Università degli studi di Macerata
Facoltà di Scienze della Comunicazione
A.A. 2010/2011
SOCIOLOGIA
Docente: Alessia Bertolazzi
Ricevimento: Lunedì, ore 13-14
E-mail: [email protected]
Programma
1. Bagnasco A., Barbagli M., Cavalli A.,
Sociologia. I concetti di base
il Mulino, Bologna
2. Cipolla C.,
I concetti fondamentali del sapere
sociologico
FrancoAngeli, Milano
Capitoli: cap. 3, 5, 8, 10, 13, 15, 23, 26
Tesina di SOCIOLOGIA
LA TESINA VA INVIATA ENTRO 7 GIORNI
DALLA DATA DELL’APPELLO IN CUI SI
SOSTIENE L’ESAME
LUNGHEZZA: 5-10 cartelle (3.000 battute
l’una)
FONTI: testo di base (consigliato) + altre fonti
individuate autonomamente (testi, siti Internet,
articoli di quotidiani, ecc.)
Struttura della tesina
COPERTINA (nome, cognome, titolo tesina, data
dell’appello)
TESTO (anche immagini e grafici, senza
esagerare!)
BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA
Esempio: Parsons T. (1950), Il sistema sociale,
Edizioni di Comunità, Milano.
DROGA
Bertolazzi A. (2008), Sociologia della
droga, Angeli, Milano
Che cos’è la sociologia?
Qual è l’oggetto di studio?
Indaga le relazioni fra gli uomini, le
collettività e le norme che essi si danno per
vivere in società
Cosa la caratterizza?
La ricerca empirica
Da dove parte la ricerca?
Dalla descrizione dei rapporti sociali
Qual è l’obiettivo?
L’interpretazione del sociale
Dimensioni disciplinari che distinguono
l’identità della Sociologia:
AREA TEORICA, AREA EMPIRICA, AREA
OPERATIVA

area teorica. Ogni teoria è uno strumento di
conoscenza parziale, relativamente
autonomo rispetto ad altre teorie, la cui
validità è data dalla sua capacità di fornire
modelli utili all’interpretazione di fenomeni
sociali. All’area teorica spetta il compito di
dettare all’area empirica le linee guida
concettuali e le ipotesi da verificare.

area empirica. È l’area della ricerca
(esperienza pratica, osservazione). Può
confermare le ipotesi di partenza (= verifica)
o modificarle (= scoperta), attraverso una
logica di scavo analitico che procede
attraverso specifiche regole scientifiche.

area operativa. È la traduzione in prassi dei
risultati del processo investigativo.
Le origini: Il Positivismo
PRINCIPIO DI VERIFICAZIONE: SONO DOTATE
DI SENSO SOLO LE PROPOSIZIONI
VERIFICABILI EMPIRICAMENTE

Si fonda su una concezione scientifica del
mondo, per cui per conoscere la realtà è
necessaria l’applicazione del metodo delle
scienze sperimentali, che possono consentire al
ricercatore di giungere a formulare le leggi e le
relazioni esistenti fra le cose, come certezze
inconfutabili.
Le origini:
Auguste Comte (1798-1857)
Fondatore della sociologia, come
scienza della società che può
spiegare le leggi del mondo
sociale, così come le scienze della
natura spiegano il mondo fisico
LEGGE DEI TRE STADI
Stadio TELEOLOGICO: la società è
spiegata attraverso idee religiose
(2) Stadio METAFISICO: la società è
spiegata attraverso principi astratti
(3) Stadio POSITIVO: la società è spiegata
attraverso il metodo scientifico
(1)
Applicando il METODO SCIENTIFICO anche alle
scienze sociali, è possibile arrivare a formulare
delle LEGGI UNIVERSALI
INDUZIONE
Logica che procede dal particolare al generale,
dalla parte (campione) al tutto (universo),
dall’empiria alla teoria.
Il metodo e la tecnica prevalgono sulla teoria.
Si parte dall’indagine empirica per giungere
all’oggettività.
“L’oggetto prevale sul soggetto”
Alcuni concetti di fondo
Struttura sociale
 Immaginazione sociologica
 Definizione di situazione

La struttura sociale
Le attività umane non sono casuali, ma
strutturate socialmente.
La struttura sociale è data da tutti quelli
elementi che compongono la realtà sociale
(le istituzioni, i ruoli, i gruppi, le classi,
ecc.).
STRUTTURAZIONE: processo
biunivoco tra struttura ed azione
L’immaginazione sociologica
(Charles Wright Mills, 1916-1962)
La capacità di guardare i fatti sociali da un
punto di vista diverso dal senso comune
È composta da: storia, biografia, struttura
sociale
Definizione di situazione
Se le persone definiscono certe
situazione come reali, esse sono
reali nelle loro conseguenze
effettive
(Teorema di Thomas)
La situazione comprende:
a) le condizioni oggettive (la totalità dei
valori economici, culturali, religiosi);
b) b) gli atteggiamenti preesistenti
all’individuo e al gruppo, che
costituiscono il punto di partenza
dell’azione sociale;
c) c) la definizione della situazione, «la
concezione più o meno chiara delle
condizioni e la consapevolezza degli
atteggiamenti»
Scarica

1. Che cose la sociologia