità Figura 21 3 Rapporto degli effettivi La mutazione avviene automaticamente. 4 Carta degli effettivi Modificare l'effettivo. 5 Controllo dell'alloggio Iscrivere o cancellare i dati personali. 37 Documentazione 53.200 i 5 Alloggio 5.1 In generale Il sergente maggiore d'unità 44 Basi 1 In possesso del sergente maggiore d'unità: a. regl 51.002 «Regolamento di servizio (RS 04)»; b. regl 51.019 «Addestramento fondamentale (AF)». 2 In possesso del furiere: regl 51.003 «Regolamento d'amministrazione (RA)». 3 In possesso del cdt U: regl 51.024 «Organizzazione del servizio d'istruzione (OSI)». 45 5.2 Generi di alloggio 5.2.1 In generale 1 La Confederazione provvede all'alloggio delle truppe. 2 L'alloggio delle truppe ha luogo: a. in caserme o in edifici adibiti a caserma (accasermamento); b. in alloggi appartenenti a Comuni o a privati; c. in bivacchi o in alloggi di fortuna; d. mediante acquartieramento presso gli abitanti. 5.2.2 Alloggio in caserme o in edifici adibiti a caserma 46 Qualora nella regione attribuita alla truppa vi siano caserme o edifici adibiti a caserma appartenenti alla Confederazione o per il cui uso esiste un regolamento conrattuale (vedi elenco nell'RA), i cdt U devono utilizzare questi. L'attribuzione viene eseguita dallo Stato maggiore di condotta dell'esercito (BELCO) ed è vincolante per la truppa. 38 Documentazione 53.200 i 5.2.3 47 Il sergente maggiore d'unità Alloggi dei Comuni e di privati 1 Locali e piazze: 1 I Comuni e i loro abitanti hanno l'obbligo di mettere a disposizione i locali e le piazze adatti, con le necessarie installazioni e apparecchiature, per l'alloggio dei militari, il ricovero degli animali dell’esercito, il parcheggio dei veicoli e la custodia del relativo materiale. 2 Gli abitanti sono obbligati, su istruzioni delle autorità comunali, a mettere a disposizione i locali d'alloggio e le piazze richiesti e a preparare le prestazioni loro imposte. 3 I comandanti di truppa si rivolgono all’autorità comunale per ottenere le installazioni indispensabili negli accantonamenti e per le misure da prendere per garantire la protezione dei locali e delle piazze. L’autorità comunale si procura il materiale necessario secondo le indicazioni del comandante e lo tiene a disposizione delle truppe che seguono. Per quanto possibile, i lavori d'installazione sono eseguiti dalla truppa stessa. 4 Alloggio per ufficiali e sottufficiali: a. gli ufficiali, i sottufficiali superiori e singoli militari donne sono di regola alloggiati in camere con letti; b. i sergenti capo, i sergenti e i caporali sono alloggiati, per quanto possibile, in locali separati da quelli della truppa; c. in mancanza di ufficiali o sottufficiali superiori, i sergenti capo e i sergenti che ne assumono le funzioni hanno lo stesso diritto di alloggio degli ufficiali e dei sottufficiali superiori; d. se il costo delle camere che i Comuni forniscono per alloggiare i quadri e i militari donne di cui alle lettere a e c è superiore all'indennità stabilita dal Consiglio federale, le spese supplementari sono assunte dai Comuni. 4 Assenza temporanea della truppa: a. in caso di assenza temporanea per 6 giorni o 5 notti al massimo, la truppa può tenere a sua disposizione i locali e le installazioni negli alloggi. Se l'assenza dura più a lungo, i locali devono essere resi; b. le camere devono invece essere liberate se l'assenza dura più di 3 notti e se altre camere sono occupate in una nuova ubicazione. Se l'assenza dura più di 5 notti le camere devono essere liberate in ogni caso. 39 Documentazione 53.200 i 5.2.4 48 Il sergente maggiore d'unità Bivacco e alloggi di fortuna 1 Il bivacco e gli alloggi di fortuna sono alloggi improvvisati, costruiti con mezzi propri, che non soddisfano i requisiti normalmente richiesti per gli alloggi. 2 I Comuni e i loro abitanti hanno l'obbligo di mettere a disposizione della truppa i locali e i depositi necessari. Il furiere versa le dovute indennità. 5.2.5 49 Acquartieramento presso gli abitanti 1 L'acquartieramento presso gli abitanti costituisce l'eccezione. In questi casi i militari e gli animali dell'esercito vengono ripartiti fra le diverse economie domestiche a seconda delle possibilità di queste ultime. La ripartizione è decisa dalle autorità comunali d'intesa con il comandante di truppa. Viene applicato per analogia quanto indicato al numero 4312 dell'RA. 2 In caso di acquartieramento presso gli abitanti, l’alloggiatore può essere obbligato a fornire, dietro indennità, la sussistenza per uomini e animali dell’esercito. 3 I locali d'abitazione, le camere e la cucina necessari agli abitanti, dovranno essere lasciati a loro disposizione. 40 Documentazione 53.200 i 50 5.3 Ricognizione di alloggi 5.3.1 In generale Il sergente maggiore d'unità 1 La ricognizione è ordinata e diretta dal comandante del corso in base alle disposizioni del regolamento 51.024 «Organizzazione dei servizi d'istruzione (OSI)» e serve ai seguenti scopi: a. prendere contatto con la regione d'istruzione, i Comuni, i proprietari e altri enti civili e militari; b. riconoscere il terreno adatto all'istruzione e preparare quest'ultima; c. riconoscere gli alloggi/aspetti di prot civ (norme armasuisse); d. coordinare le questioni di personale; e. procedere alle ordinazioni di materiale, munizioni, veicoli, allacciamenti telefonici ecc.; f. prendere i necessari contatti per prevenire gli infortuni dovuti a valanghe. 2 Nell'ambito della ricognizione, il sergente maggiore d'unità deve porsi, fra l'altro, le seguenti domande: a. Posso alloggiare la mia unità (trp, mat, mun, veic ecc.)? b. Come prendo in consegna e occupo gli alloggi? c. Come organizzo l'andamento del servizio? 51 1 Le ricognizioni sono servizi computabili con diritto al soldo. Il numero di giorni di ricognizione per il sergente maggiore d'unità e il furiere è stabilito dal cdt U (di regola 1 giorno). 2 La ricognizione degli alloggi è un'attività che il furiere e il sergente maggiore d'unità svolgono in stretta collaborazione. 5.3.2 52 Documentazione di lavoro per la ricognizione 1 Quale documento di lavoro, il sergente maggiore e il furiere d'unità dispone del «Rapporto di ricognizione» (form 06.027). 2 Il rapporto di ricognizione dà una visione globale delle esigenze di un'unità e serve come documento per organizzare l'andamento del servizio e per prendere in consegna e occupare alloggi. 41 Documentazione 53.200 i Il sergente maggiore d'unità Figura 22 - Rapporto di ricognizione (form 06.027) - estratto 42 Documentazione 53.200 i 5.3.3 Il sergente maggiore d'unità Lavori preliminari del sergente maggiore d'unità 53 Prima di ogni ricognizione il sergente maggiore d'unità prepara il rapporto di ricognizione (form 06.027). Ciò gli consente di comparare le sue esigenze con quanto gli viene messo a disposizione e quindi d'individuare rapidamente eventuali difficoltà. 5.3.4 54 Procedura per la ricognizione 1 Compiti di carattere generale: a. presentarsi presso le autorità comunali e il loro rappresentante (quartiermastro locale), di regola insieme al cdt U e al furiere; b. effettuare un sopralluogo nella località per farsene un'idea generale. 2 Ricognizioni degli alloggi con il quartiermastro locale: a. disbrigo degli affari di competenza del sergente maggiore d'unità; b. discussione finale con il quartiermastro locale, chiarire le questioni in sospeso. 3 È compito del furiere inviare al quartiermastro locale il rapporto di ricognizione. 43 Documentazione 53.200 i 5.4 Il sergente maggiore d'unità Presa in consegna e riconsegna di alloggi 55 Alla presa in consegna e alla riconsegna di alloggi occorre redigere un verbale (form 17.053). Figura 23 5.5 Occupazione di alloggi 56 Per l'occupazione di alloggi occorre attenersi alle seguenti regole di base: 1 non occupare un alloggio che non è stato preso in consegna: 1. il sergente maggiore d'unità o il furiere prendono in consegna l'alloggio con l'aiuto di un distaccamento prima dell'arrivo della truppa; 2. la presa in consegna dell'alloggio deve avvenire in modo graduale. Durante il periodo transitorio, i militari di un'unità non ancora chiamati in causa devono essere occupati al di fuori degli alloggi; 3. alla presa in consegna va redatto un verbale; 2 non impegnare l'intera unità per approntare gli alloggi: gli alloggi vanno approntati da parte di piccoli distaccamenti sotto la direzione di capi preparati; 44 Documentazione 53.200 i Il sergente maggiore d'unità 3 non occupare alloggi che non sono stati ancora approntati: una volta che la truppa ha occupato gli alloggi è quasi impossibile procedere a ulteriori lavori di sistemazione; 4 non occupare alloggi con l'equipaggiamento sporco: prima di occupare gli alloggi, la truppa deve pulire l'equipaggiamento; in caso contrario lo depone davanti agli stessi; 5 l'occupazione dei dormitori è l'ultima fase della presa in consegna degli alloggi: l'unità occupa i dormitori soltanto quando i magazzini e gli uffici sono approntati ed è stato effettuato il servizio di parco ai veicoli e alle armi. 5.6 Riconsegna di alloggi 57 Per la riconsegna di alloggi occorre attenersi alle seguenti regole di base: 1 sgombero degli alloggi: 1. preparare il pacchettaggio, lasciare l'alloggio; 2. lavori in gruppi: - sgomberare i magazzini, gli uffici ecc.; - pulire tutti gli alloggi; - pulire le piazze intorno agli alloggi, organizzare lo smaltimento dei rifiuti; 3. realizzare la prontezza di marcia dell'unità: - articolare l'unità nella formazione di marcia; - caricare il pacchettaggio personale; - annunciare l'unità pronta per la partenza; 2 riconsegna degli alloggi: di regola il sergente maggiore d'unità o il furiere rimangono con un piccolo distaccamento per riconsegnare gli alloggi. Al momento della riconsegna dell'alloggio occorre compilare un verbale (form 17.053). 45 Documentazione 53.200 i 5.7 Bivacco 5.7.1 Requisiti per un bivacco Il sergente maggiore d'unità 58 Il bivacco deve essere situato in modo che non sia visibile dall'alto e che sia protetto dalle intemperie. Sarà dunque disposto in ordine sparso e avrà una forma irregolare. 5.7.2 Materiale supplementare 59 Materiale supplementare per migliorare l'alloggiamento nel bivacco può essere ordinato prima del servizio: 1 presso la Base logistica dell'esercito (BLEs), 3003 Berna, per la via di servizio (form 06.069 df «Gesuch für nicht zugeteilte logistische Leistungen», non tradotto in italiano). Figura 24 2 presso la BLEs, 3003, per la via di servizio (form 37.008 «Bestellung von Bautypen, Rund- und Schnittholz, Baumaterial, Werkzeuge und Wasserinstallationsmaterial», non tradotto in italiano): a. legno tondo e legname tagliato; 46 Documentazione 53.200 i Il sergente maggiore d'unità b. fil di ferro, chiodi, carta catramata, fogli di plastica, rete metallica, lamiera ondulata ecc.; c. materiale per installazioni idrauliche. 5.7.3 60 Particolarità 1 Se vengono costruite tende occorre designare i capitenda, responsabili dell'ordine e del materiale della tenda. 2 Occorre disciplinare in particolare l'accensione di fuochi di bivacco e di cucina e l'uso dell'acqua. 5.7.4 61 Protezione dell'ambiente (OSI) 1 È vietato sotterrare qualsiasi genere di rifiuti (materiale d'imballaggio, lattine di conserva, scatole, oli esausti ecc.); i rifiuti devono essere riportati agli alloggi di base e smaltiti per la via ordinaria. 2 Se non si dispone di container, di altri recipienti o di materiale d'imballaggio, si possono acquistare sacchi per rifiuti a carico della cassa di truppa. 5.7.5 62 Costruzione di latrine e di impianti per lavarsi 1 Costruzione di latrine: da prevedere nel servizio d'istruzione soltanto in casi eccezionali: a. le latrine vanno preferibilmente situate in luoghi ombreggiati, di regola poco frequentati da insetti (per evitare la trasmissione di germi infettivi); b. per eliminare gli odori e prevenire il pericolo di trasmissione di malattie occorre osservare la massima pulizia e dopo ogni uso coprire con terra. La carta igienica non deve essere conservata nella latrina poiché s'inumidisce. 2 Domanda di credito per una toilette mobile (TOI-TOI) Prima di ordinare spese non previste dalle prescrizioni, il comandante presenta, per la via di servizio, una domanda di credito alla Contabilità della truppa. 47 Documentazione 53.200 i 5.7.6 Il sergente maggiore d'unità Costruzione di impianti per lavarsi 63 Costruzione di impianti per lavarsi: 1 gli impianti per lavarsi devono essere installati preferibilmente al centro del bivacco. Le acque di scarico devono essere convogliate in un pozzo di drenaggio o allontanate mediante un canale; 2 esempio di un impianto per lavarsi: Materiale necessario: (4 sacchi per l'acqua corrispondono alla larghezza di due teli da tenda) legno squadrato legno squadrato listoni assi plastica dal rotolo teli da tenda Figura 25 48 10 x 10 cm 6 x 6 cm 5 x 2,5 cm 3 x 27 cm 3m 25 m 13 m 24 m 3m 4 pezzi Documentazione 53.200 i Il sergente maggiore d'unità 5.8 Alloggi di fortuna 5.8.1 Requisiti degli alloggi di fortuna 64 L'alloggio di fortuna (fienile, stalla, baita ecc.) usato per un periodo più o meno lungo, deve permettere di vivere in comunità in condizioni molto semplici. 5.8.2 Installazione di alloggi di fortuna 65 L'alloggio deve essere suddiviso in tre locali: soggiorno, locale per l'equipaggiamento, dormitorio. Figura 26 49 Documentazione 53.200 i Il sergente maggiore d'unità 66 Precisazioni: 1 soggiorno: a. arredato come locale di soggiorno e come refettorio (tavoli, panche, luce ecc.); b. locale il più possibile spazioso; c. mezzi antincendio pronti per l'uso; d. entrata (utilizzata anche come uscita) direttamente dall'esterno; 2 locale per l'equipaggiamento: a. depositare l'equipaggiamento personale nell'ordine in cui lo si prende, rispettivamente in cui lo si depone; b. non depositare il materiale direttamente sul pavimento (umidità, ostacola la pulizia del locale); c. depositare pacchettaggio, berretti, scarpe e altri oggetti dell'equipaggiamento l'uno sull'altro; 3 dormitorio: a. spazio necessario per persona: 80 x 210 cm; b. non depositare le scarpe nel dormitorio (odore); c. depositare la biancheria di riserva nel dormitorio (ev. nel sacco effetti); d. porre all'estremità inferiore dei giacigli un asse per trattenere la paglia; e. smuovere quotidianamente la paglia; f. diritto alla paglia: 1. 5 kg a persona per 1 - 2 notti; 2. 8 kg a persona per 3 - 5 notti; 3. per ogni periodo di 5 notti può essere ritirato un supplemento di 2,5 kg a persona; g. mezzi antincendio pronti per l'uso. 50 Documentazione 53.200 i 5.8.3 67 Il sergente maggiore d'unità Disposizioni particolari 1 Negli alloggi di fortuna è proibito fumare. Occorre inoltre tenere pronti per l'uso mezzi antincendio adeguati. 2 Per sorvegliare i locali e per dare l'allarme incendio occorre comandare una guardia. 3 Costruzione di latrine e di impianti per lavarsi. 4 Protezione dell'ambiente. 5 Materiale supplementare. 6 Occorre organizzare un controllo degli alloggi. 6 Servizio sanitario 68 Basi 1 In possesso del sergente maggiore d'unità: a. regl 51.002 «Regolamento di servizio (RS 04)»; b. regl 59.005 «Aiuto a se stesso e al camerata»; c. regl 59.021 «Servizio sanitario a livello di truppa». 2 In possesso del cdt U: regl 51.024 «Organizzazione del servizio d'istruzione (OSI)». 6.1 Responsabilità nel S san dell'unità (in tutti i generi d'impiego) 69 Il cdt U: 1 è responsabile del mantenimento della salute della truppa; 2 garantisce l'assistenza medica alla truppa conformemente agli ordini bat/gr (med bat/gr); 3 sorveglia l'ambito sanitario e annuncia tutti gli avvenimenti; 4 il giorno del licenziamento informa la truppa in merito alla procedura in caso di danni alla salute insorti durante il periodo di servizio; 5 svolge l'istruzione in campo sanitario secondo le istruzioni del med bat/gr. 51 Documentazione 53.200 i Il sergente maggiore d'unità 70 Il sgtm U: 1 organizza la visita sanitaria d'entrata (VSE) secondo l'OSI; 2 prepara un appropriato locale per la visita; 3 se necessario, prepara (se l'unità dispone di un gruppo sanitario) un appropriato locale quale infermeria per l'elemento modulare del servizio sanitario (EMS 1); 4 organizza e disciplina la visita dei malati; 5 sorveglia l'applicazione e il rispetto delle misure sanitarie (profilassi, igiene); 6 si occupa dell'approntamento dei mezzi per l'istruzione sanitaria; 7 * in caso di mancanza del caposez log, ne assume i compiti (secondo il regl 52.031 «Logistica XXI»): a. su ordine del cdt U regola la logistica d'impiego che tra l'altro comprende l'impiego in combattimento dei san U; b. è responsabile del ritiro e della riconsegna del mat san; c. garantisce la prontezza del mat san; d. gestisce il rifornimento e la restituzione del mat san (cl rif Vlll). 71 Sanitari d'unità Conformemente agli ordini e alle istruzioni del superiore tecnico (med bat/gr) i sanitari d'unità incorporati possono assumere ed eseguire determinati compiti sanitari e medici a favore dell'unità. Appoggiano il sergente maggiore d'unità nello svolgimento dei compiti S san. 72 Ogni militare Ogni militare è personalmente responsabile della propria salute psichica e fisica. Assicura la propria forma fisica per la prontezza di base e all'impiego allenandosi in modo adeguato. 52 Documentazione 53.200 i 6.2 Il sergente maggiore d'unità Compiti del sgtm U 73 Servizio d'istruzione e servizio d'appoggio Visita sanitaria d'entrata e d'uscita (VSE, OSI) 1 Il S san si fonda sull'ordine san del medico competente. La visita sanitaria d'entrata (VSE) viene effettuata immediatamente dopo l'entrata in servizio. La VSE è una misura obbligatoria. Le relative domande possono essere poste dal medico di truppa o dai quadri della truppa. Occorre registrare: a. militari con un certificato medico; b. militari che si sentono malati; c. militari che hanno subito un grave incidente o d. che soffrono di una malattia grave dopo l'ultimo servizio; e. militari che nell'ambito privato o professionale recentemente sono entrati in contatto con persone affette da una malattia grave o contagiosa. 2 I militari che si sono annunciati per la VSE vengono condotti dal medico di truppa o presso il centro medico regionale (CMR). 74 Visita dei malati 1 Se l'unità dispone di un gruppo sanitario e di un medico (uff sub) si installa un'infermeria (EMS 1) per ogni bat/gr. L'ubicazione e le installazioni mediche dell'infermeria vengono definite assieme al med (uff sub) e al gruppo sanitario. L'EMS 1 garantisce l'assistenza medica di base nel bat/gr. Nell'infermeria si eseguono esami medici e trattamenti ambulatoriali. L'infermeria deve essere in grado di accogliere fino a 15 pazienti che non devono essere ospedalizzati. 2 Se l'unità non dispone di un EMS 1 e la visita medica viene effettuata presso l'ubicazione dell'unità mediante un medico di truppa, occorre trovare e preparare un appropriato locale per la visita. 3 Se la visita medica non viene effettuata presso l'ubicazione dell'unità, i militari che si sono annunciati per la visita vengono trasportati dal medico di truppa incaricato con i mezzi di trasporto dell'unità. Il distaccamento è condotto da un sottufficiale. 53 Documentazione 53.200 i Il sergente maggiore d'unità 4 A ogni militare deve essere data la possibilità di recarsi alla visita dei malati almeno due volte alla settimana. D'intesa con il medico (uff sub), l'orario è stabilito nell'ordine del giorno. 5 La decisione relativa all'idoneità a prestare servizio dei militari spetta al medico di truppa. 75 Mantenimento della salute della truppa L'applicazione, la sorveglianza e il controllo delle istruzioni e delle misure emanate dal medico di truppa e dal cdt U mirano a garantire l'igiene e il mantenimento della salute della truppa (prevenzione, profilassi). 76 Casi d'emergenza 1 Ogni militare deve essere informato in merito al comportamento da adottare in caso d'emergenza e deve conoscere il numero per le urgenze del servizio sanitario (med trp, cdt U, REGA 1414, pronto soccorso autoambulanze 144, ospedale civile). 2 Occorre organizzare e mantenere un servizio di allarme e di picchetto medico 24 ore su 24 per l'intera durata del servizio. 77 Istruzione sanitaria In collaborazione con il med trp, il caposez log/sgtm U regola l'istruzione della truppa nell'ambito dell'aiuto a se stesso e al camerata. 6.3 Servizio attivo 78 Visita sanitaria d'entrata in caso di mobilitazione (VSE) 1 In caso di mobilitazione, le domande della VSE possono essere poste da un uff o da un suff appositamente delegati. 2 In linea di principio, i militari che si sono annunciati per la VSE vengono esaminati e valutati dal punto di vista medico dal med trp del bat/gr (EMS 1) o da un medico del centro medico regionale (CMR). Se necessario, occorre installare e gestire un'infermeria. 3 I medici delle infermerie presso le piazze d'armi possono appoggiare lo svolgimento della VSE, se si trovano nelle vicinanze e hanno delle capacità disponibili. 54 Documentazione 53.200 i Il sergente maggiore d'unità 79 Mezzi supplementari del S san In caso di attribuzione o subordinazione di una sez san (EMS 2), il cdt U deve definire le ubicazioni e i locali necessari assieme al caposez san (secondo i criteri fissati dal med bat/gr). L'unità non dispone dei mezzi di trasporto necessari per lo spostamento dei container della sez san. Per tale motivo occorre ordinarli per tempo quale servizio log. 80 Visita dei malati A seconda del concetto d'impiego l'EMS 1 può continuare a funzionare in modo autonomo (infermeria o impg quale patt san) oppure può essere impiegato il gr san garantendo il rafforzamento della capacità di resistenza di un EMS 2. In tal caso, la visita dei malati viene effettuata presso il po soc san (EMS 2) e deve essere ridefinita in seno all'unità. 81 Evacuazione di pazienti 1 I pazienti che devono essere ospedalizzati vengono evacuati dall'infrastruttura del S san a un ospedale civile secondo l'elenco delle basi sanitarie. Per ogni unità l'assegnazione all'ospedale civile è stabilità nell'ordine d'impiego del cdt bat/gr. Eventuali modifiche devono essere richieste dal cdt U presso il cdt bat/gr oppure vengono ordinate. 2 In linea di principio, il trasporto di pazienti viene effettuato con i mezzi di trasporto dell'infrastruttura del S san o dei sanitari d'unità. 3 Se necessario, i feriti possono essere trasportati direttamente dal luogo dell'evento all'ospedale civile. 4 Il responsabile dei malati si occupa del controllo amministrativo dei pazienti evacuati a un ospedale civile a favore del sgtm U. 82 Punto di riunione dei pazienti Se necessario, si stabiliscono dei punti di riunione dei pazienti, dove essi vengono consegnati ai sanitari d'unità o alla pattuglia sanitaria. 55 Documentazione 53.200 i Il sergente maggiore d'unità 83 Rif/rest con mat san (cl rif Vlll) 1 Il rifornimento e la restituzione pianificabili delle infastrutture del S san e del mat san vanno assicurati tramite il caposez log o il sgtm U seguendo la via ordinaria. Analogamente alle altre cl rif a partire dal livello di bat/gr il rifornimento non pianificabile o urgente viene garantito per il tramite del centro di coordinamento logistico (CCL). 2 I sanitari d'unità ritirano il loro mat san presso l'EMS 1 e/o l'EMS 2. 84 Equipaggiamento ed effetti personali 1 In caso di recupero di persone ferite o ammalate occorre recuperare anche l'equipaggiamento e gli effetti personali (escl. il materiale riportato alla lettera a.) e consegnarli all'infrastruttura del S san assieme al paziente. 2 In caso di un trattamento ambulatoriale con rientro alla truppa, il paziente tiene con sé l'equipaggiamento e gli effetti personali. 3 In caso di evacuazione in un ospedale civile, occorre raccogliere determinati oggetti (conformemente alla lettera a.) dell'equipaggiamento del paziente e restituirli seguendo la via di rif/rest. L'equipaggiamento restante e tutti gli effetti personali vengono inventariati e, assieme al relativo dossier, accompagnano il paziente all'ospedale civile. a. Oggetti dell'equipaggiamento che rimangono presso l'unità: 1. armi; 2. apparecchi radio; 3. altri apparecchi speciali; 4. documenti militari. b. Oggetti dell'equipaggiamento che in caso di evacuazione in un ospedale civile rimangono presso il paziente: 1. targhetta di riconoscimento; 2. tenuta; 3. casco; 4. materiale di protezione NBC. c. Tutti gli effetti personali rimangono presso il paziente: 1. denaro; 2. gioielli; 3. fotografie; 4. lettere personali; 5. altri effetti personali; 6. biancheria. 56 Documentazione 53.200 i Il sergente maggiore d'unità 4 Se necessario, le persone ferite possono essere trasportate dal luogo dell'accaduto all'osp civ direttamente dai sanitari d'unità o dalla truppa stessa. In tal caso, i sanitari d'unità o i militari della truppa raccolgono l'equipaggiamento del paziente e compilano un inventario dello stesso equipaggiamento e degli effetti personali. Consegnano gli oggetti dell'equipaggiamento raccolti e la relativa lista d'inventario all'infrastruttura del S san su cui si basano oppure al loro sgtm U o al caposez log. 5 I lavori amministrativi e la raccolta degli oggetti dell'equipaggiamento e degli effetti personali non devono in nessun caso pregiudicare l'evacuazione e il trattamento del paziente. 6.4 85 Definizioni e segni convenzionali 1 Occorre distinguere tra: a. formazione; b. equipaggiamento/infrastruttura; c. prestazione del S san risultante. 2 Ne consegue che viene ad esempio subordinata una sez san che con il suo equipaggiamento può allestire e gestire un EMS 2. 86 I segni convenzionali vengono stabiliti in base all'Arma del livello superiore. Per tale motivo i nuclei dei sanitari d'unità e i gruppi della sanità mantengono la designazione della truppa del livello superiore e vengono tipizzati. 57 Documentazione 53.200 i Il sergente maggiore d'unità Definizione/ simbolo Descrizione/prestazione Sanitario d'unità (san U) Il sanitario d'unità fa parte della truppa combattente. È appositamente istruito nei primi soccorsi. Applica misure immediate per salvare la vita ed è in grado di adottare provvedimenti di sostentamento vitale ampliati. È inoltre in grado di recuperare e trasportare pazienti fuori dal campo di battaglia. San U Infrastruttura/ simbolo Punto di riunione dei pazienti (pt riun paz) Punto di coordinamento nel tempo e nello spazio per l'appoggio a favore del S san fornito dai san U e/o dalla patt san. Viene definito dal cdt U (caposez log/ sgtm U) o in caso di spostamento indicato nell'ordine impg del bat/gr. Il pt riun paz offre protezione da intemperie e azione delle armi e, se necessario, viene munito di mat san dell'unità. Punto di riunione dei pazienti (pt riun paz) EMS 1 Gr san Ogni bat/gr dispone di un elemento modulare del servizio sanitario 1 (EMS 1) il cui compito è di garantire l'assistenza medica di base alle proprie truppe. L'EMS 1 è in grado di effettuare fino a 60 trattamenti ambulatoriali al giorno e di accogliere nell'infermeria fino a 15 pazienti che non devono essere ospedalizzati. Il gr san può impiegare una patt san. Infermeria (inferm) Una sez san può allestire e gestire un elemento modulare del servizio sanitario 2 (EMS 2) = posto di soccorso sanitario. È in grado di eseguire fino a 10 interventi d'urgenza e 30 trattamenti ambulatoriali al giorno oppure la sez san può impiegare 2 patt san. Posto di soccorso sanitario (po soc san) San EMS 2 Sez san (della cp san) 58 Documentazione 53.200 i Definizione/ simbolo Il sergente maggiore d'unità Descrizione/prestazione Infrastruttura/ simbolo EMS 3 Bat mob osp In collaborazione/cooperazione con la sanità pubblica, il bat mob osp può essere incaricato di assumere e gestire un ospedale protetto con 2 tavoli operatori e 100 letti (EMS 3) allo scopo di rafforzare un ospedale civile. Ospedale protetto (osp prot) EMS 4 Bat osp In collaborazione/cooperazione con la sanità pubblica, il bat osp può garantire lo sgravio di un ospedale civile. Il suo compito comprende la cura e il trattamento di pazienti nonché l'assistenza nell'ambito delle cure intensive e della riabilitazione in un ospedale militare interamente protetto (EMS 4) con 2 tavoli operatori e 250 letti. Se necessario, garantisce anche i primi soccorsi. Ospedale militare (osp mil) EMS 5 Bat log san Il bat log san è competente per il materiale sanitario, i prodotti farmaceutici nonché le infrastrutture e gli apparecchi medici/farmaceutici (EMS 5). È in grado di produrre e fabbricare prodotti farmaceutici e medici scelti per l'esercito, garantisce la manutenzione del mat san e degli apparecchi medicotecnici, assicura la prontezza d'esercizio dell'infrastruttura med e farm della Sanità militare e prepara gli assortimenti di mat san. Farmacia dell'esercito (farm Es) 59 Documentazione 53.200 i Definizione/ simbolo Ospedale civile (osp civ) 6.5 Il sergente maggiore d'unità Descrizione/prestazione Ospedale civile della sanità pubblica in parte con impianti protetti. In collaborazione/cooperazione con l'ospedale civile gli impianti protetti vengono assunti e gestiti da un bat mob osp. Infrastruttura/ simbolo Ospedale civile (osp civ) Percorso del paziente 87 Servizio d'istruzione, servizio d'appoggio (servizio d'istruzione, impieghi sussidiari) H Figura 27 1 Per quanto possibile, l'assistenza sanitaria del personale militare si basa sulle risorse civili. 2 Se la prestazione sussidiaria viene fornita nell'ambito del S san, gli elementi mil impiegati si basano sui mezzi civili (S salv, osp civ ecc.). 60 Documentazione 53.200 i Il sergente maggiore d'unità 88 Servizio attivo (unità con sanitari d'unità) Figura 28 1 I san U evacuano i pazienti verso l'EMS 2, da lì il pers san li trasporta nell'osp civ. 2 I san U evacuano i pazienti verso un punto di riunione dei pazienti, da lì la patt san li trasporta in un EMS 2 o direttamente in un osp civ. 3 I san U o la truppa stessa evacuano i pazienti verso un EMS 1, da lì il pers san li trasporta in un EMS 2 o direttamente in un osp civ. 4 I san U o la truppa stessa evacuano i pazienti direttamente verso un osp civ. 5 Una patt san del gr san (livello bat) fornisce appoggio a favore di un EMS 2. 6 Il bat mob osp fornisce rinforzo personale a favore di un osp civ e un bat osp assume i pazienti trattati. 61 Documentazione 53.200 i Il sergente maggiore d'unità 89 Servizio attivo (unità senza sanitari d'unità) Figura 29 1 La truppa stessa evacua i pazienti verso l'EMS 2, da lì il pers san li trasporta nell'osp civ. 2 L'unità gestisce un punto di riunione dei pazienti, da lì la patt san trasporta i pazienti in un EMS 2 o direttamente in un osp civ. 3 La truppa stessa evacua i pazienti verso un EMS 1, da lì il pers san li trasporta in un EMS 2 o direttamente in un osp civ. 4 La truppa stessa evacua i pazienti direttamente verso un osp civ. 5 Una patt san del gr san (livello bat) fornisce appoggio a favore di un EMS 2. 6 Il bat mob osp fornisce rinforzo personale a favore di un osp civ e un bat osp assume i pazienti trattati. 62 Documentazione 53.200 i 7 Materiale 7.1 In generale Il sergente maggiore d'unità 90 Basi 1 In possesso del sergente maggiore d'unità: regl 51.002 «Regolamento di servizio (RS 04)». 2 In possesso del cdt U: regl 51.024 «Organizzazione del servizio d'istruzione (OSI)» 91 Il servizio del materiale comprende tutte le attività connesse con il ritiro e la riconsegna, il trasporto, la manutenzione, l'immagazzinamento e la tenuta del controllo del materiale dell'esercito. 7.2 92 Responsabilità nell'unità (RS 04) 1 Ogni militare è responsabile della completezza, della manutenzione e della prontezza all'impiego dell'equipaggiamento personale e dell’EIM consegnatogli. 2 Il materiale ritirato dalla truppa, ma non distribuito, è gestito, sotto la responsabilità del sergente maggiore d'unità, da responsabili del materiale designati a tale scopo. 3 Il cdt U può stabilire speciali responsabilità per le armi collettive, la dotazione regolamentare e i veicoli. 4 La Confederazione può ritenere parzialmente o totalmente responsabili i militari che danneggiano o perdono materiale. 93 Capo del distaccamento di ritiro del materiale dell'equipaggiamento di base Il sergente maggiore d'unità è capo del distaccamento di ritiro del materiale. Il caposezione della logistica è la persona di collegamento tra l'unità, l'uff log (S4) e il centro logistico dell'esercito. Organizza e dirige il ritiro del materiale d'intesa con il sergente maggiore d'unità. 63 Documentazione 53.200 i 7.3 Il sergente maggiore d'unità Condotta logistica 94 Offerta EDR RAB: 5 mesi e RAU: 10 settimane prima del servizio Figura 30 64 Conferma d'ordine EDR Bollettino riassuntivo di consegna secondo il ritiro Bollettino riassuntivo di consegna secondo il ritiro 4 settimane prima del ritiro Al momento del ritiro del materiale Dopo 72 ore Documentazione 53.200 i 7.4 Il sergente maggiore d'unità Ritiro del materiale 95 In generale 1 La truppa si assume la responsabilità di tutto il materiale dal momento in cui lo ritira presso il centro logistico dell'esercito. 2 Al ritiro occorre controllare che il materiale sia completo, pulito e funzionante. 96 Ritiro del materiale (esempio) 1 Pianificazione del ritiro del materiale presso il centro logistico dell'esercito 1. Valutazione della situazione - presa della decisione - Studio degli ordini e dei documenti concernenti il ritiro (bollettino riassuntivo di consegna secondo il ritiro [BRC] ed elenchi di dettaglio). - Quali mezzi ho a disposizione (capi, specialisti, altro personale, mezzi di trasporto)? - Di quanto tempo ho bisogno? Di quanto tempo dispongo? (prevedere tempo sufficiente per i controlli). 2. Elaborazione degli ordini - Raggruppare il materiale dello stesso genere. - Stabilire il tempo necessario per i singoli distaccamenti incaricati del ritiro. - Designare i capi dei distaccamenti, attribuire il personale, impiegare correttamente gli specialisti. 3. Preparazione degli ordini per il ritiro del materiale (busta «ORDINE») Figura 31 65 Documentazione 53.200 i Il sergente maggiore d'unità - In questo esempio, il materiale è raggruppato per genere. Quali capidistaccamento sono stati designati degli specialisti. - Istituire gruppi di lavoro: • ripartire il materiale secondo le rubriche del BRC; • designare i capi dei gruppi di lavoro; • redigere gli ordini di lavoro (buste, compilare a matita); • allegare le pagine BRC e gli elenchi di dettaglio. 4. Data d'ordine ai capidistaccamento: - attribuire i compiti per scritto (come nell'esempio precedente) e allegarvi i relativi elenchi di dettaglio; - ordinare come occorre procedere nel caso in cui mancasse materiale (i capidistaccamento prendono nota del materiale mancante e dopo aver controllato tutti gli oggetti lo annunciano al responsabile del materiale o al sergente maggiore d'unità); - ordinare chi firma gli elenchi di dettaglio (specialisti, capidistaccamento); - ordinare cosa occorre fare a lavoro ultimato (p. es. annuncio al responsabile mat dell'unità); - ordinare una tenuta adatta. 2 Attività durante il ritiro del materiale: 1. mantenere la supervisione su tutti i lavori del ritiro del materiale; 2. sorvegliare il lavoro dei singoli distaccamenti; 3. imporre gli ordini impartiti; 4. chiarire eventuali differenze con il personale del centro logistico dell'esercito; 5. attribuire nuovi compiti ai gruppi che hanno terminato anzitempo. 3 Attività dopo il ritiro del materiale: 1. ultimi accordi e controllo reciproco dei documenti di ritiro con il personale del centro logistico dell'esercito, il responsabile del materiale e i capidistaccamento; 2. ritirare gli elenchi di dettaglio distribuiti ai vari distaccamenti controllando che siano stati firmati; 3. firmare il bollettino riassuntivo di consegna secondo il ritiro (secondo le istruzioni della BLEs) 72 ore dopo il ritiro. 66 Documentazione 53.200 i Il sergente maggiore d'unità Figura 32 Figura 33 67 Documentazione 53.200 i 7.5 Il sergente maggiore d'unità Distribuzione del materiale 97 Lista di controllo per la distribuzione di materiale Variante possibile Tavolo Tavolo Tavolo Tavolo Tavolo Tavolo Preparazione Capo dist Area per il contr del mat Piazza per AP Ordine in camera mag mat 2 Visione di insieme Richiede poco tempo Niente personale nel mag mat Dipende dalla situazione meteo sgtm U Figura 34 1 Lavori di preparazione: 1. elaborare un concetto; 2. scegliere un posto adatto tenendo conto delle condizioni meteorologiche; 3. stabilire un piano orario; 4. preparare i formulari 28.009 «Controllo dell'equipaggiamento individuale del militare (EIM)»; 5. elaborare gli ordini per la preparazione del percorso di distribuzione e per la distribuzione del materiale. 2 Preparazione del percorso di distribuzione: 1. calcolare gli oggetti da distribuire (ciò facilita il controllo finale); 2. stabilire in quale ordine vanno distribuiti gli oggetti (primo oggetto: p. es. telo da tenda, che può servire come sacco da trasporto); 3. se possibile raggruppare i piccoli oggetti (p. es. in un sacchetto di plastica); 4. preparare gli abiti secondo le taglie. 68 Documentazione 53.200 i Il sergente maggiore d'unità 3 Distribuzione: 1. niente self-service: designare un responsabile per ogni oggetto; 2. le sezioni si annunciano (controllo dell'effettivo: se possibile le sezioni devono essere al completo); 3. la distribuzione degli abiti secondo le taglie non deve ritardare lo svolgimento della distribuzione; 4. controllo della completezza: - direzione: da parte dei capisezione; - il materiale è controllato in base al formulario 28.009; 5. far eseguire il controllo del funzionamento di tutto il materiale (provare i capi d'abbigliamento, controllare le cerniere e i bottoni a pressione, controllare la lampada tascabile, l'attrezzo da pioniere ecc.); 6. se vi sono problemi di taglia, i capi d'abbigliamento vanno preferibilmente scambiati fra militari. Qualora ciò non fosse possibile, o in caso di materiale difettoso, effettuare il cambio nel magazzino del materiale (stabilire l'orario). Direzione: da parte dei capisezione; 7. ogni militare appone la propria firma sul formulario 28.009. 4 Controlli mirati da parte del sergente maggiore d'unità: 1. effettivi; 2. svolgimento della distribuzione; 3. esecuzione del controllo della completezza (soprattutto all'inizio); 4. ordine in camera. 7.6 Immagazzinamento del materiale 98 Requisiti per il magazzino del materiale 1 Locale asciutto che si può chiudere a chiave, con illuminazione. 2 Possibilità di accesso con veicoli a motore. 3 Scansie e dispositivi per appendere il materiale. 4 Buon arieggiamento. 5 Misure di protezione ambientale e delle acque. 6 Mezzi antincendio: estintori, acqua, cartelli «Vietato fumare». 7 Materiale per la pulizia: scopa, pala, pattumiera. 8 Tavolo, sedia. 69 Documentazione 53.200 i Il sergente maggiore d'unità 99 Principi per la sistemazione di un magazzino del materiale 1 Aver cura del locale. 2 Non depositare il materiale direttamente sul pavimento (preparare degli scaffali). 3 Immagazzinare il materiale in modo pratico, per categorie e secondo le procedure d'impiego. 4 Attenersi alle prescrizioni d'immagazzinamento per il materiale speciale. 5 Prevedere una riserva di posto. 6 Installare sbarramenti (niente self-service). 7 Il magazzino non è un luogo di lavoro per gli artigiani della truppa. 100 Esempio per la suddivisione e la sistemazione di un magazzino del materiale Figura 35 70 Documentazione 53.200 i Il sergente maggiore d'unità Figura 36 Figura 37 Figura 38 Figura 39 Figura 40 71 Documentazione 53.200 i 7.7 Il sergente maggiore d'unità Tenuta del controllo del materiale 101 Documento d'ordinazione 1 Elenco di dettaglio della dotazione regolamentare (EDR) a. La copertina serve come indice suddiviso per categorie: Unità/Einheit 0200629 Cp Dimo 25/2 Effettivo/Bestand uff/ Of 5 suff/Uof 14 sdt/ Sdt 76 Base/Basierung 1 WAI Aigle 101, 1 WGR Grolley 115 Figura 41 72 Totale/Total 95 Documentazione 53.200 i Il sergente maggiore d'unità b. Le pagine interne contengono i dati concernenti i singoli oggetti: Cp Dimo 25/2 Figura 42 73 Documentazione 53.200 i Il sergente maggiore d'unità c. Documenti relativi al ritiro La prima pagina del bollettino riassuntivo di consegna secondo il ritiro viene compilata come ricevuta e firmata dal cdt U. Sammellieferschein nach Fassung ES:02006738 cp Dimo 25/2 Formazione: 022209 Sion, 8.10.2007 I ten Lebet Eugen Figura 43 74 Documentazione 53.200 i Il sergente maggiore d'unità 2 Elenco di dettaglio a. Un elenco di dettaglio viene utilizzato quando un oggetto del bollettino riassuntivo di consegna secondo il ritiro è composto da diversi componenti e non è indicato direttamente sullo stesso bollettino: Figura 44 75 Documentazione 53.200 i Il sergente maggiore d'unità b. Questa pagina viene compilata e firmata dal capo dist come ricevuta: Sion, 8.10.2007 Sgt Kübli Filippo Figura 45 76 Documentazione 53.200 i Il sergente maggiore d'unità c. Le pagine interne contengono informazioni dettagliate concernenti i singoli oggetti: Figura 46 77 Documentazione 53.200 i Il sergente maggiore d'unità 102 Documenti redatti dalla truppa 1 Controllo del magazzino (form 28.011) Cp Dimo 25/2 1 EIM Vanga pieghevole PFI Sacco a pelo Tenda individuale Sacco tenda con picchetti Materassino sacco a pelo Giacca termica Pantaloni termici Giacca tuta mimetica 90 Pantaloni tuta mimetica 90 Cappello impermeabile Giacca impermeabile Pantaloni impermeabili Cintura per pantaloni Figura 47 78 Documentazione 53.200 i Il sergente maggiore d'unità a. Il controllo del magazzino è un formulario di contabilità. b. Il controllo del magazzino fornisce informazioni sulle entrate e sulle uscite del materiale. Viene compilato solo per l'equipaggiamento individuale dei militari c. Nella colonna «Motivo» si iscrive il fornitore (per le entrate) o il destinatario (per le uscite). d. Nella colonna «Pezza no» occorre sempre iscrivere il documento di riferimento corrispondente. e. Eventuali consegne per sostituire materiale perso vengono iscritte nel controllo del magazzino. f. La colonna «Saldo» indica la quantità di materiale che si trova nel magazzino. Non vi figura però: 1. il materiale in riparazione/rimessa in efficienza (controllato); 2. il materiale che lascia il magazzino soltanto per breve tempo (buono o ordinazione di materiale quale pezza). Vanga pieghevole 3.10 3.10 8.10 8.10 Da CLEs Ai quadri Da CLEs Al cdo sez 17.10 Al sdt Loosli (perdita) SLS 50 SLS 50 28.009 28.009 17.31(4) 31 50 42 92 61 1 60 8 PFI 100 100 8 31 100 92 192 161 Figura 48 79 Documentazione 53.200 i Il sergente maggiore d'unità 2 Vanga pieghevole FPI Giacca della tuta mimetica 90 Giacca termica Controllo degli EIM distribuiti (form 28.009) a. In questo controllo può essere elencata un'intera sezione, un intero distaccamento o un intero gruppo. b. Nella colonna «Oggetto» viene elencato l'EIM consegnato (con una penna). c. Affinché il controllo sia preciso occorre iscrivere per ogni militare la quantità di oggetti consegnati (con una penna). d. In fondo al formulario, nella riquadro «Totale», viene iscritta (a matita) la somma degli EIM distribuiti. I ten Lebet I ten Alchenberg Sgtm capo Dettmann A penna 1 1 2 1 1 1 2 1 1 1 2 1 A matita 3 3 6 3 Figura 49 80 Giacca della tuta mimetica 90 Pantaloni della tuta mimetica 90 Giacca termica 90 Il sergente maggiore d'unità Vamga pieghevole Documentazione 53.200 i I ten Lebet Eugen 1 1 2 2 I ten Alcheberg Lorenz 1 1 2 2 Sgtm capo Dettmann Sigfried 1 1 2 2 Iscrizione a penna Iscrizione a matita 3 3 6 6 Figura 50 81 Documentazione 53.200 i Il sergente maggiore d'unità 3 Buono (form 17.031) Per il materiale consegnato alla truppa occorre compilare un buono: 6 cp Dimo 25/2 (capocuc) depo mat cp 2 2 2 5 1 10 10 1 3 casse termiche portabevande 24 l taglieri cassa materiale distribuzione vivande sacchi di acqua potabile 20 l portavivande 20 l piastra per la carne elenchi di dettaglio (n. 20 - 21 - 22) 8.10.2007 Figura 51 82 Sgt Dünnenberger Documentazione 53.200 i Il sergente maggiore d'unità 4 Domanda di sostituzione (form 28.090) Per il materiale di consumo o per la dotazione regolamentare difettosi da cambiare occorre, di regola, compilare una domanda di sostituzione: Cp Dimo 25/2 Centro logistico Es Monteceneri B Grasso armi automatiche Sgt capo Marchetti Figura 52 Il formulario è da utilizzare secondo le indicazioni riportate sul retro della copia «Per l'emittente». 5 Ordinazione di materiale (esempio) L'ordinazione di materiale viene compilata per il materiale che viene ritirato per l'istruzione all'interno dell'unità e riconsegnato subito dopo. 83 Documentazione 53.200 i Figura 53 84 Il sergente maggiore d'unità Documentazione 53.200 i Il sergente maggiore d'unità 6 Controllo degli oggetti numerati (esempio) È obbligatorio tenere un controllo di tutti gli oggetti numerati (secondo le direttive concernenti l'immagazzinamento di materiale sensibile). Figura 54 85 Documentazione 53.200 i 103 Il sergente maggiore d'unità 1 Riepilogo della tenuta del controllo del materiale Elenco di dettaglio della dotazione regolamentare (EDR) Bollettino riass consegna secondo il rit Equipaggiamento individuale mil (EIM) Controllo degli effettivi direttamente dal bollettino di consegna Controllo di magazzino (form 28.011) Oggetti secondo l'ordine del bollettino di consegna Buoni Controllo dell'EIM distribuito (form 28.009) Ordinazioni di materiale Ricevute Utilizzo: 1 quando gran parte dell'EIM non viene consegnato alle sezioni (magazzino d'unità, sotto la responsabilità del sergente maggiore d'unità); 2 i capisezione ordinano il materiale necessario per l'istruzione mediante l'ordinazione di materiale e lo restituiscono a istruzione terminata. 2 Esempi di annotazioni sui documenti di ritiro a. EIM: CM 1 La quantità risulta dal controllo di magazzino n. 1 (CM 1). Figura 55 86 Documentazione 53.200 i Il sergente maggiore d'unità b. Dotazione regolamentare: B7 Il materiale indicato sul bollettino riassuntivo di consegna secondo il ritiro è stato consegnato con il buono n. 7 (B 7). Figura 56 87 Documentazione 53.200 i 7.8 Il sergente maggiore d'unità Perdite di materiale 104 Perdita di materiale Annuncio immediato al superiore Cercare!!! Non trovato Annuncio al sgtm U (da parte del superiore, per scritto o a voce) Stabilire la responsabilità (evtl. d'intesa con il cdt U) Il militare risponde della perdita se non prova di non aver causato il danno violando per negligenza grave o intenzionalmente il suo obbligo di servizio. Rispondono allo stesso modo della perdita i militari responsabili dell'organizzazione o del controllo del materiale (RA). Per quanto attiene alla responsabilità (determinazione dell'indennità) vedi anche l'RA. Prova di non aver causato il danno: semplici affermazioni non sono sufficienti. La veridicità dei fatti deve essere provata. Intenzionalmente: consapevolmente e di proposito. Negligenza grave: mancanza a un dovere elementare di precauzione, la cui osservanza si impone a ogni persona ragionevole che si trovi nella stessa situazione. 88 Documentazione 53.200 i Il sergente maggiore d'unità Equipaggiamento personale ed equipaggiamento individuale dei militari Equipaggiamento personale (EP) Equipaggiamento individuale mil (EIM) Il militare è responsabile Il militare non è responsabile Il militare è responsabile Il militare non è responsabile In questi casi il sgtm U ha un ruolo educativo importante: non deve dare l'impressione che gli oggetti dell'equipaggiamento personale possano essere sostituiti al centro logistico dell'esercito senza prima averli cercati. Redigere subito un «Rapporto concernente il materiale perso» (form 28.017). L'ammontare del danno va versato al furiere; il sgtm U non è autorizzato a tenere una cassa! Redigere subito un «Rapporto concernente il materiale perso» (form 28.017. Sostituzione: se l'acquisto altrove non è più conveniente, la sostituzione (acquisto) avviene da parte dell'unità al centro logistico dell'esercito (il militare paga in anticipo al sgtm U). Targhetta di riconoscimento: vedi presente doc. Sostituzione: al centro logistico dell'esercito, da parte dell'unità. Sostituzione: solo il sgtm U autorizza un ritiro supplementare di EIM dalla riserva del magazzino mat, p. es. con un buono di prelievo (vedi esempio pagina seguente). La sostituzione al centro logistico dell'esercito avviene solamente se è indispensabile; il ritiro supplementare di EIM viene iscritto nel bollettino di consegna. Dotazione regolamentare Se vi è colpa comprovata Se può essere provato che non vi è colpa Il responsabile può essere individuato Il responsabile non può essere individuato Il responsabile risponde del danno. L'ammontare del danno va versato al furiere, il sgtm U non è autorizzato a tenere una cassa! L'unità risponde del danno. Copertura del danno per mezzo - di deduzioni dal soldo; - della cassa dell'unità. RA (fur) L'unità non deve rispondere del danno. Redigere subito un «Rapporto concernente il materiale perso». RA (fur) La sostituzione presso il centro logistico dell'esercito o il fornitore avviene solo se è indispensabile; il ritiro supplementare di dotazione regolamentare viene iscritto nel bollettino di consegna. 89 Documentazione 53.200 i Il sergente maggiore d'unità 105 Formulari 1 Buono (form 17.031) Esempio per il ritiro di EIM in seguito a perdita: Sgtm capo, sdt Loosli, ho perso il mio berretto con visiera sdt Loosli Pius depo mat cp 25/2 1 Berretto con visiera CHF 20.00 502 17.10 Sdt Loosli Pius 1 Berretto con visiera 17.10.2007 Sdt Loosli P 20.- 17 sdt Loosli Pius depo mat cp 25/2 1 Berretto con visiera CHF 20.00 Importo ricevuto CHF 20.00 Fur Klein 17.10.2007 Figura 57 90 Sdt Loosli P Documentazione 53.200 i Il sergente maggiore d'unità 2 Elenco del materiale perso (form 28.019) fur Per avere una visione globale sulle perdite di materiale è consigliabile che il sergente maggiore d'unità tenga un proprio elenco del materiale perso: Cp Dimo 25/2 17.10 Sdt Loosli Pius 1 berretto con visiera 20.- Figura 58 91 Documentazione 53.200 i Il sergente maggiore d'unità 3 Rapporto concernente il materiale perso o danneggiato (form 28.017) Pioveva e le condizioi meteorologiche durante la notte erano pessime, oltre a ciò è stato ordinato ai posti di utilizzare il corpo di lancio, la trp ha eseguito un ordine. I lavori di ricerca svolti il giorno successivo sono stati vani. 100% a carico della Confederazione. Grolley Cp Dimo 25/2 20.10.2007 Corpo di lancio granata a mano 85 2552 – 5552 2300, piazza di tiro Alpha In occasione della marcia a patt "PRONTO" sono stati lanciati corpi di lancio granata a mano 85 su 6 posti. A causa delle forti piogge il terreno era ammorbidito. Al temine dell'esercizio non è stato più possibile trovare 1 corpo di lancio granata a mano 85. a. Compilato in modo corretto da parte della truppa. b. Entro una settimana. c. Non inventare storie non vere. d. Firme del cdt U e del cdt bat. e. L'ultima pagina è riservata alla BLEs. Figura 59 92 Cp Dimo 25/2 Bat Dimo 25 I ten E. Lebet Cdt cp Magg A. Dufour Cdt bat 1 Documentazione 53.200 i Il sergente maggiore d'unità 106 Ufficio oggetti smarriti per il materiale dell'esercito 1 L'Ufficio oggetti smarriti ha il compito di raccogliere il materiale dell'esercito ritrovato e di consegnarlo, per quanto possibile, alla truppa o ai singoli militari. 2 Le domande concernenti materiale perso possono essere indirizzate al Centro logistico dell'esercito, 3609 Thun, sede esterna (tf 0800 400 001). 107 Materiale eccedente e materiale trovato 1 La creazione di depositi illegali di materiale è punibile. 2 Il materiale di cui è stata notificata la perdita e che viene ritrovato deve essere immediatamente restituito al militare o rimesso nel deposito di materiale. 3 Il materiale eccedente o il materiale trovato ma che non è stato perso dalla truppa, deve essere consegnato al centro logistico dell'esercito. 4 Il materiale trovato dal sergente maggiore d'unità o ritirato gratuitamente presso il centro logistico dell'esercito deve essere restituito al militare senza chiedere un'indennità (multa). È proibito esigere un'indennità! Tale denaro non può essere contabilizzato. 7.9 108 Manutenzione del materiale 1 Ogni militare è responsabile della manutenzione e della prontezza all'impiego del suo equipaggiamento personale e dell'equipaggiamento individuale del militare che gli è stato consegnato. 2 Durante il servizio interno il sergente maggiore d'unità impartisce l'istruzione necessaria per la manutenzione del materiale e sorveglia l'esecuzione dei lavori. Organizza anche la sostituzione di materiale di consumo e lo scambio o la manutenzione di materiale difettoso. 3 Le informazioni più importanti per il sergente maggiore d'unità in merito alla manutenzione del materiale sono contenute nelle seguenti prescrizioni: a. regolamenti specifici dei singoli oggetti d'equipaggiamento; b. prontuario per la truppa (RIDIMA). 93 Documentazione 53.200 i 7.10 Il sergente maggiore d'unità RIDIMA (ripristino della disponibilità del materiale nel servizio d'istruzione) 109 Preparativi: 1 partecipare al rapporto RIDIMA del centro logistico dell’esercito; 2 studiare tutte le istruzioni e tutti i documenti relativi; 3 documenti per la pianificazione: a. Prontuario per la truppa: PRONTUARIO PER LA TRUPPA Ripristino della disponibilità del materiale nel servizio d'istruzione (RIDIMA) Incarico affidato alla truppa Il RIDIMA è una parte importante dei preparativi all'impiego e va eseguito come esercizio speciale della truppa sotto il comando del cdt trp. A lui spetta nel suo ambito la responsabilità per lo stato e la completezza del materiale nonché la preparazione e l'esecuzione del RIDIMA. La truppa consegna la sua dotazione regolamentare completa e atta al funzionamento alla fine di ogni servizio al centro logistico dell'esercito (materiale pulito, controlli di funzionamento e riparazioni/lavori di manutenzione nell'ambito delle competenze eseguiti, ulteriori difetti registrati e annunciati). Durante il RIDIMA i quadri sono impiegati per compiti di comando e di sorveglianza. Stato maggiore d'organizzazione sgtm U, resp mat, capo CT Compito - Partecipazione al rapporto di RIDIMA. - Studio di tutta la documentazione inerente al RIDIMA. - Pianificazione generale per il servizio di parco del RIDIMA, organizzazione del controllo sulla completezza e delle riconsegne del materiale. - Formazione dei gruppi di lavoro: • ripartire il materiale secondo la suddivisione della panoramica dei contenuti del bollettino riassuntivo di consegna secondo il ritiro; • designare i capi dei gruppi di lavoro; 94 Documentazione 53.200 i - - - - Il sergente maggiore d'unità • stilare l'elenco dei responsabili (1 esemplare al centro logistico dell'esercito entro il mercoledì dell'ultima settimana di servizio); • impiego mirato di tutti gli artigiani di truppa per l'esecuzione delle riparazioni nell'ambito delle competenze. Redigere gli ordini di lavoro (buste, compilare a matita): • allegare le pagine degli elenchi di restituzione, gli elenchi di dettaglio, le pagine del prontuario, gli elenchi del materiale difettoso e i rapporti sullo stato ecc. Designare i militari richiesti dal centro logistico dell'esercito e annunciarli al centro logistico dell'esercito su formulario entro il mercoledì dell'ultima settimana di servizio. Stabilire i posti per il servizio di parco dei singoli gruppi di lavoro per gli EIM e la dotazione regolamentare: • riconoscere le soluzioni di ripiego in caso di cattivo tempo; • assicurare installazioni per un lavoro razionale; • osservare le prescrizioni relative alla protezione dell'ambiente e delle acque. I rapporti concernenti il materiale perso (form 28.017) e i rapporti concernenti danni straordinari sono da consegnare al centro logistico dell'esercito entro il giovedì dell'ultima settimana di servizio. Preparare il servizio di parco per il RIDIMA: • osservare le direttive del centro logistico dell'esercito per materiale tecnico particolare; • pulizia dell'EIM da parte di ogni singolo militare; • ritiro dell'EIM e iscrizione negli elenchi del controllo mat (TAZ o soprabiti restano al militare per il SP). Istruzione dei capi dei gruppi di lavoro su: • posti per il SP allo stazionamento della truppa (luogo, istallazione, mat per il SP, incarti di lavoro); • posti per il SP centralizzati (luogo, quale mat); • compilare gli elenchi del materiale difettoso e i rapporti sullo stato. Chiudere i libretti di controllo ecc.; • contrassegnare il materiale difettoso e bagnato (uso delle etichette di riparazione); • controllo della completezza: - tenuta degli elenchi (BRC, elenchi di dettaglio, ordini di lavoro); • preparazione e carico del materiale sul quale è stato effettuato l'SP e il controllo del quantitativo secondo i luoghi di consegna e il piano orario; • organizzazione dei trasporti; • ordinare la tenuta da lavoro, il divieto di fumare ed eventualmente altre particolarità; 95 Documentazione 53.200 i Il sergente maggiore d'unità • annunci al posto di controllo: - completezza del materiale (materiale mancante); - constatazioni particolari (danni da fuoco, materiale in eccesso); - riconsegna degli incarti di lavoro (busta ordini). - Istruzione del distaccamento di riconsegna del materiale: • posti di riconsegna centrali (consegne separate per materiale bagnato, difettoso, utilizzato e non utilizzato), deposito nella dotazione regolamentare. - Dirigere e sorvegliare il servizio di parco durante il RIDIMA, il controllo della completezza e la riconsegna del materiale. Posto di controllo sgtm U o resp mat con aiuti Compiti - Allestire il posto di controllo (il luogo deve essere conosciuto da ogni capo di gruppo di lavoro). - Consegnare gli ordini di lavoro ai capi dei gruppi di lavoro: • informare sulla riconsegna del materiale. - Esaminare la tenuta degli elenchi presso i gruppi di lavoro: • iscrizioni nei fogli degli elenchi di restituzione e di dettaglio (pagine interne e copertine) e ordini di lavoro. - Raggruppare in ordine tutti i fogli dell'elenco di restituzione e degli elenchi di dettaglio, secondo i numeri di pagina o i numeri di elenco. - Accertarsi della presenza dell'elenco del materiale difettoso, dei rapporti sullo stato, di controllo, dei rapporti sull'ispezione delle armi. - Controllare le iscrizioni negli elenchi del materiale difettoso, nei rapporti come pure nei libretti di controllo (completezza, comprese le firme ecc.). - Iscrivere il materiale mancante nell'elenco (giallo) «Materiale mancante da pagare» (form 28.501). Tenere l'ordine cronologico richiesto. - Sorvegliare la preparazione del materiale e i lavori di riordino ai posti SP. - Consegnare al centro logistico dell'esercito il materiale in eccesso. Annunciare il materiale mancante per un eventuale conguaglio al posto d'informazione del centro logistico dell'esercito. 96 Documentazione 53.200 i Il sergente maggiore d'unità Responsabile CT Compiti - Assicurare i mezzi di trasporto per tutti i trasporti di RIDIMA. Intesa con il responsabile CT. - Attenersi esattamente al piano orario e di carico del centro logistico dell'esercito. - Organizzare i trasporti per: • militari e materiale alle piazze SP centralizzate; • riconsegna del materiale ai posti di riconsegna centralizzati; • ritrasferimento del materiale ai depositi; • ev. ulteriori trasporti di materiale, munizioni e militari. - Sorvegliare il carico di materiale (il materiale esatto, nell'ordine cronologico, all'orario preciso), i trasporti (orario di partenza) e lo scarico. - Istruire sul loro compito gli organi partecipanti ai trasporti. - Numerare eventualmente i mezzi di trasporto secondo le indicazioni del centro logistico dell'esercito. - Stilare rapporti sullo stato dei veicoli a motore e dei rimorchi. Capo del gruppo di lavoro suff o spec Compiti - Partecipazione all'istruzione dello stato maggiore d'organizzazione. - Studio degli ordini di lavoro (buste) compresi gli allegati. - Esecuzione dei seguenti lavori con militari assegnati: • allestire la piazza per l'SP (organizzare in modo ottimale lo svolgimento del lavoro con l'uso di tavoli e altre improvvisazioni, osservare le prescrizioni concernenti la protezione dell'ambiente e della acque); • effettuare il servizio di parco del materiale attribuito secondo le direttive, i regolamenti tecnici o le indicazioni a voce; • eseguire il controllo della completezza del materiale attribuito secondo le pagine degli elenchi di restituzione, l'ordine di lavoro e gli elenchi di dettaglio; • iscrivere negli elenchi il risultato del controllo della completezza (osservare il retro dell'ordine di lavoro); • etichettare il materiale difettoso e bagnato; • compilare in modo esatto gli elenchi del materiale difettoso, i rapporti sullo stato, i libretti di controllo, le liste di controllo ecc. e farli firmare; • preparare il materiale per il carico e in seguito effettuare il carico secondo le istruzioni del capo trsp; • sgomberare e pulire la piazza del servizio di parco. - Riconsegnare al posto di controllo l'ordine di lavoro eseguito con gli allegati e gli annunci richiesti. 97 Documentazione 53.200 i Il sergente maggiore d'unità Riconsegna del materiale/fatturazione - Il capo del posto di controllo o il responsabile capo del gruppo di lavoro deve essere presente ai posti di riconsegna centrali per le riconsegne del materiale. Il risultato del controllo numerico va iscritto immediatamente nell'elenco. - Consegnare separatamente i tessili bagnati, usati e non usati. - Etichettare il materiale difettoso e riconsegnarlo con il resto del materiale ai posti di riconsegna centrali, quindi depositarlo separatamente. - A riconsegna del materiale ultimata, il capo del posto di controllo si annuncia di giovedì/venerdì con 2 - 3 militari al massimo, al posto d'informazione con i seguenti documenti, che devono essere ritornati al centro logistico dell'esercito: • BRC completo, le pagine rimesse in ordine; • elenchi di dettaglio completi, rimessi in ordine numerico; • tutto il materiale mancante iscritto nell'elenco «Materiale mancante da pagare»; osservando l'ordine cronologico; • rapporto sull'ispezione delle armi. - Dopo aver chiarito e vistato l'elenco «Materiale mancante da pagare» da parte del posto d'informazione, si provvederà alla stesura della fattura da parte del posto di fatturazione. - Pagare la fattura. b. Prontuario per la truppa: Figura 60 98 Documentazione 53.200 i Il sergente maggiore d'unità c. Busta «ORDINE»: 1. Comando 1.1 1.1 Ricetrasmettitore SE – 135 Equipaggiamento supplementare ZA – 135 12_1_135 (30) 12_5_140 (25) 20 2 Figura 61 - Fronte Figura 62 - Retro 99 Documentazione 53.200 i Figura 63 100 Il sergente maggiore d'unità Documentazione 53.200 i Il sergente maggiore d'unità d. Elenco dei guasti: Cp Dimo 25/2 X 2 1 taniche carburante tester antigelo 27.10.2007 307-0248 Guarnizione difettosa 771-1099 Vetro difettoso I ten Lebet Figura 64 110 Pianificazione 1 Ritiro dell'EIM: a. svolgimento come per la distribuzione del materiale; b. controllo della riconsegna mediante il formulario 28.009; c. restituzione del materiale consegnato dietro presentazione del buono. 2 Lavori del servizio di parco: a. costituzione dei gruppi di lavoro; b. preparazione delle buste «Ordine di lavoro». 3 Riconsegna del materiale: a. separazione e contrassegnazione del materiale difettoso; b. conteggio con il centro logistico dell'esercito. 101 Documentazione 53.200 i 7.11 111 Il sergente maggiore d'unità Carico del materiale su veicoli a motore e rimorchi 1 Obiettivi a. Caricare senza danneggiare. b. Evitare perdite di materiale durante il trasporto. c. Prevenire infortuni. 2 Prescrizioni Su ogni veicolo a motore e su ogni rimorchio è indicato il carico utile massimo consentito (responsabilità del conducente). 3 Preparativi del sergente maggiore d'unità a. Studiare gli ordini e le prescrizioni. b. Rilevare la portata e la superficie di carico dei veicoli a motore e dei rimorchi da utlizzare. c. Compilare un elenco di carico. d. Calcolare i pesi. e. Riporre i piccoli oggetti in casse, ceste o simili. f. Stabilire il pacchettaggio della truppa. g. Designare il capo e il distaccamento responsabili del carico; impiegare soltanto militari idonei. 4 Carico a. Preparare tutto il materiale da caricare, pacchettaggio compreso, dietro la superficie di carico. A tal fine si può impiegare gran parte dell'unità. b. Il capocarico prepara una procedura di carico e stabilisce l'ordine in cui va caricato il materiale secondo il piano RIDIMA. c. Il carico vero e proprio viene effettuato dalla squadra appositamente designata (non impiegare l'intera unità!), sotto gli ordini del capocarico. 102 Documentazione 53.200 i Il sergente maggiore d'unità d. Tempi indicativi: 6 uomini impiegano per il carico, lo scarico o il trasbordo: 1. di 3000 kg di materiale circa 20 - 30 min; 2. di 5000 kg di materiale circa 30 - 40 min. 0900 Scomparto 9 Scomparto 12 Scomparto 8 Scomparto 11 Scomparto 7 Scomparto 10 0915 0930 0945 1000 1015 Scomparto 7 Scomparto 8 Scomparto 9 Scomparto 10 Scomparto 11 Scomparto 12 Figura 65 103 Documentazione 53.200 i Il sergente maggiore d'unità e. Esempio per il carico del materiale 1. Fissare il materiale: gli oggetti pesanti (casse e simili) non devono potersi spostare né in avanti o indietro né lateralmente. 2. Riporre i piccoli oggetti in casse, ceste o simili. In tal modo si possono evitare perdite. Figura 66 3. Bloccare il materiale poco stabile p. es. con casse, mucchi di vestiti, ecc. Proteggere le armi e gli strumenti ottici con mucchi di vestiti. Figura 67 104 Documentazione 53.200 i Il sergente maggiore d'unità 4. Assicurare infine il carico con una fune di tensione e chiudere i teloni. Figura 68 Figura 69 105 Documentazione 53.200 i Figura 70 Figura 71 106 Il sergente maggiore d'unità Documentazione 53.200 i Il sergente maggiore d'unità 8 Equipaggiamento personale 8.1 In generale 112 Basi 1 In possesso del sergente maggiore d'unità: a. regl 51.002 «Regolamento di servizio (RS 04)»; b. regl 51.002.01 «Breviario 04»; c. regl 51.009 «Vestiario e pacchettaggi»; d. regl 51.009.01 «Equipaggiamento supplementare per il personale militare». 2 In possesso del cdt U: regl 51.024 «Organizzazione dei servizi d'istruzione (OSI)». 3 Libretto di servizio. 4 Istruzioni della BLEs concernenti l'ispezione delle calzature. 4 Istruzioni della BLEs concernenti l'ispezione delle armi. 8.2 Definizione 113 Con l'espressione «equipaggiamento personale» si intende l'equipaggiamento che ogni militare ha ritirato personalmente e che porta con sé a casa. Tutti gli oggetti sono iscritti nel libretto di servizio. 8.3 114 Utilizzazione dell’equipaggiamento personale fuori del servizio (Breviario 04) 1 Il prestito delle armi personali è consentito non soltanto per il tiro fuori del servizio e per la frequenza di un corso per giovani tiratori, ma anche per partecipare alle gare militari. 2 Inoltre, è consentito l'uso fuori del servizio di tutti gli oggetti d'equipaggiamento ad eccezione dell’arma d'ordinanza, della maschera di protezione nonché della tenuta di servizio e della tenuta d'uscita. 3 I militari devono rispondere di eventuali danni arrecati agli oggetti d'equipaggiamento durante l'uso fuori del servizio. 107 Documentazione 53.200 i 8.4 115 Il sergente maggiore d'unità Contrassegnazione di oggetti dell'equipaggiamento personale 1 Dopo ogni ritiro, i seguenti oggetti dell'equipaggiamento personale devono essere contrassegnati come indicato qui di seguito: Oggetto d'equipaggiamento Armamento Fucile d'assalto 90 Contrassegno Targhetta nel fondello dell'impugnatura Pistole Etichetta autoadesiva all'interno della guancia destra (la superficie dev'essere ben pulita) Astuccio di pulizia F ass 90 Targhetta nell'apposito supporto Vestiario Casco 71 e 04 con copricasco Medaglietta al nastro di regolazione dell'imbottitura Casco integrale Etichetta autoadesiva all'interno Berretto Iscrizione sull'etichetta cucita Pantaloni e gonna d'uscita Giacca e pantaloni della tuta mimetica Medaglietta al laccio per appendiabiti Impermeabile d'uscita/impermeabile con cappuccio Contrassegnazione provvisoria con etichetta autoadesiva; nella terza settimana di SR iscrizione sull'etichetta cucita dell'imballaggio Guanti livello 1 Iniziali sull'etichetta cucita riguardante la manutenzione Pacchettaggio - Bretelle, cinturone - Tasca della maschera di protezione NBC 90 - Tasca doppia - Carrello da trasporto 04 - Borsa da trasporto 04 - Zainetto 04 - Borsa per vestiti 04 Borsa effetti 04 108 Iscrizione sull'etichetta impressa Targhetta nell'apposita finestrella Documentazione 53.200 i Il sergente maggiore d'unità Oggetto d’equipaggiamento Contrassegno Fiaschetta 90 Bicchiere della fiaschetta 90 Medaglietta alla linguetta del coperchio Medaglietta all'impugnatura del bicchiere Contenitore multiuso 04 Targhetta nell'apposita finestrella Oggetti d'equipaggiamento particolari Borsa di pulizia Iscrizione sul contrassegno impresso Set di protezione dell'udito 86 Medaglietta al cordoncino del sacchetto e al Pamir Maschera di protezione NBC 90 Medaglietta al coperchio della valvola d'espirazione Valigia del medico Iscrizione sull'etichetta di cuoio Contrassegno Cosa iscrivere Con cosa Medaglietta Lato anteriore: cognome, nome Lato posteriore: numero AVS Lumocolor 313-9 Targhetta Numero AVS, cognome, nome Lumocolor 313-9 Etichetta di stoffa Numero AVS, cognome, nome Lumocolor 313-9 Etichetta autoadesiva Numero AVS, cognome, nome Lumocolor 313-9 o elettronicamente 2 È compito della truppa provvedere alle iscrizioni e all'applicazione dei contrassegni. I produttori privati di targhette incise o stampate possono confezionarle soltanto se in possesso della debita autorizzazione. 3 La contrassegnazione di altri oggetti d'equipaggiamento (p. es. gamella, scarpe ecc.) è proibita. 4 La contrassegnazione deve essere controllata in ogni servizio e, se necessario, rifatta. 5 Per l'iscrizione, il centro logistico dell'esercito fornisce, su ordinazione, pennarelli speciali (Lumocolor n° 313-9 superfini, NDEs 295-2370). 6 È proibito effettuare iscrizioni direttamente sugli oggetti dell'EIM. 109 Documentazione 53.200 i 8.5 Il sergente maggiore d'unità Ristabilimento dell'equipaggiamento personale 116 Il ristabilimento rappresenta una preparazione alla mobilitazione e ha lo scopo di stabilire la completa prontezza di marcia del militare. Prima del licenziamento occorre effettuare un controllo della completezza e dello stato dell'equipaggiamento personale. Oggetti d'equipaggiamento Militare con LS Con etichetta rip X Baionetta, pugnale Casco X Tuta mimetica 90 X X X X 1) X Vestiario 110 1) per la sostituzione è necessario un rapporto (vistato dal cdt U) X X X X Tuta termica 90 Tenuta d'uscita, berretto *in caso di danneggiamento o perdita insoliti di oggetti d'equipaggiamento occorre presentare l'LS e il form 28.017 Con LS X Astuccio di pulizia completo o contenuto; caricatore per F ass / pist, portafodero per baionetta Pulizia* da parte del militare Da parte del sgtm U globalmente* Senza LS F ass e pist Armamento Nessuna sostituzione possibile Sostituzione / riparazione presso il centro logistico dell'esercito o il punto di ristabilimento Manutenzione: vedi regl 51.009 Non lavare a casa; in caso di bisogno viene lavata e impregnata presso il centro logistico dell'esercito X Lavatura chimica a titolo privato (1 volta a fine SIB) Mantello d'uscita, cintura dei pantaloni d'uscita X X Camicie, cravatte, magliette, T-shirt X X Vedi presente documentazione Manutenzione: vedi regl 51.009 Guanti X X Cordoni, bracciali X X Documentazione 53.200 i Oggetti d'equipaggiamento Il sergente maggiore d'unità Sostituzione / riparazione presso il centro logistico dell'esercito o il punto di ristabilimento Militare con LS Con etichetta rip Pacchettaggio e oggetti di cuoio Oggetti d'equipaggiamento particolari X Contenitore multiuso 04 X X X X X X 1) eccezione: rottura della molla X Finimenti da sella X Binocolo, bussola, sitometro, regolo calcolatore A X X X Strumenti musicali X X 2) X Set di protezione dell'udito Sostituire il materiale di consumo presso il centro logistico dell'esercito alla fine del servizio X X 1) Coltello Manutenzione: vedi regl 51.009 X X Fiaschetta con bicchiere, gamella, posate, cinturone, gambali, cinghie di pacchettaggio, pala con cinghietta, sottogola, borsa di pulizia completa *in caso di danneggiamento o perdita insoliti di oggetti d'equipaggiamento occorre presentare l'LS e il form 28.017 Con LS X Mat san 90, tasca sanitaria e valigia del medico: completi Mat san 90, tasca sanitaria e valigia del medico: contenuto Pulizia* da parte del militare Da parte del sgtm U globalmente* Senza LS Pacchettaggio da combattimento, set di bagagli 04 Nessuna sostituzione possibile X X 2) con il form 23.002, d'accordo con l'istr musica o, nei SIF, con il capo fanfara X 111 Documentazione 53.200 i Oggetti d'equipaggiamento Il sergente maggiore d'unità Sostituzione / riparazione presso il centro logistico dell'esercito o il punto di ristabilimento Militare con LS Con etichetta rip Oggetti d'equipaggiamento particolari (continuazione) Calzature 8.6 117 X X Pulizia* da parte del militare *in caso di danneggiamento o perdita insoliti di oggetti d'equipaggiamento occorre presentare l'LS e il form 28.017 Da parte del sgtm U globalmente* Senza LS Maschera di protezione NBC 90, maschera di protezione NBC 90 con correzione ottica Nessuna sostituzione possibile Con LS X X Vedi presente doc Targhetta di riconoscimento 3) Occhiali da combattimento 85, occhiali militari 02 X Scarpe d'ordinanza, stivali da combattimento 90 X 5) X 4) X 4) 3) solo per sostituire le lenti correttive 4) solo in caso di rottura X eccetto 5) X Vedi presente doc 5) solo se si suppongono difetti di materiale, in caso di danneggiamento insolito o se la grandezza non è più adatta Equipaggiamento personale supplementare 1 Camicie, cravatte, magliette, T-shirt, ecc. fanno parte dell'equipaggiamento personale supplementare. 2 Al fine di effettuare il ritiro in conformità alle quote per il ritiro, occorre accordarsi con il centro logistico dell'esercito. Quest'ultimo indica le debite istruzioni al sgtm U. 112 Documentazione 53.200 i 8.7 Il sergente maggiore d'unità Sostituzione di documenti d'identità 118 In caso di perdita della targhetta di riconoscimento la sostituzione può essere richiesta all'Ufficio dell'identità militare, Rodtmattstrasse 110, 3003 Berna mediante la «Domanda di sostituzione di documenti d'identità» (form 36.003). Cdo Cp Dimo 25/2 256.77.141.118 Garcia Castella Heinrich Pierre Cp Dimo 25/2, sct 2 Sdt 23.10.2007 Wiesenweg 17 1976 Pomeiron 12.10.2007 12.10.2007 Sgt Garcia Sdt Castella Perdita Figura 72 8.8 119 Calzature 1 Basi Istruzioni della BLEs concernenti l'ispezione delle calzature. 2 Lista di difettosità delle scarpe (form 28.004) Indica i difetti riscontrati dagli organi di controllo sulle calzature dei militari. In base a questa lista il sergente maggiore d'unità organizza la riparazione o l'eventuale sostituzione. 113 Documentazione 53.200 i Il sergente maggiore d'unità 3 Particolarità a. Solo nei servizi di perfezionamento della truppa (SPT), qualora sia necessaria la risuolatura, il sergente maggiore d'unità deve chiedere al militare interessato se desidera la risuolatura oppure la sostituzione delle scarpe; entrambe sono a carico del militare. b. Le riparazioni delle scarpe militari, ad eccezione delle risuolature nell'istruzione di reparto, sono a carico della cassa di servizio. Sion Cp Dimo 25/2 Iten Lebet Eugen KS 712 Sgt Glaus Mario KS 415 Sdt Egger Marc KS 632 Sdt Walser Claudio KS 213 Figura 73 114 19.10.2007 X X da risuolare X X Documentazione 53.200 i Il sergente maggiore d'unità 4 Fattura per la riparazione delle scarpe (form 28.005) A riparazione ultimata il sergente maggiore d'unità controlla il lavoro del calzolaio e certifica l'esattezza della fattura emessa. 1 Cp Dimo 25/2 Abgottspon Albert, zur Kirche, 3924 Stalden 19.10.2007 60 1 1h 24.80 24.80 1 52 50 8 50 6.50 325.- 35 18 10 26.50 265.- 3 25 2 10.50 21.- 10 19 5 24.80 124.- 14 Sdt Murner Gino KS 415 3 18 45.25 13.25 58.50 Stalden, 23.10.2007 2011 Sgtm capo Dettmann Fur Klein 7.50% 818.30 Figura 74 115 Documentazione 53.200 i Il sergente maggiore d'unità 5 Ritiro di scarpe d'ordinanza Durante il loro servizio i militari possono ordinare scarpe d'ordinanza come segue: a. scarpe d'ordinanza a prezzo ridotto: tutti i militari: due paia di scarpe d'ordinanza; b. scarpe d'ordinanza a prezzo standard: un paio all'anno. Le scarpe d'ordinanza a prezzo ridotto possono essere ritirate nell'ultima settimana della SR. 6 Restrizioni nella consegna a. I militari elencati qui di seguito che hanno adempiuto il totale obbligatorio di giorni di servizio non sono più autorizzati a ritirare calzature presso la Confederazione: 1. da sdt fino a cpl 260 giorni; 2. sgt 400 giorni; 3. sgt capo 430 giorni; 4. sgtm 450 giorni; 5. sgtm capo e fur 500 giorni; 6. aiut suff 620 giorni; 7. aiut SM 670 giorni; 8. aiut magg e aiut capo 770 giorni; 9. uff subalterno 600 giorni. b. I militari che prestano servizio supplementare possono, previa presentazione dell'ordine di marcia, ritirare al massimo un ulteriore paio di scarpe d'ordinanza. 7 Consegna di scarpe d'ordinanza a prezzo ridotto o gratuitamente a. I sottufficiali che prestano il loro servizio pratico o assolvono il loro corso di formazione di stato maggiore possono inoltre ritirare gratuitamente un paio di stivali da combattimento 90, se disponibili. b. Gli ufficiali che prestano servizio pratico oppure assolvono il corso di formazione di stato maggiore o il corso di formazione alla condotta destinato ai futuri cdt U possono ritirare gratuitamente due paia di stivali da combattimento 90. Gli ufficiali che in veste di sottufficiali hanno già ritirato un paio di stivali da combattimento hanno il diritto di ritirare un ulteriore paio. 116 Documentazione 53.200 i Il sergente maggiore d'unità 8 Flash suola e gambali riflettenti Per la libera uscita, nel caso in cui le strade percorse usualmente siano pericolose o mal illuminate, occorre ordinare il porto dei flash suola o dei gambali riflettenti. I comandi delle scuole e dei corsi ritirano presso il centro logistico dell'esercito, prima dell'inizio del servizio, un paio di flash suola per le scarpe d'uscita di ogni militare. 8.9 120 Maschera di protezione NBC 90 1 Attività all'entrata in servizio: a. distribuire l'EIM, composto di: - 1 giacca TPC 90; - 1 paio di pantaloni TPC 90; - 1 paio di guanti d'esercizio; - 1 paio di stivali di protezione NBC 90 per TPC 90 (consegnati solo nelle scuole e nel CR d'introduzione); - 1 filtro di protezione NBC d'esercizio 74 (cassa con 36 filtri); - 1 flacone di polvere di disintossicazione d'esercizio } cassa con - 1 siringa di Combopen inerte } 50 pezzi - 1 blocchetto di carta reattiva di rilevamento di } di ciascun aggressivi chimici (CRA) } articolo; b. preparare per l'impiego la maschera di protezione e il materiale NC: vedi regolamenti 74.161.01 e 74.161.02; c. applicare la carta reattiva di rilevamento di aggressivi chimici d'esercizio (CRA): la CRA può essere applicata solo nei posti indicati nel regolamento 74.161.02. Per le truppe equipaggiate con il vestiario da combattimento 90, ma senza tuta di protezione C 90, la CRA può essere applicata solo sulla tasca della maschera di protezione. 2 Attività durante il servizio: a. dopo ogni uso, asciugare l'interno della maschera di protezione con lo straccetto di pulizia; b. una volta alla settimana o se la maschera di protezione è stata portata per lungo tempo, eseguire il servizio di parco conformemente al regolamento 74.161.02; c. se la maschera di protezione è molto sporca, ma comunque almeno ogni tre settimane, eseguire il grande servizio di parco conformemente al regolamento 74.161.02. 117 Documentazione 53.200 i Il sergente maggiore d'unità 3 Prima del licenziamento deve essere eseguito il grande servizio di parco conformemente al regolamento 74.161.02. 4 In caso di perdita della maschera di protezione si deve procedere all'accertamento dei fatti. Il verbale d'inchiesta e il libretto di servizio vanno inviati al più vicino centro logistico dell'esercito con possibilità di ristabilimento. 9 Munizioni 9.1 Basi 121 Basi 1 In possesso del sergente maggiore d'unità: a. regl 60.070 «Servizio delle munizioni»; b. doc 60.070.01 «Per consumatori di munizioni»; c. formulario 13.200 «Trasporto di merci pericolose delle classi 1 - 9 da parte della truppa». 2 In possesso del cdt U: regl 51.024 «Organizzazione dei servizi d'istruzione (OSI)». 9.2 In generale 122 Il processo delle munizioni comprende la ricognizione di depositi adatti, il ritiro, la restituzione, il trasporto, la manutenzione e l'immagazzinamento delle munizioni nonché la tenuta del controllo delle munizioni. 9.3 123 Responsabilità in seno all'unità 1 La responsabilità delle munizioni spetta al sergente maggiore d'unità. 2 A seconda del tipo d'unità, il sergente maggiore d'unità ha a sua disposizione, a tempo pieno o parziale, un responsabile delle munizioni. 118 Documentazione 53.200 i 9.4 Il sergente maggiore d'unità Immagazzinamento delle munizioni, tenuta del controllo, restituzione delle munizioni 124 Vedi regl 60.070 «Servizio delle munizioni». 10 Manutenzione 10.1 In generale 125 L’insieme di tutte le misure per il mantenimento o il ripristino della situazione standard come pure per la definizione e la valutazione della situazione reale dei mezzi tecnici di un sistema. Comprende: la manutenzione periodica, le ispezioni, la rimessa in efficienza e la revisione, la disattivazione e la riattivazione. 10.2 Definizioni 126 Si distinguono le seguenti definizioni 1 Manutenzione periodica: misure periodiche volte a preservare lo stato previsto dei mezzi tecnici di un sistema (p. es. controlli, pulizia, lubrificazione, completamento o sostituzione dei mezzi d'esercizio). Nell'ambito dei sistemi EED il termine comprende anche la sicurezza dei dati e la cura dei software. 2 Ispezione: misure volte a definire e valutare lo stato dei mezzi e dei sistemi tecnici. Comprende l'allestimento di un piano, la preparazione, l'esecuzione, la valutazione e l'interpretazione delle esperienze tratte. a. Controllo della prontezza di funzionamento (PROFU): l'utente controlla il funzionamento delle funzioni principali di un oggetto/sistema. b. Controllo del funzionamento (COFU): lo specialista nell'ambito della manutenzione allestisce rapporti in merito allo stato delle funzioni tecniche (differenze rispetto allo stato previsto), alla tolleranza e alla previsione di manutenzione (ricerca di difetti). 119 Documentazione 53.200 i Il sergente maggiore d'unità 3 Rimessa in efficienza: misure volte a ripristinare lo stato standard. 4 Rimessa in efficienza d'urgenza: rimessa in efficienza improvvisata senza pezzi di ricambio originali allo scopo di accorciare il tempo d'inutilizzo di un oggetto (p. es. perché l’impiego è decisivo o è disponibile in quantità ridotta) in considerazione della situazione. 10.3 Responsabilità in seno all'unità 127 Il sergente maggiore d'unità è responsabile della dotazione regolamentare in seno all'unità e garantisce la disponibilità della stessa. I capi del materiale dell'unità forniscono appoggio al sergente maggiore d'unità in tal senso. 128 Il sergente maggiore d'unità: 1 crea le premesse favorevoli per la gestione e la manutenzione della dotazione regolamentare dell'unità a favore del capo del materiale dell'unità; 2 garantisce che le prescrizioni di manutenzione vengano rispettate e che il tempo quotidiano a disposizione sia sufficiente; 3 dispone che il materiale difettoso o non più utilizzabile venga separato e garantisce l'avvio del processo di manutenzione, al fine di mantenere la disponibilità; 4 garantisce che la manutenzione immediata venga effettuata principalmente dal capo del materiale e dagli artigiani di truppa o, in secondo luogo, sostituendo il materiale difettoso nei centri logistici dell'esercito. 120 Documentazione 53.200 i 10.4 Il sergente maggiore d'unità Svolgimento della manutenzione 129 Svolgimento della rimessa in efficienza dell'«equipaggiamento personale» ER gialla Utente ER verde ER CRT Cp (sgtm U) livello man 0 sostituzione rip sì ER rossa ER Scorte della cp Capo mat della cp rip no Cp/bttr log impg livello man 1a diagn Bat/gr log impg livello man 1b manut Bat mob log livello man 2 Livello man 3 rip sì sostituzione centro log Figura 75 121 Documentazione 53.200 i Il sergente maggiore d'unità 130 Svolgimento della rimessa in efficienza del «materiale tecnico» senza ritiro di pezzi di ricambio ER gialla ER verde Utente ER Cp (sgtm U) livello man 0 rip sì CRT Cp/bttr log impg livello man 1a ER diagn Bat/gr log impg livello man 1b ER rossa rip no rip sì CRT ER rossa ER rip no man Bat mob log livello man 2 CRT ER ER rossa rip no Livello man 3 centro log Es Figura 76 122 rip sì sostituzione o rimessa in efficienza Documentazione 53.200 i Il sergente maggiore d'unità 131 Svolgimento della rimessa in efficienza del «materiale di consumo» Utente Cp (sgtm U) livello man 0 Grasso per armi Grasso per scarpe Domanda di sostituzione form 28.090 Cp/bttr log impg livello man 1a diagn Bat/gr log impg livello man 1b man Bat mob log livello man 2 Livello man 3 sostituzione centro log Figura 77 123 Documentazione 53.200 i 10.5 Il sergente maggiore d'unità Manutenzione dell'equipaggiamento da parte del singolo militare 132 In generale Il presupposto per un mantenimento dell'efficienza dell'equipaggiamento in conformità alle prescrizioni è un'istruzione approfondita impartita dal caposezione e dal sergente maggiore d'unità. 133 Manutenzione 1 Il militare deve essere consapevole della propria responsabilità per quanto concerne l'EIM e la dotazione regolamentare ed eseguire i lavori di manutenzione secondo le prescrizioni. 2 Il sergente maggiore d'unità ricorda al cdt U di prevedere tempo a sufficienza nel programma settimanale o nell'ordine del giorno per il servizio di parco e il servizio interno. 3 Il sergente maggiore d'unità mette a disposizione tutti i mezzi necessari per i lavori di manutenzione quali materiale di pulizia, di consumo e di ricambio. 4 Il materiale difettoso o mancante deve essere annunciato immediatamente al sergente maggiore d'unità e sottoposto il più presto possibile al processo di manutenzione o sostituito. 10.6 Formulari per la rimessa in efficienza 134 Elenco dei formulari Il controllo della rimessa in efficienza comprende i seguenti formulari: 1 28.090 «Domanda di sostituzione»; 2 28.004 «Lista di difettosità delle scarpe»; 3 28.005 «Riparazione delle scarpe»; 4 28.015 «Controllo delle riparazioni e di transito»; 5 28.018 «Etichetta riparazione». 124 Documentazione 53.200 i Il sergente maggiore d'unità 135 Controllo delle riparazioni e di transito (form 28.015) A livello d'unità, deve essere tenuto un controllo di tutte le entrate e le uscite di materiale da rimettere in efficienza o da sostituire (eccettuati gli scambi di materiale EIM). A tale scopo può essere utilizzato il formulario 28.015. Alla riconsegna degli oggetti rimessi in efficienza o sostituiti, il proprietario ne attesta il ricevimento apponendo la sua firma sul formulario. Cp Dimo 25/2 14.10 Sdt Loosli Pius 17.10 F ass 90 2090848 15.10 Cen log Grolley 16.10 Sdt Loosli P. Figura 78 136 Etichetta riparazione Per l'equipaggiamento da rimettere in efficienza, la copia «Per il compilatore» dell'etichetta riparazione vale come giustificativo per il «Controllo delle riparazioni e di transito», form 28.015. 1 In primo luogo, l'equipaggiamento difettoso va consegnato alla manutenzione propria della truppa e, in secondo luogo, al centro logistico dell'esercito. 125 Documentazione 53.200 i Il sergente maggiore d'unità 2 L'etichetta riparazione viene impiegata per tutte le categorie di materiale. Nel caso dell'equipaggiamento personale deve obbligatoriamente essere compilato il campo «supplementare per eqpt personale». 3 Le indicazioni per compilare l'etichetta figurano sul retro della stessa. Cp Dimo 25/2 2 F ass 90 15.10.07 1745 2 0 90 8 4 6 7 Otturatore bloccato X Schick Gottfried Sdt 7 5 6 5 0 9 0 91 8 6 1 4 Rütschelengasse 5 8600 Dübendorf Figura 79 126 Documentazione 53.200 i 11 Circolazione e trasporto 11.1 In generale Il sergente maggiore d'unità 137 Principi per l'impiego di veicoli (veic mot e rim) 1 L'uso economico dei veicoli a motore è il principio essenziale per la pianificazione del loro impiego. 2 I veicoli sono impiegati in modo polivalente, non vi sono veicoli personali. 3 Nel servizio d'istruzione, i provvedimenti atti a prevenire infortuni sono prioritari rispetto ai provvedimenti d'ordine tattico. 11.2 Responsabilità in seno all'unità 138 Responsabilità 1 Di regola, il sergente maggiore d'unità è responsabile dei seguenti ambiti: a. trasporti nell'ambito della logistica; b. sorveglianza della manutenzione dei veicoli a motore, in particolare nel gruppo dei servizi e nel gruppo di comando; c. gestione del materiale. 2 Quale misura di prevenzione degli incidenti, il sergente maggiore d'unità deve provvedere, se possibile, ad alloggiare i conducenti separatamente dal resto della truppa. Per i servizi comandati occorre tener conto del tempo di riposo. 11.3 Controlli e lavori amministrativi 139 Manutenzione dei veicoli a motore, licenze e lavori amministrativi 1 La prontezza all'impiego dei veicoli a motore dipende essenzialmente dalla diligenza con cui i conducenti eseguono i lavori di manutenzione nonché dal tempo messo a loro disposizione. 2 Il sergente maggiore d'unità controlla, ponendo l'accento sul gruppo dei servizi e sul gruppo di comando: a. lo stato dei veicoli a motore: 1. contrassegno; 2. carico (sicurezza); 3. ordine e tenuta del veicolo; 127 Documentazione 53.200 i Il sergente maggiore d'unità b. i documenti personali dei conducenti: 1. licenza di condurre civile; 2. licenza di condurre militare; 3. controllo del tempo d'impiego; c. la tenuta del controllo delle corse. 12 Rifornimento e restituzione 140 Basi In possesso del sergente maggiore d'unità: 1 regolamento 52.031 «Logistica XXI», NDEs 292-9937; 2 prescrizioni tecniche relative ai beni di rifornimento (come la sussistenza, i carburanti, le munizioni ecc.); 3 regolamenti e prescrizioni d'impiego delle rispettive formazioni. 141 Principi 1 Gli elementi della logistica stazionaria e mobile (Base logistica dell'esercito/BLEs) e della logistica d'impiego (bat/gr) appoggiano gli elementi d'impiego nell'ambito logistico affinché essi possano concentrarsi il più possibile sui loro compiti fondamentali. Garantiscono il rifornimento a favore dei consumatori e la restituzione secondo il principio della consegna orientata al fabbisogno. 2 Panoramica della logistica d'impiego (schizzo comprendente gli annunci fino al livello di bat/gr). 128 Documentazione 53.200 i Il sergente maggiore d'unità Mag mat Caposez log Uff log (S4) Caposez log Caposez log Cp log Controllo di plausibilità Cp/bttr log (ev. sez log) BLEs/ CCL Centro log Es Caposez log Cp log Annunci Flusso di merci Disposizione Altre prestazioni logistiche (p es manut) Figura 80 - Panoramica della logistica d'impiego 142 L'intenzione del principio di consegna orientata al fabbisogno è anche quella di evitare la creazione di depositi presso gli elementi d'impiego. 143 Per salvaguardare un'elevata flessibilità, la concezione logistica è strutturata in modo che venga mantenuta la massima libertà d'azione nella data d'ordine adeguata alla situazione concernente il rifornimento e la restituzione. 144 L'adempimento del compito e la sopravvivenza possono dipendere dall'affidabilità della consegna dei beni giusti, nella quantità desiderata e nel luogo auspicato. Per tale motivo, occorre prestare particolare attenzione ai seguenti punti: 1 chiari accordi in merito alle prestazioni richieste tra gli elementi d'impiego e quelli della logistica a tutti i livelli; 2 definizione del fabbisogno lungimirante e chiara; 3 mezzi di condotta e di comunicazione affidabili; 4 armonizzazione costante tra le attività logistiche e la situazione nonché le intenzioni nell'ambito del compito fondamentale dei destinatari delle prestazioni. 129 Documentazione 53.200 i Il sergente maggiore d'unità 145 Siccome i compiti logistici variano a seconda del compito di base della formazione, anche i mezzi della logistica d'impiego possono essere molto diversi: di regola, i battaglioni/gruppi dispongono di una compagnia o di una batteria logistica. Le formazioni con un fabbisogno ridotto di beni di rifornimento dispongono soltanto di una sezione logistica nella compagnia/batteria di stato maggiore. In linea di principio, in ogni unità è incorporato almeno un nucleo di rifornimento. 146 A completamento delle prescrizioni riportate qui di seguito, nei rispettivi regolamenti d'impiego possono essere stabiliti, a seconda del compito di base delle formazioni, ulteriori standardizzazioni delle procedure logistiche. 12.1 Svolgimento 12.1.1 Avviso di fabbisogno 147 Prima dell'impiego o del servizio 1 Nel quadro degli accordi concernenti la logistica, i cdt U definiscono il fabbisogno di beni per le azioni imminenti in collaborazione con gli specialisti della logistica. Il concetto logistico che, di regola, viene allestito dagli ufficiali dell'ambito fondamentale di condotta 4 a livello di battaglione/gruppo funge da base per la definizione del fabbisogno. 2 Oltre alla quantità e al genere di beni vengono accordati anche il luogo e il momento della consegna (punti rif/rest, punti log) come pure l'imballaggio (beni commissionati secondo le unità, ecc.). 148 Durante l'impiego o il servizio 1 Durante l'impiego o il servizio la richiesta di beni supplementari e la fornitura su richiamo di beni concordati avviene secondo le procedure disciplinate preventivamente nel quadro dell'accordo logistico. Di regola, il sergente maggiore d'unità raccoglie e valuta le richieste e le discute con il cdt U. In seguito, l'unità annuncia, mediante la via di servizio tecnica per il tramite della cellula logistica del bat/gr, le relative richieste al Centro di coordinamento logistico della Base logistica dell'esercito. 130 Documentazione 53.200 i Il sergente maggiore d'unità 2 Successivamente viene trasmesso un avviso in merito alla disponibilità dei beni richiesti e ai dettagli di fornitura. L'avviso deve essere inoltrato all'organo che ha annunciato le richieste. 149 La truppa può inoltre, nell'ambito delle proprie competenze, acquistare beni sul posto mediante l'acquisto libero. Si tratta in particolare di prodotti di sussistenza freschi o di beni particolari immagazzinati da parte del furiere in vista di un impiego specifico. 150 Durante il servizio attivo o d'appoggio, il Governo federale può autorizzare l'esercito a requisire beni in possesso di privati. Nel contempo emana le relative prescrizioni dettagliate relative all'applicazione di tale misura. 131 151 Presa in consegna da parte della compagnia/batteria logistica o della sezione logistica (evtl. suddivisa in SARL/SAVL) Livello cp log / bttr o sez Punto logistico di brigata Termine collettivo per i seguenti punti: Punto di rifornimento di brigata Punto geografico per la presa in consegna di tutti i beni da parte della logistica d'impiego del battaglione / gruppo. Punto logistico di battaglione / gruppo Termine collettivo per i seguenti punti: Punto di rifornimento di battaglione / gruppo Punto geografico per il rifornimento e la restituzione dei beni tra la logistica d'impiego a livello di battaglione / gruppo e di compagnia / batteria. Punto di manutenzione Punto di manutenziodi brigata ne di battaglione / gruppo Punto geografico in cui la Punto geografico in cui logistica mobile coordina viene coordinata o o esegue la manutenzioeseguita la prestazione ne a favore dal battagliodi manutenzione della ne / gruppo (corrisponde logistica d'impiego a al posto di combattimento livello di battaglione / sez man p.es. officina). gruppo a favore della compagnia / batteria. Elemento modulare del servizio sanitario (EMS) 1 EMS (infermeria) o evtl. 2 (posto di soccorso sanitario; trp 1o2 san), a seconda della situazione Livello bat / gr Presa in consegna e distribuzione da parte degli elementi d'impiego Consegna mediante la compagnia / batteria logistica o la sezione logistica (evtl. suddivisa in SARL/SAVL) Sanitari d'unità o, evtl., pattuglie sanitarie dell'EMS 2 Elementi di combattimento Evtl. punto di riunione dei pazienti Punto di manutenzione di compagnia / batteria Punto di rifornimento di compagnia / batteria, carburanti Punto di rifornimento di compagnia / batteria, munizioni Punto logistico di compagnia / batteria Termine collettivo per i seguenti punti: Punto di rifornimento di compagnia / batteria Livello sez / cbt Elemento Consumo (pezzo, truppa, ecc.) o luogo del ferimento I punti descritti si trovano, in genere, nel dispositivo della formazione che prende in consegna i beni dei quali, di regola, è anche responsabile. Se necessario, i punti di rifornimento possono comprendere anche dei punti d'immagazzinamento per i beni. Sanità Manutenzione - Carburanti - Munizioni Rifornimento Logistica (nel suo insieme) Settore specialistico 12.1.2 Rifornimento Fornitura tramite la logistica mobile o, evtl., stazionaria (BLEs) 132 Ospedale Documentazione 53.200 i Il sergente maggiore d'unità Documentazione 53.200 i Il sergente maggiore d'unità 152 Se necessario, all'interno dell'unità vengono costituiti dei depositi intermedi. 153 È inoltre possibile concordare degli orari e dei luoghi di rifornimento che possono essere raggiunti con i veicoli secondo un piano. Per il commissionamento dei beni occorre prevedere, per ogni elemento d'impiego, un luogo dove preparare i beni del destinatario presso l'ubicazione della logistica dell'unità. 12.1.3 Restituzione 154 In occasione del rifornimento di beni occorre ritirare anche i recipienti vuoti e il materiale che gli elementi d'impiego hanno previsto per il ristabilimento, la manutenzione o lo smaltimento. Il materiale deve essere trasmesso attraverso il canale di rifornimento. 12.1.4 Misure tattiche 155 Siccome in occasione della fornitura dei beni gli elementi della logistica devono inevitabilmente penetrare nei settori d'impiego dei destinatari delle prestazioni, occorre prestare particolare attenzione ai seguenti punti sia nell'impiego che nell'istruzione: 1 gli orari di fornitura, i luoghi di consegna e i percorsi d'accesso concordati devono essere rispettati. Eventualmente occorre stabilire dei punti d'incontro per l'identificazione o per il pilotaggio; 2 gli elementi d'impiego garantiscono che i responsabili sul posto vengano a conoscenza delle indicazioni necessarie; 3 i collegamenti devono essere garantiti - se necessario per il tramite di reti tattiche - durante l'intera procedura di rifornimento/restituzione; 4 quando ci si aspetta un intervento terrestre da parte dell'avversario, bisogna, eventualmente, organizzare un servizio di scorta che accompagni il trasporto. A tale scopo si può far capo anche ai mezzi degli elementi d'impiego; 5 in linea di principio, la formazione che prende in consegna la fornitura assicura la sicurezza tattica nonché la protezione dagli influssi ambientali e dai furti dei beni sul luogo. 133 Documentazione 53.200 i 13 Il sergente maggiore d'unità Prontezza 156 In generale 1 In possesso del sergente maggiore d'unità: a. regl 51.002 «Regolamento di servizio (RS 04)»; b. regl 51.002.01 «Breviario 04». 2 In possesso del cdt U: a. ordine del cdt U; b. regl 72.001 «Prontezza dell'esercito (Pront Es)»; c. elenchi degli effettivi; d. elenco del materiale d'impiego (EMI). 13.1 157 Introduzione 1 L'ampia gamma di rischi e pericoli e le risorse finanziarie limitate esigono una gestione diversificata della prontezza militare. 2 Per poter tener conto delle nuove circostanze è stato introdotto il sistema della prontezza differenziata. 3 La prontezza di base e la prontezza all'impiego sono i prodotti principali della prontezza. La prontezza di base è orientata ai criteri, mentre la prontezza all'impiego è orientata ai compiti. 13.2 Principi 158 Fino all'assegnazione di un compito concreto valgono i principi dell'economicità, della necessità, della sicurezza e di un'elevata qualità dell'istruzione. Le prestazioni e le risorse vengono predisposte e fornite a tempo debito, a seconda della situazione. 159 Qualora si delineasse un compito concreto, al suo adempimento viene attribuita la massima priorità. 160 Una valutazione complessiva e costante della situazione riveste un'importanza fondamentale. Ha lo scopo di individuare e valutare tempestivamente pericoli, minacce e rischi rilevanti che si delineano nonché di creare in tal modo le condizioni per un aumento adeguato della prontezza dell'esercito. 134 Documentazione 53.200 i 13.3 Il sergente maggiore d'unità Il sistema della prontezza differenziata 161 L'esercito non deve fornire tutte le prestazioni entro le medesime scadenze. In tal modo il sistema della prontezza differenziata contribuisce alla capacità d'azione del Consiglio federale e del Comando dell'esercito. 162 1 Il sistema della prontezza differenziata prevede quindi un grado di prontezza elevato per la gestione di eventi più probabili, come ad esempio gli impieghi sussidiari o l'aiuto militare in caso di catastrofe. 2 Per gli eventi meno probabili, come ad esempio le operazioni di difesa, vale una prontezza più ridotta e un tempo di reazione più lungo. Figura 81 - Sistema della prontezza differenziata 135 Documentazione 53.200 i Il sergente maggiore d'unità Mezzi Gamma degli impieghi Immediato (ore) Una parte dei militari di professione e a contratto temporaneo, una parte del personale civile, militari in ferma continuata, formazioni di militari di professione e truppe d'intervento. Svolgono impieghi sussidiari per la prevenzione e la gestione di pericoli esistenziali, per l’aiuto umanitario nonché per le operazioni di promovimento della pace. Dopo un breve periodo di preparazione (7 giorni) Inoltre: formazioni che prestano i SPT e formazioni designate in modo specifico che non prestano servizio, truppe che si trovano nell'ultima fase dell'istruzione di base (IDR 1). Tali formazioni possono assolvere impieghi sussidiari di ampia portata. Per l'aiuto in caso di catastrofe, per la protezione di conferenze, per compiti di protezione e di sicurezza generalmente ampliati e, a titolo volontario, per la preparazione di operazioni di promovimento della pace nonché di assistenza umanitaria. Dopo un periodo medio di preparazione (mesi) Formazioni attive che non prestano servizio. Inoltre: ampliamento delle prestazioni o cambio. Dopo un lungo periodo di preparazione (mesi / anni) Formazioni di riserva: le formazioni che ne fanno parte devono essere attivate ed equipaggiate in tempo utile, poiché per la realizzazione della propria prontezza all'impiego necessitano di diversi mesi di preparazione. Per aumentare la capacità di resistenza e incrementare la forza di combattimento. Tempo di reazione 136 Documentazione 53.200 i 13.4 Il sergente maggiore d'unità Componenti della prontezza 163 Figura 82 - Componenti della prontezza 164 Definizione della prontezza di base e all'impiego Prontezza di base Prontezza all’impiego La prontezza di base è uno stato dell’esercito in relazione alla condotta, all’istruzione e alla disponibilità dei mezzi, che prescinde da un compito specifico e che dev’essere costantemente raggiunto e mantenuto. Conferimento della capacità a formazioni e sistemi d’arma nonché dell’idoneità al materiale, ai fini dell’adempimento dei compiti attribuiti. «FIT FOR MISSION» «FIT FOR THE MISSION» 137 Documentazione 53.200 i Il sergente maggiore d'unità 13.5 Attività del sergente maggiore d'unità 13.5.1 Realizzazione della prontezza all'impiego 165 Figura 83 - Panoramica dei processi parziali nell'ambito della realizzazione della prontezza all'impiego 13.5.2 Misure preventive 166 Il sgtm U può essere convocato per la realizzazione della prontezza alla condotta (CAPO TRE). I relativi preparativi vengono coordinati dal cdt U/uff pront. Il sgtm U può essere coinvolto nelle seguenti attività: 1 partecipazione al rapporto di appoggio a livello di unità (RAU); 2 ricognizione dell'infrastruttura precedentemente definita (andamento del servizio) e dei posti d'istruzione; 3 valutazione e copertura delle esigenze logistiche; 4 pianificazione della convocazione dei distaccamenti orientati al fabbisogno (genere, composizione, indicazioni per l'ordine di marcia quali il luogo e l'ora di entrata in servizio); 5 pianificazione del personale dell'unità (p. es. articolazione, dist per l'andamento del servizio). 138 Documentazione 53.200 i 13.5.3 Il sergente maggiore d'unità Chiamata ed entrata in servizio, presa in consegna 167 Le seguenti attività vengono preparate d'intesa con il cdt U/uff pront. Il sgtm U può inoltre essere impiegato nei seguenti ambiti: 1 Impiego e condotta dei distaccamenti orientati al fabbisogno (ritiro del materiale, elementi di servizio, elementi di stato maggiore). 2 Presa in consegna dell'infrastruttura presso l'ubicazione dell'unità. 3 Presa in consegna dei beni della logistica. 4 Pianificazione/preparazione e realizzazione dell'andamento del servizio presso l'ubicazione dell'unità (analogamente all'andamento del servizio d'istruzione). 5 Controllo dell'entrata in servizio (identificazione, allestimento degli elenchi degli effettivi). 6 Organizzazione e svolgimento della visita sanitaria d'entrata. 13.5.4 Fase d'istruzione (ripristino della prontezza di base, realizzazione della prontezza all'impiego) 168 Oltre ai compiti permanenti per assicurare l'andamento del servizio, dopo la mobilitazione il sgtm U può essere chiamato a: 1 fornire il suo contributo per equilibrare gli effettivi nel quadro della costituzione delle formazioni d'impiego (elaborazione delle mutazioni); 2 effettuare la ricognizione di ulteriori settori (impiego, ritorno alla prontezza di base). 169 13.6 Impiego 13.6.1 Cambio (presa in consegna) 1 Presa in consegna dei beni della logistica e dell'infrastruttura dall'unità che viene sostituita, di regola, durante la realizzazione della prontezza all'impiego. 2 Qualora non dovesse essere sostituita alcuna unità, la presa in consegna viene effettuata secondo il dialogo logistico (rapp appo unità). 3 Realizzazione dell'andamento del servizio nel settore d'impiego. 139 Documentazione 53.200 i 13.6.2 Il sergente maggiore d'unità Durante l'impiego 170 Durante l'impiego il sgtm U garantisce un andamento del servizio adeguato alla situazione. 13.6.3 171 Cambio (consegna) 1 Consegna dei beni della logistica e dell'infrastruttura all'unità subentrante, di regola, durante l'impiego. 2 Qualora non dovesse subentrare alcuna unità, la consegna viene effettuata nel quadro del ritorno alla prontezza di base. 13.7 Ritorno alla prontezza di base 13.7.1 Pianificazione e preparazione 172 Occorre coordinare i preparativi volti al ritorno alla prontezza di base. Il sgtm U può essere coinvolto come segue: 1 partecipazione al rapporto di RIDIMA. In occasione del rapporto viene stabilita la restituzione dei beni della logistica dell'unità (quando, che cosa, dove, come); 2 pianificazione delle attività di restituzione sulla base dei criteri definiti in occasione del rapporto di RIDIMA. 13.7.2 173 Svolgimento 1 Coordinare la restituzione dei beni della logistica e dell'infrastruttura. 2 Condurre i distaccamenti. 3 Visita sanitaria d'uscita. 4 Effettuare la chiusura delle contabilità (controllo degli effettivi, del materiale, delle munizioni ecc.). 5 Collaborare alla pianificazione di un'eventuale nuova chiamata in servizio (messa di picchetto). 140 Documentazione 53.200 i Il sergente maggiore d'unità Appendice 1 Trattamento di oggetti d'equipaggiamento Esempi di lezioni per il servizio interno N. Materia Tempo necessario Rinvii a documenti, regolamenti, altro materiale ecc. 1 Borsa di pulizia Contenuto e utilizzazione 5' Istruire circa il contenuto, il modo d'impiegarlo e d'impacchettarlo Per partecipante: - borsa di pulizia completa 2 Pulizia a secco di: - abiti - telo da tenda 20' Per partecipante: - borsa di pulizia completa - stracci - abiti d'uscita - abiti da lavoro - telo da tenda 3 Pulizia a umido di abiti 20' Per partecipante: - stessi oggetti come per la lezione 2, senza telo da tenda Per posto di lavoro: - recipiente con acqua fredda - recipiente con acqua calda - sapone - stracci - strofinaccio di materiale sintetico 4 Calzature, trattamento giornaliero - pulizia a secco - pulizia a umido - asciugatura 15' Per partecipante: - scarpe d'ordinanza - scarpe civili - borsa di pulizia Per posto di lavoro: - stracci - recipiente con acqua - giornali 141 Documentazione 53.200 i Il sergente maggiore d'unità Rinvii a documenti, regolamenti, altro materiale ecc. N. Materia Tempo necessario 5 Calzature, trattamento periodico SR: 2 volte CR: 1 volta 20' Per partecipante: - scarpe d'ordinanza - spazzola per la pulizia delle scarpe - spatola di legno Per posto di lavoro: - recipiente con acqua a ca. 40° C - stracci - grasso per scarpe 6 Pulizia di diversi capi d'equipaggiamento - sacco da combattimento - casco - gamella, fiaschetta - attrezzi da pioniere 20' Per partecipante: - borsa di pulizia - capi d'equipaggiamento personali Per posto di lavoro: - recipiente con acqua - sapone - stracci - olio di pulizia per armi - grasso per armi automatiche 142 Documentazione 53.200 i Il sergente maggiore d'unità Appendice 2 Istruzioni della BLEs concernenti l'ispezione delle calzature 1. Basi Ordinanza del DDPS sull'equipaggiamento personale dei militari (OEPMDDPS). 2. Scopo e momento dell'ispezione delle calzature - L'ispezione delle calzature d'ordinanza ha come scopo di constatare i difetti e di provvedere alla loro riparazione. - L'ispezione deve essere eseguita due volte nella scuola reclute (SIB) e una volta nel corso di perfezionamento (SPT). Il momento va fissato in modo che la riparazione delle calzature d'ordinanza possa essere eseguita da calzolai civili prima del licenziamento. 3. Preparativi da parte della truppa - Pulire a fondo le calzature, ma non ingrassarle. - Preparare le etichette per contrassegnare le calzature da riparare. - Preparare i libretti di servizio. 4. Esecuzione e responsabilità - È compito dei cdt U disporre l'ispezione delle calzature. Essi sono responsabili che l'ispezione si svolga correttamente e che tutte le calzature d'ordinanza delle loro unità vengano ispezionate. - Il sergente maggiore d'unità è responsabile del controllo delle calzature e, mediante l'etichetta riparazione della Base logistica dell'esercito (BLEs), dispone le riparazioni necessarie presso il calzolaio civile. - Se necessario, per l'ispezione delle calzature è possibile richiedere l'impiego di calzolai civili o di specialisti dei centri logistici dell'esercito. - Prima della consegna al calzolaio civile le calzature da riparare vanno etichettate per paia. - È consentito far effettuare piccole riparazioni a calzature civili adatte al servizio in campagna a spese della Confederazione. Le calzature civili piombate e acquistate a carico della Confederazione sono equiparate alle calzature d'ordinanza. 143 Documentazione 53.200 i 5. Il sergente maggiore d'unità Iscrizioni nel libretto di servizio Le iscrizioni nel libretto di servizio sono di esclusiva competenza degli specialisti autorizzati (calzolai civili e personale del centro logistico dell'esercito o del punto di ristabilimento). 6. Parte complementare per scuole e corsi di formazione 6.1. Quadri Le calzature d'ordinanza da risuolare vanno consegnate al calzolaio civile competente unitamente al libretto di servizio e all'etichetta riparazione (form 28.018). L'esemplare verde dell'etichetta riparazione deve essere allegato alla relativa fattura. 6.2. Reclute Le calzature d'ordinanza da risuolare vanno presentate per un giudizio al centro logistico dell'esercito competente unitamente al libretto di servizio. Per le risuolature giudicate necessarie, il centro logistico dell'esercito provvede alla debita iscrizione sull'etichetta riparazione (form 28.018). La copia verde va allegata alla fattura della riparazione. 7. Parte complementare per corsi - In caso di risuolatura, la truppa chiarisce, prima della consegna delle calzature al calzolaio civile, se il militare è disposto ad assumersi le spese o se preferisce la sostituzione. - È proibito far risuolare le calzature a spese della Confederazione. 8. Entrata in vigore Le presenti istruzioni entrano in vigore il 1° luglio 2004 e sostituiscono quelle del 1° gennaio 2002. CENTRO LOGISTICO DELL'ESERCITO 144 Documentazione 53.200 i Il sergente maggiore d'unità Appendice 3 Terminologia Termine Definizione Acquisto libero Mediante acquisto o affitto, la truppa si procura i beni necessari (beni mobili o immobili nonché animali) direttamente presso le risorse civili. Cambio Azione con la quale una formazione viene sostituita da un’altra. Capacità di resistenza Capacità di mantenere stabile per un tempo prolungato una prestazione fornita, senza alcuna limitazione. Centro di coordinazione logistico (CCL) Il Centro di coordinazione logistico è l’interlocutore dei destinatari e dei fornitori di prestazioni e coordina la fornitura di prestazioni logistiche. Controlling della prontezza (prontezza di base) Stato momentaneo e disponibilità dell’esercito, misurata secondo le direttive della prontezza di base. Il controlling della prontezza costituisce la base per prendere le misure di correzione, per adattamenti al fine di raggiungere gli standard richiesti e per la conduzione della prontezza. Controllo del funzionamento Allestimento di un’affermazione relativa allo stato delle funzioni tecniche (differenze rispetto alle condizioni costruttive previste) e alle tolleranze nonché alle previsioni relative alla manutenzione (ricerca di guasti) da parte dello specialista nel campo della manutenzione. Controllo della prontezza di funzionamento Controllo delle funzioni principali di un’opera/un sistema da parte dell’utente. Dialogo logistico Procedura volta ad armonizzare la fornitura di prestazioni logistiche tra il destinatario di prestazioni e l'AFC 4 (logistica) superiore, oppure tra la formazione in quanto destinatario di prestazioni e i fornitori di prestazioni. Il dialogo logistico chiarisce la fattibilità di un'azione sul piano logistico, determina l’avvio di pianificazioni vincolanti e determina chi deve fare cosa, quando e dove. 145 Documentazione 53.200 i Termine Il sergente maggiore d'unità Definizione Dotazione d'impiego L'insieme dell’equipaggiamento di una formazione per l’impiego, composto dalla dotazione regolamentare e dalla dotazione specifica al compito. Dotazione regolamentare L’insieme di tutti i mezzi destinati all’adempimento del compito di base di un reparto che garantiscono la capacità di resistenza predefinita (equipaggiamento personale, equipaggiamento della formazione secondo la sua tipologia). Dotazione specifica al compito Dotazione supplementare allestita (o comunque prevista in base al bilancio) per l’adempimento di compiti speciali. Formazione d’impiego Formazione orientata al compito da svolgere e strutturata secondo l’articolazione d’impiego (di regola a livello di regione territoriale, brigata o battaglione/gruppo). Istruzione specifica all’impiego (ISI) Istruzione adeguata alla situazione e al compito, che, prima di un impiego a livello di formazione d'impiego, costituisce un presupposto essenziale per azioni militari credibili e con un elevato potenziale di successo. La responsabilità dell'istruzione spetta al comando che conduce l'impiego. Logistica (log) Insieme di processi e servizi per il supporto logistico complessivo delle forze armate, comprendente: rifornimento e restituzione, manutenzione, servizio sanitario, circolazione e trasporto, infrastruttura. Logistica d'impiego (log impg) Elementi agli ordini del comandante d’unità nonché del comandante di corpo di truppa che forniscono le seguenti prestazioni dirette a favore delle unità: rifornimento e restituzione, rimessa in efficienza (diagnostica, rimessa in efficienza d'urgenza), servizio sanitario. Logistica mobile (log mob) Elementi di collegamento tra la logistica d’impiego e la logistica stazionaria. Viene impiegata a favore delle formazioni d’impiego nei seguenti ambiti: - rifornimento e restituzione; - manutenzione ampliata; - servizio sanitario. 146 Documentazione 53.200 i Termine Logistica stazionaria (log staz) Manutenzione Il sergente maggiore d'unità Definizione Elementi militari (battaglioni) e civili (esercizi della logistica*) che garantiscono a livello di esercito la libertà d'azione* dal punto di vista logistico. Tali elementi sono in grado di preparare, produrre, mettere a disposizione, fornire e in parte distribuire prestazioni logistiche di ogni tipo a favore della logistica mobile*, della logistica d'impiego*, delle forze vincolate al proprio settore nonché di altri beneficiari di prestazioni. L'insieme di tutte le misure per il mantenimento o il ripristino della situazione standard come pure per la definizione e la valutazione della situazione reale dei mezzi tecnici di un sistema. Comprende: - la manutenzione periodica; - le ispezioni; - la rimessa in efficienza e la revisione; - la disattivazione; - la riattivazione. Misure preventive Aumento proporzionato della prontezza in vista di possibili impieghi dell’esercito. Mobilitazione Chiamata in servizio di truppe per l’impiego. Comprende: - misure preventive; - allarme/chiamata in servizio; - entrata in servizio e strutturazione del modulo; - presa in consegna della dotazione. Si distinguono: - mobilitazione parziale (parti dell'esercito); - mobilitazione generale (tutto l'esercito). Orientato al fabbisogno Il comandante tattico definisce quando e dove vengono assunte determinate prestazioni logistiche. Così facendo mantiene la responsabilità della logistica senza doversi occupare della stessa. Obbligo e responsabilità della logistica di fornire le necessarie prestazioni logistiche alle formazioni d'impiego, in modo tale da non ritardare una determinata azione. Principio della consegna 147 Documentazione 53.200 i Termine Il sergente maggiore d'unità Definizione Prontezza all’impiego Conferimento della capacità a reparti e sistemi d’arma nonché dell’idoneità al materiale, ai fini dell’adempimento dei compiti (come pure delle funzioni) attribuiti. Prontezza di base Stato dell’esercito in relazione alla condotta, all’istruzione, alla logistica e al personale, che prescinde da un compito specifico e che deve essere costantemente raggiunto e mantenuto. Prontezza di base in materia d'istruzione Stato di una formazione in relazione all'istruzione che prescinde da un compito specifico e si basa sui criteri prestazionali. Prontezza differenziata Disponibilità di truppe, materiale, infrastruttura, pianificazioni, ecc. adeguata alla situazione, conformemente ai criteri dell’esercito. Ne fanno parte la prontezza di base e la prontezza all’impiego. Pronti all'impiego Capacità di SM, unità e fo, di adempiere un compito a loro attribuito. Punto logistico (pt log) Il punto logistico comprende i punti di rifornimento, i punti di manutenzione e i punti sanitari. La dimensione, l’efficienza, il luogo e la durata vengono definiti in modo orientato al fabbisogno. Il fornitore di prestazioni attribuisce un prefisso al punto logistico (p. es. pt log br, pt log bat/gr). Punto di rifornimento Punto geografico per la consegna dei beni tra il fornitore di prestazioni logistiche e il destinatario di prestazioni logistiche. Requisizione (req) Mediante requisizione, l'esercito, la protezione civile e l'approvvigionamento economico del Paese possono procurarsi, contro il pagamento di un'adeguata indennità, beni mobili e immobili nonché animali (beni di requisizione) di cui necessitano per l'adempimento dei loro compiti e delle loro missioni e che non possono procurarsi in altro modo a condizioni accettabili per la durata necessaria. I beni possono essere requisiti per uso o in proprietà (restrizione della proprietà di diritto pubblico). 148 Documentazione 53.200 i Termine Il sergente maggiore d'unità Definizione Rifornimento e restituzione (rif/rest) Garantisce il mantenimento permanente del flusso di merci e informazioni, dai fornitori di prestazioni logistiche ai destinatari di prestazioni logistiche (rifornimento) e viceversa (restituzione). Ritorno alla prontezza di base Trasferimento di formazioni per una reintegrazione nella prontezza di base. Settore d’impiego Ambito di responsabilità, nello spazio, di un comandante tattico. Settore di mobilitazione Settore nel quale avviene la mobilitazione dell'esercito o di parti di esso. Offre condizioni favorevoli per l'istruzione specifica all'impiego delle formazioni. Settore ISI Settore nel quale viene svolta l’istruzione specifica all’impiego (ISI). Squadra arretrata della logistica (SARL) Elementi della logistica d'impiego a livello di battaglione/gruppo nonché eventualmente unità delle formazioni meccanizzate che, a seconda della situazione, possono essere impiegati nel settore della compagnia/batteria logistica per l'assolvimento più efficiente dei compiti. Squadra avanzata della logistica (SAVL) Elementi della logistica d'impiego a livello di battaglione/gruppo nonché eventualmente unità delle formazioni meccanizzate che, a seconda della situazione, possono essere impiegati subito dopo i primi elementi d'impiego per l'assolvimento più efficiente dei compiti. 149 Documentazione 53.200 i Il sergente maggiore d'unità Appendice 4 Beni di rifornimento e di restituzione Classe Designazione Descrizione Possibilità di pianificazione I Razioni di sussistenza Beni di vitale importanza Pianificabili in base agli annunci degli effettivi secondo uno schema fisso. Fornitura alle formazioni, di regola attraverso il pt rifornimento. II Dotazione regolamentare Equipaggiamento secondo l’elenco di dettaglio della dotazione regolamentare di una formazione Pianificabile sulla base degli effettivi e del compito assegnato a una determinata formazione. Preparazione nel settore della logistica stazionaria. III Carburanti Tutti i generi di carburanti, lubrificanti e prodotti di manutenzione Pianificabili in base alla pianificazione dell’azione, agli effettivi e ai consumi determinati dalle specificità tecniche. Fornitura alle formazioni di regola attraverso il pt rif. IV Materiale da costruzione e del genio Mat per la preparazione di azioni di difesa (mat da costruzione, di sbarramento ecc.) Pianificabile in base alla pianificazione dell'azione. Fornitura di regola dal luogo d’immagazzinamento direttamente alle formazioni. V Munizioni Munizioni ed esplosivi di ogni genere Pianificabili in base alla pianificazione dell’azione, agli effettivi e ai consumi determinati dalle specificità tecniche. Fornitura alle formazioni di regola attraverso il pt rif. VI Materiale personale e posta da campo Comprende beni d’uso quotidiano che non sono di vitale importanza e in situazioni normali possono essere acquistati anche in ambito civile Pianificabile in base ad annunci individuali concernenti il fabbisogno o ad esperienze fatte. Distribuzione in situazioni normali e particolari mediante il sistema a «chiosco». In situazioni di combattimento attraverso la classe di rifornimento I. 150 Documentazione 53.200 i Classe Designazione Il sergente maggiore d'unità Descrizione Possibilità di pianificazione VII Veicoli / armi / apparecchi Sistemi d'arma principali, mezzi di trasmissione, attrezzi ecc. delle formazioni Non è praticamente possibile pianificare il fabbisogno. Sostituzione soltanto se le scorte sono disponibili a livello di esercito o disponibili in altro modo. VIII Materiale sanitario e medicamenti Materiale sanitario, medico e farmaceutico Fabbisogno determinabile soltanto in modo empirico. Secondo le circostanze, occorre una fornitura possibilmente rapida fino al campo di battaglia (p.es. perfusioni, ecc.). IX Pezzi di ricambio Gruppi complessivi, sottogruppi complessivi e componenti per la manutenzione nonché la rapida rimessa in efficienza Fabbisogno determinabile soltanto in modo empirico. Fornitura di pezzi di ricambio importanti per l’impiego, eventualmente necessaria fino al campo di battaglia. X Materiale non militare Beni di origine non militare impiegati per lo svolgimento di impieghi sussidiari. Ricostruzione di vettori del traffico, edifici ecc. Pianificabile in base alla pianificazione dell’azione. Fornitura di regola dal luogo d’immagazzinamento direttamente alle formazioni. 151 Documentazione 53.200 i Il sergente maggiore d'unità Appendice 5 Esempio di un'ubicazione d'unità (fase di mobilitazione) 1 2 3 4 5 6 7 Posti d'istruzione 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 Figura 84 152 PC, allacciamento telefonico Locale di guardia Sicurezza Osservazione Prova d'ermeticità MP Posto di misurazione e di rilevamento NC Percorso di distribuzione (materiale) Armi, apparecchi e accessori Materiale di protezione NBC Munizioni Carburanti Veicoli e rimorchi Accantonamento della truppa Locale di pulizia Munizioni Cucina, mag suss, mat cuc Possibilità di decontaminazione Smistamento Controllo d'accesso Deposito di materiale Locale per gli arresti Documentazione 53.200 i Il sergente maggiore d'unità Appendice 6 Possibili distaccamenti orientati al fabbisogno Nell'ottica di un compito specifico possono essere disposti e costituiti distaccamenti modulari orientati al fabbisogno, ad esempio per: Designazione Scopo Osservazioni Ritiro di veicoli Presa in consegna e decentralizzazione dei veicoli - Possibile chiamata in servizio anticipata - Ripetitorio - Trasporti Ritiro di materiale Presa in consegna e decentralizzazione dell'equipaggiamento Ritiro di veicoli cingolati Presa in consegna e decentralizzazione dei veicoli cingolati - Possibile chiamata in servizio anticipata - Presa in consegna della dotazione regolamentare - Preparazione del materiale per l'equipaggiamento dei militari dell'unità --- Elementi di servizio Rifornimento, sostegno Elementi di stato maggiore Trasporti, ufficio ecc. - Possibile chiamata in servizio anticipata - Presa in consegna dell'infrastruttura - Allestimento e preparazione dell'infrastruttura --- 153 Documentazione 53.200 i Il sergente maggiore d'unità Appendice 7 Istruzioni della BLEs concernenti l'ispezione delle armi nelle scuole reclute e nei SIB 154 Documentazione 53.200 i Il sergente maggiore d'unità 155 Documentazione 53.200 i Il sergente maggiore d'unità Appendice 8 Istruzioni della BLEs concernenti l'ispezione delle armi nei servizi di perfezionamento della truppa 156 Documentazione 53.200 i Il sergente maggiore d'unità Impressum 157 Documentazione 53.200 i Il sergente maggiore d'unità Editore Autore Premedia Distribuzione Copyright Tiratura Esercito svizzero Forze terrestri, FOA log Centro dei media elettronici CME Ufficio federale delle costruzioni e della logistica UFCL VBS/DDPS 500 Internet https://www.lmsvbs.admin.ch Documentazione 53.200 i NDEs 293-0217 SAP 2530.2046 158 Documentazione 53.200 i Documentazione 53.200 i Il sergente maggiore d’unità Il sergente maggiore d’unità Stato al 01.05.2013